25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Sky continua il suo impegno con l’ambiente, #MicaSpreco l’iniziativa per Milano Food City

food week sky 2
food week sky 2
In occasione della Milano Food City, dal 7 al 13 maggio, vi aspettiamo in Piazza XXV Aprile

 

Lunedì 7 Maggio, in occasione dell’inaugurazione della Milano Food City , con il nostro Blogger Paul Pablo siamo stati in diretta da Piazza XXV Aprile per mostrarvi, attraverso l’icona culinaria della michetta milanese, come anche gli imballaggi dei cibi che consumiamo finiscono negli oceani: infatti 8 milioni di tonnellate di plastica, tra cui quella ad uso alimentare, ogni anno finiscono nei nostri mari .

milano food city sky

Dopo aver avviato i processi per eliminarle dalle sue attività, dai prodotti e dalle catene di approvvigionamento entro il 2020, Sky aderisce dal 7 al 13 maggio alla Milano Food City con la “michetta” simbolo di #MicaSpreco. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sui temi dell’alimentazione sostenibile e dell’eccessivo utilizzo della plastica usa e getta anche nella filiera alimentare che rischia di compromettere i mari e i suoi abitanti #UnMareDaSalvare .

La michetta gigante #MicaSpreco è composta da plastiche riciclate provenienti dalla catena alimentare, misura 3,5 metri ed occupa una superficie di 25 mq. L’installazione sarà visibile in Piazza XXV Aprile a partire dal 7 maggio mattina e per tutta la durata della manifestazione, durante la quale si potrà toccare con mano l’impatto che hanno sul mare gli imballaggi alimentari di plastica non riciclati correttamente. Inoltre, Rogoredo S. Giulia, il quartiere dove Sky ha la propria sede, sarà una delle tappe di #piusiamopiudoniamo, iniziativa promossa dal Comune che prevede l’allestimento di grandi bilance su cui i cittadini potranno pesarsi: il peso totale raggiunto verrà tramutato in derrate alimentari che saranno donate dalla grande distribuzione alle associazioni che si occupano solidarietà e di lotta allo spreco. Sky partecipa all’iniziativa con i propri dipendenti.

Dieci anni fa, Sky è diventata la prima azienda media carbon neutral al mondo ed è attualmente elencata nelle prime 8 delle aziende sostenibili nelle Newsweek Green Rankings, Silver Class nel Dow Jones Sustainability Index ed è inclusa nel FTSE4Good .

 

Vi aspettiamo fino al 13 Maggio Piazza XXV Aprile  ! #MicaSpreco  #UnMareDaSalvare

food week sky

 

Advertisement

MILANO: allarme maltempo in arrivo, attivato il monitoraggio del Seveso

previsioni METEO MILANO

MILANO: nella serata di martedì 8 maggio si attende un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Lo comunica il Comune disponendo l’attivazione del centro operativo.

Allarme meteorologico a Milano nella giornata e nella serata di martedì 8 maggio. Lo rende noto il Comune disponendo l’attivazione del centro operativo comunale in via Drago (centro operativo della polizia locale) al fine di effettuare il monitoraggio dei livelli del fiume Seveso ed eventualmente attivare il piano di emergenza.

Secondo alcune previsioni del tempo, sono in arrivo forti temporali sulla città di Milano a partire dalle 21. La temperatura dovrebbe attestarsi sui 18-19 gradi per la serata dell’8 maggio.

Advertisement

BREAK IN JAZZ: concerti gratuiti nella pausa pranzo, ecco il programma

Civica Jazz Band ph R. Priolo 1
Civica Jazz Band ph R. Priolo 1

BREAK IN JAZZ: torna la 23esima edizione della rassegna che coinvolge i cittadini con un ampio programma di musica jazz.

 

Organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con CityLife Shopping District e promosso e sostenuto negli anni dal Comune di Milano, Break in Jazz giunge alla XXII edizione trovando una nuova sede nella Milano del duemila. Dopo la significativa esperienza al Teatro Continuo Burri, per un mese la musica dei Civici Corsi di Jazz caratterizzerà il paesaggio sonoro di uno spazio veramente internazionale, luogo ideale per una manifestazione che da sempre avvicina la nostra città all’Europa.

Rassegna che coinvolge, durante l’ora dell’intervallo di pranzo, migliaia di cittadini, Break in Jazz ha trovato in CityLife Shopping District uno straordinario ambiente urbano per dare spazio a docenti e studenti della prestigiosa scuola milanese, pareggiata ai Conservatori, fondata e diretta da Musica Oggi e parte integrante della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®.

Nel programma, ampliato nella durata temporale per offrire ai frequentatori e lavoratori di CityLife Shopping District maggiori possibilità di ascolto, i centocinquanta studenti della prestigiosa scuola milanese e il loro straordinario corpo docente, presente in modo attivo ai concerti, spazieranno dal ragtime al jazz di oggi, inserendo in tutti i repertori almeno un brano scritto da jazzisti italiani, nel segno di una grande attenzione per la scena nazionale, che ha raggiunto i cento anni di storia, anche con l’intento di formare i giovani nella consapevolezza del valore dei musicisti italiani.

Un’altra novità sarà la presenza di un gruppo proveniente da Siena Jazz, uno dei punti di riferimento europei della didattica jazz, grazie a un progetto d’interscambio sostenuto dal MIBACT che porterà nella città toscana un gruppo di studenti dei Civici Corsi milanesi.

La manifestazione, che coniuga formazione e produzione, come avviene nelle migliori scuole di performing arts, avvicina Milano ai paesi europei musicalmente più evoluti che diffondono e promuovono la musica anche attraverso iniziative musicali di base, realizzando, nell’ambito di Fondazione Milano®, un’attività didattica e formativa unica in Italia.

Break in Jazz è una manifestazione amata dalla cittadinanza perché offre l’opportunità a tutti, anche a coloro che sono impossibilitati a recarsi la sera nei teatri e nei luoghi in cui si produce musica, di assistere in modo libero e gratuito a concerti di qualità, in un orario diurno e accessibile.

Sempre più vicina al quarto di secolo di vita, Break in Jazz rimane ancora un progetto attuale che non ha avuto imitatori e si è consolidato come iniziativa unica nel suo genere, che ha saputo superare la logica degli avvenimenti occasionali per diventare parte integrante della programmazione musicale della città.

L’ultima annotazione riguarda la qualità dell’ascolto, garantita da un competente staff tecnico, la puntualità negli orari d’inizio e fine dei concerti e la disponibilità di musicisti e pubblico, verificata nel corso degli anni, a suonare e ascoltare anche in condizioni meteorologiche avverse.

BREAK IN JAZZ 2018   XXII EDIZIONE

Un Break in Jazz a CityLife Shopping District

 dal 2 maggio all’1 giugno 2018

CityLife Shopping District, Milano

dalle ore 13 alle 14.15 ingresso libero

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

ORTICOLA 2018: la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi

ORTICOLA 2018
ORTICOLA 2018

ORTICOLA 2018: la più importante vetrina italiana per il vivaismo di ricerca nazionale e internazionale che da 23 anni destina i proventi al verde cittadino.

Fin dal suo esordio, Orticola è sempre stata la più importante vetrina italiana per il vivaismo di ricerca nazionale e internazionale, ma non solo, da 23 anni destina i proventi al verde cittadino, secondo una Convenzione con il Comune di Milano che regola le attività che l’associazione realizza: attualmente Orticola si occupa della sistemazione e manutenzione del Giardino Perego in via dei Giardini e di altri punti verdi in città.

“Al piacer mio”: ecco il tema 2018

Per il 2018 Orticola ha voluto privilegiare la passione, la soddisfazione, il gusto di fare giardinaggio!

 “Al piacer mio”, è il tema su cui i vivaisti dovranno confrontarsi per il 2018.

Tra i tanti mestieri che possono lasciare una sensazione di piacere c’è senza dubbio quello del giardiniere che, da un piccolo seme, sa di poter generare meraviglia. E sa, con la sua fatica, di essere capace di coltivare il valore della bellezza. A volte il giardiniere è anche vivaista: ha scelto e selezionato le piante da far crescere in un giardino. A volte ricorre all’esperienza altrui e a volte a scelte personali fatte di prove ed errori, di vere e proprie esplorazioni geografiche e di esperienze in laboratorio.

Orticola ha nei suoi intenti proprio quello di mostrare e dar valore all’impegno dei vivaisti, premiando quella che, a suo giudizio, era la pianta più bella perché coltivata con perizia, o la più insolita, ossia quella che esprimeva una ricerca particolare.

E fino ad oggi Orticola suggeriva un tema da sviluppare durante la mostra e i vivaisti collaboravano con una parte della loro produzione a sviluppare una conoscenza.

Per l’appuntamento 2018 Orticola passa la mano ai vivaisti. A tutti i vivaisti perché ci raccontino quali sono le piante che sono scelte: ”Al piacer … loro”.

Saranno i vivaisti a illustrarci quale sia per loro un piacere che può essere suscitato da esperienza, o da esigenze commerciali o ancora da curiosità e affezione per specie e varietà specifiche.

Quali le piante che han dato loro più piacere! Ben sapendo che innumerevoli sono le forme del piacere. In giardino!!!

Tra i vivaisti che partecipano quest’anno per la prima volta troviamo: Il giardino delle essenze perdute di Marta Stegani con una collezione di Fuchsia, specie botaniche e ibridi, Oasi aromatica con una raffinata selezione di Tradescantia, scelte tra quelle con il fogliame più ornamentale, e   Le Iris di Trebecco con il gruppo delle barbate alte; Lucio Oste con un’interessante selezione di 1.000 palme da 10 cm. a 10 metri di altezza, resistenti ai climi freddi, Vivai Antonio Gigli, produttore toscano di acidofile, che esporrà azalee denominate “Azalea del Diavolo”, marchio nato dalla volontà dei produttori di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, riuniti in un’associazione senza scopo di lucro, per radicare ancora di più la produzione al territorio di origine, favorendo la conoscenza, lo sviluppo, l’arte e la tradizione legate alla produzione di questa pianta.

Sempre per la prima volta sarà presente Tillandsia con una notevole collezione, come dice il suo nome, di quelle piante che non necessitano di terriccio per vivere e infine, Green Service con una collezione di cultivar di erbacee perenni non ancora in commercio in Italia. Orticola, infatti guarda sempre di più verso l’estero, ospitando diverse novità straniere: tra questi, primeggiano le orchidee, con Orquideas Katia dalla Colombia con le sue orchidee esotiche e tropicali; Orchideen Frenzel Detlef proveniente da Stoccarda, con una scelta di specie sia da serra calda sia da serra fredda o temperata, dall’Aerangis al Bulbophillum, dai Paphiopedilum alle Vanda; e il vivaio svizzero Associazione Vivaio con una collezione di viburni e ginepri, che partecipano insieme al tedesco Uhlig Kakteen e agli storici francesi Dino Pellizzaro, Pépinière botanique de Vaugines, Braun Pépinière, e Cactées des Combes, che torna dopo qualche anno di assenza con una vasta selezione di Notocactus, ricchi di fiori gialli, rossi, arancio e viola e un centinaio di specie di Mammillaria, a volte molto piccole, molto fiorifere e resistenti al freddo.

Tra i nuovi espositori, vogliamo ricordare anche Intrecci toscani che realizzano cesti e piccoli oggetti intrecciando con le mani il salice e l’ulivo.

Ma quali sono le piante ”Al piacer … loro”, eccone alcune: una collezione di felci per Elisabetta Cavrini di Garden Studio, la Buddleja o albero delle farfalle per Francesca Moscatelli di Vivaio

Donna di Piante e una collezione di lamponi Rubus idaeus per Vivai Veimaro. e ancora una collezione di Sarracenia e una Mimosa albida, pianta rara diffusa in America Centrale, presentata da Daniele Righetti.

In mostra anche quest’anno Valerio Gallerati di Vivaio Vita Verde che ha vinto il premio Orticola 2017, che partecipa con una collezione di 13 specie di querce autoctone e tra queste spicca la Quercus x soluntina, raro esemplare endemico originario di Solunzo, località siciliana.

Le istituzioni impegnate nella diffusione della cultura delle piante

Accanto alle associazioni che da anni partecipano alla manifestazione, come A.Di.P.A.-Associazione per la Diffusione di Piante Amatoriali, A.B.A. Associazione Botanica Amatoriale, Garden Club, che presenta lezioni di decorazione floreale e ikebana, quest’anno partecipa con un proprio spazio la S.O.I. Società di  Ortoflorofrutticoltura Italiana che porta alla conoscenza del pubblico, non solo la lunga storia di impegno della associazione, ma anche l’importante impegno che svolge il Gruppo di Lavoro per il censimento delle collezioni botaniche italiane. Interessante incontro sarà quello con il Dipartimento di Scienza per gli Alimenti, l’Ambiente e la Nutrizione dell’Università degli Studi di Milano che racconteranno il ritrovamento dell’erisimo in piena città in una normale strada a Città Studi. L’Erisimo è una pianta spontanea nota fin dall’antichità come “erba dei cantanti” per le sue proprietà curative nella cura dell’afonia e delle patologia delle corde vocali.

 “GymGIARDINO”, il movimento è la prima medicina “ naturale a costo zero “

Da questo concetto nasce l’intento di proporre a Orticola 2018, una capsule di attrezzi naturali (o di semplice realizzazione), con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le persone sia a intendere il proprio giardino come una “palestra del movimento”, sia a interpretare il momento di cura (manutenzione e giardinaggio) del proprio giardino, come una vera possibilità di “fare ginnastica”.

ReGYM, con la supervisione di Gabriele Corradi e il suo staff, vuole proporre anche diversi momenti di aggregazione e condivisione nel dimostrare che chi pratica giardinaggio, oltre a curare la salute del mondo vegetale, in primis, si prende cura della propria salute: durante la manifestazione, verranno proposte alcune spiegazioni sui corretti movimenti da eseguire e le corrette posture per non stancarsi e farsi male. Infine, verranno illustrate alcune pratiche tramite la nobile disciplina del Thai_chi.

Gli ingressi e la fontana

L’entrata di piazza Cavour accoglierà la suggestione di una piccola serra da vivaio, colta nel momento delle fioriture primaverili creata per Orticola 2018 da Gheo Clavarino in collaborazione con “I Giardini e le Fronde”, vivaio di Lucia e Stefano Ruhe.

Mentre entrando da via Palestro si può ammirare lo spettacolo messo in scena dalla paesaggista Cristiana Serra Zanetti con la complicità dei Vivai Fratelli Ingegnoli.

Il grande storico portale di Palazzo Dugnani, ingresso di via Manin alla mostra-mercato, vedrà emergere la creatività di Massimo Semola, con il Vivaio Il Giardino, per mettere in scena  “Belle Epoque”, kenzie, orchidee, felci antartiche e felci a nido d’uccello per ricreare l’atmosfera dei giardini d’inverno di fine ‘800, luoghi privilegiati di incontro in un epoca colta e raffinata, contraddistinta da fermenti artistici, progressi tecnici, scientifici e da una piacevole e brillante vita sociale.

Attraverso questo passaggio, si giunge alla fontana adornata con un’istallazione a cura di Julia Artico che ha il sapore dei prati e della semplicità: cinque eteree figure di fieno, le fate d’acqua, accompagnate da fiori melliferi, bellissimi nel loro onesto candore.

Il Giardino Fiorito. Numero monografico ‘Al piacer mio’

Numerosissime sono le piante che affollano gli stand dei vivaisti selezionati con cura per partecipare alla mostra, e altrettanto numerose e affascinanti sono le storie legate al mondo dei giardini e delle persone che di piante si occupano.

Per dare voce a tutte queste storie Orticola torna, come già nel 2017, a collaborare con ‘Il Giardino Fiorito’ la storica rivista nata nel 1931 a cura della Società Italiana Amici dei Fiori e organo ufficiale della Società Orticola di Lombardia dagli anni cinquanta per circa un trentennio, una lunga collaborazione ancora rinnovata nella prima metà degli anni 2000.

Anche per questa edizione, Orticola dà vita a un numero speciale monografico dedicato alla passione di vivaisti, collezionisti, appassionati, soci, studiosi e curatori e di tutti coloro il cui lavoro o interesse graviti attorno al mondo delle piante.

Le Giurie

Sempre due le Giurie, ma con entrambe una novità: due ospiti d’onore, due nuovi giurati e, curiosità, si tratta di due fratelli.

Anthony Paul, che affiancherà la Giuria Botanica, è un illustre paesaggista che da oltre 30 anni opera in Gran Bretagna, facendo base nel suo cottage nel Surrey, ed è noto per i suoi giardini raffinati e contemporanei, realizzati in tutto il mondo, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, dall’Europa alla Nuova Zelanda, il suo paese natale. www.anthonypaullandscapedesign.com

Michael Paul, suo fratello, è un fotografo di fama internazionale, con studio nel sud-est di Londra, specializzato in food, interior e still life; parteciperà con il suo sguardo professionale alla Giuria di Stile. http://michaelpaulphotography.co.uk

I momenti d’incontro

Sono un importante fiore all’occhiello di Orticola, nel 2017 sono stati 133 e hanno visto la presenza di circa 1.200 partecipanti.

I corsi, allestiti sia nelle tre aree a disposizione sia negli stand dei vivaisti, sono diventati una tradizione per i visitatori e per Orticola una conferma alla propria missione a divulgare e promuovere la conoscenza e la salvaguardia del verde in tutte le sue espressioni.

Anche quest’anno sono tanti e in grado di accontentare tutto il pubblico presente, infatti si possono trovare sia laboratori e incontri estremamente tecnici sia momenti più ludici o dedicati ai bambini.

Per il terzo anno consecutivo è presente il KikolleLab, lo spazio esclusivo dove, dalle 10,00 alle 18,00 i bambini, dai 3 ai 12 anni, possono partecipare, senza mamma e papà, a laboratori green, divertenti e creativi (Costo Euro 10,00).

Da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 19,00

ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro a Milano

 

I servizi per i visitatori

Orticola è sempre molto attenta alle esigenze del pubblico e mette a disposizione i biglietti d’ingresso con possibilità di acquisto on line su www.orticola.org  e su midaticket.it, evitando le code alle casse e spendendo Euro 10,00 anziché 11,00  il deposito piante, per lasciare i propri acquisti in attesa del ritiro, la consegna a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti, il servizio

carriole fai da te e il servizio di trasporto all’interno della mostra, inoltre i momenti di relax nelle zone ristoro.

www.orticola.org

Advertisement

MILANO: torna la 1000 Miglia, dopo 70 anni nel cuore della città

MILANO
MILANO

MILANO: 1OOO Miglia attraverserà il centro della città, in omaggio al luogo dove fu ideata e caratterizzerà la trentaseiesima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957.

Palazzo Marino ha presentato il passaggio della 1OOO Miglia la corsa che attraverserà il centro di Milano, in omaggio al luogo dove fu ideata.

All’incontro hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore allo Sport Roberta Guaineri, l’AD di 1000 Miglia Alberto Piantoni e l’Head of FCA Heritage Roberto Giolito. Il passaggio a Milano caratterizzerà la trentaseiesima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957.

La 1000 Miglia non ha, infatti, mai portato sotto la Madonnina quello che Enzo Ferrari definì un “museo viaggiante unico al mondo”, con il suo patrimonio di arte, design, storia e tecnologia: lo farà per la prima volta nell’edizione 2018. “Milano e Piazza del Duomo – ha spiegato il Sindaco Giuseppe Sala – sono il luogo perfetto per dare alla 1000 Miglia la visibilità che merita. Il 19 maggio, quando la Freccia Rossa sfilerà sotto la Madonnina, sarà un’occasione unica per vivere la straordinaria emozione di questa corsa senza tempo che venne ideata proprio a Milano. Sono certo, infatti, che i veicoli storici che prenderanno parte alla manifestazione sapranno coinvolgere con la loro bellezza, il loro design, i loro colori e il rombo dei loro motori appassionati delle quattroruote e non solo. Milano è lieta di accogliere partecipanti e spettatori della ‘corsa più bella del mondo’: bentornata a casa 1000 Miglia”.

Per l’assessore comunale allo Sport Roberta Guaineri si tratta di un evento importante: “La Mille Miglia torna a Milano dopo 70 anni ma è la prima volta che passa da Piazza Duomo, è la ciliegina sulla torta per una città sempre più internazionale come la nostra”.

 

?lJAMqlmkIkDhhjjimrHGlJImShiJtgfMnigHfIHIJIGiLPKkjMmJgGicKYihDgFmpheKGKaJBmplhVRpzhyZ

Advertisement

STARBUCKS: finalmente svelata la data ufficiale di apertura a Milano

starbucks 950x633
starbucks 950x633

STARBUCKS: il punto vendita milanese sarà il più grande d’Europa e il primo in Italia, l’amministratore delegato Howard Schultz ha dato notizia dell’apertura.

Aprirà a settembre il nuovo Starbucks di Piazza Cordusio, il più grande d’Europa e primo in Italia.

“Una nuova roastery Starbucks aprirà a Milano a settembre. Nel 1987 avevamo 11 punti vendita oggi abbiamo quasi 29 mila store con 100 milioni di clienti alla settimana”. L’annuncio è stato fatto dall’amministratore delegato Howard Schultz a Seeds & Chips, evento dedicato all’innovazione legata al cibo in corso al MiCo di Milano.

Il nuovo locale aprirà nell’ex palazzo delle Poste di Piazza Cordusio e sarà gigantesco: 2.400 metri quadrati dove i clienti potranno fare un viaggio nel mondo del caffè dalla fava all’espresso. Questo perché ci sarà una torrefazione interna. Ma non solo: sarà un salotto cittadino dove ci si potrà fermare a mangiare (oltre a caffè e frappuccini ci saranno anche le specialità artigianali di Princi), ma anche rilassarsi, lavorare e chiacchierare.

La chiaccheratissima inaugurazione del nuovo Starbucks di Milano avverrà entro “i primi di settembre”, come ha dichiarato l’amministratore delegato.

“Non vogliamo insegnarvi a fare il caffè, anzi vogliamo farvi vedere cosa abbiamo imparato”, ha dichiarato Schultz. Ma in un certo senso è un po’ come un cerchio che si chiude perché l’idea di creare un’azienda legata al caffé è nata proprio a Milano nel 1983 quando Schultz si trovava a Milano e la sua immaginazione era stata “catturata dal senso del comunità dei bar italiani”.

Nel frattempo sono in corso le selezioni del personale per la nuova caffetteria. Inizialmente verranno assunti 150 dipendenti, altri 150 lavoratori si aggiungeranno alle altre caffetterie che la multinazionale prevede di aprire in Lombardia, in collaborazione con il gruppo Percassi che ha già, con successo, portato all’ombra della Madonnina Victoria’s Secret e un immenso Lego store.

Il primo negozio Starbucks fu aperto il 30 marzo 1971 a Seattle, a Pike Place Market. La svolta – più volte raccontata – arrivò da un’idea di Howard Schultz, storico amministratore delegato, riconosciuto ormai come il vero fondatore della famosa catena. In occasione di un viaggio proprio a Milano nel 1983 sviluppò il suo progetto di portare in America l’autenticità della caffetteria italiana e i suoi segreti, usando le migliori qualità di caffè nel mondo.

Allo stato attuale Starbucks ha quasi 13mila store in quasi tutto il mondo. Oltre a caffè espresso, è possibile trovare biscotti, torte, donuts, tramezzini salati, succhi di frutta, bevande al cioccolato e il notissimo frappuccino.

Advertisement

MILANO PER CAMERINO: concerto gratuito dedicato a Mozart e a Rutter

MILANO PER CAMERINO
MILANO PER CAMERINO

MILANO PER CAMERINO: il 20 maggio si terrà un concerto nella Chiesa di San Fedele con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Ecco tutte le informazioni.

Milano per Camerino, il progetto che dà il titolo al concerto del 20 maggio, ospitato nella Chiesa di San Fedele, nasce nel 2017 grazie alla disponibilità della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che accoglie una richiesta di aiuto da parte della Cappella Musicale del Duomo – Coro Universitario di Camerino. Nell’ottobre 2016 un violento terremoto sconvolge infatti le vite di migliaia di persone e distrugge completamente alcuni paesi dell’Italia centrale: Camerino, antica città universitaria del maceratese, è tra le più colpite. Oltre ad abitazioni, luoghi di culto, piazze, teatro, scuole e attività culturali e commerciali, a pagare il prezzo più alto sono i cittadini e l’intera società del luogo.

Camerino, antichissima sede arcivescovile, con il sisma perde anche tutte le sue chiese. Una corista, in un giorno di pioggia, scrive una lettera a una rivista musicale, che la pubblica pochi giorni dopo. In quella lettera commossa emergono dolore, smarrimento e infine un appello: la richiesta che qualcuno possa dare nuovamente al gruppo uno spazio per cantare.

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, con il sostegno della Chiesa di San Fedele, offre al Coro una sede per mantenere vivo il senso di solidarietà, assieme alla memoria di quell’evento: nasce così questo concerto, dedicato a Mozart e a Rutter, che dà voce alla speranza di un futuro che si avvia con fatica verso la lenta ricostruzione e vede unite due realtà musicali che contano nel complesso quasi cento coristi, in un ideale gemellaggio.

Il Requiem di Rutter, scelto per l’occasione, si discosta in gran parte dalle consuetudini drammatiche, funebri, spesso riscontrabili nei numerosi esempi di cui è ricca la storia della musica. Si riconosce qui la volontà di far pregustare la gioia e la pienezza della contemplazione divina.

Il programma vede nella prima parte l’esecuzione della Sinfonia KV 504 in re maggiore (detta Praga) di Mozart seguita dall’esecuzione di una pagina rara del repertorio sacro contemporaneo il Requiem di John Rutter. Completato nel 1985 e dedicato alla memoria del padre, la partitura è divisa in sette movimenti utilizzando testi liberamente tratti dalla liturgia della Messa latina dei defunti, dai Salmi (130, 23) e da una raccolta di preghiere del culto anglicano.

http://test.fondazioneamadeus.org/il-coro-di-camerino-chiede-aiuto/

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Sinfonia KV 504 “Praga” in re maggiore adagio/allegro, andante, presto
John Rutter (1945)
Requiem per soprano solo, coro e orchestra
Requiem æternam, Out of the deep, Pie Jesu, Sanctus, Agnus Die,
The Lord is my shepherd, Lux æterna

INGRESSO LIBERO info: biglietteria Auditorium lun-ven 10/12.30 – 14/18 tel.0286352231 – www.centrosanfedele.net

Advertisement

ATM: rincaro biglietti a 2 euro e divisione della città in zone, Milano come Londra?

ATM 1
ATM 1

ATM: Palazzo Marino sta valutando la creazione di zone tariffarie all’interno di Milano per minimizzare gli effetti dell’aumento del costo del biglietto.

Palazzo Marino sta studiando un sistema per minimizzare gli effetti dell’aumento del costo del biglietto che passerà da 1.50 al 2 euro a partire dal 2019.

Gli uffici quindi stanno effettuando alcune simulazioni per capire gli effetti di una suddivisione della città in cerchi concentrici, come avviene anche in altre città europee, non soltanto di grandi dimensioni come ad esempio Londra, ma anche più vicine alle dimensioni milanesi, come ad esempio Monaco.

L’idea di far pagare in base a quanti cerchi si attraversano è ciò che già accade nella Città Metropolitana, che a differenza del capoluogo è suddivisa in zone tariffarie.

Secondo i modelli ipotizzati potrebbero essere previste due o tre aree. Nel caso di due aree, il “confine” si situerebbe in corrispondenza della circonvallazione esterna (90-91). Nel caso di tre aree, invece, i due confini sarebbero la Cerchia dei Bastioni e ancora quella della 90-91. La questione rimane poi aperta per l’hinterland: potrebbe anche essere inserito nell’ultima fascia, soprattutto nel caso delle tre fasce “milanesi”.

Secondo Palazzo Marino, però, i pendolari dovrebbero essere tra i più favoriti dal nuovo sistema, integrando ad esempio le fermate della metropolitana fuori Milano, o almeno quelle più vicine (come Rho Fiera, Pero, Sesto, Cologno, Vimodrone), all’ultima fascia cittadina. Evitando così il “salto” tra 1,50 euro e 2,50 euro previsto oggi. Sempre nel 2019 si arriverà al biglietto elettronico e questo dovrebbe facilitare l’adizione delle zone tariffarie, come succede a Londra con la notissima Oyster Card che calcola ogni volta la tariffa più vantaggiosa e la applica.

Si valuta inoltre l’introduzione dell’abbonamento biennale, che farebbe risparmiare ancor più di quello annuale già esistente.

 

Advertisement

SCIOPERO: nuovo stop generale, a rischio treni, metro, bus e tram

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO: venerdì 8 giugno saranno possibili disagi per i trasporti a causa dell’agitazione sindacale nazionale proclamata dalla Confederazione Cub.

Venerdì 8 giugno 2018 è previsto uno sciopero generale dei lavoratori.

A dare la notizia è il sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La manifestazione è stata proclamata dalla Confederazione Cub il 4 aprile ed avrà valenza nazionale.

Per quanto riguarda gli orari in cui si fermerà il trasporto locale, è tutto vedere. Solitamente l’orario  di tram, bus e metro varia da città a città.

Lo sciopero interesserà il personale del gruppo FSI (Trenitalia) e delle società Italo Ntv e Trenord, è confermato per il 7 giugno, quando i dipendenti dell’azienda ferroviaria italiana incroceranno le braccia dalle ore 22.00 fino alla prima mattina del giorno 8 giugno, quando alle 6.00 la circolazione tornerà ad essere regolare. Saranno coinvolte tutte le regioni italiane, essendo uno sciopero di risonanza nazionale.

Advertisement

SAN BERNARDINO ALLE OSSA: apertura straordinaria e gratuita

SAN BERNARDINO ALLE OSSA
SAN BERNARDINO ALLE OSSA

SAN BERNARDINO ALLE OSSA: il 5 maggio è prevista l’apertura gratuita della piccola chiesa nota al pubblico per il suo ossario.

In occasione di Open House Milano la Chiesa di San Bernardino alle Ossa aprirà gratuitamente al pubblico sabato 5 maggio, dalle 10 alle 18.30.

Sita nel centro di Milano e gremita di teschi e ossa umani, la piccola Chiesa di San Bernardino alle Ossa è uno dei luoghi più inquietanti della città. Risale al 1269, quando venne edificata a fianco di una camera che accoglieva le ossa provenienti dal vicino cimitero.

San Bernardino, con piatta ottagonale, due cappelle laterali e altari marmorei barocchi, è nota per il suo ossario, un piccolo ambiente le cui pareti sono ricoperte quasi interamente di teschi e tibie, disposti su nicchie, cornicioni, pilastri e porte. Nel 1750 la Chiesa venne restaturata su progetto degli architetti Andrea Biffi e Carlo Giuseppe Merlo.

Advertisement

COMUNE DI MILANO: nuove assunzioni, stabilizzazioni e scorrimento delle graduatorie

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

COMUNE DI MILANO: ecco i dettagli del nuovo piano occupazionale approvato dalla Giunta, i profili maggiormente richiesti dalle diverse Direzioni sono quelli amministrativi e tecnici.

Il nuovo piano occupazionale del Comune di Milano approvato dalla Giunta prevede stabilizzazioni, scorrimento delle graduatorie e nuovi concorsi per alcuni profili chiave.

Anche nel 2018 il piano utilizza tutte le facoltà assunzionali consentite dalla normativa vigente per sostenere innovazione e sviluppo nelle politiche di governo della Pubblica Amministrazione. Sono oltre 10,5 i milioni di euro destinati alle 388 nuove assunzioni che si sommano alle 890 già realizzate: numeri che proiettano la Giunta a oltre quota 1.200 assunzioni dall’inizio del mandato.

“Nel definire questo piano – spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro con delega al Personale, Cristina Tajani – abbiamo voluto dare particolare attenzione all’immediata agibilità del piano assunzioni e alla stabilizzazione dei precari. Si è deciso di dare corso alle assunzioni programmate prevalentemente mediante scorrimento delle graduatorie esistenti, anche di profili specializzati, frutto dei diversi concorsi svolti durante l’ultimo anno”.

“Le scelte occupazionali di fondo – prosegue Tajani – sono state: particolare attenzione a garantire la copertura del personale dell’area dei servizi sociali; un investimento importante sulle professionalità tecniche che devono sostenere l’Amministrazione nella realizzazione delle grandi opere pubbliche; l’investimento per garantire la sicurezza con più agenti e ufficiali oltre al costante impegno per assicurare gli standard quantitativi e qualitativi dei servizi all’infanzia e di welfare”.

I profili maggiormente richiesti dalle diverse Direzioni sono quelli amministrativi e tecnici, provenienti dalle graduatorie dei concorsi appena conclusi, che hanno contato oltre 50.000 partecipanti. Novità importanti giungono anche sul fronte delle misure di valorizzazione del personale precario grazie alla stabilizzazione annunciata di 38 lavoratori che hanno prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi 8 alle dipendenze del Comune di Milano.

La manovra occupazionale si completa con il piano di assunzioni straordinario per la scuola che, con ulteriori 235 unità, promette la piena copertura dei posti per asilo nido e scuola dell’infanzia a partire dall’avvio del prossimo anno scolastico. Infine nei prossimi mesi verranno annunciati, tra gli altri, nuovi concorsi per la selezione di agenti di Polizia locale e assistenti sociali, figure centrali per l’attuazione delle politiche per la sicurezza e di welfare.

?hjGuLfgHIXHIBgRMkMZIeKhHmoICJMLkeMMjCLIMKkTjLjgLLGGKHLmrKHlFLugZGhRMNiCJMJioGOjmLCHJlKGlmwGkcIiGRtxuDQGZd

Advertisement

AMAZON: nuovo deposito a Buccinasco, previsti cento nuovi posti di lavoro

AMAZON
AMAZON

AMAZON: la struttura di diecimila metri quadri fungerà da centro di smistamento, consentendo consegne più veloci ai clienti.

Il colosso dell’e-commerce ha da poco inaugurato la sua sede aziendale a Milano, e ora annuncia l’apertura di un nuovo deposito a Buccinasco.

La struttura è un vecchio capannone in ristrutturazione, grande oltre diecimila metri quadri, fungerà da centro di smistamento e porterà cento nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, ai quali vanno aggiunti gli oltre quattrocento che arriveranno dall’altro centro Amazon in cantiere di 34mila metri quadri, che sorgerà a Casirate d’Adda, nel Bergamasco.

La società ha spiegato che con il nuovo deposito saranno garantiti “consegne più veloci ai clienti e un servizio migliore per le aziende che vendono tramite Amazon e che beneficiano della sua rete di distribuzione”, che al momento per il Nord Italia poggiava sul centro di Castel San Giovanni, nel Piacentino.

“Il deposito di Buccinasco rafforzerà la nostra rete logistica, permettendoci di rispettare le promesse di consegna ai clienti e supportare tutte le aziende – ha dichiarato Gabriele Sigismondi, responsabile di Amazon Logistics in Italia -. Con questo nuovo deposito, inoltre, le aziende di consegna locali indipendenti potranno far crescere la loro attività, in quanto Amazon fornirà loro la tecnologia più avanzata per effettuare le consegne”.

Entusiasta anche il sindaco di Buccinasco, Rino Pruiti. “È un’ottima notizia lo sviluppo del nostro territorio e la possibilità di nuove opportunità di occupazione. È un’iniziativa – le sue parole – che conferma la giusta direzione intrapresa dalle molteplici attività della nostra amministrazione per favorire l’insediamento delle nuove imprese”.

“L’arrivo di Amazon sul territorio di Buccinasco è un segnale importante per il nostro territorio – gli ha fatto eco Emilio Guastamacchia, assessore all’urbanistica -. La zona produttiva di Buccinasco sta dimostrando di avere una buona tenuta alla fase di recessione che da qualche anno ha investito tutta la città metropolitana milanese. Attività produttive di nuova concezione, poli logistici e nuove realtà imprenditoriali rappresentano la giusta direzione. Troppo spesso assistiamo alla trasformazione dei vecchi capannoni produttivi in attività commerciali o nuovi poli residenziali. Quando invece i vecchi siti produttivi diventano nuovi centri di produzione o di distribuzione ecco – ha concluso – che il tessuto urbanistico della città permane con le sue caratteristiche”.

Advertisement

Da Expo a Mind: l’Albero della Vita festeggia il passaggio di consegne

albero della vita expo experience milano 2017
albero della vita expo experience milano 2017

Da Expo a Mind: l’Albero della vita è tornato ad accendersi il Primo maggio per il passaggio di consegne

L’area degli ex padiglioni dell’Esposizione universale destinata a diventare il cuore di Milano Innovation District

E anche per questo Primo Maggio  l’Albero della Vita  è tornato ad accendersi di luci, musiche e colori. Uno spettacolo, quello del simbolo del 2015, a cui hanno assistito i milanesi per celebrare un passaggio di consegne ufficiale tra Expo e Mind. Perché, ormai, è così che si chiama l’area degli ex padiglioni dell’Esposizione destinata a diventare un Parco della scienza, del sapere e dell’innovazione. Milano innovation district.
E perché, ormai, anche Beppe Sala dice è arrivato il momento di guardare al “futuro”, di veder partire altri cantieri.

albero della vita expo

I cantieri dell’ospedale Galeazzi partiranno a breve; la Statale ha approvato il trasferimento del suo campus scientifico; anche il centro di ricerca Human Technopole ha già insediato un primo nucleo di lavoro. E lo ha fatto proprio in quello Palazzo Italia che la sera del Primo Maggio ha ospitato, a tre anni esatti dall’inaugurazione dell’Esposizioni, le istituzioni per una serata di gala e una sorta cerimonia di passaggio di consegne.

Quello che nascerà sul milione di metri quadrati, hanno assicurato Bonomi e il presidente di Arexpo Giovanni Azzone, sarà “una città nella città”, che a regime potrebbe arrivare a ospitare “tra le 70 e le 80mila persone” e che “dovrà vivere 24 ore su 24”.

Un progetto che continuerà ad avere un appoggio bipartisan. Nessuna divisione, in nome di Mind.

ECCO IL VIDEO DELL’ACCENSIONE ( Fonte. Repubblica Milano.it)

 

Advertisement

POLITECNICO DI MILANO: un ricco programma di eventi gratuiti per l’estate

POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO: spettacoli, concerti, incontri, presentazioni di libri, conferenze, cineforum aperti a tutti, ecco il ricco palinsesto di eventi.

Iniziative gratuite e aperte a tutta la città di Milano per rendere le proprie aule e la rinnovata piazza davanti alla sede storica dell’Ateneo sempre più viva e “partecipata” dai milanesi di tutte le età.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per informazioni e iscrizioni: www.eventi.polimi.it

3 le rassegne in programma:

Incontro con l’autore

Prende avvio quest’anno il nuovo programma di attività culturali intitolato “Incontro con l’autore”, all’interno del quale gli autori di romanzi e saggi di più recente pubblicazione racconteranno agli studenti e ai cittadini le meravigliose forme della scrittura, stimolati anche dalle domande del pubblico.

Giovedì 3 maggio – ore 18

Incontro con Flavio Caroli a partire dal suo ultimo libro “L’arte italiana in quindici weekend e mezzo” (ed. Mondadori)
Un saggio che diventa un romanzo, in cui l’autore dialoga con un’amica di lunga data accompagnandola per quindici weekend e mezzo alla scoperta di grandi artisti, monumenti universalmente noti e gioielli nascosti nei luoghi nevralgici dell’arte italiana.
Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Giovedì 10 maggio – Ore 18
Incontro con Giovanni Caprara, a partire dal suo ultimo libro “Rosso Marte” (ed. Utet)
Il secondo “Incontro con l’autore” ruota attorno al tema di “Rosso Marte”, del giornalista scientifico Giovanni Caprara, che nel dialogo con Mauro Ghigo, astronomo di Brera-Merate, indaga l’esplorazione del Pianeta Rosso e le prospettive della sua conquista da parte dell’uomo.

Aula L 12 – edificio B12
Via La Masa, 34

Giovedì 17 maggio – ore 18
Incontro con Alessandro Robecchi a partire dal suo ultimo libro “Follia maggiore” (ed. Sellerio)
Il terzo incontro vede protagonista Alessandro Robecchi editorialista, autore per tv e radio, scrittore di appassionanti gialli. Nell’ultimo ambientato nella Milano ricca due coppie di strani detective indagano sullo stesso delitto.
Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32


Arte e Scienza

Un ciclo di incontri in cui personaggi del mondo della cultura, della scienza, della moda, della politica e della filosofia dialogano con docenti del Politecnico di Milano per evidenziare lo stretto legame esistente tra l’arte e la scienza, la creatività e la tecnologia.

Dopo il successo della prima edizione del 2017 e il primo incontro su Pompei con Massimo Osanna, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, e Giulio Magli, Direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, si parlerà di sostenibilità del cibo con lo chef Davide Oldani e di architettura delle stelle con l’astronomo Marcello Fulchignoni.
Dialoghi originali e stimolanti che riveleranno inediti scenari su temi sempre attuali e ricchi di sfaccettature.

Venerdì 25 maggio – Ore 18
La sostenibilità del cibo

Con Davide Oldani, chef
e Maurizio Masi, Direttore del Dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano

Aula Rogers

Via Ampère, 2
Martedì 5 giugno – Ore 18
L’architettura delle stelle

Con Marcello Fulchignoni, docente di Astronomia, Université Diderot, Paris

e Roberto Dulio, docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano
Aula Rogers
Via Ampère, 2


Polimifest 2018
Dopo l’intervento di riqualificazione la Piazza Leonardo da Vinci si è trasformata in uno spazio – giardino da vivere non solo per gli studenti del Politecnico, ma per tutta la città.

Per l’estate 2018 il Politecnico ha organizzato un ricco palinsesto di spettacoli, concerti, cineforum aperti a tutti.

Gli eventi si svolgeranno nella piazza Leonardo da Vinci.

Giovedì 21 giugno – ore 21
Spettacolo di Cabaret Zelig
“Recital”
con Marta Zoboli, Gianluca Deangelis, Alessandro Fullin, Paolo Migone

 

Mercoledì 27 giugno – ore 21
Concerto
Living in a material world -Tributo a George Harrison
In collaborazione con Area M
Musiche originali: George Harrison
Direzione: Oscar Del Barba
Il titolo di questo concerto riprende il celebre documentario di Martin Scorsese dedicato alla vita e alla musica del più enigmatico dei 4 Beatles e quello del disco che il “Beatle tranquillo” aveva pubblicato nel 1973.
L’intento è quello di ricreare la delicata ed affettuosa atmosfera che aveva pervaso l’omaggio che i suoi indimenticabili amici di una vita – Eric Clapton, Billy Preston, Paul McCartney, Ringo Starr… – gli avevano tributato nel 2002, a un anno dalla morte, sul palco della Royal Albert Hall di Londra.

Mercoledì 4 luglio – ore 21.30
Cinema sotto le stelle*
Gran Budapest Hotel
regia di Wes Anderson
introduce Roberto Dulio, docente di Storia dell’architettura

martedì 10 luglio – ore 21
Concerto-spettacolo
FINARDINAMENTE
con Eugenio Finardi
#FINARDINAMENTE: una parola composta che è insieme un avverbio, un nome e un verbo. Tre modi per rispondere al dubbio su cosa sia la Verità nell’Arte. Questo sarà il nuovo show tra musica e parole di Eugenio Finardi dove il cantautore cercherà di svelare la sua verità dietro ogni forma di rappresentazione artistica con un racconto sincero e sfacciato delle emozioni di intere generazioni e, ovviamente, la sua musica!
In scaletta, insieme ai brani fondamentali della sua lunga carriera, anche alcune chicche mai eseguite dal vivo, diventate nel tempo dei classici come “Il Vecchio sul ponte” e “Shamandura”.
Mercoledì 11 luglio – ore 21.30
Cinema sotto le stelle*
Sully
regia di Clint Eastwood
Introduce Paolo Carlo Astori, docente di Impianti e sistemi aerospaziali

Mercoledì 18 luglio – ore 21.30
Cinema sotto le stelle*
La grande scommessa
regia di Adam Mckay
Introduce Emilio Barucci, docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

Giovedì 20 settembre – ore 21.00
Concerto
La civica Jazz band
Direttore musicale: Enrico Intra
Ospite d’eccezione: Gianluigi Trovesi (sassofono)

 

*Ciclo di film a tema scientifico con l’introduzione di docenti del Politecnico di Milano

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per informazioni e iscrizioni: www.eventi.polimi.it

#eventipolimi

 

 

 

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: nasce il primo torneo di scacchi della Città di Milano

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

CASTELLO SFORZESCO: domenica 6 maggio una giornata aperta a tutti per ricordare con una festa il ciclista che ha perso la vita il 7 luglio 2017.

Si terrà domenica 6 maggio, al Castello Sforzesco, una giornata dedicata agli scacchi, che si chiuderà con il primo Torneo della Città di Milano, in memoria di Franco Rindone, il ciclista di 52 anni, papà di due bambini, che perse la vita il 7 luglio scorso in piazza Resistenza partigiana travolto da un camion.

“La famiglia ha voluto fortemente che Franco fosse ricordato con una grande festa dedicata agli scacchi, passione che condivideva con il figlio Andrea. Ci siamo messi subito a disposizione, insieme a MM, e grazie all’associazione Il Castelletto Scacchi, ne è nato il primo Torneo Blitz della Città di Milano”, dichiarano la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli. “La nostra idea è che questo diventi il primo torneo ufficiale della nostra città e per questo chiamiamo a raccolta tutte le associazioni scacchistiche, perché collaborino con noi alla realizzazione delle prossime edizioni”.

La giornata dedicata agli scacchi sarà suddivisa in due momenti. La prima parte, dalle 10 alle 14, sarà una grande festa aperta a tutti, con un momento di saluti istituzionali alle ore 12 e diverse attività: ‘Impariamo a giocare’, ‘Simultanea con ScaccoMax e ScaccoAndrea’, ‘Drum&Magic, spettacolo di magia e batteria’, ‘Caccia al tesoro scacchistica’, ‘Scacchi e fumetti’.

Il pomeriggio, dalle 14 alle 19, si terrà il ‘Torneo Blitz di Scacchi Città di Milano – Memorial Franco Rindone’, riservato a tutti i giocatori in possesso di tessera ordinaria/agonistica/Juniores FSI valida per l’anno in corso. La manifestazione è valida per variazioni Elo Blitz Fide.

Durante tutta la giornata si terrà anche l’esposizione “Gli scacchi nella storia – Dai protoscacchi al settecento di Philidor”, realizzata da E’-Vento Produzioni, a cura di Alberto e Matteo Tavazzi. Le opere riprodotte sono tutte appartenenti a raccolte del Castello Sforzesco (Raccolta d’arte antica, Raccolte d’arte applicata e Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli).

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano, con il sostegno di Metropolitana Milanese e realizzata in collaborazione con Il Castelletto Scacchi, organizzazione presente da diversi anni nel mondo degli scacchi con sedi a Milano e Savona.

L’iscrizione al torneo del pomeriggio è gratuita e possibile fino a esaurimento degli 80 posti disponibili: www.vesus.org.

Advertisement

PIAZZA CASTELLO: via libera della sovrintendenza al progetto di riqualificazione

PIAZZA CASTELLO
PIAZZA CASTELLO

PIAZZA CASTELLO: Maran “Avanti con le fasi progettuali per valorizzare il percorso pedonale più esteso della città”. Ecco come sarà.

Un progetto che naturalizzerà “l’area antistante il Castello come espansione del parco, rafforzando gli elementi più connotativi, come l’emiciclo arboreo e il verde delle aiuole a cornice delle visuali verso il Castello”.

Con queste parole la Sovrintendenza ha dato il parere favorevole allo studio di fattibilità degli architetti Genuizzi, Banal, Strambio, Ragazzo vincitori del Concorso Internazionale di Progettazione bandito dall’Amministrazione attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it, con l’obiettivo di dare nuova vita ad uno dei luoghi più amati e visitati di Milano.

PIAZZA CASTELLO

“Il confronto con la Sovrintendenza ci ha consentito di rendere il progetto ancor più connesso al contesto urbano, nel solco della tradizione milanese – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. Ora possiamo procedere alla redazione del progetto definitivo per valorizzare quello che, dal Castello a San Babila, rappresenta il più esteso percorso pedonale della città”.

In particolare, le prescrizioni della Sovrintendenza prevedono la riduzione delle superfici a calcestre di piazza Castello e l’utilizzo del granito di Montorfano per largo Beltrami.

Il progetto, ricordiamo porterà alla realizzazione di un grande parterre alberato in piazza Castello, sfociante in un boulevard che si estende fino a piazza Duomo, con la riqualificazione anche di Largo Beltrami, Largo Cairoli e le aree di raccordo.

La progettazione paesaggistica prevede il ridisegno delle aree verdi, la piantumazione di numerosi alberi e la ridefinizione degli spazi, resi più liberi e fruibili per creare armonia e continuità con l’attigua area pedonale di via Dante. Il via libera della Sovrintendenza consente ora all’Amministrazione di incaricare i progettisti vincitori del Concorso per la stesura del progetto definitivo, cui seguirà quello esecutivo. L’obiettivo è avviare i lavori, a partire da piazza Castello e largo Beltrami, entro il 2021.

Advertisement

TuttoFood e Milano Food City 2018, ecco gli Eventi da non perdere

Milano Food City
Milano Food City
Milano Food City dal 7 al 13 maggio la settimana dedicata al cibo con eventi, degustazioni e tante sorprese
Milano Food City 2018 è l’evento di respiro nazionale e internazionale dedicato al gusto, alla cultura alimentare e alla sostenibilità, che animerà la città dalla periferia al centro attraverso un calendario unico di eventi rivolti a professionisti, appassionati gourmand, cittadini e turisti.
Un appuntamento che vede la città riscoprirsi nella sua storica eccellenza alimentare e nella sua capacità di valorizzare la filiera agroalimentare del Paese.

Un’iniziativa aperta alla città all’insegna della solidarietà, un grande evento di intrattenimento per sensibilizzare i cittadini sul tema della redistribuzione del cibo e per promuovere i valori della condivisione e della cultura alimentare .

 

SKY ITALIA ALLA MILANO FOOD CITY con la campagna ” Sky Un mare da salvare”

Sky è presente alla manifestazione con una michetta gigante #MicaSpreco composta da plastiche riciclate provenienti dalla catena alimentare. L’installazione sarà visibile in Piazza XXV Aprile a partire dal 7 maggio mattina e per tutta la durata della manifestazione. In particolare, la riproduzione del tradizionale panino milanese misura 3,5 metri ed occupa una superficie di 25 mq: l’obiettivo è quello di far toccare con mano e rendere il più possibile visibile l’impatto che hanno sul mare gli imballaggi alimentari di plastica non riciclati correttamente.

Per tutte le info e gli approfondimenti clicca QUI

sky tuttofood micaspreco

Campagna Amica in Castello – Farmers’ Market
farmer market castello milano food city

Il gusto autentico delle campagne lombarde nel cuore di Milano con il farmers’ market di Campagna Amica. Per tre giorni consecutivi, da venerdì a domenicadalle ore 9 alle 20,cinquanta imprenditori agricoli di Coldiretti offriranno il meglio della loro produzione: dai formaggi ai salumi, dall’ortofrutta alle conserve, dal pane al riso, ma anche vino, miele e molto altro. E per chi desidera uno spuntino veloce, nell’area street food diverse ape truck proporranno cibi preparati con i prodotti a Km zero del mercato. Spazio anche alle fattorie didattiche con i laboratori per i più piccoli, dedicati al mondo del latte e dei formaggi, alla biodiversità fluviale e ai lavori nei campi.

 


 

🍷 WINE DAYS ITALY 🍷- Milano Food City
WINE DAYS ITALY milano food city

La prima edizione di WINE DAYS ITALY si terrà il prossimo 11,12,13 maggio presso Base Milano.
Un evento enogastronomico di rilievo nazionale che ospiterà una selezione di cantine in rappresentanza dell’eccellenza del Made in Italy. Un percorso di degustazioni che coinvolgerà varie regioni italiane: cantine vinicole provenienti da tutto lo stivale faranno assaggiare le loro etichette migliori, accompagnate da una selezione di specialità alimentari che ben si accostano a un buon calice di vino .

Per tutte le informazioni clicca QUI

 


Mercoledì 9 Maggio

Salita sulla Torre Branca & Degustazioni Prodotti Toscani 

cavalli tuttofood milano food city

 

In occasione di TuttoFood 2018, degustazione di vini e prodotti toscani nella splendida cornice del Just Cavalli Garden, con la possibilità di visitare la  Torre Branca, per ammirare la città di Milano da più di 100 metri di altezza .

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

Giovedì 10 Maggio

Opening Garden Hotel Manin 

milano food city eventi hotel manin

 

In occasione della settimana di TUTTOFOOD, Inaugurazione ufficiale del Giardino MANIN,
Location esclusiva a 4 stelle nel cuore di Milanoa pochi passi dalla centralissima Via Manzoni…

GARDEN Cocktail Party con Buffet a partire dalle ore 19.00

Riportato di recente al suo splendore, il giardino privato dell’Hotel Manin sorge sui resti di un antico cimitero romano del 300 a. C. Tipico giardino all’italiana degli anni 30’ rivisto con un tocco lounge, è contornato da aiuole, statue e bianchi tendaggi che delimitano il dehor del ristorante che a sua volta si erge sulle vestigia di un’antica locanda del ‘700. Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

VENERDI’ 11 Maggio

Opening Terrazza Hotel Dei Cavalieri 

 

terrazza HOTEL Dei Cavalieri tuttofood

Inaugurazione della famosa Terrazza all’ultimo piano dell’ Hotel Dei Cavalieri splendida Location  a pochi passi da Piazza Duomo, dove poter ammirare lo Skyline di Milano sorseggiando un buon Cocktail.

Ingresso gratuito solo su accredito, registrandosi QUI

 

SABATO 12 Maggio

Milano Food Week – Emilia Romagna Tradition 

just cavalli milano food city tutto food

 

Dai monti e dalle valli sino alle sponde del suo mare, i piatti della tradizione emiliana e romagnola sono famosi in tutto il mondo.

Sabato si parte dall’ aperitivo con un ricchissimo Royal Buffet dove poter degustare vini e  diversi prodotti tipici.

Per maggiori info e prenotazioni clicca QUI

 

 

TUTTOFOOD

FESTA DEL BIO DI MILANO Con CERRETO AMANTI DEL BIOLOGICO

QuandoSABATO 12 maggio, in occasione FESTA DEL BIO, il grande evento milanese per festeggiare il mondo del biologico italiano.

A che ora? Tutto il giorno

Dove? via Mercanti, il luogo in cui si terrà la Festa del Bio.

Sarà una giornata all’insegna deI coinvolgimento social sia durante, sia dopo l’evento, attraverso foto e video condivisi e postati fra i partecipanti. Sarà infatti possibile anche scattare divertenti foto con un photobooth e pubblicarle direttamente sui social durante l’evento stesso.

Durante tutto l’arco della giornata, gli ospiti saranno protagonisti di una degustazione di piatti a base di prodotti Cerreto con menu dedicati ad ogni momento della giornata.

Sarà un evento ricchissimo, con distribuzione di prodotti omaggio (della linea gli Snack, Semi Tostati e Vegghissimi), regali e tanti buoni sconto da utilizzare anche per gli acquisti online.

 


 

 

milano food city 2018 tuttofood

Per scoprire tutti gli eventi e rimanere aggiornato visita il sito milanofoodcity.it

Advertisement

FONDAZIONE PRADA: a Milano il cinema firmato dalla maison di moda

FONDAZIONE PRADA
FONDAZIONE PRADA

FONDAZIONE PRADA: la nuova programmazione propone una grande varietà di formati e linguaggi visivi e una serie di incontri con il pubblico ed eventi speciali.

Fondazione Prada ha aperto la nuova Torre e ha deciso di trasformare il cinema della sede di largo Isarco in una vera e propria sala, lanciando un cartellone con tutti i titoli in programma.

“Il progetto nasce da una profonda riflessione sulla funzione e il significato della presenza di un cinema all’interno di un’istituzione dedicata alle arti visive come la Fondazione Prada.”

“La nuova programmazione del cinema della Fondazione Prada presenta un’estrema varietà di formati e linguaggi visivi in cui convivono i classici, i lavori sperimentali, le prime visioni, i blockbuster, le opere d’avanguardia, i prodotti televisivi, i film rari e i restauri”, spiega Fondazione.

Ogni venerdì “Soggettiva John Baldessari” presenta i film scelti dall’artista americano, una selezione che traccia una storia parallela e personale di un genere chiave del cinema hollywoodiano, il thriller.

Il sabato la sezione “Indagine” è dedicata alle prime visioni internazionali.

Ogni domenica “Origine” si rinnova con “Screen-Core”, curato da Luigi Alberto Cippini. Il progetto riunisce le produzioni che definiscono il cinema indipendente contemporaneo insieme a titoli di autori affermati ma poco conosciuti dal grande pubblico.

Il biglietto di ingresso intero costa 9 euro per le prime visioni e 7 per le altre proiezioni.

Qui il calendario con le prossime programmazioni.

L’ingresso alle proiezioni è a pagamento e non comprende l’accesso alle mostre della Fondazione.
I posti sono numerati.

I biglietti sono acquistabili online o presso la biglietteria del Cinema della Fondazione Prada, situata al piano – 1 dell’edificio del Cinema, a partire dall’ora precedente al primo spettacolo e fino a 10 minuti dopo l’inizio dell’ultima proiezione. È possibile acquistare il biglietto per le proiezioni della giornata in corso o per i giorni successivi.

Gli spettatori con mobilità limitata, con necessità di accesso alle proiezioni con sedia a rotelle o di assistenza dedicata sono pregati di contattare il numero +39 02 56662674 per verificare la disponibilità di posti in sala e ricevere tempestivo supporto da parte del personale della Fondazione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero +39 02 56662636 o

PROIEZIONI SOGGETTIVA
Intero: 6 €
Ridotto: 4 € (per studenti sotto i 26, spettatori over 65)
Gratuito: spettatori diversamente abili e un loro accompagnatore

PROIEZIONI DELLA SEZIONE INDAGINE
Intero: 8 €
Ridotto: 6 € (per studenti sotto i 26, spettatori over 65)
Gratuito: spettatori diversamente abili e un loro accompagnatore

PROIEZIONI DELLA SEZIONE ORIGINE
Intero: 6 €
Ridotto: 4 € (per studenti sotto i 26, spettatori over 65)
Gratuito: spettatori diversamente abili e un loro accompagnatore

Advertisement

OPEN HOUSE MILANO: apertura straordinaria e gratuita di edifici non accessibili

OPEN HOUSE MILANO
OPEN HOUSE MILANO

OPEN HOUSE MILANO: sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 torna l’evento annuale aperto a tutti alla scoperta del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo.

Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico. Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.

Ritorna sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 la terza edizione di Open House Milano: due giornate per (ri)scoprire una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti, che assumeranno nuovi significati grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, studenti delle facoltà milanesi e cultori d’architettura.

Open House Milano fa parte dal 2015 del circuito Open House Worldwideevento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e 31 città. In Italia è presente già dal 2012 grazie a Open House Roma.

Il concept originale di Open House è nato a Londra ed è stato sviluppato da Open House Londra.

5 e 6 maggio |  OPEN HOUSE MILANO, 3 EDIZIONE

Ciascun edificio o evento in programma ha  specifiche modalità di accesso,  LIBERO o SU PRENOTAZIONE
differenti fasce orarie nei due giorni della manifestazione, consultabili all’interno delle singole schede.
In alcuni edifici su prenotazione, i posti disponibili potrebbero esaurirsi, vi consigliamo di verificarne la disponibilità sulle schede.

LE PRENOTAZIONI APRIRANNO IL 26 APRILE 

GLI ORARI SI RIFERISCONO ALL’ORARIO DI APERTURA E ALL’ORARIO DI ULTIMA VISITA

Programma 2018

Advertisement

PREVENZIONE: il 4 Maggio screening Gratuito Salivare per HIV & HCV a Milano

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 4 MAGGIO 2018

IL TEST DI SCREENING:
DOMANDE E RISPOSTE

Il primo interrogativo a cui ciascuno dovrebbe dare una risposta riguarda il proprio “stato sierologico”.
Il test di screening è alla portata di tutti, per sapere subito e con sufficiente affidabilità se è avvenuto o no il contagio da parte dell’HIV.
Il test salivare
Recentemente è stato messo a punto un test rapido, su saliva, che consente di fornire ai pazienti una risposta entro pochi minuti dal prelievo. Il test può dare due risposte: se è negativo esclude l’avvenuto contatto con l’HIV; mentre la positività esprime la presenza di anticorpi specifici anti-HIV che vengono prodotti dopo l’esposizione al virus.
Come tutti i test di screening, anche in questo caso, per quanto altamente indicativo, il test non dà una risposta definitiva circa l’avvenuto contagio. Un esito positivo deve essere confermato dall’esame standard su sangue.
È importante, a tale proposito, dare un chiarimento: la saliva non è in grado di trasmettere il virus in quanto contiene solo anticorpi specifici rivelabili con il test. Per questo motivo, il bacio (anche profondo) è considerato un comportamento privo di rischio.
Attualmente il test salivare è utilizzato nei paesi industrializzati solo nel contesto di campagne di prevenzione.



Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °