19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Harbour Club Milano: Cocktail Party e Festa in Piscina

62348368 2421645964524149 5967889678068613120 o
62348368 2421645964524149 5967889678068613120 o

SABATO 22 Giugno 2019


 
MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città,
 
Ha il Piacere di Invitarti
c/o l’esclusiva Piscina olimpionica
ASPRIA HARBOUR CLUB MILANO
Via Cascina Bellaria 19 – Zona San Siro
 
per un elegante Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e possibilità di un tuffo in acqua a partire dal tramonto…
Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor sia all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia
 
INGRESSO SU ACCREDITO
 
Ingresso APERITIVO dalle 20.00 alle 22.00
costo 20€ con 1 consumazione e ampio Buffet.
INGRESSO SU ACCREDITO

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    MILANO MODA UOMO: Sabato 15 Garden Cocktail Party In Hotel

    62541524 2419903444698401 2467921975314481152 n
    62541524 2419903444698401 2467921975314481152 n

    SABATO 15 GIUGNO 2019


    In Occasione della Settimana
    MILANO MODA UOMO

    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o il Garden della centralissima
    struttura alberghiera
    Sheraton Diana Majestic Milan

    #MFW Cocktail Party & DJ SET

    Garden Aperitif a Buffet
    a partire dalle ore 20.00..

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi :

    ☎️ ‭+39 02 89078143

    MAX 100 ACCREDITI

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    MILANO: in metro come a Londra, una prepagata simile alla Oyster Card

    164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33
    164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33

    MILANO: “vogliamo che questa possibilità venga introdotta per tutti i cittadini e non solo per chi possiede una carta di credito”, le parole di Anita Pirovano.

    Un’emendamento di Milano Progressista modifica la delibera sulle nuove tariffe dei trasporti pubblici in discussione a Palazzo Marino, il testo è presentato da Anita Pirovano e approvato all’unanimità dal parlamentino milanese. L’idea è quella di una tessera elettronica prepagata molto simile alla Oyster Card di Londra, in grado di calcolare in automatico la tariffa più per chi utilizza i mezzi pubblici di Milano.

    Il calcolo della tariffa più vantaggiosa già avviene per chi utilizza la carta di credito per attraversare i tornelli, “ma noi vogliamo che questa possibilità venga introdotta per tutti i cittadini e non solo per chi possiede una carta di credito”, ha precisato Pirovano.

    Sempre nel corso del dibattimento in aula sono stati bocciati due emendamenti: il primo del consigliere forzista Alessandro De Chirico che chiedeva di riconoscere la tessera ai soli cittadini residenti a Milano da almeno da dieci anni; il secondo del legista Gabriele Abbiati che chiedeva di chiamare la card “MilanoServizi”, con l’intenzione di legare alla tessera anche altri servizi.
    Advertisement

    M4: la linea blu arriverà fino all’Idroscalo e al centro commerciale Westfield

    M4
    M4

    M4: lo studio di fattibilità è il primo passo per l’allungamento della linea blu oltre la fermata Linate, verso Idroscalo e Westfield.

    Il primo tratto della M4 (Linate-Forlanini, una sola fermata) sarà pronto a fine 2021, per poi proseguire fino a San Cristoforo passando per il centro (San Babila) e la cerchia dei Navigli (via Sforza, via De Amicis).

    Le due fermate saranno oltre l’aeroporto di Linate: una in prossimità dell’Idroscalo, l’altra (nuovo capolinea) vicino al centro commerciale Westfield in costruzione. Ed è proprio grazie al privato Westfield che si potrà attuare l’idea. Il primo passo sarà però uno studio di fattibilità necessario per partecipare ai bandi europei per il trasporto pubblico.

    Lo studio di fattibilità costerà circa 700 mila euro. Il via libera è stato dato in una riunione che ha coinvolto i soci di M4, Sea (che gestisce l’aeroporto di Linate) e gli emissari di Westfield che contribuirà a tutte le spese.

    QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CENTRO COMMERCIALE WESTFIELD, IL PIU’ GRANDE D’EUROPA.

    Advertisement

    MILANO LINATE: chiusura aeroporto da luglio ad ottobre, i dettagli

    LINATE
    LINATE

    MILANO LINATE: voli sospesi dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 per rifacimento pista e restyling aerostazione.

    Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 l’aeroporto di Milano Linate sarà chiuso per rifacimento pista e lavori di restyling dell’aerostazione. I voli saranno trasferiti a Malpensa e a Bergamo.
    I passeggeri sono invitati a contattare le rispettive compagnie aeree per le informazioni relative alla riprogrammazione dei voli nel periodo di chiusura indicato.

    Milano Linate chiude al traffico passeggeri per permettere importanti lavori infrastrutturali che ne miglioreranno la qualità, ne aumenteranno il livello di sicurezza e ne trasformeranno il design attraverso un percorso di restyling dell’aerostazione.

    La riapertura di Linate è prevista per il 27 ottobre 2019, ma alcuni cantieri rimarranno aperti perché il percorso di rinnovamento completo dell’aeroporto continuerà sino al 2021, per trasformare Linate in un vero city airport europeo, all’altezza della città di Milano. Il primo intervento sarà il rifacimento della pista di decollo e atterraggio.

    Contemporaneamente prenderanno il via i lavori di restyling dell’area imbarco, con l’ampliamento dell’offerta commerciale dell’aeroporto. Verrà rinnovato anche l’impianto che riceve le valigie (BHS) e le prepara per l’imbarco nelle stive degli aerei. I lavori si concluderanno nel 2021, restituendo un aeroporto completamente rinnovato, moderno e funzionale, in grado di offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio più completa e agevole.
    Scopri di più su www.lacittachevola.it.

    Advertisement

    MILANO SUSHI FESTIVAL 2019, l’evento dedicato alla cultura giapponese

    4 compressed
    4 compressed

    MILANO SUSHI FESTIVAL 2019

    Si terrà dal 19 al 23 giugno a Milano il primo Sushi Festival: evento interamente dedicato a uno dei piatti più amati della cucina giapponese.

    Il festival nipponico sarà in piazza Città di Lombardia, nella piazza coperta più grande d’Europa.

    Cinque giorni nei quali sarà possibile immergersi nella cultura e nella tradizioni culinarie del Giappone, attraverso cibo, animazione e musica. I visitatori potranno accedere gratuitamente per tutto l’orario di apertura del festival che va dalle 12 alle 24 e potranno sedersi ai tavoli della Piazza scegliendo da quale pietanza farsi ingolosire. A gestire la preparazione dei piatti di Milano Sushi Festival ci sarà Finger’s, con lo chef patron Roberto Okabe e il suo team: ricca e variegata la proposta che comprende sushi, special rolls, zuppe, ravioli gyoza, tartare e altri piatti tipici giapponesi, oltre a cocktail specifici ideati proprio per accompagnare i piatti. Ci saranno poi numerosi corner food che con truck e ristoranti offriranno ai visitatori il meglio della cucina giapponese, tra questi nomi come Sushita, Karē No Kuruma, Takoyaki Ya, Pops Soba by Zazà Ramen e Maido.

    Oltre al cibo sono previsti vari appuntamenti con la musica. Ad aprire il festival ci sarà, mercoledì 19 giugno dalle 18 alle 19, il gruppo MusubiDaiko composto da 4 giovani che condividono l’amore e la passione per lo studio della disciplina del Taiko (il tamburo giapponese). Venerdì e sabato spazio fino alle 24 ai dj set a cura della cantante-tastierista giapponese Hirokomeister. Mentre sabato 22 giugno dalle 19 alle 20, ci sarà una lezione dedicata alla via della scrittura, Shodō: la via della scrittura. E ancora domenica 23 giugno dalle 18.30 alle 19.30 ci sarà un’ora dedicata a Bon Odori, tradizione buddista giapponese per onorare gli spiriti dei propri antenati, attraverso una danza (le cui musiche e ritmi mutano di regione in regione) durante la quale si crede che gli spiriti dei nostri cari danzino insieme a noi.

    L’ingresso è completamente gratuito.
    Si paga solo quello che si acquista.

    Tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni 💰

    1 gettone | 2€

    Il menù comprende una vasta proposta gastronomica con piatti che vanno da 1 a 10 gettoni.


    🇯🇵 Ospiti

    👉 Finger’s Restaurants
    👉 Pops Soba
    👉 Karē No Kuruma
    👉 Takoyaki-Ya Milano
    👉 Maido
    👉 Sushita
    👉 Asahi Super Dry

    milano sushi festival

    ✅ Ingresso gratuito dalle 12.00 alle 24.00
    19 – 20 – 21 – 22 – 23 Giugno

    Powered by Regione Lombardia, Finger’s Restaurants, Asahi Super Dry, Arte del Vino, Food Festival

     

    Advertisement

    SCIOPERO: nuovo stop per i trasporti giovedì 13 giugno

    sciopero atm milano
    sciopero atm milano

    SCIOPERO: a Milano a fermarsi saranno i mezzi Atm, con i dipendenti che potranno incrociare le braccia proprio per l’agitazione indetta dalle sigle di settore di Cgil, Cisl e Uil.

    Giovedì 13 giugno è stato proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale in tutta la Lombardia. A Milano a fermarsi saranno i mezzi Atm, con i dipendenti che potranno incrociare le braccia proprio per l’agitazione indetta dalle sigle di settore di Cgil, Cisl e Uil.

    A motivare la rabbia dei sindacati – spiegano in una nota – “sono le forti preoccupazioni per il taglio ai finanziamenti destinati al trasporto pubblico locale. Il congelamento delle risorse nazionali potrebbe, infatti, portare alla diminuzione di 52 milioni di euro per il territorio lombardo”. Per avere risposte sul futuro era stato richiesto un incontro al Pirellone, che però – stando alle sigle – non avrebbe mai risposto.

     “È un mancato incontro che peggiora lo stato di incertezza di tutto il settore e aumenta la preoccupazione dei lavoratori operanti a vario titolo nel trasporto pubblico locale – hanno spiegato giovedì mattina Luca Stanzione di Cgil, Giovanni Abimelech, Cisl, ed Enore Facchini, Uil -. Questa situazione rischia di compromettere e mettere in discussione il servizio all’utenza e soprattutto l’occupazione in tutto il settore regionale”.

    “Il presidente Fontana si è limitato a darci rassicurazioni sul fatto che le risorse ci siano – hanno aggiunto -. Occorre invece aprire un tavolo di confronto che affronti nel dettaglio la situazione economica e finanziaria del settore e soprattutto dia garanzie circa la clausola di salvaguardia occupazionale e il mantenimento della contrattazione di secondo livello, esigibili attraverso i testi dei bandi di gara”.

    A Milano lo stop ai mezzi, hanno fatto sapere gli stessi sindacati, durerà quattro ore. I lavoratori potranno fermarsi dalle 8.45 alle 12.45, con i mezzi che saranno inevitabilmente a rischio.

    Stessi orari anche per i dipendenti di Net, mentre i bus di Autoguidovie potrebbero essere “off limits” dalle 8.30 alle 12.30.

    QUI LO STATO DELLE METRO IN TEMPO REALE.

    Advertisement

    PARTY LIKE A DEEJAY: super party a Expo per festeggiare i 37 anni, ecco le info

    PARTY LIKE A DEEJAY
    PARTY LIKE A DEEJAY

    PARTY LIKE A DEEJAY: una grande festa per celebrare il compleanno di Radio Deejay, ecco tutte le informazioni per partecipare.

    Linus ha annunciato su Instagram il super party per i 37 anni di Radio Deejay: “Una serata di tre ore non bastava più. Così facciamo una festa che durerà tutta una giornata, nell’unico posto senza limiti di capienza, il primo giorno d’estate”.

    Dopo aver riempito i palazzetti di mezza Italia, la festa di compleanno di Radio DEEJAY torna a Milano con un format completamente rinnovato e una nuova location.

    Il 22 giugno MIND Milano Innovation District – AREA EXPO ospiterà Party Like a Deejay 2019.

    Come preannunciato da Linus, quest’anno si sale di livello: non più una serata, ma un’intera giornata di celebration, dalle 14 (orario apertura cancelli) fino a mezzanotte.

    Ecco tutte le informazioni utili per partecipare senza pensieri a Party Like a Deejay 2019, la festa lunga un giorno per i 37 anni di Radio DEEJAY, che avrà luogo il 22 giugno al MIND Milano Innovation District – AREA EXPO.

    BIGLIETTI

    Il biglietto dà diritto a partecipare all’intera giornata. Per legge bisogna indicare l’ora di partenza dello spettacolo principale, motivo per cui ora c’è scritto “inizio alle ore 20”, ma il biglietto vale dalle 14:00, orario di apertura dei cancelli.

    I biglietti sono disponibili in prevendita al prezzo di 33 euro su Ticketone.it

    Inizieremo col primo show alle 15:00, e andremo avanti con gli spettacoli sui diversi palchi fino alle 24.00.

    TUTTE LE INFO AGGIORNATE SULLA FESTA LE TROVI QUI

    LA 5 DELLE 5

    Chi vuole correre La 5 delle 5, cinque chilometri all’interno dell’area Expo, deve comprare il pacchetto corsa.

    Si trova solo online e costa 39,5 euro. È previsto un servizio di spogliatoio, deposito borse e docce.

    IL REGOLAMENTO DELLA CORSA E’ DISPONIBILE QUI

    TUTTE LE INFO AGGIORNATE SULLA CORSA LE TROVI QUI

    INDICAZIONI PER INGRESSO BAMBINI

    I bambini sino agli otto anni di età compiuti entro la data dell’evento (22/06/2019), hanno diritto all’ingresso gratuito se accompagnati da un genitore (un adulto per bambino), o dalla persona che ne fa le veci, provvisto di regolare biglietto d’ingresso.

    INFO E PROCEDURA PER L’INGRESSO GRATUITO DI BAMBINI DA 0-8 ANNI LA TROVATE QUI

    INDICAZIONI PER INGRESSO DIVERSAMENTE ABILI

    L’Organizzatore predispone all’interno del luogo dell’evento uno spazio riservato ai soggetti diversamente abili, deambulanti e non deambulanti, con diritto di accompagno e che hanno bisogno di assistenza continuativa.

    INFO E PROCEDURA PER L’INGRESSO GRATUITO DI BAMBINI DA 0-8 ANNI LA TROVATE QUI

     

     

    Advertisement

    MILANO-NEW YORK: volo andata e ritorno a meno di 300 euro, ecco l’offerta

    MILANO NEW YORK
    MILANO NEW YORK

    MILANO-NEW YORK: l’offerta, come riportato in una nota della società, è valida dal 13 al 16 giugno; da Milano il volo costerà 292 euro.

    Una promozione di Bristish Airways per festeggiare i tre nuovi voli diretti verso la Grande Mela da Milano Malpensa e Roma. Sempre dall’aeroporto milanese si potrà volare direttamente a Miami. I nuovi collegamenti sono frutto di un accordo della compagnia britannica con American Airlines.

    L’offerta, come riportato in una nota della società, è valida dal 13 al 16 giugno; da Milano il volo costerà 292 euro, mentre da Roma sarà leggermente più economico: 289 euro. Sempre dal 13 al 17 giugno la società offrirà la possibilità  di acquistare un pacchetto vacanza, comprensivo di volo andata e ritorno, noleggio auto per 7 giorni a 549 euro a persona.

    New York, California e Florida sono i posti più visitati dagli italiani che si recano negli Stati Uniti, secondo una ricerca commissionata dalla compagnia aerea Britannica a Eumetra Mr (il campione ha coinvolto 1.500 intervistati). Sempre nelle prime posizioni si attestano anche i parchi naturali e i deserti del sud, la costa est ed ovest con viaggi itineranti. Tra le principali motivazioni che indurrebbero gli intervistati a preparare le valigie ci sono infatti l’opportunità di effettuare viaggi on the road (87%, di cui il 91% è tra i 25-34 anni) alla scoperta della “vera America” con grande spirito d’avventura e i parchi naturali. Le mete “green” predilette sono il Gran Canyon, le cascate del Niagara e le Hawai. Un buon posizionamento anche in merito al Parco Yellowstone, la Monument Valley e i territori legati alla cultura indiana. Mentre tra le “Top City” si confermano in ordine di preferenza New York, Los Angeles e San Francisco, seguite da Miami, Las Vegas, New Orleans e Washington.

    Advertisement

    SPORT: a settembre torna Milano Bike city, il festival diffuso della bicicletta

    Milano Bike city
    Milano Bike city

    SPORT: dal 14 al 22 settembre torna Milano Bike city, la seconda edizione del festival diffuso della bici.

    Dal 14 al 22 settembre torna Milano Bike city. La seconda edizione del festival diffuso della bici, presentata questa mattina a Palazzo Marino, è pronta ad ospitare gli eventi che associazioni, aziende, gruppi informali e singoli organizzeranno: appuntamenti per ciclisti ma anche tanti momenti pensati per chi ancora non va in bici o ci va troppo poco.

    Durante il fine settimana conclusivo di Milano Bike city si svolgerà la granfondo Dj100: anche quest’anno Linus e Radio Deejay sono in prima fila per la promozione del ciclismo, con la Dj100 che in questi anni si è meritatamente conquistata il ruolo di granfondo di Milano, caratterizzata da un percorso estremamente sfidante con il quale si possono però cimentare tutti. Le iscrizioni alla Dj100, che è prevista per domenica 22 settembre, con apertura del village a city Life già da sabato 21, sono aperte sul sito https://deejay100.it/.

    “Dopo il successo della prima edizione – dichiarano l’assessore alla Mobilità Marco Granelli e l’assessore allo Sport Roberta Guaineri – siamo certi che anche quest’anno la manifestazione sarà una preziosa occasione per scoprire il potenziale ciclabile del nostro territorio, promuovere uno stile di vita sempre più sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada. Milano, con gli oltre duecento chilometri di percorsi ciclabili su strada e nelle aree verdi e i cinquecentomila metri quadrati di Zone 30, è una città che si presta benissimo all’utilizzo della bicicletta, che è in continua crescita, come confermano i quattro milioni all’anno di utilizzi BikeMi”.

    Per Milano Bike city la sfida di questa seconda edizione, dopo il successo del 2018, è allargare la platea, andare a parlare e coinvolgere tutti coloro che sono al momento lontani dalla bici. Proprio per questo a partire da oggi è attiva la chiamata alla partecipazione, sul sito di Milano Bike city si possono fin da subito candidare i propri eventi: chiunque può partecipare, dall’associazione di quartiere che vuole proporre una pedalata al negozio che ha pensato a un aperitivo con sconti per chi arriva in bici e anche al singolo che ha un’idea bella per le bici a Milano e la vuole presentare. Tutti sono benvenuti a Milano Bike city.

    Anche quest’anno Milano Bike city si svolge in coincidenza con la European mobility week (16÷22 settembre 2019) che per questa edizione ha come tema proprio il sostegno a pedoni e ciclisti avendo identificato nell’andare a piedi e in bicicletta i modi migliori per muoversi in città.

    L’edizione 2018 di Milano Bike city ha visto oltre 60 realtà diverse proporre e organizzare più di 140 eventi: in totale ci sono stati ventimila partecipanti, mentre più di 280mila persone sono state raggiunte sui canali digitali. Al termine dell’edizione 2018 è stato erogato un questionario a tutti gli organizzatori: il 95% ha risposto dicendo di essere soddisfatto dei risultati.

    Il Comune di Milano ha rinnovato il proprio impegno nei confronti del festival anche con l’inserimento nel palinsesto ufficiale di Yes Milano, garantendo così alla bicicletta una visibilità speciale su tutti i canali di comunicazione del Comune.

    Anche l’edizione 2019 di Milano Bike city promuoverà il premio della ciclabilità che andrà a sostenere un progetto particolarmente meritevole per l’impatto che può avere sul miglioramento della mobilità urbana: l’anno scorso la giuria ha premiato l’associazione Massa Marmocchi Milano e le sue pedalate mattutine a sostenere la mobilità casa-scuola.

    “Siamo particolarmente orgogliosi di MakeMImove – dichiara Giovanni Morozzo, uno degli organizzatori della manifestazione – il premio alla ciclabilità che caratterizza Milano Bike city: testimonia quanto questa formula di promozione della bici che tiene insieme pubblico e privato possa poi garantire risorse per progetti particolarmente meritevoli. Il premio è uno degli elementi fondanti del festival e fa parte del format che da quest’anno abbiamo proposto con successo ad altre città: Bologna Bike city si sta svolgendo in questi giorni, Padova Bike city è in calendario nelle prossime settimane. L’intenzione è far crescere il network delle Bike city per portare in giro per l’Italia un modo nuovo di sostenere la mobilità ciclistica, basato sulla conoscenza e sulla condivisione di esperienze”.

    Milano Bike city 2019 potrebbe avere una sede che faccia da punto di riferimento e informativo per tutta la durata della manifestazione: “Il sogno si chiama Velodromo Vigorelli – confida Marco Mazzei, uno degli organizzatori della manifestazione – perché non c’è altro luogo in città che ha la forza di rappresentare la bicicletta, tutte le biciclette, e i ciclisti, tutti quelli che vanno in bici”.

    COME PARTECIPARE

    Chiunque può partecipare a Milano Bike city organizzando un evento ciclistico di qualsiasi genere o un’attività rivolta ai ciclisti o ai potenziali ciclisti. Nel sito di Milano Bike city ci sono i moduli per aderire.

    Si può partecipare a Milano Bike city anche come sponsor, tutte le informazioni sono sulla pagina dedicata: www.milanobikecity.it/sponsor/.

    Advertisement

    MILANO: riqualificazione da San Babila a via Padova, il progetto

    MILANO
    MILANO

    MILANO: più alberi, spazio pubblico e servizi da San Babila a via Padova, un progetto di riqualificazione lungo oltre 6 Km.

    È una delle arterie strategiche della città su cui sono in corso trasformazioni importanti e per cui esistono già progetti concreti e idee per il futuro. “San Babila-via Padova” è un piano di riqualificazione lungo più di sei chilometri che parte dai cantieri della metropolitana M4 e arriva oltre l’ex convitto Trotter, portando nuova qualità urbana, verde e vivibilità.

    Se ne parlerà questa sera al Teatro Elfo Puccini nel corso di un incontro pubblico in cui verranno illustrati i progetti per gli alberi in corso Buenos Aires e in via Padova, per interventi che renderanno corso Venezia a vocazione pedonale, le proposte di rigenerazione di Piazzale Loreto nell’ambito del Piano di Governo del Territorio, il progetto per viale Doria vincitore del bando internazionale Reinventing cities e gli scenari possibili per un incremento dello spazio pubblico e pedonale.

    L’evento sarà inoltre l’occasione per raccontare gli interventi pubblici e privati in corso e quelli realizzati negli ultimi anni lungo tutta l’arteria che si estende dal centro alla Martesana, contribuendo a rigenerare la città con spazi pubblici, nuovi servizi e attività culturali.

    “La rigenerazione di questi 6 km di Milano sta avvenendo per gradi e in maniera diffusa, con grandi e piccoli interventi che vedono una stretta sinergia tra pubblico e privato – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Ora siamo davanti a una svolta. Vogliamo pensare a una Milano 2030 più sostenibile, che rigenera lo spazio pubblico e lo rende più verde, più accogliente e inclusivo. Abbiamo una visione del futuro di quest’asse che si àncora su tre progetti in fase di avvio, che porteranno l’incremento delle aree a vocazione pedonale e degli alberi, con l’obiettivo di arrivare a un progetto complessivo e di qualità di ampio respiro. Ecco perché è importante, in questa fase, coinvolgere cittadini, associazioni e commercianti, per individuare insieme le priorità e massimizzare le energie”.

    “Alla riqualificazione verde e urbanistica di uno degli assi commerciali più significativi della città stiamo affiancando un progetto concreto volto a migliorare l’accessibilità alle diverse attività commerciali presenti, affinché corso Buenos Aires possa essere davvero un luogo fruibile da tutti valorizzando nel contempo il patrimonio commerciale della zona – dichiara l’Assessore al Commercio e Attività produttive Cristina Tajani – A settembre prenderà il via un bando per promuovere azioni e attività che consentano di valorizzare la vocazione commerciale oltre a rimuovere le eventuali barriere architettoniche ancora presenti e che limitano l’accesso alle attività. Un bando che accoglie a pieno le istanze dalle principali Associazioni di categoria e dei residenti”.

    “Con l’arrivo della M4, che consentirà di raggiungere Linate e Lorenteggio in 15 minuti dal centro, e la valorizzazione di corso Venezia con la riqualificazione e l’allargamento dei marciapiedi, rendiamo ancora più sostenibile la viabilità dell’asse San Babila-Palestro – dichiara l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli -. Il prossimo passo sarà quello di accompagnare i cambiamenti previsti dai progetti sul verde e il commercio con un ragionamento sulla viabilità. Per questo guardiamo con attenzione agli studi che vengono realizzati da esperti del settore”.

    I progetti che verranno raccontati nel corso dell’incontro pubblico.

    QUASI 240 ALBERI TRA CORSO BUENOS AIRES E VIA PADOVA
    Il futuro di corso Buenos Aires è verde. La prima sperimentazione lungo l’arteria commerciale si vedrà il prossimo anno in corrispondenza delle Corti di Baires, complesso commerciale e residenziale in corso di ristrutturazione, tra via Scarlatti e via Pergolesi, dove troveranno posto circa 30 alberi (15 per lato) in vasi che avranno anche funzione di sedute. L’obiettivo è, gradatamente negli anni, ampliare le aree alberate lungo tutto il corso, sfruttando l’ampiezza massima del marciapiede. Circa 100 alberi arriveranno nel 2021 anche in via Padova, tra via Giacosa, via Cambini e via Anacreonte, dove nell’ambito del Piano Quartieri verranno allargati i marciapiedi e riqualificata l’area antistante la Chiesa di San Giovanni Crisostomo. Contando anche i 90 alberi che arriveranno in via Doria nell’ambito del progetto vincitore di Reinventing Cities, i 6 esemplari che arriveranno in piazzale Lavater e i 13 in via Benedetto Marcello, sull’asse si conteranno almeno 239 nuovi alberi.

    CORSO VENEZIA A VOCAZIONE PEDONALE
    Rendere l’area tra San Babila e Palestro a vocazione prevalente pedonale. L’intervento, che verrà realizzato tra la fine del 2020 e inizio l’inizio del 2021, migliorerà la vivibilità della via d’accesso al cuore della città e prevede l’allargamento dei marciapiedi e quindi dello spazio dedicato ai pedoni. Le biciclette potranno così transitare lungo un percorso più sicuro prima di collegarsi alla ciclabile di via Palestro.

    PIAZZALE LORETO E VIA DORIA
    Loreto verrà ridisegnata secondo le regole del nuovo Piano di Governo del Territorio che prevedono incentivi per chi rigenera in prossimità di alcune piazza strategiche della città.

    Sono tante le suggestioni arrivate nell’ambito della call for ideas lanciata dall’Amministrazione pochi mesi fa: il “Loreto Mall” in continuità con l’asse Baires e Monza-Padova proposto da PrassiCoop; il “Sovraparco” dell’arch. Brembilla, un’area verde racchiusa in una calotta rovesciata sulla piazza; la grande rotatoria pedonale de “La città permeabile” proposta dall’arch. Viel; il progetto Ecoritmi pensato dal team guidato dall’arch. Lista che estende la riqualificazione a corso Buenos Aires, piazza Lima e piazza Argentina; “Dolo Promenade” del Team Maglione Fodde Architect, che collega la riqualificazione di Loreto a via Doria prevedendo alberi e verde. Una volta approvato il PGT , l’Amministrazione lancerà un bando per la progettazione di Piazzale Loreto, con l’obiettivo di reinventare l’area in un’ottica di massima sostenibilità e qualità urbana.

    Già certo invece il futuro di viale Doria, nel tratto compreso tra via Giovanni da Palestrina e viale Brianza, dove grazie al progetto “Coinventing Doria”, vincitore del bando Internazionale Reinventing Cities nascerà un ostello aperto alla ricettività nazionale e internazionale dotato di ampi spazi d’interesse ad uso pubblico. Il progetto prevede di rendere il tratto di viale Doria tra viale Brianza e via Palestrina a corsia unica per i veicoli, aumentando così lo spazio pubblico per la coesione sociale e il verde: qui infatti nascerà un piccolo polmone urbano con 90 alberi, arbusti ed erbe aromatiche, con l’idea di estendere in seguito le piantumazioni lungo tutto l’asse di via Doria, in continuità con la futura configurazione di piazzale Loreto e corso Buenos Aires.

    STUDI “MILANO FUTURE CITY” E “CORSO BUENOS AIRES – LA VALORIZZAZIONE DI UN ASSET NASCOSTO
    Un futuro con meno auto e spazi pedonali è possibile, anzi necessario. Lo sostiene lo studio “Milano Future City” effettuato da Metrogramma e Mobility in Chain che ha analizzato i flussi veicolari lungo corso Venezia-corso Buenos Aires-via Padova, uno degli assi commerciali più lunghi d’Europa. L’intento del progetto, che intercetta gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Milano 2030, è trovare una nuova armonia tra auto e città, immaginando spazi di qualità capaci di essere più ospitali e antropocentrici.

    “Milano Future City” immagina quindi la riduzione una sola corsia per senso di marcia da Piazza San Babila fino alla fine di via Padova e l’introduzione di due corsie per lo scorrimento di mezzi ciclo – elettrici. I marciapiedi divengono così larghi e accoglienti e i posti parcheggio predisposti per la ricarica elettrica. Lungo i lati dell’asse stradale sono state immaginate baie di parcheggio dedicate ai servizi dell’ultimo miglio, per ottimizzare e ridurre il flusso di prodotti e materiali in consegna e oasi verdi.

    Lo studio “corso Buenos Aires – La valorizzazione di un asset nascosto” svolto dall’unità di ricerca Transform Transport di Systematica S.r.l. indaga in particolare le qualità e le caratteristiche attualmente nascoste del corso, evidenziando il suo valore attraverso una serie di strumenti di analisi e mappature tematiche. L’obiettivo sotteso dello studio è l’avvio di un dialogo tra gli utenti, gli abitanti e i gestori del corso così da ritrovare le qualità di un assetto con enormi potenzialità. In particolare anche lo studio di Systematica sostiene la necessità di allargare i marciapiedi, eliminare una corsia per ciascun senso di marcia e realizzare una pista ciclabile. I benefici porterebbero a una riduzione di traffico (-416 auto all’ora su corso Buenos Aires) e di inquinamento (-1,61 kg di emissioni all’ora), e a un indubbio vantaggio per le attività commerciali legato a una maggior fruizione pedonale del corso.

    I due studi rappresentano spunti interessanti nell’ambito della discussione sul futuro dell’arteria, che dovrà essere ripensata in chiave ecologica, privilegiando la mobilità green e la qualità dello spazio pubblico, a partire, come già previsto, dalla presenza di alberature.

    INTERVENTI IN CORSO E REALIZZATI RECENTEMENTE
    Sono tanti anche gli interventi e i progetti già in corso di realizzazione lungo tutto l’asse: i cantieri della metropolitana M4 di San Babila, che collegherà Linate al Lorenteggio passando per il centro; la ristrutturazione, entro il 2020, dell’ex seminario arcivescovile di corso Venezia 11, che diventerà un Portrait Hotel del gruppo Ferragamo; la riconversione dell’ex Spazio Oberdan pronto, grazie a un progetto dell’arch. Carlo Ratti, a diventare a fine anno il MEET, centro internazionale per la Cultura digitale promosso da Meet the Media Guru con Fondazione Cariplo; l’intervento a Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, destinato ad ospitare il nuovo Museo Etrusco dal 2020 grazia a un progetto di Mario Cucinella promosso dalla Fondazione Luigi Rovati; la riqualificazione di piazzale Lavater, dove un primo intervento di urbanistica tattica ha allargato l’area pedonale e messo in sicurezza l’incrocio con via Ramazzini, anticipando il progetto più ampio che entro il 2021 porterà 6 nuovi alberi e nuova pavimentazione; la riqualificazione, prevista per quest’estate, del parterre che ospita il parcheggio e il mercato di via Benedetto Marcello, con la posa di 13 nuovi alberi; la riqualificazione dell’ex cinema Astor di via Redi, che dopo anni di inattività accoglierà spazi commerciali; la ristrutturazione delle storiche Corti di Baires, che porterà nel 2020 nuove case e negozi di fronte i quali verrà realizzato il primo isolato alberato fino a via Scarlatti, dove è in corso la realizzazione di una nuova struttura ricettiva; i lavori di rinnovo, a cura di GBPA Architects, del Palazzo di Fuoco in piazzale Loreto, progettato alla fine degli anni 50 dagli architetti Minoletti e Chiodi e pronto a rianimarsi a inizio 2020 con negozi e uffici; in via Padova è in fase di definizione il progetto relativo alla proposta del Bilancio Partecipativo per la riqualificazione del tratto di compreso tra via Pontano e via Anacreonte con nuova illuminazione, spazi pedonali e alberature.

    Altrettanti gli interventi realizzati negli ultimi anni; i Giardini Indro Montanelli hanno visto la recente riqualificazione del Gazebo della Musica e la realizzazione un’area giochi inclusiva e un’area cani con percorsi agility; è stata riqualificata piazza Oberan, insieme allo storico albergo diurno; nuove pavimentazioni e spazi pedonali hanno reso più belle e vivibili anche Largo Bellintani, via Spallanzani e via Frisi, in corrispondenza della Biblioteca Venezia; è stata realizzata la pista ciclabile in viale Tunisia; in via Casati 16 è da poco nato il Raffles Milano Istituto Moda e Design; in via Rovereto è nata TrentaMi in Verde, una nuova sperimentazione di Zona 30 con posa di piante e panchine progettata Genitori Antismog e FIAB Milano Ciclobby e la collaborazione dei cittadini di NoLo Social District e gli attivisti del collettivo MoBì; l’ex Convitto Trotter è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione da parte dell’Amministrazione ed è pronto ad accogliere attività sociali co-progettate da Comune e Fondazione Cariplo con Ati La Fabbrica di Olinda; l’area verde di via Mosso è stata recentemente sistemata depavimentata e annessa al parco; è stato inaugurato poche settimane fa il campo sportivo polifunzionale per ragazzi realizzato con la collaborazione tecnica proposta da CUS Milano Rugby.

    Piano quartieri.

     

     

    Advertisement

    LUNA IN PISCINA: a Milano si può nuotare sotto il chiaro di luna

    210546961 0475af50 2dee 4260 95f3 510cb7bcafe6
    210546961 0475af50 2dee 4260 95f3 510cb7bcafe6

    LUNA IN PISCINA: una riproduzione fedele della superficie lunare, di 7 metri di diametro sarà installata sopra la vasca principale della Piscina Cozzi.

    Nella Piscina Cozzi di viale Tunisia arriva il progetto artistico itinerante “Museum of the Moon” dell’artista britannico Luke Jerram, che “porta la luna in giro per il mondo”.

    L’installazione consiste in una riproduzione fedele della superficie lunare, di 7 metri di diametro: ogni centimetro corrisponde circa a 5 km della superficie della Luna. L’opera è stata realizzata grazie alle cartografie della Nasa (nella foto: a Rennes, Francia, in occasione del Festival Les Tombées de la nuit). “Museum of the Moon” permette al pubblico di osservare e contemplare da vicino la Luna. Al buio sembra vera, grazie anche ai crateri riprodotti sulla superficie dell’installazione.

    Sarà installata sopra la vasca principale della Piscina Cozzi. Sono previste due notti bianche, il 15 e il 22 giugno, in cui sarà possibile nuotare fino alle 4 di mattina.

    “Sono felice di poter dare ai frequentatori della Piscina Cozzi l’opportunità di ammirare un’opera d’arte così suggestiva che con il riverbero dell’acqua della vasca, sono certa regalerà forti emozioni. Progetti come “Museum of the Moon” rientrano perfettamente nella filosofia di Milanosport che cerca, attraverso lo sport, ma non solo e questa installazione ne è un esempio, di creare esperienze uniche ed indimenticabili”, afferma Chiara Bisconti, presidente di MilanoSport.

    Advertisement

    BOB SINCLAR: special DJ SET in Occasione della Milano Fashion Week

    60925950 2386155014739911 7595771923515047936 o 13
    60925950 2386155014739911 7595771923515047936 o 13

    BOB SINCLAR special Dj Set al Just Cavalli 

    Venerdì 20 Settembre 2019 nella cornice estiva della discoteca più esclusiva e fashion di Milano, il Just Cavalli, torna in consolle uno special guest d’eccezione, un vero e proprio fuoriclasse che con le sue hit fa ballare da anni tutto il mondo: il dj e producer Bob Sinclar


    bob sinclar milano fashion week


    Autore di innumerevoli successi dance che hanno fatto ballare il mondo, come “Love generation” e “World, old on” diventati dei veri e propri tormentoni del dancefloor, e non solo. Bob Sinclar, dj e produttore francese superstar, è atteso alla console di “Just Cavalli”, club ultra fashion conosciuto in tutto il mondo, all’ombra della Torre Branca.

    Ingresso solo su prevendita o prenotazione tavoli ( min. 300 EURO)

    Ultime 50 Prevendite a 25€ con una consumazione inclusa.


    Info Tickets e Prenotazioni Tavoli :

    Tel. +39 0284106534

    Advertisement

    PARCO SEMPIONE : Performer, ballerini, dj e tanti Magnum da provare

    magnum pic nic
    magnum pic nic

    Quando andare in bianco è un piacere unico …

    Una domenica al parco è di per sé un momento di relax, ma Magnum prosegue la sua missione di ricerca del piacere portando anche questa esperienza a un livello decisamente superiore.

    Per questo i milanesi non possono mancare all’appuntamento di domenica 9 Giugno quando Magnum si renderà protagonista di un evento esclusivo nel cuore di Parco Sempione, presso il Bar Bianco. Per l’occasione verrà organizzato un picnic unico dove il concetto di bianchezza si sposerà in modo giocoso alla classica domenica al parco, rendendola speciale.

    Gustati tutto il piacere della domenica: ti aspettiamo per un White Party all’insegna del piacere Magnum e del divertimento!

    evento bar bianco

    I partecipanti potranno provare i nuovi Magnum, sdraiarsi sul prato grazie a teli brandizzati rigorosamente bianchi e assistere a performance di ballerini che, vestiti di bianco, appariranno per coinvolgere le persone al motto di #neverstopplaying mentre un dj darà il ritmo al pomeriggio. Gli amanti del buon cibo avranno l’occasione di incontrare il duo di food blogger @Gnambox, special guest della giornata. Senz’altro una domenica degna di essere ricordata, e Magnum ha pensato anche a questo: nel parco sarà installato un photobooth dove, guidati da un fotografo di moda, tutti potranno scattarsi ritratti divertenti con outfit e props total white che troveranno sul set.

    Andare in bianco non è affatto male, no?

    Per accedere all’area riservata, ritirare le sorprese e provare il gusto di Magnum, registratevi qui ! 👇🏻

     

     

    INGRESSO SU ACCREDITO TRAMITE FORM SOTTOSTANTE

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      Drive In Milano Opening Party con Dj Set

      drive in party milano
      drive in party milano

      BOVISA Drive-In è il cinema in auto di Milano,Dj Set, Street Food, Cinema e Attrazioni

      VENERDI’ 14 GIUGNO DALLE 19 ALLE 3.00

      Una grande area cinema dove rivedere i grandi cult come non li abbiamo mai visti, in auto!
      Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento.

      Ci vediamo Venerdì 14 per la grandissima inaugurazione!!!
      Vi faremo compagnia con cinema, Dj Set, Live Band, Street Food e Attrazioni, per fare festa fino a notte tarda!

      Che tu venga a in macchina, a piedi, in bicicletta o a cavallo, non ci importa!

      🎫 Non dimenticarti di prenotare, i posti sono limitati! 🎫

      I popcorn e lo zucchero filato li portiamo noi 🍭

      Per accedere all’area d’intrattenimento, Street Food, Dj Set, Attrazioni e Live band

      PROGRAMMA UFFICIALE

      14 Giugno 2019
      Inaugurazione Drive-In
      Film – Street food – DJ SET – Attrazioni

      19.00
      Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento

      19.30 –> 23.00
      Street Food
      Live Band Dan e i suoi fratelli
      Attrazioni

      20.00 –> 23.00
      Inizio Proiezione BLUES BROTHERS

      23.00 –> 03.00
      PARTY INAUGURAZIONE
      DJ set by After Jesus
      Street Food
      Attrazioni

      ___________________________________________________

      BOVISA DRIVE IN : via R. Lambruschini 33, 20156 Milano
      info :

      Registrati qui sotto e accreditati per avere il tuo free pass d’ingresso.

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      PISCINE ALL’APERTO: ecco le date e gli orari di apertura a Milano

      piscina allaperto milano
      piscina allaperto milano

      PISCINE ALL’APERTO: l’estate sta arrivando e Milanosport è pronta ad aprire le sue piscine per permettere a tutti i milanesi di godere del piacere di nuotare all’aperto.

      L’estate sta arrivando e Milanosport è pronta ad aprire le sue piscine per permettere a tutti i milanesi di godere del piacere di nuotare all’aperto. Al via dunque la stagione balneare metropolitana, con le prime aperture già il primo giugno.

      L’anno scorso sono state ben 340.000 le persone che hanno scelto gli impianti estivi di Milanosport.

      Dal 1° giugno 2019 accoglieranno i milanesi per l’inizio della bella stagione i centri balneari Lido(Piazzale Lotto, 15) e Argelati (Via Segantini, 6), due tra i fiori all’occhiello di Milanosport.

      Il 9 giugno aprono le piscine all’aperto di Sant’Abbondio (Via S. Abbondio, 12), Cardellino (Via del Cardellino, 3) e Saini (Via Corelli, 136) e come sempre sono a disposizione i giardini di Arioli Venegoni, Iseo, Mincio, Murat, Procida, Solari, Suzzani e la terrazza in pieno centro della Piscina Cozzi, luoghi perfetti anche per gli amanti della tintarella.

      Quest’anno il Centro Balneare Romano (Via Ampère, 20) aprirà il 20 giugno completamente rinnovato. Stanno infatti per terminare i lavori di riqualificazione iniziati il primo aprile. Gli interventi interessano tutto il bordo vasca e il giardino. Il centro, che ha un valore storico e architettonico inestimabile per la città, sarà ancora più bello.

      Per problemi strutturali resterà invece chiuso il Centro Balneare Scarioni (Via Valfurva, 9). Il centro necessita di importanti lavori di riqualificazione e ammodernamento ed è in fase di progettazione un piano di interventi che interesseranno globalmente tutta la struttura, in modo da restituire il centro ai milanesi in perfette condizioni. Le strutture più vicine alla Scarioni, sono la Suzzani in via Beccali, e l’Iseo in via Iseo, che sono pronte ad accogliere i nuotatori.

      Le piscine all’aperto restano aperte fino ai primi di settembre tutti i giorni (fatta eccezione per i giorni di chiusura settimanale che variano da struttura a struttura: Argelati martedì; Lido lunedì; Cardellino martedì; Sant’Abbondio mercoledì; Saini lunedì) in orario 10.00-19.00. Per dare la possibilità ai cittadini di godere dell’intera giornata di sole il biglietto d’ingresso ha validità giornaliera e il prezzo del tagliando è il medesimo della scorsa stagione: l’ingresso intero ha un prezzo di 7 euro durante la settimana e 8 euro nei weekend, mentre il biglietto ridotto costa 5 euro infrasettimanalmente e 6 euro nei weekend. Confermata anche la tariffa per le famiglie: l’ingresso è gratuito fino all’età di 5 anni, mentre per tutti i bambini dai 5 ai 12 anni che accedono a piscine scoperte e centri balneari di Milano accompagnati da due adulti il biglietto ha un prezzo di 2 euro.

      Sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi che inizieranno il 10 giugno. Tanti i corsi di nuoto, acquafitness, fitness e tennis, previsti. Con la tessera Acquafitness Open si può contare sulla libertà di frequentare l’acquafitness ogni volta che si vuole. In Cardellino l’offerta è prolungata sino al 2 agosto.
      La proposta estiva di Milanosport è come sempre molto ampia e garantisce divertimento e sport in tutta la città.

      PISCINE ALL'APERTO

      Advertisement

      PALAZZO UNIQLO: svelata la data di apertura del colosso della moda low cost

      UNIQLO
      UNIQLO

      PALAZZO UNIQLO: aprirà a Milano, nel cuore della città, il mega store dell’ azienda giapponese che vende abbigliamento casual per uomo, donna e bambino.

      Aprirà il 13 settembre 2019 nel cuore di Milano il Palazzo Uniqlo, megastore di circa 1500 metri quadrati su tre piani. Inizialmente annunciata per la primavera 2019 e poi slittata a fine estate.

      Uniqlo  è un’azienda giapponese che disegna, produce e vende abbigliamento casual per uomo, donna e bambino. In Giappone è una delle catene d’abbigliamento capofila del mercato per profitti e volume di vendite. Il successo del marchio ha consentito all’azienda di aprire diverse filiali nel mondo con  flagship store (negozi monomarca) a Tokyo, Seul, Shanghai, Hong Kong, Parigi, Londra, New York, Berlino e, da settembre 2019, appunto anche a Milano.

      Uniqlo fa parte del gruppo Fast Retailing, la quarta compagnia di abbigliamento al mondo che comprende, oltre a questa società, anche Helmut Lang, J Brand, Theory, Comptoir des Cotonniers e Princess Tam.Tam. Presidente e CEO di Fast Retailing è Tadashi Yanai, l’uomo più ricco del Giappone, nonché presidente e Ceo del gruppo.

      La sede di Uniqlo a Milano sarà un megastore di circa 1500 metri quadrati su tre piani – seminterrato, piano terra e primo piano – in Piazza Cordusio 2, di fronte a un altro colosso internazionale, Starbucks. L’edificio che lo ospiterà è stato progettato alla fine del 1800 dall’ingegnere Francesco Ballorino.

      Il negozio si svilupperà su tre livelli con sezioni dedicate a uomo, donna e bambino.

      Già ad aprile 2019, per avvicinarsi progressivamente al mercato italiano, Uniqlo ha lanciato il sito di e-commerce interamente dedicato ai clienti del nostro Paese.

      Advertisement

      APEROL Open Spritz Party Venerdì 12 in Terrazza TOCQ Hotel | Corso Como

      66284108 2631603986870930 4750877030793347072 n
      66284108 2631603986870930 4750877030793347072 n

      VENERDI’ 28 GIUGNO 2019


      MilanoEvents.it
      Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

      Ha il Piacere di Invitarti
      c/o Terrazza Hotel TOCQ
      nel cuore di Corso Como, in Via Tocqueville 7.

      Formula All you Can Spritz Aperitif in Terrazza
      dalle ore 19.30 alle ore 22.30

      DJ SET fino a mezzanotte

      Aperitivo a Buffet +Open Spritz: 15E

      INGRESSO SU ACCREDITO

      MAX 200 ACCREDITI

      Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti e/o con bottiglia:

      Ph. 02 84106534

      La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        REGIONE LOMBARDIA: Apertura gratuita del Belvedere 39° Piano

        Belvedere Palazzo Lombardia
        Belvedere Palazzo Lombardia

        MILANO – In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il Belvedere di Palazzo Lombardia apre le porte al pubblico per coinvolgerlo in un viaggio alla scoperta degli itinerari di “Leonardo in Lombardia”.

        A partire da sabato 11 maggio (9:00 – 13:00) e da domenica 12 maggio – e a seguire ogni domenica per tutto il 2019 – il 39esimo piano di Palazzo Lombardia esporrà la riproduzione del celebre Aliante di Leonardo da Vinci, realizzata in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Sempre nel bellissimo Belvedere, pannelli espositivi e vetrofanie sull’opera e la vita di Leonardo aiuteranno i visitatori ad orientarsi e ad identificare i principali luoghi di Leonardo in Lombardia.

        Per garantire la massima visibilità all’installazione è prevista l’apertura domenicale del 39° piano nei periodi:  dal 12 maggio al 14 luglio e dal 22 settembre fino al 22 dicembre 2019 – dalle ore 10.00 alle 18.00 – ingresso libero e gratuito.

        Sarà prevista una sospensione delle visite domenicali dal 21 luglio al 15 settembre 2019. 

        Ingresso da Nucleo 1 in Piazza Città di Lombardia.

        Advertisement

        TERRAZZA MARTINI: Questa Sera ritorna il Cocktail Party Vista Duomo

        60468645 2373653525990060 150861761359118336 n 8
        60468645 2373653525990060 150861761359118336 n 8

        SABATO 22 Giugno 2019


        TI aspettiamo sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, per sorseggiare un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

        16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

        NOTA BENE:

        In caso di forte Maltempo l’evento verrà svolto al chiuso al 15° piano con vista panoramica su Milano.

        FOOD
        a partire dalle ore 19.00

        DJ SET fino alle 23.30

        INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

        Dress Code:
        SMART ELEGANT

        15E Drink
        80E Prosecco Martini

        Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

        Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

        +39 0284106534

        La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

        RSVP


        Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

          Nome: *

          Cognome: *

          Sesso: *
          MaschioFemmina

          Anno di Nascita: *

          Nazionalità: *

          Professione: *

          Email: *

          Fumatore: *
          SiNo

          Accettazione Privacy: *
          E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


          Advertisement
          Milano
          poche nuvole
          19.2 ° C
          20.2 °
          18.8 °
          75 %
          4.1kmh
          20 %
          Dom
          22 °
          Lun
          20 °
          Mar
          14 °
          Mer
          16 °
          Gio
          19 °