14 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

FESTIVAL DEGLI ARROSTICINI: a due passi da Milano

113851638 6a211a0a 364b 4c87 a3b4 c5a9bf01769b
113851638 6a211a0a 364b 4c87 a3b4 c5a9bf01769b

Festival degli arrosticini a due passi da Milano: l’evento gratuito dal 9 all’11 ottobre

Appuntamento presso Piazza Risorgimento, nel cuore di Seregno, il  9-10-11 ottobre per il 2° Festival degli arrosticini, evento completamente dedicato alla specialità Abruzzese per definizione, fra eccellenze del territorio ed abbinamenti inaspettati.

L’evento è a ingresso gratuito e prevede la cucina tradizionale abruzzese con arrosticini  accompagnata da birre artigianali e vini del territorio. Sarà inoltre possibile usufruire del servizio bar e della ristorazione nell’area relax con tavoli o in alternativa del servizio d’asporto.

Festival degli arrosticini: a due passi da Milano
Birra artigianale e arrosticini a due passi da Milano

Il festival andrà in scena il venerdì dalle 18 a mezzanotte circa, mentre il sabato e la domenica dalle 11 a mezzanotte circa, con orario continuato a pranzo e a cena.

Nel rispetto delle normative ministeriali, per l’accesso all’area dell’evento (dove sarà effettuato il controllo della temperatura corporea e dove saranno presenti gel igienizzante, apposita segnaletica, materiali sanitario e personale qualificato) è richiesta la mascherina, che sarà obbligatoria anche per raggiungere bagni, zone comuni e punti in cui non è possibile mantenere il distanziamento minimo interpersonale di 1 metro. In ogni caso, l’ingresso è sempre gratuito fino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

 
Advertisement

VILLE APERTE IN BRIANZA: gli itinerari del weekend

20190708184646 1
20190708184646 1

VILLE APERTE IN BRIANZA: gli itinerari del weekend

PERCORSO 1: INVERIGO, IL PAESE DELLE VILLE DI DELIZIA

Una passeggiata lungo i viali storici di Inverigo, alla scoperta del famoso “paese delle ville di delizia”. Sarà un itinerario tra sorprendenti dimore storiche, antichi luoghi di culto e meravigliosi scorci di Brianza. I partecipanti verranno coinvolti in un vero e proprio percorso nella storia: dalla visita del cinquecentesco santuario di Santa Maria della Noce, al seicentesco borgo attorno alla coeva villa Crivelli; dagli antichi “viali dei cipressi”, alla settecentesca “scalinata del Gigante”, fino all’ottocentesca Villa Cagnola “La Rotonda”. Lungo l’itinerario sarà possibile scoprire la vita quotidiana di nobili in villeggiatura, la storia del territorio e delle sue dimore storiche.

Indirizzo ritrovo: Piazza mercato, accanto al Santuario di S.M. della Noce

Il percorso si snoda su più livelli per circa 4,5 km (andata e ritorno), tra salite e discese. Si consigliano scarpe comode o da trekking.

Ritrovo anticipato 15 minuti per svolgere la biglietteria senza assembramenti ed avere il tempo necessario per compilare la documentazione richiesta.

 

3 TAPPE:

  1. Santuario Santa Maria della Noce indirizzo: Piazza Mercato, 22044 Inverigo CO, Italia
  2.  Viale dei Cipressi indirizzo: Via dei Cipressi, 22044 Inverigo CO, Italia
  3. Villa Cagnola “La Rotonda”  indirizzo: Via Privata D’Adda, 2, 22044 Inverigo CO, Italia

Programmazione:
10-10-2020 dalle 15:00
11-10-2020 dalle 10:00
11-10-2020 dalle 15:00

Costo: 8,00 € – Ingresso gratuito per gli UNDER 15

Massimo 5 posti prenotabili per persona 

Prenota qui.

PERCORSO 2: IL PARCO DI DESIO: DA GIARDINO DI DELIZIA A PARCO PUBBLICO

Questo giardino è stato presente nelle principali guide per il viaggiatore del XIX e XX secolo ed era tappa obbligata per chi attraversava la Lombardia in quel periodo. Dotato di serre magnifiche e di un magnifico lago navigabile, fu tra i primi giardini in Italia a dotarsi di forme irregolari, cosiddette “all’inglese”. Giuseppe Piermarini, Antonio Villoresi, Carlo Amoretti, Giuseppe Zanoja e Pelagio Palagi furono i principali artisti creatori. Decaduto nel secondo dopoguerra è ora giardino pubblico.

N.B. L’itinerario comprende esclusivamente la visita al Parco di Villa Tittoni.

TAPPE:

  1. Villa Cusani Traversi Tittoni indirizzo: Via Giovanni Maria Lampugnani, 62, 20832 Desio MB, Italia

Programmazione:
11-10-2020 dalle 14:30
11-10-2020 dalle 15:30
11-10-2020 dalle 16:30

Costo: 5,00 € – Ingresso gratuito per disabili e under 14 anni

Massimo 4 posti prenotabili per persona

Prenota qui.

PERCORSO 3: PASSEGGIATA NELLA STORICA TENUTA POMELASCA e VILLA SORMANI

Una passeggiata alla scoperta della storica Tenuta Pomelasca, antica proprietà agricola della famiglia Sormani. I visitatori verranno coinvolti in un percorso a piedi dallo storico viale dei tigli fino agli ambienti nobili di Villa Sormani, passando per le storiche cascine della tenuta.
Sarà l’occasione per conoscere la vita di due protagonisti della Brianza: i Nobili e i Contadini.
In particolare, per ricordare la vita rurale, sarà possibile ammirare la corte rustica della dimora, dove si svolgevano le attività agricole della proprietà, le due fattorie, cascina Fulvia e cascina Teresa. Per la parte nobiliare, si visiteranno il roccolo di caccia, gli esterni della chiesetta privata e gli angoli più suggestivi del podere… è difficile non rimanere colpiti dal panorama collinare e dall’atmosfera bucolica che vi si respira.

Il percorso si snoda per circa 2,5 km (andata e ritorno), su tratti prevalentemente pianeggi.

Ritrovo anticipato 15 minuti per svolgere la biglietteria senza assembramenti ed avere il tempo necessario per compilare la documentazione richiesta.

TAPPE:

  1. Tenuta di Pomelasca (Villa Sormani) indirizzo: ritrovo presso parcheggio di Via Rocchina 12, Pomelasca di Inverigo (CO)

Programmazione:
10-10-2020 dalle 15:00
11-10-2020 dalle 15:00

Costo: 8,00 € – Ingresso gratuito per gli UNDER 15

Massimo 2 posti prenotabili per persona

Prenota qui.

Advertisement

RECOVERY FUND PER UNA MILANO PIÙ GREEN: tante le proposte che arrivano dai cittadini

designatlarge milano verde futuro design architettura paesaggio
designatlarge milano verde futuro design architettura paesaggio

RECOVERY FUND PER UNA MILANO PIÙ GREEN: tante le nuove proposte che arrivano anche dai cittadini.

Per due mesi il Comune ha chiesto ai cittadini quali fossero le loro preoccupazioni e idee sulla città riguardo inquinamento e cambiamenti climatici attraverso un questionario online. Al questionario hanno risposto quasi 10 mila persone. I risultati hanno delineato l’identikit di un milanese attento all’ambiente: che non esce da una stanza senza prima aver spento la luce, fa la differenziata con la stessa minuzia con la quale ricicla anche l’ultimo abito dismesso nascosto nell’armadio, che va al lavoro in bici o a piedi, se non è troppo lontano, e che si sposterebbe volentieri con un’auto elettrica se non costasse un occhio della testa. Che riempirebbe la dispensa con il cibo sfuso, ma non basterebbero tre stipendi. E che si imbruttisce se trova le porte dei negozi spalancate con il riscaldamento acceso, sognando una città con più verde e meno plastica, possibilmente con la metropolitana aperta anche di notte.

Cittadini consapevoli (l’80% dei partecipanti è preoccupato per il cambiamento climatico), istruiti (la maggior parte ha una buona conoscenza delle tematiche ambientali) e piuttosto attivi. I comportamenti sostenibili si vedono soprattutto nei consumi e nella gestione dei rifiuti: il 70%  dei partecipanti dichiara di essere sulla buona strada grazie alla raccolta differenziata, alle shopping bag di stoffa e al riciclo. Anche a tavola più della metà delle risposte sono virtuose: frutta e verdura di stagione, sprechi e rifiuti ridotti all’osso, acquisto di prodotti locali. E nella gestione della casa (49%): luci spente quando non servono, lampadine a basso consumo, poca aria condizionata, elettrodomestici più efficienti, doppi vetri contro le dispersioni. Sui trasporti invece, c’è ancora da lavorare: il 40% si sposta in maniera green (il 18,6 va a piedi, il 12,9 in bici, l’11,1 in tram), ma un 10% usa ancora l’auto privata.

 

I nodi da sciogliere, i costi di una vita green e alcune carenze pubbliche strutturali, sono diversi. Così come non mancano le richieste al Comune: mezzi pubblici attivi h24, più alberi e piste ciclabili, bidoni per la differenziata anche in strada, orti urbani un po’ ovunque, caldaie a norma, tetti verdi stile Parigi e New York, eco asfalto. Questo è solo un tassello di un percorso partecipativo che tra novembre e dicembre attiverà tavoli di discussione in tutti i quartieri.

RECOVERY FUND PER UNA MILANO PIÙ GREEN: tante le proposte che arrivano dai cittadini
RECOVERY FUND PER UNA MILANO PIÙ GREEN: tante le proposte che arrivano dai cittadini

Sulla linea di queste proposte ieri, il sindaco Sala, ha fatto un appello al governo per usare i soldi del Recovery Fund affinché queste iniziative possano essere messe in atto. L’ appello per una ripresa, quella di Milano, che sia “verde e giusta“. Perché la pandemia, al netto dell’emergenza sanitaria e della crisi economica, può trasformarsi in “opportunità senza precedenti” per spingere sull’acceleratore di una città più green.

Beppe Sala, nel suo video intervento al Forum di Ginevra dei sindaci dell’Unece, la Commissione economica per l’Europa che fa capo alle Nazioni Unite e che si occupa anche di temi ambientali, non usa mezzi termini: “I sindaci, per quanto “visionari” e allenati dalle difficoltà di questi mesi, non possono farcela da soli nel guidare il percorso delle metropoli verso la sostenibilità. Chiediamo ai governi nazionali e alle agenzie multilaterali di sostenere i nostri sforzi. Che si tratti di infrastrutture resilienti, trasporto di massa o energia pulita, devono impegnarsi a garantire che i fondi del Recovery Fund e i pacchetti di stimolo supportino una transizione equa e sostenibile”. Un “Global Green New Deal“, di cui la città vuole essere protagonista, un processo irreversibile che ridisegnerà la Milano dei prossimi trent’anni. E ancora “Stiamo implementando questa agenda sostenendo la trasformazione dello stile di vita in una nuova normalità che avvantaggia le persone e affronta le sfide del cambiamento climatico”.

Una ripartenza green, dunque, per la quale Palazzo Marino ha voluto anche il contributo dei milanesi.

Advertisement

Il cioccolato potrebbe diventare bene di lusso entro il 2038

festa del cioccolato milano compressed
festa del cioccolato milano compressed

E se tra meno di vent’anni non dovesse più esserci cioccolato per tutti?

Ad avanzare la tesi della possibile fine del cacao è stata la geopolitologa francese Virginie Raisson nel suo libro “2038 Atlante sui futuri del mondo”. Tra non molto, la maggior parte del mondo potrebbe essere costretta ad accontentarsi di barrette industriali fatte di zucchero e olio di palma.

Le motivazioni – Virginie Raisson, nel libro presentato durante il weekend inaugurale del Festival di “Internazionale” a Ferrara, ha avanzato alcune provocazioni in merito al destino delle spiagge, all’aumento delle disuguaglianze e al futuro del cioccolato.

Il rischio di vedere svanire l’amato alimento dalle nostre tavole è sempre più concreto. I motivi principali che la Raisson avanza sono tre: l’aumento esponenziale della domanda, il cambiamento climatico e le malattie che colpiscono le piante di cacao.

Secondo i suoi studi, soltanto in Cina il consumo medio di cacao sarebbe aumentato del 75% in quattro anni, tra il 2010 e il 2014. Dieci anni fa la popolazione media si concedeva a malapena 40 grammi a testa all’anno: nel 2020, la Cina potrebbe conquistare senza troppi problemi il secondo posto tra i Paesi che consumano più cacao al mondo. Purtroppo però, questa domanda diventa sempre più difficile da soddisfare.

Il cambiamento climatico e la diffusione di malattie alle piante stanno colpendo le coltivazioni di cacao che per crescere hanno bisogno di pioggia, in diminuzione nelle aree tropicali. Al tempo stesso i produttori di cacao non sono retribuiti abbastanza e non riescono ad investire in strumenti adeguati per la racconta e l’incremento del raccolto.

La ricerca – Una possibile soluzione potrebbe arrivare dalla ricerca, che si sta già approntando semi di cacao resistenti al cambiamento climatico.

Advertisement

Umberto Tozzi torna live a dicembre

28177b2c5b7b57eb24bc7d58155d5c53
28177b2c5b7b57eb24bc7d58155d5c53

Umberto Tozzi torna live a dicembre con dei concerti speciali nei teatri di alcune delle principali città italiane, iniziando con 3 appuntamenti nella sua città, Torino, per poi arrivare anche a Bologna e Milano.

Umberto Tozzi Live

Songs, questo il nome dei live, sarà un modo per l’artista per tornare a incontrare dal vivo il proprio pubblico, dopo questi lunghi mesi in cui il mondo intero è rimasto sospeso, un piccolo passo per far ripartire la musica. Songs” sarà anche un importante debutto per Umberto Tozzi: per la prima volta in 45 anni di carriera porterà in giro uno show completamente acustico.

Queste le prime date del tour:

  • 4 dicembre: Torino – Teatro Colosseo;
  • 5 dicembre: Torino – Teatro Colosseo;
  • 6 dicembre: Torino – Teatro Colosseo;
  • 14 dicembre: Bologna – Europauditorium;
  • 17 dicembre: Milano – Teatro Dal Verme
Advertisement

I MILANESI PUNTANO SUI VEICOLI ELETTRICI GRAZIE AGLI INCENTIVI DEL COMUNE

slide 01 1
slide 01 1

I Milanesi puntano sui veicoli elettrici grazie agli incentivi del Comune. Comprati quasi 500 veicoli elettrici di cui 130 sono e-bike.

I milanesi hanno preferito le bici elettriche (sono il 44%). Il bando viaggia ora verso il rifinanziamento. Gli incentivi comunali sono stati varati e adesso per Palazzo Marino è tempo dei primi bilanci. Per il momento, grazie al piano di contributi messo a disposizione dal Comune, sono stati prenotati o acquistati 448 nuovi veicoli a basso impatto ambientale. Ma le richieste arrivate nelle scorse settimane sono molto più numerose e tutt’ora ci sono oltre 2.700 domande in lista d’attesa.

La squadra di Giuseppe Sala, nei giorni scorsi, ha deciso il rifinanziamento del bando indirizzato ai privati con ulteriori sette milioni e mezzo di euro, attraverso la proposta al Consiglio comunale di una variazione di bilancio in conto capitale che si aggiunge al contributo già messo a disposizione di un milione per i privati e di cinque milioni per le imprese, per un totale di 13,5 milioni di euro. La proposta sarà sottoposta al Consiglio Comunale nei prossimi giorni.

“Siamo contenti del successo di questi bandi – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla mobilità -. Per noi è importante aiutare cittadini, imprese, soggetti del Terzo settore, partite IVA e artigiani a rinnovare le flotte di veicoli con mezzi più sostenibili per la qualità ambientale della nostra città. Per questo abbiamo deciso di rifinanziare il bando per poter accogliere le numerose richieste dei cittadini che ci sono già arrivate. Sostituire un vecchio diesel per acquistare un nuovo veicolo, uno scooter o una bici elettrica è così più facile e meno oneroso. Ricordo inoltre che Regione Lombardia, al pari di tutte le Regioni della pianura Padana, ha vietato la circolazione dei veicoli diesel euro 4 a partire dall’ 11 gennaio 2021, regola che varrà anche a Milano, dove già adesso i diesel euro 4 immatricolati persone sono bloccati con area B e da gennaio lo saranno anche i veicoli immatricolati merci, diventa quindi particolarmente interessante per le imprese aderire al bando per cambiare i mezzi e giungere pronti alla scadenza di gennaio”.

Con il bando dedicato ai privati sono in erogazione contributi per 1 milione di euro che permettono l’acquisto di 302 veicoli: 134 e-bike (che rappresentano il 44% del totale dei veicoli acquistati), 106 auto (ibride, benzina euro 6, elettriche, gpl o ibride benzina/gpl, metano o ibride benzina/metano) che rappresentano il 35% , 51 scooter elettrici (il 17%) e di questi 21 sono stati acquistati senza necessità di rottamare un vecchio veicolo e infine 11 cargo bike pari al 4% del totale delle domande esaminate e approvate.

Per quanto riguarda bando dedicato alle micro, piccole e medie imprese, al Terzo settore, alle imprese artigiane e ai titolari di partita iva, al momento sono 146 i veicoli per i quali è già stato prenotato un contributo per circa 1 milione di euro da utilizzare nell’ 89% per l’acquisto di 52 veicoli commerciali e 77 veicoli per il trasporto delle persone ad alimentazione elettrica, ibrida, metano, GPL, benzina euro e per l’ 11% per l’acquisto di 17 scooter elettrici.

Il bando per le imprese, tutt’ora aperto con ancora circa 4 milioni di euro disponibili, concede le agevolazioni per acquistare fino a 5 veicoli commerciali o veicoli per il trasporto delle persone, dal furgoncino fino all’autocarro e dall’autovettura al pullman, elettrico, ibrido, metano, GPL, benzina euro 6 ed anche diesel euro VI ma solo per i camion e i pullman di maggiori dimensioni (N2, N3 e M3).

Gli incentivi sono cumulabili con le agevolazioni concesse dallo Stato. L’importo del contributo comunale viene calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale.

 

Advertisement

SALONE DEL MOBILE, Boeri: “Il Salone all’aperto e sicuro nell’ex area Expo”

riapre expo
riapre expo

Considerato che Milano non può saltare ancora una volta un’occasione importante come quella che rappresentano il Salone del Mobile ed il FuoriSalone, la proposta di Stefano Boeri consiste nel cambio di location.

Anziché adottare le classiche ambientazioni di Rho Fiera per il Salone e dei posti più caratteristici della città per il Fuori Salone, Stefano Boeri ha pensato all’ex area Expo.

Infatti, rappresenta senz’altro un posto meno soggetto ad assembramenti, più ampio e soprattutto all’aperto. Il che sembra un aspetto scontato, ma in realtà negli ultimi tempi si è rivelato di primaria importanza.

Stefano Boeri ritiene che per far ripartire Milano sia necessario continuare a mantenere viva la città in tutti i suoi aspetti. Mai fermarsi e trovare le soluzioni più innovative per rinnovarsi sempre di più a seconda delle necessità.

Per questo motivo, il progetto dell’architetto milanese prevede l’installazione di tetti e coperture in grado di riparare le installazioni e gli arredi ma che al tempo stesso possano mantenere aperture laterali sufficientemente ampie da permettere il naturale e corretto ricircolo dell’aria.

Advertisement

EDISON INSTALLA COLONNINE DI RICARICA NELLA METRO VERDE

3
3

EDISON INSTALLA COLONNINE DI RICARICA NELLA METRO VERDE: è operativo il nuovo servizio di postazioni di ricarica gratuita messo a punto dalla società energetica.

Edison inaugura un nuovo servizio pubblico nelle stazioni della metropolitana milanese M2 per fare il pieno di energia anche in viaggio. La società energetica, che proprio a Milano inizia la sua storia oltre 135 anni fa, ha installato 20 colonnine di ricarica nelle stazioni a più alta affluenza della linea verde M2, alle fermate di Porta Genova, Cadorna, Porta Garibaldi, Stazione Centrale e Piola.

EDISON INSTALLA COLONNINE DI RICARICA NELLA METRO VERDE
EDISON INSTALLA COLONNINE DI RICARICA NELLA METRO VERDE

Il servizio consente ai passeggeri di ricaricare in modo semplice e gratuito i propri dispositivi mobili.
Si tratta del primo progetto di questo tipo in una metropolitana europea, che Edison ha promosso in collaborazione con IGPDecaux e ATM per introdurre un innovativo servizio alle persone, facilitandone gli spostamenti. Il progetto è frutto di un’attenzione alla mobilità urbana che Edison condivide fin dalle origini, quando sul finire dell’800 elettrificò la rete tranviaria di Milano, fino ad allora trainata dai cavalli, alimentandola con l’energia rinnovabile delle centrali idroelettriche sul fiume Adda.

«Siamo molto soddisfatti di inaugurare un nuovo servizio pubblico per la ricarica elettrica in alcune stazioni della metropolitana milanese e di continuare così a dare il nostro contributo per lo sviluppo e la diffusione di soluzioni intelligenti per la sostenibilità della nostra vita quotidiana– dichiara Cristina Parenti, Senior Vice President External Relations & Communication di Edison – Attraverso le postazioni di ricarica elettrica inoltre abbiamo l’opportunità di sensibilizzare ulteriormente le persone all’ uso consapevole dell’energia condividendo l’impegno per la costruzione di un futuro sostenibile».

Il nuovo servizio di ricarica gratuita combina la grande esperienza di Edison nel fornire al territorio soluzioni sempre più innovative e sostenibili con l’opportunità di sensibilizzare le persone ad un uso sempre più consapevole dell’energia. Ogni colonnina è infatti ben identificabile grazie a un backdrop, che oltre a informare i passeggeri del servizio offerto, ospita la campagna di comunicazione di Edison “L’energia che cambia tutto”, per cui ognuno di noi è il protagonista della transizione energetica. Grazie a tanti, piccoli, continui gesti quotidiani è possibile promuovere e attivare cambiamenti positivi per tutti e per il nostro ambiente. Minimizzare gli sprechi, applicare soluzioni efficienti, utilizzare fonti energetiche sostenibili come l’eolico o il fotovoltaico, o ancora prendere mezzi di trasporto alimentati da elettricità, come la metropolitana, sono solo alcuni esempi concreti di questi cambiamenti alla portata di ciascuno di noi. E proprio in virtù di queste nostre scelte ‘smart’ quotidiane, possiamo diventare “L’energia che cambia tutto”.

Advertisement

MILANO EPICENTRO DELLE STARTUP DI SUCCESSO: secondo LinkedIn Top Startups Italia 2020

startup7 hvg
startup7 hvg

Milano epicentro delle startup di successo: secondo LinkedIn Top Startups Italia 2020.

LinkedIn Top Startups, pubblicata per la prima volta in Italia, mette in evidenza dieci aziende in crescita che stanno assumendo e che stanno continuando ad attrarre investimenti, dipendenti e interesse e che rappresentano idealmente le migliori startup dove poter lavorare. Per elaborare la classifica, il team di LinkedIn ha elaborato milioni di azioni generate dai 14 milioni di utenti di LinkedIn in Italia prendendo in considerazione quattro aspetti fondamentali:

  1. crescita della forza lavoro all’interno delle aziende
  2. interesse delle persone in cerca di impiego in queste startup
  3. interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti
  4. capacità di attrarre talenti dalle aziende incluse nella classifica LinkedIn Top Companies (pubblicata in diversi Paesi del mondo)

Per essere idonee, le aziende devono avere non più di 7 anni, avere almeno 30 dipendenti in Italia, essere a capitale privato e avere sede in Italia. Dalla lista sono escluse imprese di selezione del personale, think tank, fondi di venture capital, società di consulenza gestionale e informatica, organizzazioni non profit e filantropiche, acceleratori ed enti di proprietà del governo. Anche le startup che hanno licenziato infine il 20% o più della loro forza lavoro nel periodo di tempo considerato non rientrano nel panel.

Milanesissimo il podio della classifica. Al primo posto della Top Startups Italia 2020 si trova Casavo, instant buyer immobiliare nata a Milano nel 2017 e fondata da Giorgio Tinacci che ha raccolto oltre 100 milioni di euro di capitale e ad oggi ha effettuato circa 1.000 transazioni immobiliari, per un valore di oltre 250 milioni di euro. In seconda posizione Boom startup milanese che offre servizi innovativi nel campo della fotografia commerciale inclusa nel Tech5 2020, il concorso che ogni anno premia le migliori startup e scale-up europee: ha già raccolto 4 milioni di dollari e lavora in 60 paesi. Terza posizione per Satispay, app di Milano che sta rivoluzionando il sistema dei pagamenti digitali nel nostro paese e che compare nella prestigiosa classifica “Fintech 250” di CB Insights , le aziende fintech a più rapida crescita nel mondo. Il lockdown non ha fatto che far volare i numeri della startup: nei primi sette mesi del 2020 Satispay ha registrato 13,2 milioni di transazioni, con una crescita del 51,7% rispetto a un anno prima, per un controvalore complessivo di 254,3 milioni di euro (+47,4%).

Al quarto posto troviamo Everli, startup nata a Verona col nome di Supermercato24 ma di stanza a Milano che garantisce da anni la consegna a casa della spesa in diversi supermercati d’Italia, mentre al quinto posto si piazza Credimi, fintech specializzata nei finanziamenti digitali alle imprese che in tre anni e mezzo ha raggiunto il miliardo di euro di erogato tra servizi di factoring e prestiti a medio e lungo termine con una crescita media anno su anno del 200%. Fuori dalle prime cinque posizioni, per trovare  un’altra milanese milanese bisogna scendere in nona posizione, dove si piazza iGenius, altra startup tech specializzata nell’analisi dei dati per lo sviluppo di soluzioni che migliorano l’efficienza delle attività di business. All’inizio di marzo l’azienda ha chiuso un round di finanziamento da 11 milioni di dollari, che ha portato il totale raccolto presso gli investitori privati a partire dal 2016 sopra quota 20 milioni.

“La presenza nella nostra lista quest’anno di 6 startup su 10 basate a Milano dimostra chiaramente che il capoluogo lombardo continua a rivestire nel tempo il ruolo di polo di aggregazione e attrazione per i talenti più promettenti, e le idee di business più innovative”, afferma Michele Pierri, Editor di LinkedIn News in Italia. “Al contempo – aggiunge – Top Startups Italia 2020 dimostra che ci sono altri punti di eccellenza nel nostro paese in termini di innovazione. Città come Modena, Verona, Napoli e Bari, hanno tutte spazio nella nostra lista, e ciò rileva quanto l’innovazione si stia finalmente radicando nel tessuto imprenditoriale di tutto il paese. Questo elemento ci fa intravedere un futuro nel quale ci potranno essere sempre più nuovi epicentri italiani per lo sviluppo delle migliori idee imprenditoriali, che potranno portare alla nascita di prodotti e soluzioni creati per un futuro migliore.”

Per vedere la classifica completa, clicca qui.

Advertisement

ARRIVA A MILANO LA PRIMA EDICOLA SOSTENIBILE

edicolasostenibile
edicolasostenibile

ARRIVA A MILANO LA PRIMA EDICOLA SOSTENIBILE: In piazza della Resistenza Partigiana arriva la prima edicola sostenibile della città.

Compatta di notte, confortevole e polifunzionale di giorno e tutta in legno: la struttura è firmata Rubner Haus su progetto di ABC – Architetti Barban Cappellari di Vicenza, ed è l’evoluzione contemporanea del chiosco dei giornali.

La nuova edicola, che è stata inaugurata il 1° ottobre alla presenza di Cristina Tajani, Assessore a Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano, è un omaggio di Rubner Haus alla città di Milano “quale testimonianza – si legge nella nota – di ripartenza dopo un periodo complesso e come esempio di eccellenza della qualità abitativa a cui l’architettura urbana può tendere a partire dalle strutture di micro-ricettività”.

“Oggi si parla molto di rigenerazione urbana quale strumento per restituire alla collettività beni che incidano positivamente sui valori di inclusione sociale e di integrazione –  ha sottolineato Deborah Zani, CEO di Rubner Haus –. L’edicola quale luogo senza porte né finestre, che di solito si affaccia su una piazza o un incrocio, è uno degli spazi emblema al centro di scambi e relazioni. Pensare a come debba essere l’edicola del XXI secolo ci ha spinto a ragionare su tre concetti chiave: sostenibilità ambientale, sostenibilità dell’abitare e sostenibilità etico-culturale che trovano un comune denominatore nel materiale edile più sostenibile, il legno. Costruire in legno vuol dire rispettare l’ambiente, garantire elevati livelli di comfort oltre che un basso consumo energetico, restituire alla comunità un bene auto-rigenerante che si innesta naturalmente nel tessuto urbano e di relazioni sociali”.

Advertisement

AMI-100% ËLECTRIC: arriva in Città l’elettrico a quattro ruote accessibile a tutti

CL 20.006.003 2
CL 20.006.003 2
AMI-100% ËLECTRIC: arriva in Città l’elettrico a quattro ruote accessibile a tutti

Il primo passo lo hanno fatto le City Cars e il carsharing, fornendo soluzioni concrete al problema del traffico e dei parcheggi. Poi c’è stato il ritorno in grande stile dei monopattini che hanno riconquistato il target dei non patentati (e non solo), per la praticità di movimento nel traffico cittadino e, infine, è arrivata la tanto sospirata svolta elettrica, alla quale si sono subito adeguati mezzi pubblici, scooter, bici, monopattini e case automobilistiche con i loro modelli storici. Una novità che ha dato sicuramente un segnale forte in ottica ecosostenibile e alla quale non poteva che far seguito l’ultima rivoluzione, la più grande di tutte, quella che prende il meglio dalle precedenti e le fa sue:  la nuova Ami-100% ëlectric, una quattroruote ultracompatta, elettrica al 100% e accessibile anche alle nuove generazioni urbane, sin dai 14 anni.

  Time to be my AMI-2

È Citroën a farsi promotrice indiscussa del cambiamento e a rendere l’elettrico a quattro ruote realmente accessibile a tutti, partecipando alla Milano Design City con “TIME TO BE MY AMI”, un’esposizione immersiva dedicata a questo innovativo oggetto di design su strada. Ad attendere i visitatori, dal 3 al 11 ottobre, presso lo Spazio Quattrocento di via Tortona 31, un concept-space giocoso e tecnologico che li immergerà nel nuovo mondo di Ami-100% ëlectric, coinvolgendoli alla scoperta di un veicolo unico che offre, in 2,41 metri di lunghezza e 1,39 metri di larghezza, la soluzione definitiva e moderna ai grandi e fondamentali bisogni di mobilità urbana.

comfort e stile - AMI-2

La possibilità di personalizzare Ami-100% Ëlectric a piacimento grazie alle 6 versioni proposte da Citroën e alle 4 tonalità di colore, si concretizza poi ulteriormente nella vasta scelta di accessori che il cliente potrà installare da sé, in pieno stile Do it Yourself.

Il cliente potrà sia acquistare, che noleggiare Ami-100% Ëlectric, sfruttando la formula del carsharing da 1 giorno fino a 1 anno e più. Con un percorso totalmente digitale sul sito Citroën, il cliente potrà scoprire la configurazione più adatta, richiedere un test drive e ordinare la vettura direttamente online, da smartphone, tablet o pc, 24/24 h e 7 giorni su 7.

Se ti abbiamo incuriosito almeno un po’, non ti resta che venire alla Milano Design City e salire a bordo della nuova Ami-100% ëlectric.

Advertisement

Pizze d’Italia in Festa da Eataly

pizza margherita pizzeria Francesco Martucci Masanielli Caserta
pizza margherita pizzeria Francesco Martucci Masanielli Caserta

La pizza italiana, quel profumo e quel sapore irrinunciabile che ti fa venire proprio le voglie. Insomma a chi non piace ogni tanto concedersi una buona pizza? E cosa c’è di meglio che una festa tutta dedicata alla pizza? Dove? Da Eataly!

Pizze d’Italia in Festa

Dal 9 al 18 ottobre tutti gli Eataly diventano palcoscenico di una grande festa in cui assaggiare ogni giorno tutte le pizze d’Italia, partendo dalla Pizza Eataly fino a esplorarne le tante declinazioni, da quella alla pala alla pizza al padellino, dalla focaccia genovese fino a quella barese, dalla farinata alla focaccia ligure al formaggio. Dieci giorni alla scoperta delle tradizioni e delle novità del mondo pizza, da Nord a Sud.

Non poteva mancare la partecipazione di Eataly Milano Smeraldo che per l’occasione ha chiamato alcuni grandi maestri del mondo pizza, interpreti degli stili di pizza più celebri.

  • Venerdì 9 ottobre si parte con Ciro Salvo, patron della pizzeria 50 Kalò e ambasciatore della pizza napoletana nel mondo per Slow Food;
  • Domenica 11 ottobre seguiranno i pluripremiati fratelli Salvo di San Giorgio a Cremano; Entrambi gli appuntamenti rientrano nel format “Pizza & Bollicine”, che vedrà i pizzaioli ospiti sfornare pizze inedite, oltre alle specialità che li hanno resi famosi, abbinate alle eleganti bollicine di Ferrari Trento.
  • Mercoledì 14 ottobre con Guglielmo Vuolo, tra i pilastri dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, fondatore dell’omonima pizzeria a Verona;
  • Giovedì 15 ottobre con Giovanni Mandara della Piccola Piedigrotta di Reggio Emilia, trionfatrice ai Pizza Awards 2019 con l’ingresso nella Top 100 delle migliori pizzerie d’Italia;
  • Venerdì 16 ottobre, a chiudere la rassegna, sarà Stefano Vola, da “Vola Bontà per Tutti” di Castino, in provincia di Cuneo, che lo scorso anno ha ottenuto gli ambiti Tre Spicchi della guida del Gambero Rosso per la pizza all’italiana.

Come nella tradizione di Eataly, il palinsesto prevede anche incontri, workshop e serate speciali in cui soddisfare non solo il palato ma anche la voglia di capire in che direzione sta andando la scena contemporanea della pizza: impasti, lievitazioni, cotture, scelta degli ingredienti e variabili che rendono ogni pizza d’autore così unica e speciale.

Advertisement

Riapre in Corso Garibaldi il Temporary Store Panettone Day

PANETTONE DAY TEMPORARY STORE
PANETTONE DAY TEMPORARY STORE

Il Natale arriva in anticipo a Milano con il Temporary Store Panettone Day, la boutique dedicata a un’icona della pasticceria italiana che rimarrà aperta fino all’8 novembre in Corso Garibaldi 42 a Milano e dove si potranno scoprire le creazioni firmate dai 25 finalisti del concorso Panettone Day, selezionati dal maestro Iginio Massari.

Temporary Store Panettone Day

All’interno dello store si potranno assaggiare e acquistare 25 ricette esclusive di panettone firmate dai pasticceri di tutta Italia, tra versioni che omaggiano la tradizione e altre che giocano con la creatività, esaltando i migliori ingredienti e specialità di ogni regione.

Quest’anno inoltre tutti i panettoni artigianali potranno essere consegnati direttamente a casa o essere prenotati per il ritiro sul posto senza file, grazie alla partnership siglata con Deliveroo: un’iniziativa che si inserisce perfettamente nel contesto attuale e che permetterà anche di far recapitare in pochi clic un dolce pensiero per compleanni o ricorrenze.

I panettoni dei finalisti di Panettone Day torneranno di nuovo a Milano anche a Natale. Nel mese di dicembre per la prima volta sarà aperto un corner esclusivo al settimo piano della Rinascente a Milano, dedicato alle creazioni dei pasticceri Panettone Day: una partnership di grande rilievo che evidenzia la crescente popolarità del concorso negli anni, la qualità delle ricette e il grande amore dei milanesi per questo lievitato, simbolo della città.

 

Advertisement

Mare Culturale Urbano: il programma dall’8 all’11 ottobre

mare
mare

Prosegue la programmazione culturale di MARE CULTURALE URBANOil centro di produzione artistica di via G. Gabetti 15 a Milano. Anche questa settimana sarà ricca di eventi, che si terranno nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento. L’ingresso ad ogni evento è gratuito e la prenotazione è fortemente consigliata.

Mare Culturale Urbano il programma

  • Giovedì 8 ottobre torna Raster, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato. Sul palco di Mare salirà Il Conte Biagio, cantautore campano classe’89;
  • Venerdì 9 ottobre, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton NovaraLa migliore e la “peggiore” musica estiva dagli anni 50 a oggi da cantare tutti insieme direttamente dalle sdraio. Le canzoni saranno intervallate da macarena e balli di gruppo sul posto;
  • Sabato 10 ottobre, alle ore 21.30, torna Un Mare di Poetry con le Finali della Lombardia di Poetry Slam;
  • Domenica 11 ottobre, alle ore 21.30, per il format La Domenica Italiana, in programma “Andrea Marino CANTA Pino Daniele”.
Advertisement

MILANO WINE WEEK: Aperitivo e cena con DJ SET al Tivoli3 in Brera

cover page menu
cover page menu

GIOVEDI’ 8 OTTOBRE 2020


In Occasione della

MILANO WINE WEEK 2020

abbiamo il Piacere di Invitarvi

c/o  TIVOLI 3 Restaurant – Via Tivoli,3 – 20121 Milano

Tivoli 3 Restaurant è infine una location esclusiva, all’interno della quale si ritorna piacevolmente nella New York degli anni 50 per assaporare il buon cibo ed il buon vino della tradizione italiana e vivere un’esperienza unica nel suo genere.


APERITIF & DJ Set a partire dalle 19.30

(15 Euro con 1 calice + FOOD / 20e con 2 calici di vino + FOOD )

INGRESSO SU ACCREDITO ( vedi form a fine pagina)


DINNER RESTAURANT a partire dalle 20.30

MENU DEGUSTATIVO 60 EURO O ALLA CARTA
( vedi dettaglio sotto)

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

Tel. +39 0284106534


brera tivoli 3 restaurant


I VINI SCELTI:

– VALPOLICELLA

– GEWURZTRAMINER

— CHIANTI

— VALDOBBIADENE EXTRA DRY

 


DETTAGLIO MENU’ 60 EURO

MENU’ TERRA:

ANTIPASTO: assaggio di parmigiana ( 1 porzione x 2 persone)

PRIMO : risotto alla milanese o tagliolino al tartufo

SECONDO: tagliata di manzo con purè

+ 1 calice di vino rosso su ogni portata

Acqua inclusa

MENU’ MARE:

ANTIPASTO:

assaggio di frittura di calamari con salsa tartara ( 1 porzione x 2 persone)

PRIMO : spaghetto con vongole

SECONDO: tagliata di tonno rosso o salmone grigliato

+ 1 calice di vino bianco su ogni portata

 Acqua Inclusa


INFO / PRENOTAZIONI CENA:

Tel. +39 0284106534


 


Per poter partecipare all’aperitivo c/o Tivoli 3 Restaurant è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

MUSEI: Stop ai musei gratuiti la prima domenica del mese. Ecco l’ordinanza

domenicamuseo 1728x800 c
domenicamuseo 1728x800 c

Brutte notizie per chi aveva in programma di visitare un museo domenica 4 ottobre. Il Ministero della Salute ha emanato un’ordinanza che prevede lo stop ai musei gratis la prima domenica del mese.

La sospensione dell’iniziativa, presa in concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, rientra tra le misure di contenimento e gestione dell’emergenza coronavirus.

Le domeniche gratuite al museo hanno attirato sempre un gran numero di visitatori sia italiani che stranieri, con lunghe code all’ingresso dei siti più gettonati.


Stop domeniche gratis al museo: l’ordinanza

L’ordinanza pubblicata in Gazzetta Ufficiale afferma che:

“Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, ferme restando le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020, come prorogato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 settembre 2020, è sospesa l’efficacia delle disposizioni regolamentari di cui all’art. 4, comma 2, secondo periodo, del decreto del Ministro per i beni culturali e ambientali 11 dicembre 1997, n. 507, che prevede il libero accesso a tutti gli istituti e ai luoghi della cultura statali la prima domenica del mese.”

Le domeniche gratis al museo, iniziativa lanciata dal ministro per i beni culturali Dario Franceschini che prevede il libero accesso a monumenti, musei, gallerie, scavi, parchi e giardini monumentali statali, hanno dato grande impulso alla vita culturale nelle città italiane. Secondo i dati forniti dal Ministero, la misura ha fatto aumentare anche il numero di visitatori paganti.

Già nel 2018 l’iniziativa è stata messa a rischio sotto il successore di Franceschini, Alberto Bonisoli, che aveva annunciato di voler abolire le domeniche gratis al museo e la loro obbligatorietà, per dare l’autonomia sugli ingressi liberi ai direttori.

Advertisement

FLY TO MILANO: per i turisti la terza notte in Hotel è in omaggio!

download 1
download 1

Fly to Milano: per i turisti la terza notte è in omaggio! Grazie all’iniziativa Fly to Milano, la terza notte in albergo è gratis per chi soggiorna in città, anche durante le feste di Natale e Capodanno.

La città di Milano e Sea, gestore degli aeroporti, lanciano attraverso l’agenzia Milano&Partners e il supporto della piattaforma Kiwi.com l’iniziativa Fly to Milano, per promuovere il sistema dell’ospitalità milanese: fino al 31 gennaio del 2021, chi atterra negli scali di Linate e Malpensa e soggiorna negli hotel cittadini che aderiscono all’iniziativa avrà diritto alla terza notte gratuita.

“Dopo gli accordi con Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova per promuovere il turismo di prossimità – spiega l’assessora al Turismo Roberta Guaineri – lanciamo un’iniziativa per richiamare turisti da lontano, offrendo loro un’opportunità unica per visitare Milano e godere con calma della sua offerta, che nel mese di dicembre si arricchisce delle luci e dell’atmosfera delle festività di Sant’Ambrogio, Natale e Capodanno”. Un giorno in più regalato ai turisti per dare loro la possibilità di scoprire quartieri come Nolo e i Navigli, visitare le grandi mostre di Monet agli Arcimboldi, Frida Kahlo alla Fabbrica del Vapore, del Museo del 900 o per dare un ultimo sguardo alla Sala delle Asse di Leonardo da Vinci a Palazzo Reale, prima della chiusura.

Scopri qui gli hotel che aderiscono all’iniziativa.

Advertisement

COMUNE DI MILANO dice basta allo smart working, max 6 giorno al mese

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Da lunedì al comune di Milano si ritorna a lavorare esclusivamente in presenza, o quasi. Il direttore generale Christian Malangone ha infatti inviato a tutti i responsabili le nuove disposizioni sullo smart working, tanto utilizzato durante i mesi più duri dell’emergenza coronavirus e nel periodo successivo alle prime riaperture.

Una la grande novità: i dipendenti dell’amministrazione meneghina non potranno usufruire di più di 6 giorni di lavoro da casa al mese. “Il limite per ciascun singolo dipendente è di sei giornate di lavoro agile al mese – si legge nella mail – utilizzabili sia con cadenza settimanale sia consecutivamente, previo accordo con i direttori di riferimento”. Fanno chiaramente eccezione “chi ha disabilità, particolari fragilità, è in quarantena o ha figli fino ai 14 anni in quarantena”.

Più volte il sindaco Beppe Sala aveva detto la sua sullo smart working, sottolineando come fosse necessario tornare al lavoro in presenza per “presidiare la scrivania”, ma questa volta è la rappresentanza sindacale unitaria ad attaccare, evidentemente in disaccordo con la scelta di palazzo Marino. Le Rsu hanno già richiesto che “sia convocato immediatamente il tavolo sindacale in merito alle disposizioni”.

“In questo momento in cui c’è un aumento dei contagi – ha spiegato Stefano Mansi, rappresentante per la Sicurezza della Rsu – arriva questa determina del Comune che è improvvida, soprattutto perché non è possibile mantenere la distanza di sicurezza in molti uffici. Il rientro così massivo dei dipendenti – ha sottolineato – aumenterà i rischi di contagio”.

“Queste scelte, del rientro dei dipendenti dallo smart working devono essere adeguate ai vari ambienti di lavoro, una determina così generale per 14 mila dipendenti non ha senso. Siamo l’unica azienda medio grande della città che fa rientrare i dipendenti, le altre – ha concluso – sono tutte in smart working”.

Advertisement

PHOTOFESTIVAL 2020: è tornata a Milano la rassegna di fotografia d’autore

photofestival 2020 colombo min
photofestival 2020 colombo min

Photofestival 2020 è tornata a Milano la rassegna di fotografia d’autore che si sviluppa in vari spazi espositivi della città e della Lombardia dal 7 settembre al 15 novembre 2020.

Come avevamo già anticipato, è arrivata in città la 15ª edizione di Photofestival, rassegna che porta la fotografia in tutta la metropoli e in alcune città lombarde, coinvolgendo le principali gallerie d’arte e musei ma anche molti spazi espositivi non istituzionali, attraverso un circuito articolato di mostre affiancate da un significativo calendario di eventi.

Consistente quest’anno il contributo femminile al programma, che vede la presenza di 41 mostre personali di fotografe, 21 mostre collettive che coinvolgono circa 70 autrici, e 18 curatici.

luoghi espositivi di Photofestival spaziano come sempre dagli ambiti ufficiali di gallerie d’arte, musei, biblioteche e sedi municipali, a spazi non istituzionali come negozi e show-room, per ampliare il numero dei fruitori. Cuore pulsante del circuito si conferma ancora una volta Palazzo Castiglioni sede di Confcommercio Milano, manifesto artistico dell’Art Nouveau, denominato il “Palazzo della Fotografia” di Photofestival, che ospita alcune delle esposizioni più interessanti in programma.

Da rilevare l’ulteriore diffusione del progetto che dal territorio metropolitano milanese si amplia sino a includere le province lombarde di Lecco, Monza, Pavia e Varese.

Novità assoluta di questa quindicesima edizione è la mappa dei luoghi di Photofestival, per orientarsi facilmente in città alla ricerca delle mostre. La guida è consultabile nelle pagine finali del catalogo, suddivisa per aree, ed è disponibile in versione web dal sito ufficiale dell’evento.

Il programma della manifestazione spazia come sempre tra personali e collettive di autori di fama internazionale, fotografi professionisti e talenti emergenti, proponendo generi molto vari: dal ritratto allo still-life, dallo sport alla natura, dalla ricerca alla fotografia di viaggio.

Da segnalare due importanti collettive:

  • “Sguardi a fior di Pelle”dal 5 al 25 ottobre al Centro Culturale di Milano, realizzata in collaborazione con l’azienda farmaceutica Giuliani, raccoglie un panorama di importanti autori italiani e internazionali che si sono misurati dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi con i più diversi generi fotografici, raccontando in parallelo la capacità di ogni sistema produttivo di trasformarsi. Tra gli autori in mostra: Giorgio Sommer, Luigi Chierichetti, Josef Sudek, Gianni Berengo Gardin, Roberto Polillo, Mario Giacomelli, Luigi Ghirri, Franco Fontana, Nino Migliori.
  • Il rigore dello sguardo” dall’1 al 15 ottobre a Palazzo Castiglioni, reduce da un’esposizione a Parigi, raccoglie opere dell’archivio della Fondazione 3M realizzate in epoche diverse da autori famosi (Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Ferruccio Leiss, Gianni Borghesan, Piergiorgio Branzi, Franco Fontana, Federico Vender, Elio Luxardo) e da altri più giovani.

Il catalogo cartaceo di Photofestival, stampato in 13.000 copie in versione bilingue italiano/inglese, viene distribuito come di consueto gratuitamente in tutti gli spazi espositivi del circuito e nei luoghi più importanti della diffusione culturale milanese.

Guarda il programma completo degli eventi.

Advertisement

TORRE BRANCA: salita al Tramonto e Degustazione di Vino per la Milano Wine Week

69445246 2568691403152937 1394945419997347840 n 4
69445246 2568691403152937 1394945419997347840 n 4

MERCOLEDI’ 07 OTTOBRE 


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO IN GIARDINO

IN OCCASIONE DELLA MILANO WINE WEEK 2020

Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore.

Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con degustazione  di Vino offerta dall’azienda Agricola Tenimenti Civa.

L’azienda agricola Tenimenti Civa si trova sui colli orientali del Friuli, a Bellazoia di Povoletto, in provincia di Udine.

torre branca degustazione teimenti civa friuli


TENIMENTI CIVA

FRIULI COLLI ORIENTALI

Denominazione di origine controllata situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia.


torre branca just cavalli milano

NB: IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO VERRA’ SVOLTO NELLA PARTE COPERTA DELLA STRUTTURA JUST CAVALLI MILANO.


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 10€ su prenotazione obbligatoria

con 1 drink + BUFFET APERITIF  + 1 calice degustazione OFFERTO + tavolo riservato +
+ 1 biglietto Gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte.

MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 19.45 alle 22.00
Ingresso Promo a soli 10€ su accredito obbligatorio

Possibilità di riservare un tavolo d’appoggio gratuito solo per gruppi

scrivendoci:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri dati PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14 ° C
    15.4 °
    13.1 °
    91 %
    0.5kmh
    1 %
    Gio
    24 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    21 °
    Lun
    17 °