14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

SCIOPERO: indetti quattro scioperi in 30 giorni, ecco quando

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO: nei prossimi 30 giorni sono previste quattro diverse agitazioni sindacali che potrebbero creare disagi e problemi per i pendolari milanesi e lombardi.

Il 23 febbraio, ci sarà lo sciopero dei dipendenti Trenord proclamato dal sindacato Orsa ferrovie. Macchinisti, personale mobile e capitreno – ha annunciato la stessa sigla – potranno incrociare le braccia per otto ore dalle 9 alle 17. “Pertanto il servizio regionale, suburbano, aeroportuale, così come la lunga percorrenza di Trenord, potrebbero subire ritardi, variazioni e cancellazioni”.

Per l’agitazione non sono previste fasce di garanzia e – si legge in una nota della società lombarda – “viaggeranno i treni in partenza entro le ore 9 e con arrivo a destinazione finale entro le 10. Solo i collegamenti aeroportuali Milano Cadorna/Milano Centrale – Malpensa Aeroporto e Malpensa Aeroporto – Bellinzona, in caso di non effettuazione dei treni, potranno – ha concluso Trenord – essere sostituiti da autobus point to point senza fermate intermedie”.

L’8 marzo ci sarà invece lo “Sciopero generale categorie e comparti pubblici e privati” indetto dalle sigle Usb e Usi che riguarderà i dipendenti del settore ferroviario – che si fermeranno dalla mezzanotte alle 21.

A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio.

Mercoledì 21 marzo ci sarà un nuovo blocco degli operatori Trenord. Lo sciopero – proclamato da tutte le grandi sigle di settore, Cgil, Cisl, Uil, Faisa e Fast mobilità – durerà otto ore, dalle 9 alle 17, e coinvolgerà nuovamente personale mobile, macchinisti e capitreno.

Autobus sostitutivi saranno istituiti, limitatamente ai soli collegamenti aeroportuali di “Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto” (no-stop) e “Malpensa Aeroporto – Bellinzona”, in caso di cancellazione delle corse.

Trenord ha precisato che le fasce orarie di garanzia non saranno coinvolte dallo sciopero. Viaggeranno i treni previsti da orario ufficiale in partenza entro le ore 09:01 e in arrivo a destinazione finale entro le ore 10:00.
Infine domenica 25 marzo un nuovo stop è stato proclamato dal sindacato Orsa ferrovia. A fermarsi per 24 ore – dalle 21 di sabato alle 21 del giorno dopo – saranno i dipendenti di Trenord, Ferrovie dello Stato e Nuovo trasporto viaggiatori, la società che gestisce i treni ad alta velocità di Italo.

Advertisement

NE-YO live show a Milano ecco le informazioni per partecipare

NE YO milano
NE YO milano
Per la Fashion Week NE-YO live show a Milano

Ne-Yo, nome d’arte di Shaffer Chimere Smith (Camden, 18 ottobre 1979), è un cantante, compositore, produttore discografico, ballerino e occasionalmente attore statunitense. Nel corso della sua carriera ha pubblicato sei album: In My Own Words, Because of You, Year of the Gentleman, “Libra Scale”, “R.E.D.” e “Non-Fiction”. Ha scritto canzoni per innumerevoli artisti fra cui Marques Houston, Christina Milian, Mario, Rihanna, Chris Brown, Snoop Dogg, Beyoncé, Jay-Z, Leona Lewis, Mary J. Blige, Usher, Celine Dion, Anastacia, i Backstreet Boys, David Guetta, The Pussycat Dolls, Ciara, le Sugababes ed altri.

Secondo Billboard, Ne-Yo fu uno degli artisti R&B di maggior successo del primo decennio degli anni 2000.

 

ne-yo milano

 

Venerdì 23 Febbraio, in occasione della Milano Fashion Week il Just Cavalli ospita il famoso artista NE-YO promettendo un live show strabiliante.

Il Just Cavalli Restaurant & Club, location del noto stilista Roberto Cavalli, è un punto di riferimento per la città di Milano per eventi d’elite, feste aziendali, per una cena in stile Cavalli, per una serata indimenticabile in discoteca o semplicemente per un aperitivo.

Il party inizierà dalle 23, l’ ingresso  sarà garantito acquistando la prevendita al prezzo di 25€ con una consumazione .

Info e ritiro prevendite :    

Telefono: 02 84106534

Advertisement

La Sicilia nel cuore di Milano : La Bracioleria

bracioleria milano compressed
bracioleria milano compressed
  La Sicilia nel cuore di Milano: La Bracioleria

Stanco dei soliti ristoranti “siciliani ma non proprio”? Hai voglia di ritrovare i sapori tradizionali dell’isola e scoprirne di nuovi? Ecco il posto che fa per te!

La Bracioleria, nata nel 2013 come primo brand mono prodotto di braciole messinesi, si è poi evoluta negli anni fino a diventare un eccezionale punto d’incontro tra cucina tradizionale siciliana e innovazione. Il ristorante, sito in via Antonio Fogazzaro 9, poco distante da Piazza Cinque Giornate, è accogliente, moderno e curato, dall’atmosfera calda e rilassante, un’oasi di tipicità siciliana tutta da gustare. La proposta in menù si divide tra piatti della tradizione e piatti dell’innovazione, tutti realizzati con prodotti siciliani di alta qualità, creatività e tanta, tanta passione.

Noi abbiamo appena sperimentato questo incredibile connubio ed ecco perché, siamo sicuri te ne innamorerai! Sei curioso? Iniziamo da dove tutto ebbe inizio!

 

  • What are Braciole?

     

    bracioleria milano

Per favore, non chiamatele involtini! Ci sono secoli di storia dietro quelle che alcuni osano chiamare fettine di carne arrotolate”. Si, perché le Braciole messinesi sono effettivamente degli involtini, ma realizzate secondo un procedimento artigianale rigoroso e preciso, tramandato di generazione in generazione. Le ‘classiche’ sono fettine di una parte molto pregiata del manzo o del vitello, un taglio magro senza nervi, ripiene di pangrattato condito con ingredienti accuratamente selezionati, come il Grana a lunga stagionatura, poi arrotolate, sistemate nello spiedo e cotte secondo l’antica tradizione su pietra lavica. Ma non è finita qui! Sono disponibili ben dieci tipologie di Braciole tra cui scegliere (carne, pesce e vegetariane) e alle quali accostare contorni freschi artigianali realizzati secondo tradizione, come le crocchette di patate o la caponata di melanzane.

Tradizione e innovazione vanno sempre a braccetto al La Bracioleria, ma non solo nel menù, è innovativo persino il piatto sul quale vengono servite le braciole, brevettato dai proprietari. Il piccolo foro, permette di tirare lo spiedo agevolmente, per far sì che le braciole vengano estratte immediatamente restando però tutte al loro posto.
Da sperimentare, per poi gustare queste piccole delizie una dopo l’altra!

bracioleria milano

 

  • Cucina siciliana tra tradizione e innovazione

 

melanzane compressed
I menù classici? Da dimenticare! Una delle cose non scontante da apprezzare in particolar modo in questo ristorante, è la massima libertà di scelta offerta al cliente. “Componi il tuo piatto” è una di quelle frasi elettrizzanti che non si sentono mai nei ristoranti vecchio stampo, ed è l’equivalente della semplice scelta di un piatto fatto e finito. Nel menù del La Bracioleria quella frase, si traduce invece, nella fantastica possibilità di scegliere effettivamente tutto, dalla tipologia di pasta al condimento, divisi sempre tra ciò che appartiene alla tradizione, come il ‘sugo al nero di seppia’, e il frutto di un lungo lavoro di creatività culinaria, l’innovazione, come il ‘pesto al pistacchio di Bronte DOP e bottarga di tonno rosso’. Cosa dire poi dell’intrigante ‘grigliata non grigliata di suino nero dei Nebrodi cotto a bassa temperatura’ o della ‘tartare di pesce fresco del mar mediterraneo’? Incredibili, come d’altronde tutto il resto, in questo ristorante siciliano che evidentemente non ha paura di osare e sperimentare, forte degli eccellenti prodotti made in Sicily dei quali dispone.

cannoli compressed

Dagli antipasti fino ai dolci tipici imperdibili: la torta Setteveli, il Cannolo e la Cassata siciliana giusto per citarne alcuni. Per accompagnare il tutto, un’accurata selezione di vini autoctoni siciliani, provenienti da grandi e piccole cantine dell’isola, birre artigianali e liquori, assolutamente da provare.
Per dare un’occhiata al menù completo ti consigliamo di visitare il sito www.labracioleria.it e ti segnaliamo anche la sezione ‘Food Market’ con i migliori prodotti siciliani in vendita al ristorante!

bracioleria milano

Desideravi dunque, poter mangiare a Milano come in Sicilia, con gli stessi profumi incredibili e gli stessi sapori intensi? Adesso sai che puoi!
La scrupolosa scelta delle materie prime, i presidi slow food e le eccellenze siciliane, rendono questo ristorante il posto ideale per scoprire o riscoprire, a costi assolutamente ragionevoli, i sapori della Sicilia, rimanendo a Milano.


 

Non resta che prenotare! Vai sul sito o chiama il numero 02/5514784. La Bracioleria è aperta sette giorni su sette.
La trovi su Facebook, Instagram e twitter.
Usa l’hashtag #LaBracioleria e condividi i tuoi scatti!

Advertisement

MILANO: nel 2035 un terzo dei residenti sarà di origine straniera

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: Majorino commenta “Questi numeri si riferiscono a tutte le comunità straniere, a partire da quella filippina. Bisognerà lavorare ancor di più per percorsi di integrazione e legalità”.

Nel 2035 un terzo dei residenti di Milano sarà di origine straniera, questa è la stima dell’ufficio statistica del Comune di Milano pubblicata nel programma operativo dell’assessorato al Welfare.

“Milano è il centro pulsante di un territorio, quello lombardo, che si presenta come la Regione italiana con il più alto numeri di immigrati, anche in virtù dell’alta attrattività occupazionale: in totale il primo gennaio 2017 sono residenti circa un milione e 140 mila stranieri. La popolazione residente a Milano di cittadinanza non italiana è passata dall’essere meno dell’8% del totale della popolazione residente nel 1999 al 18,8% nel 2017. Le stime dell’Ufficio Statistica del Comune ci dicono che da qui al 2035 i residenti stranieri saranno quasi il 30% della popolazione residente”.

A questo proposito si è acceso un dibattito riportato da Il Giorno. “Propongo – ha detto il capogruppo della Lega Alessandro Morelli – di dividere l’assessorato alle Politiche sociali in due: uno per il Welfare e l’altro per il sostegno all’immigrazione. Fino a qualche anno fa l’immigrazione in città era una risorsa, oggi non più. C’è un limite alle risorse economiche per sostenerla?”.

L’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, ha commentato: “Questi numeri non si riferiscono agli stranieri che arrivano con i barconi, ma a tutte le comunità straniere, a partire da quella filippina. A Milano ci saranno sempre più bambini di nuove famiglie e per questo motivo bisognerà lavorare ancor di più per percorsi di integrazione e legalità. Non bisogna generalizzare. La comunità cinese, ad esempio, è cresciuta tantissimo ma ha conosciuto un processo di integrazione molto positivo. In alcuni quartieri periferici, invece, la presenza degli stranieri è molto complicata e crea paure”.

I numeri del documento, presentato davanti alle Commissioni Bilancio e Politiche Sociali, evidenziano un sostanziale aumento delle risorse derivanti essenzialmente da fondi statali e regionali che passano dai 71,8 milioni di euro dell’assestato 2017 agli 82,8 previsti per il 2018. A questi vanno ad aggiungersi 166,1 milioni di euro di risorse comunali per un totale di 248,9 milioni di euro.

In particolare si attestano sui 38,5 milioni di euro (di cui 6, non formalmente a Bilancio, derivanti dal reddito di inclusione per cui sono arrivate 6400 richieste a Milano) le risorse che anche quest’anno verranno stanziate per misure di contrasto alla povertà e di sostegno al reddito: un aumento graduale ma costante dal 2009 – quando il bilancio ne prevedeva 17,6 – e che fa di Milano la città che investe di più su questi temi in Italia. Sono circa 150mila le persone coinvolte nell’ambito delle attività messe in campo per favorire la socialità e a sostegno dei più deboli.

?TiahlhGjjWlnikgzkFgLfgykigNkdhZLZJfKMjjJdLmkigllJwjKJMmqHhIyloixLslXJBLmkWGXgGLPKXieGjFjIlIRixLUKDljkOHLehiPINGVHJLChMicKjxLHMLrHLHfimjiMUgGiMOHhMlkkRKaMSKRkLKuJMkskblmGhtljMbmzjUjtkMJrKtftuwIVT

Advertisement

PALAZZO REALE: le opere del Philadelphia Museum of Art a Milano

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: le opere di Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Matisse, Pablo Picasso e Paul Klee a Milano. Le informazioni.

Philadelphia Museum of Art a Milano è la mostra a cura di Philadelphia Museum of Art Curatorial Department organizzata a Palazzo Reale.

Le collezioni d’arte moderna e impressionista sono uno dei fiori all’occhiello del Philadelphia Museum of Art. Provocatorie e sperimentali secondo i critici dell’epoca, le opere di Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Matisse, Pablo Picasso e Paul Klee, tra gli altri, sono oggi considerate i grandi tesori del museo di Philadelphia.

La peculiarità del museo sta nell’aver assemblato il proprio patrimonio grazie alla donazione di collezionisti dalla forte personalità, che spesso hanno creato le loro collezioni in stretta collaborazione con gli artisti, elemento che aggiunge un enorme valore al patrimonio del museo, oggi incrementato anche con opere di giovani artisti.

Dal 08/03/2018 al 02/09/2018

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

ultimo ingresso un’ora prima

Advertisement

PORTA VOLTA: nasce Pausa Urbana, una nuova piazza da 8.000 metri quadrati

ASnT ISO1 vista 3 MGZOOM
ASnT ISO1 vista 3 MGZOOM

Nuovo tassello per il mosaico Porta Volta. Dopo la riqualificazione dell’area attorno al Cimitero Monumentale, l’arrivo della M5, la nascita della Fondazione Feltrinelli, ora è (finalmente) la volta dei terreni dell’ex centrale elettrica tra le vie Ceresio e Bramante e la piazza del Cimitero Monumentale, rimasti a lungo in stand by causa bonifiche e ricorsi al Tar (vinti ma ritirati) dei residenti. Ieri cantieri al via, tra 490 giorni (giugno 2019) l’area sarà totalmente aperta a cittadini e turisti.

Ottomila metri quadrati di piazza chiamata «Pausa urbana», seimila a uso pubblico, con grande fontana, panchine e alberi (ciliegi, frassini, abelie, penniseti e magnolie stellate), condurranno all’ingresso della palazzina liberty realizzata alla metà dell’Ottocento, dove nascerà la nuova sede dell’Adi, l’associazione italiana del disegno industriale, in attesa di una casa dagli anni Sessanta (quando l’architetto Marco Zanuso scrisse una famosa lettera a Palazzo Marino), ma soprattutto la galleria dei 350 Compassi d’Oro dal 1954 a oggi, un «museo del design» già pronto, mentre Triennale e aziende del settore discutono sull’opportunità di un’altra collezione permanente che dia lustro agli oggetti icona made in Italy.

Porta Nuova Pausa Urbana


Un «giardino d’inverno» nel corridoio centrale dell’architettura industriale a tre navate (illuminato da una copertura a vetro), uno spazio dedicato a eventi del Comune (o aperti alla cittadinanza) per la promozione della cultura di grafica e design nell’ala Nord (l’ex deposito dei tram a cavalli) e le aree dedicate a bookshop e biblioteca completano l’intervento sull’«isolato 1» del maxi progetto della zona (il Piano integrato d’intervento approvato nel 2011) che comprende anche l’albergo da otto piani e il complesso residenziale sorti verso le vie Niccolini e Procaccini. Già realizzato anche un parcheggio interrato su tre livelli per circa 300 posti auto con accesso privato da via Ceresio, dove negli ultimi anni sono arrivati i player della moda (Dsquared, Massimo Bonini, Neil Barrett) e che si concluderà con la riqualificazione dell’ultimo edificio della zona, oggi ecomostro da bonificare, a Nord della centrale, rilevato dalla immobiliare Barings.

A ricordare la natura «elettrica» di questi spazi di archeologia industriale, resteranno tre mostri gialli, affascinanti trasformatori monofase d’inizio secolo, antico scenario di impulsi e potentissime scariche d’energia.

Simboli del passato che accoglieranno i visitatori della nuova galleria del design, già deposito ottocentesco dei tram a cavalli della Sao (Società anonima Omnibus) di via Bramante, riconvertita dall’Edison dal 1896 a grande centrale termoelettrica nella riqualificazione dell’area di Porta Volta (all’epoca Porta Tenaglia) pensata con il piano Beruto, primo piano regolatore del capoluogo lombardo nel 1884.

Da martedì al via le demolizioni: della struttura oggi visibile rimarrà soltanto l’involucro liberty le cui colonne portanti saranno potenziate con «incravattature» in ghisa e rinforzi in fibra di carbonio. L’intervento di compensazione urbanistica sarà eseguito dall’Immobiliare Porta Volta (guidata da Vitaliano Borromeo), con direzione dei lavori dello studio Archemi. La sede dell’Adi — oggi confinata negli spazi insufficienti di via Bramante 29 — seguirà le idee degli architetti Bodini e Perotta mentre il museo del Compasso d’Oro è figlio di un concorso vinto dal progetto «Arc-Adi» di Ico Migliore, Mara Servetto e Italo Lupi, un’«arca del design contemporanea che seleziona i semi preziosi con cui costruire il futuro». L’Adi avrà una concessione per 35 anni. Negli spazi polifunzionali, il Comune potrà organizzare una grande mostra all’anno e almeno altri tre eventi di una settimana.

Fonte: Corriere della sera Milano

Advertisement

Carbonara Festival sbarca in Piazza Lombardia a Milano

CrudoCotto interni menu carbonara
CrudoCotto interni menu carbonara
“Carbonara Festival” arriva in Piazza Città di Lombardia 

Carbonara Festival – la manifestazione dedicata al piatto tipico laziale, in arrivo direttamente da Roma – arriva a Milano, in piazza Città di Lombardia, dal 3 al 6 Maggio 2018.

Per quattro giorni i visitatori, che accederanno all’evento gratuitamente, potranno mangiare svariate versioni di pasta alla carbonara, incluse ricette della tradizione, rivisitazioni e insolite edizioni accattivanti. A servire la gustosa pietanza lo staff di Streeat -European Food Truck Festival.

A causa delle elezioni politiche del 4 Marzo, l’attesissimo Carbonara Festival Milano è stato sposato nei giorni del 3-4-5-6 Maggio.

In programma, a chiusura del festival, una sfida di cucina che vedrà protagonista il pubblico, chiamato a cucinare il miglior piatto per poter guadagnare il titolo di “Re della carbonara”.

 Saranno 4 giorni di Pasta alla Carbonara a non finire, per tutti i gusti, in una location centrale e moderna!Siete pronti a mangiare #Carbonara in tutti i modi, dalla classica pasta alle rivisitazioni più particolare e intriganti? 
 

?

Tanta, tantissima #Carbonara in tutte le salse, cucinata anche da voi con una sfida finale dove sarà premiato ” il King della Carbonara ” !
Quando : 3/4/5/6 Maggio 2018

Orari : 3 Maggio dalle 18 a mezzanotte, 4-5-6 dalle 12 a mezzanotte .

Ingresso  GRATUITO
Dove : Piazza Città di Lombardia, Milano (location all’aperto ma coperta)

Potete seguire news e aggiornamenti QUI

?

Advertisement

Palazzo Marino in Musica: rassegna di 9 concerti gratuiti fino a novembre 2018

Palazzo Marino in Musica 2016 ok 1
Palazzo Marino in Musica 2016 ok 1
Palazzo Marino in Musica giunge quest’anno alla sua settima edizione e inaugura la nuova stagione 2018 con importanti novità.

La rassegna propone per il 2018 nove concerti gratuiti, che si terranno una domenica al mese da febbraio a novembre, arricchendo il proprio palinsesto di tre date in più rispetto alle passate edizioni. Grazie anche alla nuova collaborazione con le Gallerie d’Italia di Milano, Palazzo Marino in Musica diventa così sempre più un appuntamento mensile che prosegue durante tutto l’arco dell’anno. La stagione 2018 vedrà inoltre esibirsi per la prima volta in Sala Alessi solisti ed ensemble internazionali.

La prima parte della stagione 2018, dal titolo Chiaroscuri e dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio., accompagna con tre concerti di musica antica la mostra “L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri.”, allestita alle Gallerie d’Italia di Milano, offrendo al pubblico la possibilità di spaziare fra le diverse forme di espressione artistica. Dialogando con le opere d’arte accolte alle Gallerie d’Italia e accostano simbolicamente i due protagonisti del Seicento italiano, il compositore Claudio Monteverdi e il pittore Michelangelo Merisi, i primi tre appuntamenti musicali (11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile) chiudono idealmente l’anno monteverdiano, celebrato nell’edizione 2017.

Con la seconda parte della stagione 2018 (6 maggio – 4 novembre), intitolata Sentieri d’Oriente, Palazzo Marino in Musica propone un cartellone di assoluta novità che si apre ai differenti linguaggi musicali nati, nel corso del tempo, dallo scambio e dalla contaminazione culturale tra Europa e Asia. I sei concerti della seconda parte della stagione esploreranno in musica il tema dell’Orientalismo, raccontando il lungo percorso di avvicinamento tra culture lontane: un viaggio che parte dai padri missionari dell’epoca moderna che, percorrendo la Via della Seta, arrivarono in Oriente, e che prosegue con la moda orientalista di fine ottocento di Puccini, Mascagni, Massenet, per giungere sino alle nuove sonorità di compositori contemporanei come Glass, Sheng e Hokosawa.

Palazzo Marino in Musica è una rassegna di musica classica patrocinata dal Comune di Milano, che propone dal 2012 concerti gratuiti all’interno della splendida Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.

Fondendo arte e musica e aprendo Palazzo Marino a nuovo palco per la musica classica, la rassegna è diventata patrimonio culturale della città di Milano: in sei anni ha percorso un ampio repertorio, dalla musica antica a quella del Settecento e Ottocento, fino alla musica classica contemporanea. Ogni anno un tema specifico lega i concerti proposti, dando così vita a percorsi storico-musicali di largo respiro che raccontano differenti mondi artistici e culturali.

Tutti i concerti di Palazzo Marino in Musica 2018 sono a ingresso gratuito con prenotazione: per motivi di sicurezza, al momento dell’ingresso a Palazzo Marino, è obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento. 80 biglietti gratuiti possono essere riservati online sul sito palazzomarinoinmusica.it a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto; 40 biglietti gratuiti sono invece disponibili presso InfoMilano – UfficioInformazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto (è possibile ritirare fino a due biglietti a persona, comunicando sempre il proprio nominativo e quello del proprio accompagnatore). Per info 02 88455555.


Di seguito il programma completo di Palazzo Marino in Musica 2018, rassegna patrocinata dal Comune di Milano ed organizzata dall’Associazione EquiVoci Musicali sotto la direzione di Rachel O’Brien. La direzione artistica è a cura di Ettore Napoli e Davide Santi.

  • Domenica 11 febbraioIl canto delle gentildonne, con il Caleidoscopio Ensemble e il soprano Francesca Cassinari
  • Domenica 11 marzoSuonatori di liuto, con il Quartetto di Liuti da Milano
  • Domenica 8 aprileVattene pur, crudel! Dramma e amore nel madrigale italiano, con il quintetto vocale Domus Artis
  • Domenica 6 maggioIncontri musicali lungo la Via della Seta, con il Silk Road Ensemble
  • Domenica 3 giugnoEsotismo e favole in musica, a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
  • Domenica 1 luglioI colori dell’estremo Oriente, con il Trio Kanon
  • Domenica 2 settembreMissionari musicisti nella Cina imperiale, con l’Ensemble Alraune
  • Domenica 7 ottobreSogni d’Oriente, con il Quartetto Indaco
  • Domenica 4 novembreSonorità dall’Europa orientale, con Federica Bortoluzzi al pianoforte

Advertisement

ISOLA DEI FAMOSI: Milano si mobilita per salvare Cecilia Capriotti

27335305 10215261329196006 937451663 o
27335305 10215261329196006 937451663 o

Sale la tensione sull’Isola dei famosi in vista della nuova puntata in onda martedì 13 febbraio su Canale 5. In nomination ci sono Simone Barbato, Alessia Mancini e la nostra cara Cecilia Capriotti.

isola dei famosi

Cecilia Capriotti è tra i concorrenti dell’Isola dei famosi 2018, il reality show condotto da Alessia Marcuzzi con l’inviato in Honduras di Stefano De Martino, che va in onda in prima serata su Canale 5 a partire da lunedì 22 gennaio 2018.

Sull’isola del peor è Cecilia Capriotti show. L’attrice, in nomination con Alessia Mancini e Simone Barbato, sta provando con tutte le sue forze a rimanere in Honduras, grazie al supporto di tanti personaggi famosi dello showbiz milanese.

Cecilia Capriotti cercherà di salvarsi dal duro testa a testa con l’avversaria Alessia Mancini…

Noi della redazione, amici e fans di Cecilia, ci stringiamo uniti dalla parte della Capriotti…

Per ” salvarla ” vi basta votare gratuitamente fino a 50 voti consecutivi l’uscita della concorrente diretta Alessia Mancini sul sito ufficiale oppure cliccando INVIA MESSAGGIO/MENU/VOTA sulla pagina facebook ufficiale dell’Isola dei FAMOSI o tramite APP.

Per il verdetto finale, non ci resta che aspettare domani sera.

Cecilia Capriotti, carriera e vita privata

CARRIERA. Nata ad Ascolti Piceno nel 1976, Cecilia Capriotti è una modella e showgirl. Dopo la partecipazione a “Miss Italia” nel 2000, dove si classifica solamente quarta ma viene notata da Lele Mora, si ritaglia uno spazio nel mondo dello spettacolo: valletta di “Dribbling” ed inviata de “La Vita in Diretta”,  è poi attrice per il film “No Problem” di Vincenzo Salemme, la sit com “Piloti” e la serie “I segreti di Borgo Larici”. 

VITA PRIVATA. Dal 2014 è legata sentimentalmente all’imprenditore Gianluca Mobilia da cui lo scorso anno ha avuto una bambina, Maria Isabelle. 

PARTECIPAZIONE AD ALTRI REALITY SHOW / TALENT SHOW. “Ballando con le stelle” (Rai 1, 2010); “Jump” (Canale 5, 2013)

CURIOSITA’. Cecilia avrebbe dovuto partecipare all’Isola dei Famosi nell’edizione dello scorso anno, un impegno che ha successivamente disdetto una volta scoperta la gravidanza.

 
Advertisement

La Mystery box di MasterChef girerà per le strade di Milano, ecco dove trovarla !

mystery box milano
mystery box milano
LA MYSTERY BOX DI MASTERCHEF PER LE STRADE DI MILANO, SI POTRÀ GIOCARE INDOVINANDO GLI INGREDIENTI NASCOSTI

Da giovedì 15  febbraio e fino a domenica 4 marzo, la Mystery Box di MasterChef girerà per le strade di Milano.

Uno degli oggetti iconici del cooking show più amato (in onda ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno HD) sarà infatti il protagonista di un gioco di abilità con cui poter mettere alla prova il proprio “fiuto” in cucina.

Basterà individuare la grande Mystery Box – che girerà per le vie di Milano dal giovedì alla domenica – e partecipare al gioco, provando a indovinare l’ingrediente nascosto all’interno di una delle cinque piccole Mystery Box, usando solo l’olfatto. Tutti i partecipanti riceveranno un mestolo di legno targato MasterChef e concorreranno all’estrazione finale di una cena per due persone, con soggiorno, presso Villa Crespi, il ristorante stellato di Antonino Cannavacciuolo.

Saranno toccate le zone centrali e più frequentate della città, come Porta Garibaldi, Moscova, San Babila, Cordusio, Piazza XXIV Maggio, Missori, Sant’Agostino, City Life e Corso Sempione/Arco della Pace.

Cattura

Trova la Mystery Box di MasterChef tra le vie di Milano e usa il tuo fiuto per indovinare l’ingrediente nascosto.

Potrai vincere una cena per due, con soggiorno, a Villa Crespi dal mitico Antonino Cannavacciuolo .

Per maggiori informazioni e aggiornamenti clicca QUI

Ecco le tappe del tour di questa settimana:

Giovedì 01 marzo

  • 14:00-17:00  Via Vigevano
  • 17:30-22:00  Viale Gorizia

 

Venerdì 02 marzo

  • 11:00-13:30  Corso Lodi/Viale Sabotino
  • 14:00-16:30  Crocetta/Corso di Porta Romana
  • 17:00-19:00 Piazza Missori

 

Sabato 03 marzo

  • 11:00-13:30  Parco Solari
  • 14:00-16:30  Corso Vercelli/Via Cherubini
  • 17:00-20:00  Via Buonarroti/Piazza Piemonte

 

Domenica 04 marzo

  • 11:00-15:00  Piazza Cinque Giornate
  • 15:30-19:00  Via Larga

 


Vuoi partecipare alla prossima stagione di Masterchef ? I casting sono già iniziati se vorresti far parte del programma, clicca QUI

Advertisement

Milano Moda DONNA 2018: Calendario sfilate ed eventi correlati

fashion
fashion
MILANO MODA DONNA 2018: SFILATE ED EVENTI DA NON PERDERE IN CITTA’ da MARTEDI’ 20 FEBBRAIO.

E’ iniziato il countdown per la Settimana della Moda Donna a Milano 2018.

Milano Moda Donna fall/winter 2018/19, la settimana del fashion femminile, torna in città a febbraio con 64 sfilate, 92 presentazioni e 18 eventi, per un totale di 156 collezioni.

In occasione dell’evento, la Camera Nazionale della Moda Italiana festeggerà il suo 60° con la mostra ospitata a Palazzo Reale Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001  a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi – la cui inaugurazione, il 21 febbraio, segnerà l’inizio di Milano Moda Donna.

In evidenza, tra le iniziative del palinsesto, l’incontro con Chiara Ferragni, che domenica 25 febbraio alle 14 sarà  a We Are Stardust, in corso Garibaldi, 22.

Tre i luoghi protagonisti della settimana: la Sala Cariatidi di Palazzo Reale, il Padiglione Visconti in Via Tortona 58 e lo Spazio Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

Quest’edizione fall/winter 2018/19 vedrà per la prima volta in caledario gli stilisti: Erika Cavallini, Francesca Liberatore, Christian Pellizzari e Tiziano Guardini (vincitore del premio Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer).

Ad aprire la manifestazione, inoltre, ci sarà Monclear; mentre Emilio Pucci figurerà tra i nomi che tornano nel programma di questa stagione.

La Fashion Week milanese potrà essere seguita live sul sito milanomodadonna.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’App di CNMI e sui profili social Instagram (@cameramoda), Facebook, Twitter con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi.

Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in via Croce Rossa.

?

Dunque, no degli appuntamenti più attesi del momento nella città meneghina è pronto a partire con tutta una serie di eventi collaterali in giro per la città che accompagneranno le sfilate in programma.

?


Date sfilate

Quando inizia la Milano Fashion Week?

DAL 20 al 26 FEBBRAIO 2018

Ecco il calendario eventi definitivo by CNMI ( versione PDF SCARICABILE )


EVENTI DA NON PERDERE ( in aggiornamento)

CLICCA SULLA SINGOLA IMMAGINE per MAGGIORI INFORMAZIONI.

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 2018 –  Festa ufficiale di FASHION TV  

Dalle ore 23.00 Festa Ufficiale di FASHION TV c/o JUST CAVALLI MILANO con  lo show dei  loro angeli e telecamere con 25 modelle.

INFO & ACCREDITI: 

?


GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018 – The Square HOTEL 

?


VENERDI’ 23 FEBBRAIO 2018 –  NE-YO in Concerto a Milano

Venerdì 23 Febbraio, in occasione della Milano Fashion Week il Just Cavalli ospita il famoso artista NE-YO promettendo un live show strabiliante.

Il Just Cavalli Restaurant & Club, location del noto stilista Roberto Cavalli, è un punto di riferimento per la città di Milano per eventi d’elite, feste aziendali, per una cena in stile Cavalli, per una serata indimenticabile in discoteca o semplicemente per un aperitivo.

Il party inizierà dalle 23, l’ ingresso  sarà garantito acquistando la prevendita al prezzo di 25€ con una consumazione .

Info e ritiro prevendite :


?


DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018 – Terrazza DUOMO21

?


 

Advertisement

Milano traina la ripresa dell’immobiliare

immobiliare
immobiliare

È Milano il mercato immobiliare più dinamico in Italia. Le ultime rilevazioni Tecnocasa non lasciano spazio ai dubbi. Il settore è in ripresa ma dal capoluogo lombardo  ed a Firenze arrivano i segnali più incoraggianti.

Milano e Firenze, traino dell’immobiliare

Si ricomincia a comprare casa, complici i prezzi in discesa e i tassi di interesse ai minimi storici. È questo, infatti, il momento per le giovani coppie di mettere su casa e valutare qual è l’istituto bancario che offre il mutuo più conveniente, anche grazie alle informazioni offerte dal portale www.fissovariabile.it, un’utile guida on line. I capoluoghi di Lombardia e Toscana iniziano a mostrare anche segnali positivi per la ripresa dei prezzi degli immobili. Milano e Firenze, infatti, si caratterizzano, tra le grandi città, perché offrono le migliori prospettive, con prezzi attesi in aumento tra l’1 e il 3 per cento.

Uno sguardo alle altre città

Non sono previsti aumenti degli immobili a breve termine nella Capitale. Lo stesso vale per città come Torino e Bari. Stabili o in leggera ripresa i prezzi di case e altri immobili a Bologna, Napoli, Palermo e Verona. Negativa la situazione a Genova. I prezzi oscilleranno tra lo stabili e il -2 per cento. Nei capoluoghi di provincia si respira aria simile a quella di Genova. I prezzi saranno stabili o in flessione del 2 per cento, con qualche sporadica eccezione positiva. Il gruppo che lavora al centro studi Tecnocasa, più in generale, prevede per il 2018 un leggero incremento dei valori nel settore immobiliare nazionale compreso tra lo 0 e il 2 per cento. Crescerà anche il numero delle compravendite, con una percentuale che oscilla tra il 2 e il 4 per cento.

La domotica spinge il mercato, Milano fa scuola

A spingere la ripresa dei prezzi del mercato, secondo alcune indagini, è anche la crescente attenzione verso il mondo della domotica e della casa intelligente. Ancora una volta è Milano a fare scuola, con la realizzazione degli appartamenti smart firmati China Investment, a Milano Porta Nuova. Il progetto si chiama Giardini d’inverno ed è realizzato da Colombo Costruzioni.  Come funzionano le nuove case intelligenti? Attraverso la possibilità di comandare anche da remoto, attraverso uno schermo, diverse funzionalità. Tra queste: impianto elettrico, termoregolazione, videocitofono e sistema anti intrusione. A spiegare il valore di questa iniziativa è il suo project manager, Paolo Piantato, che al Sole24Ore dice: “Una dotazione che offre in primo luogo comfort, ma permette anche di educare la famiglia alla gestione efficiente dell’energia e fornisce sicurezza a vari livelli. Basti pensare alla possibilità di controllare in remoto chi entra ed esce da casa”. Quanto costa la casa domotica? Esistono diverse fasce di prezzo, il progetto milanese si aggira sui 7.500 euro a metro quadro. Un investimento non da poco per la casa del futuro. Più in generale, recenti studi dimostrano che la casa smart fa aumentare del 10 per cento circa il prezzo di un immobile. Per l’Osservatorio del Politecnico di Milano dedicato proprio a questi temi, il mercato della domotica fa registrare una crescita importante. Nel 2016, infatti, è cresciuto del 23 per cento, a quota 185 milioni di euro di valore economico.

Ristrutturazione e domotica

Quale valore attribuisce in più la domotica all’appartamento? In fase di ristrutturazione la casa va già ripensata in questa chiava e ne diventa un pilastro. È difficile, anche secondo gli esperti di China Investment, riuscire a scorporare il valore della casa smart dall’immobile stesso.

Advertisement

MILANO: arriva in centro l’ostello a capsule come in aeroporto

MILANO  3
MILANO 3

Ostello a capsule in Porta Venezia a Milano da Aprile 2018

MILANO: nel quartiere di Corso Buenos Aires sarà collocata la struttura con cento posti letto che si chiamerà Ostelzzz, ecco i dettagli.

Un ostello a capsule a Milano: Arriverà a metà aprile 2018 e si chiamerà Ostelzzz. La location è via Giorgio Jan, nel quartiere di corso Buenos Aires. La struttura ospiterà circa cento posti letto in quattro piani di cabine con luci a led, schermo con social networks, ventilazione meccanica.

L’intuizione è di tre giovani che hanno avviato l’attività (Zzzleep and go) nel 2014 dopo avere constatato che molte persone dormono in aeroporto, nelle sale d’attesa, per poi prendere un volo al mattino presto. Le capsule sono state installate dapprima a Orio al Serio (nove) e a Malpensa (quattro). Costano poco e permettono un tranquillo riposo. Sono per una o due persone e hanno un sistema automatico di pulizia e sanificazione dell’aria.

I fondatori vogliono ora “atterare”, diciamo così, anche in altri aeroporti. Ma intanto lanceranno l’ostello a capsule in centro a Milano.

 

?kBHhhinJMqKSKNiyLIQMlgMHLlugMkKsLkmFkUkkJdHHJmjyJnLBhxKdiLILikIfJphgIkiOgCJPGUmqHpMRGLXmflgKlFbjfhGjhgGpjjMHhxkdiLskmJYqbZnXOc

Advertisement

MILANO CLOWN FESTIVAL: 120 spettacoli gratuiti dal 14 al 17 febbraio

MILANO CLOWN FESTIVAL
MILANO CLOWN FESTIVAL

MILANO CLOWN FESTIVAL: torna la 13esima edizione della manifestazione che coinvolge ottanta artisti e propone spettacoli gratuiti in città.

Milano Clown Festival torna puntuale in città per la 13esima edizione dal 14 al 17 febbraio 2018, in concomitanza con il Carnevale Ambrosiano, offrendo 120 spettacoli ad accesso libero, con un’ottantina di artisti coinvolti.

La quattro giorni, promossa dall’associazione culturale Scuola di Arti circensi e teatrali in collaborazione con il Comune di Milano, come sempre, è consacrata all’arte clownistica, al nuovo circo e al teatro di strada.

80 artisti provenienti da nove diverse nazioni daranno al pubblico la possibilità di assistere alle loro performance, che si terranno, sia all’aperto che al chiuso, in 21 luoghi, tra cui: piazza Duomo, Palazzo della Regione, piazza Minniti, Frida, Teatro Sala Fontana, Teatro Sassetti, Casa della Carità.

Per tutta la durata della manifestazione Milano diventerà una città illuminata da una luce festosa e calda: quella dei clown. L’obiettivo delle compagnie e degli artisti partecipanti, infatti, sarà quello di ridestare tutti dal torpore invernale, restituendo entusiasmo ed energie. Per il programma completo: www.milanoclownfestival.it.

 

?xmjGVLtgkglPHhIIHnjmlgGhmbIcgkHjhkmoMkSKlkAjigMOHMGfjjGDJbHokOHEkJKoHhMJxHogpJHGgaGUIgTiuhHqiYhRMLFbjLXMyVMjfLTuq

Advertisement

CARNEVALE 2018: concerto di violino in maschera in gondola sui Navigli

CARNEVALE 2018  1
CARNEVALE 2018 1

CARNEVALE 2018: il 17 febbraio (Sabato Grasso) la Canottieri San Cristoforo celebrerà il Carnevale Ambrosiano invitando a partecipare tutta la cittadinanza.

Un concerto itinerante di violino sulle acque dei Navigli sarà il modo in cui la Canottieri San Cristoforo celebrerà il Carnevale Ambrosiano, il 17 febbraio (Sabato Grasso), invitando a partecipare tutta la cittadinanza.

Si partirà alle 18 dalla sede Canottieri San Cristoforo, dove ci si imbarcherà sui kayak per seguire lo spettacolo del musicista Ganna Gherr, che suonerà sulla gondola LaReginaDeiNavigli, di Umberto Pagotto, spostandosi lungo il Naviglio Grande. Per chi preferisse una seduta più comoda rispetto a quella delle canoe, l’associazione metterà a disposizione 40 posti sulle imbarcazioni Dragon Boat; mentre per chi ha già esperienza con le Stand Up Paddle – le tavole su cui si sta in piedi utilizzando una pagaia per spostarsi – la scuola ne presterà alcune per seguire lo spetaccolo. A chiudere l’iniziativa, infine, un aperitivo da Vista Darsena. Per informazioni e prenotazioni: Canottieri San Cristoforo 024239097.

?zljFbJWJIjmKjAkMqHlAjzMnmMGvmHGzlIHLyilFgkjumjbgkHNgihVmzJmkYmPlPKirjfjYIHmIGRgTZYwKHKjt

Advertisement

MILANO: 200 nuove luci illumineranno il Duomo di notte

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: entro fine anno il Duomo sarà completamente illuminato con nuovi proiettori led che si sommeranno a quelli già presenti.

Entro dicembre 2018 il Duomo di Milano sarà completamente illuminato anche di notte. Per illuminare tutto l’esterno, saranno sistemati 196 proiettori led in più di quelli già installati per un totale di 574 (di cui 368 sulle terrazze e altri 206 su pali e palazzi circostanti). La Veneranda Fabbrica – che si occupa della costruzione e della manutenzione della cattedrale dal XIV secolo – ha infatti firmato un accordo per 4 anni di oltre un milione di euro con A2A e con il Comune di Milano.

“La Veneranda Fabbrica del Duomo – ha spiegato il presidente Fedele Confalonieri – scrive l’ultimo capitolo del suo ‘racconto di luce’ condiviso negli ultimi anni con la città e con i suoi milioni di visitatori. Un traguardo reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, segno di una rinnovata sinergia che ci auguriamo possa riaccendere i riflettori sulle necessità del Monumento”.

L’accordo prevede che la Veneranda Fabbrica monti e gestisca i corpi illuminanti sulla cattedrale, fornendo ad A2A quelli per il perimetro intorno al Duomo che si occuperà di installazione e manutenzione, mentre il Comune corrisponderà ad A2A il costo dell’installazione dell’impianto, stimato in 195 mila euro e si farà carico anche del costo delle utenze dell’energia elettrica, limitando a 3.650 ore l’utilizzo annuo dei proiettori posti sulla Cattedrale.

Advertisement

CARNEVALE 2018: annullata sfilata dei carri a Milano, ecco i motivi

CARNEVALE 2018
CARNEVALE 2018

CARNEVALE 2018: la sfilata dei carri nel centro storico è stata annullata per questioni di sicurezza. La decisione è avvenuta dopo un colloquio tra l’amministrazione e la Fom.

A Milano, sabato 17 febbraio, non ci sarà la sfilata di Carnevale con i carri nel centro storico. La decisione è arrivata dopo un colloquio tra l’amministrazione e la Fondazione oratori milanesi (Fom) che, come da tradizione, allestiscono i carri. La ragione è da attribuirsi alle misure di sicurezza richieste per ogni tipo di raduno di massa in aree sensibili, previste dal decreto del ministro dell’interno Minniti. I varchi, i controlli con il metal detector e così via.

La sicurezza ha però ovviamente un costo che, in questo caso, doveva essere probabilmente piuttosto alto, visto che il corteo dei carri si snoda da Palestro a piazza del Duomo. Il budget del Comune è stato quindi redistribuito ai Municipi con lo scopo che vengano organizzati eventi decentrati, di quartiere, senza un richiamo di migliaia di persone.

Il caso del corteo annullato è stato sollevato da Libero e confermato da Roberta Guaineri, assessore al turismo, che comunque garantisce sfilate più limitate ma non in Duomo. A disposizione per i Municipi ci saranno 7 mila euro tranne che per il Municipio 1, che ne avrà 15 mila. Gli oratori sono a loro volta pronti a partecipare agli eventi decentrati e diffusi in tutta la città.

Ecco gli eventi di Carnevale da non perdere:

Tutti gli eventi.

https://www.facebook.com/events/2006934349631379/

https://www.facebook.com/events/156028651764457/

 

Advertisement

AREA EX EXPO: nascerà una City che sarà la nuova sede di Intesa San Paolo

AREA EX EXPO
AREA EX EXPO

AREA EX EXPO: nascerà una cittadella modello Santander, come ha spiegato il ceo, Carlo Messina  nuovo piano triennale della banca.

Intesa San Paolo dovrebbe ‘sbarcare’ nell’area ex Expo. Nell’ambito della strategia di riduzione dei costi e semplificazione del modello operativo la società crea “una nuova sede a Milano – Intesa Sanpaolo City – per ottimizzare la produttività, centralizzando le funzioni di direzione in un’unica sede e ottimizzando i tempi di trasferimento con il centro direzionale a Torino”.

E’ quanto spiega l’istituto di credito in una nota con il nuovo piano triennale della banca. Per la sede a Milano, Intesa Sanpaolo guarda alla “zona Expo o aree limitrofe. Pensiamo ad una cittadella modello Santander”, ha spiegato il ceo, Carlo Messina, spiegando che si vuole “gettare le basi nel 2018 per essere sviluppate nel 2019-2020”.

Messina ha anche detto che “su area Expo abbiamo già un’opzione per sviluppare iniziative”.

 

?kMjtMkgJKmIHGfIHvixLBiHjxiLGMhaLfGDkqKIKDLnIUlDmELdIuMGhfJoLQhHGfIihpiHAKRhrmrHQmrlUGVlRlmZmrlGhTljfOjUIbGkClgkeiqJAkzIvlkgXkujkjGlvgygRiHlWGlljKqgKMGqMmNMfLCLyMukclKkWKiGfmjlwgUljfXkohaLMGlPKjMqgyKmmfhYLfKOMdLajBmVGmiCiEruFJdJDGZE

Advertisement

CITYLIFE: il Curvo ospiterà il quartier generale di Pwc

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: la terza torre disegnata da Daniel Libeskind sarà la sede di PricewaterhouseCoopers, network internazionale che fornisce servizi di consulenza.

L’inquilino della terza torre di Citylife — “il Curvo”, grattacielo disegnato da Daniel Libeskind — sarà PricewaterhouseCoopers, network internazionale, operativo in 158 Paesi con circa 223mila dipendenti che fornisce servizi di consulenza. Il fatto è stato reso noto dalla stessa società con una nota.

Da dicembre giravano voci che la terza torre avrebbe avuto un inquilino rinomato. E i nomi che circolavano insistentemente erano due: il primo era quello del colosso della consulenza, mentre l’altro era rimasto sconosciuto, ma tra i più informati si dice che fosse una banca.

Il grattacielo

La costruzione disegnata da Libeskind è alta 28 piani per un totale di 175 metri di altezza e 30mila metri quadrati. La torre è caratterizzata da una struttura interna di calcestruzzo armato e coronata da 20 pilastri perimetrali anch’essi in calcestruzzo ma rivestiti in acciaio.

L’elemento chiave è la forma ricurva e si ispira alle cupole rinascimentali. All’interno del “Curvo” correranno otto ascensori che collegheranno uffici e sale conferenze. Quando sarà finita potrà ospitare 3mila dipendenti, che si sommeranno ai 6mila lavoratori di Allianz e Generali (questi si siederanno alle scrivanie da luglio 2018).

La torre Libeskind sarà il terzo edificio più alto di Milano, superato dalla vicina torre Allianz (242 metri di altezza per 50 piani) e dalla Unicredit tower a Porta Nuova (231 metri). Il progetto in totale potrebbe costare a Generali, unico azionista oggi dell’intero di Citylife, circa 150-200 milioni di euro.

Lo stato dei lavori

I lavori nell’area di Citylife stanno proseguendo: nei mesi scorsi sono stati realizzati i due piani interrati dei parcheggi fino al piano commerciale. Nei prossimi mesi, invece, inizieranno i lavori di elevazione e la struttura inizierà a mostrarsi alla città. Secondo alcune cronotabelle potrà essere pronta per l’estate del 2020.

Cosa fa Pwc

La società è stata fondata nel 1998 a Londra dalla fusione di “Price Waterhouse” e “Coopers & Lybrand”. L’azienda fornisce servizi di revisione di bilancio, consulenza di direzione e strategica, oltre a consulenza legale e fiscale. Secondo il bilancio del 2015 ha un fatturato di circa 36 miliardi dollari americani. La sede milanese della Pwc attualmente si trova in via Monte Rosa 91, nello stesso stabile in cui si trovano gli uffici e la redazione del del Sole 24 Ore.

 

?NHnjljJAMmNljwLnIrJnGIiZLKmILIjilJNGgEjBlplXMOlRLGUlfheGHFIgxgIJHpJVMglkukmjGLGGkAmIliCjziYHlLiIbKkjXmgtLXIuMNhZgCgKIHHSIPJCGhzgXGQJipiHJIUmNHCjClYMplFlaJmkSeYvDQr

Advertisement

FAI: Milano-Alessandria in treno a vapore come nell’epoca d’oro, ecco i dettagli

FAI
FAI

FAI: domenica 4 marzo 2018 un evento per rivivere l’epoca d’oro dei primi viaggi in treno a bordo di una vaporiera da Milano ad Alessandria.

Domenica 4 marzo 2018 si terrà l’evento organizzato dalla Delegazione Fai di Milano e l’Associazione Rotabili Storici Milano Smistamento (ARSMS), in collaborazione con la Delegazione Fai di Alessandria: un viaggio in treno a bordo di una vaporiera da Milano ad Alessandria, con una visita esclusiva alla celebre Cittadella militare.

La partenza è prevista da Milano Centrale, Milano Lambrate e Pavia. Durante il tragitto gli esperti della Squadra Operativa ARSMS illustrano ai passeggeri i dettagli tecnici della locomotiva e delle vetture, illustrando anche il complesso lavoro di recupero e valorizzazione dei rotabili storici a cura dell’Associazione in sinergia con la Fondazione Ferrovie dello Stato.

Una volta arrivati i volontari della Delegazione della città piemontese guidano i passeggeri alla scoperta della Cittadella di Alessandria. Sarà anche possibile visitare il Museo delle Telecomunicazioni.

La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 15 febbraio 2018.

Ecco i prezzi:

  • per chi parte da Milano, 30 euro per gli iscritti al Fai; 40 euro per i non iscritti; 15 euro per bambini da 4 a 12 anni;
  • per chi parte da Pavia, 23 euro per gli iscritti al Fai; 33 euro per i non iscritti; 8 euro per bambini da 4 a 12 anni.

Il pranzo è libero, ma chi lo desidera può pranzare al ristorante La Fortezza, della Cittadella di Alessandria, con menù a buffet in convenzione (15 euro adulti, 10 euro bambini).

Di seguito gli orari del viaggio Milano-Alessandria in treno a vapore.

  • 08.30: partenza da Milano Centrale, gate E
  • 08.35: partenza da Milano Lambrate
  • 09.32: partenza da Pavia
  • 11.08: arrivo ad Alessandria
  • 16.50: partenza da Alessandria
  • 18.25: arrivo a Pavia
  • 19.43: arrivo a Milano Lambrate
  • 20.10: arrivo a Milano Centrale

I posti sul treno vengono assegnati nominalmente. Chi vuole avere posti vicini deve indicarlo nel campo note sulla pagina di prenotazione. L’iniziativa è un evento straordinario di raccolta fondi a cura della Delegazione Fai di Milano: i contributi saranno utilizzati per i lavori di restauro più urgenti nelle proprietà posto sotto tutela del Fai.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °