13.2 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

Bar e ristoranti: cosa succede dal 1 giugno, via a pranzi e cena al chiuso ma non solo

MILANO COFFEE FESTIVAL
MILANO COFFEE FESTIVAL

BAR E RISTORANTI:Dal primo giugno cade il limite dei quattro a tavola ma i gestori devono assicurare ricambio d’aria al chiuso, igienizzazione frequente delle mani per i clienti e servizio del personale al buffet.

Nei ristoranti si può finalmente pranzare e cenare, non solo negli spazi esterni ma anche all’interno dei locali e senza limiti di persone al tavolo.

Dopo mesi di chiusure, poi di ritorno all’attività solo parzialmente, e poi di restrizioni a metà, dal primo giugno si può tornare a tavola e tutti gli esercenti possono riaprire, anche quelli senza dehors (più del 40% del totale secondo Fipe-Confcommercio). Restano però molte regole da rispettare, dalle distanze  alle mascherine.

Tavoli e distanze – Non ci sono più limiti di persone sedute al tavolo (finora un massimo di quattro), spiega “La Stampa”, ma vanno rispettati quelli legati ai posti disponibili, calcolati sulla base delle dimensioni del locale, sia all’aperto sia al chiuso. Inoltre tra un tavolo e l’altro ci dev’essere la distanza di almeno un metro, che può salire a due in base allo scenario epidemiologico. Si può scendere sotto il metro se tra i tavoli ci sono barriere fisiche di separazione, che non ostacolino però il ricambio d’aria.

Igienizzazione, ricambio d’aria e mascherine – Ai gestori si raccomanda di mettere a disposizione dei clienti prodotti per l’igienizzazione delle mani e di assicurare il ricambio d’aria negli ambienti chiusi. I menu devono essere plastificati o consultabili online e si chiede di conservare un elenco delle prenotazioni per almeno 15 giorni. La mascherina va tenuta sempre quando non si è seduti al tavolo: all’entrata e all’uscita del locale, quando si va in bagno, quando ci si alza per pagare il conto.

Buffet con il personale – E’ possibile il servizio a buffet ma i clienti non possono toccare il cibo: deve essere il personale a somministrare i piatti. Il self-service è consentito solo nel caso di  prodotti monodose. E’ necessario inoltre distribuire i cibi senza provocare assembramenti e tenendo la distanza di almeno un metro tra le persone.

Caffè al bancone – Si può tornare a prendere il caffè al bancone ma tenendo la distanza di un metro. Inoltre il locale deve assicurarsi di far entrare un numero limitato di clienti, in base alle dimensioni. Possibile anche giocare a carte al tavolo del bar, ma sempre con la mascherina e con un’adeguata disinfezione periodica dei mazzi oppure con la loro sostituzione.

Advertisement

Smart working prolungato per tutto l’anno

laptop 4248869 1920
laptop 4248869 1920

Smart working prolungato fino alla fine del 2021: questa la decisione dell’emendamento del decreto ‘Riaperture’. 

L’emendamento del decreto ‘Riaperture’, approvato in commissione alla Camera, prolunga lo smart working fino al 31 dicembre 2021.

Il diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa a distanza – era già riconosciuto fino al 31 dicembre di quest’anno, ma solo per i lavoratori del settore pubblico.

Adesso, invece, la decisione è valida anche per il settore privato, senza preventivo accordo con il lavoratore.

I dipendenti che lavorano tramite smart working hanno diritto a un trattamento economico non inferiore a quello riconosciuto ai lavoratori presenti fisicamente in azienda.

Secondo una stima dell’Osservatorio del Politecnico di Milano e di Randstad Research, nei prossimi mesi, gli smart-worker potrebbero essere tra i 3 e 5 milioni.

Advertisement

Galleria Cracco, “Credere nella luce”: il progetto di arte contemporanea

credere nella luce valerio berruti scaled
credere nella luce valerio berruti scaled

Galleria Cracco: protagonista della quinta edizione del progetto l’opera “Credere nella luce” di Valerio Berruti. 

Galleria Cracco, il progetto che porta l’arte contemporanea in Galleria Vittorio Emanuele II, annuncia la sua quinta edizione. La protagonista sarà l’opera “Credere nella luce”, di Valerio Berruti.

Galleria Cracco, il progetto di arte contemporanea nato da un’idea dello chef Carlo Cracco con l’agenzia di comunicazione Paridevitale e a cura di Sky Arte, presenta l’installazione site-specific Credere nella luce, immaginata dall’artista Valerio Berruti (Alba, 1977) e visibile al pubblico da martedì 8 giugno fino a ottobre 2021.

L’installazione, pensata per le tre vetrine del Ristorante Cracco che affacciano in Galleria, sarà fruibile al pubblico 24 ore su 24 da martedì 8 giugno fino a ottobre 2021.

L’opera di Valerio Berruti ha lo scopo di portare un messaggio di speranza e di – appunto – luce sul periodo appena trascorso.

“Sono molto felice dell’invito a realizzare un’installazione site-specific in questo luogo simbolo dell’alta gastronomia italiana – dichiara l’artista – La Galleria Vittorio Emanuele II è al contempo un punto di transito e una meta turistica internazionale, uno degli spazi in cui recarsi per fare acquisti, godere della cucina di Carlo Cracco, ma anche per ammirare uno straordinario esempio di stile neorinascimentale. Reputo che non si debba dimenticare alcuna lezione imparata in questo ultimo anno, ma al contempo penso che sia necessario tornare a ‘credere nella luce’.”.

L’opera è composta da tre affreschi retroilluminati – ognuno dei quali rappresenta una bambina – su un supporto in ferro. Le sagome sono ispirate al mondo fiabesco e allo stesso tempo hanno uno stile minimal.

Dopo gli interventi di Patrick Tuttofuoco (2018), dei MASBEDO (2018), di Goldschmied & Chiari (2019) e Giovanni Ozzola (2019), Galleria Cracco, nato con la volontà di sostenere l’arte contemporanea italiana portandola in un luogo simbolo del saper fare italiano, in cui sperimentazione ed eccellenza si dichiarano trait-d’union tra food, architettura, design e arte, riparte guardando al futuro e dichiarando la sua vocazione “pubblica” per la città di Milano, da sempre centro nevralgico di innovazione e dinamismo.

Advertisement

Ristoranti al chiuso da giugno

restaurant 690975 1920 1
restaurant 690975 1920 1

Da domani 1 giugno, in zona gialla i bar e i ristoranti potranno aprire anche al chiuso. 

In zona gialla, a partire da martedì 1 giugno, riapriranno i ristoranti al chiuso, anche se con delle regole precise da seguire.

I locali che riapriranno dovranno rispettare l’orario del coprifuoco (alle ore 23:00). Lo stesso vale anche per pub e gelaterie, oltre che per bar e ristoranti.

Dal 7 giugno il coprifuoco verrà spostato a mezzanotte, mentre il 21 giugno il coprifuoco verrà eliminato del tutto.

Per le regioni in zona bianca non c’è coprifuoco.

Al tavolo si potrà sedere al massimo in quattro se non si è conviventi e tra un tavolo e l’altro sarà necessaria una distanza di almeno un metro.

Le mascherine sono sempre obbligatorie quando non si è seduti al tavolo.

Advertisement

2 GIUGNO: Brunch & Aperitivo con Dj Set in Giardino al Just Cavalli

just cavalli milano 1024x512 1

MERCOLEDI’ 2 GIUGNO 2021


MILANOEVENTS.IT

Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360°

In Occasione dei Festeggiamenti del 2 per la Festa della Repubblica

Ha il Piacere di Invitarti

c/o JUST CAVALLI MILANO

Viale Luigi Camoens – Torre Branca Milano –

per un Brunch in Giardino e a seguire Aperitif fino alle ore 23.00


GARDEN BRUNCH dalle ore 12.00 alle 16.00

Tavoli in Giardino con DJ SET
menu brunch pilotato 30€

E’ Compreso:
Piatto con baguette burro e marmellate, finger di yogurt e granola, uova strapazzate in mezzo, mini salsicce
con bacon, Macedonia di frutta. In mezzo da condividere al tavolo, croissant mix, torta di mele, pancakes
con sciroppo d’acero, focaccia pugliese e per finire un ricco cous cous.
Beverage incluso caffè americano, shot di centrifuga e acqua naturale o frizzante.

Eventuale Extra alla carta:
Sushi e Sashimi plateau
Pizza any style
Pacchero al pomodorino fresco e mozzarella di bufala
Big burger Cavalli style
Trancio di salmone selvaggio al vapore con guacamole spicy
Wagyu beef cavalli style
French fries
Tagliolini freschi al tartufo


DISPONIBILITA’ LIMITATA

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ANTICIPATA

2 giugno just cavalli brunch milano


A SEGUIRE, dalle ore 16.00 alle ore 23.00

GARDEN COCKTAIL PARTY con Dj Set

APERITIVO

INGRESSO 10 euro con 1 drink + fingers food serviti al tavolo.

INFO /PRENOTAZIONI TAVOLI

+39 0284106534

rsvp@milanoevents.it


2 giugno just cavalli milano aperitivo in giardino


INFO /PRENOTAZIONI TAVOLI

+39 0284106534

rsvp@milanoevents.it

Advertisement

L’isola del lago Lombardia diventa Covid Free : Montisola è pronta a ripartire con il turismo

monte isola
monte isola

Montisola, l’isola lago d’Iseo è covid-free

Montisola, la “perla dell’Iseo”, in provincia di Brescia, Lombardia, come Capri, Procida, Stromboli e Capraia, diventerà un’isola Covid free. Sabato 29 maggio si è svolto il “Vax day” all’interna della palestra della scuola della zona, per inoculare la prima dose agli oltre 600 residenti over 16. Si tratta dell’unica isola lacustre in Italia inserita dal Ministero del Turismo nel piano vaccinale massivo messo in atto per alcune mete.

L’assessore Moratti :

“Anche la Lombardia ha la sua isola Covid free. Un altro valore aggiunto per la nostra campagna vaccinale: un grandissimo lavoro di squadra, grazie a tutti”

Sempre la Moratti ha voluto sottolineare la grande efficienza della regione affermando: “Come già era accaduto in occasione delle campagne ad hoc, massive e reattive, adottate con l’arrivo delle varianti, Regione Lombardia ha confermato ancora una volta la sua capacità di adattarsi alle esigenze del momento e alle richieste del territorio. Lo ha fatto grazie a un eccellente sinergia tra Welfare, Protezione civile, Areu, Ats e Comune sotto la supervisione del dottor Bertolaso che ha partecipato al Vax day”.

L’ex sindaco di Milano, inoltre, ha voluto elogiare il comportamento di tutti i residenti: “Il resto l’ha fatto la grandissima responsabilità e senso civico dei cittadini consentendo di raggiungere circa l’87% della popolazione vaccinata, dopo che in tanti avevano già ricevuto la prima somministrazione e in attesa di vaccinare gli under 16”, conclude Moratti.

Grande soddisfazione anche da parte di Fiorello Turla, il sindaco, che dichiara: “È un sogno che diventa realtà. Prima Montisola era riconosciuta come isola minore solo sulla carta. Adesso finalmente siamo equiparati alle isole marittime”. Felicità soprattutto da un punto di vista economico dal momento che il giorno del richiamo del vaccino (Moderna) sarà per tutti il 3 luglio e in questo modo sarà possibile invogliare il turismo in quanto, sempre secondo Turla, “chi arriva da fuori ha una sicurezza in più”.

Advertisement

Da mercoledì 2 giugno vaccini aperti a tutti

vaccination 1215279 1920
vaccination 1215279 1920

Vaccini: da mercoledì 2 giugno saranno aperte le prenotazioni per tutti, senza più distinzioni di fascia d’età. 

Da mercoledì 2 giugno 2021 saranno ufficialmente aperte le vaccinazioni per l’ultima fascia d’età: gli over 16.

Poiché si tratta – come detto – dell’ultima fascia di prenotazioni in programma – da quel giorno le prenotazioni saranno ufficialmente aperte a tutti.

Il commissario straordinario all’emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha annunciato alla stampa che dal 3 giugno partirà una lettera “con cui si darà la possibilità a tutte le Regioni e province autonome di aprire le vaccinazioni a tutte le classi di età seguendo il piano, utilizzando tutti i punti vaccinali, anche aziendali”.

“Andiamo verso il superamento delle fasce d’età – ha spiegato il generale Figliuolo – con un occhio vigile sugli over 60. Abbiamo ottimi risultati sugli over 80, buoni sugli over 70 e solo soddisfacenti sugli over 60”. “È molto probabile che dagli inizi della settimana prossima anche l’Aifa darà il via libera per il vaccino agli adolescenti dai 12 anni in su” ha aggiunto “Nel piano li avevo già previsti a marzo: siamo in grado di procedere dai 12 ai 15 anni, circa 2 milioni e 300 mila ragazzi”. Pur aprendo le vaccinazioni a tutte le fasce d’età dal 3 giugno, per il commissario Figliuolo è necessario “continuare con gli over 60 così come con i fragili, per ultimarli nei limiti delle possibilità”.

Advertisement

Smog Milano: il flashmob per dire stop all’inquinamento

smog milano
smog milano

A Milano il flashmob contro lo smog e l’inquinamento in città: ecco il video. 

Il collettivo Rete Ambiente Lombardia, che riunisce diverse realtà ambientaliste su Milano, ha organizzato – in data mercoledì 26 maggio 2021 – un flashmob per protestare contro l’inquinamento.

L’esibizione si è tenuta alla Loggia dei Mercanti, dove è stata anche lanciata ufficialmente la petizione “Apriti cielo”, che ha lo scopo di dire stop all’inquinamento in città.

“Nella nostra regione i livelli di inquinamento sono ben oltre le soglie di legge – spiegano gli attivisti – Questi livelli altissimi di smog hanno ricadute non solo sulla nostra salute, ma anche sui terreni e sulle colture che poi finiscono sulle nostre tavole. Dal punto di vista medico, poi, creano serie problematiche non solo al sistema respiratorio, ma anche a quello vascolare e persino sul sistema nervoso, diminuendo le capacità cognitive”.

Qui il video del flashmob di Repubblica.it.

 


 

LEGGI ANCHE : A Milano il primo lido con OMBRELLONI “RINFRESCANTI” a pannelli solari

Advertisement

Dittatura bielorussa: a Milano la manifestazione

dittatura bielorussa
dittatura bielorussa

La protesta a Milano contro la dittatura bielorussa.

Manifestazione di protesta a Milano nei confronti della dittatura bielorussa, avvenuta dopo il dirottamento del volo Ryanair ordinato da Lukashenko per arrestare un giornalista.

Anche Milano ha protestato dopo la vicenda del dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius all’aeroporto di Minsk, domenica 23 maggio, con lo scopo di arrestare l’attivista e giornalista di 26 anni Roman Protasevich, a bordo del velivolo.

Alla fine del presidio milanese, gli attivisti hanno fatto volare decine di aeroplanini bianchi di carta.

Alla manifestazione hanno aderito diversi partiti e alcuni esponenti politici hanno preso la parola. Tra questi, l’eurodeputato Pierfrancesco Majorino, la deputata Barbara Pollastrini e la consigliera comunale di Milano Diana De Marchi per il Partito Democratico, Tiziana Elli per i Giovani Democratici, Yuri Guaiana per Più Europa e per l’associazione radicale Enzo Tortora, Roberto Cociancich per Italia Viva, Francesco Biglieri per Articolo Uno.

Advertisement

Identità Golose Milano: l’incontro tra cucina cinese e giapponese

mu restaurants
mu restaurants

Gli chef di MU dimsum e MU fish per la prima volta insieme a “Identità Golose Milano”. 

Identità Golose Milano: sabato 5 giugno a cena e domenica 6 giugno a pranzo, presso Identità Golose Milano, Hub internazionale della gastronomia, lo chef Chang LiuMU dimsum Milano – e la chef Jun GiovanniniMU fish Nova Milanese – lavoreranno insieme per la prima volta.

I due ristoranti rappresentano le insegne principali del progetto MU Restaurants.

I due chef lavoreranno insieme per la creazione di un menù a 4 mani, che rappresenta “la sintesi tra due differenti visioni e stili della cultura gastronomica asiatica, in costante equilibrio tra la tradizione cinese di MU dimsum e la creatività orientale di origine giapponese di MU fish”.

Il menu nato da questa collaborazione parte con un’entrée condivisa: “la cucina cinese tradizionale di MU dimsum, interpretata dalla creatività e dalla tecnica di chef Chang Liu, duetterà con quella di stampo giapponese, proposta con altrettanta maestria dalla chef Jun Giovannini, creando un’alternanza di sapori, tecniche e ingredienti che trasporteranno i commensali in un viaggio attraverso l’intensità gastronomica dell’Oriente”.

IL MENU

ENTRÉE A QUATTRO MANI

chef Jun Giovannini e chef Chang Liu

GAMBERO UBRIACO

chef Chang Liu – MU Dimsum

Gambero rosso con pinoli, liquore Moutai, aneto, salsa di soia, aceto e scorza di lime.

USHI CAFFÈ PUGLIESE

chef Jun Giovannini – MU Fish

Noce di scottona, purè di patate, rosmarino in tempura con salsa al caffè agrumata.

VENTRESCA AMIYAKI

chef Jun Giovannini – MU Fish

Ventresca aromatizzata all’aceto affumicato, con fondo d’alga kombu.

MAIALINO CINQUE SPEZIE

chef Chang Liu – MU Dimsum

Pancia croccante di maialino, purè di mela, crauti di cavolo cinese, salsa alle cinque spezie, riduzione di aceto cinese e rousong.

KOMBUCHA pre dessert

GELATO FRITTO

chef Chang Liu – MU Dimsum

Gelato di patate arrosto, con polvere di salvia e rosmarino, tempura, nocciole caramellate e chips di patata viola.

QUANDO: sabato 5 giugno 2021 a cena e domenica 6 giugno 2021 a pranzo.

PREZZO: €75,00 per persona, abbinamento vini e coperto inclusi | Bevande extra e caffè esclusi

PRENOTAZIONI: È possibile prenotare al link identitagolosemilano.it/prenotazioni oppure scrivere a prenotazioni@identitagolosemilano.it o telefonare al numero +39 02 23668900.

IDENTITÀ GOLOSE MILANO

Identità Golose Milano powered by TheFork – Hub Internazionale della Gastronomia – nasce con una vocazione: essere una piattaforma di confronto che sviluppa attività di intrattenimento, sperimentazione e ricerca intorno alla cucina di qualità, promuovendo una nuova forma di convivio aperta a nuovi linguaggi e modalità di consumo di respiro internazionale.

Advertisement

Pillola anti Covid di Pfizer : al via ai test clinici del farmaco antivirale

Pillola anti Covid
Pillola anti Covid

«Siamo alla prima fase della sperimentazione» Pfizer per la produzione di una pillola anti-Covid che dovrebbe riuscire a bloccare il virus. Lo ha detto a Sky TG24 Valentina Marino, direttore medico di Pfizer Italia. «I tempi nella ricerca non sono mai un dato certo – ha spiegato – l’ipotesi è che entro fine anno avremo finito gli studi e che il farmaco sarà disponibile a partire dal 2022».

I farmaci antivirali impediscono a un virus di diffondersi e riprodursi all’interno dell’organismo, bloccando l’enzima necessario a SARS-CoV-2 per autoreplicarsi: appartiene infatti alla classe di medicinali noti come inibitori della proteasi. Il coronavirus SARS-CoV-2 è infatti un virus a RNA rivestito da una copertura proteica composta da proteine di membrana (dette M) e le proteine Spike, a forma di uncino o spine.

Esse consentono al virus di agganciare le cellule in cui inocularsi e riprodursi, in particolare liberando il proprio RNA che viene poi replicato nella cellula infettata. Tra le proteine necessarie all’assemblaggio del virus c’è poi un enzima noto come Proteasi Mpro (Main Proteasi) che può essere bloccata da alcuni farmaci, detti appunti inibitori della proteasi.

Pillola anticovid: cosa è e quando arriverà

La pillola anticovid in cantiere dell’azienda farmaceutica Pfizer è dunque un antivirale inibitore della proteasi, in grado così di fermare la riproduzione del virus.

«Siamo ancora nella fase uno, stiamo cercando il dosaggio giusto. E così come si è andati veloci nella scoperta del vaccino possiamo farlo anche nella sperimentazione» sono queste le parole della direttrice medico di Pfizer Italia, Valentina Marino, ai microfoni di Sky TG24, aggiungendo che «I tempi nella ricerca – ha detto – non sono mai certi. L’ipotesi è che i trial possano finire entro l’anno, e poi vediamo».

Il farmaco quindi, conosciuto come PF-07321332 e prescritto ai primi segnali di infezione da Covid-19. potrebbe quindi essere disponibile dal 2022.

 

Advertisement

Ride Milano: riapre l’hub che ospita concerti, arte, cinema, spettacoli

ride milano
ride milano

Riapre Ride Milano: l’hub culturale che ospita concerti, arte, cinema, spettacoli sui Navigli. 

Il 4 giugno riapre Ride Milano, l’hub culturale che ha in programma eventi su arte, cinema, editoria, gaming, musica, sport, teatro. Gli appuntamenti in programma sono più di 250!

Ride Milano si trova all’ex scalo ferroviario di Porta Genova, zona Navigli. 10 mila mq di spazio, con ingresso da Via Valenza 2.

Lo scopo del format è quello di vivere e riscoprire lo spazio urbano, senza far sentire nessuno escluso, anche grazie alla varietà di interessi che gli eventi in programma copriranno.

E il cibo è una delle componenti principali del luogo, con la sua area food: “che sia per una birretta con gli amici, un aperitivo rilassante, un cocktail after dinner, una cenetta informale in compagnia dei tuoi cari, all’interno dell’area FOOD HUB troverai un’offerta variegata pronta a solleticare il tuo palato”, con un programma di street food a rotazione.

L’area intrattenimento a cielo aperto, dotata di palco e maxischermo, ospita tutti i martedì Open Mic: Dirty Talk, un palcoscenico dedicato a comici affermati e giovani promesse della stand-up comedy selezionati da Ovolollo Factory.

I mercoledì sono invece dedicati a Urban Class, cono ospiti artisti emergenti, dj e producer provenienti dal mondo dell’urban music, selezionati dal Ral Milano in collaborazione con Verbal Sound.

Tutti i weekend è invece attiva la Green & Healty Area, dedicata alla sostenibilità, al benessere e alle attività sportive con ritrovi per runner, biker e sessioni di yoga e fitness. E durante gli Europei di Calcio vengono proiettate le principali partite per consentire ai più appassionati di tifare in compagnia.

L’area coperta di Ride Milano è invece adibita a mostre, esposizioni e laboratori con artisti del mondo street.

Quindi, musica dal vivo, concerti, cinema, spettacoli teatrali e DJ Set, ma anche mostre d’arte, presentazioni di libri e laboratori, anche per bambini.

L’ingresso a Ride Milano sarà gratuito e l’area sarà operativa dal 4 giugno fino al 3 ottobre 2021, con una breve pausa tra l’8 e il 27 agosto.

Advertisement

Cinema per persone senzatetto alla Stazione Centrale di Milano

cinema senzatetto
cinema senzatetto

Alla Stazione Centrale di Milano l’iniziativa che organizza un cinema alternativo per persone senzatetto. 

Cinema per persone senzatetto: Progetto Arca – l’associazione che offre aiuto a persone senza dimora e a famiglie povere, e le accompagna verso un futuro di autonomia e integrazione sociale – e Invisible Carpet – società di distribuzione di opere cinematografiche e audiovisive inedite in Italia che riserva le proprie anteprime ai cosiddetti ‘invisibili’ della società – hanno pensato anche a questo.

Giovedì 27 maggio, alla Stazione Centrale di Milano, cento persone senza dimora hanno partecipato alla proiezione del film “Chloe & Theo”.

Il film è stato trasmesso su maxi ledwall e l’iniziativa non ha coinvolto solo Milano: nello stesso momento, infatti, accadeva la stessa cosa anche nelle stazioni di Roma Termini e Napoli Centrale.

L’anteprima inclusiva del film “Chloe & Theo” – con Dakota Johnson, il premio Oscar Mira Sorvino e Theo Ikummaq, regia di Ezna Sands – è stata proiettata sui maxi ledwall presenti nelle tre stazioni, dove gli spettatori sono stati fatti accomodare su poltrone da cinema installate per l’occasione.

“Il periodo che stiamo vivendo – spiegano da Invisible Carpetoffre un’occasione unica e irripetibile per far ripartire l’industria cinematografica eliminando le differenze tra privilegiati ed invisibili, completamente esclusi, questi ultimi, da qualsiasi fruizione della cultura, del cinema e dell’audiovisivo.”.

“Una vera emozione condividere la magia del cinema, di cui tanto si è sentita la mancanza in questo ultimo anno, in una sorta di collegamento virtuale tra le 3 città in cui siamo presenti. – ha detto Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca nell’annunciare l’iniziativa – I nostri operatori e volontari saranno al fianco di un gruppo di persone senza dimora che avranno la possibilità di gioire di un’opportunità che non sono abituati ad avere, e non a causa della pandemia ma del loro normale vivere da invisibili. Questo gruppo di donne e uomini estremamente fragili rappresenta tutti coloro che, sempre più numerosi, vivono in strada o nei centri di accoglienza e che noi aiutiamo ogni giorno cercando di dare loro un sostegno alimentare, sociale, abitativo e lavorativo.”.

TRAMA DEL FILM

“Theo è un Inuit che vive tra i ghiacci artici minacciati dal riscaldamento globale del pianeta. Viene scelto dagli anziani della sua comunità per parlare agli “Anziani del Sud” di una profezia riguardante il sole. Per compiere questa missione Theo verrà mandato a New York dove però dovrà vedersela con un mondo totalmente diverso da quello a cui è abituato. Fortunatamente incontrerà Chloe, una senzatetto fan di Bruce Lee che lo aiuterà nella sua missione.”

Advertisement

Antica Osteria Cavallini: riapre l’osteria storica al centro di Milano

antica osteria cavallini
antica osteria cavallini

Dopo mesi di chiusura, anche per l’Antica Osteria Cavallini è arrivato il momento di riaprire. 

Antica Osteria Cavallini: si trova in Via Mauro Macchi l’osteria storica di Milano, punto di riferimento nella scena della città da quasi novant’anni.

“Il Cavallini” ha aperto nel giorno della Vigilia di Natale del 1934 e in questi giorni – dopo un periodo difficile di chiusure e di pandemia – riapre le sue porte ai clienti.

L’osteria è dotata di sala interna e di giardino, una sorpresa quasi magica in questo punto trafficato della città. Nel giardino: orchidee colorate, gardenie, piante di limone e tante piccole composizioni, tipiche di un classico giardino all’italiana. Questo spazio è rigorosamente protetto da una copertura che, durante il giorno, lascia filtrare la luce in modo discreto.

Il menu comprende antipasti di pesce – crudità, scampi del Mediterraneo, gamberi rossi di Mazara, ostriche Gillardeau, sfiziosi tortini di baccalà, tartare di tonno con guacamole piccantina e tanto altro – primi – tra cui il risotto giallo milanese con ossobuco, tagliatelle e strozzapreti – secondi di pesce e di carne – e vini selezionati con cura, etichette nazionali e internazionali.

Il ristorante è aperto, su prenotazione, a pranzo e a cena per tutta la settimana.

Advertisement

Carla Fracci: i funerali e la dedica di Milano

carla fracci
carla fracci

Si è spenta all’età di 84 anni Carla Fracci, oggi i funerali alla Chiesa di San Marco a Milano. 

Carla Fracci, regina della danza, è morta lo scorso 27 maggio 2021. Oggi – sabato 29 maggio 2021 – si terranno i funerali nella Chiesa di San Marco.

Venerdì 28 maggio, alle ore 12:00, era stata aperta al teatro alla Scala la camera ardente della ballerina, con la presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore al cultura di palazzo Marino, Filippo del Corno.

Anche molti cittadini hanno partecipato per dare il loro ultimo saluto a Carla Fracci.

Giuseppe Sala ha inoltre chiesto ad Atm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico cittadino, di dedicare a Carla Fracci un tram della linea 1, quella che conduceva il padre tranviere, e che transita davanti al teatro alla Scala.

“Ciao Carla, oggi pomeriggio tutta Milano ti saluterà. Ho chiesto ad ATM di dedicarti un tram della linea 1, – ha scritto Sala sulle sue pagine social, postando una foto insieme a Carla Fracci – quella che passa davanti alla Scala; sarà un tram tutto bianco, con il tuo nome scritto in modo discreto. Penso sia un modo molto milanese di ricordarti, sobrio e che ribadisce i nostri valori e le nostre qualità. Valori e qualità che tu, orgogliosa figlia di un tranviere, hai portato nel mondo. Grazie a nome di tutte le milanesi e di tutti i milanesi.”.

Advertisement

Vaccini: da giugno aperti a tutti senza più fascia d’età

prenotazione vaccino covid regione lombardia
prenotazione vaccino covid regione lombardia

Vaccini: da giugno saranno aperte le prenotazioni per tutti, senza più distinzioni di fascia d’età. 

Il commissario straordinario all’emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha annunciato alla stampa che dal 3 giugno partirà una lettera “con cui si darà la possibilità a tutte le Ragioni e province autonoma di aprire le vaccinazioni a tutte le classi di età seguendo il piano, utilizzando tutti i punti vaccinali, anche aziendali”.

“Andiamo verso il superamento delle fasce d’età – ha spiegato il generale Figliuolo – con un occhio vigile sugli over 60. Abbiamo ottimi risultati sugli over 80, buoni sugli over 70 e solo soddisfacenti sugli over 60”. “È molto probabile che dagli inizi della settimana prossima anche l’Aifa darà il via libera per il vaccino agli adolescenti dai 12 anni in su” ha aggiunto “Nel piano li avevo già previsti a marzo: siamo in grado di procedere dai 12 ai 15 anni, circa 2 milioni e 300 mila ragazzi”. Pur aprendo le vaccinazioni a tutte le fasce d’età dal 3 giugno, per il commissario Figliuolo è necessario “continuare con gli over 60 così come con i fragili, per ultimarli nei limiti delle possibilità”.

Advertisement

MONZA GREEN EXPERIENCE : piante,fiori ma anche streed food da tutta Italia

caravaggio villa reale monza2 compressed 1
caravaggio villa reale monza2 compressed 1

Arriva a Monza l’evento più colorato e profumato di sempre!

Monza Green Experience è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di verde ma anche per chi desidera conoscere  il mondo delle piante e dei fiori.

Dal 5 al 6 giugno, in una delle più famose dimore storiche neoclassiche, potrete vivere  un’esperienza immersiva non solo tra giardini tematici e piante rare ma anche tra artigianato di alta qualità e street food.

Ci sarà infatti una sezione dedicata all’artigianato con attrezzature da giardinaggio professionali, arredamento da esterno e da interno, ma anche tessuti e prodotti per il benessere.

Sarà allestita anche un’area ristoro dove gustare le scelte green di alcuni tra i più ricercati street food d’Italia proposte da food truck vegani , carretti di gelato prodotto con materie prime coltivate nel rispetto del territorio, chioschetti di frutta fresca tagliata al momento.

5 – 6 Giugno 2021

Dalle ore 10 alle ore 20
Avancorte della Villa Reale
Viale Brianza, 1 – Monza

Per info e aggiornamenti clicca QUI

Ingresso gratuito

Advertisement

Il Giro d’Italia arriva a Milano, ecco dove passerà e le strade chiuse al traffico

milan Castello Sforzesco011p 630x420
milan Castello Sforzesco011p 630x420

Domenica 30 maggio il Giro d’Italia arriverà a Milano: proprio nel capoluogo lombardo si concluderà l’edizione del 2021 con una cronometro che parte dal Senago e arriva in città.

Di seguito le vie cittadine che domenica 30 maggio, in occasione della 21° tappa del Giro d’Italia, saranno chiuse al traffico dalle ore 8 alle ore 20.

Viale Monza (solo carreggiata direzione centro città) – piazzale Loreto – corso Buenos Aires – piazzale Oberdan – corso Venezia – piazza San Babila – corso Matteotti – piazza Meda – via San Paolo – corso Vittorio Emanuele – piazza Del Duomo – arrivo in piazza del Duomo.

giro d'italia milano

Giro d’Italia: domenica numerose deviazioni 

Domenica 30 maggio è prevista a Milano la tappa conclusiva del Giro d’Italia, con arrivo in piazza Duomo .

Stazione Duomo – chiusa da inizio servizio

Fino alle 19:30 circa i treni delle linee M1 e M3 saltano Duomo, chiusa su disposizione della Questura. Per raggiungere la piazza usate le fermate vicine di Cordusio, San Babila, Montenapoleone o Missori. Per cambiare usate Cadorna, Centrale o Loreto.

L’ATM Point di Duomo resta chiuso tutto il giorno. In alternativa, potete rivolgervi agli sportelli di Cadorna e Centrale, aperti fino alle 17:30 (prenotate l’appuntamento dalla nostra app).

Tram 1 – Da inizio servizio alle 18

In entrambe le direzioni, devia tra via Cusani e piazza Firenze passando per Foro Buonaparte, Lanza M2, via Legnano, via Bramante, via Cenisio, p.za Firenze, viale Certosa. Non passa da Cadorna M1 M2, largo Quinto Alpini, Arco della Pace, corso Sempione.

Tram 4 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio tra Niguarda e Monumentale M5. Non passa da p.za Lega Lombarda, Lanza M2, Cairoli M1.

Tram5 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio tra Ortica e piazza Fontana, passando in via Bixio, viale Piave, p.za 5 Giornate, c.so P.ta Vittoria. Non passa da viale Regina Giovanna, viale Tunisia. Tra Lazzaretto/Settembrini e Ospedale Maggiore usate il tram 33.

Tram 7 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio tra v.le Testi/Santa Monica e largo Mattei.

Tram 9 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Porta Genova FS M2 e viale Monte Nero/piazza 5 Giornate. Poi segue un percorso alternativo fino a viale Molise, dove fa capolinea. Non passa da viale Premuda, viale Piave, Porta Venezia M1, Repubblica M3, Centrale FS M2 M3. Tra piazza 5 Giornate e viale Piave/Bixio usate i tram 5 e 19.

Tram 31 – Dalle 8 alle 18

Il servizio è sospeso sull’intera linea.

Tram 33 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Lagosta e via Lazzaretto. Poi segue un percorso alternativo fino a p.le Ospedale Maggiore, passando per via Settembrini, Centrale FS M2 M3, viale Lunigiana, viale Zara, viale Ca’ Granda.

Bus 39 – Dalle 8 alle 18

In direzione Loreto M1 M2 percorre la carreggiata laterale tra Piola e v.le Abruzzi. Non ferma in via Stradivari.

Bus 44 – Dalle 8 alle 18

In direzione Turro M1 devia da via De la Salle a via D’Ancona. Passa in via Padova, via Cavezzale, piazza Sesia. Non passa da via Ponte Nuovo, via Iglesias, via S. da Vimercate, Gorla M1 e via Petrocchi.

Bus 50 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Lorenteggio e Cadorna FN M1 M2 e fa capolinea in via Boccaccio. Non passa da Cairoli M1.

Bus 51 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Cimiano M2 e Precotto M1 e Zara M3 M5 e Ponale M5. Non passa da via Chiese, via Sesto S. Giovanni, Marelli M1 e Villa S.G. M1.

Bus 55 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra il cimitero di Lambrate/quartiere Feltre e via Pecchio. Non passa dalle vie Stradivari, Palestrina e Andrea Doria.

Bus 56 – Dalle 8 alle 18

In direzione Loreto M1 M2 devia e salta la fermata via Padova/Pasteur. Fa una fermata provvisoria in via Costa dopo via d’Aviano.

Bus 57 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Quarto Oggiaro e Largo Medici (via Canonica). Non passa da via Legnano, Lanza M2, Cairoli M1.

Bus 60 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio in queste tratte: l.go Augusto-Eustachi/Plinio e Zara M3 M5-Vitruvio/Benedetto Marcello. Non fa la fermata di p.za Lima e Plinio/Bacone.

Bus 61 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio regolare tra Murani- Monforte e piazza Napoli-Cadorna M1 M2. Passa per via Visconti di Modrone, Policlinico, via S. Sofia, p.za Vetra, via De Amicis, via Carducci, p.le Cadorna e via Paleocapa Non passa per via Durini, via Senato, via Pontaccio, Cairoli M1, via dell’Orso, via Monte Pietà e via dei Giardini.

Bus 81 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio su 2 tratte: da Lambrate FS M2 a Morgagni/Plinio e tra Ca’ Granda M5 e Vitruvio/Benedetto Marcello. Non passa da Sesto Marelli M1 e via Breda.

Bus 86 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio regolare tra Gobba M2 e v.le Monza/Pelitti.

Bus 87 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio regolare tra Centrale FS M2 M3 e via Stella Bianca e fa capolinea a Bicocca. Non passa da via Chiese, Sesto Marelli M1, Villa S.G. M1.

Filobus 90 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio regolare tra Piola M2 – Zara M3 M5, passando da Lodi M3 e piazzale Lotto. Non passa da Sondrio M3, Caiazzo M2 e Loreto M1 M2.

Filobus 91 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Zara M3 M5 e Piola M2, passando da Lotto M1 M5 e Lodi M3. Non passa da Sondrio M3, Caiazzo M2 e Loreto M1 M2.

Filobus 92 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio in queste tratte: Bovisa FN-Zara M3/M5 e Lodi M3 (Isonzo)-Piccinni/Bacone. Non passa da Sondrio M3 e Caiazzo M2.

Bus 94 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio in queste tratte: Cadorna M1 M2-Visconti di Modrone e Porta Volta-p.za Cavour. Non passa in via Senato.

Bus 165 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Limbiate e Paderno Dugnano (stazione).

Bus 166 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra servizio tra Desio e Cusano M. (v.le Unione).

Bus 174 – Da inizio a fine servizio

Il servizio è sospeso.

Bus 566 – Da inizio servizio alle 18

I bus fanno regolare servizio tra il capolinea Roserio Ospedale Sacco e la fermata via Battisti/via Ospitaletto nel Comune di Bollate.

Bus 700 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra il Cimitero di Sesto S. Giovanni e v.le Edison/Sesto Marelli M1.

BUS 701 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra v.le Edison/Sesto Marelli M1 e Cologno Sud M2.

Bus 702 – Dalle 8 alle 18

In entrambe le direzioni devia tra v.le Italia prima di via Mazzini e via Carmelita De Ponti. Passa per via Vulcano, via Valtellina, via Galilei, via Biagi, via Menotti, via dei Lavoratori, via Pacinotti, via Margherita dei Vizi Viganò e via Copernico.

Bus 712 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Cinisello Balsamo e via Gramsci (Sesto San Giovanni).

Bus 713 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra l’Ospedale Bassini (Cinisello B.) e Bignami M5.

BUS 727 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra viale Unione (Cusano M.) e via Gramsci (Sesto S. Giovanni). Non passa da Cormano FN.

Bus 728 – Dalle 8 alle 18

In entrambe le direzioni devia tra v.le Fulvio Testi/Stalingrado e via Giordano. Passa per v.le Brianza, via Galilei, via P. da Volpedo, via Lincoln, via Robecco. Non passa da via Stalingrado, via S. Antonio da Padova e via Rinascita.

Bus 729 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Cusano Milanino (v.le Unione) e Sesto S. Giovanni (via Gramsci). Non passa da Comasina M3 e Cormano.

Advertisement

Stazione Centrale nostalgica: tornano i treni storici

train 1728537 1920
train 1728537 1920

I treni storici tornano alla stazione Centrale di Milano dal 2 giugno 2021. Il treno che partirà sarà il Sebino Express, direzione Lago d’Iseo. 

Il 2 giugno 2021, alle ore 7:50, è prevista la partenza del Sabino Express, direzione Lago d’Iseo, che segnerà il ritorno dei treni storici alla Stazione Centrale di Milano.

Il convoglio è composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50

In programma fermate intermedie nelle stazioni di Milano Lambrate (08.01), Bergamo (09.15) e Palazzolo sull’Oglio (10.18) con arrivo a Paratico-Sarnico alle 10.50, dove i passeggeri potranno visitare i luoghi circostanti, dedicarsi al trekking o esplorare i magnifici borghi che si affacciano sul lago d’Iseo.

Il treno di ritorno partirà dalla stazione di Paratico-Sarnico alle 17.10 con arrivo a Bergamo alle 19.09 e a Milano Centrale alle 20.35.

“Durante il viaggio in treno storico – precisa Ferrovie dello Statoi passeggeri potranno godere degli splendidi scorci panoramici in piena sicurezza, grazie al continuo ricambio d’aria garantito, all’interno delle antiche carrozze, dai tradizionali finestrini completamente apribili, per potersi affacciare e respirare l’atmosfera della provincia italiana, alla riscoperta dei borghi e delle aree interne del nostro Paese.”.

I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietteria, app e sito ufficiale.

Maggiori informazioni qui.

 


 

LEGGI ANCHE : Il LAGO D’ISEO diventa POP aprendo all’arte la sua isola più MISTERIOSA

 

 

Advertisement

Daje! Cucina Romana, riapre a Milano per farvi provare i migliori piatti della tradizione

FB IMG 1622193327980
FB IMG 1622193327980

“Martedì 1 Giugno, riapre a Milano “Daje! Cucina Romana“; il locale fa parte del brand nato a Torino nel 2018 e che successivamente ha visto la nascita del locale a Milano, in via Ruggero di Lauria 5, nell’estate del 2019.

Daje! Nasce dall’idea di portare in tavola la tradizione romana con piatti elaborati esclusivamente da materie prime in arrivo dal territorio della Capitale e della regione Lazio.
La Carbonara con pecorino romano Dop, Guanciale amatriciano artigianale, la coda alla vaccinara, i vini dei colli romani, e le Birette di Fiumicino sono solo alcuni esempi dei tanti prodotti che si potranno trovare.
L’elemento che differenzia questo locale da altri è la fusione tra il classico ristorante con servizio a tavola di tovaglie bianche e il gusto profondo della cucina romana, senza cadere nella solita banalità che la cucina romana debba per forza di cose essere presente solo nelle osterie.

ristorante daje cucina romanaIl ristorante è aperto dal Lunedì al Venerdi pranzo e cena, sabato a cena, e solamente per il mese di Giugno anche la domenica a pranzo.

Info e Prenotazioni al numero 0236585737 o su dajemilano@libero.it

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.2 ° C
13.8 °
11.8 °
90 %
3.6kmh
40 %
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
22 °
Mar
16 °