25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

GIORNO DELLA MEMORIA: concerto gratuito presso il Conservatorio Verdi di Milano

GIORNO DELLA MEMORIA  1
GIORNO DELLA MEMORIA 1

GIORNO DELLA MEMORIA: Sabato 27 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala Verdi del Conservatorio Verdi di Milano, è in programma un concerto commemorativo.

Sabato 27 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala Verdi del Conservatorio Verdi di Milano, è in programma un concerto commemorativo che rientra negli eventi organizzati in occasione del Giorno della Memoria 2018.

Milano –Dopo i saluti istituzionali, l’adattamento di Rosario Tedesco – che ne cura anche la regia – di Destinatario sconosciuto di Katherine Kressmann-Taylor, con Pasquale di Filippo e Rosario Tedesco. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Paul Hindemith e Ilse Weber. Con la partecipazione del Coro di voci bianche Gaffurio del Conservatorio di Milano. Direttore Edoardo Cazzaniga.

Milano –Musiche di Ravel, Rodrigo e Hemsi sono proposte per l’occasione dal soprano Lucia Conte e dal tenore Alessandro Tamiozzo con il pianoforte di Muriel Grifó.

Ingresso libero.

Advertisement

LUSH: questo week end ospita la clownterapia nei suoi store di Milano

LUSH
LUSH

LUSH: sabato 27 e domenica 28 gennaio gli store milanesi del brand ospiteranno  i volontari di Clauns Vip Lodi, attivi per portare sollievo alle persone malate e alle loro famiglie.

Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, ospiterà sabato 27 e domenica 28 gennaio nei suoi store milanesi (piazza Duomo, via Torino e corso Buenos Aires) i volontari di Clauns Vip Lodi, attivi per portare sollievo alle persone malate e alle loro famiglie, regalando un sorriso e un momento di spensieratezza grazie alla terapia del sorriso. Lush da sempre opera secondo logiche di responsabilità sociale d’impresa per contribuire alla tutela dell’ambiente, alla protezione degli animali e alla difesa dei diritti umani e delle minoranze. Per questo il brand inglese collabora spesso con piccole associazioni molto attive sul territorio e supporta iniziative locali capaci di realizzare cambiamenti significativi. L’associazione è presente nei reparti ospedalieri, nelle case di riposo, nelle comunità terapeutiche e altri luoghi in cui le persone vivono una condizione di disagio fisico, psichico o sociale a causa di malattia; lo scopo dell’intervento dei clown di corsia è quello di attivare, durante l’incontro con i pazienti, attitudini positive, contatti umani empatici e diffuso buonumore, coinvolgendo i soggetti in trattamento, i famigliari e il personale addetto.

I volontari di Clauns Vip Lodi utilizzano tecniche della comicoterapia, del circo sociale, del teatro di strada e dell’improvvisazione per coinvolgere i pazienti e i malati. Lush quindi supporterà Clauns Vip Lodi e metterà a disposizione dei rappresentanti dell’associazione i propri negozi come punto d’incontro con i clienti; durante il fine settimana del 27 e 28 gennaio i volontari affiancheranno gli staff degli store Lush milanesi e saranno a disposizione per raccontare i dettagli delle loro attività e le possibilità di collaborazione con l’associazione. Lush inoltre darà un aiuto concreto all’ associazione e donerà a Clauns Vip Lodi tutti i proventi della vendita della crema Charity Pot che saranno raccolti durante il fine settimana. I fondi raccolti concorreranno alla realizzazione del progetto di un corso di formazione, per coinvolgere un maggior numero dei volontari clown e aumentare così il numero di reparti in cui opera; il progetto prevede infatti la possibilità di estendere il servizio di volontariato clown nei reparti oncologici e nelle strutture che ospitano malati terminali, dove la valenza della clownterapia può essere di fondamentale importanza.

Advertisement

INCIDENTE PIOLTELLO: abbonati Trenord viaggiano gratis sui mezzi Atm

INCIDENTE PIOLTELLO
INCIDENTE PIOLTELLO

INCIDENTE PIOLTELLO: Trenord ha varato alcuni provvedimenti di potenziamento dei servizi di informazione e assistenza alla clientela. Lo scrive in una nota l’azienda.

Fino alla riapertura completa della linea tra Milano e Treviglio da parte del gestore dell’infrastruttura Rfi, dopo la terribile tragedia di Pioltello, venerdì e nel fine settimana Trenord ha varato alcuni provvedimenti di potenziamento dei servizi di informazione e assistenza alla clientela. Lo scrive in una nota l’azienda.

30 persone, tra personale Trenord e “Berretti verdi”, offrono assistenza ai passeggeri con una presenza costante nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Milano Lambrate, Milano Porta Garibaldi, Treviglio, Bergamo e Cremona, oltre che a bordo dei treni in circolazione tra Milano e Treviglio.

Il call center Trenord al numero 02-72.49.49.49 è stato rafforzato. I clienti possono rivolgersi telefonicamente tutti i giorni da lunedì alla domenica dalle 5 del mattino all’1 di notte.

Un sistema automatizzato fornisce informazioni sulle principali variazioni del servizio ferroviario già in apertura di telefonata. In supporto al servizio ferroviario proseguono i servizi bus sostitutivi tra Treviglio e Gorgonzola (Metro verde MM2) con fermate intermedie a Cassano, Trecella, Pozzuolo Martesana, Melzo e tra Vignate e Milano Lambrate con fermate a Pioltello, Segrate, Milano Lambrate.

Trenord ha organizzato più di 40 bus che hanno fatto la spola, andate e ritorno, tra Treviglio e Cassina De’ Pecchi, tra Milano Lambrate e Treviglio e Vignate.

I treni della linea Brescia-Treviglio-Milano continueranno ad effettuare fermata straordinaria a Segrate, Vignate, Melzo, Pozzolo, Trecella e Cassano d’Adda. I possessori di titolo di viaggio Trenord sono autorizzati a utilizzare i mezzi di metropolitana e superficie Atm. La fermata consigliata è Cassina de’ Pecchi sulla linea verde M2.

Sono in vigore i rallentamenti imposti dal gestore dell’infrastruttura all’altezza di Pioltello, per questo i treni tra Milano e Treviglio possono registrare ritardi medi di 20 minuti circa.

 

?mkLMajblLGqiHjGkSLWKrLKKLJjIqjrJIIVhTLPHtLpgXGlHkDhQjwHoJhDkOLxJKJRKikxidjLJImdMkhGwLPghizGHIHKhxHhlIhAkjxHgLhPiLiEKJJkJFWhijhyKolbIuMhGkjlBlmMRkDmilrljFlgsHyaJiofAop

Advertisement

BRESCIA: il primo festival delle luci in Europa realizzato interamente in un castello

BRESCIA
BRESCIA

BRESCIA: 38 artisti internazionali accenderanno il Castello della città con 19 installazioni. Visite gratuite disponibili dal 10 al 17 febbraio.

È stato presentato all’interno del palazzo della Regione a Milano, il Cineon2018, l’evento che dal 10 a 17 febbraio illuminerà il Castello di Brescia attraverso 19 istallazioni di 38 artisti internazionali.

“Lo scopo – come affermato dai direttori artistici dell’evento – è quello di riavvicinare le persone ai patrimoni storici del Paese attraverso la ‘Light Art’. Al contempo, l’edizione del 2018, ha voluto richiedere la collaborazione di alcuni studenti dell’accademia Santa Giulia e LABA (Libera Accademia di Belle Arti), con l’intento di far emergere e formare gli artisti del domani”.

La struttura sarà visitabile gratuitamente senza prenotazione dalle 18:30 fino alla mezzanotte con l’ultimo ingresso previsto alle 22:30.

Nell’arco delle 8 giornate d’esposizione, si potranno prenotare accessi facilitati al costo di 8€ e 6€ a persona per gruppi di venti persone. Tutte le informazioni su www.CidneON.com

Advertisement

DOMINO’S PIZZA: cerca 100 dipendenti, ecco come candidarsi

DOMINOS PIZZA
DOMINOS PIZZA

DOMINO’S PIZZA: è alla ricerca di 100 nuove figure professionali da inserire nei suoi punti vendita nei prossimi mesi. Ecco i dettagli.

Domino’s Pizza è alla ricerca di 100 nuove figure professionali da inserire nei suoi punti vendita nei prossimi mesi. Un numero significativo per “la prima catena di pizza a domicilio al mondo, con oltre 14mila pizzerie in oltre 85 paesi, che ha aperto i battenti in Italia ad ottobre 2015”, scrive Domino’s in una nota.

A Milano ci sono 10 negozi. La catena in particolare è alla ricerca di 50 Insider e 50 Driver, che andranno ad aggiungersi alle 200 persone ad oggi impiegate in Domino’s Pizza.

Per le figure di Insider e di Driver (addetti preparazione e vendita pizza e addetti consegne) sono richieste “ottime doti relazionali, orientamento al cliente e alla vendita, flessibilità e spirito di squadra”.

Come candidarsi

Il candidato/a, a diretto riporto dello Store Manager, si occuperà della gestione della clientela, della preparazione degli ordini e della consegna a domicilio. Il contratto iniziale offerto è di tipo dipendente, prevalentemente part-time nella fase iniziale, che potrà trasformarsi in full-time per coloro che proseguiranno la loro carriera all’interno dell’azienda.

Gli interessati potranno mandare il proprio cv alla e-mail: .

Tutte le persone selezionate saranno formate internamente nel punto vendita presso il quale presteranno servizio, acquisendo le nozioni fondamentali e sperimentando gli alti standard qualitativi che caratterizzano la catena. “La policy di Domino’s è quella di investire in una formazione continua della risorsa, accompagnandola in un percorso individuale di crescita professionale”, si legge nell’annuncio.

 

?emJmmTgpIGjalBiijnKyjXJRKChhnJiXgvHJHJjAkNIyGqjLSgkhLrKlkAmoIegvhWlhmJgHthoGHHNGcjmmGmHtHwiHLiriIinGkCizKmFFJmXJfgMKfXKUjuJKgLgKEMPlTKRlKGKlIqMMgHUMNHjHgtHwXkCCQ

Advertisement

COMO: gli Svizzeri non pagano le multe: accumulati debiti per 300 mila euro

14322322 1577583815884486 6015516566187538210 n
14322322 1577583815884486 6015516566187538210 n
Como, l’86 per cento delle sanzioni della polizia locale riferite a veicoli con targa straniera, nella maggior parte dei casi della Confederazione elvetica, restano lettera morta e non portano neppure un euro nelle casse comunali. 

Le violazioni contestate agli svizzeri avrebbero dovuto portare nelle casse del Comune circa 340mila euro, ma l’ammontare effettivamente riscosso si ferma poco sotto la soglia di 50mila euro, meno del 15% del totale. Da quasi due anni, Palazzo Cernezzi si è affidato a una società di riscossione esterna, alla quale è stato affidato il compito di incassare i soldi delle multe comminate agli stranieri. L’appalto prevede che l’azienda venga pagata solo per le contravvenzioni effettivamente incassate, ma neppure questo si è rivelato sufficiente.

como multe non pagate svizzeri


Nel periodo da gennaio a ottobre dello scorso anno, la polizia locale di Como ha comminato circa 72mila multe. Gli italiani, invece, in Svizzera per le contravvenzioni non pagate rischiano il carcere.

Le multe non pagate dagli svizzeri sono riferite in particolare a divieti di sosta e accessi alla Zona a Traffico limitato, sanzioni che non vengono accertate direttamente dagli agenti quando l’automobilista è presente, ma inviate successivamente con il relativo bollettino. E che restano carta straccia. Il Comune di Como sta valutando un nuovo piano di intervento che potrebbe partire in primavera con l’obiettivo di mettere un freno a questo malcostume e portare nelle casse comunali i soldi degli svizzeri che diventano indisciplinati al volante una volta varcato il confine.

Al punto tale che è nata una pagina Facebook intitolata «Svizzeri che in Italia sfanculano il Codice della Strada».

Advertisement

ROVAGNATI: il Wine Bar & Restaurant riapre con le ricette storiche del 1943

CrudoCotto interni menu carbonara
CrudoCotto interni menu carbonara

ROVAGNATI: il locale in Corso Garibaldi 41 si rinnova e propone un nuovo concept, proponendo  piatti esclusivi in cui i salumi sono protagonisti.

Il Prosciutto Wine Bar & Restaurant di ROVAGNATI di Corso Garibaldi 41 si rinnova e propone un nuovo concept che punta sulla dicotomia crudo-cotto, che è anche il nome del locale.

CrudoCotto esterni viagaribaldi

Nello spazio che vuole essere comunicativo e al tempo stesso scenografico, il menù firmato dallo Chef Mario Fresu (in precedenza Sous chef del Boscolo Restaurant e Bar), pensato proprio per CrudoCotto by Rovagnati 1943, propone piatti esclusivi in cui i salumi sono protagonisti.

Tra questi anche alcune ricette storiche ideate dal fondatore Paolo Rovagnati e ritrovate negli archivi dell’azienda, in cui sperimentava abbinamenti tra i salumi, i prodotti e i cibi della tradizione italiana.

È nato così l’Ovotto, un uovo in camicia su un nido di prosciutto cotto Gran Biscotto, fonduta di parmigiano e crema di tartufo; oppure gli Gnocchi di patate all’amatriciana, ma anche la Zuppa di lenticchie con lardo e gamberi. Altre due specialità sono il Raviolo con ripieno di Gran Biscotto e ricotta con salsa al pomodoro, basilico e stracciatella pugliese o il Turbante di trota e speck al forno con polenta e salsa verde.

ROVAGNATI

In uno spazio completamente rinnovato, dallo stile industrial chic e dall’atmosfera informale, i cuochi, coordinati dall’Executive Chef Mario Fresu, creeranno piatti esclusivi, utilizzando prodotti sempre freschissimi e materie prime tutte italiane, in una spaziosa cucina a vista sulla sala.

Si parte con la colazione, dolce o salata, passando per il lunch e l’aperitivo, fino alla cena, con diverse soluzioni in base alle esigenze ed ai gusti personali.

“Il nuovo concept si ispira all’idea di Sfizio – ha spiegato il Retail Manager Marco Trivelliproponendo non solo i piatti in formato tradizionale, ma anche in mini porzioni in modo da offrire al nostro cliente la possibilità di scoprire più ricette e prodotti in un ideale viaggio nella tradizione gastronomica italiana. In questo modo si può sperimentare la qualità anche con un assaggio”.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura…

Advertisement

GIORNATA DELLA MEMORIA: open day con visite gratuite al Memoriale della Shoah

GIORNATA DELLA MEMORIA
GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA: il prossimo week end apre al pubblico un luogo unico in Europa, in quanto il solo teatro delle deportazioni ad essere rimasto intatto.

Venerdì 26 e domenica 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria 2018, il Memoriale della Shoah di Milano apre le sue porte a tutti i cittadini interessati a scoprire questo luogo unico in Europa, in quanto il solo teatro delle deportazioni ad essere rimasto intatto.

Venerdì 26, dalle ore 10.00 alle 17.30, e domenica 28 gennaio, dalle ore 10.00 alle 18.00, il Memoriale della Shoah è aperto ed è possibile effettuare visite sia guidate che libere. In entrambe le giornate è in programma la proiezione continuata di filmati d’epoca, molti dei quali inediti, su concessione dall’archivio dell’Istituto Luce.

Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria on line (si paga solo il costo di prevendita, ovvero 1,50 euro): per info consultare il sito memorialeshoah.it, dove si può selezionare la fascia oraria desiderata. Nei giorni dell’evento sarà possibile accedere alle visite in loco solo nel caso di disponibilità residua nelle fasce orarie, compatibilmente con la capienza e con le prenotazioni già pervenute.

Inoltre, il Memoriale della Shoah resta aperto alla cittadinanza tutte le domeniche del mese di febbraio dalle ore 10.00 alle 18.00. Tra gli eventi in programma per la Giornata della Memoria segnaliamo anche la presentazione del libro I bambini di Moshe: gli orfani della Shoah e la nascita di Israele di Sergio Luzzatto (giovedì primo febbraio) e il concerto Echi ebraici nella musica europea (domenica 4 febbraio).

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: la storia, i musei e gli orari di visita Gratuiti

26815109 10155971724193116 9043767730182949504 n
26815109 10155971724193116 9043767730182949504 n

Un tempo ogni città o borgo aveva un suo castello come rocca difensiva in periodo di guerra, dimora dei nobili e per simboleggiare il potere delle principali casate. Oggi molti di questi castelli purtroppo non sono più come allora perché distrutti dagli assalti o abbandonati, ma molti sono ancora stupendi e visitabili.

Anche Milano ha il suo castello: in pieno centro storico infatti si trova il Castello Sforzesco, tra le strutture mantenute meglio in tutto il Paese.

La storia del Castello Sforzesco

Il castello aveva una funzione prettamente difensiva quando furono avviati i progetti di edificazione nella seconda metà del Trecento: fu la famiglia Visconti, signori di Milano da già un secolo, a richiederne la costruzione. Nel 1395 Gian Gaelazzo Visconti trasferì stabilmente la corte all’interno del castello spostandoli dall’allora Palazzo Ducale, che oggi conosciamo come il Palazzo Reale posto accanto al Duomo.

L’edifico venne distrutto quando salì al potere l’Aurea Repubblica Ambrosiana, in seguito alla conclusione della dinastia viscontea, ma venne prontamente ricostruito nel 1450 dal subentrato Francesco Sforza I, marito di Bianca Maria Visconti, che ne fece la sua residenza. In questo periodo avvennero diversi cambiamenti e rimaneggiamenti interni all’edifico, di cui il più importante è l’edificazione della torre mediana, detta Torre del Filarete dal nome dell’architetto che se ne occupò.

Con Ludovico il Moro verso la fine del Quattrocento il castello divenne una tra le sedi più sfarzose d’Europa grazie anche alle opere del Bramante e di Leonardo da Vinci. Successivamente venne più volte danneggiato da assalti e bombardamenti, come quello del 1521 che coinvolse la Torre del Filarete, per poi essere sempre prontamente ricostruito. Nel corso della sua storia passò da dimora signorile a destinazione militare sotto il dominio spagnolo e asburgico. Nel Novecento il castello acquisì il nome di “Sforzesco”.

Castello Sforzesco: i musei

Oggi il castello è sede di musei civici e dalla fine dell’Ottocento ospita una delle più vaste collezioni artistiche di Milano. Custodisce da monumenti a resti antichi della città, la Pinacoteca, il Museo Egizio e le sale Viscontee sempre arricchite da mostre di vario genere e ancora archivi e biblioteche storiche. Dal 2015 inoltre ospita anche una struttura museale interamente dedicata alla Pietà Rondanini del Michelangelo.

Questo l’elenco completo dei musei ospitati dal Castello Sforzesco, tutti visitabili da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30. Il costo del biglietto unico per tutti i musei è di 5 euro, con riduzione a 3

Ecco l’elenco:

  • Museo Pietà Rondanini – Michelangelo
  • Museo d’arte antica
  • Museo dei mobili e delle sculture lignee
  • Sala delle Asse – Leonardo da Vinci
  • Pinacoteca
  • Museo delle arti decorative
  • Museo degli strumenti musicali
  • Museo archeologico – Sezione preistoria e protostoria
  • Museo archeologico – Sezione egizia

Ingresso gratuito al Castello sforzesco

Continua a leggere..

Advertisement

VIA MONTENAPOLEONE: installazioni led connesse agli smartphone dei passanti

VIA MONTENAPOLEONE
VIA MONTENAPOLEONE

VIA MONTENAPOLEONE: sarà permanente la nuova installazione con illuminazione e sistema bluetooth connesso agli smartphone dei passanti in via Gesù.

?ohokAIimkJLfKGhYHGIJivhQiYGsmiCKrKljoLmwkMUgLlCiXhLHlioggpjaKNIhJFHmIhRjNKDhKmmfgfiLhgJwJbHIsJihyKjGFiaHEGqIMkxmAmmjmIcKikHKbhrJCGthlomWGKcIHiMIalKmHlKFglmAILMPlpkvJjmLjiAHXGlLFmUKjMLiRJkivHGTIimBMOHlfFDfVjj

Via Gesù, una traversa di via Montenapoleone, cambia colore con l’installazione di undici nuove lampade Nur Led Outdoor ideate da Artemide e installate lungo tutta la via in sostituzione delle normali luci a led.

Grazie a particolari sensori affiancati alla tecnologia bluetooth Low Energy, consentiranno di stabilire una connessione diretta con gli smartphone o i tablet dei passanti, introducendoli in un flusso di aggiornamenti informativi grazie ai quali scoprire le realtà commerciali presenti in loco e la storia della via e del quartiere insieme alle tante opportunità culturali, turistiche e molte altre curiosità.

La piattaforma intelligente si integra in un network cittadino smart e “senseable” consentendo la misurazione di differenti parametri di gestione e lo scambio dei dati aperto a diverse applicazioni.

“Il progetto Via Gesù: the flow of light non è solo un innovativo intervento di illuminazione pubblica, nato in concomitanza della settimana della moda uomo, ma la testimonianza della capacità di Milano di rispondere alle sfide del futuro già nel presente, grazie all’unione di scienza, cultura e tecnologia e di produrre una visione comune e condivisa tra cittadini, aziende e Istituzioni”. Così gli assessori Cristina Tajani (Commercio, Moda e Design) e Marco Granelli (Mobilità), che proseguono: “Una nuova illuminazione più smart e fruibile per la via simbolo internazionale della moda uomo, segno dell’attenzione che l’Amministrazione ha per questo importante comparto del Made in Italy”.

 

?VJiYKPGmyIdjJmiNkkdlBITmAJIGvMdhWmkJFwlXIcGRmNhjIBJChjWMMKOLBliZHAHhiTinkGhgiMOmqhPIjOjVicgRMmqHlHgiiwixlgghliljGIIzGYGHEkczzipTM

Advertisement

METRO 1: la metropolitana rossa si allunga e punta a Baggio

ATM
ATM

METRO 1: si è svolto il primo incontro tra gli amministratori locali dei comuni di Milano, Cesano Boscone, Settimo Milanese e Mm sul prolungamento della linea da Bisceglie a Baggio fino alla tangenziale ovest.

La metro di Milano cresce ancora: la M5 arriverà a Monzala M4 inizia a prendere forma e la M1 punta a Baggio.

L’obiettivo è prolungare sempre più il trasporto pubblico per diminuire le auto in circolazione. Il primo passo ufficiale è stato fatto sabato, quando – ha annunciato Atm in una nota – “si è svolto il primo incontro tra gli amministratori locali dei comuni di Milano, Cesano Boscone, Settimo Milanese e Mm sul prolungamento della linea 1 della metropolitana da Bisceglie a Baggio fino alla tangenziale ovest”.

La progettazione, affidata a Mm e finanziata con otto milioni di euro da parte del governo, dovrà elaborare le proposte sul tragitto dell’opera e – ha sottolineato l’azienda di trasporti – metterle in relazione con il rapporto costi-benefici”.

La prima idea prevede un prolungamento lungo l’asse di via Parri – dove si trova oggi il capolinea di Bisceglie della M1 – con interazione, ha spiegato Atm, “con i quartieri di Baggio, Valsesia, Olmi alle porte di Muggiano ma anche con i comuni di Cesano Boscone e Settimo Milanese. Il prolungamento della rossa – ha evidenziato l’azienda – deve tenere conto delle esigenze dei quartieri milanesi e dei due comuni, ma anche della presenza dei poli commerciali esistenti, del sistema dei servizi sociali, sportivi, formativi e sanitari come quello della Sacra Famiglia sul confine tra Cesano Boscone e Milano”.

Fondamentale per il progetto sarà raggiungere la tangenziale Ovest per – questo il punto cardine – “intercettare alle porte della città il traffico automobilistico e spostarlo sul trasporto pubblico. Per questo – ha specificato Atm – dovrà essere previsto un parcheggio di interscambio e un nuovo deposito, essenziale per la linea M1 e l’aumento dei suoi passeggeri”.

Non solo Baggio, però. Perché la M1 e la M5 hanno messo “nel mirino” anche a Monza e Settimo Milanese. La rossa, infatti, nel giro di un paio di anni dovrebbe arrivare fino al nuovo hub di Monza Bettola – passando per Sesto Restellone -, mentre la lilla punterà dritto fino al cuore della città brianzola passando per Fulvio Testi e Cinisello Balsamo.

La stessa M5, come da progetto iniziale, in un secondo momento crescerà poi anche fino a Settimo Milanese partendo da San Siro.

 

?lIJQjOGFJELigGjmJWmKKiLjKEMSgHulqhmmOICJpGLhNgpJvIxLpkUJMzMwjyMjKmICjfGdkZJPLtKBlvkzJAILhtHHJAGhThHgmzJLFtlYJYmhljlrgkmAJskvkXMjkSlJJlxJaikLFlLChjmikNhOKehUIhliUMnHiJJHJgHsMJUmlfkJwMemWGGiSJihQjEaPJeX

Advertisement

SERIE I: ritorna il torneo aziendale di Calcio a 5 con Finale al Meazza.

4 5In6qf2pa6RsNREvGq1I
4 5In6qf2pa6RsNREvGq1I
” Serie i – Campionato per Imprese” è una manifestazione sportiva patrocinata dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia.

Nasce nel 2012, dopo anni di successo nel panorama accademico con il “Campionato Universitario“, la prima ed unica competizione con montepremio di calcio aziendale Milanese e basata su tecnologie all’avanguardia ed innovazioni futuristiche.
La competizione SERIE I ha visto grandi aziende prenderne parte tra cui; Luxottica, Panino Giusto, Bayer Farmaceutica, Groupon e molte altre.

TORNEO CON MONTEPREMIO FINALE di 5.000 EURO.

serie I campionato per imprese Interviste, highlights, telecronache, articoli e pagelle di ogni gara, fasi finali all’Arena Civica e Finalissima allo stadio San Siro di Milano, rendono il campionato per imprese un motivo in più per sognare in grande.

Grande innovazione del 2018 è ”App Seriei”, per vedere aggiornamenti live, quotazioni, classifiche e dati statistici su smartphone.

serie I campionato per imprese


Tra gli svariati vantaggi aziendali si evidenziano :

TEAM BUILDING: ogni azienda è squadra. Lavorare e giocare per la stessa maglia migliora le performance del team, amplificando le caratteristiche del singolo.
SPONSORIZZAZIONE: massimizzare la notorietà dell’azienda. Attraverso canali mediatici e tecniche pubblicitarie, l’impresa è sia sponsor che squadra.
SOLIDARIETA’: nasce la collaborazione tra Cun e DOSCA San Carlo. Grazie alla visita medica, controlli clinici ed esami del sangue, la giornata di donazione diventa un’opportunità per la salvaguardia della propria salute ed un’occasione per aiutare il prossimo.
CO-MARKETING: nell’informale ambiente di un campo da calcio è possibile confrontarsi con altre realtà aziendali.

serie i campionato per le imprese


Entra nel mondo Cun.

Info e dettagli :

www.seriei.it

Advertisement

Taschen : ritorna l’appuntamento con i saldi per gli appassionati di libri

tashen milano compressed
Ritorna l’appuntamento imperdibile con la cultura

Un’opportunità per tutti gli amanti di fotografia, arte, architettura, design, di aggiudicarsi dei preziosi volumi a prezzi scontatissimi dal 25 al 28 gennaio.
Anno nuovo, libri nuovi! In occasione dei saldi ,TASCHEN offre sconti fino al 75% sui volumi da esposizione o leggermente danneggiati. Fai scorta online sul sito taschen.com oppure divertiti a spulciare i libri nel negozio di Via Meravigli a Milano.

🎵💋 Djset Valentina Sartorio
🍺🍺 Free beverage
📖💲 Supersconti in esclusiva

TASCHEN: fondata nel 1980 a Colonia, è oggi una delle più importanti case editrici di volumi legati all’immagine: architettura, arte, design, moda, cinema, lifestyle, fotografia. Diventata famosa in tutto il mondo per le sue edizioni uniche per dimensioni, tematiche e prezzo, oggi ha anche un importante catalogo di titoli in edizione limitata e formato XL, con accessori di lettura ideati da grandi designer, veri oggetti da collezione.  Oltre al web store, la casa editrice ha aperto 13 negozi negli Stati Uniti e in tutta Europa .

 

taschen warehouse


TASCHEN Store Milan – Via Meravigli 17, 20123 Milano
Orario Warehouse PreSale: Mercoledì 24 Ore 18-22
Orari Warehouse Sale: Giovedì 25 – Domenica 28 gennaio Ore 10-21

Advertisement

ATM: proposta di un abbonamento biennale contro il rincaro dei biglietti

ATM
ATM

ATM: tra le ipotesi di Palazzo Marino su come recuperare risorse ed evitare il rincaro dei biglietti c’è quella dell’abbonamento biennale.

L’aumento a due euro dei ticket Atm potrebbe essere scongiurato e Palazzo Marino si sta muovendo su due fronti: pressing su Regione e governo per aver ricevere più fondi, ma anche l’introduzione di nuove forme di abbonamento.

E proprio su questo fronte potrebbe arrivare l’abbonamento biennale. Nella giornata di lunedì 15 gennaio, come riportato dal Corriere, si è tenuto un vertice di maggioranza con il sindaco, diversi gli argomenti sul tavolo ma l’attenzione è stata catalizzata dal rincaro a due euro del ticket. “Proveremo a recuperare le risorse, come giusto, dal governo — ha dichiarato Sala al quotidiano di via Solferino — ma va evidenziata la necessità di recuperare queste risorse in bilancio: preferiamo giungano dal fondo per il trasporto pubblico, diversamente si dovrà procedere con l’aumento del biglietto”.

La decisione arriverà comunque entro la fine dell’anno. Tra le ipotesi c’è quella dell’abbonamento biennale. In questo caso le finalità dell’abbonamento sono molteplici: far incassare nell’immediato più soldi a Atm, probabilmente un risparmio al viaggiatore rispetto all’abbonamento annuale e fidelizzare l’utente. L’obiettivo del Comune è comunque uno: vedere aumentare la quota dei trasferimenti statali sui trasporti. Se questo non dovesse avvenire l’aumento del ticket sarà inevitabile.

“Segnalo che anche altre città stanno ipotizzando un aumento, perché non ce la fa più nessuno — ha precisato Sala al Corriere —. Con Atm verificheremo le varie opportunità, ed è giusto coinvolgere il Consiglio perché è una decisione delicata, non dobbiamo fare in fretta”.

E la maggioranza sta lavorando in modo compatto per scongiurare l’aumento “Ci spenderemo con ogni energia e a tutti i livelli perché’ i trasferimenti sul trasporto pubblico ci consentano di non implementare le tariffe”, ha dichiarato il capogruppo del Pd a palazzo Marino Filippo Barberis. “Sull’aumento del biglietto e degli abbonamenti Atm il Pd è in confusione totale: chiedono più trasferimenti statali dimenticando che al Governo ci sono i loro colleghi di centrosinistra e, di fatto, non hanno ancora trovato una soluzione alternativa al rincaro dei prezzi”, chiosa in una nota Gianluca Comazzi, capogruppo di Forza Italia. Sul caso è intervenuto anche l’ex vicesindaco di Milano Riccardo De Corato (Fratelli d’Italia): “Sala non sa più da che parte sbattere la testa pur di giustificarsi davanti ai milanesi di un tale “furto”. Peccato che i tagli siano dei loro amici del governo, che hanno tolto 13 milioni di fondi alla Lombardia”.

 

?JKWKlghzHojGHiJmRlPKdMqlhiJIgQmTGCKvGLjijyIyhZgwLIjiHIIHkUghIhULqhMjGjfGHJGgNkvJLgldMmHGVILggykGGaGhkohcJigJmqGkdhKlTJLwGkvjBMelKJPkJbKjkZMTKDMUKOLdMWjJWljFJGLLIkCIhMNMjLWglXMlGkcLqLFKJSmniGCjhGRgZsphoFq

Advertisement

BRERA: ha aperto il primo negozio di moda per donne e cani

BRERA
BRERA

BRERA: ecco la nuova tendenza, il cane vestito come la padrona che lo tiene al guinzaglio. Ecco tutti i modelli in vendita nello store di Milano.

Ha aperto a Brera, nel cuore di Milano, la prima boutique di moda per la donna e il suo cane che propone una collezione coordinata, dove molti dei capi proposti per la donna sono disponibili anche nella versione per l’amico a quattro zampe, realizzati quindi con gli stessi tessuti di altissima qualità e la stessa cura sartoriale.

Bomber in lana bouclé e lurex, maglieria in cachemire, cappottini e redingote alla “Sherlock Holmes”, impermeabili in tessuto tecnico: tanti i modelli realizzati su misura sul “canichino”, lo speciale manichino appositamente creato per i quattro zampe nel laboratorio di Temellini Milano. Le collezioni presentate in Via Dell’Orso sono firmate dalla milanese Giovanna Temellini, che nella sua sartoria crea sia la linea donna sia quella dog-a’-porter.

“Giovanna Temellini, donna dalle mani sapienti, innamorata dell’idea di un’eleganza raffinata e senza tempo. Con uno sguardo sempre aperto sul mondo, sull’evoluzione del gusto e le sue tendenze, Giovanna si ispira da sempre ad una moda al servizio delle donne, realizzata con tessuti e materiali di ricerca, tagli impeccabili, confezione artigianale”, si legge nella presentazione della boutique.

Per vedere i modelli proposti cliccare qui.

?HFiIALXjLxjzmpLlmkmjGKgkEILJkaIjIwMMGdGhICGFIvHPmEmUKdlIlShLhmoihimBmOhzgHjhAlLgeJPgnJgiIGBjFhmGLMKgJsmeihmSgZKrHFmaitijLiGknHmMDIgJMcIvlkxMtKnlkkhwmjHgmhHxKkJCmOhsmMlJIJiiijGhlhUmIYkikLJHiIItHKrGcKKJJMwMgsWvRHRDN

Advertisement

AUTOVELOX: annullate quasi 3000 multe, come chiedere il rimborso

autovelox
autovelox

AUTOVELOX: il comune di Milano ha avviato le procedure per rimborsare le 2.974 multe che di fatto erano illegali a causa di un codice errato.

Il comune di Milano mercoledì pomeriggio ha annunciato di aver “attivato tutte le procedure per la tutela dei cittadini per 2.974 sanzioni autovelox errate a causa di un errore di programmazione”. In sostanza, l’amministrazione sta annullando quasi tremila multe che di fatto erano illegali a causa di un codice errato inserito nei sistemi che “producono” le sanzioni.

Gli autovelox nel mirino sono quelli di via Palmanova – direzione centro -, via Virgilio Ferrari e viale Fulvio Testi, in entrambe le direzioni. Agli occhi elettronici, ha ammesso palazzo Marino, è stato attribuito il codice di infrazione previsto per le violazioni notturne, quando le tariffe per le multe sono più alte. E quello stesso codice è rimasto in funzione dal 2 novembre al 14 dicembre scorso.

Così, chi è stato beccato a superare i limiti in quel periodo ha ricevuto – e in alcuni casi pagato – una multa di 225,33 euro rispetto ai 169 stabiliti dalla legge. I verbali “fuori legge” non ancora pagati saranno ritirati e rinotificati con la cifra giusta, mentre chi ha già provveduto a saldare la sanzione può chiedere il rimborso della cifra al comune di Milano – basta compilare il modulo sul sito di palazzo Marino – senza doversi preoccupare di pagare nuovamente. Chi ha già pagato, infatti, ha formalmente versato una cifra non prevista dalla legge e ha quindi diritto al risarcimento totale, senza che l’amministrazione abbia la possibilità di emettere un nuovo verbale.

“La polizia locale mi ha comunicato che è stato commesso un errore materiale – ha spiegato l’assessore alla sicurezza, Carmela Rozza – che ha causato l’invio di verbali con un codice errato. In qualità di assessore chiedo scusa ai cittadini e, in accordo con il comandante  Marco Ciacci, abbiamo attivato tutte le procedure per tutelare e non vessare gli automobilisti che non devono pagare per errori commessi da altri”.

 

?xKDiVLjGgMoMVgVllfkIGjvjMDILmGnGGjIipJVmguLjKkgUHfmNmkYjFKKOlwKCLGKemwgcJpGQjVitMnHokMjibKLymKElUMeGg

Advertisement

PORTA ROMANA: svelato il progetto Horti, dal convento ottocentesco a residenze di lusso

PORTA ROMANA
PORTA ROMANA

PORTA ROMANA: il nuovo progetto prevede la riqualificazione dell’area storica tra Via Orti e Via Lamarmora, i lavori partiranno subito e dovrebbero terminare nel 2020.

Horti, il segreto di Porta Romana è il nuovo progetto di BNP Paribas Real Estate che prevede la riqualificazione dell’area storica tra Via Orti e Via Lamarmora nella città di Milano.

Il progetto, altamente esclusivo, sorge in una delle più belle zone storiche, Porta Romana. Racchiusa tra due vie si trova un’area di grande prestigio circondata da un parco di 10.000 mq ricco di storia. Horti nasce con l’intenzione di far rivivere la Villa e gli edifici che affacciano sulle due vie che racchiudono quello spazio segreto.

Il progetto architettonico, seguito da Michele De Lucchi, uno dei più grandi designer e architetti italiani, prevede la realizzazione di 3 edifici residenziali, distinti nei tagli e negli stili, ma accumunati da servizi di alto livello.

L’area, in tutto 14.600 metri quadrati, era caduta in disuso ed era stata chiusa al pubblico. A ottobre scorso, villa e parco sono state acquistate per circa 24 milioni di euro dall’Università Cattolica del Sacro Cuore: l’acquirente, la divisione immobiliare del gruppo bancario Bnp Paribas, realizzerà la trasformazione dei terreni con un investimento di circa 100 mln di euro.

I lavori partiranno subito e nel 2020, stando alle previsioni, nel quartiere di Porta Romana, a due passi dal centro di Milano, sorgeranno 80 nuove unità immobiliari firmate dall’architetto Michele De Lucchi e un grande parco.

Advertisement

Salone della Cultura 2018, questo weekend fiera del libro a Milano

salone libro
salone libro

Salone della Cultura 2018, fiera del libro con laboratori e mostre dal 20 gennaio a Milano.

Dopo il successo dello scorso anno con oltre 35 mila visitatori in 48 ore, torna a Milano il Salone della Cultura: l’appuntamento è per sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018 presso gli spazi di SuperStudio Più, in zona Tortona.

Milano –In programma due giorni ricchi di appuntamenti, approfondimenti, mostre laboratori e tanto altro. Ideato da Matteo Luteriani di Luni Editrice e Sergio Malavasi di maremagnum.com, il Salone della Cultura 2018vuole offrire visibilità agli editori, espositori, ai librai dell’usato, ai collezionisti, e ai librai antiquari, coinvolgendo nel contempo il pubblico partecipante all’interno di un vero e proprio contenitore culturale attraverso esperienze formative e interattive.

Milano –Attraversando gli spazi espositivi, il pubblico può dedicarsi all’acquisto di nuove proposte editoriali così come alla ricerca di libri antichi e preziosi. Per gli appassionati d’arte invece, due mostre gratuite ed esclusive dislocate nei vari spazi del salone: la Fondazione 3M espone per la prima volta a Milano la mostra dedicata alla gotografa ritrattista Ghitta Carrell, mentre la Galleria d’arte Il Vicolo di Milano propone 10 serigrafie di Emilio Isgrò incentrate su segno e parola. Inoltre, come lo scorso anno, sono aperte le selezioni per partecipare alla mostra fotografica dedicata a nuove proposte.

Molti i laboratori in programma per i due giorni della seconda edizione (i costi per i singoli laboratori variano da 10 a 20 euro, iscrizione obbligatoria): dal rinnovato laboratorio di pop-up con Dario Cestaro a quello di approccio alla recitazione tenuto dall’attrice Maura Marenghi; dal laboratorio di gioielli di carta al laboratorio di libro scultura organizzati e curati dal corso di lavorazioni artistiche e oreficeria della scuola professionale Galdus. Viene inoltre allestito un angolo espositivo a cura del corso di lavorazioni artistiche e oreficeria della scuola Galdus, dove il pubblico può riscoprire le tecniche di lavorazione dell’oreficeria con la guida di maestri orafi della scuola.

Il Salone della Cultura 2018 è aperto nei seguenti orari: sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica dalle 9.00 alle 18.30. Per info, iscrizioni e approfondimenti consultare il sito www.salonedellacultura.it.

Advertisement

Frankie Morello si espande in Iran e chiude il 2017 con ottimi risultati

Backstage Frankie Morello Milan Fashion Week
Backstage Frankie Morello Milan Fashion Week

Frankie Morello, brand di proprietà di Fmm Srl, inizia il nuovo anno puntando ai mercati oltreconfine.

“Ci stiamo concentrando sull’estero, a breve avremo un’apertura in Iran, nell’Iran Mall, considerato tra le strutture commerciali più grandi al mondo. Saremo presenti con due negozi; un monobrand per le collezioni uomo e donna di circa 450mq, e uno shop dedicato al kidswear di 250mq”, dichiara  l’AD Angela Ammaturo nel backstage della sfilata co-ed autunno/inverno 2018-19 che ha chiuso ieri la fashion week milanese.

Proprio nel capoluogo lombardo, il marchio ha inaugurato lo scorso anno uno store in Piazza San Babila: “Il negozio ci sta dando grandi soddisfazioni, grazie sia alla location che alle attività di comunicazione che abbiamo intrapreso”, spiega la manager che ricorda anche la recente licenza quinquennale con Rodolfo Zengarini per la produzione e distribuzione a livello mondiale di calzature uomo e donna, operativa proprio dalla stagione A/I 2018-19. Le calzature vanno quindi ad affiancare borse e beauty.

L’offerta commerciale di Frankie Morello potrebbe presto includere anche l’eyewear.

Frankie Morello sfilata


L’amministratore delegato si dice soddisfatta dai risultati economici ottenuti: “Abbiamo chiuso il 2017 con un fatturato di circa 13 milioni e il 2018 prevediamo 18 milioni, il brand non era mai arrivato a fare questi numeri”.

La sfilata allestita all’interno del Teatro Vetra ha segnato anche l’inizio ufficiale della direzione creativa di Nicholas Poggioli. “Un viaggio – spiega il creativo – che rappresenta un percorso spirituale che l’uomo e la donna Frankie Morello compiono sottobraccio, abbandonando il mondo cittadino comandato da macchine e da un’umanità sempre più persa, trovando una sfida interiore rappresentata dalla scalata del Monte Everest. Dal caos metropolitano si arriva quindi a una nuova connessione con Madre Natura e con se stessi”.

Advertisement

NOVEL FOOD: insetti a scopo alimentare non ancora autorizzati in Italia

NOVEL FOOD
NOVEL FOOD

NOVEL FOOD: il ministero della Salute in una nota informativa ha precisato che non è ancora autorizzata la vendita di insetti a scopo alimentare.

“Al momento nessuna specie di insetto (o suo derivato) è autorizzata” a scopo alimentare in Italia. Lo ha precisato il ministero della Salute in una nota informativa. Dal primo gennaio si applica infatti il nuovo regolamento europeo sui “novel food” che permetterà di servire a tavola anche locuste o grilli, ma questo, ha spiegato il ministero, non significa che possiamo già trovarli in commercio.

“L’autorizzazione di un novel food deve essere richiesta alla Commissione europea, seguendo le linee guida recentemente pubblicate dall’EFSA”, recita la nota del ministero.

Ricchi di proteine ed ecosostenibili, gli insetti non si trovano ancora a tavola nel nostro Paese mentre è possibile trovarli in alcuni paesi dell’Unione Europea in ‘regime di tolleranza’, ovvero in attesa che vengano definitivamente autorizzati. Lo prevede il Regolamento (UE) 2015/2283 in vigore dal primo gennaio scorso sui ‘novel food’, ovvero su cibi come locuste e grilli, “privi di una storia significativa di consumo alimentare nell’Unione Europea al 15 maggio del 1997”.

Il regolamento prevede siano sottoposti a una specifica autorizzazione all’immissione in commercio. Ma in riferimento all’articolo che disciplina le misure transitorie, spiega una nota informativa della Direzione Generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del Ministero della Salute, “alcuni Stati membri hanno ammesso a livello nazionale la commercializzazione di qualche specie di insetto in un regime di “tolleranza”. Anche in questo caso andra’ presentata una domanda di autorizzazione ma “nel frattempo gli Stati membri che ne hanno ammesso la commercializzazione prima del 1 gennaio 2018 possono continuare a mantenerle sul loro mercato”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °