14.4 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

MILANO WINE WEEK : visita alla Torre Branca Milano & Degustazione di Vino

milano wine week torre branca milano justme

MILANO WINE WEEK – Salita in Torre Branca by Night& Party con Dj Set

MERCOLEDI’ 9 Ottobre

In occasione della MILANO WINE WEEK Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido spazio coperto, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

L’evento visto il clima e le temperature,si svolgerà  nella parte invernale.

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,

che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano ,

 

torre branca cavalli justme

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 9 Ottobre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set

Closing ore 5.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

 

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

In caso di maltempo l’evento si svolgerà al chiuso nella parte invernale

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink +1 glass of wine+ royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milan skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

+39 0284106534

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito : :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    San Siro perde la Finale di Champions League 2027: Proteste in Consiglio Comunale

    San Siro perde la Finale di Champions League 2027: Proteste in Consiglio Comunale

    La finale sfuma per Milano La finale di Champions League 2027 non sarà giocata a Milano. La città non è riuscita a garantire l’assenza di cantieri in corso nell’area di San Siro durante l’evento. Questa decisione è stata presa dall’Uefa, causando una forte delusione.

    Proteste in aula In Consiglio comunale, l’opposizione di centrodestra ha reagito con una protesta simbolica. Cartelli con l’immagine della coppa di Champions League sono stati esposti in aula dai consiglieri. Un gesto che ha evidenziato la perdita di un evento di prestigio.

    Accuse all’amministrazione Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha criticato l’amministrazione comunale. È stata contestata l’assenza del sindaco Beppe Sala, accusato di non aver ancora fornito un piano chiaro per il futuro dello stadio di San Siro. È stato sottolineato come la città abbia fatto una “figuraccia planetaria” con la perdita della finale.

    Ritardi e incertezze L’opposizione ha lamentato i continui ritardi nella gestione del progetto di riqualificazione dell’area di San Siro. I piani per lo stadio restano ancora incerti, e nessuna decisione definitiva è stata presa.

    Un evento perso La mancata assegnazione della finale è stata vissuta come un’occasione persa per la città. Milano avrebbe potuto trarre benefici economici e di visibilità dall’evento, ma ora questi vantaggi andranno ad un’altra destinazione.

    Il futuro di San Siro Lo stadio di San Siro resta al centro di dibattiti accesi. Nonostante le promesse di riqualificazione, non è ancora chiaro quale sarà il destino della struttura. I milanesi restano in attesa di risposte.

    Advertisement

    Milano Wine Week 2024: Rivoluzione nel Mondo del Vino

    Milano Wine Week 2024

    Milano Wine Week 2024: Rivoluzione nel Mondo del Vino

    In un momento di trasformazioni significative nel settore vinicolo, che coinvolgono la produzione, i mercati e i consumatori, l’industria del vino necessita di soluzioni innovative. La Milano Wine Week 2024 (MWW24), giunta alla sua settima edizione, rappresenta un punto di svolta. Con un format completamente rinnovato e un focus sul futuro, l’evento si propone di rompere con la tradizione, aprendo nuove strade per il settore vinicolo.

    Dal 5 al 13 ottobre, MWW24 accoglierà professionisti e appassionati con una serie di eventi unici e coinvolgenti, offrendo un’esperienza immersiva mai vista prima. Quest’anno, particolare attenzione sarà rivolta alle nuove generazioni di consumatori, puntando a rendere il vino più accessibile e attraente per un pubblico più giovane. Milano, nota per la sua innovazione e ospitalità, si conferma il cuore pulsante di questa iniziativa.

    La settima edizione arriva in un periodo cruciale: le nuove generazioni tendono a preferire bevande più moderne e facilmente fruibili rispetto al vino. Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, sottolinea come il futuro del settore dipenda dalla capacità di adattarsi a questi cambiamenti. L’industria vinicola è chiamata a sviluppare strategie innovative per catturare l’interesse dei giovani e far fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove esigenze del mercato.

    Le novità dell’edizione 2024

    Tra le tante innovazioni di quest’anno, l’Enoteca Milano Wine Week si sposterà in una location iconica della città, i Dazi all’Arco della Pace, dove un’area interattiva di degustazione e varie attività renderanno il mondo del vino più accessibile anche ai meno esperti. Per avvicinare i giovani consumatori, debutta la One Wine Night, una serata esclusiva che combina la degustazione di vini con la musica elettronica, offrendo un’esperienza multisensoriale che mira a rinnovare l’immagine del vino.

    MWW24 mantiene il suo impegno nella valorizzazione delle figure chiave del settore, come i sommelier dell’alta ristorazione, e raddoppia il numero di esperti coinvolti nel Grand Tasting, che quest’anno si svolgerà in due prestigiose location: Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni. Anche gli MWW Awards si terranno in una nuova sede, il Teatro Manzoni, con una cerimonia dal format rinnovato.

    Focus sulla sostenibilità

    Un altro pilastro di MWW24 sarà la sostenibilità, con Wine in Action, un programma di accelerazione dedicato alle startup vinicole più innovative, realizzato in collaborazione con LifeGate Way. Le iniziative di quest’anno rifletteranno un crescente impegno nel promuovere pratiche sostenibili all’interno del settore, offrendo uno spazio dove le startup potranno presentare progetti rivoluzionari.

    Un calendario ricco di eventi

    Oltre agli eventi principali, Milano si trasformerà in un palcoscenico per una serie di incontri che uniranno il vino con il design, la cultura e la musica. L’inedito format Night Wine Talks vedrà personaggi di spicco confrontarsi su vari temi, accompagnati da degustazioni di Franciacorta.

    Per i professionisti del settore, la Milano Wine Week offrirà masterclass esclusive e opportunità di networking con operatori internazionali, mentre i wine lover potranno godere di degustazioni in luoghi iconici della città, come Cantina Urbana e l’edicola La Versa in Brera, che diventerà un vero e proprio hub di degustazione.

    Con un focus sempre più orientato all’innovazione e al coinvolgimento delle nuove generazioni, la Milano Wine Week 2024 si pone come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare nuove prospettive nel mondo del vino.

    Scopri subito il programma!

    Advertisement

    Inaugurazione della Linea M4 a Milano: Musica, Sport e Eventi per Tutti!

    Inaugurazione della Linea M4 a Milano: Musica, Sport e Eventi per Tutti!

    Sabato 12 ottobre, Milano celebra un grande evento: l’inaugurazione dell’intera linea M4, la nuova metropolitana che collega San Cristoforo all’aeroporto di Linate. Questa innovativa linea “blu” promette di rendere gli spostamenti cittadini più veloci ed efficienti, collegando zone chiave della città.

    Eventi per Tutta la Famiglia

    Nel pomeriggio del 12 ottobre, le nuove stazioni della M4, da San Babila a San Cristoforo, si animeranno con una serie di attività per adulti e bambini. Le fermate della metro ospiteranno esibizioni musicali dal vivo, mentre tra le stazioni di Coni Zugna e Segneri verranno organizzati giochi ed eventi speciali, perfetti per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.

    Ecco alcune delle attività previste:

    • Coni Zugna: sessioni di benessere con esercizi di corpo libero, un contest di calisthenics e spettacolari bolle di sapone.
    • California: due canestri di basket, cornhole, truccabimbi e pallavolo.
    • Bolivar: bowling, biliardini, minigolf, attività a cura di Canottieri Milano, danza e giocoleria.
    • Gelsomini: cinema all’aperto, un muro di arrampicata e trampolieri.
    • Segneri: tavoli da gioco con scacchi, carte, cornhole e bocce.

    Serata di Cultura e Spettacoli Gratuiti

    La festa non si ferma nel pomeriggio: la sera, ben 17 spettacoli gratuiti saranno offerti in teatri e cinema nelle vicinanze delle nuove stazioni. Ecco alcuni degli appuntamenti imperdibili:

    • Ore 20:30 – AltaLuce Teatro (Alzaia Naviglio Grande, 190): “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, interpretato e diretto da Vincenzo Romano.
    • Ore 17:00 – Teatro Alfredo Chiesa/Teatro Bello (Via S. Cristoforo, 1): “I Grandi del Jazz” con Paolo Tomelleri e i suoi musicisti, un viaggio nella storia del jazz.
    • Ore 16:00 – Teatro Carcano (Corso di Porta Romana, 63): “Suor Angelica e Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio G. Verdi di Milano.
    • Ore 21:00 – Teatro Delfino (Piazza Piero Carnelli): “Qualcosa” di Chiara Gamberale, con Annagaia Marchioro e Federico Zanandrea.
    • Ore 19:00 – Cinema Mexico (Via Savona, 57): “Maria Montessori – La nouvelle femme”, regia di Léa Todorov.

    Per i cinefili, il Cinema Ducale Multisala (Piazza Napoli, 27) offre proiezioni imperdibili come “Joker: Folie à deux” di Todd Phillips, “Inter. Due stelle sul cuore” di Carlo A. Sigon, e il classico “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti.

    Un Percorso tra Arte e Spiritualità

    Non solo spettacoli teatrali e film: alle ore 20:45 presso la Fondazione culturale San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b) si terrà un affascinante incontro su “M4. Un percorso tra arte e spiritualità”, che esplorerà chiese e monumenti lungo la nuova linea metropolitana, con una visita guidata serale alla Chiesa di San Fedele.

    Non mancare a questa giornata di festa, ricca di eventi gratuiti e pensati per tutte le età, che segna un nuovo capitolo nella mobilità urbana di Milano!

    Advertisement

    Italian Dire Straits in concerto a Milano

    Italian Dire Straits

    Italian Dire Straits in concerto a Milano

    Sabato 5 ottobre 2024 alle ore 21.30 il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano), in via Modena 15, ospita gli Italian Dire Straits.

    Sono definiti la miglior tribute band dei Dire Straits e si esibiscono in tutta Europa, con grande professionalità e rispetto. Il loro unico e ambizioso obiettivo? Suonare la musica di Mark Knopfler meglio di chiunque altro, in modo da essere secondi solo agli originali.

    Biglietti: ingresso con tessera Music First/Enac; la tessera è gratuita e va richiesta obbligatoriamente on line; prima consumazione per il dopo cena 15 euro con drink senza prenotazione.

    Advertisement

    God is a Woman 2024: festival del femminismo pratico

    God is a Woman 2024

    God is a Woman 2024

    Da giovedì 3 a domenica 6 ottobre 2024 si svolge a Milano la seconda edizione di God is a Woman, il festival che racconta attraverso storie, progetti, voci e dibattiti, chi e cosa fa (e non fa) praticamente il femminismo oggi.

    Taboo, diritti, informazione, creatività e comunità sono i topic che saranno al centro dell’edizione di quest’anno. Il festival torna arricchito da nuove location e iniziative, diventando un evento diffuso nei quartieri Gorla/Turro/Nolo, animati per quattro giorni, 3, 4, 5, 6 Ottobre 2024, da mostre d’arte, panel, workshop “rituali”, market, party, reading e live show.

    Ospiti donne/non binari/uomini che hanno una storia da raccontare, un’idea da esprimere, una pratica o un progetto da condividere di/sul femminismo, unit* a supporto della causa di Noura.

    Il programma completo è disponibile su https://www.eventbrite.com/cc/god-is-a-woman-festival-del-femminismo-pratico-3672769.

    Advertisement

    Il Mito delle Donne Festival 2024: 2° edizione

    Mito delle Donne Festival

    Il Mito delle Donne Festival 2024

    Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 si svolge a Milano, in piazza Donne Partigiane, la seconda edizione del Mito delle Donne Festival, progetto culturale con la direzione artistica di Davide Lorenzo Palla: tre giorni di musica e teatro al femminile per far riflettere sul ruolo della donna nella società attraverso momenti di incontro, spettacolo, formazione e confronto pensati per tutte le età.

    Un Festival per favorire l’inclusione e la partecipazione delle fasce più fragili della comunità milanese, incentivare il consumo culturale e fornire occasioni di aggregazione sociale.

    I temi centrali affrontati sono la rappresentazione della donna nel mondo di ieri, oggi e domani e le tematiche di genere osservate attraverso il teatro e la musica.

    Il programma è variegato: si va dai laboratori teatrali e di cucito, passando per giochi e lavorazione del legno per bambini e adulti e una pista di skateboard in piazza, fino a incontri e talk su tematiche di genere, spettacoli itineranti in bicicletta e con artisti emergenti e tanta musica con concerti e dj-set.

    Advertisement

    Deborah Compagnoni presenta il libro “Una ragazza di montagna”

    Deborah Compagnoni

    Deborah Compagnoni presenta il libro “Una ragazza di montagna”

    Martedì primo ottobre 2024, alle ore 18.30, presso la libreria Rizzoli Galleria di Milano (Galleria Vittorio Emanuele II 79), Deborah Compagnoni presenta il libro “Una ragazza di montagna“.

    Una raccolta di racconti che parlano di un’infanzia vissuta a contatto con la natura, dove poter sperimentare, apprendere e affrontare un periodo della vita che è culla di talenti e passioni.

    L’infanzia di Deborah Compagnoni in Valtellina a Santa Caterina di Valfurva, un paese con meno di cinquecento abitanti immerso nelle splendide montagne del gruppo Ortles-Cevedale, ha forgiato lo spirito avventuroso e curioso di una bambina che ha potuto crescere libera di sperimentare, sbagliare, rialzarsi, e costruire così il carattere di una campionessa.

    L’incontro è ad ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Advertisement

    BAM Open Air Design: al via la rassegna dedicata al design outdoor

    BAM Open Air Design

    BAM Open Air Design

    Da mercoledì 2 a sabato 5 settembre 2024 il parco Biblioteca degli Alberi di Milano ospita la quarta edizione di Bam Open Air, evento ideato da Coima Image in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, che mette in scena la relazione tra design e architettura nella suggestiva ambientazione dei prati e delle foreste circolari del parco di Portanuova.

    La rassegna outdoor aperta al pubblico ed ideata da Coima Image, in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, unisce 12 prestigiose aziende leader nel design che presentano un’installazione all’interno della Biblioteca degli Alberi di Milano, parco pubblico di proprietà del Comune di Milano progettato dallo studio Inside|Outside Petra Blaisse.

    Per tutta la durata dell’evento sono inoltre in programma attività aperte al pubblico, talk immersivi con ospiti di eccezione, performance teatrali, workshop e momenti di convivialità̀ realizzati: il tutto a ingresso libero e gratuito (per alcuni appuntamenti è richiesta l’iscrizione sul sito Bam Milano).

    Advertisement

    Da DanielCanzian Ristorante il venerdì è dedicato al baccalà

    canzian

    Il venerdì la tradizione vuole che si mangi “di magro” e in omaggio a questa, lo chef di origini venete Daniel Canzian porterà in tavola a partire dal 27 di settembre – e a seguire ogni venerdì sera – il baccalà, simbolo della sua regione e già protagonista di alcuni dei suoi piatti più apprezzati, rendendolo un appuntamento fisso del venerdì a cena. Il menu degustazione “Baccalà” – “ricette che girano intorno al merluzzo e alla sua storia,” racconta lo chef – sarà infatti disponibile tutte le settimane da DanielCanzian Ristorante, l’unico ad essere riconosciuto dalla Dogale confraternita del baccalà mantecato al di fuori dei confini del Veneto e della Slovenia, anche con l’obiettivo di fare chiarezza sul significato di questo storico e prezioso ingrediente.

    Lo chef, che da sempre pone particolare attenzione al patrimonio regionale veneto insieme alla tutela della semplicità in cucina e all’attenzione alla stagionalità degli ingredienti, offre un menu degustazione di 5 portate che vede protagonista il merluzzo declinato in diversi modi. Il percorso si apre con i Cicchetti veneti e il “Carpaccio di baccalà e sinfonia di verdure” per poi proseguire con gli “Gnocchi di patate dorati, ripieni di baccalà mantecato e serviti in sughet”. Il secondo piatto è il “Merluzzo al forno, polenta Biancoperla, condimento di stoccafisso alla trevigiana”. Chiude il menu la torta Fregolotta, chantilly alla vaniglia e fichi.

    Il nuovo menu affianca i due percorsi degustazione Alta Cucina Veneta e Iconico e la proposta à la carte, ugualmente disponibili per essere scelti il venerdì a cena.

    Advertisement

    TOM OFFICE Milano – L’aperitivo Cantato del Giovedì

    tom office milano

    TOM OFFICE – L’Aperitivo Cantato

    Tutti i giovedì

    Cos’è Tom Office?

    Questo evento si distingue per l’atmosfera selezionata e vibrante, ideale per chi ama divertirsi ma cerca anche un’esperienza raffinata.

    Che tu voglia rilassarti con un drink o scatenarti in pista, qui troverai la giusta combinazione di eleganza e divertimento, con un pianobar che ti farà cantare e un dj set che ti farà saltare !

    Chi ci sarà?

    Tom Office è pensato per un pubblico sofisticato e amante del bello, composto da professionisti, creativi, imprenditori e trendsetter della città. Un luogo perfetto per fare nuove conoscenze, stringere relazioni interessanti e, perché no, creare nuove opportunità lavorative in un contesto informale.

    Dettagli Evento:

    📍 Location: Tom. – The Ordinary Market, Via Molino delle Armi 16, angolo via della Chiusa

    🕒 Orario: Dalle 19:30 fino alle 3.00

    -Aperitivo standing a buffet con 1 drink > 20 euro a persona

    -Aperitivo servito al tavolo con antipasti to share, un primo caldo a scelta e una bottiglia di vino ogni 3 persone > 30 euro a persona

    – Per chi arriva dopo, ingresso serata dalle 23.00 in poi > 20 euro a persona con drink incluso

    – Possibilità di cena servita e tavoli con bottiglia per la serata dopo cena

    Prenotazione obbligatoria

    +39 0284106534

    Advertisement

    Experience anni ’90 con ospite Max Pezzali per il lancio della serie “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno”

    Experience anni '90

    Experience anni ’90

    In occasione del debutto della serie Hanno Ucciso l’Uomo Ragno: la leggendaria storia degli 883, prodotta da Sky Studios e Groenlandia e diretta da Sydney Sibilia, venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2024 a partire dalle ore 10.00 in via Celestino 9, in centro a Milano, Sky e Now invitano tutti a una esclusiva experience anni ’90: una due giorni di evento per rivivere gli esordi della mitica band al centro della serie Sky Original in partenza venerdì ottobre. Special guest Max Pezzali, che chiude sabato sera la grande festa di lancio della serie.

    I partecipanti saranno accolti nella “Casa dei Fiori Pezzali”, una riproduzione della fioreria dove Max lavorava da giovane a Pavia, prima del successo. Varcare la soglia del negozio sarà come fare un salto indietro agli anni ’90: una volta dentro, si troveranno direttamente sulla pista da ballo del Celebrità, la discoteca resa famosa dalla canzone degli 883. Qui potranno sfidarsi al karaoke sui brani della band o spostarsi al Jolly Blue, la sala giochi iconica ricreata con arcade e flipper dell’epoca, oppure divertirsi con gadget e installazioni legate alla carriera di Max Pezzali e Mauro Repetto.

    In aggiunta, la sera del 5 ottobre, dalle 21:00, il Celebrità ospiterà una serata anni ’90, con i DJ set di Alex Farolfi di Radio Deejay. Pezzali sarà presente insieme a Federico Russo per intrattenere il pubblico durante l’evento.

    Advertisement

    Milano Wellness City: Technogym inaugura una palestra a cielo aperto ai Giardini Montanelli

    Milano Wellness City

    Milano Wellness City: Technogym inaugura una palestra a cielo aperto ai Giardini Montanelli

    Nell’ambito del progetto Milano Wellness City 2030 – iniziativa sociale promossa da Wellness Foundation per diffondere una nuova cultura del benessere a Milano – Technogym ha installato la prima isola Technogym Outdoor all’interno dei giardini Indro Montanelli di Porta Venezia: questa innovativa soluzione per l’esercizio all’aria aperta è ora a disposizione di tutti i cittadini, offrendo un’opportunità unica per migliorare la salute e il benessere della comunità.

    L’installazione della palestra all’aperto è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Technogym e il Comune di Milano, offrendo uno spazio di allenamento innovativo che unisce sport e tecnologia. La struttura è sviluppata all’insegna della sostenibilità di lungo periodo grazie all’utilizzo di materiali quali inox, alluminio e cemento che garantiscono lunga durabilità nel tempo, riparabilità, riciclo e alta protezione contro l’usura da utilizzo intenso e l’erosione da agenti atmosferici

    La Technogym Outdoor è una vera e propria “isola” del benessere, progettata per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli atleti più esperti a chi si approccia per la prima volta all’attività fisica. Grazie alla presenza di QR code, gli utenti possono accedere tramite smartphone ad una vasta libreria digitale di esercizi e programmi di allenamento personalizzati, adatti a diversi livelli di preparazione e obiettivi.

    L’inaugurazione dell’isola Technogym Outdoor presso i giardini Montanelli rientra nell’ambito Sviluppo Urbano e vuole essere un primo passo concreto per rendere Milano una wellness city.

    Advertisement

    Rocco Siffredi a teatro con “Siffredi racconta Rocco”

    Siffredi racconta Rocco

    Rocco Siffredi a teatro con “Siffredi racconta Rocco”

    Rocco Siffredi, il pornodivo italiano per eccellenza, diventato a tutti gli effetti una pop star internazionale, e icona dalle mille contraddizioni, raccontata dai media e celebrata dal cinema. Per la prima volta a raccontarsi è finalmente lui, nello spettacolo che segna il suo debutto teatrale: il tour di Siffredi racconta Rocco parte martedì 29 ottobre 2024 (ore 21.00) dal Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20).

    Per anni, tutti hanno parlato di Rocco Siffredi, tranne lui stesso. In uno spettacolo di novanta minuti, il celebre pornodivo italiano racconta la propria vita e carriera, ripercorrendo successi, ansie, emozioni, solitudini e conflitti interiori.

    Attraverso la sua storia, Rocco Siffredi porta il pubblico alla scoperta di quanta comicità possa esserci dietro al sesso, di quanta determinazione sia necessaria per muoversi in un mondo solo apparentemente senza regole, di quanta passione e spirito di libertà guidino le scelte di chi ha deciso di lavorare nel porno e soprattutto di quanta bellezza e supporto regalino gli affetti veri, quelli per i quali Rocco è prima di tutto un figlio, un padre, un marito, un fratello, un amico. Un uomo. Al suo fianco sul palco anche un’ospite d’eccezione, la moglie Rózsa.

    Questa rappresentazione offre un’opportunità unica, dove Rocco si presenta per la prima volta in modo diretto e sincero.

    Advertisement

    Oltre 9.000 persone all’Open Night del Museo della Scienza

    Museo della Scienza

    Ieri sera oltre 9.000 persone hanno partecipato all’Open Night organizzata dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. La serata si è inserita nell’ambito del progetto Co.Science – Meet research to connect science and society.

    Durante la serata, il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare oltre 80 esperte ed esperti per comprendere come la scienza e la tecnologia influenzano il nostro presente e futuro. I partecipanti hanno potuto scoprire esposizioni e mostre temporanee, interagire con installazioni di arte digitale e performance artistiche, partecipare a talk, visite e tour guidati sotto le stelle, vivere esperienze in realtà virtuale, toccare la scienza nei laboratori, assistere a poetry slam e concludere la serata ballando fra il sottomarino Enrico Toti e il razzo Vega.

    “Siamo ancora una volta entusiasti di riscontrare un grande interesse per questo appuntamento ad ingresso libero che orgogliosamente rinnoviamo ogni anno. Da anni il Museo avvicina le persone alla scienza in un modo più inclusivo, grazie alla collaborazione con tutti gli attori della società: dal mondo della ricerca a quello della cultura, dalle imprese al terzo settore. Ci poniamo ogni giorno l’obiettivo di coinvolgere un pubblico eterogeneo attraverso una pluralità di linguaggi, includendo anche quelli performativi e artistici”, commenta Fiorenzo Marco Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci .

    I partecipanti hanno particolarmente apprezzato l’ampio programma culturale declinato in forme espressive diverse, con appuntamenti rivolti a tutte le fasce d’età, per coinvolgere e avvicinare il pubblico alla scienza con un approccio inclusivo e consapevole. Un dialogo intergenerazionale che ha unito ambiti differenti a cui hanno partecipato in molti per riflettere su un futuro sostenibile, sulle relative sfide etiche e potenziali disuguaglianze.

    Advertisement

    The Best of Annecy 2024: rassegna del cinema di animazione e della creatività digitale

    The Best of Annecy 2024

    The Best of Annecy 2024

    Per il secondo anno consecutivo, MEET Digital Culture Center di Milano apre le porte al mondo dell’animazione con l’evento “The Best of Annecy 2024”, in programma il 27 e 28 settembre.

    Il Festival di Annecy, con oltre 100 paesi partecipanti, è un evento di risonanza internazionale per discutere stili, tecniche e sperimentazioni che anticipano i nuovi trend dell’industria del cinema di animazione.

    La rassegna si apre venerdì 27 settembre alle 18:30, con la proiezione del “Best of Annecy”, una selezione dei cortometraggi più apprezzati e innovativi del festival. Sabato 28 settembre, invece, sarà dedicato ai più piccoli con il “Best of Kids”, un pomeriggio speciale di proiezioni per famiglie, pensato per far vivere ai bambini l’incanto della creatività animata.

    Biglietti: venerdì 27 settembre ingresso gratuito previa iscrizione e aperitivo a 10 euro; sabato 28 settembre 12 euro (ridotto 10 euro per under 25 e over 65) con pagamento esclusivamente in forma elettronica.

    Advertisement

    Da Renoir a Picasso da Mirò a Fontana: mostra alla Reggia di Monza

    Da Renoir a Picasso mostra

    Da Renoir a Picasso da Mirò a Fontana

    In esposizione dal 28 settembre 2024 al 23 febbraio 2025 all’Orangerie della Reggia di Monza, la mostra Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana.

    Saranno esposti oltre 120 fogli di grafica dei più grandi artisti, da Henri Toulouse-Lautrec a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Vasilij Kandinskij, da Marc Chagall a Joan Miró, da Alberto Giacometti a Jean Dubuffet, da Alberto Burri a Lucio Fontana, ad altri ancora.

    Alcuni autori, quali Picasso, Miró, Kandinskij, Dubuffet, infatti, hanno considerato la grafica uno strumento prezioso nella loro ricerca, affidando proprio al foglio stampato le sperimentazioni tecniche più ardite.

    Il percorso espositivo inizia simbolicamente nella seconda metà dell’Ottocento, con maestri come Manet, Renoir e Cézanne, per poi attraversare i movimenti d’avanguardia del Novecento. Tra i protagonisti spiccano nomi del calibro di Braque, Matisse, Kandinskij, Klee, Giacometti, Burri e molti altri. L’esposizione si sofferma anche su movimenti specifici come il Cubismo, la produzione della scuola del Bauhaus e il gruppo d’avanguardia tedesco Die Brücke.

    La mostra ha anche un focus sulla tradizione italiana. Saranno esposte le opere di Gino Severini, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi, insieme a incisioni di Giuseppe Viviani e Luigi Bartolini. L’esposizione è aperta dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 e le 18. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.

    Advertisement

    Marco Masini presenta il nuovo album 10 amori

    Marco Masini

    Marco Masini presenta il nuovo album 10 amori

    Giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli Piemonte, in piazza Piemonte 2/4 a Milano, è in programma un incontro con Marco Masini che incontra il pubblico e presenta il suo nuovo album di inediti 10 amori.

    Il 2024 è un anno speciale per il cantante, in cui al traguardo dei 60 anni, appena compiuti, coincide oltre alla pubblicazione del nuovo progetto discografico 10 amori, la notizia di 10 amori Live 2025, il suo atteso ritorno dal vivo nei palasport con tre imperdibili date evento (quella milanese è fissata per il 24 ottobre 2025).

    L’incontro con Marco Masini alla Feltrinelli Piemonte è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. L’acquisto dell’album dà diritto a un accesso prioritario al momento del firmacopie).

    Advertisement

    Portrait Milano vince Best Breakfast

    portrait

    Si è svolta ieri all’Hotel Principe di Savoia di Milano la premiazione dei vincitori dei Best Luxury Hotel Awards, il primo riconoscimento per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia ideato da Teamwork Hospitality: dei dieci premi, Portrait Milano si aggiudica quello della categoria “Best Breakfast”, dedicato all’albergo che offre la miglior esperienza di prima colazione per qualità dei prodotti, servizio e atmosfera.

    Portrait Milano si è distinto tra gli altri due finalisti della categoria, l’Hotel Eden di Roma e l’Andana a Castiglione della Pescaia. “Una prima colazione deliziosamente concepita all’insegna del bello, della passione per il gusto e lo stile, per il ricchissimo e diversificato buffet, per l’estro dell’Executive Pastry Chef, per la varietà delle proposte, per la splendida tavola allestita nel dehors vista giardino capace di creare quell’atmosfera esclusiva di italianità calda e accogliente” sono le motivazioni che hanno portato la giuria selezionata composta da esperti del settore Luxury a premiare  10_11 Bar, Giardino, Ristorante.

    La colazione del casual dining dell’hotel della famiglia Ferragamo diventa il fiore all’occhiello del Bel Paese, una perla nel cuore della metropoli meneghina caratterizzata da ingredienti semplici e di stagione: tre le proposte, Colazione PortraitColazione a buffet e Colazione all’italiana, contraddistinte da qualità e eccellenza delle materie prime.
    Un momento speciale che vede la sua massima espressione in un ricco buffet nella cornice del dehors vista giardino composto da torte classiche, sfogliati invitanti, lievitati profumati e proposte salate, a cui si aggiungono speciali piatti alla carta come uova, crêpes, pancakes, porridge, french toast e crostoni, recente novità tra i piatti salati, e il profumato gorgoglio della moka servita direttamente al tavolo.

    Ancora una volta, Portrait Milano si conferma manifesto della grande ospitalità italiana la cui missione è quella di far sentire bene ogni ospite in un luogo ricco di fascino, eleganza e bellezza.

    Advertisement

    Stanco dei Social Media? Scopri Imperfect Strangers a Milano per un Meetup Unico!

    Stanco dei Social Media? Scopri Imperfect Strangers a Milano per un Meetup Unico!

    Acquista QUI il tuo biglietto!
    In un mondo sempre più dominato dai social media, dove spesso ci troviamo a interagire con gli altri tramite uno schermo, c’è un desiderio crescente di connessioni più reali e autentiche. Se sei stanco di scorrere feed infiniti e mettere “like” a post di persone che vedi raramente, Imperfect Strangers è l’esperienza che fa per te! Questo evento unico a Milano offre un’opportunità irripetibile per fare nuove amicizie, divertirsi e condividere un delizioso pasto con sconosciuti compatibili. Curioso di sapere di più? Continua a leggere!

    Cos’è Imperfect Strangers?

    Imperfect Strangers è un’esperienza di meetup innovativa, pensata per tutti coloro che desiderano conoscere nuove persone senza la pressione dei social media. Durante la serata, potrai gustare una cena in compagnia di perfetti sconosciuti selezionati grazie a un algoritmo che ti abbinerà a persone affini, basandosi su un questionario che compilerai al momento dell’iscrizione. Oltre al buon cibo, ci saranno divertenti giochi rompe-ghiaccio per mantenere la conversazione vivace e rendere l’esperienza ancora più memorabile!

    Punti Salienti dell’Esperienza

    💓 Nuove amicizie o connessioni speciali: Che tu sia alla ricerca di nuovi amici o di una connessione più profonda, Imperfect Strangers è il luogo perfetto per incontrare persone interessanti.

    📝 Questionario personalizzato: Dopo l’acquisto del biglietto, risponderai a un breve questionario. Più sarai sincero, più alte saranno le possibilità di essere abbinato con persone che condividono i tuoi interessi e la tua personalità.

    💬 Divertimento assicurato: Grazie a giochi progettati per rompere il ghiaccio, non dovrai preoccuparti di mantenere viva la conversazione. Ci saranno sempre nuovi spunti per chiacchierare e scoprire chi siede accanto a te.

    🍴 Un pasto delizioso: Si sa, la via per il cuore passa attraverso lo stomaco! Goditi una cena prelibata mentre ti connetti con persone nuove e stimolanti.

    Come Funziona Imperfect Strangers?

    1. Seleziona il giorno della tua esperienza e acquista il tuo biglietto tramite l’app Fever.
    2. Compila il questionario: più sarai onesto nelle risposte, migliori saranno le probabilità di essere abbinato a persone compatibili.
    3. Lascia fare all’algoritmo: il sistema ti abbinerà con altri ospiti in base alle tue preferenze e al tuo profilo.
    4. Ricevi la tua password: 24 ore prima dell’evento, l’app Fever ti fornirà la password per accedere al tavolo che ti è stato assegnato.
    5. Preparati a vivere un’esperienza unica: arriva al ristorante e lasciati sorprendere da una serata all’insegna del buon cibo e della buona compagnia!

    Dove e Quando?

    📅 Data e Orario: Puoi selezionare la data e l’orario direttamente nel selettore di biglietti disponibile sull’app Fever.
    📍 Location: Arcano Restaurant & Music, Viale S. Michele del Carso, 7, 20121 Milano.
    👤 Età: 18+ con documento d’identità valido.
    💵 Costi: La quota di partecipazione copre l’esperienza; cibo e bevande saranno pagati direttamente al ristorante.

    Perché Partecipare a Imperfect Strangers?

    Se sei stanco di interazioni virtuali e desideri tornare a socializzare faccia a faccia, Imperfect Strangers è l’occasione ideale per riscoprire il piacere di conoscere nuove persone nella vita reale. Non solo potrai coltivare nuove amicizie o creare legami speciali, ma lo farai in un contesto divertente, rilassato e gustoso!

    Prenota subito il tuo posto e preparati per una serata indimenticabile. Abbandona i “segui” e i “mi piace” e goditi delle vere amicizie nella vita reale!

    Advertisement
    Milano
    forte pioggia
    14.4 ° C
    14.8 °
    13.4 °
    92 %
    2.6kmh
    75 %
    Lun
    15 °
    Mar
    15 °
    Mer
    16 °
    Gio
    17 °
    Ven
    17 °