15.2 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

Gran concerto: Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

Gran concerto: Milano suona Lucio Battisti

Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 21.00 il Teatro Martinitt di Milano ospita il Gran Concerto Milano suona Lucio Battisti, omaggio a uno fra i più importanti esponenti della musica italiana.

La Temporary Band ripercorre le tappe salienti della collaborazione fra Mogol e Battisti, proponendo il miglior repertorio di entrambi per una grande festa in musica. Da “Emozioni” a “I giardini di marzo”, passando per “Mi ritorni in mente” e arrivando a “Anche per te”, un omaggio intimo e delicato agli artisti che, con la loro leggerezza solo apparente, hanno raccontato l’anima più profonda di una generazione.

Advertisement

Auguri Merlata Bloom Milano! Settimana di festeggiamenti in arrivo

Merlata-Bloom-Milano-80-voglia-di-festa-per-un-anniversario-unico-2024-1146x649

Auguri Merlata Bloom Milano!

Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center meneghino per eccellenza, celebra il suo primo anniversario con un’entusiasmante serie di eventi ispirati agli iconici anni ’80. Dal 15 al 22 novembre, il mall si trasformerà in una vivace macchina del tempo, pronta a far vivere a grandi e piccini un’esperienza unica a tema “80 voglia di festa”, un omaggio allo stile di quegli anni.

Ad aprire i festeggiamenti sarà l’AperiBloom, un’edizione speciale dell’aperitivo salentino targato Martinucci Laboratory con il suo immancabile sottofondo musicale, che intratterrà gli ospiti il 15 novembre. A partire dalle 18:30, l’autentico sapore salentino, accompagnato da cocktail speciali e un dj set, darà ufficialmente il via al primo compleanno di Merlata Bloom Milano.

L’elemento centrale della celebrazione sarà la pista di pattinaggio a rotelle, allestita nella food court del primo piano del mall che ricreerà l’atmosfera frizzante e colorata degli anni ’80. Questa roller disco, realizzata in collaborazione con Decathlon Milano Merlata che fornirà i pattini, sarà aperta dal 15 novembre fino al 6 gennaio 2025, con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 20, il venerdì dalle 16 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 21.

Durante la settimana, lungo la galleria i visitatori potranno scattare foto e condividere i loro momenti più divertenti sui social con lo sfondo dei photo corner a tema anni ’80. Le scenografie, ispirate agli elementi dell’epoca, dai colori fluo agli oggetti iconici, richiameranno film e serie TV cult. Da scoprire anche le iniziative speciali che alcuni operatori hanno pensato per questa ricorrenza.

Maggiori informazioni su https://www.merlatabloommilano.com/.

Advertisement

I 10 piatti tipici di Milano da provare assolutamente

Festival dei Risotti

I 10 piatti tipici di Milano da provare assolutamente

La cucina milanese è un’esperienza che non si dimentica facilmente, fatta di sapori robusti e tradizioni che si tramandano da generazioni. Se ti trovi in città o hai semplicemente voglia di scoprire i piatti tipici di Milano, ecco una lista di pietanze imperdibili, ciascuna con la sua storia e le sue caratteristiche uniche.

1. Michetta

La michetta è il pane milanese per eccellenza, un piccolo panino soffice all’interno e con una crosta sottile e croccante. Tradizionalmente servita vuota, è perfetta per accompagnare i pasti o essere farcita con salumi locali.

2. Minestrone alla milanese

Il minestrone alla milanese è una zuppa ricca di verdure e legumi, preparata lentamente per far fondere i sapori. A differenza di altri minestroni italiani, quello milanese spesso include il lardo, rendendolo più sostanzioso.

3. Mondeghili

I mondeghili sono polpette di carne, originariamente nate come piatto di recupero per riutilizzare gli avanzi di carne. La carne viene mescolata con pane raffermo, uova e aromi, poi fritta fino a ottenere una croccante doratura esterna.

4. Insalata di nervetti

Un piatto per i palati più audaci, l’insalata di nervetti è preparata con nervi di manzo, bolliti e poi conditi con olio, cipolla e aceto. Nonostante la consistenza gelatinosa, è un piatto fresco e leggero, spesso servito come antipasto.

5. Risotto alla milanese

Il risotto alla milanese è probabilmente il piatto più famoso della città. Preparato con riso Carnaroli e arricchito da zafferano e brodo di carne, questo piatto cremoso ha un colore dorato e un sapore delicato ma distintivo.

6. Ossobuco alla milanese

L’ossobuco alla milanese è uno stinco di vitello cotto a fuoco lento con vino bianco e brodo, accompagnato solitamente dal risotto allo zafferano. Il midollo, contenuto nel centro dell’osso, è considerato la parte più prelibata.

7. Büsèca

La büsèca è la trippa alla milanese, un piatto che risale alle tradizioni popolari della città. Viene cotta lentamente con fagioli, pomodoro e aromi, creando una pietanza sostanziosa e saporita.

8. Cassœula

La cassœula è un piatto invernale tradizionale, preparato con verza e diversi tagli di carne di maiale, tra cui costine, cotenne e salsiccia. È un piatto forte e saporito, perfetto per le giornate fredde.

9. Rostin negàa

Questo piatto consiste in fettine di vitello cotte lentamente nel burro, accompagnate da vino bianco e brodo. Il nome “negàa” significa “annegato”, proprio perché la carne viene cotta lentamente in un abbondante liquido che le conferisce morbidezza e sapore.

10. Cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è una succulenta cotoletta di vitello impanata e fritta nel burro. Simile alla Wiener Schnitzel austriaca, si distingue per l’utilizzo dell’osso e per la cottura nel burro, che la rende particolarmente saporita.

11. Panettone

Non si può parlare di cucina milanese senza menzionare il panettone, il dolce natalizio per eccellenza. Preparato con un impasto lievitato e arricchito con canditi e uvetta, è ormai famoso in tutto il mondo e rappresenta la chiusura perfetta di ogni pasto.

Questi piatti raccontano la storia e le tradizioni di Milano, una città che sa sorprendere anche a tavola con la sua ricchezza gastronomica. Se non li hai ancora provati, è arrivato il momento di assaporare il meglio della cucina milanese!

Advertisement

La Magia del Natale in Lombardia: i mercatini e villaggi più incantevoli da scoprire

La Magia del Natale in Lombardia: i mercatini e villaggi più incantevoli da scoprire

Con l’arrivo delle feste, la Lombardia si trasforma in un luogo incantato. Le luci, i colori e i profumi del Natale creano un’atmosfera unica che si diffonde ovunque. Sei pronto a immergerti in questa magia? Scopri con noi i mercatini e villaggi di Natale più belli della regione. Ecco una mappa, sempre aggiornata, per non perdere nulla della festa più attesa dell’anno.

Il Villaggio delle Meraviglie (Milano)

Partiamo da Milano, dove, nel cuore dei Giardini Indro Montanelli, ti aspetta il Villaggio delle Meraviglie. Questo parco a Porta Venezia si trasforma, dal 16 novembre al 6 gennaio 2025, in un regno interamente dedicato al Natale. Le attrazioni e gli spettacoli sono pensati per tutta la famiglia e ti lasceranno a bocca aperta. Ogni angolo del villaggio brilla di magia, pronto a regalarti momenti indimenticabili tra giostre e luci scintillanti. Non perderti l’occasione di vivere un’esperienza magica nel cuore della città.

La Magia del Natale (Sesto San Giovanni)

A due passi da Milano, al Carroponte di Sesto San Giovanni, torna il magico villaggio chiamato La Magia del Natale. Questo luogo incantato è pronto ad accoglierti dall’8 novembre al 22 dicembre 2024 con una versione completamente rinnovata. Qui troverai mercatini, una ruota panoramica, la pista di pattinaggio e persino la casa di Babbo Natale. Ogni venerdì, sabato e domenica, elfi, renne e giocattoli prendono vita in un’atmosfera da sogno. Dopo il grande successo del 2023, con ben 90.000 biglietti venduti, questa edizione promette di essere ancora più spettacolare.

I Mercatini di Piazza Duomo (Milano)

Se ami l’atmosfera del centro città, non puoi perdere i famosi Mercatini di Natale di Piazza Duomo. Dal 1° dicembre, la piazza più iconica di Milano si illuminerà con bancarelle che offrono artigianato, specialità gastronomiche e regali unici. È il posto perfetto per chi cerca l’idea regalo perfetta o vuole semplicemente godersi un giro tra i profumi di dolci e spezie. I più piccoli, invece, potranno visitare la casa di Babbo Natale e ammirare il presepe a grandezza naturale. Un luogo magico che trasforma il cuore di Milano in un vero e proprio villaggio natalizio.

Altri Mercatini e Villaggi da Scoprire

Ma la magia del Natale non finisce qui! In Lombardia, ci sono tantissimi altri mercatini da visitare, ognuno con il suo fascino particolare. Ecco alcune delle tappe imperdibili:

  • Lecco: Dal 23 novembre al 6 gennaio, le luci e le decorazioni natalizie trasformeranno la città in un gioiello natalizio, ideale per chi vuole un Natale in riva al lago.
  • Livigno: Dal 29 novembre al 24 dicembre, Livigno si veste di festa con i suoi mercatini alpini ricchi di tradizioni e artigianato.
  • Bormio: Fino al 6 gennaio, il mercatino di Bormio regala un’atmosfera incantata tra neve e tradizioni locali.
  • Bergamo: Dal 22 novembre al 6 gennaio, Bergamo si riempie di mercatini sparsi per la città, perfetti per scoprire il meglio dell’artigianato e della gastronomia locale.
  • Mantova: Dal 9 novembre al 26 dicembre, il mercatino di Mantova accoglie i visitatori con un tripudio di luci e prodotti tipici.
  • Monza: Anche Monza non può mancare con il suo Villaggio di Natale, ricco di attrazioni pensate per grandi e piccini.

Il Villaggio di Natale di Grazzano Visconti

Se cerchi un’atmosfera da fiaba, il Villaggio di Natale di Grazzano Visconti è la destinazione perfetta. Questo borgo medievale, dal 9 novembre al 6 gennaio, si trasforma in un luogo magico, con mercatini che sembrano usciti da un libro di racconti antichi. Le sue scenografie suggestive e l’artigianato locale ti faranno vivere un Natale davvero indimenticabile.

Advertisement

Sciopero TOTALE: orari e mezzi ATM e Trenord a rischio interruzione a Milano

Sciopero TOTALE: orari e mezzi ATM e Trenord a rischio interruzione a Milano

Da questa notte, tra giovedì e venerdì 8 novembre, i dipendenti ATM hanno aderito allo sciopero nazionale del trasporto pubblico, causando la sospensione dei servizi notturni degli autobus a Milano. Lo sciopero di 24 ore, che coinvolge tutto il settore del trasporto pubblico locale, si sta svolgendo senza fasce di garanzia. Nonostante ciò, alcune aziende, come ATM a Milano, hanno cercato di minimizzare i disagi per i passeggeri offrendo un servizio ridotto.

La protesta è stata indetta dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Faisa Cisal, Ugl Fna, Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro Privato e Adl Cobas, secondo quanto riportato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le ragioni dello sciopero sono state chiaramente esposte in una lettera firmata dai rappresentanti sindacali Stefano Malorgio (Filt-Cgil), Salvatore Pellecchia (Fit-Cisl), Marco Verzari (Uiltrasporti), Mauro Mongelli (Faisa-Cisal) e Fabio Milloch (Ugl-Fna).

Metro e Servizi ATM

Per quanto riguarda le linee della metropolitana, le tratte M1 (rossa), M2 (verde) e M3 (gialla) sono state progressivamente sospese dopo le 8:45, con i treni partiti prima di quell’ora che hanno completato il loro percorso. La linea M5 (lilla) è rimasta in funzione solo tra le stazioni Tre Torri e Bignami, mentre la tratta Tre Torri-San Siro Stadio è stata sospesa. La linea M4 (blu) è operativa lungo tutta la tratta San Babila-Linate per tutta la giornata.

ATM aveva annunciato che i servizi delle linee M1, M2, M3 e M5 sarebbero stati garantiti fino alle 8:45 e nuovamente dalle 15 alle 18. Tuttavia, la linea M4 nella tratta San Cristoforo-San Babila è rimasta attiva anche al di fuori di questi orari.

Bus, Tram e Filobus

Per quanto riguarda i mezzi di superficie, i tram delle linee 2, 3, 4, 9, 10, 12 e 24, insieme ai bus delle linee 45, 54, 56, 57, 58, 60, 74, 81, 90, 91, 95 e 98, hanno garantito il servizio fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18. Le altre linee non erano coperte dalla garanzia di servizio.

Nella fascia notturna, dopo l’una, erano attivi i filobus delle linee 90/91 e i bus della rete notturna, comprese le linee NM1, NM2, NM3 e NM4. Anche la Funicolare Como-Brunate, gestita da ATM, ha garantito il servizio fino alle 8:30.

Advertisement

Nuovo murales di eL Seed ad Hangar Bicocca: un monumento visivo di 1000 metri quadri

Nuovo Murales di eL Seed ad Hangar Bicocca: Un Monumento Visivo di 1000 Metri Quadri

Pirelli HangarBicocca si arricchisce con un’imponente opera d’arte firmata da eL Seed, intitolata Waves Only Exist Because the Wind Blows (Le onde esistono solo perché il vento soffia). Il murales, realizzato sulla facciata esterna del “Cubo”, copre una superficie di ben 1000 metri quadrati, ed è visibile non solo all’interno del complesso, ma anche dalle aree circostanti di Sesto San Giovanni, dalle strade vicine e persino dalla ferrovia.

Quest’opera site-specific rientra nel progetto Outside the Cube, un’iniziativa nata nel 2016 con lo scopo di ospitare installazioni artistiche temporanee e legate all’ambiente urbano. Il progetto aveva già visto la partecipazione del collettivo OSGEMEOS, con la loro opera Efêmero.

eL Seed: l’Arte come Linguaggio Universale

Con una carriera venticinquennale, eL Seed si è distinto per il suo stile unico, che fonde calligrafia e street art. L’artista francese-tunisino si è fatto conoscere a livello globale per i suoi murales su larga scala, caratterizzati da complessi intrecci di colori e simboli, spesso connessi a temi come la coesione, la libertà e la pace. I suoi lavori non sono solo esteticamente imponenti, ma portano con sé un messaggio profondo, che mira a creare connessioni tra culture diverse e a celebrare l’identità collettiva.

Prima di ogni opera, eL Seed si immerge nella cultura locale, studiando a fondo il contesto sociale e storico del luogo in cui lavorerà. Le sue opere traggono spesso ispirazione dalla letteratura, dalla filosofia e dalla saggezza popolare dei posti in cui interviene, riflettendo sui temi dell’identità e dell’appartenenza.

Un’Onda di Significato

Per Pirelli HangarBicocca, eL Seed ha creato un murales che rappresenta l’idea del viaggio e della ricerca di un luogo a cui appartenere. L’onda, soggetto centrale dell’opera, simboleggia il movimento e il cambiamento costante. L’artista ha tratto ispirazione da una famosa citazione dello scrittore italiano Cesare Pavese, tratta dal romanzo La luna e i falò: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”. Attraverso il suo peculiare linguaggio visivo, l’opera parla di appartenenza e memorie condivise, creando una connessione tra passato e presente.

Un Progetto Curato e Riflessivo

Il progetto è curato da Cedar Lewisohn, noto curatore e autore esperto di arte pubblica e Street Art. Secondo Lewisohn, il lavoro di eL Seed si distingue per la capacità di interagire con l’architettura e la storia dei luoghi in cui si inserisce. Il suo approccio artistico sfida le convenzioni, invitando lo spettatore a riflettere su questioni contemporanee e globali. L’opera a Milano è un esempio perfetto di come l’arte possa parlare a diverse comunità in tutto il mondo, unendo prospettive locali e internazionali.

eL Seed nel Mondo

L’opera di eL Seed a Milano si aggiunge a una lunga lista di installazioni pubbliche realizzate in varie parti del globo. L’artista ha lasciato il suo segno in luoghi emblematici come la facciata de l’Institut du monde Arabe a Parigi, le favelas di Rio de Janeiro, la zona demilitarizzata tra le due Coree, e le baraccopoli di Città del Capo. Tra i suoi lavori più noti, c’è Perception, un progetto realizzato nel quartiere Manshiyat Nasr al Cairo, che ha vinto il Premio Internazionale per l’Arte Pubblica nel 2019.

Oltre ai numerosi riconoscimenti ricevuti per la sua carriera artistica, eL Seed è stato nominato Young Global Leader dal World Economic Forum nel 2021, ed è stato premiato da organizzazioni come l’UNESCO e TED, per il suo contributo al dialogo culturale e all’inclusione sociale attraverso l’arte.

Advertisement

Amazon costruirà un data center a Milano

Amazon data center

Amazon costruirà un data center a Milano

Amazon ha deciso di investire in Italia, l’obiettivo è quello di costruire un data center. Al governo sarebbe anche già arrivata la lettera ufficiale del colosso americano per chiedere le procedure speciali come investimento strategico, un’operazione miliardaria. Amazon Web Services – in base a quanto risulta a Il Sole 24 Ore – punta altri 1,2 miliardi di euro in cinque anni per realizzare questa struttura in Italia, a Milano.

L’azienda stima che l’investimento contribuirà per 880 milioni di euro al Pil e sosterrà fino a 5.500 posti di lavoro entro il 2029 lungo la catena di fornitura dei data center Aws, che spazia dalla costruzione, alla manutenzione delle strutture, all’ingegneria, alle telecomunicazioni e alle occupazioni nell’economia locale più ampia. Dal 2010, Amazon ha destinato oltre 20 miliardi di euro alle sue operazioni italiane, ed è al primo posto tra le aziende che hanno creato più posti di lavoro in Italia.

Advertisement

Giochi Milano Cortina 2026: svelato il Look of the Games

Giochi Milano Cortina 2026

Giochi Milano Cortina 2026

Inizia il countdown per Milano Cortina 2026. Alla presenza delle istituzioni, dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al sindaco di Milano, Beppe Sala, il comitato organizzatore ha presentato il look ufficiale delle prossime Olimpiadi invernali.

Non solo un concept di design, ma l’immagine coordinata che caratterizza ogni edizione dei Giochi e riflette l’anima, il patrimonio e l’arte della nazione ospitante. È il Look of the Games, l’identità visiva, presentata ieri a Milano, che «vestirà» tutte le venue dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.

Il Look of the Games è molto più di una mera estetica: funge da veicolo comunicativo per trasmettere il carattere distintivo di Milano-Cortina a tutti gli spettatori, atleti, volontari e appassionati di sport. Questa identità visiva sarà visibile non solo sugli impianti sportivi e sulle piste, ma anche nel merchandising e nelle strategie di promozione, sia online che offline.

Il focus dell’immagine olimpica è “il talento del nuovo spirito italiano, non solo nello sport ma anche nella cucina, nell’ artigianato, nelle eccellenze”.

Per raccontare il talento sono state scelte cinque eccellenze italiane: per la Creativity, il pianista e produttore Dardust Dario Faini; per Energy, Bebe Vio; per Imagination, Federico Basso, comico e autore; per Passion, lo chef Davide Oldani; infine Style con Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala di Milano. Infine i pittogrammi, grafiche che si ispirano al movimento degli atleti: sono stati progettati 16 pittogrammi di sport Olimpici e 6 di sport Paralimpici.

«Il look of the games è il risultato di un processo creativo partito dalla brand personality di Milano Cortina 2026, dal concetto di una nuova bellezza italiana che riflette le qualità positive più profonde della nostra identità, come il talento», ha aggiunto Raffaella Paniè, head of brand, identity and look of the games di Fondazione Milano Cortina 2026.

Advertisement

NELLE CASE. Interni a Milano 1928-1978: mostra a Milano

NELLE CASE mostra

NELLE CASE. Interni a Milano 1928-1978

Il FAI presenta NELLE CASE. Interni a Milano 1928-1978, mostra a cura di Enrico Morteo e Orsina Simona Pierini, con l’allestimento di Daniela Ledda, aperta al pubblico dal 6 novembre 2024 al 16 marzo 2025 presso Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI nel cuore di Milano.

L’iniziativa nasce dall’omonimo libro, pubblicato da Hoepli, che racconta la storia dell’abitare milanese con uno sguardo dall’interno, ovvero agli interni di case milanesi straordinarie, progettate tra gli anni Trenta e Settanta, e talvolta anche abitate, da alcuni tra i più grandi e celebri architetti italiani, a cominciare proprio da Villa Necchi Campiglio.

Abitazioni dove sono state trovate soluzioni innovative che spesso hanno fatto la storia e raccontano la biografia creativa di personalità come Portaluppi ma anche Nanda Vigo, Luigi Caccia Dominioni, Salvati,Tresoldi, e ancora Gio Ponti o Joe Colombo.

Sono oltre 300 gli interni milanesi, realizzati tra il 1928 e il 1978, di cui 71 abitati dagli stessi architetti. Questo progetto, oltre a rivelare un inestimabile patrimonio di storia e storie dell’architettura e del design, offre una panoramica sulle trasformazioni sociali e culturali che hanno definito il vivere moderno, restituendo al pubblico una visione completa e affascinante di un’epoca in costante evoluzione.

Advertisement

BookCity Milano 2024: in arrivo la settimana della lettura

Book City Milano 2024

BookCity Milano 2024: in arrivo la settimana della lettura

Dall’11 al 17 novembre 2024, Milano ospiterà la tredicesima edizione di BookCity Milano (BCM), l’annuale appuntamento dedicato al mondo del libro e della lettura, che prevede quest’anno 1597 eventi con oltre 3000 protagonisti e più di 400 volontari, 70 librerie, oltre 50 biblioteche (di cui 17 di condominio) e 339 sedi che ospitano gli incontri della manifestazione.

Il ricco calendario di incontri con gli autori alla Fabbrica del Vapore, arricchisce il palinsesto autunnale di uno dei principali punti di riferimento della scena culturale milanese, offrendo una prospettiva globale e interdisciplinare.

Il tema di questa edizione, Guerra e Pace, mira a stimolare riflessioni profonde su conflitti e riconciliazione, attraverso il punto di vista della letteratura e della cultura. La serata inaugurale del 13 novembre al Teatro Dal Verme sarà dedicata al tema, con la partecipazione di Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. A seguire, Anna Bonaiuto leggerà passi scelti dell’Iliade, tradotti da Nicola Gardini.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.bookcitymilano.it/.

Advertisement

Sagra dei risotti e dei canederli a Senago

Sagra dei risotti e dei canederli

Sagra dei risotti e dei canederli a Senago

Dall’8 al 17 novembre 2024 per due weekend il campo sportivo di Senago (Monza e Brianza), in via Di Vittorio 2, è in programma la Sagra dei risotti e dei canederli.

La sagra è aperta ogni sera dal venerdì alla domenica alle ore 19.00 e la domenica anche a pranzo dalle 12.00 e propone un menù di piatti autunnali come il risotto all’amarone, il risotto con taleggio e pere, il risotto cacio e pepe, i canederli in brodo, i canederli con fonduta ai formaggi, il gulash con polenta, la fonduta con crostone di pane, la salsiccia con funghi e polenta, la polenta concia.

A disposizione ci sono oltre 500 posti a sedere in una struttura coperta e riscaldata; è attivo anche il servizio di asporto.

Advertisement

TEMAKINHO MILANO : bossa beat dinner show

Temakinho milano

Temakinho Sushi Milano 

Sabato 16 novembre,siamo lieti di invitarvi a vivere questa nuova avventura insieme a Temakinho.
Un nuovo format che abbina musica di alta qualità live e dj set insieme al sushi brasiliano più famoso d’Italia.

Il 16 Novembre si vibra come a Rio

Ti aspettano Live Bossa dalle 20:30 alle 22:30 per cenare al giusto ritmo
Dalle 22:30, Electropico DJ set: cumbia & caribbean vibes per ballare e divertirsi a sorsi di caipirinha

EAT GOOD & DANCE MORE
Scegli tra il menu alla carta o uno dei tre menu dedicati alla serata, tutti ad un prezzo speciale di 38€.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Temakinho Magenta, Sala Live – ti aspettiamo per una serata piena di musica e gusto.

Start: 20.30

Per info e visionare i 3 menù fissi :  MENU_3 Temakinho milano menu

Temakinho Cadorna 
Indirizzo: via Giovanni Boccaccio 4 Milano (Cadorna)

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

 

Advertisement

CAPODANNO DAZI MILANO 2025 Cenone prezzi e informazioni

capodanno 2024 dazi milano

Capodanno Dazi Milano 2025

Un ultimo dell’anno passato in una location strabiliante nella movida milanese accanto all’arco della pace, la magia del capodanno ai Dazi Milano sta per iniziare !
Un vecchio dazio doganale del 1800 trasformato a locale per eventi di prestigio che a capodanno si concederà con un cenone di livello altissimo con musica da cantare tutti insieme fino al countdown per l’arrivo dell’anno nuovo per poi ballare tutte le hit fino all’alba .

From 08.00 pm till late

Music by: Jenny Dee – Tony Lyo

 

PROGRAMMA CAPODANNO 2025 DAZI MILANO:

  • 20:00 Apertura
  • 21:00 Start Dinner Show
  • 23:30 Start Dj Set all night long
  • dalle 04:00 New Year’s Eve breakfast

PREZZI CAPODANNO 2025 DAZI MILANO:

  • CENA DAZI MILANO CAPODANNO : 160 Euro. Ingresso alle ore 20:00. Include Cenone a scelta tra carne o pesce, Welcome Drink, Guardaroba, una bottiglia di vino ogni 2 persone, un calice di bollicine per il brindisi di mezzanotte.
  • INGRESSO DOPOCENA: 50 Euro. Ingresso dalle ore 23.30. Include una consumazione, un calice di bollicine per il brindisi di mezzanotte, panettone e pandoro.
  • INGRESSO DOPO LA MEZZANOTTE: 40 Euro. Ingresso dalle ore 24:01. Include una consumazione.
  • TAVOLO PER CHI E’ A CENA: 250 Euro. Per 5 persone, Include una bottiglia di champagne o superalcolico. TAVOLO SOLO PER CHI E’ GIA’ A CENA!!
  • TAVOLO DOPOCENA: 320 Euro. Ingresso dalle ore 23:30. Per 4 persone con una bottiglia di champagne o superalcolico.

capodanno dazi milano 2025

MENU’ CARNE CAPODANNO 2025 DAZI MILANO:

  • AMUSE BOUCHE
    Capasanta scottata con crema allo zafferano
    Empanadas di Carne
  • ANTIPASTI
    Magatello all’inglese chips di barbabietola e salsa alla senape, aneto e miele

Tataki di tonno con jalapeno e salsa teriaky

  • PRIMI PIATTI
    Ravioli di pesce alla bisque di crostacei e limone nero e stracciatella

Risotto alla zafferano mantecato con burro acido e jus di vitello
Sorbetto lime e menta

  • SECONDO PIATTO 
    Guancia di iberico con il suo jus, mash di patate e carotine baby
  • DESSERT
    Panettone e Pandoro con crema al mascarpone
  • VINI PER LA CENA, A SCELTA TRA
    Falanchina di Benvenuto IGT “Cantina di Solopaca”

Valpolicella Superiore DOC “Le Colline dei Filari”

  • BOLLICINA PER IL BRINDISI DI MEZZANOTTE
    Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Terre di Rai”

MENU’ PESCE CAPODANNO 2025 DAZI MILANO:

  • AMUSE BOUCHE
    Capasanta scottata con crema allo zafferano
    Empanadas di Carne
  • ANTIPASTI
    Magatello all’inglese chips di barbabietola e salsa alla senape, aneto e miele

Tataki di tonno con jalapeno e salsa teriaky

  • PRIMI PIATTI
    Ravioli di pesce alla bisque di crostacei e limone nero e stracciatella

Risotto alla zafferano mantecato con burro acido e jus di vitello
Sorbetto lime e menta

  • SECONDO PIATTO 
    Polpo grigliato con mash di patate, crema di peperone arrosto e polvere di olive
  • DESSERT
    Panettone e Pandoro con crema al mascarpone
  • VINI PER LA CENA, A SCELTA TRA
    Falanchina di Benvenuto IGT “Cantina di Solopaca”

Valpolicella Superiore DOC “Le Colline dei Filari”

  • BOLLICINA PER IL BRINDISI DI MEZZANOTTE
    Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Terre di Rai”

prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

 

Advertisement

Milano domina le sanzioni stradali nel 2024: incassi da record per il Comune

Milano domina le sanzioni stradali nel 2024: incassi da record per il Comune

Il 2024 si conferma un anno d’oro per le casse del Comune di Milano, che si riconferma la “queen” delle multe in Italia. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Codacons, Milano ha incassato la cifra record di 128,7 milioni di euro nei primi dieci mesi dell’anno, battendo nettamente tutte le altre città italiane. Con il traffico cittadino sempre intenso e controlli serrati, la metropoli lombarda continua a fare del sistema sanzionatorio un’importante fonte di entrate.

Il primato delle multe in Italia

A livello nazionale, le multe stradali hanno portato nelle casse dei comuni italiani una somma complessiva che sfiora 1,3 miliardi di euro da gennaio a ottobre 2024. Un dato impressionante che evidenzia come il sistema delle sanzioni sia sempre più centrale nella gestione finanziaria delle città. La Lombardia guida questa speciale classifica regionale, con ben 324 milioni di euro raccolti, seguita dal Lazio e dall’Emilia-Romagna con rispettivamente 130 e 129 milioni.

Ma nessuno, al momento, sembra in grado di tenere il passo di Milano, che si piazza nettamente davanti a Roma, seconda con 88 milioni di euro, e a Torino, che si ferma a 43,7 milioni. Una distanza abissale che consolida la capitale economica italiana come leader indiscussa nel “business” delle multe.

Multe e cittadini: chi paga di più?

Se si guarda invece alle multe pro capite, la Liguria è in testa con una media di 40,1 euro per cittadino, seguita da Toscana (34,9 euro) e Lombardia (32,3 euro). Milano contribuisce non solo al primato regionale, ma anche a una generale percezione di inflessibilità nei confronti delle infrazioni. Laddove i cittadini del nord sono i più colpiti, al sud si trovano le regioni con meno multe per abitante: il Molise, ad esempio, chiude la classifica con appena 4,9 euro di sanzioni per residente.

Il ruolo degli autovelox

Un’altra componente chiave degli incassi derivanti dalle sanzioni stradali è rappresentata dagli autovelox, che continuano a fare la differenza in termini di entrate. Anche se Firenze guida il gruppo con 18,7 milioni di euro incassati solo tramite questi dispositivi, Milano non è da meno, avendo raccolto 8,5 milioni da sole violazioni per eccesso di velocità, posizionandosi al secondo posto. Dietro di lei troviamo Roma e Genova, rispettivamente con 7,5 e 5 milioni di euro.

Il trend delle multe: continua a crescere

Se facciamo un passo indietro e guardiamo al 2023, i dati già indicavano una tendenza in crescita. Le venti città più grandi d’Italia avevano registrato 584,7 milioni di euro da multe, un aumento del 6,9% rispetto all’anno precedente. Roma aveva raggiunto un record di 172 milioni, mentre Milano si era piazzata seconda con 147 milioni di euro, nonostante un leggero calo rispetto al 2022.

Nel 2024, però, Milano sembra decisa a non farsi più “soffiare” il primato, segnando un nuovo record non solo a livello locale ma anche nazionale. La città si conferma una delle metropoli più severe per quanto riguarda il rispetto delle regole stradali, con un numero crescente di multe e controlli che sembrano non lasciare scampo a chi trasgredisce.

Il futuro delle sanzioni a Milano

Con il 2024 ancora in corso, è lecito aspettarsi che questi numeri continueranno a crescere. Il comune di Milano ha già dimostrato di saper utilizzare le sanzioni come una risorsa economica fondamentale, e la tendenza sembra destinata a proseguire. Per i cittadini, questo significa che sarà sempre più importante prestare attenzione alle regole della strada per evitare di contribuire involontariamente a questo “tesoretto” comunale.

Che si tratti di ZTL, parcheggi non pagati o violazioni di velocità, Milano dimostra che le multe sono più che mai uno strumento finanziario di primo piano, confermandosi ancora una volta la “regina” indiscussa delle sanzioni in Italia.

Advertisement

Il ritorno della nebbia a Milano: una vecchia amica che fa capolino tra le vie della città

Il ritorno della nebbia a Milano: una vecchia amica che fa capolino tra le vie della città

Dopo anni in cui sembrava quasi scomparsa, la nebbia è tornata a Milano, regalando alla città un’atmosfera malinconica e suggestiva, ma anche un po’ di disorientamento. La città meneghina, famosa per i suoi inverni nebbiosi, aveva visto questo fenomeno ridursi negli ultimi decenni a causa di diversi fattori climatici. Tuttavia, nelle ultime settimane, il manto bianco ha avvolto nuovamente strade, parchi e monumenti, risvegliando memorie di un passato non troppo lontano.

Nebbia e Identità Milanese

Per molti milanesi, la nebbia non è solo un fenomeno meteorologico, ma un simbolo della città stessa. Nel periodo tra il secondo dopoguerra e gli anni ’80, le nebbie fitte erano una presenza quasi quotidiana durante i mesi invernali. Con il passare del tempo e l’evoluzione delle condizioni atmosferiche, il cielo milanese è diventato sempre più terso e limpido, lasciando solo ricordi sfocati di quelle mattine in cui il Duomo appariva e scompariva tra le nuvole basse.

Il ritorno della nebbia ha dunque suscitato una certa nostalgia tra i cittadini più anziani, che ricordano una Milano avvolta in una coltre di mistero, un ambiente che per molti era sinonimo di casa. Per le nuove generazioni, invece, questo fenomeno rappresenta qualcosa di curioso, quasi cinematografico, capace di trasformare la città in uno scenario d’altri tempi.

Un Fascino Misterioso

Nonostante i disagi che può causare, come la riduzione della visibilità e l’umidità che rende l’aria più pesante, la nebbia porta con sé un fascino innegabile. Camminare per le vie di Milano quando tutto è avvolto dal bianco crea un’atmosfera magica, in cui il suono dei passi si smorza e i dettagli diventano evanescenti. Monumenti come il Castello Sforzesco o la Galleria Vittorio Emanuele acquistano un aspetto diverso, quasi surreale, che invita alla riflessione e a una nuova scoperta della città.

Quali Cause?

Gli esperti suggeriscono che il ritorno della nebbia potrebbe essere legato a un mix di fattori, tra cui un aumento dell’umidità e particolari condizioni atmosferiche che favoriscono la condensazione. Sebbene la nebbia sia meno frequente rispetto al passato, questi episodi recenti potrebbero indicare una temporanea inversione di tendenza, complice anche un autunno particolarmente umido e freddo.

Come Affrontarla

Per chi è in giro per Milano durante le giornate di nebbia, è importante prestare attenzione alla sicurezza. Gli automobilisti dovrebbero ridurre la velocità e mantenere le distanze di sicurezza, mentre i pedoni dovrebbero essere ben visibili, magari indossando abbigliamento riflettente o chiaro. E per chi può permettersi di godersi la nebbia con una passeggiata tranquilla, è l’occasione perfetta per scoprire una Milano diversa, quasi poetica.

Il ritorno della nebbia a Milano è, in fondo, un ritorno alle radici di una città che ha fatto della sua nebbia un tratto distintivo. Un velo che copre, ma che allo stesso tempo svela una bellezza nascosta, che invita a rallentare e osservare la città sotto una nuova luce, o meglio, sotto una coltre di bianca malinconia.

Advertisement

Amedeo Minghi in concerto a Milano – Anima Sbiadita Tour

Amedeo Minghi

Amedeo Minghi in concerto a Milano

Sabato 18 gennaio 2025, alle 21.00, fa tappa al Teatro Tirinnanzi di Legnano (Milano), in piazza IV Novembre 4a, il nuovo tour di Amedeo Minghi, che a 8 anni dalla sua ultima uscita discografica ha da poco pubblicato un nuovo album studio, Anima Sbiadita.

Il progetto è composto da 11 brani inediti che, ascoltati in sequenza, raccontano una vera e propria storia, seguendo l’idea del “concept album”, cara a Minghi e a tanti cantautori che vuole essere una sorta di viaggio iniziatico, privo di qualsiasi orpello, in cui musica e parole sono le uniche traiettorie da seguire. E come nel romanzo Cent’anni di solitudine del Premio Nobel Gabriel Garcia Marquez, convivono in Anima Sbiadita un universo di solitudini incrociate, di atti mancati e destini ineluttabili. E poi l’amore sincero, che oggi infrange le maschere e dice come stanno realmente le cose.

Biglietti: poltronissima 46 euro; poltrona 42 euro; galleria 37 euro; visibilità ridotta 25 euro.

Advertisement

Focus Live 2024: torna il festival di divulgazione scientifica

Focus Live 2024

Focus Live 2024

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2024 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano (via San Vittore 21) ospita la settima edizione di Focus Live, il festival del sapere del mensile Focus che quest’anno è dedicato al tema Traguardi.

Quest’anno, il festival offrirà tre giorni di esperienze immersive tra incontri, esperimenti e proiezioni, progettate per coinvolgere grandi e piccoli nel mondo della scienza e della tecnologia. Dagli straordinari progressi nel campo dell’intelligenza artificiale al futuro del volo supersonico, dalle ultime scoperte su Marte alle più recenti innovazioni nelle neuroscienze, Focus Live ti porterà in un viaggio appassionante attraverso le frontiere della conoscenza.

Tra gli ospiti segnaliamo: il divulgatore e fisico Massimo Temporelli, la mangaka Caterina Rocchi, la campionessa e speedcuber Carolina Guidetti, gli scrittori Christian Hill, Valentina Federici e Claudia Fachinetti.

Per i più piccoli, l’area Focus Junior ha preparato una serie di laboratori STEM dove si gioca e si impara: dalla robotica all’astronomia, fino a veri e propri spettacoli scientifici e visite guidate speciali nei padiglioni del museo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.focus.it/focuslive/focus-live-2024-istruzioni-per-l-uso-prenotazioni-orari-eventi-ecc.

Advertisement

Artigiano in Fiera 2024: fiera internazionale prenatalizia

Artigiano in Fiera 2024

Artigiano in Fiera 2024

Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2024 torna a Milano Artigiano in Fiera. Si tratta della più grande manifestazione al mondo dedicata a questo settore, una “piazza” internazionale e innovativa che mette in luce la bellezza e il valore delle arti e dei mestieri. Qui si potrà fare shopping consapevole, all’insegna di valori quali autenticità, originalità, qualità, alimentazione sana e sostenibilità ambientale.

Essere artigiano è una scelta di vita” è il tema scelto per l’edizione 2024 per ribadire il valore del lavoro artigianale vissuto come una scelta di vita creativa e consapevole, che contribuisce allo sviluppo e alla prosperità dei territori. Tutti gli artigiani presenti in fiera sono innovatori, artisti e creatori di oggetti belli, buoni e utili a partire dalla lavorazione della materia prima.

La kermesse si sviluppa all’interno di 8 padiglioni della Fiera Milano Rho, con la partecipazione di circa 2800 artigiani da 90 paesi oltre a 27 ristoranti e 20 Luoghi del Gusto: un vero e proprio giro del mondo in nove giorni per toccare con mano e acquistare prodotti artigianali provenienti dall’Italia e da ogni angolo del globo.

Advertisement

In arrivo a Milano una mostra su Elio Fiorucci

Elio Fiorucci

In arrivo a Milano una mostra su Elio Fiorucci

Il genio di Elio Fiorucci arriva in Triennale Milano con una mostra imperdibile.

Dal 6 novembre fino al 16 marzo, il museo milanese dedica infatti al leggendario creativo scomparso nel 2015 una retrospettiva che si concentra non solamente sul suo ruolo di stilista ma anche sulla sua capacità di alimentare la controcultura e anticipare le tendenze.

Fiorucci è stato imprenditore, cool hunter e fondatore dell’omonimo marchio che a partire dagli anni Sessanta ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia.

È una mostra biografica, che ripercorre con oltre cinquecento oggetti, allestiti da Fabio Cherstich, la vita di un creativo partito dalla moda e arrivato nell’arte a tutto tondo, design compreso.

Il progetto di allestimento mette in risalto la teatralità delle diverse parti che compongono il racconto: l’intera mostra è attraversata dalla voce di Elio Fiorucci, resa attraverso registrazioni fino a ora inedite, che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista, dando vita a una narrazione che si intreccia al racconto del marchio.

Accompagna la mostra un catalogo (in italiano e in inglese), edito da Electa, che comprende testi di studiosi e personalità di rilievo del mondo della creatività e della cultura. Il catalogo è stato concepito come un compendio di opere di natura eterogenea selezionate per mettere in evidenza temi e linguaggi esplorati da Elio Fiorucci lungo tutto l’arco della sua articolata carriera.

Advertisement

Swiss Winter Village 2024 a Porta Nuova

Swiss-Winter-Village

Swiss Winter Village 2024

Dal 7 al 17 novembre 2024 a Milano in piazza Gae Aulenti, tra i grattacieli di Porta Nuova, si svolge la seconda edizione dello Swiss Winter Village, il villaggio a cura di Svizzera Turismo con una pista da sci sintetica e diversi chalet che illustrano i segreti dell’inverno svizzero all’insegna di sport, trenini panoramici e mercatini di Natale.

Una struttura di 850 mq composta da una pista da sci sintetica, di chalet e di container – ciascuno dedicato a una località – che andranno a comporre la sagoma stilizzata del nuovo treno Eurocity.

L’attrazione più gettonata è senza dubbio la pista da sci che offre la possibilità di fare gratuitamente una discesa tra i grattacieli di Milano sugli sci e sui ciambelloni. La pista, in Neveplast, è dedicata a San Bernardino Swiss Alps, la destinazione alpina a 2 ore da Milano dove è in corso un ambizioso progetto di trasformazione che prevede la realizzazione di nuovi alberghi, case e infrastrutture per lo sport e il benessere.

Per i più piccini c’è anche la possibilità di incontrare Babbo Natale che, solo in alcuni orari, viene in visita a Milano per incontrare i più piccoli, ricevere le letterine, scattare una foto ricordo e lasciare loro una piccola sorpresa.

Advertisement
Milano
poche nuvole
15.2 ° C
15.8 °
13.4 °
84 %
2.6kmh
20 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
22 °