21 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Supermercati e negozi aperti durante le feste di Natale e Capodanno

190259119 e6498a12 993e 4bd4 a25b 5c7cce9b8d27
190259119 e6498a12 993e 4bd4 a25b 5c7cce9b8d27

L’Italia sarà zona rossa nei giorni festivi e prefestivi del periodo delle feste di Natale: si tratta del 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e del 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio. In queste date le misure restrittive da rispettare saranno quelle della zona rossa: negozi chiusi, salvo i servizi essenziali, così come bar e ristoranti, che però potranno lavorare con asporto e consegne a domicilio. Non ci si potrà spostare se non per comprovate esigenze lavorative, di salute o di necessità. C’è la deroga per andare a far visita ad amici e parenti, ma solo una volta al giorno e con il limite di due persone, esclusi minori di 14 anni. Resta in vigore il coprifuoco notturno dalle 22 alle 5, ma per la notte di Capodanno sarà fino alle 7.

Supermercati aperti a Milano e orari

Esselunga

24 dicembre: aperto dalle 7 alle 20

25 dicembre: chiuso

26 dicembre: chiuso

27 dicembre: aperto dalle 8 alle 20

31 dicembre: aperto dalle 7.30 alle 19

1 gennaio: chiuso

Iperal viale monza 241

24 dicembre aperto dalle 8:00 alle 21:00.

25 dicembre aperto dalle 8:00 alle 12:30.

26 dicembre aperto dalle 8:00 alle 21:00.

27 dicembre aperto dalle 8:00 alle 21:00.

31 dicembre aperto dalle 8:00 alle 19:00.

1 gennaio chiuso.

Lidl

24 dicembre: aperto dalle 8 alle 20

25 dicembre: chiuso

26 dicembre: chiuso

27 dicembre: aperto dalle 8.30 alle 21

31 dicembre: aperto dalle 8 alle 20

1 gennaio: chiuso

Bennet

24 dicembre: aperto dalle 8.30 alle 20

25 dicembre: chiuso

26 dicembre: chiuso

27 dicembre: aperto dalle 8.30 alle 20

31 dicembre: aperto dalle 8.30 alle 20

1 gennaio: chiuso

Carrefour

24 dicembre: aperto dalle 7 alle 21

27 dicembre: aperto dalle 7 alle 21

31 dicembre: aperto dalle 7 alle 21

Negozi aperti a Milano e orari

Unieuro

24 dicembre: aperto dalle 9 alle 21

25 dicembre: aperto dalle 10 alle 21

26 dicembre: aperto dalle 10 alle 21

27 dicembre: aperto dalle 9 alle 21

31 dicembre: aperto dalle 9 alle 21

1 gennaio: aperto dalle 10 alle 21

Expert

24 dicembre: aperto dalle 9.30 alle 19.30

25 dicembre: chiuso

26 dicembre: chiuso

27 dicembre: aperto dalle 15 alle 19.30

31 dicembre: aperto dalle 9.30 alle 19.30

1 gennaio: chiuso

Trony

24 dicembre: aperto dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00

25 dicembre: chiuso

26 dicembre: chiuso

27 dicembre: chiuso

31 dicembre: aperto dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00

1 gennaio: aperto dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00

Decathlon

24 dicembre: aperto dalle 9 alle 19

25 dicembre: chiuso

26 dicembre: chiuso

27 dicembre: aperto dalle 9 alle 20

31 dicembre: aperto dalle 9 alle 18

1 gennaio: chiuso

IKEA chiusa dal 24 al 4 Gennaio

Advertisement

NATALE: Videochiamate gratis per tutti, ecco l’accordo con le compagnie telefoniche

videochiamata 2 1
videochiamata 2 1

Fino alla notte del 25 dicembre sarà possibile contattare i propri cari senza consumare i giga del proprio piano tariffario. Raccolto lʼappello del ministro per sopperire alla “lontananza” da zona rossa

Per Natale 2020 giga gratis per tutti: queste le offerte TIMVodafone e WINDTRE pensate dai principali operatori italiani, un regalo unico per tutti gli utenti abbonati che accoglie l’appello fatto dal ministro Pisano (che pochi giorni fa chiedeva alle compagnie telefoniche di rendere disponibili videochiamate gratuite a Natale).

TIM, Vodafone e WINDTRE fanno anche di più e propongono giga gratuiti, quindi non solo videochiamate, in determinate fasce orarie che copriranno i giorni delle feste tra la vigilia e il giorno di Natale. Un modo come un altro, in un anno tanto difficile dal punto di vista delle distanze e delle relazioni, per far sentire più vicini chi (in nome del distanziamento sociale) passerà le feste lontano dai propri cari.

Ma come funziona questa iniziativa e come avere i giga gratis per Natale 2020 con TIM, Vodafone e WINDTRE? Ecco tutti i dettagli completi.

Giga gratis Natale 2020 con TIM, Vodafone e WINDTRE: come funziona

L’iniziativa varia a seconda del proprio operatore d’appartenenza e per il momento è stata confermata da TIMVodafone e WINDTRE ma non sappiamo se altri operatori tlc (come ad esempio Iliad) si uniranno all’iniziativa.

Iniziamo con TIM: l’operatore italiano darà possibilità ai suoi clienti di utilizzare traffico gratuito per navigare dalle 18:00 del 24 dicembre 2020 fino alla mezzanotte del 25 dicembre (per un totale di 30 ore di giga illimitati).

Se siete abbonati con WINDTRE l’iniziativa parte dalla mezzanotte del 24 dicembre 2020 fino alla fine del 25 dicembre 2020, per un totale di 48 ore.

Advertisement

MESSA DI NATALE 2020 : ecco tutte le informazioni e dove vederla in Tv e streaming

messa di natale
messa di natale

La Messa di Natale di Papa Francesco si terrà nel rispetto delle norme anti Covid, tra cui il coprifuoco e il distanziamento sociale previsti per arginare il contagio. La celebrazione della vigilia non si terrà alle ore 21:30 come di consueto. Per rispettare il nuovo Dpcm, Papa Francesco si è mostrato subito disponibile ad anticipare di due ore la Santa Messa. Oltre all’orario, è stato modificato anche il luogo in cui si terrà la Benedizione Urbi et Orbi prevista come di consueto per la mattinata del 25 dicembre. Sarà possibile seguire la Messa di Papa Francesco su Rai1, su Tv2000 ma anche in streaming.

La Messa di Natale con Papa Francesco il 24 dicembre

La Messa di Natale prevista per giovedì 24 dicembre, non andrà in onda alle ore 21:30 come tradizione vorrebbe. La cerimonia avrà inizio alle ore 19:30 e si terrà presso l’Altare della Cattedra di San Pietro, dunque nella basilica vaticana. Con Papa Francesco saranno presenti solo pochissimi fedeli per garantire il distanziamento sociale. La Messa di Natale sarà disponibile in tv e in streaming. Rai1 si collegherà alle ore 19:20. Tv2000, invece, a partire dalle ore 19:00. Per chi non potesse seguirla in televisione, basterà collegarsi a RaiPlay, la piattaforma in streaming della Rai. Inoltre, è possibile vedere la Messa di Natale anche sul canale YouTube Vatican Media e sulla pagina Facebook Vatican News.

PROGRAMMA IN TUTA ITALIA

Giovedì 24

Ore 16
Dalla Cattedrale di Verona la diretta della Messa della vigilia celebrata dal vescovo Giuseppe Zenti in particolare per gli ospiti delle case di riposo. Diretta su Telepace (streaming: www.telepace.it/verona/diretta).

Ore 16.30
Santuario della Santa Casa di Loreto: Messa della Vigilia e benedizione del Bambinello del Presepe in diretta su Telepace, Fano Tv, streaming www.santuarioloreto.it e sul canale YouTube “Santa Casa Loreto”. Messa della vigilia alle 20.

Ore 17
Da Santa Maria degli Angeli la diretta della Messa della vigilia celebrata in diretta streaming su www.porziuncola.org/web-tv.html. Alle 18 Primi Vespri del Natale “in Cappella Papale” e Canto della “Kalenda di Natale”. Alle 20 Messa nella Notte del Natale presieduta da padreMassimo Travascio, custode del Protoconvento della Porziuncola.

Ore 17.30
Cagliari, Santuario di Nostra Signora di Bonaria, patrona della Sardegna: Messa della vigilia in diretta streaming su www.bonaria.eu. Un’altra Messa in diretta alle 19.
Nostra Signora delle Genti a Strà, diocesi di Piacenza: Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook, sul sito Internet del Santuario (www.madredellegenti.org) e su www.youtube.com/channel/UC5Y79huwWML6YGOcLSc5SFA.

 

Ore 18.30
Dalla parrocchia-Santuario di Santa Rita da Cascia di Torino su Youtube con accesso dal sito www.srita.it la Messa vespertina in diretta streaming.

Ore 19.30
Raiuno e Tv2000: in diretta dalla Basilica di San Pietro la Messa della Notte di Natale celebrata da papa Francesco

 

Dalla parrocchia salesiana di San Giovanni Bosco a Torino la Messa dedicata in particolare a quanti si trovano in isolamento. Diretta streaming su www.youtube.com/user/OratorioAgnelli.

Ore 20
Cattedrale di Bologna: il cardinale Matteo Zuppi celebra la Messa della Notte di Natale in diretta streaming sul portale diocesano www.chiesadibologna.it e sul canale YouTube di “12Porte”. Diretta anche su Trc Bologna, Telesanterno e Radio Nettuno Bologna Uno.

Tele Radio Padre Pio: Messa della Vigilia in diretta tv (canale 145) e in streaming su www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/

Genova, Santuario di Nostra Signora della Guardia: la Messa della Vigilia è trasmessa online sul sito www.santuarioguardia.it cliccando sull’immagine della webcam in diretta (anche dalla app Santuarioguardia) e sulla pagina Facebook SantuarioGuardia.

Santuario di Oropa: la Messa nella Notte di Natale dalla Basilica antica sul sito www.santuariodioropa.it/funzioni-in-diretta/ e sulla pagina Facebook Santuario di Oropa Official.

Dalla Cattedrale di Torino la Messa della Notte di Natale presieduta dall’arcivescovo Cesare Nosiglia. Diretta streaming su YouTube (https://youtu.be/5ZHkSU1AULg).

Cattedrale di Carpi: Santa Messa della Notte di Natale presiede monsignor Gildo Manicardi, vicario generale. Diretta su TvQui (canale 19 e streaming www.tvqui.it).

Torino, parrocchia-Santuario di Nostra Signora della Salute: sul sito www.chiesasalute.it e sul canale Youtube della parrocchia la Messa vespertina di Natale presieduta dal rettore don Franco Pairona, giuseppino del Murialdo. Durante la celebrazione viene battezzato un bimbo. Al termine la benedizione presso il presepe con Gesù Bambino.

Ore 20.30
Duomo di Milano: l’arcivescovo Mario Delpini presiede la Messa nella Notte di Natale in diretta su ChiesaTv (canale 195), in streaming su www.chiesadimilano.it e sul canale Youtube Chiesadimilano.

Cattedrale di Prato: Messa nella notte di Natale presieduta dal vescovo Giovanni Nerbini trasmessa in diretta su Tv Prato e in streaming su www.tvprato.it/guarda-la-diretta.

Natale

Ore 7
Tv2000: Messa del giorno dalla Basilica dell’Amore misericordioso di Collevalenza

Ore 8
Dal Santuario di Nostra Signora della Guardia a Genova la Messa del giorno in diretta su www.santuarioguardia.it cliccando sull’immagine della webcam (anche sulla app Santuarioguardia). Messe anche alle 10, 11, 12 e 16. Alle 11 e alle 16 la diretta streaming è anche sulla pagina Facebook SantuarioGuardia.

Ore 8.30
Dal Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari la Messa del giorno in diretta streaming sul sito www.bonaria.eu. Altre Messe alle 7, 10, 11.30, 18.30 e alle 20.
Tv2000: Messa del giorno dalla Basilica dell’Amore misericordioso di Collevalenza

Ore 9
Santuario di Oropa: la Messa del giorno in diretta streaming su www.santuariodioropa.it/funzioni-in-diretta/ e sulla pagina Facebook Santuario di Oropa Official. Messe anche alle 7.30, 10.30, 12 e 18.15. Vespri solenni alle 15.15.

Ore 9.30
Dalla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Messa del giorno in diretta su Rete 7 (canale 12 o in streaming su www.rete7.cloud). Presiede il rettore don Guido Errico rettore.

Ore 10
Canale 5: Messa del giorno dalla Basilica dell’Amore misericordioso di Collevalenza.

Santuario della Santa Casa di Loreto: Messa del giorno in diretta su Telepace, Fano Tv, streaming www.santuarioloreto.it e sul canale YouTube “Santa Casa Loreto”.

Dal Duomo di Trento in diretta la Messa di Natale celebrata dall’arcivescovo Lauro Tisi su Telepace Trento e in streaming su www.diocesitn.it e www.vitatrentina.it.

Messa del giorno dalla parrocchia salesiana di San Giovanni Bosco a Torino in diretta streaming su www.youtube.com/user/OratorioAgnelli. Presiede il parroco don Gianmarco Pernice, salesiano.

Ore 10.30
Cattedrale di Torino
: Messa presieduta dal vicario generale monsignor Valter Danna. Diretta streaming su YouTube (https://youtu.be/_GaLseBwOjc).

Santuario nuovo della Madonna dei Fiori di Brà: Messa di Natale in diretta sul sito www.santuariomadonnadeifioribra.com e sul canale Youtube del Santuario. Presiede il rettore monsignor Giuseppe Trucco.

Ore 10.45
Cattedrale di Carpi: Messa del Giorno presieduta dal vescovo di Modena e Carpi monsignor Erio Castellucci, vescovo di Carpi. Diretta su TvQui (canale 19 e streaming www.tvqui.it).

Ore 11
Raiuno: la Messa di Natale in diretta dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma.

Dal Duomo di Milano il Pontificale nel giorno di Natale presieduto dall’arcivescovo Mario Delpini. Diretta su ChiesaTv (canale 195), in streaming su www.chiesadimilano.it e sul canale Youtube Chiesadimilano.

Vicoforte, diocesi di Mondovì: nel Santuario Natività di Maria – Regina Montis Regalis la Messa in diretta streaming su www.santuariodivicoforte.it/diretta-streaming/. Altre Messe alle 9.30, 16 e 18.

Cattedrale di Gaeta: Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook Arcidiocesi Gaeta e su Radio Civita InBlu.

Dalla parrocchia-Santuario di Santa Rita da Cascia di Torino su Youtube con accesso dal sito www.srita.it la Messa del giorno di Natale presieduta dal rettore monsignor Mauro Rivella.

Ore 11.30
Da Santa Maria degli Angeli la diretta della Messa del giorno celebrata in diretta streaming su www.porziuncola.org/web-tv.html. Altre Messe alle 7, 8.30, 10, 16 e 18. Alle 19 secondi Vespri del Natale “in Cappella Papale”. Presiede padre Francesco Piloni, ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria-Sardegna.

Ore 12
Tv2000 e Raiuno: in diretta il Messaggio natalizio e la benedizione Urbi et Orbi di papa Francesco

Ore 17.30

Dalla Cattedrale di Bologna la Messa di Natale celebrata dal cardinale Matteo Zuppi in diretta streaming sul portale diocesano www.chiesadibologna.it e sul canale YouTube di “12Porte”. ​Diretta anche su E’ Tv Rete 7.

Nostra Signora delle Genti a Strà, diocesi di Piacenza: Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook, sul sito Internet del Santuario (www.madredellegenti.org) e su www.youtube.com/channel/UC5Y79huwWML6YGOcLSc5SFA.

Ore 18
Trento: Messa dal Santuario della Madonna di Montagnaga di Piné. Diretta streaming sul canale Youtube del Santuario.

Ore 19
Tv2000: Messa del giorno dalla Basilica dell’Amore misericordioso di Collevalenza

Ascolti tv record per la messa della Vigilia di Natale celebrata dal Papa

La Santa Messa di Natale celebrata da Papa Francesco, e trasmessa in tv, ha fatto il record di ascolti nella fascia preserale, con quasi milioni di telespettatori, circa il doppio dello scorso anno: si parla di 4.771.000 spettatori che si sono sintonizzati sulla rete principale del Servizio Pubblico per seguire la cerimonia religiosa, che ha conquistato il 21.4% di share. In tanti infatti hanno scelta di seguire la funzione da casa, celebrata dal Pontefice, piuttosto che recarsi alla messa di Natale in presenza, che per via del coprifuoco e delle restrizioni dovute alla pandemia, è stata anticipata.

 

Advertisement

Museo Novecento raddoppia, al via concorso per il progetto internazionale

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

“E’ un progetto molto importante, uno dei più significativi in ambito culturale a Milano degli ultimi anni e di quelli a venire – ha commentato il sindaco Giuseppe Sala -. Lo presentiamo nel periodo natalizio perché tutti noi dobbiamo essere portatori di un regalo ai milanesi per creare una città migliore nel futuro, ancora più verde e più giusta e la cultura ha una sua centralità”.

Sono state approvate oggi dalla Giunta le linee guida per il concorso internazionale di progettazione per l’ampliamento del Museo del Novecento al secondo Arengario in piazza Duomo.

Nato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’arte del XX secolo, oggi custodisce le collezioni che la città ha ereditato e acquisito nel tempo, circa seimila opere, e ne espone al pubblico oltre quattrocento.

La riconversione del Secondo Arengario porterà all’incremento degli spazi del Museo di oltre mille metri quadrati, consentendo di esporre oltre 100 nuove opere e di rileggere tutto il percorso museale che attualmente si sviluppa nel Primo Arengario, spaziando dalle Avanguardie storiche agli anni Ottanta, per raggiungere così gli anni Duemila, a ridosso della contemporaneità.

La sua riconversione consentirà una valorizzazione dell’intero complesso dell’Arengario, che potrà così ritrovare la sua completezza e un nuovo equilibrio.

L’obiettivo del progetto, intitolato “NovecentoPiùCento”, è quello di creare un unico grande complesso espositivo dedicato alle arti moderne e contemporanee che sia in grado di collocarsi per collezioni, spazi e servizi tra i principali musei italiani e stranieri. È infatti previsto anche lo sviluppo di servizi aggiuntivi, come un laboratorio di conservazione, una caffetteria e un bookshop.

La progettazione dovrà avere cura di tutte le implicazioni storiche, ambientali, turistiche e architettoniche di questa trasformazione, trattandosi di un edificio storico che affaccia su piazza del Duomo, cuore della città non solo per i milanesi, ma anche per i turisti provenienti da tutto il mondo.

La progettazione dovrà tenere conto anche dei costi economici previsti per l’intervento, stimati in 18,7 milioni di euro. Al vincitore del concorso verrà riconosciuto un premio di 60.000 euro e il progetto di fattibilità tecnico-economica verrà acquisito dall’amministrazione. L’obiettivo è procedere alla proclamazione del vincitore entro maggio del 2021.

 

Advertisement

RIAPERTURE SCUOLE: ecco il piano dei trasporti per Milano dal 7 Gennaio

METROPOLITANA
METROPOLITANA

È semaforo verde per il ritorno in classe degli studenti delle scuole superiori. La decisione è stata presa in maniera collegiale da governo, regioni, comuni e province in Conferenza Unificata.

Si prevede in una prima fase il rientro il 7 gennaio del 50% di alunni.

Una quota che salirà nell’arco di una settimana al 75% (la soglia prevista dal Decreto del presidente del Consiglio del 3 dicembre, ndr): incremento che dovrà essere autorizzato però da un’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza.

Orari scaglionati in ingresso e in uscita, con annessi prolungamenti pomeridiani, e corsia preferenziale per i tamponi rapidi a prof e studenti, con in campo anche i militari, sono i capisaldi del documento.

Salta il posticipo delle lezioni al 30 giugno

Rispetto alla proposta originaria del governo, nel testo approvato in conferenza unificata sopravvive la corsia preferenziale per i tamponi rapidi a docenti e studenti. Utilizzando delle unità di pronto intervento rafforzate con personale militare. Niente posticipo delle lezioni fino al 30 giugno invece. Alle Regioni quella norma non piaceva.

Sopravvivono invece i doppi turni pomeridiani come effetto implicito dell’impegno a scaglionare ingressi e uscite su due fasce, così da evitare il sovraffollamento sui mezzi pubblici.

I piani di rientro nelle grandi città

In tutte le grandi città il piano per la riapertura delle scuole in sicurezza dopo le feste natalizie è ormai pronto o in via di definizione.

Ad esempio Milano ha deciso di differenziare gli ingressi degli studenti su due turni (alle 8 e alle 9.30) e di posticipare alle 10.15 l’orario di apertura dei negozi oltre all’istituzione di 60 bus navetta per collegare gli istituti superiori e le stazioni della metro.

Vediamo assieme il piano anticovid per i mezzi pubblici.

I PIANI DI ATM MILANO E TRENORD

Superare la paura del contagio nei mezzi pubblici (bus, tram, metropolitane, treni regionali).

È questa la sfida che Atm Milano e Trenord, i pilastri della mobilità milanese e lombarda, dovranno affrontare in vista della ripartenza generale del prossimo 7 gennaio, fermo restando il limite del 50% della capacità di riempimento dei mezzi.

Continua a leggere..

Advertisement

ALITALIA: dal 24 dicembre riattivati i collegamenti con Londra

STUDIARE A LONDRA 1900x1080 1
STUDIARE A LONDRA 1900x1080 1
ALITALIA: dal 24 dicembre riattivati i collegamenti con Londra

ALITALIA: dal 24 dicembre riattivati i collegamenti con Londra

Dal 24 dicembre, Alitalia riattiva il collegamento quotidiano Roma-Londra-Roma. Il volo AZ 202 decollerà da Roma Fiumicino tutti i giorni, compreso Natale, la mattina con arrivo a Londra alle 11.05 locali, mentre il volo di rientro da Heathrow, AZ 203, atterrerà al Leonardo da Vinci alle 15.25. Come disciplinato dall’ordinanza, per poter viaggiare dall’Inghilterra i passeggeri dovranno essere residenti in Italia.

Advertisement

Dal 25 al 30 dicembre arriva Natale in cineteca

pexels pietro jeng 65128 scaled
pexels pietro jeng 65128 scaled

Dal 25 al 30 dicembre 2020 Cineteca Milano presenta NATALE IN CINETECA, una rassegna in streaming per tutta la famiglia tra classici, caroselli, rarità e film d’animazione dedicati al Natale.

Natale in Cineteca

Nel ricco programma la versione del 1925 de Il mago di Oz diretta dal regista, sceneggiatore e attore Larry Semon, più conosciuto come la maschera comica di Ridolini. Tratto dal best-seller di Baum, il film vanta tra gli interpreti Oliver Hardy (il famoso Ollio del duo Stanlio & Ollio), che ritroviamo protagonista insieme a Stan Laurel nell’opera La scala musicale di James Parrott, che vinse il premio Oscar per il miglior cortometraggio nel 1932.
Del 1920 l’avventuroso film muto austriaco Il principe e il povero di Alexander Korda, basato sul romanzo di Mark Twain, e Il segno di Zorro di Fred Niblo, la prima apparizione sul grande schermo dell’eroe mascherato, un capolavoro del muto con il grande Douglas Fairbanks.

Grande animazione d’autore con lo svedese Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole (2017) tratto dai racconti di Ulf Nilsson, una storia di apprendistato dolce e malinconica che ha il ritmo della natura. Del 2017 è anche I racconti di Parvana – The Breadwinner, vincitore del premio della giuria e del pubblico al 42° International Animation Festival di Annecy e prodotto da Angelina Jolie, che sceglie di finanziare un film ambientato in Afghanistan sotto il regime talebano.

Arricchiscono la rassegna un montaggio a cura di Cineteca Milano sulle più significative scene di Natività e Babbi Natale e alcuni Caroselli a tema natalizio come quelli di Pierluigi De Mas per la réclame del celebre Panettone Alemagna o quello dei fratelli Pagot per la Cinzano di Torino o per il detersivo Ava di Mira Lanza, con protagonista il celebre pulcino nero Calimero alle prese con una inedita avventura natalizia.

I contenuti saranno visionabili, alcuni in forma gratuita, altri a pagamento, su www.cinetecamilano.it previa registrazione al sito.

Advertisement

Aperto il giardino della passeggiata Pasternak

132782682 2202432333214067 8478321777374589175 o
132782682 2202432333214067 8478321777374589175 o

E’ stato inaugurato il 22 dicembre dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran il nuovo giardino lungo la passeggiata Pasternak, in onore dello scrittore Boris Pasternak, progettato dallo studio Herzog & de Meuron e SD Partners e da oggi aperto al pubblico. Erano presenti anche il Presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni, Il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, il CEO del Gruppo Feltrinelli Roberto Rivellino e il Director Asset Management di Coima sgr Luca Mangia.

Il giardino della passeggiata Pasternak

Si completa in questo modo il progetto originario che prevede la connessione con il tessuto urbano e apre alla fruibilità di nuovi spazi esterni anche sul fronte di viale Crispi.

L’ampio boulevard che si sviluppa lungo il perimetro della Fondazione Feltrinelli è caratterizzato da 30 alberi, percorsi pedonali e ciclabili e un sistema di illuminazione. L’intervento è stato realizzato da Coima sgr nell’ambito del Piano Integrato di Intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti.

Il nuovo spazio dialogherà con il giardino condiviso di Lea Garofalo e, in futuro, con l’area verde che nascerà nell’ambito della realizzazione del Museo della Resistenza in piazzale Baiamonti e con gli interventi già previsto dall’Amministrazione: un nuovo filare alberato di 250 metri composto lungo viale Pasubio e una nuova area verde di circa 2.000 metri quadrati lungo i Bastioni di Porta Volta.

Advertisement

Vergani dona 25mila fette di panettone alla città di Milano, da distribuire ai meno fortunati

PANETTONE
PANETTONE

Natale in tempo di Covid-19 il panettone da condividere

Colpiti dalle immagini della coda chilometrica davanti alla sede di Pane Quotidiano, i Vergani, hanno deciso di donare oltre 25mila fette di panettone alla città. L’obiettivo è consentire anche a chi vive in grave stato di indigenza ed emarginazione di celebrare il Natale con il dolce milanese.

Per facilitare la distribuzione, e soprattutto nel rispetto delle norme anti-Covid che limitano fortemente la gestione di mense e ristorazione collettiva, Vergani ha preparato dei vassoi già confezionati, con sei fette di panettone ciascuno. Ventimila di queste fette andranno proprio al Pane Quotidiano, mentre le rimanenti saranno distribuite tra la mensa dei poveri dell’Opera San Francesco (2.500), il Refettorio Ambrosiano (1.250) e Ruben, il ristorante solidale della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus (1.250).

“Il panettone non è solo il simbolo del Natale – spiegano Stefano e Lorella Vergani, cugini e amministratori delegati di Vergani – è anche il dolce della condivisione: mai come quest’anno pensiamo che chi può debba aiutare chi non può, chi non ce la fa… La pandemia ha purtroppo creato migliaia di nuovi poveri, lo vediamo ogni giorno in tv e sui giornali. Una fetta di panettone è un modo per dire a queste persone che non sono sole nel giorno di Natale. Con Ruben e con Pane Quotidiano abbiamo collaborato anche in passato, vogliamo essere vicini alle realtà di volontariato e solidarietà che operano nella città

Advertisement

Piano Atm per i trasporti : da gennaio bus navetta e 1.200 corse in più. Precedenza agli studenti

TRASPORTI
TRASPORTI

Potenziamento del servizio e regole di viaggio

1.200 corse aggiuntive, di cui 800 dedicate agli studenti dal 7 gennaio 2021 .

In vista del 7 gennaio, con la riapertura delle scuole superiori e delle altre attività, abbiamo pianificato ulteriori potenziamenti per far fronte all’aumento di passeggeri.

Il piano straordinario di potenziamenti

  • PER LE SCUOLE: il piano straordinario per gli studenti prevede 1200 corse aggiuntive al giorno di cui oltre 800 dedicate esclusivamente a loro e 60 bus navetta che serviranno 32 tra istituti scolastici milanesi più frequentati (ad esempio: Cardano, Gentileschi, Molinari, Vespucci, Maxwell, Besta, Caravaggio, Verri, Einstein, Lagrange, Pareto, Russel, Galvani, Vittorini, Agnesi, Feltrinelli, ecc.), oltre alle scuole fuori dal Comune nel primo hinterland (ad esempio: Omnicomprensivo San Donato, Omnicomprensivo Corsico, Liceo S. Giuliano, Istituto Rho Passirana).
  • BUS TURISTICI: incrementiamo ulteriormente l’utilizzo di bus turistici su altre 5 linee (in aggiunta alle 8 linee già servite da società terze negli ultimi mesi) in affidamento a operatori privati. Questo consentirà di liberare mezzi Atm che andranno a potenziare 18 linee urbane e suburbane a elevata frequentazione con ulteriori 180 corse al giorno.
  • LINEE DI SUPERFICIE: in aggiunta, riprogrammiamo il servizio di alcune delle principali linee di forza (ad esempio le linee 40, 45, 49, 57, 63, 67, 95, 325) per offrire complessivamente 160 corse in più in tutte le fasce orarie della giornata.
  • METROPOLITANE: è confermato il potenziamento con 8 treni aggiuntivi nelle ore di punta, che porteranno al massimo numero di corse consentite nel rispetto dei vincoli esistenti in termini di flotta, personale e capacità tecnica dei sistemi di sicurezza.

 

ATM  RICERCA CONDUCENTI DI LINEA

ATM, anche in questo momento difficile, garantisce alla città di Milano il servizio indispensabile di mobilità, con notevoli sforzi organizzativi e operativi. Contemporaneamente, l’Azienda deve guardare avanti con fiducia e responsabilità, lavorando sin d’ora per essere pronta, non appena le condizioni lo consentiranno, ad una piena ripresa delle attività.

In questo contesto si inserisce la selezione per Conducenti di Linea da adibire alla guida di tram, autobus e filobus con l’obiettivo di potenziare le strutture della Direzione Operations Esercizio Superficie.

Si ricercano candidati maturi e responsabili, dotati di spiccato senso civico ed etico, che riconoscano nel ruolo di conducente l’opportunità di investire il proprio impegno e la propria professionalità per garantire ai passeggeri un servizio di trasporto costantemente efficiente, sicuro e confortevole.

Per maggiori informazioni e candidarsi clicca QUI   
Advertisement

EICMA 2021: le date aggiornate del più atteso salone del Ciclo e Motociclo

Schermata 2020 12 23 alle 08.43.57
Schermata 2020 12 23 alle 08.43.57

EICMA 2021: le date aggiornate del più atteso salone del Ciclo e Motociclo 

“Malgrado si intravedano importanti spiragli di fiducia – ha poi aggiunto Magri – le conseguenze della pandemia hanno compresso il ricco calendario di Fiera Milano, concentrando molte manifestazioni di caratura internazionale. Dopo aver riflettuto con l’industria di riferimento e con un partner fieristico al quale siamo legati dal 1950, abbiamo scelto di ridefinire le date di EICMA in modo da valorizzare l’attrattività e l’efficacia di tutti gli eventi previsti. La ripartenza da questa difficile congiuntura passa inevitabilmente da risposte di sistema: per questo abbiamo scelto di andare incontro, come organizzatori e come comparto, alle necessità e alle richieste di Fiera Milano, mettendo a fattor comune l’interesse complessivo. E credo siano proprio le manifestazioni più rilevanti a dover battere la traccia in questa direzione. La nostra disponibilità, accolta da Fiera Milano con grande favore– conclude– rappresenta infatti un’operazione molto significativa, che punta a rafforzare anche l’attrattività di Milano, della Lombardia e del Paese e che, alla luce delle numerose adesioni che abbiamo già ricevuto, consegna a EICMA 2021 un grande valore simbolico di fiducia per il settore delle due ruote, per l’industria della mobilità, per il nostro grande pubblico e per il sistema fieristico con tutto il proprio indotto”.

Advertisement

La cucina mobile del progetto Arca per Natale consegna doni e pasti caldi alle persone meno fortunate

50576266912 83c6ab4331 c
50576266912 83c6ab4331 c

C’è un altro Natale che deve essere salvato

Chi vive in strada e non ha il calore degli affetti e di una casa a Natale si sente ancora più solo. Con la Cucina mobile regaleremo un momento di festa, una cena deliziosa e tanti doni natalizi a chi sta all’angolo di una strada.

Questo Natale, saremo noi ad andare da loro.

Dal 22 al 25 dicembre 2020, la Cucina Mobile di Progetto Arca – il nuovo servizio di foodtruck che distribuisce 120 pasti caldi ogni sera a Milano a chi vive in strada – è addobbata a festa per distribuire uno speciale menù natalizio, ogni sera in una zona diversa della città. Come sempre, insieme al pasto caldo, cucinato nel rispetto delle diverse culture, viene consegnato anche un sacchetto contenente cibi confezionati per gli altri due pasti (colazione e pranzo) del giorno dopo. Oltre al cibo, viene donato anche un pacco regalo molto assortito: indumenti caldi (cappelli, sciarpe, calze, biancheria) e coperte termiche, kit igienico sanitari e mascherine, libri e dolci (cioccolatini e panettoncini).

Sempre nel rispetto dei protocolli anti Covid, anche nelle strutture di accoglienza decorate a Natale non mancano i momenti di festa dedicati agli ospiti, adulti e bambini. E anche con le famiglie in difficoltà economica – che rientrano nel progetto di housing sociale della Fondazione e che ricevono ogni mese un pacco alimentare – si festeggia il Natale: duemila i panettoni distribuiti entro Natale nelle case dai volontari.

 

 

SALVARE IL NATALE DEI SENZATETTO

Ogni giorno 120 pasti caldi serviti in strada . Il lock down ha visto la chiusura obbligata di molte mense per i poveri.

È per questo che è nata l’idea una Cucina mobile: una vera e propria mensa su ruote completa di fornelli, bollitori e tutto il necessario per preparare e distribuire 120 pasti caldi al giorno direttamente in strada.

Con la cena, anche kit di protezione con mascherine e gel igienizzante, vestiario caldo, coperte e sacchi a pelo.

REGALIAMO UNA CENA DI FESTA AI SENZATETTO

Insieme possiamo impedire alla pandemia di prendersi anche il Natale di chi è povero

Con il tuo aiuto, durante la settimana del 25 dicembre, serviremo a più di 500 persone senzatetto una vera cena natalizia.

A bordo della Cucina mobile, i nostri cuochi e i nostri volontari prepareranno uno speciale menù delle feste.

Non potremo abbracciarci, è vero, ma le mascherine non nasconderanno il sorriso negli occhi di tutti noi.

Per tutte le informazioni e sapere come poter contribuire, Clicca QUI

Sala ha consegnato un maxi assegno di 100mila euro al Pane Quotidiano

“Oggi – ha detto il primo cittadino – faccio Babbo Natale ma porto doni non miei. Una persona che conosco, che ha un’azienda, ha donato 1.500 panettoni e un ex imprenditore, con la sua fondazione mi ha dato un assegno da 100.000 euro che ho in tasca per Pane Quotidiano perché ha visto in tv quello che succede e ha messo mano al portafoglio”.

Carlo Crocco, l’imprenditore che ha donato 100 mila euro ai poveri di Milano: “Ognuno deve fare la sua parte”

Advertisement

Dior firma il contratto da 5 milioni di euro ed entra in Galleria Vittorio Emanuele

rolex galleria milano 1 e1581691699107
rolex galleria milano 1 e1581691699107

Dior ha preso il posto di Versace in Galleria

Un segnale di ripresa post-Covid. A Palazzo Marino lo interpretano così. Dior ieri ha firmato il contratto che impegna il marchio francese di alta moda a pagare al Comune un affitto annuo di 5.050.000 euro per lo spazio in Galleria Vittorio Emanuele attualmente ancora occupato da Versace. Si tratta di tre vetrine e 253 metri quadrati affacciati sull’Ottagono, uno dei locali più prestigiosi del Salotto dei milanesi. Uno spazio che era stato assegnato con un’asta all’incanto da record lo scorso 17 febbraio: Dior aveva prevalso dopo 38 rilanci al termine di una battaglia contro altri due marchi transalpini: Saint Laurent, che era arrivato a offrire 5 milioni di euro, ed Hermes.

Dallo scorso febbraio fino a qualche giorno fa, però la presa di possesso dello spazio in Galleria da parte di Dior non si era ancora concretizzata.

«Rialzi notevoli che confermano la validità del meccanismo dell’asta all’incanto. Si tratta del primo esperimento del genere tra gli enti pubblici italiani, possibile per l’attrattività internazionale della Galleria Vittorio Emanuele II», ha sottolineato in una nota Palazzo Marino.

Advertisement

PREVISIONI METEO, 10 cm di neve previsti a Milano per gli ultimi giorni del 2020

neve milano

Sarà un Natale «al freddo e al gelo» secondo la più antica tradizione, con nevicate che partendo dal Nordest interesseranno gli Appennini e, dopo Santo Stefano, anche la Pianura Padana e le grandi città del Nord.

Queste le previsioni meteo per l’ultima settimana del 2020,  una «sciabolata artica» che subito dopo Natale provocherà un crollo delle temperature a partire dalla parte settentrionale della penisola.

Bora e neve in arrivo

Già a partire dalla giornata di Natale aria gelida proveniente dal Polo Nord si tufferà in Italia entrando dalla Nordest, provocando raffiche di bora fino a 100 km/h.

Le condizioni del tempo tenderanno a peggiorare, dapprima al Nordest, poi più marcatamente al Centro. L’irruzione di questa corrente fredda darà vita a forti piogge e nevicate che dall’Emilia Romagna scenderanno a macchia di leopardo verso il Centro e quindi su Campania, Calabria e Sicilia. Complice il calo repentino delle temperature la neve scenderà a quote via via più basse e fino in collina o prossime alla pianura in Emilia Romagna e sopra i 400 metri al Centro.

Dieci cm. di neve a Milano e Torino

Sabato 26 e domenica 27 il maltempo si porterà verso Sud con precipitazioni intense su Marche, Abruzzo e sulle regioni meridionali. Neve copiosa e sotto forma di bufere infurierà su tutti gli Appennini a quote collinari.

L’Italia del Nord godrà di tre giorni di tregua caratterizzati da sole ma temperature molto basse che a partire da Santo Stefano diminuiranno di oltre 10 gradi.

Il tempo cambierà di colpo a partire dal 28 dicembre con l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che, date le temperature gelide farà comparire la neve anche a quote basse: a Torino e Milano è previsto uno spessore tra i 5 e i 10 centimetri.

Da oggi a Natale – In sintesi ecco il meteo di questi giorni.

Martedì 22.12 al nord cielo coperto o localmente nebbioso.

Al centro: piovaschi in Toscana, a tratti nuvoloso altrove.

Al sud: in prevalenza soleggiato.

Mercoledì 23.12 Al nord: coperto con possibili nebbie e piovaschi soprattutto in Liguria.

Al Centro: piovaschi su Toscana e coste laziali, più asciutto altrove.

Al Sud: peggiora in Campania con piovaschi.

Giovedì 24.12  Al nord: precipitazioni sparse, ma peggiora sul Friuli Venezia Giulia in serata.

Al centro: piovaschi su regioni tirreniche e in Umbria.

Al sud: piovaschi in Campania.

Da venerdì 25 cambio totale del tempo con irruzione artica e maltempo su gran parte d’Italia.

Advertisement

Il Natale per i senza tetto di Milano, quest’anno saranno aiutati da City Angels con cibo take away

natale clochards city angels
natale clochards city angels

 

Una festa di Natale per i senzatetto della Stazione Centrale di Milano, in tutta sicurezza e in versione ridotta: si svolgerà alla Vigilia, giovedì 24 dicembre, a mezzogiorno, davanti al Memoriale della Shoah – Binario21, in piazza Safra.

E’ un evento significativo ricco solidarietà, di fratellanza e di spiritualità, che organizziamo da 26 anni. E abbiamo voluto continuare a farlo anche questo Natale, sia pure con un numero ridotto di persone e in tutta sicurezza – dice Mario Furlan, fondatore dei City Angels -. Pertanto saranno presenti soltanto 20 senzatetto, in rappresentanza dei clochard della Stazione. Parecchi dei quali dormono proprio di fronte al Memoriale”.

Alle ore 12 si svolgerà la preghiera interreligiosa: pregheranno insieme Mons. Franco Buzzi, Vittorio Bendaud, Presidente del Tribunale rabbinico del centro-nord Italia, l’imam Khaled Elhediny e il monaco buddista tibetano Cesare Milani. Per cercare non ciò che divide, ma ciò che unisce. E per portare un messaggio di speranza in questo momento così difficile.

Per evitare qualunque forma di assembramento, dopo la preghiera ai senzatetto verrà consegnato, per essere subito portato via e consumato altrove, un panettone donato dalla Prefettura di Milano e un sacchetto con generi alimentari e bevande.

Per informazioni :cityangels.it/ 

 

 

 

Advertisement

THE MIDNIGHT SKY; dal 23 dicembre il film con George Clooney su NETFLIX

AAAABZqF E6 wcJiDcpwqgOWOhtNxPF0PftKUXHjE1YF jqzK2SvqqOOG3t1 SyKiCUwbdbB2Iq5QXDFHoHeJC69UWRNiZrL
AAAABZqF E6 wcJiDcpwqgOWOhtNxPF0PftKUXHjE1YF jqzK2SvqqOOG3t1 SyKiCUwbdbB2Iq5QXDFHoHeJC69UWRNiZrL

THE MIDNIGHT SKY dal 23 dicembre il film con George Clooney su NETFLIX

THE MIDNIGHT SKY; dal 23 dicembre il film con George Clooney su NETFLIXThe Midnight Sky’ è l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton intitolato ‘Good Morning, Midnight’, pubblicato in patria nel 2016 e uscito in Italia con il titolo ‘La distanza tra le stelle’, per i tipi di Editrice Nord.

Mercoledì 23 dicembre esce in streaming su Netflix ‘The Midnight Sky’, interpretato e diretto da George Clooney, che al suo settimo film da regista si cimenta per la prima volta con il genere di fantascienza e coinvolge nell’operazione un cast piuttosto interessante: fra gli altri Felicity Jones, Kyle Chandler, David Oyelowo e Demián Bichir, oltre alla giovane esordiente Caoilinn Springall.

La trama racconta di uno scienziato solitario che lavora in una base fra i ghiacci dell’Artico quando un cataclisma colpisce la Terra, uccidendo praticamente tutti gli esseri viventi. Nel tentativo di salvare l’umanità, l’uomo prova a mettersi in contatto con la prima missione spaziale che ha raggiunto l’orbita di Giove, dimostrando l’abitabilità di una delle sue lune, per avvisarla di restare lontana dalla Terra. L’antenna della sua stazione spaziale è però troppo debole per inviare il messaggio: bisogna affrontare il gelo del Polo Nord per spostarsi presso un’altra base scientifica, dotata di un’attrezzatura di trasmissione più potente: ad accompagnarlo ci sarà una ragazzina, unica rimasta con lui nella base

Nel cast, accanto al protagonista George Clooney troviamo l’esordiente Caoilinn Springall, che interpreta la ragazzina che affronta insieme a lui il viaggio tra i ghiacci artici. Poi ci sono Felicity Jones (‘Rogue One: A Star Wars Story’, ‘La teoria del tutto’), Kyle Chandler (‘Manchester by the Sea’, ‘Super 8’), David Oyelowo (‘Selma’, ‘Nightingale’) e Demián Bichir (‘The Hateful Eight’, ‘Machete Kills’).

‘The Midnight Sky’ dura un paio d’ore e la visione è sconsigliata ai più piccoli. Le abbonate e gli abbonati che rispettano il prerequisito dell’età devono soltanto attendere il 23 dicembre, giorno dell’inserimento nel catalogo dei contenuti in streaming di Netflix, e decidere in autonomia quando e come guardarlo.

Advertisement

Il Video messaggio di Babbo Natale è tra i prodotti più venduti online a Dicembre

crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia
crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia

Il video messaggio di Babbo Natale è personalizzabile ed è ideale per fare un simpatico regalo natalizio per adulti e bambini. Tantissime le recensioni positive.

SU GROUPON E’ STATO SCARICATO DA OLTRE 5000 PERSONE NELL’ULTIMA SETTIMANA
videomessaggio babbo natale grouponIN OFFERTA SU GROUPON A SOLI 6,99

  • Video perfetto per rendere davvero speciale il Natale di bambini o nipoti e dei cari. Il video messaggio in Full HD di Babbo Natale è personalizzato e ricco di elementi divertenti come le raccomandazioni e l’iscrizione alla Lista dei Bambini Ubbidienti.
  • Cosa serve:
    • 5 minuti
    • una fotografia del bambino, dei bambini o della persona a cui vuoi regalarlo
    • una fotografia del posto, nel quale il bambino/persona abita/vive
    • una fotografia della persona cara al bambino/adulto (genitore, nonna, moglie, figli)
  • Video messaggio per un bambino
    • Babbo Natale saluta il bambino per nome
    • Fotografia del bambino nel registro magico (nome, età)
    • Fotografia della lettera o del regalo per il bambino (opzione)
    • Qualsiasi fotografia: famiglia, vacanze, casa etc.
    • Scelta del commento alla fotografia
    • Scelta delle raccomandazioni di Babbo Natale (ad es. fa’ il bravo a scuola)
    • Possibilità di scaricare il film su disco in qualità HD
    • Durata: 6:57 minuti
  • Video messaggio in Full HD per 2 o più bambini:
    • Fotografia dei bambini nel tablet magico
    • Immagine di gruppo nel registro magico
    • Foto della lettera o del regalo per i bambini (opzione)
    • Qualsiasi fotografia: famiglia, vacanze, casa
    • Scelta delle raccomandazioni di Babbo Natale (ad es. fate i bravi a scuola)
    • Possibilità di scaricare il film su disco in qualità HD
    • Durata: 6:57 minuti
  • Video messaggio per un adulto
    • Babbo Natale saluta la persona per nome
    • Fotografia della persona nel registro magico (nome, età)
    • Fotografia della lettera o del regalo per il bambino (opzione)
    • Qualsiasi fotografia: famiglia, vacanze, casa
    • Scelta del commento alla fotografia
    • Scelta delle raccomandazioni di Babbo Natale (ad es. fa’ il bravo)
    • Possibilità di scaricare il film su disco in qualità HD
    • Durata: 6:57 minuti
    • IN OFFERTA SU GROUPON A SOLI 6,99
Advertisement

AUTOCERTIFICAZIONE: ecco il modulo per potersi spostare durante le feste natalizie

autocertificazione lombardia
autocertificazione lombardia

Autocertificazione Natale, ecco il modulo da scaricare per potersi spostare durante le feste

Le regole previste dal governo, infatti, impongono che nei giorni festivi e prefestivi non ci si possa allontanare dalla propria abitazione se non per motivi di salute, lavoro o necessità (al netto di alcune deroghe). Il 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio, invece, non si potrà andare fuori dal proprio comune.

L’Italia dunque si dividerà nelle feste tra zona rossa e zona arancione. Precisamente, questi i giorni della zona rossa: 24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5, 6 gennaio 2021. Questi invece quelli della zona arancione: 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021.

Il modulo di autocertificazione (in pdf) deve quindi essere stampato e compilato a casa, anche se tutte le pattuglie delle forze di polizia avranno a disposizione delle copie extra.

I controlli verranno fatti a campione e chi non riuscirà a dimostrare il motivo indicato nell’autocertificazione sarà soggetto a sanzioni.

Scrivere nell’autocertificazione Covid o comunicare alle forze dell’ordine il nome delle persone da cui stiamo andando (ad esempio per il pranzo di Natale) non è obbligatorio. Anzi, per questioni legate alla privacy, non siamo proprio tenuti a farlo.

In zona rossa l’autocertificazione andrà portata sempre con sé. E all’interno del modulo dovremo scrivere:

– nome e cognome;
– luogo e data di nascita;
– indirizzo di residenza;
– indirizzo di domicilio;
– documento di riconoscimento (carta d’identità, patente…);
– numero di cellulare;
– indirizzo di partenza dello spostamento;
– indirizzo di arrivo;

motivi dello spostamento (comprovate esigenze lavorative; motivi di salute; altri motivi di urgenza da specificare). In questi “altri motivi” sono inclusi: la spesa, le attività fisiche (vanno fatte nei pressi della propria abitazione e in forma individuale), le celebrazioni religiose (per chi vuole andare a messa la Cei ha raccomandato che la chiesa da raggiungere “dovrà essere ragionevolmente individuata fra quelle più vicine) e gli spostamenti (questa la novità dell’ultimo decreto Conte) per le visite a parenti ed amici.

SCARICA L’AUTOCERTIFICAZIONE PER LE FESTE NATALIZIE

Advertisement

SALA: ” Se perdo mi cercherò un lavoro ma rimarrò in Consiglio Comunale a Milano”

Cattura 2
Cattura 2

«Se vincerò sarò sindaco per altri cinque anni. Se perderò mi cercherò un lavoro e garantirò il fatto che continuerò dal Consiglio comunale a portare avanti le battaglie politiche che mi sono intestato».

È la prima volta, dopo l’annuncio della ricandidatura dello scorso 7 dicembre, che il sindaco Giuseppe Sala parla pubblicamente anche dell’ipotesi di una sconfitta alle elezioni comunali del 2021 e spiega cosa farebbe in quel caso.

Il numero uno di Palazzo Marino fa capire che molto probabilmente tornerebbe a fare il manager, ma non lascerebbe lo scranno in Consiglio comunale. Una scelta, quest’ultima, apprezzata dalla segretaria metropolitana del Pd Silvia Roggiani: «Sala dimostra ancora una volta di avere a cuore Milano e l’impegno nel voler continuare a portare avanti battaglie giuste e necessarie per i cittadini».

Advertisement

CAMBIO DI SEDE PER LA BANCA AMERICANA CITI: accordo siglato con Generali Real Estate

PiazzettaBossi terrazza 2
PiazzettaBossi terrazza 2
Advertisement
Milano
cielo coperto
21 ° C
21.8 °
20.5 °
70 %
2.2kmh
95 %
Mar
21 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °