15.7 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

GROM, l’11 luglio un gelato per un sorriso in tutti i punti vendita

2615769905 11de264557 b
2615769905 11de264557 b

Per la prima volta per pagare un gelato sarà sufficiente sorridere. Ma senza togliersi la mascherina: saranno gli occhi a trasmettere uno sguardo gioioso per aggiudicarsi un gelato squisito.

L’iniziativa di GROM, la catena di gelaterie torinese, avrà luogo l’11 luglio dalle 16 in poi in tutti i 46 punti vendita italiani: verrà offerto un cono o una coppetta a tutti i clienti che, davanti al bancone, si presenteranno con occhi luminosi e sorridenti. Un inno alla positività in un momento difficile che terrà conto delle normative di sicurezza.

L’evento vedrà attivi anche i chioschi GROM e le consegne a domicilio, che per l’occasione costeranno 1€ su Glovo e Deliveroo.

Advertisement

PIC NIC SOTTO LE STELLE, il 9 luglio appuntamento con Villa Litta

Villa Litta Lainate Parco 2
Villa Litta Lainate Parco 2

Villa Litta a Lainate torna anche quest’anno ad aprire le sue porte in notturna per l’incantato PicNic sotto le stelle shakespeariano. L’appuntamento è per giovedì 9 luglio 2020 dalle ore 19:30.

Il progetto è firmato Cynara Flair ed è nato con l’intento di onorare la bellezza e magnificenza di questo luogo con un PicNic sotto le stelle in versione “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare.

L’evento sarà ispirato alla natura onirica, romantica, immaginifica e misteriosa che contraddistingue l’opera del grande drammaturgo inglese, nella quale la natura è protagonista. Piante magiche, acqua, figure grottesche e fate, segreti e prospettive mutevoli vi allieteranno.

Per prenotare è necessario visitare direttamente la pagina Facebook di Cynara Flair.

 

Advertisement

FUORILUOGHI, il 7/07 intervento coreografico alla Triennale di Milano

73a17271 2465 48fb a664 a616daaafabd fotodeffuoriluoghi C.Prati
73a17271 2465 48fb a664 a616daaafabd fotodeffuoriluoghi C.Prati

Il rapporto con il mondo contemporaneo svela ogni giorno nuove distopie che configurano un futuro sempre più incerto e indefinibile.

Creata in prima assoluta per FOG da AiEP – il laboratorio artistico della coreografa e danzatrice Ariella Vidach e del regista e videoartista Claudio Prati – la performance Fuoriluoghi è un intervento coreografico che gioca sul rapporto tra corpo e tecnologia e dove il pubblico è invitato a riflettere sulle proprie percezioni e a osservare gli elementi dissonanti e fuori contesto.

Durante la performance lo spettatore dovrà utilizzare il proprio smartphone. L’evento si svolgerà alla Triennale di Milano il 7 luglio 2020 alle 19:00 e alle 20:30.

Advertisement

ENNIO MORRICONE, il Teatro alla Scala omaggia il Maestro

WP2015 EnnioMorricone FFM
WP2015 EnnioMorricone FFM

6 luglio 2020: un giorno molto triste per tutto il mondo della musica e del cinema. Ennio Morricone, uno dei più illustri compositori di colonne sonore cinematografiche di sempre, è venuto a mancare all’età di 91 anni in seguito a una caduta che gli ha causato la rottura del femore.

Il Maestro, le cui composizioni hanno accompagnato e reso indimenticabili capolavori del cinema come “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era una volta in America” e “Nuovo Cinema Paradiso”, è stato omaggiato durante il primo concerto dopo la quarantena del Teatro alla Scala, che ha riaperto proprio il 6 luglio dopo 130 giorni di chiusura.

L’omaggio si è svolto con l’esecuzione di un brano tratto da “Nuovo Cinema Paradiso“, film di Giuseppe Tornatore che vinse l’Oscar nel 1988 per il miglior film straniero. Il brano è stato eseguito da Beatrice Rana al pianoforte e Micha Mainsky al violoncello.

Hanno assistito al concerto anche il governatore della Lombardia Attilio Fontana, l’assessore al Welfare Giulio Gallera e il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il quale ha sottolineato la necessità di ripartire proprio dalla cultura.

Advertisement

Iginio Massari presenta il suo gelato su Instagram

14055039 10153844904132045 2221809398876500059 n
14055039 10153844904132045 2221809398876500059 n

Non solo pasticceria di qualità, presto anche il gelato. Iginio Massari lancia la sua ultima novità direttamente dai suoi canali social.

Il gelato di Iginio Massari

“In settimana in tutti i punti vendita! #icecream #iginiomassari #brescia #milano #torino”. Poche e semplici parole quelle del Maestro Iginio Massari pubblicate su instagram per annunciare l’arrivo del gelato nei suoi punti vendita. La foto, quella di un gusto, presumibilmente il pistacchio, che ha mandato in tilt gli amanti delle sue proposte che hanno iniziato a commentare e mettere like a non finire al post.

Ora non resta che attendere!

Advertisement

Trenord sperimenta le prenotazioni su otto corse

TRENORD
TRENORD

Biglietto e prenotazione, prego. Ecco cosa potranno chiedervi d’ora in poi sui treni Trenord. Il test sarà sui fine settimana di giugno e luglio così da essere pronti col rientro di settembre.

Trenord e le prenotazioni

Il testo riguarda otto corse e in particolare quattro sulla Milano-Tirano e quattro sulla Milano-Cadorna-Como. I passeggeri pronti a viaggiare dovranno prenotare il loro viaggio sull’app di Trenord: la prenotazione non darà diritto a uno specifico posto a sedere, ma solo al viaggio scelto. In questo modo il viaggio sarà regolato in modo da non superare la capienza massima rispettando così le norme di distanziamento. Nella prima fase, se ci saranno ancora posti disponibili, potranno salire anche coloro che non hanno completato la procedura di prenotazione, sarà poi il personale ad aiutarli a mettersi in regola.

Advertisement

Pizza limited edition Gaggan: realizzata da mani stellate

Cattura
Cattura

La Cascina dei Sapori, dove la pizza regna sovrana in ogni sua forma, non poteva mancare una speciale e nuova creazione a quattro mani. Gaggan Anand, il pluripremiato chef indiano ai vertici mondiali e asiatici nell’ultimo quinquennio, darà vita, insieme ad Antonio Pappalardo, a una pizza limited edition.

Pizza limited edition per La Cascina dei Sapori

Dopo il grande successo della pizza limited edition creata a 4 mani per il delivery della Cascina dei Sapori insieme allo chef Riccardo Camanini del Lido 84 di Gardone Riviera, Antonio Pappalardo si ripete e lo fa in grande stile. La nuova proposta è stata realizzata con Gaggan Anand, lo chef indiano che ha conquistato, tra i tanti riconoscimenti, con il 4° posto al mondo della The World’s 50 Best per il ristorante che porta il suo nome a Bangkok.

La pizza, che prenderà il nome di Gaggan, sarà disponibile fino al 15 luglio a La Cascina dei Sapori. La pizza, nata dopo uno scambio di idee tra Antonio e Anand, sarà una tonda con patate, gorgonzola dolce, peperoncino fresco, olio al rosmarino, pesche, acciughe e pinoli. In carta sarà presentata in perfetto stile Gaggan, inserendo al posto dei nomi degli ingredienti le emoticons degli stessi, come fa lo chef indiano nel suo menù.

Advertisement

Il CineMobile: il cinema sul furgone Fiat degli anni ’30

34fe39d8 9207 4f0e bf1f 08d9edb078c1
34fe39d8 9207 4f0e bf1f 08d9edb078c1

Pronti, partenza via! Da mercoledì 8 luglio 2020 riparte il CineMobile Summer Tour 2020 che ci riporterà indietro nel tempo fino agli anni’30 quando un camioncino Fiat girava per il Belpaese trasformando ogni piazza italiana in una sala cinematografica.

Il CineMobile summer tour 2020

Tra il palinsesto delle iniziative culturali estive del Comune di Milano “Aria di Cultura”, arriva anche il CineMobile summer tour 2020 che porterà la magia del cinema in piazze, parchi e cortili di Milano e provincia.

Il Cinemobile Fiat 618 del 1936, perfettamente restaurato da Regione Lombardia e custodito e valorizzato presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, regalerà al pubblico speciali proiezioni gratuite a cielo aperto nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.

Quanto al programma, “Tutto il cinema in 50 minuti” è il format che Cineteca Milano propone: dai fratelli Lumière ai pionieri Georges Méliès e Luca Comerio, dal luccicante mondo delle dive fino alla prima animazione, con un cortometraggio a sorpresa alla fine di ogni “condensato di magia”.

Si attraverseranno i decenni, le mode, i cambiamenti dell’immaginario collettivo, e il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente alle proiezioni attraverso quiz, commenti, racconti e suggestioni.

Il programma del Cinemobile

LUGLIO 2020

  • Mercoledì 8 luglio, Milano – Bocciofila Circolo Cerizza, via privata Antonio Meucci 2
  • Giovedì 9 luglio, Paderno Dugnano (MI) – Parco di Villa Belloni, via Reali
  • Mercoledì 15 luglio , Milano – URBANA New Living, via Rizzoli 47
  • Giovedì 16 luglio, Paderno Dugnano (MI) – Parco Borghetto, accesso da piazza Addolorata
  • Lunedì 20 luglio, Inzago (MI) – Piazza Maggiore
  • Mercoledì 22 luglio, Milano – Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci, viale Ortles 69
  • Giovedì 23 luglio, Paderno Dugnano (MI) – Area Metropolis 2.0, ingresso da via Podgora
  • Venerdì 31 luglio, Milano – PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea), via Palestro 14

AGOSTO 2020

  • Lunedì 24 agosto, Milano – Borgo Sostenibile, via Giovanni Battista Rasario 14
  • Mercoledì 26 agosto, Milano – BASE, via Bergognone 34
La partecipazione a una o più serate del Cinemobile Summer Tour 2020 è gratuita, ed è necessario prenotare a partire da 3 giorni prima dell’evento prescelto cliccando sulla data presente nel calendario sul sito.
In caso di pioggia o maltempo la data è annullata.
L’orario di ingresso è tra le ore 21, massimo ore 21.30.
In caso di impossibilità a partecipare, si è pregati di comunicarlo tempestivamente per permettere alle persone in lista d’attesa di poter assistere allo spettacolo.
E’ consigliato portare con sé una seggiola pieghevole e la protezione anti zanzare.
Advertisement

L’estate al Museo Poldi Pezzoli di Milano

104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o
104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano sono tornare le visite guidate per pochi privilegiati. Durante le prime due date di ‘prova’, di cui l’ultima il 4 luglio, i visitatori hanno potuto conoscere i segreti e la storia del museo quasi in forma privata!

L’estate del Museo Poldi Pezzoli di Milano

Sollo 5 persone per visita guidata, quasi una visita privata insomma per le stanze del Museo Poldi Pezzoli, solo in date speciali. Ecco quindi i prossimi appuntamenti previsti:

  • giovedì 9 luglio, ore 17.00;
  • giovedì 25 luglio, ore 11.00

Il prezzo promozionale è di 10 euro a persona, che comprende ingresso e visita guidata per la durata di un’ora. Dopo sarà possibile visitare liberamente il resto della casa-museo e la mostra “MEMOS. A proposito della moda in questo millennio”. L’ingresso è garantito previa prenotazione.

Advertisement

Riapre l’Orto Botanico di Brera

Orto Botanico Brera milano compressed
Orto Botanico Brera milano compressed

Brera riapre il suo angolo di verde nel cuore della città: l’Orto Botanico, uno dei simboli di Milano.

Brera e l’Orto Botanico

Riapre il 6 luglio l’Orto Botanico di Brera, situato alle spalle della nota Accademia. Dopo l’emergenza Covid e alcuni lavori di manutenzione riaprono gli oltre 5.000 metri quadri  e circa 300 specie diverse, nuovamente visibili per tutti gli appassionati o anche solo per una pausa di relax in mezzo al verde. Perdetevi a scoprire piante provenienti da tutti il mondo, ma non perdetevi i ginko bilboa centenari! Attenzione però perchè le visite saranno consentite fino a fine luglio prima di richiudere per ulteriori lavori fino a settembre.

L’ingresso è libero da via Brera 28 e da via privata fratelli Gabba 10, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18.

Advertisement

L’aperitivo all’Italiana da Crispi Milano

Vongole e bottarga scaled
Vongole e bottarga scaled

Siamo a Milano, dove l’happy hour regna sovrano ma che ora sta cercando di riadattarsi. Tra le tante idee innovative ecco Crispi Milano col suo Wine and Pasta!

Crispi Milano Wine and Pasta

Il made in Italy è la nuova moda italiana e cosa meglio della pasta può rappresentare la nostra cultura gastronomica? Ecco allora che Crispi Milano, in via Bronzetti 8, lancia l’aperitivo all’Italiana tutte le sere dalle 18 alle 20 che ha come protagonista proprio lei, la pasta.

Saranno i grandi classici a dominare la scena: cacio e pepe, carbonara, norma, gricia. Ogni settimana celebrerà regioni differenti, mettendo in risalto le peculiarità delle migliori tradizioni gastronomiche dello stivale.

Con una formula semplice e alla portata di tutti (due assaggi di primi, una piccola entratina, un bicchiere di vino o uno spritz con aperol o campari a 9 euro) Crispi vuole offrire agli ospiti la possibilità di godersi il piacere della compagnia del partner o degli amici, nell’assoluta sicurezza e relax dello spazio aperto del ristorante, l’elegante veranda.

Advertisement

EAST MARKET, il 23 luglio torna il mercatino vintage milanese

East Market
East Market

Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vintage: giovedì 23 luglio torna East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. L’evento si svolgerà nel totale rispetto di tutte le norme vigenti in fatto di sicurezza in via Mecenate 88/A, coinvolgendo però solo la metà degli espositori abituali per evitare assembramenti pericolosi.

Questa estate East Market proporrà una speciale edizione pomeridiana e notturna, un’iniziativa che vuole anche segnare la voglia di ripartire e tornare il prima possibile a una situazione di normalità.

Per questa edizione saranno presenti 150 selezionati espositori da tutta Italia, che proporranno migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo.

Tra gli espositori di questa edizione non mancheranno gli abiti dal sapore retrò di Vintageafropicks, i celebri piatti decorati di Alt Means Old e anche le vecchie serigrafie e icone religiose di Riffblast.

Come da tradizione East Market si distingue per un connubio di moda, fai da te, mercato del riciclo che strizza l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, con multiformi articoli e idee sempre diverse. L’idea di vintage che propone East Market è anche cultura e consapevolezza del riciclo. Non solo valorizzare il senso estetico e funzionale degli oggetti, ma anche informare e sensibilizzare il pubblico sugli aspetti ecologici sottesi a questa cultura.

Accompagnano il mercatino le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trovano la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.

Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato e il corner barber shop a cura di Bullfrog, dove potersi tagliare i capelli o sistemare barba e baffi.

Il costo del biglietto di ingresso è di 3 euro, gratis fino ai 14 anni.

Advertisement

MILANO LOVES ITALY, si uniscono White Milano e Best Showroom

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Arriva Milano Loves Italy, nuovo progetto nato dall’unione di White Milano e Best Showroom, l’associazione appena entrata in Confcommercio che ospita 50 tra i più importanti showroom milanesi. L’obiettivo di Milano Loves Italy è di ridare slancio alla città, favorendo la ripresa economica del settore della moda e supportando la filiera produttiva aziendale.

Si punta in particolare a una buona riuscita della fashion week di settembre, momento di fondamentale importanza per tutto il settore moda: dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza sanitaria, si sente la necessità di ripartire proprio da questo appuntamento. Per questo il salone ospiterà una serie di aziende italiane che saranno promosse con eventi e presentazioni, anche in streaming. Per settembre è prevista anche l’edizione speciale White for Italy, in cui verranno coinvolte solo imprese che producono in Italia o che sono presenti sul nostro territorio.

Di grande importanza sarà la collaborazione di Confartigianato Imprese, che attiverà un piano di comunicazione per promuovere all’estero la fashion week milanese, ma anche le piattaforme digital B2B di White e Best Showroom, pensate in particolare per i clienti internazionali che non potranno essere presenti a Milano.

Advertisement

MANZONI NEL CUORE, mostra a Palazzo delle Paure fino al 30/08

I promessi sposi   Lucia
I promessi sposi Lucia

L’autore dei Promessi Sposi torna con un’esposizione speciale, “Manzoni nel Cuore“, promossa dal Comune di Lecco e dall’Associazione Bovara di Lecco. La mostra sarà visitabile al Palazzo delle Paure (Piazza X Settembre, Lecco) fino al 30 agosto 2020.

La mostra raccoglie testimonianze artistiche e documentarie sulla figura e sull’opera di Alessandro Manzoni, in gran parte inedite e generalmente non esposte in pubblico, perché conservate in collezioni private del territorio lecchese.

L’esposizione andrà così a testimoniare la passione della Città di Lecco e dei suoi cittadini per il creatore dei Promessi Sposi, ma anche a integrare la collezione sul tema esposta a Villa Manzoni.

“Manzoni nel Cuore” è visitabile giovedì, sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 10 alle 13

L’ingresso è gratuito con obbligo di prenotazione.

Advertisement

SOMMELIER AT HOME, ASPI porta alla scoperta dei vini lombardi

red wine 2443699 1920
red wine 2443699 1920

Arriva in Lombardia #SommelierAtHome, l’iniziativa online promossa da ASPI (Associazione sommellerie professionale italiana) che vuole portare lo spettatore alla scoperta delle più importanti produzioni vinicole italiane. Dopo l’appuntamento con Piemonte e Campania, il viaggio prosegue in Lombardia con Franciacorta, Lugana e Valtellina. Gli incontri sono curati da Manuele Pirovano, Maitre Sommelier del ristorante D’O di Davide Oldani. 

Le videoconferenze sono ospitate dalla piattaforma Zoom: Pirovano illustrerà ai partecipanti la storia e le produzioni della regione, e li guiderà nella degustazione di un vino che sarà inviato loro a casa prima dell’inizio del corso. Il produttore chiuderà l’incontro in diretta streaming, per condividere la storia della sua terra di origine e dei suoi vini.

GLI APPUNTAMENTI

  • Lunedì 6 luglio, 20.30: Franciacorta: i motivi del successo e la differenza con le altre bollicine, per esplorare il territorio dalla curiosa storia vitivinicola dove nascono, grazie alla maestria dei viticoltori e alle tecnologie moderne, le famose bollicine che attirano appassionati e curiosi da tutto il mondo.
  • Lunedì 13 luglio, 20:30: Lugana: il vino bianco del Garda, in quell’area geografica sul lago di Garda dalle caratteristiche uniche, che assicura un clima mite e dà vita a uno dei vini bianchi più freschi e piacevoli della nostra penisola.
  • Lunedì 20 luglio, 20.30: Valtellina: come si comportail Nebbiolo sulle Alpi, per scoprire un territorio straordinario caratterizzato da suggestivi paesaggi terrazzati, culla del principale vitigno che dà origine al Valtellina Superiore Docg – con tutte le differenze tra le sottozone: Inferno, Sassella, Valgella, Grumello e Maroggia -, e allo Sforzato di Valtellina Docg.
Advertisement

WER IST WER Z, l’escape room digitale di We Are Müesli dal 14/07

fe22f831 fbab 431a ad42 b677774fd5e7 Z 02PhotobyMarcoLigabue
fe22f831 fbab 431a ad42 b677774fd5e7 Z 02PhotobyMarcoLigabue

Immaginate di essere in uno Stato che decide di costruire un muro e di essere separati dai vostri parenti e amici. Difficile da pensare, per questo da We Are Müesli – progetto dei game designer Claudia Molinari e Matteo Pozzi – è nato WER IST WER Z, una singolare escape room digitale ispirata al trentennale della caduta del Muro di Berlino.

L’iniziativa è in programma con la Triennale di Milano da martedì a sabato, alle 19.00 e alle 21.30, nelle seguenti date: dal 14 al 18 luglio; dal 21 al 25 luglio; dal 28 al 31 luglio.

WER IST WER Z rappresenta la versione in live streaming dell’escape room WER IST WER: da casa vostra sarete connessi con un operatore dello SCHLOSS (il kafkiano “Servizio di Chiarificazione della Lealtà e dell’Orientamento per la Sicurezza dello Stato”) che vi sottoporrà a un misterioso “Test di Conformità”. Guidando un’altra “Cittadina dello Stato”, a voi ignota, in collegamento audio-video, nell’esplorazione fisica di alcuni archivi che contengono reperti e documenti, sarete chiamati a esprimere il vostro giudizio sulle storie di nove personaggi. Sono conformi oppure non-conformi alle Regole di questo mondo paranoico, diviso in due da un Muro?

Un’esperienza interattiva in prima assoluta che coniuga gioco, narrazione e ricerca storica. Una performer in diretta streaming dal teatro e nove tra attrici e attori videoregistrati, puzzle investigativi da ricostruire, e quattro diversi finali possibili.

Ricordate di leggere accuratamente il regolamento prima di partecipare e… buon divertimento!

Advertisement

MILANO DESIGN CITY, si parte il 28/09 per rilanciare la creatività di Milano

city centre 705879 1920
city centre 705879 1920

Dopo quattro mesi di stop Milano ritrova la sua vocazione per il design e la creatività. Si svolgerà infatti dal 28 settembre al 10 ottobre “Milano Design City”, l’appuntamento voluto dal Comune di Milano in collaborazione con i principali operatori del mondo del Design cittadino per rilanciare e far tonare la città il punto di riferimento internazionale per la cultura del progetto.

Fino al 31 luglio sarà possibile presentare all’Amministrazione proposte e idee per mostre, installazioni, workshop, dibattiti, incontri per dare origine al ricco calendario di “Milano Design City“.

“Milano Design City – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio e Design Cristina Tajani – vuole essere un aggregatore aperto e inclusivo capace di coinvolgere tutti i soggetti operanti sul territorio nell’ambito del design, inserendoli in un palinsesto di attività e iniziative diffuse sul territorio milanese e aperte alla cittadinanza. Un appuntamento in continuità con i momenti di riflessione sulla cultura del progetto che la città ha ospitato negli ultimi anni, in autunno, e che quest’anno si riempie di nuovi significati. Per il successo di questo appuntamento con il design è fondamentale l’apporto di idee, proposte e progetti che andranno a comporre un palinsesto di attività e di eventi diffusi sul territorio milanese e in rete”.

Sino a fine mese si potranno presentare proposte per progetti e iniziative in linea con le tematiche promosse dall’Amministrazione in questi anni: lo sviluppo della “cultura del design” intesa come cultura di progetto e di pensiero, l’economia circolare, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica nonché il ri-disegno degli spazi pubblici e della nuova mobilità urbana. A presentare proposte potranno essere imprese e società, anche in forma associata,  associazioni, fondazioni oltre a soggetti pubblici e privati.

I soggetti che entreranno a far parte del palinsesto di “Milano Design City” potranno godere del patrocinio del Comune di Milano nonché essere parte integrante delle attività di comunicazione e promozione della manifestazione attraverso i canali istituzionali e di YesMilano oltre a ottenere la concessione del logo del Comune di Milano e della manifestazione.

Advertisement

DIVINE AVANGUARDIE, in ottobre parte la mostra a Palazzo Reale

2 Larionov Venere  base 2000px
2 Larionov Venere base 2000px

Palazzo Reale si prepara per una mostra interamente dedicata alle donne: dal 30 ottobre 2020 partirà “Divine Avanguardie“, nata dalla collaborazione esclusiva del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo a cura di Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky. L’evento avrà termine il 5 aprile 2021.

Le artiste russe saranno protagoniste assolute di questa mostra, insieme ai loro capolavori: l’intento sarà di raccontare l’evoluzione culturale e sociale delle donne in Russia attraverso le espressioni artistiche dal XIV al XX secolo: sacre icone, pittura, scultura, grafica e raffinata porcellana.

Due grandi capitoli, suddivisi in sezioni, con circa 100 capolavori in larga parte mai esposti prima in Italia. Da un lato le donne russe raffigurate, dall’altro un capitolo dedicato alle donne artiste in Russia.

INFORMAZIONI UTILI

Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19:30 esclusi il lunedì (14:30-19:30), il giovedì e il sabato (9:30 – 22:30).

Il costo del biglietto sarà di € 14 (intero) oppure di € 12 (ridotto).

Advertisement

7 ristoranti dove mangiare all’aperto a Milano

selective focus photography of pasta with tomato and basil 1279330 scaled
selective focus photography of pasta with tomato and basil 1279330 scaled

Milano è la patria del mangiar bene e come ti giri trovi un locale carino dove gustare un buon piatto o fare un viaggio gastronomico in qualche Paese lontano. Dalle migliori insegne storiche a quelle di lusso, la scelta è davvero ampia. Ma ci sono anche tante piccole perle che nascondono angoli di verde indimenticabili. Ecco una piccola selezione di ristoranti all’aperto a Milano!

Innocenti Evasioni

Giochi d’acqua e piante di ogni genere e provenienza fanno dell’angolo verde di Innocenti Evasioni un vero e proprio giardino zen. Il tutto accompagnato dai piatti di alta cucina stellata di Tommaso Arrigoni ed ecco che l’occasione speciale è servita!

Dove Via Privata della Bindellina

Particolare Milano

Quando si dice che un particolare può fare la differenza si dice la verità. E lo sa bene lo Chef Andrea Cutillo e il suo staff di Particolare Milano che su questo vi hanno fondato un’insegna recente ma imperdibile in città. Un menù ricercato e in costante cambiamento con la stagione e un locale attento che già dal 19 maggio ha riaperto ospitando tutti i suoi clienti in totale sicurezza, in un ambiente sanificato e con tavoli distanziati, tanto all’interno, quanto nel riservato cortile.

Dove via Tiraboschi 5

Al Fresco

Design, raffinatezza, buongusto e verde: sono queste le parole che caratterizzano Al Fresco. Il ristorante, che ha da poco cambiato proprietà e chef, si definisce un luogo di incontro e lo è davvero, specialmente in estate quando le belle giornate permettono di gustare la cucina mediterranea nel meraviglioso giardino.

Dove via Savona 50

Al Garghet

Un posto più milanese di così non c’è. Al Garghet è una vera e propria trattoria milanese, a partire dal menù che non solo presenta i grandi classici della cucina meneghina, ma è scritto proprio in milanese. Il ristorante è altrettanto scenico con sale diverse tra loro che rievocano il passato e con un giardino botanico ricco di sorprese.

Dove Via Selvanesco, 36

Ratanà

Lo Chef Cesare Battisti presenta le sue creazioni ai piedi del Bosco Verticale. Dalla riapertura il dehors si è allargato per offrire un servizio sicuro e piacevole specialmente viste le belle giornate estive. In alternativa si può optare per il picnic con cibo da asporto in vaschette ecosostenibili e da gustare prevalentemente senza posate.

Dove Via de Castilla 28

Finger’s

Un giardino zen e piatti creativi dai sapori orientali. La cucina giapponese di Roberto Okabe, viene servita all’aperto tra piante fiorite e bonsai nei suoi 70 coperti.

Dove via Giovanni Keplero, 2

Erba Brusca

Ai margini della città e con vista sull’orto, questa è la proposta di Erba Brusca e della Chef Alice Delcourt. Una cena bucolica dunque con menù fissi con tante verdure provenienti direttamente dall’orto.

Dove Alzaia Naviglio Pavese 286

Advertisement

Capitale italiana della cultura 2023 per Bergamo e Brescia

bergamo e brescia capitale della cultura 2023
bergamo e brescia capitale della cultura 2023

Due città fortemente colpite dall’emergenza coronavirus e che proprio per questo si erano proposte a maggio come prossime “Capitale italiana della Cultura 2023”, come simbolo di ripartenza, non solo delle due città, ma di tutta l’Italia.

Capitale italiana della Cultura 2023

Ora si può annunciare, Bergamo e Brescia saranno le capitali italiane della cultura nel 2023, o almeno è quello che prevede il Decreto Rilancio e che ha ottenuto il sì della Camera, ora manca solo il via libera del Senato.

Secondo diverse fonti il testo dovrebbe riportare tale motivazione di questa scelta “per l’anno 2023 è conferito l’incarico alle città di Bergamo e Brescia, al fine di promuovere il rilancio socio-economico e culturale del’area sovraprovinciale più colpita dall’emergenza sanitaria da Covid 19”.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
16.9 °
14 °
84 %
0.5kmh
0 %
Sab
16 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
20 °