13.7 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

Angelina Mango in concerto a Milano

Angelina Mango

Angelina Mango in concerto a Milano

Dopo lo straordinario successo ottenuto alla 74esima edizione del Festival di Sanremo che la porterà anche sul palco dell’Eurovision Song Contest come rappresentante italiana, Angelina Mango torna questo autunno a Milano per un grande concerto in programma al Fabrique il 26 e 27 ottobre 2024. Doppia data dunque a Milano per Angelina Mango.

Tra le artiste più amate e seguite della GenZ, Angelina porta sul palco di Milano un nuovo racconto di sé per mostrare la sua evoluzione personale e artistica. I pezzi live fanno emergere ogni sfaccettatura di Angelina Mango, che ha sempre mostrato di avere influenze musicali diverse: dal pop all’urban, passando per il cantautorato tradizionale.

Il suo live è fatto di una combinazione tra atmosfere spensierate e frizzanti e momenti più riflessivi: in scaletta i brani del suo album Voglia di vivere, ma anche le hit del passato come Walkman e Rituali; ovviamente non può mancare La noia, con cui ha vinto il Festival di Sanremo 2024 (e che si è anche aggiudicata il premio della sala stampa Lucio Dalla Radio, Tv e Web e il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale).

Advertisement

Tony Effe in concerto a Milano

Tony Effe in concerto a Milano

Tony Effe in concerto a Milano

Tony Effe arriva per la prima volta nei palasport con due live. Il 5 ottobre si è esibito a Roma al Palazzo dello Sport, mentre il 12 ottobre sarà protagonista all’Unipol Forum di Milano.

I fan potranno scatenarsi a ritmo di “Sesso e Samba”, la hit con Gaia che ha svoltato l’estate – traccia Doppio Disco di Platino, regina delle classifiche FIMI/GfK per 12 settimane consecutive – e con i brani di ICON, il secondo album da solista di Tony, certificato Triplo Disco di Platino nonché l’album più venduto dei primi sei mesi del 2024.
Con una scenografia di impatto che rispecchia a pieno le vibes di Tony Effe, ICON TOUR sarà una celebrazione della carriera dell’artista, che andrà a rimarcare la sua impronta indelebile nella storia della trap.

Advertisement

Milano torna alle temperature autunnali ‘di una volta’: frescura normale dopo anni di caldo anomalo

raccolta vestiti milano
freddo milano

A Milano, il clima di ottobre sembra più fresco rispetto agli ultimi anni, ma non fa particolarmente freddo. In realtà, questo andamento delle temperature è più in linea con le medie storiche che si osservavano tra il 1991 e il 2020. Anni recenti, invece, hanno visto picchi di calore fuori norma per la stagione autunnale. Qualche comune nell’hinterland milanese ha già deciso di accendere i riscaldamenti, segno di un’aria più frizzante rispetto al solito.

Edoardo Ferrara, meteorologo di 3Bmeteo, ha spiegato che le temperature attuali, sebbene possano sembrare particolarmente fresche, sono un ritorno a condizioni climatiche più tipiche degli anni ’80 e ’90. “Non è l’autunno più freddo degli ultimi trent’anni,” ha chiarito, “ma semplicemente stiamo vivendo un inizio autunnale che ricorda i decenni passati.” Ferrara ha anche sottolineato che dopo un settembre molto caldo, con temperature che hanno toccato i 34°C, la seconda metà del mese ha portato un cambiamento verso un clima più instabile e fresco.

Il meteorologo ha evidenziato che questo periodo è molto vicino alla media climatica trentennale, con temperature forse leggermente più basse. Tuttavia, ha sottolineato che il nostro adattamento a un clima sempre più caldo negli ultimi anni potrebbe far percepire questo normale ritorno alle medie climatiche come un’anomalia. Infatti, negli ultimi autunni, si sono registrati picchi di caldo fuori norma, con temperature spesso vicine ai 30°C a ottobre.

Ferrara ha infine ribadito che, nonostante queste temperature più fresche, il riscaldamento globale rimane una realtà. Il fatto che alcune zone, come il Nord Italia, vivano momenti di frescura, non nega l’esistenza del riscaldamento a livello globale. Le ondate di calore e i periodi di temperature superiori alla media continuano a essere più frequenti e duraturi rispetto alle fasi fredde.

Advertisement

Riscaldamenti in Lombardia: quando sarà possibile attivare i termosifoni a Milano

Riscaldamenti in Lombardia

Riscaldamenti in Lombardia: quando sarà possibile attivare i termosifoni a Milano

Mancano pochi giorni all’accensione dei riscaldamenti in Lombardia. A Milano, che si trova nella fascia nazionale E, i termosifoni potranno essere attivati dal 15 ottobre, per 14 ore al giorno, con spegnimento programmato per il 15 aprile 2025.

Per capire qual è la data che interessa la propria città, bisogna sapere in quale “zona” d’Italia si vive. Ecco l’elenco:

Zona A: comprende Lampedusa, Porto Empedocle e Linosa.Zona B: include le province di Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani.

Zona C: comprende i territori di Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari e Taranto.

Zona D: include le province di Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Vibo Valentia, Viterbo.

Zona E: comprende le province di Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza.
– Zona F: include i territori delle province di Belluno, Cuneo e Trento.

 

Advertisement

Illy trasforma l’edicola di Piazza San Babila in un bar per promuovere l’agricoltura rigenerativa

Illy trasforma l’edicola di Piazza San Babila in un bar per promuovere l’agricoltura rigenerativa

Illycaffè ha lanciato una nuova iniziativa sostenibile trasformando l’edicola di Piazza San Babila a Milano in un temporary bar per sensibilizzare sull’agricoltura rigenerativa. Questa pratica agricola mira a migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e rigenerare l’ambiente.

Il temporary bar offre ai visitatori l’opportunità di gustare il caffè Illy mentre scoprono di più sull’impegno dell’azienda per un futuro sostenibile. Il progetto riflette la missione di Illy di promuovere la responsabilità ambientale, creando consapevolezza su come il caffè possa essere un veicolo di cambiamento positivo.

Advertisement

Fiorella Mannoia in concerto a Milano

Fiorella Mannoia in concerto a Milano

Fiorella Mannoia torna in concerto a Milano con il suo nuovo tour 2024 “Live con Orchestra”, l’11 ed il 12 ottobre 2024 al Teatro degli Arcimboldi.

In un anno così speciale che vedrà Fiorella Mannoia spegnere 70 candeline, l’artista romana è pronta a festeggiare questo traguardo nella dimensione per lei più naturale, il palco.

Accompagnata per la prima volta live da un’orchestra sinfonica, l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis e composta da 21 elementi, l’artista romana ripercorre in scaletta i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature e, per proporre la massima varietà di espressione, riarrangiati da prestigiosi maestri: Valeriano Chiaravalle, Alterisio Paoletti, Clemente Ferrari, Emanuele Bossi, Stefano Zavattoni e Pippo Caruso.

Da “Caffe nero bollente” a “Quizas Quizas Quizas”, da “Che sia benedetta” a “Sally”, nella set list non mancheranno anche i brani più recenti come l’ultimo singolo estivo in collaborazione con Michele Bravi “Domani è Primavera” e “Mariposa”. La canzone, che si è aggiudicata il Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024 e il Premio Elsa Morante, è stata la scintilla da cui è partito l’intero progetto, diventato un manifesto dell’orgoglio di esser donna ispirato alla storia delle sorelle Mirabal, raffigurate simbolicamente nella scenografia dei nuovi live da tre farfalle colorate.

Advertisement

MIB HALLOWEEN PARTY Milano 2024 – Piazza Affari

mib halloween milano 2024

HALLOWEEN MIB MILANO 2024

GIOVEDI 31 ottobre 2024

MIB MILANO halloween party

Torna Halloween Milano in Piazza Affari, vi aspettiamo al MIB

HALLOWEEN in Piazza Affari nel cuore di Milano !

ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set

Ingresso dalle 19.30 alle 22.00 – € 20,00 con 1 drink incluso e food ( poi si può rimanere anche per la serata disco )

Per chi arriva solo per la serata dalle ore 22.00

  • -ingresso uomo 30 euro con drink
  • -ingresso donna 25 euro con drink

Tavoli serata

  • -pista 400 euro x 10 persone
  • prive 500 euro x 10 persone
  • super prive 750 euro x 10 persone

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 84106534

MIB Milano – via Gaetano Negri, 10, Angolo Piazza Affari – Milano

Advertisement

Deejay Ten 2024 Milano: torna la corsa non competitiva

Deejay Ten 2024 Milano

Deejay Ten 2024 Milano

Domenica 13 Ottobre 2024 torna la la Deejay Ten 2024 Milano, corsa non competitiva organizzata nel cuore della città da Linus e Radio Deejay.

La corsa, per adattarsi a un pubblico più eterogeneo, prevede un percorso di 10 Km e uno più corto di 5 Km. In parallelo all’evento sarà allestito anche il “Deejay Village”, già dal venerdì 11 ottobre, con musica e animazioni.

La quota d’iscrizione comprende:

Sacca con t-shirt ufficiale
Pettorale
Rilevamento cronometrico con chip (usa e getta)
Assicurazione RC
Medaglia di partecipazione
Sacca ristoro (dopo il traguardo)

Possono partecipare alla 10 km tutti coloro che alla data dell’evento avranno compiuto sedici anni.

Advertisement

Mahmood in concerto – Tour 2024

Mahmood concerto Milano

Mahmood in concerto – Tour 2024

Dopo le due date sold out al Fabrique di venerdì e sabato 18 maggio 2024, Mahmood torna in concerto nella sua Milano lunedì 21 e martedì 22 ottobre 2024: l’appuntamento è al Forum di Assago (Milano).

“Era febbraio del 2019, il primo concerto in cui cantavo le mie canzoni. Eravamo poco più di 100. Dirvi oggi che il 21 ottobre aprirò il mio primo concerto al Forum mi rende pieno di orgoglio. In questi ultimi due anni e mezzo ho preso del tempo per scrivere tutto ciò che stavo vivendo, di come stava cambiando il modo di relazionarmi con le persone. Nei letti degli altri credo sia il disco più empatico che abbia mai scritto fino ad oggi, il 16 febbraio sarà anche vostro e non vedo l’ora di condividere tutte queste storie su quel palco con voi”, ha scritto sui social per presentare l’evento.

Lo show sarà un’occasione imperdibile per ascoltare tutti i nuovi brani dell’album “Nei letti degli altri”, in uscita pochi giorni dopo il Festival e anticipato dai brani “Cocktail d’amore” e “Tuta gold”. Tanti nuovi successi, quindi, che si aggiungo a brani ormai storici come “Brividi”, “Soldi” e “Barrio”.

 

Advertisement

La Vendemmia di MonteNapoleone 2024: una Settimana di lusso, vino e alta cucina a Milano

Advertisement

Jazzmi 2024: dal 13 ottobre al 17 novembre

Jazzmi 2024

Giunto alla nona edizione, Jazzmi si riconferma un evento ricchissimo anche per il 2024. Dal 13 ottobre al 17 novembre, Milano ospiterà oltre 200 eventi, tra concerti, film, conferenze e incontri.

Jazzmi è ormai una rassegna consolidata non solo per il territorio della città di Milano, ma lo è anche per i calendari degli artisti che hanno un’alta reputazione della manifestazione e che quindi la inseriscono sempre più volentieri nei loro tour. Inoltre l’evento mette in campo delle proprie produzioni, esperienze realizzate espressamente per quest’evento.

L’edizione di quest’anno porta con sé una lista di artisti eccezionali. Dai giganti del jazz internazionale a talenti emergenti. Tra i nomi più attesi ci sono Kamasi Washington (che però, a causa di un grave infortunio alla schiena, ha rinviato il concerto a martedì 22 aprile 2025), Stefano Bollani, Calibro 35, Seun Kuti, Talib Kweli, Richard Bona, Christian McBride, Moor Mother e molti altri.

Il festival esplorerà ogni angolo del jazz, dalle radici del genere alle contaminazioni con la musica elettronica, funk, soul e hip-hop. Non mancheranno esibizioni che mescolano improvvisazione e tradizione, come quelle di Bill Frisell, la collaborazione tra Murubutu e la Moon Jazz Band, e l’epico incontro musicale tra Dave Weckl e Tom Kennedy.

Il programma dettagliato è disponibile su https://jazzmi.it/.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan in concerto

Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan

Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan in concerto

Domenica 13 ottobre 2024 alle ore 20.00, il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospita la prima data italiana del tour europeo dell’Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, diretta dal maestro Shi Wule.

Questo ensemble unico combina l’esecuzione musicale con la meditazione Zen, integrando la vita quotidiana con la coltivazione spirituale attraverso la musica. L’orchestra è dedicata a promuovere i valori di sincerità, gentilezza e bellezza, nonché a07 favorire la pace nel mondo.

Lo spettacolo offre al pubblico un viaggio spirituale che fonde musica, danza e meditazione zen ed è diviso in due parti: la prima presenta brani classici della tradizione orientale e occidentale, come l’Ouverture dell’Ode alla Bandiera Rossa di Lv Qiming, la Suite L’Arlésienne di Bizet e l’Ouverture dell’Egmont di Beethoven, che esprimono i temi della pace e dell’amore attraverso la profondità della pratica zen. La seconda parte coinvolge il pubblico con danza e meditazione vocale, incorporando rituali buddisti tradizionali a interpretazioni corali del Requiem di Eliza Gilkyson e dell’Ave Verum Corpus di Mozart.

Il pubblico non solo sperimenterà la bellezza delle arti, ma raggiungerà anche una purificazione spirituale e una profonda tranquillità attraverso questo concerto intriso di Zen.

Advertisement

MILANO WINE WEEK 2024 TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE 

eventi milano wine week 2024

MILANO WINE WEEK 2024 TUTTI GLI EVENTI  

Dal 5 al 13 ottobre 2024 la Milano Wine Week accende i riflettori su un palinsesto ricco di eventi innovativi e di attività coinvolgenti, per un’esperienza immersiva senza eguali, rivolto non solo ai professionisti più qualificati e agli immancabili wine lovers, ma quest’anno con un particolare focus sulle nuove generazioni di consumatori.

Un evento che si snoda nei quartieri e nelle location della città di Milano, punto di riferimento per l’innovazione, la comunicazione e l’ospitalità.

La manifestazione

Si apre con il tradizionale brindisi inaugurale in piazza Tre Torri, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti DOCG, la settimana del vino e l’esclusivo party One Wine Night nella prima giornata di sabato 5 ottobre. È nel cuore di City Life, non a caso simbolo milanese di modernità e innovazione, che prende vita la Milano Wine Week 2024, alimentata dall’energia di migliaia di persone che ogni anno si uniscono per celebrare insieme il metaforico “taglio del nastro”. La sera, i festeggiamenti si spostano alla nuova, iconica location: i Dazi Milano, presso l’Arco della Pace dove si svolgerà la serata One Wine Night, progetto ideato da MWW e Carrefour, che celebra le grandi firme del mondo del vino. Ma non solo: questo spazio iconico, restituito ai milanesi in seguito a un’importante opera di restauro, diventerà uno degli hub fondamentali della manifestazione per tutta la durata di Milano Wine Week 2024, ospitando uno dei format più apprezzati: l’Enoteca MWW.

I NOSTRI EVENTI DEDICATI ALLA WINE WEEK 

Mercoledì 9 Ottobre 

milano wine week torre branca milano justme

MILANO WINE WEEK – Salita in Torre Branca by Night& Party con Dj Set

In occasione della MILANO WINE WEEK Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


GIOVEDI’ 10 Ottobre 

tom office milano

TOM OFFICE – L’aperitivo Cantato 

Tom Office è pensato per un pubblico sofisticato e amante del bello, composto da professionisti, creativi, imprenditori e trendsetter della città. Un luogo perfetto per fare nuove conoscenze, stringere relazioni interessanti e, perché no, creare nuove opportunità lavorative in un contesto informale.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


VENERDì 11 Ottobre 

milano wine tasting mib

In occasione della Milano Wine Week, siamo felici di invitarvi ad una serata di divertimento ma anche di degustazione vini .

  • ORE 19.30 aperitivo con royal buffet e dinner show
  • ORE 23.00 start disco fino alle 5 del mattino

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


SABATO 12 Ottobre 

  MILANO WINE WEEK – Party in The Gallery

art mall milano

In occasione della Milano Wine Week siamo felici di invitarti ad una serata speciale a due passi dal Duomo !

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

Advertisement

Annullato lo sciopero dei mezzi del 5 ottobre a Milano: ecco cosa è successo

Lo sciopero dei mezzi pubblici previsto per sabato 5 ottobre a Milano non si terrà. L’agitazione, indetta dal sindacato Orsa Tpl a livello nazionale, è stata rinviata a causa di motivi di ordine pubblico. Il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha deciso di precettare i lavoratori nella fascia serale, dalle 18 in poi, in concomitanza con la partita Inter-Torino e una manifestazione pro Palestina. A seguito di questa decisione, il sindacato ha scelto di revocare lo sciopero per non compromettere “l’efficacia dell’azione di protesta”. Pertanto, domani metro, bus e tram dell’Atm circoleranno regolarmente.

Le ragioni della protesta erano state chiaramente espresse in una nota del sindacato: “Sarà una giornata di mobilitazione di tutti gli autoferrotranvieri per rivendicare i temi fondamentali su cui si basa la nostra piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale: ‘Diritti, sicurezza e salario’. I carichi di lavoro a cui sono sottoposti i lavoratori del trasporto pubblico locale sono sempre più gravosi, così come aumentano le responsabilità civili e penali; le continue aggressioni e la precarietà della sicurezza nei luoghi di lavoro, unita a salari impoveriti dai precedenti rinnovi contrattuali, rendono la situazione insostenibile. Non c’è stato un vero recupero del potere d’acquisto, eroso dall’inflazione, mentre i diritti fondamentali dei lavoratori sono stati attaccati dalle aziende, con il silenzio complice del governo”.

Il sindacato ha criticato duramente i precedenti rinnovi contrattuali, definiti “imbarazzanti” per la loro mancanza di consistenza sia economica che normativa. “Aspettiamo una risposta concreta dal governo e dalle associazioni datoriali, che vada finalmente a beneficio dei lavoratori. Non possiamo più tollerare lo smantellamento delle garanzie in materia di lavoro gravoso e usurante, l’aumento della precarizzazione e dello sfruttamento, mentre contemporaneamente si alza l’età pensionabile”, hanno affermato i rappresentanti di Orsa.

In questo contesto, lo sciopero mirava a difendere “i diritti dei lavoratori, la sicurezza sul lavoro e un salario adeguato”. Tuttavia, la decisione di rinviarlo è stata presa per non limitare l’incisività della protesta, che altrimenti avrebbe interessato soltanto la fascia oraria 8.45 – 15 e solo la città di Milano. “Vogliamo far sentire chiaramente la voce di chi non sopporta più condizioni di lavoro e salariali insostenibili, che influiscono negativamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie”, hanno concluso dal sindacato, annunciando che sciopero e presidio saranno riprogrammati a una data successiva.

Advertisement

Michael Kiwanuka in concerto il 3 marzo a Milano

Michael Kiwanuka

Michael Kiwanuka in concerto il 3 marzo a Milano

Di un paio di settimane fa è l’annuncio di quello che sarà il quarto album della carriera di Michael Kiwanuka. Il cantautore londinese pubblicherà ‘Small Changes’ tra poco meno di un mese e mezzo, il 15 novembre, via Geffen.

Il disco nuovo verrà portato, nel nuovo anno, dal vivo in Italia: unico l’appuntamento, fissato lunedì 3 marzo 2025 all’Alcatraz di Milano.

L’Artista, con numerose nomination ai Brit Awards, MTV Europe Music Awards, Mercury Prize e BBC Music Awards, è considerato uno dei maggiori talenti del soul internazionale.

Scelto nel 2011 come opening del tour di Adele in UK, ha successivamente firmato un contratto con la Polydor. Nel 2012 è uscito il suo primo album “Home Again”, subito alla #4 della Official Album Charts, con il quale ha evidenziato le sue qualità di compositore, con riferimenti alla black music ed un occhio alla tradizione cantautorale rock e soul.
Nel 2016 ha pubblicato il secondo album “Love & Hate” la cui canzone “Cold little heart” si è da poco riconfermata come sigla di testa della seconda stagione della pluripremiata serie televisiva “Big Little Lies”.

Il nuovo singolo uscito il 18 Giugno scorso si intitola Money, e vede Kiwanuka collaborare con il musicista e produttore inglese Tom Misch. “Al primo ascolto – spiega Kiwanuka – può essere intesa come una canzone sull’amore per i soldi, su quanto si desiderino per frequentare persone ed ambienti facoltosi. Tuttavia, se si ascolta più accuratamente il brano è incentrato su come l’essere troppo attaccati ai soldi possa essere dannoso”.

Advertisement

Sagra del Riso di Muggiano 2024

Sagra del Riso di Muggiano

Sagra del Riso di Muggiano 2024

Sabato 5 ottobre 2024 a partire dalle ore 16.00 a Milano nella piazza centrale di Muggiano – piazzetta Morvillo-Loi – si tiene la quinta Sagra del Riso di Muggiano.

Muggiano è un quartiere di Milano situato nell’estrema periferia ovest, il territorio del borgo è situato all’interno del Parco Agricolo Sud e la coltivazione principale del territorio è il riso.

Durante tutto il pomeriggio/sera ci saranno stand con vendita di prodotti del territorio, formaggi e frutta e verdura, grazie alla collaborazione con aziende del territorio e associate a COLDIRETTI.

Dalle ore 19.00 i volontari del comitato di quartiere preparano due tipi di risotti, entrambi cucinati in maniera tradizionale e con materie prime a Km Zero. Dopo le ore 20.00 la cena è accompagnata dallo spettacolo di ballo targato Family Dance e dal live del gruppo 47 giri; dalle 22.30 discoteca in piazza.

Advertisement

Ri-scatti 2024: Somebody to love, mostra fotografica

Ri-scatti 2024

Ri-scatti 2024

Dal 4 al 27 ottobre 2024, per il decimo anno consecutivo, il Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano (via Palestro 14) ospita Ri-scatti, il progetto ideato e organizzato in collaborazione con l’associazione Ri-scatti Onlus, che dal 2014 crea eventi e iniziative di riscatto sociale attraverso la fotografia, e promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.

Dopo aver seguito un percorso formativo supervisionato come sempre da fotografi professionisti (volontari di Ri-scatti), otto persone che vivono con HIV si sono raccontate utilizzando la macchina fotografica e una selezione dei loro scatti sarà esposta nelle sale del PAC.

L’esposizione – a cura di Diego Sileo – vuole costruire una nuova rappresentazione attorno alla tematica dell’HIV, per contribuire a migliorare le vite di chi, ancora oggi, subisce ingiuste discriminazioni e per incentivare una comunicazione corretta e attenta sull’argomento, contrastando la disinformazione che orienta negativamente l’opinione pubblica e intossica le relazioni umane. Perché se è pur vero che l’HIV non è ancora stato sconfitto con cure o vaccini risolutivi, i progressi che la scienza ha fatto in questo ambito sono tanti ed efficaci, tra questi indiscutibilmente il più importante è la condizione clinica descritta dalla sigla U=U, Undetectable equals Untransmittable, ossia: se la carica virale di una persona con HIV non è rilevabile, il virus non è trasmissibile.

Le foto e il catalogo sono in vendita e l’intero ricavato sarà devoluto alle realtà coinvolte per sostenere le loro attività a favore delle persone che vivono con Hiv.

Advertisement

Torna il festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”

Lecco Città dei Promessi Sposi

Lecco Città dei Promessi Sposi

Da venerdì 4 fino a domenica 6 ottobre, come è ormai tradizione, Lecco si prepara a celebrare Alessandro Manzoni e il suo romanzo. Prenderà il via, infatti, domani pomeriggio, il Festival “Lecco città dei promessi sposi”, quest’anno con un itinerario nuovo che, a causa dei lavori di ristrutturazione in atto a Villa Manzoni, si sposterà nel tessuto cittadino, toccando in particolare Palazzo delle Paure, Villa Ghislanzoni e Villa Gomes a Maggianico e il Santuario della Madonna di Lourdes di Acquate.

La manifestazione conferma la formula, ormai consolidata, di un mix tra incontri e conferenze di approfondimento e momenti più pop, con aperitivi tematici, esperienze interattive di forte coinvolgimento emozionale, letture teatralizzate, musica ed eventi di massa.

Questa edizione sarà incentrata sull’approfondimento del rapporto tra Manzoni ed altre figure di lecchesi illustri – quali Antonio Stoppani, Antonio Ghislanzoni e Mario Cermenati, di cui ricorrono importanti anniversari – protagonisti del Risorgimento e dell’Italia post-unitaria.

Advertisement

Bimbinfiera 2024: fiera-evento dedicata a gravidanza, bebè e famiglie

Bimbinfiera 2024

Bimbinfiera 2024

Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 (orario 10.00-18.30) si svolge a Milano la sessantesima edizione di Bimbinfiera, la fiera-evento dedicata a gravidanza, bebè e famiglie: l’appuntamento è al Superstudio Maxi (via Moncucco 35), che apre le porte a neo e future mamme, papà e bambini per un weekend all’insegna delle novità, della scoperta e del divertimento.

La rassegna, promossa da Sfera MediaGroup, divisione infanzia di Rcs MediaGroup, permette infatti di scoprire in anteprima, testare e anche acquistare a prezzi speciali tutte le novità nell’ambito della gravidanza e della cura del bebè e del bambino. E i piccoli sono ospiti d’onore: per loro tante aree giochi, le letture animale della tata Francesca Valla, i laboratori organizzati da importanti aziende del giocattolo e gli spettacoli a cura di Coccole Sonore.

Tanti gli appuntamenti da non perdere. In occasione del doppio compleanno – la 60ª edizione della fiera e i 40 anni della rivista «Io e il mio bambino» – la mostra «Famiglia nel tempo tra stili di vita e prodotti» ripercorrerà 4 decenni di evoluzione della società italiana, della puericultura, dei prodotti per famiglie e bebè attraverso le copertine della testata di Rcs diretta da Chiara Bidoli, da sempre punto di riferimento per le neo e future mamme.

Al benessere dei più piccoli sono poi dedicati i corsi relativi a sicurezza e disostruzione pediatrica, a cura della Croce Rossa Italiana, e di educazione stradale per i bambini, tenuti dalla Polizia di Stato. Inoltre, i neo e futuri genitori, accompagnati da personale esperto, possono imparare le tecniche di massaggio neonatale.

Anche per la sua sessantesima edizione, Bimbinfiera conferma l’ingresso al costo invariato di 15 euro per gli adulti e gratuito per i bambini fino a 10 anni. Al loro arrivo nel Parco dell’Accoglienza i visitatori sono accolti con l’esclusivo welcome gift di Bimbinfiera e per vivere senza pensieri le necessità dei più piccoli hanno a disposizione una nursery attrezzata e il Salotto dell’Allattamento.

Advertisement

Milano Wine Week Party in Piazza Affari – MIB MILANO

milano wine tasting mib

Milano Wine Week Party MIB Piazza Affari

venerdi’ 11 Ottobre

In occasione della Milano Wine Week, siamo felici di invitarvi ad una serata di divertimento ma anche di degustazione vini .

  • ORE 19.30 aperitivo con royal buffet e dinner show
  • ORE 23.00 start disco fino alle 5 del mattino

 

APERITIVO con Dj Set e PianoBar 

Dalle 19.30 alle 22,

Ingresso 15€ con drink e royal buffet .

Oppure formula Milano Wine Week 20€ con 3 calici di vino a scelta e royal buffet .

vini iscritti al Concours Mondial de Bruxelles sono valutati in base a criteri quali tipicità, in questa serata potrete degustare :

  • Vino Rosso > Nebbiolo DOC
  • Vino Bianco > Chardonnay DOC
  • Bollicine >Prosecco DOC

Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione .

Closing ore 4.00

Prenotazione obbligatoria:

+39 0284106534

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.7 ° C
14.4 °
12.6 °
90 %
3.6kmh
75 %
Mer
20 °
Gio
18 °
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
16 °