19.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Un tram tutto bianco dedicato a Carla Fracci, ecco l’omaggio di Milano

tram dedicato a carla fracci
tram dedicato a carla fracci

Il tram numero 1 per Carla Fracci, figlia di un tranviere

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, aveva già annunciato la richiesta ad Atm, , di dedicare a Carla Fracci un tram della linea 1, quella che conduceva il padre tranviere della stella della danza, scomparsa a 84 anni, e che transita davanti al teatro alla Scala.

ECCO IL POST DEL SINDACO SUI SOCIAL : 

“Ho chiesto ad Atm di dedicarti un tram della linea 1, – ha scritto Sala sulle sue pagine social, postando una foto insieme a Carla Fracci – quella che passa davanti alla Scala; sarà un tram tutto bianco, con il tuo nome scritto in modo discreto. Penso sia un modo molto milanese di ricordarti, sobrio e che ribadisce i nostri valori e le nostre qualità. Valori e qualità che tu, orgogliosa figlia di un tranviere, hai portato nel mondo. Grazie a nome di tutte le milanesi e di tutti i milanesi”.

Nel 1972 Milano le ha assegnato l’Ambrogino d’oro

Il tram dedicato alla grande ballerina non è che l’ultimo omaggio di Milano: tra le varie onorificenze che le sono state assegnate nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera anche quella dell’Ambrogino d’oro assegnatole nel 1972. Ma non solo Milano: Carla Fracci ha ballato sui più importanti palcoscenici del mondo: al Teatro alla Scala aveva ballato per l’ultima volta nel 2000. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 20 agosto: a quanto si apprende, da tempo era stata colpita da un tumore ma aveva vissuto la malattia con molto riserbo. È morta nella sua abitazione, lasciando il marito Beppe Menegatti, regista teatrale col quale era sposata dal 1964 e ha collaborato in molte occasioni, e il figlio Francesco.

 

Advertisement

Monopattini elettrici: ecco le nuove regole richieste

e scooter 5432641 1920
e scooter 5432641 1920

In arrivo la proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città: casco e limite di velocità.

In arrivo, da parte del capogruppo FDI, Andrea Mascaretti, l’annuncio di una proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città, al fine di garantire una maggiore sicurezza per tutti i soggetti coinvolti.

“Nel 2020 gli incidenti denunciati che hanno visto coinvolti dei monopattini a Milano sono stati 273, con 262 feriti, ma in realtà sono stati molti di più”, ha affermato Mascaretti.

Secondo il capogruppo FDI, il rischio è in aumento a causa dell’arrivo della bella stagione e delle riaperture, che vedrà le strade di nuovo affollate da mezzi di ogni tipo.

Ecco perché, ha spiegato, “la proposta per regolamentare l’utilizzo dei monopattini nell’ambito urbano milanese a partire dal limite di velocità e l’obbligo di indossare un caschetto protettivo”.

Advertisement

Eclissi anulare di sole: cosa significa e come vederla

annular 1529731 1920
annular 1529731 1920

Il 10 giugno ci sarà un’eclissi anulare di sole: ecco cosa significa e come sarà possibile assistere al fenomeno. 

Il 10 giugno 2021 avverrà un fenomeno particolare: un’eclissi anulare di sole, un anello di fuoco che sarà visibile in cielo solo in alcune zone dell’emisfero.

Un’eclissi solare è un tipo di eclissi caratterizzato dall’oscuramento di tutto, o di una parte, del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.

Si parla di eclissi anulare di sole perché, rispetto all’eclissi totale, il disco della Luna entra in quello del Sole, ma, poiché il nostro satellite non si trova alla distanza giusta dalla Terra, non riesce a coprirlo tutto e ne lascia scoperti i bordi.

L’eclissi anulare del 10 giugno sarà visibile solo da alcuni punti dell’emisfero: Polo Nord, Groenlandia, Canada e Russia settentrionali.

Ciò che noi potremo osservare direttamente sarà l’eclissi parziale.

Per assistere invece all’eclissi anulare potremo usufruire della tecnologia: l’evento sarà infatti ripreso in streaming da diverse fonti, per esempio da Timeanddate.

Potete trovare lo streaming del fenomeno dell’eclissi anulare QUI.

 

Advertisement

Vaccino in Lombardia, Fontana : si potrà spostare l’appuntamento della seconda dose

fieravaccini010
fieravaccini010

In Lombardia si potrà spostare la seconda dose di vaccino anti-Covid. In un’intervista a SkyTg24, il governatore Attilio Fontana ha detto: “Per ora questo è fattibile tramite il call center, dalla fine del mese sarà possibile anche modificare la data direttamente online”. In realtà però – almeno per il momento – sembrerebbe non essere possibile farlo nemmeno tramite call center. L’unico appuntamento che può essere rimandato è solo quello della prima dose.

Le parole di Fontana arrivano dopo l’incontro tra il commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus il generale Francesco Paolo Figliuolo e le Regioni. L’indicazione emersa dal vertice è che chi si fermerà in vacanza per un breve periodo non potrà ricevere in quel luogo la propria dose di vaccino. Chi invece, come i lavoratori stagionali, rimarrà più a lungo in quei luoghi potrebbe ricevere direttamente lì la seconda dose.

“Fare i vaccini in vacanza è una cosa complicata, noi però siamo pronti a farli cercando di andare incontro alle esigenze dei nostri cittadini che vanno in vacanza – spiega ancora il Governatore Fontana – dando loro la possibilità di cambiare eventualmente la prenotazione della seconda dose nel caso in cui interferisca proprio con il periodo di vacanza”. Stessa linea per quanto riguarda le vaccinazioni per i turisti: “Noi siamo pronti a condizione che ci diano le dosi”.

Sul portale è possibile sapere quando si potrà fare la seconda dose
Già in questo momento sul portale di Regione, una volta scelta la data dell’appuntamento della prima dose, è possibile vedere quando potrebbe essere il richiamo. Questa funzione è stata resa possibile per consentire ai cittadini di poter organizzare le proprie vacanze e ferie così da non farle coincidere con la somministrazione della seconda dose.

 

Advertisement

Milano dedicherà la prima statua pubblica a una donna

Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Milano dedicherà la prima statua pubblica a una donna: Cristina Trivulzo di Belgiojoso. 

Milano dedicherà la prima statua pubblica a una donna, il cui nome intero era Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura Trivulzio.

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano, 28 giugno 1808 – Milano, 5 luglio 1871) è stata una patriota, giornalista e scrittrice italiana che partecipò attivamente al Risorgimento.

Fu editrice di giornali rivoluzionari, e molte sue opere sono incentrate sugli anni della prima guerra d’indipendenza.

Nella sua città natale era conosciuta per la sua ricchezza, la bellezza, il coraggio e l’anticonformismo, oltre che per l’apporto alla causa dell’Unità d’Italia. Le è stata dedicata anche una via suburbana che porta a Pero, dopo lo svincolo autostradale di Roserio.

A Milano, oggi, sono presenti tra le 100 e le 200 statue. Nessuna di queste raffigura una donna.

Ma la situazione sta per cambiare. Il 15 settembre 2021, infatti, in piazza Belgioioso, sorgerà una statua in bronzo a grandezza naturale proprio a Cristina Trivulzio di Belgioioso, dopo 150 anni dalla morte della donna.

La statua è stata commissionata dalla Fondazione Brivio Sforza, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Impresa culturale creativa le Dimore del Quartetto.


 

LEGGI ANCHE : HEPIC, la prima barca a idrogeno per trasporto passeggeri. Ma in Italia non può navigare

Advertisement

Giornata mondiale dell’ambiente: le oasi del WWF in cui festeggiare

landscape 3076834 1920
landscape 3076834 1920

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021: il WWF organizza una “festa” diffusa nelle sue oasi naturali.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sabato 5 giugno, il WWF ha organizzato una festa diffusa: diverse iniziative che avranno luogo nelle sue oasi milanesi.

Nel Milanese, le aree sotto la tutela dell’associazione ambientalista sono il Bosco WWF di Vanzago, il Parco Noci di Melegnano e l’Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda.

BOSCO WWF DI VANZAGO, VIA DELLE TRE CAMPANE 21

Il programma consiste in escursioni guidate della durata di circa 1 ora, con partenza dal centro visite di via Tre Campane.

L’accesso è su prenotazione obbligatoria da effettuare all’indirizzo .

Gli orari delle escursioni sono: 10.30, 11.30, 15:00 e 16:00.

PARCO NOCI DI MELEGNANO, VIALE DELLA REPUBBLICA 43

Il parco è aperto dalle 15:00 alle 18:00 e propone una visita guidata alle ore 15:45.

Visita da prenotare a  (per info GIorgio Bianchini, 339 6441935, ).

OASI LE FOPPE DI TREZZO SULL’ADDA, SP2 62

In programma visite guidate e una mostra di reperti naturali ritrovati sul posto.

Necessaria la prenotazione a  (per info Alessandro Tolomeo,  3493200354).

ALTRE INIZIATIVE

In Lombardia, poi, le altre oasi WWF presenti presentano diverse iniziative speciali in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, per il programma completo consultare il sito dedicato.

L’invito a prendere parte alla Festa delle oasi è rivolto a tutti affinché si possa “godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà”.

“Si potrà toccare con mano – scrive il WWFil risultato di tanto sforzo di conservazione che svolgiamo da oltre 50 anni e comprendere meglio lo stretto legame che ci unisce tutti alla natura in buona salute, garanzia per la nostra sopravvivenza, il nostro benessere e la nostra prosperità”. Tutte le oasi Wwf svolgono un ruolo centrale per difendere la natura, fare educazione e promuovere uno sviluppo sostenibile. Tutte hanno una storia da raccontare.”

Advertisement

Ambiente: McDonald’s pulisce piazza Duomo

ambiente
ambiente

Ambiente: il 3 giugno è stata lanciata l’iniziativa “Giornate insieme a te per l’ambiente” contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti per strada. 

Le “Giornate insieme a te per l’ambiente” sono state lanciate in data 3 giugno 2021 da McDonald’s, con FISE Assoambiente e Utilitalia, contro l’abbandono di spazzatura e rifiuti per le strade.

“È vero siamo una multinazionale, ma la nostra catena di negozi si caratterizza da sempre per la sua forte presenza sul territorio – spiega il  direttore Comunicazione e Sostenibilità di McDonald’s Italia, Tommaso VallePer questo ci sembra doveroso contribuire al mantenimento del decoro nelle piazze e nelle vie delle città in cui siamo presenti. A partire da oggi, in 100 comuni d’Italia, avvieremo quindi un programma di giornate interamente dedicate all’ambiente.”.

Ecco il video di Milano Today.

Advertisement

Richiamo vaccino anti Covid: Fiugliuolo chiede più tolleranza

vaccini lombardia
vaccini lombardia

Il generale Figliulo ha chiesto più tolleranza nei confronti dei tempi di attesa tra il vaccino e il suo richiamo. 

Il generale Figliulo – commissario all’emergenza Covid – ha chiesto alle regioni più tolleranza nei confronti dei tempi di attesa tra il vaccino e il suo richiamo, per evitare che la seconda dose venga somministrata proprio durante il periodo delle ferie.

“Dare massima flessibilità – ha detto il generale – vuol dire poter scegliere la data migliore già in fase di prenotazione con un numero verde o online e poter spostare il richiamo nel range dei 42 giorni o delle 4-12 settimane. Ovviamente nei tempi tecnici di riadeguamento dei sistemi informatici.”.

“Dal punto di vista scientifico ci sono degli studi, anche avanzati, che devono ancora trovare ulteriore conferma, per poter fare la seconda dose cosiddetta ‘eterologa’: cioè fare una prima dose di AstraZeneca e per alcuni casi particolari o perché magari in quel momento AstraZeneca non è disponibile fare il richiamo con i vaccini a mRna come Moderna, Pfizer o Curevac. E questo dal punto di vista immunologico sembra che dia un’ottima risposta ma certamente io non mi permetto di entrare nel campo degli scienziati.” ha aggiunto Figliuolo.

Advertisement

Milano: riattivate Area B, Area C e sosta regolamentata

parking 825371 1920
parking 825371 1920

Dal 9 giugno, a Milano saranno ripristinate l’Area A, l’Area C e la sosta regolamentata negli spazi a pagamento (strisce blu). 

A Milano, a partire dal 9 giugno 2021, saranno ripristinati l’Area B, gli orari normali di Area C (7.30-19.30), la sosta regolamentata negli spazi a pagamento (strisce blu) e in quelli riservati ai residenti (strisce gialle) e il divieto di sosta per la pulizia delle strade.

Lo ha deciso il Comune di Milano, in accordo con la Prefettura.

Le disposizioni sulla mobilità erano state temporaneamente sospese nell’ambito delle misure finalizzate al contenimento del Covid.

Advertisement

Dispensa Emilia: tre nuove aperture in Lombardia e assunzioni

unnamed
unnamed

Da oltre 17 anni Dispensa Emilia si occupa di preservare i sapori della tradizione culinaria emiliana proponendo in chiave moderna e innovativa piatti la cui bontà ha da tempo varcato i confini regionali. Ora il brand è pronto all’apertura di quattro nuove sedi: la prima a Carpi, in provincia di Modena, le altre tre a Garbagnate, Legnano, e Segrate, tutte in provincia di Milano.

Dispensa Emilia: nuove aperture

Quattro aperture estremamente significative perché arrivano al termine del periodo più difficile di emergenza sanitaria e conseguente chiusura forzata e a fasi alternate, e rappresenta un ulteriore e fondamentale passo dell’importante piano di espansione che prevede altre aperture nel corso dell’anno: sono infatti previste in estate altre 3 aperture tra Lombardia e Toscana ed ulteriori 4 nell’ultimo quadrimestre dell’anno.

200 nuove assunzioni

Il processo di espansione di Dispensa Emilia ha portato il brand da Modena a Firenze, Verona, Milano e i suoi dintorni, e proprio la Lombarda è ora la regione che può contare, assieme all’Emilia naturalmente, su più ristoranti. Le nuove aperture oltre a rafforzare la solidità del marchio emiliano hanno una importante valenza economica, poiché i 10 nuovi locali del 2021, tra quelli già attivi e quelli che verranno inaugurati a breve, porteranno all’assunzione di circa 200 dipendenti, contribuendo in questo modo a dare un segnale positivo per il territorio in un momento storico difficile.


 

LEGGI ANCHE : Un anno di MEZZI di TRASPORTO pubblico GRATIS? Questi sono i Risutati

Advertisement

Beni FAI: appuntamento in giardino!

Villa Della Porta Bozzolo Casalzuigno VA Foto Stefano Casiraghi 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano
Villa Della Porta Bozzolo Casalzuigno VA Foto Stefano Casiraghi 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano

Svelare al pubblico la straordinaria ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: è questo l’obiettivo di Appuntamento in Giardino, sabato 5 e domenica 6 giugno 2021, la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in accordo con Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano aderisce all’iniziativa in undici Beni da nord a sud della Penisola, dove sono in programma visite speciali a cura di esperti giardinieri, paesaggisti e storici, approfondimenti botanici per grandi e bambini, passeggiate nella natura e altre attività dedicate al “verde”.

Appuntamento in giardino: i beni visitabili in Lombardia

  • Villa Necchi Campiglio. Entrambi i giorni, alle ore 11 e alle ore 15, la villa offrirà la possibilità di partecipare a visite straordinarie in giardino, condotte da una guida d’eccezione, Luca dell’Acqua, il giardiniere della dimora. Perché c’è un orto in centro città? Perché con il legno del tasso si costruivano arco e frecce? Quante specie di camelia esistono? Tra nozioni botaniche e curiosità storiche, i visitatori avranno la possibilità di conoscere i segreti di questo piccolo gioiello nel cuore di Milano e comprendere le cure quotidiane, attente e appassionate, necessarie a conservarlo.
  • Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno. Sabato 5 giugno alle ore 15 Emanuela Orsi Borio, paesaggista e Responsabile dei Giardini Storici del FAI, accompagnerà il pubblico alla scoperta dello stupefacente parco all’italiana – creato nel Settecento e scandito secondo un’ardita scenografia di terrazze in pietra, attraversate da un monumentale scalone che conduce al grande prato del ‘teatro’, con peschiera e un ripido sentiero culminante alla sommità del belvedere – e ne illustrerà la storia, le curiosità botaniche e i progetti del FAI per valorizzarlo (prenotazione obbligatoria).
  • Villa e Collezione Panza a Varese. Sabato 5 giugno, alle ore 11 e alle 15, Carlo Chinetti, giardiniere della villa, sarà “cicerone” eccezionale e mostrerà ai visitatori il patrimonio arboreo custodito nel parco secolare della dimora, approfondendo il tema dell’evoluzione nella gestione degli alberi nei parchi storici, dal rigore formale alla valorizzazione dei servizi ecosistemici. Attraverso la descrizione di alcune specie come il cerro, la magnolia grandiflora e i carpini che compongono la grande galleria, sarà possibile comprendere lo sviluppo delle piante, il loro valore culturale e simbolico, ambientale ed ecologico. Gli “appuntamenti in giardino” a Villa Panza proseguiranno domenica: alle ore 11 si potrà partecipare a una visita guidata a cura di Emanuela Orsi Borio, dedicata alle trasformazioni che hanno disegnato il parco nel tempo fino all’attuale assetto. Un’occasione per mettere in luce i più recenti interventi di valorizzazione – il border delle farfalle e il laghetto romantico – e per raccontare come il cambiamento climatico determini le scelte nella riqualificazione e manutenzione di un giardino. Ancora, alle 15 Giusi Rabotti, agronomo e paesaggista, accompagnerà i visitatori in una passeggiata nel parco e rivelerà sovrapposizioni stilistiche, architettoniche, botaniche e paesaggistiche che si sono susseguite nelle diverse epoche.
  • Palazzo Moroni. Sabato 5 e domenica 6 giugno, alle ore 10.30, 15 e 16.30, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare, in visita guidata, i terrazzamenti formali di impianto seicentesco e la vasta ortaglia, annessa nel corso dell’Ottocento, che costituisce ancora oggi un angolo di campagna intatta in uno dei centri storici più belli d’Italia. Una speciale occasione, tra storia e botanica, per scoprire l’ultimo arrivato tra i Beni del FAI e l’importante progetto di restauro avviato. Domenica saranno previste visite straordinarie in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” per adulti e bambini, dedicate al mondo delle piante.
  • Villa del Balbianello. Infine, sabato 5 e domenica 6 giugno proporrà, per gli amanti della creatività e della natura, una speciale dimostrazione di pittura del paesaggio, che si terrà nel parco. L’artista locale Sabrina Morganti, lasciandosi ispirare dal panorama del Lario oppure da uno scorcio del giardino, illustrerà la tecnica dell’acquerello, ne spiegherà i segreti e, intanto, racconterà curiosità e storie legate al territorio. Chi vorrà dipingere insieme a lei potrà portare gli strumenti necessari da casa.
Advertisement

Il quadro perduto di Hayez sarà messo all’asta

hayez
hayez

L’opera perduta “Luigi XIV e Mademoiselle de La Vallière” di Hayez è stata ritrovata a Milano. 

L’opera perduta “Luigi XIV e Mademoiselle de La Vallière”, olio su tela, di Francesco Hayez è stata ritrovata a Milano, tra i beni di alcuni collezionisti privati.

L’opera era stata originariamente esposta a Brera e lì era rimasta fino al 1838, nello stesso luogo dell’opera più famosa dell’artista Francesco Hayez: “Il bacio”.

Le tracce del quadro “Luigi XIV e Mademoiselle de La Vallière” erano perse da più di un secolo, finché gli esperti della casa di aste Il Ponte, chiamati per una valutazione, non l’hanno rinvenuta in un magazzino, dove era stato riposto dai proprietari ignari del suo valore.

“Capita spesso che collezionisti privati abbiamo tra i loro soggetti opere di cui non sanno riconoscere il valore, per questo è molto importante affidarsi ad esperti. – Queste le parole di Matteo Gardonio, capo dipartimento di dipinti e sculture del XIX e XX secolo del Ponte – Questo olio su tela era ormai stato dato per perduto, ritrovarlo è una grande gioia, colpisce soprattutto per il suo cangiantismo cromatico, utilizzato nelle vesti e nei costumi dell’epoca.”

L’opera, stando a quanto comunicato, sarà messa all’asta il prossimo 16 giugno durante un evento che si terrà a Palazzo Crivelli, dove saranno battuti anche altri capolavori dell’Ottocento italiani, tra cui Mosé Bianchi, Ettore Tito, Pompeo Mariani, Francesco Paolo Michetti, Luigi Chialiva.

Advertisement

VENTURA SOCIETY: Giovedì 10 Giugno Opening Cocktail Party a Lambrate

195492671 107004201599193 8966128154544335812 n
195492671 107004201599193 8966128154544335812 n

Ventura Society: Garden Cocktail Party nel nuovo giardino Ventura a Lambrate con Jazz in The Park

MILANOEVENTS.IT

Ha il Piacere di Invitarti
c/o VENTURA SOCIETY –
Via Privata Ventura 12 Milano Lambrate

GIOVEDI’ 10 GIUGNO- OPENING SEASON

 

JAZZ IN THE PARK | VENTURA SOCIETY ❃
Garden Cocktail Party

INAUGURAZIONE 10 GIUGNO
Una società segreta e misteriosa vi attende in un giardino incantato a Milano, nascosta tra reperti industriali, vi sorprenderà con il suo tocco Liberty.

FREE ENTRANCE su accredito
Start from 18.00 / 00.00

Potrete scegliere un’ampia selezione di drink signature firmati dai nostri migliori barman ed accompagnarli da delle deliziose tapas o taglieri.

PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Posti limitati, ingresso solo su prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI TAVOLI :

+39 0284106534

 

Advertisement

LAUREE: ecco i settori che pagheranno di più entro il 2025

esami uni
esami uni

LAUREE: ecco i titoli più richiesti entro il 2025 e i settori già “saturi” con un eccesso di offerta del lavoro.

Nella classifica europea degli stipendi per i giovani neolaureati l’Italia è ancora una volta nelle ultime posizioni: 28mila euro annui lordi rispetto agli oltre 32mila degli inglesi, ai 35mila dei francesi, ai 50mila dei tedeschi e ai quasi 80mila degli svizzeri.

Un fenomeno – sottolinea l’analisi della Corte dei conti – riconducibile sia alle persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro sia al fatto che il possesso della laurea non offre, come invece avviene in area Ocse, possibilità d’impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore (solo il 68% dei laureati italiani ha un lavoro contro la media Ocse del’’85%).

Quali lauree offrono più lavoro?

Allargando l’orizzonte al 2025 le previsioni di Unioncamere e Anpal evidenziano – nell’arco di 5 anni – una richiesta di 1,2 milioni di laureati da parte delle aziende italiane: per il 61-62% da inserire nel settore privato (dipendenti e indipendenti) e per il 38-39% in quello pubblico.

Lauree inutili (meno utili) per trovare lavoro nel 2021
  • Politico-sociale – 83,3%
  • Geo-biologico – 82,8%
  • Psicologico – 81,3%
  • Letterario – 80,9%
  • Insegnamento – 79,9%

Economia, sanità e ingegneria al top

In valore assoluto la richiesta riguarderà soprattutto dottori in economia o statistica, con una domanda compresa tra 36mila e 40mila unità l’anno (di cui 35.000-38.500 dell’indirizzo economico e oltre 1.300 di quello statistico).

Seguono i laureati dell’area giuridico e politico-sociale, per cui si prevede una richiesta di oltre 39mila unità all’anno (di cui 23.100 per giurisprudenza e 16.300 per l’indirizzo politico-sociale).

E poi spicca l’indirizzo medico-sanitario, dove serviranno tra 33-35mila laureati in media annua, ma anche le specializzazioni di ingegneria, con una domanda compresa tra 31-35mila unità, insegnamento e formazione (comprese scienze motorie) per cui si stima che saranno necessari circa 25mila laureati l’anno.

Nella Sintesi del Rapporto 2020, l’ultimo uscito ad oggi, leggiamo che tra gli studenti magistrali biennali intervistati a distanza di cinque anni dal conseguimento del titolo (ottenuto, quindi, nel 2014), le lauree più richieste (per gruppo disciplinare) che hanno dimostrato il tasso di occupazione maggiore negli anni successivi, sono state:

  1. Ingegneria – 93,9%
  2. Medico/ prof. sanitarie – 91,0%
  3. Architettura – 90,1 %
  4. Economico-statistico – 89,7%
  5. Chimico-farmaceutico – 89,5%
  6. Scientifico – 88,2%
  7. Agraria e Veterinaria – 85,6%
  8. Linguistico – 85,2%
  9. Scienze Motorie – 83,5%

Skill mismatch

Ma a fronte di 1,2 milioni di richieste delle aziende, sul mercato del lavoro faranno il proprio debutto 966mila laureati. Tra i più numerosi quelli ad indirizzo economico (oltre 30mila unità nella media dei cinque anni), poi gli ingegneri (circa 24mila all’anno), medici-sanitari e paramedici (circa 23mila unità annue) e laureati dell’indirizzo politico-sociale (20mila all’anno).

Tra gli indirizzi di ingegneria – evidenzia lo studio Anpal / Unioncamere – quello ampiamente prevalente è ingegneria industriale (11mila laureati all’anno).

Dove si concentra il gap maggiore? «Medico-sanitario, scientifico-matematico-fisico, ingegneria e architettura» si legge nel report sono gli indirizzi dove la richiesta supera la disponibilità di candidati con le competenze adeguate.

Per il settore medico-sanitario – per il quale si stima una carenza di offerta di 11-13mila laureati all’anno – il mismatch è evidentemente «il riflesso della crescente domanda di competenze sanitarie e di assistenza connesse all’invecchiamento della popolazione e all’adeguamento dei sistemi sanitari post-pandemia – evidenziano da Unioncamere -, anche in un’ottica di maggiore prevenzione e presidio territoriale».

Profili introvabili

La forte richiesta di competenze nell’indirizzo scientifico-matematico-fisico (che comprende l’informatica), per il quale saranno richiesti oltre 8mila laureati all’anno, a fronte di un’offerta di 5mila unità in ingresso nel mercato, è la conseguenza dell’accelerazione dei processi di digitalizzazione e di automazione indotti anche dalla pandemia.

«Con buona probabilità – si legge nello studio – ciò influisce positivamente anche sui fabbisogni di laureati in ingegneria, per i quali tuttavia si riscontrano differenze rilevanti a seconda dei singoli indirizzi di ingegneria esaminati.Per architettura la domanda (compresa tra 13.000-13.400 laureati all’anno, con un’offerta di 6.200 neolaureati) appare legata soprattutto alla componente dei lavoratori indipendenti».

Per alcuni indirizzi si delinea invece un tendenziale eccesso di offerta: linguistico, chimico-farmaceutico, geo-biologico, agro-alimentare.

Per questi ultimi si ripropone quindi il fondamentale tema dell’orientamento e dei relativi servizi di supporto, tra cui una corretta informazione sugli effettivi sbocchi lavorativi che possono essere ragionevolmente previsti al momento di scegliere il corso di studi da intraprendere.

I 5 settori che pagano di più i giovani

Secondo Page group – società specializzata in indagini retributive – sono 5 i settori offrono migliori stipendi d’ingresso per i giovani: information tecnolonogy, engineering, healthcare, finanza e tax & legal.

«In ambito It – spiegano da Page Group – un data scientist può arrivare a 40mila euro annui, software e web developer a 35mila euro, mentre in ambito finanziario un jounior financial controller può partire da 27mila euro e un junion internal auditor da 25mila».

Nel campo Engineer gli stipendi migliori per i giovani – secondo Page group – riguardano gli ingegneri di progetto (40mila euro) e gli application engineer (30mila euro). Nell’healtcare un clinical project manager può arrivare a 35mila euro l’anno e un esperto sul controllo qualità parte da 27mila euro. Nel Tax&legal infine un avvocato neoabilitato parte da 25mila euro lordi anni e un tax specialist da 30mila.

«Al netto dei ruoli che richiedono un percorso di studi specifico, nella ricerca dei candidati è in costante crescita l’importanza delle soft skill e delle attitudini caratteriali come l’intelligenza emotiva – conclude Pamela Bonavita, Senior Executive Director, della società di consulenza Hr PageGroup – che consente di adattarsi a contesti mutevoli e alla complessità moderna.Non esistono lauree “sbagliate” o ”inutili”: la regola d’ora per i giovani che si trovano a dover scegliere la propria facoltà universitaria è di optate per i percorsi che più li appassionano e gratificano, senza dimenticare di sviluppare le competenze digitali e le soft skill, tutto ingredienti fondamentali per una carriera di successo».

Advertisement

Da Mi Ami a Mi Manchi: il festival di nuova musica da scoprire

mi manchi festival
mi manchi festival

Il 4, 5 e 6 giugno, al Circolo Magnolia, si terrà l’evento musicale Mi Manchi, festival targato Mi Ami. 

Il Mi Ami è un festival musicale organizzato da Rockit.it nella città di Milano, a partire dal 2005. Ha luogo ogni anno in un parco, durante l’ultimo fine settimana di maggio, e ospita solo artisti italiani di ambito prevalentemente indie, alternativo.

Nel 2021, la sedicesima edizione del festival è stata rimandata a settembre (17-18-19 settembre 2021). Ma il posto vuoto viene subito riempito da un nuovo evento targato Mi Ami: Mi Manchi.

MI MANCHI è la rassegna itinerante che colma il vuoto lasciato dal festival: una serie di iniziative live ibride a Milano.

Un ciclo di eventi che ha lo scopo di permettere ai musicisti di tornare a suonare sui palchi, creare un’occasione di ritrovarsi ad ascoltare musica dal vivo.

“In un mercato contratto e impaurito dai quasi due anni di fermo, le occasioni per i nuovi artisti si sono pressoché annullate. – spiegano Carlo Pastore e Stefano Bottura, i direttori del festival – Così noi decidiamo di ripartire da artisti nuovissimi, quasi tutti under 25, spesso con neanche un disco all’attivo. E un biglietto davvero basso.”.

Tra gli artisti che si esibiranno sul palco del “Mi Manchi” ci sono alcuni dei nomi più interessanti di questa generazione di artisti:

  • Emma Nolde, cantautrice toscana dalla scrittura raffinata e dalla voce che incanta;
  • Laila Al Habash, cantautrice romana che porterà sul palco il suo primo apprezzatissimo EP, Moquette;
  • cmqmartina, che proprio il 4 giugno uscirà con il suo nuovo album tra cantautorato e nu-disco, DISCO, presentato in anteprima al “Mi Manchi”;
  • il rapper emozionale e intenso Maggio, che presenta il suo nuovissimo disco “Nel mentre”;
  • Tersø, duo emiliano tra elettronica e glitch pop; le contaminazioni dei Vanarin, in un asse che collega Bergamo al Regno Unito;
  • Vipra che dopo l’esperienza con i Sxrrxwland presenterà il suo debutto da solista “Simpatico, solare, in cerca di amicizie”;
  • Bais, cantautore tra Mac DeMarco e Venerus;
  • BNKR44, collettivo post-rap visionario e artistico di casa Bomba Dischi;
  • Giuse the Lizia, pronto a conquistare il palco dopo il successo del suo primo singolo Vietnam;
  • il pop urban e morbido della cantuatrice VV;
  • l’esordio assoluto dei Gbresci, ETT e Colla Zio;
  • il post-punk dei veneziani Laguna Bollente;
  • i suoni jazz eleganti e pieni di contaminazioni dei milanesi Studio Murena;
  • le visioni di Paolo Schiamazzi e Vipera.

Gli abbonamenti alla tre giorni sono già andati sold out.

Sold out anche i biglietti per il sabato, in esaurimento il venerdì, disponibili sul rivenditore esclusivo Dice.

Advertisement

BONUS VACANZE: tutte le novità col Decreto Sostegni Bis

c700x420 2
c700x420 2

Bonus Vacanze: si rinnova con la proroga stabilita dal decreto sostegni e le novità introdotte dal decreto sostegni bis.

BONUS VACANZE, gli emendamenti emanati dal Governo per introdurre ulteriori aiuti per lavoratori, famiglie e imprese in risposta all’emergenza covid hanno modificato la misura.

Il buono fino a 500 euro per andare in vacanza si può spendere entro giugno 2022 e anche presso le agenzie di viaggio.

Vediamo in dettaglio cosa cambia per il Bonus Vacanze 2021.

BONUS VACANZE 2021 PROROGA E NOVITA’

Con il decreto sostegni e il decreto sostegni bis, infatti, il Governo italiano ha previsto nuovi aiuti per il settore del Turismo, tra i settori maggiormente danneggiati dagli effetti dell’epidemia da covid-19 e delle relative disposizioni nazionali anti contagio.

Si tratta di iniziative che intendono favorire la ripresa economica delle strutture e dei servizi turistici. Tra queste rientrano la proroga del Bonus Vacanze fino al 30 giugno 2022 e le nuove modalità per fruire dell’incentivo per andare in vacanza.

In sostanza, grazie ad un emendamento del decreto sostegni proposto dal Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, si è deciso di estendere la validità del voucher da 18 a 24 mesi, dunque 2 anni.

Si tratta di una ulteriore proroga, dopo quella fino al 31 dicembre 2021 stabilita in precedenza.

Un’altra importante novità è prevista, poi, dal nuovo decreto sostegni bis, in base al quale ora il Bonus Vacanze si può spendere anche presso le agenzie di viaggio e i tour operator, mentre in precedenza si poteva usare solo per il pagamento del soggiorno presso le strutture turistiche e ricettive.

C’è da dire che l’estensione della durata del Bonus Vacanze 2021 fino al 2022 vale solo per chi ha già fatto domanda nel 2020 e non ha ancora utilizzato il buono.

COSA CAMBIA

Dunque quali sono le novità per il Bonus Vacanze 2021? E’ possibile spenderlo fino a giugno dell’anno prossimo e usarlo per pagare i soggiorni presso agenzie di viaggio e tour operator. Quindi i beneficiari della misura ora potranno non solo prenotare in agenzia di viaggio il soggiorno ma anche pagarlo, cedendo il voucher all’agenzia, invece di dover per forza pagare direttamente alla struttura il conto.

NUOVE DOMANDE

Non ci sono conferme, per il momento, sulla possibile riapertura delle domande per il Bonus Vacanza e quindi se ci sarà una nuova possibilità di richiedere il beneficio. Il provvedimento di proroga, infatti, ha lo scopo di spendere le risorse stanziate e rimaste inutilizzate.

Tuttavia, è molto probabile che, a fronte di ulteriori giacenze, il Governo possa valutare di consentire ad altre persone di fare domanda.

Solo così anche chi ha già usufruito del bonus lo scorso anno potrebbe presentare una nuova richiesta per il 2021. Vi terremo aggiornati.

Advertisement

LOMBARDIA, dal 2 giugno prenotazioni per 12-29 anni

vaccini lombardia covid
vaccini lombardia covid

LOMBARDIA, ll conto alla rovescia è partito. Ufficialmente dalla mezzanotte di domani, 2 giugno, – ma molto probabilmente si potrà accedere al portale della Regione già dalla tarda serata di oggi – la macchina per la prenotazione del vaccino anti Covid sblocca qualsiasi limite di età dai 12 anni in avanti.

E così, ecco l’ultima chiamata della campagna massiva: quella che protegge dal Covid chi ha fra 12 e 29 anni. 

Inizialmente lo scaglione di prenotazioni al via da domani non comprendeva la fascia 12-15 anni. L’annuncio del via libera alle adesioni è scattato nel pomeriggio di oggi. “Dalle ore 23 di domani, mercoledì 2 giugno, tutti i lombardi appartenenti alla fascia 12-29 anni potranno prenotare la propria vaccinazione, recependo le indicazioni Aifa sull’allargamento ai nati 2006-2009. Nel complesso 1,75 milioni di persone” ha detto la vice presidente lombarda e assessora al Welfare Letizia Moratti.

Una fetta della popolazione in cui rientrano gli studenti degli ultimi tre anni delle superiori e i maturandi che a breve saranno alle prese con l’esame di Stato.

Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2009 il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti.

E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione. Il giorno dell’appuntamento per il vaccino i minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati da un genitore/tutore legale e muniti del Consenso Informato. Ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali.

Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a e provvederà alla sottoscrizione del consenso dinanzi al medico.

Come si prenota il vaccino in Lombardia

Le procedure sono sempre le stesse: servono codice fiscale e tessera sanitaria.

Chi l’ha persa può chiedere un duplicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, che la rende disponibile in versione pdf in attesa che venga recapitata materialmente a casa.

Se è scaduta, invece, ci si deve rivolgere ad Ats.

Poi, basta collegarsi al sito internet dedicato alle prenotazioni in Regione Lombardia :

https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/

Possibili anche le prenotazioni al call center al numero 800 894 545.

E’ possibile anche prenotarsi attraverso un Postamat Poste Italiane della Lombardia, seguendo la procedura guidata che compare sullo schermo. Bisogna ricordare di portare con sé la Tessera Sanitaria (in corso di validità) e il cellulare. Non è necessario essere cliente di Poste Italiane, basta avere la Tessera Sanitaria. Si può effettuare anche la prenotazione tramite portalettere ufficiale di Poste.

Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a fornirlo.

Advertisement

STATALE DI MILANO, funziona il nuovo vaccino antiCovid per via orale

vaccino orale vaxart
vaccino orale vaxart

STATALE DI MILANO,un nuovo candidato vaccino italiano contro il Covid? I primi risultati sono promettenti.  

Si chiama ‘LeCoVax2’ ed è stato messo a punto nei laboratori dell’università Statale di Milano, in collaborazione con la startup VisMederi Research srl basata a Siena.

 Il primo studio sperimentale preclinico, condotto su modello di topo – annunciano da UniMi – dimostra “l’efficacia” del prodotto “nell’induzione di anticorpi in grado di neutralizzare il virus Sars-CoV-2″ Il risultato “incoraggiante”, spiegano dall’ateneo meneghino, arriva da un lavoro coordinato da Claudio Bandi, Sara Epis e Gian Vincenzo Zuccotti del Centro di ricerca pediatrica ‘Romeo ed Enrica Invernizzi’ della Statale, in sinergia con Emanuele Montomoli, responsabile scientifico di VisMederi Research e docente all’università di Siena, che si è già tradotto in due brevetti depositati a febbraio di quest’anno.

Caratteristiche innovative

LeCoVax2 presenta caratteristiche innovative, che lo differenziano dagli altri vaccini attualmente in uso per il controllo di Covid-19, sia per il meccanismo di azione, sia per gli aspetti relativi alla conservazione e alla distribuzione, che sappiamo essere fondamentali per la gestione delle fasi future della pandemia. I vaccini attualmente utilizzati in Europa si basano essenzialmente su due tipologie di piattaforme: RNA somministrati all’interno di piccole particelle lipidiche o virus modificati, incapaci direplicare e di determinare infezione, contenenti frammenti genici del virusSARS-CoV-2. Entrambe le piattaforme prevedono che la produzione delle proteine del virus (i cosiddetti antigeni, che scatenano la risposta immunitaria) avvenga all’interno delle cellule dei soggetti vaccinati.

Risultati efficaci

“Sulla carta, LeCoVax2 risultava promettente sin dalle prime fasi di sviluppo”, spiega Emanuele Montomoli di VisMederi Research, ma solo nelle ultime settimane abbiamo ottenuto i risultati sperimentali che hanno provato la sua efficacia come induttore di una risposta anticorpale specifica. Lo studio è stato effettuato su modello murino ed ha permesso di rilevare la produzione di anticorpi in grado di neutralizzare il virus SARS-CoV-2.  “Le peculiarità di LeCoVax2 lo rendono molto promettente per l’applicazione nei paesi in via di sviluppo”, interviene Gianvincenzo Zuccotti, Preside della Facoltà di Medicina e afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco dell’Università Statale di Milano.

“La tecnologia necessaria alla sua produzione è relativamente semplice; inoltre, essendo somministrato in forma inattivata, si presta per essere sviluppato in preparati liofilizzati reidratabili, quindi agevoli da conservare e distribuire. Riteniamo inoltre che LeCoVax2 possa essere sviluppato per una somministrazione per via mucosale (ad esempio orale), cosa che ne faciliterebbe l’utilizzo, aspetto importante se la vaccinazione anti-COVID dovesse essere ripetuta nel corso degli anni. Nelle prossime settimane procederemo con le indagini precliniche su LeCoVax2, soprattutto per la definizione della formulazione più idonea per l’utilizzo negli studi clinici”, conclude Zuccotti.

Advertisement

2 giugno: il murale che celebra la Festa della Repubblica a Milano

festa della repubblica
festa della repubblica

Realizzato a Milano il murale che celebra la Festa della Repubblica. 

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana: giornata nazionale istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana.

A Milano, in occasione di questa giornata, il collettivo artistico Orticanoodles ha realizzato un murale che rappresenta Anna Iberti, milanese simbolo dell’Italia democratica.

Anna Iberti era la ragazza sorridente raffigurata nella foto del Corriere della Sera il giorno della proclamazione della Repubblica, nel giugno 1946, divenuta simbolo dei festeggiamenti per la vittoria della Repubblica.

E oggi, 75 anni dopo, verrà inaugurato il murale che la rappresenta, in via Cima 39 a Milano, realizzato per celebrare questo speciale anniversario.

Il murale  fa parte del progetto “Or.Me. – Ortica Memoria”.

L’opera è grande 200 metri quadri ed è stata realizzata dal collettivo artistico Orticanoodles.

Il murale è stato realizzato sulla facciata di un edificio in costruzione della storica cooperativa SEAO (Società Edificatrice Abitazioni Operaie), che ha finanziato l’opera, e che da 140 anni offre alloggi assegnati in godimento a canoni contenuti, promuovendo un’idea di comunità e una concezione dello spazio abitativo più inclusiva e solidale.

L’inaugurazione sarà mercoledì 2 giugno, alle 10.15, in via Cima 39, a Milano. Saranno presenti il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala; la vice Sindaco, Anna Scavuzzo; la presidente del Municipio 3, Caterina Antola; il presidente di Legacoop Lombardia, Attilio Dadda; il presidente del Comitato permanente antifascista per la difesa dell’ordine repubblicano, Roberto Cenati.


 

LEGGI ANCHE : 7 COSE che si FACEVANO a MILANO e che ora non si fanno più

Advertisement

Particolare Milano inaugura un doppio dehors

26 novembre e1596625930323
26 novembre e1596625930323

Particolare Milano, situato in via Tiraboschi, riapre con un doppio dehors!

Particolare Milano tra dehors e personale

Particolare riapre con un doppio dehors, ovvero con il giardino interno di oltre 100 mq nel cuore di Porta Romana e oltre 50 coperti con il nuovo dehors fronte locale che diventa lounge bar per aperitivi. Dopo la lunga chiusura del lockdown la proprietà vuole puntare in alto e stanno cercando nuovo personale da assumere. Ampliata anche la carta champagne per la parte di lounge bar nel dehors esterno e interno con divanetti, così da creare un vero e proprio angolo champagnerie. E per il futuro verrà realizzata un’ulteriore terrazza con orto per aggiungere altri 30 coperti al dehors interno.

Una cucina creativa e mediterranea, un’attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare l’allevamento italiano ed etico, una filiera pulita di approvvigionamento degli ingredienti della cucina. Una cucina che è senza fissa dimora, concreta e senza voli pindarici, ma di sostanza e d’effetto: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto dall’Asia.

Una carta dei vini selezionata privilegiando piccoli produttori come grandi realtà legate al territorio nazionale, tante bollicine e diversi vitigni autoctoni rendono la carta completa da nord a sud Italia senza annoiare anche il consumatore più esigente. Ampia mescita anche in aperitivo che cambia di settimana in settimana in base ai piaceri del sommelier Luca Beretta. Il ristorante è totalmente plastic free, con asciugamani nei bagni riciclabili e una filosofia che si sostanzia nella lotta allo spreco dei rifiuti in cucina e al risparmio energetico (si avvale del fornitore elettrico Lifegate).


 

LEGGI ANCHE : SCALO LAMBRATE diventerà un MAXI-PARCO con case accessibili: i pro e i contro del progetto

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
20.8 °
19 °
74 %
2.1kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °