casa galimberti milano 1200x900 1
casa galimberti milano 1200x900 1
Advertisement

Milano è una città moderna, coi suoi nuovi grattacieli e i cantieri in costruzione, piena di uffici e costruzioni all’avanguardia. Ma Milano è anche una città storica, e le architetture più significative non sono solo quelle avveniristiche degli ultimi anni. Il capoluogo lombardo infatti è ricco di palazzi storici, spesso nascosti ad uno sguardo superficiale, dove si è svolta per secoli la vita della città. Molti di questi palazzi antichi sono stati abitati da famiglie dell’aristocrazia, facoltosi borghesi e personaggi illustri. Alcuni di questi sono ancora visitabili, per chi volesse fare un tuffo nella storia e nel passato di Milano. Ecco quindi una lista dei più simbolici palazzi antichi della città.

Palazzo Marino (Piazza della Scala 2)

Oggi sede del Comune e aperto ai cittadini ogni dicembre per delle uniche esposizioni artistiche, Palazzo Marino fu costruito come residenza nobiliare nel Cinquecento. In seguito alle vicissitudini economiche della famiglia, lo stabile viene pignorato dall’amministrazione pubblica, e ne commissiona il restauro al celebre architetto Piermarini.

Palazzo Belgioioso (Piazza Belgioioso 2)

Ispirato alla reggia di Caserta, in questo caso l’intera realizzazione si deve al Piermarini. I gioielli del palazzo sono una sontuosa cappella privata e una piccola “cipriera”, ovvero la stanza da toilette dei nobili del tempo.

Palazzo Clerici (Via Clerici 5)

Palazzo Clerici sorge nel cuore della vecchia Milano.
Nel 1613, i Clerici si trasferirono a Milano, dove allargarono la cerchia dei loro affari e cominciarono a coprire cariche pubbliche sempre più rilevanti. Le trasformazioni più consistenti nel palazzo si devono all’iniziativa di Giorgio Antonio Clerici, il membro più illustre della casata, che nel 1741 affidò a Giovanbattista Tiepolo l’incarico di decorare la volta della galleria di rappresentanza del Palazzo, la cosiddetta Galleria del Tiepolo. Tuttavia nel 1768, alla morte del marchese, il patrimonio della famiglia era praticamente dissipato. Il Palazzo, con tutti gli arredi, passò a Francesco Clerici, membro del ramo secondario della casata, che nel 1772 lo affittò all’arciduca Ferdinando d’Austria e alla moglie Beatrice d’Este, rappresentanti dell’imperatrice di Vienna nel ducato di Milano.

Palazzo Bolagnos Visconti (Via Cino del Duca 8)

Questo palazzo ha ospitato tra le sue sale molti geni delle diverse arti: qui sono passati Verdi, Manzoni, Mozart e Apollinaire. Come suggerisce il nome, appartenne alla famiglia dei visconti di Grazzano, e un giovane Luchino Visconti ammirò qui i ricevimenti organizzati dai genitori nelle fastose sale del palazzo.

Advertisement

Casa Galimberti (Via Malpighi 3)

Caratterizzata da un peculiare stile liberty a motivi floreali, piastrelle in ceramiche e sinuose figure femminili. Questo edificio è più recente, infatti risale ai primi anni del Novecento. Oggi è in parte abitato e in parte occupato da attività commerciali.

Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti 2)

A pochi passi da Piazza Duomo, con la sua facciata elegante e la torre dell’orologio, è una delle location più eleganti, affascinanti e iconiche della città. Fu inaugurato nel 1654: ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per la comunità degli affari milanese e ha ospitato la prima Borsa Valori di Milano (1809). Dal 1911 è di proprietà della Camera di Commercio. Col restauro degli anni ’80, l’edificio è diventato una struttura moderna e elegante, attrezzata ad accogliere convegni, mostre, conferenze, sfilate ed eventi aperti al pubblico.

Palazzo Invernizzi (Via Cappuccini 7)

Noto per i suoi fenicotteri che sono ormai diventati un simbolo di Milano, questa villa nasce negli anni ’70 col proposito di creare un’oasi naturale nel centro della città. Gli uccelli provengono da Africa e Cile, e si possono osservare nel giardino della villa sbirciando tra le inferriate.

Palazzo Isimbardi (Corso Monforte 35)

Oggi sede della Città metropolitana di Milano e aperto a visite del pubblico. Da segnalare un affresco del Tiepolo all’interno del palazzo, che già dal Settecento divenne centro di studi e di raccolte scientifiche.

Advertisement