23.2 C
Milano
lunedì, Settembre 8, 2025
Advertisement

Vaccini senza prenotazione all’Hub dell’Humanitas

injection 5722329 1920
injection 5722329 1920

Vaccini senza prenotazione all’Hub dell’Humanitas per tutti i cittadini che non sono ancora vaccinati.

Vaccini senza prenotazione all’Hub dell’Humanitas (Via Sardegna 7) per i cittadini che non sono ancora vaccinati a partire dal 27 settembre 2021.

L’iniziativa riguarda i residenti a Rozzano, Basiglio, Pieve Emanuele, Locate Triulzi e Opera.

Il centro vaccinale sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 19:00, escluse le giornate festive.

Vaccinarsi è una scelta di salute di grande valore per sé stessi oltre che un atto di responsabilità nei confronti delle persone con cui entriamo in contatto”, commenta Gianni Ferretti, sindaco di Rozzano. “Questo autunno parte con una certezza in più rispetto al 2020, una certezza scientifica: vaccinarci può ridarci la nostra libertà, ma dobbiamo essere in tanti e farlo velocemente”, aggiunge Paolo Festa, sindaco di Pieve Emanuele.

“Non c’è più tempo da perdere – spiega Michele Lagioia, direttore sanitario dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas -. E’ il momento di bloccare la strada al Covid-19 e ricominciare a vivere con maggiore sicurezza. Fortunatamente abbiamo un’arma efficace per prevenire la malattia causata dal virus e per proteggere noi e le nostre comunità: il vaccino, che funziona al meglio se lo usiamo tutti. Senza dimenticare che, se la popolazione è protetta dal virus, gli ospedali possono dedicare le proprie energie alla cura degli altri pazienti”.

“Ci auguriamo – aggiunge Elena Azzolini, responsabile del Centro Vaccinazioni Humanitas – che le nuove modalità di accesso al nostro Centro Vaccinazioni siano di aiuto a chi, fino ad oggi, non ha potuto vaccinarsi o è stato in dubbio. Per lo stesso motivo, e per venire sempre più incontro alle necessità dei vaccinandi, abbiamo tradotto i questionari anamnestici in inglese, francese, spagnolo, cinese, arabo, hindi/urdu e russo”.

Advertisement

BoscoNavigli : il progetto di Boeri per Milano sarà il Bosco Orizzontale

bosconavigli milano boeri
bosconavigli milano boeri

BOSCONAVIGLI E’ UN EDIFICIO SOGLIA FRA CITTA’ E NATURA CHE SI PROPONE COME
RIFERIMENTO PER L’IMMAGINE CONTEMPORANEA DI CITTA’.

Da un’idea di Stefano Boeri, Bosconavigli è un progetto di
sviluppo residenziale di Stefano Boeri Architetti e Arassociati con la progettazione
paesaggistica di AG&P greenscape.

Bosconavigli sarà il fulcro di un profondo rinnovamento dell’area che connetterà zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un
tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano.
Bosconavigli sorgerà su un’area da riqualificare di oltre 8.000 mq, adiacente all’antico borgo San Cristoforo affacciato sul Naviglio Grande, e sarà un edificio circondato e avvolto nel verde, che si integrerà nel paesaggio, come a volersi mimetizzare con l’ambiente circostante.
Bosconavigli è pensato come un corpo unitario, racchiuso a corte e sviluppato tramite grandi gradonate che ospiteranno terrazze private e giardini pensili, dal fronte cittadino a nord verso sud, che progressivamente scende verso San Cristoforo, preservandone la visibilità e la bellezza.

Ifronti dell’edificio hanno un’altezza massima di 11 piani, che digradano fino a 3 piani. Le
facciate, insieme alle coperture sono caratterizzate da un verde rigoglioso che le ricopre
totalmente.
Bosconavigli sarà un organismo vivo e sostenibile poiché il sistema vegetativo è pensato per filtrare le microparticelle di polveri sottili e abbattere l’inquinamento, riducendo al
contempo il consumo energetico grazie all’inerzia termica della vegetazione che
garantisce protezione dai raggi del Sole e assorbimento della CO2.

Le migliaia di piante e arbusti che ricopriranno Bosconavigli saranno un baluardo di biodiversità e modificheranno colori e profili dell’edificio al mutare delle stagioni.

Nella progettazione una grande attenzione è stata posta alle migliori soluzioni tecnologiche e costruttive per garantire un’eccellente sostenibilità ambientale dell’edificio: fotovoltaico integrato con l’architettura, raccolta dell’acqua piovana per l’autosufficienza dell’irrigazione degli organismi vegetali, energia geotermica. Il disegno delle logge, inoltre, migliora la compenetrazione fra interno ed esterno, migliorando lo scambio di calore e luce naturale.
Il progetto prevede un’ampia area di verde pubblico che si sviluppa in particolare sul lato est dell’edificio. Questa, oltre a conservare le alberature già esistenti, avrà un lungo filare di peri da fiore che si stenderà ai lati del percorso ciclopedonale.

Infine, via San Cristoforo verrà riqualificata con l’aggiunta di un nuovo percorso ciclabile in continuità con quello del Naviglio Grande.

Bosconavigli in numeri

• Oltre 8.000 mq: area di progetto
• Circa 3.000 mq: di aree verdi a terra
• Quasi 1.000mq di aree verdi in quota
• Circa 90: unità abitative
• Oltre 170 alberi
• oltre 8.000 piante ad arbusto
• oltre 60 specie vegetali diverse
• 23.000: Kg di CO2 assorbita in un anno

Advertisement

SALUTE DEL CUORE: AL CDI VISITE CARDIOLOGICHE GRATUITE PER LA GIORNATA MONDIALE

visita cardiologica
visita cardiologica

SALUTE DEL CUORE: AL CDI VISITE CARDIOLOGICHE IL 29 SETTEMBRE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE.

Il 29 settembre è la giornata mondiale del cuore promossa dalla World Hearth Federation: il Centro Diagnostico Italiano offrirà visite cardiologiche ed elettrocardiogramma gratuiti nelle sue sedi a Milano e Vares

Il Centro Diagnostico Italiano partecipa alla Giornata Mondiale del Cuore promossa dalla World Heart Federation che si celebra ogni anno il 29 settembre. Sei sedi del Centro Diagnostico Italiano – quattro sedi a Milano e due sedi del Polo varesino del CDI (Varese e Besozzo) aderiscono all’iniziativa offrendo la possibilità di sottoporsi, gratuitamente e su prenotazione, ad una visita cardiologica ed elettrocardiogramma (ECG) per una valutazione dello stato di salute del cuore.

Le visite gratuite si terranno nelle sedi CDI di Largo Augusto, Lavater, Pellegrino Rossi e Bicocca a Milano e presso le sedi del ‘polo varesino’, CDI Varese e CDI Besozzo.

Per partecipare è necessario prenotare, da lunedì a venerdì, al numero 02 48317300 – fino a esaurimento posti.

Le malattie cardiovascolari sono ancora oggi la principale causa di morte in Italia, essendo responsabili del 34,8% dei decessi. Sono però in gran parte prevenibili, innanzitutto adottando uno stile di vita salutare ed eliminando le cattive abitudini come la sedentarietà, il fumo, una scorretta alimentazione e tenendo monitorata la salute del cuore.

Bruno Restelli, direttore del poliambulatorio del Centro Diagnostico Italiano commenta: “Sono molte le persone che in questo lungo periodo di pandemia hanno rimandato i controlli sulla salute del loro cuore. Per questo l’iniziativa di quest’anno è ancora più importante. Le malattie cardiovascolari rappresentano uno dei principali nemici della nostra salute e la loro insorgenza è spesso improvvisa e inattesa. È fondamentale, pertanto, verificare la salute del cuore e valutare la necessità di controlli approfonditi – in particolar modo a partire dai 40 anni – anche in assenza di sintomi o fattori di rischio evidenti”.

 

Per la prima volta, aprono le porte a questo appuntamento i poliambulatori CDI Bicocca e CDI Pellegrino Rossi.

Il primo ha inaugurato un mese fa nel quartiere Bicocca in città i suoi oltre 2.000mq, dove sottoporsi a visite ed esami in oltre 25 specialità; CDI Pellegrino Rossi, in zona Affori, da punto prelievi con servizi di ecografie è diventato un ambulatorio che offre visite specialistiche in oltre 12 aree.

Le sedi CDI che aderiscono all’iniziativa:

  • CDI Largo Augusto – corso Porta Vittoria, 5 – Milano
  • CDI Lavater – Porta Venezia – via Omboni, 8 – Milano
  • CDI Bicocca – via Temolo 3 – Milano
  • CDI Pellegrino Rossi – via Pellegrino Rossi, 24 – Milano
  • CDI Varese – via Sacco 8 – Varese
  • CDI Besozzo – via XXV Aprile, 6/G – Varese

Centro Diagnostico Italiano (CDI)

Il Centro Diagnostico Italiano è una struttura sanitaria a servizio completo orientata alla prevenzione, diagnosi e cura in regime ambulatoriale, di day hospital e day surgery nata a Milano nel 1975. È presente sul territorio lombardo attraverso un network di 30 strutture, collocate a Milano, Corsico, Rho, Legnano, Cernusco sul Naviglio, Corteolona, Pavia, Varese, San Rocco al Porto (LO). CDI è accreditato con il SSN per le aree di laboratorio, imaging, medicina nucleare, radioterapia e visite specialistiche ambulatoriali (sedi Viale Monza, Rho e Cernusco sul Naviglio).  Dispone di un’area privata e di un’area a servizio delle aziende. Con oltre 50 diversi servizi riguardanti numerose aree terapeutiche e 1.000 persone tra medici specialisti, tecnici sanitari, infermieri e impiegati, CDI è al servizio di 400mila utenti all’anno.

Advertisement

Artigiano in Fiera: l’evento torna in presenza

FB hotelDaniel AF
FB hotelDaniel AF

Artigiano in Fiera torna in presenza a Fieramilano (Rho) da sabato 4 a domenica 12 dicembre 2021.

Artigiano in Fiera torna in presenza a Fieramilano (Rho) da sabato 4 a domenica 12 dicembre 202 con apertura tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 23:00.

Il claim sarà “Artigiano in Fiera: finalmente!”

Gli spazi verranno riorganizzati in maniera più ampia e verranno applicati i protocolli di tutela della salute.

Dall’11 ottobre i visitatori si registreranno sul sito ufficiale, indicando il giorno in cui intendono effettuare la visita e scaricando l’invito gratuito (personale e giornaliero) da presentare col green pass all’ingresso.

Advertisement

Jazz in The Park Closing Party Exhibition – Giardini Ventura

jazz in the park e1632739509683
jazz in the park e1632739509683

JAZZ in the PARK – GRAND CLOSING EXHIBITION

Prima o poi le cose belle finiscono, eccoci che vi segnaliamo l’ultimo appuntamento  JAZZ LIVE, nel giardino incantato di  Milano.
Una società segreta e misteriosa vi attende nascosta tra reperti industriali, tanto verde e un atmosfera unica, vi sorprenderà con il suo tocco Liberty.
Le note JAZZ suonate dal vivo vi accompagneranno in un atmosfera molto rilassante che vi trascinerà con la mente in luoghi lontani.

 

Giovedì per il  Closing Exhibition si esibiranno i SOUL STREET ORCHESTRA 

La Soul Street Orchestra propone arrangiamenti di Otis Reding , Etta James , Sam&Dave , James Brown , Sharon Jones , Ami Winehouse e tanti altri protagonisti del genere.
Composta da ben 10 elementi si esibisce con 3 voci soliste , chitarra , basso , batteria , piano , sax baritono , sax tenore e tromba.
Raffinato impatto sonoro e divertimento assicurato con un sound che non invecchia mai.

PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Vi aspettiamo dalle 19.00 all’ 1.00
Prenotazione Obbligatoria !
INFOLINE E PRENOTAZIONI
Advertisement

Grace Milano cena spettacolo e party con Dj Set

dinner show milano
dinner show milano

The Grace Club è la nuova location di Milano: dallo spirito cosmopolità, offre diverse esperienze che spaziano dalla cucina gourmand alla musica di tendenza .

Dopo il successo del venerdì della Milano Fashion Week, il Grace Club non ha intenzione di fermarsi e prende le redini del weekend milanese continuando con il format delle  ‘Cene cantate’ e a seguire Dj Set .

Live Music e Show by Benny Camaro, after dinner DJ set by Giovanni Ursoleo

TUTTI I VENERDI’

MENU’ per Venerdì 

Una scelta tra:

Antipasto
Baccalà mantecato con salsa di ricci di mare e uova di salmone
O
Hummus di ceci, funghi porcini e pancetta crunch

Primi & Secondi

Una scelta tra:
-Orecchiette fresche,sardina e ricotta salata
O
-Maialino da latte cotto a bassa temperatura su funghi porcini saltati

Dessert e Caffè
Cremoso di pistacchio e ricotta

Acqua minerale naturale e gasata
Caffè

50€ vino escluso

Prenotazione obbligatoria !

Per info e prenotazioni : 

02 84106534

Prenotazione obbligatoria 

Per chi arriva dopo cena > Ingresso 15€/20€ con drink

Tavoli da 250€ con una bottiglia

Per info e prenotazioni : 

02 84106534

Advertisement

Ferrero Rocher diventa una tavoletta di cioccolato, 3 gusti disponibili nei supermercati

ferre
ferre

Il Gruppo Ferrero lancia un nuovo prodotto a marchio Ferrero Rocher

Dopo l’ingresso nel mondo dei gelati confezionati, Ferrero Rocher debutta anche nel mercato delle tavolette di cioccolato. Un segmento in continua crescita che vale complessivamente  circa 578 milioni di euro.  Solo nella grande distribuzione il valore è di 439 milioni di euro con un presidio di oltre il 45% di soli due player e la presenza nel 2020 di 103 referenze totali.

Il Ferrero Rocher diventa anche tavoletta. Il lancio in Italia a ottobre

Le nuove referenze saranno tre: cioccolato al latte, cioccolato fondente e cioccolato bianco, in linea con i trend di consumo del 2020 che vedono il cioccolato fondente come prima scelta dei consumatori con una quota sul mercato del 37%, seguito dal cioccolato al latte (24%), e infine dal cioccolato bianco (4%).

Innovazione studiata per anni

L’azienda ha fatto sapere la versione in tavoletta è un’innovazione di prodotto studiata per diversi anni coinvolgendo un team di 50 persone che ha realizzato tantissime prove, prima di arrivare alla ricetta finale.

Sarà in vendita tutto l’anno: avrà una cupola sopra il quadrotto richiama la forma sferica delle specialità originali; all’interno i diversi strati, una conchiglia di cioccolato, da cacao al 100% certificato sostenibile, che racchiude al suo interno un ripieno cremoso con granella di nocciole.

Il lancio delle tavolette a marchio Ferrero Rocher sarà globale. La novità arriverà in Italia a partire da ottobre in tutti i canali della Gdo e poi anche in Germania, Regno Unito, Russia, Austria, Francia, Polonia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo e dal 2022, in Spagna, Portogallo e Usa.

 

Advertisement

Gattopardo Milano : discoteca e aperitivo info e prenotazioni

Gattopardo Milano

È una location estremamente versatile, l’unica alternativa ai normali disco-bar, uno scenario suggestivo ed elegante per l’organizzazione di eventi, manifestazioni, meeting aziendali, convegni, sfilate di moda, cena di gala, feste private…

Il locale è costituito su due diversi livelli, ed il piano superiore è formato da una stupenda balconata, e si affaccia su quello inferiore creando un clima unico e coinvolgente.

 

GATTOPARDO – WE ARE BACK 

In occasione del Milano Fashion Week dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata dalle h. 22 con Dj Set by Moreno De Leva

Tavoli 300€ con 1 bottiglia ogni 5 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

02 84106534

 

 

Advertisement

100 musicisti in concerto a Milano per la lotta al cambiamento climatico

guitars 2912447 1920
guitars 2912447 1920

Musica per il cambiamento climatico: 100 musicisti in concerto provenienti dalla community Rockin’1000 nell’ambito delle iniziative ALL4CLIMATE.

100 musicisti in concerto provenienti dalla community Rockin’1000 nell’ambito delle iniziative ALL4CLIMATE, la settimana italiana dedicata alla lotta al cambiamento climatico.

Giovedì 30 settembre ore 21.00 a Milano, presso Ippodromo Snai San Siro.

Ingresso gratuito con prenotazione e in streaming sulla piattaforma A-LIVE.

MUSIC4CLIMATE: il concerto che vede sul palco suonare 100 musicisti provenienti dalla community Rockin’1000 – la più grande Rock Band al mondo – in occasione di All4Climate, la settimana italiana dedicata alla lotta ai cambiamenti climatici (dal 28 settembre al 2 ottobre a Milano).

Protagonista del concerto MUSIC4CLIMATE è Rockin’1000, capace di far suonare all’unisono persone diverse per età, provenienza geografica, genere e formazione, superando ogni barriera attraverso il linguaggio universale della Musica.

Sul palco dell’Ippodromo la band si presenterà nel formato speciale POWER 100 che prevede 100 musicisti selezionati attraverso la app Rockin’1000 e suddivisi in 5 sezioni strumentali: cantanti, batterie, chitarre, tastiere e bassi.

I 100 performer – al progetto stanno aderendo diversi musicisti nazionali che verranno annunciati a breve – suoneranno all’unisono per dare voce al tema del cambiamento climatico, con un repertorio di brani iconici della Storia del Rock, per una durata di 1h30 circa di concerto dal vivo.

Il concerto è a ingresso gratuito, su prenotazione a questo link (fino a esaurimento posti).

Advertisement

OPEN NIGHT 2021: la serata per scoprire l’Intelligenza Artificiale

hand 1571852 1920
hand 1571852 1920

OPEN NIGHT 2021: in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021, un viaggio alla scoperta dell’AI. 

Venerdì 24 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021, nel padiglione Aeronavale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia si è tenuta l’inaugurazione della Digital Zone YOU&AI e del Workshop dedicati al tema dell’Intelligenza Artificiale.

Attraverso incontri e attività, verranno raccontate le nuove tecnologie e il modo in cui stanno cambiando le nostre vite, tra salute, mobilità e sicurezza.

Una serata speciale dedicata all’Intelligenza Artificiale, per scoprire il progetto YOU&AI, realizzato dal Museo in collaborazione con il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea di Ispra.

Tutto ciò ha portato alla realizzazione di un ambiente digitale e di un workshop, volti a migliorare il dialogo e il coinvolgimento del pubblico, dagli adulti ai gruppi di studenti, sul tema dell’AI.

Nella Digital Zone YOU&AI i visitatori, guidati da un animatore scientifico, possono sperimentare in prima persona alcuni scenari di Intelligenza Artificiale del prossimo futuro, grazie alle più innovative tecnologie immersive e interattive disponibili oggi sul mercato.

Adatto per scuole e pubblico adulto, la Digital Zone si compone di tre esperienze:

  1. “Che faccia ha l’IA?”, in cui un display olografico interattivo presenta i punti di vista di esperte ed esperti su vari temi come tecnologia, salute, diritti, giustizia sociale ed etica, protezione dei bambini e dei cittadini, arte, filosofia;
  2. “Da che parte stai?”, in cui il partecipante si immerge, con l’utilizzo di un visore di realtà mista, in quattro ipotetici scenari futuri dove l’AI è impiegata per svolgere certe funzioni;
  3. “Sai muoverti nel futuro?”, dove un visore di realtà virtuale immersiva trasporta il visitatore all’interno di una simulazione ambientata in una metropoli europea immaginaria del 2030.

La Digital Zone sarà aperta al pubblico nei weekend: 16-17 ottobre, 23-24 ottobre, 6-7 novembre, 13-14 novembre (nell’ambito del Festival Focus Live), 4-5 dicembre, 18-19 dicembre negli orari 10-11, 12-13, 15-16 e 17-18.

Il Workshop sarà aperto al pubblico il 16 ottobre alle ore 10-12 per gli insegnanti in occasione dell’Open day e il 13 e 14 novembre per il pubblico durante Festival Focus Live con orario 14-15 e 16-17.

Programma completo e maggiori informazioni QUI.

Advertisement

Pensioni ottobre 2021, pagamento anticipato: il calendario

pagamento
pagamento

Poste Italiane ha ufficializzato il calendario con le date di pagamento anticipato delle pensioni del mese di ottobre. Tutti i pensionati che ritirano gli assegno presso gli uffici postali potranno ottenere con anticipo la pensione, a partire dal 27 settembre 2021.

Quali sono le date da segnare sul calendario per il pagamento delle pensioni di ottobre 2021?

Pensioni ottobre 2021, pagamento anticipato: le date

In conseguenza alla proroga dello stato di emergenza, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il pagamento anticipato delle pensioni di settembre, ottobre e novembre 2021. Con un’apposita ordinanza sono state fissate le date di erogazione degli assegni.

Si tratta ormai di una consuetudine, in quanto l’emergenza Covid-19 impone rigide regole sul distanziamento e sul divieto di assembramento. Per evitare di affollare gli uffici postali, a ciascun pensionato viene assegnato un giorno nel quale è prevista l’erogazione dell’assegno.

Per tutti i pensionati che ritirano la pensione direttamente in Posta, è possibile godere di un pagamento in anticipo per il mese di ottobre, che avviene a partire dal 27 settembre 2021.

Il calendario dei pagamenti segue un ordine ben preciso, basato sulla lettera iniziale del cognome:

  • dalla A alla C – lunedì 27 settembre 2021;
  • dalla D alla G – martedì 28 settembre 2021;
  • dalla H alla M – mercoledì 29 settembre 2021;
  • dalla N alla R – giovedì 30 settembre 2021;
  • dalla S alla Z – venerdì 1° ottobre 2021.

Per gli over 75 che non hanno modo di ritirare l’assegno pensionistico all’ufficio postale, è ancora possibile chiedere l’ausilio dei Carabinieri, che consegnano direttamente a casa la pensione.

Pensione ottobre 2021: chi la ritira in anticipo?

Il calendario sopra riportato per il pagamento delle pensioni di ottobre riguarda soltanto quei soggetti che ritirano l’assegno in contanti presso gli uffici postali.

In particolare, il pagamento anticipato comprende:

  • le pensioni,
  • gli assegni,
  • le indennità di accompagnamento per gli invalidi civili.

Quando arriva l’accredito in banca?

Per tutti i pensionati che ricevono l’assegno direttamente sul proprio conto corrente bancario, invece, il pagamento non avverrà in anticipo.

Come previsto per tutti gli altri mesi, l’accredito avviene al primo giorno bancabile del mese, ovvero venerdì 1° ottobre 2021.

Advertisement

Il campo di zucche sul lago in Brianza fino al 31 ottobre

campo di zucche 2
campo di zucche 2
Apre il 18 settembre il Campo di Zucche all’interno del Campo dei Fiori Galbiate, nato da un progetto di Cristina Tosi. L’area – a ingresso gratuito e su prenotazione (con green pass obbligatorio) – sarà accessibile fino al 31 ottobre.

Il campo di zucche sarà aperto dalle 16 alle 18.30 dal lunedì al giovedì mentre nel weekend – venerdì, sabato e domenica – dalle 9.30 alle 12.30 e poi dalle 14 alle 18.30.

E’ possibile prenotare a questo link :

https://www.eventbrite.it/…/biglietti-campo-di-zucche…

“Un divertentissimo pumpkin-patch sulle rive del lago di Annone.

A fine giornata anche il cielo ed il lago si colorano di arancio e rosso regalando tramonti mozzafiato. Tantissime varietà “dimenticate” di zucche mangerecce dal gusto unico e prelibato per squisiti piatti e fantastiche torte.

Zucchette ornamentali di tutte le forme e colori per portare i colori dell’autunno nelle vostre case e per bellissimi centro tavola. Un cornice unica per scattare fotografie meravigliose per rivivere e ricordare momenti speciali.

Per i bimbi una fantastica caccia al tesoro nel campo di zucche decorate a mano con buffe faccine e laboratori di decoro della zucca … per portare a casa un capolavoro tutto loro. Un mondo di magia tra fantasmi, scheletri, ragni e tante nuove sorprese per “scatenare ” la fantasia di grandi e piccini per trascorrere un’ indimenticabile giornata all’aperto in mezzo alla natura” spiegano gli organizzatori.

INDIRIZZO:

Campo dei Fiori di Galbiate (Strada provinciale 51 n. 4)

Advertisement

DUOMO DI MONZA, video 3d mapping fino a domenica 3 ottobre

kernel festival duomo 2
kernel festival duomo 2

DUOMO DI MONZA, A partire da venerdì 24 settembre fino a domenica 3 ottobre dalle 20.30 a mezzanotte la facciata del Duomo di Monza prende luce con gli spettacoli di video 3D mapping. 

La manifestazione ospita diverse rassegne di cortometraggi creati da professionisti; tra i protagonisti delle proiezioni audiovisive, anche studenti di accademie artistiche e piccoli studenti.

Un’occasione per stimolare le giovani generazioni a utilizzare nuove opportunità espressive, confrontandosi con realtà riconosciute nel panorama internazionale.

Ogni artista offre al pubblico la sua personale interpretazione attraverso la creazione di un cortometraggio di audiovisual 3D mapping che, risaltando gli elementi architettonici dell’edificio, ne anima la superficie.

Advertisement

Mongolfiere in volo alla Villa Reale di Monza questo weekend

13015383 10208176051953327 3569072395963009779 n
13015383 10208176051953327 3569072395963009779 n

I gioielli della Brianza (e non solo) che aprono le porte ai visitatori in occasione del secondo weekend di Villa Aperte, le mongolfiere in volo sulla Reggia di Monza e sul Parco e poi le sagre con le specialità tradizionali e il mese delle zucche.

Ecco gli appuntamenti del weekend che abbiamo selezionato per voi.

Mongolfiere in Villa Reale

In volo, su una mongolfiera, sopra la Villa Reale e il Parco di Monza.

Sabato 25 e domenica 26 settembre (poi anche sabato 2 e domenica 3 ottobre) è in programma un evento dedicato al volo frenato in mongolfiera. Sarà un appuntamento “au ballon”, ricco di Storia, tradizioni, arte, adrenalina e convivialità dove sarà possibile provare l’emozione del volo frenato in Mongolfiera ed ammirare dall’alto Monza.

Nel 1783 il Parco di Monza fu sede del primo esperimento aerostatico italiano e tra i primi del mondo! Ritornati con i piedi per terra, una breve passeggiata attraverso il Parco e saremo all’interno della Villa Reale di Monza uno degli esempi più completi e maturi del Neoclassicismo in Italia.

La visita comprende tre momenti che sono il volo in mongolfiera, la visita all’interno della Villa Reale di Monza e, a seconda che si voli di mattina o di pomeriggio una breve pausa colazione o aperitivo.

mongolfiere villa reale monza Ville Aperte

Oltre centocinquanta siti e beni da visitare, cinque province coinvolte per un totale di ottantaquattro comuni. Proseguono le aperture e le visite guidate della XIX edizione di Ville Aperte in Brianza, con un calendario di iniziative ispirate a Dante Alighieri nell’anno del settimo centenario dalla morte.

Sul sito www.villeaperte.info sarà possibile prenotare le visite guidate, scoprire percorsi e itinerari, consultare sezioni dedicate ai progetti speciali, conoscere i siti storico-artistici del territorio e le loro proposte. Oltre alle visite guidate, punto fermo della manifestazione, questa edizione di Ville Aperte propone un ricco calendario di eventi collaterali che riempiranno le ville con concerti, letture, laboratori, visite notturne e performances teatrali Concerti, spettacoli, laboratori musicali saranno parte integrante di questa edizione di Ville Aperte grazie anche alla partecipazione straordinaria del Liceo Musicale Zucchi di Monza che organizzerà eventi pomeridiani e serali in alcune location selezionate.

Ville Aperte 2021 si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid che prevedono il contingentamento dei posti, l’utilizzo delle mascherine e la presentazione del Green pass. Ogni sito ha stabilito un numero massimo di visitatori in ottemperanza alle disposizioni anticovid19.


COME NEL SETTECENTO SI TORNA A VOLARE IN MONGOLFIERA SULLA REGGIA DI MONZA IN OCCASIONE DI VILLE APERTE IN BRIANZA

All’interno dell’edizione 2021 di Ville Aperte in Brianza, Maart e Aeronord, in collaborazione con il Consorzio della Villa Reale e del Parco di Monza, ritornano in Reggia con un nuovo evento aperto al pubblico con voli vincolati in mongolfiera Aeronord ad aria calda, per ammirare dall’alto le bellezze artistiche e paesaggistiche del complesso monumentale.

L’esperienza durerà circa due ore e 15 minuti e sarà su prenotazione. Tre saranno i momenti speciali: la visita guidata alla Villa Reale, per scoprirne gli interni con un nuovo percorso dagli Asburgo ai Savoia, il volo vincolato e la Colazione o aperitivo, a seconda degli orari del volo, nei Giardini della Villa Reale.

Un’esperienza unica per gli occhi, tra le meraviglie del cielo e l’incredibile patrimonio artistico-culturale della Villa Reale di Monza. Un racconto delle guide che sarà un viaggio meraviglioso da Jules Verne al primo volo dei fratelli Montgolfier fino ai giorni nostri e poi si ritorna con i piedi per terra. Una breve passeggiata attraverso i Giardini Reali e si arriva all’interno della Reggia di Monza uno degli esempi più completi e maturi del Neoclassicismo in Italia.

Un percorso che si snoda attraverso 28 stanze per scoprire gli straordinari Appartamenti Reali, il Salone da ballo, le specchiature, gli splendidi pavimenti di legno e le decorazioni parietali che hanno mantenuto intatti il fascino dei secoli passati e che sono rinati all’antico splendore grazie al recente restauro. Una passeggiata nella bellezza e nella storia di circa 60 minuti. La visita prende il via dall’atrio di ingresso con la scenografica sala da ballo e poi attraverso le sale di rappresentanza del primo piano nobile. Il percorso continua negli spazi del secondo piano, dove si affacciano i celebri e ricchi appartamenti del principe di Napoli, della duchessa di Genova e dell’Imperatore di Germania e poi le stanze del re e della regina. La visita termina di nuovo nella sala da ballo con l’affaccio suggestivo verso i Giardini Reali.

Maart è Arte del Turismo, è Ricerca, è Sperimentazione Culturale.  E’una realtà interdisciplinare, aperta a ogni stimolo creativo e culturale pensata per aggregare idee e persone, per accogliere e sviluppare progetti, per generare esperienze. Guidati dall’amore e dalla conoscenza del patrimonio storico artistico del nostro paese, ridiscutiamo continuamente il nostro settore: lo rimodelliamo e rivoluzioniamo così da offrire dal 2013 sempre nuove opportunità di fruizione del Territorio e un’offerta integrata nel settore del turismo culturale, della didattica e degli eventi in accordo con le esigenze specifiche di ogni cliente.

www.maart.mi.it o

Aeronord Fin dal 1960 Aeronord Aerostati è leader nella produzione, personalizzazione e gestione di palloni ad elio per fiere, eventi, tour pubblicitari, manifestazioni sportive, ricerca scientifica, trasporto passeggeri e aperture di nuovi punti di vendita, di gonfiabili e mongolfiere, tra cui l’unica mongolfiera a gas in Italia. Dal 2020 può realizzare i Drones Light Show in Italia. Ha organizzato diversi Festival del Volo tra cui il 1° a Monza nel 2016.

Vanta una collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio per voli a attività di “monitoraggio ambientale” con aerostati a gas. Ha realizzato il dirigibile gestito dal CNR al Polo Nord. Ha innalzato un aerostato a 1.000 metri per l’Università Cattolica di Brescia, Dipartimento di Matematica e Fisica, progetto relativo a BB-Clean Alpine Space. Ha prodotto un dirigibile per il Laboratorio Aerosol & Clima del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento.

www.aeronordaerostati.it

INFO

Evento disponibile a pagamento e su prenotazione nelle date del 25 e 26 Settembre e 02 e 03 Ottobre 2021 con orario 8.00-10.15 oppure 16.45 -19.00

  • Tariffe:

58,00 € adulti
45,00 € bambini 6 -13 anni

  • Cosa include il pacchetto

Il volo frenato in mongolfiera

Il biglietto per l’ingresso alla Villa Reale di Monza

La visita guidata in piccoli gruppi con spiegazioni sulla storia del volo, sul Parco e sulla Villa Reale di Monza condotta da una guida Maart abilitata e laureata in Storia dell’Arte

Il sistema di microfonaggio

Un coffe break per chi vola la mattina e un aperitivo e dry snack per chi vola al pomeriggio presso il Bar interno alla villa Reale di Monza “Casa dei Sapori”.

La sequenza delle diverse attività può variare a seconda dei gruppi. Ogni gruppo avrà una guida Maart dedicata in tutte le fasi dell’esperienza.

Attenzione: Prima di prenotare si invitano i clienti a leggere con attenzione le condizioni generali di servizio volo frenato in Mongolfiera.

Ai partecipanti sarà richiesto il green pass e verrà richiesta la compilazione del triage

  • Durata

La durata complessiva (volo frenato in Mongolfiera+ visita guidata alla Villa Reale + colazione o aperitivo è di circa 2 h 15)

Tale orario potrebbe, per cause legate al volo, protrarsi leggermente

  • Ritrovo

Ingresso principale Villa Reale di Monza almeno 15 minuti prima dell’orario di visita

  • ORARI ATTIVITA’ ESPERIENZIALE 8.00 -10.00/10.30 e 16.45 19.00
  • Svolgimento del percorso

La visita comprende tre momenti che sono il volo in mongolfiera, la visita all’interno della Villa Reale di Monza e, a seconda che si voli di mattina o di pomeriggio una breve pausa colazione o aperitivo.

La durata dell’esperienza è di circa 2 h e 15 min durante la quale sarete accompagnati per tutto il dal racconto delle guide Maart sia durante l’attesa del volo che sarà occasione per il racconto sulla storia che lega Monza ai primi esperimenti aerostatici sia durante la visita in Villa

Ai gruppi, composti di circa 23 persone ciascuno, saranno forniti sistemi di microfonaggio con auricolari usa e getta monouso affinché siano garantiti la miglior fruizione delle spiegazioni e il distanziamento

Il percorso di visita per le date del 25 e 26 settembre e 3 ottobre include volo + percorso Villa Reale dagli Asburgo ai Savoia + una breve pausa colazione o aperitivo

Il percorso di visita per la sola data del 2 ottobre è dedicato a chi conosce già gli interni della Villa e vuole scoprirne nuovi luoghi e include volo + percorso presso il Teatrino della Villa Reale + una breve pausa colazione o aperitivo

Il volo vincolato in mongolfiera ad aria calda:

La mongolfiera è un aeromobile, certificato e condotto da un pilota. Vola grazie al “Principio di Archimede” ovvero il suo involucro colorato è riempito da un elemento gassoso più leggero dell’aria esterna: l’aria riscaldata tramite il bruciatore posizionato sopra la cesta. E’ un mezzo ecologico, in quanto il suo motore è il vento, una volta decollata in volo libero il pilota segue le correnti e si scoprirà solo alla fine il luogo preciso di atterraggio. Per poter far provare l’ebrezza del volo a più persone possibili è stato creato il volo frenato. La “regina dell’aria” viene ancorata a terra con 4 funi e compie delle ascensioni in verticale, sempre con il pilota a bordo. Si accede alla cesta scavalcandola tramite delle fessure a scalino e l’esperienza dura circa 5 minuti. In alto si ha una sensazione di leggerezza, cullati dolcemente in cielo e l’emozione è unica.

MODIFICA O ANNULLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE

Per cause di forza maggiore, con decisione unilaterale e insindacabile, il Titolare ha la facoltà di

  • modificare date/orari di singole iniziative dandone preavviso all’utente almeno 48 ore prima (es causa di maltempo o forza maggiore)
  • annullare una visita offrendo una proposta alternativa qualora venisse richiesto dal cliente oppure rimborsando la somma versata dall’utente

Tutti gli Utenti che hanno acquistato un’attività in presenza divenuta oggetto di annullamento, verranno subito informati via e-mail e avranno diritto al rimborso totale. Tale rimborso avverrà con la stessa modalità utilizzata per l’acquisto: a scelta dell’Utente, si potrà accedere ad una delle altre offerte del Sito con eventuale conguaglio, a debito o credito, del relativo importo. Come per l’acquisto, durante le procedure di rimborso, il Titolare non entra in alcun modo in contatto con i dettagli della carta di credito o del conto Stripe, che sono gestiti direttamente, rispettivamente, dall’emittente della carta di credito e da Stripe medesimo.

Si ricorda che il volo in mongolfiera non è possibile in caso di forte vento o pioggia. Qualora si avesse usufruito dell’attività, ma il volo venga annullato all’ultimo momento causa condizioni atmosferiche avverse, è previsto rimborso parziale del biglietto per la parte del volo mentre verrà garantita la visita alla Villa Reale e la colazione o aperitivo

Per leggere l’informativa completa consultare il sito www.maart.mi.it

mongolfiere in villa reale

Advertisement

MINISTERO, vaccino consigliato anche in gravidanza. Ecco in quale mese

5779567 1041 vaccino gravid
5779567 1041 vaccino gravid

In considerazione delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza l’Istituto di sanità ha aggiornato le precedenti indicazioni.

Si raccomanda l’estensione dell’offerta vaccinale, con vaccini a mRNA, a tutte le donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre che desiderino vaccinarsi.

Le nuove indicazioni, in linea con quelle portate avanti da alcuni mesi da regioni come la Lombardia e l’Emilia Romagna, sono contenute nella circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore generale del dicastero Giovanni Rezza, emanata alla luce delle crescenti evidenze sull’efficacia e sulla sicurezza nei confronti del feto e della mamma.

Nella precedente circolare il ministero raccomandava la vaccinazione solo nella fase di allattamento e inseriva le mamme in gravidanza fra coloro che potevano ottenere l’esenzione dal vaccino.

Ferrazza: «Una vaccinazione importante perchè la variante delta può creare complicanze»

«Un passo avanti – sottolinea Enrico Ferrazzi, direttore dell’unità di Ostetricia del Policlinico di Milano, fra i primi a chiedere dalle pagine del Sole 24 Ore l’estensione del vaccino in gravidanza – che il ministero abbia preso in considerazione le posizioni di alcune regioni che hanno lavorato su documenti scientifici e le abbia consolidate. Importante visto che la variante delta in alcuni casi può dare gravi complicanze nella gestante, anche in assenza di comorbilità».

Perchè si consiglia la vaccinazione nel secondo e terzo trimestre

Nel primo trimestre, precisa la circolare, la vaccinazione può essere presa in considerazione «dopo la valutazione dei potenziali benefici e dei potenziali rischi con la figura professionale sanitaria di riferimento». Una frase, dice il professor Ferrazzi, che va spiegata, perché può dare adito ad elucubrazioni sbagliate. «La ragione per cui sul piano pratico e clinico di consulenza non si consiglia la vaccinazione nel primo trimestre – spiega Ferrazzi – non è perchè il vaccino può creare complicanze alla gravidanza o all’embrione, ma è perchè nel primo trimestre ci possono essere, e sono abbastanza frequenti, eventi sfavorevoli naturali, come l’aborto spontaneo. E se questo capitasse dopo il vaccino, la gestante penserebbe sia avvenuto a causa della dose vaccinale. Per questo si raccomanda di effettuare la vaccinazione dopo la dodicesima settimana».

Vaccino in allattamento, senza interromperlo

In allattamento, invece, come già previsto dalle precedenti indicazioni ad interim dell’Iss e del ministero, le donne possono vaccinarsi, senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento. Sul fronte della sicurezza del vaccino a mRna in gravidanza le indicazioni a interim dell’Iss riportano gli studi scientifici effettuati nei trial clinici effettuati. L’efficacia è analoga a quella delle donne non in gravidanza.

Advertisement

Prada sceglie Égalité per la campagna “Feels Like Prada”

unnamed 3
unnamed 3

L’arte boulangère francese incontra la moda. In occasione del lancio della Campagna “Feels Like Prada”, la maison ha deciso di personalizzare con i disegni dei suoi tessuti della collezione Fall/Winter 2021-22 i muri cittadini, le facciate di palazzi e il packaging di alcuni locali a Milano e nel mondo.

Prada sceglie Égalité per la campagna “Feels Like Prada”

Égalité, la boulangerie di via Melzo 22, è stata selezionata tra le migliori realtà di Milano per prender parte a questa iniziativa. Per tutta la durata della Milano Fashion Week, dal 21 al 27 settembre, baguette, croissant, pain au chocolat, madeleine si vestono Prada.

Le specialità francesi saranno infatti proposte con uno speciale packaging brandizzato dalla maison. Sacchetti per il pane, buste per croissant e tovagliolini vengono reinterpretati con tre diversi pattern, motivi e geometrie, che richiamano quelli creati da Miuccia Prada e Raf Simons per le collezioni dell’Autunno/Inverno 2021-22 Uomo e Donna.

La casa di moda ha coinvolto diversi panifici milanesi insieme ad altri locali di Roma, Firenze, Parigi, Londra, New York, Shanghai e Tokyo in un’attività di branding con l’intento di invitare il pubblico a sperimentare il senso di Prada non solo dal punto di vista visivo, ma anche emotivo. La nuova campagna si basa, quindi, sul “sentire”: sensi che rimandano alle emozioni, le emozioni che sono legate alla quotidianità, proprio come il pane: uno dei simboli del cibo semplice e quotidiano che stimola i sensi.

Égalité incontra il mondo di Prada, prendendo parte a questa campagna che ha lo scopo di trasmettere la visione volutamente sfaccettata del marchio. Un invito alla multi-sensorialità, al desiderio di contatto, condivisione e relazione. Alle affissioni che rivisitano le facciate dei palazzi connotando il panorama cittadino, fanno eco le sorprendenti incursioni in spazi urbani carichi di significato: i panifici, i mercati della frutta e della verdura sono trasformati dallo sguardo di Prada e si animano di codici iconici. A fare da “fil rouge” sono le geometrie e gli inconfondibili motivi grafici dei tessuti della collezione, che si accendono in questo caso sui sacchetti del pane.

Advertisement

Bollo auto cancellato: come funziona il mini condono delle cartelle

auto financing 2157347 1280
auto financing 2157347 1280

Il bollo auto verrà cancellato tra il 30 settembre e il 31 ottobre 2021, ma non per tutti. Il mini condono delle cartelle esattoriali introdotto dal Governo riguarda soltanto alcuni contribuenti che soddisfano particolari requisiti.

Chi può dire addio alla tassa più odiata dagli automobilisti? Scopriamo insieme come funziona il mini condono previsto dal Decreto Sostegni e chi potrà gioire della cancellazione del bollo.

Bollo auto cancellato: cosa significa?

Nei momenti in cui si registra una particolare crisi economica,  per esempio a causa del Covid-19, lo Stato può decidere di cancellare i debiti di alcuni contribuenti fissando alcune regole per poter avere accesso al beneficio. Questa misura viene chiamata condono delle cartelle esattoriali.

La cartella esattoriale è un atto che rileva la presenza di un debito da parte del contribuente verso l’Agenzia delle Entrate Riscossione (quello che comunemente chiamiamo Fisco).

Grazie al mini condono previsto dal Decreto Sostegni, quindi, il Governo ha deciso di cancellare il bollo auto e le multe non pagate nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010, ma solo per i contribuenti con un reddito inferiore a 30 mila euro. Il debito, inoltre, non deve essere superiore a 5 mila euro.

Mini condono delle cartelle: a chi spetta?

A fissare i requisiti per l’accesso alla stralcio delle cartelle e alla cancellazione del bollo auto è un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

La cancellazione di multe e bollo per i contribuenti spetta soltanto sotto alcune condizioni:

  • il debito non deve essere superiore a 5 mila euro;
  • la data della cartella deve rientrare tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010;
  • il contribuente deve possedere un reddito inferiore a 30 mila euro (nell’anno di imposta 2019).

Soddisfatte queste condizioni, è possibile dire addio al bollo auto. Ma per gioire occorre attendere il 31 ottobre 2021, data di effettiva cancellazione dei debiti.

Il contribuente non deve presentare alcuna domanda, in quanto il processo è automatico. Sarà possibile controllare i debiti stralciati utilizzando il software dell’Agenzia delle Entrate.

Bollo auto cancellato: quando e come?

La cancellazione del bollo auto non sarà un processo semplice e veloce: occorre rispettare le tempistiche di verifica e controllo.

Infatti, dapprima l’Agenzia delle Entrate-Riscossione deve comunicare l’elenco dei codici fiscali dei contribuenti i cui debiti – al 23 marzo 2021, data di approvazione del Decreto Sostegni – rientrano nel periodo di tempo considerato per il mini condono (2000-2010).

In seguito, spetterà all’Agenzia delle Entrate verificare il reddito dichiarato dai suddetti contribuenti, affinché risulti inferiore a 30 mila euro.

A questo punto, entro il 30 settembre, verranno comunicati tutti i beneficiari dello stralcio delle cartelle. Sarà soltanto al 31 ottobre, però, che i debiti verranno effettivamente cancellati. Il bollo auto è una tassa da pagare a livello regionale: ciò significa che spetterà all’Ente comunicare tutti i debiti che devono essere stralciati.

Advertisement

Inaugurata la piscina Suzzani completamente rinnovata

download 7
download 7

Durante i mesi di chiusura imposti nell’anno in corso dalle norme anti-Covid, Milanosport ha realizzato moltissimi interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, che hanno coinvolto tutti i centri. Tra gli interventi più imponenti certamente c’è la completa riqualificazione della piscina Suzzani, il grande impianto in zona Niguarda circondato dal verde del Parco Nord di Milano, che include due vasche da 12 e 25 metri, una sala fitness con macchinari cardio e isotonici, un’area per l’allenamento e i corsi di fitness. Il centro Suzzani è stato inaugurato in questi giorni.

Riapre la Piscina Suzzani

Sono stati riadeguati gli spazi della palestra fitness con nuovi macchinari a disposizione degli utenti e sono stati riorganizzati gli spazi di accoglienza al pubblico, con una nuova reception che garantirà una maggior fruibilità e visibilità della vasca.

Il nuovo aspetto della piscina è incorniciato da opere esterne, quali la riqualificazione del tetto e le verniciature della facciata e della copertura. Ad ultimare il tutto nel 2022 è previsto il completo rifacimento delle aree verdi.

Nel progettare l’intervento di riqualificazione, grande attenzione è stata rivolta alla sostenibilità, perseguita rinnovando i sistemi di illuminazione con led e con la nuova coibentazione della copertura che migliora anche le prestazioni termiche dell’intero edificio, e all’accessibilità e all’inclusività, con un braccio meccanico per consentire un accesso in vasca sicuro e controllato, la creazione di una rampa che garantisce la piena accessibilità al solarium  e un montascale per accedere alla palestra del primo piano.

La proposta corsistica di Milanosport per la stagione 2021/22 nella piscina Suzzani vede come sempre una ricca offerta di attività in acqua per i bambini e famiglie: la presenza della vasca da 12 m permette infatti di svolgere corsi per i più piccoli dai 6 mesi in età prescolare e corsi di acquafitness/hydrobike e acquacircuit in un ambiente dedicato.

Tornano i corsi di nuoto sincronizzato per le ragazze e i corsi di nuoto con una proposta anche per i giovani adulti dai 16 ai 25 anni Master under 25 e naturalmente la possibilità di praticare nuoto libero sia acquistando il singolo ingresso sia acquistando un abbonamento, che varia dal mensile, trimestrale, semestrale ed annuale, ed è valido in tutte le piscine in gestione a Milanosport, consentendo di allenarsi anche quando ci si trova in un’altra zona della città.

Advertisement

MEETmeTonight: torna la decima edizione della notte dei ricercatori

download 1 2
download 1 2

La Notte europea dei ricercatori torna a Milano in un’unica data il 24 settembre con l’evento virtuale MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca.

MEETmeTONIGHT

Giunto alla sua decima edizione, quest’anno l’evento sarà articolato in una serie di iniziative online con numerose opportunità di interazione in tempo reale, elemento che ha sempre contraddistinto questo evento, divenuto nel corso degli anni uno degli appuntamenti più importanti per la diffusione della cultura scientifica ai cittadini di tutte le età su scala nazionale.

L’edizione 2021 di MEETmeTONIGHT ruoterà attorno a un unico macro-tema: il concetto di “Futuro”. Questa scelta si ispira alle parole della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che, durante il suo intervento alla sessione plenaria del Parlamento europeo, ha sottolineato la necessità di volgere lo sguardo verso un futuro sostenibile e verde in cui le nuove generazioni possano prosperare e avere successo, un futuro dominato dalla cultura.
Per meglio delineare e realizzare questo macro-tema, e riflettere la vocazione dei partner coinvolti tutte le iniziative proposte saranno raggruppate in sei grandi pilastri tematici: Cities and mobility, Circular economy, Planet Earth, Health and wellbeing, Education and behavioural change e Technologies for future.

Si parte la mattina dalle 10 alle 13 con tre laboratori dedicati alle scuole che spazieranno dai temi della sessualità e affettività negli anni complessi e delicati dell’adolescenza, alle competizioni di cybersecurity per migliorare le competenze informatiche, fino all’appropriazione culturale a teatro con un particolare focus sul Canada.

Il pomeriggio dalle 14 alle 20 si alterneranno invece i giovani ricercatori delle università moderati dal giornalista scientifico Luigi Bignami.

Tredici talk da 20 minuti ciascuno, modello TED, in cui si darà voce ai vincitori delle borse di studio Marie Skłodowska-Curie, promesse del futuro, che si passeranno la parola a ritmo serrato saltando fra i sei grandi pilastri tematici scelti per questa edizione.

Ampio spazio sarà inoltre dedicato ai temi ambientali legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità, con un’attenzione alle tecnologie verdi e alle energie rinnovabili, alle potenzialità dell’Intelligenza artificiale. Non mancheranno i temi cari ai cittadini come la mobilità e la formazione e, in conclusione, un focus sull’economia circolare.

Il programma completo di MEETmeTONIGHT è disponibile sul sito della manifestazione all’indirizzo.

Advertisement

San Raffaele: il pronto soccorso dell’ospedale sarà trasferito

ambulance 4904559 1920
ambulance 4904559 1920

San Raffaele: il Pronto soccorso sarà trasferito martedì 28 settembre 2021.

L’Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) ospedale San Raffaele ha pubblicato una nota per informare che il Pronto soccorso dell’Ospedale sarà trasferito.

Il nuovo Pronto soccorso si troverà al Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze – Edificio Iceberg, settore I – da martedì 28 settembre alle ore 14:00.

L’accesso avverrà da via Olgettina 60.

La necessità di procedere al trasferimento dell’attuale Pronto soccorso con sede in via Fratelli Cervi via Fratelli Vigorelli comporterà la sospensione dell’attività dalle ore 12:00 di domenica 26 settembre fino alle ore 14:00 di martedì 28 settembre.

Soltanto l’accettazione ostetrica rimarrà attiva presso l’attuale sede (via Fratelli Cervi via Fratelli Vigorelli), nei giorni del trasferimento e a seguire.

Dall’ospedale invitano quindi gli utenti dei comuni limitrofi – in caso di necessità e per il periodo indicato – a rivolgersi ad altri ospedali o, per urgenze minori, ai servizi di continuità assistenziale (Guardia medica) e al proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.2 ° C
24.2 °
22.1 °
75 %
1.5kmh
75 %
Lun
26 °
Mar
22 °
Mer
18 °
Gio
24 °
Ven
24 °