6.7 C
Milano
venerdì, Novembre 7, 2025
Advertisement

SAGRE Lombardia nel Mese di Settembre 2017. Elenco aggiornato

sagra del tartufo blera
sagra del tartufo blera

Sagre a Milano e in Lombardia. Settembre 2017 tra taragna, gorgonzola, uva e lumache..

Come ogni anno, il mese di settembre in Lombardia è ricco di sagre e di ricorrenze che diventano un’ottima occasione per gustare menù di tradizioni vicine e lontane. Dal festival dedicato alla pizza di Luino alla frequentatissima Sagra del Gorgonzola, dal Grangalà dello Spiedo di Gussago all’immancabile sagra del salame d’oca di Mortara, fino alla festa della polenta taragna di Stabello.
E poi ancora patate, cassoeûla e lumache…
sagre lombardia
Ecco le sagre da non perdere nei dintorni di Milano e in Lombardia nel mese di settembre 2017.
Continua a leggere..
Advertisement

PLANETARIO: ecco la programmazione di Settembre 2017

PLANETARIO
PLANETARIO
Planetario di Milano prosegue la sua attività di incontri e conferenze anche nel mese di settembre con due novità, una dedicata al Sole Nero, per rivivere le emozioni dell’eclisse solare americana dello scorso 21 agosto, e l’altra alla fisica di Interstellar.

Si parte venerdì 1 settembre alle ore 11 con “Alla scoperta del cielo“, osservazione guidata del cielo a cura dello staff dell’Associazione LOfficina. Sabato 2 settembre alle ore 15 e alle 16,30 Monica Aimone accompagna il pubblico “In viaggio nel Sistema Solare: alla scoperta di Saturno“, svelando alcune sorprese sulla struttura dei poli del gigante gassoso. Chiude la settimana l’appuntamento di domenica 3 settembre, alle ore 15 e alle 16,30, con “Il cielo di settembre” a cura di Giovanni Turla.

Martedì 5 settembre alle ore 11, c’è “3, 2, 1… Impatto! Fu un asteroide a distruggere i dinosauri?” per bambini dai 6 anni, mentre alle ore 21 torna Giovanni Turla con il cielo di settembre. Mercoledì 6 settembre, alle ore 21, in programma la prima serata novità con la conferenza a tema di Cesare Guaita “USA 2017: riviviamo la magia del sole nero – Scienza e Spettacolo della grande eclisse americana dello scorso 21 agosto”.

Giovedì 7 settembre, alle ore 11 e 15, appuntamento con “Luna, stelle e pianeti“, mentre alle ore 21 Gianluca Ranzini accompagna il pubblico in “Un viaggio nella Via Lattea“. Sabato 9 settembre, alle ore 15 e 16,30 ancora spazio ai bambini  e famiglie con “I magnifici cinque” alla scoperta di Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno. Infine domenica 10 settembre, alle ore 15 e 16,30, “Cosa c’è nel cielo stanotte?“, osservazione guidata del cielo con Andrea Bernardinello.

PLANETARIO DI MILANOMartedì 12 settembre, alle ore 21, Cesare Guaita approfondisce “Il suicidio della sonda Cassini nelle nuvole di Saturno“; giovedì 14 settembre, alle ore 21, Marco Potenza è protagonista di una “Introduzione all’astrofisica e alla cosmologia“, mentre sabato 16 settembre, alle ore 15 e 16,30, spazio a Gianluca Ranzini con “Dalle nebulose alle galassie lontane“. Ultimo appuntamento della settimana domenica 17 settembre, alle ore 15 e 16,30 con la manifestazione per bambini dai 6 anni “Uno zoo… di storie – Esploriamo il cielo alla scoperta delle costellazioni zodiacali“, a cura di Chiara Sangiovanni.

Martedì 19 settembre, alle ore 21, il Planetario ospita Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, che racconta al pubblico i “40 anni delle Voyager: presente e futuro dell’esplorazione dello spazio“. Mercoledì 20 settembre, alle ore 21, appuntamento con la seconda serata novità: “La fisica di Interstellar” a cura di Luca Perri.

Giovedì 21 settembre, alle ore 21, il ricercatore CNR Vincenzo Rizzo fa il punto su “Vita su Marte? Possibili rocce di origine microbica“, mentre venerdì 22 settembre, alle ore 21, serata in musica con “Stelle e musica: pianeti… che spettacolo!“, insieme a Isabella Casucci (voce), Claudio Bazzari (chitarra), Aldo Banfi (piano), Marco Manganelli (basso). Sabato 23 settembre, alle ore 15 e 16,30, è in calendario “Una giostra chiamata Terra“, osservazione guidata del cielo a cura di Chiara Pasqualini, mentre domenica 24 settembre, alle ore 15 e 16,30, si parla di “Stelle: miti e costellazioni d’autunno” con Giovanni Turla.

Martedì 26 settembre, alle ore 21, si tiene “Scontri galattici, deviazioni di asteroidi: news dallo spazio!” con Luigi Bignami, mentre giovedì 28 settembre, sempre alle 21, appuntamento con “Il cielo di Mozart – L’Astronomia sotto le stelle del Settecento” con Anna Maria Lombardi.

Infine venerdì 29 e sabato 30 settembre, in occasione di Meet Me Tonight – Faccia a faccia con la ricerca, la due giorni dedicata alla ricerca scientifica, al Planetario d Milano ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

BOATTA, il nuovo punto di riferimento della ristorazione nel quartiere Isola di Milano

boatta milano isola compressed
boatta milano isola compressed
Boatta ti fa mangiare sano, bere di qualità e ti fa risparmiare tempo

Boatta, il nuovo punto di riferimento della ristorazione nel quartiere Isola di Milano.

Situato  in un’area che diverso tempo è divenuta centrale per la nightlife meneghina, Boatta propone un nuovo pensiero sulla cucina, che guarda al passato come futuro di una cultura gastronomica sostenibile e innovativa.

Boatta prende nome dal contenitore, presente in tutte le cucine, utilizzato per conservare gli alimenti, per tutelarne la qualità, evitando gli sprechi; quello stesso contenitore che tanto spesso custodisce i piatti preparati con cura dalle madri italiane. Riproporre quest’emozione apportandovi un pizzico di innovazione è il desiderio del giovane staff di Boatta: ricreare fuori casa il piacere di mangiare come a casa.

boatta milano

Tante le proposte dal menù, tra le quali: il Boatta Fish (pesce fresco del giorno cotto a vapore e servito in boatta); Tagliatelle Boatta (con cipollotto stufato, pecorino umbro doc, granapadano mantecato al tartufo); Polpettine di pesce azzurro (con pomodoro “home made” alla menta); Siamo fritti (Calamari, gamberi rossi di Mazara, verdure croccanti); Una e più – Tris di tartare (Tartare di tonno, salmone, pesce bianco, servita su mole ai frutti esotici).

Nel rispetto della filosofia di Boatta ogni menù può essere accompagnato da una Cocktail Therapy, studiata sui piatti prescelti, nella quale ogni elemento è pensato per produrre un diverso beneficio al commensale.

boatta milano

Boatta dal 15 settembre è anche Food Shop e take away, un luogo dove essere certi di acquistare prodotti italiani selezionati e di altissima qualità, ma anche dove ordinare un Boatta Kit, nel quale si possono abbinare conserve fresche a pasta, vino e spezie da assemblare e cucinare comodamente a casa propria, dando un tocco personale alle pietanze. Ogni ingrediente arriverà in un packaging ricercato, in dosi opportunamente misurate per evitare gli sprechi.

L’appuntamento è quindi fissato per il 15 Settembre dalle 19.00 per il grande Evento di Inaugurazione per festeggiare insieme l’apertura avvenuta nel mese di Giugno e le grandi novità di Settembre.

Vi aspettiamo come nostri graditi ospiti!

INGRESSO LIBERO

Piazzale Segrino, 1 – Milano | www.boatta.it

per info e prenotazioni: tel 026688560 –

Advertisement

LAVORO: a settembre 560 corsi di formazione promossi dal Comune

corsi1
corsi1

LAVORO: il Comune di Milano ha organizzato un programma di corsi di formazione per l’anno 2017/2018 per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro.

A settembre partirà il programma 2017/2018 dei corsi di formazione organizzati dal Comune di Milano. Palazzo Marino ha infatti messo a disposizione quest’anno più di 560 corsi per chi vuole ampliare le proprie conoscenze in vista di un possibile inserimento lavorativo. I corsi sono rivolti a cittadini italiani e stranieri e propongono un’offerta molto ampia, suddivisi in tre categorie: quelli per la formazione professionale, i corsi di lingua e quelli specificamente dedicati alle persone con fragilità.

Lo scorso anno l’iniziativa ha registrato 9778 iscritti per un totale di 363 tirocini e 97 inserimenti occupazionali di persone con fragilità che si sono rivolti ai centri di via Fleming e San Giusto a loro dedicati. Il 45% è costituito da persone tra i 30 e i 40 anni, il 25% tra i 41 e i 50, il 16% tra i 51 e i 60, l’8% è di over 60 e solo il 5% è costituito da giovani tra i 18 e i 29 anni.

“Nel corso degli ultimi anni – ha spiegato Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro – abbiamo visto aumentare le richieste per i corsi di riqualificazione e aumento delle competenze. Si è anche innalzata l’età degli iscritti. Abbiamo interpretato questo dato come conseguenza della crisi economica, soprattutto negli anni passati, quando il tema del ricollocamento a seguito di un evento traumatico come la perdita del lavoro è sempre stato presente”.

Al primo posto tra i corsi più apprezzati ci sono quelli di lingua con 434 moduli di inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, italiano per stranieri, russo, serbo-croato, arabo, cinese e giapponese. Seguono i 23 corsi di informatica, quelli di arte e artigianato, comunicazione e pubblicità.

 

 

 

Advertisement

Gran Premio di Monza 2017: ecco tutte le info su programma, orari ed eventi

Gran Premio di Monza 2017
Gran Premio di Monza 2017

Gran Premio di Monza 2017: torna l’appuntamento con la formula 1, ecco tutte le informazioni e gli eventi da non perdere.

All’Autodromo Nazionale di Monza torna l’appuntamento con la formula 1. Domenica 3 settembre si terrà il Gran Premio d’Italia 2017, preceduto come di consueto dalle due giornate di prove libere e qualificazioni, e arricchito a Monza e dintorni da un calendario di eventi collaterali a tema.

Chi ha acquistato gli ambiti biglietti per il Gran Premio di Monza 2017, tredicesima prova del mondiale di Formula 1, dovrà tenere in considerazione questi orari: le prove libere si svolgono venerdì primo settembre dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30, e sabato 2 dalle 11.00 alle 12.00. Le qualificazioni ufficiali sono invece in programma sabato 2 settembre dalle 14.00 alle 15.00. La partenza del Gran Premio d’Italia 2017 è poi fissata per le ore 14.00 di domenica 3 settembre. Oltre gli orari delle corse, il programma dei tre giorni di Formula 1 a Monza prevede un fitto calendario di appuntamenti presso l’Autodromo (info sul sito formula1.com).

Continua a leggere…

Advertisement

VINUVA 2017: prodotti grastronomici e vini doc locali a Stradella (PV)

download
download

VINUVA 2017 Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre torna la festa del vino e dell’uva. Ecco il programma.

Nel centro storico di Stradella (PV), sono previsti quattro giorni di stand con prodotti gastronomici e degustazione di vini doc locali (all’iniziativa partecipa anche Slow Food Oltrepò Pavese).

Pavia –In programma a Vinuva 2017 anche degustazioni guidatespettacoli musicali e intrattenimento per bambini. Prevista anche l’esibizione delle Fisarmoniche di Stradella. Tempo di vendemmia e di vino a Stradella, a pochi chilometri da Milano, una delle tante sagre in Lombardia ad agosto e settembre 2017.

Pavia –Di seguito il programma completo di Vinuva 2017 a Stradella.

Giovedì 31 agosto

  • Ore 20.00, piazza Trieste: Pizza gourmet in abbinamento ai vini dell’Oltrepò
  • Ore 21.00, piazza Trieste: …30 anni insieme, serata con i Los Cantablos

Venerdì 1 settembre

  • Ore 18.00, piazza Trieste: area intrattenimenti per bambini con parco giochi gonfiabili
  • Ore 18.00, corso XXVI Aprile: apertura della via del gusto (prodotti enogastronomici)
  • Ore 18.00, piazza Vittorio Veneto: Mondo creativo, mercatino dell’arte e dell’artigianato
  • Ore 19.00, piazza Trieste: apertura enoteca e museo contadino
  • Ore 19.30, piazza Trieste: cena in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 21.00, piazza Trieste: apertura ufficiale della 16^ edizione del Festival del Vino e dell’Uva
  • Ore 21.30, piazza Trieste: serata danzante con l’orchestra Paolo Bagnasco

Sabato 2 settembre

  • Ore 9.00, piazza Caduti e Dispersi in Russia: visita al Museo Etnografico di Franco Leoni a Portalbera e incontro ravvicinato con gli animali della fattoria alla Cascina Giavarone (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per info 329 3176397)
  • Ore 10.30, piazza Trieste: apertura enotecamuseo contadino e area intrattenimenti per bambini con parco giochi  gonfiabili
  • Ore 10.30, corso XXVI Aprile: apertura della via del gusto (prodotti enogastronomici)
  • Ore 10.30, piazza Vittorio Veneto: Mondo creativo, mercatino dell’arte e dell’artigianato
  • Ore 12.30, piazza Trieste: pranzo in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 15.30, piazza Caduti e Dispersi in Russia: visita al Museo Etnografico di Franco Leoni a Portalbera e incontro ravvicinato con gli animali della fattoria alla Cascina Giavarone (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per info 329 3176397)
  • Ore 19.30, piazza Trieste: cena in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 20.30, Teatro Sociale, via Ammiraglio Faravelli: Chiaroscuro. Tableaux vivants dynamiques, performance teatrale sui quadri di Caravaggio attraverso l’uso del corpo, della luce e di morbidi drappeggi
  • Ore 21.30, piazza Trieste: ’80… ’90… dance party! con I-Pop Band

Domenica 3 settembre

  • Ore 8.00, via Dallagiovanna, via Verdi e viale pedonale di via Battisti: mercato settimanale
  • Dalle ore 9.00, Allea Dallapè: motoraduno di veicoli storici
  • Dalle ore 9.00, area interna giardini pubblici: La sottile eleganza dell’affettare, mostra di affettatrici a volano e bilance vintage
  • Ore 10.00, piazza Trieste: Tre scultori per Stradella, incontro con gli artisti e aperitivo in piazza
  • Ore 10.30, piazza Trieste: apertura enotecamuseo contadino e area intrattenimenti per bambini con parco giochi  gonfiabili
  • Ore 10.30, corso XXVI Aprile: apertura della via del gusto (prodotti enogastronomici)
  • Ore 10.30, piazza Vittorio Veneto: Mondo creativo, mercatino dell’arte e dell’artigianato
  • Ore 11.00, piazza Trieste: aperitivo in piazza
  • Ore 12.30, piazza Trieste: pranzo in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 16.00, viale Cesare Battisti: Giochi di Baccogara di pigiatura e altri giochi della tradizione
  • Ore 17.00, corso XXVI Aprile: taglio e degustazione della torta Dolci colline di pace
  • Ore 19.30, piazza Trieste: cena in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 20.30, piazza Trieste: esibizione degli allievi della scuola di musica Suono libero di Stradella
  • Ore 21.30, piazza Trieste: Concerto di danza 2017 a cura del Circolo Culturale Sportivo Dilettantistico Città di Stradella
Advertisement

Festa della Birra 2017 da giovedì 31 agosto ad Arconate

Sampling beers in style at Spinnakers
Sampling beers in style at Spinnakers

Festa della Birra 2017 ad Arconate 

QUANDO:

Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre 2017

Ore 19:00

BIRRA EXPO MILANO 2017

FESTA DELLA BIRRA 2017

Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre 2017 ad Arconate (MI) è tempo di Festa della Birra. La tensostruttura del campo sportivo, in via delle Vittorie, ospita 4 serate di musica, birra e divertimento.

Milano –Giunta quest’anno alla quarta edizione, la Festa della Birra di Arconate propone ogni sera una specialità diversa in cucina, oltre a concerti e dj-set tutte le sere. E in più, da quest’anno, chiringuito cocktail e luna park. Di seguito il programma musicale della Festa della Birra.

  • Giovedì 31 agosto: Contesto Johnatan Di Rosario + Domani Smetto, tributo a J-Ax e Fedez
  • Venerdì 1 settembreBlack Bells, tributo agli Ac/Dc
  • Sabato 2 settembreRad1, cover rock
  • Domenica 3 settembreFuori Tempo, tributo a Max Pezzali e 883

NOTA Bene:

La Festa della Birra 2017 di Arconate si svolgerà anche in caso di pioggia.

Advertisement

ATM: ecco tutte le novità sul trasporto pubblico di Milano, debutta il bus 35

ATM 1
ATM 1

ATM: a settembre 2017 partono le novità che riguardano il trasporto pubblico milanese, ecco le nuove linee e i percorsi.

Lunedì 4 settembre 2017 parte la riorganizzazione del trasporto pubblico di Milano. L’obiettivo del Comune di Milano e Atm è quello di migliorare i collegamenti tra il centro e la periferia, è stato pianificato 1 milione di km di servizio in più per offrire ai cittadini spostamenti più efficienti, puntuali e capillari in un’ottica di Città Metropolitana.

Le modifiche al trasporto pubblico vogliono favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici: ad oggi il 57% dei cittadini a Milano si sposta con bus, tram e metro. Con la nuova programmazione del servizio verranno migliorate le frequenze dei weekend per bus e tram e ripristinate le frequenze in metropolitana. I miglioramenti, inoltre, riguarderanno le modifiche di percorso e nuove tratte per i tram 1, 19 e i bus 45, 47, 70, 77 e 82 oltre al potenziamento delle linee 14, 63 e 75. Sarà istituita una nuova linea bus, la 35, che collegherà i quartieri di Cascina Merlata e Certosa con la M1 a Molino Dorino. Di seguito tutti i dettagli sulle novità del trasporto pubblico di Milano.

TRAM 1 e 19 – Le linee ottimizzano i percorsi; il tram 19 farà capolinea in piazza Castelli e verranno aumentate le corse programmate. La tratta tra piazza Firenze e Roserio verrà effettuata dal tram 1 mentre tra Firenze e Castelli si dovrà utilizzare il tram 19.

TRAM 14 – La linea incrementa le corse programmate nelle ore di punta sulla tratta Lorenteggio-Porta Genova FS M2, aggiuntive rispetto alle normali corse sull’intero percorso.

BUS 45 – La linea modifica il percorso per collegare i quartieri Forlanini, Argonne e Acquabella con Lambrate Fs M2 e Città Studi. Il nuovo capolinea, infatti, sarà Lambrate Fs M2 via Viotti. Tra la stazione Forlanini e corso XXII marzo Angolo via Cadore sarà possibile utilizzare la linea tram 27 e la linea bus 73.

BUS 47 – La linea bus cambia il percorso per migliorare il collegamento del quartiere Ronchetto con viale Faenza e piazza Miani. Tra piazza Ponti e via Chiodi sarà possibile utilizzare la linea bus 95.

BUS 63 – Prolungamento per tutto il giorno fino alle ore 20.00 circa della maggior parte delle corse provenienti da Baggio oltre Bisceglie fino a M1 De Angeli, collegando meglio il quartiere di Baggio con scuole e servizi commerciali lungo l’asse via Novara – via Rembrandt.

BUS 70 – Prolunga il percorso per favorire i collegamenti dei quartieri Bruzzano, Affori, Dergano e Maciachini con via Farini transitando anche per Monumentale M5. Tra Maciachini e Zara M3-M5 si potrà utilizzare la linea 82.

BUS 77 – Viene allungato il percorso fino a piazzale Lodi per collegare il quartiere di Chiaravalle con la stazione di P. Romana (linea S9) e con le linee 90/91 e 92. Tra Corvetto M3 e p.le Bologna si potranno utilizzare le linee bus 84 e i  filobus 93, mentre tra p.le Bologna e Brenta M3 i bus della linea 34.

BUS 82 – La linea prolunga il percorso per offrire un collegamento con la rete metropolitana. Raggiungendo viale Zara infatti sarà possibile interscambiare con la linea M5 e con la linea bus 60 verso via Pola e Centrale FS M2 M3.

NUOVA LINEA BUS 35 (Molino Dorino M1-Borgo Porretta) – La nuova linea collegherà i quartieri di Cascina Merlata, Stephenson e Porretta con la linea M1 a Molino Dorino e la stazione di Certosa dove interscambiare con le linee del passante ferroviario S5, S6 e S11. Il percorso sarà il seguente: via Gallarate, via Pier paolo Pasolini, via Jona (Cimitero Maggiore), via Stephenson, via Eritrea (stazione Certosa), via Castellammare e via Porretta.

 

Advertisement

PALAZZO ACERBI: a Milano la leggenda della casa del Diavolo

PALAZZO ACERBI 1
PALAZZO ACERBI 1

PALAZZO ACERBI: intorno all’edificio in Corso di Porta Romana aleggia una leggenda secondo cui sarebbe stata la dimora del Diavolo.

A due passi dal Duomo di Milano, al civico 3 di Corso di Porta Romana, si trova il seicentesco Palazzo Acerbi, che secondo la leggenda fu per un tempo la dimora del Diavolo in persona. Ancora oggi queste voci si ricordano anche per un volto con fisionomia demoniaca posto sopra il portone principale.

Dal 1577 fino ai primi anni del Seicento il palazzo fu abitato dal primo proprietario Pietro Maria Rossi conte di San Secondo. Successivamente fu acquistato dal marchese Ludovico Acerbi che lo fece restaurare in stile barocco lombardo, visibile ancora oggi. Il marchese Acerbi, da cui il palazzo prende il nome, abitò qui proprio durante gli anni in cui la peste colpì Milano causando moltissime morti. Ma non agli abitanti dello stabile che, anzi festeggiavano noncuranti con feste e passeggiate in carrozza.

Da questo partì la diceria che in corso di Porta Romana 3 fosse di casa il Diavolo. Chi passava per Milano la notte vedeva per le strade i malati e il degrado, mentre dalle finestre del palazzo le luci e la musica. Alla fine della peste gli unici rimasti totalmente immuni erano proprio gli abitanti di Palazzo Acerbi. Lo stesso palazzo resistette poi a una bombarda austriaca del 1848 e ne porta ancora i resti: all’esterno infatti è visibile una palla di cannone infissa nella facciata. E così la storia s’intrecciò alla leggenda.

Il Palazzo Acerbi nacque quando Corso di Porta Romana era il centro della vita mondana. Esternamente è una struttura austera e sobria proprio come imponeva lo stile barocco lombardo di quegli anni. Internamente invece il lusso è di casa: cortili porticati, ampi saloni in marmo decorati con alcune delle statue e dei quadri più belli dell’epoca e uno scalone a tre rampe che portava direttamente all’appartamento padronale. Il tutto per sfidare il rivale che possedeva il Palazzo Annoni posto esattamente davanti alla ‘Dimora del Diavolo’. Oggi il palazzo, pur mantenendo la sua bellezza, è adibito – esattamente come Palazzo Annoni – a dimore private e uffici.

Advertisement

OKTOBEER: a settembre arriva l’Oktoberfest di Milano

OKTOBEER 1
OKTOBEER 1

OKTOBEER: da mercoledì 27 settembre a domenica 1 ottobre una grande festa al Carroponte di Sesto San Giovanni per degustare le migliori birre artigianali.

Da mercoledì 27 settembre a domenica 1° ottobre Carroponte presenta OktoBeer – L’Oktoberfest di Milano​.

Per la cinque giorni sono previsti: la presenza di sei birrerie storiche di Monaco, con le migliori birre tradizionali; piatti della tradizione bavarese, come würstel, brezel, crauti, stinco e patate; musica dal vivo a tema; e intrattenimento per adulti e bambini. 3000 i metri quadri messi a disposizione per la festa, di cui 1200 al coperto.

Quando: dal 27/09/2017 al 01/10/2017. Mercoledì-venerdì 18-2; sabato e domenica 11-2.

Dove: Carroponte Via Luigi Granelli 1, Sesto San Giovanni.
 

?FihigjHkmlKGKlzjYIeKPgGMAiwIiWmDHbJkfjmDiIjMbMBmSLJJmjnhghriHJtGvhwlHHkehLShIjtGtLyJdLDIkHKPkvkUJBMqLbmMzaQIeTSSUT

Advertisement

SAGRA DEL GORGONZOLA: torna la festa dedicata al celebre formaggio

SAGRA DEL GORGONZOLA 1
SAGRA DEL GORGONZOLA 1

SAGRA DEL GORGONZOLA: vicino Milano torna la festa che anima il centro storico con le specialità a base di Gorgonzola.

Sabato 16 e domenica 17 settembre il centro storico di Gorgonzola si animerà con la sagra dedicata al celebre formaggio chiamato all’estero ” blue cheese ” .

Il comune vicino Milano ha “inventato” il gorgonzola nel Medioevo, e ora si prepara ad offrirlo “in purezza” o come ingrediente di specialità salate e dolci presso banchi e banchetti nel centro storico dove verranno servite delizie di ogni tipo.

La sagra sarà una sorta di parco divertimenti enogastronomico, al quale si potrà accedere acquistando il classico “GorgoPass”, che dà diritto a due assaggi gratuiti e a un vero e proprio percorso del gusto.

Che cos’è il GORGO-PASS?

Prima di tutto è qualcosa che ti conviene avere in tasca mentre giri per la Sagra Nazionale del Gorgonzola!

Il Gorgo-Pass è un buono da utilizzare per acquistare i prodotti venduti dalla Pro Loco di Gorgonzola.

Ogni Gorgo-Pass costa 9€, e lo potrai acquistare presso gli Info Point del ponte di Milano e di via Serbelloni, e presso ogni altro gazebo della Pro Loco.

“La prima tappa in questo percorso – consigliano gli organizzatori – deve essere l’infopoint della Pro Loco Gorgonzola, sul Ponte di Milano o in Piazza Cagnola – da dove parte il Gorgo-Percorso -, per cominciare a gustare i primi assaggi di crostini e formaggi, passando per la Polenteria, la Lasagneria e lasciando uno spazio per il mega risotto, quest’anno allo zola e composta di mirtilli”.

 

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

PREVENZIONE: a Milano screening Gratuito Salivare per HIV & HCV

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 8 SETTEMBRE 2017


Giornata EASYtest!
Vi aspettiamo per effettuare il test salivare gratuito HIV e HCV al centro prelievi IRCCS Ospedale San Raffaele di Via Spallanzani, nel centro ATS Città Metropolitana di Milano in Viale Jenner e al Centro Diagnostico Italiano (nelle sedi aderenti)!


Vieni a fare il test
8 Settembre
Punto prelievo OSR
Milano Via Spallanzani 15
12.00
18.00
CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 44
10.00
12.00
Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
al test HIV su saliva, fino ad esaurimento scorte

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Advertisement

NAVIGAZIONE: in battello sui Navigli, fino a giovedì è gratis per i ragazzi

18880074 1438405389514883 445314979364290645 o 1
18880074 1438405389514883 445314979364290645 o 1

Un giro in battello sulle acque del Naviglio Grande e del Pavese nelle assolate e calde giornate d’agosto. Per tutto il mese di AGOSTO, Navigare in Lombardia (Consorzio Navigare l’Adda) e #NavigliLombardi, propongono l'”Itinerario delle Conche”, con corse più numerose e prezzi speciali: i ragazzi fino a 14 anni non pagano se accompagnati da un adulto pagante.

L’itinerario permette di ammirare dall’acqua le bellezze architettoniche e paesaggistiche di un pittoresco spicchio della vecchia Milano: vicolo dei Lavandai, Palazzo Galloni, la chiesetta di San Cristoforo, il ponte detto dello “Scodellino”.
Ritrovo al pontile d’imbarco in Alzaia Naviglio Grande 4.

Orari validi per tutto agosto:

da lunedì a giovedì, 14.40 – 15.45 – 16.50 – 17.55; venerdì, sabato, domenica e festivi 10.40 – 11.45 – 12.50 – 14.40 – 15.45 – 16.50 – 17.55.

Itinerario serale: alle 20.30 e alle 21.30 sul percorso Darsena.

PREZZI: 

Adulti euro 14, ragazzi fino a 14 anni gratis purché accompagnati da un adulto pagante

INFO:

 Alzaia Naviglio Grande 4

 Genova-Ticinese

 037221529 – – www.navigareinlombardia.it

Advertisement

GALLERIA: Cena di Gala blindata per i150 anni di storia. Ecco il Menù di Cracco!

GALLERIA VITTORIO EMANUELE
GALLERIA VITTORIO EMANUELE

GALLERIA: Il 13 settembre cena di beneficenza, già prenotati 700 dei 900 posti. Menu da 500 euro destinati alla Caritas. I tavoli allestiti nei 4 bracci

In questi giorni lo chef d’eccezione, Carlo Cracco, ha sciolto le ultime riserve.

Risotto giallo, uovo marinato e ossobuco alla milanese. Vini tutti lombardi, bottiglie di acqua minerale del Savini e dessert della pasticceria Marchesi (Prada).

Tutto è pronto per la grande cena di gala del 13 settembre, la prima mai organizzata nella Galleria Vittorio Emanuele II che festeggia i suoi primi 150 anni di storia. Settecento invitati hanno già confermato la presenza (con offerta da 500 euro a testa), altri duecento sono in arrivo. Si confida nel sold out. Gli organizzatori (Comune, Caritas, Confcommercio, Fipe ed Epam, le associazioni degli esercizi pubblici) hanno lavorato a stretto contatto con le griffe della moda e i ristoratori del Salotto: co-autori dell’evento sono Biffi, Camparino, Locanda del gatto rosso.

E lo scopo della celebrazione è anche benefico. In pieno spirito ambrosiano, i proventi (già raccolti 350 mila euro, obiettivo mezzo milione) sono destinati al progetto «Cena sospesa» della Caritas, che regala pasti a chi non può permetterseli.

CARLO CRACCO


Il tavolo del sindaco al centro dell’Ottagono e altri novanta, con dieci posti ognuno, distribuiti lungo i quattro «bracci» del passaggio coperto ideato dall’architetto Giuseppe Mengoni, inaugurato, nella sua prima parte, il 15 settembre 1867.

Carlo Cracco coordinatore, i ristoranti della Galleria a preparare pietanze e servirle, anche con l’aiuto di volontari. Un numero elevatissimo di ospiti in uno scenario strepitoso e mondano, tra stucchi e griffe, pur con i jersey antisfondamento appena installati e con un servizio di sicurezza che sarà studiato nei mini dettagli. «Ci incontriamo dall’inizio di luglio per decidere insieme – racconta Cracco -. Ogni piatto vuole rappresentare un valore di Milano. Lo zafferano arriva da luoghi lontani, per noi era il simbolo dell’accoglienza, l’ossobuco di forma rotonda il cerchio che comprende idealmente tutti», dice lo chef. E aggiunge: «È la prima volta che si organizza una cena in Galleria, potrebbe restare l’unica per chissà quanto tempo».

Gli ultimi venti tavoli, da 5 mila euro l’uno, dovrebbero essere prenotati in questi giorni. La molla è anche il progetto solidale, «cuore della città»: nato con Expo, finora ha coinvolto 35 ristoranti e distribuito 60 mila euro in buoni pasto, a sostegno di 150 disoccupati impegnati nei programmi di riqualificazione professionale. La cena di gala, dunque, lussuosa. Ma anche quella sospesa per chi non ne ha.

Advertisement

Caldo record riempie le piscine, oltre 200.000 ingressi. Lido prolunga sino al 3/09

5822126
5822126

Sono oltre 200mila gli ingressi registrati nei centri balneari e nelle piscine scoperte a Milano in poco più di due mesi, dallo scorso giugno. Lo ha comunicato Milanosport che gestisce gli impianti. La stagione estiva, si legge in una nota, “è partita ufficialmente il 10 giugno, data d’apertura dei centri balneari Romano, Lido, Argelati e Scarioni e delle tre vasche esterne della Cardellino, del Saini e della Sant’Abbondio, e si concluderà il 27 agosto”. Sono stati “complessivamente 201.657 gli accessi agli impianti registrati sino al 20 agosto, un dato che evidenzia una crescita del 23% rispetto ai 164.185 accessi del 2016”.

Tra i centri balneari, spiegano i gestori degli impianti, “è la Romano a registrare l’affluenza maggiore (52.430 accessi), seguita dal Lido (45.921), Argelati (27.198) e Scarioni (23.106).

La più frequentata tra le vasche scoperte è invece il Saini (18.506), seguito a breve distanza dalla Cardellino (18.105) e dalla Sant’Abbondio (16.391)”. Infine, Milanosport ha deciso anche “di prolungare eccezionalmente l’apertura del centro balneare Lido, la più grande vasca di Milano con un’estensione di circa 8.000 mq, sino al 3 settembre

Advertisement

LAVORO: Ryanair assume 100 Assistenti di Volo. Selezioni ad Orio al Serio.

ryanair nuove rotte da milano2016
ryanair nuove rotte da milano2016
LAVORO, Ryanair assume: come candidarsi, selezioni a Orio al Serio

Ryanair assume e offre lavoro. La compagnia low cost irlandese – che a inizio agosto ha annunciato di essere stata la prima nella storia a trasportare un miliardo di passeggeri – ha infatti lanciato la propria campagna di “recruitment”.

Crewlink, la società scelta per le selezioni, è stata incaricata di selezionare cento nuovi assistenti di volo – hostess e steward – in giro per l’Europa.

Come lavorare per Ryanair: le selezioni

Le selezioni naturalmente si terranno anche nell’aeroporto di Orio al Serio, ormai base di punta di Ryanair e l’appuntamento è fissato per il 6 settembre.

Per partecipare basterà iscriversi al sito ufficiale di Crewlink e presentarsi alla giornata di “recruitment”.

Come diventare hostess e steward Ryanair

“Crewling ha aperto una campagna di selezioni per cento posizioni come personale di bordo sugli aerei Ryanair – ha annunciato la società -. Questa è un’incredibile opportunità per far decollare la tua carriera e volare con una delle migliori compagnie aeree d’Europa”.

“Un pacchetto altamente competitivo – si legge nel ‘bando’ – sarà assicurato a coloro che supereranno le selezioni: tariffe di viaggio vantaggiose, 1200 euro di indennità e un contratto garantito di tre anni dopo il completamento dell’Easa Certified Training Course”.

 

?VmjNGkMFLLfGieGjuiuHAhJumJimjEggIRJGFIzGhlEljvMzJsGJFjPKnmlFJnKJlmFjhJHCgJoJIihtHfmNMlKajGKCLGKHgrmvgkjJFkBHfmoHokgLIMMigImghlpKVKVGlPkjChQKNT

Advertisement

Ryanair offre sconti sui voli agli studenti Erasmus

ryanair nuove rotte da milano
ryanair nuove rotte da milano

RYANAIR: ecco Le offerte per festeggiare i 30 anni del programma di mobilità studentesca dell’Unione europea

Sono trascorsi 30 anni da quando è stato lanciato il programma Erasmus. Da allora migliaia di giovani studenti hanno avuto l’opportunità per qualche mese di spostarsi per l’Europa e vivere la cultura, la scuola e il divertimento offerti da un altro paese. Le permanenze più lunghe spesso vengono interrotte da dei fugaci ritorni in patria e Ryanair ha deciso di aiutare gli studenti in questi spostamenti, offrendo biglietti a prezzi scontati per festeggiare il trentennale del progetto Erasmus.

A partire dal primo settembre fino al 15 giugno 2018, gli universitari potranno usufruire di uno sconto del 15% e l’imbarco in stiva gratis del bagaglio da 15 kg, su 8 voli singoli o su 4 voli A/R, oltre a una serie di altre offerte last minute da monitorare tramite la app della compagnia aerea irlandese.

Per accedere a questi sconti bisogna richiedere una personale ESNcard, alla sezione ESN più vicina alla città scelta per la propria esperienza di studio. Effettuata la registrazione, sarà possibile accedere a un’area riservata su myRyanair, nella sezione “Erasmus”.

“La generazione Erasmus è una generazione di europei perennemente curiosi, aperti e pieni di voglia di viaggiare”, ha dichiarato il presidente dell’Erasmus Student Network, Safi Sabuni, “Siamo molto entusiasti di questa partnership con Ryanair, siamo convinti sarà molto fruttuosa”.

Advertisement

Nascondino World Championship: Campionati Mondiali a Consonno

nascondino 2015 41
nascondino 2015 41
Nascondino World Championship | dall’8 al 10 settembre | Consonno (LC) 

Dall’8 al 10 settembre Nascondino World Championship – Campionati Mondiali di Nascondino ​si svolgerà a Consonno (LC), l’ex “Las Vegas della Brianza”, divenuta paese fantasma a seguito di una frana.

La manifestazione, giunta all’ottava edizione, vedrà sfidarsi nel verde del campo di gioco 80 squadre suddivise in quattro gironi, delle quali 20 saranno finaliste e una vincitrice della Foglia di Fico d’Oro. In programma ci saranno anche concerti, street food e momenti dedicati ai più piccoli.

Nascondino World Championship

Lo scenario di questa competizione di nascondino sarà il suggestivo Consonno, complesso edilizio ideato a partire dagli anni ’60 dal Conte Mario Bagno, che ne volle fare una città dei balocchi. Tra gli edifici che qui vennero realizzati vi furono un minareto, una pagoda cinese, un castello medievale, un night club e un motel. Tutte queste costruzioni sono ormai fatiscenti, ma l’obiettivo di Nascondino World Championship, come scrivono gli organizzatori: “Sarà anche quello di far emergere il lato nascosto del paese fantasma: una splendida vallata di 65.000 metri quadrati con vista sulla pianura circostante” .

Per iscriversi consultare il sito dell’iniziativa.

PREZZO: 125 EURO PER SQUADRA

 

 

?GWhoGwLgLHHgIAhwhiGJMjEhTlmMnLpkELDiKGlDMqhKLxjiKLmMwkGgLMyjjKKjkKSkOhgMMRknldmqhOKkGlhJkIfmwjVM

Advertisement

MILANO è la città italiana dove le donne (over) fanno più sesso

non si dice piacere bon ton buone maniere mamma stifler milf
non si dice piacere bon ton buone maniere mamma stifler milf
MILANO: Secondo un sondaggio realizzato a maggio 2017, Milano è la città dove le donne fanno più sesso con 200 prestazioni in un anno, contro una media di 120. Ma è al Sud che le donne 40enni sono più soddisfatte, raggiungendo il 100 per cento di gradimento.

Quando si parla di sessualità, nel nostro Paese c’è solo una capitale:

Milano, la città italiana dove le donne fanno più sesso.

A certificarlo è stato nel mese di maggio 2017 un sondaggio realizzato da CougarItalia.com, il sito d’incontri per donne mature in cerca di uomini più giovani, secondo cui le milanesi lo fanno quasi il doppio delle loro connazionali: 200 prestazioni in un anno contro appena 120 della media nazionale, un dato quest’ultimo appena poco al di sopra di quello mondiale. In Italia insomma non si fa l’amore così spesso a una certa età, tranne a Milano, che sbaraglia qualsiasi concorrente.

milano milf sondaggioContinua a leggere..
Advertisement

SCIOPERO dei mezzi a Milano: metro, tram e bus a rischio il 14 settembre

sciopero
sciopero

Sciopero dei mezzi a Milano: metro, tram e bus a rischio per giorno 14 settembre, data che coincide con la VOGUE FASHION NIGHT OUT A MILANO.

E’ previsto per settembre il prossimo sciopero del personale del gruppo Atm di Milano. A rischio, quindi, il funzionamento di metro, tram e autobus in città.

L’agitazione è stata proclamata dal sindacato Cub trasporti ed è stata comunicata al ministero dei Trasporti ad inizio agosto: sarà giovedì 14 settembre.

Orari del prossimo sciopero Atm

Sul sito dedicato del ministero viene spiegato che la manifestazione avrà una durata di quattro ore ma ancora non è specificato in quale fascia oraria i lavoratori incroceranno le braccia.

 

?zkrGULQlIhPMkIGvMbilSGsmIMajMjUKMwGKlguhSjQjHhVIiJIFjILgYGqihnjIimIMRLmxjjgNKTJzIglSKnMLJiLJGpIQMkgVMRGICkWjamtknLluKLLKWkPKWjFlQHlclVkymtGcKClrlpkmJUJClMjigbUXQtbf

Advertisement
Milano
nebbia
6.7 ° C
7.7 °
5.8 °
88 %
0.5kmh
9 %
Ven
14 °
Sab
14 °
Dom
14 °
Lun
14 °
Mar
11 °