14.5 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

“We Call It Flamenco”: un viaggio nella cultura spagnola a Milano

“We Call It Flamenco”: Un Viaggio nella Cultura Spagnola a Milano

Acquista i tuoi biglietti!

Milano si prepara a ospitare uno spettacolo che trasporterà il pubblico nel cuore pulsante della Spagna: “We Call It Flamenco”. Questo evento unico offre un’immersione completa nella cultura flamenca attraverso la musica, la danza e un’atmosfera ricca di magia e tradizione.

Un’esperienza indimenticabile in quattro atti

Con una durata di circa 60 minuti, lo spettacolo si articola in quattro atti che raccontano la storia e l’anima del flamenco, attraverso sei dei cinquanta stili tradizionali noti come “palos”. Ogni esibizione è un viaggio, dalle energiche Buleríasalle intense e struggenti Soleás, fino ai vivaci e ritmici Tangos. La direzione e coreografia sono firmate dai talentuosi María Farelo e Cristian Pérez di Luma Artistas S.L., che promettono un’esperienza coinvolgente e autentica.

Artisti di eccezionale talento

A rendere lo spettacolo ancora più speciale sono i protagonisti: la danzatrice Cecilia Boglione (La Sesi) e il ballerino Claudio Javarone, entrambi rinomati per la loro capacità di incantare il pubblico con movimenti ipnotici e intensi. Saranno accompagnati dal chitarrista Marco Perona e dalla cantante Jose Salguero, che arricchiranno l’atmosfera con melodie e voci che evocano le radici profonde del flamenco.

Un’ambientazione magica

L’Auditorium San Fedele, con i suoi giochi di luci e ombre, sarà trasformato in una scena suggestiva adornata da fiori, che trasporterà il pubblico direttamente in Andalusia. Le emozioni del flamenco, con i suoi ritmi travolgenti e i suoi movimenti appassionati, prenderanno vita in questo spazio accogliente e intimo, ideale per godere appieno dell’energia e dell’espressività di questa tradizione spagnola.

Informazioni utili

Lo spettacolo è aperto a spettatori di età superiore agli 8 anni, con i minori di 16 anni che devono essere accompagnati da un adulto. Le porte apriranno 30 minuti prima dell’inizio e non saranno ammessi ritardi, per garantire un’esperienza continua e senza interruzioni. L’Auditorium è anche completamente accessibile per le persone con disabilità.

Per chi desidera vivere un’esperienza esclusiva o organizzare un evento privato, è possibile prenotare spettacoli per gruppi numerosi (oltre 30 persone).

Scopri la Spagna senza lasciare Milano

Con “We Call It Flamenco”, Milano si tinge dei colori e dei suoni della Spagna. Che tu sia un amante del flamenco o un curioso spettatore alla ricerca di nuove emozioni, questo evento promette di essere una celebrazione indimenticabile di arte, musica e cultura. Non perdere l’occasione di vivere questo viaggio sensoriale all’Auditorium San Fedele!

Advertisement

Nuova biblioteca BEIC a Milano: innovazione e investimenti per un polo culturale del futuro

Nuova Biblioteca BEIC a Milano: Innovazione e Investimenti per un Polo Culturale del Futuro

Un anno fa hanno preso il via i lavori per la Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) a Porta Vittoria, un progetto ambizioso che trasformerà l’idea tradizionale di biblioteca in un laboratorio culturale all’avanguardia. Non solo un luogo per custodire il sapere, ma anche un centro per la produzione di cultura contemporanea.

Un Progetto Architettonico di Impatto

Il nuovo edificio, che si distingue per la sua architettura moderna e sostenibile, sarà composto da due strutture principali, unite al piano terra. Rivestito in vetro e metallo, il design richiama ambienti industriali come serre e fabbriche, integrandosi perfettamente con l’area circostante. Onsitestudio, insieme a un team di architetti e progettisti, ha vinto il concorso internazionale con una proposta che punta su efficienza energetica e acustica.

La nuova BEIC occuperà una superficie di circa 30.000 m², con spazi distribuiti su sei piani fuori terra e due interrati. Tra le caratteristiche principali, un deposito robotizzato al centro dell’edificio, in grado di gestire 2,5 milioni di volumi, garantendo la massima protezione contro incendi e polveri.

Un Nuovo Polo Culturale

Situata strategicamente tra viale Molise e via Monte Ortigara, vicino alla stazione Porta Vittoria del passante ferroviario e alla nuova fermata Dateo della metropolitana M4, la BEIC sarà facilmente accessibile da tutta Milano. L’edificio sarà circondato da una grande piazza alberata, creando un unicum con il parco pubblico contiguo.

L’innovazione del progetto si riflette anche nell’organizzazione degli spazi interni. La Promenade, uno spazio luminoso e accogliente che attraversa l’edificio, condurrà i visitatori verso la biblioteca vera e propria. Qui, oltre a sale di lettura e consultazione, ci sarà spazio per esposizioni, una caffetteria e aree commerciali.

Un’area sarà interamente dedicata ai bambini, con l’Imaginarium, mentre un auditorium con 300 posti ospiterà conferenze, concerti e altri eventi culturali.

Tempistiche e Investimenti

Il progetto, finanziato in gran parte dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dispone di oltre 100 milioni di euro. I lavori dovrebbero iniziare nel 2024, con l’obiettivo di completare la biblioteca entro il 2026, rendendola il fulcro del sistema bibliotecario milanese e un nuovo punto di riferimento per la città.

Milano si prepara così ad accogliere una delle biblioteche più moderne e innovative d’Europa, dove la cultura sarà non solo fruita, ma anche creata e condivisa.

Un anno fa hanno preso il via i lavori per la Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) a Porta Vittoria, un progetto ambizioso che trasformerà l’idea tradizionale di biblioteca in un laboratorio culturale all’avanguardia. Non solo un luogo per custodire il sapere, ma anche un centro per la produzione di cultura contemporanea.

Un Progetto Architettonico di Impatto

Il nuovo edificio, che si distingue per la sua architettura moderna e sostenibile, sarà composto da due strutture principali, unite al piano terra. Rivestito in vetro e metallo, il design richiama ambienti industriali come serre e fabbriche, integrandosi perfettamente con l’area circostante. Onsitestudio, insieme a un team di architetti e progettisti, ha vinto il concorso internazionale con una proposta che punta su efficienza energetica e acustica.

La nuova BEIC occuperà una superficie di circa 30.000 m², con spazi distribuiti su sei piani fuori terra e due interrati. Tra le caratteristiche principali, un deposito robotizzato al centro dell’edificio, in grado di gestire 2,5 milioni di volumi, garantendo la massima protezione contro incendi e polveri.

Un Nuovo Polo Culturale

Situata strategicamente tra viale Molise e via Monte Ortigara, vicino alla stazione Porta Vittoria del passante ferroviario e alla nuova fermata Dateo della metropolitana M4, la BEIC sarà facilmente accessibile da tutta Milano. L’edificio sarà circondato da una grande piazza alberata, creando un unicum con il parco pubblico contiguo.

L’innovazione del progetto si riflette anche nell’organizzazione degli spazi interni. La Promenade, uno spazio luminoso e accogliente che attraversa l’edificio, condurrà i visitatori verso la biblioteca vera e propria. Qui, oltre a sale di lettura e consultazione, ci sarà spazio per esposizioni, una caffetteria e aree commerciali.

Un’area sarà interamente dedicata ai bambini, con l’Imaginarium, mentre un auditorium con 300 posti ospiterà conferenze, concerti e altri eventi culturali.

Tempistiche e Investimenti

Il progetto, finanziato in gran parte dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dispone di oltre 100 milioni di euro. I lavori dovrebbero iniziare nel 2024, con l’obiettivo di completare la biblioteca entro il 2026, rendendola il fulcro del sistema bibliotecario milanese e un nuovo punto di riferimento per la città.

Milano si prepara così ad accogliere una delle biblioteche più moderne e innovative d’Europa, dove la cultura sarà non solo fruita, ma anche creata e condivisa.

Advertisement

Sciopero dei trasporti pubblici a Milano: servizi garantiti e fasce orarie

Sciopero di 24 ore dei trasporti

Sciopero dei trasporti pubblici a Milano: servizi garantiti e fasce orarie

È confermato lo sciopero di 24 ore che interesserà i trasporti pubblici a Milano e in tutta Italia, coinvolgendo metro, bus e tram. L’agitazione, promossa dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, è a livello nazionale e, a differenza di altre città, Milano avrà alcune fasce orarie in cui i servizi saranno garantiti, come comunicato da Atm.

Orari Garantiti per le Linee della Metropolitana

Le linee metropolitane M1 (rossa), M2 (verde), M3 (gialla), M5 (lilla) e la tratta M4 (blu) San Cristoforo-San Babilasaranno in servizio fino alle 8:45 del mattino e riprenderanno dalle 15:00 alle 18:00. La tratta M4 San Babila-Linate, invece, funzionerà regolarmente per l’intera giornata, offrendo una continuità di servizio per i viaggiatori diretti all’aeroporto.

Bus, Tram e Filobus: Servizi Parzialmente Garantiti

Alcune linee di bus e tram saranno operative nelle stesse fasce orarie garantite per le metropolitane, ovvero fino alle 8:45del mattino e poi dalle 15:00 alle 18:00. Tra queste, si segnalano le linee 2, 3, 4, 9, 10, 12, 24, 45, 54, 56, 57, 58, 60, 74, 81, 90, 91, 95 e 98. Le altre linee potrebbero subire interruzioni durante lo sciopero. Anche la Funicolare Como-Brunate, gestita da Atm, sarà in funzione fino alle 8:30 del mattino.

Organizzazione e Supporto ai Viaggiatori

Atm ha predisposto un piano organizzativo per garantire il funzionamento delle linee principali in determinate fasce orarie, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi per i pendolari. Tuttavia, chi deve viaggiare fuori dalle fasce orarie garantite potrebbe dover ricorrere a soluzioni alternative o subire ritardi.

In vista di venerdì 8 novembre, i cittadini sono invitati a pianificare in anticipo i loro spostamenti e a tenere sotto controllo gli aggiornamenti sul sito di Atm per ulteriori informazioni e eventuali modifiche.

Advertisement

BigMama in concerto a Milano

BigMama

BigMama in concerto a Milano

Giovedì 14 novembre 2024, alle ore 21.00, l’Alcatraz di Milano ospita la il concerto della rapper BigMama, affiancata per l’occasione da diversi ospiti: Noemi, Ensi, Sissi, Inoki e i Queen of Saba, tutti artisti legati al percorso artistico della cantante campana.

BigMama, nome d’arte della rapper Marianna Mammone, ha raggiunto la fama per i suoi testi schietti e la forte personalità. Dopo aver firmato con l’etichetta Pluggers nel 2020, è stata inclusa nella lista degli artisti rap da tenere d’occhio da Red Bull. Il suo successo è esploso con l’EP “Next Big Thing” nel 2022. Nel 2023 BigMama è stata ospite nella serata delle cover del Festival di Sanremo e vi ha partecipato nel 2024, ottenendo grande successo con il singolo “La Rabbia Non Ti Basta”. Il suo impegno per tematiche sociali l’ha portata anche a tenere un discorso all’ONU contro il body shaming e il bullismo. L’8 marzo 2024 ha pubblicato il suo primo album, “Sangue”, che mescola rap, elettronica e dance con profonde riflessioni sociali.

Biglietti: 25 euro + commissioni.

Advertisement

Yoga Festival Milano 2024

Yoga Festival Milano 2024

Yoga Festival Milano 2024

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024 si svolge nei grandi spazi del Superstudio Maxi di Milano (via Moncucco 35) la diciannovesima edizione dello Yoga Festival, il primo e il più grande evento di yoga in Italia e in Europa.

Con il tema «Dire grazie», il festival invita i partecipanti a coltivare gratitudine e gentilezza, valori che arricchiscono la pratica yoga e la vita quotidiana.

Con oltre 65 masterclass, workshop e sessioni di free class, questa edizione promette esperienze di valore per ogni livello di pratica.

L’obiettivo di questa edizione è di portare i partecipanti a riflettere sul potere della gratitudine, non solo come stato mentale ma come stile di vita.

Tra le classi tematiche, particolarmente attese sono:

Yoga della gratitudine: un invito alla riconoscenza come percorso di crescita.
Yoga per il sistema immunitario: sessioni dedicate a rafforzare il corpo e il benessere.
Yoga per teenagers: un’occasione per i giovani di esplorare la consapevolezza.

Lo Yoga Festival Milano 2024 si svolge nei seguenti orari: venerdì dalle 15.00 alle 19.30; sabato dalle 9.00 alle 19.30 (con apertura alle 7.30 solo per Yoga & Breakfast); domenica dalle 9.30 alle 19.00. I biglietti sono acquistabili sia on line, sia in loco. I prezzi? 10 euro per la giornata di venerdì e 15 euro per le giornate di sabato e domenica (abbonamento a 25 euro per sabato e domenica).

Advertisement

Michele Zarrillo in concerto a Milano

Michele Zarrillo

Michele Zarrillo in concerto a Milano

Martedì 10 dicembre 2024, alle ore 21.00, il Teatro Nazionale di Milano ospita Michele Zarrillo con una nuova tappa del tour Cinque giorni da 30 anni che celebra tre decadi di un evergreen che non smette di conquistare intere platee e generazioni.

Saranno oltre due ore di spettacolo, per scoprire e riscoprire il cantante, che vanta una carriera e un repertorio come ce ne sono ancora pochi, ricchissimo di successi e di veri classici della musica italiana d’autore. Sul palco con Michele Zarrillo (voce, piano, chitarra acustica ed elettrica) un eccezionale team di musicisti di altissimo livello: Roberto Guarino (chitarre), Andrea Valentini (chitarre), Andrea Rongioletti (tastiere), Danilo Fiorucci (basso), Pino Vecchioni (batteria).

Biglietti: poltronissima 42 euro; poltrona 38 euro; prima galleria 33 euro; seconda galleria 28 euro.

Advertisement

Albano Carrisi presenta il libro “Il sole dentro”

Albano Carrisi

Albano Carrisi presenta il libro “Il sole dentro”

Mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano, ospita Albano Carrisi che presenta il libro “Il sole dentro“.

Albano Carrisi, in arte e per tutti Al Bano, è unico. Unico e inconfondibile nella fisionomia, nella voce, nella personalità. E unica è la sua storia, perché contiene tutto, la fatica dell’immigrato, la riscossa sociale, la scoperta del mondo, la forte tempra contadina e la sconfinata ambizione, i teatri e le arene, il grande amore, la paternità, le gioie e le tragedie. La fede e l’arte. La famiglia numerosa e la solitudine del patriarca.

Il sole dentro è diviso in quattro parti, quante sono le vite che lui sente di aver vissuto. Quattro volte vent’anni, le quattro stagioni della sua vita, per riprendere il tema a lui caro della natura e della terra. La primavera è la stagione della fatica, della nostalgia di casa, della crescita. L’estate ovviamente è la stagione migliore, dai venti ai quarant’anni, con l’esplosione del successo, dell’amore, dell’affermazione come uomo e come artista, della felicità familiare. L’autunno è stato forse l’apice della sua carriera, con tour che lo hanno portato in tutto il mondo e incontri con personaggi straordinari. Arriva poi l’inverno, molte foglie sono cadute, il successo e i riconoscimenti continuano. Al Bano è diventato una leggenda. Ma, come per tutti, è il momento di riflettere, ricordare, fare un bilancio della propria vita. E affidarlo a questo libro.

Advertisement

Colapesce Dimartino in tour al Teatro Dal Verme di Milano

Colapesce Dimartino

Colapesce Dimartino in tour al Teatro Dal Verme di Milano

Venerdì 17 gennaio 2025 alle 21.00 al Teatro Dal Verme di Milano è in programma uno speciale concerto con orchestra di Colapesce Dimartino, penultima data del loro Lux Orchestra Beach: un ultimo giro di musica insieme per festeggiare con il proprio pubblico, questi primi cinque anni di sodalizio artistico di grande successo, prima di una naturale e fisiologica pausa.

Sulla scia della pubblicazione dell’album Archi, ottoni e preoccupazioni (dal vivo, con Orchestra), registrato il 28 giugno 2024 a Lugo di Romagna, in occasione del concerto realizzato con l’Orchestra La Corelli diretta da Davide Rossi, Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Antonio Di Martino (Dimartino) presentano in chiave diversa e sorprendente i brani dei loro due album di studio I Mortali e Lux Eterna Beach, celebrando il percorso artistico intrapreso dai due artisti a fine 2019.

I biglietti sono disponibili in prevendita on line dalle 14.00 di martedì 5 novembre 2024, mentre le vendite generali hanno inizio alle ore 14.00 di domenica 10 novembre.

Advertisement

CAPODANNO MUSEO ALFA ROMEO Arese 2025 – Cenone DJ Set e Hotel

capodanno museo alfa romeo

CAPODANNO MUSEO ALFA ROMEO 2025 – Cenone e Live Music

Se desideri festeggiare il nuovo anno in una location unica e iconica, il Museo Alfa Romeo di Arese è la scelta perfetta. Per la notte di Capodanno, preparati a un’esperienza esclusiva in un ambiente che unisce storia, eleganza e pura passione italiana.

Una Location Unica: Il Museo Alfa Romeo

Immerso in un ambiente elegante e suggestivo, il Museo Alfa Romeo di Arese è il tempio dell’automobilismo italiano, una destinazione imperdibile per gli amanti della storia dell’auto. Situato alle porte di Milano, il museo ospita i modelli più iconici del marchio, dai classici che hanno fatto la storia della Formula 1 alle eleganti coupé che hanno segnato l’immaginario collettivo.

Cenone di Capodanno: Gusto e Tradizione

La cena è stata pensata per deliziare anche i palati più esigenti, con un menù che unisce sapori tradizionali italiani a tocchi di innovazione culinaria. Ogni portata sarà accompagnata da una selezione di vini pregiati, scelti per esaltare ogni piatto e rendere l’esperienza gastronomica indimenticabile.

Musica e Intrattenimento 

Dopo il cenone, la serata entrerà nel vivo con musica dal vivo e DJ set, per ballare e festeggiare l’arrivo del 2025 .

Dettagli dell’evento:

  • Data: 31 dicembre 2024
  •  Luogo: Museo Alfa Romeo, Arese (MI)
  •  Cena Animata e Festa con dj set con Possibilità di pernottamento.
  •  Prenotazioni: Posti limitati

Inizia l’anno con stile al Museo Alfa Romeo di Arese !

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel. +39 02 84106534

Festeggia con noi un Capodanno da sogno al Museo Alfa Romeo di Arese. Ti aspettiamo per brindare insieme al 2025 in una notte indimenticabile !

MENU CENONE 

  • Welcome drink

Prosecco di Valdobbiadene

Acqua minerale naturale Lauretana bottiglia Pininfarina

Acqua minerale frizzante Lauretana bottiglia Pininfarina

Mini parmigiana di melanzane in sfera

Macaron al lampone con Gorgonzola Gran Riserva Leonardi

Tartelletta con battuta di Fassona, spuma di Parmigiano e perle di tartufo nero

Base croccante con tartare di salmone con lemon gras

  • Antipasti 

Insalata di vitello fumé con misticanze fiorite e dressing allo scalogno

Cotechino in crosta con crema di lenticchie al profumo di nduja

ALTERNATIVA VEGETARIANA :

Flan di zucca Mantovana con semi di sesamo e vellutata di Taleggio

Carpaccio di sedano rapa in emulsione di barbabietola con maionese di soia e crumble di pepe nero

  • Primi piatti 

Risotto carnaroli alle erbette invernali, capesante, crostacei e ceci, fritti in olio aromatico

Ravioli alla parmigiana di melanzane, burro di cascina al basilico e crumble alle olive

  • Secondo piatto 

Filetto di black code con giardinetto di verdure di stagione e guanciale croccante

ALTERNATIVA DI CARNE : Filetto di vitello cotto in padella con millefoglie di patate e riduzione al vino Barbaresco

ALTERNATIVA VEGETARIANA : Polpettine di farinata con passatina di ceci al profumo di rosmarino

  • Dessert

Cannolo con ricotta all’arancia datteri e noci pecan

  • Beverage

Acqua

Vini : Chardonnay Tenuta Manora – Chianti Tenuta Banfi

( prevista n.1 bottiglia ogni 4 persone)

Brindisi di mezzanotte

PREZZI e FORMULE

  • Cenone Animato e intrattenimento e festa con dj set a partire da 110€ ( promo 110€  tutto compreso)
  • Pacchetto con pernottamento in hotel 4****colazione a buffet , SPA ,Cenone Animato e intrattenimento e festa con dj set partire da 170€ ( prezzo promo)

Prenotazione obbligatoria :

Tel. +39 02 84106534

Advertisement

Milano, la città dei single: una capitale per cuori solitari

Milano, la Città dei Single: Una Capitale per Cuori Solitari

Milano non è solo la capitale della moda e del business, ma sta diventando sempre più anche la città dei single. Il capoluogo lombardo, con il suo ritmo frenetico e il suo stile di vita cosmopolita, attira persone da ogni angolo del mondo, molte delle quali conducono una vita da single, per scelta o per circostanza. Ma cosa rende Milano così attraente per i cuori solitari?

Single in Crescita: I Numeri Parlano Chiaro

I dati più recenti rivelano che oltre il 50% dei nuclei familiari milanesi è composto da una sola persona. Questa tendenza è in costante crescita, riflettendo un cambiamento nei modelli sociali e familiari. Il fenomeno riguarda tutte le fasce d’età, dai giovani professionisti ai più maturi, e si inserisce in un contesto urbano dove la carriera, la libertà personale e la ricerca di esperienze prevalgono sulle dinamiche familiari tradizionali.

Una Città che Accoglie i Single

Milano offre innumerevoli opportunità e servizi per chi vive da solo. Dai monolocali su misura per chi non ha bisogno di grandi spazi, ai numerosi eventi sociali e attività culturali che animano la città. Caffè e ristoranti trendy, spazi di coworking, palestre, mostre e concerti: l’offerta di intrattenimento e networking per chi vive senza un partner è infinita.

Inoltre, Milano è una delle città più digitalizzate d’Italia, il che facilita ulteriormente la vita dei single. App di datingcome Tinder, Bumble e Happn sono ampiamente utilizzate per fare nuove conoscenze, ma anche i social network e i gruppi di interesse offrono piattaforme per creare nuove connessioni, sia personali che professionali.

Single e Carriera: Il Mix Perfetto

Un altro fattore che rende Milano particolarmente adatta alla vita da single è la forte vocazione lavorativa della città. Molti giovani si trasferiscono qui per lavoro e trovano nel capoluogo lombardo un ambiente dinamico e stimolante. Senza legami familiari stringenti, è più facile dedicarsi a lungo orario al proprio lavoro o alla propria passione, facendo crescere il proprio percorso professionale.

Il mondo degli affari, delle startup e della creatività offre numerose occasioni per networking, il che rende semplice trovare nuove opportunità, non solo lavorative, ma anche di svago e intrattenimento.

Milano, il Paradiso dei Single alla Ricerca dell’Amore

Nonostante la forte concentrazione di single, molti non rinunciano alla possibilità di trovare l’amore. La città è famosa per i suoi aperitivi sociali, dove è facile incontrare nuove persone, e i locali milanesi offrono spesso serate a tema dedicate ai cuori solitari. Inoltre, ci sono numerose agenzie di speed dating e gruppi di single che organizzano eventi per chi vuole mettersi in gioco e cercare l’anima gemella in maniera più “vecchio stile”.

Per chi preferisce un approccio più discreto, Milano è anche sede di alcune delle migliori agenzie di matchmakingd’Italia, pronte a trovare il partner ideale per chi è pronto a impegnarsi seriamente.

Milano, una Città per Tutti

Vivere da single a Milano significa non solo godere di una libertà personale, ma anche far parte di una comunità in continua crescita, fatta di persone che condividono esperienze simili. La città si sta adattando a queste nuove esigenze, offrendo sempre più servizi e spazi pensati per i single, in modo che possano sentirsi a casa e vivere pienamente la loro vita indipendente.

Dalla vita sociale vibrante alla ricchezza culturale e professionale, Milano continua a essere un punto di riferimento per i single che cercano un equilibrio tra carriera, relazioni e benessere personale. In questo dinamico contesto, ogni giorno può diventare una nuova opportunità per scoprire, esplorare e, magari, incontrare la persona giusta.

Advertisement

Addio Palasharp: Nuove Case a Prezzo Accessibile nel Futuro di Milano

Addio Palasharp: Nuove Case a Prezzo Accessibile nel Futuro di Milano

Il Palasharp, storico palazzetto dello sport milanese, dice addio per far spazio a un progetto di edilizia residenziale sociale. Situato in via Sant’Elia, l’ex struttura, inizialmente candidata come impianto per le Olimpiadi 2026, è stata accantonata a causa degli eccessivi costi di ristrutturazione. Ora, l’area sarà destinata a case a prezzi calmierati, un’iniziativa inclusa nel Piano Casa del Comune di Milano.

Il Piano per le Case Accessibili

Il progetto, annunciato dall’assessore alla casa Guido Bardelli, prevede la costruzione di abitazioni in affitto permanente a prezzi contenuti. Le case saranno riservate alla cosiddetta “fascia media della popolazione,” con canoni che non supereranno gli 80 euro annui al metro quadro. Questa iniziativa punta a garantire un futuro abitativo per coloro che, con un reddito tra i 1.500 e i 2.500 euro mensili, rischiano di essere espulsi dal mercato immobiliare milanese a causa dei costi sempre più elevati.

Collaborazione con i Privati

Per realizzare questo intervento, il Comune di Milano aprirà entro fine anno una manifestazione di interesse rivolta ai privati, al fine di avviare collaborazioni. L’area di via Sant’Elia è una delle prime quattro zone pilota dove si concretizzerà la prima fase del progetto.

Mantenere l’Anima Sportiva

Nonostante la trasformazione del Palasharp, l’assessore allo sport Martina Riva ha garantito che l’area manterrà una parte della sua vocazione sportiva. Saranno create zone accessibili e gratuite all’aperto per permettere ai cittadini di usufruire di spazi pubblici dedicati allo sport, anche in prossimità delle future abitazioni.

Advertisement

Meet the Titans: incontro con Roberto Bolle

Meet the Titans

Meet the Titans: incontro con Roberto Bolle

Lunedì 18 novembre 2024 alle ore 20.45 si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, una nuova serata del ciclo Meet the Titans, il ciclo di incontri in teatro organizzato da Prometeon.

Protagonista della serata è l’étoile Roberto Bolle che salirà sul palco per raccontare la sua incredibile storia umana e artistica. Una vita fatta di passione e sacrifici, di talento e di disciplina, di risultati che hanno superato gli obiettivi, di una visione artistica, filosofica e sociale che ha cambiato i confini della danza, portandola più vicina al cuore di tutti.

Un artista con una visione ampia, che ha ideato un sistema culturale in grado di utilizzare in maniera innovativa ed originale tutti gli strumenti di comunicazione per modernizzare l’immagine della danza classica in Italia e – senza abbassarne il livello, ma anzi spingendo sull’eccellenza e l’internazionalità delle proposte – riportarla a dialogare con il grande pubblico, portando al balletto un seguito da musica rock.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festa del Torrone di Cremona 2024

Festa del Torrone di Cremona

Festa del Torrone di Cremona 2024

Si svolge da sabato 9 a domenica 17 novembre l’edizione 2024 della Festa del Torrone di Cremona, uno degli eventi gastronomici d’autunno più attesi in Lombardia e non solo.

Nove giorni all’insegna del gusto e del divertimento, in cui le strade del centro di Cremona si arricchiranno di stand, eventi, degustazioni, spettacoli e di maxi installazioni.

Una delizia per gli occhi, per il palato e per il cuore vedrà l’alternarsi di innumerevoli ospiti tra chef, artisti e produttori di torrone provenienti da tutta Italia che faranno degustare il dolce simbolo della città tra le affascinanti vie del centro storico.

Da non perdere la rievocazione storica, il tanto atteso spettacolo finale con coreografie ed effetti scenografici, degustazioni, visite guidate e workshop tematici per grandi e piccini.

Il programma aggiornato e dettagliato della manifestazione è consultabile sul sito ufficiale della Festa del Torrone.

Advertisement

Stramilano SottoZero 2024: gara podistica invernale

Stramilano SottoZero 2024

Stramilano SottoZero 2024

Domenica 1 dicembre 2024 si svolge a Milano la seconda edizione della Stramilano SottoZero, versione invernale della corsa più famosa d’Italia. Dopo il sold out del 2023 e in attesa della Stramilano 2025, migliaia di appassionati sono attesi all’ombra dei grattacieli di CityLife per una giornata all’insegna del divertimento e della vita attiva sfidando anche le basse temperature perché chi corre non si ferma mai.

Sono due i percorsi della Stramilano SottoZero 2024, che si snodano intorno alla suggestiva location di CityLife: la 10 Km Fidal Competitiva, dedicata ad atleti e professionisti con partenza alle 9.00, e la 5-10 Km ad andatura libera, la corsa non competitiva per tutti gli appassionati – adulti e bambini – che prende il via alle 10.30: un tracciato adatto alle capacità di tutti i partecipanti, dai più sportivi che possono scegliere l’itinerario da 10 km alle famiglie con bambini a cui bastano 5 km per tagliare il traguardo.

Info e iscrizioni sul sito https://stramilanosottozero.it/.

Advertisement

Festa di capodanno al Forum di Milano con Max Pezzali

Festa di capodanno Max Pezzali

Festa di capodanno al Forum di Milano con Max Pezzali

Max Pezzali ha annunciato una nuova data di “Max Forever – Questo Forum non è un albergo” con cui saluterà il 2024: uno show di Capodanno arricchito dal Deejay Time all’Unipol Forum di Milano il prossimo 31 dicembre.

Fenomeno senza tempo della cultura pop italiana – i cui testi e parole sono diventati memoria collettiva e colonna sonora della vita di almeno tre generazioni – Max Pezzali è uno degli artisti di maggior successo per i concerti dal vivo. Da Sei fantastica ad Hanno ucciso l’Uomo Ragno fino ad arrivare a Sei un mito, La dura legge del gol e La regina del Celebrità, Forum di Assago si riempie così di quei colori, gioia e allegria che solo i concerti di Max Pezzali sono in grado di offrire, in uno nuovo show completamente rinnovato.

Questa serata speciale arricchisce l’evento “Questo Forum non è un albergo”, divenendo un’ulteriore occasione per chi desidera chiudere l’anno in bellezza e cominciare quello nuovo sulle note che hanno segnato diverse generazioni.

Advertisement

Gerry Scotti presenta il libro “Quella volta. Un viaggio nel passato di tutti noi”

Gerry Scotti

Gerry Scotti presenta il libro “Quella volta. Un viaggio nel passato di tutti noi”

Giovedì 7 novembre 2024, alle ore 18.30, presso la Sala Buzzati di Milano (via Balzan 3) è in programma un incontro con Gerry Scotti, che presenta il suo libro Quella volta in dialogo con Beppe Severgnini.

In Quella volta Gerry Scotti riannoda il filo invisibile dei suoi, dei nostri anni passati. Quanti ricordi si nascondono nelle pieghe della memoria? Momenti fugaci, emozioni intense, persone e oggetti che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore, sono come piccoli frammenti di un puzzle che, messi insieme, compongono il mosaico della nostra vita. I ricordi sono un tesoro prezioso che portiamo con noi per tutta la vita.

Tutti noi, infatti, ricordiamo con nostalgia le lunghe giornate estive dell’infanzia, i giochi all’aperto con gli amici, i primi giorni di scuola, l’emozione di ricevere un regalo, la paura del buio… E poi le prime infatuazioni, le amicizie profonde dell’adolescenza, ma anche le insicurezze, i dubbi, la ricerca di una propria identità. I primi lavori, le vacanze e i viaggi avventurosi, le notti insonni passate a studiare. E le delusioni, le difficoltà, le scelte difficili da affrontare.

Con l’età adulta sono poi arrivati i momenti di riflessione, il bilancio di quanto abbiamo fatto e di quanto ci manca ancora da fare. Ricordiamo i successi professionali, le relazioni affettive, le gioie e i dolori della vita. Senza però dimenticare i rimpianti, le occasioni mancate, i sogni rimasti nel cassetto. Tutti questi attimi, legati nella nostra memoria ai grandi eventi della Storia, quelli che tutti ci ricordiamo, sono un tesoro prezioso che portiamo con noi per tutta la vita. Ci permettono di rivivere emozioni uniche, di imparare dagli errori del passato, di apprezzare il presente e di guardare al futuro con speranza. Sono un ponte tra il passato e il futuro. Un ponte che percorriamo, pagina dopo pagina, insieme con l’autore, divertendoci e commuovendoci di fronte ai suoi, ai nostri ricordi.

Ingresso gratuito

Advertisement

MI.O e MassaBon sono i panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2024

canzian

MI.O e MassaBon sono i panettoni che lo chef Daniel Canzian propone per il prossimo Natale, due ricette originali che si caratterizzano per la morbidezza del loro impasto e che si distinguono per le farciture racchiuse nella loro alveolatura. MI.O è il grande lievitato firmato da Daniel Canzian proposto per la prima volta nel 2019, un dolce che coniuga tradizione, semplicità e raffinatezza. Ciò che lo rende unico è l’utilizzo della Pasta di arance arrosto, preparazione iconica dello chef, priva di aromi e conservanti, con una bassissima percentuale di zuccheri, creata nelle cucine di DanielCanzian Ristorante secondo il metodo di preparazione e conservazione italiano classico.

MassaBon, dal dialetto veneto “troppo buono”, è il secondo grande lievitato proposto dallo chef, nato nel 2023 è caratterizzato da una sorprendente morbidezza, un gusto delicato e un aroma fruttato conferito dalle albicocche arrosto; la polpa della frutta, cotta al forno e lavorata appena per garantire un sapore naturale, è racchiusa nell’alveolatura dell’impasto e offre un aroma delicato al prodotto, oltre che una consistenza estremamente cremosa.

Entrambe le ricette nascono dalla collaborazione tra Daniel Canzian e Albertengo, realtà piemontese nota in Italia e all’estero per la produzione di grandi lievitati, che predilige l’utilizzo di materie prime di origine italiana, seleziona uova da galline allevate a terra e non impiega aromi lavorati.

il consiglio dello chef è quello di riscaldare i panettoni in forno a 160° per 5-7 minuti prima dell’assaggio, uno step che consentirà di enfatizzare la fragranza dolce e naturale della frutta rendendola ancora più cremosa al palato.

Advertisement

Dopo 116 anni chiude lo storico hotel di Milano “Sheraton Diana Majestic”

Sheraton Diana Majestic

Lo Sheraton Diana Majestic hotel chiude i battenti

A Milano chiude lo storio hotel “Sheraton Diana Majestic” di viale Piave.

La proprietà dell’edificio ha infatti deciso di non rinnovare la gestione alla catena Marriott International. Niente più prenotazioni per chi voleva rifarsi gli occhi tra le pareti che hanno visto scorrere decenni di lusso, moda e storia.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la proprietà avrebbe espresso l’intenzione di procedere a una ristrutturazione degli interni dello stabile. Marriott International ha dichiarato: “Ringraziamo di cuore per il loro prezioso lavoro tutti i dipendenti dell’hotel, che nel corso degli anni hanno accolto e continuano ad accogliere gli ospiti e i soci provenienti da tutto il mondo.” Marriott si è attivata per assistere i lavoratori nella transizione, avviando le procedure previste dalla legge e collaborando con le organizzazioni sindacali per supportare il personale in questa fase delicata.

Al momento, il futuro dell’edificio rimane incerto. Tra le ipotesi al vaglio, vi è anche l’ingresso di una nuova catena alberghiera, mentre l’ipotesi più chiacchierata è la trasformazione in sede di un importante marchio di moda. La proprietà non ha ancora reso noti i dettagli sui progetti futuri, lasciando spazio a speculazioni e attese da parte della comunità locale e degli operatori del settore turistico.

Advertisement

La Dolce Vita: spettacolo con il Balletto di Milano a sostegno del Pime

La Dolce Vita

La Dolce Vita

Venerdì 15 novembre 2024, alle ore 21.00 presso il Teatro Pime di via Mosè Bianchi 94 a Milano, il Balletto di Milano celebra e omaggia il grande cinema, mettendo in scena la colonna sonora del celebre film “La dolce vita”, capolavoro di Fellini, attraverso una performance di danza di grande emozione e coinvolgimento a sostegno del Centro Pime.

Il Balletto di Milano, attraverso coreografie raffinate e suggestive, rievoca l’atmosfera onirica e malinconica della Roma degli anni ’60, celebrando le colonne sonore indimenticabili del film, che, come diceva il grande Ennio Morricone, “devono essere musica in se stesse, prima che per il cinema”. Le musiche di Nino Rota, che hanno accompagnato e amplificato la magia visiva di Fellini, saranno protagoniste della serata, unite alla bellezza della danza per offrire al pubblico un omaggio affascinante alla settima arte.

Biglietti da 12 a 17 euro.

Advertisement

Un pezzo di storia di Milano chiude: addio allo Sheraton Diana Majestic

Un pezzo di storia di Milano chiude: addio allo Sheraton Diana Majestic

Milano dice addio a un’icona storica. Lo Sheraton Diana Majestic, uno degli hotel più celebri della città, chiude definitivamente le sue porte. Dal 1908, questo elegante albergo in viale Piave ha rappresentato un simbolo di lusso e stile, ma la decisione della proprietà, una società immobiliare milanese, di non rinnovare il contratto con il gruppo Marriott International ha segnato la fine di un’era.

La Fine di un’Epoca

Lo Sheraton Diana Majestic non accetterà più prenotazioni e i suoi cinquanta dipendenti, purtroppo, sono rimasti senza lavoro. Il gruppo Marriott ha ringraziato lo staff per l’eccellente lavoro svolto, promettendo supporto legale e sindacale durante la loro transizione verso nuove opportunità lavorative. Per molti, la chiusura di questo hotel rappresenta una perdita culturale significativa per Milano, poiché il Diana è stato non solo un luogo di soggiorno, ma anche un simbolo di moda, feste esclusive e una lunga storia.

Cosa Succederà Ora?

Il futuro del civico 42 di viale Piave è ancora avvolto nel mistero, ma non mancano le speculazioni. Si parla di due principali scenari: la possibile trasformazione in un nuovo hotel di lusso o la conversione in sede per un importante brand di moda. Non sarebbe una sorpresa, considerando che lo Sheraton è stato spesso scelto come location per sfilate e party esclusivi.

Pare che la proprietà voglia un restyling totale, con particolare attenzione agli interni, eliminando definitivamente gli ultimi dettagli dell’originale stile Liberty. Questo rinnovamento potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’edificio, anche se il legame con il passato rimarrà sempre forte.

Un Luogo Carico di Storia

Oltre al suo prestigio nel mondo dell’hotellerie, lo Sheraton Diana Majestic è stato anche teatro di un evento tragico che ha segnato la storia di Milano. Il 23 marzo 1921, un attentato anarchico mirato al questore Giovanni Gasti causò la morte di ventuno persone. Anche Benito Mussolini si recò sul luogo subito dopo l’attacco, che divenne uno dei primi episodi della cosiddetta “strategia della tensione.” Questo fatto ha reso l’hotel non solo un luogo di lusso, ma anche un simbolo di un’epoca caratterizzata da violenza e instabilità politica.

Con la chiusura del Diana, Milano perde uno dei suoi simboli storici, e non resta che attendere per vedere quale futuro riserverà questo luogo ricco di significato.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.5 ° C
14.8 °
13.4 °
86 %
3.1kmh
75 %
Ven
17 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
22 °
Mar
14 °