18.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

ATM: dal 18 maggio parte la linea notturna per la movida estiva

ATM
ATM

ATM: la linea viene attivata per dare la possibilità ai frequentatori dei popolari locali notturni presenti all’Idroscalo di lasciare a casa l’auto privata e usare il mezzo pubblico.

Da venerdì 18 maggio, nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica, dalle ore 24,00 alle ore 4,00 parte la linea 188 che collega Porta Vittoria Fs con Idroscalo/Circolo Magnolia e ritorno. Lo rende noto il Comune di Milano.

La linea viene attivata per dare la possibilità ai frequentatori dei popolari locali notturni presenti all’Idroscalo di lasciare a casa l’auto privata e usare il mezzo pubblico.

Queste le fermate che verranno effettuate dalla linea: (direzione Magnolia): viale Mugello dopo via Valentino Mazzola (Porta Vittoria Fs capolinea); viale Corsica dopo via De Andreis (in corrispondenza delle fermate delle linee 27-45-73); piazzale Aeroporto Linate. (Direzione Porta Vittoria Fs): Parco Idroscalo/Magnolia (capolinea); viale Corsica 91 prima di via Mezzofanti (con linee 27-73).

La nuova linea urbana avrà una frequenza di 30 minuti. La prima corsa da Porta Vittoria sarà effettuata alle ore 23.45 e l’ultima da Idroscalo/Magnolia alle ore 4.30. La 188 sarà in servizio fino al 15 settembre.

Advertisement

MILANO: un giro a bordo dell’antica locomotiva a vapore, i dettagli

MILANO
MILANO

MILANO: domenica 20 maggio un tour con il Sebino Express di Fondazione FS Italiane sulle linee Palazzolo – Paratico e Brescia-Iseo-Edolo diretti al lago d’Iseo.

Dalla stazione di Milano Centrale, alle 8.29 partirà un treno a vapore (foto Michele Melillo/Fb), composto da carrozze centoporte, con destinazione Paratico (arrivo ore 11.10), mentre da Brescia, alle 8.52 due automotrici diesel (ALn 668) raggiungeranno la stazione di Pisogne (arrivo ore 10.25).

Una volta giunti a destinazione, i passeggeri potranno usufruire anche di un servizio di accompagnamento turistico. I biglietti sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su trenitalia.com, e con l’app Trenitalia per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate nella sezione “viaggi ed eventi” del sito web Fondazionefs.

Advertisement

PARCO SEMPIONE: tante attività sportive gratuite sabato 19 maggio

PARCO SEMPIONE
PARCO SEMPIONE

PARCO SEMPIONE: arriva sabato 19 maggio TrainUp Day Milano, l’iniziativa che propone gratuitamente diverse attività sportive.

La giornata, organizzata in collaborazione con i migliori trainer della città e con il patrocinio del Comune – Municipio 1, permetterà di prendere parte a tanti corsi, dal running allo yoga, dalla boxe alla danza aerea, dal pilates all’allenamento funzionale. Iscrizione obbligatoria attraverso sito o app; posti limitati. Di seguito il porgramma della manifestazione.

• 10-11
Yoga Like a Gazzella (Zona Parco Palestro)
by GazzelleOnTheRoad
Iscrizione –> https://trainup.app.link/Ht1Wk1oGMM

Wake Up and Shine
by Pure Wellness
Iscrizione –> https://trainup.app.link/zmZZd4pGMM
_____________
• 11-12
Go Fit or Go Home
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/vAvH4QDGMM

Zumba
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/QZ1IE4BGMM
_____________
• 11:15 – 12
Running with Donkenya
by Matteo Vecchia
Iscrizione –> https://trainup.app.link/zdx12oGGMM

_____________
• 12-13
Nording walking
by Alberto Saccani
Iscrizione –> https://trainup.app.link/M2546hJGMM

G.A.G. Revival
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/8LE4hbKGMM

Functional Training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/xlTbW9HGMM

_____________
• 13-14
Boxing
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/qLJNYSLGMM

Golf training
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/GdZn03KGMM
_____________
• 14-15
Game  training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/FiXKUvUGMM
_____________
• 15-16
Aerodance
by Barbara Busnelli
Iscrizione –> https://trainup.app.link/rG1AGaQFMM
_____________
• 16-17
Fit4chicks
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/allMbC0GMM

The Stadium Concept
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/O3brJ7XGMM

Game  training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/l8YzPxhHMM

_____________
• 17-18
Nording walking
by Alberto Saccani
Iscrizione –> https://trainup.app.link/4M5rnF3GMM

_____________
• 18-19
Pilates
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/pC1pMq9GMM

Golf  training
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/P7SBZy5GMM

Run Like a Gazzella
by GazzelleOnTheRoad
Iscrizione –> https://trainup.app.link/ur7uzL7GMM.

Advertisement

NOTTE DEI MUSEI: apertura straordinaria della Pinacoteca di Brera a 1 euro

NOTTE DEI MUSEI
NOTTE DEI MUSEI

NOTTE DEI MUSEI: la Pinacoteca di Brera rimane aperta straordinariamente fino alle 22.15 e dalle 18.30 il costo d’ingresso è di 1 euro.

Giunge alla terza edizione la Festa dei Musei, che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 maggio.

La Pinacoteca di Brera propone per l’occasione un’apertura straordinaria serale a 1 euro (dalle 18.30 alle 22.15 – chiusura biglietteria ore 21.40) e una nuova iniziativa DisegnaBrera: “La sfida”.

Sabato, dalle 10:00 alle 21:00, potrete ritirare all’Info Point il vostro kit DisegnaBrera e sfidare amici ed artisti rappresentando i soggetti proposti… anche i più strani. L’attività è autonoma, non necessita di prenotazione ed è adatta a tutti.

Orario: dalle 18.30 alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 1 euro

Advertisement

MILANO da LEGGERE:ironia e umorismo raccontano la città, ebook da scaricare gratis

MILANO DA LEGGERE  1
MILANO DA LEGGERE 1

MILANO da LEGGERE: è un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Milano per far conoscere e diffondere la lettura digitale attraverso testi dedicati al racconto di Milano.

Al via la terza edizione di Milano da leggere (aprile-giugno 2018). Una nuova selezione di dieci ebook liberamente scaricabili che quest’anno raccontano Milano attraverso la lente dell’umorismo e dell’ironia con personaggi, storie, fissazioni e abitudini che ci faranno sorridere bonariamente, anche di noi stessi. Fino al 30 giugno è possibile scaricare liberamente gli ebook.
La nuova edizione è realizzata con la collaborazione di ATM, in qualità di partner tecnico, degli editori Bompiani, Feltrinelli, Laurana, Mondadori, Rizzoli e con l’amichevole disponibilità degli autori e degli eredi dei diritti.

La seconda edizione di Milano da Leggere (marzo-maggio 2017) ha visto Milano palcoscenico di storie gialle e noir con i libri di Scerbanenco, Olivieri, Biondillo, Carcano, Colaprico, Crapanzano, De Angelis, Gurrado, Luzzi e Tuzzi.
È stata realizzata con la sponsorizzazione tecnica di ATM e la collaborazione degli editori Bollati Boringhieri, Garzanti, Guanda, Marcos y Marcos, Meravigli, Mondadori, Mursia e dell’Agenzia Letteraria Santachiara che hanno gentilmente concesso i diritti delle opere per la durata dell’iniziativa.

La prima edizione di Milano da Leggere (marzo 2016) ha proposto testi prevalentemente fuori diritti d’autore, tuttora disponibili.
È stata realizzata con il sostegno di Regione Lombardia e la collaborazione di Marcos y Marcos, Morellini Editore, Sellerio, gli eredi di Oreste del Buono, The Italian Literary Agency, Liber Liber e Wikisource.

QUI I LINK PER SCARICARE GLI EBOOK.

Advertisement

MILANO COFFEE FESTIVAL: il primo grande evento dedicato al caffè espresso italiano

MILANO COFFEE FESTIVAL
MILANO COFFEE FESTIVAL

MILANO COFFEE FESTIVAL: dal 19 al 21 Maggio 2018 al BASE di via Tortona una coinvolgente full immersion dal chicco alla tazzina attende coffee lovers e operatori del settore.

Milano Coffee Festival, il primo grande evento nazionale dedicato alla bevanda più amata dagli Italiani, si presenta.
Una coinvolgente full immersion dal chicco alla tazzina è ciò che attende coffee lovers, torrefattori, produttori di macchine e operatori del settore dal 19 al 21 Maggio 2018 al BASE di via Tortona.

Il Festival, promosso da Consorzio Promozione Caffè e Ucimac, con HostMilano-Fieramilano e in collaborazione con Sca-Specialty Coffee Association, è organizzato dall’Agenzia Sedicieventi, nota per la popolarità raggiunta da Eurochocolate negli ultimi 25 anni. L’evento ha il patrocinio del Comune di Milano e della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Durante l’attesa kermesse, il caffè espresso non sarà solo buono da bere, ma anche interessante da conoscere e affascinante da scoprire, grazie al ricco programma che prevede educational, degustazioni, laboratori, esposizioni e incontri di approfondimento, appositamente pensati per coinvolgere il visitatore in un’esperienza unica.
Tra gli appuntamenti in calendario, l’Assaggio sensoriale, l’evento grazie al quale si potranno apprendere le prime importanti nozioni per riconoscere un espresso di qualità, fino a diventarne un vero esperto. L’esperienza degustativa proseguirà con la Guida alla degustazione del caffè. Le differenze tra i diversi caffè – in termini di gusto, odore e colore – sono molto sottili e per diventare un bravo cup taster bisogna essere ben allenati: la campionessa italiana in carica, Helena Oliviero, guiderà il pubblico in questo avvincente percorso di conoscenza del gusto.

L’Espresso perfetto sarà invece l’educational ideale per conoscere tutti i segreti che portano a servire un ottimo caffè espresso re, a partire da alcune semplici ma imprescindibili regole. Spazio anche alla Latte Art, grazie alla quale il cappuccino diventa un’opera d’arte e il barista un vero e proprio artista. Latte Art Specialist sarà quindi l’approfondimento tematico riservato agli operatori e dedicato al cappuccino perfetto, condotto da Luigi Lupi, esponente di spicco della popolarissima Latte Art.

Si prosegue con l’imperdibile How to brew coffee?, l’occasione ideale per scoprire la varietà dei metodi alternativi all’espresso nella preparazione del caffè con uno sguardo pratico sul mondo delle estrazioni filtro: V60, Aeropress, Chemex e Clever Dripper fino alla preparazione coldbrew.
Grazie a Coffee in Good Spirits non mancheranno le occasioni per godere di originali abbinamenti: con la sezione Happy Hour, i nuovi trend dell’aperitivo incontreranno il caffè di qualità per una combinazione perfetta tra cocktail a base di caffè e appetizer, mentre con Special Night l’arte della mixology sposerà la caffetteria, insegnando a trattare il caffè, a estrarlo e abbinarlo al giusto distillato, per un’interessante full immersion nel mondo dei drink al caffè.
Sarà aperto a tutti i visitatori anche il laboratorio Barista 2.0: un training multimediale a tutto tondo sulla professione del barista in un’unica e coinvolgente esperienza 2.0. Un’evoluzione che passa attraverso la conoscenza dell’espresso, in compagnia del campione italiano in carica Davide Cavaglieri.

Sabato 19 e Domenica 20 Milano Coffee Festival sarà aperto a tutti i visitatori gratuitamente, mentre Lunedì 21 l’ingresso sarà riservato, sempre gratuitamente, agli operatori di settore ai quali sono dedicati alcuni appuntamenti specifici. L’Analisi del Caffè all’interno delle Torrefazioni è l’educational che porta sotto i riflettori un sistema ampiamente usato da quest’ultime per determinare, tramite l’analisi fisicovisiva e sensoriale, il valore di acquisto e di vendita del caffè tostato, mentre Espresso di qualità: le tecniche dei professionisti è l’approfondimento ideale per conoscere tutte le caratteristiche e i pregi della tazzina per eccellenza e imparare a preparare e offrire un espresso impeccabile. Inoltre, quanti hanno nel cassetto il sogno di Aprire un Coffee Shop in Italia, potranno seguire l’educational di Chiara Bergonzi, vice campionessa mondiale di Latte Art, e prendere appunti su come aprire una caffetteria di alta qualità e diventare imprenditori di successo.

Continua a leggere…

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: serata in musica con ingresso a 3 euro

41700552322 417ed0c60d z
41700552322 417ed0c60d z

PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

Orario: 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 3 euro

Programma

Mauro Giuliani, Sei lieder op. 89

Anton Stingl, Selezione da Jiddische Lieder

Shaked Evron, tenore

Arianna Campia, chitarra

* * * * * * * * * * * * * * * *

Georg Friedric Händel, Sonata in mi minore
Christoph Willibald Gluck, Danza degli spiriti beati
Mauro Giuliani, Variazioni op. 84
Jacques Ibert, Entr’acte

Antonio Di Donna, flauto
Gianmarco Frau, chitarra

* * * * * * * * * * * * * * * *
Sergej  Prokofiev, Sonata op. 56 per 2 violini

Miklos Papp, Giulietta Bianca Bondio, violini

* * * * * * * * * * * * * * * *

Sieur Demachy, Suite in sol minore
Marin Marais, Les voix humaines
Johann Sebastian Bach, Suite in re minore

Iris Fistarollo, viola da gamba

Advertisement

SCALO MILANO: la mostra fotografica My Dream Home visitabile gratuitamente

SCALO MILANO
SCALO MILANO

SCALO MILANO: dal 17 maggio 6 container colorati ospiteranno gli oltre 70 scatti emozionali che raccontano le case dei sogni dei bambini di Haiti.

Scalo Milano, l’unico outlet cittadino a quindici minuti dal centro di Milano, presenta la mostra MY DREAM HOME, nata dalla collaborazione dei fotografi Elisabetta Illy e Stefano Guindani e dalla loro passione per il reportage umanitario e sociale. Sei container sovrapposti per creare una scultura verticale dal forte impatto visivo ospiteranno, dal 17 maggio al 10 giugno nella Piazza delle Fontane, gli scatti realizzati dai due fotografi per raccontare attraverso un percorso emozionale la realtà dei bambini haitiani.

MY DREAM HOME è un progetto che nasce dalla volontà di Guindani e Illy per dare una voce ai piccoli haitiani che vivono nello slum di Cité Soleil, il più esteso dell’emisfero occidentale, attraverso le immagini scattate in occasione di un reportage fotografico ad Haiti organizzato insieme alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus. L’esposizione ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla drammatica situazione in cui versa la popolazione dell’isola, dove, nella sola Cité Soleil, le baracche in lamiera ospitano oltre 300.000 persone costrette a vivere nelle peggiori condizioni igieniche.

Una originale installazione dell’artista MBU-69 effettuata tramite la tecnica del ri-collage affianca alle fotografie che ritraggono i bambini davanti ai luoghi dove vivono, i disegni che hanno realizzato della loro ‘casa dei sogni’. E il sogno di un bambino di Haiti che vive nel poverissimo slum di Cité Soleil è principalmente quello di AVERE una casa.

La mostra che verrà allestita all’interno di Scalo Milano permetterà di vivere in prima persona un percorso emozionante tra il mondo reale e quello ideale, trasportando i visitatori nei luoghi fotografati da Stefano Guindani ed Elisabetta Illy. MY DREAM HOME è ospitata all’interno di un’installazione ideata dall’architetto Piero Lissoni/Lissoni Associati, in collaborazione con Dmeco Engineering divisione Living, che prevede l’assemblaggio di container sovrapposti, colorati nelle stesse tonalità intense delle case haitiane, a suggerire un concetto astratto di abitazione. I tre container alla base ospitano la mostra fotografica, i disegni dei bambini, e il progetto di un’unita abitativa ecosostenibile, economica e versatile studiata per le esigenze di una famiglia di Haiti.

Le immagini esposte sono a disposizione del pubblico e il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus per la costruzione di case ad Haiti nell’ambito del progetto Fors Lakay. La Fondazione aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo e opera in Haiti da 30 anni con progetti di istruzione, accoglienza per i bambini in condizioni di difficoltà, assistenza sanitaria, di ricostruzione e autosostenibilità.

È possibile contribuire tramite la Fondazione Francesca Rava con offerta di € 250 per singola immagine in mostra, in tiratura limitata fine art cm 30×40, certificata e autografata, con donazione di € 10 per un mattone, di € 200 per un mq di casa oppure con una donazione di € 12000 per la realizzazione di un’abitazione completa, con targa dedicata.

Inoltre per l’allestimento di MY DREAM HOME a Scalo Milano verrà messa a disposizione del pubblico una selezione limitata di stampe fine art cm 20×30 con offerta da € 50 e cartoline  dedicate con offerta da € 5.

MY DREAM HOME si inserisce all’interno di una più ampia strategia di Scalo Milano, volta ad offrire alle persone non soltanto un’esperienza di shopping ma anche e soprattutto un’esperienza di intrattenimento completa che spazia dalla cultura agli eventi fino al tempo libero”, commenta Davide Lardera, AD di Scalo Milano.Con questo progetto abbiamo voluto contribuire anche noi in modo concreto, sensibilizzando i nostri visitatori nei confronti delle problematiche di una realtà come Haiti, dando loro la possibilità di sostenere la causa partecipando alla realizzazione di case in muratura nel poverissimo slum di Cité Soleil”.

Scalo Milano, con i suoi 130 negozi con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno e la sua food court, è in grado di offrire a ogni visitatore un’esperienza di shopping e intrattenimento unica, grazie a un’offerta differenziata che comprende il meglio della moda, della ristorazione e del design, oltre a un ricco calendario eventi ed appuntamenti, in cui si inserisce perfettamente MY DREAM HOME.

INFORMAZIONI E ORARI

La mostra potrà essere visitata gratuitamente presso la Piazza delle Fontane a Scalo Milano dal 17 maggio al 10 giugno nella Piazza delle Fontane dal lunedì al giovedì con orario 10.00-20.00 e dal venerdì alla domenica con orario 10.00-23.00.

Scalo Milano si trova a Locate Triulzi ed è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto: con il passante ferroviario S13, in auto tramite la Tangenziale Ovest di Milano uscita 8 – Val Tidone direzione SS 412, o con la navetta dedicata gratuita dal giovedì alla domenica con partenze dalla Stazione Centrale e da Largo Cairoli.

Advertisement

Radio Italia Live Il Concerto a Milano: l’elenco degli artisti

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900
21 grandi interpreti e autori della musica italiana che si esibiranno accompagnati dall’“Orchestra Filarmonica Italiana” diretta dal maestro Bruno Santori.

Sale la febbre per RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2018 in Piazza Duomo a Milano. L’editore Mario Volanti e il sindaco Giuseppe Sala hanno annunciato in diretta a Radio Italia che l’evento si terrà sabato 16 giugno, partire dalle 19.10

L’evento, come sempre GRATUITO e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano si svolgerà nella splendida cornice di Piazza del Duomo, sabato 16 giugno 2018, a partire dalle ore 19.10 e sarà presentato da LUCA BIZZARRI e PAOLO KESSISOGLU che, da sei anni, accolgono i protagonisti sul palco con simpatia e professionalità, riservando per ognuno di loro un momento dedicato di intrattenimento.

Nel backstage, lo speaker Marco Maccarini incontrerà i protagonisti della kermesse; alla speaker Manola Moslehi il compito di ra ccogliere le emozioni del pubblico.

?border=


Il concerto: chi sono i cantanti sul palco

Nell’edizione 2018 di RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO saliranno sul palco:

ANNALISA, BIAGIO ANTONACCI, CAPAREZZA, ELISA, FABRI FIBRA, GIUSY FERRERI, J-AX & FEDEZ, GIANNI MORANDI, THEGIORNALISTI, LE VIBRAZIONI, IL VOLO.

Per RADIO ITALIA WORLD: MIKA, la star mondiale che è entrata da alcuni anni nel cuore di tanti italiani.

Per RADIO ITALIA RAP: ACHILLE LAURO, CAPO PLAZA, GHALI, NITRO, TEDUA .

Per FENOMENI: MÅNESKIN, RIKI, THOMAS.

“Grazie alla condivisione su tutti i mezzi del gruppo Radio Italia, “RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO” sarà occasione di intrattenimento non solo per chi sarà pres ente in piazza, ma anche per tutti gli appassionati della musica in Italia e nel mondo.

L’evento sarà infatti trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, c anale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio / video su radioitalia.it. Vivrà sulle app gratuite “iRadioItalia ” per iPhone, iP ad, Android, Windows Phone e Windows 10. “RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO” 2018 sarà trasmesso in contemporanea su REAL TIME (canale 31), il canale dedicato all’intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul NOVE, il canale generalista del gruppo e in streaming sul servizio OTT gratuito Dplay (dplay.com)”, scrive una nota dell’organizzazione.

Advertisement

WIRED NEXT FEST: torna a Milano il festival dell’innovazione

WIRED NEXT FEST
WIRED NEXT FEST

WIRED NEXT FEST: quest’anno affronterà il tema della Contaminazione e la relazione tra elementi quali digitale e analogico, macchine e uomini, contenuti e nuove piattaforme media.

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio torna a Milano, presso i Giardini Indro Montanelli, il Wired Next Fest, un festival dedicato all’innovazione giunto alla nona edizione.

Tra i relatori italiani e stranieri parteciperanno all’evento Riccardo Chailly, Chelsea Manning, Negramaro, Motta,Tommaso Colliva, The Jackal, Zero Calcare, Marta Salogni, Kate Crawford, Carlo Cracco, Lele Sacchi, Michele Bravi, Måneskin, che incontreranno il pubblico per parlare del cambiamento nell’ambito di scienza, economia, cultura e tecnologia. Interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche avranno l’obiettivo di stimolare il confronto su tematiche legate all’innovazione.

In programma anche musica dal vivo: il 25 maggio funk, soul e elettronica con Jungle e “crime funk” con Calibro 35; il 26 maggio deep house con Robin Schulz e rap con Gemitaiz; e il 27 maggio racconti speciali in musica con Raphael Gualazzi, John De Leo, Danilo Rea & Alex Braga, riuniti per lo spettacolo Musica e parole sotto le stelle.

Il tema dell’edizione di quest’anno, Contaminazione, sarà incentrato sulla relazione tra elementi quali: digitale e analogico, macchine e uomini, contenuti e nuove piattaforme media. Il primo giorno, in particolare, verrà approfondito il tema del talento: “le tecnologie digitali contaminano e impongono la ridefinizione delle competenze all’interno delle aziende e dei singoli sul mercato del lavoro, creando una contaminazione tra figure professionali che prima non si “parlavano” e che ora addirittura si fondono”, scrivono gli organizzatori.

Advertisement

Havaianas porta un angolo di Brasile a Milano con l’opening del nuovo store

negozio havaianas compressed
negozio havaianas compressed
Havaianas porta un angolo di Brasile a Milano, con l’opening del nuovo store di Corso Buenos Aires 14

Basta nominare il Brasile per pensare all’estate, come basta entrare nel nuovo punto vendita Havaianas di Milano per sentirsi in vacanza!

Havaianas conferma infatti la presenza a Milano con l’opening del suo principale flaghship store italiano, quinto monomarca di proprietà del brand, dopo le recenti aperture di Firenze, Roma e Riccione.

Il famoso brand brasiliano di infradito in gomma si sposta di pochi metri in Corso Buenos Aires, al numero 14, per il lancio della sua nuova boutique milanese: un negozio di circa 100mq con tre grandi vetrine su strada, per regalare un vero angolo di Brasile anche al capoluogo lombardo.

L’ampia e luminosa superfice di vendita, ricca di colori e ispirazioni brasiliane, offre un vasto assortimento delle collezioni del brand, messe in risalto da materiali e display dalle tonalità calde e rilassanti. Tantissime le proposte disponibili per la stagione estiva: dagli iconici modelli di flip flop colorate, agli eleganti sandali femminili ideali anche in città, fino ad arrivare all’ampia proposta di beachwear e occhiali da sole.

Per festeggiare la nuova apertura, Havaianas organizza un grande opening party per far vivere il sapore dell’estate agli invitati ed ai passanti. Nel pomeriggio sarà possibile scoprire, insieme a Wad Caporosso di Radio Deejay, il suono dell’estate attraverso il lancio della nuova playlist di Spotify “Sounds Like Freedom” creata in collaborazione con gli studenti di Naba Sound. Seguirà un imperdibile concerto acustico della band italo-brasiliana Selton per una speciale preview del MI AMI festival, di cui il brand è sponsor.

www.havaianas.com

Evento Facebook per aggiornamenti : https://www.facebook.com/events/1753238774719390/

havaianas milano

 

SAVE THE DATE

NON PERDERTI IL LIVE DEI SELTON ALL’INAUGURAZIONE NUOVO HAVAIANAS STORE !

 

16 maggio, ore 16, Corso Buenos Aires 14

Vi aspettiamo dalle 16 alle 19.30

Sounds Like Freedom playlist – ore 16,30
Selton live – ore 17,30

 

 

Advertisement

MILANO: ecco le strade in cui passerà la gara 1000 Miglia

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: sabato 19 maggio 2018 la 1000 Miglia passerà in centro per la prima volta, ecco le strade interessate dal passaggio della gara di velocità.

Si tratta della trentaseiesima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957. La 1000 Miglia non ha, infatti, mai portato sotto la Madonnina quello che Enzo Ferrari definì un “museo viaggiante unico al mondo”, con il suo patrimonio di arte, design, storia e tecnologia: lo farà per la prima volta nell’edizione 2018.

Le macchine storiche arriveranno in città intorno alle 10 di sabato 19 maggio, con lungo serpentone che prosegue fino al primo pomeriggio.

Questo sarà il percorso:

provenienza dal raccordo Autostrada del Sole, via Giovanni Battista Cassinis, via Carlo Marocchetti, piazzale Luigi Emanuele Corvetto, corso Lodi, piazzale Lodi, corso Lodi, porta Romana, corso di Porta Romana, piazza Giuseppe Missori, via Giuseppe Mazzini Piazza del Duomo (Controllo Timbro): Mercedes-Benz Challenge e Ferrari Tribute dalle ore 9; auto 1000 Miglia dalle 10:15 alle 13:30.

Poi via Giuseppe Mengoni, via Santa Margherita, piazza della Scala, via Alessandro Manzoni, piazza Cavour, via Filippo Turati, piazza della Repubblica, via Monte Santo, piazzale Principessa Clotilde, bastioni di Porta Nuova, piazza 25 Aprile, via Francesco Crispi, bastioni di Porta Volta, piazzale Biancamano, viale Elvezia, viale Giulio Douhet, viale Francesco Melzi d’Eril, corso Sempione, piazza Firenze, viale Certosa, piazzale Francesco Accursio, viale Certosa, controviale viale Certosa, piazzale ai Laghi, via del Ghisallo, via Bressanone, via Gallarate verso Arese.

Dopo il passaggio a Milano, i veicoli si dirigeranno verso Arese e il rinnovato Museo Storico Alfa Romeo, conosciuto anche come “la macchina del tempo”, dove saranno disputate alcune prove cronometrate sul piccolo circuito dell’ex stabilimento del Biscione. Sarà questo un omaggio, a novant’anni di distanza, alla vittoria di Campari e Ramponi del 1928, con l’Alfa Romeo 6C 1500 SS.

Di seguito, il tracciato di gara prevede il passaggio all’Autodromo Nazionale di Monza, prima di esaurirsi sulla pedana di viale Venezia a Brescia, città dalla quale, come da tradizione, “la corsa più bella del mondo” prenderà il via mercoledì 16 maggio.

Saranno quattro le tappe della 1OOO Miglia 2018, da Brescia a Roma e ritorno, che si svolgeranno lungo i 1.743 chilometri di strade italiane: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e da Parma a Brescia. Saranno 112 le prove cronometrate e 6 le prove di media oraria. La corsa simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, capace di coniugare tradizione e innovazione, sportività ed eleganza, internazionalità e stile di vita italiano, vivrà anche quest’anno il prologo di due eventi collaterali riservati a 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.

Le vetture partecipanti sono state selezionate sulle 725 iscrizioni provenienti da 44 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti. Gli equipaggi accettati, che parteciperanno alla 1000 Miglia 2018, saranno 450, per un totale di 900 persone, originari di 34 diversi Paesi, di tutti i continenti.

Gli italiani rappresentano circa il 30% degli accettati. Tenuto conto che molti equipaggi sono composti da persone di diversa nazionalità, i conteggi si riferiscono alle singole persone. Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con 285 accettati, 28% del totale.

L’Olanda si conferma al secondo posto, con 149 accettati, seguita da Germania (98 accettati) e Regno Unito (73). Crescono ancora le partecipazioni del Belgio (64 accettati), degli Stati Uniti d’America (58) e degli appassionati Giapponesi (26).

Le 450 automobili accettate alla 1000 Miglia 2018 appartengono a 73 marche diverse. 2 altre marche non sono state accettate: Borgward e Volkswagen. Gli esemplari che hanno preso parte a una delle edizioni della 1000 Miglia dal 1927 al 1957 sono 101. Gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono 121. La sostituzione di una vettura avverrà con un modello il più simile possibile. La Casa automobilistica più rappresentata è Fiat con 49 vetture; a seguire Alfa Romeo con 47, Jaguar con 35 e Mercedes-Benz con 33.

PERCORSO DETTAGLIATO IN CENTRO CITTA’

Advertisement

CORTILI APERTI: l’evento che apre gratuitamente le porte delle dimore storiche

CORTILI APERTI
CORTILI APERTI

CORTILI APERTI: una manifestazione a cura del Gruppo Giovani ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) Lombardia. Ecco l’elenco dei luoghi visitabili a Milano.

L’Associazione Dimore Storiche Italiane, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, promuove le Giornate Nazionali ADSI, in occasione delle quali il Gruppo Giovani della Sezione ADSI Lombardia presenta a Milano domenica 27 maggio 2018 la XXV edizione dell’iniziativa Cortili Aperti, ormai divenuta una consuetudine cittadina dal 1994.

Dopo lo strepitoso successo della passata edizione, torna anche quest’anno uno degli eventi primaverili più amati e suggestivi che il capoluogo meneghino regala ai tanti appassionati e cultori del patrimonio storico, artistico e architettonico italiano.

Questa giornata ha come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata in Italia e a Milano.

Con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano – Municipio 1 e grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro entusiasta dei giovani volontari under 35 di ADSI Lombardia, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si potranno visitare i cortili dei seguenti Palazzi:

– Palazzo Castiglioni – Corso Venezia, 47/49
– Palazzo Bovara – Corso Venezia, 51
– Palazzo Rocca Saporiti – Corso Venezia, 40
– Casa Fontana Silvestri – Corso Venezia, 10

– Palazzo del Senato – Sede dell’Archivio di Stato di Milano – Via Senato, 10
– Palazzo Crespi – Corso Venezia, 20
– Palazzo Cicogna – Corso Monforte, 23
– Villa Necchi Campiglio – Via Mozart, 14
– Villa Reale – Via Palestro, 16
– Palazzo Rubini Redaelli – Via Serbelloni, 7

L’accesso ai cortili sarà come sempre libero e gratuito. Un infopoint sarà attivo tutto il giorno nel
cortile di Casa Fontana Silvestri, Corso Venezia 10. In ogni cortile saranno presenti i giovani volontari ADSI a disposizione dei visitatori per tutta la giornata.

Anche quest’anno sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato verrà devoluto al restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.

Visite guidate a cura di Città nascosta Milano: per tutti coloro che desiderano approfondire la storia dei luoghi e dei palazzi, aperti in occasione della manifestazione, sono in programma speciali visite guidate curate dall’associazione culturale Città nascosta Milano.

I tour partiranno dall’infopoint di Casa Fontana Silvestri in Corso Venezia 10. I turni saranno 14 – di cui uno nel pomeriggio in inglese – dureranno circa due ore e saranno così ripartiti: Mattina: 10:30 – 10:50 – 11:00 – 11:20 – 11:50 – 12:20 – 12:40 Pomeriggio: 14:00 – 14:30 – 14:45 (in inglese) – 15:00 – 15:30 – 15:50 – 16:10

Per partecipare basta presentarsi il giorno stesso all’infopoint di casa Fontana Silvestri al desk di Città nascosta Milano e scegliere il turno. Si ricorda che i posti sono limitati e che saranno assegnati fino ad esaurimento. Si consiglia pertanto di recarsi con un certo anticipo rispetto all’orario prescelto. La quota di partecipazione alla visita guidata è di € 20 euro a persona. Per gli under 18 la partecipazione è gratuita. Si segnala che nell’itinerario della visita non saranno compresi il cortile di Villa Reale-GAM e il giardino di Villa Necchi Campiglio che potranno esser visitati individualmente prima o dopo la visita guidata.

Concerti degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano Come ogni anno, la scoperta delle bellezze segrete di Milano sarà accompagnata da piacevoli momenti musicali, grazie alla collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui allievi si esibiranno lungo tutto l’arco della giornata nel Cortile di Palazzo Cicogna – Corso Monforte 23, dalle 10.15 alle 18.00, allietando la visita con brani di Mozart, Beethoven, Shostakovich, Bach e tanti altri compositori.

Esposizione di auto storiche grazie al Club Milanese Autoveicoli d’Epoca Grazie alla ormai consueta collaborazione con il CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – i visitatori potranno inoltre ammirare le preziose auto d’epoca in mostra in alcuni dei cortili.

Archivio fotografico Cortili Aperti ADSI Gli amanti della fotografia potranno partecipare ad arricchire l’archivio fotografico dei Cortili Aperti ADSI, caricando le foto che scatteranno sulla pagina Facebook della giornata (Cortili Aperti a Milano su Facebook), e utilizzando almeno uno tra gli hashtag ufficiali #cortiliaperti #adsi #giornatenazionaliadsi.

 

CORTILI APERTI IN BREVE

QUANDO: domenica 27 maggio 2018 dalle 10 alle 18 DOVE: corso Venezia e dintorni COME: la giornata è completamente gratuita, i cortili sono a ingresso libero

INFOPOINT: nel Cortile di Casa Fontana Silvestri – Corso Venezia, 10

DA NON PERDERE
• Visite guidate facoltative di circa 2h a cura di Città nascosta Milano – partenza dall’infopoint di Casa Fontana Silvestri in Corso Venezia 10 – costo: 20€ / gratis under 18

• Auto storiche dei soci del CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – in esposizione in vari cortili
• I concerti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nel Cortile di Palazzo Cicogna – Corso Monforte, 23

• Durante la giornata sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione, una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato, come tutti gli anni, verrà devoluto per il restauro di un’opera di pubblica fruibilità.

 

Gli hashtag ufficiali della giornata: #adsi #cortiliaperti #giornatenazionaliadsi

 

Advertisement

ATM: rivoluzione in metro, ai tornelli si paga con carta di credito

164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33
164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33

ATM: il nuovo apparato consentirà ai clienti di appoggiare semplicemente la carta di credito per far scattare il tornello.

E’ iniziata lunedì 14 l’installazione dei primi dispositivi che permetteranno di pagare il biglietto della metropolitana direttamente al tornello con carte bancarie contactless aderenti al circuito EMV, come avviene già in Inghilterra. Lo scrive una nota dell’azienda.

La sperimentazione, che partirà entro la fine di giugno, coinvolgerà, per ora, solo la rete metropolitana urbana e interurbana. Il nuovo apparato, che Atm sta installando in questi giorni in tutte le 113 stazioni, consentirà ai clienti di appoggiare semplicemente la carta di credito per far scattare il tornello. Si tratta di un sistema di pagamento innovativo, che oggi viene offerto solamente dalle società di trasporto di Londra, Chicago, Singapore e sperimentato in poche altre città del mondo.

In questi giorni, Atm sta montando il “pos” su un tornello per stazione sia in entrata sia in uscita. Per poter calcolare la tariffa corretta è necessario che tutte le stazioni siano dotate del nuovo dispositivo, un lavoro che Atm concluderà a fine giugno, momento in cui si potrà dare il via al servizio. Il nuovo sistema di pagamento migliorerà l’esperienza di viaggio dei nostri clienti non solo per la facilità di acquisto “real-time”, ma consentirà di evitare di sbagliare tariffa per le tratte extra-urbane. Il nuovo sistema sarà inizialmente attivato sulla sola rete della metropolitana, anche se il biglietto avrà validità 90 minuti anche sui mezzi di superficie. In attesa della tecnologia 5G, per ora, sui mezzi di superficie, il nuovo sistema non sarà disponibile.

“Il pagamento con carta di credito contactless rappresenta un altro passo avanti verso la digital trasformation che l’Azienda sta portando avanti per migliorare il servizio e l’esperienza di viaggio di tutti i passeggeri e al tempo stesso per rendere sempre più efficienti i processi interni. L’integrazione dei sistemi informatici e l’adozione di tecnologie all’avanguardia fanno di Atm la capofila nell’innovazione nel settore del trasporto pubblico in Italia, una rivoluzione iniziata nel 2015 con la politica di smaterializzazione dei biglietti via sms, app e QRcode. Da allora, i ticket venduti via SMS sono stati oltre 4.700.000, attraverso la App di Atm oltre 3.400.000, per un totale di biglietti virtuali di oltre 8.000.000 biglietti. Quasi 6.500.000 di ticket sono stati validati utilizzando il QRCode sui tornelli e il trend è in costante crescita”, conclude la nota di Atm.

Advertisement

ANDREA PIRLO: ecco tutti gli invitati alla “Notte del Maestro”, biglietti e info

ANDREA PIRLO
ANDREA PIRLO

ANDREA PIRLO: è stata diramata la lista degli invitati alla “Notte del Maestro” ovvero la serata di addio del celebre calciatore.

Sarà veramente un parterre de rois quello che si ritroverà il prossimo 21 maggio. L’appuntamento ormai è noto: “La notte del Maestro”, ovvero la partita di addio al calcio di Andrea Pirlo in programma lunedì 21 maggio 2018 allo Stadio San Siro.

Una parata infinita di stelle, tutti i campioni del mondo e già tanta nostalgia di un’Italia che solo 12 anni fa arrivò davanti a tutti (e che quest’anno guarderà invece i mondiali da casa).

Andrea Pirlo, classe 1979, soprannominato Il Maestro appunto, è legato in maniera strettissima al calcio milanese. Dopo la militanza, infatti, nel Brescia, nell’Inter e nella Reggina è diventato un nome fisso del Milan, sotto la guida proprio di Ancelotti. Con la squadra rosso nera ha collezionato una serie di titoli tra i cui due scudetti e due Champions League. Successivamente il giocatore ha anche vestito la maglia di Juventus e New York City. Pirlo, che ha fatto parte anche della nazionale italiana, è stato anche Campione del Mondo nel 2006.

Dopo portieri, difensori e centrocampisti, già preannunciati nei giorni scorsi, è arrivata anche la tanto attesa lista degli attaccanti, che vede davvero il meglio del calcio mondiale degli ultimi vent’anni.

Andriy Shevchenko, Ronaldo, Ronaldinho, Alessandro Del Piero, Luca Toni, Francesco Totti, Vincenzo Iaquinta, Alberto Gilardino, Filippo Inzaghi, Marco Borriello, Antonio Cassano, Hernan Crespo, Alessandro Matri, Alexandre Pato, Fabio Quagliarella, Nicola Ventola e Christian Vieri. E’ questa la lista di lusso degli invitati che hanno detto sì a Pirlo e che si vanno aggiungere ai nomi già noti.

Demetrio Albertini, Massimo Ambrosini, Roberto Baronio, Cristian Brocchi, Mauro German Camoranesi, Daniele De Rossi, Alessandro Diamanti, Gennaro Gattuso, Leonardo, Claudio Marchisio, Simone Pepe, Simone Perrotta, Manuel Rui Costa, Clarence Seedorf, Marco Verratti, Aimo Diana e Frank Lampard nella fila dei centrocampisti; Lele Adani, Andrea Barzagli, Daniele Bonera, Leonardo Bonucci, Fabio Cannavaro, Cafu, Giorgio Chiellini, Billy Costacurta, Giuseppe Favalli, Ciro Ferrara, Fabio Grosso, Jankulovski, Kakha Kaladze, Stephan Lichtsteiner, Paolo Maldini, Marco Materazzi, Alessandro Nesta, Massimo Oddo, Serginho, Dario Simic e Gianluca Zambrotta in quella dei difensori.

Per quanto riguarda i portieri non potrà certo mancare Gigi Buffon, ma presenti in elenco anche Nelson Dida, Marco Storari e Christian Abbiati. Infine gli allenatori: Massimiliano Allegri, Carlo Ancelotti, Antonio Conte, Mauro Tassotti e Roberto Donadoni, ovvero i principali nomi che hanno accompagnato Pirlo lungo la sua strepitosa carriera.

Per maggiori informazioni e per conoscere eventuali aggiornamenti, disponibile il sito La notte del Maestro, la partita di addio al calcio giocato di Andrea Pirlo. 

biglietti per La notte del Maestro, la partita di addio al calcio giocato di Andrea Pirlo, hanno i seguenti prezzi: anello rosso 14-40 euro, anello arancio 14-25 euro; anello verde/blu 12 euro.

Advertisement

HARRY POTTER: apre finalmente la mostra a Milano, ecco le foto e tutte le info

HARRY POTTER
HARRY POTTER

HARRY POTTER: la mostra attesissima dai fan apre le porte e conduce nel mondo della magia, svelando i luoghi e gli oggetti utilizzati nei film. Ecco tutte le informazioni.

Ha finalmente aperto la mostra Harry Potter: The Exhibition ospitata presso la Fabbrica del Vapore e i fan in Italia di Harry Potter™ avranno l’opportunità di entrare nel mondo del famoso mago.

HARRY POTTER

Il nostro inviato Paul Pablo ha partecipato all’apertura di Harry Potter: The Exhibition in anteprima per la stampa. Cliccate qui per guardare la diretta in cui ci fa vedere il percorso espositivo tra i set e gli oggetti del film.


Cliccando qui invece troverete la diretta di Paul Pablo della conferenza stampa e intervista ai due gemelli che hanno interpretato i fratelli Winsley, Fred e George, nella saga di Harry Potter.

HARRY POTTER

In questa mostra coinvolgente di 1.600 metri quadri i visitatori hanno la possibilità di ammirare il materiale ispirato ai set dei film di Harry Potter e vedere la magnifica abilità artigianale dietro i costumi autentici, gli oggetti di scena e le creature fantastiche dei film.

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E PER I BIGLIETTI.

Dal momento in cui i visitatori fanno il primo passo nella mostra Harry Potter: The Exhibition, si ritrovano immediatamente immersi nel mondo di Harry Potter. I visitatori sono subito accolti da un padrone di casa che suddivide alcuni fortunati fan a seconda della loro casa di Hogwarts™ preferita, per condurli poi all’interno della mostra dove inizia il viaggio verso le scene predilette dei film di Harry Potter.

HARRY POTTER

La mostra presenta ambientazioni tratte dalle più famose location dei film – inclusi la sala comune e il dormitorio di Grifondoro; aule come quelle di Pozioni ed Erbologia; e la Foresta Proibita – che traboccano di oggetti di scena autentici, costumi e creature usati durante le riprese della famosa serie. In aggiunta ai meravigliosi ambienti e messe in scena, sono presenti molti elementi interattivi. I visitatori possono entrare nell’area del Quidditch™ e lanciare una Pluffa, sradicare la propria mandragola nella rappresentazione dell’aula di Erbologia e anche visitare una ricostruzione della capanna di Hagrid e sedersi sulla sua poltrona gigante.

HARRY POTTER

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: torna l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura

22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n
22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n

DOMENICA AL MUSEO: il 3 giugno torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 3 giugno l’iniziativa in tutta Italia.

DOMENICA AL MUSEO

Ecco l’elenco completo per la Lombardia.

Advertisement

CITYLIFE: piazza tre Torri potrebbe avere cinque grattacieli, ecco perchè

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: la quarta torre sorgerebbe tra piazza VI Febbraio e piazza Tre Torri, la quinta nell’area più prossima al MiCo e al Vigorelli.

Come spiega il Corriere Citylife potrebbe avere cinque grattacieli e non più tre. Le due torri già esistenti Isozaki, di proprietà di Allianz, e Hadid di Generali, saranno presto affiancate Torre Libeskind in costruzione, che verrà ultimata nel 2020 e sarà affittata a Price Waterhouse Cooper. Oltre a questa, mancano ancora le ultime residenze firmate sempre da Libeskind nell’area oggi occupata dal campo pratica golf vicino a piazza Giulio Cesare.

Dei 292 mila metri quadri edificabili inizialmente previsti, ne sono stati realizzati (comprese la torre e le residenze Libeskind) 220 mila. All’appello mancano quelle che dovevano diventare le residenze Isozaki e la Torre Arduino. Da qui la possibilità di costruire due nuovi grattacieli.

La quarta torre sorgerebbe tra piazza VI Febbraio e piazza Tre Torri, la quinta nell’area più prossima al MiCo e al Vigorelli. Secondo quanto si apprende, Generali (proprietaria di Citylife) sarebbe intenzionata a riservare a “centro direzionale”, quindi uffici, anche queste due torri. Basta dunque con le residenze e stop anche a eventuali interessamenti di altro genere, come le catene alberghiere.
Advertisement

1 GIUGNO: Single Party in Terrazza con Vista su Piazza Duomo

Party ladies
Party ladies

Duomo21 ospiterà il 1° Giugno un evento esclusivo in Terrazza con oltre 100  single di Milano.

All’evento saranno presenti più di 100 persone single interessanti. Si avvicina l’estate, per antonomasia la stagione degli incontri e delle avventure, e per te che sei single difficile sapere come approcciarsi agli appuntamenti. Quante serate hai passato questo inverno guardando serie tv di Netflix sul divano?

E’ tempo di risvegliarsi da questo periodo morto, guardati intorno. Quello di cui hai bisogno è un party per single, ma uno nuovo, anti conformista, qualcosa che ti dia energia, che ti faccia ritrovare la voglia di  conoscere persone nuove. Con l’arrivo della bella stagione, sicuramente vorrai incontrare qualcuno che abbia davvero potenziale e non il tipico single che vanta di avere 2000 match su tinder ma che continua a restare solo.

Allora non puoi perdere una serata con vista romantica su Piazza Duomo in cui non ci saranno conversazioni noiose con cocktail annaquati ma in cui ci saranno tanti single eleganti interessanti da conoscere. Un party che non dimenticherai. Dai il benvenuto all’Estate 2018 con l’evento di The Inner Circle  in Terrazza Duomo21,nel cuore di Milano.

Una notte con flute di champagne o un ottimo Moscow mule, un royal aperitivo e compagnia frizzante, Duomo21 è l’unico posto in cui potrai incontrare l’elite dei single di Milano, ballerai tutta la sera con oltre 100 giovani single professionisti del tuo target, con la musica di un esclusivo Dj in una delle Terrazze più in voga della città.

Sarà. come sempre, uno dei più grandi ed eccitanti eventi per single in Italia!


 

Accreditati all’evento di The Inner Circle  tramite registrazione gratuita.

o


Advertisement

VINICIO CAPOSSELA: concerto gratuito in occasione di PianoCity

08 Vinicio Capossela Qu’Art de siècle London 20151110.jpg
08 Vinicio Capossela Qu’Art de siècle London 20151110.jpg

VINICIO CAPOSSELA: un evento gratuito per gli spettatori della GAM, in cui l’artista si esibirà al pianoforte domenica 20 maggio.

In occasione di Piano City Milano 2018  Vinicio Capossela offrirà un concerto gratuito agli spettatori della GAM domenica 20 maggio.

L’artista salirà sul palco nelle vesti di pianista, raccontando le storie dei tanti pianoforti incontrati e sognati nel corso della sua carriera, omaggiando Milano che lo ospita da quasi 30 anni. Musiche originali introdurranno strumenti e personaggi come il Rhodes zebrato, il piano a vela, il Seiler con la gamba d’osso, il Tallone in Paradiso, il piano B, la pianola, il corvo e la cometa, la pioggia di novembre, la clandestinità e soprattutto il Piano-Bar.

Quando: 20 maggio ore 22.20.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.9 ° C
19.4 °
16.6 °
51 %
1.5kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
18 °
Mar
15 °
Mer
13 °