24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Tre sale da tè da provare a Milano marzo

pexels nikolay osmachko 230477 scaled
pexels nikolay osmachko 230477 scaled

Anche se la primavera è ormai cominciata, c’è sempre tempo per una buona tazza di tè. Ecco i posti migliori per berlo a Milano.

Tea & Tao

Avete mai provato la cerimonia del tè? Bene, qui, in questo locale in zona piazza Sempione potrete provarlo. Inoltre la scelta delle varietà di miscele è molto ampia dai puri agli aromatizzati fino agli speciali. E se siete indecisi, beh, lasciatevi indirizzare dal titolare Marco Albasio

Dove: Via Francesco Domenico Guerrazzi 2

La teiera eclettica

Sono circa 300 le varietà proposte in questa sala in zona Porta Venezia. Dai tè bianchi a quelli verdi, dai pregiati fino al tè nero bio certificato del Darjeeling. Infine, la scelta nel menù è ampia dalle tisane fino…agli accesori!

Dove: Via Melzo 30

La via del Tè

Avete mai assaggiato il tè dell’imperatore? Beh, in questa sala situata nella bellissima via della Madonnina nel cuore di Milano potrete farlo. Si chiama Silvery Pekoe ed è un tè bianco. Ma la scelta nel menù è ampia dai pregiati al tè verde, dalle miscele agli infusi fino alle tisane!

Dove: Via Madonnina 13

Advertisement

Fontana, Covid : ufficializzata fine stato emergenza, guardiamo a normalità

regione lombardia tasse
regione lombardia tasse

Nostre ‘best practice’ a disposizione del resto d’Italia e di tutto il mondo

“La fine dello stato di emergenza che oggi il Governo ha ufficializzato, insieme con l’allentamento delle restrizioni, scrive finalmente una pagina positiva della storia della pandemia Covid 19, che da due anni ha messo sotto scacco la nostra regione e il mondo intero. La Lombardia ne era stata investita per prima e per prima ha dovuto combattere e reagire”. Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Grazie a tutti coloro che hanno lottato per il bene della Lombardia

“Abbiamo sofferto, ma grazie all’impegno straordinario delle donne e degli uomini delle nostre strutture sanitarie, alla sinergia con gli amministratori locali, al Terzo settore e soprattutto al grande senso di responsabilità dei Lombardi – prosegue Fontana – siamo riusciti non solo a rialzarci, ma anche a mettere a disposizione le nostre ‘best practice’ al resto d’Italia e a tutto il mondo”.

Dalla fine dello stato d’emergenza all’augurio di pace per l’Ucraina

“Ora – conclude Fontana – andiamo verso un ritorno alla normalità. E, sono certo che i nostri cittadini riusciranno a far tesoro dell’esperienza avuta e a mantenere comportamenti virtuosi. Colgo l’occasione per ringraziare, ancora una volta, tutti. Mi auguro che presto possa concludersi anche la pagina oscura della guerra in Ucraina, per riacquistare quella serenità che tutti meritiamo”.

Advertisement

DECRETO ENERGIA : taglio delle accise benzina di 25 centesimi e possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas

decreto benzina taglio prezzo 15 centesimi
decreto benzina taglio prezzo 15 centesimi

Approvato il nuovo decreto contro il caro bollette e benzina: sconto sui prezzi alla pompa, aiuti alle famiglie alle imprese colpite dai rincari.

Sarà di 25 centesimi al litro fino al 30 aprile il taglio delle accise sulla benzina e sul diesel .

 Il nuovo decreto è stato approvato all’unanimità in Consiglio dei ministri. In totale le misure ammontano a 4,4 miliardi di euro. Tra i provvedimenti più attesi c’è il taglio alle accise sui carburanti, che porterà a una riduzione complessiva dei prezzi al consumo fino a 25 centesimi al litro, fino a fine aprile. “Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande difficoltà”, ha detto il premier. Ma questo è solo uno dei temi toccati dal decreto.

Caro bolletta: misure per famiglie e imprese

Ci sono nuovi aiuti rispetto a quelli già previsti dal Decreto Bollette del 1° marzo, che riguardano le bollette energetiche, sia per le famiglie (Bonus acqua, luce e gas per 5,2 milioni di famiglie grazie ad un’estensione del tetto ISEE da 8mila a 12mila euro) sia per le imprese. Previsti in particolare nuovi bonus fiscali e misure specifiche per le categorie più colpite dalla crisi energetica e dei carburanti.

Misure per le imprese

  • Credito d’imposta sui costi della bolletta dell’energia elettrica per le imprese non energivore con contatori di potenza pari o superiore a 16,5kW nel caso di rincari del 30% rispetto al 2019.
  • Credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di gas naturale a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti nel secondo trimestre 2022.
  • Rateizzazione delle bollette per i consumi energetici (energia e gas), per i mesi di maggio e giugno 2022, fino a 24 rate.
  • Cedibilità dei crediti di imposta già riconosciuti con il decreto Bollette (decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17) per imprese energivore e a forte consumo di gas naturale.
  • Trattamento ordinario di integrazione salariale, in un numero definito di settimane da fruirsi entro il 31 dicembre 2022, per le imprese che hanno terminato la Cassa integrazione ordinaria.
  • Stanziamento fondi dedicati a sostegno dei settori autotrasporto, agricoltura, pesca e turismo.
  • Clausola di adeguamento del corrispettivo in caso di aumento del costo del carburante per autotrazione oltre il 2% nei contratti di trasporto merci.
  • Riduzione pedaggi per gli autotrasportatori.
  • Esonero dal versamento dei contributi per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
  • Credito d’imposta per l’acquisto di carburanti destinati all’esercizio dell’attività agricola e della pesca.
  • Rinegoziazione e ristrutturazione dei mutui agrari.
  • Credito d’imposta al 50% per l’IMU nel comparto turismo (imprese turistico-recettive,  compresa attività agrituristica).
  • Revisione dei prezzi dei materiali da costruzione, dell’energia e dei carburanti negli appalti in caso di rincari.

Sostegni a Regioni, enti, associazioni e Terzo settore per l’accoglienza complessiva di 75mila profughi ucraini prevede la bozza del decreto sul tavolo del Consiglio dei ministri. Nello specifico,6 0mila unità sono per l’assistenza di profughi che abbiano trovato autonoma sistemazione. Altri 15mila sono per “ulteriori forme di accoglienza diffusa” che saranno attuate “mediante i Comuni, gli enti del Terzo settore, i  Centri di servizio per il volontariato, gli enti e le associazioni e gli enti religiosi civilmente riconosciuti”. Altri contributi riguardano l’assistenza sanitaria delle Regioni per 100mila rifugiati.

Advertisement

Chiusa la terapia intensiva Covid al Padiglione Rossini dell’ Ospedale Niguarda .

covid fiera milano ospedale
covid fiera milano ospedale

Chiusa la terapia intensiva Covid al Padiglione Rossini.

Dopo 618 giorni di attività, ha chiuso oggi la terapia intensiva aperta nei mesi più bui della pandemia.
Il reparto fu allestito nel marzo 2020 negli spazi dismessi di un vecchio padiglione dell’Ospedale.
L’attivazione dei 12 posti letto di terapia intensiva “extra” è stata possibile anche grazie alle donazioni di privati e alle raccolte fondi che durante la prima ondata sono state destinate all’Ospedale.
Grazie a tutti i sostenitori, alle squadre tecniche che hanno permesso un allestimento a tempo di record e soprattutto al grande staff sanitario della “Scuderia Rossini” che in questi lunghi mesi si è preso cura di oltre 300 persone.
Niguarda rimane comunque sempre attivo nella gestione di pazienti affetti da Covid-19, sia attraverso i reparti di degenza ordinaria che di terapia intensiva.

LEGGI ANCHE : il Niguarda di Milano tra i migliori ospedali del mondo, secondo in Italia

Advertisement

Giornate di Primavera del Fai 2022 ecco tutti i luoghi da scoprire

villa porta bozzolo giardini
villa porta bozzolo giardini

Ingresso gratuito per gli iscritti al FAI e tante attività ed eventi per tutti.

Le Giornate FAI di Primavera del 26 e del 27 marzo 2022 sono arrivate alla 30a edizione: l’occasione per concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile. Tra gli oltre 700 luoghi inaccessibili in 400 città raccontiamo i più interessanti.

La trentesima edizione delle Giornate FAI di Primavera è alle porte: un weekend per riconnetterci alla storia e alla cultura dell’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore.

Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industrialecastelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano, dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni, e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”.

ALCUNE DELLE APERTURE PIÙ INTERESSANTI

• In Lombardia, a Milano l’imponente Palazzo INPS, costruito tra 1929 e 1931 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini e riaperto dopo una campagna di restauri nel 2021, di cui si potranno vedere spazi preclusi al pubblico, come il monumentale scalone elicoidale e la Sala Riunioni del primo piano, e a Cornate d’Adda (MB) la Centrale Bertini, costruita lungo il fiume Adda nel 1898, all’epoca il più potente impianto idroelettrico in Europa.

Porte aperte nel Palazzo dell’Inps in piazza Missori (dalle ore 10 alle 17.30). Realizzato tra 1928 e nel 1931 su progetto di Marcello Piacentini, è un esempio significativo di architettura razionalista. Mai aperto al pubblico, le Giornate FAI permetteranno di scoprirne la particolarità: dalla facciata austera scandita da colonne ioniche e ornata da bassorilievi,fino alle ali laterali di matrice stilistica romana. Nella sala rotonda, è in bella vista l’orologio progettato da Piacentini e affiancato da due geni alati; i pavimenti con tessiture di marmi bianchi e neri disposti a raggiera. Monumentale la scala elicoidale impreziosita dalla figura lignea del fanciullo con cornucopia realizzata dall’ebanista Mario Quarti.

Apre anche Palazzo Orsini, prestigiosa dimora seicentesca, sede dell’azienda di Giorgio Armani SpA. L’ampia facciata fu disegnata da Luigi Clerichetti a metà XIX secolo mentre gli interni sono stati realizzati da Luigi Canonica alla fine del Settecento.

Visitabile anche il Panificio Militare della Caserma XXIV Maggio. Fatto realizzare nel 1894 dalla Società Fondiaria Milanese, nell’ambito del progetto “Quartiere delle Milizie” di fine ‘800, il “Panificio militare” era una struttura all’avanguardia per l’epoca, dotata di 8 forni ed elevatori per il trasporto ai vari piani superiori di grani e farine. Produceva il pane e lo distribuiva in tutte le caserme della Lombardia, per un totale di oltre 70 quintali al giorno; nel corso della Seconda Guerra Mondiale ha garantito il sostentamento dell’intera città. St.Con.

 

Per consultare la lista dei beni aperti clicca QUI

Advertisement

Milano Beauty Week : la prima edizione a maggio 2022

milano beautyweek
milano beautyweek

Dal 3 all’8 maggio Milano Beauty Week dedicata a mondo cosmesi

ANSA) – MILANO – Innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione. Si articolerà attraverso questi quattro temi “guida” la prima edizione di Milano Beauty Week, appuntamento senza precedenti che animerà Milano dal 3 all’8 maggio 2022 e che ambisce a inserirsi nel calendario delle week milanesi facendo emergere la complessità e i valori che contraddistinguono il mondo della cosmesi.

L’iniziativa, di ‘Cosmetica Italia’ in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence, è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino alla presenza, tra gli altri, del presidente di Cosmetica Italia Renato Ancorotti, dell’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello, del presidente di Assolombarda Alessandro Spada, dell’assessora regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli e del filosofo Stefano Zecchi.

Il centro delle attività dell’iniziativa, a pochi passi dal Duomo, sarà lo storico Palazzo Giureconsulti, che si trasformerà in un Beauty Village e ospiterà incontri con addetti ai lavori ed esperti, insieme a mostre, laboratori, esperienze di bellezza e iniziative di beneficenza. Negli stessi giorni numerose altre location e spazi commerciali sparsi per la città celebreranno la bellezza con appuntamenti ad hoc. Già per questa edizione la Milano Beauty Week ha ricevuto il patrocinio Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda, Camera Nazionale della Moda Italiana e Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza.

“La Milano Beauty Week è un progetto culturale per fare conoscere meglio tutte le eccellenze del nostro settore. La cosmesi è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, con un fatturato di oltre 12 miliardi e con un’esportazione del 40%”, le parole del presidente di Cosmetica Italia Renato Ancorotti.

“Si tratterà di una puntata zero del mondo del beauty – ha detto l’assessora milanese Cappello – e vogliamo così valorizzare la filiera che dà grosse opportunità per il lavoro, soprattutto quello femminile.” Secondo Stefano Zecchi, la Milano Beauty Week sarà una “testimonianza e collettiva della bellezza, che ha da sempre creato visioni e una prospettiva di vita”. (ANSA).

Per tutte le informazioni : milanobeautyweek.it

Advertisement

4° dose vaccino anti-Covid: perchè sarà necessaria per tutti?

4 dose
4 dose

4° dose vaccino anti-Covid

Il Covid continua a diffondersi in tutto il mondo, ed i casi sono in forte aumento, seppur il numero delle ospedalizzazioni non sia elevato.

In questo scenario, l’azienda farmaceutica Pfizer sostiene che la 4° dose di vaccino sarà necessaria per tutti.

L’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, ha dichiarato che, nonostante la protezione con tre dosi sia efficace contro i ricoveri e i decessi, non lo è al 100% contro le infezioni.

Una 4° dose è necessaria perché in questo momento nell’ambiente circola una variante molto diffusiva come Omicron e per questo serve “aumentare la risposta immunitaria”.

I dati fino a questo momento analizzati da Pfizer verranno sottoposti agli esperti esterni della Fda per avere l’ok.

Il ceo di Pfizer ha anche rivelato che l’azienda americana sta lavorando alla realizzazione di un unico vaccino capace di difendere da tutte le varianti Covid: “Se ci riusciremo, a quel punto potremo tornare alla vita a cui eravamo abituati. Dobbiamo capire che il Covid non sparirà, dovremo imparare a conviverci così come conviviamo con altri virus”.

Advertisement

Risottata in Cascina tra degustazioni e showcooking

risottata
risottata

Risottata alla Cascina Battivacco

Alla Cascina Battivacco (via Barona 11 a Milano), sabato 19 marzo 2022, alle ore 11, è in programma un evento gustoso.

Risottata in Cascina è l’occasione ideale per conoscere da vicino la storia di questo luogo (donato all’Oasi Cà Granda nel 1879 ma fondata nel XII secolo come monastero) e quella del Riso Ca’ Granda, prodotto sui terreni della cascina.

L’evento è un modo per scoprire da vicino l’azienda agricola ed i metodi di lavorazione del Carnaroli Classico e della birra di riso, spiegati direttamente dai produttori locali.

Chi volesse imparare il metodo di preparazione del risotto può assistere di presenza: i cuochi della Cascina cucineranno di fronte agli occhi dei visitatori.

Oltre alla degustazione del risotto sarà possibile assaporare salumi, formaggi e un bicchiere di birra di riso.

Il costo dell’evento è di 18 euro per gli adulti (degustazione di un piatto di risotto con salumi, formaggi e una birra di riso) e 10 euro per i bambini (piatto di risotto e acqua).

Prenotazione obbligatoria qui.

Advertisement

Vicino a Pavia apre il Villaggio delle Uova: animazioni per bambini e famiglie a tema pasquale

cropped Pasqua uova
cropped Pasqua uova

Villaggio delle Uova: apre alle porte di Pavia

A San Martino Siccomario, alle porte di Pavia, apre i battenti il Villaggio delle Uova, il primo ed unico in Italia.

Il Villaggio, a tema uova e dedicato alla tradizione comune a Stati Uniti e paesi del Nord Europa, è allestito tutti i weekend dal 19 marzo al 1° maggio, compresi il lunedì di Pasquetta e il 25 aprile.

Si potrà trascorrere una giornata immersi nella natura partecipando a divertenti giochi con animazione, laboratori creativi e percorsi didattici, sempre diversi ogni settimana: gli alpaca, i rapaci, le api, il cioccolato, la caccia alle uova e lo sheep dog.

Soltanto nei weekend viene organizzata l’Easter Egg Hunt, la caccia alle uova per bambini, che sono invitati a cercare le uova colorate nascoste nel parco e contenenti sorprese golose e non solo.

All’interno del parco (di circa 35 mila metri) sono presenti: i trattorini elettrici ed a pedali, le macchine elettriche a gettoni, il pedalò, le barchette elettriche radiocomandate, gli animali della fattoria, il giro con i pony e l’asinello, la casetta del mais, il parco gonfiabili e il mercatino dove sarà possibile acquistare prodotti tipici locali firmati Puravida Farm.

 

Ultimi biglietti scontati disponibili, clicca qui.

Advertisement

“Una fiaba fuori tempo” con l’Orchestra Kids all’Auditorium di Milano

laVerdiEDU ©Studio Hanninen
laVerdiEDU ©Studio Hanninen

Orchestra Kids all’Auditorium di Milano

Domenica 20 marzo 2022, alle ore 11:00, i giovani dell’Orchestra Kids si esibiranno all’Auditorium in un progetto musicale con la direzione Pilar Bravo e la regia di Emily Taramelli.

Le orchestre giovanili sono da sempre fucina di nuovi talenti e rappresentano nel contempo l’ingresso dei giovani nel mondo della musica, anche come sbocco professionale.

La partnership tra LaVerdi e la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, ha dato forma, a partire dal 2008, alle attuali due orchestre sinfoniche giovanili, differenti per età e livello: la sezione Kids, nella fascia 10-16 e la sezione Junior nella fascia 16-18.

Particolare attenzione è rivolta alla scelta del repertorio e alla cura degli arrangiamenti; questo consente di effettuare diversi concerti a Milano e in altre città, di promuovere masterclass internazionali e rappresenta un valido riferimento per la divulgazione della formazione musicale giovanile.

Negli anni, centinaia di bambini e ragazzi, si sono avvicinati in tal modo alla musica, momento importante di socializzazione, oltre che culturale e artistico.

 

 

Advertisement

Musico Ambulante: il tour di Fabio Concato approda al Teatro Lirico

Fabio Concato
Fabio Concato

Fabio Concato al Teatro Lirico

Ad un anno dall’uscita di “Musico Ambulante”, il doppio cd che raccoglie il meglio del repertorio del cantautore, Fabio Concato torna ad esibirsi dal vivo portando il suo tour al Teatro Lirico, sabato 19 marzo 2022.

Concato è una delle figure giù rappresentative della musica d’autore italiana e questo concerto è l’occasione per un viaggio carico di ricordi e rinnovare antiche emozioni. Quelle sue atmosfere musicali presentate con garbo e mai gridate e la poesia dei suoi testi, rivivranno nei brani storici come: Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina, Sexi tango, Gigi: piccole-grandi storie di vita quotidiana, tra tenerezza, speranza e nostalgia.

Ad accompagnare Concato sul palco sarà una band composta da Ornella D’Urbano alle tastiere, Gabriele Palazzi Rossi alla batteria, Stefano Casali al basso, Larry Tomassini alla chitarre,  Giovanni Falzone alla tromba.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Madonnina e il Tricolore insieme nelle date importanti

madonnina 1
madonnina 1

Si ripete la tradizione della bandiera italiana a fianco della Madonnina in ricordo delle Cinque giornate di Milano

Sventola già, affiancata alla Madonnina della guglia più alta del Duomo, il Tricolore italiano in ricordo delle Cinque giornate di Milano, uno tra i più noti eventi del risorgimento.

Milano era la capitale del Regno Lombardo-Veneto, annesso all’Impero austriaco, ed erano giunte in città notizie di moti rivoluzionari in altri stati europei.

Tra il 18 e il 22 marzo 1848 scoppiarono in città i moti insurrezionali popolari che portarono alla cacciata (temporanea) delle truppe austriache comandate dal maresciallo Radetzky e furono prodromi all’inizio della alla Prima Guerra d’Indipendenza.

L’imbandieramento è effettuato dagli operai della Veneranda Fabbrica del Duomo che 11 volte l’anno provvedono a “scalare” la guglia e a posizionare il vessillo sull’alabarda alla destra della statua.

Le prossime date saranno il 25 aprile giorno della Liberazione, il 1° maggio Festa del lavoro e il 2 giugno Festa della Repubblica. Il 9 maggio, alla bandiera italiana, si affiancherà anche la bandiera dell’Unione Europea per la Giornata dell’Europa.

Advertisement

A Milano torna Live Wine 2022

Sitoweb 03
Sitoweb 03

Domenica 20 e lunedì 21 marzo 2022 torna a Milano l’appuntamento per gli amanti del vino: Live Wine.

Live Wine 2022

Due giorni interamente dedicati al mondo del vino con oltre 150 produttori italiani ed esteri che lavorano con metodi agricoli rispettosi della terra e della naturale vitalità del vino.
Il palazzo del Ghiaccio di Milano si anima con il salone-mercato rivolto a professionisti e al grande pubblico.

Dalle masterclass guidate, alle degustazioni fino, ovviamente alla sezione dedicata anche al food dove poter fare uno spuntino e comprare anche prodotti.
Inoltre, Live Wine sarà anche sparso nei vari locali della città con Live Wine Off, il Fuori Salone del vino!

Advertisement

Olio officine festival al Palazzo delle Stelline

olio officina 2022 banner 0
olio officina 2022 banner 0

Torna alle Stelline Olio Officina Festival, con l’edizione numero 11 – dal 17 al 19 marzo 2022 – dal titolo “L’ Olio della Bellezzza”, ricca di laboratori, degustazioni, esperienze e dibattiti sul re della tavola.

Olio officine festival al Palazzo delle Stelline

Ideata e diretta da Luigi Caricato, uno dei massimi esperti di olio al mondo, Olio Officina Festival 2022 è una rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio, degustazioni guidate, dibattiti su economia, cucina, scienza, design, arte e letteratura.
Ogni appuntamento è incentrato sul re dei condimenti, con focus sulla cosmesi a base di oli da olive. Ospite straniero della manifestazione 2022 è l’Andalusia, con i suoi pregiati oli, ma si potranno assaggiare gli oli provenienti da Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, Stati Uniti (California), Giappone e Israele. Ma non solo, sono presenti anche aceto, oli di semi e un focus sull’olio di lentisco, con la case history di un produttore salentino.
E poi … l’accoppiata perfetta di pane e olio, con diverse voci del mondo della panificazione che faranno il punto sullo stato dell’arte del settore, una mostra del movimento culturale Arte da Mangiare, uno spazio letterario e una stanza sensoriale.

Advertisement

BAM Season Day: benvenuta primavera

philip myrtorp  vTlohhuyrk unsplash 600x338 1
philip myrtorp vTlohhuyrk unsplash 600x338 1

Con la primavera in arrivo, la Biblioteca degli Alberi non poteva che festeggiare il suo arrivo con tanti eventi racchiusi sotto il nome di BAM Season Day che si terranno nella giornata di domenica 20 marzo 2022.

BAM Season Day

Una giornata di festeggiamenti tutti dedicati alla rinascita della natura che verrà esplorata nelle sue forme, nei suoi colori, nelle sue geometrie e trasformazioni, con un focus sull’elemento poetico del fiore. Protagoniste saranno le diverse forme d’arte dalle installazioni alla danza contemporanea e acrobatica, dal teatro fino all’arte partecipata.

Tra questi, in particolare, vi segnaliamo ALL 4BAM: prato fiorito luminoso che si terrà dalle 10 alle 16. Un progetto di arte partecipata con gli studenti di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera renderà possibile la realizzazione di un grande prato fiorito, nel quale ciascun partecipante potrà realizzare il proprio fiore che andrà a costruire un quadro di forme geometriche sul prato di BAM.

I fiori saranno realizzati in carta, utilizzando tutte diverse tecniche artistiche, dalla pittura, al disegno con pennarelli e matite. Su ogni fiore verrà installato un piccolo led, in modo da creare un prato luminoso che, al calar del sole, farà da sfondo ad una performance di ballerini professionisti.

Advertisement

Pronto il Decreto taglia prezzi del Governo: ecco cosa prevede

decreto benzina taglio prezzo 15 centesimi
decreto benzina taglio prezzo 15 centesimi

Decreto per tagliare i prezzi di benzina, gasolio, gas e luce

Il Governo Draghi sta lavorando ad un Decreto taglia prezzi urgente per frenare gli aumenti senza sosta di benzina, gasolio, gas e luce.

L’intento è frenare la corsa sfrenata del prezzo dei carburanti, tagliando le accise, contenendo inoltre i costi delle bollette per famiglie e imprese utilizzando ancora il meccanismo delle rate.

Il Governo sta lavorando per abbassare i prezzi ai distributori, saliti fino a 2,323 euro al litro per la benzina e 2,333 euro al litro per il gasolio.

L’ipotesi di una sforbiciata di 15 centesimi a litro alla pompa, sia per la benzina che per il gasolio, in linea con quanto fatto in Francia e con quel che si appresta a fare la Germania alle prese con la stessa emergenza. Il taglio del prezzo del carburante dovrebbe essere finanziato con l’extragettito Iva.

Per quanto concerne a bolletta energetica delle famiglie, si parla di estendere il sistema delle rateizzazione, per consentire di spalmare l’aumento del costo delle forniture su un periodo più ampio.

Per ulteriori dettagli, bisogna però attendere l’emanazione del Decreto.

Advertisement

Metro M4 di Milano: quasi ultimati i lavori. Ecco quando aprirà

metropolitana m4 milano
metropolitana m4 milano

Quasi terminati i lavori della metro M4 di Milano

Proseguono i lavori della metro M4 di Milano: due tratte della linea saranno completate entro autunno 2022.

E’ probabile che già a settembre 2022 i passeggeri potranno usufruire delle prime due tratte, che vanno dall’Aeroporto di Linate e fino a Dateo.

Ad annunciare ciò è stato Alessandro Lamberti, presidente della società M4, durante la commissione consiliare congiunta enti partecipati e mobilità tenutasi il 15 marzo.

Entro aprile 2023 ,invece, dovrebbe essere aperta la tratta fino a San Babila, mentre nell’autunno 2024 dovrebbero essere completati i lavori e quindi tutta la linea.

La consegna dell’intera M4, comunque, è in ritardo rispetto al cronoprogramma. Le parole di Renato Aliberti, amministratore delegato di M4: “Tre mesi di ritardi si sono accumulati a causa della pandemia nel 2020, tra il fermo lavori e il rallentamento per le norme di sicurezza. Mentre l’ulteriore ritardo è dovuto agli scavi archeologici, ovvero il ritrovamento delle mura medievali nella stazione De Amicis – ha puntualizzato l’amministratore delegato di M4 Renato Aliberti -. Sulle singole tratte rispetto all’atto integrativo 2019, c’è un ritardo di 3 mesi, mentre sull’intera linea sono stimati in 15 mesi”.

Le fermate “saranno posti piacevoli” ha dichiarato Aliberti. A breve verrà pubblicato un bando che darà alcuni spazi delle fermate a tutti gli artisti che vorranno abbellirli con le loro opere d’arte.

Advertisement

Giobbe Covatta in Scoop (la donna è superiore all’uomo)

giobbe covatta
giobbe covatta

Giobbe Covatta in Scoop (la donna è superiore all’uomo)

Al Teatro Delfino di Milano andrà in scena, da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2022, lo spettacolo Scoop (la donna è superiore all’uomo) di e con Giobbe Covatta, scritto insieme a Paola Catella.

Scoop desidera indagare sulla superiorità della donna sull’uomo; Covatta, porta questo dubbio sul palcoscenico attraverso delle interviste a personaggi che la sanno lunga sull’argomento: un maschio di nome Clemente, Mesto l’ultimo uomo dell’ antropocene, Dante Alighieri, Giacomo Casanova, D’Artagnan e molti altri esperti.

Alla domanda esistono razze superiori e razze inferiori? Covatta risponde si, quella femminile è superiore a quella maschile.

Giobbe Covatta dimostra nel suo modo comico e surreale il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica in finale un poetico omaggio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Meditazioni con l’organo in San Simpliciano

Milano organo San Simpliciano
Milano organo San Simpliciano

Meditazioni con l’organo in San Simpliciano: musiche di Bach

Domenica 20 marzo 2022, Stefano Molardi esegue musiche di Bach all’organo della Basilica di San Simpliciano. In repertorio, il Preludio e fuga in si minore BWV 544 e alcuni “Corali per il tempo di Passione”.

Stefano Molardi è organista e direttore d’orchestra e svolge intensa attività concertistica sia come solista che in ensemble presso importanti istituzioni musicali europee. È docente di organo alla Scuola Universitaria di Musica di Lugano e al conservatorio di Trapani. Per l’etichetta Brilliant ha registrato l’integrale dell’opera per organo di Bach. Dal 2005 dirige l’Accademia Barocca Italiana.

L’organo, collocato in cantoria sulla controfacciata, è stato costruito nel 1990 dall’organaro tedesco Jürgen Ahrend che ha preso a modello uno strumento che si trova nella città di Muehlhausen, suonato da Bach.

L’organo è di imponenti dimensioni e, al contrario di strumenti coevi, è interamente meccanico, con tre tastiere in bosso ed ebano di 51 tasti e una pedaliera di 30 note. Un grande mantice in rovere alimenta le 2040 canne distribuite in 35 registri. Per le sue caratteristiche costruttive e foniche si adatta particolarmente all’esecuzione della musica di Bach e del repertorio barocco in generale.

 

Advertisement

“Acqua al Mulino di Chiaravalle: ingranaggi in movimento”. Visita guidata

acqua al mulino
acqua al mulino

Acqua al Mulino di Chiaravalle: ingranaggi in movimento

L’Abbazia di Chiaravalle, fondata nel 1135 da San Bernardo, è inserita all’interno del Parco Agricolo Sud Milano e ospita una comunità monastica cistercense.

Il mulino del monastero recupera le antiche radici culturali e diffonde modelli di vita sostenibili, mettendo in comunicazione i valori della comunità monastica con l’esterno, in collaborazione con i volontari di della cooperativa sociale Koinè.

La manifestazione “Acqua al Mulino: ingranaggi in movimento” si terrà presso il Mulino di Chiaravalle dalle 10:00 alle 13:00. Le pale della gigantesca ruota del mulino saranno messe in movimento dall’acqua proveniente dal depuratore di Nosedo.

Un’occasione unica per comprendere il processo della macina del grano per produrre farina con l’antica tecnica usata dai monaci e conoscere nel contempo la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo.

La visita ha durata di 30 minuti per gruppi di 15 persone. Accesso al Mulino con offerta libera.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °