14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

RAFFAELLO E GIUSEPPE BOSSI: presto in mostra al Castello Sforzesco

413e89 8317f9526cda43e3b57b58bbaf3084b9 mv2
413e89 8317f9526cda43e3b57b58bbaf3084b9 mv2

RAFFAELLO E GIUSEPPE BOSSI: presto in mostra al Castello Sforzesco. L’attesa è quasi finita!

Dal 27 novembre 2020 al 7 marzo 2021 il Castello Sforzesco ospiterà una splendida mostra dedicata a Raffaello e Giuseppe Bossi.

Il Castello Sforzesco ospiterà la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”. L’esposizione rientra nella rassegna “Raffaello: custodi del Mito in Lombardia”, organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista.

Il pubblico avrà occasione di ammirare disegni, incisioni e maioliche rinascimentali tratte da invenzioni di Raffaello, grazie a nuovi studi indirizzati alla figura di Giuseppe Bossi, pittore, collezionista e protagonista del neoclassicismo milanese.

Appuntamento, dunque, al Castello Sforzesco da venerdì 27 novembre 2020 a domenica 7 marzo 2021!

Nel frattempo ecco le mostre già in corso da non perdere al Castello Sforzesco.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI: il 23 ottobre prevista una giornata da bollino nero

19 07 sciopero cub
19 07 sciopero cub

SCIOPERO DEI MEZZI: il 23 ottobre è prevista giornata da bollino nero.

Sarà una giornata da bollino nero per i trasporti quella di venerdì 23 ottobre, giorno in cui si svolgerà lo sciopero generale indetto dalla sigla sindacale Cub. Una protesta che stando a quanto preannunciato coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati.

La giornata potrebbe essere una di quelle da segnare col bollino nero. Come segnalato dal sito del ministero si fermano nell’ordine aerei, treni, metro, tram e bus. Il comparto aereo per 24 ore, dalle 00.01 alle 24.

Sciopero dei treni per il 23 ottobre 2020

Per i lavoratori del settore ferroviario iscritti al Cub la protesta comincerà dalle 21 di giovedì 22 e andrà avanti fino alle 21 di venerdì. Lo sciopero potrebbe coinvolgere il personale dei treni del servizio regionale lombardo Trenord e quelli di Trenitalia, inclusa l’alta velocità.

Sciopero dei mezzi Atm per il 23 ottobre 2020

Sempre secondo la pagina online del ministero, il 23 ottobre 2020 scioperano anche i dipendenti dell’Azienda trasporti milanesi (Atm) rappresentati dal Cub. Il trasporto pubblico locale, quindi metro, bus e tram, dovrebbe fermarsi. La modalità e l’orario dello sciopero dei mezzi Atm non è stata ancora pubblicata.

Le ragioni dello sciopero generale secondo il sindacato

Nel manifesto pubblicato dalla sigle Cub si spiega che l’obiettivo della manifestazione è quello di “contrastare il tentativo dei padroni di aumentare sfruttamento e disuguaglianze. Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo per garantire lavoro stabile e tutelato, per aumentare salari, redditi, diritti e welfare”.

Sono diversi i punti rivendicati dal Cub, in vista dello sciopero:

  • Riforma degli ammortizzatori sociali per garantire reddito per periodi lunghi, aumento dei salari e pensioni,
  • riduzione degli orari a parità di salario, pensione a 60 anni o 35 di contributi,
  • investimenti pubblici per ricostruire la sanità pubblica,
  • per dare strutture e personale alla scuola,
  • per la cura del territorio e per favorire attività di ricerca e produzione ad alto valore aggiunto,
  • sistemi nazionali pubblici di previdenza, assistenza, salute, istruzione,
  • trasporto collettivo e di edilizia popolare con superamento del welfare aziendale e di categoria,
  • progressività della tassazione e riduzione di quella su lavoratori,
  • pensionati e ceti popolari ampliamento dell’offerta di case di edilizia pubblica e introduzione di un tetto al livello degli affitti privati e blocco degli sfratti,
  • elezioni dei rappresentanti sindacali libere, democratiche aperte a tutte le liste costituite e senza riserve per nessuno.
  • diritto di sciopero senza vincoli per lavoratori, organizzazioni e rappresentanze elette,
  • rilancio ruolo e presenza dello stato negli asset produttivi del paese.
Advertisement

GOOD OLD DAYS: l’arte ai tempi del lockdown

Paradiso FreezingCold1
Paradiso FreezingCold1

GOOD OLD DAYS: l’arte ai tempi del lockdown. L’inaugurazione della mostra giovedì 29 Ottobre alla Galleria Ponte Rosso di via Brera 2, Milano dalle 15 alle 20.

GOOD OLD DAYS: l'arte ai tempi del lockdown
GOOD OLD DAYS: l’arte ai tempi del lockdown

Paolo Paradiso, milanese di nascita, è l’artista, realista, che dipinge l’America degli Anni 50 e 60.
Fu ‘scoperto’ nel 2004 dalla Galleria Ponte Rosso vincendo il Premio di Pittura Carlo Dalla Zorza, dedicato agli artisti italiani delle nuove generazioni.
Da allora, la Ponte Rosso lo rappresenta in esclusiva e ogni anno lo propone con titoli diversi.
La prossima mostra, dal titolo ‘Good Old Days‘, offre 20 inediti di grande formato, elaborati quasi tutti tra Febbraio e Giugno 2020, durante i mesi di lockdown.
L’inaugurazione, che sarà Giovedì 29 Ottobre alla Galleria Ponte Rosso di via Brera 2, vedrà la partecipazione di Paradiso per la firma delle copie dei cataloghi o dei poster.
Poi l’esposizione ( gratuita)  resterà fino a sabato 21 Novembre con il seguente orario: da martedì a sabato 15.00-19, al mattino solo su appuntamento.

Il tema è il suo “classico”, l’America degli anni ’50 e ’60, in particolare New York, la città che più di ogni altra ha ispirato il lavoro di Paolo Paradiso.
Anche il mood non cambia: nonostante il Coronavirus, le tele comunicano ottimismo e c’è il piacere di immergersi nei frenetici paesaggi metropolitani degli anni d’oro americani. Il primo quadro è addirittura uno scherzo: Paradiso mette la mascherina ai personaggi di una sua vecchia tela, dove, a Coney Island, la folla assiepata è in attesa di un concerto.
“Dipingo quello che mi diverte – spiega l’autore soddisfatto -. Non do messaggi. Non giudico niente e nessuno. Sono un artista ‘impegnato’, si, ma nella pittura e conquistato dalla bellezza. La chiusura dell’Italia per me è stata una straordinaria occasione per potermi dedicare indisturbato alle mie tele. Oltre 20 quadri in sei mesi! Mai successo. Ho portato a termine progetti iniziati tempo fa e fatto cose nuove. La data sull’opera è sempre quella dell’ultima pennellata, come faceva Balthus”.

Paolo Paradiso è stato pittore fin da bambino (il padre vendeva i suoi quadri agli amici che già scommettevano sul suo futuro successo), anche se debutta nel mondo del lavoro come grafico pubblicitario, collaborando con riviste di moda e studi famosi. Nel 1983 si trasferisce a Chicago dove, influenzato dalla pop-art, concentra finalmente la sua attività sulla sua vera passione e inizia a ritrarre i suoi tipici soggetti americani, fino ad esporre la prima produzione nel 2003 alla Michael H. Lord Gallery.
Non è l’America contemporanea però la protagonista dei quadri di Paolo Paradiso, ma quella che raccontavano i film, la musica e le storie degli anni postbellici e che lo avevano sempre emozionato.
Dal 2004 ritorna a Milano, ma il suo tema ricorrente resta l’America di quel periodo, il suo ‘sogno americano’, the good old days…”Anni passati troppo in fretta”.

Nel 2017, in una sorta di manifesto della sua arte, racconta: ” È da qui che
tutto è incominciato… Grazie a quella che fu definita l’era atomica. Al timore per le sorti del pianeta, gli americani reagirono con un sano fatalismo.
Il risultato fu un periodo di prosperità e serenità mai viste prima. Oltre al proliferare di rifugi antiatomici in giardino. Grazie ai film commedia e alla protagonista simbolo assoluto di quegli anni: Doris Day, ai suoi tailleurs e ai cappottini pastello. Anche se la mia fidanzata a quel tempo era Sandra Dee che purtroppo, dovevo condividere con altri milioni di teenagers americani. Grazie a Rod Sterling che agitò i miei sonni con “Ai confini della realtà“ e grazie ai pionieri dei primi film di fantascienza, alle astronavi con i fili che si vedevano. E per restare in tema, grazie alla minaccia da altri pianeti e all’ossessione, in quegli anni, per l’arrivo dei “ marziani “… Grazie alle automobili grosse come barche, dalle linee curve in un tripudio di luci e cromature. Grazie ai libri “proibiti “ della mia gioventù, a Grace Metalious con la sua Peyton Place e a Sloan Wilson con ‘Scandalo al sole’ che, per la mia gioia, aveva come protagonista, nella versione cinematografica, proprio Sandra Dee. Se penso a quelle estati, la musica nell’aria, per me era solo ‘Scandalo al sole’, grazie Percy Faith. Grazie all’America di Norman Rockwell, alla provincia, perché l’America non è solo New York”.
Paolo Paradiso riconosce nella sua produzione il richiamo a Edward Hopper, ma l’America la guarda con altri occhi. “Il mio messaggio è solo estetico”.
Il resto è studio, ricerca: “Grazie alla fotografia in bianco e nero che mi ha fatto scoprire la poesia delle ombre. A tutti gli Impressionisti che mi hanno insegnato a dipingere con la luce. Oggi dipingo solo con la luce naturale. Inizio presto la mattina e vado avanti, per più ore d’estate, meno d’inverno”.
Paradiso insomma ai tempi del lockdown è l’antieroe, come il suo amato fumetto Gaston Lagaffe, “quasi un mio Alter Ego”. O un eroe, si, ma spensierato, come gli altri comics che lo hanno conquistato, alla faccia di chi elogia la lentezza: il campione automobilistico Michel Vaillant e l’aviatore più famoso della storia del fumetto, Buck Danny.
Il suo stile? “Penso ai Rat Pack, lo straordinario gruppo formato da Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr., Peter Lawford e Joey Bishop: nessuno si è divertito come loro lavorando!”.
Paradiso oggi è molto apprezzato a livello internazionale: oltre che in Usa e in Italia, è ricercato in Europa, Australia, Sudafrica, Hong Kong e Singapore.
I suoi formati preferiti sono 90×120 e 80×140 orizzontali o verticali, quadrato 100×100. Dipinge a olio su tela.

Causa il protrarsi delle condizioni sanitarie di emergenza dovute al Covid-19, l’ingresso in Galleria è consentito con la mascherina indossata mantenendo la distanza di sicurezza fra i visitatori. Per poter consultare libri e cataloghi o visionare opere grafiche in cartella è obbligatoria l’igienizzazione delle mani con il gel o l’utilizzo di guanti usa e getta, entrambi a disposizione dei visitatori.

Advertisement

PARCO NORD: arrivano altri 8mila alberi!

parco nord parchi milano
parco nord parchi milano

Parco Nord: arrivano altri 8mila alberi! Nuove messe a dimora in collaborazione con la no- profit Rete Clima

In un periodo difficile per Milano a causa dell’epidemia da coronavirus, arriva una buona notizia. Al Parco Nord di Milano riprende la stagione delle piantagioni e altri 8mila alberi vengono messi a dimora in collaborazione con la no-profit Rete Clima.

“Con l’autunno riprende la stagione agronomica per le nuove piantagioni e al Parco Nord Milano – si legge in una nota dell’associazione – in questi giorni è iniziata la messa a dimora di alcuni degli 8mila giovani alberi in collaborazione con Rete Clima, no-profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility e di sostenibilità nel settore privato e degli appalti pubblici”.

“Nonostante la pandemia – dichiara Riccardo Gini, direttore del Parco Nord Milano – o forse grazie a ciò che questa sventura ci sta insegnando, si prospetta una stagione di piantagioni intensa che realizzeremo anche attraverso la consolidata collaborazione con Rete Clima, al coinvolgimento stimolato dal progetto ForestaMI e all’ampliamento del Parco con nuove aree da riqualificare a verde”.

 

Advertisement

PIAZZALE CADORNA: Test Gratuiti Covid/Epatite C Lunedì 19 Ottobre

piazzale cadorna
piazzale cadorna

A Cadorna arriva il laboratorio mobile: test gratis per il Covid e per  l’epatite C

Nella giornata di lunedì 19 ottobre arriva in Piazzale Cadorna lo screening gratuito congiunto Covid-19/epatite C, arma particolarmente efficace per riattivare in pieno il circuito della prevenzione.

Dalle 9,30 del mattino (prenotazioni dei test fino alle 12,30) sarà installato il laboratorio mobile cuore dell’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato – AISF e dalla Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT, con il patrocinio dell’Associazione dei Pazienti EpaC Onlus.

L’organizzazione è a cura della società di consulenza manageriale in ambito healthcare MA Provider, con il contributo non condizionato dell’azienda farmaceutica Abbvie.

Il tour nazionale, partito da Roma lo scorso agosto, ha toccato Napoli e Salerno a fine settembre, e ha fatto tappa a Bergamo sabato 17 ottobre, riscuotendo ovunque grande consenso.

Accanto al Covid, l’epatite C è al centro dell’attenzione per il premio Nobel da pochi giorni attribuito agli scienziati Alter, Houghton e Rice che ne hanno identificato e isolato il virus, principale causa di cirrosi e cancro del fegato, aprendo la strada alla realizzazione dei farmaci che oggi rendono possibile la cura.

L’abbinamento di patologie diverse in un solo test si rivela la soluzione più adatta: “Disegnare campagne di screening mirate sulle persone asintomatiche sfruttando l’opportunità di agganciarsi ad altri percorsi già disponibili (Covid, neoplasia della mammella, tumore del colon) è la strategia che dobbiamo implementare nella realtà italiana”, ha dichiarato Alessio Aghemo, professore associato di Gastroenterologia, Dipartimento Scienze Biomediche della Humanitas University, componente del Direttivo AISF.

L’offerta gratuita dei test rapidi per entrambe le diagnosi di infezione è un’occasione da non perdere.

 

Advertisement

Contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione, ecco a chi spetta

ristorante
ristorante

Bonus ristoranti, il decreto attuativo sul contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione ha il via libera della Conferenza Stato Regioni. Dopo tre mesi dal varo delle novità con il decreto agosto, si sblocca il ristoro per una delle categorie più colpite dalla crisi sanitaria. L’importo potrà arrivare fino a 10.000 euro.

Il contributo di ristoro andrà da 1.000 a 10.000 euro, e sarà riconosciuto non solo ai ristoranti, ma anche alle mense, agriturismi, alberghi e ai titolari di partita IVA che effettuano catering continuativi su base contrattuale e per eventi.

La pubblicazione del decreto MEF e MiPAAF è l’ultimo passo necessario per l’avvio della fase di presentazione delle domande.

L’importo riconosciuto a ristoranti, alberghi, agriturismi e catering dovrà essere utilizzato per l’acquisto di prodotti agroalimentari e vitivinicoli anche Dop e Igp.

Il contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione, introdotto dal decreto agosto e poi modificato dalla legge di conversione, è pronto all’avvio e finanzierà gli acquisti effettuati dal 14 agosto 2020.

Il bonus sarà quindi “retroattivo”, anche per coprire la quota di spesa sostenuta nel periodo di stallo della misura. Il decreto attuativo per la definizione di requisiti e modalità di accesso al fondo perduto, approvato dalla Conferenza Stato Regioni del 16 ottobre 2020, era atteso entro la metà del mese di settembre.

A chi spetta

Il contributo a fondo perduto spetta alle imprese con i seguenti codici ATECO:

  • 56.10.11-Ristorazione con somministrazione
  • 56-10-12-Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
  • 56.21.00-Fornitura di pasti preparati
  • 56.29.10-Mense
  • 56.29.20-Catering continuativo su base contrattuale
  • 55.10.00 Somministrazione di cibo

per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche D.O.P. e I.G.P.

Condizione necessaria è che le imprese abbiano avuto un calo di fatturato nei mesi da marzo a giugno 2020 rispetto allo stesso periodo 2019 inferiore almeno del 25%, il testo della norma dice: inferiore ai tre quarti dell’ammontare del fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2019. 

Non è richiesto nessun requisito per chi ha iniziato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2019

Come ottenere il contributo

I soggetti interessati presentano una istanza secondo le modalità che verranno fissate con successivo decreto.

Il contributo è erogato mediante il pagamento di un anticipo del novanta per cento al momento dell’accettazione della domanda, a fronte della presentazione dei documenti fiscali certificanti gli acquisti effettuati, anche non quietanzati, nonché di una autocertificazione attestante la sussistenza dei requisiti definiti dal presente articolo e l’insussistenza delle condizioni.

Il saldo del contributo è corrisposto a seguito della presentazione della quietanza di pagamento, che deve essere effettuata con modalità tracciabile.

L’erogazione del contributo viene effettuata nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa europea in materia di aiuti de minimis.

Il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi e Irap.

Verrà messa a disposizione degli interessati una piattaforma denominata “piattaforma della ristorazione” dove il richiedente il contributo sarà tenuto a registrarsi, ovvero a recarsi presso gli sportelli del concessionario convenzionato, inserendo o presentando la richiesta di accesso al beneficio e fornendo i dati richiesti.

Spetterà al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anche avvalendosi dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), ad effettuare controlli e verifiche concernenti i contributi erogati.

L’indebita percezione del contributo, oltre a comportare il recupero dello stesso, è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio del contributo non spettante. L’ammontare di cui al secondo comma dell’articolo 316-ter del codice penale (indebita percezione del controbuto statale) è elevato a 8.000 euro. All’irrogazione della sanzione, provvede l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).

Il pagamento della sanzione e la restituzione del contributo non spettante sono effettuati con modello F24 senza possibilità di compensazione con crediti, entro sessanta giorni, rispettivamente, dalla data di notifica dell’atto di intimazione alla restituzione del contributo erogato, emesso dall’ufficio che ha erogato il medesimo, e dell’ordinanza ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria, irrogata dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari. In caso di mancato pagamento nei termini sopra indicati si procede all’emissione dei ruoli di riscossione coattiva.

Advertisement

NUOVO DPCM, Conte in diretta TV stasera dopo le 20.00. LE ANTICIPAZIONI

conte spostamento tra regioni scaled e1590842242238
conte spostamento tra regioni scaled e1590842242238

ll premier Giuseppe Conte sarà in diretta tv e streaming dopo le 20.15 circa dopo la chiusura della riunione a Palazzo Chigi. Il presidente interverrà per parlare del nuovo Dpcm che firmerà in serata e che servirà per contenere ulteriormente l’epidemia da Coronavirus.

Nuovo Dpcm: anticipazioni su pub e locali, palestre e scuole (Di domenica 18 ottobre 2020) La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è attesa verso le ore 20 e servirà a presentare il Nuovo Dpcm.

SCARICA LA BOZZA DEL NUOVO DPCM

Dopo una lunga riunione carica di tensione fra Giuseppe Conte e gli altri ministri interessati, viene raggiunto l’accordo sul nuovo Dpcm con la stretta imposta dall’aumento dei contagi.

MOVIDA

Nuovo Dpcm, i sindaci dispongono la chiusura al pubblico, dopo le ore 21,00, di vie o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private. Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale o regionale.

Per i locali sembra essere prevalsa la linea del premier Conte e Regioni. Nessuna chiusura generalizzata alle 22 (resta alle 24).

Bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie posso restare aperti dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo.

Trasporti

Nessuna variazione per quanto riguarda i trasporti. Confermata la capienza all’80% grazie agli orari scaglionati di scuole e lavoro.

Per quanto riguarda la scuola, garantita la didattica in presenza per le elementari e le medie. Per i licei previste entrate scaglionate (la campanella in alcuni istituti potrebbe suonare per la prima volta alle 11). Possibile anche la didattica a distanza alternata.

Smart working

Altro tema delicato è stato quello dello smart working. Previsto l’aumento al 75% per tutti gli uffici pubblici.

Sport ed eventi

Sullo sport (nonostante i dubbi di Figc e Coni) dovrebbe arrivare lo stop per quelli di contatto anche a livello dilettantistico. Le Regioni hanno chiesto di tenere aperte palestre e piscine. Stessa richiesta avanzata dal ministro Spadafora. E dal Cts non sembrano esserci particolari veti.

Inoltre è stato deciso lo stop a sagre e fiere locali nell’ottica di ridurre al minimo gli assembramenti pubblici che gli esperti ritengono ad alto rischio di contagio. Spetterà a Conte chiarire anche la situazione di palestre e piscine, che hanno affrontato spese importanti per rispettare tutti i protocolli di sicurezza: sarebbe mortale imporre una serrata senza alcuna evidenza scientifica di focolai derivanti dall’allenamento individuale in luoghi controllati.

La conferenza stampa di stasera di Giuseppe Conte sarà trasmessa in diretta tv dai canali d’informazione come Rai News 24, TgCom 24 e Sky Tg 24 ma anche da Rai 1, Canale 5  e La7 che con buona probabilità si collegheranno da Palazzo Chigi per seguire in tempo reale il discorso del Presidente del Consiglio Conte.

Per coloro che preferiranno seguire l’evento in live streaming ricordiamo la pagina Facebook ufficiale di Giuseppe Conte ed il canale YouTube di Palazzo Chigi di cui inseriamo per comodità il player video a fine articolo.


Situazione è critica in Lombardia, ma in particolare a Milano e nella Città metropolitana

In Lombardia oggi nuova impennata di contagi: 2.975 i nuovi positivi al coronavirus e 21 morti. Effettuati 30.981 tamponi, con un rapporto tamponi-casi salito nuovamente, al 9,6% (ieri era al 9.1%). Il nodo più critico resta quello della pressione sugli ospedali, che sta aumentando vertiginosamente. 

“Aumentano i ricoveri in terapia intensiva e sono in costante crescita anche i casi positivi. La situazione è critica in Lombardia, ma in particolare a Milano e nella Città metropolitana. Occorre l’aiuto di tutti i cittadini per fermare la corsa del virus”. Questo l’appello di Walter Bergamaschi, direttore generale dell’ATS di Milano. “Quello che più preoccupa – ha aggiunto – è che nelle prossime ore il numero dei soggetti positivi possa ulteriormente incrementare e mettere sempre più sotto pressione gli ospedali. Cercheremo di rafforzare il rapporto con i medici di famiglia, che hanno un ruolo decisivo nel segnalare casi sospetti e sorvegliare i pazienti fragili. Oggi più che mai il loro ruolo può essere fondamentale, lavorando in rete con le Ats e seguendone le indicazioni”. “Anche i cittadini possono fare la loro parte – ha concluso Bergamaschi – rispettando le regole per il bene proprio e dell’intera collettività. Avere attenzione per se stessi permette di tutelare i propri cari e la collettività”.

DIRETTA TV – PREMIER CONTE

Advertisement

Mare Culturale Urbano: il programma dal 20 al 25 ottobre

mare
mare

Prosegue la programmazione culturale di MARE CULTURALE URBANOil centro di produzione artistica di via G. Gabetti 15 a Milano. Anche questa settimana sarà ricca di eventi, che si terranno nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento. L’ingresso ad ogni evento è gratuito e la prenotazione è fortemente consigliata.

Mare Culturale Urbano: il programma

  • Martedì 20 ottobre, alle ore 21.30, per la rassegna Taste of jazz – Novara Jazz, in programma il concerto degli AB Quartet;
  • Giovedì 22 ottobre torna Raster, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato, a cura di Marco Manini. Alle 21.30, sul palco della cascina saliranno i SUSEIN Y LOS PAJARITOS;
  • Venerdì 23 ottobre, a partire dalle 19.30, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton Novara, una nuova versione del format che permetterà di cantare (male) da seduti;
  • Sabato 24 ottobre doppio appuntamento con JAZZMI a Mare! Si parte alle ore 18.00 con il concerto “A World of Sound” di Daniele Cavallanti. A World of Sound è un “two horns/bass/drums” quartet che il sassofonista e compositore milanese Daniele Cavallanti ha formato nel marzo 2013, con l’intento di rendere omaggio all’eredità dei grandi sassofonisti del jazz moderno. Al clarinetto basso, sax alto e flauto traverso Francesco Chiapperini; alla ritmica Gianluca Alberti e Toni Boselli. Il repertorio del gruppo presenta brani originali di Daniele Cavallanti dedicati a Dewey Redman, Joe Henderson, Sam Rivers, Wayne Shorter, Massimo Urbani e brani di Ornette Coleman, Eric Dolphy, Albert Ayler, Archie Shepp, Joe Lovano e Wayne Shorter. Alle ore 21.30, in collaborazione con Cernusco Jazz, in programma il concerto dei Mach6 An Electrical Jazz Experience”, in occasione del quale presenteranno il nuovo album “Take Off”. I Mach6 sono sei musicisti impegnati nella ricerca di una sonorità innovativa, senza dimenticare di volgere uno sguardo al passato. Ognuno di loro attinge a pieno al proprio bagaglio ed esperienza musicale, portando chi li sta ascoltando a “viaggiare” sempre più velocemente. “Take Off” è il loro primo album, con l’energia e l’entusiasmo dei primi incontri: uno spettacolo carico di emozioni e suggestioni, che trascina in un universo di suoni raffinati, mutuati ed elaborati direttamente dai mondi del Jazz, del rock e non solo;
  • Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, appuntamento con Ascoltiamo un disco assieme a Luca De Gennaro, il format dedicato all’ascolto di alcuni grandi album che hanno fatto la storia della musica contemporanea, in versione originale e rigorosamente su vinile. In programma l’ascolto di “Born in the USA” di Bruce Springsteen.
Advertisement

TEATRO ALLA SCALA rinvia la presentazione del calendario della stagione

teatro alla scala
teatro alla scala

Il Teatro alla Scala rinvia la presentazione del calendario da dicembre 2020 a marzo 2021.

Una decisione, si legge in una nota, “in considerazione dell‘evoluzione dell’epidemia negli ultimi giorni in Italia e in Europa nonche’ della conseguente incertezza del quadro normativo”.

Viene inoltre spiegato che “il Teatro alla Scala segue l’evolversi della situazione e darà comunicazione rispetto alle rappresentazioni successive non appena il quadro normativo sara’ chiarito”.

Restano Confermati gli spettacoli in programma fino a lunedì 19 ottobre compreso.

Advertisement

ABANO TERME: ingresso alle Terme e Soggiorno scontato in Hotel Smeraldo

127101114
127101114

Abano Terme, il più importante e antico centro termale d’Europa, sorge ai piedi dei Colli Euganei e proprio al centro del Veneto.

Il suo nome deriva dal greco Aponon e significa “che toglie il dolore”. La zona pedonale, cuore della città nuova, si estende da Piazza Fontana ai Giardini del Montirone e offre negozi, alberghi e fontane di acqua termale. Merita raggiungere la Piazza Cristoforo Colombo, dominata dalla fontana-monumento dedicata al famoso navigatore genovese. In cima al Colle del Montirone, spicca l’ingresso monumentale che indica l’importanza di quest’altura, un tempo ricca di sorgenti termali che sgorgavano naturalmente ad una temperatura di 80°C, di cui oggi sono rimaste le vasche in pietra.

Hotel Smeraldo

L’Hotel Smeraldo è un hotel 3 stelle, con terme e centro benessere, situato in una zona tranquilla ai piedi dei Colli Euganei, a pochi minuti dal centro di Abano Terme.

Le 130 camere dell’albergo sono curate e arredate con gusto in modo classico e raffinato.

La Spa offre il meglio delle tradizioni di tutto il mondo: Ayurveda, Hot Stone e trattamenti per la cura del viso e del corpo (a pagamento).

Il ristorante propone ricette deliziose, iniziando da una ricca colazione continentale a buffet, per passare poi alla qualità dei menu preparati secondo la tradizione gastronomica ed enologica veneta e internazionale.

Abano Terme – Via Flavio Busonera, 174, Abano Terme, PADOVA 35031


Contenuto dell’offerta – clicca qui per scoprire i pacchetti in saldo

Incluso in tutte le opzioni

  • Soggiorno in camera matrimoniale Classic per 2 persone
  • Colazione continentale
  • Ingresso alle terme e al centro benessere con bagno turco, sauna e idromassaggio

Alcune opzioni includono

  • Trattamento di mezza pensione con colazione e cena da 3 portate a scelta tra: 3 primi, 3 secondi, 2 contorni caldi, 1 buffet d’insalate e dessert (bevande escluse)
  • Trattamento di pensione completa con colazione, pranzo e cena (bevande escluse)

SCOPRI I PACCHETTI IN SALDO

Advertisement

ACQUAWORLD: Biglietti scontati per il Parco acquatico coperto con Spa

foto 2 acquaworld 183
foto 2 acquaworld 183

Il parco acquatico Acquaworld è accessibile tutto l’anno grazie agli impianti e alle tecnologie di ultima generazione in grado di mantenere una temperatura dell’acqua e dell’aria costanti e piacevoli in qualsiasi stagione.

OLTRE 10.000 BIGLIETTI SCONTATI VENDUTI IN POCHI GIORNI

La struttura si suddivide in diverse aree:

l’area FUN è il fiore all’occhiello della struttura con oltre 1100 metri di scivoli acquatici di ultima generazione, un’ampia laguna e piscina a onde con numerosi giochi acquatici, cascate cervicali, per il divertimento di tutti gli ospiti. Per i più piccoli c’è l’area Miniworld con vasche e scivoli a misura di bimbo. Per gli ospiti adulti in cerca di relax ci sono i 5000 m² della Spa, area interamente dedicata al benessere, recentemente rinnovata e arricchita nei contenuti, con vasche interne ed esterne saline, grotta cascata con temporale monsonico, idromassaggi, sauna emozionale e stanze del vapore per purificare la pelle e rilassare il corpo.

Dal lunedì al venerdì il parco offre un’ampia e gratuita scelta di corsi di Acquafitness e i nuovi rituali Body&Soul in area Spa: aufguss, gommage e scrub.

acquaworld biglietti ingresso


L’OFFERTA PIU’ RICHIESTA SUL WEB

Disponibile ONLINE ancora per pochi giorni


Ingresso ad Acquaworld, area Spa inclusa (Da Lunedì a Venerdì) a 14,90 €

invece di 26 €

15.000 m² coperti da avveniristiche cupole progettate per regalare uno spazio unico nel suo genere in Italia. A pochi chilometri da Milano, Acquaworld è il luogo ideale per ritrovare relax e benessere, senza dimenticare un po’ di sano divertimento. Il coupon permette l’ingresso dal lunedì al venerdì per l’intera giornata a tutte le aree del parco, compresa l’area Spa (per i soli maggiori di 15 anni).

L’ingresso prevede, inoltre, la libera partecipazione a tutte le attività proposte come corsi di acqua-fitness e rituali body&soul: Aufguss (cerimonie di benessere all’interno della sauna emozionale dove l’acqua e il ghiaccio vengono miscelati ad oli essenziali veicolati da sapienti colpi di asciugamano direttamente sugli ospiti per una piacevole e rilassante carezza di calore), campane tibetane (un massaggio sonoro rilassante per il benessere del corpo e della mente per ritrovare equilibrio e armonia), scrub esfoliante, maschera all’argilla bianca o verde.

L’area Spa comprende:

  • Grotta tropicale: esperienza multisensoriale con suggestioni tropicali; lampi, scrosci d’acqua e tuoni ti sorprenderanno con un caldo temporale estivo
  • Vasche di reazione: brividi caldi e freddi in queste due vasche contigue dove immergersi a 35 °C o 22 °C
  • Sauna: calore e piacevoli sensazioni dell’aroma e cromo terapia – Temperatura: 70 °C/umidità 30 °C
  • Stanza del vapore: profumate essenze e la millenaria tradizione dell’hammam con tonificanti vapori a 45° per purificare la pelle dalle tossine

Relax Top garden: una raccolta e preziosa oasi di benessere all’aperto, anche in inverno dove fare una tonificante sauna al sale seguita da una immersione nelle vasche di reazione calda e fredda

Il parco acquatico comprende:

  • Ben 9 scivoli acquatici con 1.100 metri di con partenze e arrivi completamente al coperto; a corpo libero o con gommoni, per adulti o per bambini, dal livello di adrenalina medio a quello alto con pendenza da 7 a 35%. Per vivere l’emozione degli scivoli in anteprima, clicca qui
  • Idromassaggi: getti plantari, cervicali o dorsali, questo e molto altro ti aspetta nelle vasche di Acquaworld. Gli idromassaggi, adatti a grandi e piccoli, ti coccoleranno e ti condurranno nel mondo magico e benefico dell’acqua
  • Vasca onde: in piscina come al mare; niente di meglio che sdraiarti sui lettini a bordo vasca lasciandoti coccolare dall’inconfondibile sciabordio di onde infrante sulla riva
  • River: che sia lento o veloce il divertimento è garantito. Grazie ad appositi tubi galleggianti potrai percorrere il tracciato del fiume nuotando o lasciandoti trasportare da una corrente irresistibile
  • Grande piscina esterna immersa nel verde e vasca family esterna, ma con temperatura di 33 °C, dove immergersi è sempre un piacere d’estate come d’inverno

L’area bimbi comprende:

  • Mini World: un divertente ambiente sottomarino con vasche ricche di spassosi giochi acquatici e scivoli a forma di polipo che i piccoli non vorranno più abbandonare
  • Rainbow Slide: il coloratissimo scivolo adatto a bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni (solo in estate)
  • Baby Slide: il divertentissimo e spumeggiante multipista per bambini fino a 130 cm
  • Spray Park: un galeone dei pirati super divertente con scivoli acquatici, giochi e pistole d’acqua (solo in estate)

INFO BIGLIETTI


DOVE SI TROVA:

Concorezzo
16,6 km
Via La Pira, 16, Concorezzo, MONZA E BRIANZA 20863
Advertisement

Candidati Ambrogino d’Oro 2020: annunciati i primi nomi

ferragnez volantari milano coronavirus
ferragnez volantari milano coronavirus

Il 7 dicembre si sta avvicinando sempre più, un giorno importante per Milano, durante il quale il Sindaco consegnerà gli Ambrogini d’Oro. Cominciano così le prime candidature e trapelano i primi nomi.

Candidati Ambrogino d’Oro 2020

Medici, come i primari del Sacco e del San Raffaele e gli infermieri che sono stati e sono in prima linea a combattere questa pandemia e che riceveranno un premio collettivo per la categoria simbolo 2020.

Ma anche i Ferragnez per la loro partecipazione attiva di raccolta fondi, a Grignani e Concato per la canzone L’umarell, Il giornalista Raffaele Masto recentemente scomparso, l’intera redazione di Libero, l’inviato di Striscia Stefano Brumotti per le sue documentazioni sugli spacci milanesi. E ancora Nicola Berti, Giorgio Vittadini, Sergio Escobar, il Rotary Club e il Politecnico di Milano

Un totale di 189 candidature tra 100 per persone fisiche e 89 per soggetti collettivi, ma i premiati saranno solo 35 tra medaglie d’oro e gli attestati di civica benemerenza.

Advertisement

Affordable Art Fair lascia Milano dopo 10 anni

92244229 10158261711793205 5209774125794459648 o
92244229 10158261711793205 5209774125794459648 o

Non solo locali che chiudono, ma anche la cultura comincia ad abbandonare la città di Milano. Affordable Art Fair, la fiera che da dieci anni portava l’arte in città, ha annunciato che lascia Milano.

Affordable Art Fair lascia Milano

Il lungo post social condiviso sulle pagine social della fiera:

UN ARRIVEDERCI DA AFFORDABLE ART FAIR MILANO

Siamo spiacenti di annunciarvi che dopo dieci anni di successi, Affordable Art Fair non organizzerà più la manifestazione a Milano. Nonostante il nostro amore per Milano, l’incertezza di questi tempi si è tradotta nell’impossibilità di mettere in piedi un nuovo evento di successo in questa città.

Siamo orgogliosi che Affordable Art Fair Milano fosse diventato uno degli appuntamenti da non perdere nel fitto calendario di eventi di Milano con oltre 125500 visitatori in questi dieci anni e oltre 16500 opere d’arte abbiano trovato una nuova casa di nuovi collezionisti felici.
A tutti coloro che hanno voluto partecipare, contribuendo alla riuscita di questo evento, vanno i nostri più sentiti ringraziamenti; senza il vostro supporto non avremmo potuto realizzare dieci anni di fiere d’arte di successo.

Cari collezionisti e visitatori – che avete contribuito a fare dell’edizione Milanese quell’evento vivace di cui ci siamo innamorati anno dopo anno – sentiremo molto la vostra mancanza.

Vi informiamo che i nostri recapiti rimarranno attivi fino al 30 Ottobre 2020.

Anche senza l’edizione Milanese, l’obiettivo di Affordable Art Fair rimarrà quello di ispirare con l’arte e condividere i lavori delle gallerie e degli artisti, quindi restate connessi per scoprire nuovi modi di acquistare arte online durante l’autunno.

Vi mandiamo i nostri migliori auguri per il futuro,

Il team di Affordable Art Fair Milano

Advertisement

VIGORELLI: riapre il velodromo, campionati di ciclismo a porte chiuse

b3bf4a95ad515d45cc5dfad09ef21b74 MGTHUMB INTERNA
b3bf4a95ad515d45cc5dfad09ef21b74 MGTHUMB INTERNA

Riapre il velodromo Vigorelli-Maspes, il tempio milanese e italiano del ciclismo su pista, per i campionati regionali e provinciali giovanili di ciclismo su pista. 

“In questa fase piena di incertezze – si legge in una nota del Comitato che tiene viva la struttura dopo decenni di incuria – è fondamentale provare a rendersi utili, ognuno come può, per quel che può. Comitato Velodromo Vigorelli ASD si impegna a dare un contributo costruttivo nel tener vivo lo sport giovanile, che è fondamentale per il futuro (e non solo quello dello sport)”.

“Nonostante le crescenti difficoltà e restrizioni generali causate dalla pandemia, nel totale rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-Covid attualmente previste, sabato 17 ottobre 2020 la nostra Associazione Sportiva organizza i Campionati regionali (Lombardia) e provinciali ( Milano), giovanili, di ciclismo su pista presso il Velodromo Maspes-Vigorelli di Milano”.

La giornata di competizioni, dalle 10,30 alle 16,30, riservate alla categorie Esordienti (maschile e femminile), Allievi (maschile e femminile) e Juniores (maschile), è organizzata grazie al contributo di Ciclismo Lombardia (Comitato Regionale Lombardia di FCI) e Milano Ciclismo FCI (Comitato Provinciale Milano di FCI), con il fondamentale sostegno di Look Cycle (azienda leader a livello mondiale nella produzione di telai per biciclette da pista e pedali, sponsor tecnico della nostra Associazione Sportiva) e di Link Up (azienda milanese che sviluppa software custom-made, con una forte specializzazione nel settore medico-sanitario)”.

Advertisement

Short-circuits: la nuova mostra di Pirelli HangarBicocca

121381131 3423787947659547 1889455589925183824 o
121381131 3423787947659547 1889455589925183824 o

Dal 15 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021 il Pirelli HangarBicocca celebrerà Chen Zhen, una delle figure principali del panorama artistico contemporaneo scomparso nel 2000. “Short-circuits”, questo il nome della mostra che ricorda gli ultimi dieci anni artistici.

Short-circuits Pirelli HangarBicocca

Un percorso attraverso opere estremamente rilevanti dell’artista, capaci di rappresentare l’interdipendenza tra materiale e spirituale e di mantenere aperta la riflessione sull’azione curativa e purificatoria dell’arte e sui processi metaforici di malattia e guarigione.

Oltre venti installazioni su larga scala realizzate dall’artista negli ultimi dieci anni della sua carriera, fino al 2000, presentate grazie a numerosi prestiti provenienti da prestigiose istituzioni e collezioni italiane e internazionali.

Il titolo dell’esposizione prende spunto dal metodo creativo sviluppato dall’artista, definito il “fenomeno del cortocircuito”: lo svelamento del significato recondito dell’opera d’arte nel momento in cui viene spostata dal contesto originale per cui era stata concepita in un luogo diverso. Un processo che conduce Chen Zhen a riflettere sul concetto di contaminazione simbolica e culturale come modalità di creazione artistica. La concezione della mostra riflette questa pratica, creando accostamenti inediti tra le opere esposte e mettendo in luce i numerosi rimandi e le connessioni presenti nel lavoro dell’artista in aperto dialogo con diversi temi: la globalizzazione e il consumismo, il superamento dell’egemonia dei valori occidentali e l’incontro tra differenti culture.

Il percorso espositivo dunque tratta tematiche che vanno dalla cura del corpo e dello spirito, alla trasformazione della Cina in una società consumistica e capitalista a lavori che indagano i concetti di malattia e guarigione, fisica e spirituale e molto altro.

Advertisement

Terza edizione di Best Wines Stars 2020 dal 5 al 6 dicembre

pexels gareth davies 935240 scaled
pexels gareth davies 935240 scaled

Come i tanti eventi milanesi anche la fiera dei vini Best Wines Stars che da ormai tre anni rende frizzanti le giornate primaverili, ha dovuto rinviare a tutt’altra stagione. Da maggio ha infatti dovuto rimandare al 5 e 6 dicembre trasferendosi così al Palazzo del Ghiaccio.

Best Wines Stars 2020

Oltre 2400 metri quadri che il 5 e il 6 dicembre 2020 ospiteranno le 140 cantine accuratamente selezionate da Best Wines Stars.

Quest’anno l’evento si miscela col design. Per rendere l’atmosfera di Palazzo del Ghiaccio più dinamica e d’impatto alcune aree di degustazione si trasformeranno, grazie alla collaborazione con CASA in eleganti salotti per accogliere in maniera ottimale i visitatori e facilitare l’incontro tra produttore e fruitore.
Altra novità di questa speciale edizione invernale sarà, per la prima volta, la presenza di due maison di Champagne: Rochet Bocart, vigneron indépendant nata nel 1956 e Trousset Guillemart, piccolo produttore di champagne situato ai piedi della Montagne de Reims. Gli champagne selezionati da Massucco rappresentano una vera e propria eccellenza e sono presenti in ristoranti stellati e nelle migliori enoteche in tutto il mondo.

Dopo il successo della scorsa edizione, sono inoltre numerose le aziende che hanno rinnovato la propria partecipazione. I primi nomi confermati sono: Marisa Cuomo, Valdo, Assuli, Azienda Agricola Bolzicco Fausta, Azienda Agricola Cameli Irene, Cantina di La Vis e Valle di Cembra, Cantine Lizzano, Azienda Agricola Purovino, PuntoZero, Azienda Agricola Riboli Roberto, Azienda Agricola Vigna Maurisi, Azienda Freddano, Baccichetto Umberto&C ss, Biagiotti, Bottignolo, Cà du Ferrà, Cantina il Passo, Cantina Sociale di Dolianova, Casa Buffetto, Casa Terriera, Casagrande, Corte Canella, DeStefanis, Dolcevera, Donnaviola, Fazio Wine, Pirani Group srl, Rabino Vini, Riunite&Civ – Albinea Canali, Società Agricola Ceri, Società Agricola Giorni, Tenutà la Cà, Vietto, De Faveri Spumanti e Elena Fucci.

Il percorso degustativo, fruibile durante i due giorni di evento, non si limiterà alle migliori etichette ma spazierà anche tra le prelibatezze culinarie provenienti da tutta Italia.
Riconfermato e potenziato per il 2020 anche il network internazionale di ristoranti, distributori ed enoteche. Ognuna di queste realtà si impegnerà a inserire all’interno della propria carta dei vini almeno un produttore tra quelli partecipanti a Best Wine Stars 2020. Tra i nomi del 2020 spiccano: Sadler, Acanto, Glauco, Il Liberty, Ciz Cantina E Cucina, Barbacoa, Ombra Restaurant, Ristorante Valentino Vintage, Osteria Al Nove, Joia, Taverna Moriggi, Naturale, Organic, Hosteria Stoppani, Felix Lo Basso, Ai Giardini Paprika E Cannella, San Maurì Bistrot, Testina, Hambroeus, Volvere, Mu Dim Sum, Daniel Canzian, Il Mosto Selvatico, Iuta Bistrot, Marecrudo E Bicerìn.

Advertisement

EMA: il vaccino arriverà nel 2021 e la pandemia diminuirà dopo un anno

vaccino coronavirus 1
vaccino coronavirus 1

“L’arrivo del vaccino è l’inizio della fine della pandemia, non è la fine. Significa che dopo un anno che abbiamo a disposizione il vaccino vedremo la pandemia diminuire in maniera importante”.

Lo ha detto il direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) Guido Rasi. “All’inizio non si potrà fare a meno di mascherine e distanziamento – ha spiegato -. Se ne potrà fare a meno quando avremo i primi dati dell’efficacia del vaccino”.

Servirà valutare “la composizione tra l’efficacia e la resa nella pratica reale, quando si vedrà quante persone rispondono al vaccino, quanto è intenso e quanto dura. Ci vorranno almeno sei mesi per capirlo”.

“E’ molto difficile, quasi impossibile, avere il vaccino entro il 2020. Direi che l’anno del vaccino sarà il 2021 e speriamo che sarà l’anno dei vaccini, più di uno”, ha affermato Rasi Sky TG24 .”E’ auspicabile e molto probabile che ci saranno più vaccini, è quello a cui stiamo lavorando, ne abbiamo già due in fase di pre-osservazione, quella che noi chiamiamo la rolling review, e probabilmente la prossima settimana ne arriverà un terzo. Si sta andando veloci”.

“Se va tutto bene – ha spiegato Rasi – nei primi mesi del 2021 potrebbero esserci tre vaccini approvati dall’Ema. Però tutto deve andare bene, ogni piccolo intoppo è dietro l’angolo”.


Covid, chi si vaccinerà per primo

Servirà necessariamente stabilire chi corre i rischi più alti perché possa essere sottoposto a vaccino in via prioritaria. E dunque, a chi andrà per primo il vaccino?

Come confermato dallo stesso presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Domenico Mantoan, la priorità sarà data innanzitutto agli operatori sanitari e a tutte le persone in prima linea. “Su questo siamo tutti d’accordo” precisa Swaminathan. Poi toccherà alle categorie di persone più vulnerabili, e cioè anziani e persone con patologie di una certa rilevanza.

Agenzia europea del farmaco: prime dosi vaccino a primavera

“Pensiamo e speriamo che le prime dosi importanti per le popolazioni a rischio potrebbero arrivare nella primavera del 2021 con un inizio di vaccinazione i mportante”. Lo ha detto a Sky Tg24 il direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco Guido Rasi. “La disponibilità di dosi – ha chiarito – secondo me andrà aumentando molto rapidamente dopo l’approvazione. Credo che, se siamo fortunati, molti di quelli che vorranno essere vaccinati ne avranno la possibilità per l’estate 2021”.

Di conseguenza, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, tutte le persone giovani e in salute potrebbero non ricevere il vaccino contro il Coronavirus prima di due anni, vale a dire non prima del 2022.

Advertisement

3 pizzerie da provare a Milano

pizza margherita pizzeria Francesco Martucci Masanielli Caserta
pizza margherita pizzeria Francesco Martucci Masanielli Caserta

Un simbolo della cucina italiana: la pizza! Ormai ce n’è per tutti i tipi e tutti i palati alta, bassa, croccante e chi più ne ha più ne metta. Le grandi città sono piene di ottime pizzerie ma è anche facile di incappare in qualche trappola. Ecco allora i nostri 5 indirizzi per andare sul sicuro!

Crocca

Appena aperta in corso 22 marzo Crocca, della stessa famiglia di Pizzium, Marghe e Gioia. La sua è una pizza che vuole tornare agli anni ’70- ’80 fine e croccante, neanche a dirlo, visto il nome dell’insegna. La pizza di oggi però è più attenta agli ingredienti, agli impasti ed è sicuramente più ricercata.

Dove: via Galvano Fiamma 4

Berberé

Sono quattro le insegne Berberé aperte in città. Qui la pizza è condivisione e infatti viene servita tagliata a spicchi per far provare a tutti le sue specialità. Anche qui non manca uno studio delle materie prime valorizzando però anche piccoli produttori e le stagionalità che portano il menù a un continuo cambio.

Dove: via Alfredo Cappellini 18/A; Via Sebenico, 21; Via Vigevano, 8; Corso di Porta Ticinese 1

Cocciuto

Anche Cocciuto vanta più insegne in città arrivando a quota tre locali. Pizze particolari e ricercate e con un cornicione ‘importante’.

Dove: via Bergognone 24; via Melzo angolo via Spallanzani; Corso Lodi 2

Advertisement

Jazz Night : l’aperitivo musicale in una Galleria contemporanea nel centro di Milano

jazz art mall
jazz art mall

Venerdì 16 Ottobre,Jazz night con wine tasting

C’è una galleria d’arte contemporanea nei sotterranei del centro storico di Milano. Potete perdervi nelle sue sale, tra le sue opere, e accomodarvi su una poltrona-murales, su un letto king size o su un divano degli anni trenta.
La luce calda soffusa delle abat-jour d’epoca contribuirà a trasportarvi in un club londinese ai tempi del proibizionismo e la musica… ah la musica! Quando gli strumenti dei migliori talenti del panorama jazz Milanese inizieranno a comporre gli standard più suonati di tutti i tempi o gli inediti che raramente riascolterete altrove, avrete già capito di essere in uno di quei posti da dove non vorreste più andare via.

Questa settimana, ritorna Confidential Jazz e vi aspetta tutti i venerdì di ottobre all’Art Mall Milano di via Torino 64, insieme alla degustazione dei vini di Masseria Chianetta e Cantine Bonaparte con free refill e al menù signature à la carte di Momento Milano.
Venerdì 16 Ottobre: live jazz con SunFlowers Trio

Ingresso solo su prenotazione 
— 25€ con acquisto ticket alla cassa. Il ticket include il live, il free wine refill fino a 5 calici o 2 drink, e un welcome snack.


Momento’s Gourmet Bites à la carte:

— bao-tze con pancia di maialino cotto a bassa temperatura, patata americana e chutney di ananas leggermente piccante
— cannolo con baccalà mantecato, olive Taggiasche e pomodorini confit
— flan alla zucca con fonduta di gorgonzola e nocciole tostate
— selezione di salumi e formaggi
— pappa al pomodoro
— hummus di ceci e barbabietola con panna acida
— tartare burger (tartare di Fassone di 120gr con polvere di cappero, pomodorini semi-dry, mandorla, salsa yogurt)
— mattonella di cioccolato con riduzione di passion fruit e sale Maldon affumicato
— cremoso alla ricotta con caramello salato

 

jazz art mall

L’evento si svolgerà nel completo rispetto delle norme anti-Covid.

Info e prenotazioni : 

+39 02 84106534 


 

Advertisement

Spirit de Milan: il programma degli eventi dal 19 al 25 ottobre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano anche per il mese di ottobre gli appuntamenti allo Spirit de Milan. Ecco il calendario dal 19 al 25 ottobre 2020.

Spirit de Milan il programma

  • LUNEDÌ 19 OTTOBRE Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta.
  • MARTEDÌ 20 OTTOBRE appuntamento settimanale con “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30)
  • MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Irish Night, serata di musica irlandese con gli Inis Fail.
  • GIOVEDÌ 22 OTTOBRE serata Barbera & Champagne con i The Cadregas, il cui repertorio sconfina dai più antichi stornelli milanesi di fine ‘800 e le goliardiche canzoni da osteria dei primi del ‘900 fino ad arrivare a Cochi e Renato, Strehler, Enzo Jannacci e Dario Fo, con alcuni sconfinamenti regionali. El Dindondero è invece il loro programma radiofonico in onda sullo SpiritoPhono tutti i giovedì alle 19.00.
  • VENERDÌ 23 OTTOBRE Bandiera Gialla.
  • SABATO 24 OTTOBRE appuntamento con Holy Swing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro.
  • DOMENICA 25 OTTOBRE speciale Gianni Rodari per ricordare i 100 anni dalla nascita di uno degli autori italiani più importanti della letteratura italiana d’infanzia.
Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °