22.8 C
Milano
domenica, Agosto 24, 2025
Advertisement

Milano: arriva il festival dedicato alla musica meticcia e migrante

festival musica meticcia
festival musica meticcia

Festival dedicato alla musica meticcia e migrante

Sta per arrivare a Milano il festival dedicato alla musica meticcia e migrante.

L’evento si terrà dal 6 all’8 maggio 2022, presso il Centro Internazionale di Quartiere di via Fabio Massimo 19, Milano.

L’iniziativa, che rientra nel palinsesto delle manifestazioni promosse della Civil Week 2022, rappresenta la fase conclusiva del concorso musicale DOREMIFASUD-CONTAMINAZIONI CULTURALI 2022 che promuove la musica come linguaggio universale, in grado di abbattere barriere e promuovere il dialogo fra persone provenienti da mondi diversi.

Saranno 3 giorni molto ricchi, caratterizzati da: esibizioni di gruppi musicali, esposizioni fotografiche, videoclip di talenti emergenti, laboratori per bambini e ospiti d’eccezione.

 

Il programma del Festival

Venerdì 6 maggio
L’evento di aprirà venerdì 6 maggio alle ore 18.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica dal tema “Dialoghi in musica con il mondo” e con la premiazione degli scatti vincitori del concorso.

Alle 19.00 si terrà l’attesa esibizione del polistrumentista di fama internazionale Sandro Joyeux. Classe 1978, vanta collaborazioni con Pino Daniele e Eugenio Bennato, colpito dal suo percorso artistico alternativo. Musicista giramondo, getta un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo, mescola musica di viaggi, di danza e di condivisione. I suoi concerti sono viaggi attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, le banlieue parigine e il reggae dei ghetti giamaicani.

La serata proseguirà con un ricco apericena eritreo e con l’esibizione delle prime band semifinaliste (Gafarov Ensemble, Tommy Kuti, Cico & Mama Afrika, Karamu Afro Collective, Jambow Jane). Dalle ore 24.00 CIAK SI BALLA! Con il dj set di Dj Mingo.

Sabato 7 maggio
Sabato 7 maggio dalle 15.30 alle 19.00 si avvicenderanno workshop di musica africana a cura delle associazioni SINITAH e KARAMOGO.
In contemporanea è previsto il workshop di N’GONI (strumento a corde africano) con il maestro Burkinabè Yaya Dembelè.

Alle ore 19.00 sul palco del C.I.Q. sarà la volta di Jane Jeresa.
Cantante e autrice soul, blues, funk e afro-jazz di origini africane, è considerata a pieno titolo una voce di grande impatto sulla scena italiana e internazionale grazie a prestigiose collaborazioni tra cui il pianista jazz Maestro Umberto Petrin, gli americani Shawn Jones e il duo Myron & E, la britannica Hannah Williams, il bassista e hammondista Maestro Vito Dimodugno.

Alle ore 19.30 apericena senegalese, a seguire seconda serata con i semifinalisti Tren del Sur, Sinedades, Nikuze Bonfils, Nabil Hamai, Francesco Riotta & Ameth Sissokho. Conclude la serata il dj set di Dj Mingo.

Domenica 8 maggio
Il pomeriggio di domenica 8 maggio sarà interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
A partire dalle ore 15.30 è in programma il laboratorio “Toc Toc Officina del ritmo” con il maestro Kal dos Santos. Il laboratorio è dedicato ai bambini dai 7 anni in su e per gli adulti che li accompagnano. Ideato per introdurre i partecipanti nell’universo dei ritmi e dei canti afro-brasiliani. Un’opportunità per scoprire il piacere di suonare insieme.

Dalle 16.30 alle 17.30: “Roda di Capoeira” con i Bambini della Scuola Cadorna di Milano – progetto “insieme nel cerchio” INCLUSIONE di A.s.d. Spazio Capoeira Desequilibrio

Dalle 17.30 alle 18.30: STORIE IN MUSICA, CON MERENDA, PER BAMBINI E FAMIGLIE, con letture e interpretazione dell’attore e mediatore culturale Modou Gueye, accompagnate dalla Kora del maestro burkinabé Yaya Dembelé.

Nella giornata conclusiva del festival sarà possibile degustare un apericena a base di specialità colombiane.

 

Advertisement

Civil Week 2022: sono 300 gli eventi in programma

CIVILWEEK 2022 1024x532 1
CIVILWEEK 2022 1024x532 1

300 eventi in programma in occasione della Civil Week 2022

La Civil Week ritorna dopo due anni, con gli stessi promotori, e si svolgerà dal 5 all’8 maggio a Milano.

L’evento è dedicato alle persone, alla solidarietà, all’economia civile ed è organizzato dal Corriere della Sera.

Quattro giorni in cui la città metropolitana di Milano diventa capitale della cittadinanza attiva con incontri, dibattiti, esperienze e con eventi diffusi su tutto il territorio.

L’obiettivo è raccontare il senso civico dei cittadini, delle associazioni, delle organizzazioni, delle aziende e di tutti quelli che partecipano alla costruzione del bene comune. Ma anche promuovere il senso civico per costruire comunità più coese, accoglienti e attente ai bisogni dei più fragili attraverso iniziative diffuse sul territorio metropolitano milanese.

Sono 300 gli eventi in programma per la Civil Week 2022, iniziative quasi tutte in presenza, alcune online e tante fruibili in ambedue le modalità. Le manifestazioni sono dislocate su tutto il territorio metropolitano, ma con una forte presenza a Milano.

In occasione dell’evento, i cittadini, le organizzazioni di terzo settore e le scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano.

Advertisement

Barbra Streisand Live Tribute Show

barbra
barbra

 Live Tribute Show Barbra Streisand

Presso il Bonaventura di Buccinasco a Milano è in programma, domenica 8 maggio 2022, una serata omaggio a Barbra Streisand, una delle più grandi voci bianche della storia della musica.

Il 24 aprile 2022 ha festeggiato i suoi 80 anni, avendo il coraggio di invecchiare con la sua faccia: cantante e attrice con talento e carattere, ha vinto tutto: “Sono arrivata a Hollywood senza aggiustarmi il naso, i denti o il nome. Lo trovo molto gratificante” ha dichiarato.

Una produzione costellata di numerosi successi quella di Barbra Streisand: tra questi, The way we were, People, Evergreen, Don’t rain on my parade, Memory, Woman in love, Guilty, Tell him, You don’t bring me flowers, Enough is enough, What are you doing in the rest of your life e A piece of sky.

La band guidata da Francesco Cisco Sbano, curerà gli arrangiamenti e la direzione artistica. Ad alternarsi al microfono sono Nicoletta Marquica, Martina Miglio, Barbara Cossu, Gaia Pedrazzini e Irene Antonazzo.

Ingresso gratuito, riservato ai soci Music First ed Enac.

Advertisement

Michele Bravi: il 12 maggio la data Zero a Milano

michele bravi 768x418 1
michele bravi 768x418 1

Michele Bravi in concerto a Milano

La data Zero del tour Michele Bravi 2022 è già stata annunciata: il concerto si terrà il 12 maggio, a Peschiera Borromeo (MI), presso l’Oltheatre (Teatro De Sica).

Tra i brani che l’artista porterà sul palco ci sarà anche “Inverno dei fiori”, canzone con cui ha preso parte alla 72° edizione del Festival di Sanremo e certificata disco d’oro, il cui videoclip ufficiale è stato registrato all’interno della venue di debutto del tour.

Michele Bravi ha spiegato: “Sarà un momento di scambio e condivisione per confermare l’emotività e l’intimità dello show. Pochi posti disponibili e l’enorme desiderio di rendere la creatività un processo di scambio continuo”.

Calendario date

Giovedì 12 maggio 2022 || Peschiera Borromeo (MI) -Oltheatre – DATA ZERO

Domenica 15 maggio 2022 || Torino-Teatro Colosseo

Venerdì 20 maggio 2022 || Padova -Gran Teatro Geox

Lunedì 23 maggio 2022 || Milano -Teatro degli Arcimboldi

Giovedì 26 maggio 2022 || Bologna -Teatro Celebrazioni – SOLD OUT

Domenica 29 maggio 2022 || Roma-Auditorium della Conciliazione

Advertisement

Visita guidata ai luoghi napoleonici di Milano

thumb 90682 cover header
thumb 90682 cover header

Napoleone è tornato: visita guidata ai luoghi napoleonici di Milano

Il 5 maggio 2022, nel giorno dell’anniversario della morte di Napoleone Bonaparte, è in programma una visita guidata organizzata dall’associazione culturale Dramatrà e Waam.

La visita è teatralizzata per le strade milanesi ed è intitolata “Napoleane è tornato“: il centro storico custodisce gelosamente le impronte del passaggio del grande condottiero.

I partecipanti verranno condotti nei luoghi napoleonici di Milano, da Palazzo Reale all’Arco della Pace, passando per Brera e il Castello Sforzesco. Tra statue, ricordi e antichi mattoni, il Bonaparte irrompe per riportare la città ai fasti di un tempo, riprendendo ciò che aveva iniziato a fare più di duecento anni fa.

Costo biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto per bambini dai 7-15 anni, gratuito per bambini di età inferiore ai 7 anni.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web https://www.dramatra.it/evento/napoleone5maggio2022.

 

Advertisement

Milano Pride 2022: parata dell’orgoglio Lgbt+

171815557 30790a72 cde0 4ab7 9a46 4bb9bdab5dab
171815557 30790a72 cde0 4ab7 9a46 4bb9bdab5dab

Milano Pride 2022: parata dell’orgoglio Lgbt+

Si terrà il 2 luglio 2022 la parata di Milano Pride, manifestazione tanto attesa non solo dalla comunità LGBTQ+, ma anche da parte di cittadini e numerosi turisti.

Milano Pride 2022 è prima di tutto la manifestazione dell’orgoglio delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, asessuali, intersessuali e queer.

In occasione dell’evento, le associazioni del Coordinamento Arcobaleno di Milano e provincia torneranno in strada per rivendicare con orgoglio il diritto all’autodeterminazione di ogni individuo senza discriminazione alcuna.

Evento clou di Milano Pride 2022 è il tradizionale corteo colorato contro ogni forma di violenza omotransfobica, di natura razziale e di genere, per tutelare tutte e tutti coloro che, in Italia e nel resto del mondo, vedono i loro diritti non riconosciuti e limitati.

Il tragitto partirà da Piazza Duca d’Aosta (Stazione Centrale), attraverserà in parte Via Settembrini per proseguire poi su Corso Buenos Aires fino ad arrivare a Porta Venezia, il quartiere LGBTQ+ più bello d’Italia.

Il corteo si concluderà con musica e discorsi sul palco allestito per l’occasione.

Advertisement

Oriente Day 2022: festival di mente, corpo e spirito a Monza

oriente day
oriente day

Oriente Day 2022: festival di mente, corpo e spirito a Monza

Oriente Day 2022, il Festival dell’Oriente che si sarebbe dovuto tenere dal 23 al 25 aprile, è stato rinviato per maltempo.

L’evento si terrà da venerdì 6 a domenica 8 maggio, presso gli spazi della Cascina Costa Alta, situata all’interno del Parco di Monza.

Un angolo di Oriente sta per arrivare a Monza: 3 giorni di spettacoli, workshop, conferenze, un bazar ed una sezione olistica ed un’area dedicata al gusto con l’Oriental Street Food. L’occasione ideale per assaporare piatti della tradizione e rivisitazioni innovative.

Oriente Day è il festival di mente, corpo e spirito che promuove la cultura delle arti e cultura orientale, un ponte tra Occidente e Oriente.

Il tema di questa edizione è Risveglio della coscienza e Rinascita interiore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Milano Beauty Week 2022: beauty talk con esperti della cosmetica

Bellezza 1
Bellezza 1

Milano Beauty Week 2022: incontri con esperti e professionisti della cosmetica

A partire dal 3 fino all’8 maggio 2022 si svolgerà la prima edizione della Milano Beauty Week, una settimana interamente dedicata alla bellezza ed al benessere.

L’evento si terrà presso lo storico Palazzo Giureconsulti (piazza dei Mercanti 2), seppur ci saranno diversi luoghi e spazi commerciali disseminati per la città che celebreranno la bellezza con appuntamenti ad hoc.

All’interno del Beauty Village verranno allestite mostre, laboratori, esperienze di bellezza e iniziative di beneficenza.

Il programma dei Beauty Talk

Mercoledì 4 maggio

Ore 15.00-15.45 – La scienza cosmetica si fa impresa: scopriamo come con Steamiamoci. Anna Carmassi presenta il progetto Steamiamoci con Emanuela Calderoni (head research & consumer insights, Armando Testa), Simona Martinotti (ricercatrice DiSit dell’Università del Piemonte Orientale), Eva Ratti (co-founder Find Your Doctor) e Daniela Villa (co-fondatrice e direttore tecnico L’Erbolario).
Ore 16.00-16.45 – Le buone (e belle) maniere. Intervengono: Lorenza Scalisi (giornalista e scrittrice) e Consolata Anguissola D’Altoé (nobildonna, formatrice e divulgatrice della Cultura della Consapevolezza); modera Maria Celeste Vettese.
Ore 17.00-17.45 – #Iosiamo: storie dei volontari del beauty. Intervengono Tiziana Di Masi (attrice sociale), Anna Segatti (presidente La forza e il sorriso Onlus); modera Andrea Guolo (giornalista).
Ore 18.00-18.45 – I mestieri del profumo. Interviene Luca Maffei (Atelier Fragranze Milano); modera Loredana Linati (direttore responsabile di Imagine).

Giovedì 5 maggio

Ore 15.00-15.45 – Il consumatore del 2030. Intervengono Nicola Giorgi (senior advisor PwC Italia), Gian Andrea Positano (responsabile Centro Studi Cosmetica Italia), Massimiliano Dona (presidente Unione Nazionale Consumatori); modera Luca Dini (direttore F e Natural Style).
Ore 16.00-16.45 – Fatti, non fake: chimica e roba da non credere! Intervengono Beatrice Mautino (biotecnologa e divulgatrice scientifica), Daniela Ovadia (giornalista scientifica) e Lorenzo Zappa (presidente Comitato Tecnico Cosmetica Italia); modera Silvia Colombo (direttrice Comunicazione e Immagine Federchimica).
Ore 17.00-17.45 – Beautiful minds. Intervengono: Monica Maria Cavallo (istruttore senior di mindfulness e owner di Manage Your Life), Elena Finessi e Matteo Pedrini (founder di Infinite Vibes); modera Danda Santini (direttrice responsabile di iO Donna e Amica).
Ore 18.00-18.45 – La bellezza come progetto sostenibile. Intervengono Silvia Lazzaris (autrice, Will Media), Simone Pedrazzini (director, Quantis Italia) e Michele Superchi (vp Global Sales Director, Beautystreams); modera Alessandro Strada (cosmetics & pc sector lead Italia, Quantis).

Venerdì 6 maggio

Ore 15.00-15.45 – La bellezza della forza inside_outside. Intervengono Erika Morri (ex azzurra di rugby e founder di Wo*men’s Rugby Land of Freedom), Silvia Salis (ex olimpionica di lancio del martello e vicepresidentessa vicaria del Coni), Maria Caponio (azzurra di Rugby Wheelchair); modera Isella Marzocchi (giornalista e media&public relations specialist).
Ore 16.00-16.45 – Le 4F del Made in Milano. Intervengono Simona Scala (Ornella Bijoux), Marina Mazzolari (Profumeria Mazzolari), Giovanna Morandino (Ganci Argenterie) e Rossana Galli (Ristorante Galleria); moderano Elisabetta Invernici e Alberto Oliva (ideatori e promotori di Galleria&Friends).
Ore 17.00-17.45 – Unexpected Beauty. Intervengono Umberto Borellini (cosmetologo), Giussy Barbàra (dirigente medico, specialista in ginecologia ed ostetricia); modera Cristina Milanesi (beauty director iO Donna).
Ore 18.00-18.45 – Educazione estetica. Intervengono Stefano Zecchi (filosofo e presidente della Fondazione Stefano Zecchi – Accademia Internazionale di Scienza della Bellezza); modera Cristina Milanesi (beauty director iO Donna).

Sabato 7 maggio

Ore 15.00-15.45 – La bellezza è multicolor. Intervengono Lisa Brugin (earned media manager Estée Lauder Company), Michelle Francine Ngonmo (presidente Afro Fashion); modera Carla Ferron (caporedattrice centrale & beauty Amica).
Ore 16.00-16.45 – Un itinerario tra i profumi di Milano. Interviene Mariangela Rossi (autrice di vari libri a tema, giornalista di lifestyle, viaggi e cultura olfattiva per iO Donna, Amica, How to Spend It nonché ideatrice di scented tour, itinerari fragranti per alcuni hotel della città e ha realizzato un accordo dedicato a Milano); modera Ambra Martone (presidente Accademia del Profumo).
Ore 17.00-17.45 – Non-binary: la bellezza oltre i preconcetti, un modo per esprimere la propria personalità senza distinzione di genere e senza limitazioni. Intervengono Chantal Ciaffardini (make up artist), Jonny Carrano e Valentina Carraro (The Italian Rêve); modera Luca Dini (direttore F e Natural Style).
Ore 18.00-18.45 – Danza e bellezza. Intervengono Virna Toppi (prima ballerina Teatro alla Scala), Biagio Tambone (coreografo e Maître de Ballet), Marisa Caprara (direttrice del Centro Formazione Aida); modera Alice Molinari (responsabile ufficio stampa del Centro Formazione Aida).

Domenica 8 maggio

Ore 15.00-15.45 – Come utilizzare il potenziale della nostra immagine. Intervengono Cristiano Gatto (personal stylist e art director) e Roberto Pasqua (consulente e formatore di marketing e management).
Ore 16.00-16.45 – Profumarsi, responsabilmente. Intervengono Alessandro Brun (Politecnico di Milano; direttore del Global Executive Master in Luxury Management; vice presidente di Unitech International Society; fondatore e direttore artistico di Masque Milano e Milano Fragranze).
Ore 17.00-17.45 – La bellezza passa anche dal respiro. Interviene Mike Maric (campione mondiale di apnea); modera Benedetta Boni (giornalista).
Ore 18.00-18.45 – La bellezza delle donne che affrontano il cancro. Intervengono Anna Segatti (presidente La forza e il sorriso Onlus), Elisa Bonandini (beauty coach), Florence Didier (psicologa psicoterapeuta Ieo Milano) e Jasmin Avitabile Leva (partecipante); modera Benedetta Boni (giornalista).

 

 

 

 

 

Advertisement

Cibi tradizionali e musica ebraica in occasione della Festa per l’indipendenza dello Stato di Israele

cosa mangiare israele fb
cosa mangiare israele fb

Festa per l’indipendenza dello Stato di Israele: cibi tradizionali e musica ebraica

Presso la Rotonda della Besana, mercoledì 4 maggio 2022, a partire dalle 20:15, si terrà serata di festa per il 74° anniversario dell’Indipendenza dello Stato d’Israele.

Sarà l’occasione ideale per assaporare cibi tradizionali israeliani preparati appositamente dal ristorante Denzel.

Dalle ore 21:00 ci saranno i saluti istiruzionali di rav Alfonso Arbib (rabbino capo della Comunità ebraica di Milano), Walker Meghnagi (presidente della Comunità ebraica di Milano), Francesca Modiano (presidente del Keren Hayesod) e Sergio Castelbolognesi (presidente del Keren Kayemeth leIsrael).

A seguire, musica dal vivo a cura del Gruppo Dreidel, costituito da: composto da Marco Valabrega (violino), Gianluca Casadei (fisarmonica), Marco Camboni (contrabbasso) e Paolo Rocca (clarinetto).

Ingresso gratuito.

Advertisement

Momy 2022: il festival della maternità e della genitorialità

festival della maternita e della genitorialita
festival della maternita e della genitorialita

Momy 2022: il festival della maternità e della genitorialità

E’ in arrivo a Milano la seconda edizione (la prima in presenza) del Festival della maternità e della genitorialità, Momy 2022.

L’evento, che si terrà presso gli spazi della Fondazione Riccardo Catella, (via Gaetano de Castillia 28, Milano) da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022, prevede 3 giorni di appuntamenti per parlare di tutto ciò che riguarda la vita delle mamme, e non solo, senza filtri o tabù.

Ci saranno dirette, talk, workshop, laboratori creativi, experience promosse dagli espositori ed appuntamenti per raggiungere il benessere psicofisico.

Saranno 3 le aree tematiche principali: no filter, educational e lifestyle, ed ognuno di questi prevede tutorial, workshop e momenti legati alla crescita dei bambini.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Torna a Milano Orticola 2022: mostra di fiori, piante e frutti

orticola 2022
orticola 2022

Orticola 2022 a Milano

Imperdibile appuntamento per gli amanti del verde: torna a Milano Orticola, dal 5 all’8 maggio 2022.

Orticola 2022, manifestazione dedicata alle piante e ai fiori, giunta alla sua 25° edizione, si terrà ai Giardini Indro Montanelli.

Un appuntamento ricco di novità dove ci sarà spazio anche per rivivere alcune pillole dei suoi magici 25 anni e dei vivaisti che hanno creduto in questa mostra fin dall’inizio. E per scoprire, al contempo, quelli nuovi in arrivo con le loro piante strane, sconosciute e particolari.

In occasione della mostra saranno presenti 150 vivai e sarà possibile scoprire piante rarissime come la Nymphaea thermarum, originaria del Rwanda, dove viveva in una piccola sorgente termale che si è essiccata determinando la sua scomparsa.

I visitatori potranno anche ammirare la Dionaea muscipula Carboni Ardenti che mangia con la bocca, e la Plantago sempervirens, che cresce in ambienti calpestati.

Durante i giorni della manifestazione, sarà possibile partecipare a conferenze, corsi e laboratori pensati anche per i bambini.

Programma Orticola 2022

Giovedì 5 maggio, alle ore 17:00, Ecosostenibilità tra Milano e Londra, con Gianluca Brivio Sforza e Filippo Pizzoni, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Orticola di Lombardia. Modera l’incontro Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice.

Venerdì 6 maggio, alle ore 11:00, Le rose inglesi, nate dall’estro di uno dei più grandi ibridatori europei, David Austin, con Filippo Pizzoni e Michael Marriott, uno dei più importanti rodologi al mondo, noto anche come designer di roseti, e Paolo Pozzo, titolare dell’omonimo vivaio.

Sabato 7 maggio, alle ore 11:00, Alla scoperta della passiflora, a cura di Maurizio Vecchia, titolare della Collezione Nazionale italiana di Passiflora, certificata dalla Società Botanica Italiana.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milan-Fiorentina: la prima partita di calcio trasmessa nel Metaverso

830670 thumb full 720 0305 milan fiorentina metaverso
830670 thumb full 720 0305 milan fiorentina metaverso

Milan-Fiorentina Metaverso

Domenica 1° maggio, in occasione del match tra Milan e Fiorentina disputatosi a San Siro, è stato possibile assistere alla gara all’interno della stanza di Lega Serie A presente nel Metaverso di The Nemesis.

Si è trattato del primo evento calcistico di un campionato ad essere stato trasmesso nel metaverso, grazie al progetto ideato dalla Lega Serie A, in collaborazione appunto con The Nemesis.

Le parole dell’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo: “abbiamo scelto di trasmettere per primi una partita di calcio nel Metaverso perché riteniamo la frontiera dell’innovazione tecnologica esiziale per una Lega moderna come la Serie A. Middle East e Nord Africa (MENA) rappresentano per noi un’area strategica per la presenza dominante della generazione Z e per la particolare recettività verso le novità. Continua così un percorso iniziato con l’emissione dei primi NFT a maggio 2021 e proseguito con la realizzazione dell’International Broadcasting Centre di Lissone. Ringraziamo TIM e The Nemesis per la collaborazione nel raggiungimento di questo prestigioso obiettivo”.

Advertisement

Casa delle Donne Milano: mercatino del riuso per raccogliere fondi

mercatino casa delle donne 619x340 1
mercatino casa delle donne 619x340 1

Casa delle Donne Milano: mercatino del riuso per raccogliere fondi

“Da me a te” è il mercatino dell’usato che si terrà dal 12 al 15 maggio 2022 e che aiuta la Casa delle Donne Milano.

Casa delle Donne di Milano, aperta ad inizio del 2014, è uno spazio in cui le donne di ogni età, cultura, religione, orientamento sessuale possono incontrarsi in un clima di reciproco sostegno e valorizzazione.

In occasione dell’evento, i visitatori potranno acquistare capi d’abbigliamento, borse, accessori e tanto altro a prezzi convenienti.

Ogni oggetto acquistato permetterà nello stesso tempo di raccogliere fondi per la Casa delle Donne di Milano.

Il mercatino si terrà presso Spazio da Vivere, in via Marsala 10 a Milano.

Orari: Giovedì dalle 16 alle 20/da venerdì a domenica dalle 11 alle 19.30.

Advertisement

Cripta di San Sepolcro: visita a lume di lanterna

194709
194709

Cripta di San Sepolcro: visita a lume di lanterna

La Cripta di San Sepolcro è la più antica chiesa sotterranea di Milano che dopo cinquant’anni ha riaperto nuovamente i battenti al pubblico.

Un luogo magico, quasi leggendario, per la simbologia e i riti ad esso connessi, legati al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dunque anche alla storia delle Crociate, fino ad arrivare a grandi personaggi del passato di Milano, come Leonardo da Vinci e San Carlo Borromeo.

Il tour è organizzato da Neiade Tours &Events e grazie a delle guide professioniste, si andrà alla scoperta di questo ambiente nascosto della Milano sotterranea e le sue meravigliose decorazioni: i bei capitelli lapidei, tutti diversi fra loro, i resti degli affreschi ancora visibili e le antichissime lastre di marmo una volta appartenenti al vicino Foro Romano. Il tour verrà compiuto attraverso la soffusa e suggestiva luce delle lanterne.

La partecipazione al tour ha un costo di 22 euro a persona, (ridotto 11 euro per bambini dai 7 ai 14 anni).

Per maggiori informazioni è possibile visitare questo sito web.

Advertisement

StraWoman 2022: sport, benessere e divertimento tutto al femminile

WhatsApp Image 2022 02 17 at 17.29.50
WhatsApp Image 2022 02 17 at 17.29.50

StraWoman 2022 Milano

StraWoman è una corsa-camminata non competitiva per tutte le donne che vogliono dedicare una giornata a sé stesse e al proprio benessere.

La manifestazione, nata nel 2011, è il più grande raduno al femminile d’Italia, aperta anche alle amiche, agli accompagnatori e a tutti quelli che non ha mai corso.

Non è necessario essere sportive per partecipare, basta avere entusiasmo e tanta voglia di divertirsi.

Tanti buoni motivi per partecipare alla StraWoman:

  • promuove i valori dello sport non competitivo;
  • rilassa mente e corpo all’insegna del benessere psicofisico;
  • è possibile condividere la propria esperienza con migliaia di altre donne;
  • ci si diverte con musica e sport.

StraWoman 2022 a Milano si terrà domenica 8 maggio; Humanitas è Partner Scientifico della manifestazione.

Iscrizioni su questo sito.

Advertisement

Ultimo appuntamento al Teatro Lirico con le musiche del “Progetto Mendelssohn”

LaFil
LaFil

Progetto Mendelssohn: ultimo appuntamento

Giovedì 5 maggio ore 20.00, si conclude al Lirico il “Progetto Mendelssohn”, con il concerto della Filarmonica di Milano diretto da Leopold Hager, precedentemente rimandato a gennaio per motivi sanitari.

In programma due opere importanti di Felix Mendelssohn-Bartholdy:

Ouverture e Suite da “Sogno di una notte di mezza estate” (Ouverture / Scherzo / Intermezzo / Notturno / Marcia nunziale)

Sinfonia n.5 “La Riforma”

Sogno di una notte di mezza estate è una suite ispirata all’omonima opera di [Shakespeare] e appartiene a un genere particolare del filone romantico, quello delle musiche di scena scritte per il teatro drammatico. E’ uno dei capolavori più grandi del compositore, con musiche fresche e ispirate  che rispecchiano il mondo fatato degli elfi di Oberon. A conclusione della suite, la famosissima “Marcia nuziale”, immancabile in ogni cerimonia di matrimonio.

La sinfonia n.5 “La Riforma”, è una composizione nobile e severa, con un’impronta molto diversa dalla precedente luminosa Sinfonia n. 4 “Italiana”. Essa si innesta nella tradizione luterana tedesca, soprattuto nel Finale, basato sul Corale “Nostro Signore è una fortezza”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Montagne Russe: spettacolo teatrale con Martina Colombari e Corrado Tedeschi

montagne russe
montagne russe

Montagne Russe: al Teatro Manzoni

Dal 3 al 15 maggio, Martina Colombari e Corrado Tedeschi portano sul palco del Teatro Manzoni, un testo del francese Eric Assous, ancora poco noto in Italia.

Pierre, un uomo maturo e affascinante, incontra Juliette, giovane e bella e, approfittando dell’assenza della moglie, la invita a casa con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e magari finire la giornata a letto insieme.

Ma ogni volta che lui sta per ottenere quello che spera, lei lo spiazza con un repentino cambio di identità, in un vorticoso saliscendi come sulle montagne russe. Da qui, tutta una serie di esilaranti e colpi di scena fino ad un finale inaspettato.

Accanto all’istrionico Corrado Tedeschi, l’affascinante Martina Colombari, per la prima volta sulle scene teatrali, in un testo brillante nell’impatto immediato, ma drammatico nei risvolti psicologici.

Lo spettacolo procede con ritmo incalzante e continue sorprese, giocato tutto sui dialoghi e su un botta e risposta dei due attori, in una continua girandola di situazioni.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI OPENING PARTY 2022 – L’aperitivo a bordo piscina

opening bagni misteriosi milano

BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI
Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi!
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music con Dj set
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Mugello Gran Premio d’Italia 2022, biglietti online!

Progetto senza titolo 2021 05 25T140944.912
Progetto senza titolo 2021 05 25T140944.912

Il Gran Premio d’Italia MotoGP è di casa al Mugello, dal 26 al 29 Maggio. Biglietti online!

La prima edizione fu ospitata addirittura nel 1976 e sede fissa dal 1994. Le imprese degli italiani da Loris Capirossi, Max Biaggi a Valentino Rossi, Andrea Dovizioso o Danilo Petrucci sul circuito toscano sono ormai nella leggenda e adesso spazio ai giovani, vincenti in tutte le categorie.

mugello motogp italia biglietti 2022

Il Gran Premio d’Italia Oakley è adrenalina pura: MotoGP – Moto2 – Moto3 – Red Bull Rookies Cup e per la prima volta quest’anno anche la Moto E. un appuntamento da non perdere!

Biglietti già online Mugello 2022

Fai click qui per visualizzare prezzi e condizioni

mugello gran premio di italia 2022 mugello biglietti 2022

Advertisement

EuroBasket 2022, il grande spettacolo del Basket al Mediolanum Forum

eurobasket milano biglietti
eurobasket milano biglietti

Il grande spettacolo del basket torna in Italia! Dal 2 all’8 settembre 2022, il Mediolanum Forum di Assago (Milano) ospiterà le gare del Girone C di EuroBasket 2022.

Acquista i biglietti per partecipare ad un evento che in Italia manca da ben 31 anni, ovvero dall’edizione di Roma 1991.

EuroBasket sarebbe dovuto sbarcare in Italia la scorsa estate e avrebbe rappresentato l’evento cardine delle celebrazioni per il Centenario della fondazione della FIP. La pandemia ha purtroppo fatto slittare l’evento al 2022 e per questo motivo, simbolicamente, l’apertura del ticketing online per le gare di Milano è partita il 2 novembre scorso , giorno in cui fu fondata la Federazione 100 anni fa proprio nel capoluogo lombardo.

Il girone, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro con la collaborazione dell’advisor commerciale Master Group Sport, vedrà in lizza insieme all’Italia anche Grecia, Croazia, Estonia, Ucraina e Gran Bretagna.

BIGLIETTI EUROBASKET MILANO

eurobasket-milano-forum-assago-biglietti-2022

Advertisement
Milano
nubi sparse
22.8 ° C
23.9 °
22.3 °
66 %
5.1kmh
75 %
Dom
23 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
26 °