20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

SANTA GIULIA: progetto di restyling da 2 miliardi di euro per il quartiere

SANTA GIULIA
SANTA GIULIA

SANTA GIULIA: due nuovi edifici, spazi verdi, un ‘arena pubblica, un’area residenziale. Ecco il progetto di riqualifica del quartiere milanese.

Il progetto di riqualificazione del quartiere Santa Giulia è portato avanti da Lendlease, un gruppo internazionale leader nel settore del real estate operante in Australia, Asia, Europa e nelle Americhe. Si tratta di un investimento di circa 120 milioni, per un valore totale dell’area rigenerata di 2 miliardi di euro.

Nasceranno due edifici, Spark One e Spar Two, la consegna avverrà dopo 2 anni. E poi tanti spazi verdi, un’arena pubblica, un’area residenziale con 3.500 appartamenti, 120 mila metri quadrati di uffici, 90 mila metri quadrati di commerciale di cui 15 mila già della Esselunga.

L’area sarà ben collegata con la città, grazie alla fermata Rogoredo della M3, in 15 minuti (8 fermate) si arriva al Duomo, alla stazione ferroviaria con il passaggio di oltre 200 treni al giorno e alla tangenziale Est e infine, compreso nel grande progetto, una nuova linea tramviaria che collegherà Santa Giulia a Farini.

Il progetto mira a ridefinire una nuova identità per l’intera area a sud di Milano ed è basato su quattro principali driver: sostenibilità, efficienza, connessione, comunità.

Advertisement

FONDAZIONE PRADA: la nuova torre bianca con terrazza panoramica e rooftop bar

FONDAZIONE PRADA  1
FONDAZIONE PRADA 1

FONDAZIONE PRADA: dopo la Torre dorata si aggiunge al complesso architettonico una Torre bianca che ospita un ristorante di lusso e una terrazza con rooftop bar.

Il 20 aprile 2018 ha aperto al pubblico la Torre di Fondazione Prada che completa la sede di Milano progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, e inaugurata nel maggio 2015.

Torre – spiegano dalla Fondazione milanese – è una delle tre nuove costruzioni che contraddistinguono il complesso architettonico, risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni Dieci del Novecento. L’edificio in cemento bianco alto 60 metri diventa all’esterno uno degli elementi più riconoscibili della fondazione, inserendosi nel paesaggio urbano di Milano e, al contempo, rivelando una vista inedita della città attraverso le sue ampie vetrate.

?

Torre include nove piani, sei dei quali ospitano sale espositive per una superficie totale di più di 2.000 mq, mentre gli altri tre accolgono un ristorante e servizi per il visitatore. La struttura è completata da una terrazza panoramica di 160 mq dotata di un rooftop bar. Gli spazi espositivi sono concepiti per accogliere opere e grandi installazioni della Collezione Prada che include per lo più lavori del XX e XXI secolo di artisti italiani e internazionali, diventando sempre più un repertorio di potenziali prospettive a cui contribuiranno futuri progetti e nuovi artisti.

?

Grazie alla variazione di tre parametri (pianta, altezza e orientazione), ogni piano della Torre si configura come uno spazio unico con specifiche condizioni ambientali. Metà dei livelli si sviluppa infatti su base trapezoidale, gli altri su pianta rettangolare. L’altezza dei soffitti è crescente dal basso all’alto: si va dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell’ultimo livello. Le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici di vetro e di cemento, che attribuiscono così ai diversi piani un’esposizione alla luce sul lato nord, est o ovest, mentre l’ultima galleria espositiva è dotata di luce zenitale. Il lato sud della Torre presenta un’imponente struttura che la unisce al Deposito, innestandosi all’interno del secondo edificio. Questo elemento diagonale in acciaio e cemento è contraddistinto da un’ampia apertura interna, dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico.

?

La struttura geometrica complessa, che rende differente l’aspetto esteriore della Torre a seconda della prospettiva di osservazione, incarna la visione architettonica dell’intera fondazione, caratterizzata da una varietà di opposizioni e frammenti destinati a non formare mai un’immagine unica e definita. Come sostiene Rem Koolhaas, “introducendo numerose variabili spaziali, la complessità del progetto architettonico contribuisce allo sviluppo di una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione”.

Per gli orari di visita consultare il sito: http://www.fondazioneprada.org/visit/visit-milano/.

?

Advertisement

EAST MARKET DINER: “a Dumpling a day”, tre giorni dedicati ai ravioli

EAST MARKET DINER
EAST MARKET DINER

EAST MARKET DINER: da giovedì 1 a sabato 3 marzo un evento che ha come protagonista i ravioli proposti in tante versioni diverse.

A Dumpling a day arriva da giovedì 1 a sabato 3 marzo a East Market Diner con una tre giorni di ravioli proposti in tantissime versioni.

Ad aspettare gli avventori, scrivono gli organizzatori: “Ravioli cinesi e giapponesi, cotti al vapore nei classici cestelli di bamboo oppure alla piastra per renderli croccanti fuori e moribidi dentro”. I ravioli – di gamberi, verdure, “shao mai” e “gyoza” – potranno essere accompagnati con diverse salse – dolci o piccanti – e da birre Brooklyn Brewery.

Dove: East Market Diner Via Privata Giovanni Ventura, 16

Quando: Dal 01/03/2018 al 03/03/2018, 18-24; sabato 12-24

Advertisement

METEO MILANO: freddo e gelo, in città arriva la neve

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO MILANO: previste precipitazioni nevose giovedì 1 e venerdì 2 marzo secondo quanto riportato dal portale dell’Areonautica militare.

Milano morsa del freddo,negli ultimi giorni le temperature hanno subito un drastico abbassamento. E giovedì 1° marzo potrebbe arrivare anche la neve, secondo quanto riportato dal portale dell’Areonautica militare, il grado di “probabilità di precipitazione” che si aggira tra il 70 e il 90%.

La neve arriverà in città già dalle prime ore di giovedì, quando una intensa perturbazione da Ovest scavalcherà le Alpi e colpirà tutto il Settentrione. Nei bassi strati l’aria gelida di questi giorni riuscirà a permanere formando un solido cuscinetto freddo sul quale scorrerà la perturbazione atlantica, è la classica configurazione per nevicate abbondanti su tutta la Lombardia. La nevicata diventerà intensa in tarda mattinata e proseguirà per l’intera giornata intervallata da brevi pause asciutte.

Anche venerdì 2 marzo le condizioni permarranno instabili almeno per tutta la prima parte della giornata quando continuerà a nevicare in città e su tutto l’hinterland. In pieno centro non è escluso si possa accumulare anche fino a 15 cm di manto bianco per un evento che così intenso mancava da anni.

Advertisement

MILANO: un campus per studenti con cinema, palestra e piscina

MILANO  7
MILANO 7

MILANO: arriva il campus super lusso come Cambridge e Brighton, potrà ospitare 600 studenti e sarà pronto entro il 2020.

Il progetto di Hines, colosso Immobiliare statunitense, dà il via al primo student housing a Milano, nei pressi delll’Università Bocconi a 5 minuti di distanza a piedi dall’università, all’angolo tra via Giovenale e via Col Moschin.

Il campus offrirà oltre alle camere per studenti anche una soluzione di microliving: miniappartamenti e camere destinati ai giovani professionisti che hanno necessità di restare in città per lavoro per periodi brevi.

L’intero progetto verrà gestito direttamente da Hines attraverso Aparto, la propria società di gestione che attualmente gestisce 3600 posti letto in Regno Unito e Irlanda e che ne sta realizzando altri 1400 nel resto d’Europa.

I lavori di realizzazione della nuova area inizieranno nel 2018 e dovrebbero concludersi entro la fine del 2020.

Advertisement

FlixBus rimborserà il biglietto a chi andrà a votare alle Elezioni 2018

FlixBus
FlixBus
Elezioni 2018: FlixBus contro l’astensionismo

Secondo l’istituto di ricerca Demòpolis, circa un cittadino su due nella fascia tra i 18 e 29 anni potrebbe non andare a votare alle elezioni del 4 marzo. Non solo: i dati Istat parlano anche di un aumento della percentuale di astensionismo tra i giovani, che rispetto alle ultime elezioni italiane è aumentata del 15%.

A cosa si deve questa tendenza? Davvero ai giovani non importa di fare la propria scelta ed esercitare un diritto fondamentale? Noi non ne siamo proprio convinti.

La verità è che, molto spesso, chi studia o lavora lontano dalla propria città di origine deve mettere in conto spese anche molto ingenti per poter tornare a casa, e questo può essere un ostacolo per chi affronta la vita da fuorisede, che notoriamente richiede un impegno rilevante anche dal punto di vista economico.

” Noi, però, crediamo che il diritto al voto sia troppo importante per impedire che qualcuno lo eserciti, quindi vogliamo contribuire a ridurre questo ostacolo e consentire a tutti di andare a votare indipendentemente dalle proprie possibilità. Ecco da dove nasce #IoVoglioVotare. “

Con questa iniziativa, FlixBus rimborserà tutti i viaggi effettuati tra venerdì 2 marzo e domenica 4 marzo verso il comune di residenza, anche ai passeggeri domiciliati all’estero, che naturalmente dovrebbero sobbarcarsi i costi più alti.

Come funziona:

Per ottenere il rimborso del biglietto, i passeggeri dovranno inviare a  una foto di sé davanti al seggio con la tessera elettorale ben visibile in mano, insieme ai seguenti dati: nome, cognome, numero di prenotazione e indirizzo mail utilizzato per la prenotazione.

 


#IoVoglioVotare

Per info e aggiornamenti, consulta il sito ufficiale cliccando QUI

Advertisement

MUSEO SEGRETO: alla scoperta di opere antiche e contemporanee

MUSEO SEGRETO
MUSEO SEGRETO

MUSEO SEGRETO: 45 musei che hanno aderito all’iniziativa presenta al pubblico una o più opere  giunte da collezioni private attraverso doni o acquisti.

Per l’edizione 2018 di Museo Segreto, l’Associazione MuseoCity propone come tema comune a tutti i musei milanesi (d’arte, scientifici, storici, d’impresa, sportivi e altri) il collezionismo pubblico e privato. Ognuno dei 45 musei che hanno aderito all’iniziativa presenta al pubblico una o più opere (da antiche a contemporanee) giunte da collezioni private attraverso doni o acquisti e ne racconta la storia collezionistica, spesso poco nota.

45 musei aderenti vuol dire 45 opere riconsegnate ai milanesi. Non mancano alcune “riscoperte” veramente clamorose, vere e proprie scoperte che illustrano la qualità dei depositi d’arte della città. In tal modo si fa conoscere a chi ama Milano quello straordinario fenomeno di passione civica che è stato nei secoli il passaggio dal collezionismo privato, specialmente ad opera delle grandi famiglie milanesi tra XVIII e XIX secolo, al museo pubblico. Moltissimi capolavori raccolti con straordinario amore per l’arte e custoditi da privati sono infatti giunti a fare parte di musei aperti al pubblico, divenendo così patrimonio della città.
Ricostruirne la storia significa dare loro un nuovo affascinante significato.
In ciascuna opera ricollocata nel suo percorso storico possiamo ritrovare la straordinaria passione per la tutela del patrimonio culturale che ha sempre caratterizzato Milano. È proprio questa passione che ha permesso, nel tempo, alle istituzioni milanesi ma anche a gruppi di cittadini, attraverso sottoscrizioni, di assicurare ai musei pubblici capolavori inestimabili. Ma saranno altrettanto interessanti per i visitatori le storie dei generosi doni di capolavori sia antichi che moderni contemporanei, dei generosi collezionisti di oggi.

Il percorso museale realizzato per la tre giorni di Museo Segreto svela dunque ai milanesi un finora poco noto percorso nella storia del patrimonio cittadino ricco di sorprendenti novità. L’itinerario si snoda non solo fra i musei del centro storico ma anche fra i musei diffusi nella più ampia città metropolitana. I musei aderenti e le opere prescelte sono segnalati nei percorsi museali da appositi indicatori. Le schede delle opere e le relative immagini sono raccolte in un volumetto che verrà distribuito ai visitatori.

Clicca qui per conoscere le opere di Museo Segreto.

Advertisement

QUARTIERE ISOLA: nasce il cinema di quartiere itinerante per bambini

QUARTIERE ISOLA
QUARTIERE ISOLA

QUARTIERE ISOLA: si chiama Piccolo Cinema il primo cinema itinerante dedicato ai più piccoli, ecco il programma delle prime proiezioni.

Piccolo Cinema è il primo cinema dedicato ai bambini nel quartiere Isola di Milano. E’ stato realizzato da due professioniste del mondo dello spettacolo e del video, oltre che mamme: Fabrizia Mutti, regista e producer, e Marcella Formenti, attrice e operatrice culturale.

A due passi Porta Garibaldi e dal Bosco Verticale prende così forma una realtà specifica per l’infanzia che ospiterà una programmazione di qualità e itinerante. Piccolo Cinema infatti non avrà una sede fissa, ma di volta in volta verrà ospitato in altri spazi caratteristici del quartiere, come la Stecca degli Artigiani (Via de Castillia), Zona K (Via Spalato) e l’ex Scuola di Capoeira (Via della Pergola).
Nel programma ci saranno cartoni animati d’autore, film per l’infanzia, cartoon più commerciali ma di alto livello artistico, adatti a bambini dai 3 ai 9 anni. In più con la formula “cinemapiùmerenda”, i piccoli potranno associare divertimento a merendine di pasticceria e altre golosità. In più se c’è un bambino sotto i 3 anni, Piccolo Cinema offre un servizio di prenotazione di tate di quartiere.

Ecco le prime proiezioni in programma:

– domenica 4 marzo, ore 16: Ribelle – La Stecca degli Artigiani (Via de Castilla 26)

– sabato 10 marzo, ore 16: Bug’s Life – La Stecca degli Artigiani (Via de Castilla 26)

– domenica 18 marzo, ore 16: Galline in Fuga – Zona K (Via Spalato 11)

Piccolo Cinema farà parte del circuito Unione Italiana Circoli del Cinema. Per partecipare alle proiezioni è possibile prenotarsi tramite il sito www.piccolocinemamilano.it. Attraverso i profili social è invece possibile partecipare alle diverse attività, accumulare punti sulla tessera, postare videorecensioni realizzate da bambini.

Advertisement

MUSEOCITY: eventi, iniziative speciali e ingressi gratuiti, ecco il programma

MUSEOCITY  1
MUSEOCITY 1

MUSEOCITY: tre giorni dedicati alla patrimonio museale di Milano, ecco i luoghi che aderiscono all’iniziativa e il programma completo.

Dal 2 al 4 marzo torna a Milano Museocity, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione MuseoCity dedicata ai musei milanesi e dei dintorni. Per tre giorni i musei coinvolti si apriranno al pubblico con visite guidate, iniziative speciali, mostre, laboratori per bambini e aperture straordinarie.

Oltre 70 i luoghi dell’arte, della cultura e della storia coinvolti, in alcuni l’accesso sarà gratuito, in altri sono previste iniziative speciali con il consueto biglietto. Un’occasione per visitare musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana.

Ecco l’elenco dei musei aderenti all’iniziativa.

Ecco il programma completo dell’iniziativa.

Da non perdere le visite guidate notturne e alle prime luci dell’alba all’Archivio storico e al Sepolcreto della Ca’ Granda. Prenotazione obbligatoria tramite il sito www.arsemilano.it/museocity.

Dal 3 marzo al 2 aprile 2018 Palazzo Reale ospiterà l’installazione Il Quinto Stato. L’opera unisce virtualmente 88 opere custodite in diversi musei di Milano in una grande proiezione con animazioni, rimandi visivi e musica.

Museocity 2018 partecipa anche il MAUA, il Museo di Arte Urbana Aumentata, con due tour alla scoperta della street art delle periferie in “doppia versione”: i murales si animeranno anche in realtà aumentata attraverso lo smartphone con l’applicazione Bepart. Appuntamento il 3 marzo alla stazione metropolitana Sondrio e il 4 marzo alla Stazione San Cristoforo.

Advertisement

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: casting aperti al pubblico per un servizio di moda

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT
CITYLIFE SHOPPING DISTRICT

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: in occasione della Milano Fashion Week uno shooting fotografico realizzato da Raoul Ventura.

Due giorni di casting aperti al pubblico per trovare il nuovo volto di un servizio di moda: in occasione della Milano Fashion Week, CityLife Shopping District dedica un weekend agli scatti d’autore.

Con tanto di set fotografico allestito e pronto ad accogliere i volonterosi che vogliono essere immortalati dall’obiettivo di Raoul Ventura, fotografo ritrattista esperto in scatti street style con all’attivo pubblicazioni sui più importanti webzine di moda.

Quattro le postazioni previste: due set professionisti, dotati di fondale e luci continue, e due fondali dedicati invece ai selfie.

Nella due giorni, Ventura realizzerà uno shooting fotografico completo: per i candidati è previsto anche una seduta di make up curata da Sephora.

L’obiettivo è trovare un volto nuovo che diventi l’interprete di un servizio di quattro pagine sul free press Urban.

Dove: Piazza Tre Torri, 1L, Milano.

Quando: Dal al dalle 11:00.

Advertisement

LAVORO: Neos Air assume assistenti di volo, i dettagli dell’open day

LAVORO  1
LAVORO 1

LAVORO: la compagnia Neos Air ha aperto la selezione per assistenti di volo e organizza un open day il 15 marzo 2018, ecco i dettagli.

La compagnia charter Neos, con hub a Milano Malpensa, ha aperto la selezione per assistenti di volo nelle scorse ore.

Tra i requisiti necessari, il sapere (bene) inglese ed italiano; un passaporto Ue; il saper nuotare (richiesta standard per ogni compagnia) e un titolo di studio di scuola media superiore. “Vuoi lavorare come assistente di volo? – scrive l’azienda in una nota -. Neos organizza un Open Day per il recruitment di assistenti di volo non certificati. Presentati il 15 marzo 2018 a Cardano al Campo (Varese) presso l’Hotel Novotel e candidati per entrare a far parte del Crew Neos. I candidati si dovranno presentare con 2 foto (mezzo busto e figura intera) ed un cv cartaceo in formato Europeo in Italiano”.

Bisogna quindi presentarsi giovedì 15 marzo 2018 presso Hotel Novotel Via al Campo, 99 – 21010 Cardano al Campo (Varese). All’Open Day i candidati si potranno presentare dalle ore 9:30 alle ore 12:00 o dalle ore 14:30 alle ore 17:00.

Advertisement

METEO: in arrivo freddo glaciale dalla Russia, previste nevicate

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO: in arrivo nel nord Italia “Buran”, un vento glaciale che parte dal bassopiano Sarmatico, in Russia, che porterà nevicate e gelate.

Nei prossimi giorni in arrivo a Milano e nel Nord Italia vento freddissimo dall’estremo est e temperature ampiamente sotto lo zero.

Dopo le temperature spesso sopra la media del periodo, una vera e propria bomba gelida colpirà la parte settentrionale dell’Italia.

Le nevicate non mancheranno, soprattutto nella giornata di domenica. Nella seconda parte della prossima settimana, invece, dovrebbero diventare ancora più abbondanti per l’irruzione della prima perturbazione atlantica.

Fiocchi sono attesi anche a Milano per l’intera giornata di domenica con probabile accumulo di qualche centimetro. Nei giorni successivi – se i modelli saranno confermati – le nevicate potrebbero ripetersi con un’intensità molto più “importante”.

Advertisement

MILANO: arriva il wifi gratuito in metropolitana, ecco quali fermate

Claudio Furlan LaPresse  1
Claudio Furlan LaPresse 1

MILANO: è partita il 21 febbraio la sperimentazione della rete wifi gratuita nella fermata di Duomo e successivamente in quelle di San Babila e Cadorna.

Mercoledì 21 febbraio è iniziata la sperimentazione della rete wifi gratuita nella fermata di Duomo dove Fastweb, in collaborazione con Atm, ha installato 40 access point.

Da marzo il servizio verrà esteso anche alle stazioni di San Babila e Cadorna. E se il “test” avrà successo la rete wifi sarà ampliata, nel 2019, a tutte le 113 stazioni della metro e lungo tutto il percorso della metropolitana.

La sperimentazione verrà attivata anche sui mezzi di superficie per provare la qualità delle varie coperture wireless, per quest’ultima, tuttavia, non sono state rese note le tempistiche. “Questa prima fase con Fastweb — si legge nella nota diramata da Atm — è solo il primo tassello di un progetto più ampio che coinvolgerà tutti gli operatori e che mira a fornire ai clienti servizi sempre più innovativi nell’ambito dello sviluppo di nuove tecnologie di telecomunicazioni come il 5g”. Una prova a costo zero per l’azienda pubblica, secondo quanto dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione le spese per questa prima parte dell’operazione sono state sostenute interamente da Fastweb.

Per iniziare a navigare con wifi gratuito basta selezionare la rete “Atm Free Wifi” dal dispositivo. Una volta selezionata si entrerà in una pagina di benvenuto dove bisogna procedere alla registrazione, necessaria solo al primo accesso. Ci si potrà registrare attraverso i social network o tramite i propri dati identificativi (cellulare e mail). Una volta ricevuta la password e eseguito il login si potrà accedere al servizio.

Si può navigare per le prime quattro ore con una velocità fino a 500 megabit al secondo, successivamente calerà a 200kb/s per il resto della giornata. La rete wifi di Duomo, secondo quanto riferito da Fastweb durante la conferenza stampa di presentazione, è grado di supportare simultaneamente 10.240 utenti: 256 per ognuno dei 40 access-point.

La rete installata nella stazione di Duomo è fibra ottica in grado di consentire collegamenti a 4gigabit al secondo. La società di telecomunicazioni, inoltre, ha esteso proprio a Duomo la copertura del suo servizio Wow-Fi, la rete di wifi condiviso a cui possono accedere gratuitamente i suoi clienti.
Advertisement

SMOG: scatta il blocco del traffico, ecco chi non può circolare

SMOG
SMOG

SMOG: Palazzo Marino rende noto che i livelli di Pm10 hanno superato il limite consentito di 50 microgrammi per metro cubo.

Da ieri, martedì 20 febbraio, sono attive a Milano le misure di primo livello del “protocollo aria della Regione Lombardia”. Palazzo Marino ha reso noto che è scattato il “blocco del traffico” dopo che livelli di Pm10 hanno superato il limite consentito di 50 microgrammi per metro cubo.

Sono interessati dal provvedimento di blocco i veicoli per trasporto persone alimentati a gasolio fino alla classe 4 compresa che non possono circolare tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8:30 alle 18:30 e, sempre tutti i giorni, festivi compresi dalle 8:30 alle 12:30, i veicoli trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa. Sono vietati inoltre falò, barbecue, fuochi d’artificio, sistemi di riscaldamento a legna e stufe di classe energetica inferiore alle 3 stelle. La temperatura all’interno delle abitazioni deve essere regolata sui 19 gradi.

Le misure resteranno attive fino a quando Arpa certificherà l’abbassamento dei valori del Pm10 per due giorni consecutivi sotto i 50 microgrammi.

Advertisement

VIAGGI: Meridiana diventa Air Italy, sarà concorrente di Alitalia

VIAGGI
VIAGGI

VIAGGI: “Dimostreremo che la stella siamo noi” ha detto il group Ceo di Qatar Airways, Akbar Al Baker. Air Italy punta a creare “più di 1.500 posti” di lavoro.

Meridiana diventa Air Italy e, con il supporto del nuovo azionista Qatar Airways, punta a diventare “il vettore nazionale per l’Italia”, con una concorrenza spietata ad Alitalia.

“Dimostreremo che la stella siamo noi” ha detto il group Ceo di Qatar Airways, Akbar Al Baker, presentando i piani di sviluppo di Air Italy lunedì a Milano, che punta a creare “più di 1.500 posti” di lavoro.

”In 5 anni la flotta crescerà a 50 aerei e trasporterà 10 milioni di passeggeri”, ha indicato Francesco Violante, presidente di Meridiana. “Il futuro sarà bellissimo, c’è molto entusiasmo anche se ci sono aspetti difficili perché nel settore c’è grande concorrenza” ha detto Akbar Al Baker, assicurando che Air Italy “porterà valore a tutti e riderifinirà l’esperienza dei passeggeri” ispirandosi all’alto livello di servizio e “alla qualità” di Qatar Airways.

“Ci sarà un rilancio sul mercato europeo e puntiamo a essere la ‘top airline’ per Italia, elegante, sofisticata, internazionale e innovativa. Saremo fonte di orgoglio per gli italiani nel mondo” ha aggiunto il group ceo della compagnia qatariota, ribadendo l’obiettivo di diventare il primo vettore in Italia. Air Italy punta a 10 milioni di passeggeri entro il 2022 mentre la flotta crescerà a 50 aeromobili entro il 2020. Nei prossimi tre anni arriveranno 20 nuovi Boeing 737 MAX 8 (il primo è atteso per aprile). Dalla prossima primavera, inoltre, cinque Airbus A330-200 di Qatar Airways entreranno nella flotta di Air Italy e verranno in seguito sostituiti, a partire da maggio 2019, da Boeing 787-8 Dreamliner. I nuovi aerei saranno a servizio di un network in espansione, grazie a destinazioni che andranno ad affiancare le rotte di lungo-raggio da Milano Malpensa a New York e Miami, che partiranno da giugno e saranno precedute dalle nuove rotte domestiche, operate in connessione con i voli intercontinentali da Milano Malpensa, in partenza da Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme, a partire dall’1 maggio. Da settembre, inoltre, partirà il collegamento Milano – Bangkok, con quattro voli a settimana. Tre ulteriori collegamenti di lungo raggio verranno annunciati entro la fine dell’anno. Il piano strategico include, inoltre, il rafforzamento dei voli di corto-raggio, con l’obiettivo di incrementare in particolare la parte relativa alle connessioni, e il raggiungimento entro il 2022 di 50 destinazioni servite. Nel 2019, inoltre, verrà lanciata la prima rotta di lungo raggio della nuova compagnia Air Italy in partenza da Roma. Qatar Airways detiene il 49% di Aqa Holding azionista di controllo di Air Italy. Il restante 51% è nelle mani di Alisarda, controllata dall’Aga Khan attraverso la holding Akfed.

Air Italy, nuovo nome della compagnia Meridiana, punta a creare “più di 1.500 posti” di lavoro grazie ai piani di sviluppo legati al nuovo piano industriale. Lo ha detto il Ceo di QatarAirways. “Si tratta di un piano ambizioso e di grandi prospettive per Air Italy” ha detto il presidente di Meridiana, Francesco Violante. ”In 5 anni – ha aggiunto – Air Italy avrà 50 aerei e trasporterà 10 milioni di passeggeri”. L’hub sarà Malpensa mentre l’headquarter resterà a Olbia. Ai dipendenti andrà “il 20% degli utili”. “Scegliendo Malpensa come hub incrementeremo i voli dal Nord Italia verso Paesi internazionali” soddisfando una “domanda che c’è sul mercato da tanto tempo”. “Questo significa 8 milioni passeggeri in transito da Malpensa” all’anno da parte di Meridiana entro la fine del piano quinquennale. Lo ha detto il presidente di Meridiana, Francesco Violante, in conferenza stampa.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa per domenica 4 Marzo 2018

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 4 Marzo 2018

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica 4 Marzo 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

ELENCO COMPLETO LOMBARDIA

    • musei gratis milano 4 dicembre

Advertisement

Tomorrowland sbarca in Italia: appuntamento al Parco di Monza il 28 Luglio

tomorrowland 2025
tomorrowland 2025

L’Italia è per la prima volta tra le magnifiche sette nazioni che sabato 28 luglio ospiteranno ” Unite With Tomorrowland ” , il più grande festival della musica dance ed elettronica.

A far da cornice all’evento sarà il Parco di Monza, che l’estate scorsa ha ospitato gli I-Days: sul palco si alterneranno diversi dj di fama internazionale e numerosi collegamenti in diretta streaming con l’esibizione principale in Belgio, dalle 16 fino alle 3 di notte. Non una semplice diretta streaming, ma un evento che riprodurrà le emozioni uniche dell’evento belga, con un mega stage, scenografie ed effetti speciali in puro stile Tomorrowland.

“Nel 2017 400mila visitatori provenienti da tutto il mondo hanno partecipato in Belgio alla doppia edizione del festival: in contemporanea oltre 100mila persone di sette nazioni differenti hanno vissuto la stessa magica esperienza in una maniera differente – si legge nell’annuncio – . E sarà così anche quest’anno: Unite With Tomorrowland collegherà Tomorrowland con Abu Dhabi, Italia, Libano, Malta, Messico, Spagna e Taiwan”.

Gli artisti che si esibiranno sul palco del Parco di Monza e quelli che verranno trasmessi in diretta streaming in tutti gli eventi “Unite” saranno svelati nelle prossime settimane.

Intanto, da martedì 20 febbraio sono aperte le pre-registrazioni per accedere alle prevendite per l’evento al Parco di Monza, che saranno successivamente acquistabili dalle ore 14 del 28 febbraio per 24 ore.

UNITE With Tomorrowland italia

Sabato 28 luglio, infatti, nel grande polmone verde brianzolo si terrà “Unite with Tomorrowland”, l’evento firmato proprio da Tomorrowland che unisce lo storico festival di Boom, in Belgio, con altre sette città nel mondo.

Nel 2018 per “Unite” sono state scelte Monza, Abu Dhabi, Libano, Malta, Messico, Spagna e Taiwan.

L’evento è vietato ai minori di 18 anni.

Per tutte le informazioni e aggiornamenti, consulta il sito ufficiale, clicca QUI

Advertisement

ALBRECHT DÜRER: la mostra a Palazzo Reale, ecco le informazioni

ALBRECHT DÜRER
ALBRECHT DÜRER

ALBRECHT DÜRER:  dal 21 febbraio al 24 giugno 2018 Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “il Rinascimento tra Germania e Italia”.

Dal 21 febbraio al 24 giugno 2018 Palazzo Reale di Milano presenta “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia” una grande mostra e un progetto originale che raccontano l’apice del Rinascimento tedesco nel suo momento di massimo fulgore e di grande apertura verso l’Europa, grazie a un’importante selezione di opere di Albrecht Dürer (1471 – 1528) e di alcuni grandi artisti tedeschi e italiani suoi contemporanei.

La mostra offre ai visitatori la possibilità di ammirare circa 130 opere tra cui 12 dipinti di Albrecht Dürer, insieme a 3 acquerelli e circa 60 tra disegni, incisioni, libri, manoscritti, rivelando così il carattere innovativo della sua arte dal punto di vista tecnico, semantico e iconografico.

Il corpus del maestro di Norimberga è affiancato da alcune opere significative di artisti tedeschi suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien, Hans Burgkmair e Martin Schongauer da un lato; e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani che hanno lavorato fra Milano e Venezia, come Tiziano, Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Giovanni Bellini, Andrea Solario.

Con la mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia” Palazzo Reale e 24 ORE Cultura riuniscono a Milano opere provenienti da più di 40 prestatori italiani e internazionali: si avrà quindi la possibilità di fare un vero e proprio viaggio virtuale “europeo” nei più prestigiosi musei tedeschi, olandesi, inglesi, spagnoli, portoghesi e italiani per conoscere a fondo quell’età aurea della storia dell’arte che ancora oggi è considerata un epigono irripetibile.

L’esposizione rivelerà anche il quadro dei rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale come substrato culturale delle opere di Dürer, il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare; la sua visione della natura e dell’arte tra classicismo e anticlassicismo, la sua figura di uomo e le sue ambizioni d’artista.

In mostra, tra le altre, le opere Ritratto a mezzo busto di una giovane venezianaGesù fra i dottori e La Melancolia.

Una mostra Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE

A cura di Bernard Aikema. Con la collaborazione di Andrew John Martin

Ecco gli orari:

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

Ultimo ingresso un ora prima della chiusura.

Advertisement

CITYLIFE: Torre Libeskind pronta nel 2020, il “curvo” sarà meno curvo

CITYLIFE  1
CITYLIFE 1

CITYLIFE: proseguono i lavori per la terza torre che sarà pronta nel 2020, il progetto è stato modificato eliminando parte della curvatura.

La torre Libeskind, il grattacielo di Citylife che dal 2020 ospiterà il quartier generale milanese di Pwc nei progetti iniziali era molto più curva. Nei primi rendering infatti si può notare che “il curvo” aveva anche una struttura esterna per sostenere l’estrema curvatura. Il progetto della torre però è stato modificato eliminando il sostegno esterno ed elaborando un’inclinazione meno estrema rispetto ai piani iniziali dell’architetto Daniel Libeskind.

Il nuovo grattacielo di Piazza Tre Torri si svilupperà in 175 metri di altezza e 31 piani, di cui 28 direzionali, per oltre 33.500 metri quadri di superficie complessiva. Al vertice troverà poi spazio la “Corona”, un ampio volume vetrato che completerà l’andamento sferico di tutto il concept architettonico, ispirato alla cupola rinascimentale.

CITYLIFE

I lavori stanno procedendo a ritmo serrato: la costruzione è iniziata nel 2016 con la realizzazione dei tre piani interrati e nei prossimi mesi inizierà a elevarsi nel cielo di Milano. L’edificio darà le spalle a Largo Domodossola e si affiancherà alle altre due torri iconiche di CityLife, Torre Isozaki e Torre Hadid, che ospiterà a partire dalla seconda metà di quest’anno la nuova sede di Generali. Il curvo sarà terminato nel 2020.

Advertisement

CARLO CRACCO: apre il ristorante in Galleria a Milano

carlo cracco denunciato compressed
carlo cracco denunciato compressed

CARLO CRACCO: dopo tanta attesa apre il ristorante dello chef in Galleria a Milano, l’inaugurazione sarà mercoledì 21 febbraio.

Mercoledì 21 febbraio 2018 apre in Galleria Vittorio Emanuele II il ristorante dello chef Carlo Cracco, che andrà a sostituire lo storico locale di via Victor Hugo che ha chiuso prima di Natale.

Il nuovo ristorante di Cracco occuperà 1.118 metri quadrati, disposti su cinque piani: nei sotterranei ci sarà l’enoteca, all’ammezzato un laboratorio, un bar caffè bistrot aperto sette giorni su sette al piano terra, la sala e la cucina al primo piano e all’ultimo piano uno spazio dedicato a mostre, eventi e concerti.

L’apertura del nuovo locale firmato dallo chef era stata rinviata un paio di volte, ma adesso è tutto pronto per il taglio del nastro. Cracco è già proprietario di “Carlo e Camilla in segheria” e del ristorante nel “Garage Italy” di Lapo Elkann, che ha ridato vita allo storico distributore Agip di piazzale Accursio.

Ancora top secret il menù del locale in Galleria, anche se era stato lo stesso chef in passato a dare anche qualche dritta. “Non ci saranno effetti speciali Io amo la tradizione. Se Milano fosse un piatto sarebbe il risotto alla milanese, un piatto completo proprio come la città”.

La nuova avventura nel cuore di Milano sarà l’ennesima grande sfida per Cracco, che di sicuro proverà a riconquistare la stella Michelin che ha perso nell’ultima Guida proprio per il cambio di locale.

 

?GfmiGkHMJKMkBLjUMvkNmfLpHvllqLcmGojXHhLMJegHLshzghgGGSmlfFJcHRjiivIIHpiKhKjMmehoGoJMLFlPhulQLGHoKjoKMfUhOGgIIsJKIkHkMPlcIZkOlUGlElcLGkomNMfLfHGGimhTlNIxhlJJKkWKLmKKjkkvjXJtKNLfLukeLGhMUMmaDmpKiHC

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °