17.7 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

Dirty Dancing in esclusiva nazionale a Milano

Dirty Dancing

Dirty Dancing in esclusiva nazionale a Milano

Prima nazionale a Milano per Dirty Dancing, il musical che ha già riscosso un grande successo nel West End londinese nel 2022 e nel 2023. Sarà al Teatro Carcano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Al centro dello spettacolo – che sarà diretto a quattro mani da Federico Bellone e Chiara Vecchi – protagonisti saranno Vanessa Innocenti nei panni di Frances “Baby” Houseman e Gabrio Gentilini, che dieci anni fa fu il primo Johnny Castle italiano quando lo show debuttò in Italia nel 2014.

Dirty Dancing è ispirato ad uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. Raccontando la storia di Baby e Johnny, lo spettacolo seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie sensuali e spettacolari.Una storia che invita ad esprimere la propria voce e a liberarci dagli schemi nei quali veniamo costretti, uscendone… a passo di danza.

 

Advertisement

Milano consolida il suo ruolo di capitale culturale: crescono i consumi e le biblioteche

Consumi culturali in forte crescita Milano rafforza il suo ruolo di capitale culturale in Italia. Secondo l’indagine annuale dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori, i consumi culturali sono cresciuti del 33% nel 2023 rispetto al 2022. Questo dato supera la media nazionale, che si ferma al 20%.

Una spesa che va oltre la media nazionale La città, che ospita solo il 2,3% della popolazione italiana, riesce a concentrare il 13% della spesa culturale nazionale e l’8% del pubblico. Se si includono anche gli eventi sportivi, l’aumento arriva addirittura al 44%. La spesa complessiva supera così i 790 milioni di euro (491 milioni senza considerare lo sport).

Effetto post-Covid e voglia di cultura Il ritorno alla normalità dopo le restrizioni legate al Covid ha sicuramente favorito questa ripresa. Tuttavia, la tendenza a consumare cultura a Milano è sempre più forte. La città continua a investire e a offrire nuove opportunità per il suo pubblico, che risponde con entusiasmo.

Il ruolo delle biblioteche Per la prima volta, l’indagine ha incluso anche il sistema bibliotecario milanese. Le biblioteche si confermano luoghi chiave per l’accesso alla cultura e sono sempre più frequentate dai cittadini.

Milano punta al futuro Con una vasta offerta culturale, Milano si conferma leader anche nel campo dell’innovazione e della creatività. Oltre a moda e design, la città vuole consolidare il suo primato culturale e guarda al futuro con ambizione.

I dati dimostrano una città viva, pronta a investire su sé stessa e a confermare il suo status di capitale culturale non solo in Italia, ma anche in Europa.

Advertisement

Corso Buenos Aires: la via dello shopping a Milano tra tradizione e modernità

Corso Buenos Aires: La Via dello Shopping a Milano tra Tradizione e Modernità

Situata a poca distanza dal centro storico di Milano, Corso Buenos Aires è una delle strade commerciali più lunghe d’Europa, estendendosi per oltre 1600 metri da Porta Venezia a Piazzale Loreto. Questo viale rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di shopping, ma è anche un luogo storico e culturale, con un mix unico di tradizione e modernità.

Una posizione strategica

Corso Buenos Aires vanta una posizione strategica, facilmente raggiungibile dal centro storico di Milano grazie alla linea della metropolitana M1 (fermate Porta Venezia e Loreto). Essendo vicina a importanti attrazioni artistiche e culturali, come i Giardini Pubblici Indro Montanelli e il Museo di Storia Naturale, questa via offre non solo opportunità di acquisti, ma anche una pausa culturale e ricreativa durante una giornata in città.

Un percorso commerciale tra i più lunghi d’Europa

Con oltre 350 negozi, Corso Buenos Aires è considerata una delle vie commerciali più lunghe d’Europa. Spesso paragonata alla Fifth Avenue di New York per la sua estensione e varietà di offerte, questa strada è un punto di riferimento per lo shopping a Milano. Lungo il corso, si possono trovare boutique di moda internazionale, negozi di elettronica, librerie e marchi italiani e internazionali, rendendola una meta ideale per ogni tipo di acquirente.

Non solo shopping: cultura e gastronomia

Ma Corso Buenos Aires non è solo moda. La via è arricchita dalla presenza di numerosi bar, caffetterie, ristoranti e persino gallerie d’arte e librerie. Uno dei punti d’interesse culturale più noti è il Teatro Elfo Puccini, uno storico teatro milanese che offre spettacoli di alto livello e una programmazione variegata.

Un tocco internazionale con radici storiche

Inizialmente, questa via era conosciuta come Corso Loreto, in omaggio alla vicina Chiesa di Santa Maria di Loreto. Tuttavia, nel 1906, il nome venne cambiato in Corso Buenos Aires, sotto la guida del sindaco Ettore Ponti. L’intento era quello di dare alla città una dimensione più internazionale, sottolineando il legame tra Milano e l’Argentina, un paese che in quegli anni era particolarmente legato all’Italia attraverso l’emigrazione.

Il fascino di Corso Buenos Aires oggi

Oggi, Corso Buenos Aires è una tappa obbligata per chi visita Milano, sia per la sua varietà di negozi, che per l’atmosfera vivace e cosmopolita. Tra shopping, cultura e una ricca offerta gastronomica, rappresenta uno spaccato del meglio che la città ha da offrire.

Quindi, che tu sia in cerca di abiti alla moda, un libro da sfogliare in una delle librerie storiche o una tazza di caffè in uno dei tanti bar, Corso Buenos Aires è la destinazione perfetta per trascorrere una giornata a Milano.

Advertisement

A Legnano arriva la sagra della cucina romana

sagra della cucina romana

A Legnano arriva la sagra della cucina romana

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024 a Legnano (Milano) si svolge la Sagra della Carbonara, Cacio & Pepe e Amatriciana All You Can Eat: l’appuntamento è presso la Contrada San Domenico di Legnano, in via Nino Bixio 6.

In questa sagra, le regine della tavola sono le quattro specialità romane che fanno innamorare ogni appassionato di gastronomia: Carbonara, Cacio & Pepe, Amatriciana e Gricia.

Un menu imperdibile con formula All You Can Eat, per un vero tuffo nel gusto. Un Viaggio a Roma tra Musica e Sapori. Non solo cucina, ma anche un tocco del tipico spirito goliardico romano: tra una portata e l’altra, saranno organizzate attività e sorprese per rendere il weekend un’esperienza indimenticabile. Preparatevi a un’atmosfera conviviale e divertente, in perfetto stile romano.

La Sagra della Carbonara, Cacio & Pepe e Amatriciana All You Can Eat è aperta venerdì e sabato dalle 19.00 alle 24.00 e domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 24.00. La sagra si svolge al coperto (solo servizio al tavolo) e i posti sono limitati.

Advertisement

Offside Football Film Festival 2024

Offside Football Film Festival 2024

Offside Football Film Festival 2024

Da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2024 si svolge a Milano la settima edizione italiana dell’Offside Football Film Festival, il festival del cinema e del calcio che propone la proiezione di 20 documentari di calcio in concorso da tutto il mondo, oltre a talk speciali, presentazioni di libri e articoli dedicati al pallone, fino alla proiezione su maxischermo della partita Italia-Francia di Nations League. Tutto ad ingresso gratuito previa iscrizione on line.

La Fabbrica del Vapore sarà il cuore pulsante della manifestazione, che vedrà la proiezione di venti documentari da tutto il mondo, oltre a talk, premiazioni e presentazioni di libri, il tutto a ingresso libero. Quest’anno, l’evento punta a far scoprire al pubblico l’anima più autentica e intima del calcio, lontana dai riflettori dello sport di massa.

Quest’anno il programma dei film e documentari in concorso è particolarmente ricco e include titoli che raccontano vicende calcistiche da ogni angolo del pianeta. Tra i film più attesi, c’è The Amazing Adventures of Mr Fenix, che segue l’organizzatore di un torneo europeo tra squadre di calcio non professionistiche, e The Beautiful Game, una produzione Netflix che narra la storia di una squadra inglese partecipante alla Homeless World Cup. Altro film di rilievo è Marcello Lippi. Adesso vinco io, che celebra la carriera dell’allenatore campione del mondo nel 2006.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.offside.community/offside-film-festival-2024/.

Advertisement

PanettoniAmoci 2024: mostra mercato di panettoni artigianali

PanettoniAmoci 2024

PanettoniAmoci 2024

Domenica 17 novembre 2024 dalle 10.30 alle 18.00 torna per la sua seconda edizione PanettoniAmoci, la dolcissima mostra mercato dedicata ai panettoni artigianali e alle delizie enogastronomiche tipiche della stagione natalizia. L’evento, ideato dall’associazione culturale LeGhirlande, si svolgerà allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni (via Maestri del Lavoro) con ingresso libero e gratuito.

I visitatori hanno l’opportunità di assaggiare panettoni di ogni tipo: dolci, salati, vegani, gluten free, pensati per i diabetici, tutti accomunati dal gusto unico e dalla provenienza artigianale, con la partecipazione di laboratori e pasticcerie pluripremiate. Dalle 16.00 ha inizio la gara di panettoni e il pubblico può votare il suo preferito.

Nel corso della giornata è anche possibile scoprire delizie enogastronomiche di prima qualità, dal dolce al salato per soddisfare i gusti dei palati più esigenti. Formaggi e salumi, biscotti artigianali, vino, aceto, liquori, miele, confetture biologiche e tantissimo altro, tutto prodotto da aziende del territorio: tra le altre l’Azienda Agricola Gughi di Inverigo (Como), Il Viandante Pellegrino di Sondrio e Valdibella di Palermo.

Advertisement

Voyager Golden Record: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Voyager Golden Record: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Voyager Golden Record

Durante la stagione 2024/2025 l’Orchestra Sinfonica di Milano mette in dialogo la musica sinfonica con le altre discipline. È la rassegna Intersezioni, che, dopo il primo appuntamento di sabato 26 ottobre, dedicato a un parallelismo tra musica e arte figurativa in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, torna all’Auditorium di Milano alle ore 18.00 di sabato 30 novembre con Voyager golden record: la musica nello spazio profondo, lezione-concerto che vede la musica sinfonica in dialogo con l’astronomia.

Protagonista sul palco è Matteo Miluzio, astrofisico e divulgatore che gestisce “Chi ha paura del buio?”, portale di divulgazione scientifica tra i più importanti del nostro Paese, insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano e il Maestro Concertatore Luca Santaniello.

Al centro di questo appuntamento, appunto, il progetto della NASA del 1977, con cui, in occasione del lancio delle sonde Voyager nello spazio profondo, fu immesso nello spazio un messaggio musicale e culturale destinato a eventuali civiltà extraterrestri: il Voyager Golden Record.

Insieme a Matteo Miluzio e all’Orchestra Sinfonica di Milano con il maestro cncertatore Luca Santaniello, sulle note di Bach, Mozart e Beethoven, sabato 30 novembre 2024 alle ore 18.00 all’Auditorium di Milano si racconta uno dei viaggi più straordinari che gli uomini abbiano mai intrapreso, un segno della loro infinita speranza e determinazione e del loro disperato bisogno di sopravvivere al loro tempo in un universo vasto e fantastico.

Advertisement

Ballerina Sequence: installazione di luce in scena in Piazza della Scala a Milano

Ballerina Sequence

Ballerina Sequence

Dopo il successo della Big Ballerina, la grandiosa installazione di Angelo Bonello che nel dicembre scorso ha illuminato con la sua scenografica presenza la facciata del Teatro alla Scala di Milano, un nuovo grande progetto artistico è tornato a emozionare Milano animando stavolta piazza della Scala.

Come Big Ballerina prima, anche Ballerina Sequence da un lato esprime e valorizza la dimensione artistica del mondo della danza celebrato massimamente nel Teatro alla Scala, e dall’altro, mediante la sua suggestiva imponenza, vuole richiamare il pubblico e stimolarlo anche alla conoscenza delle attività di Fondazione Banco dell’energia nella sua missione di contrasto alla povertà energetica, attraverso iniziative e strumenti che sensibilizzeranno i partecipanti.

L’installazione è visibile fino a sabato 23 novembre 2024 in piazza della Scala.

Advertisement

FIERA NAZIONALE DEL VINO MONZA : 300 etichette da tutta Italia

fiera del vino monza

FIERA NAZIONALE MONZA IN VINO

Nello storico HOTEL DE LA VILLE, sabato 23 e domenica 24 Novembre, è in programma la FIERA NAZIONALE DEL VINO, l’evento che ha come protagonisti l’amore per il buon vino, con più di 300 etichette da tutta Italia  !

  •  Sabato 23 Novembre dalle ore 14.00 alle ore 21:00
  •   Domenica 24 Novembre dalle ore 12:00 alle ore 20:00

TICKET DEGUSTATIVO DIURNO – Degustazioni illimitate MONZA IN VINO:

PROMO 12€ ONLINE

Cosa lo renderà unico? I colori dell’autunno, le specialità italiane dei piccoli produttori OLTRE 200 etichette da degustare!

I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.

Monza in Vino ha anche un’altra veste: assaggia i migliori street food accompagnati dal buon vino. Potrai acquistare il food durante tutto l’orario di apertura del festival per vivere un’esperienza incredibile !

300 tickets in promozione a SOLO €12 + 1,50€ddp

PREZZO ONLINE DOPO LA PROMO 20€ + 1,50€ DDP

Per info e biglietti promo CLICCA QUI

Hotal De La Ville Monza, Viale Regina Margherita, 15, 20900 Monza MB, Italia

Advertisement

In arrivo un’ondata di freddo su Milano: preparate sciarpa e guanti!

In arrivo un’ondata di freddo su Milano: preparate sciarpa e guanti!

Nelle prossime ore, Milano sarà colpita da un netto calo delle temperature, con valori che si avvicineranno pericolosamente allo zero. I meteorologi prevedono un’aria gelida proveniente dai mari del Nord, pronta a far tremare la città.

Secondo le previsioni di 3Bmeteo, un flusso di aria fredda inizierà a farsi sentire già da martedì, con un abbassamento delle temperature che potrebbe toccare minimi di circa 2°C verso la fine della settimana. Le massime, invece, faticheranno a raggiungere la doppia cifra.

“Un impulso di aria fredda dal Mare del Nord porterà un peggioramento del tempo soprattutto sulle regioni settentrionali, con Milano tra le più colpite”, ha dichiarato Carlo Migliore, meteorologo di 3Bmeteo. Il freddo continuerà a intensificarsi fino a venerdì, con possibilità di un ulteriore peggioramento che potrebbe coinvolgere gran parte del Paese nel weekend.

Sciarpe e guanti saranno quindi indispensabili per affrontare questa ondata di freddo che renderà l’autunno milanese decisamente più rigido.

Riepilogo previsioni:

  • Inizio calo delle temperature: da martedì
  • Minime previste: fino a 2°C verso fine settimana
  • Massime: sotto i 10°C

Non resta che coprirsi bene e prepararsi a giorni più freddi!

Advertisement

Milano brilla di stelle: i migliori ristoranti Michelin del 2024 da non perdere

Milano si conferma ancora una volta la capitale italiana dell’alta cucina, grazie ai numerosi ristoranti premiati dalla Guida Michelin 2024. Se stai cercando un’esperienza culinaria straordinaria, questi ristoranti rappresentano delle tappe imperdibili. Ecco una panoramica dei ristoranti stellati di Milano, con le loro caratteristiche principali.

Verso Ristorante
Stelle: 2

Verso Ristorante, con due stelle Michelin, è una delle novità di quest’anno. Situato in Piazza Duomo, questo locale offre una cucina creativa e innovativa, guidata dai celebri chef Mario e Remo Capitaneo. Il ristorante si distingue per l’elegante chef’s table, che permette agli ospiti di assistere da vicino alla preparazione dei piatti, rendendo l’esperienza ancora più speciale.

Andrea Aprea
Stelle: 2

Andrea Aprea ha recentemente ottenuto la sua seconda stella Michelin, confermando il suo talento nella reinterpretazione creativa della tradizione italiana. Situato all’interno della Fondazione Luigi Rovati, questo ristorante è un perfetto connubio tra arte e cucina. La sua filosofia culinaria è centrata sull’eleganza e sull’equilibrio dei sapori, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia d’autore.

La sostenibilità incontra la gastronomia: Horto Restaurant
Stelle: 1 (più una Stella Verde per la sostenibilità)

Horto Restaurant è l’esempio perfetto di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo. Collocato sui tetti di Milano, questo locale offre una cucina che si basa sull’utilizzo di materie prime locali e sostenibili. Grazie al lavoro dello chef Norbert Niederkofler e di Alberto Toè, Horto si distingue anche per il suo impegno ambientale, premiato con una Stella Verde.

Anima
Stelle: 1

Situato nel cuore dell’iconico Milano Verticale Hotel, Anima è un altro ristorante di spicco nella scena gastronomica milanese. Lo chef Michele Cobuzzi guida una cucina moderna che bilancia sapientemente innovazione e tradizione. Questo locale è perfetto per chi cerca un’esperienza raffinata e contemporanea, con un’attenzione particolare al dettaglio e alla qualità degli ingredienti.

Esperienze gastronomiche sorprendenti: Contraste e Cracco

Contraste
Stelle: 1

Contraste, guidato dallo chef Matias Perdomo, è il ristorante ideale per chi vuole vivere un’esperienza fuori dagli schemi. Qui, la cucina è una performance creativa, priva di menu à la carte: tutto è affidato allo chef, che propone piatti sorprendenti e innovativi, pensati per stupire i commensali. È un locale perfetto per chi cerca una cena che sia anche un’esperienza artistica.

Cracco
Stelle: 1

Situato nella storica Galleria Vittorio Emanuele II, il Ristorante Cracco è una tappa iconica per chi visita Milano. Lo chef Carlo Cracco continua a proporre una cucina raffinata che unisce piatti della tradizione milanese a creazioni più audaci. Il suo risotto allo zafferano, ad esempio, è un vero e proprio omaggio alla città, mentre le creazioni più innovative spingono i limiti della cucina contemporanea.

Il Luogo di Aimo e Nadia: una tradizione che continua
Stelle: 1

Il Luogo di Aimo e Nadia, nonostante abbia perso una stella, rimane un simbolo della tradizione culinaria italiana. Con oltre 50 anni di storia, questo ristorante continua a offrire piatti d’eccellenza grazie al lavoro degli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, che portano avanti con passione la visione gastronomica di Aimo e Nadia.

In conclusione, la Guida Michelin 2024 premia ancora una volta l’eccellenza e la varietà della cucina milanese, che spazia da ristoranti all’avanguardia come Contraste a locali storici come Cracco. Ogni ristorante offre un’esperienza unica, che unisce tradizione, innovazione e, in alcuni casi, un forte impegno verso la sostenibilità. Qualunque sia la tua scelta, una cosa è certa: a Milano, ogni piatto sarà un viaggio straordinario nei sapori.

Advertisement

La Minitalia del Parco Trotter: Un Tesoro da Salvare nel Cuore di Milano

foto di FAI - Fondo Ambiente Italiano
foto di FAI - Fondo Ambiente Italiano

Un Parco Storico nel Cuore di Milano

La Minitalia è una parte preziosa del Parco Scolastico del Trotter, un luogo speciale di Milano che custodisce più di cento anni di storia. Fin dai primi del Novecento, questo parco ha rappresentato molto di più di un semplice spazio verde: ha incarnato un simbolo di attenzione verso i bambini più poveri. In quel periodo, mentre Milano si preparava a diventare una grande città industriale, il Parco Trotter offriva un’educazione innovativa, all’aperto, che si distingueva per il suo approccio unico. L’ippodromo che si trovava al suo interno fu successivamente spostato, permettendo così la nascita di una scuola su un’area vasta di ben 127.000 mq.

La Minitalia e l’Educazione “Sul Campo”

Nel corso dei decenni, il Parco Trotter è stato un centro di sperimentazione didattica. In particolare, i bambini avevano l’opportunità di imparare non solo sui banchi di scuola, ma anche attraverso esperienze all’aria aperta. Grazie a strutture speciali come gli orti, la fattoria e, soprattutto, la Minitalia, l’educazione diventava concreta e pratica. La Minitalia, una riproduzione in miniatura dell’Italia, permetteva ai giovani studenti di “viaggiare” attraverso il paese, vivendo un’esperienza unica, soprattutto per le famiglie meno abbienti, che raramente avevano accesso a tali opportunità culturali.

Il Deterioramento della Minitalia

Con il passare del tempo, tuttavia, molte delle strutture del Parco Trotter, tra cui la Minitalia, hanno cominciato a mostrare i segni del deterioramento. Purtroppo, la mancanza di risorse economiche per la manutenzione ha portato queste preziose strutture all’abbandono. Tuttavia, a partire dagli anni Novanta, qualcosa ha iniziato a cambiare. Un lungo e paziente lavoro di recupero, sostenuto dalla scuola, dalle famiglie, dagli abitanti del quartiere e da diverse associazioni locali, ha permesso di salvare alcune delle aree in disuso del parco.

Un Appello per il Futuro della Minitalia

Oggi, nonostante gli sforzi, la Minitalia si trova ancora in condizioni critiche. Per questo motivo, è necessario un intervento urgente e significativo per evitare che questo piccolo tesoro storico venga completamente perso. La Minitalia non è solo una miniatura; rappresenta una parte importante della storia didattica di Milano e un luogo di grande valore culturale e sociale. Il parco continua ad accogliere centinaia di visitatori ogni giorno, dai bambini che frequentano le scuole pubbliche agli anziani che cercano pace e bellezza tra i suoi viali alberati. Eppure, senza il restauro della Minitalia, una parte fondamentale di questa bellezza rischia di scomparire.

Come Aiutare con il FAI

Fortunatamente, grazie all’iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano), c’è la possibilità di fare la differenza. Attraverso un semplice voto, si può contribuire al restauro della Minitalia, permettendo a questo luogo storico di tornare a splendere. Questo piccolo gesto può avere un impatto enorme, non solo per il Parco Trotter, ma anche per l’intera comunità milanese. Inoltre, salvare la Minitalia lancia un messaggio più ampio: “l’Italia, forse, si può mettere a posto”. Contribuire a preservare questo pezzo di storia significa restituire alla città un simbolo di educazione, cultura e bellezza, che ha ancora tanto da offrire per le generazioni future.

Advertisement

Il Piccolo Mercatino Tradizionale di Natale del Nord Europa torna a Milano!

Il Piccolo Mercatino Tradizionale di Natale del Nord Europa torna a Milano!

La magia del Natale nordico arriva nel cuore di Milano per l’ottava edizione del Piccolo Mercatino Tradizionale di Natale.
Questo imperdibile evento natalizio si terrà dietro il Duomo, nella storica sede della Fondazione Culturale Ambrosianeum, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2024, dalle 10:00 alle 19:00.

Un viaggio nelle tradizioni del Nord Europa

Per due giorni, l’Ambrosianeum accoglierà artigiani e venditori provenienti dalla Finlandia, Norvegia, Estonia, Lituania, Svezia e altri paesi nordici, trasformando Milano in un piccolo villaggio natalizio del Nord Europa.
Sarà un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera festosa e scoprire prodotti autentici, realizzati a mano secondo le antiche tradizioni.

Cosa troverete al mercatino:

  • Creazioni artigianali uniche: oggetti fatti a mano che raccontano le tradizioni del Nord, perfetti per regali di Natale originali.
  • Libri, storie e illustrazioni: favolosi racconti nordici e splendide illustrazioni che faranno sognare grandi e piccini.
  • Abbigliamento nordico per bambini: caldo, confortevole e dal design tipicamente scandinavo.
  • Dolciumi e prodotti alimentari tipici: una deliziosa selezione di dolci e cibi tradizionali, perfetti per assaporare le feste con gusto.
  • Spazio bambini: attività creative e divertenti per i più piccoli nel pomeriggio di sabato e domenica.
  • Area Ristorazione: potrete gustare piatti e bevande tipiche della cucina nordica, immergendovi completamente nella cultura gastronomica del Nord.

Un luogo storico e suggestivo

L’evento si terrà nella Fondazione Culturale Ambrosianeum, un luogo storico e affascinante che contribuisce a rendere ancora più speciale l’atmosfera natalizia.
Già utilizzata per questo evento in passato, la Fondazione è la cornice perfetta per ospitare le tradizioni del Nord Europa a Milano.

Non perdere l’occasione di vivere un Natale diverso!

Se sei alla ricerca di idee regalo originali, vuoi far conoscere ai tuoi bambini le tradizioni nordiche o semplicemente desideri trascorrere un weekend diverso, il Piccolo Mercatino Tradizionale di Natale è l’evento che fa per te.
Vieni a scoprire i prodotti artigianali, le storie e i sapori dei paesi del Nord, il 30 novembre e il 1° dicembre presso la Fondazione Culturale Ambrosianeum in via delle Ore 3, a due passi dal Duomo.

Orari:

  • Sabato 30 novembre 2024: dalle 10:00 alle 19:00
  • Domenica 1° dicembre 2024: dalle 10:00 alle 19:00

L’ingresso è libero, e le attività sono pensate per tutta la famiglia. Non mancare!

Advertisement

TORRE BRANCA Experience Milano – Aperitivo con Dj set e salita a 100 metri

torre branca milano aperitivo justme

APERITIVO E PARTY CON VISITA TORRE BRANCA MILANO

MERCOLEDI’ 20 Novembre

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte, nella fantastica cornice invernale .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,

che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano ,

Da non perdere anche il Christmas Garden, il giardino è già completamente allestito !

as Garden, il giardino è già completamente allestito !

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 20 novembre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set

Closing ore 5.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink +1 glass of wine+ royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milan skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

Info e prenotazioni :

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito : :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Gli eventi Fever da non perdere a Milano nel mese di novembre

    Gli eventi Fever da non perdere a Milano nel mese di novembre

    A novembre, Milano si trasforma in un palcoscenico di esperienze immersive e multisensoriali, grazie a Fever, piattaforma leader nel promuovere l’intrattenimento dal vivo. Dalle magiche atmosfere dei concerti Candlelight, all’arte digitale di Light Cycles, fino alla creatività al neon di Neon Brush, e molto altro. Scopriamo insieme gli appuntamenti imperdibili del mese.

    Concerti Candlelight

    I concerti Candlelight offrono un’esperienza musicale unica in ambienti mozzafiato illuminati da migliaia di candele. Creati da Fever, questi eventi democratizzano l’accesso alla musica classica, proponendo tributi a grandi artisti e compositori, con musicisti locali che si esibiscono in location spettacolari.

    A novembre, Milano ospiterà i concerti Candlelight in luoghi iconici come il Teatro Lirico Giorgio Gaber e l’Auditorium San Fedele. Tra gli appuntamenti, il tributo a Giacomo Puccini vs Giuseppe Verdi, un omaggio a Il Lago dei Cigni, fino a concerti dedicati ai Queen e ai Coldplay.

    Location: Teatro Lirico Giorgio Gaber, Auditorium San Fedele
    Date: Novembre
    Programma: Tributo a Puccini e Verdi, Lago dei Cigni, Queen, Coldplay
    Biglietti QUI.

    Light Cycles

    Light Cycles è una straordinaria esperienza immersiva di arte digitale, creata dallo studio internazionale Moment Factory in collaborazione con Fever. Il percorso si sviluppa attraverso cinque installazioni multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica, offrendo ai visitatori un viaggio notturno unico per connettersi con la natura.

    L’evento si svolge all’Idroscalo di Milano e mette in risalto la bellezza naturale del luogo attraverso una fusione di arte e tecnologia che stimola i sensi.

    Location: Idroscalo Milano (Ingresso Bosco Sud, Segrate)
    Date e orari: Da venerdì a domenica, con sessioni multiple.
    Biglietti QUI.

    Neon Brush

    Neon Brush è un’esperienza creativa che permette ai partecipanti di dipingere al buio, guidati da luci al neon. Durante questo laboratorio di pittura di circa 90 minuti, i visitatori potranno creare opere d’arte fluorescenti e scoprire nuove tecniche con l’aiuto di un host. È l’occasione perfetta per liberare l’immaginazione e sperimentare l’arte in un modo completamente nuovo.

    Location: Fever Hub, Via Cerano 12, Milano
    Date: 7, 8, 9, 10, 21, 22, 23, 24 novembre
    Durata: 90 minuti.
    Biglietti QUI.

    Enlightenment: uno spettacolo di luci immersive

    Enlightenment è un’esperienza immersiva creata dal collettivo svizzero Projektil in collaborazione con Fever. Questo spettacolo racconta il ciclo della vita e delle stagioni attraverso un viaggio visivo accompagnato dalla musica di Vivaldi. Grazie a una tecnologia innovativa, le proiezioni si integrano con l’architettura della Casa Cardinale Ildefonso Schuster, offrendo agli spettatori un’immersione totale tra luci e colori.

    Location: Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Via Sant’Antonio, 5
    Date: Da giovedì a domenica, con sessioni multiple.
    Biglietti QUI.

    Grazie a Fever, novembre a Milano è all’insegna dell’arte, della musica e della creatività. Un mese ricco di emozioni da non perdere!

    Advertisement

    Milano: molto più della capitale della moda

    Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

    Milano non è solo sinonimo di moda e design. La città è un vibrante mix di storia, modernità e cultura, dove l’innovazione incontra le tradizioni. Oltre a essere il fulcro della vita economica italiana, Milano offre esperienze uniche a chi desidera esplorarne ogni angolo.

    Un Patrimonio Culturale e Artistico Inestimabile

    Chi pensa che Milano sia solo affari e moda si sbaglia. La città è ricca di storia, che si riflette in monumenti come il Duomo, icona indiscussa della città con la sua architettura gotica mozzafiato e la famosa Madonnina in cima. Oltre al Duomo, il patrimonio culturale di Milano include capolavori come il Castello Sforzesco, che custodisce al suo interno importanti musei, e la Pinacoteca di Brera, con la sua preziosa collezione artistica.

    Passeggiare tra queste bellezze storiche offre uno scorcio su un passato glorioso, da quando Milano era capitale dell’Impero Romano d’Occidente fino al ruolo strategico che ha ricoperto nel secondo dopoguerra come motore dell’industria e della cultura italiana.

    Il Volto Moderno di Milano

    La metropoli lombarda ha saputo reinventarsi senza dimenticare le sue radici. Oggi, i suoi quartieri moderni, come CityLife, caratterizzati da imponenti grattacieli progettati da architetti di fama mondiale, rappresentano un’icona dell’architettura contemporanea. Tra questi spiccano le Tre Torri e il Bosco Verticale, simbolo dell’impegno della città verso la sostenibilità e l’innovazione urbanistica.

    Capitale della Moda e del Design

    Milano è una delle capitali mondiali della moda, e questo si respira nel celebre Quadrilatero della Moda, un vero e proprio tempio per gli amanti dello shopping di lusso. Qui, tra boutique di alta moda e showroom di design, vengono lanciate le nuove tendenze che influenzano il panorama globale. Durante la Fashion Week, la città si trasforma, accogliendo stilisti e celebrità da tutto il mondo, confermando la sua vocazione cosmopolita.

    Una Milano Gastronomica

    La cucina milanese sa sorprendere con un’offerta che va oltre il risotto e la cotoletta. La città è un punto d’incontro per i migliori chef internazionali e per la tradizione locale. Ristoranti stellati convivono con osterie storiche, offrendo un’ampia varietà di esperienze culinarie, dove la tradizione si fonde spesso con l’innovazione. Il tutto è accompagnato dal rito dell’aperitivo, una vera e propria istituzione per i milanesi, che vivono questo momento come un’occasione di socialità e relax.

    Arte e Mostre di Respiro Internazionale

    Milano ospita alcuni dei più importanti eventi culturali d’Italia, dalle mostre organizzate da Palazzo Reale e la Triennale fino agli spettacoli del celebre Teatro alla Scala. La città offre costantemente nuovi stimoli culturali e artistici, rendendola un centro vitale per gli appassionati d’arte e di cultura da tutto il mondo.

    Tra Storia e Futuro

    Se Milano è conosciuta per il suo spirito cosmopolita, non dimentica però le sue radici. Fondata dai Celti e protagonista durante il Sacro Romano Impero, la città è un simbolo di resilienza e trasformazione. Oggi, tra monumenti antichi e skyline moderni, Milano continua a evolversi, mantenendo il suo ruolo di leader internazionale in diversi settori.

    Esplorando la Milano Autentica Per chi desidera scoprire la Milano meno turistica, i quartieri storici come Brera, con le sue atmosfere bohémien, e i Navigli, un mix perfetto di movida e romanticismo, sono tappe imperdibili. Una passeggiata lungo Parco Sempione, magari fino all’Arco della Pace, offre un respiro di tranquillità immersi nel verde, lontano dal frenetico ritmo cittadino.

    In conclusione, Milano è una città dalle mille sfaccettature, dove il passato e il futuro convivono in armonia. Molto più che la capitale della moda, Milano è una città che sorprende e conquista chiunque decida di scoprirla a fondo.

    Advertisement

    Milano segreta: tre dimore storiche e i loro cortili nascosti

    Milano nasconde una bellezza unica dietro i suoi portoni spesso chiusi, fatta di dimore storiche e cortili segreti che pochi hanno il privilegio di visitare. In questa guida, vi accompagneremo alla scoperta di tre di questi tesori architettonici, svelando alcuni degli angoli più affascinanti e nascosti della città.

    1. Casa del Cardinale Schuster e il Chiostro Trivulziano

    Questo antico edificio ha radici profonde nella storia milanese. Prima del 1232, l’ordine di Sant’Antonio Abate vi si stabilì per gestire un ospizio e un ospedale dedicati ai malati del “fuoco sacro.” La sua funzione cambiò nel tempo, soprattutto con l’apertura dell’Ospedale Maggiore (Cà Granda), che ne segnò la fine come luogo di assistenza.

    Nel Cinquecento, grazie alle famiglie Trivulzio e Landriani, la struttura fu in parte demolita e ricostruita, creando il magnifico Chiostro Trivulziano con fregi in terracotta rinascimentale di ispirazione bramantesca. Questo chiostro, situato accanto alla chiesa, presenta decorazioni che includono grifoni, teste scultoree e festoni di foglie d’acanto, reminiscenza della grandiosità artistica dell’epoca.

    Nel tempo, la struttura ha subito ulteriori trasformazioni, passando da magazzino militare a carcere politico durante l’occupazione austro-russa. Oggi, ospita associazioni laiche grazie al Cardinale Ildefonso Schuster, che nel 1935 ne volle il recupero.

    2. Palazzo Trivulzio e i Suoi Cortili Nascosti

    Costruito in epoca medievale e successivamente rinnovato nel Settecento sotto la supervisione dell’architetto Giovanni Ruggeri, Palazzo Trivulzio è uno dei primi esempi di architettura rococò a Milano. La sua facciata è caratterizzata da un imponente stemma della famiglia Trivulzio, decorato con un piccolo elefante dalle sembianze fiabesche.

    Dietro il grande portone si nasconde un cortile d’altri tempi, accessibile solo in occasioni speciali. Sotto i portici si possono ammirare reperti archeologici, inclusi frammenti provenienti da Palazzo Mozzanica, demolito per far spazio alla Galleria Vittorio Emanuele II. L’interno del palazzo era celebre per le sue lussuose decorazioni, ospitando feste sfarzose e una vasta collezione d’arte, tra cui il famoso Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Oggi, i cimeli sopravvissuti sono conservati nei Musei del Castello Sforzesco.

    3. Cortile degli Spiriti Magni alla Pinacoteca Ambrosiana

    All’interno della storica Biblioteca Ambrosiana, fondata dall’arcivescovo Federico Borromeo nel 1604, si trova il suggestivo Cortile degli Spiriti Magni. Ideato nel 1932 dal prefetto Giovanni Galbiati, questo spazio rende omaggio ai grandi della cultura europea attraverso una serie di statue che rappresentano pensatori e poeti di varie epoche, da Platone a Dante Alighieri, passando per Shakespeare e Alessandro Manzoni.

    Ispirato ai versi del IV Canto dell’Inferno dantesco, il cortile evoca un vero e proprio cenacolo intellettuale, un luogo dove gli “spiriti magni” della letteratura e del pensiero sembrano dialogare tra loro attraverso gli archi e le colonne del chiostro. Tra le opere che adornano il cortile si trova anche un affresco di Aurelio Luini, testimonianza dell’arte rinascimentale milanese.

    Queste tre dimore storiche e i loro cortili nascosti sono solo un piccolo assaggio della Milano più segreta, che cela dietro i suoi portoni storie di grandezza, arte e cultura. Ogni angolo di questi luoghi ci racconta un pezzo del passato della città, rivelando un volto meno noto ma altrettanto affascinante. La prossima volta che camminerete per le strade di Milano, ricordatevi che dietro un portone chiuso potrebbe celarsi un tesoro pronto a essere scoperto.

    Advertisement

    Irene Grandi in “Fiera di me” al Teatro Manzoni di Milano

    irene-grandi-manzoni

    Irene Grandi in “Fiera di me” al Teatro Manzoni di Milano

    Dopo la pubblicazione del singolo “Fiera di Me”, arricchito dalla supervisione ritmica del leggendario Stewart Copeland, e l’annuncio di “Universo”, il brano scritto per lei da Francesco Bianconi e Kaballà uscito l’11 ottobre, Irene Grandi arriva sui palchi di tutta Italia con il nuovo “FIERA DI ME TOUR” che celebra i 30 anni di una carriera straordinaria.

    In questo concerto speciale, che si terrà il 18 novembre 2024, alle ore 20:45 al Teatro Manzoni di Milano, Irene accompagnerà gli spettatori in un viaggio attraverso le sue canzoni più celebri, dalle travolgenti “In vacanza da una vita” e “La tua ragazza sempre”, passando per le intense “Bruci la città” e “Prima di partire per un lungo viaggio”. Ogni brano riflette un momento del percorso musicale di Irene, sempre contraddistinto da sperimentazione e voglia di innovarsi.

    Le collaborazioni di Irene Grandi hanno arricchito la sua musica di sfumature uniche. Ha condiviso il palco e lo studio con artisti del calibro di Pino Daniele, Jovanotti, Vasco Rossi e Stefano Bollani, dimostrando una versatilità che le ha permesso di spaziare tra diversi generi musicali senza mai perdere la sua identità.

    Il concerto sarà una festa ma anche l’occasione per riscoprire e apprezzare l’evoluzione di un’artista che ha saputo reinventarsi e restare sempre attuale.

    Advertisement

    Il Circo torna all’Università tra eccellenza e solidarietà

    Il Circo torna all’Università

    Il Circo torna all’Università tra eccellenza e solidarietà

    Dall’11 al 15 novembre l’Università degli Studi di Milano torna ad ospitare le Giornate di Studio sull’Arte Circense, un laboratorio aperto a tutti gli studenti e alla cittadinanza che propone numerosi incontri con artisti e compagnie italiane e internazionali e con prestigiosi professionisti dello spettacolo dal vivo.

    Un evento unico nel suo genere, che unisce circo e mondo accademico, coordinato dalla Professoressa Mariagabriella Cambiaghi e curato dall’Associazione Circo e Dintorni nell’ambito di Open Circus, progetto finanziato dal Ministero della Cultura. Saranno presenti performer del circo classico e contemporaneo, direttori di teatro, giornalisti e operatori del settore.

    Tra gli ospiti delle Giornate di Studio sull’Arte Circense 2024, gli acrobati cubani de El Alma de Cuba, che si esibiranno in una performance capace di tenere assieme virtuosismo fisico e temperamento latino; i mimi ucraini Dekru, considerati i nuovi maestri del teatro fisico; i Black Blues Brothers, cinque acrobati kenioti che da anni girano con enorme successo tutto il mondo col loro show adrenalinico e Silke Pan, acrobata paraplegica e atleta svizzera.

    Come ogni anno, il laboratorio darà ampio spazio alle realtà milanesi: dalla Piccola Scuola di Circo, punto di riferimento della pedagogia circense a Quattrox4 (tra i soggetti più attivi nel proporre rassegne e corsi di circo nel capoluogo lombardo), passando per la Biblioteca degli Alberi (la cui direttrice generale culturale Francesca Colombo presenterà la manifestazione BAM Circus) e i Pronto Intervento Clown di Maurizio Accattato, simbolo del circo sociale e organizzatori del Milano Clown Festival.

    Advertisement

    Piccolo Grande Cinema 2024: festival internazionale delle nuove generazioni

    Piccolo Grande Cinema 2024

    Piccolo Grande Cinema 2024

    Da sabato 9 a domenica 17 novembre 2024 si svolge a Milano la diciassettesima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival ideato e curato dalla Cineteca di Milano – con la direzione artistica di Silvia Pareti – che quest’anno prevede si divide tra il Cinema Arlecchino (via San Pietro all’Orto 9, Milano), la Cineteca Milano Mic (viale Fulvio Testi 121, Milano) e il Metropolis (via Oslavia 8, Paderno Dugnano).

    Il festival prevede proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, retrospettive, tavole rotonde, incontri, laboratori e workshop per docenti e per i giovani.

    Un festival che in otto giorni proporrà alla città e a tutti gli appassionati di cinema, oltre 60 titoli, tra anteprime internazionali, nuovi autori, inediti già cult, classici restaurati, opere prime, raccolti in Concorso Internazionale, Concorso Pubblico Giovane, Concorso PGC Kids, Concorso Cortometraggi, Fuori Concorso, la meravigliosa Rassegna Guerra fredda, e l’omaggio al norvegese Joachim Trier nell’anno della mostra dedicata a Edvard Munch qui a Milano. E non mancheranno i badge degli accrediti, gli ospiti, le masterclass, le feste, il gioco.

    Le sezioni competitive saranno giudicate da una giuria di oltre 250 ragazze e ragazzi, compresi tra i 16 e i 25 anni, e anche dai bambini che parteciperanno con le loro classi alla visione dei film a loro dedicati. Come ogni festival non mancheranno ospiti, eventi speciali e masterclass. Sarà una settimana intensa e di grande cinema.

    Advertisement
    Milano
    poche nuvole
    17.7 ° C
    18.2 °
    16.6 °
    73 %
    3.1kmh
    20 %
    Gio
    18 °
    Ven
    17 °
    Sab
    21 °
    Dom
    22 °
    Lun
    22 °