Dal 28 aprile al 24 giugno 2022, Luca Tommasi Arte Contemporanea di Milano ospita la mostra One cup of sugar, la prima personale in Italia di Unskilled Worker.
Helen Downie, conosciuta in campo internazionale con il soprannome Unskilled Worker, ha scoperto la pittura a 48 anni e, senza alcuna formazione accademica, è diventata in poco tempo, famosa a livello internazionale.
Il suo successo arriva dall’omonimo account Instagram che dopo poco più di due anni dal primo post (un dipinto che ha poi distrutto) contava 207.000 follower. Tra questi Nick Knight, il fotografo di moda che l’ha invitata a fare una residenza per il suo sito, SHOWStudio, e Alessandro Michele, il direttore creativo di Gucci.
La mostra milanese presenta 10 opere, sofisticate composizioni caratterizzate da una figurazione espressiva e dai colori sgargianti, che rivelano il suo stile così unico da attirare una grande attenzione mediatica e un successo mondiale.
Le opere in mostra, si caratterizzano di un’innocenza infantile e sono immerse in un’atmosfera sognante. In cui è piacevole perdersi.
A due mesi dalla chiusura definitiva per il calo di presenze e le normative anti-covid, riapre il cinema Arlecchino.
Una delle ultime sale del centro di Milano torna in vita e cambia gestione (Cineteca Milano).
La Cineteca Milano ha infatti firmato un contratto di affitto di 6 anni più 6 con i proprietari dell’immobile, nonchè con i precedenti gestori del cinema, la famiglia Quilleri, che gestisce il multisala Colosseo ed Eliseo.
Il nuovo progetto che Cineteca intende realizzare, in collaborazione con Il Regno del cinema, e con altre realtà culturali del centro è “Il cinema al centro”.
Il progetto darà spazio, oltre alla programmazione classica, anche alle anteprime di cinema europeo, alla collaborazione con i festival storici milanesi e proiezioni accompagnate con musica dal vivo e rassegna per le scuole.
La data di riapertura del Cinema Arlecchino, in via San Pietro all’Orto 9, è fissata per sabato 30 aprile 2022, quando è prevista una giornata di proiezioni gratuite.
Regioni d’Europa: evento fieristico itinerante e street food
Arriva a Milano, il mercato internazionale “Regioni d’Europa”, da venerdì 29 aprile fino a domenica 1° maggio 2022.
In occasione dell’evento verranno allestiti circa 80 stand dedicati ai prodotti dell’eccellenza gastronomica e dell’artigianato.
Per tre giornate consecutive, l’ampio piazzale del parcheggio tra le vie Mario Pagano, del Burchiello e Giotto diventerà il luogo ideale per scovare un’idea regalo diversa dal solito.
Inoltre ci sarà la possibilità di assaporare e acquistare prodotti enogastronomici italiani e stranieri, difficilmente reperibili presso gli abituali punti vendita locali.
Soecialità provenienti da diversi Paesi: dalla Grecia, alla Spagna, al Belgio, all’Olanda. E ci sono le cucine extraeuropee: Argentina, Brasile, Messico, Thailandia. E non mancano i prodotti delle varie regioni italiane e i ristoranti tipici (Toscana, Puglia, Abruzzo, Lazio, Liguria).
Gli amanti della birra potranno provare birre scozzesi, irlandesi e della Repubblica Ceca, oltre alle birrerie italiane.
Chi ha un cane, inoltre, ha l’opportunità di trovare la pasticceria gourmet per gli amici a quattro zampe.
Hair è il musical-manifesto di una generazione-la generazione hippie– che, alla fine degli anni ’60, inizia a ribellarsi alla guerra in Vietnam, alle tradizioni e al conservatorismo, per una libertà sessuale all’insegna del “Sex and drugs and rock’n’roll” come dieci anni dopo canterà Ian Dury.
Questi ragazzi sono stati fissati nell’immaginario collettivo di allora per alcuni tratti: portano i capelli lunghi (come simbolo del rifiuto per la guerra), fanno uso di droghe più o meno pesanti, praticano l’amore libero senza inibizioni e tabù. Le musiche di Hair (Acquarius, Let The Sunshine In, Easy To Be Hard, Hare Krishna, I Believe In Love…), sono presto diventate successi mondiali.
Il libretto del musical è proposto nella traduzione italiana, mentre le canzoni sono in lingua originale con tutte le musiche eseguite dal vivo. Uno spettacolo emozionante e coinvolgente, sempre vivo e attuale, anche a distanza di oltre mezzo secolo.
Hair Il Musical si terrà da lunedì 2 maggio a giovedì 5 maggio 2022, alle ore 20:45 presso il Teatro Nazionale.
Imperdibile appuntamento con la Stramilano: obiettivo, 50mila iscritti
Domenica 15 maggio 2022, tutti pronti per festeggiare l’atteso ritorno della Stramilano, la manifestazione amata da tutti i milanesi, giunta quest’anno alla 49a edizione, che offre a tutti (sportivi, atleti, semplici amanti del moto all’aria aperta), l’opportunità di un percorso attraverso le vie cittadine da effettuare correndo o camminando, da soli, con amici o in famiglia e a qualunque età.
La manifestazione prevede 3 percorsi
Per primi, partiranno alle 8:30 da Piazza Duomo i partecipanti alla Stramilano 10 km. Seguirà alle 9:30 la partenza della Stramilanina 5 km per i più piccoli accompagnati dai genitori. Arrivo a Parco Sempione.
Per le 10:00 è prevista la Stramilano Half Marathon (con partenza e arrivo da Piazza Castello), la competizione per atleti professionisti e maratoneti che si svolge nella distanza canonica di 21,097 Km.
La Croce Rossa allestirà in Piazza del Cannone il villaggio per accogliere gli atleti professionisti, con assistenza sanitaria e zona massaggi.
Qualche incognita per lo sciopero della Polizia Locale indetto per il 15 maggio dal sindacato Sulpm.
Torna l’appuntamento per tutti gli appassionati di fumetti, manga, anime e videogiochi. Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio torna Milano Comics & Games a Malpensa Fiere Busto Arsizio.
Milano Comics & Games: cosa è
Si tratta di una fiera che racchiude un mondo pieno di sfaccettature, partendo dai fumetti, ai manga, ai videogiochi e molto altro. L’obiettivo della fiera è far vivere esperienze attive ed entusiasmanti fra tornei, raduni, esibizioni e incontri con community in cui condividere interessi e divertimento. Attraverso la mostra sarà possibile anche acquistare pezzi unici da collezione per ogni appassionato di fumetti, miniature, card game, miniature e molto altro.
Milano Comics
L’omaggio a Diabolik
Diabolik compie sessant’anni, e attraverso il Milano Comics & Games Poste Italiane distribuirà uno speciale folder celebrativo, che sarà firmato dall’autore Riccardo Nunziati. L’appuntamento per il firmacopie è previsto in entrambe le giornate di sabato e domenica nelle fasce orario 11-13 e 15-17 presso lo stand Dada Editore.
In aggiunta, Poste Italiane ha realizzato anche 99 litografie e una speciale cartolina, che saranno distribuite gratuitamente al pubblico fino ad esaurimento copie.
L’angolo dedicato ai Gamers
Durante queste due giornate sono previste delle postazioni gratuite dove poter mettere in pratica tutte le capacità da gamer e cimentarsi nelle novità dei vari videogiochi. Se invece siete nostalgici, non c’è problema: sarà presente anche un’area allestita come una sala giochi dove giocare gratuitamente con i grandi classici. In aggiunta, per questa edizione saranno previsti molti cosplayer in quanto vi è il raduno dedicato ai personaggi di Assassin’s Creed.
Ospiti e appuntamenti imperdibili
Cosa c’è di più bello se non cantare le sigle dei vecchi cartoni animati a squarciagola per vedere se le sappiamo ancora a memoria? A Milano Comics & Games è possibile grazie ai due concerti in programma: il primo con i Manga Boys, cantanti ufficiali delle sigle italiane dei Digimon; il secondo sarà un concerto unico, dedicato al mondo dei cartoon e del cinema d’animazione e conterà la partecipazione di Steph B e Pietro Ubaldi.
In aggiunta, numerosi ospiti come streamer, influencer, cosplayer e molti altri saranno presenti in queste due giornate piene di eventi e appuntamenti.
Se volete partecipare o qualche informazione in più, cliccate qui
Proiezione gratuita del film Ennio di Giuseppe Tornatore
La sala Verdi del Conservatorio di Milano ospiterà, venerdì 29 aprile 2022, un incontro con il regista Giuseppe Tornatore che presenterà il suo ultimo film “Ennio”, dedicato ad Ennio Morricone.
Tornatore aveva collaborato con Morricone in un’arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per 30 anni.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17 con l’incontro “La musica nel cinema” in cui Giuseppe Tornatore dialogherà con Luigi Di Fronzo.
Dalle 18 ci sarà un momento musicale a cura di Rocco Ziffarelli, Roberto Cecchetto (chitarre elettriche) e Diego Petrella (pianoforte).
A partire dalle 20, ci sarà la proiezione del film Ennio.
Milano sarà nuovamente protagonista di Aria San Daniele, l’evento itinerante che porta in tutta italia il gusto del prosciutto crudo San Daniele.
Il tour Aria di San Daniele approderà in ristoranti, enoteche, bar e osterie diffuse in tutto il territorio italiano.
A Milano arriverà dal 2 al 10 maggio 2022, un’occasione unica per assaporare uno dei prodotti più richiesti ed apprezzati dagli italiani.
In occasione dell’evento, i locali selezionati verranno allestiti con corner dedicati alla degustazione del prosciutto e sarà possibile scoprire tutti i segreti che si celano dietro il famoso prosciutto.
Neuralmente non ci sarà soltanto la teoria, ma sarà possibile degustare gratuitamente il San Daniele DOP.
La prima tappa, lunedì 2 maggio si terrà a partire dalle ore 19 da Un posto a Milano (via Privata Cuccagna 2/4).
Il 3 maggio, sarà la volta di Cantina Urbana – Navigli, sempre dalle 19.
Il 4 maggio, Aria San Daniele si terrà Cantina Urbana (Via Ravizzi) per poi proseguire l’8 maggio da Alchimia.
La quinta tappa sarà il 9 maggio da Botinero e si concluderà il 10 maggio da Terrazza 21.
Atrazeneca apre una sede a Mind: sono previste 200 nuove assunzioni entro il 2022
La multinazionale biofarmaceutica anglo-svedese Astrazeneca ha aperto il 27 aprile, la sua nuova sede italiana a Mind, nell’area ex Expo dove sta nascendo il distretto dell’innovazione.
“La nostra sede al Mind sarà la nuova casa per più di 300 dei nostri colleghi che attualmente lavorano qui a Milano. Questo è uno spostamento strategico per AstraZeneca perché qua ci sono tutte le premesse per accelerare su ricerca e innovazione, che sono parte del nostro Dna” ha detto il presidente di AstraZeneca Italia, Lorenzo Wittum.
E continua: “abbiamo più di 118 studi clinici in corso in 500 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale e abbiamo 200 assunzioni previste entro il 2022. Continueremo a lavorare in questa direzione – prosegue Wittum – in sinergia con centri di Ricerca, università, start up, aziende private e Istituzioni pubbliche. È proprio per questo ci siamo trasferiti a Mind con la volontà di integrarci in quello che è un luogo ideale per accelerare la nostra strategia di crescita”.
Circa il 40% di queste 200 assunzioni saranno qua nella nuova sede. Tutto personale qualificato, il 75% sono laureati, e di questi circa un 10% sono sotto i 30 anni con una parità fra uomini e donne che è uno degli obiettivi più importanti di Atrazeneca .
16797187 1526463144061147 8721128732778903838 o 2 678x381 1
Lo chef La Mantia: “Non trovo camerieri, offro 22mila euro all’anno ma nessuno si presenta”
Lo chef siciliano Filippo La Mantia, che a Milano ha riaperto il ristorante in Centrale, ha dichiarato di aver difficoltà nel trovare camerieri retribuiti 1.300-1.400 euro al mese.
“Le prime domande che mi sento fare ai colloqui sono: “Posso avere il part time?” e “Posso non lavorare la sera?”. Ma io non penso che chi mi chiede questo sia sfaticato, è che i ragazzi hanno proprio cambiato mentalità: fino a prima del Covid per loro era importante trovare un impiego, adesso è più importante avere tempo. Non sono disposti a lavorare fino a tarda notte o nei giorni di festa. Sinceramente non vedo una soluzione: in sala ultimamente ci sto io, però sul lungo periodo non so che fare. Probabilmente cancellerò il menu alla carta la sera e terrò solo la formula buffet, che richiede meno servizio“.
La testimonianza dello chef siciliano continua un dibattito già avviato dall’inizio della pandemia, sulla difficoltà degli chef di trovare personale disposto a lavorare con impegno.
Qualche tempo fa anche lo chef Alessandro Borghese aveva incolpato i ragazzi di oggi di aver poca voglia di lavorare.
Condizionatori: nuove regole a partire dal 1° maggio 2022
Il decreto bollette approvato dal Senato stabilisce che, a partire dal 1° maggio 2022 fino al 31 marzo 2023, la temperatura del condizionatore in tutti gli edifici pubblici non potrà essere inferiore ai 27 gradi, con due gradi di tolleranza. Il limite reale è di 25 gradi e non potrà superare i 19 gradi in inverno, anche qui con due gradi di tolleranza (il limite reale è quindi di 21 gradi).
Le nuove regole valide dal 1° maggio 2022 sono mirate a ridurre l’uso di condizionatori e termosifoni negli uffici pubblici, nelle scuole e nelle sedi degli enti locali, prevedendo sanzioni per chi non le rispetta.
In caso di violazione dei limiti di temperatura stabiliti dal Decreto bollette scattano multe che vanno dai 500 euro ai 3mila euro, ma rimane da chiarire un’incognita importante. Non si sa ancora, infatti, chi dovrà effettuare i controlli negli uffici della pubblica amministrazione.
L’obiettivo dei nuovi limiti introdotti è risparmiare 4 miliardi di metri cubi nel 2022 e dipendere meno dal gas russo. Con lo scoppio del conflitto in Ucraina, per l’Europa e soprattutto per l’Italia, si pone il problema di dover diminuire le importazioni di gas dalla Russia.
MIA Milan Image Art Fair: fiera internazionale dedicata alla fotografia
Torna l’appuntamento con MIA Milan Image Art Fair, la fiera interamente dedicata all’immagine fotografica.
Da giovedì 28 aprile a domenica 1° maggio 2022, si terrà l’11° edizione nella sede di Superstudio Maxi (via Moncucco 35), con uno spazio espositivo di 7400 mq.
MIA Milan Image Art Fair offre un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte e un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.
Tra le mostre ospitate dalla fiera sono da segnalare: Invisible di Roberto Polillo, che racconta la ricerca di uno dei più conosciuti fotografi italiani a livello internazionale attraverso 21 immagini che sono lo specchio di oltre 15 anni di indagine fotografica che spazia dai ritratti dei big del jazz alle fotografie di viaggio in oltre 25 paesi nel mondo.
Altra mostra imperdibile è Quei temerari delle strade bianche (Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo-Colle della Maddalena), a cura di Giosuè Boetto Cohen, che racconta la sfida automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena tra il 1925 e il 1930, considerata per difficoltà e lunghezza come una delle corse più pericolose dell’epoca.
La mostra è aperta al pubblico: giovedì e venerdì 11.00-21.00; sabato e domenica 11.00-20.00.
Raiola gravissimo al San Raffaele, Zangrillo: ‘Combatte’
Il primario: ‘Indignato da chi specula sulla sua vita’
“Sono indignato dalle telefonate di pseudo giornalisti che speculano sulla vita di un uomo che sta combattendo”.
Così Alberto Zangrillo, primario dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione del San Raffaele commenta le voci sullo stato di salute del procuratore Mino Raiola ricoverato all’ospedale San Raffaele dove a gennaio scorso era stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico per problemi polmonari.
Ecco le notizie uscite sulla presunta morte :
Muore all’età di 54 anni Mino Raiola, agente internazionale e Re del Calciomercato. Da tempo era alle prese con una malattia polmonare
Il calcio è scosso dalla notizia della morte di Mino Raiola, uno dei procuratori più importanti nel palcoscenico mondiale. Classe 1967 di Nocera Inferiore, all’anagrafe Carmine Raiola ha lasciato un segno importante all’interno dello sport più importante del mondo.
Raiola era stato sottoposto a cure mediche per una malattia polmonare e nelle scorse settimane era finito anche in terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano. Evidentemente la situazione nel corso del tempo è peggiorata, fino all’annuncio del decesso, arrivato poco dopo le 13. Premiato nel 2016 e nel 2020 come miglior agente dell’anno, aveva preso l’etichetta di “Re del Calciomercato” per i suoi importanti affari nel corso della sua lunga carriera.
Solo grandi nomi nella sua Scuderia
Dall’aver portato gli olandesi Berkgamp e Jonk all’Inter negli anni ’90 fino ad avere la procura di grandi calciatori nel nuovo Millennio quali Nedved, Ibrahimovic, Balotelli, Pogba, Haaland e Donnarumma. Ma questi sono solo alcuni dei nomi entrati a far parte della “Scuderia Raiola”.
Negli ultimi tempi, il noto procuratore era alle prese con diversi club per alcune trattative, tra rinnovi e trasferimenti. In Italia, in particolar modo, i nomi sul tavolo erano quelli di Mkhitaryan con il prolungamento del contratto con la Roma oppure l’affaire-Romagnoli diviso tra Lazio e Barcellona con l’addio al Milan a parametro zero. Infine all’estero per il possibile trasferimento-record di Erling Haaland al Manchester City di Guardiola: tutti affari targati Mino Raiola. La sua scomparsa prematura all’età di 54 anni lascia un vuoto importante all’interno del mondo del calcio.
https cdn.evbuc .com images 268427399 177136787143 1 original
Palazzo Marino in Musica
L’11° edizione di “Palazzo Marino in Musica” indaga sul rapporto musica-matematica e si articola in una serie di concerti tra il 1° maggio e il 6 novembre nella Sala Alessi di Palazzo Marino.
La stretta relazione tra matematica e musica è nota sin dalla scuola pitagorica che aveva capito che l’altezza del suono di una corda è proporzionale alla sua lunghezza e gli intervalli tra le frequenze sono semplici rapporti numerici.
La fisica, successivamente, ha quantificato i suoni, che possono essere descritti tramite i parametri di frequenza e lunghezza d’onda. Infine, con l’avvento della tecnologia digitale, i suoni sono stati trasformati in una sequenza di bit di solo due cifre: zero e uno, così da poter essere elaborati dai computer e archiviati nelle diverse memorie (dal CD all’hard disk).
Nel concerto di domenica 1° maggio ore 11:00, il duo Francesco Manara (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte), esplora la relazione degli intervalli di terza nelle varie tonalità, che si ricollega all’antica tradizione numerologica del 3 come numero perfetto.
In programma brani di Handel, Mozart, Bartok e Saint Saens.
16 BIG CLM CityLife Milan Image by BIG Bjarke Ingels Group
Tour guidato delle torri CityLife
Il Dritto, il Curvo e lo Storto, non è il titolo di uno spaghetti-western anni ’60 o dei componenti di una banda criminale anni ’70. Dritto, Curvo e Storto sono i soprannomi affettuosi che i milanesi hanno dato alle tre torri che dominano l’avveniristico skyline cittadino nel nuovissimo quartiere di CityLife.
Il “Dritto”, opera dell’architetto giapponese Arata Isozaki, con i suoi 207 metri di altezza e 50 piani, è tra i più alti edifici italiani. Lo “Storto”, progettato dall’irachena Zaha Hadid, sembra piegarsi e pronto crollare da un momento all’altro. L’ultimo, in ordine di costruzione, è il “Curvo”, opera dell’architetto Daniel Libeskind e alto 175 metri.
Tre archistar per tre torri, in un tour guidato domenica 1° maggio 2022, dalle 10:45 con partenza da via Domenichino per conoscere il progetto architettonico di CityLife, con l’ampio parco urbano di 170.000 mq.
“Gioco-Tour. Milano da osservare e da scoprire”, è una visita guidata per bambini dai 5 ai 10 anni, studiata da Milanoguida per fare scoprire la città ai più piccoli e, allo stesso tempo, imparare arte, storia e curiosità dei più importanti monumenti.
I bambini saranno indirizzati all’osservazione di particolari curiosi e significativi lungo il percorso e avranno a disposizione foto con dettagli da cercare e trovare, aiutati da alcuni indizi per la ricerca.
La visita guidata permetterà di scoprire la storia del Duomo, i mutamenti della città nel corso dei secoli, la modernità della Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala e i misteri di Piazza Mercanti, centro del potere cittadino in epoca medievale.
Un tour allegro e istruttivo per conoscere le bellezze artistiche di Milano, condotto da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare abilitazione alla professione di guida turistica.
Prossime date dell’attività
Sabato 30 aprile
Sabato 7 maggio
Sabato 21 maggio
Sabato 28 maggio
Domenica 5 giugno
Prenotazione obbligatoria al numero: 02 3598 1535 o via mail a:
Tanti piccoli archeologici al Museo Archeologico di Milano
Perché tanti vasi antichi nei musei? Un archeologo risponde a questa e a altre domande, illustrando i diversi significati e le differenti funzioni che può avere un vaso antico e quante storie esso possa raccontare. Basta saperlo leggere.
Il mestiere dell’archeologo: la storia in un vaso è un’attività per bambini dai 6 anni agli 11 anni e prevede una visita guidata nella sezione greca del museo che custodisce preziosi reperti dell’arte ceramica. Quindi, col metodo dei veri archeologi, i piccoli proveranno ad analizzare, catalogare, schedare un vaso e rappresentarlo con un disegno.
Sabato 30 aprile 2022, alle ore 16.00. Durata dell’attività: 1 ora e 30 minuti
Prenotazione obbligatoria al numero: 02 20404175 o via mail a:
Con l’avvento negli anni ’80 del formato CD per la riproduzione musicale, tutti avevano dato per morto il vinile (45 o 33 giri) che fin dagli inizi dell’industria discografica era stato il mezzo più comune per fruire della musica.
Invece il vinile è vivo e vegeto, non solo per la costante richiesta di dischi d’annata, ma anche per la ristampa di LP storici e per l’uscita di nuovi brani, proposti, oltre che su CD, anche su vinile.
Dopo il successo dell’edizione svoltasi nei giorni 5 e 6 febbraio 2022, torna al padiglione D del Parco Esposizioni “Novegro Vinile Expo”, la mostra mercato che da quasi trent’anni è il riferimento per espositori italiani e stranierei che possono presentare rarità e pezzi da collezione per la gioia di appassionati e collezionisti.
Gli espositori propongono una selezione di dischi molto diversificata, per soddisfare anche il musicofilo più esigente: pop, rock, metal, disco, soul, funky, classica, jazz, elettronica, ambient, cantautorato italiano e molto altro.
Sarà realizzato in via Novara, nell’area dell’ex parcheggio di Trenno, un grande hub polifunzionale della Protezione Civile per la gestione delle emergenze e il soccorso alla popolazione, oltre che per le esercitazioni, le prove tecniche dei mezzi e la formazione. Le linee guida del progetto sono state approvate dall’Amministrazione nei giorni scorsi e si prevede che il centro possa essere operativo entro l’estate dopo l’approvazione del progetto e una volta acquisito il parere della Commissione paesaggistica.
Nuovo hub per le emergenze in via Novara
L’area consentirà di dare ospitalità immediata ed emergenziale alla popolazione quando si verificano situazioni improvvise, come incendi o scoppi di tubature che rendono necessario e precauzionale allontanare dalle loro case le famiglie anche nel cuore della notte, magari solo per qualche ora. Inoltre le squadre della Protezione civile avranno in questo hub tutti gli spazi adeguati alle esercitazioni, ai mezzi e alle attrezzature ingombranti per essere sempre più efficienti e rapide negli interventi a tutela della cittadinanza.
L’area dell’ex parcheggio di Trenno era stata data in gestione ad Atm e utilizzata come parcheggio durante l’Expo 2015 quindi, dopo un periodo di inutilizzo, fino allo scorso 7 marzo, era diventata uno dei centri per effettuare tamponi e vaccini per la gestione dell’emergenza Covid.
La realizzazione dell’hub prevede un tendone, servizi igienici, moduli abitativi emergenziali e uffici. L’area vedrà anche la piantumazione di diversi alberi e verde. Per quanto riguarda la tendostruttura verrà utilizzata quella oggi presente in via Lampugnano – ex Palasharp – tra le vie Sant’Elia e Padre Carlo Salerio, già dotata di impianti di illuminazione e di riscaldamento alimentati da generatori, nonché di servizi igienici mobili. I lavori di trasferimento e rimontaggio della tendostruttura sono previsti nel corso dell’estate. Questo consentirà anche di lasciare libera l’area ex Palasharp destinata alla realizzazione del Palazzetto delle Olimpiadi invernali 2026 che ospiterà le gare di hockey femminile e di parahockey.
La comunità islamica di viale Jenner potrà continuare a usare in via temporanea la tendostruttura una volta trasferita in via Novara per la preghiera del venerdì e durante il Ramadan, come indicato dal Prefetto, al fine di ovviare alle problematiche che si creavano in viale Jenner in mancanza di uno spazio adeguato.
Domenica 1° maggio alle ore 11, al via la XI Edizione di Palazzo Marino in Musica, rassegna gratuita di concerti in Sala Alessi realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale. Ad inaugurare l’evento saranno Andrea Bacchetti e Francesco Manara con un concerto dal titolo Tre!
Torna Palazzo Marino in Musica in Sala Alessi
Ogni anno un tema specifico lega i concerti, offrendo così al pubblico la possibilità di seguire un percorso storico-musicale di largo respiro che racconta differenti epoche artistiche e culturali. Quest’anno il fil rouge degli appuntamenti proposti da maggio a novembre sarà il rapporto tra la musica e la matematica, con sei concerti che, presentando composizioni di epoche molto diverse, mostrano come questo rapporto sia antico e moderno allo stesso tempo.
“Le differenze tra realtà analogica e mondo digitale in questi anni si stanno visibilmente assottigliando e sempre più sfumata è la linea di confine percettiva tra suono acustico e sintetico. L’ascolto e il trasferimento dei dati attraverso internet, le statistiche, la musica composta al computer e le manipolazioni delle registrazioni dal vivo stanno trasformando la cultura musicale contemporanea ponendo il fronte dell’innovazione proprio sul piano tecnico-scientifico. Ma in realtà la visione di una natura matematica che regola l’arte della musica e l’importanza della simmetria come forma essenziale di bellezza, sono un fatto antico e ricorrente, che in questa stagione desideriamo approfondire”, dichiarano Davide Santi e Rachel O’Brien, direttori artistici di Palazzo Marino in Musica.
I concerti accolgono giovani talenti emergenti insieme ad artisti di comprovata fama ed esperienza. Ne sono un esempio anche i due concerti realizzati grazie alla collaborazione con la Fondazione Pasquale di Battista e la co-direzione artistica di Luca Carnicelli, che vedono sul palco il duo Bacchetti-Manara, che aprirà la rassegna, e la presenza del giovane Quartetto Leonardo che si cimenterà con un programma dedicato ad Haydn, Beethoven e Webern. In cartellone anche il clavicembalo di Tania Birardi, Esoteri Consort, l’Accademia dell’Annunciata, che riprenderà la pratica delle “diminuzioni”, e gli allievi del corso di musica elettronica del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Sono coinvolti intorno alla rassegna anche fotografi, scrittori, filosofi, danzatori per un progetto con al centro la musica, libero di individuare e perseguire strade nuove e inesplorate.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.