18.2 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: il 6 gennaio ingresso gratuito, ecco dove in Lombardia

DOMENICA AL MUSEO
DOMENICA AL MUSEO

DOMENICA AL MUSEO: il 6 gennaio 2019 torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 6 gennaio 2019 l’iniziativa in tutta Italia.

ECCO L’ELENCO COMPLETO PER LA LOMBARDIA.

DOMENICA AL MUSEO

Advertisement

MILANO: Tangenziale Ovest chiusa per un mese, ecco quale tratto

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: un tratto della Tangenziale Ovest tra l’Autostrada 8 e Rho sarà chiusa da dicembre 2018 a gennaio 2019, ecco i dettagli.

La Tangenziale Ovest, nel tratto compreso tra l’interconnessione con l’Autostrada A8 Milano-Varese e lo svincolo per il Nuovo Polo Fieristico di Rho-Pero, sarà chiusa dalle 6 di sabato 8 dicembre al giorno 7 gennaio 2019. Dalle 12 del 30 novembre nel tratto indicato è vietato il traffico ai veicoli di peso maggiore di 35 quintali.

I percorsi alternativi per la carreggiata Nord (direzione A8-Laghi) prevedono l’uscita 1a Pero-Fiera (km 3+050) per il successivo ingresso in Autostrada A8 attraverso il Raccordo Fiera, oppure l’uscita 2 MI-Gallaratese (Km 5+731) per il successivo ingresso in Autostrada A8 attraverso il Raccordo Cascina Merlata.

Per la carreggiata sud (direzione A1-Bologna) sono previste diverse soluzioni. Il traffico dell’Autostrada A8 dovrà proseguire in direzione Milano fino allo svincolo Fiera (A8, Km 2+100) per poi fare ingresso in A50 Tangenziale Ovest attraverso il Raccordo Fiera. In alternativa i veicoli potranno proseguire in direzione Milano ed uscire allo svincolo Cascina Merlata/MI-Gallaratese (A8, Km 0+300) per il successivo ingresso in A50 Tangenziale Ovest attraverso il Raccordo Cascina Merlata.

La chiusura è disposta per consentire un intervento di manutenzione straordinaria sulle strutture del Viadotto di Rho; tale intervento, incompatibile con il transito dei veicoli, è stato programmato per il mese dell’anno caratterizzato da minore intensità di traffico.

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: il Concerto d’Inverno 2018, come partecipare

PALAZZO LOMBARDIA
PALAZZO LOMBARDIA

Lunedì 17 dicembre alle ore 20.00, nell’ambito delle iniziative per il Natale, Palazzo Lombardia ospita all’Auditorium Testori il Concerto d’Inverno 2018 della Filarmonica della Scala.

L’appuntamento, organizzato dalla Regione Lombardia e UniCredit, si inserisce tra le iniziative “Open Filarmonica” che l’Orchestra della Scala e UniCredit hanno fortemente voluto per promuovere questa straordinaria esperienza presso un pubblico sempre più ampio.

Per partecipare all’evento in auditorium è necessario registrarsi sul sito  www.concertoinverno2018.it

Il programma di sala prevede l’esecuzione di diversi brani:

Antonio VIVALDI – Concerto in fa min. op. 8 n. 4 RV 297 L’Inverno per violino e archi
George  Frideric HÄNDEL – Concerto in si bem. magg. op. 4 n. 6 per arpa e archi
Franz SCHUBERT – Rondò in la magg. D.438 per violino e archi
Giovanni BOTTESINI – Fantasia su temi da La Sonnambula di V. Bellini per contrabbasso e archi
Wolfang Amadeus MOZART – Serenata in sol magg. K.525 Eine kleine Nachtmusik  per archi.

Ora: alle ore 20.00
Luogo: Auditorium Testori di Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia, Milano, MI
Advertisement

SMOG: da lunedì 10 dicembre revoca blocco dei veicoli diesel euro 4

SMOG
SMOG

SMOG: il 9 dicembre è stato l’ultimo giorno per i divieti temporanei definiti dalle Regioni Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna.

Da domani, lunedì 10 dicembre, saranno disattivate le misure di primo livello previste dal Protocollo Aria, sottoscritto dalle Regioni del bacino Padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna). Saranno dunque sospesi da domani il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel euro 4, il divieto di superare la temperatura di 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente.

“Invitiamo in qualsiasi caso tutti i cittadini a muoversi il più possibile con i mezzi pubblici e a utilizzare i mezzi privati solo se strettamente necessario, per salvaguardare la salute di tutti”, commenta l’assessore a Mobilità e Ambiente Marco Granelli.

La sospensione delle misure è data dalla rilevazione delle centraline di Arpa di Milano e Città metropolitana che hanno registrato l’abbassamento di concentrazione delle polveri sottili (PM10).

Sulla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia è possibile consultare aggiornamenti giorno per giorno, informazioni sulle misure attive, dati sulla qualità dell’aria, comuni coinvolti e provvedimenti.

Advertisement

DARSENA CHRISTMAS VILLAGE: un Villaggio delle Meraviglie che si affaccia sull’acqua

DARSENA CHRISTMAS VILLAGE
DARSENA CHRISTMAS VILLAGE

SANTA LUCIA DARSENA CHRISTMAS VILLAGE: uno degli scenari natalizi più suggestivi della città, un Villaggio delle Meraviglie fatto di luci, suoni, sapori e profumi.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2019 torna in Darsena uno degli scenari natalizi più suggestivi della città, un Villaggio delle Meraviglie fatto di luci, suoni, sapori e profumi che si fondono insieme per creare un’atmosfera magica.

Il percorso all’interno del Villaggio parte dalla Casa di Babbo Natale,dove il Babbo più amato al mondo accoglie i piccoli ospiti sulla sua poltrona, raccoglie le loro letterine e scatta foto ricordo. Con la sua slitta coinvolge tutta la famiglia in un tour suggestivo sulle acque della Darsena alla scoperta delle magie del Natale.

Il fulcro visivo del Darsena Christmas Village è lo splendido albero di Natale, alto 12 metri, che svetta dallo specchio d’acqua per dominare su tutto il Villaggio. Non potevano mancare la pista di pattinaggio, che per tutto il periodo natalizio organizza spettacoli di animazione e intrattenimento per grandi e piccini.

Il percorso si chiude con un fantastico Carosello allestito in Piazza XXIV Maggio, un’esplosione di suoni e colori fra carrozze e cavalli.

Al Santa Lucia Christmas Village spazio anche per la beneficenza attraverso il progetto #Regalami. Un Wall lungo 30 metri ed alto 3 realizzato con pacchi regalo a sorpresa che prenderà vita il giorno di Santa Lucia

Ogni bambino, accompagnato dai personaggi dei cartoon – da Masha e Orso al Grande Puffo, Shrek, Daniel Tiger, Ape Maja, Alvin Superstar, Space Scart dell’Era Glaciale, Peppa Pig, i Minicuccioli, i Gormiti e altri ancora – potrà ritirare in regalo una “Barbie on the go” o un “ Il Trenino Thomas”, donando un proprio giocattolo insieme ad una offerta minima di 3 euro.

Potranno partecipare a #Regalami anche tutti coloro che non hanno un giocattolo da donare, in questo caso basterà un contributo di 5 Euro per ricevere un meraviglioso dono a sorpresa!

Il ricavato dell’intera operazione e i regali raccolti, che avranno così una seconda vita, saranno devoluti a OBM Ospedale dei Bambini Milano – Buzzi Onlus e Galbani contribuirà attivamente a questo bellissimo progetto con una ulteriore donazione in favore di questa ONLUS in occasione della festa di Santa Lucia.

anta lucia darsena christmas villageINGRESSO GRATUITO
dal 6 Dicembre al 6 Gennaio

⏱️Orari:
dalle 15 alle 21 dal lunedì al venerdì
dalle 11 alle 21 nel week end e festivi

Darsena Christmas Village programmaEvento prodotto da:
AADV Entertainment
Seed Events
in collaborazione con Punk For Business
Con il patrocinio del Comune di MilanoTitle Partner:
Galbani, Le Ricette di Casa Mia
www.galbani.itOfficial Parner:
YesMilano – Milano è TurismoMedia Partner:
R101
ViviMilano
Advertisement

LINATE è il primo aeroporto per puntualità in Italia

LINATE E MALPENSA
LINATE E MALPENSA

 Linate primo aeroporto per puntualità in Italia, secondo Malpensa

Linate è l’aeroporto più puntuale d’Italia. Lo dice la statistica della piattaforma specializzata nel trasporto aereo, FlightStats. Secondo i dati pubblicati gli scali italiani non occupano le primissime posizioni della classifica europea sulla puntualità dei voli in partenza nel corso dell’ultimo anno. Ma a livello nazionale Forlanini e Malpensa sono rispettivamente al primo e al secondo posto.

I criteri

Perché un volo possa essere considerato in orario – scrive Corriere riportando i criteri dell’analisi di FlightStats – l’aereo non deve lasciare la pista oltre i 14 minuti dopo l’orario programmato. La piattaforma ha preso i considerazione dieci aeroporti italiani, tra i quali non è presente quello di Orio al Serio, Bergamo, perché di questo scalo non sono disponibili le informazioni necessarie per ottenere una statistica attendibile.

Dopo Linate e Malpensa, nell’elenco degli aeroporti italiani con i voli più puntuali sono presenti, nell’ordine, Napoli, Palermo, Torino, Bologna, Venezia, Roma Fiumicino, Firenze e Catania. Rispetto alla statistica europea, invece, Linate compare al 19° posto. Mentre Malpensa si posiziona nella seconda metà del ranking.

Advertisement

SMOG: blocco del traffico da venerdì 7 dicembre

smog
smog

SMOG: blocco del traffico in arrivo a Milano e anche nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Monza e Pavia.

Le centraline di Arpa, a Milano, hanno registrato giovedì 6 dicembre il superamento dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria per oltre quattro giorni consecutivi, quindi da venerdì 7 dicembre, saranno attivate le misure temporanee di primo livello previste dal Protocollo Aria sottoscritto delle Regioni del bacino Padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna).
Tra queste il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel euro 4 tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, il divieto di superare la temperatura di 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa).
I superamenti del valore limite di 50 microgrammi si sono verificati nelle giornate comprese tra il 30 novembre e il 5 dicembre. Si rammenta che la disattivazione delle limitazioni temporanee si verifica dopo due giorni di rientro nei valori definiti, sempre previa certificazione di Regione Lombardia.
Per informazioni sulle altre limitazioni temporanee si invita a consultare il paragrafo “Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell’aria” cliccando qui. Sulla pagina dedicata del sito http://www.l15.regione.lombardia.it/#/accordo-aria è possibile consultare aggiornamenti giorno per giorno, informazioni sulle misure attivate, dati sulla qualità dell’aria, comuni coinvolti e provvedimenti.
Advertisement

METROPOLITANA: ticketless day a Milano, per un giorno si accede gratis

METROPOLITANA
METROPOLITANA

METROPOLITANA: in occasione del ponte di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, Mastercard lancia a Milano l’iniziativa “Ticketless Day”.

Il 7 dicembre Mastercard offrirà a Milano il viaggio in metropolitana a tutti coloro che pagheranno ai tornelli in modalità contactless. I titolari di carte contactless Mastercard e Maestro, anche digitalizzate sui device abilitati ai pagamenti NFC, potranno viaggiare per un’intera giornata in tutte le stazioni della metropolitana di Milano senza pensieri.

L’iniziativa, già sperimentata a novembre, sull’onda del successo del primo progetto italiano per il pagamento con carte contactless in metropolitana, lanciato da Mastercard e ATM a Milano a luglio di quest’anno, vuole promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici e educare i consumatori all’utilizzo degli strumenti di pagamento contactless. Come ha mostrato una recente ricerca di Mastercard con Gfk Eurisko, il 93% dei cittadini di Milano effettua almeno un viaggio al giorno, superando di 8 punti percentuali i connazionali. Inoltre, ben l’88% supera i due spostamenti quotidiani (contro il 72% fatto registrare dal resto degli italiani).

Quando si tratta di viaggiare, i meneghini si affidano soprattutto alla rete di trasporti pubblici, urbani ed extraurbani: il 43% di loro utilizza abitualmente la metropolitana, il 31% si sposta servendosi di tram e bus, di fronte ad una media nazionale rispettivamente del’8% e 10%. Il 7%, in linea con il resto degli italiani, opta invece per il treno. Gli abitanti del capoluogo lombardo sono quindi più predisposti ad utilizzare tecnologie di pagamento innovative che consentano loro di acquistare con velocità e semplicità i titoli di viaggio, risparmiando tempo prezioso durante gli spostamenti, senza mai tralasciare la sicurezza, e vivendo la loro quotidianità in modo smart.

“Grazie ad appuntamenti come quello del 7 dicembre, si conferma la leadership di Mastercard nella diffusione dei pagamenti digitali in Italia e di tecnologie sempre più innovative per la digitalizzazione del Paese” – spiega Michele Centemero, Country Manager Mastercard Italia – “Mastercard sottolinea così il suo impegno costante volto ad offrire soluzioni sempre più innovative e smart per i consumatori e cittadini connessi: l’obiettivo finale è quello di rendere omogenee le user experience e semplificare la vita quotidiana”.

Come evidenzia lo studio Mastercard e GFK Eurisko, i milanesi sono anche i consumatori più tecnologici d’Italia e i più connessi. Il 26% di loro ha dichiarato che le nuove tecnologie sono indispensabili nella quotidianità, contro il 16% della media italiana, e circa il 60% è disposto ad investire in nuovi dispositivi e prodotti che possano rendere più semplice la propria vita. Lo smartphone è il device più utilizzato per scattare foto (75%), comunicare con gli amici (70%), visualizzare e-mail (60%) e pagine social (59%), accedere a servizi bancari (30%) e leggere le notizie (30%). Per il 74% di loro, infatti, internet è il primo canale di informazione, contro una media nazionale del 60%. Il milanese utilizza sempre più frequentemente le piattaforme online anche per i propri acquisti, in particolare i biglietti del treno o dell’aereo (25% contro una media nazionale del 13%), di vacanze (17% contro una media nazionale del 11%) o di prenotare un albergo (15% contro il 9% dell’Italia).
Advertisement

SCIOPERO TRENORD: stop per il personale domenica 9 e lunedì 10 dicembre

TRENORD
TRENORD

SCIOPERO TRENORD: durante l’agitazione il Servizio – Regionale, Suburbano, di Lunga Percorrenza e Aeroportuale – sarà soggetto a ritardi, variazioni e/o cancellazioni.

L’organizzazione sindacale CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero di 23 ore interessante il settore del Trasporto Ferroviario Regionale – dalle ore 03:00 di domenica 09 alle ore 02:00 di lunedì 10 dicembre 2018 -, che potrebbe coinvolgere il personale di Trenord.

Durante l’agitazione il Servizio – Regionale, Suburbano, di Lunga Percorrenza e Aeroportuale – sarà soggetto a ritardi, variazioni e/o cancellazioni.

Corse automobilistiche sostitutive (no-stop) saranno effettuate, limitatamente ai soli collegamenti aeroportuali di “Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Stabio”, in caso di cancellazione delle corse.

Si precisa che:

– svolgendosi in giornata festiva, non sono previste fasce orarie di garanzia;

– per le corse di Lunga Percorrenza vi invitiamo a consultare la pagina www.trenord.it/trenigarantiti.

Raccomandiamo di prestare attenzione sia agli annunci sonori diffusi in stazione che alle indicazioni in scorrimento sui monitor e di seguire in “real-time” la circolazione ferroviaria.

Advertisement

CITYLIFE: il primo albero di Natale ‘intelligente’ a Milano

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: nel distretto commerciale urbano più grande italiano a Milano è arrivato l’albero di Natale ipertecnologico.

A Milano nel quartiere di CityLife si accende il primo albero di Natale ‘intelligente’, sponsorizzato dalla marca di cellulari Hawei. Sino al 6 gennaio le persone potranno interagire scattandosi una foto con gli smartphone dell’azienda in mano agli elfi presenti in Piazza Tre Torri. Sono quelli installati sui totem del CityLife Shopping District o da casa, grazie al contest Scatta la tua felicità.

Ogni giorno le foto saranno inviate al cuore tecnologico dell’albero che analizzerà le immagini identificando le emozioni delle persone. Così attribuirà uno dei quattro colori disponibili ad ognuna, illuminandosi di conseguenza. Ogni 15 minuti quindi, l’albero mostrerà, mediante giochi di luce colorata, il sentimento predominante rilevato dagli scatti ricevuti.

Advertisement

MARIO MERZ: “Igloos” la mostra gratuita all’Hangar Bicocca

MARIO MERZ
MARIO MERZ

MARIO MERZ: tra gli artisti più rilevanti del secondo dopoguerra, la mostra riunisce il corpus delle sue opere più iconiche, gli igloo.

“Igloos”, la mostra dedicata a Mario Merz (Milano, 1925-2003), tra gli artisti più rilevanti del secondo dopoguerra, riunisce il corpus delle sue opere più iconiche, gli igloo, datati tra il 1968 e l’anno della sua scomparsa.
Il progetto espositivo, curato da Vicente Todolí e realizzato in collaborazione con la Fondazione Merz, si espande nelle Navate di Pirelli HangarBicocca e pone il visitatore al centro di una costellazione di oltre trenta opere di grandi dimensioni a forma di igloo, un paesaggio inedito dal forte impatto visivo.

Mario Merz, figura chiave dell’Arte Povera, indaga e rappresenta i processi di trasformazione della natura e della vita umana: in particolare gli igloo, visivamente riconducibili alle primordiali abitazioni, diventano per l’artista l’archetipo dei luoghi abitati e del mondo e la metafora delle diverse relazioni tra interno ed esterno, tra spazio fisico e spazio concettuale, tra individualità e collettività. Queste opere sono caratterizzate da una struttura metallica rivestita da una grande varietà di materiali di uso comune, come argilla, vetro, pietre, juta e acciaio – spesso appoggiati o incastrati tra loro in modo instabile – e dall’uso di elementi e scritte al neon.

La mostra offre l’occasione per osservare lavori di importanza storica e dalla portata innovativa, provenienti da collezioni private e museali internazionali, raccolti ed esposti insieme per la prima volta in numero così ampio.

L’ultimo ingresso alle mostre è alle ore 21.15

INGRESSO GRATUITO

A cura di Vicente Todolí / 25 Ottobre 2018 – 24 Febbraio 2019
In collaborazione con Fondazione Merz

ORARI: giovedì-domenica, 10-22.

Advertisement

NBA Store Milano: il primo negozio ufficiale in Europa come quello di New York

NBA
NBA

NBA Store: il nuovo Nba Store di Milano è stato inaugurato nel primo pomeriggio del 4 dicembre nella Galleria Passarella, in zona San Babila.

Ha aperto a Milano il primo store della lega professionistica di pallacanestro in Europa.
?kjHgKLkYjKFWhSjDKiGQipjuiLiQjlIIjHvhdjDhuiUhwhHWHAHYKiqMhGsIKLYmZJxJJKshLzIgJljkmKKfWlEILDHfmjVmLKTJXmiUHgKmYETSQf

La National Basketball Association (NBA) e EPI s.r.l. avevano annunciato il progetto di apertura del primo NBA Store in Europa, durante la stagione NBA 2018-19, all’interno della Galleria Passarella, a pochi passi da Piazza San Babila, a Milano.

“C’è grande soddisfazione ed entusiasmo per questa nuova importante collaborazione,” ha dichiarato Lorenzo Forte, CEO di EPI s.r.l. “L’iniziativa amplia e impreziosisce il portfolio dei brand sportivi che hanno scelto la partnership con EPI s.r.l in ambito retail. Con il supporto di NBA e della nostra consolidata squadra, confidiamo di realizzare uno store innovativo e coinvolgente, dove i fan possano vivere l’atmosfera di NBA in una shopping experience assolutamente unica.”

“L’apertura del nostro primo NBA Store in Europa sottolinea l’impegno costante dell’NBA nel raggiungere la nostra fan base a livello globale,” ha detto l’NBA EME Vice Presidente, Global Partnerships, Vandana Balachandar. “Visto il continuo aumento in Italia dell’interesse nei confronti dei prodotti ufficiali NBA, la nostra partnership con EPI, leader in Italia ed Europa nella gestione integrata dei negozi di merchandising sportivo, ci permetterà di offrire ai fans un ampio range di merchandising ufficiale e esclusivo che li aiuterà a celebrare la loro passione per l’NBA.”

L’NBA opera nel suo NBA Store di riferimento a New York sulla 45th Strada e sulla Fifth Avenue da Dicembre 2015 e recentemente ha aperto un NBA Store a Doha nel 2018, il primo nel suo genere nel Medio Oriente.

I fan dell’NBA in Italia e in tutta Europa potranno comunque continuare ad acquistare online su NBAStore.eu tra un’ampia scelta di prodotti di tutte le 30 squadre NBA.

L’NBA ha più di 300 rivenditori internazionali ed attrazioni brandizzate NBA, che permettono ai fan di tutto il mondo di vivere esperienze ‘ufficiali’ targate NBA.

I fan italiani possono trovare inoltre maggiori informazioni sull’NBA sul sito nba.com/italia

Il negozio sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Advertisement

ESSELUNGA: ha aperto a Milano il superstore tecnologico

ESSELUNGA
ESSELUNGA

ESSELUNGA: inaugurato il 5 dicembre, il punto vendita “presenta avanzate soluzioni tecnologiche che portano significativi risparmi di consumi energetici”

Esselunga ha aperto a Milano in viale Famagosta un superstore con due piani, 2.500 metri quadri e 540 posti auto coperti. All’interno lavoreranno 137 addetti, di cui 75 neoassunti. Nel supermercato sarà presente anche un bar.

Inaugurato il 5 dicembre, il punto vendita “presenta avanzate soluzioni tecnologiche che portano significativi risparmi di consumi energetici”, come scrive la catena, specificando come il negozio di viale Famagosta sia il numero 157 del marchio. In particolare, nel 2018 sono state tre le nuove aperture di Esselunga, oltre a questa di Famagosta, quelle di Vimercate e Pistoia Porta Nuova.

Attorno al super sono state create una rotatoria e un nuovo percorso ciclabile lungo la via Palatucci, oltre a una piazza pubblica con fioriere e porticato. In programma anche la realizzazione di un edificio destinato a residenza sociale temporanea che prevede, al suo interno, spazi dedicati per il Municipio.

Particolarità del superstore sarà l’allestimento di postazioni di co-working all’interno del Bar Atlantic, già presente in altri 92 negozi del marchio Esselunga. Come in tutti gli altri punti vendita anche in quello di via Famagosta saranno presenti i reparti di frutta e verdura, pescheria, macelleria e gastronomia. Disponibile, inoltre, anche una panetteria con prodotti freschi. Il super sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 20.

Advertisement

RAVE OF THRONES MILANO, il Party tra draghi e white walkers !

Rave of thrones milano
Rave of thrones milano

SABATO 8 Dicembre – Rave of Thrones

 

Direttamente da Games Of Thrones Kristian Nairn!

Partecipa anche tu a Rave of Thrones, tra draghi e white walkers, figuranti e spettacoli mozzafiato, per una serata indimenticabile!!

WINTER IS COMING!

KINGS’S LANDING HALL:

Ingresso dalle ore 22.30
Live strumentale ore 23.30
Live Show Performer 00.00
Dj Redan
Dj PELUSSJE
Dj Mstk
Dj Wifi Suicide
Dj Set Special con Kristian Nairn ore 1.00

INGRESSO OMAGGIO in lista fino a mezzanotte !!

WINTERFELL HALL:
Ingresso 23.00
Live Show Performer
Dj Margherita D’Aguì -Dj Dustin Phil

25 Tavoli esclusivi per max 6 Pax
Prenotazioni : 

 

Per prezzi,informazioni e prevendite clicca QUI

Advertisement

Laura Pausini & Biagio Antonacci in concerto a San Siro nel 2019

Laura Pausini e Biagio Antonacci foto di Cosimo Buccolieri 1
Laura Pausini e Biagio Antonacci foto di Cosimo Buccolieri 1

L’avevano promesso a milioni di fan e ora è UFFICIALE : nell’estate 2019 Laura Pausini e Biagio Antonacci sono protagonisti insieme di un grande tour nei principali stadi italiani con 10 appuntamenti live tra cui la data a  San Siro a Milano fissata per giovedì 4 luglio 2019.

Le due icone della musica pop italiana si esibiscono sullo stesso palco con duetti inediti, i loro grandi classici e le loro più recenti hit, senza ovviamente dimenticare il loro primo singolo insieme, Il coraggio di andare. Oltre che Milano, il tour prevede tappe anche a Bari, Roma, Firenze, Bologna, Torino, Padova, Pescara, Messina e Cagliari.

Laura Pausini e Biagio Antonacci nel mondo della musica, non solo hanno trovato il successo, ma anche un’amicizia che dura da 25 anni. La prima collaborazione tra le due star della musica italiana risale al 2000, quando Biagio Antonacci scrive per Laura Pausini il brano Tra te e il mare, contenuto nell’omonimo album della cantante. Nella tappa milanese, tenutasi il 2 dicembre 2001 al Mediolanum Forum, per la prima volta Laura Pausini duetta con Biagio Antonacci. Nel 2004 Biagio scrive per Laura il brano Vivimi contenuto nell’album Resta in ascolto, disco pubblicato anche nella versione spagnola Escucha. Con questa versione Laura Pausini nel novembre 2005 vince il Latin Grammy Award nella categoria Miglior Album Pop Femminile e, nel 2006, si aggiudica il Grammy Award nella categoria Miglior Album Pop latino dell’anno allo Staples Center di Los Angeles e il Billboard Latin Music Award per la categoria Album Pop latino femminile dell’anno. Sempre nel 2006 Biagio Antonacci conquista due Ascap Latin Music Award come autore di Viveme, versione spagnola di Vivimi (testo e musica di Biagio Antonacci adattato in lingua spagnola da Laura Pausini e Ignacio Ballesteros).

Questo è stato solo l’inizio di una grande amicizia e stima reciproca che li ha portati a collaborare varie volte negli anni – Biagio ha scritto per Laura anche Lato destro del cuoreÈ a lei che devo l’amore e Tornerò (con calma si vedrà), brani contenuti nell’album Simili del 2015 –  e che ora li vede insieme, per la prima volta in tour negli stadi.

Dopo una speciale prevendita dedicata ai fan club dei due artisti, i biglietti per il tour negli stadi di Laura Pausini e Biagio Antonacci sono in vendita ufficiale su Ticketone dalle ore 11.00 di giovedì 6 dicembre.

Per conoscere tutte le date e informazioni sui biglietti, clicca QUI

Advertisement

MERCATINO DI NATALE: tornano gli “chalet” ai piedi del Duomo

MERCATINO DI NATALE
MERCATINO DI NATALE

MERCATINO DI NATALE: tornano anche quest’anno Piazza Duomo con le famose casette che vendono prodotti artigianali e natalizi.

I mercatini a Milano sono una delle tradizioni natalizie più amate, un classico della stagione invernale dove andare alla ricerca dei regali di Natale, assaggiare specialità gastronomiche, scoprire l’artigianato locale proveniente da diverse regioni.

Il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo torna anche quest’anno nel capoluogo lombardo con 65 eleganti casette in legno allestite all’ombra delle guglie e della Madonnina dal 10 dicembre al 6 gennaio 2019, dalle 8:30 fino a mezzanotte.

Sfere e addobbi natalizi, prodotti artigianali fatti a mano, prelibatezze D.O.C., I.G.P. e D.O.P. sono affiancati da spazi dedicati all’animazione per bambini, attività ed eventi speciali. Un’occasione per unire lo shopping alla tradizione e all’atmosfera della piazza illuminata dall’albero e dalle luci.

ALTRI MERCATINI DI NATALE A MILANO.

Advertisement

PALAZZO MARINO: il presepe di Città di Castello esposto in cortile

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

PALAZZO MARINO: quest’anno la scena proposta rappresenta fedelmente Assisi, una delle città più suggestive e visitate dai turisti di tutto il mondo.

Per il secondo anno consecutivo l’Umbria è presente a Milano, nel chiostro di Palazzo Marino,  con un suggestivo presepio realizzato dagli aderenti all’Associazione Amici del Presepio “Gualtiero Angelini” di Città di Castello in collaborazione con l’Associazione Presepistica di Monte Porzio Catone, grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e la Regione Umbria per l’incontro tra le culture dei due territori e per promuovere in particolare le località umbre nel percorso di rinascita.

Quest’anno la scena proposta rappresenta fedelmente Assisi, una delle città più suggestive e visitate dai turisti di tutto il mondo, conosciuta anche per essere la città di S. Francesco (patrono d’Italia) e di Santa Chiara. Non a caso per l’ambientazione è stata scelta questa città:  fu proprio il poverello di Assisi a dare vita per la prima volta ad un presepio, a Greggio, in Umbria, il 25 dicembre 1223.

Vari materiali sono stati impiegati per la realizzazione della scenografia di questo manufatto (largo 3,50 metri e lungo 4 metri):  legno, polistirolo e sughero,  accuratamente incisi e modellati,  per ottenere l’effetto naturale delle pietre successivamente dipinte con varie mani di colore fino ad assumere un aspetto datato e consumato dal tempo.

I personaggi sono stati modellati in terracotta e dipinti a mano. L’effetto della neve è ottenuto con l’utilizzo di bicarbonato mentre la lacca per capelli stabilizza il manto nevoso. Il quadro d’insieme è reso ancora più suggestivo da una sapiente illuminazione che riproduce l’alternarsi del giorno e della notte.

Il presepio realizzato con la tecnica del diorama, ovvero con un paesaggio prospettico delimitato dal boccascena, si compone di due parti: in quella di sinistra (rispetto a chi guarda) è ambientata la natività e sullo sfondo è possibile ammirare la piazza con il porticato che conduce alla Basilica di San Francesco, mentre in quella di destra, che rappresenta un tipico scorcio assisano, si svolgono scene di vita quotidiana, come la donna che attinge l’acqua alla fontana, il pastore che porta le pecore al pascolo, la donna che vende i prodotti della sua terra.

Afferma Donatella Antinori, Presidente dell’Associazione Amici del Presepio di Città di Castello curatrice dell’allestimento di questo presepio: “Dopo tanto lavoro e impegno è un onore essere presenti a Milano e speriamo che il presepio venga apprezzato come merita”. Insieme a lei hanno lavorato e partecipato concretamente al successo dell’iniziativa Fausto Celicchi, Sandro Epi e Assuntina Battistoni, valenti  presepisti, e Sauro Falleri, esperto di illuminazione.

Advertisement

MUSEI: oltre 27.560 visitatori il 2 dicembre in occasione di Domenica al Museo

Foto Comune di Milano
Foto Comune di Milano

MUSEI: prima domenica di dicembre e consueto appuntamento con i musei civici gratis, così oltre 27.560 sono stati i visitatori dell’offerta museale di Milano.

In 24.400 nei musei civici e 6.700 in tutto il fine settimana a vedere l’Adorazione dei Magi del Perugino a Palazzo Marino

Prima domenica di dicembre e consueto appuntamento con i musei civici gratis, così oltre 27.560 sono stati i visitatori dell’offerta museale di Milano, a questi si aggiungono le 3.000 persone che a Palazzo Marino hanno visto l’Adorazione dei Magi del Perugino, sempre domenica e in tutto il week end sono state 4.900.

Sono stati oltre 7.000 i visitatori del Castello Sforzesco, 6.930 al Museo Civico di Storia Naturale, 4.320 all’Acquario Civico, 2.650 al Museo del ‘900, 1.460 alla Galleria d’Arte Moderna, 1.000 al Museo Archeologico, 900 al Mudec, 220 Museo del Risorgimento e infine 80 persone hanno visitato Palazzo Morando per un totale di 24.560

Advertisement

SCALA APERTA: biglietti del Teatro alla Scala a metà prezzo

SCALA APERTA
SCALA APERTA

SCALA APERTA: da gennaio a novembre recite a metà prezzo per avvicinare il pubblico al teatro. Ecco il calendario per il 2019.

Una Scala più accessibile, più aperta, più vicina ai cittadini: con questo obiettivo il Teatro ha sviluppato nel corso degli anni una serie di iniziative volte a coinvolgere un pubblico sempre più vasto.

Il progetto ScalAperta prevede la vendita a metà prezzo di una o più recite dei principali spettacoli della stagione, con lo stesso direttore e lo stesso cast delle recite vendute a prezzo intero. L’iniziativa, già sperimentata dal Sovrintendente Pereira a Zurigo, è concepita per avvicinare all’opera chi è in passato è stato scoraggiato dai prezzi dei biglietti e coinvolgere così un nuovo pubblico.

Diciannove appuntamenti di Opera e di Balletto da questa stagione al 50%.

Apertura vendite

  • I biglietti saranno acquistabili in Biglietteria e online a partire dalle ore 9.00 nel primo giorno di vendita.
  • Il primo giorno saranno messi in vendita anche i 140 ingressi in galleria.

I biglietti saranno nominativi e il rilascio sarà subordinato alla presentazione di un documento di identità dell’acquirente. Sul prezzo dei biglietti si applica un diritto di prevendita del 10%.

La riduzione del 50% di ScalAperta non è cumulabile con le altre tipologie di riduzione previste dal Teatro.

Acquisti per settore per singolo acquirente:

– in platea fino a un massimo di 6 posti (il primo giorno di vendita fino a un massimo di 4 posti);

– in palco fino a un massimo di 6 posti;

– in galleria fino a un massimo di 2 posti.

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI.

Opera Quartett – 22 ottobre 2019 – Inizio vendita venerdì 20 settembre 2019

Opera Die ägyptische Helena – 23 novembre 2019 – Inizio vendita venerdì 20 settembre 2019

Balletto Onegin – 8 novembre 2019 – Inizio vendita giovedì 10 ottobre 2019

Balletto Balanchine/Kylián/Béjart – 30 novembre 2019 – Inizio vendita mercoledì 30 ottobre 2019

Advertisement

M5: prolungamento a Monza, Giunta approva intesa fra Comuni, Provincia e Regione

M5
M5

M5: il progetto prevede per la M5 un prolungamento di  13 chilometri di tracciato interrato e la connessione con la M1 a Monza Bettola.

Anche il capoluogo lombardo formalizza così la sua adesione al patto che i territori a nord-est della città hanno sottoscritto per ottenere dal Governo il contributo di 900 milioni di euro alla realizzazione del progetto che ha un costo totale di 1.250.000.000 di euro cofinanziati dagli Enti interessati.

Sono state approvate venerdì dalla giunta milanese le linee guida del protocollo che sancisce l’intesa tra Regione Lombardia. Città Metropolitana, Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Milano, Comune di Sesto San Giovanni, Comune di Cinisello Balsamo e Comune di Monza sul prolungamento della linea metropolitana lilla, la M5, da Bignami (Milano) fino a Monza. Anche il capoluogo lombardo formalizza così la sua adesione al patto che i territori a nord-est della città hanno sottoscritto per ottenere dal Governo il contributo di 900 milioni di euro alla realizzazione del progetto che ha un costo totale di 1.250.000.000 di euro cofinanziati dagli Enti interessati.

“Questa è un’infrastruttura fondamentale – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente -. Siamo contenti che tutti ne abbiano compreso l’importanza e vi sia condivisione sulla necessità di proseguire e concludere i lavori. La sfida di Milano, oggi, è sviluppare il trasporto pubblico anche fuori dai confini urbani e consentire ai milanesi e ai ‘cittadini temporanei’ di non aver bisogno di usare l’auto. Una volta costruito il prolungamento la linea lilla trasporterà in un giorno feriale medio circa 210 mila passeggeri che potranno spostarsi lungo un tragitto di 25 chilometri dalla fermata Stadio San Siro fino a Monza Brianza attraverso quattro Comuni fra i più grandi della Lombardia”.

Il progetto prevede per la M5 un prolungamento di  13 chilometri di tracciato interrato, oggi la linea è lunga 12,2 chilometri, con 11 stazioni che si aggiungono alle 19 già esistenti per un totale di 30 stazioni,  e la connessione con la M1 a Monza Bettola per connettere luoghi densamente abitati, strategici dal punto di vista dell’imprenditoria e di grande attrazione, e nello stesso tempo collegare la rete metropolitana milanese direttamente ai nodi interscambio con strade di grande viabilità automobilistica come la A4, la Rho-Monza e la Milano-Lecco. La velocità commerciale dei 32 treni che misureranno 50 metri sarà di 33 chilometri orari. La M5 effettuerà servizio 365  giorni all’anno, con orario dalle ore 5.30 alle ore 24.00 e una frequenza nei giorni feriali di 3 minuti in ora di punta e di 4-6 minuti in ora di morbida.

Nel link tutti i dettagli sul progetto di prolungamento.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
17 °
78 %
1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °