25.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Taglio accise carburanti 25 centesimi: quando scatta?

benzina senza tasse
benzina senza tasse

Il provvedimento varato dal Governo per calmierare le tariffe del carburante produrrà un taglio dell’accisa di 25 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

In molte pompe di benzina i prezzi sono già in discesa, ma quasi da nessuna parte la discesa è in picchiata come si immaginava.

Quando scatta l’atteso sconto sulle accise dei carburanti?

Già i benzinai avevano chiarito che ci sarebbe voluto del tempo prima di vedere lo sconto alla pompa di benzina.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta il 21 marzo 2022, disponendo l’entrata in vigore dello stesso a partire da martedì 22 marzo 2022 e per i successivi 30 giorni, quindi fino al 20 aprile 2022.

Tuttavia per vedere effettivamente una riduzione dei prezzi bisognerà attendere le circolari attuative da parte dell’Agenzia delle Dogane per cui potrebbero volerci 24-48 ore.

Advertisement

Quando si spengono i riscaldamenti a Milano?

spegnere riscaldamento
spegnere riscaldamento

Riscaldamenti a Milano: quando si dovranno spegnere?

Con l’arrivo della primavera sorge spontanea la domanda “quando si spengono i termosifoni a Milano”?

Il rialzo dei prezzi dell’energia dovuto all’inflazione e alla guerra russa ha causato la chiusura anticipata delle pompe dei riscaldamenti in molte abitazioni.

Ma qual è la data ufficiale? La stagione termica iniziata il 15 ottobre 2021, si concluderà il 15 aprile 2022.

Durante tale periodo a Milano e negli altri comuni lombardi è possibile accendere i termosifoni fino a un tempo massimo di 14 ore al giorno. Negli edifici residenziali, i valori massimi di temperatura dovranno essere pari a 20°C.

Ogni località ha delle limitazioni specifiche individuate sulla base di 6 zone climatiche che regolano l’accensione lo spegnimento dei termosifoni.

Milano si trova nella zona climatica E insieme ad altre province: Alessandria, Asti, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, Venezia, Arezzo, Perugia, Rieti, Frosinone, L’Aquila, Campobasso, Potenza ed Enna.

Advertisement

Organizzata una maxi raccolta di aiuti per l’Ucraina

ucraina
ucraina

Maxi raccolta di aiuti per l’Ucraina, domenica 27 marzo 2022

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, insieme all’Unione Islamica Italiana e City Angels, scendono in campo per aiutare la popolazione ucraina.

Domenica 27 marzo 2022, dalle 10 alle 18, presso il Memoriale della Shoah di Milano si terrà una maxi raccolta di beni per l’Ucraina.

Le diverse associazioni raccoglieranno: alimenti e bibite a lunga conservazione, alimenti per la prima infanzia, farmaci da banco, prodotti per l’igiene personale, torce e pile per la notte, power bank, bicchieri, cucchiai e piatti di carta o di plastica e sacchi per la spazzatura.

I prodotti verranno consegnati in Ucraina in occasione delle festività pasquali.

La raccolta avrà inizio in piazza Safra, davanti al Memoriale della Shoah, un luogo che ricorda un’enorme tragedia del passato.

Advertisement

La Ciclovia Milano-Monaco diventa realtà: stanziati 70mila euro dalla regione

ciclovia
ciclovia

Ciclovia Milano-Monaco: raggiunto l’accordo tra regione Lombardia e la provincia di Bergamo

E’ finalmente arrivato il via libera per la progettazione definiva della Ciclovia Monaco-Milano.

Una delibera ha approvato l’accordo tra regione Lombardia e la provincia di Bergamo per la progettazione definitiva della pista ciclabile, il cui costo è di 100mila euro. La regione stanzierà 70mila euro, mentre i restanti 30mila saranno a carico della provincia.

Il progetto della Ciclovia Milano-Monaco ha come obiettivo di completare il collegamento di mobilità dolce da nord a sud delle Alpi, congiungendo la città di Monaco di Baviera con la città metropolitana di Milano.

“Il progetto approvato prevede la realizzazione di un tracciato lungo 80 chilometri attraverso 28 Comuni bergamaschi. Si tratta soprattutto di connettere una serie di percorsi ciclopedonali, in molti casi già esistenti ma separati tra loro. L’obiettivo è garantire continuità degli itinerari per consentire ai cittadini, penso per esempio alle famiglie con bambini, di praticare la mobilità dolce in condizioni di sicurezza”, ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi.

“La Ciclovia Monaco-Milano – prosegue l’assessore Terzi – sarà un elemento di richiamo turistico e potrà generare un indotto economico per i territori attraversati. Parliamo di una proposta cicloturistica in grado di attirare flussi significativi di appassionati”.

Advertisement

L’amore segreto di Ofelia, con Chiara Francini e Andrea Argentieri

85 francini lr cropped 34
85 francini lr cropped 34

L’amore segreto di Ofelia al Teatro Carcano

Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 andrà in scena, al Teatro Carcano di Milano, lo spettacolo “L’amore segreto di Ofelia“, con Chiara Francini e Andrea Argentieri, diretto da Luigi De Angelis.

Attraverso la forma di uno scambio epistolare fra Amleto ed Ofelia, il testo originale di Steven Berkoff esplora i meandri della relazione fra i due personaggi e il suo svolgersi fra le trame delle tumultuose vicende ambientate ad Elsinor, quando il re, padre di Amleto, viene ucciso dal fratello Claudio, il quale riesce ad usurparne sia il letto che il trono.

Un linguaggio carnale fra immagini di desiderio sessuale e premonizioni della futura tragedia. Parole corporee, che costruiscono una drammaturgia fisica figlia dello stato interiore, senza perdersi in motivazioni psicologiche da addurre alla follia, solo l’uso furioso dei corpi. Ofelia incastrata in una Elsinore materia, di cui Amleto resta l’ultima parte viva.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Alfred Hitchcock in Black & White: il programma della rassegna cinematografica

hitchcock portale 0
hitchcock portale 0

Alfred Hitchcock in Black & White: rassegna cinematografica

Dal 22 marzo al 16 aprile 2022, presso la Cineteca Milano Mic, si terrà una rassegna cinematografica dedicata ad Alfred Hitchcock.

Alfred Hitchcock in black & white è il titolo della rassegna a cura di Cineteca che propone 18 titoli in bianco e nero, più il biografico “Hitchcock” del 2013, realizzato da Sacha Gervasi, e con sir Alfred interpretato da Anthony Hopkins, sabato 2 aprile alle 15.30.

Attraverso le proiezioni dei film presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano, verrà ripercorso il meglio della produzione in bianco e nero del maestro del brivido, nato a Londra 123 anni fa.

Il programma completo della rassegna Alfred Hitchcock in black & white

Martedì 22 marzo, ore 15.30: Blackmail
Martedì 22 marzo, ore 17.30: Young and Innocent
Mercoledì 23 marzo, ore 15.30: The Lady Vanishes
Mercoledì 23 marzo, ore 17.30: The Skingame
Giovedì 24 marzo, ore 15.30: Suspicion
Giovedì 24 marzo, ore 17.30: Stagefright
Mercoledì 30 marzo, ore 17.30: Spellbound
Giovedì 31 marzo, ore 15.30: The 39 Steps
Sabato 2 aprile, ore 15.30: Hitchcock di Sacha Gervasi
Domenica 3 aprile, ore 18.00: Notorious
Martedì 5 aprile, ore 17.00: Sabotage
Sabato 9 aprile, ore 17.30: Rebecca
Domenica 10 aprile, ore 18.00: The Lodger (accompagnamento live di Francesca Badalini)
Martedì 12 aprile, ore 15.30: Murder!
Martedì 12 aprile, ore 17.30: The Paradine Case
Mercoledì 13 aprile, ore 15.30: I Confess
Mercoledì 13 aprile, ore 17.30: The Man Who Knew Too Much
Giovedì 14 aprile, ore 15.30: Rich and Strange
Giovedì 14 aprile, ore 17.30: Shadow of a Doubt
Sabato 16 aprile, ore 15.30: Spellbound (replica)
Domenica 17 aprile, ore 17.30: Notorious (replica)

Biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 6 euro.

Advertisement

Milano: inaugurata una nuova area gioco per bambini in Piazza Ovidio

Giardini piazza Ovidio inaugurazione
Giardini piazza Ovidio inaugurazione

Nuova area gioco per bambini in Piazza Ovidio a Milano

Sabato 19 marzo 2022 è stato inaugurato il parco giochi accessibile di Piazza Ovidio, facente parte del progetto Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti.

Il progetto, avviato nel 2018 dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus insieme al Comune di Milano, aveva l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove municipi della città.

Il nuovo parco ha una superficie di 630 mq e si inserisce all’interno di un giardino circolare pre-esistente di 2300 mq complessivi.

Il parco giochi si sviluppa su 4 aree dedicate a: giochi di movimento,  giochi sensoriali e creativi, percorso grafico disegnato a terra ed infine al piccolo spazio teatro.

Il parco giochi è attrezzato con una mappa multisensoriale con linguaggi diversi: dalla comunicazione aumentativa al linguaggio sonoro, dal braille alla lingua dei segni italiana. Ogni zona è attraversata anche da una segnalazione tattilo-plantare, utile per le persone non vedenti o ipovedenti.

E’ stata inserita una siepe di nuovi arbusti per creare una barriera acustica e visiva verso viale Mecenate, per maggior sicurezza e tranquillità.

 

Advertisement

Grande successo per l’iniziativa “Custodiscimi”: esaurite 2.500 piantine

Piantina Custodiscimi Milano 768x576 1
Piantina Custodiscimi Milano 768x576 1

Grande successo per l’iniziativa “Custodiscimi”

Sono stati 2.500 i cittadini che hanno aderito all’iniziativa Custodiscimi lanciata da Forestami.

Tale iniziativa prevedeva di prendere in affido temporaneo una piantina, fino al 20 novembre, quando, grazie all’avvio delle nuove piantagioni, le piante forestali avrebbero trovato la propria dimora nel territorio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano.

Sono state distribuite piantine di: ciliegi, querce farnie, olmi bianchi e padi.

“Il successo di Custodiscimi con il tutto esaurito in meno di mezza giornata – spiega l’assessore all’Ambiente e Verde, Grandi – dimostra ancora una volta come sia mutato l’atteggiamento delle persone nei confronti del verde pubblico, oggi sempre più inteso come grande patrimonio collettivo indispensabile al benessere del singolo e della collettività. Un successo che conferma come sia forte il desiderio di contribuire al bene della nostra città, prendendosi cura di piante, orti e giardini condivisi per costruire insieme una Milano sempre più verde e vivibile”.

Dato il grande successo dell’iniziativa e l’elevatissimo numero di cittadini che hanno fatto richiesta di poter aderire al progetto, Forestami lavorerà ad altri appuntamenti.

Advertisement

Milano: da aprile torna il servizio di doposcuola per asili e materne

doposcuola
doposcuola

Torna il servizio post scuola a Milano

Il sindaco Beppe Sala ha annunciato che, a partire dal 1° aprile, tornerà il servizio di doposcuola per asili nidi e materne.

Tutto si era fermato con l’incremento dei contagi, e nonostante le tante richieste dei genitori, la sospensione riguardava circa 5mila bambine e bambini.

Come ha dichiarato Sala “E’ stata una scelta dovuta all’aumento dei contagi e alle conseguenti assenze per malattia, all’obbligo vaccinale per tutto il personale educativo e alle prescrizioni di legge relative al servizio, una su tutte la divisione in “bolle” dei bambini. Ringrazio tutte le famiglie per la pazienza esercitata in questo tempo così difficile”, ha concluso.

La vice sindaca e assessore all’Istruzione, Anna Scavuzzo ha aggiunto “Nei prossimi giorni saranno date informazioni più dettagliate alle famiglie. Siamo consapevoli che è necessario ogni sforzo per minimizzare il peso che le assenze del personale hanno comportato sull’orario ordinario.

Intanto il Comune di Milano ha deciso di ampliare il personale educativo procedendo con assunzioni d’urgenza a tempo potendo contare anche sul personale delle cooperative.

Advertisement

Dora Pro Nobis al Teatro Oscar di Milano

FRACASSI LOVINO
FRACASSI LOVINO

La figura di Dora Maar in ”Dora Pro Nobis” al Teatro Oscar

Dora Pro Nobis è uno spettacolo incentrato sulla figura di Dora Maar, pseudonimo di Henriette Theodora Markovitch (1907-1997), fotografa francese, figlia di un architetto ungherese che ha anche vissuto per un certo periodo in Argentina dove lavorava il padre.

I soggetti delle sue foto sono quasi sempre persone che vivono ai margini della società parigina (vagabondi, mendicanti, disperati, madri con soli figli piccoli,) dei quali riesce a trasmettere nelle sue fotografie l’essenza più vera di umanità derelitta.

Benché di estrazione borghese, prende coscienza delle disuguaglianze sociali e schierandosi a favore dei diseredati. Tuttavia nelle sue fotografie è sempre presente una vena surrealistica, con un’inclinazione al magico e al misterioso.

Nel 1935 incontra a Parigi Pablo Picasso che rimane colpito dalla sua bellezza e dalla fluente parlata spagnola (era cresciuta in Argentina). Dora diventa così amante e la musa di Picasso, ritratta come soggetto in numerosi quadri (tra cui un personaggio in Guernica).

Dopo essere stata abbandonata dal pittore, cade in una crisi depressiva che la costringe a un ricovero in clinica psichiatrica. Alla morte, eredita da Picasso una casa in Provenza e alcune nature morte, che conservò fino alla fine in tarda età, nonostante i disagi della sua vita.

Come lei stessa affermava, non è stata una delle innumerevoli amanti del pittore, ma la sua schiava.

Lo spettacolo si terrà venerdì 25 e sabato 26 Marzo 2022 alle ore 20:30.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Ferdinando Scianna a Palazzo Reale: 50 anni di fotografia tra racconti, viaggi e memorie

Ferdinando Scianna autoritratto
Ferdinando Scianna autoritratto

Ferdinando Scianna a Palazzo Reale

Dal 22 marzo fino al 5 giugno 2022, il Piano Nobile di Palazzo Reale ospiterà una grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna: oltre 200 fotografie in bianco e nero stampate in vari formati, con cui si sviluppa il lungo percorso narrativo del fotografo siciliano.

Gli inizi negli anni sessanta raccontano le tradizioni, la cultura e la religiosità della gente di Sicilia, per passare successivamente al mondo della moda con le collaborazioni con Dolce & Gabbana e Marpessa.

Per i suoi reportage è stato il primo italiano ad entrare negli anni ottanta nella famosa agenzia fotografica Magnum. Tra i suoi temi preferiti gli specchi, gli animali, le cose e i ritratti dei prediletti maestri dell’arte: Henri Cartier-Bresson, Jorge Louis Borges e soprattutto Leonardo Sciascia. A quest’ultimo è dedicata una sezione della mostra con una “Bibliografia”, sui suoi numerosi libri.

Scianna e Sciascia furono legati da grande amicizia per tutta la vita, amicizia testimoniata da moltissime fotografie scattate in Sicilia e nei viaggi fatti insieme che ritraggono lo scrittore in una dimensione privata.

Scianna, oltre che fotografo, ha anche lavorato come giornalista per oltre 25 anni e tuttora si considera “un fotografo che scrive”, considerando il libro una forma prediletta per comunicare.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto n.5 per pianoforte e orchestra “Imperatore” di Beethoven al MaMu

Cabassi
Cabassi

Beethoven, Davide Cabassi esegue il Concerto “Imperatore”

Sabato 26 marzo 2022 ore 19.30, al MaMu (Via Francesco Soave 3, 20135 Milano), il secondo appuntamento dedicato ai concerti per pianoforte di Beethoven.

Davide Cabassi è il solista nel Concerto n.5 per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore, nella trascrizione per orchestra d’archi di Vinzent Lachner.  L’Orchestra da camera del Mamu è diretta da Emanuele Delucchi.

Questo quinto concerto è il più famoso tra quelli per pianoforte e orchestra in tutta la letteratura musicale occidentale e dei cinque è quello più monumentale e imponente, non a caso è conosciuto come “Imperatore”.

Inizia con una cascata di scale, arpeggi e trilli al pianoforte, cui segue l’ingresso dell’orchestra con un tema di grande forza e veemenza. A conclusione, un grandioso Rondò che trascina l’intera orchestra in un immenso vortice musicale.

 

E’ richiesta la prenotazione qui.

 

Advertisement

ITALIA – MACEDONIA Partita e Aperitivo al 55 Milano

mondiali
mondiali

Mondiali 2022 : ITALIA – MACEDONIA Partita e aperitivo

Giovedì 24 Marzo

vi aspettiamo per guardare tutti insieme Italia – Macedonia con aperitivo a buffet e ottimi drink e buona musica che ci accompagnerà dopo la partita  .

L’Italia è chiamata a rispondere presente nei playoff di qualificazione ai Mondiali contro la Macedonia del Nord. Se gli azzurri di Roberto Mancini dovessero trovare la vittoria dovranno vedersela con la vincente tra Portogallo Turchia nella finale, che si terrà martedì 29 Marzo .

jazz in the hangar 55milano

Vi aspettiamo dalle 19.00

Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

1 Consumazione a scelta

Aperitivo con Royal Buffet e partita

Tavolo d’appoggio

 

02 84106534

55 Milano Via Piero della Francesca 55/A

Advertisement

La missione umanitaria di Ezio Greggio: un pullman per portare in salvo i profughi ucraini

ezio greggio
ezio greggio

Ezio Greggio organizza un pullman per salvare dei profughi ucraini

Nella giornata di sabato 19 marzo 2022, Ezio Greggio ha fatto arrivare davanti a Mediaset, 50 profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.

Attraverso la propria associazione, Greggio ha infatti organizzato un viaggio in pullman per recuperare i rifugiati ucraini nel campo profughi di Medyka al confine tra Polonia e Ucraina.

La missione umanitaria promossa dal comico ha preso il nome di “Ponte Ucraina-Italia-Monaco”. I rifugiati verranno ospitati a Milano: chi ha parenti o amici troverà posto nelle loro abitazioni, mentre gli altri saranno destinati ad alcune strutture dalla comunità di Sant’Egidio.

“E’ mio padre Nereo che mi ha insegnato la solidarietà – ha spiegato Greggio – Un uomo che ha passato più di tre anni in guerra, le difficoltà del fronte e del campo di concentramento. Ma anche quelle delle famiglie italiane dei miei parenti durante l’occupazione nazista mi hanno reso sensibile fin da ragazzo al dramma della guerra. Ho capito che si poteva fare qualcosa di concreto e, come faccio da 28 anni per i reparti di neonatologia, ho agito direttamente e ho organizzato questa prima missione”.

“L’obiettivo è portare in salvo tante persone e dare loro una speranza di fuggire dall’orrore della guerra, dare loro speranza e un pò di serenità in attesa che questo dramma finisca e possano in futuro tornare in Ucraina, dai loro cari e nelle loro case”.

Advertisement

Torna SanNolo: il festival della canzone di Milano

sannolo
sannolo

Torna SanNolo: il festival della canzone di Milano

Torna SanNolo, il festival della canzone a Milano, giunto alla sua 5° edizione.

Il contest sonoro più amato dai milanesi si terrà live dal 24 al 26 marzo 2022, e la caccia agli artisti e cantanti disposti a sfidare le giurie più agguerrite di sempre è aperta.

Il festival è organizzato da Matteo Russo e Lorenzo Campagnari, un evento di grande successo se pensiamo alle precedenti edizioni che sono andate tutte sold out.

In questa 5° edizione, a giudicare i cantanti ci saranno diverse giurie composte da membri con competenze e identità differenti. La giuria di qualità come sempre vedrà presente Graziano Ostuni (Universal), Petra Loreggian (RDS) e Christian D’Antonio (The Way Magazine).

La giuria “Il resto del mondo” sarà composta da un insieme di personalità di rilievo del mondo della musica come Pico Cibelli (Sony), Pietro Camonchia (Metrongroup), Giulio Mazzoleni (Maz.music.media), Luca de Gennaro (Radio Capital), Filippo Ferrari (Rolling Stone) e molti altri.

Tutte le canzoni dovranno essere nuove al momento dell’iscrizione a SanNoLo 2022 e rimanere tali fino alla loro prima esecuzione nel corso del festival.

Previsti premi in denaro per i primi 3 classificati, chiamate “borsette di studio”, offerte dai partner del progetto.

Advertisement

Nuovo Decreto Covid: ecco cosa prevede

nuovo decreto covid draghi green pass
nuovo decreto covid draghi green pass

Approvato il nuovo Decreto Covid

Nonostante i casi siano in aumento a causa della nuova variante di Omicron, non ci saranno più una serie di restrizioni per vaccinati e non vaccinati.

Ormai il il Consiglio dei Ministri ha dunque deciso: a partire dal 1° aprile verrà eliminato il sistema a colori delle regioni.

Addio alla zona bianca, gialla, arancione, rimarrà soltanto il passaggio in zona rossa, nel caso in cui le condizioni dovessero renderlo necessario.

Il Decreto Covid, da poco approvato, prevede tra l’altro: l’eliminazione del Green Pass dal 1° maggio, la capienza negli stadi torna al 100%, stop alla quarantena da contatto con un caso positivo al virus, Dad solo per chi ha contratto l’infezione.

Con l’eliminazione dei colori delle regioni rimarrà soltanto la zona rossa quando l’incidenza dei contagi supera i 150 casi ogni 100mila abitanti, e contemporaneamente vengono occupati più del 40% dei posti letto in area medica e più del 30% delle terapie intensive.

 

Advertisement

Familie Flöz in “Feste” al Teatro Menotti di Milano

1624446369 dsc07596 c simonwachterklein scaled
1624446369 dsc07596 c simonwachterklein scaled

Familie Flöz al Teatro Menotti di Milano

Dal 25 marzo al 3 aprile 2022, la compagnia Familie Flöz porta in scena, al Teatro Menotti di Milano, lo spettacolo Feste.

I Familie Flöz sono una compagnia berlinese caratterizzata da spettacoli silenziosi e capaci di parlare al cuore di tutti, sfruttando il linguaggio universale dei gesti.

Ironia, fascino, malinconia, ilarità e sogno, nei loro spettacoli c’è proprio di tutto grazie a 3 attori mimi che danno vita a ben 29 personaggi.

In una maestosa villa sul mare, tutto è pronto per la celebrazione di un matrimonio e della conseguente festa. Dietro la villa, si nasconde un cortile, sporco e caotico, dove il personale lavora senza sosta per cucinare, preparare, sorvegliare, pulire, ordinare.

I personaggi di Feste fanno di tutto per assicurare il perfetto funzionamento della splendida casa al mare. Ma improvvisamente il mare scompare, lasciando solo un deserto di sabbia e pietra ed improvvisamente tutto si ferma.

Feste è una favola per adulti senza parole, una storia sul perseguimento della felicità individuale.

Biglietti disponibili qui.

 

 

 

 

 

Advertisement

Alla scoperta dei vini del Friuli Venezia Giulia: incontro di degustazione e promozione

vino
vino

Vini del Friuli Venezia Giulia: incontro di degustazione e promozione

L’associazione Go Wine presenta al pubblico di eno-appassionati, un banco d’assaggio dedicato ai vini del Friuli Venezia Giulia.

L’evento si terrà martedì 22 marzo 2022 dalle 18.00 alle 22.00, presso l’hotel Nh Milano Touring (via Tarchetti 2, Milano).

Go Wine desidera rendere omaggio ad una regione legata per tradizione a grandi vini bianchi che nel tempo ha saputo valorizzare anche il comparto dei vini rossi, recuperando un importante patrimonio di vitigni autoctoni.

Il Friuli sta infatti guadagnando sempre più attenzione internazionale per l’ampia varietà di vini di qualità a base di vitigni autoctoni ed uve internazionali. I viticoltori friulani sono altamente qualificati nell’utilizzo di tecniche innovative in vigna e cantina, senza trascurare le forti tradizioni della zona.

Il costo della degustazione è di 20 euro (16 euro per soci di assocazioni di settore; 13 euro per soci Go Wine), nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti.

L’ingresso è gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata.

Advertisement

Leonardo: il capolavoro perduto. Film al cinema per soli 3 giorni. Dove vederlo a Milano

Leonardo Il capolavoro perduto locandina 2
Leonardo Il capolavoro perduto locandina 2

Leonardo: il capolavoro perduto. Film al cinema per soli 3 giorni

Da lunedì 21 fino a mercoledì 23 marzo 2022 arriva nei cinema italiani Leonardo: il capolavoro perduto di Andreas Koefoed.

Il regista ha ricostruito una delle storie più affascinanti, misteriose e rocambolesche che negli ultimi anni hanno riguardato la storia dell’arte e il suo mercato.

Il documentario racconta la storia del Salvator Mundi, il dipinto più costoso mai venduto (450 milioni di dollari la sua quotazione) ritenuto uno dei capolavori perduti di Leonardo da Vinci.

Il Salvator Mundi inizialmente spacciato per opera di un allievo di Leonardo, ma non del maestro. Durante il restauro da parte di Dianne Modestini, però, il sospetto e poi la certezza, il riconoscimento: quello era il Salvator Mundi vero e autentico.

Girato nel corso di tre anni, Leonardo: il capolavoro perduto racconta meticolosamente l’intera storia dietro il Salvator Mundi e si snoda come un thriller avvincente che vede protagonisti roboanti nomi dell’arte, della finanza e della politica.

Dove vedere Leonardo: il capolavoro perduto a Milano

Palazzo del Cinema Anteo, Milano
CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Plinius, Milano
The Space Odeon, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Cristallo, Cesano Boscone (Milano)
San Giovanni Bosco, Cuggiono (Milano)
Oasi, Locate di Triulzi (Milano)
Nuovo, Magenta (Milano)
Arcadia, Melzo
Le Giraffe, Paderno Dugnano
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Troisi, San Donato Milanese
Movie Planet, San Giuliano Milanese (Milano)
Rondinella, Sesto San Giovanni (Milano)

Advertisement

Presentazione libro di Nek “A Mani Nude” con firmacopie

nek
nek

Presentazione libro di Nek “A Mani Nude” con firmacopie alla Mondadori di Piazza Duomo a Milano

Filippo Neviani, in arte Nek, è uno dei cantanti italiani tra i più amati di sempre e adesso presenta e firma il suo libro “A Mani Nude“.

L’evento si terrà martedì 22 marzo 2022, alle ore 18:30 presso la libreria Mondadori di Piazza Duomo a Milano.

Per partecipare alla presentazione, bisognerà prenotare il proprio accredito via email a indicando nome, cognome e numero di telefono (i posti sono limitati); al termine della presentazione, firmacopie aperto a tutti i clienti in possesso del libro.

A volte, un solo momento può cambiare tutto. Basta una giornata di sole, la campagna che brilla, la voglia di dedicarsi a lavori di bricolage, lavorare al legno, a un vecchio carro che un tempo lontano era stato un calesse. L’incidente è improvviso. Il sangue, poi il dolore, la paura, lo shock. La corsa verso l’ospedale. La mano squarciata. La possibilità di non recuperarne l’uso. Ma che vuol dire perdere la funzionalità di una mano per un musicista? La stessa mano che ha sempre usato per suonare, comporre, creare? In occasione del suo cinquantesimo compleanno, Filippo Neviani, Nek, partendo dall’incidente che lo ha colpito, si lascia andare a riflessioni aperte, sul dolore, la pazienza, il coraggio, l’amore, la fede. In “A mani nude” si racconta come mai ha fatto, con profondità, senza filtri e senza paura di ammettere debolezze e fragilità.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.2 °
24.5 °
51 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °