16.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

BRERA MUSICA: il 21 dicembre ingresso in Pinacoteca e concerto a tre euro

BRERA MUSICA
BRERA MUSICA

BRERA MUSICA: un evento da non perdere presso la Pinacoteca, tre ore di musica e ingresso al costo di tre euro. Ecco i dettagli.

Giovedì 21 dicembre, in occasione della rassegna Brera Musica,​ la Pinacoteca di Brera venderà il biglietto di entrata al prezzo simbolico di 3 euro, offrendo anche un concerto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della durata di tre ore.

Dalle 18 alle 22:15, con la modica cifra, sarà possibile visitare le sale del Museo, ammirare l’intera collezione -incluse le sale recentemente riallestite- e ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Orari: il 21/12/2017, 18-22:15 (chiusura biglietteria 21:40)

?RIKUKgGHggimkJKJyJaIkMMfrMUGLmtKMdLgKilaiBKAiILdlchtmIqMgVLmWGWLwKKUgpmqhLHalpGCkpGMUgGmGHXkGJMoILmiKQhAhkJgkkgDkLGlAIzkBlKJpKuFdAtzWW

?JTMlgdKgkkmWgMeIYLBHmdiYHLJfQmZMMLjxIfJjMMMFkLRhSMqhiJWJJAKRLomkfkJrjMImiHYhSjtIJImiMcHIjYmIkmZIBKIYlxIcgGfilShmmgLHJhPmnHZgRMdIAliekJiMIldMGQmBiBkLguLPGqjkUKWjpLqlJJskmIkHJDkGqiTmCixHAheJnLjJuKfkemrlQccwCbbcvqD

Advertisement

Milano sempre più green, entro il 2030 Atm sarà solo elettrica

Autobus ATM Ibrido 2 compressed
Autobus ATM Ibrido 2 compressed

Milano, svolta green per Atm: solo autobus elettrici
I primi autobus elettrici inizieranno a circolare per Milano da febbraio 2018

Svolta ecologica per Atm: solo autobus elettrici entro il 2030.

Stop ai bus inquinanti: dal 2020 Atm comincerà ad acquistare solo ed esclusivamente mezzi elettrici e alla fine del 2030, il diesel scomparirà dalla flotta dell’Azienda Trasporti Milanesi. Una rivoluizione copernicana quella annunciata da Atm durante una conferenza stampa nella giornata di mercoledì 20 dicembre. Nel 2030 tutta la flotta — 1.200 autobus — sarà elettrica e tutte le strutture saranno riconvertite; non solo: ne verranno costruite altre tre, completamente ex novo.

Meno carburante, meno emissioni di anidride carbonica. Per il 2030, i mezzi ATM consumeranno 30 milioni litri di gasolio in meno all’anno e la produzione di Co2 si ridurrà di quasi 75 mila tonnellate. Ma i primi risultati si inizieranno a vedere già dal 2020 quando l’azienda consumerà 6mlioni di litri di carburante in meno. A fine di quell’anno, infatti, la flotta sarà dotata di 200 bus elettrici e 270 bus ibridi.

Ma i primi passi sono già stati compiuti con l’acquisto di 25 bus elettrici che saranno per le strade di Milano a cominciare dal prossimo febbraio. Inoltre, proprio in questi giorni, 22 nuovi bus ibridi — dei 270 previsti – saranno messi in linea.

Autobus, ma non solo. Nei prossimi mesi arriveranno 80 nuovi tram e 80 nuovi filobus dotati di tecnologie che li renderanno molto più accessibili, silenziosi, comodi, ma soprattutto efficienti in termini di consumi energetici grazie soprattutto al sistema di recupero di energia in frenata.

?sJCgtljfLdhXkBhBkFKLpkqgYLTGGJiCjikCIkICGPinKhkkpKkqLjjMsHxgxKSkhhmmoHpImciUmRHpiGmgHZHkkGllFJUigXHjhVigImMOHxgkiJMiMchtLMNlzJqkxihiMJlGkDLilHhBjIRJgUlnMSHKLJbHFmfLTkSgGzgHmEhlLFxlFHHLgImGLyMMKjoJlHCFCgUmyP

Advertisement

Concerto di Natale al Teatro alla Scala il 21 e 23 dicembre

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA
Concerto di Natale | Teatro alla Scala | 21 e 23 dicembre 

Giovedì 21 e sabato 23 dicembre, alle ore 20, al Teatro alla Scala si terrà il tradizionale Concerto di Natale, con Coro e Orchestra del Teatro alla Scala diretti da Giovanni Antonini e Bruno Casoni e con i solisti Brenda Rae (soprano I), Roberta Invernizzi (soprano II), Francesco Demuro (tenore) e Michele Pertusi (basso).

Il programma mozartiano comprende  l’Ouverture di Lucio Silla, il mottetto per soprano e orchestra Exsultate, Jubilate KV 165 e la Messa in do minore K 427 per soli, coro e orchestra.

 

PER INFO & BIGLIETTI:

http://www.teatroallascala.org

?hgThhiiILUjjAKkFjiwIcjmNlBlJaLxJkqGoJSIZlTjNlGkmNLJkdLQkiKfGzLJFuljkmIgLShGgLMeBZVoPD

Advertisement

TRASPORTI: Arriva da Febbraio il Treno Frecciarossa Milano – Perugia

frecciarossa alta velocità compressed
frecciarossa alta velocità compressed
TRASPORTI: Da Perugia a Milano in circa tre ore e un quarto, questo sarà possibile dai primi giorni di febbraio con il treno Frecciarossa che collegherà il capoluogo umbro con quello lombardo.

 Un nuovo servizio illustrato dalla presidente della Regione Catiuscia Marini e dall’amministratore delegato di Trenitalia Orazio Iacono.

Il Frecciarossa partirà da Perugia alle 5.13 per giungere a Milano alle 8.30. Il rientro è previsto alle 18.45 con arrivo nel capoluogo umbro alle 22.18. Il percorso del treno ad alta velocità toccherà anche Firenze e Bologna per arrivare poi anche a Torino.

Marini ha sottolineato il lavoro della Regione “per riorganizzare i servizi di trasporto pubblico”. “Il Frecciarossa – ha aggiunto – rappresenta un ulteriore passo dopo l’avvio del processo di integrazione che coinvolge la ex Fcu”.

“La nostra azienda – ha sottolineato Iacono – è al servizio del Paese e lavora per migliorare la qualità degli spostamenti dei cittadini”.

 

?HImglpKblyIZkuJOlsHLsGmhXLwggrIlIwIHsmFhoKXIGjHJHTMomnlZjBLvKXMPHmciMPLkDlphIMOizHOGgKIjMIijPkELkyjgGMgGRjYhjHJiiKirimjDkghgxHjjMIgZLmkJjzIkRKOLZMBYHXvKGnq

Advertisement

SALON DU CHOCOLAT: torna l’appuntamento con il meglio del cioccolato italiano

SALON DU CHOCOLAT
SALON DU CHOCOLAT

SALON DU CHOCOLAT: quattro giorni dedicati alla degustazione di tutte le più golose varianti e preparati di cioccolato. Ecco i dettagli.

Il Salon du Chocolat torna a Milano per la sua terza edizione. L’appuntamento è da giovedì 15 a domenica 18 febbraio 2018 al Padiglione MiCoLAB, lo spazio di Fiera Milano adiacente al quartiere Citylife (ingresso Gate 3).

Il Salon du Chocolat è l’appuntamento con il meglio del cioccolato italiano, da assaggiare e scoprire assieme ai più grandi artigiani, chef e pastry chef italiani e internazionali. Nato a Parigi 23 anni fa, il Salon du Chocolat rappresenta ad oggi la più grande manifestazione dedicata al cioccolato di eccellenza con repliche anche a Londra, Beirut, Mosca, Tokyo e Seul. La terza edizione milanese vede la presenza di decine di stand e 3 palcoscenici in uno spazio di oltre 8.000 metri quadri e ha in programma svariate attività per cucinare il cioccolato e imparare a decorarlo e degustarlo nelle sue varie forme.

Si possono assaggiare e degustare centinaia di tipi e marchi di tavolette, ganachemignon, torte, creme, bonbons, praline, tartufi di tutte le più golose varianti e preparati di cioccolato salato, speziato, cremoso, con frutta secca e candita e ripieno. Molti dei maîtres chocolatiers presenti, inoltre, preparano linee di prodotti esclusivi che possono essere mangiati soltanto durante Salon du Chocolat Milano. Così si festeggia insieme alla città 4 giorni di cultura e di festa, proprio nei giorni di Carnevale Ambrosiano.

Oltre alle degustazioni, il programma del Salon du Chocolat 2018 prevede show cooking tenuti dal meglio della pasticceria Italiana, un’esclusiva sfilata di moda nella serata inaugurale e laboratori creativi, giochi e attività per bambini nell’area Chocoland.

Il Salon du Chocolat 2018 a Milano inaugura giovedì 15 febbraio con una opening night dalle 18.00 alle 23.00 (accesso limitato a 500 persone). Da venerdì 16 a domenica 18 febbraio è poi aperto nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 19.00. I biglietti giornalieri costano 12 euro, mentre l’abbonamento all’intero Salon du Chocolat 2018 ha un prezzo di 36 euro (i bambini fino a 13 anni entrano gratis).

Advertisement

VILLA LITTA MODIGNANI: da oggi sede comunale per matrimoni e unioni civili

VILLA LITTA MODIGNANI
VILLA LITTA MODIGNANI

VILLA LITTA MODIGNANI: frequentata da Alessandro Manzoni e Francesco Hayez, restaurata e riaperta nel maggio 2017, oggi diventa sede comunale per matrimoni e unioni civili.

La giunta meneghina ha deliberato la designazione di Villa Litta Modignani come casa comunale dove, a partire da domani, tutti i cittadini potranno celebrare il loro matrimonio o la costituzione della loro unione civile.

La Villa è stata oggetto di importanti lavori di restauro iniziati nel 2015 ed è stata riaperta e restituita al Municipio 9 e all’intera città lo scorso 7 maggio, con una festa cui hanno partecipato molte centinaia di milanesi che hanno scoperto o riscoperto la bellezza della Villa grazie a visite guidate e a numerose iniziative che hanno animato la giornata.

“Un nuovo bellissimo luogo per celebrare un giorno speciale – dichiara l’assessore ai Servizi Civici Roberta Cocco -. Villa Litta si aggiunge a Villa Scheibler nel Municipio 8, Cascina Monastero nel Municipio 7 e Cascina Turro nel Municipio 2, oltre che alla sede centrale di Palazzo Reale, la preferita dagli sposi milanesi e non. L’obiettivo è  far sì che ogni Municipio abbia una Casa Comunale dove celebrare matrimoni e costituire unioni civili”.

Identificata da sempre come la Villa del borgo di Affori, Villa Litta Modignani visse il suo momento di massimo splendore nel corso dell’Ottocento, diventando una delle più rinomate della campagna di Milano: circondata in quel tempo da un vastissimo parco, molto più esteso dell’attuale, divenne infatti la dimora di villeggiatura destinata a ricevimenti per l’alta borghesia ambrosiana, e anche un salotto di intellettuali frequentato tra gli altri da Alessandro Manzoni e Francesco Hayez. Nel primo dopoguerra, il Parco che la avvolge venne chiamato “el giardin di matt”, perché l’Amministrazione provinciale aveva incaricato alcuni ospiti del vicino Istituto Paolo Pini della sua manutenzione.

Advertisement

MILANO: ecco dove saranno installati due nuovi autovelox

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: i nuovi dispositivi saranno attivi sulle strade interessate da giovedì 28 dicembre in direzione centro, già attivi verso la periferia.

Nuovi autovelox saranno attivati a Milano giovedì 28 dicembre: in via dei Missaglia (limite già esistente di 50 chilometri orari) e via Parri (70 km/h), entrambi in direzione centro. Sulle due strade sono già presenti gli autovelox per i veicoli diretti verso la periferia.

Si tratta degli ultimi impianti accesi dopo le cinque attivazioni avvenute a partire dallo scorso novembre: l’autovelox di via Palmanova, strada con limite di velocità di 70 km/h, i due apparecchi di via Virgilio Ferrari (70 km/h), e di viale Fulvio Testi (50 km/h), uno per ciascuna delle due direzioni centro e periferia.

Tutte le installazioni sono sempre accompagnate da una segnaletica orizzontale e verticale molto evidente agli automobilisti – più di quanto richiesto dalla normativa – per indicare la presenza dell’apparecchio e consentire di adeguare la velocità ai limiti consentiti.

“Vogliamo che le strade siano sempre più sicure – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente – e l’autovelox è un forte deterrente che viene installato dove spesso i limiti non vengono rispettati. Controllare la velocità serve a diminuire il numero e la gravità degli incidenti”.
 

?LKElIHkzmihjyIhinGdJAmIKrKmFIMIQilwGPiMiAljFSmgGgGMmRKmnlKGKjJVjPLEmElMSlPLCiLhKTjNlmBMrlJJrgyKmjIwIzLlMVbqQegjPR

Advertisement

I-DAYS 2018: ecco i gruppi che si esibiranno, le info e i prezzi

I DAYS 2018
I DAYS 2018

I-DAYS 2018: dai Pearl Jam, ai Queens of the Stone Age, agli Offspring, un ricco programma per il festival musicale di Milano.

Gli I-Days 2018 di Milano arricchiscono il loro programma con continue conferme. Oltre ai concerti dei Pearl Jam, di Liam Gallagher e The Killers, il festival musicale, in programma da giovedì 21 a domenica 24 giugno 2018 a Experience Milano, vede la presenza di altre due band di spicco della scena internazionale: i Queens of the Stone Age e gli Offspring.

Le due band statunitensi saranno protagoniste degli I-Days 2018 nella stessa giornata, quella conclusiva di domenica 24 giugno. I biglietti per il concerto sono in vendita dalle ore 11.00 di mercoledì 20 dicembre 2017 al prezzo di 40 euro + prevendita (45 euro per il pit). Oltre ai biglietti normali, per il concerto di Queens of the Stone Age e Offspring sono in vendita anche speciali pacchetti Vip I-Days Party al prezzo di 301,75 euro che includono: 1 biglietto di posto unico in piedi con accesso ad un pit speciale riservato sottopalco; check in riservato; parcheggio riservato (1 per ogni transazione di acquisto cumulativa di uno o più biglietti); party prima dello show con buffet in piedi dalle 17.00 alle 21.00; open bar dalle 17.00 alle 24.00; toilette riservata; buono del valore di 30 euro spendibile nei punti merchandising di I-Days; pass laminato ricordo.

Ricordiamo che in aggiunta ai biglietti per le singole serate è anche possibile acquistare un biglietto speciale che costituisce l’abbonamento agli interi I-Days 2018: in occasione delle festività, fino al 7 gennaio 2018, è possibile approfittare del prezzo Speciale Natale, ovvero 120 euro + prevendita (160 euro per il pit).

Advertisement

Le migliori serate nei Club e Discoteche a Capodanno

discoteche capodanno
discoteche capodanno
Le migliori serate nei Club e Discoteche a Capodanno

Capodanno è la festa più attesa dell’anno e per festeggiarla nel modo migliore bisogna saper scegliere il luogo migliore. Per i più scatenati, i quali vogliono godere di una serata indimenticabile, è importante selezionare le Discoteche con il party più indicato al loro mood.

Capodanno The Club Milano

capodanno the club

Storica discoteca in corso Garibaldi, il The Club per questo 31 dicembre propone una serata il cui tema principale è l’oro. Dal buffet al dj set ognuno si potrò sentire una stella almeno per una notte.

Nepentha Milano

capodanno nepentha

Il Nepentha, locale in piazza Diaz, proprio in centro città, parla a un pubblico raffinato, ma brioso e gli propone una serata di Capodanno con cenone a menù e dj set di classe per scatenarsi dopo il brindisi di mezzanotte.

Sesto Senso Lonato Brescia

capodanno sesto senso

Il Sesto Senso di Lonato sul Garda quest’anno propone un evento a tema grande Gatsby per un Capodanno in una struttura lussuosa e con un mood altrettanto sfarzoso e di classe, come una vera festa degli anni ruggenti.

Capodanno Time Club

capodanno time club

Per tutti gli amanti delle sonorità latine, festeggiare al Time Club è l’ideale. Il locale propone tre sale con scelte pop, reggaeton, commerciale e r’n’b con dj Espino e dj Nesty, seguendo il tema dello street style. Per un inizio anno caliente come l’America Latina.

Byblos Milano

capodanno byblos

Il Byblos festeggia il Capodanno con un evento di classe e lo dedica a un pubblico, il quale desidera gustare un cenone raffinato e poi scatenarsi fino alle prime luci dell’alba in una location stupenda.

Noir Club Lissone

capodanno noir

Il Noir, locale situato a Monza, quest’anno cerca di accontentare ancora di più le esigenze di tutti e offre varie soluzioni. Si comincia con la possibilità di scegliere tra un cenone, un royal buffet e si prosegue con una serata di musica che inizia con il jazz e termina con un dj set infuocato.

Le Jardin

capodanno le jardin

A Le Jardin il nuovo anno si saluta con un cenone ricco e prelibato a buffet e con un dj set vivace del dj resident Francesco Pulizzi che si alternerà con la guest star dj Roby Strauss.

Capodanno La Banque

capodanno le banque

Al La Banque il Capodanno si festeggia con un cenone dal menù elaborato e dal buffet adatto a tutti i gusti e si conclude ballando fino alle prime luci dell’alba con dj set vivaci e scatenati.

Capodanno B38

capodanno b

Al B38 si festeggia come al Moulin Rouge di Parigi, con colori e musiche capaci di trasportare in un mondo di lustrini e divertimento. Si comincia con un cenone a buffet e si prosegue con una festa indimenticabile.

Capodanno Tocqueville 13

capodanno tocqueville

Il Tocqueville 13 propone un evento in linea con il suo io trendy e modaiolo e offre una serata con cenone, oppure buffet e poi performance di dj capaci e cool, per ballare fino a notte fonda senza sosta.

Studio 54

capodanno studio

Lo studio 54 è un disco restaurant che quest’anno propone una festa che parte con cena a buffet oppure con un menù ricercato e poi si scatena in una nottata di musica sfrenata e divertente.

Fellini

capodanno fellini

Al Fellini quest’anno si superano e propongono una festa difficile da dimenticare. Si comincia con una cena gustosa e saporita, con la variante vegetariana, per venire incontro a tutti. Si prosegue con il brindisi e i fuochi d’artificio per dare il benvenuto al nuovo anno e poi ci si scatena a ballare fino a mattina.

Magazzini Generali

capodanno magazzini generali

Festeggiare ai Magazzini Generali vuol dire andare in uno dei templi delle feste. Il Capodanno inizia con un cenone a menù e dopo il brindisi di mezzanotte si anima con la guest star dj Marco Ravelli.

Capodanno Porta d’oro Piazza Duomo

capodanno porta doro

 

Festeggiare il Capodanno alla Porta D’oro vuol dire essere trasportati in un modo di lustrini, paillettes e sfarzo per un evento a tema grande Gatsby con cenone a buffet e musica fino a mattina.

 


 

Per info e prenotazioni contattare tel :+390284571125  / 02 84571125 o andare sul sito www.capodannoamilano.com o http://www.capodannoamilano.com/en/

 

Advertisement

NATALE 2017: aperture straordinarie per mostre e musei durante le festività

NATALE 2017
NATALE 2017

NATALE 2017: ecco gli orari per le mostre e i musei aperti a Milano durante le festività natalizie fino all’Epifania.

Moltissimi musei rimangono aperti anche per le festività natalizie: il 25 dicembre, per Natale, rimarranno accessibili con i consueti orari il Museo del Novecento e la collezione permanente del Mudec; mentre chiuderanno tutti i musei civici.

Palazzo Reale e Pac

Le mostre del PAC e di Palazzo Reale –Dentro CaravaggioIncantesimiMemoriaIl mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec Strehler tra Goldoni e Mozart– saranno visitabili anche a Natale e Capodanno, secondo i seguenti orari (ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura): domenica 24 dicembre dalle 9:30 alle 14:30; lunedì 25 dicembre dalle 14:30 alle 18:30 (chiusura alle 18:30 in quanto alle 19:30 terminano i mezzi ATM); martedì 26 dicembre orario consueto di apertura; domenica 31 dicembre dalle 9:30 alle 14:30; lunedì 1° gennaio dalle 14:30 alle 19:30 (la mostra “Dentro Caravaggio” e l’esposizione “Incantesimi” dedicata ai costumi della Scala chiudono alle 22:30); sabato 6 gennaio consueto orario di apertura.

Castello Sforzesco

Dal 23 dicembre al 7 gennaio al Castello Sforzesco vengono presentate diverse attività, sia per adulti che per bambini, per scoprire i capolavori conservati nei Musei della fortezza. Di seguito il programma delle iniziative.

-Visite guidate a merlate e sotterranei (età minima anni 10)

Sabato 23 dicembre 2017:

ore 14:30 – Tour dei sotterranei – Opera d’arte| € 13 intero, € 10 ridotto under 18

ore 16 – Tour dei sotterranei – Opera d’arte |€ 13 intero, € 10 ridotto under 18

Domenica 24 dicembre:

ore 15 – Tour delle merlate – Ad Artem | € 13 intero, € 10 ridotto under 18 Sabato 30 dicembre:

ore 14:30 – Tour dei sotterranei – Ad Artem |€ 13 intero, € 10 ridotto under 18 Sabato 6 gennaio 2018:

ore 14:30 – Tour dei sotterranei – Opera d’arte |€ 13 intero, € 10 ridotto under 18

ore 16 – Tour dei sotterranei – Opera d’arte| € 13 intero, € 10 ridotto under 18

Domenica 7 gennaio 2018, speciale ingresso gratuito ai musei, ogni prima domenica del mese:

ore 15 – Le merlate con Isabella, visita guidata per adulti, con attore – Ad Artem – € 15 intero, € 10 ridotto under 18

-Visite guidate ai musei del Castello Sforzesco

Domenica 7 gennaio 2018 (speciale ingresso gratuito ai Musei):

ore 11 Le stanze dei Duchi, visita guidata presso le sale del Museo di Arte Antica – Ad Artem | € 8 a partecipante

-Visite guidate e laboratori rivolti a famiglie con bambini (età minima 4 anni)

I percorsi prevedono l’ingresso ai Musei. Si ricorda che prima di partecipare alle attività occorrerà pertanto munirsi di biglietto d’ingresso ai Musei (5 euro intero, 3 ridotto over 65, gratuito under 18).

Sabato 30 dicembre 2017:

ore 15- La bisa bleu, bambini 6/10 anni, un percorso tra i cortili, gli esterni del Castello e il Museo di Arte Antica alla scoperta degli stemmi sforzeschi. AdArtem – 8 euro a partecipante

Martedì 2 gennaio 2018, speciale ingresso gratuito ai Musei, ogni martedì dalle 14:00:

ore 16 – alla scoperta degli strumenti musicali, bambini 6/12 anni, Le voci della città, prenotazione obbligatoria: 02.39663547 –  – 7 euro a partecipante

Sabato 6 gennaio 2018:

ore 15 – Grande caccia alla Befana, bambini 5/8 anni, un percorso tra i cortili del Castello, la Sala della Balla con gli Arazzi dei Mesi e il Museo di Arte Antica – Opera d’arte | 15 euro bambino più 2 adulti, 8 euro bambino

ore 15 – I Magi al Castello, bambini 4/5 anni, un percorso tra la Pinacoteca e il Museo di Arti Decorative – Ad Artem  15 euro bambino più 2 adulti, 8 euro bambino

Domenica 7 gennaio 2018 – speciale bimbi al Castello, ingresso gratuito ai Musei, ogni prima domenica del mese:

Ore 11- Il gioco delle stagioni, visita guidata alla Sala della Balla con gli Arazzi dei Mesi con laboratorio finale, bambini 4/5 anni. Ad Artem |15 euro bambino più 2 adulti, 8 euro bambino

Ore 11 – Buon anno con Leonardo, visita guidata tra cortili e sale del Museo del mobile con il tesoro ducale, laboratorio finale, bambini 7/11 anni. Opera d’arte| 15 euro bambino più 2 adulti, euro 8 bambino

Ore 15 – 12 mesi con Arte, visita guidata alla Pinacoteca e al Museo di Arte Antica con laboratorio finale, bambini 4/6 anni. Opera d’arte| 15 euro bambino più 2 adulti, 8 euro bambino

Ore 15 – Mostri nelle sale del Castello, visita guidata tra i cortili e il Museo di Arte Antica, con laboratorio finale, bambini 4/5 anni. Ad Artem|15 euro bambino più 2 adulti, 8 euro bambino

Ore 15 – Sibilando e soffiando, concertando alla scoperta del flauto. Concerto e percorso presso il Museo degli Strumenti Musicali, bambini 7/12 anni. Le Voci della città, prenotazione obbligatoria: 02.39663547 –  | 7 euro a partecipante

Per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria via telefono o mail: per quelle di Opera d’arte rivolgersi al numero  02.45487400 o all’indirizzo , mentre per quelle organizzate da Ad Artem chiamare lo 02.6597728, scrivere a  o visitare il sito web www.adartem.it.

Galleria Vittorio Emanuele II

Per i 150 anni dall’inaugurazione della Galleria, dal 21 dicembre 2017 al 18 marzo 2018, nel Cortile della Rocchetta (Sala del Tesoro) è esposta Sotto il cielo di cristallo, una mostra a ingresso libero (martedì-domenica, 9-17:30) che ripercorre la storia del “Salotto di Milano” attraverso disegni, scatti fotografici, cimeli e dipinti.

?mMkGlljKmJTjmrkcHjlplPhiJiykHWmlgZlEmILglxjJKmKXmVgLhJhXhLchLmCISjhvixHmHMMmJIiqjHRJJMGhoGHyklglSlMHlplGHfmmCMjGJJumCmohuLfhKaMGLmnLXMJMLKfTMRKuJKFkjRJMkcMkMZmBIkJFJimIMGgLhgUlTgMVggjhKlJKkeMikBlMpgAJtQXBJ

Advertisement

MILANO: una “porta araba” in stazione centrale, ecco di cosa si tratta

MILANO
MILANO

MILANO: una vera e propria cittadella araba è arrivata in stazione centrale per “sponsorizzare” la Tunisia, ed è subito polemica.

A Milano è scattata la polemica per la decisione del comune di concedere parte di piazza Duca d’Aosta al governo tunisino, impegnato nella promozione del turismo nel proprio paese. Nelle ultime ore, infatti, proprio fuori dalla Centrale è comparsa una grossa struttura che nell’idea degli organizzatori ricrea una porta d’ingresso in Tunisia.

In tanti però si sono lamentati, il primo è stato Samuele Piscina, il leghista presidente proprio del Municipio 2. “È impossibile non notare la cittadella araba sorta in questi giorni in piazza Duca D’Aosta – ha commentato -. È una struttura imponente a forma di porta tunisina che occupa buona parte della piazza. Il tutto condito con musica e danza araba, tra lo stupore dei cittadini milanesi che si chiedono cosa stia succedendo”.

Quindi, ecco l’attaco: “Due fattori però ci lasciano parecchio perplessi. Siamo in periodo natalizio e Piazza Duca d’Aosta è una delle poche aree nelle quali al Municipio è vietato fare eventi, tra i quali proprio i mercatini. Piazza Duca D’Aosta – il j’accusa di Piscina – è il luogo più appetibile dal punto di vista commerciale all’interno del Municipio 2 e un suo inserimento nel bando di gara avrebbe quasi sicuramente permesso la realizzazione del mercatino natalizio portando gioia e tradizione. Non si capisce quindi con quale criterio venga assegnata una piazza vietata allo stesso Municipio per erigere una struttura araba, soprattutto sotto Natale”.

“Forse l’intento della Giunta Comunale era quello di far sentire come a casa propria le centinaia di immigrati che bivaccano in Centrale? – ha ironizzato il leghista -. Beh, guardando com’è ridotta l’area attorno alla stazione si può evincere come si siano già presi tutte le libertà possibili, spesso infischiandosene delle nostre regole. Sta di fatto – ha concluso il presidente del Municipio – che i milanesi avrebbero sicuramente preferito vedere una piazza con casette in legno addobbate e prodotti artigianali invece di una porta araba.

A Piscina, però, ha risposto direttamente Filippo Del Corno, assessore alla cultura di palazzo Marino. “Presidente, è un’installazione promossa dal governo tunisino per promuovere il turismo in Tunisia”, ha chiarito con un “blitz” sulla pagina Facebook di Piscina, per poi replicare ancora: “Presidente, come viene vietata la piazza al Municipio? A me non risulta e presiedo il comitato interassessorile che concede la piazza. Detto ciò – ha concluso Del Corno – quando vuoi sono più che disponibile a lavorare insieme se il Municipio ha progetti di iniziative nella piazza affinché possano avere luogo”. Poco dopo, però, lo stesso Del Corno ha corretto il tiro, ammettendo che Piscina aveva ragione. “Verificato. – ha scritto rispondendo al laeghista, che ribadiva come l’esterno della Centrale fosse ‘vietato’ ai mercatini -. Una delibera esclude alcuni luoghi, tra cui Piazza Duca d’Aosta, alla realizzazione di mercatini natalizi. Secondo me è un errore a cui possiamo porre rimedio dall’anno prossimo”.

Abbastanza critico anche Riccardo De Corato, capogruppo di Fratelli d’Italia in regione. “Ci mancava solo questa, come piazza Kasbah – ha scritto in una nota -. Tanto la zona era già proprietà degli immigrati, Sala ufficializza solo la cosa. Gli operai stanno anche montando una grande porta monumentale che simbolicamente si aprirà sul deserto. Il centrosinistra non è riuscito a fare una moschea a Milano, ma almeno ha fatto la piazza per gli islamici”.

 

?MKGbJPhkghbJZmIlBIkGqIHjxjKjnHXkNiygKpKXMMnLlfLgGHiMpldmIKjFHyGGmJekclyIDJtGZkwjSKzJlflUjdHBkCheGGkhALkljJKvjlYJdLjMUjFlQlBmNMgxhlhiickhMMlKXILmHhHJTgLJokQhJMITiuhpmzMfHfmJIhgfIvHjsilGgLmkAJpLRLEMeKXyyUQfi

Advertisement

MILANO: nell’aperitivo del futuro si mangiano vermi,grilli e locuste

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: un nuovo regolamento Ue sui novel food aprirà di fatto alla produzione e vendita di insetti anche in Italia.

All’evento organizzato a Milano dall’agenzia di comunicazione Theoria – e dai partner partner Exmachina e Csportmarketing – sulle tavole imbandite a festa c’erano davvero insetti di tutti i tipi e di tutte le forme.

L’appuntamento, che ha riscosso grande successo, si è tenuto giovedì allo spazio Arché di via Passo Buole ed è stato – avevano già assicurato gli organizzatori – per distacco il party di Natale più “particolare” del 2017.

“Noi ti invitiamo a un aperitivo a base di insetti – avevano annunciato da Theoria -. Lo sappiamo, questo potrebbe far storcere il naso”, ma il perché di un evento tanto insolito è presto spiegato. “Dal primo gennaio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento Ue sui novel food, che aprirà di fatto alla produzione e vendita di insetti anche in Italia“, aveva sottolineato l’agenzia, aggiungendo che il “il cibo del futuro sta alimentando un dibattito acceso che interessa gusto, nutrizione, sostenibilità e cultura”.

I partecipanti al party hanno potuto gustare, per la prima volta a Milano, tartine ai vermi, grilli saltati sale e pepe, locuste al forno e piatti di riso guarniti con insetti a scelta: tutti piatti che all’inizio del nuovo anno potrebbero diventare la normalità.

” Gli insetti, dicono gli esperti, sono completi da un punto di vista nutrizionale – assicurano da Theoria -. Sono ricchi di proteine, ferro, calcio, vitamine e hanno inoltre un basso impatto ambientale. L’entomofagia è poco diffusa nei paesi occidentali, ma è pratica comune in Sud America, Africa, Australia e Asia e sono circa due miliardi le persone che, oggi, consumano le 1900 specie di insetti edibili esistenti nel mondo”. A Milano il primo passo è stato fatto.

?nhLIXLGHuhimmfhlIIyhLMfsiklpHhZHgmLMkNLMJvmgleMPlJYhoGthJHOGlyiHjbhLomqLRlJWMDhlmOmHLOMNlNmZmIIthagGHwlPhaLvGkMoHqiGIekgGgMaMyjMNlOIGCjjSmkKWKehjLwgKlLkMmIgYkelcLfHxkhHCkNiYGKMiKVJqypwSybgt

Advertisement

FELTRINELLI RED: apre la libreria-bistrot in Porta Romana

FELTRINELLI RED  1
FELTRINELLI RED 1

FELTRINELLI RED: Feltrinelli propone il nuovo locale di 400 metri quadrati in Porta Romana, la quarta apertura a Milano con lo stesso target.

Red è la libreria-bistrot di Feltrinelli che alla cultura enogastronomica unisce l’esperienza culturale. Ora questo format, lanciato per la prima volta a Milano in piazza Gae Aulenti nel 2012 cresce. E proprio all’ombra della Madonnina arriva un nuovo punto vendita, il quarto, questa volta in zona di Porta Romana: “Le caratteristiche di Red sono nell’acronimo: read, eat and dream e anche in questo Red le caratteristiche principali saranno queste. La caratteristica principale è che apriamo in un quartiere e quindi abbiamo progettato spazi, contenuti e proposta libri e food per rivolgerci al quartiere. Abbiamo creato un ambiente che ha l’ambizione di essere osmotico con i residenti che diventi un punto di riferimento di questa zona e dei suoi abitanti”.

Nell’era dell’acquisto on line, dove le possibilità di scelta tendono all’infinito, la necessità di riappropriarsi di alcuni luoghi di socialità diventa il motore per far crescere realtà come questa che puntano a diventare un riferimento, culturale e non solo per gli abitanti del quartiere. Nei 400 metri quadrati della Feltrinelli Red, di viale Sabotino, infatti, i clienti non solo potranno scegliere uno tra i 12mila libri selezionati ad hoc, partecipare a eventi diversi ma potranno diventare protagonisti: “I residenti di questo quartiere troveranno novità e grandi classici ma anche delle proposte che i librai hanno creato apposta per loro. L’altra novità è che abbiamo una parete di libri proposti dai nostri lettori social dove l’ambizione è che questa parete nel tempo si trasformi in proposta fatta dai residenti di questo quartiere, quindi i libri suggeriti dai residenti di Porta Romana”.

Un punto di incontro fisico per condividere la cultura davanti a del buon cibo, dalla colazione all’after dinner, che si ispira al meglio della tradizione italiana, rivista in chiave contemporanea.

“Noi abbiamo una offerta gastronomica che ha la propria matrice nella cultura italiana per gli italiani il cibo è una cosa seria e come tale abbiamo cercato di interpretarlo attraverso una filiera che sia sostenibile e di qualità”.

All’apertura di viale Sabotino, dovrebbe seguire una nuova apertura del libreria-bistrot ideata dal gruppo Feltrinelli e sviluppato con CIR food: nel primo semestre del 2018 una nuova Red, la nona in Italia, dovrebbe aprire i battenti sempre a Milano, in un altro quartiere dalla doppia anima con una forte identità ma al contempo di grande passaggio.

Advertisement

ECCELLENZE CAMPANE: ecco dove gustare i prodotti tipici del territorio campano

ECCELLENZE CAMPANE
ECCELLENZE CAMPANE

ECCELLENZE CAMPANE: ci sarà un’area dedicata allo street food con pizzeria e una trattoria che offre i piatti della tradizione rivisitati.

Arriva a Milano, dopo Napoli e Londra, il polo enogastronomico Eccellenze Campane, in via Cusani 1 (angolo via Broletto), dove è operativo e aperto al pubblico dal 15 dicembre 2017.

Il progetto, voluto e avviato da Paolo Scudieri, presidente di Eccellenze Campane e già patron del Gruppo Adler, nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio campano in un’ottica di filiera corta, dal produttore al consumatore, concentrando in un’unica struttura le migliori produzioni regionali. Il meglio del Made in Campania parte alla conquista di Milano in uno spazio di 800 mq dove è possibile gustare le specialità della tradizione: dalla classica pizza napoletana alla mozzarella di bufala D.O.P.prodotta in loco, dalla pasta trafilata alle sfogliatelle calde e al caffè e tutte le prelibatezze della cucina campana acquistabili anche sul posto.

«Milano è la capitale europea del cibo e una vetrina internazionale», commenta Paolo Scudieri, presidente di Eccellenze Campane: «abbiamo ritenuto indispensabile aprire un’altra sede qui. Il nostro è un progetto a tutto tondo, un esperimento che lega il concetto di punto vendita a quello di luogo di aggregazione in cui degustare prodotti tipici, certificati e selezionati del territorio campano».

Costruito sul modello della sede di Napoli inaugurata nel 2014,  Eccellenze Campane a Milano nasce dal progetto dello studio di architettura Storage e vuole essere un inno allo stile mediterraneo, pur strizzando l’occhio al panorama internazionale e metropolitano. Strutturato su due livelli, il concept prevede al piano inferiore un’area dedicata allo street food con reparto caseificiofriggitoriabraceriacaffetteria e soprattutto pizzeria dove è protagonista la pizza all’acqua di mare, caratterizzata da un impasto all’acqua marina a lunghissima lievitazione che promette di assicurare leggerezza, digeribilità e benessere preservando il gusto autentico degli ingredienti; al piano superiore invece, la Trattoria Cetara dove i cuochi rivisitano i piatti della tradizione, in linea con un’idea di cucina naturale e contadina.

Advertisement

MAUA: a Milano il primo museo di street art animate in realtà aumentata

MAUA
MAUA

MAUA: Milano ha un nuovo museo, diffuso, a cielo aperto che espone opere di street art in realtà aumentata. Inaugura il 17 dicembre, ecco i dettagli.

Maua è il primo museo di arte urbana aumentata, nato per proporre itinerari culturali inediti, fuori dal centro e dai più tradizionali circuiti dell’arte. 50 opere di street art animate in realtà aumentata diventano l’occasione per esplorare quartieri meno conosciuti e meno centrali della città.

Come si visita Maua? Si parte scegliendo il proprio percorso e poi, arrivati sul posto, l’esperienza prosegue in forma digitale: ogni opera, inquadrata con lo smartphone, ne genera una nuova e si trasforma in un lavoro di digital art, appositamente creato per il museo grazie a tecnologie di realtà aumentata.

Maua nasce a partire dal progetto Milano Città Aumentata, uno tra i 14 vincitori del Bando alle Periferie promosso dal Comune di Milano per ripensare e valorizzare i quartieri. Erano stati 160 i progetti presentati da quasi 500 associazioni in risposta al primo bando pubblico voluto dall’amministrazione per sostenere – con un finanziamento totale di 548 mila euro – alcune importanti iniziative delle forze sociali, culturali ed economiche presenti in città per migliorare la qualità della vita nei cinque ambiti strategici del Piano Periferie: Giambellino-Lorenteggio, Adriano-Padova-Rizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa e QT8-Gallaratese.

Maua è realizzato grazie a una rete di partenariato composta da Bepart, come capofila, insieme ad altre sei realtà: Base Milano, Avanzi – Sostenibilità per Azioni, Terre di Mezzo, scuola Cfb Bauer, Push. e la Fondazione Arrigo e Pia Pini. «Un museo – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – è un luogo in cui si testimonia un momento, un passaggio, un pensiero; uno spazio in cui si conserva la memoria di un tempo raccogliendone tracce e segni, in modo che quelle esperienze, viste, vissute e approfondite, possano essere utili allo sviluppo di una comunità. Un’esperienza come quella del Maua può quindi servire a raccontare anche questo nostro tempo, che fa sbocciare ovunque creatività e bellezzafissandole in uno spazio virtuale senza separarle dal loro contesto, e animandole là dove sono nate per invitare tutti ad alzare gli occhi, e scoprirle».

Nasce proprio da queste premesse l’idea di coinvolgere nel progetto Maua gli stessi abitanti dei quartieri fin dalla prima fase di ricerca, svoltasi nei mesi di settembre e ottobre 2017, che ha portato alla creazione della più grande mappatura finora realizzata della street art a Milano con 218 opere e tour alternativi. A centinaia di abitanti, studenti e associazioni dei cinque quartieri è stato chiesto di selezionare le opere più rappresentative della propria zona e di fotografarle insieme a studenti e professori della scuola Cfp Bauer. Un esperimento avanzato di curatela diffusa che ha portato all’acquisizione di 50 opere in un immaginario grande museo a cielo aperto che, oltre alla scoperta di sorprendenti murales, offre l’opportunità di esplorare zone della città meno conosciute.

Per ciascun visitatore, la visita dal reale prosegue poi sul proprio smartphone attraverso l’app Bepart (scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play) che grazie alla realtà aumentata, anima e trasforma le 50 opere in 50 lavori di digital art, sviluppati durante un workshop a Base Milano da 50 giovani animation designer. E per chi non ha la possibilità di spostarsi, è comunque possibile vedere le animazioni in realtà aumentata inquadrandole sul catalogo di Maua, edito da Terre di Mezzo.

Maua inaugura domenica 17 dicembre 2017 a Base Milano con una mostra fotografica delle 50 opere selezionate, che possono essere ammirate anche in realtà aumentata offrendo un’anteprima della visita reale. A partire da lunedì 18 dicembre 2017 è possibile prenotare il proprio tour urbano su mauamuseum.com (i tour partono appena viene raggiunto il numero minimo di partecipanti).

Come visitare Maua
  • consultare la mappa delle 50 opere di street art selezionate quartiere per quartiere dagli abitanti di ciascuna zona: la mappa completa è disponibile su streetartfactory.eu, sull’app Bepart o sul catalogo cartaceo del Maua, in distribuzione gratuita a Base Milano e all’infopoint del Comune;
  • selezionare una o più opere, costruire il proprio percorso, cominciare il tour; una volta sul posto, aprire l’app Bepart e inquadrare l’opera di street art con lo smartphone per vederla animarsi e trasformarsi in un’opera d’arte digitale;
  • infine si può condividere l’esperienza sui profili social con gli hashtag #maua#museoarteurbanaaumentata e #realtaaumentata.
Advertisement

ESSELUNGA: per i suoi 60 anni regala sessantamila spese gratis ai suoi clienti

ESSELUNGA  1
ESSELUNGA 1

ESSELUNGA: dal 14 dicembre fino alla Vigilia di Natale la catena di supermercati premierà i clienti fortunati con seimila spese al giorno.

I supermercati Esselunga regaleranno sessantamila spese gratis, da giovedì 14 dicembre sino alla Vigilia di Natale, in occasione del sessantesimo anniversario dell’azienda.

Per partecipare al concorso, si legge sul sito della società fondata da Bernardo Caprotti, non è necessario un importo minimo di spesa ma basta utilizzare la carta Fidaty e, se si avrà un pizzico di fortuna, suonerà un jingle che annuncerà la vincita.

La catena di supermercati regalerà 6mila spese al giorno che equivale a 38 vincitori al giorno per ogni supermercato della catena: 156 in tutta Italia.

Giovedì 14 dicembre è iniziata anche la raccolta dei nuovi rollinz, i pupazzetti legati alla saga di Star Wars.

 

?IKAmqlLgzkJiMmFBkhhPmJHGIGHygnJmmEHckelKjuKMFLMjIJCHkCIYHQICGQihhrjLwglhKRkMAJvjMMXjflEMkwjTkeLljCGXKhhHJEHhJYMdirMPLJKMzmLKQkJvmhHBJskQglHgCJbiZKElchTlIHLAivLoMwKMfkbHqJWhihNKJojlmMFrmSHjlGLkNhLfrniNrImR

Advertisement

PORTA NUOVA: ritratti fotografici gratis da grandi fotografi, ecco la mostra “Ricordi?”

PORTA NUOVA
PORTA NUOVA

PORTA NUOVA: è aperta la mostra fotografica “Ricordi?” che si compone giorno per giorno delle fotografie scattate ai passanti dai grandi fotografi.

La mostra fotografica “Ricordi?” è in divenire: il giorno dell’inaugurazione (martedì 12 dicembre, ore 11) era senza scatti esposti, ora sono centinaia. C’è tempo fino al 17 dicembre. Si tratta di una esposizione che si compone con le fotografie che di volta in volta vengono scattate a chi si rende disponibile a far da “modello” per 37 grandi fotografi come Settimio Benedusi o Oliviero Toscani, che si alternano sul set secondo un calendario noto soltanto a loro.

C’è un tema da seguire, però: essere vicino a chi si ama. Che ovviamente può essere inteso in senso lato, dalla famiglia agli amici, fino al proprio animale domestico. Gli orari: dalle 10 alle 20 fino a sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 16 domenica 17. L’idea è quella di tornare al ritratto tradizionale, quello scattato da un fotografo professionista: con le luci giuste, l’atmosfera giusta, la “posa” giusta. Un ritratto che resta nonostante lo scorrere del tempo, che si “eredita” di generazione in generazione. Un ricordo, appunto.

Chi partecipa avrà quindi l’onore di farsi ritrarre da un maestro della fotografia, completamente gratis, stampa inclusa. E di essere inserito nella mostra temporanea collettiva. La mostra si trova in via Capelli 2.

 

?jLTjJklJcMemtKzJSGMihNglwGyKDibGKHPmdHLMIklDmMFmjjikMIgvmVjvjhMIRiQIZhgFiGGpIFInfKNzPRXa

Advertisement

MALPENSA: arriva un simulatore di volo da 50 milioni di dollari

MALPENSA  1
MALPENSA 1

MALPENSA: a Milano arriva il primo simulatore di volo, uno dei più moderni d’Europa. Permetterà ai piloti di linea di addestrarsi e di effettuare gli esami di rinnovo della propria licenza.

Grazie alla collaborazione con Sea è stato installato all’interno della struttura di Ansett Aviation Italia costruita tra il terminal 1 e 2 dell’aeroporto internazionale di Malpensa, il simulatore di volo del Boeing 737-800 di nuova generazione della Rockwell Collins.

Si tratta del primo a Milano e uno dei più moderni d’Europa. A breve arriveranno anche i simulatori di Airbus A320, Avro e, nel 2018, con il contributo dei vigili del fuoco, il primo simulatore del Canadair CL-415. Il valore totale della struttura è di circa 50 milioni di dollari.

Il direttore Generale Flavio Sordi e i piloti che hanno testato il simulatore confermano che, oltre a riprodurre fedelmente l’esperienza di pilotaggio di un aeromobile, il simulatore permetterà ai piloti di linea di addestrarsi e di effettuare gli esami di rinnovo della propria licenza.

 

?gmomMeilpgMhqmbIOkLsHkPKZmQLTjHTHmmeikImmMFrMRgKhiMVKKqgLhYKxmTgljHZHFmmgZLpGPMnHKiJIkqhwmdiZhBJINgAhQnOHsqzo

Advertisement

MALPENSA: ecco i voli low cost da Milano verso gli Stati Uniti

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: la compagnia aerea Norwegian propone il volo low cost per la tratta Milano-Los Angeles, ecco i dettagli.

Norwegian, la compagnia aerea leader dei low cost a lungo raggio, ha annunciato l’avvio dei voli senza scali dall’aeroporto di Milano Malpensa a Los Angeles.

I biglietti sono disponibili da giovedì e le tariffe si aggirano attorno ai 230 euro a tratta, tasse incluse, con picchi minimi di 180 euro. Il primo low cost no stop – finora tutte le rotte prevedevano una sosta – partirà il 16 giugno 2018.

Il calendario voli prevede quattro collegamenti settimanali in partenza da Milano e da Los Angeles: martedì, mercoledì, giovedì e sabato.

Il mezzo scelto per il volo tra il capoluogo meneghino e la città degli angeli è un Boeing 787-9 Dreamliner che offre una capienza di 344 posti, 35 in premium class e 309 in economy.

“Siamo molto felici di annunciare il lancio dei nostri primi voli a lungo raggio da Milano Malpensa a Los Angeles – ha annunciato Bjørn Kjos, fondatore e Ceo di Norwegian -. Negli ultimi 12 mesi, più di 41mila passeggeri hanno volato fra le due città e tutti hanno dovuto fare scalo in un hub intermedio per raggiungere la California. Il lancio del nostro nuovo collegamento permetterà di raggiungere finalmente la più grande e popolosa città californiana, in modo conveniente, confortevole e veloce, senza fermarsi in nessun altro aeroporto”.

“Ci auguriamo – ha continua Kjos – che l’avvio di questi nuovi voli sia il primo passo verso una lunga e fruttuosa collaborazione con la città di Milano, la Lombardia e, in senso più ampio, il Nord Italia, una regione che offre possibilità di sviluppo di rotte addizionali”.

La rotta verrà operata tutto l’anno – sia in estate, sia in inverno – e Norwegian offrirà più di 143mila posti tra le due città nei primi dodici mesi di operatività.

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: arrampicate gratuite il 16 e il 17 dicembre, come partecipare

PALAZZO LOMBARDIA
PALAZZO LOMBARDIA

PALAZZO LOMBARDIA: due giornate dedicate all’emozione e allo spettacolo, ecco i dettagli e come partecipare.

“Vieni ad arrampicare” è l’evento organizzato da regione Lombardia e dalle guide alpine lombarde che permetterà a tutti di provare arrampicate e calate dal settimo piano di palazzo Lombardia, la sede della giunta regionale.

L’appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 dicembre in piazza città di Lombardia: l’arrampicata e le calate si svolgeranno sabato dalle 12 alle 17 e domenica dalle 10 alle 17. Le iscrizioni per entrambe le attività chiuderanno invece alle 16:30.

Tra gli ospiti più attesi ci sarà Babbo Natale: sabato e domenica alle 15:30 si calerà per regalare ai bambini dolci sorprese.

 

?phmYJCHgjnHLJzHEjFGLimMehmMjkeMUGKnhLhGsidGHikmihxgHgMhviiumkKgMKclJGnKkfkFGVMziRiTMYJiGIIMiOkiKmjgJhFIhhHLImmJklNiGWhThEgGBGvlyJblCmJGDkGPmGIIGLSHULTGHzHGiigpiDKZiiKMjwLhiMZJPGgMfhJJdCUuBBO

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.8 ° C
18 °
15.6 °
82 %
1.8kmh
44 %
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
21 °