23.3 C
Milano
sabato, Luglio 19, 2025
Advertisement

Gran Concerto di Capodanno 2025, con la National Symphony Orchestra of the Publico Company Teleradio-Moldova

Gran Concerto di Capodanno 2025

Gran Concerto di Capodanno 2025

Quest’anno le Serate Musicali hanno deciso di iniziare l’anno in musica e a teatro – giovedì 2 gennaio – con un “Concerto di Capodanno“ al Teatro San Babila con la National Symphony Orchestra of the Publico Company Teleradio-Moldova.

Diretta da Gheorghe Museta, l’orchestra presenta un programma che alterna i celebri valzer della famiglia Strauss a celebri arie e ouverture di Verdi, Brahms e Rossini, per inaugurare il nuovo anno.

La brillante locandina apre con il crescendo rossiniano della sinfonia da “Il barbiere di Siviglia“ e prosegue fra valzer e polke di Johann Strauss jr. (“Frühlingsstimmen“, “An der schönen blauen Donau“, “Tritsch-Tratsch-Polka“), alcune “danze ungheresi“ di Brahms, Ciaikovskij (“Valzer dei fiori“), Offenbach (“Orfeo all’Inferno“, ouverture).

Biglietti: platea 50 euro (ridotto 40 euro); galleria 40 euro (ridotto 35 euro).

 

Advertisement

Fantasy World: mostra di alternative movie poster a Milano

Fantasy World

Fantasy World: mostra a Milano

Dal 29 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 alla Soggettiva Gallery di Milano (via Pasquale Sottocorno 5/a) è aperta al pubblico la mostra Fantasy World, che presenta una corposa collezione di oltre 150 esclusivi alternative movie poster, vere e proprie opere d’arte, in edizione limitata, realizzati alcuni tra i migliori artisti contemporanei.

La mostra invita i visitatori a riscoprire i film che hanno segnato l’immaginario collettivo, trasformati in opere evocative, ironiche e talvolta nostalgiche. Fantasy World è un tributo al potere della fantasia, che illumina le festività natalizie con emozioni vibranti e suggestioni visive, trasformando ogni opera in un dono perfetto per amici, familiari o per sé stessi.

Questi solo alcuni tra i tantissimi film ai quali si ispirano le opere presentate: Harry Potter, Spiderman, Il pianeta delle scimmie, Il signore degli anelli, Star wars, Ritorno al futuro, Ricomincio da capo, Williy Wonka, Die Hard, Ghostbusters, Indiana Jones, E. T., James Bond, La storia infinita, Matrix, Terminator, Men in Black, Babe, Il Grinch, Gremlins, Labyrinth, La cosa, La mosca, Il labirinto del fauno, Superman, Roger Rabbit, Rapunzel, Pollicina, Cappuccetto Rosso…e non poteva mancare una intera sezione dedicata alla filmografia di Tim Burton e di Hayao Miyazaki.

Orari di apertura: lunedì 15.30-19.45; da martedì a venerdi 10.00-13.30 e 15.30-19.45; sabato e domenica 10.30-13.30 e 15.30-19.45. Tutte le opere esposte sono in vendita.

Advertisement

Studiare a Milano: più opportunità di lavoro e stipendi migliori per i laureati

UNIVERSITA
UNIVERSITA

Studiare a Milano: più opportunità di lavoro e stipendi migliori per i laureati

Chi si laurea a Milano ha grandi possibilità di trovare un lavoro ben pagato. Secondo il terzo rapporto del Milan Higher Education Observatory (Mheo), la vita post-laurea qui, tra Statale e Bicocca, è meno complicata del previsto.

Aumento dei contratti a tempo indeterminato

Tra il 2017 e il 2023, i contratti a tempo indeterminato sono aumentati del 7%. Gli stipendi dei laureati a un anno dal titolo sono interessanti: i triennali guadagnano in media 1.400 euro al mese, mentre i magistrali arrivano a 1.484 euro. Dopo cinque anni, gli stipendi crescono fino a circa 1.800 euro netti al mese.

Selettività dei laureati lombardi

A Milano, il 4-4,5% dei laureati trova già un lavoro definito “di qualità” entro un anno. I laureati lombardi si dimostrano più selettivi: solo il 68% accetterebbe un lavoro al di fuori del proprio percorso di studi, contro il 73% della media nazionale. Questo dimostra la maggiore sicurezza nelle loro possibilità di carriera.

Le difficoltà per le aziende

Tuttavia, le aziende stanno incontrando difficoltà nel trovare personale qualificato. La pandemia ha rivoluzionato il mercato del lavoro, creando una forte domanda di laureati in ambito Stem, con competenze digitali e green. Con il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, la richiesta di queste figure continuerà a crescere.

Collaborazione tra università e imprese

Marina Brambilla, rettrice dell’Università degli Studi di Milano, ha sottolineato che i giovani laureati sono più orientati al cambiamento. Tuttavia, il divario tra domanda e offerta di lavoro sta aumentando. Serve quindi una maggiore collaborazione tra università, istituzioni e aziende per ridurre questo gap.

Morale della storia? Studiare a Milano è il primo passo per un futuro di successo, a patto di allineare le competenze con le richieste del mercato.

Advertisement

Milano guida la generosità: oltre 54mila donatori in testa alla classifica italiana

Milano guida la generosità: oltre 54mila donatori in testa alla classifica italiana

Per il quarto anno consecutivo, Milano si conferma la città più generosa d’Italia. Questo emerge dalla classifica di GoFundMe, piattaforma di raccolte fondi aperta a tutti. La graduatoria è stata stilata considerando il numero totale di donatori rispetto agli abitanti delle città con più di 50mila persone.

Milano ha conquistato il primo posto con oltre 54mila donatori che hanno sostenuto diverse cause nel corso dell’anno. Subito dietro ci sono Bologna, Cagliari, Firenze, Padova e Monza. In totale, nel 2024, in Italia sono stati raccolti 7 milioni di euro per iniziative di vario tipo. Ad esempio, un milione e mezzo di euro è stato destinato alle popolazioni colpite dalle alluvioni.

Le donazioni non si sono limitate solo all’Italia. Molti italiani hanno contribuito anche a campagne internazionali, fornendo aiuti alla popolazione della Striscia di Gaza e all’Ucraina. A livello globale, quest’anno si contano oltre 42mila donazioni, con una media di due donazioni al secondo.

Tra le iniziative più sostenute, spicca quella per la Fondazione Garavaglia in memoria di Diego, con lo scopo di finanziare una casa vacanza per bambini malati di tumore. Un’altra raccolta di successo è stata quella di Sara, che ha raccolto 49mila euro per evacuare la sua famiglia da Gaza.

Advertisement

Giubileo 2025: la Messa al Duomo di Milano inaugura l’Anno Santo

Giubileo 2025 Milano

Giubileo 2025: la Messa al Duomo di Milano inaugura l’Anno Santo

Fedeli da tutto il mondo si preparano al Giubileo 2025 a Roma.

Dopo l’apertura ufficiale con la Messa in Vaticano presieduta da Papa Francesco, il 24 dicembre, la città di Milano inaugura l’Anno Santo il 29 dicembre. Alle 11 del mattino la celebrazione eucaristica al Duomo, presieduta dall’Arcivescovo metropolita Monsignor Mario Delpini che dal 14 al 16 marzo 2025 guiderà il pellegrinaggio diocesano a Roma.

La celebrazione avrà inizio alle ore 10.30 presso la Chiesa di Santo Stefano e, con una solenne processione si porterà al Duomo, dove arriverà verso le ore 11 circa.

Advertisement

Inaugurata a Milano “Quadruslight”: la prima galleria al mondo di opere retroilluminate

Quadruslight-Milano

Inaugurata a Milano “Quadruslight”

Nel cuore pulsante del distretto artistico milanese, in Via Angelo della Pergola 11, prende vita Quadruslight, la prima galleria al mondo dedicata esclusivamente a opere d’arte retroilluminate. Un progetto pionieristico che intreccia arte, innovazione tecnologica, design e luce, offrendo un approccio completamente inedito alla fruizione artistica.

Quadruslight si distingue per il suo ruolo di catalizzatore di nuovi linguaggi artistici. Ogni opera retroilluminata si configura come un viaggio sensoriale e concettuale, in cui l’artista sperimenta un mezzo capace di amplificare la sua espressione. Pittura, fotografia, arte digitale e installazioni si intrecciano con la luce per trasformare la percezione visiva e instaurare un rapporto dinamico con lo spettatore. Ogni creazione, rigorosamente site-specific, è studiata per integrarsi con l’ambiente e per offrire un doppio livello di lettura: tradizionale con la luce spenta e sorprendentemente immersiva con la luce accesa.

La retroilluminazione si trasforma in un medium e in una nuova grammatica artistica che permette di reinterpretare lo spazio espositivo e l’opera stessa. Le installazioni non si limitano a occupare uno spazio fisico, ma lo trasformano, creando ambienti multisensoriali che invitano alla riflessione e alla partecipazione attiva dello spettatore. Il risultato è un dialogo continuo tra l’arte e chi la osserva, reso ancora più coinvolgente dalla possibilità di modulare l’intensità luminosa tramite dispositivi dimmerabili, per un’esperienza unica e personalizzata.

Con il suo approccio innovativo, Quadruslight ridefinisce i confini della galleria tradizionale, ponendosi come un laboratorio d’avanguardia dedicato alla ricerca artistica e alla sperimentazione. Ogni progetto espositivo viene studiato e realizzato site-specific, offrendo soluzioni che spaziano da installazioni permanenti a progetti temporanei di grande impatto artistico-culturale.

La galleria è visitabile su appuntamento, offrendo un’esperienza esclusiva e riservata a chi desidera scoprire questa nuova frontiera dell’arte contemporanea.

Advertisement

Kings World Cup Nations 2025: a Milano il nuovo torneo che unisce calcio e spettacolo

Kings World Cup Nations 2025

Kings World Cup Nations 2025

Nato da un’idea del calciatore spagnolo Gerard Piqué, la Kings World Cup Nations 2025 arriva in Italia presentandosi come un evento sportivo senza precedenti, dove ogni partita sarà ricca di adrenalina e sorprese. Le gare si disputeranno alla Kings League Arena di Milano, con la finale che avrà luogo all’Allianz Stadium di Torino, unendo così due delle città più iconiche d’Italia.

La prima edizione della Kings World Cup Nations prenderà il via il 1 gennaio 2025 a Milano, con l’Italia a inaugurare il torneo nel match contro il Giappone alle ore 16:00. Sarà un’occasione unica per assistere a una partita che segna l’inizio di una nuova era per il calcio a 7.

A seguire, dalle 17:00 e con una gara ogni ora sino alle 19:00, si disputeranno le altre tre sfide di giornata: Uzbekistan-Arabia Saudita, Argentina-Spagna e Stati Uniti-Messico.
Il giorno successivo invece, giovedì 2 gennaio, agli stessi orari andranno in scena le restanti nazionali, così programmate: alle 16:00 Brasile-Corea del Sud, alle 17:00 Turchia-Ucraina, alle 18:00 Colombia-Marocco e in chiusura alle 19:00 Perù-Germania.

La manifestazione proseguirà poi con tutte le partite successive, sulla base dei risultati delle prime gare: chi perde sfida chi perde e chi vince sfida chi vince, il 3 e il 4 gennaio.

Il 5 gennaio giorno di pausa, per poi riprendere all’Epifania con il cosiddetto “knockout stage draw” dove verranno effettuati gli accoppiamenti per le sfide denominate “last chance” che proseguiranno anche il giorno seguente, prima di lasciare spazio ai quarti di finale programmati, nei giorni 8 e 9 gennaio. Le semifinali, invece, si disputeranno il 10 gennaio alle ore 18:00 e alle ore 19:00. Da queste due gare usciranno le squadre vincenti che si affronteranno nella finalissima programmata all’Allianz Stadium di Torino, domenica 12 gennaio alle ore 18:00. E qui si assegnerà la prima Kings World Cup Nations della storia, un appuntamento da non perdere.

I biglietti della Kings World Cup Nations sono già in vendita attraverso il circuito TicketOne.

Advertisement

Flug Market di Natale 2024: mercatino artigianale e creativo

Flug Market di Natale 2024

Flug Market di Natale 2024

Sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024 – l’ultimo weekend prima del Natale – si svolge negli spazi di Base Milano, il Flug Market dei Distratti: due giorni ad ingresso gratuito con la partecipazione di oltre 90 artigiani, collezionisti ed appassionati di creatività provenienti da tutta Italia con le loro proposte di abbigliamento, accessori, gioielli, illustrazioni, oggetti floreali, complementi d’arredo e creazioni uniche ed originali.

Il mercatino riunisce creativi, artigiani contemporanei, buon cibo e buona musica. A disposizione, decine di creativi, collezionisti ed artigiani da tutta Italia con le loro opere, tutto il giorno musica diffusa, concerti, djset, laboratori, workshop e molto altro.

Nei due giorni del Flug Market natalizio è anche possibile visitare Il segno della spensieratezza, esposizione che celebra l’arte di Massimiliano Aurelio, illustratore capace di tradurre leggerezza e gioia in immagini potenti, amico sincero, scomparso nella primavera del 2024. La mostra ripercorre la sua carriera: dai ritratti di icone culturali ai progetti per testate internazionali come Monocle, Rolling Stone e The Guardian, rivelando il suo straordinario talento nel trasformare colori e forme in emozioni. L’esposizione è un viaggio tra opere personali, illustrazioni editoriali e lavori inediti, che offre uno sguardo autentico su un artista che ha segnato profondamente l’illustrazione contemporanea. Un omaggio alla sua creatività, alla capacità di ispirare e al valore universale della sua arte.

Advertisement

Christmas songs in swing: Mediolanum Jazz Machine in concerto

Christmas songs in swing

Christmas songs in swing

Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 20.00 all’Après-coup di Milano (via privata della Braida 5) – eccezionalmente aperto la domenica prima di Natale – torna il jazz dal vivo: sul palco la Mediolanum Jazz Machine, protagonista di una serata speciale dedicata alle melodie natalizie, rese in elegante atmosfera jazz.

La band Mediolanum Jazz Machine eseguirà un’antologia di brani americani degli anni ‘40 e ‘50 con incursioni di christmas carols arrangiate in modo inedito.

Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, hanno reso indimenticabili canzoni come White Christmas, Have Yourself a Merry Little Christmas, I’ll be home for XMas, e molte altre.

Durante l’intervallo, per chi lo desidera, una risottata e un calice di vino corroborano una pausa conviviale. A seguire, ancora musica dal vivo e una fetta di panettone a conclusione della serata. (Risotto e calice di vino da prenotare all’ingresso).

Advertisement

Il boom del padel: l’Italia non rallenta, Milano conquista nuovi campi

Il boom del padel: l'Italia non rallenta, Milano conquista nuovi campi
Il boom del padel: l'Italia non rallenta, Milano conquista nuovi campi

Il boom del padel: l’Italia non rallenta, Milano conquista nuovi campi

Il padel continua a essere in forte crescita, nonostante anche il tennis stia guadagnando sempre più appassionati. Entrambi gli sport convivono perfettamente e stanno conquistando sempre più spazio nel panorama sportivo.

In Italia, il padel è ormai una passione diffusa, con circa un milione e mezzo di giocatori, di cui il 40% donne, e circa 10 mila campi a disposizione. Solo la Spagna conta un numero maggiore di strutture dedicate a questo sport.

La Lombardia, dove si stima che il padel venga praticato da 160 mila persone, ha raggiunto quota 1.283 campi, con un incremento del 48% rispetto all’anno scorso. A Milano, in particolare, si registrano oggi 472 campi, un numero impressionante se si considera che nel 2017 erano solo 4.

Questo trend positivo ha portato sempre più club di tennis a convertire i propri spazi in campi da padel, grazie anche alla sua crescente popolarità. Tuttavia, investire in strutture a Milano presenta sfide specifiche: “L’investimento è attraente, ma bisogna considerare che a Milano i campi devono essere coperti e il riscaldamento è costoso, rappresentando un impegno economico significativo. Nessuno sport, però, sta crescendo così rapidamente,” ha affermato Demetrio Albertini, ex giocatore del Milan e uno dei primi investitori nel padel.

Advertisement

In arrivo il primo sciopero dei mezzi del 2025

Sciopero dei mezzi a Milano

Sciopero dei mezzi a Milano nel 2025

Dopo la pausa natalizia, il nuovo anno si aprirà con un’importante sciopero a Milano a gennaio 2025 che potrebbe bloccare la città. Venerdì 10 gennaio è previsto uno stop del trasporto pubblico locale, coinvolgendo metro, autobus e tram, mentre disagi si annunciano anche per i treni e gli aeroporti meneghini.

Per venerdì 10 gennaio l’agitazione durerà 4 ore, secondo il programma pubblicato. A Milano saranno a rischio dunque i mezzi Atm, metro, bus e tram per quattro ore. E ci saranno le fasce orarie di garanzia. Anche se ancora non ci sono comunicazioni ufficiali. A Monza e in Brianza ancora non sono state rese note le modalità di aventuale adesione da parte di Net.

A Milano, i mezzi Atm come metro, autobus e tram potrebbero subire interruzioni temporanee, ma saranno garantite le consuete fasce orarie di servizio. Al momento, non sono ancora disponibili ulteriori dettagli ufficiali.

Lo sciopero del 10 gennaio rappresenta il primo grande banco di prova per i trasporti nel 2025. L’agitazione coinvolgerà migliaia di lavoratori e metterà alla prova la pazienza di pendolari e viaggiatori.

Advertisement

Pokémon GO City Safari arriva a Milano nel 2025

Pokémon GO City Safari

In arrivo a Milano Pokémon GO City Safari

Niantic e The Pokémon Company annunciano che il Pokémon GO City Safari arriverà a Milano il 29 e il 30 marzo 2025, un evento unico che promette di essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati italiani del popolare gioco.

L’evento prevede un’esplorazione libera di Milano, permettendo ai partecipanti di giocare al proprio ritmo. Durante le due giornate, appariranno Pokémon speciali distribuiti in diverse zone della città. Gli Allenatori, come vengono chiamati i giocatori di Pokémon GO, potranno partecipare a una ricerca speciale guidata dal Professor Willow ed Eevee, uno dei Pokémon più amati del gioco.

Eevee sarà protagonista con una versione esclusiva: un cappello da esploratore. Gli Allenatori riceveranno questo Eevee all’inizio della missione e potranno evolverlo in una delle sue molteplici forme, come Vaporeon, Jolteon o Sylveon. La particolarità del cappello lo renderà un oggetto unico nella collezione dei giocatori.

Per la prima volta su Pokémon GO, sarà possibile incontrare in esclusiva Mudbray, il Pokémon Asino! Mudbray apparirà al momento solo durante gli eventi Pokémon GO City Safari 2025, ma potrebbe apparire in tutto il mondo in un secondo momento.

Sono già in vendita i biglietti, che è possibile acquistare su pokemongolive.com oppure direttamente dall’app di Pokémon GO, al prezzo di 10€ per ogni giornata. Ogni biglietto garantirà l’accesso a una ricerca speciale in cui dovremo aiutare il Professor Willow ed Eeve a conoscere i Pokémon che faranno la propria comparsa durante l’evento.

Advertisement

Concerto gratuito di Enrico Ruggeri a Sesto San Giovanni

Concerto gratuito di Enrico Ruggeri

Concerto gratuito di Enrico Ruggeri a Sesto San Giovanni

Sabato 21 dicembre 2024 si esibisce per la prima volta in concerto a Sesto San Giovanni (Milano) Enrico Ruggeri. E lo fa, insieme alla sua band, in occasione di un Concerto degli Auguri ad ingresso gratuito, con inizio alle alle ore 19.30 in piazza Petazzi.

Enrico Ruggeri è uno dei pilastri della musica italiana, con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni. Autore di successi indimenticabili come Contessa, Polvere, Il mare d’inverno e Il Portiere di Notte e vincitore di due Festival di Sanremo, da oggi Ruggeri torna in Tv con la seconda edizione della trasmissione “Gli occhi del musicista” (seconda serata Rai2) mentre il 17 gennaio prossimo uscirà il suo quarantesimo album “La caverna di Platone”.

Il suo impegno per la musica e la cultura si riflette anche nel ruolo istituzionale che ricopre come membro del Consiglio superiore dello spettacolo, nominato dal ministero della Cultura. Inoltre Ruggeri è calciatore, e ora anche presidente, della Nazionale italiana cantanti con la quale ha contribuito a innumerevoli progetti benefici.

Organizzato da Sesto Proloco e Comune di Sesto San Giovanni, il Concerto degli Auguri è l’occasione perfetta per riunirsi sotto il cielo natalizio di Sesto San Giovanni e lasciarsi trasportare dalle note di un artista che ha scritto la storia della musica italiana. Un evento gratuito, aperto a tutti, per vivere insieme la magia del Natale e salutare con entusiasmo l’arrivo delle festività.

Advertisement

Christian De Sica, Lillo e Francesco Bruni presentano il nuovo film “Cortina Express”

Cortina Express

Cortina Express: proiezione in anteprima

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 21.40, presso la multisala Uci Bicocca di Milano, viene proiettato in anteprima Cortina Express, commedia di Natale tutta da ridere in uscita nelle sale lunedì 23 dicembre.

Per l’occasione, il regista Eros Puglielli e gli attori Christian De Sica, Lillo e Francesco Bruni, che interpretano alcuni dei protagonisti, presentano il film prima della proiezione.

La trama

Durante le feste di Natale, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo. Tra di loro, incontriamo Lucio De Roberti, un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni, una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano, una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro, molti altri personaggi, ognuno involontariamente legato al destino degli altri in situazioni esilaranti, cercano il proprio lieto fine.

 

 

Advertisement

Pozzetto Day al Teatro Lirico: l’omaggio con tre film cult

Omaggio a Renato Pozzetto

Omaggio a Renato Pozzetto

Giovedì 19 dicembre 2024 a partire dalle ore 14.00, il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ospita l’evento Omaggio a Renato Pozzetto: l’intero pomeriggio e tutta la serata sono dedicati a celebrare la carriera dell’attore lombardo.

L’evento, già ribattezzato ‘Pozzetto Day’, prevede alle 14 la proiezione di ‘È arrivato mio fratello’, alle 16.30 di ‘Un povero ricco’ e alle 20 di ‘Il ragazzo di campagna’. Lo spettacolo serale sarà introdotto da un dialogo tra il critico cinematografico Gianni Canova e il giornalista Giorgio Terruzzi, autore del libro ‘Ne uccide più la sciarpa che la gola’, dedicato proprio a Pozzetto. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito del Teatro Lirico di Milano.

L’assessore regionale Francesca Caruso, intanto, ha comunicato che Regione Lombardia è già al lavoro per replicare l’iniziativa all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, con l’obiettivo di esaltare l’energia e il sorriso di Pozzetto anche oltre i confini milanesi.

Advertisement

Profumo donna in base all’età: come sceglierlo

profumi donna

Con il Natale alle porte, si inizia a pensare ai regali da fare ad amici e parenti e, uno dei più apprezzati e gettonati di sempre dalle donne, è il profumo.

Fermo restando che i gusti sono molto soggettivi e personali, per chi deve fare un regalo e non sa da che parte iniziare, l’età è un buon indicatore per orientarsi nella scelta.
Ci sono tantissime opzioni di profumo donna nel catalogo di Pinalli online, e prendere una decisione può essere complesso, ma partendo dall’età si può avere un’idea molto più chiara.

Profumi per donne fino ai 30 anni

Iniziamo dalla fascia d’età più bassa, che si può definire fino ai 30 anni. I profumi migliori per una donna così giovane sono tendenzialmente quelli più freschi e sbarazzini, dalle note divertenti e audaci, frizzanti e fuori dagli schemi. Mughetto, bergamotto, sentori floreali come il gelsomino e fruttati come i frutti di bosco sono le note olfattive che vanno per la maggiore per questa tipologia di fragranza femminile, e che non stancano mai il naso, rimanendo sempre vivide.

I profumi donna più gettonati dalle giovanissime sono tantissimi, come ad esempio Pink Fresh Couture di Moschino, con il suo flacone che ricorda un detersivo spray, Killer Queen di Katy Perry, con il suo design accattivante e provocatorio, oppure Good Girl di Carolina Herrera, con il suo slogan “It’s good to be bad” e l’iconico flacone a forma di tacco a spillo.

Profumi per donne dai 30 ai 50 anni

Passando alla fascia d’età di mezzo, ossia quella che va dai 30 ai 50 anni, il profumo donna si fa più intenso, audace e sensuale, e si iniziano a scoprire sentori legnosi e più penetranti. Le sfumature di carattere in questa fascia d’età definiscono la donna che indossa il profumo, e possono andare dall’eleganza senza tempo al fascino ammaliante degli odori più avvolgenti e misteriosi. Muschio, cedro, vaniglia, pompelmo e caffè sono solo alcuni degli ingredienti più utilizzati per creare profumi per le donne tra i 30 e i 50 anni.

Una scelta azzeccata e sempre apprezzata da regalare può essere For Her di Chloé, una fragranza elegante e sobria ma dal carattere deciso e marcato, oppure Black Opium di Yves Saint Laurent, un profumo più sicuro, caldo e avvolgente, o ancora Hypnotic Poison di Christian Dior, un profumo provocante, sensuale e intenso.

Profumi per donne over 50

Infine, per le over 50, il profumo donna abbandona le note più pungenti e si rifugia in quelle più delicate dei fiori, più sobrie e più eleganti. In questa fascia di età i profumi migliori sono quelli che hanno alla base fiori e frutta, per tornare alla terra e lasciare che sia la natura a profumare la personalità e il carattere di chi li indossa. Le note olfattive che si prediligono in questi profumi sono l’ambra, la magnolia, la rosa, i fiori d’arancio e l’ylang-ylang.

Sono perfetti da regalare, in questa categoria, La Vie Est Belle di Lancôme, un profumo a lunga durata che è un vero e proprio inno alla vita, di Giorgio Armani, un profumo elegante e senza tempo, e J’Adore di Christian Dior, uno dei profumi più amati dalle donne di tutto il mondo.

Advertisement

Epifania 2025: corteo storico dei Re Magi

epifania-corteo-re-magi-befana-milano

Epifania 2025: corteo storico dei Re Magi

Come da tradizione, nel giorno dell’Epifania, rivive anche quest’anno una delle tradizioni milanesi più amate: il corteo dei Re Magi per le strade di Milano. L’evento, in programma lunedì 6 gennaio 2025, prevede la partecipazione di oltre cento figuranti in costume storico tra pastori, dame, fanti e cavalieri.

I tre Re, la Banda Civica e personalità civili, religiose, dame e gentiluomini in costume si ritrovano in piazza Duomo per percorrere, dalle ore 11:30, via Torino fino alle Colonne di San Lorenzo. Qui, alle 12:15, l’incontro dei Magi con Erode e, di seguito, la partenza per la basilica di Sant’Eustorgio, dove offriranno i loro doni alla Sacra Famiglia.

Il corteo storico dei Re Magi a Milano è una tradizione che si rinnova dal 1960 e che affonda le sue radici addirittura nel 1336. Questa secolare devozione meneghina si fonda un episodio risalente, secondo tradizione, al IV secolo, che vede il vescovo Eustorgio trasportare i resti dei tre re da Costantinopoli a Milano. Le reliquie dei Re Magi si trovano ora in un’urna di bronzo, collocata sopra l’altare loro dedicato, e vengono esposte durante la Messa delle ore 17.00. La stella a otto punte sulla torre campanaria della basilica di Sant’Eustorgio richiama proprio la cometa che ha guidato i tre re alla grotta di Betlemme.

Advertisement

Festival della Magia a Milano – VII edizione

Festival della Magia

Festival della Magia a Milano

Da venerdì 3 a lunedì 6 gennaio 2025 sul palco del Teatro Manzoni di Milano, torna il Festival della Magia.

Ideato e condotto dal funambolico Raul Cremona, lo spettacolare Festival della Magia, ormai un cult per grandi e piccini, si appresta ad aprire le porte della sua settima edizione, sempre caratterizzato dalla presenza di celebri maghi.

Tra di essi, spiccano nomi come Mag Edgard dalla Spagna (show di grandi illusioni che mescola il reale all’onirico con un tocco Burtoniano), il clown Carillon dall’Italia (reduce dai successi del Big Apple Circus di New York ed è stato per otto anni star del Circus Theater Roncalli in Germania), Nestor Hato dalla Francia (dal Crazy Horse di Parigi, giovane prodigio della magia che porta il pubblico in luoghi dove le carte volano e appaiono dal nulla) , Nick Blaze dall’Italia (non è solo un illusionista ma bensì un artista a tutto tondo che unisce la modernità all’eleganza dei grandi classici) e Dion dall’ Olanda (famoso per la diversità dei suoi numeri e per la sua capacità di rappresentare personaggi straordinariamente diversi).

Un appuntamento imperdibile che promette di regalare emozioni e stupore a tutti gli appassionati di magia.

I biglietti per il Festival della Magia 2025 sono in vendita ai seguenti prezzi: venerdì 35 euro prestige, 32 euro poltronissima e 23 euro poltrona; da sabato a lunedì 37 euro prestige, 34 euro poltronissima e 26 euro poltrona.

Advertisement

Concerto di Natale 2024 dell’Orchestra UniMi

Orchestra UniMi

Concerto di Natale 2024 dell’Orchestra UniMi

Martedì 17 dicembre 2024 alle ore 20.30 la ventiquattresima stagione concertistica dell’Orchestra UniMi si conclude nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7) con il tradizionale Concerto di Natale con il quale, come ogni anno, l’Orchestra e la Fondazione UniMi augurano a tutto il pubblico e alla cittadinanza di Milano un augurio di felice Natale.

Il concerto sarà diretto da Marco Berrini, direttore del Coro, e comincerà con l’esecuzione dell’Oratorio de Noël, op. 12 di Camille Saint-Saëns; a seguire, tre Carole natalizie per coro misto e archi, nella trascrizione di Mario Zuccante: Ecco la nuova stella (da un canto popolare veneto), O little town of Bethlehem (da una tradizionale canzone natalizia di P. Brooks e R. Vaughan Williams) e Jingle Bells (da una tradizionale canzone natalizia statunitense di J.Pierpont). Solisti, Monica Bertolini, soprano, Giovanna De Marcellis, mezzosoprano, Claudia Tocco, contralto, Nunzio Borra, tenore e Marco Cazzuffi, baritono.

Il concerto è a ingresso gratuito previa iscrizione on line.

Advertisement

Architecture for Dogs: è arrivata a Milano la mostra di pet-tecture

Architecture for Dogs

Architecture for Dogs

Dal 3 dicembre al 16 febbraio 2025 negli spazi espositivi dell’Adi Design Museum – Compasso d’Oro, in piazza Compasso d’Oro 1 a Milano (ingresso da via Ceresio 7), è aperta al pubblico la mostra Architecture for Dogs, esposizione visionaria e trasversale dedicata al miglior amico dell’uomo.

Curata da Kenya Hara, designer giapponese di rilevanza internazionale e direttore artistico di Muji, la mostra proclama l’architettura e il design come strumenti di esplorazione delle relazioni tra esseri viventi e ambiente costruito, allontanandosi dal concetto tradizionale di uno spazio puramente funzionale per gli animali domestici e i propri umani.

Rampe, cushion, tappeti, panchine studiate per consentire alle razze più pelose di trovare fresco ristoro dal clima caldo, e ancora una cuccia verticale che equilibra la scala umana e quella animale permettendo al cane di guardare negli occhi il proprio padrone. La mostra Architecture for Dogs presenta insolite cucce, rifugi creati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni razza e al contempo rafforzare la relazione con l’essere umano.

Una costellazione di opere realizzate da nomi internazionale dell’architettura contemporanea, che hanno creato progetti che vanno oltre la semplice cuccia o spazio funzionale per il cane, indagando nuove modalità di interazione.

La natura inclusiva del progetto si estende anche alla partecipazione del pubblico: chiunque può accedere ai disegni e alle istruzioni delle opere, scaricandoli gratuitamente dal sito ufficiale della mostra, per poi costruire queste architetture adattandole alle esigenze del proprio cane.

La mostra è visitabile tutti i giorni tranne il venerdì in orario 10.30-20.00 (l’Adi Design Museum resta chiuso i giorni 24, 25, 26, 31 dicembre e primo gennaio.).

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.3 ° C
23.8 °
22 °
69 %
2.1kmh
40 %
Sab
30 °
Dom
29 °
Lun
28 °
Mar
30 °
Mer
26 °