20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

PHILIPP PLEIN APRE UN TEMPORARY STORE A SAINT TROPEZ

PHILIPP PLEIN LES PALMIERS 6 preview
PHILIPP PLEIN LES PALMIERS 6 preview

Philipp Plein inaugura un temporary store nell’esclusiva spiaggia Les Palmiers, in Route de l’Epi a Ramatuelle, St Tropez.

Lo store si sviluppa su uno spazio di 25 mq ed è totalmente integrato con l’atmosfera esclusiva del beach club.
Il concept fonde elementi tipici della spiaggia, come le parete e i mobili bianchi a elementi iconici del brand, come il logo dorato e il teschio in Swarovski.
Il tutto è completato da tavoli e display per occhiali e ripiani per l’abbigliamento e gli accessori .
All’esterno, una grande bandiera personalizzata issata sul tetto e mossa dalla brezza marina fa sì che il brand sia facilmente riconoscibile da lontano e domini la baia .

Le pareti esterne sono decorate da grafiche e grandi loghi, creati in esclusiva per questo luogo speciale e che richiamano la pop art di Keith Haring.

 PHILIPP PLEIN LES PALMIERS 3 preview 225x300

 PHILIPP PLEIN LES PALMIERS 5 preview 300x225

 PHILIPP PLEIN LES PALMIERS 6 preview 300x169

Advertisement

ALVIERO MARTINI 1a CLASSE INAUGURA UN MONOMARCA A TIRANA

thumbnail Alviero Martini 1a Classe Tirana 03
thumbnail Alviero Martini 1a Classe Tirana 03

Alviero Martini 1Classe, brand leader nella pelletteria dall’iconica mappa Geo, ha inaugurato a Tirana il suo nuovo negozio monomarca nel cuore della città, location ideale per consolidare la presenza nella penisola balcanica.

Una nuova destinazione da visitare: questa apertura fa infatti seguito a tre Boutique già presenti nella città.
Nel pieno centro della capitale nota per l’architettura colorata dell’epoca ottomana e i sontuosi edifici color pastello, la nuova Boutique si estende su una superficie di circa 120 mq al piano terra del centro commerciale TEG Center, rinomato Mall di Tirana in cui hanno una vetrina i più importanti Brand internazionali.
La nuova Boutique ospita le collezioni pelletteria, abbigliamento e calzature donna, oltre alla collezione uomo e le proposte viaggio e accessori, che si uniscono con sapienza ad un nuovo layout elegante e minimalista dai toni caldi.
Una brandizzazione del format, quella di Alviero Martini 1Classe, che si basa sul tema del viaggio inteso come conoscenza e scoperta. L’estetica viene rinnovata, rivelando schermi a led, library lineari, alte e sottili incorniciate da portali grigi che le dividono l’una dall’altra esaltando l’unicità della struttura metallica, impreziosita da finiture dorate, e valorizzando le proposte Alviero Martini 1A Classe.
Un ambiente caldo, accogliente ed elegante che accompagnerà il consumatore nella sua esperienza d’acquisto.

thumbnail Alviero Martini a Classe Tirana

thumbnail Alviero Martini a Classe Tirana

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: domenica 27 apertura straordinaria ed eventi gratuiti

CIMITERO MONUMENTALE
CIMITERO MONUMENTALE

CIMITERO MONUMENTALE: in occasione della XV giornata europea dei Musei a cielo aperto appuntamenti gratuiti con il teatro, musica, il cinema, le passeggiate tematiche.

Domenica 27 maggio, dalle 10 alle 19, in occasione della XV giornata europea dei Musei a cielo aperto, si terrà un’intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, musica, il cinema, le passeggiate tematiche promossa dal Comune di Milano e dal Cimitero Monumentale in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe), con il patrocinio della Commissione Europea e della Regione Lombardia e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche, presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

La giornata prenderà il via dal piazzale esterno, da cui partiranno due visite guidate per soddisfare la curiosità di chi si avvicina per la prima volta al Cimitero Monumentale e per chiunque voglia scoprire di più delle bellezze artistiche e del patrimonio di memorie storiche.

Con le passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi il pubblico  sarà accompagnato da personaggi milanesi contemporanei alla scoperta del passato: alle ore 10 e ore alle 17 Sergio Rebora, il nuovo curatore artistico del Cimitero Monumentale, guiderà il pubblico alla scoperta della Necropoli, mettendone in luce gli aspetti artistici, storici e le curiosità che qui sono custodite; i matematici Alessandro Russo e Lucia Ladelli, alle ore 11, condurranno un percorso dedicato ai “Matematici al Monumentale”; alle 15.30 Riccardo Fedriga, storico delle idee, guiderà una passeggiata dal titolo “La memoria di pietra”,  dedicata alla figura di Umberto Eco; alle ore 16 Ciro Fiorentino, musicista e presidente della Società Italiana Educazione Musicale,  a partire dalle sepolture di grandi musicisti parlerà di come musica e arte siano elementi fondanti di una comunità; alle 16.30 lo psicoterapeuta Angelo Juri Aparo e alcuni dei partecipanti al Gruppo della Trasgressione condurranno una passeggiata dal titolo “Voci dal Ponte”, dedicata, tra gli altri, a Enzo Jannacci.

Sempre dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a tema a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale: alle ore 10 Massimo Alessandrini guiderà il percorso “Gli artisti ribelli del Monumentale”, alle ore 10.30 Guido Scovino parlerà di “Editoria al Monumentale”, alle ore 11.30 Boriana Valcinova porterà alla scoperta di “Sette scultori, sette capolavori”, alle ore 12 partirà il percorso “Gli angeli del Monumentale” a cura di Caterina Zorzòli  e alle ore 14.30  “I capolavori di Butti al Monumentale” a cura di Marta Corengia.

Tutte le passeggiate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Dalle 10 alle 11, dalle 12 alle 15.30 e dalle 16 sino a fine giornata in sala conferenze si susseguirà la proiezione a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di “Escapin’ Timelandia”, regia mobile diretta da Giulia Migliore (32’). Uno spettacolo di danza progettato e messo in scena da Matteo Bittante per DanceHaus, ripreso e rielaborato in un lavoro visivo realizzato dagli della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, che ne esalta gli aspetti corali e individuali della coreografia e ne conserva l’intenzione artistica.

Sempre in sala conferenze alle 11 e alle 15.30 si terrà l’incontro “Facciamo il punto: Brera al Monumentale”, una presentazione dei lavori di restauro svolti dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera all’interno del Cortile delle Opere Dimenticate.

Il programma teatrale presenta due corti teatrali, scritti e interpretati ad hoc da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  Protagonisti delle brevi pièce sono i sepolti celebri del cimitero che incontrano i cittadini contemporanei creando, attraverso il rito del teatro, un piccolo corto circuito con l’aldilà. Il pubblico milanese può così riscoprire in un modo insolito la propria storia e la propria identità cittadina attraverso nomi che hanno fatto, ognuno a proprio modo e nel proprio ambito, qualcosa di immortale.

Nella Galleria superiore di ponente, alle 11 e alle 15, andrà in scena “Aspettando i limoni – l’ultimo concerto degli JagaBrothers” – di Luca Rodella, con Stefano Annoni, Luca Rodella, musiche di Roberto Dibitonto e Francesco Marchetti –  dove in un limbo, circondati da strumenti e musicisti, due anime attendono l’arrivo di una risposta. Forse per scherzo del destino o forse per un disegno preciso i due, amici meravigliosi in vita, si trovano costretti ad ammazzare il tempo eterno a suon di canzoni. Un omaggio ai grandi Gaber e Jannacci che qui, comportandosi come i personaggi del Godot di Beckett, battibeccano nostalgici su quanto amara e al tempo stesso gioiosa sia stata la vita vissuta. Tutto questo attraverso i versi più poetici, arrabbiati e buffi delle loro eterne canzoni.

Alle 12 e alle 17 nella Galleria inferiore di Levante, sarà presentato “Batte soltanto l’ala del suo sogno” – di Luca Rodella con Paola Campaner, Erika Marino e Angela Papagni, musiche di Roberto Dibitonto – dedicato a Gaby Angelini, pioniera dell’aviazione durante il regime fascista, che lottò per seguire il suo sogno nonostante la rigida concezione di donna dell’epoca. Un sogno condiviso da ogni essere umano fin dagli albori della civiltà, quasi come un’ossessione innata: librarsi in volo come un uccello. Il sogno, per Gaby, divenne realtà.

Il programma musicale a cura della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado farà risuonare nella splendida cornice del Cimitero note classiche, esotiche e jazz.

Alle 12.30 la cappella ospiterà il concerto “Dalla Classica al Choro” di Chitarra duo Tencati-Pace (Guido Pace e Marco Tencati). Il duo presenta una varietà di brani di autori che hanno prodotto le loro opere a partire dai primi del 1700 in Europa, fino ad arrivare ai compositori sudamericani dei giorni nostri. Durante il percorso che si seguirà durante il concerto, il pubblico potrà apprezzare la forte influenza della musica classica nelle sonorità del Choro, una danza sudamericana che sta a significare “pianto, lamento”. Quest’ultima infatti nasce alla fine del XIX secolo, quando in Sud America venivano eseguite danze europee che erano in voga all’epoca. Il Choro, grazie alle sue particolarità ritmiche ereditate dal Tango, sarà poi alle fondamenta della musica Bossanova e Samba che il duo andrà ad eseguire al termine del concerto.

Il concerto di chiusura, previsto alle 18 nel suggestivo piazzale, è affidato ai Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che saranno protagonisti di due momenti: “Talking drums” del gruppo Time Percussion & Voicediretto da Tony Arco composto da Mauro Carafa, Andrea Cattaneo, Jonatan Franceschini, Antonio Matonti, Mattia Pertile, Pietro Scalzo – alle percussioni – Giuseppe Blanco, Alessandro Germini, Alberto Mancini – ritmica – Leonardo Cavalli, Caterina Dolci, Sara Gimigliano, Jasmin Abdel Kader, Emma Lecchi – voci; e “Jazz Stories” dell’omonimo quartetto composto da Marco Vaggi – contrabbasso – Rosarita Crisafi – sax tenore – Giovanni Bergamini – piano – Mattia Pertile – batteria.

Novità di questa edizione sarà la presenza di circa venti volontari che hanno aderito al progetto “Volontari Energia per Milano”, promosso dal Comune di Milano con la collaborazione di Ciessevi, che collaboreranno all’accoglienza del pubblico della giornata.

Gli appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze proseguiranno ogni ultima domenica del mese con la rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto”, da giugno sino a ottobre.

Advertisement

MILANO: torna in vendita la villa da sogno di Versace, ecco le immagini

villaversace6
villaversace6

MILANO: scende da 49 a 33 milioni di euro la villa super lussuosa dello stilista Versace, nel cuore del  Quadrilatero della moda, ecco le foto.

Non più di cinque anni fa era in vendita a 49 milioni di euro, lanciata dal prestigioso portale della casa d’aste Sotheby’s, che la definiva «magnifico mix di glamour e raffinatezza».

Si tratta della villa da sogno che appartenne allo stilista Santo Versace, oltre duemila metri quadrati nel cuore del Quadrilatero della moda di Milano, in via dei Giardini.

La villa vanta 400 metri quadrati di giardino, altrettanti di terrazza panoramica (su cui si può realizzare una piscina), 15 locali, 8 camere da letto e dieci bagni. Progettata dagli architetti Carlo De Carli e Antonio Carmiati si sviluppa su 2260 metri quadrati.

Nel 2018 la residenza milanese di Versace è sbarcata sul sito web del network di franchising immobiliare Coldwell Banker a 33 milioni.

Come spiega il portale del network, conta anche su “seminterrato per una autorimessa di oltre 120mq, una SPA, una palestra, una zona per il personale di servizio e la guardiania e quattro piani da abitare”.

(foto dal portale online di Coldwell Banker)

Advertisement

DERBY RUN: a Milano torna la corsa dei milanisti e interisti

DERBY RUN
DERBY RUN

DERBY RUN: due squadre, due tifoserie, due storie e tradizioni, ma un’unica città sullo sfondo. A Milano il 26 maggio torna la marcia non competitiva.

Derby Run è la marcia non competitiva  che che nasce per celebrare questa bellissima contraddizione sportiva e per offrire un momento di unità tra le tifoserie contrapposte.

I tanti appassionati che allo stadio si fronteggiano e inneggiano alla propria squadra, possono per un giorno correre assieme nella città e far vincere il fairplay.

Una gara “simbolica” che prende spunto dal derby calcistico ma aperta a tutti gli sportivi e appassionati di running.

Derby Run sostiene Fondazione P.U.P.I. Per ogni nuova iscrizione sarà devoluto 1 Euro alla Onlus fondata nel 2001 da Javier Zanetti e sua moglie Paula a favore dei bambini e adolescenti in difficoltà in un’area disagiata dell’Argentina.​

Data: Sabato 26 Maggio 2018

Ritrovo: ore 14:00 – Via Lampugnano 80, MILANO

Partenza: ore 15:00 – Via Lampugnano 80, MILANO

Arrivo: Via Lampugnano 80, MILANO

Percorso: 5 e 10 km . Corsa/camminata non competitiva, aperta a tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE On Line fino al 25/05/2018: 

  • INDIVIDUALE – €. 18.00
  • GRUPPO (Min. 6 partecipanti) – €. 16.00

PUNTI UFFICIALI:

Athletic: Via Novara 123, Milano

Koala Sport: Via dei Gracchi 26, Milano

Decathlon Cairoli: Foro Buonaparte 74/76, Milano

Decathlon Carugate: Via Guido Rossa, Carugate (MI)

Decathlon Cinisello: Viale Brianza 2, Cinisello Balsamo (MI)

Decathlon Rescaldina: Via Palmiro Togliatti 2, Rescaldina (MI)

Decathlon Rozzano: Via Eugenio Curiel, 10/12, Rozzano (MI)

Decathlon Segrate: Via Rinaldo Piaggio 5, Segrate (MI)

Decathlon Vignate: SP 103, Vignate (MI)

Decathlon Lissone: Viale Vallassina 268, Lissone (MB)

 

Dal 07/05/2018 al 25/05/2018: 

  • INDIVIDUALE – €. 18.00
  • GRUPPO (Min. 6 partecipanti) – €. 16.00

Bambini (fino a 13 anni compiuti) accompagnati da un adulto pagante – €. 10.00

Il giorno della manifestazione 26/05/2018 – €. 20.00

I partecipanti che si iscrivono online potranno ritirare il kit gara:

  • mercoledì 23 maggio dalle ore 11.00 alle 19.00 presso lo stand Derby Run allestito in Piazzale Lotto, Milano (di fianco all’ingresso del Lido di Milano)
  • sabato 26 maggio dalle ore 11.00 alle 14.45 presso il Derby Run Village allestito in Via Lampugnano 80, MILANO

La quota di partecipazione comprende: maglia ufficiale della manifestazione, pettorale di gara, sacca gara con gadget degli sponsor, rinfresco finale, medaglia di partecipazione e assistenza medica.

Derby Run corre con la Fondazione P.U.P.I. Per ogni nuova iscrizione sarà devoluto 1 Euro alla Onlus fondata nel 2001 da Javier Zanetti e sua moglie Paula a favore dei bambini e adolescenti in difficoltà in un’area disagiata dell’Argentina.​

Advertisement

DUOMO: è la settima meraviglia del Mondo e tra i 10 monumenti più belli da vedere

DUOMO
DUOMO

DUOMO: la Cattedrale di Milano, insieme a San Pietro in Vaticano, è l’unico luogo storico italiano a figurare nella top ten mondiale del portale TripAdvisor.

Il Duomo rientra tra le meraviglie del mondo: lo dice l’ultima classifica “Travelers Choice Luoghi Storici 2018” stilata da TripAdvisor in base alla quantità e alla qualità delle recensioni dei propri utenti.

Il sito di pianificazione e prenotazione viaggi – tra i più usati e famosi al mondo – ha “lavorato” con un algoritmo il grado di soddisfazione dei turisti, che evidentemente amano e non poco Milano.

Al primo posto nella top ten mondiale troviamo il tempio Angkor Watt in Cambogia, mentre la Cattedrale meneghina si è piazzata al settimo posto, guadagnando tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno e diventando, secondo i visitatori, la settima meraviglia del Pianeta.

Insieme al Duomo, nella classifica troviamo al quarto posto la Basilica di San Pietro, dietro Plaza de España a Siviglia che è posizionata al secondo posto e la Grande Moschea Sheikh Zayed ad Abu Dhabi, al terzo posto.

Nella top ten “Travelers Choice Luoghi Storici 2018” riservata all’Italia Milano rientra per due volte con il Duomo, secondo in Italia dietro San Pietro e quarto nella top ten europea, e la Galleria Vittorio Emanuele, che si piazza al nono posto nel Bel Paese grazie ai voti dei turisti.

“Sempre più viaggiatori scelgono una destinazione per scoprirne il patrimonio culturale e artistico – ha commentato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia -. Quest’anno, ottima la performance di Milano che ha saputo conquistare i viaggiatori di tutto il mondo e ritagliarsi una posizione di rilievo non solo nella classifica italiana ma anche in quella europea e mondiale. Congratulazioni”.

“La città di Milano fa ormai parte di diritto dell’Olimpo delle mete turistiche mondiali, come dimostrano i dati annuali sulle presenze di turisti, 9 milioni nel 2017 con un aumento del 10,2% rispetto all’anno precedente – ha commentato una entusiasta Roberta Guaineri, Assessore allo Sport, Turismo e Qualità della vita del Comune di Milano -. E oggi anche questa classifica stilata in base alle recensioni degli utenti di TripAdvisor conferma la straordinarietà del patrimonio architettonico, artistico e culturale del capoluogo lombardo”.

Advertisement

LAVORO: Poste Italiane assume a Milano e in Lombardia, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: decine di posizioni aperte a Milano e in Lombardia, candidature aperte fino al 30 giugno. Ecco i dettagli e i profili ricercati.

Poste Italiane è alla ricerca di personale per decine di posizioni a Milano e in Lombardia per la figura di “Consulente Finanziario”. La ricerca è rivolta a giovani laureati in discipline economiche, che verrano formati e inseriti negli uffici postali con un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi.

Il candidato ideale deve essere in possesso di una laurea Magistrale in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Istituzioni e Mercati Finanziari, Scienze Bancarie e Assicurative, Economia degli Intermediari Finanziari, Scienze Statistiche, conseguita con votazione finale non inferiore a 102/110. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 giugno.

In Lombardia, le nuove assunzioni riguardano le province di Brescia, Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Pavia, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza.

Cliccare qui per candidarsi.

Advertisement

PALAZZO REALE: nove fotografi interpretano i Musei Vaticani, ingresso gratuito

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: i Musei Vaticani, uno dei luoghi simbolo più visitati dai turisti in visita in Italia, interpretati in chiave diversa e del tutto personale da nove fotografi.

Dal 24 maggio al 1° luglio 2018 Palazzo Reale ospita la mostra In piena luce. Nove fotografi interpretano i Musei Vaticani. Voci di spicco della fotografia internazionale interpretano la preziosa, classica e contemporanea unicità dei Musei Vaticani.
L’esposizione nasce dal progetto di costituzione del primo fondo fotografico all’interno della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo di creare una nuova collezione, si è scelto di dare vita a un’occasione di riflessione e di sperimentazione: trasformare un luogo storico, sociale, multiculturale, “rituale”, ovvero pienamente simbolico, come i Musei Vaticani, nell’oggetto-soggetto del lavoro creativo di un nucleo di fotografi internazionali, diversi per prospettive di ricerca, formazione, provenienza e stile. I fotografi scelti per lavorare all’interno dei Musei Vaticani sono Bill Armstrong, Peter Bialobrzeski, Antonio Biasiucci, Alain Fleischer, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Rinko Kawauchi, Martin Parr e Massimo Siragusa.

Una mostra Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Musei Vaticani. In collaborazione con Contrasto

A cura di Micol Forti e Alessandra Mauro

ORARI:

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

ultimo ingresso un ora prima

INGRESSO GRATUITO

Advertisement

MILANO PHOTO WEEK: una settimana di eventi che coinvolgeranno la città

30726609 10156195694334831 312649064820768768 o
30726609 10156195694334831 312649064820768768 o

MILANO PHOTO WEEK: omaggio alla fotografia con mostre, incontri di approfondimento, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage, proiezioni, film.

Dal 4 al 10 giugno 2018, Milano rende omaggio alla fotografia con la seconda edizione della Milano PhotoWeek. Un palinsesto diffuso che coinvolgerà la città, con un calendario di appuntamenti speciali appositamente ideati per la Milano PhotoWeek, cui si aggiungerà un’intensa programmazione di mostre, incontri di approfondimento, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage, proiezioni, film e molto altro ancora.

Milano PhotoWeek è un invito a tutti i cittadini ad avvicinarsi alla fotografia per scoprire la sua capacità di interpretare e raccontare la realtà, offrire un allenamento al proprio senso critico, imparare a guardare e immaginare il mondo. Fotografia a 360 gradi: dai grandi scatti d’autore ai reportage di guerra, dalle immagini di moda e di architettura che hanno reso celebre Milano nel mondo alla fotografia come linguaggio dell’arte contemporanea, poi le vite dei grandi fotografi da scoprire guardando un film o gli archivi che aiutano a ricostruire la nostra memoria storica.

Ecco il calendario con tutti gli eventi.

Advertisement

FILARMONICA DELLA SCALA: concerto gratuito in Piazza Duomo

piazza duomo
piazza duomo

FILARMONICA DELLA SCALA: domenica 10 giugno appuntamento con il concerto sinfonico gratuito. A dirigere l’orchestra Riccardo Chailly.

Domenica 10 giugno 2018 alle 21.30 la Filarmonica della Scala torna in Piazza Duomo con il Concerto per Milano, sesta edizione dell’annuale appuntamento sinfonico gratuito che trasforma il cuore della città in una sala da concerto “Open Air”. A dirigere l’orchestra è Riccardo Chailly, ospite solista di questa edizione è il pianista russo Denis Matsuev, interprete del monumentale Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bem. min op. 23 di Pëtr Il’ic Cajkovskij, uno dei brani più celebri del repertorio pianistico e tra i più amati dal pubblico. La seconda parte del programma è ancora un omaggio ai grandi autori russi: Chailly dirige Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij nell’orchestrazione di Maurice Ravel.
Rai Cultura trasmette il concerto in diretta su Rai 5 in HD, con la regia di Patrizia Carmine, sul portale web RaiPlay e su Radio3. Grazie a RaiCom sarà inoltre trasmesso in diretta in Germania, Francia e nei paesi francofoni da Arte, in Grecia, Corea, e in differita in Slovenia, Ungheria, Giappone e Cina.
Direttore Riccardo Chailly
Pianoforte Denis Matsuev

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bem. min. op. 23

Modest Musorgskij – Maurice Ravel

Quadri da un’esposizione
CONCERTO GRATUITO – ACCESSO LIBERO ALLA PIAZZA
Quando: 10 giugno ore 21.30.
Info e aggiornamenti : filarmonica.it
Advertisement

PLANETARIO: dall’opposizione di Marte alle stelle di Hogwarts, gli eventi di giugno

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un calendario ricco di appuntamenti nel mese di giugno, tra cui l’evento dedicato al Pianeta Rosso e all’opposizione attesa per il 27 luglio.

Nel mese di giugno è in vigore l’orario estivoSi invita a verificare gli orari delle proiezioni prima di recarsi al Planetario.

Domenica 3 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di giugno

Martedì 5 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione

Giovedì 7 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di giugno

Sabato 9 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Viaggio nel Sistema Solare… verso Plutone!

Domenica 10 – ore 17:00 e 18:30 (eventi per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Alessia Cassetti – Staff Associazione LOfficina
Luci e colori del cielo – Light adventures – Esploratori di stelle, abissi e biodiversità
Tre musei, tre appuntamenti, tre timbri…- Collezionali tutti e ritira il tuo Gadget!
Progetto a cura di Associazione LOfficina, Associazione Didattica Museale, Verdeacqua ONLUS

Lunedì 11 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra – Un pianeta davvero speciale! – Club dei giovani astronomi

Martedì 12 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare – Club dei giovani astronomi

Martedì 12 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Lorenzo Caccianiga – Università degli Studi di Milano
Scienza, istruzioni per l’uso: come non cadere nei tranelli della comunicazione

Mercoledì 13 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – Club dei giovani astronomi

Giovedì 14 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Giovedì 14 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Perri
La fisica di Interstellar

Venerdì 15 – ore 11:00 e 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Venerdì 15 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Lorenzo Caccianiga – Università degli Studi di Milano
Dalle supernove ai buchi neri – Viaggio nell’universo estremo – Stelle e musica
Laura Piccinella: voce
Pancho Ragonese: tastiera

Sabato 16 – ore 15:00 e 17:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Tutte le stelle di Hogwarts

Sabato 16 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Storie di altri mondi – Soddisfazione garantita – Racconti sotto un cielo di stelle
Di Isaac Asimov
Mariarosa Franchini: attrice
Fabio Mazzotti e Chiara Baragiol: voci
Giacomo Zamponi: violino
Daniele Mennella e Gianni Udo: chitarre
Lorenzo Scendrate: contrabbasso

Domenica 17 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
La notte racconta – Miti e leggende della volta celeste

Lunedì 18 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Lunedì 18 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Martedì 19 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare – Club dei giovani astronomi

Martedì 19 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luigi Bignami
News dallo spazio – Da Insight su Marte al catalogo stellare di Gaia

Mercoledì 20 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio- Club dei giovani astronomi

Mercoledì 20 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Una playlist per gli alieni – La storia del Voyager Golden Record
Radio show dal vivo a cura di Cappa e Drago
A cura dell’Istituto Barlumen

Giovedì 21 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra – Un pianeta davvero speciale! – Club dei giovani astronomi

Giovedì 21 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Monica Aimone
Arriva l’estate: la notte più corta

Venerdì 22 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Venerdì 22 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Sabato 23 – ore 17:00 e 18:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Pasqualini
La principessa Chang’e e altre storie

Domenica 24 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Che fai tu Luna in ciel? Alla scoperta del nostro satellite naturale

Lunedì 25 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra – Un pianeta davvero speciale! – Club dei giovani astronomi

Martedì 26 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – Club dei giovani astronomi

Martedì 26 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Maria Lombardi, Federica Cislaghi
Fiat lux – Vedere la luce e conoscere il mondo nella filosofia

Mercoledì 27 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare – Club dei giovani astronomi

Giovedì 28 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Giovedì 28 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Miti e costellazioni del cielo – Club dei giovani astronomi

Giovedì 28 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
I movimenti di cielo e Terra

Venerdì 29 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Venerdì 29 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Luna, stelle e pianeti

Sabato 30 – ore 17:00 e 18:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Monica Aimone
La nostra galassia: la Via Lattea tra mito e realtà

Club dei Giovani Astronomi – 4 incontri per conoscere l’universo

  • Terra – Un pianeta davvero speciale!
  • Alla conquista dello spazio
  • Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare
  • Vita da… Star!

Scegli le date e partecipa a tutti e quattro! Riceverai un simpatico omaggio…

In collaborazione con Associazione LOfficina

Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di giugno 2018:

Mercoledì 13
Tutti i soci
Riunione dei soci

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Advertisement

RADIOCITY MILANO: tre giorni di dirette, concerti, incontri e dj set

RADIOCITY MILANO
RADIOCITY MILANO

RADIOCITY MILANO: festival mondiale delle radio, trasmissioni live, incontri e tanta musica. Dall’1 al 3 giugno in Piazza del Cannone.

Dopo due edizioni all’Unicredit Pavilion, dal primo al 3 giugno 2018  Radiocity Milano arriva in Piazza del Cannone per tre giorni di dirette, concerti, incontri e dj set con le migliori radio nazionali ed internazionali.

Unico nel suo genere, l’evento raggiunge milioni di persone in tutto il mondo grazie al coinvolgimento di più di 200 radio, dai più importanti network italiani a molte realtà internazionali, che saranno presenti nei temporary studios per uno streaming continuo di informazioni, intrattenimento e musica.

Radio City è anche su Twitter Facebook, ed è organizzato con il patrocinio del Comune di Milano.

Presto online tutte le informazioni.

Clicca qui per conoscere l’elenco completo delle radio partecipanti e degli ospiti e per scaricare il programma aggiornato.

Advertisement

MILANO ARCH WEEK: un ricco programma di eventi dedicati all’architettura

17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1
17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1

MILANO ARCH WEEK: dal 23 al 27 maggio torna la settimana milanese dell’architettura, ecco il programma completo degli eventi.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna la Milano Arch Week 2018 da mercoledì 23 a domenica 27 maggio, la settimana milanese dell’architettura (promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), con un programma ricco di eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città.

Anche questa seconda edizione di Milano Arch Week sarà caratterizzata dalla presenza di alcuni dei protagonisti della scena architettonica internazionale, tra cui quattro vincitori del Pritzker Prize, invitati a tenere delle conferenze sui temi centrali del loro lavoro: Jacques Herzog (24 maggio ore 18.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Kazujo Sejima (24 maggio ore 18.00, Politecnico di Milano), Whang Shu (26 maggio ore 18.00, Triennale di Milano) e Toyo Ito (27 maggio ore 21.00, Triennale di Milano).

Il programma vede poi coinvolti anche Carrilho Da Graça (24 maggio ore 16.00, Politecnico), Oren Yiftachel (25 maggio ore 10.00, Fondazione Feltrinelli), Charlie Peel(25 maggio ore 13.00, Fondazione Riccardo Catella), Harvey Molotch e Paolo Verri (25 maggio ore 16.00, Fondazione Feltrinelli), Ensamble Studio (25 maggio ore 20.30, Triennale), The Decorators (26 maggio ore 19.00, Triennale), Cino Zucchi (26 maggio ore 19.00, Fondazione Feltrinelli), Bjarke Ingels (26 maggio ore 20.00, Triennale), Iñaqui Carnicero (27 maggio ore 16.00, Triennale), Jeanne Gang (27 maggio ore 18.00, Triennale), Alberto Rollo (27 mag – gio ore 18.30, Fondazione Feltrinelli), Ecosistema Urbano (27 maggio ore 19.00, Triennale), Sou Fujimoto (27 maggio ore 20.00, Triennale), Juan Herreros (27 maggio ore 19.00, Triennale),e  Patrick Blanc (27 maggio ore 16.00, Triennale di Milano).

Le conversation proporranno poi interessanti dialoghi tra due personalità di spicco: Jacques Herzog & Stefano Boeri (24 maggio ore 20.00, Fondazione Feltrinelli),Francesco Librizzi & Cino Zucchi (26 maggio ore 17.00, Triennale), David Adjaye & Stefano Boeri (27 maggio ore 21.00, Triennale), Paola Antonelli & Joseph Grima (27 maggio ore 19.00, Triennale), Alessandro Mendini & Michele De Lucchi in occasione dei 90 anni di Domus (26 maggio ore 14.00, Triennale), e molti altri ancora.

Milano Arch Week 2018 avrà come titolo Urbania, uno sguardo sul futuro delle città, e si proporrà quindi come un articolato momento di riflessione sul futuro delle dinamiche dell’architettura e della complessità urbana contemporanea. Una riflessione che avrà luogo in tre delle istituzioni più rappresentative per la formazione del pensiero e del dibattito sulla città: il Politecnico di Milano, la Triennale di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Ecco il programma completo.

Politecnico e Triennale affronteranno i temi del futuro delle città da un punto di vista progettuale e architettonico, ospitando le conferenze degli architetti protagonisti, mentre Fondazione Feltrinelli ne esplorerà le implicazioni sugli spazi di cittadinanza attraverso un ricco programma di talk, dibattiti, spettacoli e proiezioni dal titolo About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens.

Il programma di Milano Arch Week sarà poi arricchito dalla collaborazione con, tra gli altri, l’Ordine degli Architetti di Milano, la Fondazione PradaArtlab (la piattaforma promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo), e lo Strelka KB di Mosca. In particolare, l’Ordine di Milano come l’anno scorso organizzerà gli itinerari di architettura, una mostra dedicata ai progetti finalisti del Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta, e Rovista la Rivistaun’iniziativa alla scoperta delle riviste e volumi vintage di architettura, urbanistica e design.

Tra le mostre in programma, il Politecnico ospiterà la monografica su Carrilho da Graça, a cura di Andrea Gritti, e Remix, a cura di Marco Biraghi. Il 24 maggio alla Triennale inaugurerà invece Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura, retrospettiva sul grande fotografo modenese, a cura di Michele Nastasi e del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Nello stesso contesto, una mostra di Armando Perna e Saba Innab curata da Emilia Giorgi e realizzata in collaborazione con la Fondazione Merz getterà uno sguardo sullo spazio urbano libanese.

Anche quest’anno sarà poi previsto VespArch, alla ricerca di itinerari urbani da scoprire in sella a una Vespa e in collaborazione con i principali operatori culturali e di sviluppo urbano milanesi. Ma gli eventi non finiscono qui, e anzi il programma continua ad arricchirsi. Il 18 maggio, dopo la conferenza stampa che si terrà presso la Triennale di Milano, sarà disponibile quello completo.

Per ulteriori informazioni
milanoarchweek.eu
#MilanoArchWeek

 


 

Altri appuntamenti della settimana

MERCOLEDI’ TERRAZZA MOSER – HILTON HOTEL

hilton hotel terrazza moser

In Occasione della Settimana MILANO ARCH WEEK 2018 la Terrazza Moser  dell’ HOTEL HILTON
vi aspetta per un Aperitif con DJ set & Live exhibition . Ingresso free entry, registrandosi QUI

 

VENERDI’ TERRAZZA DUOMO21

n

 

Abbiamo il piacere di invitarti in Terrazza DUOMO21  ad un Cocktail Party esclusivocon Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00 Location con salotto interno e Terrazza con vista su Piazza Duomo.

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

SABATO HARBOUR POOL PARTY

o

 

Per un elegante Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e possibilità di un tuffo in acqua a partire dal tramonto…
Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor sia all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia

INGRESSO SU ACCREDITO, registrandosi QUI

Advertisement

NAVIGLI: degustazioni gratuite di prodotti svizzeri in uno chalet di montagna

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: un tour sulle acque in una imbarcazione che riproduce uno chalet di montagna, ecco come prenotare la degustazione, fino al 10 giugno.

A Milano, sui Navigli, si potrà trovare la riproduzione di uno chalet di montagna con la possibilità di navigare gustando gli originali formaggi svizzeri, il tutto gratuitamente.

Fino al prossimo 10 giugno tutti i giorni, in diverse fasce orarie, l’imbarcazione sarà disponibile per un tour suggestivo con intrattenimenti e degustazioni offerte durante la navigazione.

Durante il tour sull’acqua, gli ospiti a bordo avranno l’opportunità di apprezzare uno dei più particolari panorami cittadini mentre degustano un’esclusiva selezione di formaggi svizzeri: Emmentaler Dop, Sbrinz Dop, Gruyère Dop, Tet de Moine Dop, Appenzeller, Tilsiter e Vacherin Fribourgeois Dop.

La qualità del formaggio svizzero, fatto con latte crudo, senza glutine e senza lattosio, gustato a bordo di uno chalet in navigazione nel cuore di Milano rappresenta il modo più suggestivo per conoscere e promuovere la cultura di questo alimento che aldilà delle Alpi può ancora godere di una natura incontaminata.

A bordo gli aperitivi a base di formaggio saranno accompagnati da vino, birra e cocktail proposti dai migliori esperti oltre che da momenti di intrattenimento e performance musicali live.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per iscriversi agli eventi “Naviga nel gusto” sarà sufficiente inserire il proprio nominativo prenotando il giorno e l’orario scelto per il tour.

Per prenotazioni visitare il sito http://eventi.formaggisvizzeri.it/.

Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: mostra gratuita, tra le opere esposte Fontana e Warhol

GALLERIE DITALIA 1
GALLERIE DITALIA 1

GALLERIE D’ITALIA: raccolta delle collezioni di arte contemporanea di Luigi e Peppino Agrati, sarà esposta alle Gallerie d’Italia dal 16 maggio al 19 agosto.

Il progetto espositivo – a cura di  Luca Massimo Barbero e con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli – è stato realizzato grazie alla collaborazione tra le Gallerie e Mariuccia Agrati, moglie del Cav. Luigi Agrati.

Le collezioni create da Luigi e Peppino Agrati nascono alla fine degli anni ’60 dall’amore dei due industriali per un’arte slegata dalle mode e dalle tendenze di mercato, e includono opere italiane ed europee realizzata tra gli anni ’50 e ’80, con un focus sui i lavori americani dei decenni ’60 e ’70.

Cuore della mostra Arte come rivelazione è il dialogo fra la produzione artistica italiana e quella americana. Tra gli artisti maggiormente rappresentati Fausto Melotti e Lucio Fontana, considerati dagli Agrati maestri radicali dell’arte del ‘900. Presenti anche Piero Manzoni ed Enrico Castellani, le cui opere sono messe in relazione con uno dei capolavori dell’artista americano Robert Ryman, Winsor 20. Non mancano poi nemmeno i lavori degli apprezzatissimi statunitensi Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat.

Le opere in mostra apporteranno un contributo straordinario alla dimensione internazionale del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. Per info e prenotazioni:  , 800.167619.

DOVE : Gallerie d’Italia Piazza della Scala, 2

QUANDO: dal 16/05/2018 al 19/08/2018, Martedì-domenica 9:30-19:30; giovedì 9:30-22:30

INGRESSO GRATUITO

Sito web gallerieditalia.com

Advertisement

Philipp Plein presenta la collezione Resort 2019

gettyimages 959236574 1526511739
gettyimages 959236574 1526511739

Philipp Plein ha deciso di aprire ancora una volta le porte della sua Villa in Costa Azzurra, “La Jungle Du Roi” per presentare la collezione Resort 2019.
All’ingresso, su un muro di rose bianche, la scritta PHILIPP PLEIN DYNASTY‘ – incorniciata da due giganteschi lampi Ziggy Stardust – segnala un evento carico di energia ad alta tensione. All’interno, una passerella scintillante d’oro serpeggia intorno al palmeto e ai banani del giardino esotico. E sulle note di Rebel Rebel di David Bowie inizia lo spettacolo…

Tantissime le top model di fama internazionale che si sono viste in passerella, da Alessandra Ambrosio a Sara Sampaio.
Ispirata dall’iconica serie tv degli anni ’80 Dynasty, questa stagione la donna Plein trasuda tutta l’attitudine sfacciata di Alexis Colby con un’iniezione di glam-rock. Capelli colorati e unghie scintillanti stile anni ’70, è un attitude da non sottovalutare: forte e sexy in abiti di paillettes, bomber e felpe con cappuccio con foglie di palma, minigonne in denim borchiato, pantaloni di pelle attillati, abbinati a borse in PVC trasparente e lo stiletto in metallo con l’iconico teschio.

I look maschili sono ugualmente audaci. Che siano a torso nudo o vestiti con camicie e completi stampati con dollari americani, camicie sartoriali turchesi da motociclista, smoking con il bavero ricoperto da paillettes e cappelli da cowboy decorati, rappresentano giocosi businessman-playboy.

Infine, c’è una nuova capsule collection di abiti ultra-luxe per eventi esclusivi sul tappeto rosso.

Non è tuttavia tutto corpetti di chiffon e pizzo: fedele allo spirito rock’n’roll di Philipp Plein, ci sono grandi stampe leopardate, paillettes in stile pitone, pannelli rivelatori disegnati attorno al corpo e abiti da sera in stile biker. Dalle acconciature ai tacchi vertiginosi, l’insieme è una dichiarazione di forza e seduzione.

Ma anche queste donne hanno bisogno di una pausa dal‘power-dressing’. Riflettendo l’ambiente naturale della villa, la collezione ha un lato più morbido e romantico con motivi floreali che decorano salopette in denim, giacche in stile militare e pantaloni di seta a zampa d’elefante. Forme più morbide e volumi più pieni richiamano il mood fluido e rilassato degli anni ’70.

 

PHILIPP PLEIN RESORT  RUNWAY IMAGES @BFA  preview

Advertisement

ATM: dal 18 maggio parte la linea notturna per la movida estiva

ATM
ATM

ATM: la linea viene attivata per dare la possibilità ai frequentatori dei popolari locali notturni presenti all’Idroscalo di lasciare a casa l’auto privata e usare il mezzo pubblico.

Da venerdì 18 maggio, nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica, dalle ore 24,00 alle ore 4,00 parte la linea 188 che collega Porta Vittoria Fs con Idroscalo/Circolo Magnolia e ritorno. Lo rende noto il Comune di Milano.

La linea viene attivata per dare la possibilità ai frequentatori dei popolari locali notturni presenti all’Idroscalo di lasciare a casa l’auto privata e usare il mezzo pubblico.

Queste le fermate che verranno effettuate dalla linea: (direzione Magnolia): viale Mugello dopo via Valentino Mazzola (Porta Vittoria Fs capolinea); viale Corsica dopo via De Andreis (in corrispondenza delle fermate delle linee 27-45-73); piazzale Aeroporto Linate. (Direzione Porta Vittoria Fs): Parco Idroscalo/Magnolia (capolinea); viale Corsica 91 prima di via Mezzofanti (con linee 27-73).

La nuova linea urbana avrà una frequenza di 30 minuti. La prima corsa da Porta Vittoria sarà effettuata alle ore 23.45 e l’ultima da Idroscalo/Magnolia alle ore 4.30. La 188 sarà in servizio fino al 15 settembre.

Advertisement

MILANO: un giro a bordo dell’antica locomotiva a vapore, i dettagli

MILANO
MILANO

MILANO: domenica 20 maggio un tour con il Sebino Express di Fondazione FS Italiane sulle linee Palazzolo – Paratico e Brescia-Iseo-Edolo diretti al lago d’Iseo.

Dalla stazione di Milano Centrale, alle 8.29 partirà un treno a vapore (foto Michele Melillo/Fb), composto da carrozze centoporte, con destinazione Paratico (arrivo ore 11.10), mentre da Brescia, alle 8.52 due automotrici diesel (ALn 668) raggiungeranno la stazione di Pisogne (arrivo ore 10.25).

Una volta giunti a destinazione, i passeggeri potranno usufruire anche di un servizio di accompagnamento turistico. I biglietti sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su trenitalia.com, e con l’app Trenitalia per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate nella sezione “viaggi ed eventi” del sito web Fondazionefs.

Advertisement

PARCO SEMPIONE: tante attività sportive gratuite sabato 19 maggio

PARCO SEMPIONE
PARCO SEMPIONE

PARCO SEMPIONE: arriva sabato 19 maggio TrainUp Day Milano, l’iniziativa che propone gratuitamente diverse attività sportive.

La giornata, organizzata in collaborazione con i migliori trainer della città e con il patrocinio del Comune – Municipio 1, permetterà di prendere parte a tanti corsi, dal running allo yoga, dalla boxe alla danza aerea, dal pilates all’allenamento funzionale. Iscrizione obbligatoria attraverso sito o app; posti limitati. Di seguito il porgramma della manifestazione.

• 10-11
Yoga Like a Gazzella (Zona Parco Palestro)
by GazzelleOnTheRoad
Iscrizione –> https://trainup.app.link/Ht1Wk1oGMM

Wake Up and Shine
by Pure Wellness
Iscrizione –> https://trainup.app.link/zmZZd4pGMM
_____________
• 11-12
Go Fit or Go Home
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/vAvH4QDGMM

Zumba
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/QZ1IE4BGMM
_____________
• 11:15 – 12
Running with Donkenya
by Matteo Vecchia
Iscrizione –> https://trainup.app.link/zdx12oGGMM

_____________
• 12-13
Nording walking
by Alberto Saccani
Iscrizione –> https://trainup.app.link/M2546hJGMM

G.A.G. Revival
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/8LE4hbKGMM

Functional Training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/xlTbW9HGMM

_____________
• 13-14
Boxing
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/qLJNYSLGMM

Golf training
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/GdZn03KGMM
_____________
• 14-15
Game  training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/FiXKUvUGMM
_____________
• 15-16
Aerodance
by Barbara Busnelli
Iscrizione –> https://trainup.app.link/rG1AGaQFMM
_____________
• 16-17
Fit4chicks
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/allMbC0GMM

The Stadium Concept
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/O3brJ7XGMM

Game  training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/l8YzPxhHMM

_____________
• 17-18
Nording walking
by Alberto Saccani
Iscrizione –> https://trainup.app.link/4M5rnF3GMM

_____________
• 18-19
Pilates
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/pC1pMq9GMM

Golf  training
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/P7SBZy5GMM

Run Like a Gazzella
by GazzelleOnTheRoad
Iscrizione –> https://trainup.app.link/ur7uzL7GMM.

Advertisement

NOTTE DEI MUSEI: apertura straordinaria della Pinacoteca di Brera a 1 euro

NOTTE DEI MUSEI
NOTTE DEI MUSEI

NOTTE DEI MUSEI: la Pinacoteca di Brera rimane aperta straordinariamente fino alle 22.15 e dalle 18.30 il costo d’ingresso è di 1 euro.

Giunge alla terza edizione la Festa dei Musei, che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 maggio.

La Pinacoteca di Brera propone per l’occasione un’apertura straordinaria serale a 1 euro (dalle 18.30 alle 22.15 – chiusura biglietteria ore 21.40) e una nuova iniziativa DisegnaBrera: “La sfida”.

Sabato, dalle 10:00 alle 21:00, potrete ritirare all’Info Point il vostro kit DisegnaBrera e sfidare amici ed artisti rappresentando i soggetti proposti… anche i più strani. L’attività è autonoma, non necessita di prenotazione ed è adatta a tutti.

Orario: dalle 18.30 alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 1 euro

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
21.8 °
19.4 °
78 %
0.5kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
24 °