17.6 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Stop ai bus turistici nel centro storico: una richiesta per tutelare il patrimonio di Milano

Stop ai bus turistici nel centro storico: una richiesta per tutelare il patrimonio di Milano
Stop ai bus turistici nel centro storico: una richiesta per tutelare il patrimonio di Milano

Stop ai bus turistici nel centro storico: la richiesta dei cittadini per proteggere Milano

La questione della sosta dei bus turistici nel centro storico di Milano è al centro di una nuova proposta del Municipio 1. L’iniziativa, che potrebbe essere approvata anche a Palazzo Marino, mira a limitare la presenza di mezzi pesanti in aree monumentali della città. La spinta decisiva arriva da una petizione firmata da oltre 1.400 cittadini su Change.org, che richiedono la rimozione dei bus turistici da piazza Castello per preservarne la bellezza e il decoro.

La situazione a piazza Castello

Attualmente, piazza Castello è uno dei principali punti di sosta per i bus turistici. Tuttavia, i cittadini sostengono che la presenza di questi veicoli abbia un impatto negativo sulla qualità dell’aria e sull’estetica della zona. “I cittadini non sono disposti a rinunciare alla bellezza,” si legge nella petizione, che punta il dito contro le alte emissioni dei bus, superiori ai 50 g/km di CO2, e il conseguente degrado della piazza.

Un’alternativa sostenibile: usare i mezzi pubblici

Per ridurre l’inquinamento e migliorare l’aspetto del centro storico, i promotori della petizione propongono che i bus turistici si fermino solo presso le principali stazioni cittadine. Da lì, i visitatori potrebbero facilmente utilizzare i mezzi pubblici milanesi, rinomati per la loro efficienza. In questo modo, si potrebbe limitare l’afflusso di bus nelle aree storiche, preservando allo stesso tempo la visuale del Castello Sforzesco e altri monumenti iconici.

Le altre aree sotto esame

Oltre a piazza Castello, altre zone della città sono finite sotto la lente del Municipio 1. Tra queste ci sono via San Vittore, via Olona, via Fatebenefratelli e via Chiaravalle. Queste strade storiche sono spesso occupate da bus turistici, creando traffico e disturbando l’equilibrio urbano. Limitare la sosta in queste aree potrebbe essere il prossimo passo verso una maggiore tutela del patrimonio culturale di Milano.

Un impegno per la tutela del patrimonio

In conclusione, questa proposta riflette una crescente attenzione verso la conservazione dei luoghi storici di Milano. Con un’eventuale approvazione, la città farebbe un passo avanti nella tutela dell’ambiente urbano, rendendo le sue aree monumentali più vivibili sia per i residenti che per i turisti.

Advertisement

Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento

Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento
Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento

Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento

Milano inaugura un nuovo spazio dedicato agli amici a quattro zampe. Si chiama Dog City Garden ed è la prima area cani privata a pagamento in città. Un luogo sicuro e tranquillo, dove i proprietari possono trascorrere del tempo con i propri cani senza stress. Niente più discussioni con altri proprietari e niente preoccupazioni per cani che non vanno d’accordo tra loro.

Un’area recintata di 2.000 metri quadrati

Dog City Garden si trova in viale Espinasse 104, zona Certosa. L’area è completamente recintata, illuminata e videosorvegliata, offrendo uno spazio sicuro per i cani. I padroni potranno farli correre e giocare in libertà, sapendo di essere in un ambiente protetto.

Giochi, agility e relax sotto i gazebo

Il giardino è attrezzato con due gazebo e una zona dedicata ai giochi di attivazione e all’agility. Questi spazi permettono ai cani di esercitarsi e divertirsi. Inoltre, l’area viene ripulita ogni sera, garantendo sempre un ambiente pulito e sicuro.

Aperta tutti i giorni dalle 5 alle 23

Dog City Garden è accessibile tutti i giorni dalle 5 alle 23. Gli orari estesi permettono ai proprietari di organizzare le loro giornate in modo flessibile. Con l’arrivo della bella stagione, verrà aggiunta anche una piscina, rendendo il parco ancora più completo.

Boom di prenotazioni prima dell’apertura

L’apertura ufficiale è prevista per domenica 1° dicembre. Nonostante manchino ancora pochi giorni, le prenotazioni sono già tantissime. Questo dimostra quanto fosse sentita la necessità di uno spazio simile a Milano.

Advertisement

Suk de Noël 2024, mercatino africano di Natale

Suk de Noël 2024

Suk de Noël 2024

Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024, in orario continuato dalle 10.00 alle 20.00, presso l’Aula Don Carlo Gnocchi della Parrocchia San Pietro in Sala di Milano (ingresso da piazza Wagner 2), torna come ogni anno il Suk de Noël, il tradizionale mercatino africano di Natale il cui ricavato verrà devoluto interamente alla missione della Consolata di Camp Garba, in Kenya.

Un’occasione per cercare idee regalo alternative: dai bijoux di ceramica Kazuri ai presepi in foglia di banano, dai giocattoli sostenibili realizzati con stoffa o gomma riciclata alle ceste colorate e ai tessuti fatti a mano dalle tribù dei Masai e dei Turkana.

Non mancano i grandi classici del Suk de Noël: le coperte Masai, le Kikoy tuttofare, teli coloratissimi che si possono usare come parei, sciarpe oppure, nel caso didimensioni extra, come tovaglie e copriletto. Ci sono poi anche le stoffe Kitenge e Kanga con cui realizzare coloratissimi abiti e pantaloni.

Advertisement

The Best of Disney Music: Grand Òrchestra in concerto

The Best of Disney Music

The Best of Disney Music

Venerdì 27 dicembre 2024 alle ore 20.00 va in scena al Teatro Repower di Assago (Milano), lo spettacolo The Best of Disney Music, unica tappa nel nord Italia del concerto diretto da Gerardo Di Lella, con i 90 elementi della Grand Òrchestra, formazione di stampo americano unica nel panorama nazionale, che vede al suo interno una vera e propria big band capace di conferire una spinta sonora incredibile.

Saranno eseguite le celebri musiche di ben 16 film tra quelli che hanno fatto la storia della Disney: da Gli Aristogatti, La Bella e la Bestia, Aladdin, Mulan, La Sirenetta, Pinocchio, Biancaneve e i sette nani, fino a Frozen, Il Re Leone e Cenerentola, solo per citarne alcuni. Il concerto sarà un omaggio alla tradizione Disney, che ha saputo combinare diversi generi musicali, dal jazz al pop, dalla musica sinfonica a quella etnica, creando un’esperienza unica per il pubblico.

The Best of Disney Music è un’occasione unica per immergersi nell’universo magico della Disney, rivivendo le emozioni di un tempo e creando nuovi ricordi. Il concerto è un vero e proprio viaggio nel mondo della musica, un’esperienza che coinvolgerà grandi e piccini, unendo generazioni diverse attraverso la magia delle note.

Biglietti: poltronissima gold 79 euro; poltronissima 69-75 euro; prima poltrona 57,50 euro; seconda poltrona 46 euro; tribuna 28,50-39 euro.

Advertisement

Francesco Gabbani in concerto a Milano

Francesco Gabbani

Francesco Gabbani in concerto a Milano

In attesa dell’arrivo del nuovo album, Francesco Gabbani ha annunciato importanti novità per quanto riguarda la musica dal vivo. Il cantautore ha svelato che il live del 19 dicembre al Forum di Assago (Milano) sarà uno speciale concerto di Natale. L’evento, prendendo spunto dalla sua “Spazio Tempo”, si chiamerà “Natale in un qualsiasi giovedì”.

Una serata per rivivere le emozioni delle hit più celebri del cantature, ma anche per presentare nuovi progetti: ad accompagnarlo sul palco la band composta da Filippo Gabbani (batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Marco Baruffetti (chitarra).

Biglietti da 28,75 a 74,75 euro.

Advertisement

Der Messias: Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano in concerto

Der Messias

Der Messias: Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano in concerto

Venerdì 13 e domenica 15 dicembre 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00, la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con una pietra miliare che vede impegnati Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano: sul palco dell’Auditorium di Milano (largo Mahler) va in scena Der Messias K 572, adattamento di Wolfgang Amadeus Mozart del celebre oratorio inglese composto da Georg Friedrich Händel.

Per l’occasione sale sul podio Christoph Koncz, musicista di lungo corso e fine conoscitore del repertorio operistico e sinfonico, con particolare attenzione alla musica di Mozart e dei suoi contemporanei. Accompagnano in questo capolavoro le voci soliste di Ilker Arcayürek (tenore), Liviu Holender (baritono), Chiara Tirotta (mezzosoprano) e Anna Prohaska (soprano).

Insieme a Christoph Koncz e a un cast stellare, l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano (diretto da Massimo Fiocchi Malaspina) propongono un grande classico del repertorio sacro, nell’interessante adattamento di Mozart in lingua tedesca.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): intero 40 euro in platea e 30 euro in galleria; ridotto 30 euro in platea e 22 euro in galleria per over 60 e convenzioni; ridotto 20 euro in platea e 15 euro in galleria per under 35 e sostenitori.

Advertisement

S…Watch Out!: mostra di orologi Swatch vintage

S…Watch Out!

S…Watch Out!: mostra di orologi Swatch vintage

Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 19.00 presso il negozio Di Mano in Mano in viale Espinasse 9 a Milano si svolge una nuova edizione dell’evento S…Watch Out!, esposizione di oltre 400 Swatch vintage prodotti a partire dagli anni Ottanta, tutti nuovi e con imballi originali.

L’assortimento e la varietà mettono d’accordo tutti: nostalgici e collezionisti, minimalisti e massimalisti, puntuali e ritardatari. Nella selezione fanno capolino linee iconiche quali le serie “Irony Chrono”, “Pop”, “Swiss Art”, “Scuba 200”, insieme a tantissimi altri modelli.

Advertisement

Il Natale del ristorante stellato Horto

horto
Ph Nicola Cardone

Il ristorante Horto, premiato con una Stella e la Stella Verde per la sostenibilità dalla Guida MICHELIN Italia per due anni consecutivi (2024 e 2025), è lieto di presentare il suo Panettone Natalizio in edizione limitata. Solo 150 pezzi, ognuno dei quali racchiude il profondo legame tra tradizione, eccellenza artigianale e rispetto per l’ambiente.

Nato dalla collaborazione con maestri artigiani pasticceri italiani, il Panettone di Horto è il risultato di un’attenta lavorazione: una lunga lievitazione che lo rende soce e fragrante, la frutta candita e l’uvetta sultanina gli conferiscono profumi e aromi straordinari. Un dolce che rispetta i ritmi della natura e celebra l’artigianalità, trasformandosi in un simbolo di convivialità autentica.
In piena sintonia con la losoa dell’Ora Etica, che guida ogni aspetto dell’esperienza Horto, il Panettone viene custodito in una borsa in cotone certicato Global Organic Textile Standard (GOTS), un materiale ecologico e sostenibile, creato con cura per rispettare l’ambiente e le persone. Questa scelta infatti non è solo estetica, ma etica: la certicazione garantisce condizioni di lavoro etiche per i dipendenti della liera tessile, assicurando il rispetto dei diritti fondamentali dettati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Horto invita così a un Natale in cui il gusto si intreccia con valori profondi: la riscoperta del contatto con il territorio, la valorizzazione delle risorse locali e un approccio responsabile alla produzione. L’attenzione che è stata dedicata alla sua produzione, rende il Panettone di Horto non solo il più atteso dolce della tradizione, ma un omaggio a una produzione etica e artigianale. Un dono prezioso per un Natale pieno di rispetto e amore.

Advertisement

Restauro per il Famedio del Cimitero Monumentale di Milano: lavori previsti dal 2025

Cimitero monumentale milano
Cimitero monumentale milano

Restauro per il Famedio del Cimitero Monumentale di Milano: lavori previsti dal 2025

A Milano, il Famedio del Cimitero Monumentale, noto per ospitare le spoglie di cittadini illustri, sarà oggetto di un importante intervento di restauro. La giunta comunale ha approvato il progetto per il primo lotto dei lavori, che partiranno nel 2025 dopo l’autorizzazione della sovrintendenza. Oltre a questo, sono stati destinati 10,6 milioni di euro per miglioramenti presso il cimitero di Bruzzano.

Interventi al Famedio

Il Famedio, luogo simbolico e di grande valore architettonico, è una delle attrazioni turistiche più importanti di Milano. Il primo lotto di lavori, del costo di 2 milioni di euro, si concentrerà sulle facciate in arenaria e sui pinnacoli, da tempo soggetti all’usura causata dagli agenti atmosferici. Il progetto, che è stato recentemente approvato, prevede il restauro conservativo delle superfici, con pulizia, consolidamento e protezione. Inoltre, saranno recuperate le tessere musive presenti sulle lunette dei portali, raffiguranti allegorie della Luce, della Storia e della Fama, che necessitano di restauro. Il secondo lotto, anch’esso del valore di 2 milioni, sarà realizzato nel 2026, con interventi programmati su altre strutture del cimitero.

Chi riposa al Famedio

Originariamente progettato come cappella cattolica, il Famedio è stato convertito nel 1870 in un luogo di sepoltura per personalità che hanno contribuito alla storia e alla cultura di Milano e dell’Italia. Tra coloro che sono ricordati ci sono figure illustri come Giuseppe Verdi e Giuseppe Mazzini, mentre le spoglie di Alessandro Manzoni riposano in un sarcofago centrale, insieme a quelle di Carlo Cattaneo e Luca Beltrami. Altri personaggi celebri come Salvatore Quasimodo e Carla Fracci sono tumulati nei colombari del Famedio.

Miglioramenti per il cimitero di Bruzzano

Parallelamente, è stato approvato anche un piano di ampliamento per il cimitero di Bruzzano, con un investimento di 10,6 milioni di euro. Il progetto prevede la costruzione di nuovi colombari e cellette, insieme a spazi verdi e interventi volti a migliorare l’accessibilità e l’igiene del complesso. I lavori dureranno circa due anni e consentiranno di aumentare la capacità del cimitero, rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Commenti dalle autorità comunali

L’assessora ai servizi civici, Gaia Romani, ha sottolineato l’importanza di mantenere e migliorare i cimiteri cittadini, evidenziando come questi luoghi siano fondamentali per garantire il rispetto e il decoro. Anche Emmanuel Conte, assessore alle risorse finanziarie, ha ribadito l’impegno del Comune nel preservare il patrimonio architettonico della città, finanziando progetti di restauro per monumenti di grande rilevanza storica e culturale.

Advertisement

Le pizze più care di Milano: la creazione da 1.500 euro di Philipp Plein, Cracco e Briatore tra lusso e tradizione

Le pizze più care di Milano: la creazione da 1.500 euro di Philipp Plein, Cracco e Briatore tra lusso e tradizione
Le pizze più care di Milano: la creazione da 1.500 euro di Philipp Plein, Cracco e Briatore tra lusso e tradizione

Le pizze più care di Milano: la creazione da 1.500 euro di Philipp Plein, Cracco e Briatore tra lusso e tradizione

Milano è famosa per il lusso in tutte le sue forme, e la pizza non fa eccezione. Oltre alle pizzerie tradizionali, nella capitale della moda esistono locali dove la pizza diventa un simbolo di eccellenza e opulenza. Dalla pizza da 1.500 euro di Philipp Plein, passando per le interpretazioni stellate di Carlo Cracco, fino alle proposte di Flavio Briatore nel suo locale “Crazy Pizza”, ecco un viaggio tra le pizze più esclusive di Milano.

Philipp Plein: la pizza gioiello da 1.500 euro

Philipp Plein, noto per il suo stile eccentrico nel mondo della moda, ha portato la sua visione anche nella gastronomia. Nel suo ristorante di lusso a Milano, Plein ha creato una pizza da capogiro: una creazione esclusiva che raggiunge la cifra di 1.500 euro. Realizzata con ingredienti pregiati come tartufo bianco, caviale e foglie d’oro commestibile, questa pizza rappresenta il connubio perfetto tra arte e lusso, riservata a chi cerca un’esperienza unica e straordinaria.

Carlo Cracco: la pizza gourmet

Carlo Cracco ha scelto di reinterpretare la pizza con il suo stile unico, elevandola a piatto gourmet nel suo ristorante milanese. La sua versione, pur restando fedele alla tradizione, è arricchita da ingredienti selezionati e preparata con tecniche raffinate. Il prezzo della pizza da Cracco può superare facilmente i 100 euro, rendendola una delle più costose della città. L’esperienza di degustare una pizza firmata da uno chef stellato, in un ambiente raffinato, è un must per chi cerca il lusso anche nel piatto più iconico della cucina italiana.

Crazy Pizza di Flavio Briatore: lusso accessibile

Flavio Briatore ha portato il suo concetto di lusso accessibile anche nella pizza, con il suo locale “Crazy Pizza” a Milano. Qui, le pizze partono da 16 euro, ma possono arrivare a cifre ben superiori, soprattutto per le versioni con ingredienti esclusivi come il tartufo. Pur non raggiungendo le vette di prezzo delle altre proposte, Crazy Pizza si distingue per l’atmosfera chic e l’attenzione al dettaglio, offrendo una pizza pensata per un pubblico sofisticato che desidera gustare un piatto classico in un contesto elegante.

Un’esperienza di lusso oltre la pizza

Queste pizzerie di Milano non offrono semplicemente una pizza, ma un’esperienza esclusiva che combina tradizione, innovazione e lusso. Che si tratti di una pizza da 1.500 euro o di una rivisitazione stellata, il vero valore sta nell’esperienza che va ben oltre il cibo. Se siete alla ricerca di qualcosa di più di una semplice cena, questi locali rappresentano l’eccellenza della gastronomia milanese, dove anche la pizza può diventare un piatto da sogno.

Advertisement

Magnifica presenza: spettacolo di Ferzan Ozpetek al Teatro Manzoni di Milano

Ferzan Ozpetek, Magnifica presenza

Magnifica presenza

Ferzan Ozpetek torna in teatro con un nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici. Dal 10 al 22 dicembre 2024 va in scena al Teatro Manzoni di Milano, Magnifica presenza, di Ferzan Ozpetek ed interpretato da Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e Erik Tonelli, con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippina, Sara Bosi e Fabio Zarrella.

Il regista, tra i più amati del nostro cinema, prosegue così il percorso inaugurato con Mine vaganti, e fa rivivere in teatro uno dei suoi film cult portando con sé in questa avventura una compagnia di attori esplosivi che saranno i grandi protagonisti di questa commedia tra illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto.

La trama

Pietro, giovane pasticcere gay, si trasferisce a Roma dalla natìa Catania per coltivare il sogno di diventare attore. Farà amicizia con una fantasmatica compagnia di attori, morti durante la Seconda guerra mondiale proprio nella casa in cui abita, che lo aiuteranno a superare momenti difficili.

Orari: da martedì a sabato ore 20.45 (sabato 21 novembre doppia replica alle ore 15.30 e 20.45); domenica ore 15.30; lunedì riposo, Biglietti: prestige 37 euro da martedì a venerdì, 41 euro sabato e domenica; poltronissima 34 euro da martedì a venerdì, 36,50 euro sabato e domenica; poltrona 26 euro da martedì a venerdì, 26,50 euro sabato e domenica.

Advertisement

Apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia per le feste di Natale 2024

apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia 

Natale 2024: apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia

Durante il periodo di Natale 2024 e Capodanno 2025, Palazzo Lombardia torna ad aprire eccezionalmente le sue porte a tutti coloro che vogliono ammirare la città di Milano dall’alto: per 12 giorni, solo su prenotazione, è possibile accedere al Belvedere situato al 39° di Palazzo Lombardia, a 161 metri di altezza in cima ad uno degli edifici più alti di Milano.

Un’idea romantica per godere di una vista mozzafiato a 360 gradi dell’intera città di Milano dall’alto, scorgendo monumenti, edifici storici e punti strategici. Queste date e orari delle aperture staordinarie: domenica 3 dicembre 2024 dalle 18.30 alle 20.30 (accesso libero senza prenotazione); sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00; sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00; sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00; sabato 28 e domenica 29 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00; sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 dicembre 2025 dalle 10.00 alle 18.00.

Ingresso gratuito con prenotazione online.

Advertisement

Lo Schiaccianoci nella versione del Balletto di Milano

Lo Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci nella versione del Balletto di Milano

Da venerdì 20 a domenica 22 dicembre 2024 (venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 16.30) al Teatro Lirico Giorgio Gaber va in scena Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano.

Lo Schiaccianoci è il balletto natalizio che ha fatto sognare intere generazioni, in un’esclusiva versione del Balletto di Milano colorata ed elegante, brillante e ricca di verve.

I costumi anni ’20 regalano un tocco di raffinatezza, mentre le scenografie dai colori pastello ideate da Marco Pesta immergono il pubblico in un’atmosfera fiabesca e scintillante. La coreografia di Federico Veratti, dinamica e piena di vitalità, alterna virtuosismi classici a momenti di grande teatralità, rendendo lo spettacolo vivace e coinvolgente. Il primo atto apre con le danze dei bambini e dei genitori sotto un albero di Natale luccicante e culmina in una suggestiva interpretazione della Danza dei Fiocchi di Neve, creando un’atmosfera magica. Il secondo atto esplode in un tripudio di colori e gioia con il divertissement, che raggiunge l’apice nel Valzer dei Fiore e nell’emozionante grand pas de deux.

Gli artisti del Balletto di Milano spiccano per capacità tecniche e qualità interpretative, su tutti Alessandro Orlando, nel ruolo di Drosslemeyer: il suo personaggio, eccentrico e misterioso come un moderno Cappellaio Matto, accompagna Clara in un viaggio onirico, alternando momenti di esilarante comicità a un affetto protettivo. Nel ruolo di Clara si alternano Anthea van der Ham e Annarita Maestri, mentre in quelli del Principe Anatole Blaineau e Leo Rech. Il divertissement vede impegnati Alessia Sasso e Gianmarco Damiani nella danza araba, Giusy Villarà e Mattia Imperatore nella spagnola, Sofia Gironi e Jack Farren nella russa, Alexandra Budescu e Enrique Ovejero nella cinese, Annarita Maestri, Sinthya Pezzoli e Leo Rech nella Pastorale.

Biglietti (escluse commissioni): poltronissima 50 euro, poltrona 40-45 euro, galleria 35 euro, visibilità limitata 28 euro.

Advertisement

Roberto Bolle and Friends 2025: gala di danza

Roberto Bolle and Friends 2025

Roberto Bolle and Friends 2025

Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio 2025, Roberto Bolle torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una nuova edizione di Roberto Bolle and Friends, l’ormai tradizionale gala in cui l’étoile- è affiancato da star internazionali della danza per un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.

Roberto Bolle and Friends rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico.

Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più̀ vasto e eterogeneo.

Un’opportunità culturale rara e di grandissimo prestigio, un viaggio imperdibile attraverso diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove: divertimento e dramma, ironia e eleganza, innovazione e tradizione si mescolano sullo stesso palcoscenico.

Biglietti: platea gold 134 euro (ridotto 123 euro per under 18 e over 65); platea bassa 89-104 euro (ridotto 81-95 euro); platea alta 67-79 euro (ridotto 62-72 euro); prima galleria 45-51 euro (ridotto 41-46 euro); seconda galleria 33,50-39,50 euro (ridotto 31-35 euro).

Advertisement

Alta orologeria: i 4 brand più iconici da valutare per un secondo polso

Brand-di-alta-Orologeria

Il mercato dell’alta orologeria offre una selezione di modelli che rappresentano il meglio dell’arte orologiera e pezzi statement da avere per tutti gli appassionati. Marchi come Rolex, Omega, Audemars Piguet e Patek Philippe hanno dato vita a modelli unici, il cui prestigio è praticamente intramontabile.

Per chi desidera acquistare un orologio di secondo polso, scegliere un modello proveniente da queste maison può essere la scelta giusta per possedere un segnatempo iconico, dalla storia ed eredità stilistica senza pari.

Vediamo insieme i brand che hanno dato vita a modelli unici, riconosciuti e desiderati da collezionisti ed estimatori, che potresti trovare tra gli orologi secondo polso selezionati da Rocca e da altre prestigiose boutique.

1. Rolex: l’orologio per antonomasia

Rolex è uno dei marchi più blasonati e influenti. Fondato agli inizi del Novecento, sono la precisione, la resistenza e il design a renderlo un evergreen. Gli orologi vintage di Rolex, come quelli delle collezioni Submariner e Daytona, sono considerati pietre miliari della storia dell’orologeria.

Si tratta di pezzi di pregio il cui valore rimane fermo nel tempo, tanto da rendere il marchio uno dei più desiderati nel mercato dei secondo polso. Questo soprattutto per chi cerca un segnatempo che sia anche emblema di raffinatezza ed eleganza.

2. Omega: innovazione e avventura

Omega è un altro marchio leggendario, celebre per la sua associazione con il mondo dell’avventura e dell’esplorazione spaziale. Tra gli orologi di secondo polso più ricercati troviamo i modelli Speedmaster, scelti dalla NASA per le missioni.

La qualità ingegneristica e il fascino legato all’epoca d’oro delle missioni spaziali rendono questi orologi particolarmente ambiti e desiderati. Omega si distingue per il suo legame con imprese eroiche e per il design tradizionale ma sempre attuale.

3. Audemars Piguet: l’eleganza sporty chic

Audemars Piguet è celebre per aver rivoluzionato il settore degli orologi sportivi di alta fascia. Con il lancio del Royal Oak negli anni Settanta, disegnato dal maestro Gérald Genta, il brand ha introdotto un design audace che ha sfidato le convenzioni dell’epoca.

L’accostamento tra un’estetica sofisticata e un’essenza sportiva ha fatto di Audemars Piguet un marchio semplicemente iconico. I modelli vintage del Royal Oak sono oggi tra i più ricercati e apprezzati, e la loro domanda è aumentata in modo esponenziale negli ultimi anni, riflettendo la dilagante richiesta di orologi di alta orologeria dallo stile distintivo e carismatico.

4. Patek Philippe: impeccabile prestigio

Patek Philippe rappresenta il non plus ultra della raffinatezza e dell’eleganza. La sua è una manifattura svizzera dalla lunga storia che ha contribuito a fare del marchio uno dei più grandi nel settore dell’alta orologeria.

I segnatempo Patek Philippe rispondono alle richieste di innovazione, precisione e design classico di altissima qualità. Questi orologi, in particolar modo il Nautilus, sono tra i più ricercati dagli appassionati di secondo polso.

Il brand è noto anche per la limited production di alcuni modelli, che contribuisce ad aumentare la rarità e, di conseguenza, il valore di ogni pezzo. Il mercato riconosce questi modelli come veri e propri masterpieces che posizionano il marchio tra i migliori nel settore dell’orologeria.

Advertisement

Sinfonie di Gusto con Parmigiano Reggiano: evento a Milano

Sinfonie di Gusto con Parmigiano Reggiano

Sinfonie di Gusto con Parmigiano Reggiano

Dall’1 al 22 dicembre 2024 il quartiere CityLife di Milano ospita l’evento Sinfonie di Gusto con Parmigiano Reggiano, che celebra la magia del Natale attraverso la musica e il sapore dell’eccellenza italiana.

Con una storia lunga quasi 1000 anni, il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più antichi al mondo, dal gusto e carattere evocativo, solenne, poetico ed emozionale. Nonostante la sua longevità, rimane sempre “timeless”. Un’eccellenza italiana nel mondo, espressione della sua terra d’origine.

Per tutto il periodo, Piazza Tre Torri si trasformerà in un suggestivo “calendario dell’Avvento”: tra concerti quotidiani, degustazioni delle biodiversità della Dop, spettacolari aperture delle forme di Parmigiano Reggiano, in un contesto natalizio corredato da un’installazione alta due metri ispirata all’iconica forma di Parmigiano Reggiano.

Ogni sera dalle 18:00 alle 18:30 un musicista delle più importanti orchestre milanesi (pianisti, sassofonisti, flautisti e tanti altri) salirà sul pacco col numero corrispondente a quello della giornata e si esibirà con il proprio strumento in un concerto della durata di mezz’ora in cui si alterneranno i grandi classici natalizi. Come brano conclusivo, verrà inoltre suonata 7 battiti, l’identità sonora del Parmigiano Reggiano.

Per tutta la durata dell’evento, che ha il patrocinio del Comune di Milano, il Consorzio sarà inoltre presente con uno stand natalizio in cui si svolgeranno degustazioni delle biodiversità del Parmigiano Reggiano (dalle razze bovine quali la vacca bruna e la rossa reggiana, alle varie stagionature fino ai prodotti “certificati” come il prodotto di Montagna e il Biologico), incluse le spettacolari aperture delle forme.

Verrà inoltre collocata un’installazione di due metri che riprodurrà una mezza forma di Parmigiano Reggiano dove tutti i visitatori che parteciperanno potranno appendere i propri pensieri e auguri di Natale.

Advertisement

Le feste nei locali di Milano

feste

I ristoranti di Milano hanno presentato una selezione di menu per trascorrere Natale e Capodanno all’insegna del gusto. Ecco i menù delle feste.

Il Ristorante Andrea Aprea, situato in Corso Venezia 52, al terzo piano dell’edificio della Fondazione Luigi Rovati, propone due menu per celebrare il Natale e l’inizio del nuovo anno con un’esperienza gastronomica unica. Il Menu Vigilia di Natale si apre con un calice di Bellavista Franciacorta Docg Vittorio Moretti 2016 e si compone di otto portate che uniscono contemporaneità e tradizione, reinterpretando con eleganza i sapori delle feste. Dalla freschezza dell’“Astice con salsa tonnata, barbabietola e tartufo nero” ai ricchi sapori del “Riso Carnaroli Selezione Dama alla Luciana con Caviale Ars Italica”, ogni piatto è un viaggio sensoriale che celebra l’attesa del Natale. Il Menu di Capodanno si apre con una flûte di benvenuto di Dom Pérignon Vintage 2015 e offre dieci portate di straordinaria raffinatezza, in cui sapori ricercati e accostamenti audaci si fondono armoniosamente. Si va dalle sorprendenti note di mare del famoso “Ri-Sotto-Marino con Caviale Ars Italica” a piatti di carne dall’intensità avvolgente, come il “Piccione con cavolfiore e camomilla”.

Il Caffè Bistrot Andrea Aprea, situato al piano terra dell’omonimo indirizzo, propone due menu esclusivi per chi desideri celebrare la Vigilia di Natale e l’inizio del nuovo anno in un ambiente informale e al contempo raffinato. Il Menu della Vigilia di Natale, composto da cinque portate, si apre con un’ “Insalata di Crostacei”“Verdure all’Agro e Senape”, seguita dal raffinato “Riso Carnaroli Selezione Dama con Cime di Rapa, Ostriche e Limone Candito”. Il “Baccalà con Intingolo di Frutti di Mare e Soffice di Patata”, proposto come terza portata, esalta i sapori di mare in un equilibrio perfetto. Si conclude in dolcezza con l’incontro delicato di “Gianduia e Lamponi”. Il Menu di Capodanno, composto da sei portate, propone un percorso gastronomico ricco e variegato. Si apre con prelibatezze di mare, come l’ “Ostrica in Salsa Cocktail” e il “Crudo di Scampo”, per proseguire con piatti più strutturati, come i “Tortelli alla Genovese di Manzo, Olive Nere e Pecorino”.

Il Ristorante Berton celebra le festività natalizie con due menu speciali che reinterpretano con eleganza e innovazione la cucina italiana, esaltando la tradizione con ingredienti pregiati e accostamenti moderni. Il Menu della Vigilia di Natale si compone di 7 portate studiate per celebrare i sapori invernali, accompagnati da note di mare e terra.
Il Menu di Natale include alcuni grandi piatti signature dello Chef come il “Risotto con Gambero nascosto” o il “Carciofo con tartufo nero e fonduta al Grana Padano”. Il percorso gastronomico si chiude con il raffinato Panettone Artigianale dello Chef Andrea Berton accompagnato da crema al marsala, come è usanza nella tradizione meneghina d’eccellenza.

Casa Brera, il luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International, propone una selezione di menu speciali dedicati alle festività 2024. Per il cenone della Vigilia, è possibile scegliere tra Etereo – il ristorante e skybar all’ultimo piano dell’hotel – e Scena – il ristorante di cucina italiana – dove il team guidato dall’Executive Chef Francesco Bonato propone percorsi gastronomici che uniscono sapori delicati e accostamenti originali, come i “Ravioli zucca, salvia e amaretti” e l’ “Astice rosolato con caponata e bisque”. Il pranzo di Natale da Scena richiama la tradizione con ricette come i “Tortellini in brodo di cappone” e il “Carré d’agnello con purea di patate e scalogni glassati”. Il 31 dicembre l’hotel di Piazzetta Bossi si prepara ad accogliere il nuovo anno con cene e festeggiamenti nelle sue destinazioni gastronomiche, tra proposte speciali, brindisi di mezzanotte, dj set e l’immancabile “Cotechino con lenticchie”.

Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, celebra il Natale con una serie di appuntamenti speciali, perfetti per vivere le festività in uno degli ambienti più eleganti della città. Al Gallia Lounge & Barfino al 6 gennaio, la tradizione britannica dell’afternoon tea e l’aperitivo milanese si fondono per “The Ritual Christmas Edition”, un’esperienza unica per scoprire una nuova drink list ispirata al mondo del tè, abbinata ai bites dei fratelli Antonio e Vincenzo Lebano e ai lievitati dell’Executive Pastry Chef Stefano Trovisi. Nei giorni di martedì e giovedì, fino al 19 dicembre, l’atmosfera sarà inoltre arricchita da un Dj Set.
Le tavole di Terrazza Gallia si imbandiscono poi per le feste. Dal 24 al 28 dicembre, oltre al menu alla carta del ristorante, a cena e per il pranzo di Natale sarà possibile gustare alcune esclusive creazioni “Christmas Edition”, come il “Tortello di pollo, spuma di polenta, taleggio e tartufo nero” e la “Sfera di Natale”. Il 31 dicembre si inizia all’ora dell’aperitivo per finire dopo mezzanotte: a rendere la serata indimenticabile, una vista mozzafiato, una musica sofisticata e fiumi di bollicine ad accompagnare la proposta degli chef Lebano. Infine, il 1° gennaio è il momento del brunch al Gallia Restaurant, dove gustare una raffinata selezione di piatti gourmet, in un’atmosfera elegante e accogliente, ideale per celebrare il nuovo anno in compagnia di amici e parenti.

Advertisement

CAPODANNO 55 MILANO 2025 info e prenotazioni

capodanno 55 milano

CAPODANNO 55 Milano 2025 – New Year’s Eve Fifty Five

55 Milano Capodanno 2025

Il 31 dicembre 2024 vi aspettiamo per il Capodanno 55 Milano è il luogo perfetto per salutare l’anno !

Situato in via Piero della Francesca 55, in una delle aree più prestigiose e ricercate di Milano, in prossimità dell’ex stazione ferroviaria della Bullona, il 55 Milano , creativamente ricavato da un ex deposito ferroviario, offre mille metri quadri di open space frazionabili a seconda delle esigenze e seicento metri quadri di terrazza.

Il bancone cubano di venticinque metri in legno di noce del 1927, illuminato da un imponente lampadario dello stesso periodo storico, fa da cornice al locale rendendolo ancor più originale e unico. Il 55 Milano vuole mantenere il concept preciso e inimitabile che ha reso storica questa location .

LIVE SHOW E DJ SET FINO A TARDA NOTTE !

  • CENA SERVITA PLACE: H20:00 | 1 BOTTIGLIA OGNI 4 PERSONE | 1 flûte di benvenuto e possibilità di rimanere per la discoteca, tavolo garantito fino a fine cena 160€
  • ROYAL BUFFET ROOF TOP: 1 flûte di benvenuto, 1 bottiglia di vino ogni 4 pax, tavolo garantito fino a fine cena, possibilità di rimanere per la discoteca 100€
  • SERATA INGRESSO NORMALE: H23:30 | 1 DRINK 30€ per le prime 100 pax con 1 drink , dopo le 100 pax 40€ (posti in esaurimento)
  • INGRESSO CON TAVOLO: H23:30 | BOTTIGLIA BASIC (DISTILLATI O CHAMPAGNE Moet&Chandon) 350€ OGNI 5 PERSONE
  • BOTTIGLIE PER CHI È A CENA PER TENERE IL TAVOLO 200€ (chi ha il tavolo per la cena può aver la bottiglia di Champagne ogni 5 pax ad un prezzo agevolato, €200 per il brindisi).

Menù Cena servita Placée – Capodanno 55 Milano

160€ a persona

Nel menù è compresa 1 bottiglia di vino Nostra selezione ogni 2 persone

Acqua

Caffè

MENÙ

Flute di prosecco Valdobbiadene

Antipasto

Sferette di zucchine e mentuccia su vellutata di datterino giallo, olio evo e basilico fresco

Primo piatto

Risotto Carnaroli “ Riserva Valone” con scampi, lime fresco e bottarga di tonno pinne gialle

Secondo piatto

Fillet Mignon marinato al lagrein e ginepro con Cremoso di patate e funghi chiodini

Dessert

Panettone e pandoro con crema al mascarpone e Pepite di cioccolato fondente

Prenotazione obbligatoria

Pagamento con carta di credito o bonifico bancario .

Info :

Tel.: +39 0284106534

Advertisement

CAPODANNO MIB MILANO info e prenozioni

capodanno mib milano 2025

CAPODANNO MIB MILANO 2025

Nel cuore di Milano a 2 passi dal Duomo e dal Castello Sforzesco il locale dell’anno MIB vi aspetta per un ultimo dell’anno fantastico, dalla cena fino all’alba .

PREZZI Capodanno Mib Milano

  • dalle 20:00 ingresso per la cena, 150€ a testa, un welcome drink, guardaroba, una bottiglia di vino ogni 2 persone, un calice di bollicine per il brindisi di mezzanotte ( poi si può rimanere per la parte Dj Set ma il tavolo della cena va liberato )
  • dalle 23:30 ingresso per il brindisi 50€ a testa con una consumazione, un calice di bollicine per il brindisi di mezzanotte, panettone e pandoro
  • dopo le 24:00 ingresso alla serata 40€ a testa con una consumazione

TAVOLI

  • 250€ per 5 persone con una bottiglia di champagne o superalcolico, per chi è già a cena
  • 320€ per 4 persone con una bottiglia di champagne o superalcolico, per i clienti dopo cena

In occasione del CAPODANNO a Milano

Abbiamo il piacere di invitarvi : NEW YEAR 2025 al MiB PIAZZA Affari – MILANO

Si possono spendere molte parole e aggettivi positivi sull’evento di Capodanno 2025 al Mib in Piazza Affari, nel cuore di Milano.

Ma dire FAVOLOSO, è ciò che basta per sottolineare la festa esclusiva del 31 Dicembre. Piatti prelibali preparati dai migliori chef, musica all’avanguardia e invitati esclusivi.

Il meglio che si possa desiderare per una festa di Capodanno indimenticabile.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Dalle ore 20.30: Live Music & Piano Bar
Dalle ore 23.30 Dj Set: House / Hip Hop / Commerciale

MENU’ CENONE

AMUSE BOUCHE
Carpaccio di spada in citronette e aneto fresco
Tacos fiocco San Daniele e burro Soresina

ANTIPASTI
Tartare di tonno rosso mantecato con limone nero senape e miele
Carpaccio di manzo cotto al sale in bassa temperatura su letto di misticanza

PRIMI
Calamarata di Gragnano con polpa di granchio e Datterino fresco
Ravioli freschi ripieni alla zucca piemontese saltati con fonduta di Castelmagno

Sorbetto alla mela verde al profumo di menta

SECONDO
Filetto di ricciola in crosta su un letto di crema di patate e zafferano
oppure, in fase di prenotazione:
Medaglione di manzo allo speck tirolese accompagnato da crema di fave e riduzione d’aceto

DOLCE
Panettone e Pandoro con crema chantilly

VINI PER LA CENA, A SCELTA TRA:
Bianco Vermentino “Pala” / Rosso Nebbiolo “Marco Porello”
BOLLICINA PER BRINDISI: Franciacorta Brut

Pagamento anticipato tramite bonifico bancario, carta di credito o al locale su appuntamento

Prentotazione obbligatoria :

Tel. +39 02 84106534

MIB Milano – VIA GAETANO NEGRI, 10 angolo Piazza Affari – 20123 MILANO (MI)

Advertisement

Mario Biondi in concerto a Milano

Mario Biondi

Mario Biondi in concerto a Milano

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 21.00, il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospita la data milanese del tour Crooning: Teatri Italiani di Mario Biondi.

“Crooning Undercover” rappresenta un omaggio al crooning, caratterizzato dalla centralità della voce e da suoni caldi e avvolgenti che richiamano atmosfere “noir”. L’album è composto principalmente da reinterpretazioni di brani soul e jazz internazionali, insieme a qualche inedito che segue lo stesso stile.

Con una carriera internazionale che ha avuto inizio nel 1988, anno in cui aprì i concerti del leggendario Ray Charles, Biondi ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con il singolo “This is what you are”, diventato un successo apprezzato anche nella terra del Sol Levante.

Per l’occasione, in programma l’11 dicembre 2024, l’artista presenterà la sua versione di “E tu come stai?” con cui omaggia Claudio Baglioni.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea gold 65 euro; platea bassa 55 euro; platea alta 50 euro; prima galleria 42 euro; seconda galleria 35 euro.

Advertisement
Milano
nubi sparse
17.6 ° C
18.1 °
15.8 °
80 %
4kmh
75 %
Mar
18 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
20 °