18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

MERCATINI DI NATALE A MILANO: tutte le informazioni

MERCATINI DI NATALE A MILANO
MERCATINI DI NATALE A MILANO

MERCATINI DI NATALE A MILANO: torna l’appuntamento con lo shopping natalizio e con le specialità gastronomiche. Ecco tutti i mercatini in città.

I mercatini a Milano sono una delle tradizioni natalizie più amate, un classico della stagione invernale dove andare alla ricerca dei regali di Natale, assaggiare specialità gastronomiche, scoprire l’artigianato locale proveniente da diverse regioni. Il primo di questi quadretti natalizi è anche il più antico ed è la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, lo storico mercatino sotto le mura del Castello Sforzesco, che quest’anno apre dal 6 al 9 dicembre 2018, nei giorni di festa legati al patrono della città, Sant’Ambrogio. Alla chiusura è già il momento di aprire l’altro grande classico, il Mercatino di Piazza Duomo, con 65 eleganti casette in legno allestite all’ombra delle guglie e della Madonnina dal 10 dicembre al 6 gennaio 2019, dalle 8:30 fino a mezzanotte.

Anche uno dei principali villaggi natalizi milanesi ospita le tipiche bancarelle delle feste: dal 1 dicembre al 6 gennaio 2019 quello di Piazza Gae Aulenti offre un mercatino natalizio, a due passi dalla pista di pattinaggio, che si estende fino ai giardini Anna Politkovskaja e a Corso Como.

Tornano quest’anno il Darsena Christmas Village, dove alle immancabili bancarelle si affiancano una pista di pattinaggio e un albero di Natale che svetta sullo specchio d’acqua, e il mercatino di Piazza Duca D’Aosta, davanti alla Stazione Centrale, dal 4 dicembre al 6 gennaio 2019.

Anche le zone della città lontane dal centro hanno, insieme alle tipiche installazioni luminose, i loro mercatini, dalla zona di Piazza Dergano (comprese via Imbonati e viale Affori), ai mercatini di Hobbisti di Via Spallanzani e Via Conte Rosso, senza dimenticare il villaggio natalizio in Cascina Turro.

Sabato 1 dicembre è la volta di Piazzale BaraccaPiazza San Nazaro in Brolo e Piazza Santa Croce dove le bancarelle offrono i loro prodotti fino al 6 gennaio 2019.

Tra le numerose iniziative di associazioni ed enti, ricordiamo il tendone del banco di Garabombo dedicato al commercio equo e solidale e all’economia sociale italiana, aperto dal 3 novembre fino all’Epifania nell’area parcheggio di via Mario Pagano.

La “Casa Emergency” in via Santa Croce 19 è invece la sede dello Spazio Natale curato dalla ONG, aperto dal 24 novembre al 23 dicembre.

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: torna l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura

22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n
22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n

DOMENICA AL MUSEO: il 2 dicembre torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 2 dicembre l’iniziativa in tutta Italia.

ECCO L’ELENCO COMPLETO PER LA LOMBARDIA.

DOMENICA AL MUSEO

Advertisement

MAN’S WORLD ritorna a Milano dopo il gran successo della prima edizione

MW MAINHALL 1 1024x683
MW MAINHALL 1 1024x683

MAN’S WORLD: TRE GIORNI PER TROVARE
IL REGALO PERFETTO PER “LUI”

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto a maggio la partecipazione di oltre 6.000 visitatori e più di 60 marchi espositori, Man’s World, torna protagonista a Milano con una Winter Edition.

Dalla cravatta personalizzata ai prodotti per la rasatura, passando per distillati pregiati,
pipe fatte a mano, biciclette made in Italy e sci artigianali su misura.
Con la sua selezione di grandi marchi e piccole realtà di eccellenza, l’evento internazionale dedicato
alle passioni maschili è il luogo ideale per scovare idee originali e sofisticate in vista del Natale

L’appuntamento è dal 30 novembre al 2 dicembre 2018 negli spazi postindustriali di Fabbrica Orobia 15.

MAN'S WORLD BIGLIETTI

Per acquistare il Biglietto Ridotto di Ingresso con il codice PROMO MW–WINTER clicca qui.

Si avvertono i  gentili visitatori che il codice promo è limitato, la fruizione dello stesso sarà possibile sino ad esaurimento

Man’s World è un luogo elegante, divertente e unico, dove trovare idee originali per il perfetto regalo di Natale da fare al proprio “lui”: speciali kit per la rasatura, abiti su misura, distillati pregiati, tabacco da pipa e sigari artigianali, accessori di classe come cravatte personalizzate o fragranze esclusive.

E ancora: trascorrere una serata degustando cocktail, distillati pregiati, tabacco da pipa e sigari pregiati nell’esclusiva Cigar Lounge che ospita il Club Amici del Sigaro Toscano e Savinelli pipe.

Per la sezione moda e accessori, l’azienda di tessitura Albeni 1905, la realtà artigianale legata al mondo delle scarpe Carlo Alberto, il marchio partenopeo conosciuto il tutto il mondo per le sue cravatte E. Marinella, l’oreficeria Effe 23, il brand inglese di Outwear e accessori realizzati con materiali altamente performanti Matchless London, le borse artigianali Officine Federali, l’azienda americana di scarpe in pelle Red Wing Shoes, il brand di occhiali da sole artigianali Estiara, il marchio di accessori unici dedicati all’outdoor Viamartinella, gli artigiani dello sci Zero Ski e i gioielli gotic rock di Quinto Ego.

Nell’ambito health & beauty sono presenti Bullfrog, la nuova realtà legata al mondo della barberia, Hemp Care, il progetto innovativo che si contraddistingue per l’uso dell’olio di Canapa Italiana Bio, il marchio di skincare svizzero INEO, la fragranza ispirata alle essenze del Parco Nazionale d’Abruzzo PARCO1923 e il concept store dedicato alla cura del corpo WOMO. Per il settore food & beverage sono in fiera dal Piemonte l’azienda Bodrato Cioccolato con le loro selezioni di cacao monorigine ed i rinomati boeri, il brand attivo nell’importazione e distribuzione di spirits e soft drinks Compagnia dei Caraibi, l’azienda leader del mondo della grappa Distillerie Berta, il gin artigianale Mì&Tì Small Batch Italian Gin, il prestigioso Rum Diplomatico. E ancora, il gin d’eccellenza Sabatini Gin, l’azienda Fever-Tree, leader nel settore della premium mixology, il concept bar milanese The Spirit e la premium beer Warsteiner.

E ancora, per quanto riguarda la tecnologia e l’innovazione sono presenti l’azienda inglese Dyson, Oversense by Gruppo DSE, la piattaforma di Immersive Reality che converte uno spazio reale in una dimensione virtuale, l’azienda di noleggio e riparazione di macchine da gioco d’epoca Dario Morlacchi, l’azienda di elettronica di design Brionvega, e ancora, Lost and Found, la realtà che vende e noleggia oggettistica originale made in USA e Rusted Vintage, l’officina che offre e realizza una selezionata gamma di arredi vintage.

Per il comparto motors Man’s World ospita American Dreams, la realtà di import export di moto e macchine americane più popolare in Italia, la concessionaria automotive Gruppo Fassina, il distributore italiano di vetture McLaren Milano, lo store-officina Valli Store e il canale del gruppo Discovery Italia Motor Trend.


 INFO PUBBLICO
Man’s World Winter Edition
Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre 2018
venerdì 30 novembre: 18.30-24.00
sabato 1 dicembre: 16.00-24.00
domenica 2 dicembre: 10.00-21.00

Fabbrica Orobia 15 | Milano, via Orobia 15

Biglietto ORDINARIO di ingresso: 29 euro 

Biglietto on line in prevendita:

15 euro Biglietto ridotto con CODICE PROMO

MW-WINTER” 

man's world milano biglietteria

Advertisement

MILANO: rinasce l’anfiteatro, la città avrà un “Colosseo verde”

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: l’Anfiteatro sarà ridisegnato con gli alberi seguendo il perimetro dell’antico «Colosseo» di Milano. Ecco il progetto.

In prossimità della porta Ticinensis, già dal II secolo sorgeva il terzo anfiteatro romano per dimensioni dell’Impero, dopo quelli di Roma e Capua, ormai distrutto. Adesso sarà valorizzato da un’idea visionaria della Soprintendenza che da due anni sta lavorando per renderlo fruibile alla città con una forma innovativa e poetica.

Non sarà più possibile ricostruire l’anfiteatro in pietra, ma sarà ricostruito attraverso centinaia di piante messe a dimora in modo da ricalcarne perfettamente la struttura architettonica. Sarà in gran parte verde e un luogo speciale che connette natura e storia.

«Si tratta di un progetto di “archeologia green” ispirato al tema della simbiosi fra vegetazione e ruderi presente nella storia fin da XV secolo e molto amato nella letteratura romantica. L’intero parco archeologico diventerà un amphitheatrum naturae e riprende una filosofia che introduce la flora nei siti archeologici come nell’idea di Giacomo Boni dei primi del Novecento nel Foro romano, nelle passeggiate archeologiche o nel tempio romano di Venere e Roma» spiega la sovrintendente Antonella Ranaldi cui si deve l’idea.

I tempi sono stretti. Già il prossimo anno verrà realizzato il progetto.

Il prologo della realizzazione partirà all’inizio di dicembre con la pulitura dell’area su via Conca del Naviglio, attualmente abbandonata e infestata dalla vegetazione spontanea, e di quella su via dell’Arena, dove fino allo scorso gennaio aveva sede il Vivaio Riva (qui verranno anche abbattuti i prefabbricati in cemento che servivano all’attività commerciale rimasti in piedi). Dall’annessione di queste due aree con il retrostante parco archeologico l’area verde sarà quindi ampliata dai 12.500 mq attuali ai 22.300 da connettere in seguito con il parco delle Basiliche dove a San Lorenzo, sotto il sacello di Sant’Aquilino, si possono vedere i resti in pietra dei blocchi del rivestimento dell’anfiteatro utilizzati per le fondazioni. Alla fine, si verrà quindi a creare un parco urbano verde di circa 100 mila mq che diventerà nello stesso tempo una passeggiata nella Milano romana e paleocristiana.

Il progetto ha ricevuto il sì entusiastico dell’amministrazione comunale e un grosso finanziamento di un privato, oltre al sovvenzionamento di un cartellone pubblicitario in via De Amicis.

Advertisement

AMSA: si cercano spalatori di neve, info su compensi e candidature

AMSA
AMSA

AMSA: la multiutility milanese cerca spalatori di neve da convocare nel caso di necessità. Ecco come candidarsi.

Tra i servizi offerti da Amsa c’è anche quello di tenere pulita la città in caso di nevicate. “Talvolta l’intensità delle nevicate può essere tale da richiedere l’intervento di “spalatori” avventizi. In pochi semplici passaggi il tuo nominativo sarà inserito nei nostri elenchi e verrai convocato nel caso in cui l’azienda avesse necessità”, scrive l’azienda.

Amsa ha quindi la necessità di poter impiegare, in caso di emergenze causate da nevicate o altri eventi che richiedono l’utilizzo di risorse aggiuntive, personale da adibire ad attività di spalatura.

L’impiego è a chiamata e lo scorso inverno (2017-2018) la retribuzione era equiparata a quella degli operai di 1° livello del CCNL per le Aziende di Igiene Urbana (da 81,80 euro per 8 ore in diurno feriale a 123,24 euro in notturno festivo).

Advertisement

MELEGNANO: torna ad accendersi la Casa di Babbo Natale

MELEGNANO
MELEGNANO

MELEGNANO: “Nuove disposizioni, altri elfi, lucine in più e qualche nuova chicca, come sempre”, Massimiliano Goglio annuncia così il ritorno della Casa di Babbo Natale.

La Casa di Babbo Natale torna ad essere visitabile gratuitamente a Melegnano, tutti i giorni dal 7 dicembre al 6 gennaio 2018, dalle 17 alle 22. Le innumerevoli luci, come sempre, si possono ammirare dal marciapiede antistante l’abitazione. 

“Nuove disposizioni, altri elfi, lucine in più e qualche nuova chicca, come sempre”. Queste le parole con cui viene annunciato il ritorno della casa natalizia da Massimiliano Goglio, artefice del ricchissimo allestimento di luci che ogni anno viene visitato da moltissime persone.

“Ci saranno illuminati la casa, gli alberi, gli abeti e tutti i profili”, continua Goglio, che racconta come i preparativi per disporre tutte le luci siano iniziati già lo scorso 25 agosto, “ad aiutarmi c’è, come sempre, mia moglie Annalisa”, specifica l’uomo.

La versione melegnanese della dimora di Babbo Natale non è un’iniziativa commerciale o sostenuta da associazioni, ma totalmente privata e a carico del suo ideatore. “Ricordiamo di mettere l’auto non in via dei Platani, ma nelle vie limitrofe, e di non avvicinarsi troppo”, ricorda Goglio.

La ‘Casa di Babbo Natale’ è nata nel 1982, quando Goglio e la moglie hanno iniziato a illuminare la loro casa con poche centinaia di lucine. “Poi c’è stato un graduale crescendo”, dice l’uomo, raccontando come il Natale per lui rappresenti una fonte di immensa gioia: “Anche quando si era bambini e le luci non erano certo molte, questi giorni di festa erano felici: si stava tutti vicini, in famiglia, immersi in un’atmosfera magica”. E ad accrescere questa magia ci penserà l’incantesimo delle mille luci nel giardino di casa Goglio.

Tantissimi gli ammiratori attesi per questa mecca natalizia, che ha un intero  sito internet dedicato, con aneddoti, storie e curiosità. Sempre a disposizione, come per gli anni scorsi, la casella per imbucare le letterine destinate a Babbo Natale. Ai più piccoli, infatti, si rivolge in particolar modo l’iniziativa dei coniugi Goglio, che vogliono rendere felici i loro spettatori più entusiasti, i quali “già da settembre, all’uscita da scuola, iniziano a controllare lo stato delle luci”, come racconta l’allestitore.

Advertisement

GALLERIA: il 16 dicembre sarà offerto il panettone più grande del mondo

9568505
9568505

Galleria: il 16 dicembre ecco il taglio del panettone artistico più grande del mondo: sarà offerto a tutti i cittadini..

A Natale, a Milano c’è una sola tradizione: panettone.

E per celebrare al meglio le festività natalizie e il dolce simbolo della cultura meneghina, il Comune ha deciso di organizzare dal 13 al 16 dicembre la “Festa del Panettone“.

Tanti gli eventi in programma, con veri e propri itinerari di degustazione che coinvolgeranno negozi, alberghi, panetterie, pasticcerie, bar e ristoranti e piazze.

galleria panettone più grande del mondoNella giornata di chiusura, poi, l’appuntamento più atteso: a partire dalle ore 17.00 in Galleria Vittorio Emanuele sarà realizzato il panettone artistico più grande del mondo, che porterà la firma di Davide Comaschi, il milanese campione mondiale del cioccolato nel 2013 e oggi direttore della Chocolate Academy.

QUANDO: 16 DICEMBRE, ore 17.00

DOVE: Galleria Vittorio Emanuele

Proprio come lo scorso anno, quando il primo taglio lo aveva dato il sindaco Sala, il panettone sarà offerto ai cittadini.

Advertisement

QUADRILATERO DELLA MODA: fino al 7 gennaio Christmas Shopping Experience

Christmas Shopping Experience
Christmas Shopping Experience

QUADRILATERO DELLA MODA: torna l’ottava edizione con un elegante allestimento di luci con filodiffusione, musica, eventi e uno sfavillante albero di Natale.

Fino al 7 gennaio 2019 nelle vie del Quadrilatero della Moda si respirerà la magica atmosfera delle festività natalizie. L’ottava edizione della Christmas Shopping Experience, organizzata da MonteNapoleone District, prevede un elegante allestimento di luci con filodiffusione, creato ad hoc per ciascuna via, musica, eventi e uno sfavillante albero di Natale in piazzetta Croce Rossa.

Prenderà il via mercoledì 28 novembre con la parata della Fanfara del III Reggimento Carabinieri di Lombardia, che accompagnerà l’accensione delle luminarie suonando i più bei canti natalizi. Nella stessa data anche quest’anno spazio alla solidarietà con una pesca di beneficenza realizzata in collaborazione con l’Associazione Carlo Besta del Dipartimento Infantile Neurologico , il cui ricavato verrà interamente devoluto all’ospedale. E ancora, nel fine settimana del 15 e 16 dicembre un simpatico Babbo Natale tornerà ad allietare le giornate dedicate agli acquisti intrattenendo i più piccoli.

L’Associazione rinnova per il quinto anno consecutivo il suo impegno nei confronti delle vie periferiche di Milano, illuminando a festa anche il quartiere Ponte Lambro, a riconferma del sostegno alla valorizzazione e al rilancio delle zone meno centrali della città.

Dal 28/11/2018 al 07/01/2019

Advertisement

PRIMA DIFFUSA: la Prima della Scala in tutta la città, programma

PRIMA DIFFUSA
PRIMA DIFFUSA

PRIMA DIFFUSA: è un progetto del Comune di Milano in collaborazione con Edison per far vivere la Prima della Scala in tutta la città, il 7 dicembre e non solo.

Dal 1° al 9 dicembre Prima Diffusa raccoglie in un unico palinsesto oltre cinquanta eventi gratuiti legati all’opera di apertura della stagione scaligera con la proiezione della Prima in diretta dal Teatro alla Scala il 7 dicembre in 37 luoghi distribuiti in tutte le zone di Milano e fuori città.

Novità di questa edizione è il grande opening al Castello Sforzesco con una rievocazione storica che riporterà in vita i protagonisti dell’opera di Giuseppe Verdi. Attila, il terribile re degli Unni, s’insediò a Milano nel 452 durante la sua campagna d’Italia, poco prima d’incontrare Papa Leone Magno sulle rive del Mincio, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 torna alla guida degli Unni nei fossati e nelle aree del Castello Sforzesco. È possibile visitare l’accampamento dei romani e quello dei barbari, assistere a duelli tra guerrieri germanici e giochi di abilità tra cavalieri unni, tirare con archi storici, seguire le attività degli artigiani impegnati nella forgiatura del ferro, scoprire le origini della falconeria mentre, alla luce di bracieri, attori-narratori racconteranno i passi più misteriosi della vita di Attila.

Fino al 9 dicembre sono aperte al pubblico le installazioni a cura dell’Accademia Teatro alla Scala per vivere l’emozione dell’opera e ripercorrere la storia della sua rappresentazione, mentre WOW Spazio Fumetto mette in mostra Attila dall’opera di Verdi al mito fino al 6 gennaio 2019.

La grande musica si diffonde in tutta la città con concerti, reading, performance, spettacoli, conferenze, proiezioni e mostre dedicate a Attila di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione del Teatro alla Scala 2018/2019.

In allegato il programma completo.

La Prima della Scala

Inaugura la stagione scaligera l’opera Attila di Giuseppe Verdi.

Giovedì 7 dicembre, ore 18.00
Teatro alla Scala

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Direttore, Riccardo Chailly
Regia, Davide Livermore
Scene, Giò Forma
Costumi, Gianluca Falaschi
Luci, Antonio Castro
Video Design, D-Wok e Rai
Nuova Produzione Teatro alla Scala

Cast
Attila, Ildar Abdrazakov
Odabella, Saioa Hernández
Ezio, George Petean
Foresto, Fabio Sartori
Uldino, Francesco Pittari
Leone, Gianluca Buratto

Durata: 2 ore e 20 minuti compreso l’intervallo

Informazioni complete sull’opera qui.

Advertisement

Accensione Albero di Natale |Cocktail Party con Vista Duomo

Terrazza Duomo 21 ok
Terrazza Duomo 21 ok

MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE 2018
H.19.00 – 01.00
 
MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città
 
In Occasione
della Cerimonia di Accensione dell’albero di Natale 2018
 
Ha il Piacere di Invitarti
c/o DUOMO21
ad un esclusivo Cocktail Party in Terrazza
con Vista su Piazza Duomo…
 
Seguiremo l’accensione in diretta
dell’Albero di Natale 2018 in Piazza Duomo…
 
Royal Buffet & DJ SET by GAB DEZ
 
Prima Consumazione 15€
 
INGRESSO SU ACCREDITO
 
ACCREDITI E TAVOLI ESAURITI ! 
 

 

Advertisement

NATALE A MILANO: piste di pattinaggio, alberi di Natale e illuminazioni natalizie

NATALE A MILANO
NATALE A MILANO

NATALE A MILANO: luci, musica, shopping, gusto, arte e molto di più. Ecco tutti gli eventi per il 2018.

Mercatini di Natale e shopping

Milano è la meta italiana privilegiata per lo shopping e la moda e nel periodo natalizio la scelta diventa ancora più ricca, capace di soddisfare ogni gusto: si va dal lusso degli acquisti che hanno il loro cuore nel Quadrilatero della Moda, tra via Montenapoleone e via della Spiga – dove si concentrano i nomi del pret-à-porter e prende vita il Christmas Shopping Experience – alle botteghe storiche milanesi, dove l’artigianato e la qualità si tramandano da generazioni, da riscoprire camminando per i quartieri non lontani dal centro.

Per chi ama i mercatini tradizionali ritorna la Fiera degli Oh Bej Oh Bej, che da secoli porta ai visitatori specialità, dolciumi, oggetti di artigianato, con una tazza calda di “vin brulé”, e che si tiene intorno alle mura del Castello Sforzesco.

Fiera degli Oh Bej Oh Bej

Quasi in contemporanea, dal primo al 9 dicembre, il polo di Rho Fiera Milano accoglie l’Artigiano in Fiera, l’esposizione-mercato dedicata all’artigianato italiano e internazionale dove è impossibile non perdersi tra gli stand alla ricerca del regalo da acquistare o fermarsi per assaggiare i prodotti enogastronomici dalle diverse regioni e Paesi. Dopo il weekend le bancarelle non scompariranno: è il momento in cui si aprono nuovi mercatini in tutta la città, a cominciare da quello in piazza Duomo, intorno alla Cattedrale.

Mercatino di Natale in piazza Duomo

Panettone da Guinness

Anche quest’anno, pochi giorni prima del Natale, il gusto e la creatività del dolce natalizio milanese per eccellenza giungono in Galleria Vittorio Emanuele II: domenica 16 dicembre alle ore 17 tutti potranno assaggiare il “Panettone artistico più grande del mondo” realizzato da Davide Comaschi della Chocolate Academy e certificato dal Guinness World Records™. Il panettone sarà decorato con una pralina di cioccolato denominata #RosaMilano, realizzata dallo stesso Davide Comaschi e il suo team con il famoso Ruby Chocolate, la quarta categoria di cioccolato naturalmente rosa. La pralina vuole essere un omaggio al lato femminile di Milano.

Una volta svelato, il panettone sarà tagliato e offerto ai milanesi, ai visitatori e ai turisti, per un’occasione di convivialità e accoglienza sotto la magnifica volta illuminata dell’Ottagono. In contemporanea, saranno anche distribuite altre fette di panettoni artigianali in tutta la Galleria. L’evento sarà condotto dal giornalista Filippo Solibello e la cerimonia sarà aperta dal coro degli Alpini che intoneranno canti natalizi.

Non sarà l’unica iniziativa dedicata al dolce di Natale: grazie ai maestri panificatori e pasticceri, da giovedì 13 a domenica 16 dicembre sono previste degustazioni in tutta la città da seguire sull’apposita mappa che verrà distribuita. Nella mappa saranno messi in evidenza anche i panifici e le pasticcerie di Milano, della Brianza e di Lodi che si attengono scrupolosamente al disciplinare per il ‘’panettone tipico della tradizione artigiana milanese’’.

Panettone

Natale in musica

Il 7 dicembre, giorno in cui Milano festeggia il suo santo protettore Ambrogio, il Teatro alla Scala inaugura la nuova stagione con l’opera-evento Attila di Giuseppe Verdi, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia teatrale di Davide Livermore, celebre regista e light-designer. La Prima della Scala si potrà vedere e ascoltare in numerosi teatri e luoghi pubblici, compresa la Galleria Vittorio Emanuele II, dove sarà proiettata gratuitamente in diretta, grazie all’iniziativa “Prima Diffusa”. Per tutta la settimana stazioni di metropolitana e altri luoghi in centro risuoneranno delle note dell’Attila e sarà possibile assistere a incontri, concerti e mostre in tema con l’opera di Verdi.

La Prima Diffusa in Galleria Vittorio Emanuele II

Da non perdere sicuramente è il Calendario Musicale dell’Avventodal primo al 24 dicembre, al calare del sole, le finestre del palazzo dei Portici Meridionali su piazza Duomo diventano il coinvolgente fondale per un appuntamento di musica festosa, accompagnata da una videoinstallazione.

Non è ovviamente l’unico evento musicale per un periodo che ha la sua colonna sonora esclusiva: tra i numerosi concerti previsti, il tradizionale Concerto di Natale in Duomo offerto gratuitamente il 20 dicembre, con la partecipazione ogni anno di ensemble di musica classica e cori prestigiosi, e il Concerto di Capodanno in piazza Duomo, che, nell’attesa della mezzanotte, quest’anno vedrà esibirsi sul palco Francesco Gabbani.

Capodanno in piazza Duomo

Anche alla Scala come ogni anno si terrà il celebre Concerto di Natale (22 e 23 dicembre, musiche di Vivaldi e Mozart) e un prestigioso Gala dedicato alle arie d’opera di Giuseppe Verdi il 31 dicembre.

L’Auditorium di Milano aspetta il Capodanno con la Nona Sinfonia di Beethoven e il suo celebre Inno alla Gioia, come da tradizione degli ultimi 20 anni: per l’occasione l’Orchestra LaVerdi, diretta da Claus Peter Flor e con Erina Gambarini a dirigere il coro, ospita quattro famosi cantanti lirici: Karina Gauvin, Sonia Prina, Moritz Kallenberg e Jochen Kupfer.

Fotografa gli alberi di Natale

Come da tradizione natalizia milanese, il 5 dicembre alle 18.15 il grande Albero di Natale in Piazza Duomo si accende per essere più luminoso che mai. Oltre 35mila punti led e centinaia di decorazioni blu illuminano la piazza.

L’albero, un abete di 25 metri proveniente dalla Val di Sole del Trentino, è sponsorizzato da Unipol, così come l’illuminazione nelle vie Fara, Galvani e della Torre Galfa: dal 29 novembre al 6 gennaio 2019 un’installazione luminosa a forma di albero di Natale arricchisce la facciata della torre rendendola l’albero di Natale più alto di Milano. Alla sommità dell’albero è posizionata una stella cometa del diametro di 4 metri e composta da 2mila led.

Altri alberi si aggiungono in diversi luoghi della città. Primo fra tutti lo scintillante Albero nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II, che stupisce sempre non solo chi passeggia sotto la volta illuminata a festa, ma anche chi si trova in piazza e attraverso l’arco d’onore vede stagliarsi questo albero-gioiello nel “salotto” dei milanesi.

Albero in Galleria Vittorio Emanuele II

Un albero speciale è quello allestito da OPPO in Piazza XXIV Maggio, una vera e propria installazione di design e illuminotecnica alta 20 metri, con una scala interna che permette l’accesso fino al balcone, posto a 9 metri di altezza, dal quale ammirare i Navigli e la Darsena illuminati a festa mentre all’interno si è avvolti da un cielo a effetto stellato.

In Corso Vittorio Emanuele all’angolo con Piazza San Babila svettano i tubi luminosi dell’albero green-friendly di Bulgari, mentre Piazza Gae Aulenti ospita, oltre a una delle più fotografate piste di pattinaggio diffuse in città, l’albero di Natale firmato Esselunga e Piazza Tre Torri, nel quartiere Citylife, l’albero di Natale allestito da Huawei.

Non può mancare il Quadrilatero della Moda, che in via Montenapoleone e nelle vie limitrofe propone l’iniziativa Christmas Shopping Experience: musica, eventi e spettacoli oltre a uno sfavillante albero di Natale in piazza Croce Rossa.

Ma non finisce qui: tutta la città si veste a feste per festeggiare il giorno più amato dell’anno. Sia le piazze del centro città che delle periferie saranno addobbate a festa con chilometri di installazioni luminose, per diffondere ovunque l’atmosfera gioiosa della festa più amata dell’anno.

Natale nell’arte

Per l’undicesimo anno, Palazzo Marino ospita per tutto il periodo natalizio un capolavoro dell’arte visitabile gratuitamente, l’Adorazione dei Magi di Pietro Vannucci detto il Perugino, un protagonista del Rinascimento italiano che giunge a Milano per concessione della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Dalla Regione Umbria arriva a Milano anche il tradizionale Presepe artistico, per il terzo anno in mostra a Palazzo Marino, a ingresso libero.

Proseguono anche le grandi mostre temporanee a Palazzo Reale: “Picasso. Metamorfosi, in cui le opere di Picasso dialogano con classici dell’arte antica provenienti da collezioni di tutto il mondo, e la monografica dedicata a “Carlo Carrà”, tra i protagonisti del Novecento italiano, nel suo percorso dal futurismo alla metafisica e oltre.

Advertisement

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: sedicimila nuove piante in arrivo in città

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: saranno piantate in parchi, aiuole, viali e parcheggi. Maran: “Verso una Milano 2030 sempre più verde”.

Pioppi, aceri, frassini, querce. Ma anche liquidambar, tigli, robinie e sophore. Sono sedicimila gli alberi che verranno piantati a Milano nei prossimi mesi, a fronte di una stima di bambini nati nel 2018 che ammonta a 10.200  (erano 8.537 a ottobre).  Una tendenza, quella sulla piantagione, in crescita rispetto agli anni passati: nel 2017 erano stati 14.921 i nuovi alberi mentre nel 2016 circa 9.200 (+ 74% di interventi in due anni).

A dare il via ufficialmente alla stagione agronomica 2018/19 è stato oggi, Giornata nazionale degli alberi, l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran, collaborando alla piantumazione delle otto lagerstroemie che da oggi rinverdiscono le nuove aiuole di via Bernina, riqualificata anche con un intervento di allargamento dei marciapiedi.

“È un piano ricco e diversificato che comprende sia parchi e giardini sia viali, filari e parcheggi della città – dichiara l’assessore Maran -. Da un lato quindi rafforziamo il patrimonio arboreo nelle grandi aree verdi, dall’altro rendiamo più belli e sostenibili dei luoghi urbani di passaggio. Anche il numero delle alberature cresce, e lo farà maggiormente nei prossimi anni con il piano di forestazione su scala metropolitana cui abbiamo iniziato a lavorare insieme al Politecnico per costruire insieme la Milano del 2030. Una città molto più verde, con almeno venti nuovi parchi, la realizzazione del grande Parco Metropolitano e tre milioni di nuove aree agricole. E sabato 24 è già tempo di inaugurare una nuova porzione di parco a Cascina Merlata”.

I sedicimila nuovi alberi (compresi quelli in sostituzione di tutti gli alberi abbattuti perché malati o caduti a causa del maltempo), insieme ad oltre 4.900 arbusti, andranno ad arricchire il patrimonio di 464.761 esemplari in città, di cui 234.437 gestiti direttamente dal Comune attraverso il Global Service di MIAMI scarl.

In particolare, gli interventi saranno sviluppati secondo cinque direzioni:

• Creazione di nuovi filari alberati: nasceranno in diverse aree della città tra cui via Missaglia/via Pienza – area Velodromo (14 alberi), via Missaglia/De Ruggiero (16), via Ferrari/Antegnati (57), via Sant’Abbondio (39), via Cermenate/Aicardo (16), via Morlotti/Senigallia (22), via Balsamo Crivelli/Tre Castelli (24, più 14 disposti in gruppi);
• Filari alberati, aiuole stradali e aree lungo le infrastrutture:  nuovi alberi andranno a rinverdire arterie stradali della città come via Zama (30 esemplari), Piazzale Bologna (30), Largo Ascari (29), Cavalcavia Molino del Dosso (60), via Jona (20), la rotatoria e i parterre laterali di via Rombon (25)  e la ciclabile di via Rizzoli (30);
• Piantumazioni in zone a parcheggio esistenti: gli alberi renderanno più vivibile ed ecologiche alcune aree di parcheggio come quelle di via Palatucci (4), Molino Dorino (70), via dei Missaglia/Curiel (24);
• Interventi con elevato valore ecosistemico: molto consistente l’intervento al Bosco in città, dove verranno piantati oltre 760 alberi e siepi, con un’azione di elevato valore ecologico promossa dall’Amministrazione che si è aggiudicata i fondi del bando regionale per le infrastrutture verdi, e l’intervento al parco della Cava di Muggiano dove vengono sviluppati e valorizzati gli aspetti rurali e naturalistici peculiari del contesto (90 alberi + 722 piante forestali e altri arbusti).
• Phytoremediation: ENI bonificherà un’area di via Assiano attraverso un intervento di phytoremediation, la tecnologia che sfrutta la naturale capacità depurante delle piante per estrarre dal suolo sia i metalli sia i composti organici. L’intervento, che è stato presentato nel corso della Milano Green Week, è il primo progetto di phytoremediation a Milano e prevede la piantumazione di  325 pioppi;
• Interventi su parchi esistenti: il parco Adriano sarà ampliato con la posa di 106 nuove alberature al confine con Sesto San Giovanni. Sono 191 quelli previsti al parco Martiri della Libertà (ex parco Martesana). Nuovi alberi in arrivo anche al Parco Galli (39), Parco Cassinis (110, oltre a piantumazioni forestali che verranno effettuate da Italia Nostra nell’ambito del progetto di rigenerazione dell’area), parco Vettabbia (50), parco Segantini (115), Parco delle Cave (100), parco di Villa Sheibler (210), parco dei Fontanili (57) parco Verga (179), Parco Nord (123).
Dei sedicimila nuovi alberi, oltre tredicimila e più di duemila arbusti saranno piantumati da Miami scarl. Molti gli interventi che derivano da richieste dirette dei cittadini dei quartieri: alla scuola di via Baroni ad esempio arriveranno dieci tigli, altri dieci nella scuola di Val Lagarina, nell’area recentemente riqualificata  di via Zoia 105 ci saranno 14 nuovi esemplari e nell’area cani dei giardini Bazlen tre nuove piante. Al Giardino Ezio Lucarelli invece arriveranno inoltre i 46 alberi donati da Yamaha nell’ambito della campagna di lancio dei nuovi scooter del nuovo scooter TreeCity.

Quasi mille gli alberi che verranno piantati da operatori privati a scomputo, tra cui 407 esemplari al nuovo quartiere in costruzione a Merezzate, 77 nella nuova piazza asservita di via Ceresio nell’ambito del PII Porta Volta-ex Enel, quaranta in via Einstein vicino alla nuova residenza universitaria, 62 tra via Ampère e piazza Leonardo da Vinci, 102 a Famagosta in zona Cascina Monterobbio e 31 alberi in viale Crispi, nell’area adiacente Fondazione Feltrinelli.

I nuovi alberi in gestione a Miami appena eseguito il censimento, dopo la conclusione del periodo delle piantumazioni, saranno visibili sul geoportale del Comune di Milano, con informazioni su specie, altezza, età, circonferenza, beneficio ambientale ed economico.

Advertisement

TEATRO DAL VERME: 23 novembre Concerto di Santa Cecilia, ingresso gratuito

TEATRO DAL VERME
TEATRO DAL VERME

TEATRO DAL VERME: venerdì 23 novembre alle ore 21 torna il tradizionale concerto di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti.

Anche quest’anno il Teatro Dal Verme apre le sue porte, ospitando venerdì 23 novembre, alle ore 21 il tradizionale concerto di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, intitolato “Dall’epopea della Grande guerra al Novecento italiano”.

L’appuntamento dell’edizione 2018 è inserito nel palinsesto “Novecento italiano”. Due i temi della serata: la commemorazione della fine del primo conflitto mondiale e l’omaggio al repertorio colto italiano del XX secolo.

Sul palco si alterneranno i direttori d’orchestra Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, il 1° Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei e il Maresciallo Capo Andrea Bagnolo alla guida della Civica orchestra di fiati di Milano in un’unica formazione insieme alla Fanfara del Comando Ia Regione Area e alla Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” .

In programma brani del periodo della Grande guerra e musiche di Nino Rota e Ottorino Respighi.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. L’ingresso in sala sarà consentito a partire dalle ore 20:15

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.

Advertisement

GALLERIA VITTORIO EMANUELE: torna a brillare il Natale con l’albero di Swarovski

GALLERIA VITTORIO EMANUELE
albero GALLERIA VITTORIO EMANUELE 2018

SWAROVSKI ILLUMINA MILANO CON UN NUOVO ALBERO DI NATALE

L’inaugurazione Martedi 4 dicembre alle ore 17.30 in Galleria Vittorio Emanuele, II

Per il quinto anno consecutivo, Swarovski festeggia la magia e l’emozione del Natale con il tradizionale Albero di Natale, dono della maison austriaca alla città di Milano.

Da fine novembre al 6 gennaio 2019, la Galleria Vittorio Emanuele II si illuminerà grazie al Digital Christmas Tree di Swarovski, quest’anno dedicato alla magia del gioco e alla gioia dei momenti trascorsi in famiglia, tradizionale e non.

Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri e decorato da oltre 10.000 ornamenti, fra cui più di 1.000 stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36.000 luci ed impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.

Il cuore della città si trasformerà in un luogo di magia, luce e condivisione, enfatizzando alcuni concetti molto cari a Swarovski e a Milano: famiglia, tradizione e innovazione.

 

PLAYFUL MOMENTS – LA MAGIA DEL GIOCO

L’Albero 2018 sarà un invito a tornare bambini, a lasciarsi stupire, a giocare con la tecnologia.

Un percorso interattivo, fra tradizione e innovazione, fatto di tre elementi principali tutti ispirati alla magia del gioco.

Una giostra dal gusto retrò, con le sue figure più classiche, come l’alce e la slitta, costruita per decorare l’albero con il suo incanto senza tempo.

Quattro postazioni digitali con schemi interattivi a disposizione del pubblico per giocare e divertirsi con Swarovski.

E infine una mostra di creazioni in cristallo, provenienti anche dall’archivio Swarovski che raccoglie oltre 125 anni di storia, per raccontare il legame fra il brand e il gioco.

 

IL NATALE SWAROVSKI È DIGITAL

Alla base dell’Albero sarà possibile divertirsi con le nuove tecnologie: con i device Try-on e Wishlist sarà possibile “vestirsi” di cristalli e con i Fun Wall via libera ai selfie di Natale più glamour.

Nelle due postazioni Try-On, l’utente potrà selezionare una serie di creazioni Swarovski, indossare virtualmente gioielli e orologi e creare la propria Wishlist di Natale, una lista dei desideri da condividere e tenere a mente per il momento dei regali.

Con i due Fun Wall digitali i visitatori potranno scattare e personalizzare il proprio selfie di Natale, da condividere sui social o custodire come foto ricordo.

 

LA MOSTRA: tornare bambini tra tradizione ed innovazione

Alla base dell’Albero sarà allestita una mostra dedicata alle creazioni in cristallo ispirate al tema del gioco e dei ricordi d’infanzia, realizzate dalla maison in oltre 125 anni di storia.

Immancabili i primi giochi che si ricevono da bambini, come il teddy bear: la versione in cristallo è l’orsetto Kris di Swarovski che proprio quest’anno compie 25 anni.

Saranno esposte alcune delle sue versioni più amate, oltre ad un pezzo unico realizzato completamente a mano e ricoperto da migliaia di cristalli Light Siam, di una sfumatura rosso scuro molto natalizia.

Non mancherà un gioioso trenino di cristallo che attraversando un paesaggio invernale trasporterà i simboli del Natale per augurare buone feste a grandi e piccolini.

Nell’anno del suo anniversario, spazio anche a Mickey Mouse a alla sua Minnie, nella versione Swarovski realizzata con l’innovativa tecnica Pointiage®, che prevede l’applicazione manuale di migliaia di cristalli e centinaia di ore di lavorazione.

Gioco vuol dire anche fantasia e libertà d’espressione, da raccontare con uno scintillante alfabeto fatto di gioielli unici, tutti da personalizzare, come i bracciali, le collane e i charm della Swarovski Remix Collection.

Il viaggio Swarovski si conclude con le fiabe: dal paese delle meraviglie, ai boschi incantati, passando per un’avvincente sfida a scacchi, brilleranno sotto l’Albero alcune creazioni di gioielleria ispirate alle favole più amate e ai giochi più appassionati.

albero swarovski duomo

La cerimonia di inaugurazione sarà Martedì 4 dicembre alle 17.30.

Advertisement

IL FARO IN UNA STANZA: torna la terza edizione, ecco il programma

Virginia Woolf
Virginia Woolf

IL FARO IN UNA STANZA: il Festival letterario dedicato a Virginia Woolf, si terrà da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018.

La terza edizione di Il Faro in una stanza – il Festival letterario dedicato a Virginia Woolf, si terrà da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018 nella bellissima Sala degli affreschi della Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni.

Anche quest’anno organizzato dalla Libreria Virginia e Co. in collaborazione con la Italian Virginia Woolf Society.

Il Faro in una stanza – III edizione

 23, 24 e 25 novembre 2018

PROGRAMMA

Venerdì 23 Novembre

Libreria Virginia e Co. – via Bergamo (angolo via Durini), Monza

Ore 18,30:       Apertura del festival e benvenuto di Raffaella Musicò.

Ore 19,00:       La luce nera del ricordo. Virginia legge il Riccardo II. Lezione spettacolo di Cesare Catà.

Sabato 24 novembre

Civica biblioteca di Sesto San Giovanni – Sala degli Affreschi

Ore 10,30:       Tra comunità e individualismo. Il mito di Bloomsbury dalle origini a oggiFlora de Giovanni conversa con Gerardo Salvati.

Ore 11,30:       Le stanze di BloomsburyNino Strachey conversa con Elisa Bolchi sul suo libro Stanze tutte per sé (ed. L’Ippocampo). Traduzione consecutiva dall’inglese a cura di Sara Sullam.

Pausa pranzo

Ore 15,00:       Perché il pubblico va alle mostre? Clive Bell e la critica d’arteAntonella Trotta conversa con Caroline Patey.

Pausa caffè

Ore 16,30:       La Bloomsbury di Vanessa Bell. Liliana Rampello conversa con Lia Giachero, curatrice del volume La nostra Bloomsbury (ed. Donzelli).

Ore 17,30:       Tra Fitzrovia e BloomsburyDuncan Grant e Lytton StracheyGino Scatasta conversa con Massimo Scotti.

 Domenica 25 novembre

Civica biblioteca di Sesto San Giovanni – Sala degli Affreschi

Ore 10,30:       Maynard Keynes, economista, intellettuale, letteratoAlessandra Marzola conversa con Sara Sullam.

Ore 11,30:       Biografie di BloomsburyNadia Fusini racconta Roger Fry e la sua influenza su Virginia Woolf e il gruppo di Bloomsbury.

Saluti e chiusura di Raffaella Musicò

Ingressi:
Ingressi singoli (con esclusione dell’evento di venerdì 23): €7
Tessera per le intere giornate di sabato e domenica: €16.
Tessera studenti – su esibizione di documento o tesserino: €10.
Ingressi scontati per le socie e i soci della Italian Virginia Woolf Society.

Advertisement

FIERA DEGLI OH BEJ!OH BEJ!: torna il mercatino natalizio dei milanesi

FIERA DEGLI OH BEJOH BEJ
FIERA DEGLI OH BEJOH BEJ

FIERA DEGLI OH BEJ!OH BEJ!: da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo, ecco giorni e orari.

Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media 4 giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale.

A lungo organizzata intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio, negli ultimi anni la fiera si è spostata al Castello Sforzesco, in un abbraccio attorno ad uno dei luoghi simbolo della città, per dare più spazio ai commercianti e al gran numero di visitatori che la affollano per tutta la sua durata.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Ad ospitare i 380 espositori dell’annuale Fiera di Sant’Ambrogio sarà il perimetro del Castello Sforzesco, nel tratto compreso tra viale Gadio, Piazza Castello e Piazza del Cannone. Novità di quest’anno la presenza di 55 banchi di rigattieri e cinque interamente dedicati ai presepi e agli addobbi per gli abeti natalizi.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

Da due anni – spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – è iniziato un percorso per migliorare la qualità degli espositori. Con il Municipio 1 è aperto un tavolo di confronto per tornare ad avere una fiera che valorizzi artigianalità e tradizione. Se in questi anni abbiamo potenziato l’impegno per garantire a cittadini e commercianti una fiera lontana da ogni forma di abusivismo e di commercio illecito, dal 2019 punteremo a rinnovare la qualità dell’offerta pensando anche a forme innovative di organizzazione e partecipazione agli Oh Bej! Oh Bej!”.

Negli oltre 25.000 metri quadrati di fiera il 70 per cento degli espositori risponde ai rinnovati criteri di selezione degli operatori avviati negli ultimi anni per offrire a milanesi e turisti le più autentiche atmosfere e i generi merceologici più rappresentativi della storica fiera nel segno della qualità e della tradizione. Sono presenti infatti oltre 45 categorie merceologiche: 55 rigattieri (erano 52 nel 2017), 19 fioristi, 26 artigiani (erano 24 l’anno scorso), 55 mestieranti (51 nel 2017), 20 venditori di stampe e libri, 3 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 10 tradizionali venditori di caldarroste e 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, 5 produttori di cesti e 2 di miele e affini. L’edizione 2018 degli gli Oh Bej! Oh Bej! ha fatto segnare oltre 700 domande di partecipazione giunte all’Amministrazione da tutta Italia, segno dell’interesse degli operatori. Come sempre gli orari della fiera sono dalle 8:30 alle 21.

L’Amministrazione ha previsto, dal 6 al 9 dicembre, anche 80 postazioni di vendita presso il cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede la fiera “Alter Bej!” realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, che per l’occasione esporranno auto-produzioni artigianali e creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.

Curiosità: da dove deriva il nome “Oh Bej! Oh Bej!”?

In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti.

Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.

Questo sta ad indicare l’antichità della fiera, che si fa addirittura risalire alla fine del XIII secolo.

Dove: PIAZZA CASTELLO – VIA GADIO – PIAZZA DEL CANNONE

La fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2018 è aperta tutti i giorni dal 6 al 9 dicembre in orario 08.30-21.00. Ingresso libero.

Advertisement

Città dei Balocchi: Sabato 24 Novembre a Como si parte con il Magic Light Festival

ComoMagicLightFestival 1200x694
ComoMagicLightFestival 1200x694

Per la sua 25^ edizione, Città dei Balocchi non poteva esimersi dal sorprendere con grandi novità anche nel suo storico Magic Light Festival che si arricchisce di strabilianti novità.

Si comincia sabato. Gli eventi previsti fino al 6 gennaio sono moltissimi, a partire dal Festival delle luci e le sue proiezioni diffuse per la città, da piazza Duomo a Porta Torre, da Ponte Chiasso ad Albate fino alla Casa del fascio (in collaborazione con Maarc). Fra le novità, una proiezione “parlante” sul Broletto, mentre piazza Volta sarà impreziosita da un connubio particolare fra luce e seta.

Non mancheranno il mercatino di Natale con le sue tipiche casette di legno, la pista del ghiaccio in piazza Cavour, l’albero in piazza Grimoldi, l’esposizione dei presepi fra cui alcuni in arrivo da San Pietroburgo, le mostre e le animazioni per i bambini, il Natale in divisa, il progetto scuola, gli spettacoli del mago Valery, il trofeo Città dei Balocchi, la musica nelle piazze, la ruota panoramica ai giardini a lago e la giostra del Settecento. Confermati l’arrivo di Babbo Natale, previsto per la vigilia, Capodanno con i fuochi d’artificio (non ci sarà musica dal vivo) e la Befana in piazza Duomo.

Como città dei balocchi.


Da Sabato 24 Novembre tutti potranno non solo ammirare ma anche ascoltare ciò che storici palazzi di Como, Broletto in primis, accesi di vita dalle magiche luci di Città dei Balocchi, vogliono raccontare. Da non perdere inoltre l’appuntamento in Piazza Volta dove le spettatore sarà avvolto in un tutt’uno con la Piazza seguendo  il famoso concittadino, Alessandro Volta, che trasformerà la sua invenzione, la pila, nel mezzo di ricerca per ritrovare un antico tesoro, la seta. Uno straordinario connubio tra luce e seta che con video mapping e proiezioni non mancherà di avvolgere e incantare grandi e piccoli.

PIANO ANTI-CAOS: i dettagli e i costi

Continua a leggere…

Advertisement

DUOMO: torna la classica bellezza del concerto di Natale, ingresso gratuito

DUOMO
DUOMO

DUOMO: il 20 dicembre l’appuntamento atteso, amato e partecipato. Divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 19.00

Un appuntamento atteso, amato e partecipatoDivenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano, il Duomo si prepara ad ospitare il tradizionale grande concerto offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, rivestendosi a festa per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori.
Un intreccio di armonie, quello di Milano con il suo simbolo nel mondo, che si rinnova da quasi sei secoli, da quando, nel 1387, fu proprio il popolo milanese a dare voce alla sua geniale creatività, componendo nel marmo la più straordinaria partitura mai realizzata prima: il Duomo.

Promosso dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, il concerto si terrà in Duomo mercoledì 20 dicembre alle ore 19.30.

L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 19.00.

Il concerto sarà trasmesso in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) ed in streaming sul portale ufficiale dell’Arcidiocesi di Milano www.chiesadimilano.it.

Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie.
Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.

GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018
ore 19.30
Duomo di Milano

CONCERTO DI NATALE
E ACCENSIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA DEL DUOMO

Brani dal
MESSIAH DI HÄNDEL 
Ensemble vocale e strumentale laBarocca

Orchestra laVerdi e Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore, Ruben Jais
Maestro del Coro, Erina Gambarini

Ingresso libero dalle 18.45 fino a esaurimento posti

Per informazioni:
Duomo Info Point

Advertisement

NAVIGLI: candidatura a Patrimonio dell’Unesco, il Comune rilancia l’idea

NAVIGLI  1
NAVIGLI 1

NAVIGLI: l’assessore Lipparini ha incontrato l’ambasciatore UNESCO Bondin. “Vogliamo rilanciare la candidatura a patrimonio dell’Umanità”.

Rilanciare la candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi, con il sistema dei Navigli e delle rogge e le infrastrutture irrigue e idroelettriche come patrimonio dell’UNESCO. Questo uno dei temi discussi nell’incontro tenutosi a Palazzo Marino tra Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data e Ray Bondin, ambasciatore UNESCO Delegato Permanente di Malta con i rappresentanti dei consorzi di bonifica che gestiscono le acque lombarde.

All’incontro hanno preso parte anche Marco Prusicki, componente del comitato scientificosulla riapertura dei Navigli Milanesi, Simone Lunghi, istruttore della Canottieri San Cristoforo e autore della circumnavigazione di Milano sui navigli e i rappresentanti dell’associazione Riaprire i navigli, di Consorzio Villoresi e dell’Associazione regionale dei consorzi di gestione delle acquee l’Avv. Sabrina Zuccalà.

Nel corso dell’incontro l’assessore Lorenzo Lipparini ha illustrato all’ambasciatore Bondin il Progetto Navigli oggetto del recente dibattito pubblico e ha raccontato come l’acqua sia stato l’elemento della prosperità milanese attraverso i secoli, per il suo contributo all’agricoltura, ai trasporti, all’energia: “Ho incontrato una persona molto attenta e disponibile – ha dichiarato Lipparini – che ha compreso sin da subito l’importanza delle nostre infrastrutture idrauliche e del progetto di riapertura dei Navigli. Gli ho spiegato che si tratta di un’opera che guida la nostra visione di sviluppo futuro della città intervenendo sull’intero ecosistema urbano, migliorando la qualità della vita e dell’ambiente e favorendo la riscoperta delle nostre radici culturali. L’ambasciatore ha ascoltato con interessela storia di Milano città d’acqua dalla grande vocazione agricola dei territori lombardi meravigliandosi per questo punto di vista così poco conosciuto e valorizzato. L’idea di una candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi a patrimonio dell’umanità è piaciuta molto all’ambasciatore, che ha fornito utili suggerimenti su come procedere. È stato un incontro molto interessante, che ci dà l’occasione di lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni locali e quelle internazionali su grandi obiettivi di sviluppo e promozione del nostro territorio”.

Advertisement

SMOG: bonus di 100 euro ai pendolari che lasciano a casa la macchina

SMOG
SMOG

SMOG: in un comune della provincia di Pavia arriva un idea per la lotta all’inquinamento, un aiuto per i pendolari e benefici per tutta la comunità.

Il Comune di Vidigulfo, in provincia di Pavia, ha istituito il ‘fondo pendolari‘, un bonus tra i 70 e i 100 euro agli studenti o ai lavoratori pendolari che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico al posto delle auto di proprietà.

Il fondo, che ha un plafond massimo di 4.500 euro, è nato per venire incontro ad un’esigenza di molti cittadini, l’assessore Andrea Galbarini : “Abbiamo notato che vi erano molte persone che ogni giorni si spostavano dal nostro Comune verso Milano e Pavia, utilizzando treni e bus. Così abbiamo pensato ad una idea con una duplice veste: dare questo bonus, che è chiaramente di natura simbolica, con la possibilità di spenderlo soltanto nei negozi cittadini che hanno aderito all’iniziativa”.

L’iniziativa vuole da un lato incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e dall’altro, con il bonus spendibile soltanto all’interno del Comune, portare giovamento anche al commercio e all’economia locale.

Un’idea semplice che nasconde anche altri effetti positivi per i beneficiari che, non prendendo l’auto personale, potranno risparmiare anche su eventuali spese di benzina e caselli autostradali, oltre a ricevere il suddetto bonus. Senza dimenticare il fattore inquinamento, che andrebbe di conseguenza a diminuire se ci fossero meno automobili in circolazione.

requisiti necessari per ricevere il bonus sono alla portata di tutti: “Non si tratta di un’iniziativa prettamente sociale mirata a chi è povero. Il bonus spetta ai titolari di un Isee fino a 18mila euro annui, ma chi non presenta la documentazione può comunque beneficiare dell’incentivo, magari in misura minore, mostrando gli abbonamenti al trasporto pubblico acquistati in precedenza. Ovviamente chi è più povero ha la precedenza, ma con questa idea abbiamo voluto premiare tutti, anche chi si può permettere di prendere la propria auto per andare al lavoro”.

Secondo Galbarini l’idea potrebbe essere riprodotta anche altrove: “Il fondo è composto da soldi comunali che vengono poi reinvestiti per la comunità. Credo che in Comuni con 10-15mila abitanti, 5-6mila euro siano troppo pochi, ma se uno vuole qualsiasi ente locale, al di là del Governo in carica, può attuare queste iniziative, che comunque fanno capire che l’amministrazione è vicina ai cittadini”.

Il bonus verrà assegnato una volta all’anno, con un massimo di due contributi per famiglia e per potervi accedere basta collegarsi al sito del Comune di Vidigulfo.

“Il contributo è rivolto agli studenti e ai lavoratori pendolari che ogni giorno si recano nei luoghi di studio o di lavoro rinunciando al mezzo privato a favore del trasporto pubblico (treno o bus) da e verso Pavia o Milano, rendendo così un servizio alla lotta all’inquinamento”. Il bonus varia da un minimo di 70 ad un massimo di 100 euro e seconda dell’Isee e le richieste potranno essere inviate entro e non oltre venerdì 30 novembre 2018, utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale del Comune di Vidigulfo.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
17 °
78 %
1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °