Westfield Milan sorgerà a Segrate, alle porte di Milano, nel 2020. E con i suoi circa 60 ettari di superficie sarà il centro commerciale più grande ed esclusivo d’Europa.
Lo Shopping center dei record sorgerà nell’area dell’ex dogana, a pochi passi dall’aeroporto di Linate. Il gruppo australiano e Stilo Immobiliare Finanziaria (tramite la Arcus Real Estate, società dell’imprenditore Percassi), avevano siglato nel 2011 la partnership per portare anche in Italia un centro commerciale del gruppo leader nel mondo nel settore.
Da martedì mattina è online il sito ufficiale, che rivela alcuni rendering del progetto e dettagli che stuzzicheranno la curiosità di quanti non vedono l’ora di poter visitare la struttura. I numeri sono impressionanti: oltre 300 negozi (nel sito corporate si parla addirittura di 380), 50 brand italiani e internazionali del lusso, 50 ristoranti di lusso, un cinema multisala (Uci cinemas) con 16 schermi e 10mila posti auto.
Dalla costruzione del centro commerciale 44mila posti di lavoro
Ci sarà, per la prima volta in Italia, un punto vendita delle “Galeries Lafayette”: il negozio sarà distribuito su quattro piani. E chi già storce il naso dinanzi all’ennesimo centro commerciale monstre a pochi passi da Milano (l’anno scorso fu la volta de “Il Centro” di Arese) potrà magari ricredersi davanti ai numeri relativi ai posti di lavoro che la struttura genererà: si parla di 44mila posti complessivi (tra costruzione e retail), di cui 17mila tra addetti alla vendita e fornitori di servizi. Il tutto a fronte di un investimento totale di un miliardo e 400mila euro.
A sottolineare come il centro commerciale voglia essere parte integrante del tessuto sociale di Segrate e Milano, nel sito da poco online è presente anche una sezione chiamata “Comunità”: “Puntiamo ad essere il miglior vicino che Segrate possa avere, offrendo un contributo fattivo attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro, di migliori opportunità per i business dell’area e di corsi di formazione, quando appropriati – è scritto – Crediamo fermamente nel supporto alle comunità locali attraverso l’istituzione di partnership durature e continuative e siamo molto onorati di divenire parte della comunità di Segrate. Westfield Milano offrirà agli abitanti di Segrate una nuova destinazione per lo shopping, la ristorazione e il tempo libero con oltre 300 negozi, 50 ristoranti e un cinema multisala, accompagnati da spazi pubblici e all’aria aperta che diventeranno parte integrante della loro vita quotidiana.
Westfield Milano farà anche investimenti importanti in infrastrutture, incluse nuove strade e piste ciclabili, lavorando a stretto contatto con tutti i livelli di Governo per aiutare a migliorare la mobilità dei residenti di Segrate”. Gli investimenti in infrastrutture sono stimati in 210 milioni di euro. I lavori dovrebbero partire a breve (sul sito corporate si parla del 2018) e terminare nel giro di uno o due anni.














Ospite d’onore della NBA Fan Zone sarà Ron Harper, cinque volte campione della National Basketball Association. Il suo nome forse non darà molto al grande pubblico, ma i fan conosceranno a menadito le sue gesta in forze ai Chicago Bulls (dove è stato compagno di Michael Jordan), prima, e ai Los Angeles Lakers poi, per poi diventare un allenatore di successo al termine della carriera agonistica.




L’Osservatorio astronomico, due anni fa, stava per chiudere ma fu un previdenziale contributo regionale a tenerlo in vita. Oggi la sua attività si allarga grazie a una nuova serie di eventi che lo stanno trasformando in una presenza sempre più viva: 90 serate l’anno, 6mila visitatori annui nel 2015 e 2016, una terza cupola attiva e un telescopio con uno specchio da 84 centimetri di diametro, che è il maggiore strumento in Italia a disposizione dei ricercatori non professionisti per svolgere ricerche in campo astronomico. E poi si possono osservare vecchi pezzi da museo, come il cannocchiale «Merz Coke», del 1902, vero antesignano della ricerca scientifica, visibile proprio nel laboratorio di Campo dei Fiori.










