24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

MILANO: la Galleria e piazza del Duomo si accendono di luci e colori

MILANO
MILANO

MILANO: Scavuzzo e Tajani: “Una volta suggestiva e scintillante è il regalo dell’Amministrazione alla città”.

La città si veste di luci e colori per le festività natalizie. Sono state la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore Cristina Tajani (Attività Produttive e Commercio) ad accendere oggi la grande volta della Galleria Vittorio Emanuele II e a dare il via al calendario dell’Avvento che per 25 giorni trasformerà i portici meridionali di piazza Duomo in un grande schermo con suggestive proiezioni.

“Come Amministrazione – dichiarano Scavuzzo e Tajani – abbiamo voluto regalare alla città una volta illuminata da un nuovo e suggestivo tetto di stelle scintillanti e grazie all’efficacia della collaborazione tra Comune, associazioni del commercio, associazioni di imprese e di via, laboratori di quartiere e grandi aziende private, siamo riusciti a illuminare in maniera diffusa la città, valorizzando tutti i suoi quartieri. Nel periodo natalizio la città sarà ancora più bella e attrattiva, confermandosi come una delle principali attrazioni turistiche da vivere anche nelle festività, al termine di un anno straordinario per affluenza di visitatori provenienti dall’estero”.

Il regalo del Comune di Milano alla città e ai suoi visitatori sarà un’inedita e sfavillante cascata di luce per rendere ancor più suggestiva ed emozionante la volta del ‘Salotto’ di Milano. Saranno infatti oltre 50mila led bianchi, posti a 47 metri d’altezza per un diametro di oltre 30 metri, a illuminare e arricchire gli 800 metri quadrati della volta. Un progetto illuminotecnico voluto dall’Amministrazione per rendere ancor più attrattivo uno dei luoghi più visitati e fotografati della città soprattutto durante le festività.

L’innovativo Christmas Calendar, realizzato da Urban Up Unipol in piazza del Duomo, trasformerà il Palazzo dei Portici Meridionali, dall’1 al 24 dicembre, in un immenso schermo (60 metri per 20 metri d’altezza, per un totale di 1.200 mq), ospitando una video-proiezione sulla reinterpretazione contemporanea del tradizionale calendario dell’avvento. Il video durerà circa  6 minuti e verrà proiettato 3 volte al giorno ogni giorno dalle 18.30. Racconta la storia di una renna, simbolo della tradizione natalizia, che nasce a Milano e durante la sua crescita cammina per la città passando accanto ad alcuni dei  suoi luoghi più iconici, Duomo, Castello Sforzesco, Arco della Pace, la Darsena, Torre Velasca e Torre Galfa. Colonna sonora il brano “Baby please come home”, riarrangiato dall’orchestra dei Musici Estensi. Per ognuno dei 24 giorni che accompagnano l’attesa del Natale, all’interno del video ci sarà un focus su un musicista diverso.

Oltre alla volta del Mengoni e ai portici di piazza Duomo sono 180 le vie, dal centro alla periferia, che nei prossimi giorni si accenderanno grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere. Un complessivo di circa 36 km di strade illuminate ai quali si aggiungono le illuminazioni realizzate da MM nelle vie e sui cantieri della M4.

Advertisement

PONTE DI SANT’AMBROGIO: gli orari dei servizi Atm a Milano

PONTE DI SANTAMBROGIO
PONTE DI SANTAMBROGIO

PONTE DI SANT’AMBROGIO: in occasione delle festività del 7 e dell’8 dicembre ATM informa riguardo le modifiche all’orario di metropolitane e linee di superficie.

Orari di metropolitane e linee di superficie

  • Venerdì 7 dicembre: orario del sabato sull’intera rete. Le linee 709 e 926 seguono il servizio del lunedì-venerdì.
  • Sabato 8 dicembre: orario festivo sulle linee di superficie, orario del sabato in metropolitana.
  • Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 dicembre: metropolitane potenziate.

Artigiano in FieraOh Bej Oh bej

Visitate queste pagine per informazioni dettagliate sul servizio legato agli eventi in programma dall’1 al 9 dicembre e le modifiche ai percorsi di alcune linee:
Artigiano in Fiera
Fiera degli Oh Bej Oh Bej

ATM Point

Venerdì 7 e sabato 8 dicembre gli ATM Point di Duomo, Cadorna e Centrale sono aperti dalle 7:45 alle 20.

Parcheggi

I parcheggi a raso di Cologno Nord, Gessate, San Leonardo, Romolo e Lorenteggio sono utilizzabili gratuitamente senza la presenza di personale Atm, dalle ore 20 di giovedì 6 dicembre alle ore 7 di lunedì 10 dicembre. Forlanini è aperto a pagamento con orario continuato. I parcheggi a raso di Quarto Oggiaro e Crescenzago sono chiusi dalle ore 20 di giovedì 6 dicembre alle ore 7 di lunedì 10 dicembre. Tutti i parcheggi multipiano sono aperti a pagamento dalle 6 all’1 di notte. Il parcheggio a rotazione di Einaudi resta chiuso dalle ore 21:30 di giovedì 6 alle ore 7 di lunedì 10.

Metro leggera Gobba-San Raffaele

Venerdì 7 e sabato 8 dicembre, il collegamento di metropolitana leggera Cascina Gobba-San Raffaele segue il servizio festivo, quindi dalle 13 alle 20 con una frequenza di 15 minuti.
Nelle altre fasce orarie, per raggiungere l’ospedale è possibile utilizzare la linea 925. I bus partono dal capolinea che si trova fuori dalla stazione Cascina Gobba della linea M2, destinazione via Cervi a Milano 2, con la fermata in prossimità dell’ospedale San Raffaele in via Olgettina.

Biglietti per la metropolitana: meglio con carte contactless

Potete fare il biglietto della metropolitana direttamente al tornello con una carta contactless. Basta avvicinare la carta al tornello della stazione di partenza per entrare e avvicinarla al tornello della stazione di arrivo per uscire (anche nelle stazioni dove l’uscita è libera). Non serve registrarsi al servizio, neanche la prima volta. Il sistema calcolerà automaticamente la tariffa corretta per il vostro viaggio.
Per saperne di più e scoprire se la vostra carta è abilitata, visitate questa pagina.

Altri modi per comprare i biglietti

In alternativa alle rivendite autorizzate (per esempio, le edicole), che nei giorni festivi potrebbero essere chiuse, potete acquistare i biglietti ai distributori automatici in metropolitana e agli Atm Point. Potete comprarli anche sulla nostra app o inviando un sms al 48444.

Advertisement

STARBUCKS: ha aperto il nuovo bar a Malpensa

STARBUCKS  1
STARBUCKS 1

STARBUCKS: il locale si trova all’interno dell’aeroporto milanese di Malpensa, nell’area partenze del Terminal 1.

Venerdì 30 novembre ha inaugurato il bar Starbucks all’interno dell’aeroporto milanese di Malpensa.

Il locale si trova nell’area partenze del Terminal 1 e serve tutti i grandi classici che hanno reso celebre il colosso di Seattle, “Frappuccino” compreso naturalmente.

Quello di Malpensa è il quarto locale lombardo per Starbucks, che soltanto pochi giorni fa ha inaugurato il punto vendita di via Durini – a due passi dal Duomo – e di corso Garibaldi, angolo piazza XXV aprile.

Prima, invece, era arrivata l’apertura di piazza Cordusio, nell’ex palazzo delle Poste, dove la catena americana ha portato avanti un progetto esclusivo con la “Roastery” più grande d’Europa.

Entro primavera a Milano città apriranno altri due locali: uno sarà in stazione Centrale e l’altro a Citylife.

Advertisement

GALLERIA VITTORIO EMANUELE: Belen accenderà l’albero Swarovski

GALLERIA VITTORIO EMANUELE
GALLERIA VITTORIO EMANUELE

GALLERIA VITTORIO EMANUELE: la showgirl, brand ambassador della maison di gioielli, sarà accompagnata dal figlio Santiago e sarà la madrina della cerimonia.

Sarà Belen Rodriguez ad accendere l’albero di Natale targato Swarovski, nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. La showgirl, brand ambassador della maison di gioielli, sarà accompagnata dal figlio Santiago e sarà la madrina della cerimonia dedicata all’accensione del Digital Christmas Tree di Swarovski, che si terrà martedì 4 dicembre alle 18.

“È un grande onore e piacere essere la madrina dell’accensione dell’Albero di Natale Swarovski – ha spiegato Belen – l’atmosfera delle feste è un momento speciale che mi piace condividere con la mia famiglia e in particolar modo con mio figlio, che rende il mio Natale ancora più magico e emozionante”. È il quinto anno consecutivo che la celebre azienda austriaca regala un albero di Natale alla città di Milano: realizzato con il patrocinio del Comune, l’albero sarà alto più di 12 metri, decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di mille stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36mila luci ed impreziosito naturalmente un puntale a forma di stella. Sarà posizionato come sempre al centro della Galleria, sotto il cosiddetto “Ottagono” e resterà illuminato fino al 6 gennaio 2019.

La base dell’albero ospiterà una giostra in stile retrò decorata con figure tipicamente natalizie come l’alce e la slitta, quattro postazioni digitali interattive che saranno a disposizione del pubblico e una mostra di creazioni in cristallo, provenienti anche dall’archivio Swarovski che raccoglie oltre 125 anni di storia, per raccontare il legame fra il brand e il gioco. Ed è proprio il gioco al centro del tema decorativo di quest’anno: “La magia del gioco” è un invito a tornare bambini e a lasciarsi stupire, ma anche a giocare con la tecnologia. Il pubblico infatti potrà divertirsi con nuove tecnologie interattive: nelle due postazioni denominate “Try-On” l’utente potrà selezionare una serie di creazioni Swarovski, indossarle virtualmente e creare la propria Wishlist di Natale. Tramite i due “Fun Wall” digitali invece i visitatori potranno scattare e personalizzare il proprio selfie di Natale, da condividere sui social o custodire come foto ricordo.

Presenti all’evento Massimo La Greca, Managing Director Market Cluster Italy & Iberica e Michele Molon, Executive Vice President Omnichannel and Commercial Operations. “È una grande gioia illuminare con il nostro Albero la Galleria Vittorio Emanuele per il quinto anno consecutivo – ha spiegato Massimo La Greca – quest’anno l’albero è ancora più magico perché parla il linguaggio digital e social dei millennials, e allo stesso tempo è un invito a tornare bambini e riscoprire le emozioni più autentiche della nostra tradizione e del passato”. All’accensione assisterà anche Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura. Swarovski sosterrà inoltre il Comune di Milano nel progetto “Bibliocoding, il pensiero computazionale a portata di bambino”; in collaborazione con alcune biblioteche della città, il progetto permetterà ai bambini di approcciare le nuove tecnologie e il digitale, divertendosi. Un progetto a cui Swarovski tiene particolarmente per regalare ai bambini momenti di gioia, condivisione e crescita.

Advertisement

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: la magia del Natale torna nel cuore di Milano

villaggio delle meraviglie
villaggio delle meraviglie

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: dal 1 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019, animerà la suggestiva area di Porta Venezia, all’interno dei magnifici giardini Indro Montanelli.

Ritorna per la dodicesima edizione “Il Villaggio delle Meraviglie”, un magico angolo nel cuore della metropoli milanese ricco di divertimenti e attrazioni per grandi e piccini che nell’edizione passata ha coinvolto oltre 600.000 persone da tutto il Nord Italia.

L’evento è ideato e organizzato da AMBRAORFEI.IT (GRUPPO AO) e ORIZZONTE EVENTI, con il sostegno dell’Assessorato Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero.

Dal 1 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019, animerà la suggestiva area di Porta Venezia, all’interno dei magnifici giardini Indro Montanelli, diffondendo un clima di festa con spettacoli e speciali novità tutte da scoprire.

LA DOPPIA PISTA DI PATTINAGGIO Immancabile attrazione e fondamentale riconferma: la pista di pattinaggio doppia, coperta e riscaldata è adatta per grandi e per piccini. Una confortevole struttura che può essere utilizzata anche nelle giornate di pioggia o quando il termometro segna temperature polari! Con più di 30.000 ingressi registrati nel 2017, è la vera protagonista del Villaggio!

UN BABBO NATALE SPECIALE CHE CONOSCE I DESIDERI Fino al 25 dicembre i bambini e le loro famiglie potranno incontrare e fare una foto assieme all’amato Babbo Natale in carne ed ossa, quest’anno ancora più sorprendente perché conoscerà i desideri di ogni bambino ancora prima che li esprimano! Basta collegarsi al sito www.villaggiodellemeraviglie.com e compilare il form per poter incontrare Babbo Natale .

I piccolini potranno scrivergli la letterina e imbucarla nell’apposita buca delle lettere, con un sistema che lascerà tutti a bocca aperta! Dal 26 dicembre ci sarà Mamma Natale ad occuparsi di tutti i grandi e piccini ed il 6 gennaio arriverà la Befana, che con i suoi scherzi terrà compagnia ai bambini. GIOSTRE, SPETTACOLI, LABORATORI CREATIVI E STREET FOOD C’è sempre spazio per il divertimento e al Villaggio delle Meraviglie c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Per i più impavidi una camminata estrema sul Percorso Magico degli Elfi. Mentre serviranno un mix di abilità e fortuna per aggiudicarsi piccoli simpatici premi con Pesca il Pinguino e Tiro al Pupazzo.

E ancora, baby dance, truccabimbi e la scuola del circo con l’Elfone, il tutto sempre accompagnato dalla coinvolgente animazione degli amati elfi! E per allietare una giornata ricca di emozioni speciali, chalet addobbati a festa con tutte le prelibatezze salate e i dolciumi più invitanti in tema street food!

UN VILLAGGIO DAL CUORE D’ORO Come ogni anno Il Villaggio abbraccia una buona causa. Due mesi di assoluto divertimento a disposizione di tutti! Il Villaggio aspetta grandi e piccini anche per festeggiare insieme il nuovo anno in compagnia, immersi in un’atmosfera magica con tante sorprese e ospiti speciali, ancora tutti da svelare!

Il Villaggio delle Meraviglie
dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 | Milano, Giardini Indro Montanelli  Porta Venezia

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura…

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: a dicembre aperture straordinarie del Belvedere

PALAZZO LOMBARDIA  1
PALAZZO LOMBARDIA 1

PALAZZO LOMBARDIA: un ricco palinsesto di eventi per celebrare il periodo natalizio, ecco tutte le aperture straordinarie e il programma delle iniziative.

Nel mese di dicembre sono in programma diverse aperture straordinarie di Palazzo Lombardia per consentire ai cittadini di visitare il Belvedere e ammirare lo splendido panorama, e se il cielo è limpido il tramonto più suggestivo dell’anno.

Come di consueto il Palazzo sarà aperto gratuitamente al pubblico dalle ore 10.00 alle 18.00. Le salite al Belvedere sono previste nelle giornate di:

  • Domenica 2 dicembre; al Belvedere sarà allestita una esposizione dei presepi realizzati da alcuni bambini che hanno partecipato all’iniziativa “Realizza il tuo presepe” promossa da Assogiocattoli.
  • Domenica 9 dicembre;
  • Sabato 15 e Domenica 16 dicembre; in questo fine settimana,  in collaborazione con LEGO e Consiglio Regionale,  i due Belvedere di Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli saranno allestiti con aree gioco dedicate ai bambini.

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi…

Advertisement

MILANO: all’ATS si va a lavoro con il proprio animale domestico

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: grazie al nuovo regolamento approvato dall’ATS Città Metropolitana di Milano gli animali da compagnia potranno stare al fianco dei propri padroni negli uffici dell’Agenzia.

L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa cui hanno partecipato, insieme all’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, il direttore generale dell’ATS Milano, Marco Bosio, il presidente di Amoglianimali, Mauro Cervia Onlus ed Edoardo Stoppa, regista dello spot interpretato da Juliana Moreira e dalla Border Collie Luna, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici che la presenza di un animale da compagnia assicura anche in un luogo di lavoro.

PAZIENTI RICOVERATI POSSONO GIÀ RICEVERE VISITE PROPRI ANIMALI DOMESTICI – “La presenza dei nostri animali d’affezione – ha detto Gallera – incide in maniera determinante nel migliorare la qualità vita delle persone. Ricordo che già nel 2017, la Regione Lombardia ha approvato un regolamento che individuava i criteri per l’accesso degli animali d’affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate, permettendo ai pazienti ricoverati di ricevere la visita dei loro animali domestici, regolamento che con grande soddisfazione è stato approvato nelle aziende ospedaliere lombarde”.

IL NUOVO REGOLAMENTO DELL’ATS – Quello approvato oggi è un vero e proprio codice di condotta al quale il dipendente interessato potrà attenersi nel rispetto di alcune importanti regole di convivenza con i colleghi e di tutela del benessere dell’animale stesso. Un’idea che piace a molti, non solo perché il numero di possessori di animali aumenta ogni anno, ma anche per i benefici che la vicinanza del proprio cucciolo assicura. Nel territorio di ATS Città Metropolitana di Milano il numero di animali d’affezione iscritti all’anagrafe regionale è di 351.311 cani e 49.389 gatti; nella sola città di Milano sono iscritti all’anagrafe 104.067 cani e 24.877 gatti.

Proprio con l’obiettivo di sensibilizzare altre regioni italiane a seguire l’esempio della Lombardia che l’associazione Amoglianimali Onlus ha realizzato nel 2017 un coinvolgente spot televisivo: Animali da compagnia in ospedale. La cura più bella. Con la regia di Edoardo Stoppa, patrocinato da Regione Lombardia, interpretato da Gabriele Cirilli, dalla giovane Lavinia Reda e dalla Border Collie Luna.

ALTRO MODO PER RIDURRE LO STRESS LAVORATIVO – Un percorso virtuoso che oggi ha la sua evoluzione naturale proprio nell’ambiente di lavoro dove i vantaggi della compagnia degli amici ‘pet’ sono stati confermati da più di uno studio. Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce infatti a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia.

A BREVE TAVOLO DI LAVORO PER ESTENDERLO ANCHE AD ALTRE ATS -“Con il nuovo regolamento approvato da ATS Milano – ha aggiunto l’assessore – facciamo un ulteriore passo avanti. Un provvedimento che ci auguriamo, nei prossimi mesi, possa essere approvato negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo, consapevoli di quanto la presenza dei nostri animali possa rendere più felici e sereni i rapporti nei luoghi di lavoro. A breve apriremo un Tavolo di lavoro con i direttori generali delle ATS per valutare la possibilità di adottare il regolamento”.

IL NUOVO SPOT – Per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici che la presenza di un animale da compagnia assicura anche in un luogo di lavoro Amoglianimali Onlus ha realizzato un nuovo spot: Più benessere al lavoro col tuo cucciolo in ufficio. Con la regia di Edoardo Stoppa, interpretato da Juliana Moreira e dalla Border Collie Luna, il video è stato girato in ATS, presso gli uffici di Corso Italia 19.

“Ringrazio – ha concluso Gallera – Amoglianimali Onlus ed Edoardo Stoppa per aver realizzato questo nuovo video aiutandoci ancora una volta, in maniera assolutamente gratuita, a promuovere il regolamento di ATS Milano e a dare un’immagine incisiva ai messaggi che Regione intende trasmettere”.

Lo spot è stato presentato durante un Happy hour di beneficienza il 26 novembre presso lo Swiss Corner di Via Palestro 2, Milano. L’evento era finalizzato alla raccolta di fondi che verranno interamente utilizzati per completare l’opera di riscaldamento del canile della Polizia di Stato.

Advertisement

MILANO: inaugurato l’albero di Natale di Torre Galfa, il più alto della città

MILANO 2
MILANO 2

MILANO: l’installazione luminosa a forma di albero di Natale di circa 70 metri realizzata da Urban up Unipol, posizionata sulla facciata della torre fino all’Epifania.

Giovedì 29 novembre, alla presenza di Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita, Gabriel Meghnagi, consigliere Confcommercio Milano (rete associativa vie e coordinamento Distretti urbani del commercio) e Giuseppe Lobalsamo, Responsabile Immobiliare UnipolSai, è stata acceso il Torre Galfa Christmas tree, l’albero di Natale più alto di Milano grazie all’installazione luminosa a forma di albero di Natale di circa 70 metri realizzata da Urban up Unipol, posizionata sulla facciata della torre fino all’Epifania.

Alla sommità dell’albero, ornato da 13 filari lunghi circa 80 metri l’uno, spicca una stella del diametro di 4 metri, composta da 2.000 LED.

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: l’1 e il 2 dicembre rievocazione storica, evento gratuito

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

CASTELLO SFORZESCO: in occasione di Prima Diffusa, grande opening all’interno del Castello con la rievocazione storica di Attila di Giuseppe Verdi.

Inaugurazione il 1° e il 2 dicembre al Castello Sforzesco di Prima Diffusa, il progetto del Comune di Milano in collaborazione con Edison che porta la Prima della Scala in tutta la città con un ricco palinsesto di eventi gratuiti legati all’opera di apertura della stagione scaligera. Il 7 dicembre collegamento in diretta dal Teatro alla Scala in 37 luoghi distribuiti in tutte le zone di Milano e fuori città per vedere insieme Attila di Giuseppe Verdi.

Grande opening al Castello Sforzesco con la rievocazione storica che vede protagonista Attila, il terribile re degli Unni che s’insediò a Milano nel 452 durante la sua campagna d’Italia, poco prima d’incontrare Papa Leone Magno sulle rive del Mincio. Nei fossati del Castello Sforzesco e nel parco fra Porta dei Carmini e Ponticella Ludovico il Moro (lato Lanza) si può scoprire l’accampamento dei romani e quello dei barbari, assistere a duelli tra guerrieri germanici e giochi di abilità tra cavalieri unni, tirare con archi storici, seguire le attività degli artigiani impegnati nella forgiatura del ferro, scoprire le origini della falconeria mentre, alla luce di bracieri, attori-narratori racconteranno i passi più misteriosi della vita di Attila.

1° e 2 dicembre Prima Diffusa Opening
Attila al Castello: programma

dalle 9.00 alle 17.30 | SALE VISCONTEE | E IL MIO NOME RESTERÀ
Progetti dell’Accademia Teatro alla Scala: videoinstallazione, curata dagli allievi del Corso di Fotografia e Video di scena e modellini di personaggi ispirati ad Attila realizzati dagli allievi del Corso in Special Make-up, in collaborazione con gli allievi del Corso di Scenografia.
Sabato 1° dicembre: ore 12.00 inaugurazione, dalle 13.30 alle 16.30 performance live di trucco per il personaggio di Attila.

dalle 10.30 alle 18.30 | APERTURA DEGLI ACCAMPAMENTI
Esposizione di tende militari, yurte dalle steppe, armi dei popoli barbari e delle legioni romane, riproduzione di archi e frecce dell’epoca tardo-antica – Parco, Porta dei Carmini

dalle 11 alle 13 (ogni ora) | ATTILA FLAGELLUM DEI: LE GESTA DEL SIGNORE DEGLI UNNI 
Storytelling sulle imprese del terrore del mondo antico – Parco, Porta dei Carmini

dalle 10.30 alle 13.00 | GIOCA CON LA STORIA: SCHERMA STORICA PER BAMBINI
Impugna anche tu una spada, diventa un prode guerriero barbaro e sfida la legge di Roma!
– Parco, Porta dei Carmini

dalle 10.30 alle 13.00 | GIOCA CON LA STORIA: TIRO CON L’ARCO PER BAMBINI
Impariamo a tirare con l’arco, per ripercorrere le orme dei temibili arcieri unni! – Parco, Porta dei Carmini

ore 11.00 | LA LEGIONE DI EZIO 
Dimostrazione e presentazione dell’esercito romano d’Occidente che si oppose ad Attila – Fossati, Porta dei Carmini

dalle 11 alle 12.30 | GLI ARCIERI DI ATTILA
Impugna l’arco degli unni, incocca la freccia e centra il bersaglio! Laboratorio per adulti.
– Parco, Porta dei Carmini

ore 11.30 | I FALCONI DELLE STEPPE 
Dimostrazione di falconeria e presentazione dei rapaci – Fossati, Porta dei Carmini

ore 12.00 | ENTRA NELLA LEGIONE 
Dimostrazione sull’arruolamento del legionario – Parco, Porta dei Carmini

ore 12.30 | I ROMANI D’ORIENTE
Dimostrazione e presentazione dell’esercito dell’impero romano d’Oriente – Fossati, Porta dei Carmini

dalle 14.30 alle 18.00 | GIOCA CON LA STORIA: SCHERMA STORICA PER BAMBINI
Impugna anche tu una spada, diventa un prode guerriero barbaro e sfida la legge di Roma! – Parco, Porta dei Carmini

dalle 14.30 alle 18.00 | GIOCA CON LA STORIA: TIRO CON L’ARCO PER BAMBINI
Impariamo a tirare con l’arco, per ripercorrere le orme dei temibili arcieri unni! – Parco, Porta dei Carmini

dalle 15 alle 18 (ogni ora) | ATTILA FLAGELLUM DEI: LE GESTA DEL SIGNORE DEGLI UNNI
Storytelling sulle imprese del terrore del mondo antico.
– Parco, Porta dei Carmini

dalle 15.00 alle 17.00 | GLI ARCIERI DI ATTILA
Impugna l’arco degli unni, incocca la freccia e centra il bersaglio! Laboratorio per adulti – Parco, Porta dei Carmini

ore 15.00 | IL PROCESSO AL LEGIONARIO
Racconto della disciplina romana – Parco, Porta dei Carmini

ore 15.45 | ENTRA NELLA LEGIONE 
Dimostrazione sull’arruolamento del legionario – Parco, Porta dei Carmini

ore 16.00 | LE ORDE DI ATTILA
Presentazione dei cavalieri unni e torneo di abilità equestre – Fossati, Porta dei Carmini

ore 17.00 | LA LEGIONE DI EZIO 
Dimostrazione e presentazione dell’esercito romano d’Occidente che si oppose ad Attila.
– Fossati, Porta dei Carmini

ore 17.30 | CORTE STORICO
Le legione di Ezio e Le schiere di Attila sfilano fra le mura del Castello.

UN PROGETTO CRONO EVENTI CON PONDEROSA MUSIC & ART
Gruppi storici: Legio I Italica, Numerus Italorum, Compagnia del Fiore d’Argento, AES Cranna, Teuta Cenomanes, Leoni di Nemea, Schiere di Vertamo, Sagitta Barbarica, Militia Sancti Michaeli, Cavalieri della Fenice.

Advertisement

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS: ecco il programma degli eventi

GIORNATA MONDIALE CONTRO LAIDS
GIORNATA MONDIALE CONTRO LAIDS

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS: dal disco-tram per le strade del centro alla somministrazione di test gratuiti per l’HIV.

In occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS che ricorre domani, sabato 1° dicembre, il Comune di Milano, in collaborazione con diverse associazioni, mette in campo un palinsesto dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del virus dell’HIV.

Le iniziative partono oggi: fino alle 18, ad esempio, i volontari di ANLAIDS e del G.V.M.A.S. saranno presenti in piazzale Cadorna e in via Spallanzani (presso il punto prelievi del San Raffaele) per dare la possibilità ai cittadini di effettuare gratuitamente e anonimamente il test rapido salivare.

Fino alle 17, invece, attraverso la presenza dei tavoli informativi allestiti da Lila Milano ONLUS e in collaborazione con ATS Città metropolitana di Milano e diverse associazioni e collettivi studenteschi, in diverse sedi universitarie saranno distribuiti profilattici, gadget e materiali informativi per sensibilizzare gli studenti sui temi della sessualità sicura e della prevenzione.

Sabato 1° dicembre, dalle 14 alle 20, il Comune, in collaborazione con ATS Milano, Corda – coordinamento AIDS e grazie alla partnership tecnica con ATM, organizza il disco-tram itinerante per le vie della città. A bordo di uno dei tram storici di Milano i cittadini potranno informarsi sulle modalità di prevenzione del virus e di altre malattie a trasmissione sessuale. Il tram seguirà il percorso da via Cantù a Porta Genova, passando per via Orefici, via Torino, via Cesare Correnti, corso Genova e via Colombo. Il pubblico potrà assistere alle performance dei dj che si alterneranno alla consolle appositamente allestita sul tram. Le guest star saranno Moira Miss DJ e Bianca Lamessa. Ai partecipanti sarà offerto anche l’aperitivo con drink e buffet.

In occasione della Giornata, la città di Milano aderirà, inoltre, al progetto internazionale di Fast track cities, la rete di oltre 250 città che si pone l’obiettivo di debellare l’AIDS entro il 2030. L’appuntamento, a cui parteciperà l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, è alle 10 presso la sala showroom della Microsoft House di viale Pasubio 21.

Nei prossimi mesi, infine, verrà aperto alla Casa dei Diritti di via De Amicis il primo check point comunale per fare gratuitamente il test per l’HIV. L’Amministrazione metterà a disposizione gli spazi e la gestione sarà affidata alle associazioni del Terzo settore attive sul territorio che potranno seguire gli utenti anche nel percorso successivo all’eventuale diagnosi.

Il programma completo delle iniziative.

Nel 2017, secondo i dati di Ats Milano, sono state 390 le nuove diagnosi a Milano, trend confermato anche quest’anno che fa segnare, nel periodo tra gennaio e settembre 2018, 327 nuovi casi in città.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore Majorino – di una situazione allarmante che dobbiamo impegnarci a cambiare insistendo sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione dei più giovani, a partire dalle scuole che abbiamo incontrato in questi giorni e che incontreremo in futuro”.

Advertisement

MILANO: apre l’Università della Birra, ecco di cosa si tratta

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: l’Università della Birra aprirà nel 2019,lo ha annunciato Heineken Italia.

Ad annunciarlo è Heineken Italia, promotore dell’iniziativa, che spiega come l’innovativo polo didattico, dove verranno formati professionisti del mondo birrario, sorgerà in zona Lambrate, nord-est di Milano, e verrà inaugurato all’inizio del 2019.

“Siamo orgogliosi di annunciare l’inaugurazione di Università della Birra a inizio 2019 – ha dichiarato Soren Hagh, amministratore delegato Heinken Italia – Abbiamo fortemente voluto questo nuovo polo dedicato alla cultura del mondo birrario, perché crediamo che la formazione e la conoscenza siano imprescindibili per portare eccellenza nel business e all’intero settore”.

L’obiettivo dell’università della birra, quindi, sarà di contribuire alla crescita professionale degli operatori del settore, permettendogli di accedere a contenuti di eccellenza sia per quanto riguarda i prodotti sia per ciò che concerne il business della birra.

Già a partire dal 2018 alcuni corsi del polo sono stati avviati. Con l’inizio del 2019 verrà inaugurata la nuova sede permanente dell’Università della Birra. Gli iscritti avranno la possibilità di approfondire sia a livello teorico che pratico i “fondamentali del mondo della birra, dalle materie prime alle dinamiche di mercato, dedicato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca e Modern Trade”, come si legge sul sito della scuola.

Tra le lezioni disponibili: ‘Conoscenza ed evoluzione del prodotto’, per apprendere a trasformare la promozione della cultura birraria in business, ‘Competenze commerciali e di vendita’, rivolto ai professionisti della vendita che vogliono posizionarsi come punto di riferimento del business della birra, ‘Competenze manageriali’, dedicato all’economia del punto di consumo, dalla gestione del magazzino e alla gestione del personale.
Il campus sarà dotato di laboratori di tasting, spazi per le degustazioni e le analisi sensoriali e di una biblioteca per lo studio e la consultazione. L’università, si presenta sul sito come “un luogo di incontro, perfetto per confrontare idee, scambiarsi conoscenze, ma soprattutto condividere la passione per la birra”. Maggiori informazioni su indirizzo, docenti, tariffe, calendario delle lezioni e orari saranno disponibili a breve su: universitadellabirra.it.

Advertisement

PIAZZA LOMBARDIA: torna la pista di ghiaccio coperta più grande di Milano

pattinare a milano 1
pattinare a milano 1

PALAZZO LOMBARDIA: con l’arrivo del freddo torna la pista di pattinaggio coperta più grande d’Italia in Piazza Città di Lombardia, nel cuore di Milano.

Dal 1° dicembre 2018 al 20 gennaio 2019 a Milano si rinnova l’appuntamento con il pattinaggio su ghiaccio in piazza Città di Lombardia grazie alla pista coperta – la più grande di Milano – realizzata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio in collaborazione con Regione Lombardia.

Intorno alla pista sono posizionati alcuni temporary shop con la possibilità di noleggiare pattini e alcune casette natalizie. Per quest’anno, inoltre, è allestito un albero di Natale in Lego alto 9 metri in piazza (e uno nell’ingresso di rappresentanza di Regione Lombardia) nell’ambito del progetto benefico Build to Give.

Gli organizzatori propongono delle lezioni di pattinaggio sul ghiaccio sia per chi non ha mai provato questo affascinante sport invernale, sia per chi già lo pratica ma vorrebbe sentirsi più sicuro sui pattini.
Maestri e allenatori specializzati saranno a tua disposizione.
Orari e giorni da concordare con il personale 02ice presso la pista.

ORARI DI APERTURA
La pista 02ice rimarrà aperta tutti i giorni fino al 20 Gennaio!
I NOSTRI ORARI:
Giorni feriali – 16.00 – 21.00
Giorni festivi – 10.00 – 21.00
Accesso alla pista con propri pattini: 4 €/ora.
Promozione gratuita per i giorni feriali con i propri pattini dalle 18.00 alla chiusura.
Non disponi di pattini tuoi? Nessun problema! Gli organizzatori offrono un servizio noleggio a 8 €/ora.

Qui tutte le informazioni sulle altre piste di pattinaggio a Milano.

Advertisement

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: inaugurazione con Valeria Marini e Paolo Ruffini

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE
VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: fino al 6 Gennaio 2019 Milano si veste di Natale ai Giardini Indro Montanelli a Porta Venezia. Inaugurazione sabato 1 dicembre.

Sabato 1 dicembre prende ufficialmente il via la 12° edizione de “Il Villaggio delle Meraviglie”. All’interno dei Giardini Indro Montanelli, a Porta Venezia, si svolgerà l’inaugurazione della tradizionale manifestazione natalizia tanto amata da grandi e piccini. Alla cerimonia del taglio del nastro, previsto per le ore 15.30, saranno presenti Ambra Orfei, organizzatrice dell’evento, e Valeria Marini, nel ruolo di madrina che, con la sua simpatia e allegria, darà il via a un’edizione stellare dell’evento del Natale milanese. Inoltre, sulla pista di pattinaggio – con i suoi 1000 mq è la più grande del Nord Italia, parzialmente coperta e riscaldata – si esibiranno in uno show Alice Velati e Andrea Vaturi, atleti della nazionale italiana e in passato insegnanti nel programma televisivo “Notti sul Ghiaccio”.

Domenica 2 dicembre, alle 14.30, l’allegria e il divertimento continueranno grazie alla presenza di Paolo Ruffini. L’attore, scrittore, presentatore livornese saluterà il pubblico presente. Non si può dire festa senza musica. Anche quest’anno l’Accademia di Musica “Piccoli Mozart di Milano” accompagnerà musicalmente il Villaggio delle Meraviglie: dalle 15.00 alle 18.00 sono in programma performance con favole musicali e laboratori con bambini.

Il Villaggio delle Meraviglie – organizzato da AO GROUP di Ambra Orfei e Gabriele Piemonti, Orizzonte s.r.l di Renato Zocchi e patrocinato dal Comune di Milano – è l’evento di Natale più atteso dell’anno. Da ricordare l’ingresso libero al parco e le animazioni gratuite; gli “incontri sotto l’Albero” con personaggi dello spettacolo e artisti e il sabato alle 16.30 al Teatro degli Elfi. Numerosi anche i momenti di intrattenimento, musica e laboratori per far trascorrere un momento di divertimento a tutta la famiglia.

Tante le conferme in questa edizione, ma non mancano le novità come il personaggio virtuale, pronto ad accogliere i bambini prima dell’ingresso della Casa di Babbo Natale.

Appuntamento fino al 6 gennaio 2019 ai Giardini di Via Palestro che ospiteranno Il Magico Circo degli Elfi, le Slitte di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, il Regno di Ghiaccio, La Pista di Ghiaccio, la pesca al Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata di ghiaccio, la Casa di Babbo Natale, l’Albero di Natale … ma anche le casette dei Dolciumi, il Mercatino degli Elfi e lo street food natalizio.

Il Villaggio delle Meraviglie, grazie agli accordi con Trenord diventa una meta facilmente raggiungibile oltre che conveniente. Per tutti coloro che sono possessori di un biglietto Trenord, infatti, mostrandolo in cassa, potranno ottenere vantaggi e riduzioni fino al 30% su alcune attrazioni a pagamento.

Come ogni anno la manifestazione supporta un ente benefico. Quest’anno il Villaggio delle Meraviglie sostiene e ospita Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini in Italia e nel mondo.

In questa dodicesima edizione riconfermata Radio Number One come radio media partner che porterà il Villaggio delle Meraviglie anche nell’etere.

Qui informazioni sugli orari di apertura.

Per rimanere sempre aggiornati cercate e seguite i canali social del Villaggio delle Meraviglie: Facebook, Instagram, Youtube.

VALERIA MARINI E PAOLO RUFFINI TRA GLI OSPITI

Appuntamento alle ore 15.30 per il taglio del nastro

con Ambra Orfei e Valeria Marini, madrina d’eccezione che renderà

stellare questa 12°edizione del Villaggio delle Meraviglie.

Advertisement

PALAZZO MARINO: visite gratuite all’Adorazione dei magi del Perugino

PALAZZO MARINO  1
PALAZZO MARINO 1

PALAZZO MARINO:  l’Adorazione dei magi del Perugino il capolavoro protagonista della mostra di Natale, la grande pala d’altare potrà essere ammirata dal 1 dicembre al 13 gennaio 2019.

Giunto alla sua undicesima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino torna in Sala Alessi con un nuovo capolavoro, questa volta realizzato dalle mani di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, circa 1450 – Fontignano, 1523). Protagonista del rinnovamento dell’arte italiana nel culmine del Rinascimento, tra gli ultimi decenni del XV e i primi del XVI secolo, il Perugino fu considerato dai sui contemporanei il più noto e influente pittore d’Italia e fu titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, una a Perugia e una a Firenze, dove formò, tra gli altri, il giovane Raffaello.

L’opera, prestata dalla Galleria nazionale dell’Umbria, è l’Adorazione dei magi, realizzata dall’artista intorno al 1473 per la chiesa di Santa Maria dei servi a Perugia. La grande pala d’altare (olio su tavola, 242 x 180 cm) è attribuita al periodo giovanile del Perugino e rappresenta il primo significativo impegno dell’artista a Perugia. L’Adorazione dei magi ben rappresenta il compromesso ‘tra il vecchio e il nuovo’: se da un lato infatti l’impostazione del dipinto è ancora legata alla tradizione tardo-gotica o primo-quattrocentesca, dall’altra traspaiono già le novità apprese a Firenze e le influenze del Verrocchio, di Leonardo da Vinci e del Pollaiolo.

L’esposizione a Palazzo Marino è curata da Marco Pierini, Direttore della Galleria nazionale dell’Umbria, che grazie a questa iniziativa potrà procedere al restauro dell’opera prima del suo trasporto a Milano.

“Anche quest’anno il Comune di Milano propone ai milanesi e ai sempre più numerosi turisti in visita nella nostra città durante il periodo natalizio un’opera importante legata al tema delle festività, che stringe una relazione forte tra il nostro territorio a quello umbro, ricchissimo di storia, arte e tradizione – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Un legame che permetterà a Milano di scoprire un nuovo capolavoro per Natale e a Perugia di farsi più vicina alla nostra città, anche ai collegamenti ferroviari sempre più efficienti”.

“Per Perugia, l’esposizione di un’opera tanto significativa e legata alla città, come l’Adorazione dei magi del Perugino, è un’opportunità di visibilità importante, che arriva in un momento particolare come quello natalizio. Sono certo – ha ribadito il Sindaco di Perugia Andrea Romizi – che essa rappresenterà per molti l’occasione per venire a visitare e soggiornare nella nostra bellissima città, scrigno d’arte e di tradizioni, approfittando anche dalla nuova tratta diretta Milano-Perugia del Freccia Rossa, che in poco più di tre ore permette di arrivare nel capoluogo umbro. Non posso che essere soddisfatto – ha concluso Romizi – di questo collegamento culturale che si viene ad istituire tra Milano e Perugia, di cui ringrazio sentitamente il Comune di Milano, il Sindaco Giuseppe Sala e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, la Galleria nazionale dell’Umbria con il suo direttore Marco Pierini, la Regione dell’Umbria e quanti lo hanno reso possibile.”

“Una sede prestigiosa quale Palazzo Marino per un capolavoro come l’Adorazione dei magi del Perugino, uno dei tesori della Galleria nazionale dell’Umbria. Siamo grati al Comune di Milano – afferma l’assessore alla Cultura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini – per questo prezioso contributo alla conoscenza e valorizzazione di un bene culturale emblema del nostro patrimonio di arte, storia e cultura. Si rafforza così una collaborazione da cui l’Umbria può trarre nuova ‘linfa’ per accrescere la sua attrazione su scala nazionale e non solo”.

L’Adorazione dei magi del Perugino potrà essere ammirata in Sala Alessi, come sempre con ingresso libero, dal 1 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI ORARI DI APERTURA.

Promossa da Comune di Milano e Intesa Sanpaolo – partner istituzionale – con il sostegno di Rinascente, la mostra è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, con il supporto del Comune di Perugia e della Regione Umbria, in collaborazione con le Gallerie d’Italia di piazza della Scala e organizzata con Civita.

Nel quadro della collaborazione con la Regione Umbria, anche quest’anno il Comune di Milano ospiterà a Natale, come sempre nel cortile di Palazzo Marino, il presepe della tradizione umbra.

Advertisement

TRATTORIA DA NENNELLA: a Milano la storica trattoria napoletana

TRATTORIA DA NENNELLA
TRATTORIA DA NENNELLA

TRATTORIA DA NENNELLA: uno dei locali più famosi della città partenopea sbarca a Milano, il menù e l’atmosfera sono quelli tipici napoletani.

Ha inaugurato domenica sera a due passi dal Duomo di Milano, in largo corsia de Servi, “Trattoria da Nennella” dei fratelli Ciro e Mariano Vitiello, la storica trattoria dei Quartieri spagnoli di Napoli, uno dei locali più famosi della città partenopea.

Il locale è stato letteralmente preso d’assalto e per l’apertura  i proprietari e lo staff hanno offerto ai clienti duemila piatti di pasta e patate e vino Falanghina.

All’inaugurazione era presente anche Gino Sorbillo, che proprio accanto a “Da Nennella” ha la sua pizzeria.

La trattoria è organizzata su tre piani e ha una capienza di 120 posti, compresi 70 posti sulla terrazza panoramica riscaldata. Il menu ripropone fedelmente quello dei quartieri spagnoli e non poteva mancare il “Panaro”, dove i clienti possono lasciare le loro mance.

Anche l’ambiente è uguale a quello dei Quartieri spagnoli. La caratteristica principale della trattoria è infatti l’ambiente goliardico che si respira tra i tavoli. Per i clienti non è raro assistere a sfuriate tra i camerieri o sfottò ai clienti stessi. Il tutto ovviamente contenuto nella cornice della migliore teatralità napoletana.

La tradizione napoletana più autentica è servita con portate che vanno dalla già citata pasta e patate (densa e gustosa, preparata rigorosamente con formati misti di pasta, pomodoro, provola e pecorino), maccheroni alla genovese (il ragù bianco a base di manzo e cipolla), spaghetti con alici e noci, ma anche salsiccia e friarielliseppie e piselli, oltre a sfiziosi antipasti che vanno dalle alici fritte alla mozzarella di bufala campana dop, passando per la provola alla brace in foglia di limone e per l’immancabile fritto Napoli, a base di mozzarella impanata, palline di ricotta, crocchè con friarielli e scagliozzi (polentine fritte). A completare il pasto tipico non mancano vini campani, dalla Falanghina all’Aglianico.

Questi i prezzi: a pranzo si mangia con 14 euro (2 piatti a scelta con acqua o bibita analcolica, frutta, pane e coperto), mentre alla carta gli antipasti vanno da 6 a 9 euro, i primi da 7 a 12 euro, i secondi da 7 a 11 euro.

Advertisement

MILANO: torna il magico Calendario Musicale dell’Avvento

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: dopo il successo degli scorsi anni, il Comune ripropone per il Natale 2018 il Calendario Musicale dell’Avvento.

Esiste un periodo dell’anno in cui grandi e piccini si lasciano trasportare dalla fantasia, un mese in cui la magia prende vita e muove i suoi passi nel mondo. È la magia del Natale.

Questo Natale il Comune di Milano ha pensato a un calendario dell’Avvento gigante e dal vivo per il quale, al posto delle finestrelle di cartone, si aprono quelle vere di un palazzo in Piazza Duomo.

Il Palazzo del Portici Meridionali diventerà un immenso schermo (60 metri x 20 metri d’altezza, pari a 1200 mq), ed incanterà gli spettatori di Piazza del Duomo dal primo al 24 dicembre con una video-proiezione che sarà la reinterpretazione contemporanea del tradizionale calendario dell’avvento.
Il video durerà circa 6 minuti e verrà proiettato 3 volte al giorno ogni giorno dalle 18:30.

Racconta la storia di una renna, simbolo della tradizione natalizia, che nasce a Milano e durante la sua crescita cammina per la città passando accanto ad alcuni dei suoi luoghi più iconici, interamente ricostruiti in 3D e rimodellati per dar loro il particolare ed unico aspetto di ghiaccio. Vediamo così Duomo, Castello Sforzesco, Arco della Pace, Darsena, Torre Velasca e Torre Galfa (su cui è stato costruti con 2000 led l’albero di Natale più alto di Milano).

Colonna sonora sarà “Baby Please Come Home” riarrangiato dall’orchestra dei Musici Estensi. Per ognuno dei 24 giorni del calendario all’interno del video ci sarà un focus su un musicista diverso.
Si susseguiranno quindi 24 musicisti: 10 violini, 3 viole, 4 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 flauto, 1 oboe, 1 corno, 1 sax, 1 tromba e 1 percussione.

Una storia adatta a grandi e bambini, che saprà emozionare, ricalcando gli elementi più classici e simbolici del Natale, pur racchiudendo in sé un messaggio molto importante: Crescere Insieme.

Ogni storia di successo è un percorso di costante adattamento, reinvenzione e cambiamento.

Advertisement

PIAZZA DUOMO: è arrivato l’albero di Natale, ecco quando si accenderà

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

PIAZZA DUOMO: l’albero di Natale 2018 è un abete rosso del Trentino. Ecco come sarà e la data di accensione ufficiale.

Mercoledì 28 novembre in piazza Duomo a Milano è sbarcato l’albero di Natale, da sempre il simbolo delle festività natalizie nella città meneghina.

Si tratta di un “Abies excelsa”, o abete rosso, che dalla Val di Sole del Trentino è stato trasportato direttamente in piazza. L’abete sarà ornato da decorazioni blu e illuminato da un totale di circa 35 mila punti led.

Ecco le foto dell’albero.

La cerimonia di accensione è confermata per il 5 dicembre, alle 18.15. L’albero resterà decorato e illuminato per ventiquattro ore al giorno fino all’Epifania.

L’albero è curato da Unipol come il calendario dell’Avvento in piazza Duomo e la “Torre GalFa Christmas Tree”, che sarà l’albero di Natale più alto della città grazie a un’installazione luminosa che sarà posizionata sulla facciata dell’edificio.

TUTTI GLI EVENTI DEL NATALE A MILANO 2018.

Advertisement

PLANETARIO: dalle stelle d’inverno alla notte boreale, il programma di dicembre

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un calendario ricco di appuntamenti nel mese di dicembre dedicati alle stelle in questo particolare periodo dell’anno.

Sabato 1 ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
I movimenti di cielo e Terra

Domenica 2 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di dicembre

Martedì 4 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di dicembre

Giovedì 6 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Monica Aimone
Le illusioni della volta celeste: quando il cielo ci sorprende

Venerdì 7
Chiusura

Sabato 8 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Sangiovanni
La casa di Messer Sole: alla scoperta dei suoi amici

Domenica 9 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
Stelle d’inverno

Martedì 11 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
I molti volti delle stelle – 40 mila anni di astronomia

Giovedì 13 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Simone Iovenitti – Università degli Studi di Milano
Matematica estrema: buchi neri e fenomeni gravitazionali

Sabato 15 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Andrea Castelli – Staff Associazione LOfficina
Vita da Star! – Club dei Giovani Astronomi

Domenica 16 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Dalle nebulose alle galassie lontane

Martedì 18 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Primo viaggio al di là di Plutone – Grande attesa per il vicinissimo incontro della New Horizons con la misteriosa Ultima Thule

Giovedì 20 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Silvia Kuna Ballero
Gli insospettabili: c’è vita intorno a noi? Insospettabili luoghi ospitali nel Sistema Solare

Venerdì 21 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Stefania Ferroni, Riccardo Vittorietti – Staff Associazione LOfficina
In viaggio… al Planetario! – Stelle e musica
Barbara Campo: voce
Max Ferri: chitarre
Daniele Comoglio: sax

Sabato 22 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
Stelle di Natale

Domenica 23 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Lorenzo Caccianiga – Università degli Studi di Milano
Scienziati in capo al mondo – Viaggi estremi di scienziati senza paura

Lunedì 24 – ore 11:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Martedì 25, mercoledì 26
Chiusura

Giovedì 27 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra: un pianeta davvero speciale! – Club dei Giovani Astronomi

Giovedì 27 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare – Club dei Giovani Astronomi

Giovedì 27 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Perri
Balle spaziali – Cosa sappiamo dello spazio, ma non dovremmo sapere

Venerdì 28 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – Club dei Giovani Astronomi

Venerdì 28 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da Star! – Club dei Giovani Astronomi

Venerdì 28 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo del 2019

Sabato 29 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Andrea Bernardinello
Il cielo d’inverno

Domenica 30 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
La lunga notte boreale: stelle al Polo Nord

Lunedì 31 – ore 11:00 e 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Club dei Giovani Astronomi – 4 incontri per conoscere l’universo

  • Terra: un pianeta davvero speciale!
  • Alla conquista dello spazio
  • Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare
  • Vita da Star!

Scegli le date e partecipa a tutti e quattro! Riceverai un simpatico omaggio

Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di dicembre 2018:

Mercoledì 5
Tutti i soci
Riunione dei soci

Mercoledì 19
Tutti i soci
Riunione dei soci

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, Abbonamento Musei Lombardia Milano, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Advertisement

BIANCA BAYKAM: Special Sale di gioielli Made in Italy in Porta Venezia

invito Bianca Baykam Blanche 2018 1
invito Bianca Baykam Blanche 2018 1

BIANCA BAYKAM: 3 giorni di Special Sale con sconti fino al 50% per i nostri lettori..

Vendita di orecchini, bracciali e collane in argento placcato oro 18 KT con pietre semi-preziose.

Si avvicina il Natale e la nostra redazione e’ lieta di segnalare le promozioni più cool per fare shopping e magari qualche regalo.

Da non perdere la speciale vendita FRIENDS & FAMILY SALES di Bianca Baykam Jewelry, marchio di gioielli realizzati artigianalmente in Italia, studiato per impreziosire i tratti di chi li indossa, con la giusta combinazione di gemme dalle diverse forme e nuance.

L’ispirazione all’arte romana e bizantina si riflette nei manufatti che non cercano la perfezione ma vivono per esaltare le peculiarità e anche le piccole imperfezioni delle pietre semi-preziose, uniche e mai omologate.
Le pietre preziose provenienti da tutto il mondo, e selezionate accuratamente, sono l’elemento distintivo delle collezioni Bianca Baykam: abbinamenti sfumati e delicati, alternati ad altri più arditi, danno vita a creazioni easy chic, preziose ma non irraggiungibili, per donne che continuamente si reinventano e amano circondarsi di colori, arte e fantasia.
Come in un quadro di ispirazione fauvista, nei gioielli Bianca Baykam è il colore stesso che diviene forma, senza bisogno di ricorrere a strutture complesse, e la luce generata dall’accostamento di colori puri, il cui utilizzo libero ha una funzione emotiva e liberatoria, illumina il volto di chi li indossa.

BIANCA BAYKAM – SPECIAL SALE – INFO E ORARI
29/11/2018 dalle 10:00 alle 20:00
30/11/2018 dalle 10:00 alle 19:00
01/12/2018 dalle 10:00 alle 16:00

c/o SPAZIO BLANCHE
Via Sirtori, 31 – 20129 Milano
Info:

SCONTO fino al 50% per i lettori di MilanoEvents.it

invito Bianca Baykam Blanche

Advertisement

PISTE DI PATTINAGGIO A MILANO: informazioni su prezzi e orari

PISTE DI PATTINAGGIO A MILANO
PISTE DI PATTINAGGIO A MILANO

PISTE DI PATTINAGGIO A MILANO: anche quest’anno, per festeggiare il Natale divertendosi sul ghiaccio, non mancano le piste di pattinaggio diffuse per la città.

Tutti in pista allora in Piazza Gae Aulenti fino al 17 febbraio 2019, nella splendida cornice dell’Unicredit Tower e della Biblioteca degli Alberi appena inaugurata, in Via Beltrami, con lo sfondo dell’imponente Castello Sforzesco dal 12 dicembre al 3 febbraio 2019, in Piazza Beccaria e in Piazza Città di Lombardia.

Piazza XXV Aprile ospita la manifestazione “Fashion On Ice”, con la proiezione di soggetti natalizi sull’Arco di Porta Garibaldi e una pista di pattinaggio ricca di luci e decorazioni luminose. Dal 12 dicembre al 3 febbraio 2019 sono organizzate esibizioni con atleti della Nazionale Italiana di pattinaggio e spettacoli, tra i quali “Epiphany Stars On Ice”, l’ormai tradizionale spettacolo sul ghiaccio con la presenza di alcuni campioni.

In Darsena, la pista di pattinaggio è inserita in un vero e proprio Christmas Village fatto di luci, suoni, sapori e profumi che si fondono insieme per creare un’atmosfera magica dal 6 dicembre al 6 gennaio 2019.

Fino al 28 febbraio 2019 da non perdere la pista all’interno del parco nel nuovissimo quartiere Citylife, dove dopo una divertente pattinata è possibile riscaldarsi nel vicino centro commerciale fra shopping, buon cibo e un film al cinema.

Anche le zone meno centrali della città ospitano piste dove divertirsi sul ghiaccio, come in Piazza Sky, in zona Rogoredo, al parco di via La Spezia o nella elegante cornice di Villa Scheibler a Quarto Oggiaro.

Torna anche l’appuntamento con il “Villaggio delle Meraviglie” dei Giardini Montanelli dal 1 dicembre al 6 gennaio 2019, uno spazio dedicato principalmente ai bambini con tante iniziative pensate per loro, compresa la casa di Babbo Natale.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.1 °
24 °
51 %
3.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °