In piazza Duomo l’albero è speciale, interamente di luci, e sostituisce l’abete tradizionale. E’ anche possibile entrare all’interno per un’esperienza unica. Inaugurazione il 6 dicembre con un grandissimo spettacolo, a cui seguirà ogni pomeriggio fino a Natale uno spettacolo di luci.
Anche la Galleria Vittorio Emanuele II è illuminata a festa, con il tradizionale albero nell’Ottagono, sfondo dei selfie natalizi più amati. Inaugurazione ufficiale 1 dicembre.
Proseguendo la passeggiata sotto la cupola accesa da centinaia di luci, Piazza della Scala è teatro di un’illuminazione da non perdere dal 5 dicembre: una struttura luminosa avvolge il centro della piazza e chi vi passeggia.
Niente batte la sensazione di girare per le strade di Milano o fare un giro su un tram storico in centro sotto le luminarie.
Dal 1 dicembre si accendono oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 Km di luci natalizie, a cui si aggiungono quelle dei mercati comunali coperti di Wagner, Ferrara, Monza, Quarto Oggiaro, Montegani, Prealpi, Chiarelli oltre alle illuminazioni realizzate da MM nelle vie e sui cantieri della M4, come in via Lorenteggio, via Foppa e via San Vittore. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.
Si illuminano anche Corso Vittorio Emanuele, Via Mercanti e Via Dante che per l’occasione, grazie a Dior Parfums, scintilleranno di luce. Un percorso di luci adornerà via Orefici con Clinique di Estée Lauder. Mentre un grande tetto di luci bianche e rosse, che richiama i colori di Netflix, caratterizzerà Corso Buenos Aires da Loreto ai Caselli di Porta Venezia e lungo Corso Venezia, oltre all’intero Corso Garibaldi e Corso Como. Frange di luci blu e cerchi bianchi decoreranno Via Torino con Caffè Borbone. Le vie Santa Margherita e Tommaso Grossi si illuminano con lo scudo della Protezione di Banca Mediolanum, strade adiacenti a Palazzo Biandrà, sede dei consulenti finanziari.
La Christmas Shopping Experience grazie a MonteNapoleone District, che rappresenta oltre centocinquanta marchi globali del lusso, accende il Quadrilatero della moda con luci e decori lungo le vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Borgospesso, Bagutta e San Pietro all’Orto, dove si alternano lampadari di luce con sfere di pino, mentre in via Santo Spirito sono collocate decorazioni con steli ornati da fiamme di luce e da boule in pino verde. E per il sesto anno MonteNapoleone District porta le luci anche in zona Ponte Lambro e, per la prima volta, in piazza Selinunte.
Per la prima volta Viale Monza scintilla per le feste, da Piazzale Loreto sino a Villa San Giovanni, grazie a 65 arcate e 3200 metri di luci blu ideate da Nivea, appositamente realizzate per augurare buon Natale a tutti i residenti e a chi quotidianamente arriva in città da nord.
Numerosi quartieri hanno addobbi luminosi grazie all’azione delle Associazioni di via, come i Navigli, Brera, Isola, Sarpi, Dergano, Affori, Bovisa e Niguarda. La collaborazione con gli sponsor consente di allietare anche alcune vie e piazze esterne alla circonvallazione come: via Casoretto; via Vallazze; via Pestalozzi; Piazza Belloveso a Niguarda; via Saponaro e via Carli; via Monte Piana e Promenade Rogoredo.
Piazza Tre Torri a City Life è illuminata quest’anno da una stella cometa che attraversa trasversalmente lo spazio tra i due livelli della piazza: sfondo ideale per selfie e video Natalizi.
Porta Nuova quest’anno si accende grazie a “Light the Future” di Urban Up – Unipol: Torre Galfa, De Castillia 23 e la nuova Torre Unipol, sede di lavori, diventano sfondo di un light show nelle ore serali, e le gru di cantiere diventano alberi di Natale.
Veri e propri show di luci sono alla Stazione Centrale e l’Aqua Show alla Darsena.