17.8 C
Milano
sabato, Maggio 17, 2025
Advertisement

L’Italia vuole Djokovic : Potrà giocare gli Internazionali a Roma senza vaccino

novak djokovic 2019973
novak djokovic 2019973

“Nel singolo all’aperto non è previsto il green pass rafforzato e dunque Djokovic, se vorrà venire a giocare in Italia, potrà farlo senza alberghi o ristoranti, ma potrà giocare”. La sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali, ha dichiarato che Novak Djokovic potrà giocare agli Internazionali d’Italia 2022, in programma dal 2 al 15 maggio, anche senza vaccino. “Dobbiamo anche considerare che dal 31 marzo, se tutto procede secondo un calo della curva epidemiologica, dovremmo avere la fine dello stato di emergenza e la situazione andrà valutata bene” ha aggiunto a margine della presentazione del libro di Silvia Salis al Senato.

GLI SLAM

Nella terza settimana di maggio però si inizierà di nuovo a respirare il clima degli Slam, perché a Parigi dal 22 al 5 giugno andrà in scena il Roland Garros. Djokovic ci sarà? Ad oggi una solida certezza in merito al suo forfait o alla sua presenza non è possibile averla. Quando emerse lo scandalo del ritiro del visto di Djokovic in Australia, il ministro dello sport Roxana Maracineanu, tranquillizzò tutti riguardo la possibilità che il serbo potesse entrare nel paese a prescindere dal suo status vaccinale. Secondo la legge entrata in vigore lunedì 24 gennaio, però chiunque possa provare di essere risultato positivo e guarito dal Covid nei sei mesi precedenti è esentato dall’obbligo di possedere il pass vaccinale. Questa eventualità lascerebbe suggerire che Djokovic potrebbe essere al via dell’Open di Francia, in quanto positivo al Covid a metà dicembre a Belgrado. Ne sapremo certamente nelle prossime settimane.
Advertisement

Tre posti dove mangiare le chiacchiere a Milano

streamer g488ecefd2 1920
streamer g488ecefd2 1920

Le chiacchiere sono il simbolo del Carnevale e non appena si vedono in giro nelle pasticcerie o ai supermercati si sa che è tempo di ritirare fuori le maschere dall’armadio. Ecco tre posti dove mangiare le chiacchiere a Milano!

Tre posti dove mangiare le chiacchiere a Milano

Iginio Massari

Un gran tradizionalista come Iginio Massari non poteva che rimanerlo anche sul dolce più amato del Carnevale, le chiacchiere. Ma c’è un però. Sebbene sembrino le solite chiacchiere, qui c’è un ingrediente segreto, anzi due! Si tratta della bacca di vaniglia e aroma di marsala. Una prelibatezza. Provare per credere.

Dove: via Marconi 4

Pasticceria Busi

Ebbene questo indirizzo alle porte di Milano è senza dubbio il re della pasticceria, specie in occasione della festa del Carnevale. Qui la scelta è ampia e le chiacchiere vendute “all’ingrosso” nello scatolone sono davvero formidabili. Lasciatevi tentare anche dagli immancabili tortelli!

Dove: via Antonio Gramsci 19

Elli

In via Marghera si trova questa pasticceria della famiglia Elli che ha lanciato la moda delle chiacchiere in versione integrale. L’impasto è dunque con farina integrale modificando gusto e colore. Sono disponibili anche la versione classica e le chiacchiere fritte.

Dove: piazza Piemonte 8

 

Advertisement

La Svizzera dice addio alle mascherine e Green Pass . “E’ quasi un liberi tutti “

Stop alle mascherine allaperto
Stop alle mascherine allaperto
Il Consiglio federale ha revocato quasi tutte le misure anti Covid. Resta in vigore fino al 31 marzo l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici e negli ospedali .

Giovedì 17 febbraio, è “liberi tutti” in materia di restrizioni anti Covid. Non saranno più obbligatori mascherine e certificati Covid (Green pass) per entrare nei negozi, nei ristoranti, nei locali culturali, in altri ambienti chiusi e per partecipare a eventi pubblici. Terminerà anche l’obbligo di indossare la mascherina sul posto di lavoro e la raccomandazione di lavoro da casa (smart working).

Tutto ciò è stato deciso nell’odierna riunione del Consiglio federale che ha deciso di revocare la maggioranza delle misure di prevenzione già adottate per contrastare la diffusione del Covid. Resteranno in vigore fino alla fine di marzo solo le prescrizioni di isolamento in caso di test positivo e di indossare le mascherine sui mezzi pubblici e negli ospedali per proteggere le persone a rischio elevato. Oltre il 31 marzo anche queste misure dovrebbero venire revocate.

Non ci sono più restrizioni all’ingresso sul territorio svizzero.
 Il certificato Covid non sarà più obbligatorio in nessuno stabilimento in Svizzera.
 La mascherina non sarà più obbligatoria anche nei negozi, ristoranti, eventi, fitness e al lavoro.
 Resta comunque obbligatorio nei trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie, ma solo fino al 31 marzo.

I certificati

Con la revoca dell’obbligo del certificato non verranno più emessi certificati Covid validi soltanto in Svizzera. I cosiddetti certificati Covid elvetici sono stati introdotti nell’autunno del 2021 per consentire a ulteriori gruppi di persone l’accesso in Svizzera a strutture e manifestazioni per le quali vige obbligo del certificato. La Svizzera continua tuttavia a rilasciare certificati Covid riconosciuti dall’Ue.

I Cantoni avranno ancora la possibilità di prescrivere l’obbligo del certificato, come da loro auspicato.

I test

La raccomandazione generale e il finanziamento dei test ripetuti nelle aziende sono revocati. I testi ripetuti continuano a essere finanziati soltanto in ambiti circoscritti, ad esempio nelle strutture sanitarie e medico-sociali o nelle imprese, definite dal Cantone, importanti per l’operatività delle infrastrutture essenziali.

In questo modo le persone particolarmente a rischio sono protette e si evita che gran parte del personale debba assentarsi dal lavoro per malattia o a causa dell’isolamento.

Per quanto riguarda le scuole, la raccomandazione e il finanziamento dei test ripetuti da parte della Confederazione sono mantenuti fino alla fine di marzo del 2022, poiché il virus continua a diffondersi a velocità molto elevata tra i più giovani. I test individuali continuano a essere rimborsati: i test antigenici in ogni caso, i test PCR per le persone che presentano sintomi o che hanno avuto un contatto stretto con una persona risultata positiva. Il pagamento dell’indennità di perdita di guadagno continua ad essere garantito per determinati gruppi di persone.

Ingresso in Svizzera

I provvedimenti sanitari di confine all’entrata in Svizzera sono revocati. Non è più necessario presentare un certificato di vaccinazione o di guarigione o il risultato negativo di un test e non occorre più compilare il modulo di entrata.

I nuovi medicamenti che possono essere impiegati per pazienti Covid a rischio di decorso grave sono finanziati in un primo momento dalla Confederazione e saranno elencati nell’allegato dell’ordinanza sulle epidemie. Il mandato di consulenza della Task force scientifica termina il 31 marzo 2022.

Advertisement

Tre eventi imperdibili del weekend

pexels karolina grabowska 4497758 scaled
pexels karolina grabowska 4497758 scaled

Il fine settimana si fa sempre più vicino e, ormai, è già ora di programmare cosa fare! Ecco quindi tre proposte di eventi imperdibili per questo weekend a Milano!

La mostra Il gatto con gli stivali

Il 17 febbraio si celebra il gatto, l’elegante felino domestico più amato. Per farlo, Wow Spazio Fumetto ospita una mostra sul Gatto con gli Stivali. Fino al 13 marzo si potranno ammirare le n tavole originali di maestri come Dino Battaglia (“Il Gatto con gli Stivali” pubblicato in origine sul Corriere dei Piccoli nel 1975), Guido Crepax (“Valentina con gli stivali” del 1968) e Fabio Visintin (“Vita, amori, avventure veneziane di messer Gatto con gli stivali” del 2009), omaggi appositamente realizzati da Claudio Sciarrone, VorticeRosa, Paola Ramella, Luca Salvagno, Fabiano Ambu, Paola Ramella e Guendal, Virginio Vona, Sandro Dossi, Alessandro Gottardo e Silvestro Nicolaci. Tra le curiosità in mostra le illustrazioni realizzate da George Cruikshank nel 1864 che con la loro suddivisione in vignette anticipano il fumetto il manifesto cinematografico del film d’animazione “Il Gatto con gli Stivali” (1969) a cui ha collaborato il maestro giapponese Hayao Miyazaki, gli adattamenti a fumetti della fiaba pubblicati negli Stati Uniti sugli albi Fairy Tale Parade (1942) e Classics Illustrated Junior (1954), i fumetti tratti dal Gatto con gli Stivali protagonista nei film Dreamworks, doppiato al cinema da Antonio Banderas, una rara edizione della fiaba di Perrault, “Le chat botté” illustrata dal grande artista francese Albert Robida, una curiosa edizione a fumetti firmata da Roberto Sgrilli per la F.I.L.A., un disco con la fiaba interpretata da attori e la copertina firmata da Guido Crepax e un altro disco con la copertina disegnata dal grande illustratore Gustavino.

La Mostra Scambio di Auto, Moto e Ciclo d’Epoca

La Mostra Scambio di Auto, Moto e Ciclo d’Epoca è tra le più importanti rassegne nazionali dedicate al mondo del due e delle quattro ruote. Due volte all’anno espositori provenienti dall’Italia e da gran parte degli stati europei si ritrovano a Novegro per dar vita a un grande mercato che, in termini di estensione, ha davvero pochi rivali. La manifestazione si sviluppa all’interno di tutta la superficie utilizzabile del quartiere fieristico, contando più di 50.000 mq dedicati a spazio positivo.

Per ogni categoria (auto, moto o ciclo) è possibile approfondirne ogni dettaglio e particolare, avendo la possibilità non solo di vedere oggetti unici e originali, ma anche di acquistare il pezzo di ricambio perfetto.

La mostra tematica di questa edizione è dedicata a due moto storiche del Belpaese, Guzzi (che nel 2021 ha celebrato i suoi primi 100 anni) e Gilera, di cui verranno esposti alcuni dei modelli migliori. Si parla di motociclette che vanno dagli anni ’30 agli anni ’90.

Entrambe le Case sono state protagoniste di vittorie molto importanti nel motociclismo sportivo, una ragione in più per riscoprire questi veicoli ammirando da vicino tutte le loro peculiarità e caratteristiche.

Anthro Day

La quarta edizione del World Anhropology Day Milano “Mai da soli, almeno in due” si terrà il 17, 18 e 19 febbraio 2022.

La manifestazione è organizzata dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Etnologiche e Antropologiche e dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati.

Per tre giorni porteremo l’antropologia fuori dell’università, nelle piazze e nei quartieri della città, nelle scuole, nei luoghi del lavoro, del consumo e del tempo libero.

Una quarantina di laboratori, incontri, passeggiate mostreranno come l’antropologia possa servire a comprendere e migliorare il mondo in cui viviamo, valorizzando le tante antropologhe e i tanti antropologi che lavorano nel sociale, nelle professioni, nelle istituzioni e nelle aziende, attraverso esempi virtuosi di attività svolte sul territorio.

Advertisement

Giornata internazionale del gatto: Milano diventa la città dei gatti

164386006678686
164386006678686

Per decisione delle più importanti associazioni feline il 17 febbraio è stata istituita la Giornata Nazionale del Gatto, una giornata ufficiale dedicata a tutti gli amanti del magnifico mondo felino. Per l’edizione 2022 torna La Città dei Gatti, la rassegna dedicata alla cultura felina con mostre, concerti, rassegne e incontri a tema organizzata da UrbanPet in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, Feliway®, MediCinema, Youpet.it e Radio Bau e realizzata grazie al contributo di di Dottor Bau & Dottor Miao e Maremmagatta.it.

Giornata internazionale del gatto: Milano diventa la città dei gatti

Protagonista assoluto di questa edizione è il Gatto con gli Stivali, l’eroico micio protagonista
della nota favola che verrà celebrato con una mostra allestita presso WOW Spazio Fumetto
Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) con tavole originali di maestri come Dino
Battaglia, Guido Crepax, Fabio Visintin e Luca Salvagno (autore del Manifesto) che hanno
prestato la loro immaginazione e le loro matite a questo straordinario personaggio.

Ma non solo: in programma anche l’ormai attesissimo Concerto in Miao (19 febbraio) con musiche gattose di Rossini, Mozart e Ravel più un prezioso “inedito” disneyano d’animazione del 1922 con la colonna sonora eseguita dal vivo, una proiezione cinematografica presso la sala MediCinema dell’Ospedale Niguarda di Milano, incontri per scoprire quanto il gatto sia presente nella nostra vita e nella nostra cultura, laboratori per bambini e una serie di aperitivi solidali presso il Crazy Cat Cafè di via Napo Torriani durante i quali alcuni fumettisti milanesi racconteranno il loro lavoro e… il loro rapporto con i gatti.

Ecco qui alcuni appuntamenti:

  • LA MOSTRA “IL GATTO CON GLI STIVALI”
    WOW SPAZIO FUMETTO – Viale Campania 12 – Milano
    DAL 17 FEBBRAIO AL 13 MARZO 2022, tutte le info QUI
  • CONCERTO IN MIAO
    WOW SPAZIO FUMETTO – Viale Campania 12 – Milano
    SABATO 19 FEBBRAIO, ORE 18.30 – Ingresso libero su prenotazione obbligatoria
  • HOLLYWOOD CAT – GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA
    Piazza Ospedale Maggiore – Milano
Advertisement

Shinwook Kim “In Search of Nessie”: mostra fotografica a Milano

1221 7960
1221 7960

In Search of Nessie

A partire dal 18 febbraio, fino al 10 maggio 2022, si terrà a Milano la mostra In Search of Nessie del fotografo sud coreano Shinwook Kim.

L’evento si terrà presso la galleria d’arte c|e Contemporary.

Durante la mostra verranno esposte più di 15 opere fotografiche e documentazione video, che è, paradossalmente, la realtà documentata di una leggenda: quella del mostro di Loch Ness, nelle favolose Highlands scozzesi.

La mitologica creatura ha attivato una risonanza mediatica da tanti anni ormai, ed ancora oggi non cessa di muovere annualmente tantissimi visitatori alimentati dalla curiosità di avvistare questo mostro.

Il talk introduttivo alla mostra, a cui parteciperanno l’artista, appena arrivato in Italia, le curatrici e il naturalista e divulgatore scientifico Willy Guasti condurrà il pubblico alla scoperta di questo racconto fantastico realizzato attraverso il media fotografico.

Visionario e analitico, al tempo stesso, ricostruttore di mitologie dei luoghi e dei non-luoghi, Shinwook Kim riesce con questa mostra a dare visibilità all’invisibile.

Advertisement

Holy Swing Night: Mr. Andrew & The Good Guys in concerto

event main
event main

Holy Swing Night: Mr. Andrew & The Good Guys in concerto

Allo Spirit de Milan, è in programma una nuova Holy Swing Night dalle 22:30 di sabato 19 febbraio 2022.

Durante l’evento si esibiranno Mr. Andrew & The Good Guys pronti ad eseguire brani della tradizione jazzista americana ed italiana legati all’era dello swing degli anni 30-40.

Il gruppo è guidato dalla bravura del cantante Mr. Andrew (Andrea Marchetti) e nel corso degli anni si è esibito in diversi festival ed eventi nazionali ed internazionali.

Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto delle normative anti-covid con obbligo di Green Pass.

Biglietti: 7 euro per chi cena; 15 euro con drink incluso per chi viene dopo cena.

Advertisement

4 Casting per attori alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

casting attore teatro
casting attore teatro

Si cercano attori e attrici alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

La Scuola di Teatro Paolo Grassi è alla ricerca attori ed attrici già formati per 4 Esercitazioni del 2° anno del Corso Regia Indirizzo Teatro (AFAM). Il piano didattico del 2° anno prevede che ciascun allievo metta in scena un breve atto unico della drammaturgia contemporanea, per mettersi alla prova e confrontarsi con gli attori e gli altri strumenti della regia.

Saranno prese in considerazione solo candidature di attori diplomati presso accademie riconosciute o con esperienza professionale equiparabile.

La retribuzione prevista è alla minima sindacale, non trattabile, per un totale di 22 giornate lavorative, comprensive delle 3 repliche. Non è previsto alcun rimborso spesa ulteriore.

1° CASTING: Breaker di Salka Guðmundsdóttir

Bando per la ricerca di 1 attrice e 1 attore per l’esercitazione di regia di Massimo Marani – tutor Sofia Pelczer, dal titolo:

Breaker – testo di Salka Guðmundsdóttir.

Periodo di lavoro (recite comprese): 16 maggio – 11 giugno 2022

Per candidarsi, è necessario inviare via mail curriculum vitae, 2 foto (1 primo piano e 1 figura intera), eventuali link video a entro il 9 marzo 2022, indicando nell’oggetto della mail “CASTING_BREAKER”._

2° CASTING: Finestre di Ayse Bayramoğlu

Bando per la ricerca di 1 attrice e 1 attore per l’esercitazione di Regia di Caterina Piotti – tutor Alberto Cavecchi dal titolo:

Finestre – testo di Ayse Bayramoğlu

Per candidarsi, è necessario inviare via mail curriculum vitae, 2 foto (1 primo piano e 1 figura intera), eventuali link video a entro il 6 marzo 2022, indicando nell’oggetto della mail “CASTING_FINESTRE”._

3° CASTING: Polmoni (Lungs) di Duncan Macmillan

Bando per la ricerca di 1 attrice e 1 attore per l’esercitazione di Regia di Rachele Pesce – tutor Alberto Cavecchi, dal titolo:

Polmoni (Lungs) – Testo di Duncan Macmillan

Periodo di lavoro (recite comprese): 11 – 14 aprile, 20 aprile – 14 maggio 2022

Per candidarsi, è necessario inviare via mail curriculum vitae, 2 foto (1 primo piano e 1 figura intera), eventuali link video a entro il 6 marzo 2022, indicando nell’oggetto della mail “CASTING_POLMONI”.

4° CASTING: Trois Ruptures di Rémi De Vos

Bando per la ricerca di 1 attrice e 1 attore per l’esercitazione di Regia di Arianna Sorci – tutor Paolo Giorgio, dal titolo:

Trois Ruptures – testo di Rémi De Vos

Periodo di lavoro (recite comprese): 16 maggio – 11 giugno 2022

Per candidarsi, è necessario inviare via mail curriculum vitae, 2 foto (1 primo piano e 1 figura intera), eventuali link video a entro il 9 marzo 2022, indicando nell’oggetto della mail “CASTING_TROIS RUPTURES”._

 

Per maggiori informazioni e per le specifiche del bando, consultare la pagina https://fondazionemilano.eu/news/casting-1

Advertisement

Michele Bravi in concerto a Milano

michele bravi ig
michele bravi ig

Concerto Michele Bravi a Milano

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2022 con l’inedito Inverno dei fiori, Michele Bravi farà tappa a Milano col suo tour 2022.

L’appuntamento è al Teatro degli Arcimboldi il 23 maggio 2022 alle ore 21:00.

Michele Bravi, classe 1994, vince X Factor nel 2013 con l’inedito La Vita e La Felicità, scritto per lui da Tiziano Ferro.

Nel 2017 debutta al Festival di Sanremo con Il Diario degli Errori, certificato doppio disco di platino, che anticipa l’album Anime di Carta, disco d’oro, tra i 10 più venduti dell’anno.

Nel 2018 realizza insieme a Elodie il singolo doppio platino Nero Bali e pubblica il suo primo romanzo, Nella vita degli altri.

Dopo un periodo buio torna alla ribalta partecipando ad Amici Speciali di Maria De Filippi.

La scaletta del suo nuovo tour teatrale 2022, oltre al brano sanremese e a quelli dell’ultimo album, anche i suoi singoli di maggior successo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il Gatto con gli stivali in mostra al Wow Spazio Fumetto di Milano

citta dei gatti
citta dei gatti

La città dei gatti 2022: mostra di illustrazioni e fumetti

In occasione della giornata nazionale del gatto, il 17 febbraio, ha inizio un imperdibile appuntamento dedicato a tutti gli amanti del mondo felino.

Torna nuovamente l’evento “La città dei gatti“, dal 17 febbraio al 13 marzo 2022, la rassegna dedicata al mondo felino con concerti, mostre, incontri letterari sparsi tra Milano e Roma.

Tra gli eventi in programma, Il gatto con gli stivali presso il museo Wow Spazio Fumetto, il Concerto in Miao con musiche gattose di Rossini, Mozart e Ravel più un prezioso “inedito” disneyano d’animazione.

Sono previsti degli incontri incentrati sul mondo felino, laboratori di gioco per bambini ed una serie di aperitivi solidali presso il Crazy Cat Cafè di via Napo Torriani.

L’inaugurazione è fissata per le ore 18.30 di giovedì 17 febbraio, alla presenza della giornalista e scrittrice Michela Proietti, autrice delle fortunate storie de La Milanese.

La mostra è visitabile gratuitamente con obbligo di Green Pass, dal martedì alla domenica, dalle 14.00 alle 19.00.

Advertisement

L’arte dell’arrangiatore: spettacolo Jazz al Teatro Lirico Gaber

Lirico C JAZZ BAND 1080x1080
Lirico C JAZZ BAND 1080x1080

La Milano C-Jazz Band in concerto

Lunedì 21 febbraio 2022, alle ore 21.00, L’arte dell’arrangiatore, con la Milano C-Jazz Band diretta da Enrico Rava.

La Milano C-Jazz Band è una vera, incredibile big band, con Emilio Soana e Marco Mariani (trombe), Andrea Andreoli e Luca Missiti (tromboni), Giulio Visibelli e Marco Visconti Prasca (sassofoni), Mario Rusca (pianoforte), Marco Mistrangelo (contrabbasso e basso elettrico), Tony Arco (batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz di Milano.

Ospiti della serata: Gianlugi Trovesi (clarinetti), Gianni Coscia (fisarmonica), Tullio De Piscopo (batteria), Paolo e Sofia Tomelleri (clarinetto e sassofono), Laura Fedele (pianoforte e voce).

Enrico Rava, tromba, flicorno, compositore, direttore, arrangiatore e scrittore, è uno dei massimi jazzisti italiani, noto a livello internazionalmente, anche grazie ad una lunga attività negli Stati Uniti. Al suo attivo, migliaia di concerti e oltre novanta registrazioni come solista o in gruppo.

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Il Cervello Musicale: lezione-concerto all’Auditorium di Milano

cervello musicale
cervello musicale

Lezione-concerto sui rapporti tra musica e cervello all’Auditorium di Milano

Sabato 19 febbraio 2022, alle ore 18.00, il secondo appuntamento all’Auditorium di Milano per la rassegna Musica & Scienza: Il cervello musicale.

Cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo musica? A questa domanda cercherà di rispondere la neuroscienziata Laura Ferreri con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ruben Jais.

In programma brani tratti dalle Variazioni su un tema di Haydn di Johannes Brahms e Boléro di Maurice Ravel.

La lezione-concerto porterà l’ascoltatore alla scoperta delle meravigliose relazioni neurali che avvengono nel cervello all’ascolto di un brano musicale. Ascoltare o fare musica attiva le risorse cerebrali utili per stimolare le funzioni cognitive complesse del linguaggio e della memoria.

La musica quindi, non solo come banale passatempo, ma nella sua valenza terapeutica di medicina della mente. Tra i temi: la sincronizzazione delle onde cerebrali col ritmo musicale, le basi neurali delle emozioni musicali, le applicazioni cliniche della musicoterapia.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aspettati l’inaspettato! glo e TOILETPAPER insieme in mostra presso la Torneria

locandina toilet paper mostra milano glo e1644850532840
locandina toilet paper mostra milano glo e1644850532840

ASPETTATI L’INASPETTATO Scopri la mostra dedicata alla nuova edizione limitata “Radical POP Collection” di glo by TOILET PAPER

Dal 16 al 20 febbraio, vi aspettiamo alla mostra di lancio dell’edizione limitata di prodotti glo, sviluppati in collaborazione con TOILETPAPER.

Un originale percorso artistico che offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi in un’esperienza multisensoriale altamente suggestiva, dedicata agli universi di riferimento delle 4 creatività TOILETPAPER e scoprirne i retroscena.

Dalle 11 alle 20 – Ingresso gratuito, solo registrandosi QUI

  • Chi è TOILETPAPER?

TOILETPAPER è un magazine artistico, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari nel 2010. Nel corso degli anni, gli originali contenuti visivi pubblicati dalla rivista hanno riscosso un notevole successo. Nel 2012, ad esempio, il New York Times ha inserito un’antologia fotografica tratta dai primi sei numeri di TOILETPAPER – corredata da una selezione di testi narrativi – nella classifica de “I 10 migliori fotolibri”.

  • Cosa hanno in comune  gloTM e  TOILETPAPER?

Fedele ad altre iniziative dello stesso tenore, gloTM ha scelto ancora una volta una realtà di spicco del panorama artistico italiano (riconosciuta ed apprezzata anche a livello internazionale) per presentare i propri prodotti in una veste davvero unica. I device esposti, infatti, saranno calati in un contesto artistico la cui impronta concettuale è perfettamente in linea a quella del brand. La nuova edizione limitata “RADICAL-POP collection” interpreta alla perfezione la filosofia di gloTM, che invita a non dover scegliere necessariamente tra due strade apparentemente opposte, ma a percorrerle entrambe “senza compromessi”. Quattro le creazioni di TOILETPAPER, modelli che parlano a una generazione che non ama le divisioni rigide, le separazioni, gli obblighi di una scelta limitata.

  • La RADICAL-POP collection

L’unica azione RADICAL ammessa è quella di superare qualsiasi compromesso. Essere POP non significa conformarsi, ma essere liberi di esprimere la propria identità. Radical-Pop è l’atteggiamento di una generazione che supera le scelte binarie senza rinunciare a nulla. Gli stessi termini RADICAL e POP sono due forze opposte che si incontrano per generare una nuova libertà. Si adattano perfettamente anche alla filosofia e all’estetica di TOILETPAPER, che grazie al suo linguaggio di forme, colori e sorprese trasforma i dispositivi gloTM in qualcosa di mai visto prima.

  • A chi è indirizzata la mostra?

La mostra è indirizzata a tutti gli amanti di TOILETPAPER e del desing, ma non solo, anche a tutti coloro che vogliono prendere parte ad un’esperienza unica e si pone l’obiettivo di proiettare il visitatore all’interno di un caleidoscopio di stimoli sensoriali diversi che si integrano tra loro per dare corpo ad una esperienza altamente originale.

Il concept della mostra segue quello della “RADICAL-POP” collection e ilpubblico potrà infatti immergersi in un percorso attraverso quattro stanze dedicate ai singoli universi di riferimento delle 4 creatività TOILETPAPER e scoprire i retroscena del percorso creativo degli artisti.

In ogni ambiente, si verrà  esposti a stimoli visivi e tattili di vario genere, abbinati ad effetti musicali e sonori, e si potrà conservare un ricordo di questa esperienza grazie alle apposite postazioni social per scattare foto e selfie. Insomma, un appuntamento da non perdere!

  • Dove si svolge?

La mostra avrà luogo dal 16 al 20 febbraio presso la Torneria Tortona in Via Novi 5, a Milano. Vi si potrà accedere gratuitamente e l’ingresso sarà riservato solo ad un pubblico maggiorenne.

All’iniziativa sarà anche dedicato il consueto appuntamento mensile con gloTM, il 17 febbraio alle ore 21:00 in diretta Facebook dal flagship store di Milano, il quale sarà completamente allestito a tema TOILETPAPER dove sarà possibile acquistare tutti i device e gli accessori della RADICAL-POP collection.

Ingresso gratuito  registrandosi QUI

La Torneria, via Novi 5, Milano

*Ingresso riservato esclusivamente a maggiorenni

Powered by gloTM

Advertisement

Glass House: l’esperienza di dormire in una casa di vetro

glass house
glass house

L’esperienza di dormire in una casa di vetro

La Glass House, la fiabesca casa di vetro, dista soltanto un’ora e trenta da Milano e si trova su una collina nel cuore del Monferrato.

Questa meravigliosa struttura offre una vista a 360° sul paesaggio circostante.

E’ letteralmente immersa in un giardino botanico di oltre 2000 metri quadri, arricchito da centinaia di specie di fiori e piante.

La Glass House rappresenta la location ideale per un fine settimana romantico da trascorrere nel segno del relax, privacy e intimità.

Completano questa esperienza diversi servizi quali: Sauna, Jacuzzi Virtus esterna, Bagno Turco e Cromoterapia.

Dispone di tecnologia all’avanguardia con WiFi, TV, camino, salone, cucina, camera e bagno.

Un piccolo angolo di paradiso immerso in una location da sogno sulle colline del Monferrato per staccare la spina dalla quotidianità.

Advertisement

Il Green Pass sarà obbligatorio anche d’estate

green pass ansa 2 2 2 2
green pass ansa 2 2 2 2

Green Pass obbligatorio anche d’estate

La fine dell’obbligo vaccinale è prevista per il 15 giugno 2022, ma nonostante ciò, il Green Pass ci accompagnerà ancora a lungo.

Il prossimo 31 marzo finirà lo stato d’emergenza, ma al momento non c’è ancora una data fissata per il superamento della certificazione verde.

Se da un lato c’è qualcuno che spinge verso lo stop del Green Pass con la fine dello stato d’emergenza, il Ministero della Salute non sembra affatto intenzionato a valutare questa opzione.

E’ quindi probabile che la certificazione verde venga richiesta durante il periodo estivo, anche oltre il 15 giugno quando finirà l’obbligo di vaccinazione per gli over 50.

“Credo ci sia bisogno ancora di cautela. Senza passi troppo lunghi che potrebbero metterci in difficoltà” ha dichiarato Speranza.

Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è più ottimista ed ha aggiunto di “un allentamento del Green pass, graduale, partendo magari ovviamente dai luoghi all’aperto”.

Advertisement

Mostra fotografica di David Bowie al Teatro degli Arcimboldi

david bowie mostra arcimboldi 2022
david bowie mostra arcimboldi 2022

 David Bowie in mostra al Teatro degli Arcimboldi

Al TAM, è in arrivo una nuova mostra, dopo il successo di quelle dedicate a Claude Monet, Banksy e alla Street Art.

Il 2 aprile 2022, l’arte tornerà ad essere protagonista con la mostra “David Bowie, The Passenger”, by Andrew Kent.

La mostra racconterà attraverso le immagini e le memorie del fotografo americano Andrew Kent, un periodo ben preciso nella vita di David Bowie.

Durante l’evento saranno visibili 60 scatti, diversi cimeli e documenti originali provenienti dall’archivio di Kent.

La mostra racconterà il periodo di David Bowie in cui tutto intorno a lui stava cambiando. Ci saranno le testimonianze di quel frenetico viaggiare, specialmente in nave ed in treno per raggiungere quei luoghi in cui le persone non potevano andare, come ad esempio la Russia.

Abiti, microfoni, macchine fotografiche, dischi, modellini, manifesti, memorabilia varia e proiezioni completeranno la mostra accompagnando il visitatore in un viaggio spettacolare ed immersivo all’interno di una delle parentesi più affascinanti della carriera dell’icona della cultura popolare.

Biglietti disponibili, clicca qui.

Advertisement

Laboratori di educazione ambientale per bambini alla Cascina Biblioteca

foto evento 2 1300x550 1
foto evento 2 1300x550 1

La Cascina Biblioteca (via Casoria 50 Milano) è una Cooperativa che fa della solidarietà sociale uno dei suoi valori fondanti, per costruire opportunità e far diventare risorse le fragilità e le diversità delle persone.

In programma, due laboratori per bambini su tematiche ambientali.

“Amici con le ali”

Domenica 20 febbraio 20222 ore 11.00-12.30 per bambini dai 6 ai 10 anni

Per gli uccelli selvatici l’inverno rappresenta una stagione critica perché è più difficile per loro trovare cibo. Il laboratorio “Amici con le ali” guiderà i bambini nella costruzione di mangiatoie per aiutarli e osservarli da vicino, proponendo storie e curiosità sugli uccelli presenti in Cascina.

“Chi vive qui?”

Domenica 27 febbraio ore 15.15-16.45 per bambini dai 6 ai 10 anni

La conoscenza delle diversità è stimolo per l’arricchimento. L’attività porterà i bambini alla scoperta degli animali che vivono in Cascina, individuando somiglianze e differenze e imparando ad avvicinarsi e entrare in contatto con loro. Tramite giochi di immedesimazione i bambini sperimenteranno comportamenti e relazioni emotive dei loro amici a due e quattro zampe.

 

Costo 12 euro.

 

 

Advertisement

Caccia al dettaglio: la proposta per le famiglie della Pinacoteca Ambrosiana

ambrosiana 27acc
ambrosiana 27acc

Visite per famiglie e adulti

Domenica 20 febbraio, alle ore 10.30, appuntamento con la Caccia al dettaglio, una proposta per le famiglie della Pinacoteca Ambrosiana. L’attività mira a comprendere come le opere degli artisti dell’antichità possano essere oggi così incisive e intellegibili, osservando le modalità con cui disponevano forme e colori.

E’ inimmaginabile come le regole della matematica e della geometria siano servite agli artisti per rappresentare la realtà senza limitare la creatività. Vedere…e calcolare per credere!

I partecipanti si cimenteranno nel disegnare con pochi e semplici elementi di forme e proporzioni, i punti salienti di un racconto per coglierne l’essenziale.

Il costo del biglietto è comprensivo di ingresso al museo e visita guidata.

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Moto Guzzi e Gilera le protagoniste della Mostra-Scambio di Novegro 2022

Mostra Scambio Novegro 2022
Mostra Scambio Novegro 2022

Mostra-Scambio di Novegro 2022

Venerdì 18 febbraio dalle ore 12.00-18.00, sabato 19 febbraio dalle ore 8.00-18.00 e domenica 20 febbraio dalle ore 8.00-17.00 si terrà la Mostra-Scambio di Novegro 2022.  E’ a tutti gli effetti tra le più importanti e prestigiose manifestazioni del panorama motoristico d’epoca.

La Mostra Scambio di Novegro è l’appuntamento imperdibile per gli amanti delle due e quattro ruote d’epoca e quest’anno offre una rassegna dedicata alla storia e ai modelli più prestigiosi di gloriosi marchi italiani: Moto Guzzi e Gilera.

I marchi Gilera e Guzzi sono due simboli della grande scuola motoristica italiana, che si sono distinti in centinaia di competizioni ed hanno rappresentato un riferimento mondiale per innovazioni motoristiche, prestazioni, affidabilità e sicurezza.

La mostra è anche il posto ideale per la compravendita di moto e auto d’epoca e di pezzi di ricambio, altrove introvabili.

“Quando Arcore voleva dire Gilera” è un percorso lungo di quasi 90 anni di questo marchio che si è distinto nei Campionati mondiali, alla Parigi-Dakar e al Rally dei Faraoni.

“I 100 anni di Moto Guzzi” è l’omaggio, in ritardo di un anno, a questo glorioso marchio che ha anticipato i tempi con sue soluzioni meccaniche all’avanguardia sin dagli anni 30 del secolo scorso.

I biglietti d’ingresso possono essere acquistati online su questo sito.

Advertisement

Chopin e Schubert alla Società dei Concerti

Leonora Armellini credit Lodovica Barbieri 420x280 1
Leonora Armellini credit Lodovica Barbieri 420x280 1

Mercoledì 16 Febbraio 2022,ore 20:45, Pier Carlo Orizio dirige la Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Leonora Armellini, pianoforte.

 

In programma

Fryderyk Chopin

Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in mi minore op. 11

 

Franz Schubert

Entr’acte n.3 da Rosamunde

Sinfonia n. 8 in si minore D 759 “Incompiuta”

 

Il concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Chopin, composto nel 1830, ha sempre goduto di grande favore del pubblico, un po’ meno della critica che gli ha imputato una scrittura orchestrale povera e un peso spostato in gran parte sul pianoforte a scapito dell’orchestra, paragonandolo ai concerti beethoveniani per i quali Chopin aveva grande avversità.

Il concerto ha una chiara impronta lirica e sentimentale e risente della passione del musicista per una cantante dell’epoca. Fu dedicato da Chopin ai suoi concittadini prima di lasciare Varsavia ed ebbe un successo travolgente.

L’ Entr’acte n.3 Andantino fa parte delle musiche di scena composte da Schubert per la rappresentazione del dramma romantico “Rosamunde, principessa di Cipro”, di Helmine von Chézy.

La Sinfonia n.8 “incompiuta fu scritta nel 1822 ma venne alla luce dopo 40 anni; consta di soli due movimenti (Allegro moderato e Andante con moto) da cui il nome “Incompiuta”.

Al contrario delle sinfonie beethoveniane che presentano una possente architettura, questa sinfonia fa leva sulla melodia ammaliante e sulla suggestione dei timbri orchestrali, allontanandosi dalla forma classica, soffermandosi sulla ripetizione continua dei due affascinanti temi, quasi senza via d’uscita.

Pier Carlo Orizio è docente in direzione orchestrale presso il Conservatorio di Brescia e ha diretto alcune tra le più importanti orchestre europee, interessandosi particolarmente alla musica contemporanea.

Leonora Armellini è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Adria ed è stata la prima giovane italiana ad arrivare alla finale del più grande concorso pianistico internazionale, il Concorso Chopin di Varsavia. Ha tenuto centinaia di concerti nelle più importanti istituzioni musicali internazionali, tanto in veste di solista quanto in formazioni cameristiche.

 

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.8 ° C
19.7 °
17.3 °
61 %
2.2kmh
1 %
Sab
22 °
Dom
23 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
20 °