19.6 C
Milano
lunedì, Maggio 12, 2025
Advertisement

Alzheimer Cafè a Bollate, il progetto per aiutare i malati e le famiglie

alzheimer
alzheimer

A Bollate, prenderà il via ad ottobre un progetto per aiutare le persone che sono colpite dall’Alzheimer e le loro famiglie. La giunta ha approvato l’apertura dell’Alzheimer Cafè, un luogo dove attraverso incontri ed attività appositamente pensate i malati e i loro cari potranno ricevere e darsi sostegno a vicenda.

Personale appositamente preparato organizzerà attività quali canto, danza, musicoterapia e arte-terapia. Oltre a ciò, figure professionali come medici e psicologi saranno disponibili per fornire spiegazioni e confrontarsi con le famiglie, che potranno condividere esperienze, preoccupazioni e soluzioni. L’obiettivo del centro è dunque quello di offrire la possibilità di una vita normale anche a chi è affetto da questa sindrome, evitando il triste confinamento che spesso si verifica.

Un progetto partecipato, quindi, che nasce sulla scia delle esperienze realizzate in Olanda a partire dal 1997 in stretta collaborazione con i medici del Centro Regionale Alzheimer dell’ASST Rhodense.

E’da sottolineare come anche per questa iniziativa sarà garantito il rispetto delle normative sul contenimento del virus in base all’andamento epidemiologico, per non esporre a un ultriore fattore di rischio persone già normalmente delicate.

Advertisement

STRAMILANO rinviata al 2021: fissata la nuova data

Stramilano
Stramilano

La Stramilano 2020, inizialmente prevista per il 22 marzo, scorso naturalmente era stata cancellata a causa dell’emergenza coronavirus. Ora gli organizzatori annunciano che l’edizione 2020 non si terrà del tutto: l’appuntamento sarà all’anno prossimo.

Non ci sono ancora le condizione necessarie per svolgere l’evento in completa sicurezza, spiegano. Di conseguenza, la data dell’edizione numero 49 della Stramilano è stata fissata per il 28 marzo 2021. Chi si era già iscritto potrà partecipare senza costi aggiuntivi, mentre percorsi e orari dettagliati verranno comunicati più avanti.

 

Advertisement

Rivoluzione della mobilità: il Municipio 1 approva la bikelane, ma scattano le proteste

bici
bici

Il 28 luglio, il Municipio 1 ha approvato la proposta dell’assessore all’Urbanistica del Pd, Mattia Abdu, che comporterebbe una rivoluzione della mobilità nella cerchia interna dei Navigli. In particolare, nell’ordine del giorno passato dal parlamentino del centro, si immagina di raddoppiare lo spazio destinato a bici e mezzi pubblici, riducendo invece quello per le auto private.

Nel tratto che va da Cadorna a Lanza, sarebbero dunque due le corsie, una per senso di marcia, riservate a bus, taxi, moto e bici. Una sola corsia centrale, a senso unico e antiorario, per le automobili.

La proposta è concreta ma ancora lontana dalla realizzazione. Il prossimo step è lo studio della fattibilità, anche se i calcoli preventivi, spiega il presidente del Municipio 1, mostrano che le dimensioni delle strade dovrebbero essere sufficienti in quasi tutte le zone interessate.

Nell’attesa del vaglio tecnico e del passaggio in giunta comunale, non mancano però le proteste, da parte dell’opposizione di centrodestra. Se l’obiettivo è quello di liberare il centro dalle auto, eliminare ingorghi e ripristinare una ciclabile ormai vecchia, l’accusa all’amministrazione è di non aver compreso le necessità della città.

Il capogruppo della Lega Morelli sostiene che Milano debba “essere lasciata libera di correre a mille all’ora”. Un parere simile proviene dal presidente di Taxiblu: “a Milano la gente viene non per turismo, ma per lavorare e spostarsi con rapidità“.

E in effetti il modello “bikelane”, con la corsia per le bici disegnata per terra con vernice come in corso Buenos Aires, potrebbe incontrare delle difficoltà in alcune zone. Ad esempio, in aree critiche come via Carducci o via Pontaccio, si stanno valutando altre soluzioni, come un “doppio senso promiscuo” aperto anche ad auto private.

Insomma è chiaro che sono varie le esigenze da conciliare per continuare la trasformazione di Milano verso una  maggiore sostenibilità.

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: Giovedì 30 Luglio Cocktail Party & DJ SET da illy Caffè

illy

Giovedì 30 Luglio 2020

H19 – 23.00


Welcome to

iLLY CAFFE’- PIAZZA GAE AULENTI
“HAPPENING” AFTER WORK🎶

Piazza gae aulenti cocktail party illyGiovedì 30 Luglio 2020 siete invitati nella meravigliosa location illy CAFFE’ situata nel cuore di Milano.
Venite a provare le magie del nostro shaker, accompagnate da una selezione di finger food e ottima musica.

DJ SET by Gisele de Assis

#LIVEHAPPilly

1 Cocktail+ fingers food= 10euro

Vi aspettiamo dalle ore 19.00 alle 23.00.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE

*Ricordiamo che la prenotazione del tavolo è obbligatoria:

RSVP


INFO & PRENOTAZIONI:

 +39 0284106534

 

Advertisement

Parco Nord Milano si amplia: 11 nuovi ettari di boschi e prati

parco nord parchi milano
parco nord parchi milano

Si amplia il Parco Nord Milano con quasi 11 ettari, pari a circa tre volte l’area in cui verrà realizzata la vasca di contenimento delle piene del Seveso necessaria per mettere in sicurezza le zone abitate danneggiate sistematicamente dalle esondazioni del torrente.

Nei prossimi mesi la nuova area sarà ricoperta da zone boschive, filari, prati e percorsi fruibili dai cittadini.

Le aree che entreranno a far parte del patrimonio del Parco sono spazi oggi in parte in disuso e cementificati, sui quali Parco Nord Milano interverrà con dei progetti di riqualificazione, incrementando il capitale naturale secondo i criteri naturalistici che da sempre caratterizzano i progetti del Parco.

“Sappiamo bene – dichiara Marco Granelli assessore ai Lavori pubblici – quanto le superfici verdi apportino benefici sia in termini di qualità dell’aria, grazie all’assorbimento di anidride carbonica, che di mitigazione dell’isola di calore urbana, contribuendo a ridurre le temperature estive nelle aree limitrofe e contrastando gli effetti dei cambiamenti climatici in città”.

Le aree cementificate che entrano a far parte del Parco Nord oggi sono impermeabili e saranno trasformate in aree verdi e permeabili, contribuendo ad aumentare l’infiltrazione dell’acqua nel suolo e quindi a limitare il flusso delle acque meteoriche nel bacino del Seveso. Particolare attenzione sarà volta a riqualificare parte dell’alveo e delle sponde del Seveso per metterle in sicurezza da fenomeni erosivi che ne condizionano la stabilità soprattutto durante i fenomeni di piena.

Advertisement

EXPO PER LO SPORT: cinque giorni di sport gratuito al Parco Sempione

1200px ParcoSempioneMilano
1200px ParcoSempioneMilano

Dal 31 agosto al 4 settembre un’edizione straordinaria di Expo per lo sport.

Nel palinsesto della Milano Summer school, Expo per lo sport, l’evento di promozione sportiva nato nel 2015 all’interno di EXPO, propone un centro estivo a tutto sport completamente gratuito nel cuore di Milano.

L’iniziativa, che si terrà dal 31 agosto al 4 settembre, sarà strutturata in piccoli gruppi di fasce d’età comprese tra i 6 e i 14 anni e si svolgerà all’interno del Parco Sempione, con sei diversi cluster che garantiranno il distanziamento tra i partecipanti.
L’obiettivo è fornire un aiuto concreto alle famiglie milanesi, che in questi mesi di emergenza hanno vissuto momenti di grande criticità.

“Questa edizione estiva di Expo per lo sport, nella splendida cornice del Parco Sempione e totalmente gratuita, rappresenta una preziosa opportunità per tanti bambini milanesi di avvicinarsi allo sport, praticarlo insieme all’aria aperta e sperimentare nuove discipline – dichiarano Laura Galimberti, assessore all’Istruzione e Roberta Guaineri, assessore allo Sport –. La pratica sportiva e i suoi valori di rispetto e collaborazione sono un elemento fondamentale per ogni comunità, indispensabile per il benessere fisico e una crescita consapevole dei cittadini più giovani”.

Terminato il Centro estivo, la manifestazione riaprirà le porte al pubblico nel weekend successivo nella sua veste tradizionale. Anche in questo caso saranno diverse le misure adottate per garantire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza, a partire dalla procedura di registrazione online che garantirà una turnazione dei partecipanti.

Advertisement

REINVENTING CITIES: le proposte per reinventare sei zone di Milano

Piazzale Loreto RC
Piazzale Loreto RC

Si è chiusa con successo anche la selezione dei team per la seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune insieme a C40 per siti da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana. Sono complessivamente 27, su 61 proposte pervenute, i progetti finalisti che ambiscono a “reinventare” piazzale Loreto, lo scalo di Lambrate, il nodo Bovisa, via Civitavecchia, l’ex Macello e le palazzine Liberty.

Per ciascuna area sono stati selezionati i progetti più meritevoli da apposite commissioni composte da rappresentanti del Comune di Milano e di C40, esperti internazionali di urbanistica e architettura, esperti ambientali locali ed esperti economici, da rappresentanti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per quanto riguarda il sito di Lambrate e di Ferrovie Nord per il nodo Bovisa.

“La qualità delle commissioni giudicatrici e dei team selezionati è all’altezza della grande sfida che sono chiamati a compiere: individuare progetti in grado di rigenerare luoghi chiave della città, ricucendo vuoti urbani con progetti di qualità – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Da Loreto a Lambrate, per il ridisegno di questi siti passa buona parte dello sviluppo urbanistico di Milano dei prossimi anni, che sarà necessariamente all’insegna della sostenibilità e dell’equità sociale. Ricordiamo che il primo criterio per cui i progetti sono stati selezionati riguardano proprio la capacità di individuare soluzioni resilienti e attente all’ambiente“.

I team finalisti dovranno ora elaborare la proposta dettagliata compresa di offerta economica. I vincitori saranno individuati nel primo trimestre del prossimo anno.

Questi sono i nomi delle proposte per ciascuna zona interessata.

  • Loreto: Circle Garden, LOreto VErde, Milano per LOC, Una piazza in Loreto
  • Scalo Lambrate: L’Amber Playful Yards, Scintilla, Urban Switch, Lambrate District Park, Lambrate Streaming
  • Nodo Bovisa: B Switch, Bovisa in the making, MoLeCoLa, UNI.cà
  • Crescenzago: Bioma Urbano, crescen!DO, ForestEconomy, Green Between Tessiture Urbane
  • Ex Macello: A2P (AUGMENTING A PARK), ARIA, ExMA, Open Ground, Urban FARM
  • Palazzine Liberty: ARIA, COIMA, écoquipe 5.0, Green Community, LIVES

Advertisement

Agosto nei beni FAI di Milano

Villa Necchi Campiglio Milano allimbrunire Foto F. Clerici © FAI Fondo Ambiente Italiano
Villa Necchi Campiglio Milano allimbrunire Foto F. Clerici © FAI Fondo Ambiente Italiano

Vacanze italiane, sarà questa la parola d’ordine dell’estate di moltissimi italiani anche per aiutare il turismo del nostro Belpaese. Tante quindi le attività culturali che rimarranno aperte anche in agosto, tra questi anche i beni Fai di Milano.

Beni Fai di Milano aperti

A Milano Villa Necchi Campiglio situata in via Mozart e realizzata dal genio Portaluppi e la Palazzina Appiani saranno regolarmente aperti e visitabili ad agosto previa prenotazione obbligatoria

In particolare, il pubblico potrà ammirare Villa Necchi Campiglio da mercoledì a domenica, dalle ore 10 alle 18. Il prezzo dei biglietti varia dai 4 ai 14 € mentre gli iscritti FAI possono accedere gratuitamente al Bene.

La visita guidata a Palazzina Appiani, la tribuna d’onore progettata nel 1807 da Luigi Canonica per ospitare la famiglia dell’Imperatore Napoleone nelle occasioni pubbliche, sarà invece possibile da venerdì a domenica con tre orari tra cui scegliere: ore 11, 15.30 o 16.30. Costo del biglietto per la visita guidata: 5 o 10 €; negli orari senza visita guidata l’ingresso al Bene è invece a contributo libero. Inoltre, mercoledì 26 agosto alle ore 21, nell’ambito dell’iniziativa “Sere FAI d’Estate”, si potrà effettuare una speciale e suggestiva visita guidata a lume di candela.

L’accesso è consentito solo previa prenotazione online e solo a coloro che saranno muniti di mascherina.

Advertisement

Pillole d’Opera ai Bagni Misteriosi: la lirica in un distillato

bagni
bagni

FuoriOpera porta Pillole d’Opera nella cornice dei Bagni Misteriosi: dal 4 al 6 agosto, tre spettacoli per riscoprire, con semplicità, i grandi classici dell’Opera Lirica.

FuoriOpera è una ambiziosa compagnia di teatro dell’opera che produce adattamenti in forma da camera di opere liriche. Fin dal 2016, anno di costituzione, FuoriOpera ha prodotto più di 15 spettacoli, da titoli classici fino a opere contemporanee, curando sia gli arrangiamenti musicali che gli adattamenti letterari dei libretti.

La caratteristica distintiva della compagnia è la capacità di raggiungere nuovo pubblico: buona parte degli spettatori non è mai stato in teatro a vedere un’opera. La sede è ricavata in una storica officina elettromeccanica a Milano, riconvertita a spazio creativo. Qui producono tutti gli spettacoli che sono portati in tutta Italia e prossimamente anche fuori.

In Pillole d’opera, la lirica viene raccontata in meno di 20 minuti. Musica, lirica e teatro si uniscono in un distillato, espressione massima del made in italy culturale, dando vita a spettacoli innovativi, sostenibili e minimali.

Questi sono gli appuntamenti ai Bagni Misteriosi.

  • 4 agosto: Pillola di Barbiere
  • 5 agosto: Pillola di Traviata
  • 6 agosto: Pillola di Elisir

L’ingresso è libero e gli spettacoli iniziano alle 19.30.

Advertisement

Milano Monza Open-Air Motor Show: un salone a cielo aperto

Milano Monza Motor Show Tech Princess
Milano Monza Motor Show Tech Princess

Milano Monza Open-Air Motor Show si svolgerà in autunno, dal 29 ottobre al 1° novembre 2020, trasformando l’Autodromo di Monza nel palcoscenico in cui per la prima volta i brand automobilistici potranno esporre dal vivo le novità di prodotto del 2020.

La città di Milano sarà coinvolta dall’evento durante tutti i quattro giorni di manifestazione, con eventi dinamici ed esposizioni. Sarà organizzato un approfondimento sulla mobilità elettrica, con focus riservato alle auto full electric e ibride plug-in.
Per le strade della città saranno installate pedane con le novità, i prototipi, le supercar delle case automobilistiche in una sorta di museo contemporaneo a cielo aperto che scorrerà da piazza Duomo al modernissimo City Life, passando per Parco Sempione, via Montenapoleone e corso Venezia.

Piazza Duomo sarà la vetrina del Milano Monza Open-Air Motor Show: un assaggio spettacolare di quanto il pubblico potrà vedere nelle piazze della città, che diventeranno veri e propri headquarter delle case automobilistiche. Dal 29 ottobre all’1 novembre, intorno al Duomo, i visitatori troveranno 35 installazioni poste in ordine alfabetico per brand, sulle quali saranno messe in mostra le anteprime e i prototipi delle più importanti case automobilistiche. Le auto saranno esposte su pedane eleganti, scoperte e illuminate, che avranno un QR code con cui i visitatori potranno scaricare sul proprio smartphone tutto il materiale, come schede tecniche e video, relativo al modello in esposizione.

Milano sarà un grande salone diffuso e a cielo aperto, con 40 tra piazze e vie della città interessate dall’esposizione: ogni piazza sarà headquarter di una casa automobilistica e motociclistica. Non solo le novità: nelle diverse aree che parteciperanno alla manifestazione sarà possibile ammirare anche auto classiche, modelli unici e di grande valore che hanno fatto la storia del mondo automotive, supercar e hypercar, regine dell’alta velocità.

I biglietti sono sempre disponibili su TicketOne in tutte le loro formule.

Advertisement

Gli effetti della movida: proteste dei residenti e diffida al sindaco

Milano e movida: il TAR dà ragione al Comune sulle limitazioni orarie
movida navigli

Nelle zone della movida di Milano, è scontro tra i commercianti e i residenti. Il problema degli schiamazzi notturni da anni affligge chi abita nei quartieri che di sera diventano il centro della vita mondana. E in quest’estate post lockdown, alla confusione si aggiunge il rischio degli assembramenti.

Sono diverse le testimonianze degli inquilini delle abitazioni che si affacciano su zone particolarmente frequentate la sera, come Darsena e Navigli, Isola, via Melzo in Porta Venezia. Le lamentale sono legittime: c’è chi deve dormire con le finestre chiuse e non in camera; chi teme gli assembramenti di ragazzi senza mascherine; chi assiste alla trasformazione della propria via di casa in un “bivacco, con tappeti di rifiuti e vandalismo”, spesso causato anche dalla vendita di superalcolici a minorenni.

E così negli scorsi giorni sei comitati cittadini hanno fatto pervenire una diffida al sindaco Beppe Sala. L’oggetto della contestazione è in particolare lo scarso controllo riguardo alle norme anti-assembramento. Gli abitanti chiedono opportuni interventi atti a porre fine alle numerose violazioni dei regolamenti.

Nella pratica, l’obiettivo della mobilitazione non è di certo far chiudere i locali, ma il rispetto degli orari e comportamenti chiariti in un’ordinanza. Altro problema è quello della mancanza dei parcheggi per residenti, dovuto alle nuove concessioni di spazio pubblico ai locali per l’installazione di dehors.

La risposta del Sindaco verte sul tentativo dell’amministrazione di trovare un equilibrio fra le giuste richieste dei cittadini disturbati e la necessità di far lavorare i commercianti, che hanno bisogno di riprendersi dopo la lunga chiusura delle attività causata dal Covid.

Advertisement

Spirit de Milan, il programma del weekend

Spirit de Milan
Spirit de Milan

Continuano gli appuntamenti con la musica dal vivo allo Spirit de Milan, il locale dove rivivere le atmosfere della vecchia Milano in chiave informale e rilassata. Per imparare il dialetto, ma anche cantare e ballare a ritmo di swing e jazz.

Questo il programma del prossimo weekend

  • Venerdì 31 luglio, ore 22.30: Concerto con le Dance Angels

Un repertorio interamente improntato sulla musica dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni 70 e 80, non sottovalutando le colonne sonore dei film più rappresentativi del periodo che almeno una volta abbiamo visto e ballato, il tutto accompagnato dalle bellissime coreografie di 3 fantastiche front women.

  • Sabato 1 agosto, ore 22.30: Concerto con  S.D.M. All Stars 4tet

Ancora una volta sul palco swing dello Spirit, i giovani volti più talentuosi dello Swing milanese!

  • Domenica 2 agosto, ore 22.00: Concerto con Marco Betti Trio

Il Jazz come forza inclusiva: è l’instancabile ricerca del batterista Marco Betti portata avanti col Trio, il suo progetto principale. Energia, eleganza e carica espressiva sono gli elementi fondanti del sound che questa formazione ha saputo costruire nel tempo.

Lo Spirit de Milan si trova in via Bovisasca 59, presso le Cristallerie Livellara. Per tutte le informazioni utili e le prenotazioni, visitare il sito dedicato.

Advertisement

5 nuove aperture a Milano

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Milano è una città che anche nella difficoltà sa rialzarsi o almeno ci prova con tutte le sue forze. In un periodo così complicato per la ristorazione, tra affanni e diverse chiusure, infatti, c’è anche chi ha deciso di aprire dei nuovi locali. Ecco allora la nostra top 5 delle nuove aperture a Milano!

All’Antico Vinaio Milano

Un nome che parla da solo e non ha bisogno di grande presentazioni. Sin dai primi giorni di apertura avvenuta a metà giugno in via Lupetta nel cuore di Milano, All’Antico Vinaio Milano ha fatto il tutto esaurito con code infinite solo per gustare le schiacciate più note di Firenze e vedere “bada come la fuma”!

Fusto Milano

La pasticceria d’autore è arriva a Milano in via Amilcare Ponchielli numero 3. Inaugurazione prevista a inizio 2020 ma rimandata a causa lockdown, ora Fusto Milano ha aperto fondendo al meglio la dolcezza con le nuove tecnologie per realizzare vere opere d’arte!

Enoteca San Fedele

Nel cuore di Milano, all’ombra della Madonnina, ora è possibile scegliere tra grandi classici e bottiglie di vino introvabili, il tutto accompagnato da piccole stuzzicherie e salumi di qualità! Dove? All’Enoteca San Fedele!

Frades

Direttamente da Porto Cervo, la cucina di Frades è arrivata a Milano, in via Mazzini. Un locale che unisce bottega e cucina, dove è possibile gustare ma anche portare a casa angoli di Sardegna!

Arcano

L’apertura di Arcano in realtà risale a inizio anno, ma non ha fatto in tempo a inaugurare che ha dovuto chiudere a causa del lockdown. Ora è ripartito portando in tavola il suo menù di carne, pensato con l’aiuto di Misha Sukyas!

Advertisement

Il Lago di Milano in via Novara

water splash 1582619 scaled
water splash 1582619 scaled

Per una Milano ormai abituata a svilupparsi in verticale, un lago sarà una novità, ma sicuramente positiva e soprattutto simbolo di una crescita attenta alla natura e all’ambiente. Ed è così che ora Milano può vantare anche un lago, certo artificiale, ma è pur sempre un lago!

Il Lago di Milano

Il lago si trova in via Novara, all’angolo con via Caldera ed è alimentato dal canale Villoresi. Ottomila metri quadri di acqua che presto saranno circondati da un piccolo bosco al limite del centro urbano.

L’idea in realtà non è nuova, ma arriva dalla storia, quando qui c’era solo campagna, un territorio rurale  con fontanili, noto come Fossone, che avevano formato un laghetto spontaneo che si è poi prosciugato. Oggi Fossone è il nome che viene dato al nuovo lago, un nuovo polmone verde in divenire.

Advertisement

A spasso per Cernobbio con i suoi Vip

Cattura 3
Cattura 3

Una passeggiata con Marco Tardelli, campione del mondo 1982, una degustazione con lo chef stellato Davide Caranchini o una passeggiata a Villa d’Este col suo storico proprietario. Impossibile dite? E invece no, è l’ultima trovata di Cernobbio per attrarre i turisti in un’estate anomala.

A Cernobbio con i Vip

Si chiama Cernobbio Tales l’app scaricabile gratuitamente su ogni dispositivo e fondamentale per questa passeggiate sulle sponde del lago. Attraverso l’app il visitatore potrà scoprire la storia e gli angoli di Cernobbio raccontati attraverso gli occhi di coloro che ci vivono tutti i giorni. Ecco allora le sue bellissime ville, i suoi piatti locali e ovviamente le sue bellezze naturali.

Al momento sull’app vi sono 10 video racconti con dieci personaggi (tra i quali anche due in maschera come vuole la rievocazione storica) diversi ma man mano verranno aggiornati.

Advertisement

Oriocenter: arriva Natura, il primo punto vendita italiano direttamente dalla Spagna

109699056 3115601945143772 5345835241944279788 o
109699056 3115601945143772 5345835241944279788 o

Nel 2011 i fondatori del negozio portarono in Italia il brand di Tiger, oggi tanto amato da tutti. Dopo il successo hanno deciso di aprire anche Natura, partendo dal Nord Italia.

Natura apre a Oriocenter

Aperto nel 1992 a Barcellona, non ha mai cambiato il suo animo tanto da finirsi ancora oggi come «Un bazar di souvenir raccolti durante i viaggi tra luoghi esotici e altri continenti, un universo nuovo che nasce con il desiderio di offrire una prospettiva diversa attraverso una panoplia di prodotti pensati per far sorridere il mondo». Insomma un mix di differenti prodotti, colori, texture e sensazioni, per capi d’abbigliamento e accessori pensati non solo per la persona, ma anche per la casa e tutti con un occhio attento alla sostenibilità.

Advertisement

A Milano una via dedicata alle Giovinette? Il post di Sala

Cattura 2
Cattura 2

Ogni via di Milano racconta un pezzo di storia e ora potrebbe nascerne una nuova tutta dedicata alle giovinette di Milano, la prima squadra di calcio femminile, stroncata sul nascere dal fascismo.

A Milano una via dedicata alle Giovinette

A far sperare di poter ridare giustizia a quelle giovani che sfidarono il tempo arriva il post di Giuseppe Sala su Instagram scrive “La storia di una squadra che rese unica Milano. E che troveremo il modo di ricordare. #antifa” a corredo di una foto col libro Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce di Federica Seneghini. Ad avanzare la richiesta al sindaco è stata la consigliera Progressista Anita Pirovano.

Advertisement

Spazi di Teatro, il programma di agosto del Piccolo

Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro
Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro

Spazi di Teatro, la rassegna – con cui il Piccolo torna “dal vivo” dal 16 giugno al 20 settembre – nasce dalla condivisione, tra il Piccolo e la Fondazione Cariplo, del profondo legame che intercorre tra attenzione al sociale, teatro, cultura.

Perché il distanziamento fisico non si trasformi in distanziamento sociale, in una realtà in cui i nuovi disagi generati dalla crisi sanitaria vanno a sommarsi alle criticità e alle sfide strutturali di ogni città Metropolitana, la risposta del Piccolo è un calendario con 13 spettacoli, per quasi 50 repliche complessive, nel Chiostro di via Rovello e nei 9 municipi della città metropolitana.

Questo il programma del mese di agosto:

  • La vedova Socrate, Chiostro Nina Vinchi, dal 31 luglio al 2 agosto
    Un passaggio di testimone tra due signore della scena: Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri a interpretare uno dei suoi più celebri testi, La vedova Socrate. Protagonista è Santippe, donna dal ragionare meticoloso, pungente e provocatorio, un personaggio indimenticabile.
  • Alichin di Malebolge, Chiostro Nina Vinchi, dal 4 agosto al 6 agosto                      Enrico Bonavera, l’Arlecchino del Piccolo, è protagonista di una “variazione sul tema”: in un esilarante monologo, da lui scritto e interpretato, racconta le peripezie di Alichino, diavolo uscito dall’Inferno e diventato attore di una compagnia di comici dell’arte.
  • Il suono, Chiostro Nina Vinchi, dal 18 agosto al 20 agosto                                    Figura chiave del jazz europeo, Enrico Intra propone un concerto nato durante il periodo di “clausura decisamente creativa”: musiche eseguite al pianoforte in forma di suite cui si aggiunge, nella serata del 20 agosto, il suono live electronics di Alex Stangoni.
  • Teatro fra parentesi, Chiostro Nina Vinchi, dal 25 agosto al 27 agosto                  In principio furono gli Album, nel percorso di Marco Paolini, che riprende questa formula di racconto, basata «su storie brevi – spiega – tenute insieme da un filo di pensieri, storie che vengono dal mio repertorio, ma anche dall’ultimo spettacolo mai andato in scena».

INFO E BIGLIETTI

 

Advertisement

ELODIE live: la nuova data del concerto a Milano

THISISELODIE live FB event
THISISELODIE live FB event

A causa della situazione italiana attuale, dovuta all’emergenza coronavirus, i concerti di Elodie in programma a Milano e Roma sono posticipati come segue:

Milano, Santeria Toscana 31 – Posticipato al 30 settembre 2020
Roma, Teatro Centrale – Posticipato al 3 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per la nuove date.

In occasione dei due concerti, i primi della carriera musicale di Elodie, la giovane cantante romana porterà sul palco le canzoni contenute nel nuovo disco “THIS IS ELODIE”, tra le quali “Andromeda”, certificato disco d’oro e attualmente uno dei brani più ascoltati in radio, e le hit con cui ha già fatto ballare tutta l’Italia, come “Nero Bali” e “Margarita”, entrambi certificati doppio disco di platino.

INFO E BIGLIETTI

 

Advertisement

Milano – Londra: 5 ore e mezza con la nuova alta velocità

eurostar
eurostar

Secondo ferrovie.info, entro due anni Milano potrebbe essere collegata alla capitale inglese da treni ad alta velocità, che impiegherebbero 5 ore e 30 minuti per percorrere la tratta.

Il servizio sarebbe realizzato da Eurostar, che già unisce Londra alle principali città europee attraverso il tunnel subacqueo della Manica.

Il progetto è stato confermato dal segretario dei trasporti inglese, che prevede anche altre nuove connessioni, ad esempio con Roma, Barcellona e la Svizzera.

In questo modo il viaggio in treno, anche su lunghe distanze, diventerebbero una vera alternativa all’aereo. Le conseguenze sarebbero positive non solo per le tasche dei viaggiatori, ma anche in termini di impatto ambientale. Infatti, i viaggi su rotaie abbatterebbero le emissioni di CO2 rispetto ai voli: il calo è stimato in circa l’85%.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.6 ° C
20.6 °
18.4 °
77 %
1kmh
0 %
Lun
23 °
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
23 °
Ven
19 °