19.5 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa domenica 4 Novembre

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 4 Novembre 2018.

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica del 4 Novembre 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

musei gratis


 ELENCO MUSEI GRATIS ADERENTI  – LOMBARDIA  

CLICCA QUI

Advertisement

MONDO PUFFO: i Puffi arrivano a Milano, una mostra per festeggiare i 60 anni

MONDO PUFFO
MONDO PUFFO

MONDO PUFFO: per i 60 anni del celebre cartone animato WOW Spazio Fumetto dedica una mostra-omaggio che ne racconta la nascita.

Alti due mele o poco più, con la pelle blu e il caratteristico cappellino bianco, in 60 anni di puffosa carriera i Puffi hanno conquistato l’immaginario di ben tre generazioni, partendo dai fumetti per diventare serie animata, gadget e perfino film.
A questi puffosi 60 anni WOW Spazio Fumetto dedica una mostra-omaggio che ne racconta la nascita, da quando comparvero creati dal belga Peyo nel 1958 sulle pagine di Spirou, fino al successo delle serie animate televisive negli anni Ottanta.

La mostra vedrà esposti giornali rari dagli archivi della Fondazione Franco Fossati, tra cui l’originale del numero di Spirou con la primissima apparizione in assoluto (1958) e i numeri di Tipitì (1963) con la prima apparizione italiana ancora col nome di Strunfi, fino alle storiche storie pubblicate sui volumi cartonati e sul Corriere dei Piccoli dal 1964 e l’omaggio de Il Giornalino per i 50 anni: le origini, la storia editoriale, ma anche la musica e lo straordinario “linguaggio puffo” studiato addirittura dal grande Umberto Eco. Un percorso inedito e divertente per raccontare questi simpaticissimi personaggi e il loro universo pieno di magia e fantasia, augurando tutti insieme “Cento di questi puffi!”

60 ANNI IN BLU
I Puffi hanno sessant’anni. Sono infatti nati nel 1958 dalla fantasia del fumettista belga Pierre Culliford (Bruxelles 1928-Bruxelles 1992), in arte Peyo. Già conosciuto per le storie del simpatico cavaliere Johan e il suo buffo amico Pirlouit (in Italia ribattezzati John e Solfamì), nel 1958 Peyo decide di far incontrare ai suoi eroi un gruppo di buffi folletti blu, nella storia “La flûte à six schtroumpfs” (Il flauto a sei puffi). Così nascono i Puffi, riprendendo una vecchia idea per un cartone animato che Peyo avrebbe voluto realizzare in gioventù.
Grazie al successo riscosso, Peyo decide di scrivere alcune storie con i Puffi protagonisti. La prima si intitola “I Puffi neri”, a cui ne seguono molte altre, che conquistano l’immaginario del pubblico e presentano per la prima volta i personaggi e le ambientazioni che faranno la fortuna della serie: il mago Gargamella, il gatto Birba, i Puffi con attitudini e mestieri sempre diversi, il villaggio, la foresta…
I Puffi, o Strunfi come venivano inizialmente chiamati “traducendoli” dal termine belga Schtroumpf (inventato da Peyo), arrivano in Italia nel 1963 grazie alla casa editrice Dardo, che pubblica le avventure di Roland e Tipitì (com’erano chiamati allora John e Solfamì) sul giornalino Tipitì. Torneranno poi nel 1964, questa volta col nome di “Puffi”, sul Corriere dei Piccoli, storica testata per ragazzi che ne pubblicherà le storie per molti anni.
La grande fortuna dei Puffi è dovuta soprattutto al successo riscosso dalla serie animata. La prima versione animata dei fumetti risale infatti al 1961: nove puntate realizzate muovendo dei modellini di carta su fondali dipinti, poi raccolte in un film nel 1965.
Peyo torna all’animazione nel 1976 con il lungometraggio “Il flauto a sei puffi”, basato sulla prima storia a fumetti degli ometti blu, mentre nel 1981 Hanna & Barbera iniziano a realizzare una lunga serie animata, durata quasi dieci anni. In Italia sono famosissimi anche per la sigla cantata da Cristina D’Avena.
I Puffi sono stati grandi protagonisti anche sulla scena del merchandising, soprattutto grazie ai pupazzetti in gomma prodotti dalla Schleich.
Lo sbarco al cinema avviene invece con grande successo nel 2011, con il film “I Puffi”, seguito poi da uno speciale natalizio intitolato “I Puffi – A Christmas Carol”. Nel 2013 esce “I Puffi 2”, mentre nel 2017 “I Puffi – Viaggio nella foresta segreta”.

Mondo Puffo

Dal 23 ottobre al 25 novembre 2018

Orario: da martedì a venerdì, ore 15:00 – 19:00; sabato e domenica ore 15:00 – 20:00. Lunedì chiuso

Ingresso libero

Advertisement

PORCHETTE D’ITALIA: dal 18 al 21 ottobre la sagra dedicata alla Porchetta

PORCHETTE DITALIA
PORCHETTE DITALIA

PORCHETTE D’ITALIA: un weekend lungo per scoprirne tradizione e tipologie, con tanti stand da tutta Italia e Birre selezionate accompagnati da musica ed eventi.

Da Giovedì 18 a Domenica 21 Ottobre 2018 va in scena al CarroPonte di Sesto san Giovanni (Milano) uno dei più grandi appuntamenti enogastronomici dedicati alla PORCHETTA: un weekend lungo per scoprirne tradizione e tipologie, con tanti stand da tutta Italia e Birre selezionate – oltre a Musica, Eventi ed Animazione per grandi e piccini!

Siamo lieti di darvi il benvenuto in un mondo che, nella sua semplicità, apre le porte ad una lunga e ricca storia e ad un’importante e millenaria tradizione, iniziata sin dai tempi dell’Odissea – con il porcaro Eumeo ed i suoi maiali riservati alla mensa dei Proci dopo essere stati arrostiti allo spiedo…
La protagonista indiscussa di questa autentica leggenda è sua maestà la porchetta, pietanza che, nonostante le umilissimi origini, regna sovrana da secoli sulle nostre tavole e nelle nostre strade: un must per tutti noi, che da sempre accomuna grandi e piccini dell’intero bel paese!
Ariccia e Norcia si contendono la paternità della sua ricetta in un eterno dualismo, ma di fatto ogni regione, territorio, zona o città tradizionalmente legata alla porchetta ha arricchito il prodotto originale con i propri gusti, i propri aromi, le proprie spezie e, non da ultimo, il proprio metodo di cottura.

Da che mondo è mondo, Gusto e Divertimento sono simboli della vita stessa, inscindibilmente legati al piacere dei sensi più nobili, all’aggregazione e alla socialità. Entrambi sono in continua evoluzione, legandosi alla ricerca, alla sperimentazione, al mutare dei tempi, fondendo culture e orizzonti.

🐷 🍻 🔥 🍽 🐖 🥗 🤹 🌯 🐽 🍖 🎸 🍔 🍷

👉🏻 COSA VI ASPETTA:
> Stand con le migliori Porchette d’Italia da Lazio, Toscana, Abruzzo, Marche, Umbria
> Birre selezionate by Birra del Borgo e non solo
> Bar sempre attivo
> Musica dal vivo ed Eventi tutti i giorni
> Possibilità di asporto e take-away
> Area Bimbi con Giochi e Animazione
> Ampia Area Food con tavoli e sedute anche al coperto
> Ingresso libero e gratuito a tutto l’evento
> Maxi Tensostruttura per 2000 mq di festa al coperto
> …e molte altre novità che vi annunceremo presto!

👉🏻 ORARI DI APERTURA:
> Giovedì 18.10: dalle 18.00 del pomeriggio alle 02.00 di notte
> Venerdì 19.10: dalle 18.00 del pomeriggio alle 02.00 di notte
> Sabato 20.10: dalle 11.00 del mattino alle 02.00 di notte (aperti a pranzo e cena)
> Domenica 21.10: dalle 11.00 del mattino alle 02.00 di notte (aperti a pranzo e cena)

👉🏻 EVENTI E MUSICA DAL VIVO:
> Giovedì 18.10: Hot Chili Girls – Red Hot Chili Peppers Tribute tutto al femminile
> Venerdì 19.10: #BaleraCarroponte w/ Gli Imbroglioni live + Fatti Mandare dalla Mamma 50s-60s DJset
> Sabato 20.10: Fuckin Roses – Guns N’ Roses Tribute
> Domenica 21.10: #ItalianJukebox, il meglio della Canzone Italiana con Fabrizio Pollio & Friends

Advertisement

CHOCOMILANO2018: sui Navigli un weekend al sapore di cioccolato 

CHOCOMILANO
CHOCOMILANO

CHOCOMILANO2018: una fiera dedicata al cioccolato artigianale, dove acquistare e sopratutto gustare cioccolato in tutte le forme e varietà.

La rassegna ChocoMilano 2018 giunge quest’anno alla terza edizione e si svolge nella zona dei Navigli fino a domenica 14 ottobre.

L’altro evento da non perdere questo weekend a MilanoMilano Wine Week 2018.

ChocoMilano 2018 anche quest’anno propone una vasta scelta di prelibatezze tutte a base di cioccolato e cacao.

Cioccolato fondente, al latte, bianco, in tavolette, barrette, praline, tartufi e cioccolatini. Insieme a tanti altri prodotti golosi a base di cioccolata e cacao, in tantissime varianti.

Una kermesse di quattro giorni, per un lungo weekend di metà ottobre, tra degustazioni, esposizioni, laboratori artigianali, incontri, appuntamenti, musica e spettacoli. Il cacao in tutte le sue forme è protagonista di questa golosa rassegna.

Stand e gazebo sono allestiti lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, nel tratto compreso tra via Magolfa fino a via Borsi.

Oltre alle degustazioni e all’acquisto di prodotti a base di cioccolato, ai visitatori verrà descritto il processo di produzione del cioccolato artigianale, con tutti i passaggi della filiera, dalla raccolta dei semi di cacao, nei Paesi di Africa e sud America, all’essiccazione, fino al trasporto e alla sua successiva lavorazione e messa in commercio. Un’occasione di cui approfittare per conoscere il percorso del cacao e la lunga e complessa lavorazione dei cioccolato, fino ad ottenere il prodotto finale: dalla tavoletta al cioccolatino alla torta.

Accanto agli stand per le degustazioni e la vendita di prodotti al cioccolato, si terranno dei laboratori sui vari usi del cioccolato. Il cibo degli dei, infatti, non è solo un alimento, ma ha tantissimi usi non solo legati alla cucina.

Sarà allestita anche una mostra fotografica che illustra le varie fasi di lavorazione fino al prodotto finale. Ci saranno anche attività e laboratori per bambini,con il protagonista della “Fabbrica di cioccolato”, Willy Wonka, che guiderà i più piccoli alla scoperta delle fasi di lavorazione del cacao e di produzione del cioccolato.

Per gli adulti si terranno laboratori manuali per la creazione di prodotti al cioccolato, accompagnati da lezioni di pasticceria, condotti da maestri cioccolatieri.

Si potranno ammirare anche sculture di cioccolato, realizzate nelle forme più diverse. La colonna sonora della rassegna sarà offerta da Radio Number One.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Arti Libere in collaborazione con la Fondazione Elio Quercioli e Confesercenti Milano e Monza Brianza, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Milano.

ChocoMilano 2018 si terrà all’Alzaia Naviglio Pavese, tra via Magolfa fino a via Borsi.
Apertura: da giovedì 11 a domenica 14 ottobredalle 10.00 alle 24.00. La manifestazione è a ingresso libero.

Advertisement

LINATE: chiude per lavori ma chi compra il biglietto non viene avvisato, interviene Striscia

LINATE
LINATE

LINATE: dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 l’aeroporto di Milano sarà chiuso per lavori di ristrutturazioni, ma le compagnie non avvisano i viaggiatori.

Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 l’aeroporto di Milano Linate sarà chiuso per lavori di ristrutturazioni. L’interruzione dei voli da e per lo scalo milanese, però, non viene comunicata ai viaggiatori che prendono i biglietti proprio in quelle date.

Striscia la Notizia“, infatti, scopre che i siti dei principali vettori permettono l’acquisto dei voli, con partenza o arrivo da Linate, senza alcun problema e senza avvisare sulla chiusura dell’aeroporto.

Comprando un biglietto non rimborsabile da Milano a Roma, però, ci si espone fortemente al rischio che l’aereo parta da un’altra città o addirittura che il volo venga cancellato. Anche alla biglietteria di Linate c’è chi sta dalla parte dei consumatori: “Almeno un avvertimento dovrebbero metterlo”.

Fonte: tgcom24.

Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE: dal 12 ottobre al 3 febbraio è “Dinosaur Invasion”

FABBRICA DEL VAPORE
FABBRICA DEL VAPORE

FABBRICA DEL VAPORE: una mostra coinvolgente grazie alla realizzazione di un parco giurassico a grandezza naturale che offrirà un’esperienza unica e dinamica di grande impatto.

I dinosauri, vecchi dominatori della terra, sono pronti a invadere la Fabbrica del vapore con una grande mostra, Dinosaur invasion, dal 12 ottobre al 3 febbraio. Organizzata in co-produzione con il Comune di Milano, coinvolgerà non solo bambini, ma anche ragazzi e famiglie, grazie alla realizzazione di un parco giurassico a grandezza naturale che offrirà un’esperienza unica e dinamica di grande impatto: oltre 30 dinosauri da osservare ciascuno nel proprio ambiente ricreato con cura in 17 isole a tema.

“La Fabbrica del vapore si conferma luogo di sperimentazione aperto soprattutto a giovani e giovanissimi – commenta la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro di questi ultimi anni di particolare impegno; ancora ampie sono le prospettive di crescita, ma siamo comunque molto soddisfatti. Sono le mostre come questa, capaci di unire in modo innovativo cultura, storia e tecnologia, a testimoniare come la Fabbrica del vapore sia luogo ideale per aprirsi alla città e investire in creatività”.

Dinosaur invasion sarà un viaggio a ritroso nel tempo, a partire da 250 milioni di anni fa nell’Era Mesozoica per passare da Triassico, Giurassico e Cretaceo. Grazie alla tecnologia degli animatronics le grandi e fedeli riproduzioni dei dinosauri muoveranno corpo, lingua, bocca, occhi, coda, ali e artigli, immergendo il visitatore in una giungla di piante artificiali ed effetti speciali.

“L’esperienza mediatica complessiva, cinematografica, televisiva, espositiva conferma da decenni a livello mondiale che i dinosauri sono in assoluto i migliori ambasciatori delle scienze della vita – spiega il professor Alessandro Cecchi Paone –, in particolare presso i più piccoli, gli studenti delle scuole primarie, gli adulti che vogliono recuperare nozioni dimenticate di biologia, zoologia e paleontologia. È però indispensabile che, come in questa mostra, le ricostruzioni degli esemplari e del loro ecosistema siano precise e affidabili”.

Tutte le creature sono state progettate e costruite sulla base delle indicazioni di un team di paleontologi professionisti grazie ai quali è stato possibile riprodurre i dinosauri a grandezza naturale con massima precisione non solo nell’aspetto, ma anche nei movimenti, fedeli al loro comportamento in natura.

“Il valore apprezzabile di questa esposizione è la capacità di riportare all’attenzione del pubblico temi importanti – spiega Fabio Di Gioia, curatore della mostra –. La complessa biologia che rende unico il nostro pianeta, la sua continua evoluzione e i temi come le estinzioni e la sostenibilità, sono contenuti di grande attualità che accompagnano la visita e stimolano l’interesse specialmente fra i giovani. La presenza di questa esposizione a Milano è particolarmente felice sia per il luogo che la ospita sia perché trova un corollario naturale di istituzioni eccellenti della città, fra cui il Museo della scienza e della tecnica e il Museo civico di Storia naturale che possiede importantissime sezioni di Paleontologia e dove è possibile approfondire e continuare lo studio e l’esperienza scientifica ed educativa”.

Alla fine del percorso espositivo, i più piccoli potranno continuare la loro esperienza giurassica e divertirsi nell’area gioco a loro dedicata.

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: ingresso a 3 euro e tre ore di musica

PINACOTECA DI BRERA
PINACOTECA DI BRERA

PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

Prossimi appuntamenti: 20/12/2018 ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 3 euro

Advertisement

F@Mu 2018: Giornata nazionale delle famiglie al museo, ecco i luoghi aderenti

F@Mu 2018 2
F@Mu 2018 2

F@Mu 2018: giornata speciale in cui tutti i musei aderenti all’iniziativa organizzano un’attività specifica per le famiglie con bambini.

Una giornata speciale in cui tutti i musei aderenti all’iniziativa organizzano un’attività specifica per le famiglie con bambini di età prescolare o di scuola primaria, supportati nell’organizzazione e nella promozione dell’evento dal team di esperti professionisti della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. 

Un’occasione per molti musei minori per farsi conoscere ed apprezzare ulteriormente e per le
realtà più grandi per arricchire la propria offerta educativa.

Una manifestazione su scala nazionale, indirizzata a una tipologia di visitatori meno presente negli
ambienti museali, che in Italia spesso vengono ritenuti inadatti a questo tipo di utenza.

Il desiderio di rendere maggiormente fruibile, per questo tipo di pubblico, il nostro patrimonio
culturale attraverso l’organizzazione di questa giornata speciale, nasce dalla consapevolezza di
quanto la cultura sia un fattore fondamentale per la crescita civile, sociale e democratica del
Paese e dall’urgenza di rivalorizzare le infinite eccellenze culturali italiane, rendendole parte
integrante della vita di ogni cittadino.

Continua a leggere per conoscere gli eventi a Milano…

Advertisement

ELLIOTT ERWITT: dal 13 ottobre in mostra settanta dei suoi scatti più famosi

ELLIOTT ERWITT
ELLIOTT ERWITT

ELLIOTT ERWITT: l’esposizione presenta 70 immagini in grado di ripercorrere la carriera di uno dei più importanti fotografi del Novecento.

Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia celebrano Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno.

La retrospettiva Icons, curata da Biba Giacchetti, organizzata e prodotta da ViDi, con Civita Mostre e SudEst57 in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini e il Comune di Pavia – Settore Cultura, Turismo, Istruzione, Politiche giovanili, raccoglie settanta dei suoi scatti più famosi, in grado di offrire al visitatore uno spaccato della storia e del costume del Novecento, attraverso la tipica ironia di Erwitt, pervasa da una vena surreale e romantica.

L’obiettivo di Erwitt ha spesso colto momenti e situazioni che si sono iscritte nell’immaginario collettivo come vere e proprie icone; è il caso della lite tra Nixon e Krusciov, dell’immagine di Jackie Kennedy durante il funerale del marito, del celebre incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier, del fidanzamento di Grace Kelly con il principe Ranieri di Monaco.

Nel percorso espositivo s’incontrano, inoltre, i famosi ritratti del Che Guevara, di Marlene Dietrich, della serie dedicata a Marilyn Monroe, così come i temi più amati dal pubblico per la loro forza romantica come il California Kiss, o quelli più intimi e privati, come quello della sua primogenita neonata sul letto, osservata dalla mamma.

A Pavia, non manca l’Erwitt più ironico, come testimoniano le immagini del matrimonio di Bratsk, o quelle dei suoi cani.

Chiude idealmente la rassegna una collezione di autoritratti che racconta come Erwitt ami prendersi gioco anche di se stesso e una sezione documentale con i giornali e le pubblicazioni originali su cui comparvero per la prima volta le immagini.

Accompagna la mostra un catalogo Sudest57, in cui ogni fotografia è accompagnata da un dialogo tra Elliott Erwitt e Biba Giacchetti, che ne farà scoprire i segreti, le avventure e il senso di ognuna di esse.

Per tutta la durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.

Una mostra “family friendly”, con un angolo per l’allattamento per le mamme, una sala didattica con accesso libero per le famiglie, un percorso creato ad hoc per i bambini, un kit didattico in omaggio da ritirare in biglietteria appositamente creato per la visita dei più piccoli. Inoltre, all’interno delle Scuderie, un’opera ad “altezza bambino” attende i giovani visitatori per un’esperienza immersiva a loro dedicata.




Orari mostra

Lunedì chiuso

Dal martedì al venerdì

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Sabato, domenica e festivi

dalle ore 10.00 alle ore 20.00

(La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura)

Contatti

Advertisement

Milano Wine Week – Official Closing Party

43117949 2019754384713311 612286474678697984 o 5
43117949 2019754384713311 612286474678697984 o 5
Milano Wine Week – Official Closing Party

                              SABATO 13 Ottobre 2018 – Milano Wine Week


MilanoEvents.it 
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il piacere di invitarti al Closing Party Milano Wine Week / Open Wine & Food Truck

La Milano Wine Week ha deciso di chiudere in bellezza la sua rassegna che durante tutta la settimana ha fatto vivere e sognare Milano.

Un super evento vi attende, sviluppato su 1.000 mq della bellissima piazza Città di Lombardia, dove vi aspettano cantine, food truck e tanta musica e divertimento.

START 18.00 to 01.00
Ingresso dalle 18.00 alle 22.00:
Formula OPEN WINE 15€ cad, con possibilità di degustare tutto il vino che vorrete.

Birra 5€ – Acqua 2€ – Bibite 3€ – Drink 8€

Musica e intrattenimento per tutta la serata.
Ingresso su accredito

Info : 

Ingresso solo su accredito, registrandosi QUI

Advertisement

MILANO: il primo ristorante al mondo in cui paghi con i follower di Instagram

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: apre il ristorante in cui si pagano piatti di sushi in base ai follower su Instagram, proprio come in Black Mirror, ecco i dettagli.

Sembrerebbe uno scherzo, un’idea surreale come quella ipotizzata nella serie Black Mirror, in realtà è tutto vero. L’11 ottobre a Milano apre il primo ristorante in Italia e nel mondo dove paghi in base al numero dei follower sui social. Si tratta di un nuovo locale in via Lazzaro Papi, zona Porta Romana, aperto da Matteo e Tommaso Pittarello proprietari della catena di ristoranti giapponesi “This is not a Sushi Bar”.

Nell’intervista al quotidiano torinese La Stampa, i due fratelli padovani hanno spiegato che verranno offerti uno o più piatti in base al numero dei seguaci sui social, ribadendo: “vogliamo che i clienti giochino con noi e si sentano partecipi del nostro progetto“.

L’iniziativa consiste nel pubblicare un post su Instagram con la foto del primo piatto scelto, taggando il ristorante. Poi, in base al numero delle persone da cui si viene seguiti scatta il “bonus”: da 1000 a 5000 follower si potrà avere un piatto gratis in più rispetto a quello che il cliente ha già ordinato, da 5000 a 10000 due, da 10000 a 50000 quattro, da 50000 a 100000 otto e infine da i 100000 in su è tutto gratis. L’obiettivo dei due ristoratori è anche quello di attirare anche grandi influencer. L’impresa è nata nel 2007 e con il ristorante che verrà inaugurato domani, arriveranno a quota 6.

L’originale modalità di pagamento, attualmente non estesa agli altri cinque ristoranti della catena, esclude soltanto una decina di piatti presenti in menu e le bevande.“

Se questa iniziativa dovesse avere successo, i due fratelli avrebbero un grande ritorno non solo di pubblicità ma anche di visibilità, riuscendo ad ottenere sponsorizzazioni sul social network che va più di moda in questo momento e cioè Instagram.

Sui social sono arrivate già le prime critiche all’iniziativa di Matteo e Tommaso Pittarello, sostenendo che si tratti soltanto di un  ristorante per influencer. I due fratelli ha però ribadito che il locale è aperto anche a chi ha un numero di follower sui social nettamente inferiore, visto che anche con mille hai diritto ad un piatto gratis.

Advertisement

PALAZZO MORANDO: dall’8 novembre un secolo di storia del cinema a Milano

PALAZZO MORANDO
PALAZZO MORANDO

PALAZZO MORANDO: la mostra “Milano e il cinema” racconta il rapporto tra il capoluogo lombardo e lo sviluppo dell’industria cinematografica.

Prima che il regime fascista concentrasse le grandi produzioni cinematografiche nelle nuove strutture romane di Cinecittà, Milano ha rappresentato il centro nevralgico delle prime sperimentazioni in Italia, assumendo il ruolo di capitale della nascente industria cinematografica.

Dagli anni Cinquanta-Sessanta Milano si trasformò lentamente in set di innumerevoli pellicole che cercavano di cogliere, nei velocissimi cambiamenti della città, l’essenza stessa della modernità.

Da Miracolo a Milano a Rocco e i suoi fratelli, da La Notte a Il posto, si contarono a decine le produzioni che immortalarono le atmosfere cittadine e raccontarono le contraddizioni di una metropoli che evolveva a ritmi vertiginosi.

La mostra “Milano e il cinema” racconta il rapporto tra il capoluogo lombardo e lo sviluppo dell’industria cinematografica attraverso la raccolta di fotografie, manifesti, locandine e video che ripercorrono un secolo di storia del cinema a Milano.

L’esposizione parte dalle prime sperimentazioni degli anni Dieci del ‘900, si sofferma ampiamente sull’epoca d’oro degli anni sessanta e si conclude con le produzioni più recenti, legate alla nascita di un genere-commedia tutto milanese che ha visto affermarsi – tra gli altri – artisti quali Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Diego Abatantuono, Aldo – Giovanni e Giacomo.

La mostra in programma a Palazzo Morando è curata Stefano Galli. 

Quando

“Milano e il cinema” apre al pubblico dall’ 8 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 nei seguenti giorni e orari:

Da martedì a domenica: 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Giovedì: 10.00 – 22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Dove

Ad ospitare la mostra gli spazi espositivi a piano terra di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, in via Sant’Andrea 6, Milano.

 

Advertisement

TEX. 70 ANNI DI UN MITO: a Milano la mostra dedicata allo storico fumetto

TEX. 70 ANNI DI UN MITO
TEX. 70 ANNI DI UN MITO

TEX. 70 ANNI DI UN MITO: dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 in mostra il fumetto che ha conquistato generazioni diverse dal 1948.

Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua innata generosità, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

Nei 70 anni della sua storia, Tex, l’avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l’incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra TEX. 70 ANNI DI UN MITO, il più importante omaggio mai dedicato all’Aquila della Notte, ripercorrerà l’epopea di Tex Willer, che è anche quella della Frontiera americana, dalla sua creazione ai giorni nostri, attraversando gli eventi e i personaggi della serie e gli straordinari artisti della matita e del pennello che hanno reso Tex il mito che noi tutti conosciamo.

Gli orari

La mostra Tex: 70 anni di un mito al Museo della Permanente di Milano è aperta dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, tutti i giorni in orario 9.30-20.00 (giovedì, orario prolungato fino alle 22.30) La biglietteria chiude un’ora prima. Sono inoltre previste aperture straordinarie nei seguenti giorni: primo novembre, ore 9.30-22.30; 7 e 8 dicembre, ore 9.30-20.00; 24 dicembre, ore 9.30-14.30; 25 dicembre, ore 14.30-18.30; 26 dicembre, ore 9.30-20.00; 31 dicembre, ore 9.30-14.30; primo gennaio, ore 14.30-20.00; 6 gennaio, ore 9.30-20.00.

I biglietti

biglietti di ingresso alla mostra hanno un prezzo di 12 euro; ridotto 10 euro per visitatori dai 18 ai 25 anni; ridotto speciale 8 euro abbinato con il biglietto della mostra Caravaggio oltre la tela; biglietto famiglia 10 euro adulti e 5 euro bambini (valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni); gruppi 10 euro (da 15 a 25 persone); scuole di ogni ordine e grado 5 euro a studente (da 15 a 25 persone); ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa della Mostra.

Prevendita: 2,00€ (1,00€ per i Gruppi Scuole).

Infoline e prevendite Vivaticket

Eventi dibattiti e firma copie

Durante la mostra sarà possibile incontrare i disegnatori presso gli spazi dell’atrio del Museo

Calendario

16 OTTOBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore CLAUDIO VILLA

24 OTTOBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore ALESSANDRO PICCINELLI

18 NOVEMBRE, dalle 21.00 -> Sergio Bonelli Editore presenta “TEX. 70 anni di un mito che attraversa le generazioni” con MICHELE MASIERO, MAURO BOSELLI, GIANNI BONO e GRAZIANO FREDIANI

21 NOVEMBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore MAURIZIO DOTTI

28 NOVEMBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore PASQUALE DEL VECCHIO

5 DICEMBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore FABIO CIVITELLI

9 GENNAIO, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore MAURIZIO DOTTI

Visite guidate e attività didattiche

ADMaiora www.admaiora.education | 

Per maggiori info: www.tex70lamostra.it

Advertisement

CARAVAGGIO. Oltre la tela: a Milano dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019

CARAVAGGIO.oltre la tela
CARAVAGGIO.oltre la tela

CARAVAGGIO. Oltre la tela: mostra immersiva, esperienza multimediale di alta tecnologia che ripercorre la vita del grande maestro.

Dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 il Museo della Permanente ospita la mostra immersiva “Caravaggio. Oltre la tela”, esperienza multimediale di alta tecnologia che ripercorre le tappe fondamentali della vicenda artistica e umana del grande maestro del ‘600, Caravaggio.

“Caravaggio. Oltre la tela” è un percorso emotivo, dove le ambientazioni dell’epoca e il racconto della travagliata esistenza dell’artista vengono rivissute con il supporto di cuffie bineurali, videomapping e proiettori di ultima generazione.

La mostra, ideata da MondoMostreSkira., prodotta da Experience Exhibitions e curata da Rossella Vodret con il Patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo, si pone di svelare il genio lombardo oltre la tela.

Gli orari

La mostra Caravaggio. Oltre le tela è aperta dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, tutti i giorni in orario 9.30-20.00 (giovedì, orario prolungato fino alle 22.30). La biglietteria chiude un’ora prima.

I biglietti

biglietti di ingresso alla mostra hanno un prezzo di 14 euro; ridotto 12 euro per visitatori dai 18 ai 25 anni, insegnanti, forze dell’ordine e club skira; biglietto famiglia 12 euro adulti e 6 euro bambini (valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni); gruppi 12 euro (da 15 a 25 persone); scuole di ogni ordine e grado 6 euro a studente (da 15 a 25 persone); ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa della Mostra.

Prevendita: 2,00€.

Per ulteriori  info: www.caravaggiomilano.it

Contatti

Gruppi: 02. 92897793

Singoli: 02. 92897755

Le Visite Guidate e attività didattiche

Le attività a cura di Ad Artem www.adartem.it

02 6597728|

Advertisement

FALL DESIGN WEEK: l’evento dedicato al design e all’architettura, il programma

FALL DESIGN WEEK
FALL DESIGN WEEK

FALL DESIGN WEEK: dal 12 al 21 ottobre l’appuntamento per scoprire come manifattura e design siano espressione inscindibile del Made in Italy.

Dal 12 al 21 ottobre torna la Milano Fall Design week, l’appuntamento per gli amanti del design e dell’architettura giunto alla sua terza edizione. Saranno oltre sessanta, tra incontri, convegni, workshop, mostre e installazioni, le occasioni per discutere e confrontarsi. Fall Design week è il palinsesto di eventi voluto dall’Amministrazione per mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design, e per proporre ai milanesi una nuova occasione per riscoprire la cultura del progetto e della manifattura.

“La Milano Fall Design week è un format che conferma il suo successo, per il terzo anno di seguito, grazie alla varietà di offerte e di occasioni di confronto che mettono al centro il confronto e la valorizzazione della cultura del progetto e di tutti i processi creativi”. Cosi l’assessore alle Politiche per il lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani, che prosegue: “In particolare in questa edizione vogliamo mettere a fuoco il rapporto tra design e manifattura come leve di sviluppo urbano in continuità con le azioni promosse nell’ambito del programma di lavoro Manifattura Milano”.

Il filo conduttore di questa terza edizione è il rapporto tra progettazione e manifattura, il vero tratto distintivo del Made in Italy della produzione italiana e delle nuove opportunità lavorative per i giovani. A discuterne e a confrontarsi nel corso del dibattito pubblico “Il design incontra la Manifattura” saranno Stefano Micelli, Advisory board di Manifattura Milano, Livia Peraldo Matton, Direttore di Elle decor Italia – Marianna d’Ovidio, Advisory board di Manifattura Milano – Fulvia Ramogida, Organisation in design e Carlo Mango di Cariplo factory – lunedì 15 ottobre dalle ore 11 alle 13 a Base in Via Bergognone 34.

Per il terzo anno Studiolabo presenta i Brera Design days, esplorando il tema “Design your Life” attraverso 36 talk, 12 workshop, 11 mostre. Un festival pensato non solo per gli addetti ai lavori ma per l’intera città. Dal 12 al 18 ottobre nelle principali location del Brera Design District si alterneranno oltre 150 ospiti; molti saranno gli argomenti trattati tra cui il design thinking, la manifattura, il service design, le politiche urbane, il coding e la grafica.

Immancabile l’appuntamento ADI Design index 2018 che dal 15 al 21 ottobre, al Museo della scienza e della tecnica, vedrà protagonisti i migliori prodotti di design lanciati nel corso del 2018: dall’arredamento ai mezzi di trasporto, dagli strumenti per il lavoro ai materiali innovativi, dagli oggetti personali alla grafica. I prodotti fanno parte della preselezione per il prossimo premio Compasso d’oro ADI, il più celebre premio del design italiano.

Presente anche Elle decor Grand hotel a Palazzo Morando dal 6 al 22 ottobre con l’installazione ispirata a Le città invisibili di Italo Calvino e realizzata dallo studio internazionale Neri&Hu design and research office che con “Invisible room” dà origine a nove nuovi modi di intendere e vivere l’hotel e l’ospitalità. Dalla lounge popolata da verde indoor al ristorante per un ideale banchetto collettivo, passando dalla suite affacciata sulla via alla sala cinema, dove sedersi come si usava nei cortili cinesi o sulle aie delle fattorie lombarde.

La Fall design week sarà anche l’occasione per premiare i giovani studenti del Politecnico di Milano che durante il Fuorisalone 2018 hanno partecipato al concorso “Homexperience – gli spazi dell’abitare tra sogno e progetto ”, progettando e realizzando i percorsi espositivi dello stand Bellosta Rubinetterie in occasione dell’ultimo Salone del mobile. Ai vincitori una borsa di studio del valore di 3 mila euro, la premiazione avverrà il 18 ottobre.

Sempre gli studenti del Politecnico saranno i protagonisti, all’interno del Mercato comunale coperto di viale Monza, con #progettoistantaneo: 50 ragazzi schizzeranno sul posto “live” le loro idee per una nuova visione degli spazi del mercato con l’obiettivo di sviluppare scenari progettuali che si aprano anche al quartiere, ospitando, ad esempio, la Radio di zona, un Living lab e altre attività. Gli elaborati svolti nella giornata del 18 rimarranno esposti, presso il mercato fino al 22 ottobre.

Tra i protagonisti della settimana anche “Mio cugino”, il makerspace di via Argelati 35 che il 18 ottobre aprirà i suoi spazi con l’Open day “Il cugino che cercavi per realizzare le tue idee”. Per l’occasione verranno illustrati gli ultimi progetti realizzati dal concept alla produzione con dimostrazioni di taglio laser, stampa 3D e fresatura.

In piazza Beccaria spazio ai temi della bioarchitettura con “Biosphera 3.0 – Equilibrium” che presenta un convegno sul benessere abitativo e un modulo abitativo itinerante realizzato con legno certificato PEFC capace di soddisfare tutti i massimi requisiti di efficienza energetica. Il modulo è visitabile del pubblico dall’11 al 14 ottobre.

Anche la Fabbrica del vapore, uno dei simboli della creatività cittadina, sarà tra le location della Milano Fall Design week nel corso della quale ospita una selezione di design esordienti all’interno degli spazi di Mostrami factory.

La creatività troverà spazio anche Cascina Cuccagna con un incontro che apre un dibattito e una riflessione sulla settimana del design a Milano e sui risultati ottenuti dall’evento De Rerum natura che si è svolto proprio in Cascina lo scorso aprile. Per l’occasione Cascina Cuccagna e Matteo Ragni Design studio rilanceranno la collaborazione anche per il 2019 e sveleranno il tema della nuova Design week in Cascina.

Tutte le informazioni su eventi e appuntamenti della terza edizione della Milano Fall Design week sono disponibili sul portale del Comune di Milano e su www.yesmilano.it.

Advertisement

PARCO LAMBRO: interventi di restyling, due campi da basket, uno da beach volley e da running

Parco Lambro.JPG
Parco Lambro.JPG

PARCO LAMBRO: previste nuove attrezzature e interventi di riqualificazione con due campi da basket e uno da beach volley e 110 nuove alberature.

Il progetto proposto nell’ambito del Bilancio partecipativo: alberature, campi sportivi, segnaletica e panchine. Maran-Lipparini: “Parco più accogliente e bello come richiesto dai cittadini”

Nuove attrezzature e interventi di riqualificazione al Parco Lambro. La Giunta ha dato il via libera alla realizzazione di  “Vivere il parco Lambro”, il progetto presentato dai cittadini del Municipio 3 nell’ambito del Bilancio Partecipativo, per un importo totale di 650.000 euro.

“Con questi interventi renderemo il parco urbano più grande di Milano più funzionale e accogliente per i tanti cittadini che lo frequentano – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. C’è sempre più voglia di verde e di fare sport all’aria aperta, e Parco Lambro, da qualche anno reso più vivibile grazie il divieto d’accesso alle auto, è il luogo ideale per riscoprire la natura in città”.

“Un altro progetto della prima edizione del Bilancio Partecipativo prende finalmente vita – commenta l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini -. Da oggi i cittadini potranno conoscere lo stato di avanzamento lavori di questo e degli altri progetti delle due edizioni in modo facile e intuitivo, grazie al nuovo sistema di monitoraggio delle opere pubbliche appena lanciato sul sito del Bilancio Partecipativo”.

Gli interventi, che si aggiungono al potenziamento dell’illuminazione in corso da parte di A2a, riguardano la riqualificazione e la realizzazione di nuove aree attrezzate in diverse aree del parco. Più sport per tutti grazie alla realizzazione di due campi da basket e uno da beach volley, oltre al tracciamento di segnaletica orizzontale per l’individuazione dei percorsi vita e per il running. Saranno inoltre posate 110 nuove alberature, tra cui querce, frassini, cercis, alberi di tulipani, riqualificati alcuni percorsi in asfalto, sostituite alcune panchine e riqualificata un’area cani esistente. Infine sarà adeguato l’impianto delle vasche in pietra presenti nell’area verde dedicata ai cani e creata una zona di raccolta e smaltimento naturale dell’acqua derivante da ruscellamenti. I lavori saranno realizzati nel 2019.

Advertisement

MONTENAPOLEONE: chiude Armani dopo dieci anni, al suo posto Vuitton

MONTENAPOLEONE
MONTENAPOLEONE

MONTENAPOLEONE: lo store di Giorgio Armani inaugurato dieci anni fa chiude, al suo posto dovrebbe aprire Louis Vuitton.

Giorgio Armani ha annunciato la chiusura dello store Armani di via Montenapoleone 2 a Milano:“Lascio la boutique di Montenapoleone perché preferisco tornare nel punto vendita di mia proprietà, in via Sant’Andrea. È qui che ho aperto la prima boutique Giorgio Armani, in una delle vie, allora come oggi, tra le più discrete e raffinate del Quadrilatero della moda”, queste le parole dello stilista a Mff. Si tratta di uno store inaugurato dieci anni fa e ora giunto alla fine del contratto.

Secondo quanto risulta a MFF, il colosso del lusso francese Louis Vuitton, guidato da Bernard Arnault avrebbe preso in locazione (per un prezzo stimato tra i 15 e i 20 milioni di euro l’anno), i locali finora gestiti da Armani. Secondo indiscrezioni, il gruppo francese intenderebbe ampliare nuovamente la metratura dello store di Louis Vuitton e inserire nella proposta di vendita anche la linea homeware Objets nomades, di grande successo e in continua crescita.

Advertisement

GIORNATE FAI D’AUTUNNO: aperture straordinarie di palazzi e luoghi della cultura

GIORNATE FAI DAUTUNNO

GIORNATE FAI D’AUTUNNO: ingresso gratuito (con offerta libera) sabato 13 e domenica 14 ottobre per scoprire luoghi normalmente chiusi al pubblico.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre i Gruppi Giovani del FAI ti invitano a scoprire 660 luoghi straordinari di tutta Italia che ancora non conosci.

Per l’ingresso ai luoghi aperti durante le Giornate FAI d’Autunno non viene emesso un biglietto, ma i volontari FAI presenti nei banchi ben riconoscibili presso il bene aperto chiederanno un’offerta libera per la visita, in cambio della quale verrà consegnata una scheda descrittiva del luogo. Le Giornate FAI d’Autunno sono infatti un importante momento di raccolta fondi per la Fondazione, che si impegna da statuto a impiegarli per il conseguimento della sua missione di tutela del patrimonio d’arte e natura italiano.

ECCO L’ELENCO DEI LUOGHI APERTI A MILANO E IN LOMBARDIA.

È richiesta la prenotazione telefonica solo in pochissimi casi, chiaramente segnalati sul sito. Nella maggior parte dei luoghi aperti durante le Giornate FAI d’Autunno è invece sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura e mettersi in coda: i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita e le indicazioni sui tempi di attesa.

Dei 660 luoghi aperti durante le Giornate FAI di Primavera solo i 30 beni del FAI sono proprietà della Fondazione e dunque aperti tutto l’anno. La quasi totalità dei luoghi aperti durante l’evento sono proprietà di enti e istituzioni, pubbliche e private che concedono al FAI l’opportunità di aprirli al pubblico eccezionalmente per un weekend. Per questo le aperture delle Giornate FAI d’Autunno rappresentano un’occasione rara e, in molti casi unica, di visitare questi luoghi.

I visitatori saranno accompagnati nella visita dai volontari del FAI e, dove previsto, dagli Apprendisti Ciceroni, i ragazzi della scuole che aderiscono al progetto promosso dal Settore Scuola ed Educazione del FAI.

È possibile iscriversi al FAI direttamente dal sito www.fondoambiente.it Una mail emessa in automatico certificherà l’avvenuta iscrizione. Sarà sufficiente presentare copia della mail presso i banchi presenti nei luoghi aperti per le Giornate FAI di Autunno per accedere agli ingressi dedicati agli iscritti FAI. È inoltre sempre possibile iscriversi direttamente ai banchi FAI presenti in tutti i 660 luoghi aperti per le Giornate FAI d’Autunno.

Advertisement

MILANO WINE WEEK 2018, ecco il programma e le informazioni

milano wine week
milano wine week
MILANO WINE WEEK 2018, l’intera città celebra per la prima volta il vino in tutte le sue espressioni.

Il programma si caratterizzerà per una serie di iniziative storiche affiancate ad altre
create ad hoc per questo “numero zero” del format e che, tutte insieme, concorrono
a costruire un calendario di eventi molto ricco e autorevole. Cuore pulsante della
settimana tutta dedicata al vino sarà Palazzo Bovara, in Corso Venezia 51, nelle cui
prestigiose sale si alterneranno degustazioni, masterclass, workshop, presentazioni
e serate.
Milano Wine Week è organizzata in partnership con EPAM – FIPE (Associazione
Provinciale Milanese Pubblici Esercizi), l’organizzazione di rappresentanza delle
imprese di pubblico esercizio della città di Milano e della Provincia, in
collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Di qui anche il
coinvolgimento attivo nella manifestazione di numerosissime attività di ristorazione
e somministrazione e di tutto il mondo delle enoteche e dei wine bar con molteplici
iniziative che interesseranno l’intera città. Un’offerta che darà la possibilità al
pubblico di vivere esperienze di diversa intensità: dall’offerta di piatti abbinati a vini
al calice che proporranno molti ristoranti nel corso della settimana a momenti di
degustazione guidata nei wine bar ad appuntamenti da veri intenditori, come i 10
eletti che parteciperanno all’antologica cena “Leggenda Borgogna” da Enrico
Bartolini al Mudec o i 10 che parteciperanno a una straordinaria cena con verticale
di Masseto all’Armani Hotel, appuntamenti inseriti nel circuito “Once Upon a Wine”
che raduna gli eventi di Wine Week realizzati con alcuni dei principali interlocutori
dell’alta ristorazione milanese, prodotto in collaborazione con WineTip.

 

Milano Wine Week – Official Closing Party

o

 

Sabato 13 Ottobre, La Milano Wine Week ha deciso di chiudere in bellezza la sua rassegna che durante tutta la settimana ha fatto vivere e sognare Milano.

Un super evento sviluppato su 1.000 mq della bellissima piazza Città di Lombardia, dove vi aspettano cantine, food truck e tanta musica e divertimento.

Ingresso possibile solo su registrazione online, cliccando QUI

 


Il palinsesto del Day by Day

6 OTTOBRE | FLASHMOB BRINDISI DI APERTURA Un grande brindisi di apertura della settimana di MWW. In una piazza milanese raduneremo più di 2.000 persone per inaugurare al meglio la settimana
7 OTTOBRE | LA NOTTE DELLE BOLLE CITY LIFE SHOPPING DISTRICT Degustazione diffusa di bollicine in circa 80 punti vendita all’interno di City Life Shopping District
7-8 OTTOBRE BOTTIGLIE APERTE SuperstudiopiùMilano, kermesse si volge sempre più al pubblico degli operatori di settore e agli appassionati più esigenti, che troveranno una selezione di 250 produttori con oltre 900 referenze in degustazione
8 OTTOBRE CONFERENZA DI APERTURA Palazzo Mezzanotte Milano –Una grande conferenza per avviare i lavori della Milano Wine Week organizzata con Borsa Italiana.
9 OTTOBRE MILANO WINE BUSINESS FORUM Palazzo Bovara –dieci tavoli di lavoro con relatori d’eccezione sui temi dell’Innovazione, Comunicazione, Venidta, ecc
PRESENTAZIONE “SIGNORI DEL VINO” Palazzo Bovara –presentazione in esclusiva della prima puntata del famoso programma sui vini su Rai2

10 OTTOBRE EVENTO SPIRITO DIVINO Palazzo Bovara –presentazione/anteprima della nuova release della rivista
11 OTTOBRE MWW IN OCCASIONE DELLA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE PARTY IN TERRAZZA 12 (B&B BUILDING SAN BABILA) Degustazioni diffuse su tutti i piani di B&B Building e party esclusivo di chiusura della Vendemmia.
12 OTTOBRE POPWINE BY GAZZETTA DELLO SPORT City Life –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “PopWine” edita da Gazza Golosa (Gazzetta dello Sport)
13 OTTOBRE EVENTO GUIDA VIGNAIOLI (CORRIERE DELLA SERA) Palazzo Bovara –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “Guida i Vignaioli” edita dl Corriere della Sera
14 OTTOBRE EVENTO DoctorWine Hotel Principe di Savoia Presentazione della nuova guida e degustazioni esclusive .

Per scoprire il programma completo vi consigliamo di consultare il sito ufficiale milanowineweek.com

 

WINE BOAT – Degustazioni a Bordo di un Battello

milano wine week battello

SABATO 13 OTTOBRE

Ti aspettiamo al molo Alzaia Naviglio Grande 4 per una esperienza degustativa e culturale: ogni viaggio una cantina e tre differenti tipologie di vino, mentre una guida racconterà la storia dei navigli, aneddoti culturali e decanterà le eccellenze vitivinicole del nostro territorio.

Prenotazione obbligatoria con acquisto del biglietto online, per tutte le info clicca QUI

Advertisement

MILAN GAMES WEEK: da venerdì 5 ottobre a domenica 7, ecco il programma

MILAN GAMES WEEK
MILAN GAMES WEEK

MILAN GAMES WEEK: la più importante manifestazione italiana del videogioco, da venerdì 5 ottobre a domenica 7 ottobre 2018 a Fiera Milano Rho.

Torna la Milan Games Week l’evento italiano più importante dell’industria del videgioco. L’anno scorso a Milano hanno partecipato 148mila persone. Quest’anno gli spazi sono addirittura più grandi con tre padiglioni di Fiera Milano Rho per 50mila metri quadrati. La novità quest’anno è la grandissima attenzione per gli spazi di gioco e non solo dedicati alle famiglie e agli eSport.

L’edizione 2018 di Milan Games Week sarà arricchita quest’anno dalla presenza di sviluppatori di videogiochi di fama internazionale ma anche da youtuber e ospiti dal mondo delle serie tv, della musica e dello sport.

David Cage, Guru di questa edizione di Milan Games Week e uno dei più importanti autori di videogiochi al mondo, taglierà il nastro che aprirà le porte dei padiglioni di Fiera Milano Rho venerdì 5 ottobre, giorno in cui incontrerà il pubblico sul palco centrale dello show e racconterà la sua storia e l’avventura in Quantic Dream, prima di essere protagonista di un momento di meet & greet con i fan italiani. A lui si affiancheranno, durante i tre giorni a Fiera Milano Rho, ospiti del calibro dell’attore Charlie Cox e dello showrunner Erik Oleson della serie Marvel – Daredevil, James Burgon per presentare LEGO DC Super-Villains e la campionessa internazionale Kayane, che sarà alle prese con Soul Calibur VI.

A questi grandi nomi del panorama internazionale si aggiungeranno volti noti dello sport, del cinema e della

TV come i giocatori dell’Olimpia Milano, Maccio Capatonda e Diletta Leotta, ma anche alcuni tra i più

popolari youtuber e influencer del nostro Paese, da Marco Merrino a Sabaku no Maiku, passando per i

Mates e GabboDSQ, fino ad arrivare ai numerosi ospiti che arricchiranno il palinsesto e la presenza a Milan Games Week di Radio 105, radio ufficiale e title sponsor del padiglione 16.

Nello stand ASUS Republic of Gamers il ledwall del palco mostrerà gli avvincenti gameplay, offrendo al

pubblico la possibilità di vivere in prima i numerosi match in programma nel corso della lunga tre giorni

durante i quali si alterneranno numerosi talent, disponibili anche per meet&greet con i fan, tra cui

Paolocannone, Vanez, Counter, Fragola, Aki, Acefos, Tsuzume e Gotrek del team MOBA ROG, molti degli influencer del network MOBA, tra cui Pow3r, Kafkanya, Marco Merrino, Terenas, Gianandrea_orion, alcuni dei più popolari youtuber del network Melagodo, tra cui Gabbo, Rohn, Dread e Velox, insieme a player e team ospiti di primissimo livello come i QLASH e Kroatomist, vera outsider sulla scena competitiva dei battle royale. BigBen Interactive ospiterà il conduttore del programma radiofonico “105 Take Away” Alan Caligiuri venerdì 5 alle 15.30 e sabato e domenica alle 17, mentre lo youtuber Dread animerà lo stand sabato 6 alle ore 13.30 e alle 15.30 e domenica 7, alle 12.30 e alle 15.00. Sabato alle 11.00, invece, la giocatrice internazionale Kayane – nel Guinness World Records dal 2011 – presenterà in anteprima la Daija Arcade Stick di Nacon sfidando alcuni ospiti a Soul Calibur VI, in uscita il prossimo 19 ottobre, grazie a una collaborazione con Bandai Namco.

Tuberanza e Gioseph The Gamer saranno invece sul palco centrale della Milan Games Week (Padiglione 16) sabato 6 ottobre alle ore 12.00 per sfidare i loro fan a MY HERO ONE’S JUSTICE. Dalle 13.30 saranno quindi allo stand Bandai Namco Entertainment per un meet & greet speciale con i loro fan. NBA 2K19, presente a Milan Games Week in un’area dedicata dello stand Sony Interactive Entertainment, ospiterà invece sabato 6 ottobre dalle 17 alle 18 alcuni giocatori dell’Olimpia Milano. Radio 105, radio ufficiale e title sponsor del padiglione 16, dedicato agli esports, firmerà la colonna sonora dell’evento portando sul palco centrale di Milan Games Week 2018 alcuni tra gli artisti più amati dai giovani: Rkomi, Drefgold, Elettra Lamborghini e Dj Shablo. Durante tutta la manifestazione, inoltre, trasmetterà in diretta da Fiera Milano Rho: il venerdì dalle 12.00 alle 14.00 daranno il via alle dirette Daniele Battaglia, Diletta Leotta e Alan Caligiuri con il loro “105 Take Away”, il sabato e la domenica dalle 14.00 alle 16.00 sarà la volta degli Autogol e la domenica dalle 13.00 alle 14.00 di “105 WAG” – il programma sul mondo gaming esports – condotto da Bryan con Pier Parnofiello e Simone Milone.

Domenica 7 ottobre l’attore Charlie Cox e lo showrunner Erik Oleson della serie Marvel – Daredevil saranno presenti alla manifestazione: alle ore 11.30 presso la sala LEM (lato Padiglione 6) i due ospiti presenteranno le novità dello show durante un evento dedicato alla stampa e a 15 fan; a partire dalle ore 12.30, i due saranno ospiti dell’area Teatro dello stand Sony Interactive Entertainment. Alle ore 14.00, inoltre, Charlie Cox parteciperà alla storica sfilata di cosplayer durante un momento dedicato a Marvel – Daredevil, mentre ai membri della community PlayStation sarà riservato un esclusivo meet&greet con Maccio Capatonda, regista e protagonista della serie TV The Generi.

Lo stand TIM/Grow Up Network ospiterà un gruppo eterogeneo di creators: Sabaku no Maiku e Jack

Nobile saranno presenti il 5 e il 6 ottobre; i Mates, che dal palco TIM sveleranno i nomi degli otto vincitori

che hanno partecipato all’iniziativa “TIM4MATES”, LaSabri e Klaus saranno presenti sabato 6 e domenica 7 Eleonora Olivieri, Ezektoor, Iolanda’s Sweets e J0k3R incontreranno i fan nella giornata di sabato, Favij, Danny Lazzarin e Giulia Penna saranno presenti domenica, Kenoia e Marcy vivranno infine i tre giorni di Milan Games Week. Oltre a loro nei tre giorni si alterneranno nello stand altri ospiti, tra cui Cesca, Tony Tubo, Francesco Posa, Arcade Boyz, PuraFibraItaliana, Paolo Privitera, Storto Ma Non Troppo, ShikokuJin, Solfie, Amico.Andre, Stay Serena, Kevindamico91, GLORIA WHITE, Aku, Junkfully, Dadde, Dyanantasya, 17K Group, Polly Dance, CharlieMoon, Samuele Di Martino, GiosephTheGamer, Francy Dreams e TheMark. Per Warner Bros. Entertainment sarà presente James Burgon, Associate Producer di TT Games, che venerdì 5 ottobre presenterà a giornalisti, influencer e community LEGO DC Super-Villains, il nuovo e divertentissimo capitolo della serie che sarà disponibile dal 19 ottobre.

Anche le Arene Esports nel padiglione 16 Radio 105 MGW Esportshow proporranno grandi ospiti nazionali e internazionali.

ESL Arena sbarca per la prima volta in MGW con un palco spettacolare di quasi 30 metri, il più grande palco Esport mai visto in Italia, illuminato da un ledwall alto quasi 5 metri e lungo quanto il palco stesso. Apertura il venerdì con gli eroi nazionali degli Esport in una serie di Showmatch: focus su Reynor, il giovane campione di Starcraft 2 che si è appena classificato secondo al WCS Montreal e che è considerato uno dei più forti al mondo, tra i pochi a potersi opporre ai campioni coreani. La storia di questo ragazzo di 16 anni sta raggiungendo le pagine di quotidiani e tg nazionali. L’Italia di Tekken sarà rappresentata da Ghirlanda, piazzatosi in top32 all’EVO Japan: è il miglior piazzamento mai ottenuto da un qualunque occidentale in quel torneo da sempre dominato dai giocatori asiatici. Largo poi ai team Italiani di Rainbow Six, tra cui gli End Gaming famosi per aver partecipato alla prima pro-series e per aver giocato a Katowice.

Sabato e domenica si terrà un vero e proprio torneo internazionale di Rainbow Six Siege, trasmesso in diretta dalla MGW in quattro lingue e rispettivi paesi: Spagna; Germania, Russia e in inglese sul canale internazionale ufficiale del videogame. Occhi puntati su Penta Sports che, come organizzazione, hanno vinto tutte le competizioni internazionali legate al gioco: dal Six Invitational 2018 alla Pro League Season 2 passando per la Pro League Season 1. La ESL Arena sarà anche teatro della E-Cup by Mercedes con personaggi come Ivan “RampageInTheBox” caster italiano, host televisivo e presentatore da palco oltre che influencer e Nicola Trivilino di Driving Italia, la principale community di simulatori di guida in Italia. Da segnalare, infine, le attività nell’area Vodafone di ESL Arena con sorprese e tornei di Clash Royale per tutti i visitatori e la presenza in area ESL Play di Youtuber di fama nazionale come Gabbo e Gioseph the Gamer.

PG Esports, la divisione dedicata al gaming competitivo di Fandango Club, porterà una serie di ospiti speciali coinvolti in tutte le sue iniziative esport, tra cui la finale dell’Intesa Sanpaolo Hearthstone Cup organizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, partner istituzionale di Milan Games Week per il secondo anno consecutivo. Venerdì 5 ottobre, per il Community Party di Fortnite, ci saranno Giorgio “Pow3r” Calandrelli della squadra esport Fnatic e lo youtuber Cicciogamer89, che intratterranno gli ospiti della PG Arena con tante attività dedicate al Battle Royale del momento. A commentare i tornei che si alterneranno nei tre giorni di fiera, affiancati dagli host Bryan Box e Daniela Delle Cave, ci saranno invece caster d’eccezione come Terenas, KenRhen, Sarengo, Ferakton, Il Merlo e Rengoland, volti noti del panorama competitivo nostrano.

Presenti anche i migliori team esport italiani: Team Forge, Outplayed, Aron iDomina e MOBA ROG.

Domenica, special guest in occasione della finale di Red Bull Factions, salirà sul palco della PG Arena anche il rapper Nitro. I videogiocatori o i semplici appassionati potranno anche accostarsi a esperienze di formazione uniche nel mondo esport, realizzate in collaborazione con Gillette, le “Gillette Skills Challenges”. Sessioni guidate da due psicologi esperti del settore, Mauro Lucchetta (psicologo dello sport e degli esport) e Federica Pallavicini (psicologa e assegnista di ricerca esperta in realtà virtuale e videogiochi) che affronteranno diverse tematiche insieme a protagonisti nomi di spicco del mondo dei proplayer, alle prese con simulazioni 3D, eyetrackers, videogiochi indie e molto altro. Domenica 7 ottobre, allo stand Gillette, saranno presenti anche alcuni dei volti di spicco del settore Esports quali Daniele Paolucci, in arte “IcePrinsipe” – esports player professionista e Sodin (Davide Sodano) star youtuber.

Quest’anno è possibile acquistare i biglietti per accedere a Milan Games Week a partire dal 5 ottobre, data di inizio dell’evento, fino al 7 ottobre 2018, in cui i biglietti potranno essere acquistati sia online che in loco all’ingresso della manifestazione. Tutte le tipologie di biglietto potranno essere acquistate online, attraverso il sito della manifestazione (http://www.milangamesweek.it/biglietteria) e presso la biglietteria in loco, eccetto il biglietto speciale per i gruppi che potrà essere acquistato esclusivamente online. Tutti i biglietti, ad eccezione dei pacchetti famiglia e degli abbonamenti, saranno acquistabili anche su TicketOne.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO.

ORARI E INGRESSI.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.5 ° C
21.1 °
17.5 °
61 %
7.7kmh
75 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
24 °