20.1 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano a Milano con il meglio del Made in Italy artigianale

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi Milano
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi Milano

ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO  !!!

 

Comunicato Ufficiale 

AL PUBBLICO DI MILANO DE GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI

 

Care amiche ed amici de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, ancora una volta ci troviamo a fronteggiare un evento totalmente inaspettato e che ci lascia davvero senza parole. Abbiamo ricevuto nella giornata di giovedì una telefonata dal Comune di Milano, che, in poche parole, ci ha informato che non ci sarebbe più stata concessa l’autorizzazione (già confermata verbalmente) per il nostro evento programmato per sabato 27 ottobre a Milano (Piazza Città di Lombardia, presso Palazzo della Regione). Tutto ciò arriva dopo un contratto firmato con Infrastrutture Lombarde (società della Regione che ha in gestione l’area) e dopo che siamo stati più volte al Comune di Milano per riunioni, che, allo stato delle cose, suonano come una beffa. Ci è stato chiesto in questi mesi preparatori all’evento di presentare decine di documentazioni, planimetrie, un progetto culturale di contorno ecc.. Ci era stato garantito che la manifestazione si sarebbe tenuta, anche se – ci è stato sempre ribadito – è prassi che l’autorizzazione finale arrivi il giorno prima della manifestazione. Inizialmente ci erano state concesse postazioni per poco più di 40 bancarelle per “mantenere” l’equilibrio con la parte “culturale”… poi, a meno di 48 ore dalla manifestazione, inopinatamente ci è stato comunicato che non sarebbe stata concessa l’autorizzazione. Alle nostre richieste di come si giustificassero tutte le manifestazioni analoghe (mercatini vari) che si tengono a Milano, non sono state date risposte convincenti né plausibili. Forse a Milano c’è qualcuno che proprio non vuole la presenza de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, un fenomeno amato in tutte le città d’Italia? Il danno che ci viene arrecato è gravissimo, sia in termini economici, visto è stata sviluppata una importante e massiccia campagna pubblicitaria e la manifestazione non si terrà, e sia anche in termini di immagine verso il nostro amato pubblico, considerato che ora diventa un problema reale informare le migliaia di persone che hanno in programma di recarsi nel luogo della manifestazione.

Con tutti Voi del nostro carissimo pubblico ci scusiamo per il disagio arrecatoVi – come comprenderete non certo dipendente dalla nostra volontà – e nell’invitarVi al nostro evento-mercato di domenica 27 ottobre a Monza (Piazza Cambiaghi, a pochi passi dal Duomo), Vi promettiamo che attiveremo ogni iniziativa legale per far luce su questa vicenda.

 

Il Consorzio

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

 

 


Domenica 28 ottobre 2018 – Piazza Cambiaghi – MONZA

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Advertisement

GATTOPARDO, ritorna l’Aperitivo con Degustazione di Vini e Live Band

44111013 2037485182940231 3799753963293638656 o 6
44111013 2037485182940231 3799753963293638656 o 6

GIOVEDI’ 25 OTTOBRE 2018

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTIS a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Gattopardo Milano
Via Piero della Francesca, 47

ad una serata a tema con Degustazione di Vini
abbinata ad un Buffet di alta qualità.

Dalle 21.30 Special Live band

A seguire DJ SET fino a tarda notte.

Ingresso #PROMOTASTING
su accredito dalle 19.30 alle 22.00

PROMO DEGUSTAZIONE:
12€ con 2 Calici di Vino a scelta
( oppure 1 drink alcolico)

VINI SCELTI:
Morellino di Scansano
Chianti
Chardonnay
Ribolla gialla
Spumante Vigne Olcru

Per chi vuole solo ballare:
ingresso #RIDOTTO
15€ su accredito in lista
dalle 22.30 alle 01.00

gattopardo cafè milano

MAX 150 ACCREDITI

LINK DI ACCREDITO per participare : https://wp.me/P6TunW-78a

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi:

Tutte le info per il Gattopardo ☎ 02 84106534

RSVP

Advertisement

MALPENSA: grande festa domenica 28 ottobre, concerti e performance artistiche gratuite

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: Tutto il piano arrivi si animerà di luci, suoni e colori che daranno vita ad un grande evento con musica, intrattenimento, e comicità.

Grande festa domenica 28 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 all’Aeroporto di Milano Malpensa.Tutto il piano arrivi si animerà di luci, suoni e colori che daranno vita ad un grande evento. Musica, intrattenimento, comici, mostra mercato con prodotti di artigianato e gastronomici, stand delle compagnie aeree, area ristoro con street food e risottata da guiness con show-cooking.
Intrattenimenti particolari saranno dedicati a ragazzi e bambini; laboratori sul mondo del volo, sulla flora e fauna del Ticino ed esibizioni di maghi. I più piccoli inoltre potranno vedere da vicino il detective da loro più amato, Geronimo Stilton.

Si potrà visitare gratuitamente l’area esterna dedicata ai “grandi aerei” di Volandia, il Museo del Volo più grande d’Europa, dove sarà ci sarà anche la possibilità di fare un’esperienza con i cavalli ed assistere a fantastiche esibizioni equestri.
Il palco centrale e l’area blues/jazz offriranno al pubblico di tutte le età un ricco e variegato programma per l’intera giornata:
– apertura alle 10.00 con la Fanfara dell’Aeronautica Militare e le esibizioni delle Unità di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

A seguire:

– Concerto dell’Orchestra e Coro del Conservatorio G. Puccini di Gallarate

– Aperitivo in Lirica con il duo Teste dure, Barbara Somogyiova, soprano e Orietta Cassini, pianista

– i comici di ZeligLeonardo Manera, Gianluca Impastato e Giovanni Cacioppo

– i ROS, direttamente da X Factor

– la versatilità e l’estro di Paolo Jannacci

– la simpatia e la comicità dei Legnanesi

– il concerto finale con il genio artistico di Raphael Gualazzi

– Fabrizio Vendramin, il pittore-performer che dipinge al contrario vincitore di Italia’s got talent

Per gli appassionati di jazz e blues, a partire dalle 14.30, alcuni nomi di primissimo piano; Midnight Festival Jazz Superband con Marco Brioschi, tromba; Rudy Migliardi, trombone; Alfredo Ferrario, clarinetto; Giorgio Deleo, pianoforte; Claudio Nisi, basso tuba e Massimo Caracca alla batteria; Paolo Bonfanti Civil Right Band,Gennaro Porcelli & Band.
Ingresso gratuito
Parcheggio gratuito (P2 Terminal 1).

Advertisement

ACQUARIO CIVICO: un museo vivente in centro a Milano

ACQUARIO DI MILANO
ACQUARIO DI MILANO

ACQUARIO CIVICO: Un emozionante percorso annunciato già dall’ingresso, accolti dalla fontana del dio Nettuno, ecco storia ed aneddoti.

È ospitato in uno splendido edificio liberty che con i suoi fregi e maioliche racconta all’esterno il suo contenuto. È situato accanto all’Arena civica e ai margini del Parco Sempione, di cui riproduce l’architettura ellittica. L’attuale assetto dell’edificio e delle vasche è frutto della ristrutturazione (2003-2006) che ha restituito l’Istituto, nella sua nuova veste, ai visitatori e alla cittadinanza.

Oltre cento specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi del Mediterraneo, del Mar Rosso e delle nostre acque dolci. E’ possibile vederli volteggiare sopra di noi, attraversando il tunnel di vetro dell’Acquario Civico di Milano e nelle nuove vasche.

Un emozionante percorso annunciato già dall’ingresso, accolti dalla fontana del dio Nettuno che adorna la facciata. Infatti l’Acquario è ospitato all’interno di uno splendido edificio in stile liberty con decori esterni di tema acquatico disposti intorno al dio del mare.

Al suo interno si possono riscoprire, attraverso un percorso illustrato e documentato, gli ecosistemi che l’acqua forma da quando cade sulla terra a quando dal mare torna ad essere nuvola.

Nella stessa sede dell’Acquario è collocata la Stazione Idrobiologica e la Biblioteca, specializzata nel campo della biologia marina e delle scienze acquatiche, dove si possono soddisfare svariate curiosità sulle abitudini e sui linguaggi degli “abitanti” del mare.

La sede dell’Acquario Civico è l’unica superstite del complesso di edifici, realizzati in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione Internazionale del 1906 che occupò l’area dell’attuale Parco Sempione e quella della Fiera di Milano. La palazzina in stile liberty fu progettata dall’architetto Sebastiano Locati.

Al termine dell’Esposizione, il comitato organizzatore donò la sede al Comune di Milano e dopo la parziale distruzione causata dai bombardamenti del 1943, l’Acquario fu ricostruito nel 1963. Nel 1983 una nuova ristrutturazione ne ha parzialmente modificato l’interno fino ad arrivare all’ultimo restauro, datato 2006, che per festeggiarne i primi cento anni, ha ridonato all’Acquario tutto il suo splendore iniziale, aggiornandone nel contempo la parte tecnica-scientifica.

Raggiungibile con metropolitana M2 (linea verde) fermata Lanza.

L’Acquario Civico di Milano è posto ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, dentro l’Area C.

ORARI / OPENING TIMES
Martedì-Domenica / Tuesday-Sunday 9.00-17.30 (ultimo ingresso con biglietto / last admission with ticket 17.00)
Chiusura biglietteria/ Ticket office closed: 16.30
Chiuso lunedì / Monday closed
Chiusura nelle festività del 1 gennaio -1 Maggio – 25 dicembre
BIGLIETTI / TICKETS
€ 5,00 Biglietto intero / Full price
€ 3,00 Biglietto ridotto / Reduced
accesso gratuito:
•    il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00;
•    ogni prima domenica del mese in occasione dell’iniziativa del MIBACT Domenica al Museo
Advertisement

ARCHIVI APERTI: aperture straordinarie di archivi e studi professionali di fotografi

ARCHIVI APERTI
ARCHIVI APERTI

ARCHIVI APERTI: la Fotografia in Italia negli anni Sessanta è il tema scelto da Rete Fotografia per la 4° edizione della manifestazione.

La Fotografia in Italia negli anni Sessanta è il tema scelto da Rete Fotografia per la 4° edizione della Settimana ‘Archivi Aperti’. Le precedenti Settimane hanno avuto grande successo, mostrando come l’iniziativa sia credibile e sostenuta da idee forti. Per questo viene riproposta oggi con una partecipazione molto più ampia e quasi raddoppiata per le numerose e nuove adesioni di archivi, enti e fondazioni, tra i più importanti di Milano e della Lombardia, impegnati a promuovere la conoscenza della cultura fotografica.

La Settimana “Archivi Aperti” vede partecipare, infatti, ben 30 realtà, a conferma della qualità del lavoro di Rete Fotografia che, così, consolida il proprio ruolo come associazione di riferimento in ambito fotografico.

La manifestazione sarà aperta da un Convegno (Milano, Palazzo Reale, venerdì 19 ottobre 2018) cui parteciperanno storici, critici e fotografi, testimoni di quel periodo. Da sabato 20 ottobre, poi, e fino a sabato 27 ottobre compreso, si susseguiranno aperture straordinarie di archivi e studi professionali di fotografi che prevedono visite guidate dedicate a un pubblico non soltanto specialistico.

Il Convegno affronterà temi e questioni legati alla cultura fotografica degli anni Sessanta, anni in cui cambia la fotografia e il suo rapporto con la società, lo spazio urbano, l’ambiente, la cultura, l’arte, il lavoro. Dal convegno nazionale di fotografia del 1959, a Sesto San Giovanni, che conclude la grande Rassegna della fotografia italiana cui partecipano tutti i protagonisti della scena italiana, al convegno di Verbania del 1969 – promosso dal CIFe (Centro Informazioni Ferrania)e dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – i fotografi italiani operano un progressivo distacco dall’ambiente amatoriale, pur molto radicato, per cercare nuovi e più consapevoli ruoli, nel confronto con la cultura internazionale, la politica, la società, l’arte. In particolare, l’incontro di Verbania risente dell’acceso clima politico e vede confrontarsi opposte concezioni della fotografia ove prevale quella d’impegno sociale e politico, documentaria e di reportage.

Le trasformazioni, che hanno caratterizzato l’Italia dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e antropologico, hanno creato in quegli anni grandi occasioni di dibattito e di confronto su questioni fondamentali e ancora oggi attuali.

La fotografia ha guardato questo periodo interrogandosi sulle proprie specificità e dialogando con il mondo culturale e artistico, dell’architettura e del design. La figura del fotografo ha cominciato ad allontanarsi dal mondo amatoriale, cui apparteneva, per configurarsi in modo nuovo e secondo direzioni spesso inaspettate. Nuovi percorsi, anche di tipo sperimentale, sono stati aperti per l’immagine, in tutti i campi, dall’arte, alla moda, al cinema, allo spettacolo, all’architettura e al design mentre si affermava il foto-giornalismo impegnato che rifletteva gli aspetti, anche contraddittori, dei mutamenti sociali. La fotografia narrava mondi diversi, come quelli operaio e contadino, e catturava, in senso profondo, la cultura e le tradizioni di un territorio, spesso dando vita a immagini poi divenute “iconiche” e rappresentative del miracolo economico, dello sviluppo delle infrastrutture, dell’emigrazione e delle condizioni del Sud Italia, delle contestazioni e degli eventi anche tragici – come la strage di piazza Fontana – di quel periodo.

Questo straordinario decennio – gli anni ’60 – sarà quindi rivisitato anche attraverso le ricche e variegate collezioni fotografiche degli archivi, musei e fondazioni che fanno parte di Rete Fotografia, insieme ai numerosi studi di fotografi professionisti che aderiscono all’iniziativa.

Gli studi di fotografi professionisti partecipanti sono 15, grazie anche alla collaborazione di AFIP International Associazione Fotografi Professionisti, e di GRIN, Gruppo Redattori Iconografici Nazionale:

AFIP con
Studio Maria Vittoria Backhaus – Scheda Info
Studio Franco Bottino – Scheda Info
Archivio Enrico Cattaneo – Scheda Info
Archivio Cesare Colombo – Scheda Info
Studio Roger Corona – Scheda Info
Studio/Archivio Pietro Gemelli – Scheda Info
Archivio Lelli e Masotti – Scheda Info
Archivio Paola Mattioli – Scheda Info
Archivio Graziella Vigo – Scheda Info

GRIN con – Scheda Info
Fondazione Gian Paolo Barbieri
Archivio Ugo Mulas
Stampatore Parolini
Studio Francesco Radino
Studio Maurizio Rebuzzini
Studio Ferdinando Scianna

Gli archivi di Enti, Fondazioni e Musei partecipanti sono 15:

AESS – Archivio Etnografia e Storia Sociale, Regione Lombardia – Scheda Info
APICE – Archivi della Parola, dell’Immagine e della comunicazione editoriale – Università degli studi di Milano – Scheda Info
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano – Scheda Info
Archivio Storico, Fototeca – Società Umanitaria Milano – Scheda Info
Archivio storico Intesa Sanpaolo – Scheda Info
Civico Archivio Fotografico di Milano – Scheda Info
Fondazione Dalmine (BG) – Scheda Info
Fototeca Ando Gilardi – Scheda Info
Fondazione La Triennale di Milano – Biblioteca del Progetto – Scheda Info
Fondazione 3M – Scheda Info
Fondazione Pirelli – Scheda Info
Fondazione AEM – Gruppo A2A – Scheda Info
MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea – Scheda Info
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano – Scheda Info
Touring Club Italiano – Scheda Info

DOWNLOAD: Il calendario di tutti gli appuntamenti, le schede degli archivi partecipanti con le relative proposte e i contatti
Tutte le visite guidate sono a prenotazione obbligatoria (i contatti telefonici e mail, di ciascun ente, archivio, studio sono presenti sul calendario della Settimana)

La Fotografia in Italia negli anni Sessanta
19-27 ottobre 2018

MILANO sedi varie
Con Cinisello Balsamo (MI) e Dalmine (BG)

Advertisement

ARMANI/SILOS ad ingresso gratuito Domenica 4 Novembre

44366922 2040354562653293 3496829821122510848 o 3
44366922 2040354562653293 3496829821122510848 o 3
ARMANI/SILOS Apre Gratuitamente Domenica 4 Novembre in occasione della #Domenica al Museo.

Domenica 4 Novembre oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.
In vigore dal luglio del 2014 l’iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 10 milioni di visitatori nei soli musei statali

Il Decreto 27 giugno 2014, n. 94, in vigore dal 1° luglio 2014, stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Un grande spazio espositivo di 4.500 metri quadrati che si sviluppa su quattro piani, vi attende una selezione ragionata di abiti dal 1980 a oggi. La selezione, che non segue un criterio cronologico, racconta la storia e l’estetica dello stilista ed è suddivisa per temi, temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.
Al piano terra, la sezione Stars e la sezione dedicata al Daywear. Al primo piano la sezione Esotismi. Al secondo piano, Cromatismi. Al terzo e ultimo piano la sezione Luce.

ARMANI/SILOS ingresso gratuito


ORARI E INFORMAZIONI:

Proprietà: Fondazione
Ingresso: GRATUITO
Giorni e orario apertura:  Domenica dalle 11 alle 19; Prenotazione: Nessuna
Comune: Milano
Indirizzo: Via Bergognone, 40
Provincia: MI
Regione: LombardiaSito web: http://www.armanisilos.com/

Advertisement

MILANO: parte il blocco del traffico di primo livello, ecco le limitazioni

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: da martedì 23 ottobre 2018, nel Milanese, scattano i blocchi parziali del traffico automatici “di primo livello” secondo la normativa regionale.

Con l’aumento dell’inquinamento da polveri sottili arrivano le prime limitazioni temporanee al traffico della stagione. Da martedì 23 ottobre 2018, nel Milanese, scattano i blocchi parziali del traffico automatici “di primo livello” secondo la normativa regionale, già attivi nei Comuni di Pavia, Vigevano e Lodi.

Per quattro giorni consecutivi (17-20 ottobre) il livello di Pm10 (polveri sottili) nell’aria ha infatti superato quota 50 microgrammi per metro cubo. Si è poi aggiunto il livello piuttosto elevato di domenica 21 ottobre (60), rilevato dalle apposite centraline situate a Milano (viale Marche, Verziere, via Pascal e via Senato), Magenta, Pioltello (Limito), Cassano d’Adda e Turbigo. Milano ha già esaurito il “bonus” annuale concesso dall’Unione Europea per sforare il tetto di Pm10 senza conseguenze.

La disattivazione, dopo due giorni di rientro nei valori definiti, delle limitazioni temporanee avviene nelle giornate predefinite di martedì e venerdì, a seguito di verifica dei dati effettuata nelle giornate di controllo di lunedì e giovedì. Quindi la prossima valutazione sul proseguimento delle misure di primo livello sarà effettuata giovedì 25 ottobre.

Oltre al capoluogo, il blocco si applica a Abbiategrasso, Bollate, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Paderno Dugnano, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Segrate e Sesto San Giovanni.

Lo stop ai veicoli, a Milano, riguarda i Diesel Euro 4 (8.30-18.30), i Diesel Euro 0, 1, 2, 3 (7.30-19.30), i benzina Euro 0 (7.30-19.30). Ulteriori misure scatteranno (“secondo livello”) dopo 10 giorni consecutivi di superamento del Pm10.

Ulteriori limitazioni di “primo livello”, che scattano a Milano il 23 ottobre, sono invece: il divieto di sosta a motore acceso per tutti i veicoli; il divieto di riscaldamento domestico a legna fino a 2 stelle compreso; il divieto di accendere fuochi di qualsivoglia natura (pirotecnici, per falò, per barbecue, eccetera); il divieto di spandimento di liquami zootecnici; ed infine il divieto di temperature superiori a 19 gradi anziché 20.

Advertisement

MILANO: questo week end tour gratuito per i bimbi sul trenino Thomas

MILANO 2
MILANO 2

MILANO: in occasione del lancio del nuovo film, arriva il trenino Thomas, a bordo del tram tematizzato tanto divertimento e avventure per i più piccoli.

Tutti a bordo del trenino Thomas, sabato 20 ottobre dalle 11 alle 17 e domenica 21 ottobre dalle 14 alle 17 per visitare la città di Milano con partenza da piazza Castello per raggiungere piazza Fontana.

In occasione del lancio del nuovo film d’animazione “Un mondo di avventure”, il trenino Thomas aspetta tutti i bambini per fare  gratuitamente un giro a bordo di un tram tematizzato. Un’occasione per divertirsi con i giocattoli Mattel e svolgere numerose attività con uno dei personaggi più amati dell’Isola di Sodor, Sir Topham che li condurrà in un viaggio in città all’insegna dell’esplorazione.

Advertisement

MILANO-SANREMO: aperte le iscrizioni per la Coppa della XI Rievocazione Storica

MILANO SANREMO
MILANO SANREMO

MILANO-SANREMO: l’edizione 2019, presentata a Milano, è l’undicesimo appuntamento rievocativo dell’affascinante corsa, disputata per la prima volta 113 anni fa.

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2019 della Coppa Milano Sanremo che celebrerà la sua XI Rievocazione Storica, dando così continuità al ritorno in grande stile che ha visto la gara più antica d’Italia, per auto storiche costruite tra il 1906 e il 1976, riapparire nei calendari internazionali lo scorso marzo.

Sempre a marzo, questa volta una settimana dopo l’edizione 2018, la Coppa Milano Sanremo si presenterà per questo nuovo appuntamento ulteriormente rinnovata, sia sotto l’aspetto tecnico che logistico, con l’obbiettivo dichiarato di rinverdire ulteriormente i gloriosi fasti del suo leggendario passato.

Dal 28 al 30 marzo, con chiusura delle iscrizioni prevista entro il 28 febbraio 2019, gli equipaggi partecipanti potranno infatti vivere in prima persona le emozioni della pista più famosa al mondo e del glamour esclusivo di Milano, abbinate a nuove ed ancor più numerose prove speciali che li porteranno nella giornata del 30 di marzo all’ambito traguardo di Sanremo. Da qui, e questa rappresenta certamente una delle principali novità della prossima Rievocazione Storica, i concorrenti si trasferiranno in carovana sulle prestigiose strade del Principato di Monaco, altro luogo di culto del motorismo internazionale, dove si svolgeranno le premiazioni della Coppa Milano Sanremo, nell’ambito dell’esclusiva cena di gala presso l’Hotel Fairmont di Monte Carlo.

Si gareggerà su un percorso lungo 600 chilometri che si snoderà tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Alla partenza saranno ammesse al massimo 100 vetture, con passaporto F.I.V.A, fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I., iscritte a registri di marca o con fiche A.C.I. Sport.

Nell’ambito della manifestazione verrà assegnata a un equipaggio femminile la «Coppa delle Dame». Tra le novità presentate, da segnalare innanzitutto il percorso più variegato rispetto agli scorsi anni, con un numero superiore di passaggi nei centri abitati. Cresce, inoltre, il totale di prove speciali sino a superare le ottanta. Il via è previsto giovedì 28 marzo all’Autodromo di Monza, con giri liberi e una scenografica parata in pista. Dopo aver attraversato parco e centro città, il corteo festoso giungerà a
Milano, per una sfilata nel quadrilatero della moda e per una presentazione ufficiale al pubblico di vetture ed equipaggi, prevista in corso Monte Napoleone. La carovana di bellezze d’antan a motore lascerà la metropoli lombarda venerdì mattina, alla volta di Rapallo, dopo aver toccato il Piemonte e percorso alcune strade suggestive nell’entroterra ligure. Nell’ultimo dei tre giorni di gara si passerà da Rapallo a Sanremo, dove è fissato il traguardo che dovrebbe essere raggiunto dai concorrenti nel pomeriggio di
sabato. Per la sera, infine, cena di gala e premiazioni a Montecarlo.

Advertisement

Parco Biblioteca degli Alberi : ecco la data ufficiale dell’inaugurazione

44052125 2035573736464709 5733511607623876608 o 3
44052125 2035573736464709 5733511607623876608 o 3
Inaugurazione Parco Biblioteca degli Alberi

Finalmente è confermato, il Comune di Milano e l’assessore Pierfrancesco Maran annunciano che Sabato 27 ottobre apre ufficialmente la Biblioteca degli Alberi, il nuovo parco pubblico di Milano realizzato da Coima nell’ambito del progetto urbanistico Porta Nuova.

L’appuntamento per il taglio del nastro è alle 10, in piazza Gae Aulenti 12, a fianco del Pavillon, e poi via via saranno aperti anche gli altri accessi. A inaugurare il parco saranno il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, il CEO di Coima e la progettista del parco Petra Blaisse.

Anello di congiunzione fra gli spazi pubblici, le infrastrutture e le architetture dei quartieri circostanti, il parco collega Piazza Gae Aulenti al quartiere Isola, alla sopraelevata su Via Melchiorre Gioia, alla promenade verde di Varesine e al giardino di via de Castillia.

inaugurazione biblioteca degli alberi

La Biblioteca degli Alberi, progettata dalla paesaggista Petra Blaisse dello Studio Inside Outside, con i suoi quasi 10 ettari di estensione sarà il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano.

Il nuovo polmone verde di Porta Nuova, dopo anni d’attesa, finalmente si può dire che sia giunto all’apertura al pubblico.

Il progetto del parco venne approvato il 20 luglio 2004, attraverso un “Concorso internazionale di progettazione Giardini di Porta Nuova – area Garibaldi Repubblica”. Vinse lo studio di progettazione e design Inside-Outside con il progetto denominato appunto “La biblioteca degli alberi”, realizzato dalla designer paesaggistica olandese Petra Blaisse e da Piet Oudolf. Il costo del parco si aggira sui 14 milioni di euro e si estende su 8 ettari, rappresenta la terza aera verde del centro milanese per estensione. Una prima sezione venne inaugurata già lo scorso anno (1º aprile 2017).

Il parco è solcato da viali pedonali in linea retta che uniscono i vari angoli del parco, creando un disegno geometrico perfetto formato da trapezi, rombi e triangoli. Gli alberi sono stati piantati in piccoli “boschi” composti da 21 specie diverse, disposti a cerchio, che col tempo cresceranno e creeranno il tanto agognato parco.

inaugurazione biblioteca degli alberi

Advertisement

MIVEG2018: l’evento dedicato al mondo vegano, ingresso gratuito

MIVEG2018
MIVEG2018

MIVEG2018: sabato 20 e domenica 21 arriva a Milano la manifestazione che esplora il mondo del cibo vegan e cruelty-free. Ecco il programma.

MIVEG 2018 SI TIENE SABATO 20 OTTOBRE E DOMENICA 21 OTTOBRE

GLI ORARI | Sabato: dalle 10:00 alle 24:00 – Domenica: dalle 9:30 alle 22:30


INGRESSO GRATUITO – L’EVENTO SI TIENE AL COPERTO, ANCHE IN CASO DI PIOGGIA.

Al MiVEG si prepara esclusivamente cibo vegan, privo di ingredienti di origine animale. Un cibo sano, ottimo e gustoso, con prodotti il più possibile da agricoltura biologica, per ridurre l’impatto sulla natura.

Ci saranno anche opzioni senza glutine e crudiste, per dimostrare che le possibilità della scelta vegan sono tantissime, che non si tratta di una rinuncia e non ci sono limiti alla fantasia.

Allo spazio bar birra artigianale, bibite, panini e per i più scettici e i più golosi anche dolci di molti tipi, tutti senza ingredienti di origine animale!

Troverete circa 70 stand di associazioni che si battono per la liberazione degli animali e contro lo specismo, ma anche di aziende che hanno deciso di produrre esclusivamente articoli vegan e cruelty-free.

Per i più piccoli sarà presente dalla mattina fino a cena uno spazio bimbi dove farli giocare e divertire con giochi ecologici e a tema animalista!

SABATO 20 OTTOBRE 

AREA CONFERENZE

11.30 – Presentazione e benvenuto da parte degli organizzatori

12.00 – ALIENI E INDESIDERATI – Tavola rotonda sulle politiche repressive di eradicazione degli organismi alieni

con Massimo Vitturi, responsabile Animali Selvatici della LAV, Laura Toti e Antonio De Marco, fondatori e responsabili del Parco Faunistico di Piano dell’Abatino e Roberto Piana vicepresidente della Lega per l’Abolizione Caccia

Modera Barbara Balsamo, presidente dell’Associazione antispecista Per Animalia Veritas, Redattrice della rivista scientifica Animal Studies; Redattrice del gruppo di studio Asinus Novus. Ha tradotto e curato la pubblicazione del libro “Liberazione Totale. La Rivoluzione del XXI secolo”, Ortica Editrice.

Il nostro modello di sviluppo comporta la traslocazione dai loro luoghi di origine di un numero incalcolabile di specie vegetali e animali, uomo compreso. L’Unione Europea impone la loro eradicazione, senza comprendere che il processo di migrazioni è inarrestabile. Va quindi approfondito, compreso e gestito con strategie di inclusione e non violente.

15.00 – I MOVIMENTI ANIMALISTI IN ITALIA. Strategie politiche e pratiche di attivismo

con Niccolò Bertuzzi membro di COSMOS (Centre on Social Movements Studies) e assegnista di ricerca all’Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore

Presentazione del libro di Niccolò Bertuzzi, edito da Meltemi. Un viaggio e una riflessione su un fenomeno poco considerato dalle indagini sociologiche nazionali ma in forte crescita e con caratteristiche complesse, spesso approssimativamente riassunte con l’approssimativa definizione di “movimento animalista”.

16.00 – DISOBBEDIENZA VEGANA. Il veganismo come potrebbe essere

con Adriano Fragano naturalista, antispecista, divulgatore, saggista, attivista. Cofondatore del progetto di contro-informazione pubblicitaria Campagne per gli animali e della rivista antispecista Veganzetta

Presentazione del libro di Adriano Fragano, edito da NFC. Vedremo come consumismo e cattiva informazione hanno di fatto stravolto ciò che in realtà propone il veganismo moderno: una pratica di disobbedienza non violenta e di liberazione, in risposta ad una società che sfrutta, uccide e trita in nome del profitto, dello specismo e dell’antropocentrismo.

17.00 – ANTISPECISMO: teoria e pratica verso un mondo liberato – step 2

seconda edizione della tavola rotonda, divisa in due parti, per affrontare i vari aspetti etici, politici, pratici e strategici e immaginare, avvicinare e meglio comprendere il mondo che vorremmo.

con Barbara Balsamo,Niccolò BertuzziAdriano Fragano, naturalista, antispecista, divulgatore, saggista, attivista, Sara d’Angelo di Vitadacani onlus, responsabile di porcikomdi e referente della Rete dei Santuari di Animali Liberi, Giuliano Floris del Coordinamento Fermare Greenhill e dentro farmacologia

modera Silvia Molè, attivista antispecista, membro di Parte in Causa, conduce da tre anni una rubrica antispecista su Radio Radicale, blogger di fallacielogiche.it

ore 17.00 Parte I: il mondo che vorremmo, principi, contenuti, approcci e strategie di lotta

ore 18.00 Parte II: i santuari come fucine di sperimentazione di un mondo liberato e altre pratiche antispeciste come l’azione diretta

Ore 21.30 – Proiezione in prima visione italiana di THE END OF MEAT

documentario di Marc Pierschel (2018) – Inglese con sottotitoli in italiano

www.theendofmeat.com

AREA WORKSHOP

15.00 – Ricette chiave per la salute

 con Giulia Giunta e Mara Di Noia, docenti alla FunnyVeg Academy.

Giulia Giunta e Mara di Noia ci proporranno un paio di ricette con le quali assumere in modo sfizioso nutrienti importanti per la salute come calcio, ferro, vitamine e non solo. Giulia ci aiuterà a scegliere gli alimenti e le ricette eccellenti per il palato e il benessere. Mara ci proporrà anche le variazioni per i nostri amici a quattro zampe.

16.30 – Attenti a quei due… vegani

Con Eduardo Ferrante, chef e autore di “Crudo e Vegan Sano e Squisito” e “Vegan Street Food”, e Felicia Sguazzi, food-blogger (ledeliziedifeli.net), autrice di “La Forchetta dei 5 sapori” e “Il Cucchiaio dei 5 cereali” per Edizioni Sonda.

Un fantastico workshop fatto a 4 mani e 2 sorrisi per un piatto raw gustoso e irresistibile

18.00  – Zero Rifiuti (o quasi) e tanta gioia

con Beatrice di Cesare, operatrice in discipline olistiche, vegana da 15 anni, negli ultimi anni ha ridotto quasi a zero la sua produzione di rifiuti grazie a uno stile di vita zero waste. 

Perché dovremmo ridurre la nostra produzione di rifiuti? Come si fa?
Beatrice Di Cesare ci racconterà la sua esperienza personale, partendo dagli spunti forniti dal libro La Famiglia Zero Rifiuti (o quasi) scritto da Bénédicte Moret e Jérémie Pichon, da poco uscito nella traduzione italiana per Edizioni Sonda.

19.00 – Bagni di Gong – Installazione sonora-interattiva connessa al progetto di Elisabetta Erica Tagliabue, Marinella Mazzola e Salvatore Iaccarino

ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI

15.00 – Ad ogni albero la propria foglia

Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari®, con Elisabetta Tagliabue

Sai riconoscere un albero osservando le sue foglie? Esploriamo diverse superfici, doniamo nuova “pelle” alle foglie, restituiamo ad ogni fusto la sua chioma e diamo un nome ad ogni albero.

17.00 – Reinventiamo gli animali delle fiabe

Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari®, con Elisabetta Tagliabue

Diamo una nuova immagine ai più amati e temuti animali delle fiabe, attraverso la scomposizione e la ricomposizione di un foglio di carta, formato A4.


DOMENICA 21 OTTOBRE 

AREA CONFERENZE

11.00 – “CRONACHE RIBELLI”, presentazione dell’almanacco autoprodotto da Cannibali e Re.

con Matteo Minelli laureato in scienze storiche all’università di Perugia e di Bologna. Ha lavorato nel settore editoriale e ha partecipato alla fondazione di Edicola518, centro culturale e artistico della sua città natale. Attualmente si occupa di agricoltura naturale e dello sviluppo dell’associazione Cronache Ribelli e dell’annesso progetto di divulgazione storica.

Il progetto narrativo è un amalgama di storie di ribellione. Individuale o collettiva, all’oppressione familiare, culturale, sociale, politica, economica a cui il potere di turno costringe i protagonisti, appartenenti a classi popolari, gruppi emarginati e subalterni. Gli oppressi, ribellandosi ,diventano gli attori, scalzando “i grandi” della storia.

12.00 – ANCHE I VEGANI NEL LORO PICCOLO SI AMMALANO

con Aida Vittoria Eltanin (E.V.A.)  autrice dei libri La dieta di Eva e La salute di Eva, appassionata di cucina vegana, diritti animali e nesso tra società e benessere delle donne.

Un viaggio su come un’alimentazione vegetale, sana e attenta possa aiutarci a preservare la salute

15.00 – VEGAN E SPORT: si può fare. Miti da sfatare

con Massimo Brunaccioni, atleta, body builder, personal trainer e autore di “Vegan coach” (HarperCollins Italia), Francesco Pignatti noto sul Web come IronManager e autore di “La dieta del gladiatore” (ed. Sonda), atleta agonista con un’esperienza di quasi vent’anni nel mondo del bodybuilding e del fitness, eSimone Iannone, atleta e nutrizionista

Sportivi di fama internazionale ci racconteranno esperienze e pregiudizi con cui hanno dovuto scontrarsi.

16.00 – DETENUTI: storie di prigionie e liberazioni.

con Francesco Cortonesi attivista. Collabora con la Rete dei Santuari di Animali Liberi, insegna in carcere e lavora a Zoout, un documentario su zoo e delfinari italiani. Ideatore del progetto che, in collaborazione con la Leal, ha portato alla chiusura dello zoo di Cavriglia.

Un parallelismo tra zoo e carcere nella società contemporanea.

17.00 – QUELLO CHE LE PUBBLICITÀ NON MOSTRANO: come colmare la distanza tra animali e consumatori

con Claudio Pomo, responsabile campagne di Essere Animali

Dalle immagini sui prodotti e dalle pubblicità, troppi ancora si immaginano che gli animali vivano felici o liberi sui prati. Ma sappiamo bene che non è così e che la realtà di allevamenti e macelli è tutt’altra. Un incontro per conoscere, informare e mostrare cosa in realtà accade dietro le mura e aprire un dibattito sulle reali condizioni degli animali prigionieri.

18.00 – Presentazione de Il grido della Natura di John Oswald – tradotto da Antonio Vigilante, curato e pubblicato dalla associazione radicale antispecista Parte in Causa.

con il filosofo Antonio Vigilante, studioso di teoria della nonviolenza, pedagogia, filosofia morale ed interculturale,  condirettore scientifico della rivista “Educazione Aperta”. 

John Oswald (1730-1793) si convertì al vegetarianesimo dopo essere stato in India come soldato britannico. Tornato in Inghilterra, si è impegnato in una serrata critica sociale e politica che lo ha portato ad unirsi al club dei Giacobini e a partecipare alla Rivoluzione francese comandando un battaglione di volontari. La sua opera è uno dei testi più interessanti dell’etica del non umano nel Settecento.

AREA WORKSHOP

11.00 – MALTRATTAMENTO DI ANIMALI: cosa posso fare?

Con gli avvocati: Filippo Portoghese, portavoce di Animal Law, Alessandro Ricciuti presidente di Animal Law e Claudia Taccani responsabile formazione legale di Animal Law e responsabile sportello legale di Oipa Italia Onlus

Vedremo cosa dice la legge e cosa possiamo far noi, imparando a districarci tra presupposti normativi, differenza tra maltrattamento e “cattiva gestione e detenzione” incompatibile con le esigenze etologiche, passando per l’abbandono, l’uccisione di animali, il sequestro, le segnalazioni, il ruolo e i poteri delle guardie zoofile e la distinzione tra i pet e i così detti animali da reddito, soggetti a normative specifiche.

Essere informati, conoscere gli strumenti e saper intervenire può fare la differenza.

14.00 – Bagni di Gong – Installazione sonora-interattiva connessa al progetto di Elisabetta Erica Tagliabue, Marinella Mazzola e Salvatore Iaccarino

15.00 – Irresistibile cremosità, naturalmente senza lattosio e colesterolo

con Stefano Broccoli, docente alla FunnyVeg Academy.

Stefano Broccoli ci suggerirà come creare creme colorate e irresistibili per decorare torte e cup cake e trasformare un semplice dolce in un capolavoro di pasticceria. Verranno presentate le materie prime necessarie, dalla frutta secca alle bevande vegetali, piene di proprietà salutari e naturalmente prive di colesterolo.

16,30 – ANIMALI SELVATICI. Chi li protegge?

con Alessandra Motta fondatrice e responsabile de Il Rifugio Miletta

Scopriremo la condizione degli animali selvatici, attualmente i meno tutelati, e alcuni cenni di primo, importantissimo, soccorso, per aiutarli in prima persona in caso di emergenza.

18.00 – La vita degli animali nei santuari di animali liberi

con Sara d’Angelo di Vitadacani Onlus, progetto porcikomodi e gli altri santuari della Rete dei Santuari di Animali Liberi

Dove un altro mondo è possibile, dove l’economia è al contrario, dove gli animali sono da debito e non da reddito, dove si sperimenta l’empatia e rapporti più equi, fondati sul rispetto e non la sopraffazione. Un viaggio alla scoperta dell’universo dei rifugi antispecisti. Cosa sono, chi li gestisce, chi vive in questi posti magici, quali sono le finalità

19.00 – Proiezione di: DOMINION. Un film di Chris Delforce, 2018

Introduzione del film a cura di Stefano Belacchi, fotografo, co-autore del libro “Un incontro mancato”. Durata 120 minuti – doppiato in italiano a cura di Agire Ora.

Il film documentario racconta in modo estremamente toccante gli orrori dello sfruttamento animale in ogni settore, ma soprattutto in quello degli allevamenti per l’alimentazione umana. Utilizzando riprese molto recenti effettuate attraverso telecamere nascoste e droni vengono abbattuti i muri di segretezza dietro cui si asserragliano le industrie. Sanno che se i consumatori vedessero coi loro occhi ciò che succede veramente nella produzione di carne, latticini, uova, pelle, ecc., moltissimi smetterebbero di consumare questi prodotti e queste industrie cesserebbero di esistere.

Con le parole dell’autore regista:

“La cosa più importante che voglio comunicare agli spettatori è che gli animali sono individui, esseri senzienti – pensano, provano emozioni, sentono dolore, soffrono. I maiali che trovano una morte orrenda nelle camere a gas non sono diversi dai cani e gatti che fanno parte della nostra famiglia e che amiamo. Non vogliono morire e ogni spettatore ha il potere di fermare tutto questo… al contrario di quanto avviene su altri temi di ingiustizia sociale, non dobbiamo convincere un governo a fare la cosa giusta, ma sta solo a noi come consumatori. E’ nelle nostre mani ed è una nostra responsabilità.”

ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI

15.00 – Ad ogni albero la propria foglia

Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari®, con Elisabetta Tagliabue

Sai riconoscere un albero osservando le sue foglie? Esploriamo diverse superfici, doniamo nuova “pelle” alle foglie, restituiamo ad ogni fusto la sua chioma e diamo un nome ad ogni albero.

17.00 – Reinventiamo gli animali delle fiabe

Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari®, con Elisabetta Tagliabue

Diamo una nuova immagine ai più amati e temuti animali delle fiabe, attraverso la scomposizione e la ricomposizione di un foglio di carta, formato A4.


MOSTRE, MUSICA, INSTALLAZIONI

Microcosmi&Vibrazioni – Installazione sonora-interattiva  da un progetto di Elisabetta Erica Tagliabue, Marinella Mazzola e Salvatore Iaccarino

Un incontro mancato – Di Stefano Belacchi

Made for animals 2.0 – di Progetto Vivere Vegan

MUSICA:

Emaline Delapaix Duo – www.emalinedelapaix.com

ORARIO CONCERTI: Sabato ore 19.00 e Domenica ore 12.30

Emaline Delapaix è una cantante, compositrice e musicista australiana che vive a Berlino con Reece, il suo grande gatto arancione canadese. Trascorre molto tempo componendo intense canzoni folk-pop per pianoforte, chitarra acustica, arpa celtica e, talvolta, qualunque altra cosa abbia a disposizione. I suoi testi esplorano temi come la condizione umana, la depressione, i diritti degli animali, il femminismo, il sesso e l’amore, la natura e l’avventura in viaggio. Talvolta ricorda un poco a Kate Bush o Tori Amos, ma Emaline ama molto anche la musica degli autori Scandinavi, che parla di tempeste o di caldi tramonti.

Emaline Delapaix – voce, chitarra acustica, piano, piccola arpa celtica

Lukas Creswell-Rost – chitarra lapsteel/elettrica, voce

TATTOO CIRCUS

Anche in questa edizione del MiVeg non potevamo non riproporre l’evento del “Vegan Tattoo Circus”!

Cos’è il Vegan Tattoo Circus? MIVEG2018: l'evento dedicato al mondo vegano, ingresso gratuito Tanti fantastici tatuatori e tatuatrici, sensibili alle tematiche animaliste, provenienti da Milano e non solo, il 20 e 21 ottobre saranno al MiVeg per colorarvi la pelle a prezzi accessibili in sostegno alle attività di Vitadacani Onlus. Due cose belle in una!

Segui l’evento facebook

Advertisement

WALKING DAY: il primo evento italiano interamente dedicato al Walking

WALKING DAY
WALKING DAY

WALKING DAY: Un percorso tutto da camminare per tenersi in forma in compagnia riscoprendo la città. Una sola regola. Vietato correre!

Tutti sono i benvenuti,
bambini, adulti e anziani!

Walking Day si fonda sul principio che
camminare è una attività alla portata di tutti,
senza limiti di età o particolari abilità sportive.

Programma del Villaggio Walking Day / Piazza del Cannone / Milano

Sabato 20

Ore 10.00 Apertura villaggio – Inizio iscrizioni e ritiro pettorali Attività dei partner

ORE 10.00-12.00 (a cura di 50&Più)
Dott.ssa Anna Renaldin (psicologa e brain trainer – Assomensana)
LA PALESTRA DELLA MENTE
Sessione di esercizi pratici di stimolazione delle principali funzioni cognitive

ORE 10.00-12.30 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Prof.ssa Laura Perucca (fisiatra)
L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO Colloquio con il fisiatra e prova pratica per valutare l’equilibrio.

ORE 11.00 (a cura di NATALBEN)
Prova gratuita di Fitwalking con Istruttori Abilitati per mamme in attesa e neo mamme

ORE 14.00-15.00 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Dott.ssa Luciana Vallone (diabetologo)
IL CAMMINO, UN VALIDO ALLEATO NELLA LOTTA AL DIABETE Consigli dal diabetologo e questionario di valutazione per il rischio di diabete.

ORE 14.00-16.00 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Dott.ssa Raffaella Cancello (nutrizionista) e la Dott.ssa Silvia Macchiella (scienze motorie)
CONSIGLI NUTRIZIONALI PER L’INCREMENTO DELLA FORZA Consigli della nutrizionista e prova pratica per misurare la forza.

ORE 14.30-15.30 (a cura di 50&Più)
Dott.ssa Anna Renaldin (psicologa e brain trainer)
LA PALESTRA DELLA MENTE
Sessione di esercizi pratici di stimolazione delle principali funzioni cognitive

ORE 14.30-16.30 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Dott.ssa Cristina Limonta (reumatologo)
IL WALKING PER PREVENIRE L’OSTEOPOROSI Consigli per l’osteoporosi

ORE 15.00-18.00 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Dott. Grzegorz Bilo (cardiologo)
IL TUO CUORE E’ IN FORMA? Pressione, frequenza e ossimetria prima e dopo breve camminata nel parco

ORE 16.00 (a cura di NATALBEN)
Prova gratuita di Fitwalking con Istruttori Abilitati per mamme in attesa e neo mamme

Ore 18.00: Chiusura villaggio

Domenica 21

Ore 8.00: Apertura villaggio

Ore 8.00 – 9.30 Iscrizioni e ritiro pettorali

Ore 8.30-10.30 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Dott.ssa Stefania Bonadonna (endocrinologo)
IL WALKING PER PREVENIRE L’OSTEOPOROSI Consigli per l’osteoporosi

Ore 9.00-11.00 (a cura di Istituto Auxologico Italiano)
Dott. Grzegorz Bilo (cardiologo)
IL TUO CUORE E’ IN FORMA? Pressione, frequenza e ossimetria prima e dopo breve camminata nel parco

Ore 9.45: Warm up

Ore 10.00: Partenza Walking

Ore 13.00: Chiusura Villaggio

Advertisement

Milano Prime: aprirà a giugno 2019 il nuovo terminal di Malpensa

Malpensa Prime 2 1025x483
Malpensa Prime 2 1025x483

Milano Prime: aprirà a giugno 2019 il nuovo terminal di Malpensa, in tempo per la chiusura di Linate

Milano Prime si prepara all’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo Terminal di Aviazione Generale dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa.

Si tratta di una corsa contro il tempo per terminare i lavori entro giugno 2019, in un momento cruciale per il sistema aeroportuale milanese: da luglio 2019, infatti, per circa tre mesi, è prevista la chiusura dell’aeroporto di Linate per consentire il rifacimento del terminal di aviazione commerciale e dei suoi 2.442 metri di pista. Il nuovo terminal servirà quindi anche per alleggerire i disagi della chiusura di Linate con il dirottamento di circa 6000 movimenti e 12mila pax.

Il nuovo terminal di Malpensa sarà una struttura completamente nuova, un poliedro sviluppato su una superficie di circa 1.400 mq e caratterizzato da finiture preziose per spazi comuni e lounge riservate, accoglierà passeggeri ed equipaggi in arrivo e in partenza, che potranno così godere di un’atmosfera rilassata grazie a ricercati arredi e luci di design.

Controlli e filtri di sicurezza dedicati completeranno il servizio. Il nuovo Terminal di Milano Malpensa Prime sorgerà accanto a un hangar di 5.000 mq, già operativo, per il ricovero di executive jet di ultima generazione e a un piazzale dedicato.

“I dati evidenziano come Milano Prime sia una meta fortemente attrattiva, sia per il traffico business che per quello leisure. Il nuovo Terminal di B&GA di Milano Prime a Malpensa è un servizio complementare rispetto a quello già offerto da Milano Linate Prime, che gode di un posizionamento unico a soli 7 km di distanza dal centro di Milano” ha commentato Chiara Dorigotti, Direttore Generale di SEA Prime. “Nella nostra visione il nuovo Terminal di Milano Malpensa Prime sarà una porta in più non solo per la città, ma per la Lombardia e per il cuore dell’Europa, che consentirà anche l’accesso a località a vocazione turistica come il Lago di Como e le località sciistiche alpine”.

Advertisement

GOLOSARIA 2018: più di 80 eventi dedicati al buon cibo, il programma

GOLOSARIA
GOLOSARIA

GOLOSARIA 2018: sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 ottobre torna la tredicesima edizione della rassegna del gusto italiano.

Sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 ottobre 2018: per la tredicesima edizione di Golosaria Milano, a raccolta 200 produttori100 cantine e più di 80 eventi, per la più interessante rassegna del gusto italiano.

Golosaria ogni anno ha un tema generale, annunciato e affrontato nel talk show di apertura e poi filo conduttore dei diversi eventi che si succedono nell’arco della tre giorni. Quest’anno il tema scelto è Il Buono che fa Bene.

Golosaria si compone idealmente di due grandi zone tematiche: una dedicata agli espositori e una agli eventi, suddivise in food e wine. L’area food, quella più grande ospitata al piano terra raccoglie i produttori di cose buone, la cucina di strada, il bere miscelato e le nuove aree dedicate al digital food e al food design.

Quest’anno al suo interno ci sarà anche lo spazio di FormaggItalia con i produttori del mondo caseario e l’area eventi dedicata. Sempre su questo piano sono allestiti gli spazi eventi ovvero quello dei Maestri del Gusto di Torino e provincia con le degustazioni, l’area show cooking e Arte Bianca, contigue.

Al piano superiore invece sono concentrati i protagonisti del wine, sia come espositori sia come area wine tasting. Sulla terrazza esterna l’area fumoir.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI.

LE AREE DI GOLOSARIA

AGORA’ | il grande palco con talk, incontri e riconoscimenti
FOOD | il gusto italiano raccontato da 200 magnifici espositori
CUCINA DI STRADA |  lo street food di Golosaria
SHOW COOKING | protagonisti gli chef della tradizione e dell’innovazione
ATELIER DELL’ARTE BIANCA | la farina protagonista in pasticceria e nella pizza contemporanea
MAESTRI DEL GUSTO | l’incontro con i Maestri del Gusto selezionati dalla CCIAA di Torino
LAB FORMAGGITALIA degustazioni guidate di formaggi 
BERE MISCELATO 
| la miscelazione di oggi e di domani
DIGITAL FOOD | quando il food incontra l’innovazione digitale
ARTE E FOOD DESIGN | quando il food incontra l’arte e il design

WINE | le cantine selezionate da ilGolosario
WINE TASTING | degustazioni guidate
FUMOIR | racconti con degustazioni a cura di Club Amici del Toscano

Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE: i laboratori si aprono alla città, ecco quando

FABBRICA DEL VAPORE
FABBRICA DEL VAPORE

FABBRICA DEL VAPORE: domenica 21 ottobre, dalle ore 15:30, gli artisti della Fabbrica si presentano. Evento in collaborazione con il Comune di Milano.

Cuore pulsante della programmazione culturale cittadina destinata in particolare ai giovani, la Fabbrica del vapore è da anni una fucina di progetti che arricchiscono il panorama degli eventi che animano Milano, la Città metropolitana e la Lombardia. Idee innovative e prodotti artistici che hanno fatto il giro del mondo, professionalità e competenze al servizio di giovani creativi, che sono già oggi il futuro dell’industria culturale.

Con l’evento Vapore, che si terrà domenica 21 ottobre dalle 15.30 nell’ambito del progetto ‘Spazi al talento’, le realtà residenti si aprono e si presentano alla città per rafforzare il progetto di una Fabbrica di tutti e per tutti.

“Spazi al talento è un progetto che rilancia l’immagine e la proposta di Fabbrica del Vapore, confermandola come luogo fondamentale della vita culturale e del tessuto sociale cittadino – commenta la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Con l’evento Vapore diamo il via a una serie di appuntamenti coordinati, in cui si potrà scoprire quello che accade in Fabbrica, affinché diventi sempre più luogo di aggregazione e riferimento abituale per chi cerca in città posti in cui stupirsi, imparare, divertirsi e anche un po’ sognare”.

Vapore è un evento interamente coordinato e organizzato tra gli artisti residenti, le organizzazioni intestatarie degli spazi e il Comune di Milano. Il titolo rappresenta in una parola tutto ciò che di immateriale, suggestivo e affascinante, viene prodotto ogni giorno all’interno di Fabbrica, condensato in un pomeriggio di festa: mostre, laboratori, videoproiezioni, concerti, performance, aperitivo, dj set. Mille sfaccettature di un intrattenimento leggero e allo stesso tempo di sostanza, un’occasione di apertura, confronto e incontro tra i diversi soggetti che per interesse, gioco, divertimento e passione popolano questo angolo della città.

Fabbrica del vapore si conferma dunque spazio virtuoso di creatività e progettualità, che può contare sulla sinergia di ciascuno dei concessionari per crescere come luogo innovativo, plurale, istrionico.

Advertisement

SAGRA DEI PIZZOCCHERI: i classici piatti della tradizione valtellinese

SAGRA DEI PIZZOCCHERI
SAGRA DEI PIZZOCCHERI

SAGRA DEI PIZZOCCHERI: il menù prevede però anche sciattmaccheroncini al ragù di cervo, stufato con porcinicapriccio di patate al casera e altre specialità.SAGRA DEI PIZZOCCHERI

Pizzoccheri, maccheroncini al ragù di cervo, ma anche schatt e stufato con porcini. Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018 a Senago (Milano) si terrà la “Sagra dei pizzocheri”.

Si potranno assaporare i classici piatti della tradizione valtellinese, ma anche stufati, polenta concia e polenta e porcini. La sagra si svolge all’interno del centro sportivo di Senago (via Giovanni di Vittorio) ed è aperta tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 19.00, mentre domenica solo a pranzo dalle ore 12.00.

La sagra si svolge all’interno di una tensostruttura riscaldata. Per info e prenotazioni 392 6852801 o 392 4853342.

Advertisement

POLPETTE ALL STAR: l’evento dedicato al piatto della tradizione in tutte varianti

POLPETTE ALL STAR
POLPETTE ALL STAR

POLPETTE ALL STAR: in programma anche una maxi sfida da affrontare, 1,5 chili di spaghetti serviti con sugo di pomodoro e polpette di Fassona Piemontese.

Da giovedì 18 a domenica 21 ottobre 2018, in piazza Togliatti a Brugherio (MB) si svolge la festa della polpetta Polpette All Stars 2018, che prevede un weekend interamente dedicato alla polpetta, in tutta la sua tradizione e le sue tipologie, accompagnata da birre selezionate, eventi e animazione.

Gustose specialità di carne o verdura, di pesce o formaggio, fritte o al forno, calde o fredde, dolci o salate, ripiene o al sugo, nel panino o con la pasta, tradizionali o innovative.

L’evento “Polpette all star” si terrà nei seguenti orari: giovedì dalle 18:00 alle 23:30, venerdì e sabato dalle 18 alla 1.00, domenica dalle 11:00 alle 23:30.

La Polpetta, regina indiscussa dell’iniziativa, esprime uno dei concetti più importanti dell’italianità in cucina: la famiglia che si raduna attorno alla tavola è infatti l’ambiente in cui nascono alcune delle più importanti ricette della nostra tradizione.
Da che mondo è mondo, gusto e divertimento sono simboli della vita stessa, inscindibilmente legati al piacere dei sensi più nobili, all’aggregazione e alla socialità.
Entrambi sono in continua evoluzione, legandosi alla ricerca, alla sperimentazione, al mutare dei tempi, fondendo culture e orizzonti.

I servizi di Bar e Ristorazione saranno attivi tutto il giorno, inoltre diverse specialità a base di Polpette saranno disponibili anche con take-away sia a pranzo che a cena. Non mancherà un’area bimbi con gonfiabile e animazione per grandi e piccini.

Appuntamento da non perdere la Sfida Man VS Meatball: chi riuscirà a mangiare un kg e mezzo di spaghetti con sugo di pomodoro e polpette di Fassona Piemontese? In palio ricchi premi.
L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato da Italia on The Road – Cibo Da Strada, in collaborazione con il Comune di Brugherio, powered by Via Audio.

Advertisement

MILANO: “Il pacifismo sconfitto”, mostra gratuita al Museo del Risorgimento

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: da martedì ingresso gratuito alla mostra “Il pacifismo sconfitto”, viaggio nella storia italiana tra percorsi e contraddizioni.

Ha aperto martedì 16 ottobre, alle ore 16:30, con un’inaugurazione aperta al pubblico e alla stampa, la mostra documentaria “Il pacifismo sconfitto”, allestita nelle sale espositive di Palazzo Moriggia|Museo del Risorgimento, in via Borgonuovo 23.

Organizzato e promosso dalla Fondazione Kuliscioff, in collaborazione con il Comune di Milano|Cultura, Direzione Musei storici, il progetto è stato realizzato in occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale con  l’obiettivo di spiegare le ragioni della crisi del pacifismo tra gli inizi del ‘900 e la Conferenza di pace di Versailles del 1919, attraverso i principali protagonisti del tempo, con manoscritti, documenti, pubblicazioni, pagine d’epoca e immagini.

La mostra, aperta dal 16 ottobre al 2 dicembre 2018, accompagna il visitatore lungo un percorso che – attraverso le vicende politiche, sociali, culturali del nostro Paese e dell’Europa dalla seconda metà dell’800, fino al termine della Grande guerra – intende valorizzare la storia, soprattutto per le nuove generazioni, considerandola come testimonianza viva per progettare il futuro. Un viaggio nella storia del nostro Paese che si inserisce in quel continuo alternarsi tra pace, guerre e trattati che si sono susseguiti dalla metà dell’800 in poi in Italia, in Europa e nel mondo.

Il percorso è suddiviso nelle seguenti sezioni:

  • Le origini del pacifismo. Teodoro Ernesto Moneta, Premio Nobel per la pace nel 1907;
  • Il socialismo italiano nel contesto europeo;
  • Il pacifismo cattolico;
  • Donne: pacifismo, neutralismo, interventismo;
  • Conferenza di Versailles  – Woodrow Wilson, Nobel per la pace nel 1919;
  • La rappresentazione della Grande guerra.

La mostra documentaria sarà accompagnata da una guida gratuita a disposizione dei visitatori e da visite guidate dedicate alle scuole, con l’approfondimento dei temi affrontati e della documentazione esposta.

Arricchiscono la proposta espositiva due appuntamenti di studio e ricerca:

  • 19 Ottobre ore 17:00: “Romain Rolland, pacifista libertario e pensatore globale”. Presentazione del libro di Fiorenza Taricone, docente all’Università di Cassino;
  • 13 Novembre ore 17:00: Presentazione del lavoro di riordino promosso dal Museo del Risorgimento del Fondo Archivistico “Ernesto Teodoro Moneta” di proprietà delle Civiche Raccolte storiche.
Advertisement

PITTAROSSO PINK PARADE: l’evento che realizzerà il fiocco rosa umano più grande del mondo

PITTAROSSO PINK PARADE
PITTAROSSO PINK PARADE

PITTAROSSO PINK PARADE: a Milano il 28 ottobre la marea rosa sarà protagonista del tentativo di realizzare il Guinness dei primati del fiocco rosa umano più grande del mondo.

La Pittarosso Pink parade – la grande onda rosa che il 28 ottobre prossimo, come ogni anno invaderà le strade di Milano – è sempre un appuntamento da non perdere e un’opportunità unica per raccogliere fondi a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi, impegnata nella ricerca scientifica contro i tumori femminili. Ma per questa quinta edizione si pone un nuovo obiettivo, ancora più ambizioso: tentare di realizzare al centro di Piazza del Duomo il nastro rosa umano più grande del mondo.

Come si sa, il fiocco rosa è il simbolo universale della lotta ai tumori femminili; dare vita tutti insieme a questo simbolo è un messaggio concreto che testimonia quanto l’aggregazione dei singoli porti al raggiungimento di importanti traguardi, nella ricerca scientifica come nella vita.

Un ambizioso progetto per richiamare ancor maggiore attenzione sulle finalità sociali a cui è legato l’evento: sensibilizzare l’opinione pubblica e, appunto, raccogliere fondi per la ricerca scientifica, ricordando ancora una volta quanto sia importante la prevenzione anche attraverso l’attività fisica.

Il Comune di Milano, che ha sempre appoggiato con convinzione e partecipazione la Pittarosso Pink parade, è anche quest’anno coprotagonista con Fondazione Umberto Veronesi in questa straordinaria iniziativa, per ricordare ancora una volta l’importanza della ricerca scientifica e della prevenzione contro i tumori femminili.

“L’evento è un’esperienza che la città si regala – dichiara Anna Scavuzzo, vicesindaco e Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano – con uno spirito di partecipazione crescente che si rinnova anno dopo anno”. “L’edizione 2018 ha due importanti novità: ritorna la partenza in Piazza del Duomo, luogo da cui partono le manifestazioni cittadine più significative e soprattutto, – afferma Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano – tenteremo di realizzare il fiocco rosa umano più grande del mondo”.

“Innanzitutto ringrazio Pittarosso per l’organizzazione della manifestazione, così come il Comune di Milano e i top partner Lancia e Reebok – dichiara Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore Divisione Chirurgia Senologica IEO – e un grazie anche alle nostre Pink Ambassador che ci aiutano a comunicare quanto sia importante sostenere la ricerca e la prevenzione. Noi continueremo a finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza per individuare nuove terapie, sempre più all’avanguardia nella lotta contro i tumori femminili, in particolare al seno”.

Sarà, insomma, una “lotta” gioiosa tra buoni, con un obiettivo comune e condivisibile. A promuovere questa nuova iniziativa è la stessa Fondazione Umberto Veronesi all’interno della Pittarosso Pink parade, l’evento benefico organizzato da Pittarosso, azienda leader nella vendita di calzature e accessori per tutta la famiglia, ancora una volta in prima linea nel sostegno al progetto Pink is Good, per la ricerca scientifica contro i tumori femminili.

“Ci sono infinite possibilità di sostenere la ricerca, noi lo facciamo passo dopo passo – sostiene Marcello Pace, CEO di Pittarosso – e possiamo farlo solo in questo modo, visto che operiamo nel business delle calzature. Il nostro sostegno alla ricerca è un impegno importante, che però non si esaurisce nell’organizzazione della manifestazione, ma coinvolge ogni nostro negozio nella raccolta dei fondi. In questo modo anche i nostri clienti condividono la missione dell’azienda”.

L’impresa da record – nel vero senso della parola – non sarà facile, ma Fondazione Umberto Veronesi e Pittarosso sono fiduciosi di poterci riuscire. L’obiettivo è superare il record attuale, quello che i solerti giudici del Guinness world records™ hanno certificato a Riyadh in Arabia Saudita, il 12 dicembre 2015: quel giorno 8.264 partecipanti insieme composero il fiocco rosa umano finora più grande del mondo, con la medesima finalità, ossia richiamare l’attenzione sulla lotta al cancro.

La partecipazione è ammessa soltanto agli iscritti alla Pittarosso Pink parade camminata 5Km, che indossino t-shirt e pettorale ufficiali dell’evento. Ad ogni partecipante verrà omaggiata, al varco di ingresso, una bandana rosa che sarà necessario indossare sul capo, in linea con le indicazioni del Guinness world records™.

L’organizzazione consiglia di ritirare pettorale e t-shirt al villaggio in piazza del Cannone già il giorno precedente, sabato 27 ottobre in modo da poter arrivare direttamente in piazza Duomo con tutto quello che serve. In alternativa, se il ritiro viene effettuato direttamente la domenica mattina, il consiglio è di andare al villaggio presto (aprirà alle 7:30) in modo da arrivare in piazza Duomo in tempo utile (per chi volesse partecipare al tentativo del Guinness world records™ è consigliato arrivare entro le ore 9:00). In piazza Duomo non ci sarà la possibilità di ritirare né t-shirt né pettorale.

Attenzione: per motivi organizzativi, la partecipazione al tentativo del Guinness world records™ è consentita soltanto ai partecipanti della camminata 5 Km. Per ragioni di sicurezza non sono ammessi i bambini di altezza inferiore al metro, passeggini e animali. L’incolonnamento è previsto da piazza Duomo angolo corso Vittorio Emanuele. L’apertura dei cancelli è prevista alle ore 8:00, in modo da consentire a tutti gli intervenuti di comporre il fiocco occupando l’area di piazza Duomo delineata dalla sagoma. Vi saranno anche zone di attesa per coloro che non possono o non vogliono partecipare al tentativo (semplici accompagnatori, passeggini, chi non indossa l’abbigliamento ufficiale, animali da compagnia, bambini troppo piccoli, eccetera).

Occorrerà essere in tanti per aggiudicarsi il titolo del Guinness world records™!
Pink is good, pink is record!

Il Regolamento ufficiale del tentativo è disponibile sul sito www.pittarossopinkparade.it

Ricordiamo che l’appuntamento per la Pittarosso Pink parade è il prossimo 28 ottobre, si può scegliere tra una camminata di 5 Km, per chi preferisce una passeggiata tranquilla attraverso il centro cittadino, e una corsa cronometrata di 10 Km, per i runners.

Iscrizioni:

  • se si sceglie la camminata di 5Km, è possibile iscriversi in tutti i negozi Pittarosso fino a sabato 27 ottobre, oppure online fino a venerdì 26 ottobre alle ore 18 su www.pittarossopinkparade.it. Sarà inoltre possibile iscriversi anche presso il villaggio in Piazza del Cannone sabato 27 dalle ore 11 alle 18 e il giorno stesso dell’evento dalle ore 7:30 alle 9.30. Quota di iscrizione 12 euro (bambini fino a 12 anni gratis);
  • se si sceglie la corsa di 10Km, riservata ai maggiorenni, è prevista invece solo l’iscrizione online su www.pittarossopinkparade.it , chiusura iscrizioni venerdì 26 ottobre alle ore 18. Quota di iscrizione 16 euro (comprensiva di cronometraggio, spogliatoi, deposito borse e assicurazione giornaliera Free sport).

Con l’iscrizione, ciascun partecipante adulto riceverà: pettorale, t-shirt tecnica Reebok, gym-sac Ikon contenente gadget e omaggi dei partner, ristoro e assistenza medica.

La partenza è prevista da Piazza Duomo alle 10:30, dopo il tentativo del Guinness world records™. Ricordiamo inoltre che l’unico punto di ritiro pettorali e t-shirt è il villaggio in piazza del Cannone, che sarà già operativo sabato 27 dalle ore 11.00 alle 18.00 e domenica mattina dalle ore 7:30.

Il ricavato sarà interamente devoluto a Fondazione Umberto Veronesi che da anni con il progetto Pink is Good finanzia borse di ricerca e progetti di altissimo profilo scientifico contro i tumori femminili

IL PROGETTO PINK IS GOOD
Pink is good, è il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica contro i tumori femminili, ossia il tumore al seno, utero e ovaio. Da diversi anni con il progetto Pink is good sostiene borse di ricerca e progetti di altissimo profilo scientifico. I fondi raccolti permetteranno di continuare a finanziare lo Studio P.I.N.K., un progetto multicentrico pluriennale che mira a ridurre ulteriormente la mortalità da tumore al seno, migliorando l’integrazione tra le tecniche diagnostiche oggi disponibili per favorirne un uso personalizzato e valutando le correlazioni tra stili di vita e insorgenza di malattia su un ampio numero di donne, per comprendere in maniera ancora più robusta come si possa contribuire a prevenire questo tipo di tumore. Dall’inizio del progetto, sono stati raccolti e donati alla Fondazione Umberto Veronesi attraverso Pittarosso Pink parade oltre 1,7 milioni di euro.

Il progetto Pink is good è in continuo ampliamento: ogni anno sono finanziate numerose borse di ricerca a medici e ricercatori di altissimo profilo che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili. Al tempo stesso sono stati creati progetti che promuovono l’importanza della prevenzione come il gruppo di Pink runner, donne ex pazienti colpite da un tumore femminile, come seno, utero e ovaio, e che hanno partecipato negli anni a maratone internazionali come la Maratona di Amsterdam, la Medio maratón di Valencia, la Maratona di New York e che quest’anno parteciperanno a mezze maratone o maratone nazionali dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale l’attività fisica come arma di prevenzione.

Advertisement

ATM: biglietto low cost per i tragitti brevi, ecco la proposta

ATM E COMUNE DI MILANO
ATM E COMUNE DI MILANO

Un nuova proposta che riguarda i biglietti Atm è arrivata dal presidente della Commissione Mobilità di Palazzo Marino, Carlo Monguzzi. Si tratta dell’idea di un ticket a tariffa ridotta per chi utilizza i mezzi solo per un tragitto breve, facendo poche fermate. Questa la proposta del presidente della Commissione

Da marzo 2019 il biglietto per viaggiare su bus e metro costerà 2 euro.

La proposta è stata sostenuta dalla parte del Pd che si era opposta al rincaro, e se verrà approvata, a partire dal 2020 consentirà di acquistare un ‘biglietto breve’. A oggi – scrive Il Giorno – il capogruppo del partito di maggioranza Filippo Barberis ha appoggiato l’agevolazione, che dovrebbe essere votata dal Consiglio comunale il 18 ottobre.

In particolare, il contenuto dell’ordine del giorno che andrà al voto incita la Giunta comunale a “studiare la tecnologia più utile per rendere sostenibile l’introduzione del biglietto breve, applicato alla diffusione di tessere a ricarica e a scalare”. Non ci sarà quindi un vero e proprio biglietto cartaceo a prezzo ridotto, ma la tariffa agevolata si potrà scalare da una tessera ricaricabile.

Il prossimo marzo non subiranno rincari gli abbonamenti annuali e quelli per studenti e anziani. Il biglietto singolo, invece, sarà portato a 2 euro, ma consentirà di viaggiare anche nell’hinterland della città. Da metà novembre, inoltre, si discuterà di eventuali ulteriori sconti e agevolazioni, nonché della possibilità di introdurre abbonamenti pluriennali.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.1 ° C
22.2 °
19.4 °
65 %
0.9kmh
2 %
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
18 °
Lun
21 °
Mar
23 °