22.7 C
Milano
lunedì, Maggio 12, 2025
Advertisement

PANDORA: la Stazione Centrale di Milano si tinge di sfumature gold

pandora milano centrale
pandora milano centrale

PANDORA: in occasione del lancio della nuova ed esclusiva collezione di gioielli, la stazione Centrale di Milano si tinge di sfumature dorate.

Pandora lancerà presto la nuova ed esclusiva collezione di gioielli “Pandora Shine”, caratterizzata dalla presenza di un nuovo metallo dalla tonalità dorata, che si aggiunge alla già vasta varietà di metalli di alta qualità del brand danese. Per celebrare l’evento la Stazione Centrale di Milano si tingerà di sfumature gold e sembrerà brillare di luce propria.

Dal 13 al 15 marzo dalle 19.00, la Stazione Centrale di Milano diventerà dorata grazie a giochi di luce scenografici. La nuova collezione è ispirata al bagliore del sole, è fatta con un nuovo ed esclusivo materiale colore oro di alta qualità realizzato con argento sterling 925 placcato e oro 18K.

Ieri le architetture storiche della stazione sono state ricoperte con una cascata d’oro sulle note di una colonna sonora creata appositamente per questa linea, oggi un’ape simbolo della collezione annuncerà l’arrivo dell’unveiling finale e il 15 marzo, giorno in cui i gioielli arriveranno negli store di tutto il mondo, verrà organizzato uno show spettacolare e scintillante al tramonto. Ad animare la facciata della stazione ci sarà un video mapping di 3 minuti, che verrà trasmesso anche in diretta Facebook, in maniera tale da dare a tutti la possibilità di seguirlo e di scoprire il nuovo mondo di Pandora Shine. A questo punto, non resta che aspettare qualche ora per ammirare gli esclusivi gioielli, l’unica cosa certa è che illumineranno ogni tipo di look, permettendo alle clienti di esprimere la propria unicità in modo creativo e luminoso.

Advertisement

MALPENSA EXPRESS: stop a Cadorna, Sea punta a Milano Centrale

MALPENSA EXPRESS
MALPENSA EXPRESS

MALPENSA EXPRESS: i treni diretti all’aeroporto di Malpensa potranno essere spostati dalla stazione di Milano Cadorna  a quella di Milano Centrale.

Il presidente della società che gestisce gli scali milanesi, Pietro Modiano, intervenendo alla Mobility Conference Exhibition, ha palesato l’intenzione di Sea a concentrare, dall’anno prossimo, i treni diretti all’aeroporto di Malpensa sulla stazione di Milano Centrale.

“Bisogna far partire i treni per Malpensa ogni 15 minuti e, per farlo, vanno concentrate le partenze nella stazione hub, che è Milano Centrale, perché è connessa sia con l’alta velocità che con la metro”, a differenza della stazione di Cadorna, ha affermato il presidente di Sea Pietro Modiano, aggiungendo: “Cerchiamo di farlo per il 2019”.

Modiano ha spiegato che “quando si arriva all’aeroporto di Malpensa c’è un treno ogni 15 minuti per Milano. Il problema vero è il collegamento dalla città all’aeroporto, con i treni che, essendo suddivisi tra Cadorna e stazione Centrale, partono ogni mezzora”.

Advertisement

FRECCIAROSSA: arriva la nuova tratta Milano-Genova in 75 minuti

FRECCIAROSSA
FRECCIAROSSA

FRECCIAROSSA: inaugura la nuova linea Milano-Genova che impiegherà 75 minuti di percorrenza, per ora sono previsti due viaggi al giorno.

Dal 15 marzo Milano e Genova saranno collegate con la linea ad Alta Velocità che impiegherà solo 75 minuti di percorrenza.

Il convoglio ad alta velocità farà la tratta per il momento solo due volte al giorno: un’andata e un ritorno.

Il primo treno partirà da Genova Principe alle 7.05, con destinazione finale Venezia, passando oltre che da Milano anche da Brescia, Verona, Vicenza e Padova. L’altro partirà da Milano alle 18.25 con arrivo a Genova Principe alle 19.55, Genova Brignole alle 20.03.

Advertisement

FRIDA KAHLO: visita alla mostra in esclusiva con spettacolo, ecco le date

FRIDA KAHLO  1
FRIDA KAHLO 1

FRIDA KAHLO: in occasione della mostra “Frida Kahlo. Oltre il mito”, il MUDEC propone al suo pubblico spettacoli in esclusiva.

Spettacolo teatrodanza

IL MUDEC VA IN SCENA
In occasione della mostra “Frida Kahlo. Oltre il mito”, visitabile dal 1 febbraio al 3 giugno 2018, il MUDEC arricchisce la sua offerta culturale proponendo al suo pubblico spettacoli di teatrodanza e visite speciali in esclusiva con artisti performer, per calarsi nell’universo della pittrice messicana da una prospettiva emozionante e immersiva.

VIAJO SOLO.
Incontrando Frida Kahlo

Teatrodanza (60’) datato + biglietto della mostra
Giovedì 24, Venerdì 25, Sabato 26, Domenica 27 maggio

– Prima replica ore 19.30
– Seconda replica ore 21.00

2018. Museo delle culture di Milano. Una giovane studentessa si concede una giornata di solitudine al Museo. L’esposizione di quel giorno è dedicata alla pittrice messicana Frida Kahlo. Il Mito dell’artista che ha fatto del suo corpo e delle sue vicende personali un’opera d’Arte è attraente e destabilizzante. Eppure per la giovane studentessa questo incontro rappresenta qualcosa di più. Attraverso la fessura di una tela, la ragazza compie un viaggio in un mondo altro, animato da suoni, pensieri, oggetti e parole della pittrice messicana Frida Kahlo. È il regno della Donna che vive oltre il Mito dell’Artista.

Costo pacchetto TEATRODANZA + MOSTRA BIGLIETTO OPEN
Intero: in prevendita € 37 – in cassa il giorno stesso € 33
Ridotto*: in prevendita € 30 – in cassa il giorno stesso € 26
* Over 65, under 26, gruppi di min. 25 persone, persone con disabilità legge 104 (con accompagnatore omaggio), dipendenti Gruppo 24 Ore.

Il biglietto OPEN dà diritto all’ingresso alla mostra in un giorno a propria scelta, all’orario desiderato evitando eventuali code e senza prenotazione. Il biglietto sarà utilizzabile dal 1 febbraio al 3 giugno 2018, e comunque dal giorno successivo a quello di acquisto. 
Per lo spettacolo teatrale il biglietto è datato e si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
02.54917 (lun-ven 10.00/17.00)
344 143 9245

VIAJO SOLO. Incontrando Frida Kahlo

Una produzione di Pleiadi Art Productions, Campsirago Residenza

Liberamente ispirato ai testi delle lettere di Frida Kahlo

Regia e drammaturgia: Mariasofia Alleva

Movimento scenico: Chiara Michelini

Con: Chiara Ameglio e Maria Dolores Marrero

Sound design: Diego Dioguardi

Scene e costumi: Stefania Coretti

Light design e composizione scenica: Michele Losi

Organizzazione: Giulia Mereghetti

Promozione: Giulia Di Cio

Advertisement

FRIDA KAHLO: visita alla mostra in esclusiva con spettacolo, ecco i dettagli

FRIDA KAHLO
FRIDA KAHLO

FRIDA KAHLO: in occasione della mostra “Frida Kahlo. Oltre il mito”, il MUDEC propone al suo pubblico spettacoli in esclusiva.

Visita in esclusiva con performer

IL MUDEC VA IN SCENA

In occasione della mostra “Frida Kahlo. Oltre il mito”, visitabile dal 1 febbraio al 3 giugno 2018, il MUDEC arricchisce la sua offerta culturale proponendo al suo pubblico spettacoli di teatrodanza e visite speciali in esclusiva con artisti performer, per calarsi nell’universo della pittrice messicana da una prospettiva emozionante e immersiva.

LE APPARENZE INGANNANO. PERFORMING FRIDA

Visita performance in esclusiva (1h20’)
Un’occasione unica per visitare la mostra in esclusiva e calarsi nell’universo della pittrice messicana da una prospettiva emozionante e immersiva.

Sette performers giocano con musica danza e poesia, tracciando un percorso sensoriale ispirato alle opere della pittrice Frida Kahlo. Un percorso attraverso le stanze della mostra: la stanza della donna, la stanza della terra, la stanza della politica e della rivoluzione e la stanza del dolore che diventano spunto per una narrazione fatta di evocazioni, piccoli segni, suggestioni. Corpi nello spazio visivo di un’istallazione. Una straordinaria opportunità per vedere le opere di Frida lasciandosi immergere nelle atmosfere caleidoscopiche create dagli artisti di Pleiadi Art Productions.
Mercoledì 21 marzo 2018

20.00 – 20.20 – 20.40 – 21.00 – 21.20

Costo pacchetto Intero 40 € (biglietto di ingresso + visita performance)
Costo pacchetto Ridotto 37 € (biglietto di ingresso + visita performance)
I prezzi sono comprensivi di prevendita

Il Ridotto è riservato a over 65, under 26, gruppi già formati di minimo 15 pax, dipendenti Gruppo24Ore

Liberamente ispirato alle opere di Frida Kahlo
Regia e composizione scenica: Michele Losi
Aiuto regia: Marialuisa Bafunno
Con: Chiara Ameglio, Liliana Benini, Lucia Donadio, Manuel Marani, Maria Dolores Marrero, Francesca Penzo, Valeria Sturba
Sound design e tecnica di scena: Diego Dioguardi
Scene e costumi: Stefania Coretti
Organizzazione: Michele Losi
Promozione: Giulia Di Cio
Produzione: Pleiadi Art Productions, Campsirago Residenza

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
02.54917 (lun-ven 10.00/17.00)
344 143 9245

Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: biglietto ridotto in occasione della festa del papà

GALLERIE DITALIA
GALLERIE DITALIA

GALLERIE D’ITALIA: il 18 marzo l’ingresso è ridotto per i papà che entrano accompagnati dai loro bimbi, ecco le informazioni.

Domenica 18 marzo, in occasione della Festa del Papà, le Gallerie d’Italia offrono un ingresso ridotto a tutti i padri che si presenteranno con i propri bambini.

In biglietteria sarà inoltre a disposizione una mappa con giochi e indovinelli, che permetterà ai più piccoli di scoprire le collezioni museali divertendosi. Ultimo ingresso ore 18:30.

Orari: il 18 marzo, dalle 9.30 alle 19.30.

Informazionihttp://www.gallerieditalia.com/it/events/al-museo-papa-2/

?IFjGGFmbInKigmgUhLIlQLVKLIHnGxGjHgLxmLGlRkyIllTgRIsjLmaIgJLfxLGKliHfMGkjcKHQmDixlPHWhwljrjGsilyiSJsileHkihWLUkHYKrgUIXLpKCLjnGXhfMIHhJhkYmOmMKlQHVLDMsGZKMrKHlKJLFykRgyLWguMHGzLIjpjMiokUglJJQKoLghhliKrKhHXLMgmKFjMeHIPIbgLgjNEGaUAT

Advertisement

MANGASIA: la mostra dedicata al fumetto asiatico nella Villa Reale di Monza

MANGASIA
MANGASIA

MANGASIA:  la mostra si concentra sull’evoluzione dell’arte del fumetto in Asia. Ecco tutte le informazioni su orari, biglietti e laboratori.

Dal 22 febbraio fino al 3 giugno 2018 Villa Reale ospiterà la mostra Mangasia: Wonderlands of Asian Comics, una mostra firmata Paul Gravett e realizzata con il Barbican Center di Londra.

In esposizione la più ampia selezione di opere originali del fumetto asiatico, esposte accanto alle loro controparti commerciali, stampate per il mercato di massa.

La mostra si concentrerà, inoltre, sul processo creativo che porta alla realizzazione delle storie, partendo dalle sceneggiature e passando per schizzi e layout, fino alle pagine complete.

Questa mostra si concentra sull’evoluzione dell’arte del fumetto in Asia orientale, meridionale e sud-orientale; da un lato c’è il piacere dato dall’arte, grazie alla bella e diversificata presentazione di molte immagini di fumetti dei paesi asiatici. Dall’altro un percorso di mostra articolato ed esaustivo che inserisce le immagini, le opere ed i materiali multimediali in un contesto affascinante, rendendo questa mostra una scelta irrinunciabile per gli amanti del genere ma che troverà grande interesse in un pubblico molto più vasto poiché le influenze dei Manga hanno permeato la vita di tutti i noi.

Trattando l’arte del fumetto asiatico sotto ogni aspetto – la storia, le influenze, il contesto sociale, gli ultimi sviluppi e altro ancora – Mangasia è anche un istruttivo studio sui miti e le tradizioni orali passate e presenti del continente asiatico.

Mangasia è quindi e definitivamente la prima esposizione che esplora il nesso di creatività nell’arte dei fumetti in Asia e le modalità con cui questi “Wonderlands of Asian Comics ” si uniscono e contrastano in tutta la loro diversità e dinamismo.

“Mangasia non è solo una mostra sul fumetto, ma piuttosto la sua celebrazione, attraverso la scoperta dell’influenza della cultura asiatica sulla nostra occidentale.” queste le parole di Nuova Villa Reale Monza che accoglie le opere con grande entusiasmo e interesse.

In esclusiva per la mostra di Villa Reale di Monza una sezione speciale dedicata ai Cosplay, con una selezione di costumi indossati dai personaggi manga più famosi ed iconici. Gli abiti originali di Sakura di Cardcaptor Sakura, Gong dell’omonimo manga o June May di Cloth Road e molti altri costumi premiati nelle fiere internazionali di settore saranno esposti negli spazi della Villa Reale di Monza.

Oltre alle 281 tavole originali e ai 200 volumi di fumetti, sono presenti anche facsimili digitali in alta risoluzione e oggetti straordinari tra cui la scrivania originale di un mangaka (in lingua giapponese autore e disegnatore di manga), alcuni kaavad, i santuari portatili usati dai cantastorie del Rajasthan, abiti ispirati ai manga e il fantastico Mechasobi, in cui si può ammirare un mecha (i celebri robot presenti in molti manga e anime) interattivo di ultima generazione.

In occasione della mostra il Barbican Centre ha commissionato una speciale installazione realizzata da Shōji Kawamorimecha designer di successo, celebre per il suo lavoro in Macross e per il cane robot AIBO della Sony. Il Mechasobi consentirà ai visitatori di pilotare un gigantesco mecha progettato appositamente per “Mangasia” utilizzando la tecnologia del body tracking.

Lo staff di Villa Reale organizza attività di approfondimento con visite guidate, tematiche, teatrali e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, il calendario completo sul sito nella sezione attività e sulla pagina facebook @glieventidivillarealemonza.

Continua a leggere per conoscere le informazioni…

Advertisement

MILANO SEPOLTA: la mostra sui tesori nascosti nel sottosuolo milanese

MILANO SEPOLTA
MILANO SEPOLTA

MILANO SEPOLTA: l’esposizione che propone al pubblico il patrimonio archeologico che caratterizza Milano da una nuova prospettiva.

Il 1 marzo 2018 è stata inaugurata la mostra fotografica Milano sepolta. Dieci anni di archeologia urbana a Milano, che sarà aperta al pubblico dal 2 marzo al 13 maggio 2018,

La mostra vuole rendere partecipe la collettività degli eccezionali tesori nascosti nel sottosuolo milanese, e del duro lavoro necessario a riportarli luce, tutelarli e valorizzarli. Attraverso una selezione di immagini raccolte durante gli scavi archeologici condotti nel decennio 2005-2015, la mostra si propone di rievocare la memoria di questa realtà, parte integrante dell’anima della città, prima che venga definitivamente perduta.

L’esposizione, promossa dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Milano e dal Civico Museo Archeologico di Milano, intende proporre al pubblico il patrimonio archeologico che caratterizza Milano da una nuova prospettiva.
Fotografie di Andrea BaudiniValeriano BorroniFabrizio ManfrediniPietro Mecozzi e Manio Pessina.
Progettazione e coordinamento: Ilaria Frontori.

Organizzatori: Comune di Milano Museo Archeologico e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Milano

Advertisement

JAY-Z E BEYONCE’: la celebre coppia in concerto a Milano, ecco la data

JAY Z E BEYONCE
JAY Z E BEYONCE

JAY-Z E BEYONCE’: la coppia più famosa della musica pop si esibirà a San Siro, a Milano, in occasione di OTR II Tour. Ecco quando acquistare i biglietti.

Jay-Z e Beyoncé saranno insieme sul palco dello Stadio di San Siro a Milano il 6 luglio 2018 in occasione di OTR II Tour.

La prima tappa della tournée OTR II sraà a Cardiff (Gran Bretagna) il 6 giugno e successivamente in 15 città europee e 21 città del Nord America, tra Stati Uniti e Canada. Nel 2014 la coppia più famosa della musica pop, con l’atteso On The Run Tour, aveva registrato una serie di sold-out negli stadi del Nord America, per poi esibirsi con l’ultimo concerto a Parigi, dove lo spettacolo era  era stato filmato e mandato in onda tramite uno speciale HBO (nominato agli Emmy).

I biglietti per il concerto del 6 luglio saranno in vendita generale dalle ore 10 di lunedì 19 marzo su www.livenation.it. Le “presale” Citi, TIDAL e Beyhive inizieranno invece il 14 marzo.

Advertisement

STREET ART: nel Varesotto la pinacoteca a cielo aperto

STREET ART
STREET ART

STREET ART: “Recupero del Classicismo nel contemporaneo” è il progetto dello street artist varesino Andrea Ravo Mattoni.

Lo street artist varesino Andrea Ravo Mattoni sta realizzando sui muri in varie regioni italiane il suo progetto “Recupero del Classicismo nel contemporaneo”, iniziato ad aprile 2016: questa volta ha riprodotto a Leggiuno, nel Varesotto, una porzione del famoso “Martirio di santa Rufina e Seconda”, meglio noto come il “Quadro delle tre mani”, dipinto da Giulio Cesare Procaccini, Pier Francesco Mazzuchelli detto Il Morazzone e Giovanni Battista Crespi detto Il Cerano fra il 1622 e il 1625.

L’artista ha lavorato utilizzando esclusivamente bombolette spray. “Il mio obiettivo è quello di portare sulla strada grandi opere d’arte creando un ponte con le grandi istituzioni museali dove sono conservati gli originali, intercettando un pubblico molto più amplio in maniera estremamente democratica.

Si tratta di un atto di riculturalizzazione dal basso – spiega Andrea Ravo Mattoni, che durante la realizzazione dell’opera ha tenuto due lezioni ai ragazzi delle scuole cittadine – Quest’opera in particolare è conservata alla Pinacoteca di Brera e uno degli autori, Pier Francesco Mazzuchelli detto Il Morazzone, è nato proprio nel Varesotto. Ogni opera che realizzo ha una forte correlazione con il territorio”.

Advertisement

MCE MILANO: eventi gratuiti aperti al pubblico in Piazza Gae Aulenti

MCE MILANO
MCE MILANO

MCE MILANO: otto giorni di eventi gratuiti aperti al pubblico per approfondire con gli esperti le tematiche dello spreco e dell’efficienza energetica.

In occasione della Settimana dell’energia sostenibile arriva MCE in Città, 10 al 18 marzo, otto giorni di eventi gratuiti aperti al pubblico per approfondire con gli esperti le tematiche dello spreco e dell’efficienza energetica.

L’appuntamento è in Piazza Gae Aulenti, dove all’interno di due igloo allestiti per l’occasione, va in scena il programma dell’iniziativa organizzata da MCE – Mostra Convegno Expocomfort. Con una guida d’eccezione: il climatologo Luca Mercalli.

Si scopriranno buone pratiche per usare in modo consapevole le risorse ed evitare sprechi inutili nella vita quotidiana. Attraverso quattro set tematici dedicati ad Aria, Acqua, Luce ed Energia, infatti, si potrà mettere alla prova le proprie conoscenze in fatto di gestione ecosostenibile e salvaguardia ambientale. I visitatori potranno esplorare i vantaggi delle scelte sostenibili attraverso Pulire l’Aria, il Labirinto dell’Acqua, Un chilo di Luce e Il peso dell’Energia.

E poi rendersi conto dello shock della dispersione delle risorse, sottoforma di installazione interattiva e analogica.

A MCE in Città partecipa anche l’assessorato all’Ambiente e Mobilità del Comune di Milano attraverso lo Sportello Energia, dove i cittadini possono ricevere informazioni sulla corretta manutenzione e conduzione degli impianti termici, capire quali sono i finanziamenti, gli incentivi e le agevolazioni fiscali previste.

Advertisement

VIBE ROOM, il club hip hop di Milano compie 3 anni e organizza un party da non perdere !

viberoom 1 1024x516
viberoom 1 1024x516
VIBE Room 3rd Anniversary Party

Il VIBE Room compie 3 anni!!!
Giovedì 15 Marzo vieni a festeggiare con noi il terzo anniversario dell’unico Urban Club in Italia!
Per l’occasione ci sarà un team di ospiti e verranno dati dei gadget in regalo !

Vibe è il primo “Urban” club Italiano, Situato nel nuovo e centralissimo fashion e design district “City Life Porta Nuova” Milano , a due passi da Corso Como, è un locale molto glamour e accattivante. Uno spazio su due livelli completamente rinnovato, grazie ad un attento restyling, con un arredamento sorprendente: soffitti altissimi, finestre a vetrata sulla città e una voluttuosa scalinata all’ingresso. Vibe è un universo in continuo fermento, un luogo di stile dove ciascuno può sperimentare qualità e ricercatezza, dove elaborare una propria filosofia che sia soprattutto un’esperienza da non perdere.

DISCOTECA HIP HOP A MILANO

Il VIBE Room compie 3 anni, ma ha ancora il primato di essere l’unica discoteca esclusivamente Hip-Hop di Milano ed è aperta ogni Giovedì,Venerdì e Sabato. Appena si varca l’ingresso sembra di trovarsi in un locale di New York City, sia per l’arredamento che per la selezione musicale. In un solo anno il VIBE è diventato una vera e propria realtà, per chi ama la musica Hip-Hop e per chi ama i club con un tocco internazionale.

Questo club è diventato infatti il punto di riferimento per chi è alla ricerca di serate hip hop a Milano: nella nightlife milanese è infatti l’unica discoteca interamente dedicata a questo stile, che sempre più sta avendo successo nella capitale della moda. Varcando l’ingresso sembrerà di trovarsi in un locale di New York City, sia per l’arredamento che per la selezione musicale: Drake, Future, Taylor Gang, Ice Cube, Snoop Dogg…solo per fare qualche nome di ciò che ballerai.

vibe room milano

 

Vibe Room > Viale Montegrappa, 14 – 20121 Milano

Advertisement

JAMESON VILLAGE : per St. Patrick’s Day la grande festa a Milano

ST
ST
È di nuovo il momento più bello dell’anno, è di nuovo St. Patrick’s Day.

Uno degli appuntamenti da segnare in agenda è quello organizzato Jameson, l’Irish whiskey numero 1 al mondo, con il suo “Jameson Village”, un vero e proprio villaggio che verrà ospitato per l’occasione presso gli spazi dell’ex Scalo Farini .

Quindi tira fuori dall’armadio il tuo migliore outfit all green e preparati, perché a Milano sta tornando il Jameson Village. Proprio così: la festa in cui tutto può succedere quest’anno supererà se stessa e ti farà divertire come non mai. Scommettiamo?

Delizieremo i nostri palati con dello squisito street food. Saliremo su un magico veliero che ci farà volare, in tutti i sensi. Ci incanteremo con le moto di The Reunion di South Garage, fra cafè racer e scrambler. Ammireremo l’etichetta Jameson reinterpretata da grandi tattoo artist milanesi. I più coraggiosi potranno perfino prendere una laurea in tripla distillazione – che tanto lo sappiamo che di whiskey ve ne intendete!

E soprattutto, brinderemo con tanto ottimo whiskey e balleremo con tanta ottima musica.

jameson village milano

LINE UP:

– Claudio Niniano
– Daiana Lou
– General Brothers
– Sestomarelli
– I dj di Rollover Milano e Tilt

Come vedi, ci piace fare le cose in grande. E quindi, festa!

Vi aspettiamo Sabato 17 Marzo, l’ingresso è gratuito basta registrarsi QUI

#JamesonVillage

#JamesonStPatrickMilano

Advertisement

STANLEY KUBRICK: in mostra a Milano i cimeli utilizzati nei film

STANLEY KUBRICK
STANLEY KUBRICK

STANLEY KUBRICK: tra i cimeli in mostra a Milano anche la giacca del protagonista di Shining, la borsa per la macchina fotografica da cui il regista non si separava mai.

Sono stati presentati a Milano i cimeli del regista Stanley Kubrick, provenienti dalla collezione del suo assistente per quasi 30 anni, Emilio D’Alessandro, in occasione dell’anniversario della morte del regista, scomparso il 7 marzo 1999.

Tra gli oggetti collezionati, in mostra a Milano al Museo interattivo del cinema dal 13 al 21 marzo, ci sono il ciak di Eyes Wide Shut, la giacca in velluto bordeaux di Jack Torrance, lo scrittore protagonista di Shining, i tappetti dell’Overlook Hotel, il cappello del sergente Hartman, lo spietato protagonista di Full Metal Jacket, la borsa per la macchina fotografica di Stanley Kubrick, in tela arancione con fascia a tracolla (base 8 mila euro), da cui non si separava mai.

Il tutto andrà all’incanto da Aste Bolaffi il 27 marzo a Torino. Particolarmente raro è un lungo frammento di pellicola originale di Shining (base d’asta 3 mila euro) donato a D’Alessandro dal regista che era celebre per bruciare tutte le parti avanzate di pellicola, per timore che potessero copiare il suo lavoro.

Lo stesso Emilio D’Alessandro ha raccontato la storia di questi oggetti, con aneddoti e curiosità della sua vita con il regista, per cui era diventato non solo il suo factotum ma anche un amico.

Dove: Museo Interattivo del Cinema in viale Fulvio Testi 121.

Quando: da martedì 13 a sabato 17 marzo (ore 15-20.30) e da domenica 18 a mercoledì 21 marzo.

Advertisement

MILANO: apre al pubblico il campanile più antico della città

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: il campanile della chiesa di San Celso risale all’XI secolo ed è il più antico della città, dopo il restauro aprirà al pubblico il 24 marzo 2018.

?IGkPgQjlILicKqgKcIHJellKKbLkhkdHJmAIMYjhGDkkQlxMkglKNLKNLnILOiTMZIdJFhXkSgPmNIkVjhksLLKrkMJgLjKmghjTgKLPLJdgRiqIJhJHKChlxMaMjkShhIMzJizivQOzBZPG

Il più antico campanile di Milano ha mille anni di storia e sarà presto visitabile. Si tratta del cosiddetto campanile dei Sospiri della basilica di San Celso in corso Italia. La sua salita è composta da 130 gradini. Arrivati alla cella campanaria si gode di uno straordinario punto d’osservazione nel centro della città.

Sarà aperto al pubblico dal 24 marzo 2018, dopo il restauro, e sarà visitabile tutti i weekend, dalle 15 alle 20, con ingressi ogni mezz’ora e con dieci persone al massimo alla volta (per un costo di 10 euro a persona). Le visite saranno unicamente guidate: il personale racconterà aneddoti sul campanile e sulla basilica.

Il campanile risale alla costruzione della chiesa che fu eretta nel IV secolo e ricostruita nell’XI. La facciata in mattoni è stata poi rifatta nel XIX secolo. Adiacente si trova il santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, d’epoca rinascimentale, molto famoso a Milano per essere tradizionalmente “la chiesa degli sposi”. Secondo tradizione, gli sposi, dopo avere celebrato il matrimonio nella propria parrocchia, vengono presso il santuario a portare fiori all’altare della Madonna (XVI secolo). Non è raro poi trovare coniugi presso il santuario in occasione del proprio anniversario di nozze.


Il Campanile dei Sospiri

Visite al Campanile dei San Celso

Tutti i weekend dal 24 Marzo, dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Prenotazione obbligatoria su www.ilcampaniledeisospiri.it

Costo: 10€ a persona

Indirizzo: Corso Italia, Milano

Informazioni: / Tel: 333-1704695

?imqGdJjgVHjHyhLOmjkjJUjeldmRLsLKGcJclPHYkMkkMKujiKgKPkRLGlHjHIALGQMiilfkDlCHyLbHcGjGGKJLmWjiUmKClxJInkHgTljfBjGGlNhiJoLYjhmKgkLMGhkGhiekNiVitmRKehJlBIkiyhWiBgQJHWLmRhkohWlBHfMShaLzjhHRjLMeHUMPHHULxIJmKGMdiLLYIIBBcsJthKtF

Advertisement

MILANO: il 13 marzo concerto sinfonico gratuito alla Statale

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi si terrà un concerto sinfonico ad accesso gratuito. Ecco come accedere.

Martedì 13 marzo, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, la 18a stagione dell’Orchestra UniMi continua con un concerto sinfonico ad accesso gratuito.

L’Orchestra, diretta dal maestro Bojan Sujic e affiancata dal violino di Gao Can, seguirà un repertorio che include: Lustspiel, Ouverture op. 38, di Ferruccio Busoni; Lamura Cuo per violino e orchestra da camera, di Ye Xiaogang; Introduzione e Rondò capriccioso op. 28, di Camille Saint-Saëns; e Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36, di Ludwig Van Beethoven.

Per accedere allo spettacolo registrarsi sul Eventibrite. Ingresso consentito fino a esaurimento posti.

?pmGgAgulJkmshYGCGHMGlNMjlmIkmMRHHMBmYJjKYMWjPltgqMMkdHTlqLiLIUiOGhiLHMGpmDhxkmzmgHhimeHWMOIcJKJJljsIjIVhMILHJlKGEjLympnVpIGT

Advertisement

STATALE DI MILANO: le facoltà scientifiche si trasferiscono nell’area Expo

STATALE DI MILANO
STATALE DI MILANO

STATALE DI MILANO: il Senato accademico ha detto si al trasferimento delle facoltà scientifiche nell’area Expo. Non sono mancate proteste da parte degli studenti.

Con 25 voti a favore e sette contrari il Senato accademico della Statale di Milano ha dato il decisivo parere positivo al trasferimento delle facoltà scientifiche da città studi all’area dove si è svolta nel 2015 l’Esposizione universale, 

Il voto favorevole è arrivato contemporaneamente alla protesta all’esterno di un centinaio di studenti ed esponenti dei centri sociali, nel corso della quale si sono registrati alcuni momenti di tensione con le forze dell’ordine.

L’ateneo milanese scioglie così, dopo una lunga fase di istruttoria, le riserve poste al momento della manifestazione di interesse espressa nel luglio 2016 e apre la strada alla fase realizzativa del nuovo campus scientifico, che entro marzo entrerà nel piano triennale di sviluppo dell’università.

“Con il voto di oggi, che è il terzo parere positivo dato dagli organi di governo della Statale – spiega una nota dell’ateneo -, è ufficialmente avviato l’iter per la realizzazione del Campus in area Expo, con il contestuale lavoro di preparazione del bando, tradizionale o avente come base di gara la proposta di project financing di LendLease”. Il Campus, una volta terminato, dovrebbe ospitare 18mila studenti a cui si aggiungono circa 1.800 ricercatori, e poco meno di 500 tra tecnici e amministrativi.

Advertisement

TRIENNALE DI MILANO: aperta tutta la notte con mostre, spettacoli e dj set

TRIENNALE DI MILANO
TRIENNALE DI MILANO

TRIENNALE DI MILANO: venerdì 9 marzo si terrà un evento che aprirà le porte della Triennale per 9 ore, 9 minuti e 9 secondi. Ecco il programma.

Venerdì 9 marzo andrà in scena “Una notte speciale alla Triennale di Milano – 9h 9′ 9”, l’iniziativa che aprirà la Triennale di Milano per tutta la notte.

“9 ore, 9 minuti e 9 secondi”, scrivono gli organizzatori, “per  vivere in modo inedito la programmazione della Triennale”, che verrà animata in notturna da mostre, esibizioni, eventi e dj set.

La serata comincerà alle 21 al Teatro dell’Arte della Triennale con il live di Lavascar, progetto sonoro nato dalla collaborazione tra Michèle Lamy, figura iconica del mondo della moda, Nico Vascellari, artista visivo, e Scarlett Rouge, artista e figlia di Michèle Lamy.

Inoltre alle 21 fino alle 2, in tutto il palazzo rimangono visitabili le mostre Rick Owens. Subhuman Inhuman SuperhumanEttore Sottsass. There is a Planet999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo – dove saranno presenti anche i 50 co-curatori, Bicycle Renaissance Artico. Ultima Frontiera. Dalle 2 fino alle 6:09 del mattino, infine, gli spazi verrano animati dalla musica elettronica (e non solo) a cura di Spazio Palazzo (Joseph Tagliabue e Jacopo Beolchi), Haunter Records (con i fondatori Daniele Guerrini e Francesco Birsa Alessandri) e Ruggero Pietromarchi, ideatore e direttore artistico del festival Terraforma.

L’evento, realizzato de La Triennale di Milano in collaborazione con www.zero.eu e Edison, vedrà l’allestimento di due bar interni e l’apertura di Caffé della Triennale, la Triennale Social Pizza e laTerrazza Triennale – Osteria con vista.

Dove: Triennale di Milano, viale Alemagna 6.

Quando: 9 marzo, dalle 21 alle 6.

Prezzo: ingresso mostre, eventi, happening dalle 21, 5 euro; performance Lavascar (+mostre,+eventi,+dj set), 15 euro; dj set dalle 2, gratis.

Advertisement

FESTA DEL POLENTONE: il 18 marzo polenta e vino gratis

FESTA DEL POLENTONE
FESTA DEL POLENTONE

FESTA DEL POLENTONE: come ogni seconda domenica di marzo si festeggia l’antica leggenda a Retorbido con distribuzione gratuita  di polenta, salamini e vino.

Torna a Retorbido (PV) domenica 18 marzo la Festa del Polentone, il tradizionale evento che prevede sfilate, appuntamenti per i più piccoli e l’immancabile distribuzione gratuita  di polenta, salamini e vino.

La seconda domenica di marzo di ogni anno a Retorbido si festeggia il contadino Bertoldo, protagonista di una novella di Giulio Cesare Croce, che, secondo una leggenda, sarebbe originario di questa zona del Pavese. La festa, di origine molto antica, sarebbe stata ideata proprio da Bertoldo per festeggiare il suo rientro in paese dalla corte longobarda.

Gli abitanti di Retorbido ricordano questo avvenimento leggendario attraverso un corteo nel quale Bertoldo sfila per le vie del paese insieme al re Alboino e alla regina Rosmunda. Tutti i presenti possono partecipare alla sfilata così come passeggiare tra le bancarelle del mercato tradizionale.

In programma per l’edizione di quest’anno: il corteo con carri allegorici, gruppi mascherati, banda e majorette; un mercatino con tante bancarelle (9-19); l’imperdibile omaggio di polenta, salamini e vino dell’Oltrepò (verso le 16 in piazza Risorgimento); attrazioni per i più piccoli, tra giochi e trucca-bimbi; e una mostra in teatro. Degno di nota è poi il panorama verdeggiante che fa da scenario all’iniziativa.

La festa del Polentone è stata rimandata causa tempo avverso da domenica 11 marzo alla domenica successiva. Gli organizzatori scrivono così:

“Nella speranza che il 18 marzo il tempo sia clemente, vi aspettiamo numerosi!!!!La Cena dei Rioni rimane confermata per sabato 10 marzo dalle ore 19.30 presso la struttura “Le casette” vicino al campo sportivo di Retorbido. Il ricavato della cena verrà utilizzato per la realizzazione del 100esimo Polentone.”

?KgHKAmemggMGJMikjJKjGllkskTJaiKmpHFIKLxmSksGrIyhEkdILlqlmmkjFXkMBmAmskwjRKzjrknLiFJiYkOHYKoLJJlFbkujMHKmJqLShmMmJAmvkUJBhvMJhGgmAMHLvghiHHAKDLuJzmiKHmmjBgQiioKTjmRLtjCLgxloMVjXmAMvkNlnmGhXKMBMkSKZIijLQoHYaJtY

Advertisement

MILANO DIGITAL WEEK: dal 15 al 18 marzo 400 eventi in tutta la città

MILANO DIGITAL WEEK
MILANO DIGITAL WEEK

MILANO DIGITAL WEEK: una “settimana digitale” diffusa su tutta la città che coinvolgerà i cittadini con spettacoli, incontri, laboratori.

Dal 15 al 18 di marzo sono previsti 400 eventi per la prima edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con “Team per la trasformazione digitale” e realizzata con Cariplo Factory, Iab e Hublab.

In città si incroceranno spettacoli, incontri, laboratori dedicati agli addetti ai lavori con altri rivolti a cittadini, curiosi, giovani e bambini. “Siamo pronti a partire con questa sfida”, ha affermato l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. “Vogliamo raccontare il cuore digitale di Milano”.

La “settimana digitale” sarà diffusa su tutta la città. Con un quartier generale: Base Milano di Cariplo Factory, dove si terrà, il 15 marzo, l’evento di apertura.
Tra le iniziative promosse dal comune, un “tram dell’innovazione” (dove alcuni formatori spiegheranno ai cittadini come usufruire dei servizi digitali del comune) e lo “Spid Tour” (con il quale guidare i cittadini alla scoperta dell’ID Digitale, l’identità unica digitale che permette di accedere ai servizi pubblici). Tra le centinaia di appuntamenti anche un “corso in digital transformation” rivolto al terzo settore.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è coinvolgere gli studenti in una sorta di ‘staffetta formativa’ per scoprire i profili professionali emergenti nel settore delle tecnologie, conoscere nuovi segmenti di mercato e sviluppare competenze digitali e trasversali richieste dalle aziende. Una nuova tappa importante che conferma la presenza strategica della Fondazione Mondo Digitale in Lombardia: nel 2017, infatti, sono stati coinvolti oltre 6.000 studenti in 10 diversi progetti per rafforzare il ruolo della scuola nella trasformazione digitale.

Programma e informazioni sulle iniziative: Milanodigitalweek

Advertisement
Milano
cielo coperto
22.7 ° C
23.9 °
21.8 °
64 %
0.9kmh
98 %
Lun
23 °
Mar
18 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °