16.9 C
Milano
venerdì, Maggio 16, 2025
Advertisement

CARNIVAL WINE PARTY 2022 – Gud Bocconi Milano

carnival party wine milano e1646087509966
carnival party wine milano e1646087509966

CARNIVAL WINE MILANO 2022 

VIVIAMO INSIEME UN RITORNO GRADUALE ALLA NORMALITA, con il Carnevale Ambrosiano e il Sabato grasso che tutti ci invidiano !

Abbiamo deciso di affidare il nostro Carnevale a Bacco, il dio del vino e dei misteri. È il simbolo della bontà, dell’ebbrezza, della sensualità e del vitalismo .

La notte di Carnevale è pensata per esprimere i propri desideri e trasformarsi per una notte in quello che si vuole, travestimento e maschera liberi, stupiteci!

Info e prezzi

Opening 19.30 – Closing ore 1.00

Dalle 20 alle 22 Aperitivo Open Wine con selezione di vini, focacce di nostra produzione e popcorn.

Dalle 22 in poi la serata continua con dj set.

Per chi arriva dopo le 22.00 Ingresso Carnival Party 20€ con un drink .

SERATA rinviata

Prenotazione obbligatoria !

Info e prenotazioni :     

02 84106534

GUD Milano Bocconi

Via Guglielmo Röntgen, 1, 20136 Milano MI

 

Advertisement

Mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” a Palazzo Reale

Annalisa Zanni Museo Poldi Pezzoli Milano WEB
Annalisa Zanni Museo Poldi Pezzoli Milano WEB

La mostra fotografica Ritratte – Direttrici di musei italiani presenta volti e storie delle
professioniste che dirigono alcuni tra i più importanti luoghi della cultura italiani.

Mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” a Palazzo Reale

Il soggetto principale di “Ritratte” è la leadership femminile: la mostra, con gli scatti
d’autore del celebre fotografo Gerald Bruneau, illumina vita e conquiste professionali di
22 direttrici di musei, una sorta di Gran Tour che tocca 14 importanti città italiane da Nord
a Sud: da Trieste a Palermo, da Napoli a Venezia.

Il progetto artistico si colloca nell’impegno della Fondazione Bracco per valorizzare le
competenze femminili nei diversi campi del sapere e contribuire al superamento degli
stereotipi di genere, così da incoraggiare una sempre più nutrita presenza di donne in
posizioni apicali. Nel 2016 è nato a questo scopo il progetto “100 donne contro gli
stereotipi” ideato dall’Osservatorio di Pavia e dall’Associazione Gi.U.Li.A., sviluppato con Fondazione Bracco, grazie alla Rappresentanza in Italia della Commissione
Europea.

Accanto alla banca dati online, Fondazione Bracco propone con questa mostra fotografica
una narrazione complementare, con l’obiettivo di ispirare le giovani generazioni con role
models avvicinabili e al contempo contribuire a raccontare il settore dei beni culturali
attraverso percorsi professionali eclettici, complessi e appassionanti. Nel 2019, sempre
grazie alla collaborazione con Gerald Bruneau, è stata realizzata la mostra fotografica
“Una vita da scienziata” con i ritratti di alcune delle più grandi scienziate italiane, da allora
esposta in numerose sedi italiane e internazionali.

Advertisement

Al via la riqualificazione del Centro Saini

download 1 1
download 1 1

Il Comune di Milano e l’Università degli studi di Milano hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione, riqualificazione e gestione con fondi pubblici del Centro sportivo di proprietà comunale Saini sito in via Corelli 136.

Al via la riqualificazione del Centro Saini

Il protocollo prevede: la ristrutturazione completa e l’adeguamento del Centro sportivo secondo un piano di lavori pluriennali, suddiviso in tre lotti, per un investimento prevedibile a regime di risorse pubbliche, a carico dell’Ateneo, pari a circa 36 milioni di euro; la gestione per oltre 50 anni gratuita a carico dell’Università degli Studi di Milano, che decorrerà dal 2025; il rafforzamento della presenza della Scuola di Scienze motorie all’interno del centro, a vantaggio delle attività istituzionali dell’Ateneo e di tutti gli studenti, creando un polo di eccellenza per la città; il mantenimento del centro sportivo aperto a tutta la cittadinanza per l’attività sportiva, con strutture rinnovate e potenziate.

Il territorio, grazie all’azione sinergica dei due enti pubblici in un grande centro sportivo rinnovato, beneficerà dell’aumento di offerta di attività ed eventi sportivi, a carattere nazionale e internazionale, con tutte le ricadute sul tessuto economico-sociale della città; mentre la natura pubblica dei due enti garantirà e legittimerà la tutela di ogni fascia di utenza per quanto riguarda le tariffe applicabili. Infine, la presenza delle Federazioni sportive o delle discipline sportive associate al CONI sarà regolata tramite specifici accordi, al fine di garantire l’attività di interesse generale a loro spettante.

Advertisement

Buon compleanno Oliviero Toscani da parte di Milano. Ecco la mostra a sorpresa

download 3
download 3

Oliviero Toscani compie oggi 80 anni e per celebrare al meglio questo anniversario è stata organizzata una mostra speciale: non un’esposizione in una galleria o in un museo, ma una mostra diffusa per Milano, la città dove il celebre fotografo è nato nel 1942. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani.

Buon compleanno Oliviero Toscani

“Oliviero Toscani ha segnato in maniera unica la storia della comunicazione pubblicitaria del nostro Paese – dice l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – portando nelle campagne di una vita non solo la bellezza dei suoi scatti e la ricchezza del suo pensiero creativo, ma anche istanze sociali, drammi collettivi, lotta alle ingiustizie e temi universali, suscitando ogni volta al tempo stesso stupore e riflessione. La città lo vuole festeggiare oggi per i suoi 80 anni, con questa mostra a sorpresa delle sue fotografie più iconiche sparse per la città. Buon compleanno, Oliviero, e grazie per aver parlato al mondo dalla tua Milano!”.

Guerra, razzismo, omofobia, AIDS, pena di morte: Oliviero Toscani si è sempre distinto per avere saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di comunicazione di advertising. E allora per il giorno del compleanno di Toscani chiunque in Città potrà vedere le sue fotografie più celebri, ma anche gli scatti meno conosciuti. Questa esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta percorrendo Milano con uno speciale autobus pieno di amici e sue fotografie.

Advertisement

Il caso “Gergiev”: ancora nessuna risposta alla lettera del sindaco Sala e del sovrintendente della Scala

Valery Gergiev 1200
Valery Gergiev 1200

Nessuna risposta da parte del direttore russo Gergiev alla lettera del sindaco Sala e del sovrintendente della Scala

Il mondo della cultura milanese non chiude gli occhi davanti alle tragedie e le catastrofi che stanno avvenendo nel cuore dell’Europa.

Come è noto, il direttore russo Valery Gergiev avrebbe dovuto dirigere La Dama di Picche di Čajkovskij alla Scala di Milano ma, nei giorni scorsi, il sindaco e il sovrintendente del teatro avevano inviato una lettera con cui chiedevano la sua condanna dell’invasione dell’Ucraina decisa da Putin.

Altri teatri europei, dove avrebbe dovuto dirigere, hanno già chiuso le porte al direttore russo.

Gergiev non ha risposto, per cui la Scala procederà in questi giorni alla nomina di un sostituto per dirigere le prossime recite dell’opera.

Ricordiamo che Gergiev è amico personale ed estimatore di Putin ed ha sostenuto l’invasione della Crimea del 2014 e la legge anti-gay.

Advertisement

Inter vs Milan, con Beppe Bergomi e Demetrio Albertini

198204
198204

Beppe Bergomi e Demetrio Albertini al Teatro Oscar di Milano

Al Teatro Oscar di Milano andrà in scena, giovedì 3 marzo 2022, alle 20:30, lo spettacolo Inter vs Milan, nell’ambito della rassegna Versus che mira attraverso quattro incontri a svelare l’identità della metropoli lombarda.

Un’originale versione teatrale del derby della Madonnina in cui si scontreranno due personalità che hanno segnato la storia della serie A: Beppe Bergomi e Demetrio Albertini.

Beppe Bergomi, oggi telecronista sportivo e allenatore di calcio, è stato campione del mondo con la Nazionale Italiana nel lontanto 1982, a soli 18 anni. Ha sempre militato nell’Inter, squadra di cui è stato capitano dal 1992 al 1999.

Demetrio Albertini è tra i più grandi centrocampisti che la storia del calcio italiano ricordi. Con la Nazionale Italiana ha guadagnato il titolo di di vicecampione del mondo a Stati Uniti nel 1994 e vicecampione d’Europa a Belgio-Paesi Bassi nel 2000; con l’Under 21 ha vinto l’Europeo di categoria nel 1992. La sua carriera è sempre stala legata al Milan.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Medici Senza Frontiere e le foto dell’agenzia Magnum alla Fabbrica del Vapore

Foto Magnum low
Foto Magnum low

Mostra fotografica “Guardare oltre: 50 anni sul campo, tra azione e testimonianza”.

Guardare oltre: 50 anni sul campo, tra azione e testimonianza”, è il titolo della mostra fotografica che racconta in 24 immagini le principali crisi umanitarie dal 1971 ad oggi.

Medici Senza Frontiere è un’organizzazione indipendente, neutrale e imparziale che da 50 anni opera giornalmente in zone colpite da guerre e catastrofi in soccorso delle popolazioni escluse dall’assistenza sanitaria nei paesi dove non è garantito il diritto alle cure.

In questi contesti, le equipe di Medici Senza Frontiere si sono sempre incontrate con i fotografi di Magnum che, con le loro foto, hanno testimoniato al pubblico internazionale le sofferenze di tanti popoli. Alle 24 immagini, si aggiungono 7 nuove produzioni che raccontano scenari di crisi attuali.

La mostra è visitabile fino al 6 marzo, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.

Ingresso gratuito.

 

 

Advertisement

Carnevale Ambrosiano: perché è il più lungo d’Italia?

Carnevale milano
Carnevale

Perchè il carnevale Ambrosiano milanese dura di più rispetto altre zone d’Italia?

In tutta la penisola, il mercoledì delle ceneri, successivo al martedì grasso, segna la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima.

Ma a Milano ed in tutto l’hinterland, la festa si prolunga fino a sabato che precede la prima domenica di Quaresima, giorno dei festeggiamenti del Carnevale Ambrosiano o Carnevalone.

Ma per quale motivo?

La causa è riconducibile a Sant’Ambrogio, il più famoso vescovo meneghino, vissuto nel IV secolo dopo Cristo.

Secondo una versione, il vescovo, trovandosi in pellegrinaggio lontano avrebbe chiesto ai milanesi di attendere il suo ritorno per incominciare le celebrazioni per l’inizio di Quaresima.

Secondo un’altra versione invece, il ritardo dei festeggiamenti potrebbe essere stato causato dal prolungarsi dei conflitti bellici, carestie o pestilenze. Il vescovo Ambrogio avrebbe esposto al Papa la questione delicata ed ottenne una dispensa speciale perpetua.

Un’altra teoria vuole che il rito ambrosiano rappresenti una transizione dal calendario giuliano, basato sul ciclo delle stagioni, a quello gregoriano, utilizzato ancora oggi.

 

LEGGI ANCHE : EVENTI DI CARNAVALE A MILANO, ECCO COSA FARE

Advertisement

Inaugurato lo Human Technopole a Milano nell’ex area Expo

ht palazzo12 scaled 1
ht palazzo12 scaled 1

Human Technopole inaugurato nell’ex area Expo

Venerdì 25 febbraio 2022 sono stati inaugurati dal ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, i primi laboratori sperimentali di Human Technopole, il centro di ricerca nato sulle ceneri dell’area Expo di Milano.

I nuovi spazi sono a tutti gli effetti operativi ed ospitano più di 100 tra ricercatori e personale di supporto di cui già dispone Human Technopole.

I professionisti provengono da diversi Paesi ed hanno un’età inferiore ai 35 anni. Entro cinque anni, l’obiettivo è di arrivare a mille ricercatori e 300 milioni di finanziamenti.

All’interno dei laboratori si studia: genomica, neuroscienze, biologia computazionale, biologia strutturale e data science con strumentazioni avanzatissime.

L’obiettivo di Human Technopole è di promuovere e contribuire al miglioramento della salute e del benessere dei cittadini, con particolare attenzione al tema dell’invecchiamento.

 

 

Advertisement

Concerti teatrali per bambini alla Scala di Milano: Le mirabolanti avventure di Lalla e Skali

003 0h2a1129 ph brescia e amisano teatro alla scala
003 0h2a1129 ph brescia e amisano teatro alla scala

Le mirabolanti avventure di Lalla e Skali

Il Teatro alla Scala di Milano ospita la serie teatrale per bambini, Le e mirabolanti avventure Lalla e Skali, ideata a Mario Acampa per avvicinare i più piccoli alla scoperta della musica dando veste scenica ai concerti per i bambini.

Il 27 febbraio si è tenuto lo spettacolo Lalla e Skali e la maschera incantata, un percorso musicale tra Bach e Vivaldi con l’Ensemble Barocco dell’Orchestra.

Ma altri appuntamenti sono in programma: il 3 aprile è la volta di Lalla e Skali e il telescopio dei desideri: il concerto, con gli Archi della Scala che propongono brani di Vivaldi, Vitali e Bottesini. Skali diventa un astrologo strampalato e Lalla un’esperta astronoma, pronti a osservare le stelle alla maniera di Galileo Galilei.

Il 29 maggio si terrà lo spettacolo Lalla e Skali e il carillon delle meraviglie, con musiche di Händel, Leoncavallo, Elgar, Mendelssohn, Sormani, Márquez e Elmer Bernstein. Lalla e Skali scoprono nella soffitta del teatro un carillon impolverato che grazie all’aiuto del pubblico troveranno il modo di farlo ripartire.

Costo biglietti: platea 15 euro, palchi 10 euro, gallerie 5-10 euro.

 

Advertisement

Covid: chiude l’ospedale Fiera. Dimesso anche l’ultimo paziente

Da Milano a Dubai: gli infermieri lasciano l'Italia per il triplo dello stipendio

L’ospedale in Fiera chiude: dimesso anche l’ultimo paziente

Il reparto di terapia intensiva aperto nei padiglioni Fiera Milano chiuderà dal 1° marzo.

Lo ha comunicato il vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, dopo che, nella serata di venerdì 25 febbraio, è stato dimesso l’ultimo paziente ricoverato.

Il successo della campagna vaccinale ha contribuito in maniera significativa al drastico calo dei contagi e dei ricoveri.

L’ospedale era stato allestito nella primavera del 2020, durante il periodo più buio della prima ondata della pandemia ed aperto il 14 gennaio.

L’intento era di tenere liberi i reparti di terapia intensiva dei vari ospedali per scongiurare i criteri della zona arancione.

Lo scorso anno, nel mese di giugno, l’ospedale aveva chiuso ma non era stato smantellato per eventuali picchi pandemici.

Adesso si spera che il reparto non venga più riaperto.

 

Advertisement

Prezzi in crescita degli immobili a Milano col Superbonus

crescita prezzi
crescita prezzi

Ristrutturare casa a Milano con il Superbonus 110 fa aumentare il valore immobiliare. Secondo un’indagine di Maiora Solutions, startup specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati per aziende di diversi settori, il salto di classe energetica determina un incremento dei prezzi di vendita dell’immobile.

Prezzi in crescita a Milano con il Superbonus

Da gennaio a dicembre 2021, il prezzo di vendita al metro quadro delle case a Milano, è stato pari a 4.600 euro. A seguito del Superbonus 110 e di tutti gli interventi di riqualificazione degli immobili, il balzo di 2 classi energetiche ha causato un incremento di prezzo in diverse aree della città.

Nel quartiere Lotto-Fiera-Portello l’aumento dei prezzi al metro quadro risulterebbe del +18%.

A Corvetto-Rogoredo, la classe energetica media delle abitazioni è F. Secondo Maiora, un incremento di due classi energetiche porterebbe a un incremento del costo al metro quadro pari al +35%.

A Bicocca-Niguarda, il passaggio di un immobile dalla classe F alla classe D porterebbe a una crescita del +17% del costo al metro quadro.

Ad Amendola-Buonarroti-CityLife, dove la classe energetica media delle abitazioni è la E, un passaggio alla classe C porterebbe a un aumento del prezzo medio al metro quadro pari al +15%.

Advertisement

Ha aperto a Milano TEMA: una bakery all’avanguardia

tema
tema

TEMA ha aperto a Milano: una bakery all’avanguardia

Lo scorso 5 febbraio è stato inaugurata a Milano (nel quartiere di Porta Venezia), una bakery decisamente all’avanguardia.

TEMA è il nome panificio-pasticceria che propone un nuovo concetto di bakery: prodotti 100% naturali provenienti da filiera certificata, realizzati con tecniche di alta cucina applicate al pane e alla pizza.

Le fondatrici di TEMA, Chiara Abate e Francesca Marcantognini adottano tecniche che solitamente non vengono impiegate nei forni classici, come la cottura a bassa temperatura, l’affumicatura e le fermentazioni con ingredienti all’avanguardia.

I punti di forza della nuova bakery milanese è il rispetto per la tradizione, il desiderio di sperimentare e le contaminazioni alimentari.

Le pizze vengono preparate in teglia, per non abbandonare la tradizione romana, arricchite con elementi nuovi, come l’impasto di mais, tipico del territorio veneto.

La pasticceria di TEMA è simbolo di una grande evoluzione della tradizione pasticcera: dai biscotti classici alle barrette, passando per le tartellette, fino ai maritozzi.

 

Advertisement

Giorgio Armani sfila alla Milano Fashion Week senza musica per rispetto al popolo ucraino

GettyImages 1098025448
GettyImages 1098025448

Qualche ora prima ho pensato a cosa potevo fare io per ciò che succede, non è l’invio di soldi o vestiti ma segnalare il mio battito del cuore per questi bambini” dice Giorgio Armani non riuscendo a trattenere la commozione in occasione della presentazione della sua sfilata.

“La mia decisione di non usare nessun tipo di musica preso in segno di rispetto per tutte le persone coinvolte nella tragedia in corso in Ucraina” dice una voce fuori campo prima che inizi la sfilata di Giorgio Armani . E dopo la pausa del pubblico in sala si svolge nel silenzio la presentazione della collezione per il prossimo inverno. “Qualche ora prima ho pensato a cosa potevo fare io per ciò che succede, non è l’invio di soldi o vestiti ma segnalare il mio battito del cuore per questi bambini” dice Giorgio Armani non riuscendo a trattenere la commozione.

“La cosa migliore è dare il segnale che non vogliamo festeggiare perché qualcosa intorno a noi ci disturba molto” ha detto ancora re Giorgio. “Così ho detto: non voglio musica, le ragazze erano emozionate più che per qualsiasi musica, erano davvero comprese e i capi ne hanno guadagnato al 100%”. Dal pubblico in sala, la sensazione condivisa di assistere a un momento storico nella storia della moda e il sollievo nel vedere, praticamente all’ultimo giorno di sfilate, una presa di posizione forte rispetto alla guerra in cors

Advertisement

L’Italia chiude lo spazio aereo alla Russia. Voli cancellati

russia aiuti italia boost
russia aiuti italia boost

L’Italia chiude lo spazio aereo alla Russia. Lo comunica Palazzo Chigi

L’Italia chiude lo spazio aereo alla Russia a partire dalle 15. Lo ha annunciato Palazzo Chigi. È stato cancellato l’ultimo volo in partenza da Milano con destinazione Mosca. Il decollo era previsto alle 17.20 dal Terminal 1 del principale scalo milanese con arrivo alle 23.05 all’aeroporto Sheremetyevo della capitale russa, ma è stato cancellato dopo la decisione di chiudere lo spazio aereo italiano ai voli russi. È invece atterrato a Fiumicino, poco dopo mezzogiorno, quasi in contemporanea con l’annuncio della chiusura dell’Italia dello spazio aereo russo, il volo da San Pietroburgo, operato dalla compagnia Rossiya. A bordo una sessantina di passeggeri, tra i quali alcuni Italiani e cittadini russi, in larga parte che vivono in Italia.

Dopo l’invasione russa in Ucraina, sono sempre di più i Paesi europei che hanno chiuso il loro spazio aereo ai voli russi. La maggioranza dei Paesi lo ha già fatto, in queste ore, ma la misura rientrerà nel terzo pacchetto di misure che Bruxelles mette in campo e che comprende anche l’esclusione selettiva da Swift e il congelamento degli asset in valuta straniera della Banca centrale russa. In un successivo pacchetto, spiega la stessa fonte, l’Ue potrebbe procedere al blocco anche dello spazio marittimo per Mosca

Tra chi lo ha annunciato, in attesa della decisione di Bruxelles, la Francia, l’Olanda, l’Austria e la Germania.

Il ministro francese dei Trasporti, Jean-Baptiste Djebbari, in un tweet ha scritto: “La Francia chiude il suo spazio aereo a tutti gli aerei e le compagnie aeree russe da questa sera in poi. All’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa risponde con totale unità”. Anche l’Olanda si avvia a chiudere questa sera il suo spazio aereo ai voli delle compagnie russe: lo ha annunciato il ministro per le infrastrutture MarkHarbers. “Non c’è spazio nei cieli dell’Olanda – ha scritto su Twitter – per un regime che usa una violenza brutale e non necessaria”.

Vienna chiude i propri cieli con effetto immediato agli aerei russi, ha detto la ministra dell’Energia Leonore Gewessler. Segue l’annuncio analogo del ministero dei trasporti tedesco in vigore da domenica alle 15 per tre mesi. I Paesi si aggiungono a Bulgaria, Regno Unito, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovenia, Repubblica Ceca ed Estonia, Danimarca, Svezia, Belgio, Irlanda e Finlandia.

La Finlandia condivide un confine di 1.300 chilometri con la Russia, il che significa che una rotta principale in direzione ovest dalla Russia sarà chiusa.

Anche la compagnia aerea olandese Klm ha annunciato di aver sospeso i voli da e per la Russia per sette giorni e che per lo stesso periodo di tempo eviterà di attraversare lo spazio aereo russo. La decisione, spiega la Klm, è stata presa in funzione delle sanzioni imposte dall’Ue che impediscono l’invio di parti di ricambio in Russia anche per le esigenze della stessa compagnia.

Anche la Russia ha chiuso il suo spazio aereo alle compagnie legate o registrate in Lettonia, Lituania, Estonia, Slovenia, Bulgaria, Polonia e Repubblica Ceca come rappresaglia alle misure simili prese da questi Paesi. Il divieto riguarderà anche i voli di transito effettuati in Russia dalle stesse compagnie.

Su Twitter, il primo ministro belga Alexander De Croo scrive: “Il Belgio ha deciso di chiudere il suo spazio aereo a tutte le aerolinee russe. I nostri cieli europei sono cieli aperti. Sono aperti per coloro che collegano la gente, non per quelli che cercano di aggredire con brutalità”.

L’Ucraina conferma i negoziati con Mosca

Kiev conferma i negoziati con la Russia al confine con la Bielorussia. Lo riferisce la presidenza ucraina. Zelensky ha detto in un messaggio via Telegram: “Abbiamo convenuto che la delegazione ucraina si sarebbe incontrata con la delegazione russa senza precondizioni al confine ucraino-bielorusso, vicino al fiume Pripyat”. Durante la conversazione telefonica con il presidente bielorusso, “Lukashenko si è assunto la responsabilità di garantire che tutti gli aerei, elicotteri e missili di stanza sul territorio bielorusso rimangano a terra durante il viaggio, i colloqui e il ritorno della delegazione ucraina”, ha concluso Zelensky.

Advertisement

Russia : “L’Ucraina rifiuta i negoziati, niente tregua” la guerra continua . Draghi a Kiev: “Forniremo assistenza per difendervi”

063503991 6c583a1b 18cc 4ad3 8fec 8c301b07273f
063503991 6c583a1b 18cc 4ad3 8fec 8c301b07273f

Il cerchio russo intorno a Kiev si stringe di ora in ora, ma le truppe di Zelensky continuano a respingere gli attacchi di Mosca, che accusa: “L’Ucraina ha rifiutato i negoziati facendo fallire una possibile tregua”.

Nella capitale scatta il coprifuoco dalle 17. Le autorità locali: chi è in strada dopo quell’ora sarà trattato da nemico. Draghi a Kiev: “Vi forniremo assistenza per difendervi”.

E’ l’ora della grande fuga dall’Ucraina. Migliaia di profughi stanno cercando di varcare il confine con la Romania per lasciare il Paese. Molti si concentrano al valico di frontiera di Porubne-Siret, dove le tv locali parlavano di una coda lunga 15 chilometri. Il ministro degli Esteri di Bucarest ha invitato la popolazione a usare anche altri valichi. Molti uomini accompagnano alla frontiera mogli e figli e tornano indietro per combattere contro i russi. Molti arrivano a piedi da località limitrofe e sono accolti dalla popolazione con pasti caldi. Tanti scappano anche verso la Slovacchia, in particolare al confine di Vysne Nemecke, dove trovano molti volontari per assisterli. La polizia slovacca ha detto che anche chi non ha documenti di viaggio validi potrà entrare nel Paese. Aumenta velocemente anche il numero dei profughi ucraini che raggiungono la Polonia: i passaggi di frontiera per le auto sono otto, e quattro per i treni (inclusi due per treni di merci). Le code delle auto alle frontiere sono lunghissime, secondo le testimonianze l’attesa per l’ingresso nel paese può durare anche 10 – 12 ore.

Kiev: abbiamo detto no ai colloqui perché da Mosca condizioni inaccettabili

“Ho appena saputo che l’Ucraina ha rifiutato di negoziare”, ma questo è avvenuto “perché la parte russa ha cambiato le condizioni attraverso gli intermediari” e per Kiev sono condizioni “inaccettabili”, ha dichiarato Oleksiy Arestovich, consigliere della presidenza ucraina, dopo che il Cremlino ha fatto sapere che l’offensiva è ripresa per il no di Kiev alle trattative. “E’ stato un tentativo di costringerci alla resa – ha aggiunto -. Abbiamo segnalato alla parte russa che i termini per un possibile trattato di pace sono possibili alle condizioni di Kiev, non a quelle di Mosca”.

Ucraina, Zelensky: “Centomila invasori”. Il parlamento ucraino: “Aerei russi lanciano giocattoli-bomba

 

Lo scrive su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, spiegando che l’esercito russo “spara su edifici residenziali”. Il Parlamento monocamerale del Paese ha chiesto alla comunità internazionale di dichiarare il presidente russo Vladimir Putin criminale di guerra e di rafforzare le sanzioni contro di lui.

È una triste, violenta e codarda abitudine delle guerre. Giocattoli e cellulari pieni di esplosivo: delle bombe innescate dentro i giochi per i bambini. E anche in Ucraina, nella regione di Sumy, «aerei russi lanciano giocattoli per bambini, telefoni cellulari e oggetti di valore pieni di esplosivo» è l’allarme lanciato dalla Verchovna Rada, il Parlamento di Kiev. Inevitabile l’allarme di migliaia di persone che anche sui social hanno diffuso il messaggio per fare in modo che si propagasse il più possibile.

Advertisement

Concerto di Fiorella Mannoia al Teatro degli Arcimboldi

Foto concerto fiorella mannoia milano 12 dicembre 2016 Prandoni 151
Foto concerto fiorella mannoia milano 12 dicembre 2016 Prandoni 151

Fiorella Mannoia in concerto al TAM

Presso il Teatro degli Arcimboldi si terrà, martedì 8 marzo 2022, il concerto di Fiorella Mannoia.

Il tour “La versione di Fiorella” prende il nome dal programma televisivo che la cantante sta conducendo da alcuni mesi.

Durante il concerto, la Mannoia si esibirà con i brani che hanno contraddistinto la sua carriera dagli inizi fino all’ultimo album Padroni di Niente.

Ad accompagnarla sul palco ci saranno: Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro Doc De Crescenzo alle chitarre, e Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale di tutto lo spettacolo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa in maschera “Carnevale Trashick” a tema Comic Heroes

bywThfrqhK4PUPMPhkrkDAKF0yd
bywThfrqhK4PUPMPhkrkDAKF0yd

Carnevale Trashick al Circolo Magnolia di Segrate

È carnevale, chiunque di noi potrà finalmente tornare bambino, fare finta che il mondo stia per essere invaso da mostri, alieni e super cattivi.

Sabato 5 marzo 2022, dalle 22:00 in poi, presso il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) si svolgerà la festa in maschera “Carnevale Trashick”.

La serata sarà a tema Comic Heroes: tutti sono invitati a presentarsi in maschera con travestimento ispirato ai personaggi del mondo dei fumetti.

Per prendere parte all’evento è necessaria la tessera Arci, oltre al Super Green Pass.

Costo biglietti: ingresso 8 euro.

Advertisement

Oliviero Toscani: due eventi in programma per celebrare i suoi 80 anni

oliviero toscani foto di bacco 1536145
oliviero toscani foto di bacco 1536145

Omaggio ad Oliviero Toscani per i suoi 80 anni

La Triennale di Milano sta organizzando due giornate per celebrare gli 80 anni di Oliviero Toscano, uno dei più celebri fotografi italiani di fama internazionale.

I festeggiamenti in suo onore si terranno venerdì 4 e sabato 5 marzo 2022.

Il 4 marzo, alle ore 18:30, ci sarà la presentazione del libro Oliviero Toscani: ne ho fatte di tutti i colori e la proiezione del documentario Oliviero Toscani: chi mi ama mi segua, con la regia di Fabrizio Spucches e la collaborazione di I Wonder Pictures.

Il 5 marzo, a partire dalle ore 15:00, si terranno degli incontri con personaggi del mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo e della moda.

Interverranno: Marina Abramović, Settimio Benedusi, Stefano Boeri, Achille Bonito Oliva, Gisella Borioli, Paolo Crepet, Domenico De Masi, Oscar Farinetti, Peter Knapp, Gad Lerner, Micaela Sessa, Carla Sozzani e altri ospiti.

Gli eventi sono ad ingresso gratuito ma è obbligatorio registrarsi online entro il 3 marzo 2022.

Advertisement

Lidl ha aperto un nuovo store nel milanese

lidl
lidl

Nuova apertura Lidl a Vimodrone

Giovedì 24 febbraio, Lidl ha aperto un nuovo supermercato nel milanese, e precisamente a Vimodrone.

Lo store si trova in Via Padana Superiore 280, all’interno del quale sono stati assunti 15 nuovi dipendenti.

Il nuovo supermercato di circa 1400 metri quadrati è stato realizzato attraverso metodologie costruttive moderne, attente all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

Il 100% dell’energia proviene da fonti rinnovabili e sul tetto dell’edificio è presente un impianto fotovoltaico da 210 kW.

I clienti hanno a disposizione un ampio parcheggio, dotato di circa 200 posti auto, fornito di una colonnina per la ricarica gratuita di due auto elettriche.

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.9 ° C
16.9 °
16.9 °
75 %
5.4kmh
2 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
24 °
Mar
16 °