27.1 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

DOLCE&GABBANA A PALAZZO REALE: mostra dall’11 luglio al 4 ottobre

mostra Dolce Gabbana Milano
mostra Dolce Gabbana Milano

Dolce&Gabbana: Dal cuore alle mani. Ovvero: la bellezza italiana in una mostra. Questo racconterà Palazzo Reale a partire dall’11 luglio con il suo viaggio dedicato al lavoro di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. I due stilisti, rinomati in tutto il mondo per la loro visione estrosa, verranno rappresentati attraverso le loro Collezioni di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria, in una narrazione poetica dei territori, dei sapori e dell’arte Made in Italy. L’evento è stato curato da Florence Müller, storica della moda.

Informazioni utili

La mostra avrà luogo fino al 4 ottobre 2020 e l’ingresso sarà gratuito. Sarà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, ad eccezione delle giornate di lunedì (14:30 – 19:30), giovedì e sabato (09:30 – 22:30).

Palazzo Reale, dopo l’attesissima riapertura di cui vi avevamo già parlato, è tornato con alcuni accorgimenti: ricordiamo che, a causa dell’emergenza sanitaria, l’accesso alle mostre è contingentato e deve essere prenotato in anticipo, anche per le mostre gratuite o per le categorie con gratuità.

 

ATTENZIONE LA MOSTRA E’ STATA POSTICIPATA CAUSA COVID-19 A BREVE TUTTE LE INFO

Advertisement

FLASH MOB PIAZZA DUOMO: Levante e Diodato in lutto per lo spettacolo

flash mob levante
flash mob levante

In piedi, distanziati, vestiti di nero, in silenzio.

Così alcuni dei cantautori più famosi della scena musicale italiana hanno manifestato con un Flash Mob in Piazza Duomo, insieme a collaboratori, tecnici e manager discografici. L’iniziativa è nata per manifestare a sostegno di tutti i lavoratori del mondo dello spettacolo che faticano a riprendere la loro attività – o che non l’hanno ripresa affatto – a causa dell’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus e delle chiusure forzate.

Dunque proprio il 21 giugno, nella giornata della Festa della Musica, artisti come Levante, Diodato, Ghemon, Lodo Guenzi e Manuel Agnelli hanno deciso di spegnere la propria voce per raccontare le difficoltà che sta vivendo un settore tanto importante per la vita di tutti quanto trascurato: basti pensare – come riporta Anna Rita Masullo di “La musica che gira” – che l’intero settore culturale produce il 16% del PIL impiegando oltre un milione di lavoratori. Concerti, mostre ed eventi culturali non rappresentano solo un valore sociale, ma anche un valore economico al quale non si sta dedicando abbastanza attenzione.

Come sottolinea Manuel Agnelli, a mancare è una posizione netta da parte delle istituzioni che non sono in grado di fornire una solida assistenza agli artisti del mondo dello spettacolo, in particolare ai lavoratori occasionali: questi, infatti, non possono ricevere sussidi o cassa integrazione e hanno dovuto affrontare una quarantena senza entrate e senza aiuti economici, situazione che continuerà a prolungarsi. Preoccupano, inoltre, le chiusure dei locali di Milano come l’Ohibò, storico circolo che non è riuscito a sostenere le spese di gestione durante la quarantena. Quello che si chiede è anche di ripensare al modo in cui si vivono i concerti e gli eventi culturali, garantendo da un lato la sicurezza e dall’altro il ritorno sul campo di molti lavoratori. Manovre che, tuttavia, richiederebbero investimenti e tempo non indifferenti.

Tante le domande, dunque, e finora nessuna risposta.

Advertisement

NELLA MENTE DI GRAZIA VARISCO: mostra a Palazzo Reale

varisco
varisco

Palazzo Reale non si ferma e porta in scena, a partire dal 14 luglio fino al 6 settembre, il lavoro dell’artista Grazia Varisco, cofondatrice del Gruppo T di Milano. Avanguardia è la parola chiave: la mostra, infatti, ripercorre 60 anni di progetti della Varisco, la quale si contraddistingue per la sperimentazione di diverse tematiche e per la ricerca nella percezione plurisensoriale. Le relazioni fra spazio/tempo e caso/programma vengono presentate in forme espressive differenti e non convenzionali, in grado di stimolare il visitatore e introdurlo nei territori dell’arte più inesplorati.

Grazia Varisco è stata titolare della cattedra di Teoria della percezione all’Accademia di Belle Arti di Brera fino al 2007. Il Gruppo T, che ha studiato la variazione dell’immagine nella sequenza temporale, ha rappresentato uno dei più grandi gruppi artistici d’avanguardia del secolo scorso.

Informazioni utili

La mostra Grazia Varisco – IL CASO. Tra le pieghe della mente avrà luogo fino al 4 ottobre 2020 e l’ingresso sarà gratuito. Sarà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, ad eccezione delle giornate di lunedì (14:30 – 19:30), giovedì e sabato (09:30 – 22:30).

Palazzo Reale, dopo l’attesissima riapertura di cui vi avevamo già parlato, è tornato con alcuni accorgimenti: ricordiamo che, a causa dell’emergenza sanitaria, l’accesso alle mostre è contingentato e deve essere prenotato in anticipo, anche per le mostre gratuite o per le categorie con gratuità.

Advertisement

Alanis Morrisette nel 2021 al Mediolanum Forum di Milano. Info e biglietti

alanis morissette italia 2020 concerto milano forum
alanis morissette italia 2020 concerto milano forum

Tra le conferme musicali previste per il 2021 anche Alanis Morissette che ha rimandato la data inizialmente prevista per il 15 ottobre 2020 all’8 novembre 2021, sempre al Mediolanum Forum di Milano.

Alanis Morissette: data rimandata al 2021

Il tour europeo di Alanis Morissette è stato rimandato al 2021 a causa dell’emergenza Covid19, ma le date sono state riconfermate. Per quanti riguarda l’Italia, la data di Milano è stata riprogrammata per l’8 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Milano. Ad aprire il concerto ci sarà sempre Liz Phair.

I biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova data.
Per ulteriori informazioni riguardo i biglietti già acquistati vi preghiamo di consultare le nostre FAQ .
I biglietti per la nuova data sono disponibili per l’acquisto sulle piattaforme ufficiali Ticketmaster Italia, Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati.

Nell’attesa però Alanis Morissette pubblicherà il 31 luglio 2020 il suo nuovo album, intitolato “Such Pretty Forks In The Road”. Il disco, già disponibile per il pre-order, è stato anticipato dal primo singolo “Smiling“, scritto da Alanis Morissette insieme a Michael Farrell (Morrissey, Macy Gray) e prodotto da Alex Hope (Troye Sivan, Ben Platt, Tove Lo) e dai brani “Reasons I Drink” e “Diagnosis”.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Riapre il Castello Sforzesco di Milano

48391848 2137437669611648 5221947201277657088 n 16
48391848 2137437669611648 5221947201277657088 n 16

Dopo l’inaugurazione dell’Estate Sforzesca avvenuta il 21 giugno in concomitanza con la Feste della Musica, ora è la volta del Castello Sforzesco di Milano che finalmente riapre il 25 giugno.

Castello Sforzesco di Milano riapre

Una giornata di festa è prevista per la riapertura tanto attesa e allungata a causa di problemi tecnici e per poter mettere in sicurezza uno dei simboli di Milano. Giovedì 25 giugno però si riapriranno le porte del Castello Sforzesco di Milano con un concerto speciale nella sala della balla, previsto alle 15.30 fino alle 17.30, tenuto da sei ragazzi del liceo musicale Carlo Tenca di Milano.

Da giovedì quindi si potrà ammirare nuovamente la Pietà Rondanini, il museo di Arte Antica, il museo delle Arti Decorative e degli Strumenti Musicali. Resteranno invece chiusi la Pinacoteca, il museo dei Mobili e la sezione preistorica. E vista la bella stagione sarà sicuramente un piacere passeggiare sulle merlate al tramonto con le visite guidate!

Informazioni utili

I musei del castello osserveranno i seguenti orari fino al 13 settembre 2020: 11-18 giovedì e venerdì (ultimo ingresso ore 17). Per potervi accedere serve prenotare visto che l’ingresso ai Musei e alle mostre temporanee è contingentato. Il biglietto consente l’ingresso esclusivamente nell’orario selezionato in fase di acquisto.

Per la mostra fotografica di Cesare Colombo. Fotografia Photographs 1952-2012, invece gli orari e i giorni sono i seguenti: 11-18 giovedì-domenica.

Advertisement

Mobilità Milano: aree residenziali, aree 300 e aree pedonali

adult automotive blur car 13861 scaled
adult automotive blur car 13861 scaled

Nuovi importanti aggiornamenti sulla mobilità meneghina stanno arrivando in questi ultimi giorni. Dalle zone 30 fino alle nuove aree pedonali, ecco tutte le informazioni utili!

Aree residenziali e nuove zone 30

15 km orari e pedoni con priorità: queste le nuove aree residenziali previste a breve in via Tahon di Revel all’Isola, Via Rasori a Pagano, via Vannini e via delle Leghe a Nolo.

Aumenta invece il limite nelle nuove zone 30, istituite in questi giorni, in via Pacini a Piola, via Don Giuseppe Andreoli in Bovisa, via Venini a Loreto, via Marghera, via della Moscova e via Ugo Bassi. Grazie all’affissione di cartelli con limite di 30 km orari le attività commerciali potranno allargarsi usufruendo anche dei marciapiedi, parcheggi e carreggiate, almeno fino al 31 ottobre come attualmente previsto.

Nuove aree pedonali Milano

Infine, nuove aree pedonali sono previste in via Ascanio Sforza, Largo Treves, via delle Forze Armate, piazza Giovane Italia, piazza San Materno e via Santa Tecla.

Qui i commercianti potranno sistemare quindi tavoli, sedie, ombrelloni e si andranno ad aggiungere alle oltre 700 attività meneghine che stanno già beneficiando della possibilità di allargarsi.

Le nuove aree pedonali istituite saranno in vigore 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sarà però garantito il transito e la sosta di mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia, di veicoli in supporto e adibiti alla pulizia e manutenzione stradale.

Advertisement

Festa della Musica: Museo scala ingresso gratuito e musica sui social

83542673 673687459863203 6947281228173148160 o
83542673 673687459863203 6947281228173148160 o

Nuove misure di sicurezza e formule per le famiglie: il Museo Teatrale alla Scala riparte da sabato 20 giugno dopo il periodo del lockdown, giusto in occasione della Festa Internazionale della Musica del 21 giugno. Per la giornata di domenica previsti ingressi gratuiti e musica sui canali social ufficiali.

Museo Teatrale alla Scala

Nel salotto della musica milanese, il pubblico potrà così visitare le storiche collezioni, affacciarsi alla sala storico e ammirare la mostra “Nei palchi della Scala”, prorogata fino al 30 settembre curata da Pier Luigi Pizzi. Ai primi 100 visitatori regalata una copia del catalogo della mostra “Nei palchi della Scala. Storie milanesi”, edito da Treccani.

L’apertura avviene proprio nel weekend del 21 giugno, giornata internazionale della musica, durante la quale la visita al Museo sarà gratuita, sempre previa prenotazione online.

A causa delle misure di sicurezza non sarà possibile organizzare eventi musicali aperti al pubblico all’interno del Museo, ma vista l’importanza dell’occasione si è deciso di riunire alcuni artisti per una festa social. Sulle pagine Facebook del Museo e YouTube e Facebook del Teatro alla Scala l’evento sarà in diretta domenica 21 alle ore 11.

Informazioni utili

Il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 11 alle 13.30 con ultimo ingresso alle 13 e dalle 14.30 alle 19 con ultimo ingresso alle 18.30. Il lunedì il Museo resterà chiuso per poter effettuare le manutenzioni straordinarie per la sicurezza di visitatori e lavoratori del Museo.

L’accesso al Museo sarà consentito ad un massimo di 30 persone ogni 30 minuti con acquisto online o prenotazione obbligatoria per le gratuità. La vendita e la prenotazione sarà attiva da sabato 13 giugno.

Advertisement

Festa della musica 2020: laVerdi alle Gallerie d’Italia

laVerdi GdI web©hanninen CF074249
laVerdi GdI web©hanninen CF074249

Tra i tanti eventi previsti per festeggiare la Festa della Musica, arriva anche la proposta dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Nella giornata di domenica 21 infatti verranno caricati sulle piattaforme social tutta una serie di video realizzati in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia.

Musica e arte si incontrano

Sotto gli occhi di un pubblico particolare i Professori d’Orchestra e de laVerdi eseguono dei grandi capolavori.

Ed è così che nella Sala Canova risuona la Gavotte en Rondeau dalla Partita n. 3 in Mi Maggiore per violino solo di Johann Sebastian Bach eseguita da Gianfranco Ricci, Spalla dei secondi violini. Nicolai von Dellingshausen, Spalla dei primi violini, esegue la Serenata di Enrico Toselli tra le mura della Sala Hayez.

Nella Sala Ulisse è il turno di Blendi Mersini, Primo contrabbasso dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, col Preludio dalla Suite im Alten Stil per contrabbasso solo dell’austriaco Hans Fryba, mentre Raffaella Ciapponi, Primo clarinetto de laVerdi, esegue i Tre pezzi per clarinetto solo di Igor Stravinskij nella Sala Boccioni, offrendo al fruitore una meravigliosa corrispondenza tra ciò che vede e ciò che ascolta, quasi riuscendo a vedere dialogare questi due giganti del Novecento.

In chiusura di questo, Antonio Signorile, Prima tromba dell’Orchestra, esegue due grandi classici Misty di Erroll Garner, e In a Sentimental Mood di Duke Ellington en plein air, nel verde del Giardino d’Alessandro.

Infine, verranno pubblicati online anche i contributi video del Coro I Giovani de laVerdi, impegnati nell’esecuzione di Here’s to You di Ennio Morricone e del Coro degli Stonati, compagine amatoriale che sfida il luogo comune che chi nasce stonato sia condannato a esserlo a vita, impegnato nell’esecuzione del coro dalla scena del brindisi dalla Traviata di Giuseppe Verdi e del Coro a bocca chiusa dalla Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Advertisement

Nasce Riiibs: lo speakeasy (per giocare) delle costolette a Milano

95438567 100408791667553 809262801678761984 o
95438567 100408791667553 809262801678761984 o
Riiibs, con 3 i, per enfatizzare il fatto che delle costolette così non le assaggerete in tanti altri posti a Milano.

Intanto prima capiamo come fare a scovare questo posto così speciale che si trova proprio nel cuore di Milano ma non si vede. Sì perchè da Riiibs non ci vai a mangiare, ma ti ci imbatti se, nella morsa della fame atavica di chi non mangia da 6 ore ma viene comunque colpito da un’improvvisa voglia di costolette e hamburger, apri una delle tante app di cibo da asporto, e ti trovi davanti alle succulenti costolette di questo nuovo delivery milanese. Allora lì si apre un mondo fatto di cose buone e viaggi nel tempo e nello spazio, e in tutte quelle terre dove questo cibo viene venerato come un culto, con tempi e maniere che fanno parte di questa tradizione culinaria.

Se è vero che abbiamo importato dall’America questo modo di cucinare e mangiare le costolette, è anche vero però che noi siamo italiani e di cibo, perdonate la franchezza, ne sappiamo più degli altri, quindi Kansas City grazie della dritta ma ora facciamo da soli!

Non è un ristorante, è quella la forza di Riiibs. A dimostrazione che la qualità di un cibo così importante può essere consumata anche a casa e senza spendere cifre esorbitanti.

Abbiamo giocato un po’ sul nome dello speakeasy, cosa che chiaramente non è, ma ci piace chiamarlo così perchè è proprio come se lo fosse, c’è ma non si vede, e la parola d’ordine è RIIIBS.

Sia chiaro, da Riiibs non troverete un menù di 14 pagine, di quelli che ti si incrociano gli occhi al primo sguardo. Poche proposte ben pensate e qualche sfizio di cui non potrete più fare a meno.

Costine di maiale in salsa bbq, Pulled Riiibs burger, Chicken Riiibs burger, Classic burger e Old School burger, Pulled Samosa e Jalapeño Cheese, croccanti patate a fette e, per i più salutisti, una gustosa Coleslaw Salad.

Materie prime accuratissime, pane fatto in casa, armonia nell’accostamento degli ingredienti ed esperienza nella preparazione: queste le carte vincenti di Riiibs e di Francesco Di Gennaro, anima e artefice di questo locale.

Un posto sospeso al centro di Milano. Perchè? Perchè, come già vi abbiamo accennato, è solo delivery, è studiato per essere delivery e questo ci dà la sicurezza che tutto quello che arriva sui nostri piatti sia assolutamente buono, proprio come se fosse appena uscito dalla cucina.

Sul sito trovate i menu e tutte le indicazioni per ordinare, altrimenti su Deliveroo e Uber Eats con un click sarete subito catapultati nel fantastico mondo di Riiibs.

Advertisement

FILARMONICA DELL SCALA: 24 concerti gratuiti prima di ritornare in Piazza Duomo

piazza duomo
piazza duomo

La Filarmonica della Scala riprende con 3 concerti gratuiti nei cortili di Milano

Rinvio a causa delle norme anti-Covid del tradizionale evento, ma nel fine settimana 26-28 giugno otto ensemble dell’orchestra si esibiscono in vari luoghi, dalla Statale a Casa Jannacci, gratuitamente ma su prenotazione

Si svolgerà a settembre il consueto concerto gratuito della Filarmonica della Scala in piazza Duomo a Milano, che non si può tenere a giugno a causa delle norme anti-Covid.

Il prossimo fine settimana la Filarmonica della Scala tornerà comunque: otto ensemble dell’orchestra, infatti, si esibiranno dal 26 al 28 giugno in otto cortili della città (da quello della Statale a quello del rifugio per senzatetto Casa Jannacci) per un totale di 24 concerti gratuiti (con prenotazione obbligatoria a partire dale 23 giugno) in tre giorni.

Advertisement

AriAnteo Monza 2020: il programma del Cinema all’aperto in Villa Reale

cinema allaperto giardino scotto 2 2
cinema allaperto giardino scotto 2 2

Anche quest’anno la programmazione di cinema all’aperto AriAnteo torna ad animare la suggestiva location della Villa Reale di Monza.

Il calendario dei film prende il via dal 15 giugno 2020, con la proiezione di sotto il cielo di Monza di alcuni tra i migliori film dell’ultima stagione (quelli usciti immediatamente prima la chiusura dei cinema per Covid-19), ma anche di titoli inediti, film per bambini e famiglie, rassegne tematiche e spettacoli di cabaret dal vivo targati Zelig.

Di seguito il programma completo e aggiornato del cinema all’aperto AriAnteo Villa Reale 2020 a Monza (più in basso tutte le info su prezzi dei biglietti e misure di sicurezza).

  • Lunedì 15 giugno, 21.45 – Downton Abbey di Michael Engler
  • Martedì 16 giugno, 21.45 – Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen
  • Mercoledì 17 giugno, 21.45 – Il mistero Henri Pick di Rémi Bezançon
  • Giovedì 18 giugno, 21.45 – Sorry we missed you di Ken Loach
  • Venerdì 19 giugno, 21.45 – Judy di Rupert Goold
  • Sabato 20 giugno, 21.45 – Joker di Todd Phillips
  • Domenica 21 giugno, 21.45 – La dea fortuna di Ferzan Ozpetek
  • Lunedì 22 giugno, 21.45 – Doppio sospetto di Olivier Masset-Depasse
  • Martedì 23 giugno, 22.45 – I Miserabili di Ladj Ly
  • Mercoledì 24 giugno, 21.45 – L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré
  • Giovedì 25 giugno, 21.45 – riposo
  • Venerdì 26 giugno, 21.45 – Emma di Autumn de Wilde (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Giovanni d’Angela)
  • Sabato 27 giugno, 21.45 – C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino
  • Domenica 28 giugno, 21.45 – Cena con delitto di Rian Johnson (dalle 20.00, concerti di pianoforte di Michael Jennings e Leo Tardin, a cura di Monza Visionaria 2020)
  • Lunedì 29 giugno, 21.45 – Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Martedì 30 giugno, 21.45 – Alice e il sindaco di Nicolas Pariser
  • Mercoledì 1 luglio, 21.45 – L’inganno perfetto di Bill Condon
  • Gioveedì 2 luglio, 21.45 – Georgetown di Cristopher Waltz
  • Venerdì 3 luglio, 21.45 – Richard Jewell di Clint Eastwood (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Ippolita Baldini)
  • Sabato 4 luglio, 21.45 – Parasite di Bong Joon-Ho
  • Domenica 5 luglio, 21.45 – Hammamet di Gianni Amelio
  • Lunedì 6 luglio, 21.45 – La belle époque di Nicolas Bedos
  • Martedì 7 luglio, 21.45 – The Farewell (Una bugia buona) di Lulu Wang
  • Mercoledì 8 luglio, 21.45 – Figli di Giovanni Bonito
  • Giovedì 9 luglio, 21.45 – Memorie di un assassino di Bong Joon-Ho
  • Venerdì 10 luglio, 21.45 – Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Davide Calgaro)
  • Sabato 11 luglio, 21.45 – 1917 di Sam Mendes
  • Domenica 12 luglio, 21.45 – L’ufficiale e la spia di Roman Polanski
  • Lunedì 13 luglio, 21.45 – Tornare di Cristina Comencini
  • Martedì 14 luglio, 21.45 – L’immortale di Marco D’Amore
  • Mercoledì 15 luglio, 21.45 – Gli anni più belli di Gabriele Muccino
  • Giovedì 16 luglio, 21.45 – Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipan
  • Venerdì 17 luglio, 21.45 – Pinocchio di Matteo Garrone (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Daniele Raco)
  • Sabato 18 luglio, 21.45 – Piccole donne di Greta Gerwig
  • Domenica 19 luglio, 21.45 – Le verità di Kore’eda Hirokazu

Questa è la prima parte della programmazione di cinema all’aperto di AriAnteo Villa Reale 2020 a Monza: il calendario sarà aggiornato non appena verranno ufficializzate le nuove date e i nuovi film.

AriAnteo Villa Reale 2020: prezzi dei biglietti e misure di sicurezza

I biglietti per assistere alle proiezioni cinematografiche all’aperto presso AriAnteo Villa Reale 2020 a Monza(con ingresso da viale Margherita di Savoia) costano 6,50 euro. I biglietti ridotti hanno un costo di 4,50 euro, per under 12over 65 e possessori della tessara Amici del Cinema. È inoltre possibile acquistare un abbonamento a 10 spettacoli al costo di 39 euro. Per le serate che prevedono anche il cabaret di Zelig, il prezzo totale comprensivo di film e spettacolo è di 12 euro, ma è comunque possibile acquistare il solo biglietto per il film al prezzo di 6,50 euro.

I biglietti possono essere acquistati presso la cassa di AriAnteo Villa Reale ma, stando a quanto indicato nelle ultime indicazioni ministeriali in tema di Covid-19, il consiglio è di evitare il pagamento in contanti, optando invece per l’acquisto on line.

In caso di pioggia la proiezione viene annullata, ma solo se all’inizio del film sta davvero piovendo.

Per ulteriori informazioni su AriAnteo, consultare il sito di Anteo Spazio Cinema o telefonare al numero 039 324272.

Advertisement

Piazza San Luigi si rifà il look, ripartono i lavori di riqualificazione

132910050 d9406e69 327b 430d 94fa af4a92e94c8a
132910050 d9406e69 327b 430d 94fa af4a92e94c8a

Nel quartiere della Fondazione Prada, si rifà il trucco anche la storica piazza San Luigi, dietro a corso Lodi, dove c’è la chiesa parrocchiale e quell’aria da paese.

L’intervento del Comune vuole riorganizzare e razionalizzare la piazzetta dove affaccia la chiesa gialla di San Luigi e riguarda un’area di circa 2000 metri quadrati dove sorgerà anche un giardino e una grande area chiusa al traffico.

I lavori partono in questa settimana, dureranno nove mesi e costeranno tre milioni.

Come richiesto dal Municipio 4, la parte centrale della piazza sarà pedonalizzata, con l’accesso consentito soltanto ai mezzi di servizio e soccorso. Alle estremità della piazza resteranno i collegamenti veicolari esistenti tra via Scrivia e il tratto di via Don Bosco e tra via Don Bosco e via Tagliamento, mentre all’incrocio tra via Scrivia e corso Lodi è prevista la posa di pilomat mobili e l’istituzione della zona a traffico limitato.

Advertisement

SALA: “Stop smart working, torniamo a lavorare o rischiamo l’effetto grotta”

beppe sala milano
beppe sala milano

“Sono molto contento del fatto che il lockdown ci abbia insegnato lo smart working, e ne ho fatto ampio uso in Comune, ma ora è il momento di tornare a lavorare, perché l’effetto grotta, per cui siamo a casa e prendiamo lo stipendio, ha i suoi pericoli”. Lo ha affermato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “Abbiamo avuto una pandemia selvaggia a 50 chilometri da qua e di nuovo Milano si è comportata bene, il rischio di soccombere c’era”, ha aggiunto.

Sala cita Remuzzi – “L’Italia e’ ancora una Repubblica fondata sul lavoro? A mio giudizio oggi è il momento di tornare a lavorare”. Ha esordito così Beppe Sala nel quotidiano video sui social. Tuttavia, ha spiegato, ogni cosa va “contestualizzata nella situazione sanitaria. Vi suggerisco di leggere quello che dice in un’intervista il professor Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri, bergamasco e che quindi ha vissuto in pieno la pandemia. Remuzzi dice che la carica virale oggi è molta bassa. Semplificare è rischiosissimo e non lo voglio fare, sminuire il potenziale problema è altrettanto rischioso, ma riflettiamoci: a mio giudizio oggi è il momento di tornare a lavorare”, ha detto Sala.

Emergenza lavoro – Sala ha poi parlato anche dell’emergenza lavoro, citando un pezzo di Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera. “E’ il caso di guardare in faccia la realtà dove, soprattutto per le parti più deboli i giovani e le donne, c’è una seria ipoteca per il loro futuro. E dobbiamo occuparcene. Non ho ricette auree, sto cercando di fare il possibile per ridurre la perdita di lavoro nella mia città e, anzi, per creare nuove occasioni di lavoro”, ha dichiarato Sala.

Advertisement

L’Università Statale lancia la Virtual Open Week

su 73
su 73

Dal 22 al 27 giugno l’Università Statale di Milano lancia la Virtual Open Week per permettere ai ragazzi di orientarsi fra i 141 percorsi di studio proposti.

Virtual Open Week

Dopo aver erogato oltre 2.400 insegnamenti a distanza, 37 mila esami di profitto e 3.500 laurea, l’Università Statale di Milano apre le iscrizioni per l’orientamento di tutte le future matricole che quest’anno avverrà via web. Parte il 22 giugno la Virtual Open Week tra presentazioni e incontri online dove si potranno ottenere tutte le informazioni e i consigli tra le tante offerte dall’Ateneo. Per partecipare basta iscriversi online.

141 corsi tra cui 68 triennali, 64 magistrali e nove magistrali a ciclo unico tra cui ben sei nuove magistrali di cui una in inglese: una in campo giuridico, Law and Sustainable Development, due di area economico-aziendale – Management of Human Resources Management delle aziende sanitarie e del settore salute, due nel settore delle biotecnologie –Biomedical Omics e Quantitative Biology – e una in quello delle scienze ambientali e del territorio, Environmental Change and Global Sustainability.

Il prossimo anno accademico, per il primo semestre, l’Università proseguirà le attività a distanza con l’adozione di strumenti digitali e didattici che ne favoriscano la partecipazione, ma anche iniziative e attività pratiche in presenza.

Tra le novità del prossimo anno anche un nuovo sistema di tassazione, più equo e progressivo:

  • l’innalzamento della no tax area da 14.000 a 20.000 euro di ISEE
  • una riduzione della tassazione per ISEE inferiore a 75.000 euro, con risparmio medio di 450 euro sulla seconda rata
  • il mantenimento dello sconto per merito per tutti gli studenti, indipendentemente dal reddito
  • l’accorpamento dell’area di tassazione di Medicina e Chirurgia (storicamente la più alta in assoluto) a quelle degli altri corsi di area scientifica.
Advertisement

Riapre il Museo Bagatti Valsecchi: orari e prezzi

salone bagatti valsecchi 620x340 1
salone bagatti valsecchi 620x340 1

Continuano le riaperture milanesi, tra le ultime annunciate il Museo Bagatti Valsecchi che riapre al pubblico dal 19 giugno 2020.

Museo Bagatti Valsecchi riapre

La Milano nobiliare del ‘800 torna a essere visibile a tutti ogni fine settimana.

Grande novità per festeggiare la ripartenza è l’iniziativa speciale pensata per i primi due fine settimana d’apertura. Ogni giorno sono previsti due percorsi guidati dal titolo TI ACCOMPAGNO AL MUSEO, che – sempre al costo del solo biglietto d’ingresso intero – affiancheranno la visita guidata realizzata dal conservatore Lucia Pini. A raccontare il museo dal suo interno saranno alcune figure dello staff, accompagnando i piccoli gruppi di visitatori alla scoperta della casa museo. Professionisti con background differenti ma accomunati da uno spiccato amore per l’arte e per la collezione del Museo: un modo diverso per ascoltare la storia del Bagatti Valsecchi, e un regalo del personale ai nuovi visitatori.

Infine, tutti i visitatori, dal 19 al 30 giugno 2020, riceveranno in omaggio la tessera Amici del Museo.

Informazioni utili

Il Museo Bagatti Valsecchi sarà aperto da venerdì a domenica dalle 13.00 alle 17.45 con ultimo ingresso alle 17 al costo di 10 euro per il biglietto intero e 7 per quello ridotto.

Per poter garantire una visita in sicurezza ecco le misure necessarie applicate dal Museo Bagatti Valsecchi:

  • L’accesso e la permanenza all’interno di tutte le sedi dell’Istituzione sono facilitati dalla presenza di alcuni ausili, quali una segnaletica specifica, anche direzionale, e cartelli informativi
  • L’uso della mascherina è obbligatorio, anche per i bambini di età inferiore a 6 anni (il visitatore sprovvisto potrà usufruire delle monouso disponibili in biglietteria)
  • L’ingresso al Museo è consentito uno alla volta (o a nucleo familiare), l’attesa è consentita fuori dalla biglietteria
  • È necessario igienizzare le mani all’arrivo in Museo (dove è disponibile il gel disinfettante, disponibile anche presso le toilet)
  • Durante la visita, per l’intero periodo di permanenza all’interno della struttura è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale evitando affollamenti
  • Per l’accesso alle sale espositive è previsto un numero massimo di persone, secondo slot calcolati su metrature e logistica degli spazi
  • All’interno del Museo la visita potrà essere svolta sempre lungo il percorso indicato dalla segnaletica e/o dal personale del museo
  • Non sono ammessi gruppi e visite guidate sino a nuove disposizioni
  • Il servizio guardaroba per gli abiti è sospeso. Le cassette di sicurezza possono essere usate dai visitatori, il Museo provvede alla loro pulizia quotidiana e alla loro periodica sanificazione
  • È sospeso il servizio di audioguide e schede didattiche, tutte disponibili gratuitamente sul sito del Museo e in podcast su Spotify e Apple Podcast
Advertisement

Anteo: dal cinema sotto le stelle alla riapertura delle sale

hwide 2213310171 30ba3119aa o min
hwide 2213310171 30ba3119aa o min

Dopo la partenza sotto le stelle con AriAnteo 2020, dal 19 giugno Anteo riapre ufficialmente le porte delle sue sale di Milano, Monza, Cremona e Treviglio.

Anteo riapre le sue sale

A Milano riaprono Anteo Palazzo del Cinema e CityLife Anteo con tanti titoli inediti come

  • I miserabili di Ladj Ly (anche in lingua originale con sottotitoli in italiano), finalmente sul grande schermo, considerato uno dei migliori film dell’anno;
  • Favolacce  dei fratelli D’Innocenzo, premiato a Berlino per la migliore sceneggiatura;
  • Georgetown di e con Christoph Walz,
  • Tornare di Cristina Comencini, candidato a 5 Nastri d’Argento.

Il fil rouge sarà i diritti civili che caratterizzerà una programmazione costellata da film che forniscono spunti di riflessione sul tema delle libertà individuali di cui deve godere ogni singolo individuo, dal diritto alla vita, alla libertà di pensiero e di espressione; dal diritto alla cittadinanza al diritto alla sicurezza personale.

Ripartono anche anche le rassegne targate Anteo, come Sound & Motion Pictures e riVediamoli, sempre connotate dal fil rouge dei diritti civili: Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton, una battaglia civile contro il razzismo e la povertà, sarà in programmazione lunedì 22 giugno per Sound & Motion PicturesSorry we missed you di Ken Loach, un racconto sulla perdita dei diritti individuali, quali la libertà, la dignità, i rapporti interpersonali, a causa dalle dinamiche del lavoro autonomo, che diventa sfruttamento “legalizzato”, sarà in programmazione martedì 23 giugno per riVediamoli.

Per ulteriori informazioni consultare il sito web

Advertisement

Giornate FAI all’aperto 27 e 28 giugno 2020

Villa del Balbianello a Tremezzina CO Foto Carolina Prieto 2015 © FAI Fondo Ambiente Italiano
Villa del Balbianello a Tremezzina CO Foto Carolina Prieto 2015 © FAI Fondo Ambiente Italiano

Non c’è limite alla bellezze italiane e il FAI lo sa bene con tutti i suoi beni che finalmente tornano visibili al pubblico in una speciale edizione di giornate FAI all’aperto prevista per il 27 e il 28 giugno 2020.

Giornate FAI all’aperto

Il FAI riapre i suoi beni culturali a tutti nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno e, per permettere la visita a più persone in totale sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme in vigore, decide di fare una speciale edizione ‘all’aperto’ portando così i suoi ospiti alla scoperta di angoli di verde tra parchi, giardini privati, orti, boschi e molto altro.

Oltre 200 luoghi in 150 località diverse alla scoperta del patrimonio naturale – arboreo, agronomico, rurale, paesaggistico e ambientale – che rende unico il nostro Paese, e che ora più che mai ci fa stare bene.

Informazioni utili

L’edizione speciale di Giornate FAI all’aperto verrà presentata in conferenza stampa via web il 23 giugno 2020 durante la quale verranno comunicate tutte le informazioni utili. Dal 23 giugno partiranno anche le prenotazioni per le visite, solo online.

Le visite avverranno solo previa prenotazione e fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Un’estate al Drive-in a Milano

drive in party milano
drive in party milano

Continuano le proposte per permettere a milanesi e non di passare un’estate che sarà sicuramente diversa, ma chi lo dice che non può comunque essere bella? Ecco quindi due indirizzi per un Drive-in a Milano!

Drive-in Milano in via Senigallia

Apre mercoledì 24 giugno il drive-in Milano in via Senigallia 18, in zona Parco Nord: 4 mila metri quadrati e un maxi schermo illumineranno l’area da mercoledì alla domenica con pellicole cinematografiche di ogni genere.

Fino al 16 agosto dunque uno spettacolo al giorno mercoledì, giovedì e domenica alle ore 21.30 mentre il venerdì e il sabato lo show raddoppia alle 20.30 e alle 23.30. Ingresso gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.

Cinema Drive-in allo Scalo Milano

Per quattro settimane, dal 22 luglio al 16 agosto il cinema Drive-in porta il suo spettacolo itinerante allo Scalo Milano Outlet & More. I film verranno proiettati dal giovedì alla domenica.

Advertisement

VACANZE LOW COST: una notte in hotel a 9 euro in Riviera Romagnola

bellaria
bellaria

Vacanze Estate 2020, notti low cost. Dove puoi permetterti di dormire in hotel a nove euro. Sì, certo: la camera è vecchia, il letto di più, la doccia non ha né tende né box e se ti serve il phon lo devi chiedere alla reception.

Ma bastano un paio di spritz per alloggiare all’hotel Sidney, tre stelle (sbiadite) di Bellaria. “Sia chiaro: la colazione e il parcheggio non sono inclusi – si affrettano a precisare dall’albergo – così come la tassa di soggiorno. Quella si paga a parte”. Ci mancherebbe… Ecco: nella Riviera romagnola che tenta faticosamente di rialzarsi dopo la pandemia, i prezzi di molti hotel non sono solo calati: sono letteralmente precipitati.

In questi giorni una coppia che sceglie la Romagna può trovare una matrimoniale per pochi spiccioli in tanti hotel. Alla faccia del turismo di qualità, inseguito solo a parole ma affossato dalla guerra dei prezzi.

L’associazione albergatori di Rimini le chiama “le offerte indecenti”, che “inquinano il mercato” e costringono i gestori a rinunciare ai margini di guadagno per accaparrarsi un cliente in più. Ma Giovanni Passeri e Laura Dattila, i titolari dell’hotel Sidney e di altri 8 alberghi sparsi tra Rimini, Cesenatico, Bellaria e San Mauro mare, rifiutano sdegnati l’etichetta di quelli che ‘rovinano’ il mercato.

«Se è per questo, in certi giorni abbiamo venduto le camere anche a 6 euro e mezzo a persona. Sono offerte che non riguardano tutte le stanze: le facciamo solo in certi giorni, per riempire le camere che restano invendute. E siamo onesti con i clienti: non promettiamo comfort che non ci sono, ma solo un letto per dormire e tanta simpatia”.

Tutto il resto, al Sidney, si paga extra: il caffè, le bibite, naturalmente pranzi e cena (su richiesta), il parcheggio, l’ombrellone in spiaggia. Di gratuito, in questo albergo con i divanetti logorati dal tempo, i pavimenti anni ‘70 e i letti in ferro battuto, ci sono solo il wifi e le biciclette…

“È così che facciamo tornare i conti: da quando abbiamo aperto l’albergo, il 29 maggio, siamo quasi sempre pieni, e abbiamo già fatto più di 3mila euro di extra”. Chiaro: se metti piede al Sidney, o in altri alberghi che praticate prezzi così bassi, ti devi accontentare. “Ma guardate le recensioni su di noi – continuano Giovanni e Laura – Abbiamo giudizi eccellenti. Perché alla fine i turisti qui si trovano bene: l’ambiente e le camere sono pulite (anche se ti cambiano le lenzuola ogni due giorni, e gli asciugamani una volta a settimana, ndr), sono a due passi dalla spiaggia.

“Se vuoi una birra a tavola, fanno due euro e mezzo. Per il caffè ne basta uno. Chi sceglie la pensione completa, spende 25 euro al giorno. Come si fa a non rimetterci, con questi prezzi? «Noi ci stiamo riuscendo. La nostra filosofia è guadagnare poco, spaccando il centesimo, ma riempire l’hotel. Qualche collega invidioso dice che ce la facciamo perché non paghiamo il personale, o i fornitori. C’è chi ha messo in giro la voce che noi ricicliamo denaro sporco… Tutte falsità».

Di vero ci sono i nove euro a notte. Non è vendere una camera: è svenderla. «Però scusate: perché oggi un turista dovrebbe venire in Romagna, se non per il prezzo basso e l’ospitalità?». La seconda, i romagnoli, ce l’hanno nel sangue. E per fortuna non è in vendita.

Advertisement

BTS: record di incasso per un concerto in streaming, quasi 20 milioni di dollari

bts ok 1280x720 1
bts ok 1280x720 1

BTS, star del K-pop, sarebbero stati impegnati in ben 37 concerti negli Stati Uniti. Per colmare la cancellazione delle date, la boy band coreana ha proposto ai propri fan “Bang Bang Con the Live”, un live streaming di 90 minuti a pagamento. 

L’evento ha fatto il botto richiamando oltre 750mila persone davanti allo schermo e vendendo biglietti per quasi 20 milioni di dollari. Il risultato potrebbe essere una pietra angolare nella nuova concezione di fruizione della musica dal vivo…

Per lo spettacolo “Bang Bang Con The Live” trasmesso a pagamento i tagliandi sono stati venduti al prezzo di 35 dollari al pubblico, e di 26 dollari ai membri del fan club (che intanto ha accresciuto gli iscritti di 10mila unità).

Non è la prima iniziativa online da parte dei Bts.

A marzo all’interno del festival musicale online “Bang Bang Con” avevano mostrato filmati dal vivo dai loro concerti in tutto il mondo. Il livestream ha accumulato un totale di oltre 50 milioni di visualizzazioni e oltre 2 milioni di spettatori simultanei.

Nel 2020 i BTS hanno conquistato i Kids’ Choice Awards come miglior gruppo musicale, ultimo riconoscimento in ordine di tempo di una carriera esaltante che li ha imposti come uno dei fenomeni globali della musica odierna. I BTS, acronimo di Bangtan Sonyeondan, o Bangtan Boys, sono stati partoriti dall’etichetta discografica sudcoreana Big Hit Entertainment. per la quale hanno debuttato nel 2013. La boy band è composta da sette elementi, RM, Jin, Suga, J-Hope, Park Ji-min, V e Jeon Jung-kook.

Hanno vinto il Top Social Artist Award ai Billboard Music Awards negli ultimi tre anni e sono diventati il secondo gruppo della storia della musica, dopo i Beatles, ad avere tre dischi al numero uno della classifica Billboard 200 nello stesso anno.

Il loro ultimo album “Map of the Soul: Persona” è statao pubblicato ad aprile 2019. Tra i riconoscimenti ottenuti, nel 2018 il Presidente della Corea del Sud ha conferito loro l’Ordine al Merito Culturale di quinta classe per aver contribuito a diffondere la cultura coreana nel mondo.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.1 ° C
28.3 °
26.8 °
58 %
4.1kmh
0 %
Mar
30 °
Mer
27 °
Gio
24 °
Ven
26 °
Sab
26 °