26 C
Milano
sabato, Agosto 9, 2025
Advertisement

Franco Ricciardi in concerto a Milano

Franco Ricciardi

Concerto di Franco Ricciardi

Il 26 febbraio 2025, il Teatro Carcano di Milano ospiterà Franco Ricciardi, una delle voci più autentiche e apprezzate della scena musicale napoletana. Con una carriera che abbraccia ben cinque decenni, il cantautore e attore partenopeo ha saputo intrecciare tradizione e modernità, dando vita a brani che hanno segnato il panorama musicale italiano.

Ricciardi, celebre per il suo stile inconfondibile e il suo legame con il cinema, ha ottenuto due prestigiosi David di Donatello: nel 2014 con il brano ‘A verità tratto dal film Song’e Napule e nel 2018 con Bang Bang da Ammore e malavita.

Durante il concerto, il pubblico potrà immergersi in un repertorio che spazia tra melodie intense e testi che raccontano storie di vita, emozioni e radici culturali. Sarà un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla voce e dall’energia di un artista che, grazie alla sua capacità di rinnovarsi, continua a lasciare il segno nel mondo della musica e non solo.

Costo biglietti da 35 euro.

Advertisement

A Milano apre la prima maritozzeria firmata Iginio Massari

MARITZ

MARITZ apre a Milano

Milano si arricchisce di una novità golosa con l’apertura di MARITZ, il primo locale interamente dedicato al celebre maritozzo, reinterpretato dalla maestria di Iginio Massari. Situato in Corso di Porta Ticinese 40, MARITZ si presenta come un omaggio all’iconico dolce che negli ultimi anni sta conquistando sempre più estimatori.

Nel locale, aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica, si potranno trovare maritozzi preparati in diversi gusti, compresi quelli presenti già nelle altre insegne di pasticceria di Massari, come crema pasticciera, cioccolato, nocciola, zabaione, pistacchio (6€ cadauno), adatti sia per la colazione che per uno spuntino dolce durante la giornata che per diventare un regalo da portare a casa di amici e parenti.

Visto il successo riscontrato negli ultimi anni, si aggiungeranno poi i maritozzi in edizione limitata (7€ l’uno) pensati per celebrare le festività, come quelli per San Valentino, Festa della Mamma, Festa del Papà e Halloween. Per l’imminente festa degli innamorati, ad esempio, si parte con un cuore di confettura melampo e una mousse al lampone con limone candito.

«Il nostro obiettivo è trasformare il maritozzo in un dolce universale, capace di conquistare tutti, dai palati più raffinati ai giovani in cerca di nuove esperienze» aggiunge Debora Massari. «Abbiamo lavorato senza sosta per esaltarne la versatilità, mantenendo sempre il nostro standard di eccellenza. Inizia una nuova avventura all’insegna dell’innovazione».

La scelta di aprire a Milano non è casuale. «È una città dinamica, crocevia di culture e tendenze, il luogo ideale per lanciare nuovi concept gastronomici» sottolinea Nicola Massari. «La nostra offerta è pensata per ogni momento della giornata, per un pubblico trasversale di tutte le età, con l’intento di diffondere la cultura del maritozzo e regalare un’esperienza di gusto da condividere».

Advertisement

Darwin Day al Museo di Storia naturale di Milano

Darwin Day 2025

Darwin Day 2025

Mercoledì 12 febbraio ricorre l’anniversario della nascita del celebre naturalista e biologo Charles Darwin, nato nel 1809 a Shrewsbury, in Gran Bretagna, e morto a Londra il 19 aprile 1882. Dal 12 al 16 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano e l’Acquario Civico celebrano la nascita del padre della teoria dell’evoluzione con “Darwin Day“.

In questa ventiduesima edizione si celebra la nascita di Charles Darwin e della sua gloriosa teoria parlando di esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città.

Sottotitolo di questa edizione è “lungo rotte inesplorate”, ed esperti e ricercatori ne parleranno dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si spingono oltre i limiti della loro distribuzione originaria, confrontarsi con ambienti “esotici” di altri continenti, delle isole e delle città, in un percorso che dalle avventure di Darwin e Wallace accompagnerà il pubblico ai cambiamenti degli ecosistemi moderni.

Il programma è disponibile su https://museodistorianaturalemilano.it/web/museo-di-storia-naturale/-/darwin-day-2025.

Advertisement

BRUNCH MILANO : novità con Jazz Show da illy in Piazza Gae Aulenti

domenica brunch illy milano

Brunch & JAZZ Show da illy Gae Aulenti

Ti aspettiamo domenica 16 Febbraio dalle 11 alle 15 !

Brunch in Jazz, il gusto di Illy incontra la musica live a Milano .

Vivi il buongiorno migliore di Milano gustando un raffinato brunch da illy, nella bellissima piazza Gae Aulenti, avvolta dai grattacieli di Portanuova.

Questa domenica si esibirà il Trio Jazz “PFF Jazz 3io”

LA NOSTRA OFFERTA completa a 22,00 € a persona con :

  • PIATTO SALATO
    Uova strapazzate, bacon, toast con avocado (pane tostato con burro, crema di avocado e salmone).
  • PIATTO DOLCE
    Pancakes con fragole e sciroppo d’acero.
  • BEVANDE
    Succo d’arancia, bevanda calda, yogurt con granola, miele e lamponi.

A disposizione anhe menù completo vegetariano o ridotto per bambini .

*La prenotazione obbligatoria.

brunch milano illy gae aulenti

 

Prenotazione obbligatoria :

Tel. 02 841065340

Advertisement

Panino Giusto comincia l’anno con un nuovo punto vendita

panino giusto

Panino Giusto, icona milanese del panino gourmet dal 1979, annuncia la prima grande apertura del nuovo anno in zona Portanuova nella futuristica Piazza Gae Aulenti.

Il nuovo locale segna un’ulteriore tappa nel percorso di crescita intrapreso dal Gruppo, che ha visto l’apertura di ben quattro nuovi ristoranti in luoghi strategici come Linate, Orio, Arese e Casalecchio di Reno e una previsione di crescita di fatturato rispetto al 2024 del 30% arrivando così a 42 milioni con 35 locali diretti.

“Inauguriamo il 2025 con un’apertura importante in uno dei punti nevralgici della città e sarà solo il primo all’interno di un importante piano di sviluppo”, dichiara Antonio Civita, Ceo Panino Giusto. “Offrire la migliore esperienza è sempre di più la nostra mission, creando locali accoglienti per la nostra clientela e portando un’alta qualità delle materie prime come espressione dell’artigianalità italiana che da sempre ci contraddistingue.”

Il nuovo locale, accogliente e dal look contemporaneo, ha trentadue coperti all’interno e diciotto all’esterno nell’ampio dehors, è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23 e rappresenta il luogo ideale per un pranzo di lavoro, per un aperitivo con gli amici o una cena informale con la famiglia, grazie alla variegata offerta di piatti e proposte perfette anche per i vegani e vegetariani, sempre con la qualità degli ingredienti e dei prodotti targati Panino Giusto per soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela.

Il menu, oltre a proporre i celebri piatti e panini iconici che hanno reso Panino Giusto un punto di riferimento nel panorama della ristorazione milanese, tutti preparati al momento con ingredienti di altissima qualità, propone anche il momento iconico dell’aperitivo milanese, con una selezione di cocktail accompagnata da una gustosa selezione di prodotti locali e dagli immancabili mini panini.

A partire da fine febbraio, inoltre, il locale ospiterà la mostra Deconstruction of Taste, un progetto fotografico ideato da Matteo Cremonini, composto da quindici opere fotografiche e che sintetizza le tematiche alla base della ricerca visiva del fotografo e art director: l’aspetto ludico dell’ordinario, l’elemento ricreativo come strumento di riflessione, il gioco come chiave di lettura.

Advertisement

Il dolce San Valentino di Simona Solbiati Cioccolato

solbiati

Il 14 febbraio si festeggia la giornata più speciale per gli innamorati: San Valentino. Un’occasione che richiama subito romanticismo, messaggi d’amore e regali, tra questi il cioccolato è sicuramente il più goloso e desiderato, una vera prelibatezza per il palato e una tentazione irresistibile a cui è difficile resistere.

Simona Solbiati per celebrare questa ricorrenza ha creato una romantica collezione composta da praline, cioccolatini, cuori e cuoricini,  tavolette e molte altre creazioni di cioccolato, pensate per rendere ogni storia d’amore ancora più unica, dolce e speciale.

Se ti penso sorrido

I Piccoli Boccioli di Rosa e i Baci di Simona Solbiati sono praline dal sapore delicato e dalla texture vellutata, realizzate con un guscio di finissimo cioccolato bianco che racchiude al loro interno una tenera ganache allo zabaione oppure un cremino al latte o fondente. Ogni morso di queste praline è un sorriso che nasce dal cuore.

Col cuore a fior di pelle

Deliziose praline a forma di cuore, laccate di rosso intenso all’esterno e con un morbido ripieno disponibile nelle varianti: zabaione, fave di Tonka  o peperoncino. Un’esplosione di dolcezza e passione che conquista il palato.

Esprimi un desiderio

Una proposta romantica che celebra l’amore eterno, ispirata dalla tradizione delle coppie che legano ai ponti un lucchetto per suggellare così il loro legame per sempre. Piccoli LOVE LOCK di cioccolato al latte e fondente, accompagnati dalle loro chiavi, racchiusi all’interno di un grande cuore di cioccolato fondente, un dono che vuole essere una dichiarazione d’amore che non ha fine.

Le frasi del cuore

Riassumere le proprie emozioni in poche parole e scriverle sul cioccolato che diventa così un romantico messaggero per San Valentino. Dolci creazioni a cui affidare le “parole del cuore”: raffinate sculture a tema, cuori, tavolette e maxi lecca lecca, tutte pensate per essere finemente decorate  e personalizzate con dediche speciali, rigorosamente realizzate a mano libera.

Immensamente nel cuore

Una tavoletta con una dedica speciale realizzata da Simona Solbiati a sostegno della fondazione Carolina Zani Melanoma Foundation. Nata all’inizio del 2021 in memoria di Carolina, scomparsa prematuramente nel 2017 a causa del melanoma, la Fondazione ha come obiettivo quello di sostenere chi combatte in prima linea contro il melanoma, attraverso attività di prevenzione, ricerca, cura e sostegno a malati e famiglie.

Advertisement

A San Valentino, Horto celebra l’amore per la cucina etica e sostenibile con un menu degustazione

ph Marco Poderi Studio

Firmato dal nuovo executive chef Alessandro Pinton, affiancato dal sous-chef Manuele Garello e dalla pastry chef Piera Romano, il menù di Horto per la sera di San Valentino invita a vivere un momento di condivisione e armonia, dove ogni piatto diventa un gesto d’amore verso il territorio e le persone care.

Per questa occasione speciale, la filosofia di Horto si riflette in ogni portata, valorizzando ingredienti di stagione provenienti da piccole aziende agricole locali. Il percorso gastronomico include piatti raffi nati come il Lavarello Marinato con Panna Acida e Caviale di Storione, il Risotto Carnaroli con Trota e Propoli, e i Bottoni ripieni di Anatra con Brodo al Ginepro. La cena si conclude in dolcezza con la creazione della pastry chef Piera Romano: Zigoli Dolci, Caramello e Nuvole di Latte, per un’esperienza che esalta il legame tra territorio, creatività e alta cucina.

Ad arricchire l’esperienza, la cornice unica di Horto: situato in una location esclusiva con vista sul centro di Milano, il ristorante off re un’atmosfera intima e raffi nata, perfetta per celebrare una serata speciale.

Advertisement

Da Milano e Brescia, Simona Solbiati apre “Il salotto”, un luogo di gusto, qualità e accoglienza

solbiati

A pochi passi dal centro di Brescia, in Corsia del Gambero, giovedì 30 gennaio 2025 Simona Solbiati ha inaugurato il suo nuovo progetto: “Il salotto solbiati cioccolato“. Un bar, pasticceria e bistrot che si distingue per la sua versatilità, un locale poliedrico destinato a diventare un luogo del cuore della città, dove accoglienza, qualità e gusto si combinano in perfetta armonia. 

Questo nuovo spazio, dove l’eleganza si fonde con un’atmosfera intima di tranquillità e riservatezza, offre non solo una vasta selezione di pasticceria e lievitati, ma anche una proposta di piatti gourmet, una carta dei vini accuratamente selezionata e cocktails ricercati.

Il salotto” rappresenta un’importante evoluzione nel percorso imprenditoriale della milanese choco designer che  nasce dalla sua passione per l’artigianalità e dal desiderio di offrire prodotti che raccontano una storia di amore per il buon gusto e l’eccellenza. “Da sempre il mio obiettivo è stato quello di trasmettere l’emozione che provo nel creare dolci. Non voglio offrire ai miei clienti solo un prodotto, ma un’esperienza che li faccia sentire coccolati. Per questo ho immaginato un salotto, un ambiente caldo e rilassante, dove ogni creazione è scelta e preparata con amore e cura.” 

Un salotto raffinato e accogliente

La nuova insegna si distingue per una visual identity che riflette lo stile unico di Simona Solbiati. Il design, studiato per esaltare la qualità dei prodotti, è caratterizzato da linee eleganti, un uso sapiente dell’illuminazione, colori caldi sulle pareti e materiali selezionati, come il quarzo del bancone e i tessuti delle sedute, che creano un’atmosfera raffinata e accogliente. 

Il locale, di 100 mq su un unico livello, è illuminato da quattro ampie vetrine angolari che si affacciano sulla corte della storica Corsia del Gambero. All’ingresso un lungo bancone accoglie gli ospiti con una selezione di prodotti di pasticceria, dalle monoporzioni alle torte, una zona dedicata ai lievitati e un’area riservata alla preparazione di cocktail. L’open space interno è caratterizzato da un’ampia sala da tè, ideale per fare colazione, pranzare o fermarsi per un aperitivo.

Una dolce offerta tutta da scoprire

Qui la colazione e l’ora del tè sono piccole parentesi di golosità e relax. Brioche, monoporzioni, tartellette e una ricercata selezione di tè e caffè offrono un’esperienza di dolcezza indimenticabile, in un’atmosfera intima e confortevole. La cioccolata calda, realizzata con fine cioccolato fondente belga, è sicuramente uno dei punti di forza de “Il salotto”; densa e cremosa, se accompagnata da fragranti frollini, regala un’esperienza sensoriale unica e intensa.

Tra le proposte della pasticceria spicca il “Tesoro”, un dolce che racchiude l’essenza di Simona Solbiati. Caratterizzato da una consistenza morbida e un gusto ricco e cremoso, il “Tesoro” è un cuore, da sempre suo simbolo distintivo e portafortuna, con una lucida laccatura esterna che ne esalta la bellezza. Disponibile nei formati mignon, monoporzione e torta per sei persone.

Non solo dolci, ma anche piatti salati dal gusto raffinato arricchiscono l’offerta del nuovo bistrot, ideati in collaborazione con lo chef Giacomo Sparla, la cui esperienza prestigiosa nella cucina del tristellato ristorante Mirazur di Mentone garantisce una proposta gastronomica di altissimo livello. Ogni piatto è stato pensato per offrire una combinazione perfetta di sapori e freschezza, con un’attenzione particolare all’uso di materie prime di qualità superiore, che si riflette in ogni dettaglio della preparazione.

Advertisement

TIC TAC TOE, il dolce gioco di coppia per San Valentino

san valentino

San Valentino è l’occasione ideale per celebrare l’amore in tutte le sue forme, anche con un dolce gioco che unisce tradizione e romanticismo. Quest’anno, la pasticcera Sonia Latorre reinterpreta il classico Tic Tac Toe per offrire a tutti gli innamorati un momento di gioco che celebra la dolcezza e la complicità.

Una griglia quadrata di nove caselle, realizzata in fragrante pasta frolla, sulla quale i giocatori si sfideranno usando delle golose pedine a forma di “O” e “❤”. Ogni mossa diventa così un gesto d’amore e l’obiettivo rimane lo stesso: completare una linea retta di simboli. Con l’aiuto di Cupido, che guida il gioco, gli innamorati si sfideranno in una partita all’insegna della dolcezza.

Tic Tac Toe edizione San Valentino è in vendita presso il punto vendita della pasticceria Dolcelino in via Morosini 23 a Milano.

Advertisement

San Valentino a Milano: le migliori proposte di ristoranti e locali per una serata romantica

Il 14 febbraio è l’occasione perfetta per concedersi una cena speciale in compagnia della propria dolce metà. Milano, con la sua eleganza e la sua vivace scena gastronomica, si prepara ad accogliere gli innamorati con menu esclusivi, atmosfere raffinate e dettagli romantici. Dai ristoranti stellati ai bistrot intimi, dai rooftop con vista mozzafiato ai locali più trendy, la città offre un’ampia scelta per ogni gusto e budget. Ecco una selezione delle migliori proposte per celebrare San Valentino nel cuore di Milano.

Le proposte di Milano per San Valentino

Il Ristorante Andrea Aprea invita gli innamorati a vivere un viaggio sensoriale attraverso un menu esclusivo, pensato per celebrare San Valentino con sapori che raccontano emozioni.
Il menu, composto da otto portate, si apre con un tocco di eleganza, “Ostrica e Campari”, seguita da uno dei piatti signature dello Chef Andrea Aprea, la “Caprese… Dolce e Salato”, armonia perfetta tra sapori tradizionali e creatività contemporanea. Seguono portate di pesce e carne, come il “Maiale 100 ore con Rosa di Gorizia, provola, miele e peperoncino”, un piatto avvolgente e ricco. A concludere l’esperienza la “Mela con Rosa Canina e Yogurt di Pecora”, un dessert raffinato e romantico, che suggella una serata dedicata all’amore e al gusto.

Il Caffè Bistrot Andrea Aprea propone un menu speciale, perfetto per chi desidera festeggiare San Valentino tra sapori raffinati e l’eleganza di un ambiente ricercato. Il menu si compone di quattro portate e si apre con un “Aperitivo di finger food”, a cura dello chef, accompagnato da una raffinata bollicina a scelta tra Franciacorta o Champagne. Le due portate principali sono un viaggio tra i sapori decisi della terra, con l’“Uovo di Selva, Grana Padano Riserva, Patata e Tartufo Nero”, e le note delicate ed eleganti del mare, con il “Riso Carnaroli ‘Selezione Dama’, Pecorino, Pepe di Pondicherry e Gamberi”. Si conclude in dolcezza con il dessert “Mango, Cioccolato Bianco, Lime”.

Dopo una breve pausa per rinnovare i suoi spazi, il Ristorante Berton riapre le sue porte in occasione di San Valentino con uno speciale menu dedicato. Tra i piatti dello Chef Andrea Berton spicca il “Ceviche di barbabietola rossa, rape bianche e branzino marinato alle erbe”, seguito dal “Brodo di prosciutto crudo con tortelli di Grana Padano Riserva e verdure”. Per concludere in dolcezza, la “Meringa croccante, arancia e chiodi di garofano”.
In aggiunta, è possibile ordinare altre portate, come la “Polenta morbida con burro al mais, fonduta di Grana Padano Riserva e tartufo nero” o una selezione di piatti al tartufo nero.

Casa Brera, il luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International, celebra l’amore con la proposta firmata dall’Executive Chef Francesco Bonato. Il menu è composto da quattro portate: “Ostrica con granita al sedano e mela verde”“Plin ai gamberi, emulsione di pesce e lime”, “Filetto di manzo ai carciofi e tartufo nero” e “Fragole panna e champagne”. In accompagnamento, il cocktail d’autore “Flamingo”, creato da Luca ArditoDirector of Beverage dell’hotel, con Altamura Vodka, agrumi, Tabasco, Mastiha, maracuja e Prosecco. La proposta è disponibile venerdì 14 febbraio da Etereo, l’esclusivo ristorante e skybar di Casa Brera con vista a 360 gradi sulla città.

Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan celebra il giorno dell’amore con l’esclusiva monoporzione “Fragole, caramello e champagne” del Pastry Chef Stefano Trovisi, disponibile tutto il giorno al Gallia Bar. I festeggiamenti proseguono domenica 16 febbraio, al Gallia Restaurant, con lo speciale brunch “Finalmente Domenica” dedicato alla tradizione culinaria italiana. Un invito degli Executive Chef Antonio e Vincenzo Lebano a scoprire il calore del pranzo della domenica, tra piatti creati al momento, dolci appena sfornati, gran buffet di antipasti e live station che trasformano ogni assaggio in un’esperienza indimenticabile. A rendere l’evento ancora più frizzante, l’idea del “Ring for Bubbles”, che permette di ricevere un calice di bollicine suonando un campanello. Per i più piccoli, infine, è previsto un intrattenimento dedicato per trasformare il brunch in un momento speciale per tutta la famiglia.

Advertisement

DANI FAIV in concerto ai Magazzini Generali

dani-faiv-milano-2025

DANI FAIV in concerto a Milano

Dani Faiv annuncia un appuntamento speciale il 22 aprile, alle 21:00, ai Magazzini Generali di Milano.

L’evento rappresenta un momento significativo per il rapper, chesarà affiancato sul palco da alcuni degli artisti più apprezzati della scena, gli stessi che lo hanno accompagnato lungo tutto il percorso della sua saga di mixtape “Teoria Del Contrario”. Un viaggio iniziato nel 2016 con il primo atto e proseguito nel secondo, fino ad approdare nell’ultimo lavoro in studio “Teoria Del Contrario 3” (Columbia Records/Sony Music Italy).

Con 20 brani, 16 featuring d’eccezione e 15 produttori di talento, in “Teoria Del Contrario 3” Dani Faiv conferma ancora una volta la sua forza nel panorama musicale, spingendo l’arte del rap oltre i confini delle mode e delle convenzioni. Un lavoro che raccoglie la sua critica sociale, la consapevolezza artistica e un’inconfondibile attitudine ribelle.

Melodie e flow ricercati da un lato, incastri chirurgici e rime originalissime dall’altro: Dani Faiv è una delle voci più riconoscibili e versatili del rap italiano, in costante equilibrio tra musicalità e culto della parola.

Advertisement

Briga in concerto a Milano

Briga

Briga in concerto a Milano

Il 15 maggio 2025, il cantautore Briga celebrerà un importante traguardo con un concerto speciale ai Magazzini Generali di Milano: il “Never Again 10 Years Anniversary”. Un grande evento per festeggiare i dieci anni dall’uscita di Never Again, l’album che lo ha consacrato al grande pubblico, ottenendo il disco di platino e imponendosi come uno dei progetti più rappresentativi della sua carriera.

Briga torna quindi sul palco con l’energia e la sensibilità che lo contraddistinguono, per condividere con il pubblico i momenti più importanti della sua carriera. Un appuntamento che racchiude passato e presente, dedicato a chi ha seguito Briga in questo decennio e a chi si avvicina oggi al suo universo musicale.

Prezzo da 29 euro.

Advertisement

Triennale Milano: è aperta la mostra su Franco Raggi

Franco Raggi

Mostra di Franco Raggi

Dal 7 febbraio al 13 aprile 2025 è aperta al pubblico presso la Triennale di Milano la mostra Franco Raggi: pensieri instabili, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari.

L’esposizione ripercorre oltre cinquant’anni di attività del celebre architetto e designer, offrendo una riflessione sui molteplici linguaggi attraverso cui ha interpretato il suo ruolo: dal design di prodotto all’architettura degli interni, dal disegno all’editoria.

Il percorso dei visitatori si articola in alcuni capitoli fondamentali del lavoro di Raggi nei campi del design di prodotto, dell’allestimento, degli interni, del disegno, e dell’editoria legata al dibattito sul ruolo dell’architettura nella società.

L’allestimento si materializza in una roulotte, attraverso la quale si accede a una grande tenda nella quale sono rappresentate le diverse anime della carriera di Franco Raggi: quella di architetto e progettista, esplicitate da una costruzione a pannelli contenente una serie di fotografie dedicate al suo lavoro con lo spazio, tra cui case e architetture d’interni e da una sezione con alcuni oggetti, come lampade, sedute e complementi d’arredo; quella dedicata al suo lavoro nelle riviste, in cui si trovano alcune copertine di Casabella e Modo, oltre a disegni, taccuini ed estratti dalla sua vastissima produzione scritta; infine la parte dedicata ai disegni, che racconta molte delle sue sperimentazioni grafiche. All’interno è ospitata anche la Tenda Rossa del 1974. L’esposizione è completata da una sezione contenente immagini di allestimento, di happening, e di mostre, tra cui alcune realizzate anche in Triennale; è inoltre visibile un film inedito, realizzato da Francesca Molteni, in cui Franco Raggi si racconta in prima persona.

Orari di apertura: da martedì a domenica, 10.30-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). La visita è inclusa nel biglietto del Museo del Design Italiano (intero 15 euro; ridotto 12 euro; studenti 7,50 euro); in alternativa al costo di 25 euro è possibile acquistare il biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano.

Advertisement

Langosteria apre a Palazzo Fendi in via Montenapoleone a Milano

Langosteria a Palazzo Fendi

Langosteria a Palazzo Fendi

Langosteria si prepara ad aprire il suo quinto ristorante a Milano. Questo prenderà casa a fine 2025 all’interno di Palazzo Fendi, l’edificio che la maison di moda sta ristrutturando all’angolo tra Corso Matteotti e Via Monte Napoleone, e più precisamente in Monte Napoleone 1.

Langosteria, fondata nel 2007 da Enrico Buonocore, si è affermata come una delle realtà più apprezzate nel mondo del fine dining. Con una proposta gastronomica che mescola tradizione e innovazione, il brand è famoso per la sua cucina raffinata, che celebra i migliori ingredienti di mare provenienti da tutte le parti del mondo. Ogni piatto è un’esperienza unica, dove l’attenzione al dettaglio si estende dalla cucina alla tavola.

L’edificio è un palazzo colossale e monumentale che fa angolo tra Via Montenapoleone e Corso Matteotti. Un tempo c’erano altri brand, ma da qualche tempo è noto che l’ha affittato dai proprietari (la Fondazione Invernizzi) il brand romano Fendi, facente parte del più grande marchio mondiale del lusso: LVMH.

Advertisement

Taiwan Culture Day al Tempio del Futuro Perduto

Taiwan Culture Day

Taiwan Culture Day

Dall’8 al 9 febbraio 2025, il Tempio del Futuro Perduto accoglie per la prima volta il Taiwan Culture Day, un evento interamente dedicato alla cultura taiwanese. Per due giorni, i visitatori potranno immergersi in un viaggio penta-sensoriale attraverso la gastronomia, la musica, l’arte e le tradizioni di Taiwan.

Attraverso street food, cooking show, mostre fotografiche, cinema e musica elettronica, i visitatori potranno scoprire un patrimonio culturale molto variegato, che spazia dalla gastronomia alle arti, passando per la musica e il cinema. Un’opportunità per conoscere da vicino una cultura affascinante e complessa, che sa coniugare il passato con il presente in modo armonioso.

Uno degli appuntamenti più attesi è il Cooking Show, un’occasione per scoprire i segreti della cucina taiwanese attraverso dimostrazioni interattive tenute da tre chef d’eccezione. Le lezioni, in lingua italiana, permetteranno ai partecipanti di imparare a realizzare piatti tradizionali come il Riso in Tubetto alla Taiwanese con la Chef Adele Liu, lo Stufato di Zucca con Pollo e Riso Glutinoso con la Chef Peichu Yeh e i “Tang Yuan” al Sesamo e Arachidi con la Chef Angie Liang. Ogni preparazione sarà accompagnata da una narrazione culturale che permetterà di comprendere il valore simbolico e storico delle ricette.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Milano Art Week 2025: aperta la call per la presentazione dei progetti

Milano Art Week 2025

Milano Art Week 2025

Dal 1° al 6 aprile 2025, Milano torna a essere protagonista della scena artistica internazionale con Milano Art Week, una settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea che si svolge in concomitanza con miart, la prestigiosa fiera d’arte della città. Durante questo periodo, Milano si trasformerà in un vero e proprio museo a cielo aperto, ospitando eventi, mostre e incontri in luoghi simbolo della cultura.

Giunta alla nona edizione, Milano Art Week torna con l’obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro, una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica, che incoraggia il dialogo interculturale e la partecipazione.

È già possibile candidare progetti e iniziative per entrare nel programma ufficiale dell’evento. Possono partecipare musei, spazi no profit, gallerie, fondazioni e altri enti attivi nel settore culturale. Le candidature sono aperte fino al 5 marzo 2025 sul sito ufficiale milanoartweek.it.

Il calendario della Milano Art Week 2025 si arricchisce di esposizioni e iniziative già programmate nei principali musei e istituzioni:

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea: prima grande personale italiana dell’artista iraniana Shirin Neshat.
Museo del Novecento: presentazione del nuovo allestimento delle collezioni e mostra “Rauschenberg e il Novecento”, realizzata in collaborazione con miart e Fiera Milano.
Palazzo Reale: esposizione site-specific di Nico Vascellari nella Sala delle Cariatidi.
Museo della Pietà (Castello Sforzesco): installazione “Bob Wilson. Mother”, in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano.
Triennale Milano: esposizione “John Giorno: a labour of LOVE”, che esplora le relazioni tra il poeta americano e figure come Robert Rauschenberg e Andy Warhol.

Advertisement

Jack Kays: unica data italiana a Milano

Jack Kays

Jack Kays: concerto a Milano

Domenica 4 maggio 2025 alle ore 21.00 fa tappa al Legend Club di Milano, il Washed Up Dried Out Tour di Jack Kays, 25 anni, originario di Cincinnati, celebre per la sua voce cruda ed emotiva e per il suo songwriting introspettivo.

A soli 25 anni, il giovane artista di Cincinnati è già diventato molto conosciuto per il suo stile unico, capace di fondere influenze punk, folk, alternative e hip-hop in brani che affrontano temi profondi come la salute mentale, la solitudine e la lotta contro la dipendenza.

Ad oggi, Jack Kays ha accumulato oltre 400 milioni di stream in tutto il mondo, trascinato dal singolo dal successo globale ‘Caffeine’ (2023), che gli è valso il titolo di ‘New Noise’s Artist To Watch 2024’ per Spotify.

Con un tour tutto esaurito e il secondo anno del suo festival “Jack’s Jam”, Jack continua a dedicarsi alla sua missione: far sentire le persone meno sole.

Biglietti 20,70 euro + commissioni.

Advertisement

Emis Killa in concerto a Milano

Emis Killa

Concerto di Emis Killa a Milano

Il celebre rapper Emis Killa torna sul palco con un appuntamento imperdibile in programma il 10 settembre 2025, che lo vedrà protagonista di un grande concerto al Fiera Milano Live.

L’evento è stato annunciato direttamente sui social, con un messaggio rivolto ai fan dopo la sua rinuncia al Festival di Sanremo. “Visto che è saltato un grande evento lungo il mio percorso, dovevo rimediare”, ha scritto Emis Killa, accompagnando le sue parole con un video che anticipa l’atmosfera di questa magica serata.

A pochi mesi dalla pubblicazione del brano Demoni, che avrebbe dovuto presentare in gara a Sanremo e poi pubblicato in anticipo il 4 febbraio 2025, Emis Killa è pronto a far sentire la sua voce dal vivo, con una scaletta che ripercorre tutti i suoi successi e le tracce più recenti. Con uno stile diretto e riconoscibile, il rapper milanese ha costruito una carriera solida, diventando uno degli artisti più celebri della scena hip hop italiana.

Il concerto vedrà il cantante esibirsi con una scaletta che ripercorrerà tutti i suoi successi e i brani più recenti. Emis porterà sul palco il suo inconfondibile stile sul quale ha costruito una carriera solida, diventando uno degli artisti più celebri della scena hip hop italiana.

Costo biglietti: da € 44,85

Advertisement

“Mostra e mercato del disco” al Barrio’s Live

Mostra e mercato del disco

“Mostra e mercato del disco” al Barrio’s Live

Il centro culturale nel cuore della Barona Barrio’s Live ospita la decima edizione del mercatino, a cura Records Family Groove, dedicato agli appassionati e ai curiosi del mondo dei dischi.

Domenica 9 febbraio dalle 10 alle 19.30 in esposizione alla “Mostra e mercato del disco” ci sono oltre 20mila vinili, cd e accessori musicali selezionati a prezzi d’occasione.

L’ingresso è gratuito. In programma anche dj-set e musica live; attivo un punto ristoro food & drink.

Advertisement

Salone del Mobile 2025: design tra cultura del progetto e sfide globali

Salone del Mobile 2025: design tra cultura del progetto e sfide globali

Salone del Mobile 2025: design tra cultura del progetto e sfide globali

L’edizione 2025 del Salone del Mobile si terrà dall’8 al 13 aprile in Fiera Milano a Rho. Con oltre 2.000 espositori provenienti da tutto il mondo, l’evento è un punto di riferimento strategico per il settore del legno-arredo. Le aziende italiane coinvolte generano un fatturato di 51,6 miliardi di euro.

Il ritorno di Euroluce

Quest’anno torna la Biennale Euroluce, con più di 300 brand da 25 Paesi. Il Salone si conferma così motore di innovazione. Inoltre, il SaloneSatellite accoglierà 700 giovani designer under 35 e 20 scuole e università internazionali.

Numeri da record

Nel 2024, il Salone ha attirato oltre 370.000 operatori da 146 Paesi. Le aziende italiane presenti hanno generato un fatturato superiore a 9,2 miliardi di euro. Questo rappresenta il 34% del macro sistema arredo italiano, che comprende oltre 21.000 imprese. I brand esteri hanno invece contribuito con un fatturato di quasi 7 miliardi.

Una piattaforma strategica

Il Salone del Mobile rimane una piattaforma cruciale per il business internazionale. Nonostante un contesto geopolitico complesso, l’evento continua a proiettare le imprese italiane verso il futuro, affrontando le sfide globali.

4o
Advertisement
Milano
cielo sereno
26 ° C
27.6 °
22.9 °
72 %
0.5kmh
0 %
Sab
36 °
Dom
38 °
Lun
35 °
Mar
38 °
Mer
27 °