17 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Arriva Sicilia Express: il treno che collega il nord ed il sud Italia per le feste natalizie

Sicilia Express

Arriva Sicilia Express: il treno che collega il nord ed il sud Italia per le feste natalizie

Il nome è “Sicilia Express” ed è un treno low cost (i biglietti partono da 29 euro a tratta) che collegherà Milano alla Sicilia durante le feste di Natale. Il servizio, infatti, sarà attivo solo il 21 dicembre e il 5 gennaio.

Questa è la nuova iniziativa messa in campo dal governo Schifani in collaborazione con le Ferrovie dello Stato per offrire un mezzo alternativo ed economicamente accessibile in un periodo in cui l’aumento della domanda fa lievitare i prezzi del trasporto.

I treni avranno prezzi competitivi a fronte di livelli di servizio che vanno dalle carrozze letto alle cuccette, fino agli scompartimenti con sei posti a sedere. Il Sicilia Express avrà a disposizione due carrozze ristorante dove saranno serviti, durante tutto il viaggio, prodotti tipici della tradizione enogastronomica siciliana. Sarà possibile imbarcare anche gli animali domestici.

Il treno viaggerà il 21 dicembre con partenza da Torino Porta Nuova alle ore 15:05 e arrivo a Messina alle ore 9:45. Fermate intermedie nelle stazioni di Novara (16:12), Milano Porta Garibaldi (17:03), Parma (19:10), Modena (19:52), Bologna (20:21), Firenze Santa Maria Novella (21:44) Arezzo (23:16), Roma Tiburtina (01:07), Salerno (03:56) e Messina. Una volta giunto dall’altra parte dello Stretto il convoglio, diviso in due sezioni, prevederà per la parte diretta a Palermo (13:35), la partenza da Messina alle 10:20 e le fermate di Milazzo (10:44), Capo d’Orlando (11:32), Santo Stefano di Camastra (12:18), Cefalù (12:44), Termini Imerese (13:06) e Bagheria (13:22). Allo stesso modo, la sezione diretta a Siracusa (13:15), partirà da Messina alle 10:10 e fermerà a Taormina (11:19), Giarre Riposto (11:34), Acireale (11:46), Catania Centrale (12:01), Lentini (12:27) e Augusta (12:50). Il ritorno il 5 gennaio 2025 con partenza da Messina alle ore 18:50 con arrivo a Torino Porta Nuova alle ore 12:50 del giorno successivo.

I biglietti per viaggiare a bordo del Sicilia Express saranno acquistabili dal 3 dicembre sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, App, biglietterie di stazione e Self-Service.

Advertisement

Natale nel Chiostro 2024: mercatino dell’artigianato e dell’enogastronomia

Natale nel Chiostro 2024

Natale nel Chiostro 2024

Il Natale si avvicina e con esso ritorna l’appuntamento tradizionale nel Chiostro del Museo Diocesano di Milano: il 30 Novembre e il 1 Dicembre 2024. Un mix di eccellenze artigianali ed enogastronomiche italiane, accompagnato da momenti culturali dedicati ai bambini e alle famiglie. In concomitanza con Un Capolavoro per Milano, l’evento include visite narrate e laboratori per bambini.

Un angolo speciale è dedicato al panettone, il re del Natale, presentato sia nella ricetta classica, sia reinterpretato con particolari ingredienti, come quello aromatizzato al Naranji, un amaro siciliano che regala i raffinati sapori di questa regione. Non mancano gli altri dolci tipici del Natale, e prodotti come il cioccolato, i torroni, le confetture, il miele artigianale, la crema di pistacchio siciliana e il limoncello calabrese. E tornano anche il tartufo bianco di Alba, le mostarde, l’olio dell’ultimo raccolto di novembre, i tortelli di zucca e il panone di Natale tipico dell’Emilia-Romagna.

A Natale nel Chiostro si possono poi trovare manufatti artigianali per arredare la tavola delle feste, insieme a piante e fiori come le Rose di Natale e i ciclamini, o le tradizionali ghirlande fatte con materiali naturali – fiori, foglie, rami, bacche – o quelle create con il fil di ferro e le pigne, o ancora quelle composte con i tessuti di recupero. I tessuti sono anche protagonisti non solo per i capi d’abbigliamento delle feste e per la tavola di Natale, ma anche per la confezione delle calze della Befana. In programma anche degustazioni, attività e laboratori artigianali.

Advertisement

Happy Natale Happy Panettone 2024 a Milano

Happy Natale Happy Panettone 2024

Happy Natale Happy Panettone 2024

Al via a Palazzo Bovara (sede del Circolo del Commercio di Confcommercio Milano in corso Venezia, 51) venerdì 29 novembre – fino a domenica 1° dicembre – la sesta edizione di Happy Natale Happy Panettone, la manifestazione gratuita e aperta al pubblico dedicata al dolce simbolo delle feste organizzata da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani, MNComm, Food Media Factory, APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, Altoga e Associazione Panificatori Milanesi e Province di Confcommercio Milano – Coordinamento Filiera Agroalimentare, Ebipal – Ente Bilaterale Regionale Lombardia dei Panificatori, con il supporto di Fiera Milano e il contributo degli allievi del Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo. La manifestazione è patrocinata da Comune di Milano, Regione Lombardia e Camera di Commercio Milano Monza Brianza e Lodi.

La manifestazione è aperta al pubblico venerdì 29 novembre in orario 14.30-19.00 e sabato 30 novembre e domenica primo dicembre in orario 10.30-19.00: i visitatori possono scegliere tra panettoni classici e gusti sempre più audaci, come mandorlato, caramello salato, cioccolato bianco, pistacchio, caffè, limone, passito, fichi, albicocca, frutti rossi, zabaione e persino nella versione salata all’olio d’oliva.

Il programma di degustazioni guidate di AMPI comprende proposte da leccarsi i baffi come il nuovissimo Pandorato allo Zabaione di Sal De Riso, in cui le note agrumate della Costiera Amalfitana si fondono con una delicata crema allo zabaione, il tradizionale Panettone Milanese di Roberto Cantolacqua Ripani, che esalta la semplicità degli ingredienti classici, e il Panettone Sofia di Marco Battaglia che introduce l’ingrediente del caffè abbinato all’albicocca Pellecchiella, nell’abbraccio di un delicato cioccolato bianco caramellato. Salvatore Gabbiano porta a Milano il Panbabà con la sua soffice consistenza e la delicata bagna al rhum, un classico che non tramonta mai, mentre dal maestro marchigiano Andrea Urbani arriva la dolce sinfonia del Panettone Rossini, un tributo al genio del musicista pesarese. Questo lievitato unico è esaltato dalla cannella e dal bergamotto, con irresistibili cubetti di mele semi-candite e gocce di cioccolato al latte, per un’esperienza che danza tra tradizione e innovazione.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://www.confcommerciomilano.it/export/sites/unione/doc/news_comunicati/pdf/2024/Happy-Natale-Happy-Panettone_programma.pdf

Advertisement

Paw Chew Go 2024: festival dell’illustrazione a Milano

Paw Chew Go 2024

Paw Chew Go 2024

Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre da Base arrivano due giorni di festa dedicata all’illustrazione con Paw Chew Go Festival.

Animato da un’area commerciale con quasi 100 professionisti delle arti visuali, il festival prevede una fitta programmazione di incontri, workshop, mostre, presentazioni di libri e portfolio review.

Fin dalla sua prima edizione nel dicembre 2014, il Paw Chew Go Festival si è occupato di indagare tutti gli ambiti della comunicazione visiva, della sua produzione e utilizzi nel creare interi sistemi iconografici di riferimento. Momento speciale dell’edizione 2024 è la mostra Vernice Paciugo: Mara Cerri e Magda Guidi, autrici di punta dell’animazione italiana contemporanea (piano terra, Room 1400): un’installazione visuale illustra il loro percorso artistico, che unisce profondità narrativa e sensibilità visiva, con un approccio unico alla costruzione di mondi animati, sospesi tra il quotidiano e l’onirico.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://pawchewgo.com/2024.

Advertisement

La Fabbrica del cioccolato di Enrico Rizzi apre nel cuore di Milano

fabbrica di cioccolato rizzi
Guido Valdata, 2024, all rights reserved

Nel cuore di Milano, all’interno di un’antica scuderia di fine Settecento in via Gian Giacomo Mora 18, Enrico Rizzi inaugura la “Fabbrica del Cioccolato”, la prima fabbrica “bean to bar” in centro città.

Questo spazio unico rappresenta l’ambizioso progetto di produrre cioccolato d’eccellenza partendo direttamente dalle fave di cacao, la materia prima del cioccolato destinata alla boutique di Via Correnti 5, dove si producono praline e macaron e per le creazioni personalizzate per ristoranti e hotel di lusso della linea cuvée privée.

La visita alla fabbrica di cioccolato offre un’esperienza immersiva. Si parte dalla sensory room dove, grazie alla tecnologia “Virtual Reality 360” si può esplorare una piantagione di cacao in Perù, vivendo le fasi di raccolta, fermentazione ed essiccazione delle fave.
Il percorso prosegue attraverso la sala di torrefazione, dotata di un moderno impianto a induzione, e la cioccoteca, un ambiente con temperatura e umidità controllate, dove il cioccolato riposa e si affina in spezie, tè e infusi. Infine, nella zona laboratorio, si assiste alla lavorazione delle fave di cacao, dalla separazione delle bucce alla macinazione lenta a pietra (fino a 80 ore).

La visita si conclude con una degustazione guidata di tre o cinque cioccolati monorigine, tra cui le pregiatissime varietà venezuelane Chuao e Porcelana. Inoltre, nella piccola area dedicata agli acquisti saranno disponibili 18 “grand cru” di tavolette declinate in bianco, latte, fondente e massa, ciascuna rigorosamente millesimata, monorigine e accompagnata da una scheda di degustazione.

Advertisement

CAPODANNO IL MARCHESE MILANO 2025 Cenone New Year’s Eve

marchese capodanno milano

CAPODANNO IL MARCHESE MILANO 2025

Il 31 dicembre 2024 Capodanno indimenticabile ti aspetta nel cuore di Milano !
Sei alla ricerca di un luogo esclusivo per celebrare l’arrivo del nuovo anno? Il Marchese Milano, situato in Via dei Bossi 3, ha preparato un’esperienza unica per rendere il tuo Capodanno davvero speciale.

DJ Set e le Live Performance fino alle prime ore del mattino.

PREZZI CAPODANNO Il Marchese Milano 2025

  • € 190 Gran Cenone + Brindisi di mezzanotte (20.30-00:30) – Speciale promo online early bird a 180€ Sala Centrale ( SOLD OUT)
  • 150€ stesso menù Sala Clerici con Dj Set e sax
  • € 250 Gran Cenone + Brindisi di mezzanotte+ dopocena tavolo riservato con 1 bottiglia di Champagne ogni 4 pax (20.30-3:00)
  • € 300 Dopocena tavolo riservato + Champagne max 5 persone (00:30-3:00)
  • € 60 Dopocena ingresso con 2 drinks
il marchese capodanno

Capodanno IL MARCHESE 2025 – Menù

20:30 APERITIVO DI BENVENUTO

Benvenuto con Franciacorta Pouf di parmigiano con tartare di tonno rosso, mayo agli agrumi e caviale di aringa affumicata
21:00 GRAN CENONE
Antipasti
Gambero rosso crudo e cotto con sale maldon affumicato
Cubotto di salmone marinato alla rapa rossa, mayo al fruit passion e sedano croccante
Baccalà mantecato, carciofo alla romana e crumble alle erbe
Julienne di calamaro, puntarelle, tabasco, uvetta e pinoli
Primo Cannelloni di mare al profumo di lime, fiori di basilico rosso e acetosella
Secondo
Filetto di ricciola scottata e il suo fondo bruno, pak choi al sesamo e pop corn di maiale
VINI (1 bottiglia ogni 5 persone)
Nebbiolo Marghe Damilano
Chardonnay classico Terlan
Franciacorta Freccianera f.lli Berlucchi
23:59
BRINDISI DI MEZZANOTTE CAPODANNO 2025
Franciacorta f.lli Berlucchi cuvee 25 Mg, cotechino e lenticchie

00:01

Dj set & Live Performance

Non perdere il tuo posto!

Il Marchese Milano è pronto a regalarti una serata magica e indimenticabile. Affrettati, i posti sono limitati! Festeggia con noi e rendi il tuo Capodanno 2025 straordinario.

Prenotazione obbligatoria

+39 02 84106534

Il Marchese Milano, Via dei Bossi 3

Advertisement

In arrivo la Fondazione Paola Marella per sostenere la lotta al tumore al pancreas

In arrivo la Fondazione Paola Marella per sostenere la lotta al tumore al pancreas
In arrivo la Fondazione Paola Marella per sostenere la lotta al tumore al pancreas

In arrivo la Fondazione Paola Marella per sostenere la lotta al tumore al pancreas
Un progetto in fase iniziale che promette di crescere. L’annuncio sui social.

A Milano sta per nascere la Fondazione Paola Marella, un’iniziativa voluta dalla famiglia dell’agente immobiliare e personaggio televisivo recentemente scomparsa. I suoi familiari, in un post condiviso sui social, spiegano: “Abbiamo scelto di dar vita a questo progetto per onorare la sua memoria e il suo esempio. Anche nei momenti più difficili, Paola ha sempre guardato oltre la sofferenza, trovando la forza per creare bellezza, speranza e cambiamento”.

L’idea alla base della Fondazione è quella di realizzare un progetto concreto, mirato a migliorare l’approccio alla diagnosi e al trattamento dell’adenocarcinoma pancreatico. La famiglia Marella vuole creare una rete territoriale capace di mettere in contatto medici, pazienti e famiglie in maniera efficace e coordinata.

La Fondazione si propone di fornire informazioni chiare ai pazienti e alle loro famiglie sui percorsi terapeutici, e di supportare iniziative in collaborazione con le strutture sanitarie. “Sappiamo che sarà necessario molto impegno, tempo e una visione chiara”, continuano i familiari di Paola, “ma, ispirati dalla sua forza e dal suo amore, siamo determinati a proseguire questo cammino con la stessa passione che l’ha sempre contraddistinta”.

Attualmente, il progetto è nelle sue fasi iniziali. “Ogni passo che faremo sarà guidato dai valori di correttezza, trasparenza e responsabilità, che Paola ha sempre incarnato”, aggiungono i suoi familiari, esprimendo il desiderio di coinvolgere tutte le persone che l’hanno conosciuta o sono state ispirate dalla sua figura.

La famiglia invita chiunque abbia apprezzato Paola a unirsi al loro impegno, affinché il suo messaggio di amore per la vita possa concretizzarsi in un progetto duraturo e significativo.

Advertisement

La moda si fa dolce con una collezione di 6 torte al 10_11 Bar Giardino Ristorante

torte

Portrait Milano presenta Cake Couture, un’iniziativa dolcissima che celebra l’incontro tra moda e alta pasticceria, due mondi diversi ma accomunati dall’arte del dettaglio e dalla ricerca estetica.

Sei modelli iconici d’archivio di scarpe firmate Salvatore Ferragamo, il “calzolaio dei sogni”, diventano fonte di ispirazione per colore, fattura e ingegno per il Pastry Chef Cesare Murzilli, che con immaginazione e maestria le trasforma in altrettante torte che da oggi sarà possibile trovare nel menu del 10_11 Bar Giardino Ristorante del Portrait Milano, perfette da assaporare durante una dolce merenda invernale al bar o sotto il porticato con vista sulla piazza.

Ogni dolce della prima collezione Cake Couture è un omaggio al design senza tempo delle pionieristiche creazioni Ferragamo risalenti agli anni ‘30-‘50 del secolo scorso, oggi custodite dal Museo Ferragamo di Firenze. Murzilli traduce nelle sue torte i dettagli che hanno segnato la storia della moda, trasformandoli con la stessa artigianalità in merletti di cioccolato, strati di sapori avvolgenti, creme che omaggiano le origini campane di Salvatore Ferragamo, biscotti dalla trama damascata, targhette in cioccolato colorato.

Mantenendo il nome originale di queste calzature visionarie, ogni torta ne esprime l’anima:

– Dama è una torta classica, morbida e leggera. Completamente rivestita a mano con targhette di cioccolato colorato, evoca l’allegria e la vivacità dell’Arlecchino della commedia dell’arte italiana e il gusto eclettico di Ferragamo per il colore;

– Rainbow, simbolo di innovazione e audacia già negli anni ’30 per i suoi tacco e piattaforma in sughero rivestiti da colori sgargianti, si traduce in una torta stratificata colorata e divertente;

– Avanguardie, nome che esplicita l’approccio visionario di Salvatore Ferragamo nell’ideare una zeppa in legno dipinto, fa da nome anche alla crostata moderna farcita con una crema di pastiera che intende richiamare le origini campane del designer;

– all’elegante stivaletto Damigella creato nel 1957 per Sophia Loren si ispira l’omonima torta, tanto bella fuori quanto complessa dentro con le diverse consistenze di cacao e caffè;

– agli anni ’30 risale la décolleté in merletto di Tavarnelle e decorazioni in seta, replicati in forma edibile sulla golosa torta Iride dai sentori di zabaione;

– Argo rappresenta l’arte della decorazione manuale, unendo pittura e ricamo nel capolavoro calzaturiero e leggerezza e consistenze diverse nel capolavoro di pasticceria moderna.

Advertisement

Google inaugura a Milano uno spazio dedicato alle tecnologie accessibili

Accessibility Discovery Center di Milano

Google inaugura a Milano uno spazio dedicato alle tecnologie accessibili

Migliorare la vita delle persone con disabilità o neurodivergenze. È con questo intento che Google ha inaugurato a Milano il sesto Accessibility Discovery Center (ADC) dopo quelli di Monaco, Londra, Dublino e Zurigo.

Nello specifico, il progetto, già presente nelle città sopra citate consente di scoprire prodotti e soluzioni innovative tra hardware, software e videogiochi adattati alle esigenze delle persone con disabilità. Come il Guided Frame, che per esempio tra le tante funzioni può aiutare chi ha difficoltà visive a scattarsi un selfie, oppure l’applicazione Lookout che permette di avere una visione di quello che ci circonda, dalla lettura di un testo, alla pura scansione e riconoscimento di un oggetto. O, ancora, il Live Trascrive che invece rende più facile le conversazioni quotidiane live agli individui con problemi di udito.

Concretamente, il nuovo Accessibility Discovery Center di Milano permette ai visitatori di scoprire prodotti e soluzioni tra hardware, software e videogiochi adattati alle esigenze delle persone con disabilità. Funge anche da spazio per piccoli workshop, tour guidati, corsi di formazione e per dimostrazioni di tecnologie assistive prodotti da altre compagnie o da Google, avendo sempre come tema l’abbattimento delle barriere quotidiane e favorendo lo scambio di idee sull’accessibilità e a sensibilizzare sulle necessità delle persone con disabilità.

Tra le tante soluzioni esposte all’interno del nuovo ADC di Google a Milano, ci sono quelle per le disabilità cognitive come un comunicatore con icone che permette di segnalare in maniera semplice e immediata i propri bisogni o attivare funzioni di domotica sia attraverso un tablet sia attraverso pulsanti. Ancora, c’è una tavoletta Braille che permette ai non vedenti di poter leggere ciò che appare all’interno di qualsiasi pagina web aperta sul browser Chrome. Mentre per i non udenti c’è la sveglia collegata allo smartphone che fa vibrare il materasso o la possibilità di ottenere la trascrizione in tempo reale di qualsiasi audio o video venga mandato in play sul pc o sul telefono. E poi c’è il mondo dei videogame con interruttori, pulsanti o speciali controller che permettono di superare gli ostacoli.

Advertisement

Harlem Gospel Choir in concerto a Milano

Harlem Gospel Choir

Harlem Gospel Choir in concerto a Milano

Da giovedì 26 dicembre 2024 a mercoledì primo gennaio 2025 al Blue Note di Milano torna in concerto l’Harlem Gospel Choir, il coro fondato nel 1986 da Allen Bailey.

L’ Harlem Gospel Choir è uno dei più importanti cori gospel al mondo. Il coro è stato fondato nel 1986 da Allen Bailey, che ha avuto questa idea mentre stava assistendo ad una celebrazione in onore di Dr. Martin Luther King Jr. in Harlem. Il coro è formato da alcuni dei migliori cantanti e musicisti delle numerose Black Church in Harlem. Gli Angels in Harlem Gospel Choir si sono dedicati a creare una maggiore comprensione della cultura afro-americana e della musica ispirata chiamata Gospel così come si suona nella Black Church.

Il tema di ogni performance è unire le persone e le nazioni e restituire loro qualcosa. Gli U2 li hanno ribattezzati Angels in Harlem in apprezzamento all’interpretazione magnifica di I Still Haven’t Found What I’m Looking For che hanno inciso insieme nel 1988. Da allora gli Angels of Harlem Gospel Choir hanno fatto tour nazionali ed internazionali. Hanno ben meritato, grazie al loro autentico spirito gospel di gioia, la fama di essere gli Angelic Ambassadors of Harlem.

In programma due concerti ogni sera, alle 20.30 e alle 22.30 (biglietti 35-40 euro) tranne che nella serata di martedì 31 dicembre 2023: come da tradizione, la sera di San Silvestro dalle 19.30 il Blue Note ospita il cenone di Capodanno con concerto dell’Harlem Gospe Choir (biglietti 230 euro) e il brindisi di mezzanotte con gli immancabili cotechino e lenticchie ben augurali (solo brindisi e concerto 85 euro, a partire dalle 23.00).

Advertisement

Babbo Running Milano 2024: la corsa dei Babbi Natale

Babbo Running Milano 2024

Babbo Running Milano 2024

Sabato 14 dicembre 2024 torna a Milano la Babbo Running, la più grande corsa in Italia dedicata al Natale: un evento divertente e non competitivo, adatto a tutte le età, in cui si corre per 5 km in costume da Babbo Natale, a passo libero.

Un evento ludico-motorio carico di allegria, ironico e divertente, che coinvolge appassionati di tutte le età, un autentico street show, la festa pre-natalizia per l’intera città, l’evento più atteso e dinamico del periodo natalizio, il modo più divertente per scambiarsi gli auguri di Natale!

La manifestazione – che si svolge anche in caso di maltempo – è a favore della Fondazione Umberto Veronesi per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori pediatrici.

La partenza è fissata per le ore 15.00 in piazza Sempione, all’ombra dell’Arco della Pace che è anche punto d’arrivo. L’itinerario si sviluppa all’interno del Parco Sempione, con passaggi presso importanti edifici e monumenti, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.

I costi di iscrizione alla Babbo Running 2024 sono i seguenti: 13 euro per gli adulti e 11 euro per i bambini fino a 11 anni (con incluso il vestito completo da Santa Claus, il pettorale e un pacco gara). I bambini sotto il metro di altezza partecipano gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante (ma non ricevono il pacco gara con il cappellino di Babbo Natale).

Advertisement

Lazza si esibirà a San Siro nel 2025

Concerto di Lazza a San Siro

Concerto di Lazza a San Siro nel 2025

Dopo due anni di successi incredibili, l’arrivo di questo annuncio era solo questione di tempo: il 9 luglio 2025 Lazza si esibirà per la prima volta allo Stadio San Siro della sua Milano. La data zero si svolgerà il 5 luglio allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro.

I due eventi live – prodotti da Vivo Concerti – segnano un nuovo, importantissimo passo nella carriera dell’artista che ad oggi ha all’attivo 109 Dischi di Platino e 50 Ori. I due concerti annunciati seguiranno tra l’altro a ruota, a distanza di pochi mesi, le 11 date del Locura Tour 2025 già sold out che si terranno in tutti i principali palazzetti italiani a partire da gennaio 2025.

San Siro per il rapper è molto più di uno stadio: è un sogno coltivato da sempre, un luogo iconico che ha segnato a più riprese il suo percorso, dove ha annunciato l’uscita di Locura ed un sogno a cui ha duramente lavorato affinché si realizzasse.

I biglietti per questi 2 concerti-eventi saranno in vendita online dalle ore 14.00 di giovedì 28 novembre, e da martedì 3 dicembre alle ore 11:00 nei punti vendita autorizzati.

Advertisement

Milano Cortina 2026: svelato l’itinerario della fiamma olimpica e paralimpica

Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026

Ad un anno esatto dall’accensione della fiamma dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, il Comitato Organizzatore dei Giochi ha reso noto il percorso della Fiamma Olimpica e di quella Paralimpica.

Il viaggio durerà 63 giorni e passerà per 60 città per 12 mila chilometri da percorrere. La partenza è prevista tra un anno, il 26 novembre 2025 da Olimpia dove verrà acceso il fuoco e arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre. Poi, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari. Il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano, allo Stadio San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.

“L’arrivo della Fiamma in Italia e il suo viaggio rappresentano il momento in cui i Giochi entrano nelle case delle persone, portando ovunque la magia dello sport. È il momento in cui Milano Cortina 2026 diventa Italia celebrando l’unione dell’orgoglio nazionale”, ha aggiunto Andrea Varnier, Ceo di Fondazione Milano Cortina 2026. “Un viaggio che coinvolgerà 10.001 tedofori, ciascuno con la propria storia da raccontare: storie di passione, sacrificio, coraggio e inclusività. La Fiamma è un faro che ispira tutti noi a guardare al futuro con speranza e rinnovata ambizione”.

Advertisement

Il mercato immobiliare a Milano: ecco i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più

Il mercato immobiliare a Milano: ecco i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più
Il mercato immobiliare a Milano: ecco i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più

Il mercato immobiliare a Milano: ecco i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più

Il mercato immobiliare milanese sta attraversando una fase di cambiamento, con una crescita che, seppur rallentata, continua in diverse aree della città. Secondo recenti analisi di un noto portale del settore, alcuni quartieri hanno visto incrementi significativi dei prezzi, soprattutto in periferia.

Dopo due anni di crescita costante, il mercato immobiliare in Italia sta entrando in una fase di transizione nel 2024. A Milano, l’aumento dei prezzi è ancora evidente, ma più moderato rispetto al passato, con un incremento dell’1,6% rispetto all’anno scorso e del 28% negli ultimi cinque anni. Tuttavia, l’aumento dell’offerta di immobili in vendita e il rialzo dei tassi d’interesse stanno influenzando il mercato.

I quartieri periferici trainano la crescita

Tra i 18 quartieri analizzati, 14 hanno visto un aumento dei prezzi nell’ultimo anno, con i maggiori incrementi registrati nelle zone periferiche. Ecco le aree con la crescita più marcata rispetto a ottobre 2023:

  1. Baggio: +5,4%
  2. Vialba-Gallaratese: +4,7%
  3. Comasina-Bicocca: +3,4%
  4. Corvetto-Rogoredo e Forlanini: +2,7%
  5. Famagosta-Barona: +2,1%

Anche zone come Fiera-De Angeli, Greco-Turro e Lorenteggio-Bande Nere hanno registrato lievi aumenti, seppur più contenuti, attorno allo 0,2%.

Le aree in calo e i quartieri più economici

Non tutti i quartieri hanno visto aumenti: alcune zone hanno subito una leggera flessione dei valori immobiliari. In testa c’è Città Studi-Lambrate, con un calo dell’1,6%, seguita da Certosa (-1,2%), Porta Vittoria (-0,9%) e San Siro-Trenno-Figino (-0,8%). Per quanto riguarda i quartieri più economici, Vialba-Gallaratese rimane la zona con i prezzi più bassi, con una media di 2.927 euro al metro quadro.

Le aree più costose

Il Centro Storico mantiene il primato come la zona più cara della città, con una media di oltre 10mila euro al metro quadro. Altre aree con valori superiori ai 6mila euro/m² sono Garibaldi-Porta Venezia (7.172 euro), Fiera-De Angeli(6.909 euro), Navigli-Bocconi (6.904 euro) e Porta Vittoria (6.242 euro). Al contrario, quartieri come Vigentino-Ripamonti (4.667 euro/m²), Lorenteggio-Bande Nere (4.393 euro/m²) e Greco-Turro (4.309 euro/m²) si trovano sotto la media cittadina di 4.988 euro al metro quadro.

Con questi dati, è evidente come le periferie stiano diventando un punto di riferimento per chi cerca di investire nel mercato immobiliare di Milano.

Advertisement

Amazon porta il Black Friday Universe a Milano: un’esperienza immersiva di shopping

Amazon porta il Black Friday Universe a Milano: un'esperienza immersiva di shopping
Amazon porta il Black Friday Universe a Milano: un'esperienza immersiva di shopping

Amazon porta il Black Friday Universe a Milano: un’esperienza immersiva di shopping

Amazon ha inaugurato a Milano il Black Friday Universe, un evento che trasforma il tradizionale shopping in un viaggio interattivo. Situato in Via De Cristoforis 1, il pop-up store sarà aperto fino al 1° dicembre e offre sconti fino al 35% su una vasta gamma di prodotti.

Uno spazio esperienziale tra tecnologia e shopping

Lo spazio è suddiviso in aree tematiche che celebrano il Black Friday di Amazon, attivo dal 21 novembre al 2 dicembre. Ogni zona invita i visitatori a scoprire nuove tecnologie e offerte esclusive. La sezione dedicata all’intelligenza artificiale permette di interagire con Rufus, l’assistente virtuale di Amazon, e di testare PartyRock, una piattaforma AI per creare app innovative. Non mancano i prodotti tech più popolari, come Echo e Alexa, Kindle e Fire TV, insieme a soluzioni per la sicurezza domestica di Ring.

Il meglio del Made in Italy e della moda

Uno degli elementi chiave del pop-up è la vetrina Made in Italy, che mette in luce le eccellenze artigianali italiane. Inoltre, i visitatori possono vivere un’esperienza personalizzata con analisi del colore curate da Alice Maggio nell’area Amazon Fashion, oltre a esplorare le ultime tendenze nel mondo della moda. Altre aree tematiche includono il Smile Planet con prodotti Colgate e una sezione curata da L’Oréal.

Offerte per tutte le categorie

Oltre alla moda e ai prodotti tech, il pop-up store include diverse sezioni per soddisfare ogni esigenza: dall’area dedicata ai giocattoli per Natale, con una selezione dei migliori prodotti del 2024, all’area Amazon Fresh e bar per i gourmet. Tra i partner dell’evento ci sono grandi marchi come Philips, Meta, Moulinex, Sennheiser e molti altri.

Informazioni utili

L’ingresso al Black Friday Universe è gratuito, con orari di apertura variabili giorno per giorno. Ogni prodotto esposto presenta un QR code per acquistare facilmente su Amazon.it. Gli orari di apertura spaziano dal 26 novembre al 1° dicembre, con aperture che vanno dalle 11:00 alle 20:00. Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili sul sito ufficiale dedicato.

Advertisement

Milano-Genova in meno di un’ora: il nuovo treno super veloce è in arrivo, ma bisogna aspettare ancora

Milano-Londra in treno: al via il progetto per l'alta velocità europea
Milano-Genova in meno di un'ora: il nuovo treno super veloce è in arrivo, ma bisogna aspettare ancora

L’ambizioso progetto della linea ad alta velocità (AV) Milano-Genova promette di rivoluzionare i collegamenti tra la Lombardia e la Liguria. Con l’obiettivo di coprire la distanza in meno di un’ora, questa nuova infrastruttura è parte di un piano più ampio di sviluppo ferroviario che non solo velocizzerà i tempi di viaggio, ma ridurrà l’impatto ambientale migliorando anche il trasporto merci. Nonostante i significativi progressi, però, ci sono ancora sfide da affrontare e ritardi da risolvere.

Il Terzo Valico e la Galleria di Valico: cuore del progetto

Il progetto, noto come Terzo Valico, si sviluppa su una linea che attraverserà 90,7 chilometri di tunnel, includendo la Galleria di Valico che, con i suoi 27 chilometri, sarà la più lunga d’Italia. Questa galleria collegherà direttamente Milano e Genova, includendo altri tratti che collegano Genova a Tortona, di cui 37 chilometri saranno completamente sotterranei. L’intero progetto non riguarda solo i passeggeri, ma ha lo scopo di facilitare anche il traffico merci grazie a un nodo ferroviario dedicato e lo scalo di Campasso.

I cantieri: stato dei lavori e obiettivi futuri

Attualmente sono attivi 12 cantieri lungo la linea, e il progresso più recente ha visto l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria di Genova Voltri, segno che gli scavi hanno raggiunto il 100% di completamento nel Nodo di Genova e l’89% nel Terzo Valico. Tuttavia, permangono criticità soprattutto nella provincia di Alessandria, dove quattro fronti di scavo sono bloccati. Due frese sono ferme per problemi tecnici, mentre altre due aree hanno rilevato la presenza di gas oltre i limiti di sicurezza, creando ostacoli significativi che potrebbero prolungare ulteriormente i tempi di consegna.

Le tempistiche: prima corsa slittata al 2027

Inizialmente previsto per il 2026, il primo viaggio sulla linea AV tra Milano e Genova è ora rinviato al 2027. Durante il primo anno di attività, si prevede che i treni circoleranno su una sola canna del tunnel, utilizzando il 75% della capacità dell’infrastruttura. Questa operatività ridotta sarà comunque un grande passo avanti, ma l’intero sistema verrà completato solo successivamente. Una volta terminata la fase di collaudo e pre-esercizio, la linea sarà pienamente operativa, offrendo un collegamento rapidissimo tra Milano e la Liguria.

Le opere mancanti tra Milano e Tortona

Nonostante i grandi progressi, la tratta Milano-Tortona necessita ancora di importanti interventi. Il progetto prevede il quadruplicamento della linea tra Milano Rogoredo e Pavia. Nella prima fase, verranno realizzati 11 chilometri di binari fino a Pieve Emanuele, con conclusione prevista per il 2026, finanziata anche dal PNRR. Il tratto successivo di 18 chilometri fino a Pavia è ancora in fase di autorizzazione. Anche la tratta tra Pavia e Voghera richiede interventi strutturali per il raddoppio dei binari, ma il progetto è ancora in fase di studio di fattibilità.

Il sogno di una connessione diretta dalla M6 al mare

Uno dei progetti più ambiziosi associati alla nuova linea ferroviaria riguarda la possibile interconnessione tra la futura M6 di Milano e la linea AV. Una delle ipotesi è che la M6 possa scendere verso sud lungo via Ripamonti, con una stazione prevista a Opera, dove si potrebbe salire direttamente su un treno AV per la Liguria. Questo collegamento consentirebbe ai milanesi di raggiungere il mare in meno di un’ora partendo direttamente dalla metropolitana, rendendo più rapido e comodo il viaggio verso le coste.

Nonostante i ritardi, il progetto Milano-Genova ad alta velocità rappresenta una svolta per la mobilità e il trasporto in Italia. Se portato a termine con successo, offrirà vantaggi tangibili per i passeggeri e per il traffico merci, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Tuttavia, con il completamento previsto solo nel 2027, sarà necessario pazientare ancora qualche anno prima di poter godere appieno di questo nuovo collegamento tra Milano e il mare.

Advertisement

A Milano apre The Coffee, la catena di caffetterie ispirata al Giappone

The Coffee

The Coffee ha aperto a Milano

Partendo dal Brasile, passando – almeno metaforicamente – dal Giappone e approdando (anche) a Milano. Questa, debitamente riassunta, è la parabola di The Coffee, catena di caffetterie specialty che festeggia il primo taglio del nastro in Italia.

The Coffee è una realtà nata nel 2018 da tre fratelli in Brasile: Carlos, Alexander e Luis Frentonani. Dopo soli 6 anni The Coffee ha 200 punti vendita in patria (in Brasile) e un’altra cinquantina abbondante fuori. Obiettivi per il 2028? Crescere velocissimo fino a 1500 punti vendita fuori dal Brasile.

Il locale distingue per un animo etico ed estetico chiaramente nipponico: linee raffinate, ambienti minimalisti, utilizzo di legno chiaro e pietra, pulito e intuitivo e ordinato.

Il primo punto vendita italiano è incastonato al civico numero 20 di Viale Piave, zona Porta Venezia, a Milano. Le domande sorgono spontanee: cosa offre il menu, tanto per cominciare?

L’offerta gastronomica ovviamente si basa sul caffè. Ce ne sono tre tipi tutti tostati dalla casa ed estratti con la inconfondibile Marzocco bianca di The Coffee: i chicchi entry level sono dal Brasile (11€ il pacchetto da 250 grammi, 39€ il chilo), quelli intermedi del Perù (14,50€ per 250 grammi) e poi c’è una black edition più pregiata proveniente dal Ruanda (17,50€ per 250 grammi). Il caffè si può comprare in grani ma ovviamente si può bere seduti ai tavolini: basta avvicinarsi al tablet, scegliere l’ordinazione, pagare con la carta e attendere che venga chiamato il proprio nome.

Il caffè costa 1,80 euro, il cappuccino 2,80, il chai latte 4,80. Seguono poi bevande fredde e signature, che si tengono tra i quattro e i cinque l’euro; e la sezione bakery con croissant tradizionali (1,40 euro), pain au chiocolat (1,50 euro) o banana cake (4,10 euro). Il menu è piuttosto ampio e spazia dal marchandising (filtri, bicchieri termici, oimbrelli) fino ai frappé a base gelato (attorno ai 7,5€).

Advertisement

Eiffel 65 in concerto a Milano

Eiffel 65

Eiffel 65 in concerto a Milano

Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 23.00 il Fabrique di Milano ospita il concerto degli Eiffel 65, formazione icona della musica dance.

La musica degli Eiffel 65 è stata parte integrante della scena dance anni ’90 e continua a essere apprezzata ancora oggi per la sua estetica nostalgica. Il loro successo è stato un fenomeno globale, e Blue (Da Ba Dee) in particolare è stata ripresa e reinterpretata molte volte nel tempo, anche per il suo suono inconfondibile e il testo “nonsense”, che rimangono facilmente impressi. Il gruppo è quindi considerato un’icona della musica dance italiana e un simbolo della cultura pop di fine anni ’90 e inizio 2000.

Nel febbraio 2024 la band torna a calcare il palco del Festival di Sanremo su richiesta di Fred De Palma, in gara nei Big, in qualità di ospiti nella serata delle cover, proponendo un medley dei loro successi (Too much of heaven, Viaggia insieme a me e Blue). È così che riparte il percorso di scrittura e produzione di nuovo materiale con la seria intenzione di riattivare la carriera discografica della band, intesa come nuova musica e non più solamente recupero del repertorio precedente. Nel maggio 2024 esce Bestiale, nuovo singolo in collaborazione con Loredana Bertè.

Biglietti 17,25 euro.

Advertisement

The Script in concerto a Milano

The Script

The Script in concerto a Milano

Mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 21.00 il Fabrique di Milano ospita il concerto dei The Script: per la band irlandese da 10 miliardi di stream è l’unica data italiana del Satellites World Tour, il tour dedicato al nuovo album Satellites.

Dopo la perdita, avvenuta lo scorso anno, del loro compagno di band e amico Mark Sheehan, e come omaggio e rispetto verso di lui, la band ha voluto fortemente continuare a portare avanti ciò che avevano costruito tutti insieme nel corso degli anni. Il frontman Danny O’Donoghue è così tornato in studio e ha voluto sperimentare e mettersi nuovamente in gioco usando, ad esempio, un 808 e giocando con suoni di ispirazione r&b, concentrandosi su sonorità ritmiche vivaci e scrivendo insieme a Steve Robson (Rascal Flatts, Take That) e a Wayne Hector (One Direction, Nicki Minaj) oltre che, ovviamente, con il compagno di band Glen Power.

The Script oggi hanno rilasciato il nuovo singolo “Both Ways”, estratto dal prossimo lavoro in studio “Satellites”. Conosciuti in tutto il mondo, vantano brani di grandissimo successo tra cui “Hall Of Fame” (feat. Will.i.am), “The Man Who Can’t Be Moved”, “For The First Time”, “Superheroes”, “Breakeven”, “We Cry”, “Rain” e “I Want It All”.

Satellites è una raccolta di canzoni ispirate che aprono le porte a un nuovo futuro per la band, ricordando che anche se Mark Sheehan non è più qui fisicamente, rimane una parte vitale di tutto ciò che i The Script sono e saranno.

Biglietti 57,50 euro.

Advertisement

A Milano cresce il divario salariale: donne pagate molto meno degli uomini

A Milano cresce il divario salariale: donne pagate molto meno degli uomini
A Milano cresce il divario salariale: donne pagate molto meno degli uomini

A Milano cresce il divario salariale: donne pagate molto meno degli uomini

Nel 2023 a Milano, nonostante stipendi mediamente più alti rispetto al resto d’Italia, il divario retributivo tra uomini e donne resta allarmante. I dati Inps rivelano che un lavoratore milanese guadagna in media il 38% in più rispetto alla media nazionale, ma le differenze tra i sessi sono evidenti: una donna guadagna 58 euro al giorno, contro gli 84 di un uomo.

Se gli operai hanno stipendi simili in tutta Italia, con 77 euro al giorno, il divario si fa più marcato tra impiegati e dirigenti: un impiegato maschio guadagna 132 euro al giorno, mentre una collega donna si ferma a 103 euro. Tra i dirigenti, la forbice è ancora più ampia: 656 euro al giorno per gli uomini, contro i 516 delle donne.

Anche l’inflazione ha giocato un ruolo importante nel 2023, con un aumento del 5,9% che ha ridotto il potere d’acquisto di lavoratori a tutti i livelli. Operai, impiegati e manager hanno perso tra l’8 e il 15% della loro capacità di spesa, con i contratti che non riescono a tenere il passo dei rincari.

La precarietà è un altro fattore che pesa sui redditi: a Milano ci sono oltre 300.000 lavoratori a tempo determinato e quasi 500.000 part-time, di cui il 61% sono donne.

Advertisement
Milano
nubi sparse
17 ° C
17.9 °
15.8 °
84 %
2.6kmh
75 %
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
20 °