24.7 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

La Pasqua di Pasticceria Clivati

1
1

La Pasticceria Clivati si prepara alla Pasqua con un’ampia selezione di prodotti dolci e salati e una nuova linea di uova di finissimo cioccolato al latte o fondente, che presenta quest’anno decorazioni dal tema fiabesco e realizzata nei toni pastello del blu, verde, rosa e giallo.
Non solo uova e colomba, il lievitato per eccellenza, per la Pasqua della Pasticceria
Clivati ma anche la pastiera, che l’anno scorso è arrivata sul podio del Premio Regina
Pastiera, la torta pasqualina e una serie di confezioni regalo in cui il protagonista è il
cioccolato.

La colomba

La colomba tradizionale viene realizzata solo con ingredienti di qualità: farina di
frumento di origine italiana, lievito Madre, burro d’alpeggio, uova di allevamento da
terra, zucchero italiano, canditi di arancio e la glassa reale di zucchero e mandorle
che, con la sua croccantezza, contrasta la leggerezza del lievitato. Questo impasto
attraversa ben tre fasi di lavorazione che arrivano fino a 36 ore per ottenere la giusta
alveolatura.
Grazie all’utilizzo dello storico lievito Madre, il risultato finale è un prodotto dal
gusto delicato, con meno grassi e zuccheri, dalle innumerevoli proprietà salutari,
dalla migliore tollerabilità e digeribilità.
Le colombe decorate, invece, sono ricoperte di pasta di zucchero nei colori del verde
e del rosa pastello; anche quest’anno vedono come protagonista l’iconica
mongolfiera, simbolo della Pasticceria.

Le uova di Pasqua

La Pasticceria Clivati, guidata dal pastry chef e Maestro Cioccolatiere Luca Daniele,
ha realizzato sculture di cioccolato e soggetti che raffigurano conigli, fiori, casette,
teiere e, come tutti gli anni, le uova lisce con il logo applicato nei colori pastello
Clivati, le uova di gallina, gli ovetti confettati e gli ovetti classici, tutti realizzati con
cioccolati Grand Cru, prodotti con il cacao delle migliori piantagioni selezionate da
Valrhona, un brand che lavora per favorire l’ecosistema, la biodiversità e una filiera
del cacao equa e sostenibile. Tre i cioccolati dal sapore eccezionale scelti quest’anno:
il cioccolato fondente al 75% origine Belize, che ha un’intensa nota fruttata, acidula
ma con la potenza del Grué, il cioccolato biondo al 35%, dalla consistenza cremosa
e dalle note di biscotto sablé con accenti di caramello e infine il cioccolato al latte al
33%, puro Madagascar, caratterizzato da una grande dolcezza e da note di caramello
mou.

La proposta salata

Da portare in tavola nei giorni di festa, le specialità gastronomiche della Pasticceria
Clivati che comprendono i panettoni gastronomici, la pasticceria salata (babà in saor,
bignè alla carbonara, tartine gelatinate, canapè con prosciutto crudo e kiwi o spada
affumicato e fragoline di bosco, cannolo alla milanese, cannoncino cacio e pepe,
maritozzino alla caponata, frollino con crema al parmigiano, pomodorino e basilico,
muffin al nero di seppia con salmone, pesto e lamponi, mille foglie con prosciutto
cotto al tartufo e robiola, sfogliatella alla norma, pizzette e salatini di sfoglia assortiti)
e gli snack salati (bagel con salmone, croissant salati farciti, pan cake con prosciutto
cotto al tartufo, uovo sodo, salsa Cesar o salmone affumicato, creme fraiche,
soncino e tramezzini farciti sia di pesce che di carne). Per celebrare la primavera e il
risveglio della natura, inoltre, la Pasticceria Clivati propone anche la torta Pasqualina,
realizzata seguendo la ricetta tradizionale che vede protagonisti gli spinaci, la ricotta
e le immancabili uova che si scoprono al taglio della prima fetta.

Advertisement

Le nuove creazioni di cioccolato per una Pasqua firmata Peck

peck pasqua
peck pasqua

Per la Pasqua 2022 lo storico brand di alta gastronomia milanese Peck presenta le sue creazioni di cioccolato: uova e sculture capaci di unire tradizione e creatività, estetica e savoir faire, portando sulle tavole delle feste momenti di gioia e condivisione.

Le nuove creazioni di cioccolato per una Pasqua firmata Peck

A partire dalle nuove uova “Double Soul”, dove il cioccolato fondente si unisce a materie prime inaspettate, creando cinque diverse combinazioni di sapori: dalla rinomata fava di tonka, al prezioso zafferano, dall’agrumato cedro, fino all’esotico frutto della passione e al pungente peperoncino. Sono impreziosite da una raffinata decorazione esterna, che rievoca l’ingrediente speciale con cui sono realizzate. Alle uova si aggiungono tre nuovi personaggi di cioccolato: Easter Panda, Gufy e Curious Rabbit reinterpretano i simboli della Pasqua con leggerezza e originalità, dando vita a un universo di cioccolato giocoso e colorato.
Immancabili per Pasqua le Colombe di Peck, disponibili nella versione classica o ai 3 cioccolati: un soffice pan dolce, ottenuto grazie a 72 ore di lavorazione e con l’utilizzo delle migliori materie prime.

Realizzate interamente a mano, con pregiato cioccolato di origine equatoriale, le creazioni pasquali di Peck nascono all’interno dei laboratori di via Spadari dalla squadra di esperti maestri pasticceri guidata dal Pastry Chef Galileo Reposo. Sono acquistabili in tutti e 3 i negozi Peck di Milano – il flagship di via Spadari 9; Peck – CityLife in Piazza Tre Torri; Peck – Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oppure online sull’e-commerce di Peck (https://delivery.peck.it/) nella sezione dedicata alla Pasqua.

Advertisement

Torna Best Wines Stars 2022

pexels valeria boltneva 1123260 scaled
pexels valeria boltneva 1123260 scaled

Best Wine Stars, l’evento di degustazione contraddistinto per la continua ricerca di innovazione e talento, torna per la terza edizione il 14 e 15 Maggio 2022.

Torna Best Wines Stars 2022

L’evento, fondato e organizzato da Prodes Italia, società milanese specializzata nella promozione del settore lusso, anche per quest’anno conferma la collaborazione con l’imprenditrice, sommelier e wine writer Adua Villa, presso Palazzo del Ghiaccio, storico e iconico edificio liberty di Milano.

Il 14 e 15 Maggio saranno presenti 250 realtà provenienti dal settore vino e – novità assoluta di questa edizione – del settore spirits.

Come ogni anno, inoltre, non potranno mancare le eccellenze food, tutte accuratamente selezionate, che accompagneranno le degustazioni dei vini.

Dato il successo di pubblico delle masterclass registrato nelle precedenti edizioni, Best Wine Stars ha deciso di incrementare questi momenti di approfondimento. Il pubblico potrà incontrare sia realtà produttive storiche che nuovi talenti inediti tramite oltre 12 masterclass tenute da esperti d’eccellenza. Di seguito le aziende che hanno aderito alle masterclass: Alberto Massucco Champagne, Ba&co, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Cantina di La-Vis e Valle di Cembra, Cantina Mingazzini, Cantina Moscone, Cantina Numa, Casa Vinicola Fazio, Casalis Douhet, Conte Leopardi Dittajuti, Isula, LETERRE, Marisa Cuomo, Marchioli Wines, Rete del Pinot bianco nel Collio, Sensi, Tenute d’Italia, Tenute Tomasella, Valdo Spumanti e Vinicola Sacro Cuore.

Anche per il 2022 saranno assegnati i Best Wine Stars Awards: Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Communication Strategy declinato in Best Logo e in Best Label che daranno l’opportunità ai vincitori di essere coinvolti in prestigiosi eventi organizzati da Prodes Italia. Si aggiunge, per la prima volta, Il Premio Landini; il brand, in veste di Main Sponsor, istituirà per il vincitore un premio da poter utilizzare per l’acquisto di un loro mezzo agricolo. Landini è il glorioso e storico marchio italiano del Gruppo Argo Tractors che progetta e costruisce un’articolata gamma di trattori agricoli efficienti e performanti e che fonda la sua forza sull’integrazione delle risorse e sulla specializzazione.

Advertisement

La Pasqua française di Égalité

unnamed
unnamed

Per la Pasqua Égalité, la boulangerie di Porta Venezia, presenta “La Colombe”, una personalissima versione del tradizionale dolce italiano protagonista di questa festa. Da sempre le festività pasquali rappresentano un momento di pace e unione, un’occasione per ritrovare la gioia dello stare insieme. Per rendere omaggio allo spirito autentico di questa festa, Égalité ha creato dolce che unisce la cultura italiana a quella francese e dona aiuto alla popolazione ucraina grazie a un’iniziativa benefica; per ogni lievitato venduto parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Odissea della Pace per organizzare la spedizione di beni di prima necessità nel paese in guerra. La Pasqua 2022 diventa un’ulteriore occasione per concretizzare quello che da sempre è lo spirito di Égalité: trasmettere i valori di uguaglianza e fraternità come avvenne durante la Rivoluzione francese.

La Colombe di Pasqua

L’impasto della Brioches Nanterre incontra il cacao e la glassatura nella forma della tradizionale colomba italiana creando La Colombe: un lievitato al burro morbido e profumato, guarnito con nocciole pralinate e crema al gianduia capace di raccontare la tradizione della viennoiserie francese e quella della pasticceria italiana. Soffice come una nuvola l’impasto della Colombe si combina perfettamente con il gusto forte del cacao e crea uno squisito contrasto con la glassatura croccante.

Originario dall’omonimo comune situato nella periferia occidentale di Parigi, la nascita della Brioche Nanterre viene fatta risalire al Medioevo, quando veniva proposto come tipico “dolce delle feste”.  La Colombe di Égalité può essere acquistata in boulangerie da venerdì 8 aprile fino a Pasqua.

La Pasqua da Égalité si tinge di giallo e blu: in un momento così difficile la boulangerie di via Melzo ha deciso di donare un aiuto concreto alla popolazione ucraina colpita dalla guerra. Il ricavato della vendita della Colombe sarà in parte devoluto all’associazione Odissea della Pace. L’associazione è nata grazie all’arcivescovo della chiesa Ortodossa milanese di San Nicola per portare sostegno ai civili ucraini. Dopo ben due spedizioni di beni di prima necessità rese possibili grazie alle moltissime donazioni, al lavoro di centinaia di volontari, alla collaborazione di associazioni, aziende di autotrasporti e istituzioni comunali, è in programma Odissea Della Pace 3 una nuova raccolta a cui contribuirà Égalité con l’attività di beneficenza della Colombe.

Advertisement

Ripartono gli Orti Fioriti di CityLife

oooooooo
oooooooo

Al via gli eventi di primavera negli Orti Fioriti di CityLife, 3000 mq di orti urbani nel cuore del parco pubblico di CityLife, con un palinsesto di musica, esposizioni artistiche e workshop per la cura del verde, che si rinnoverà ogni settimana nei mesi di maggio e giugno.

Ripartono gli Orti Fioriti di CityLife

La stagione sarà inaugurata in musica, con il concerto del Raffaele Kohler Swing Trio, a cura dell’associazione Musica nell’Aria di Lucia Martinelli. Lo Swing Trio del trombettista, diventato durante il 2020 uno dei simboli milanesi della reazione alla paura, con la musica suonata dalla sua finestra, sotto le finestre e per le strade è un trio ‘portatile’ che si è esibito sui grattacieli di Milano, su una gondola nel naviglio, sui rifugi di montagna e in piazze e teatri di tutta Italia. Il trio, composto da Raffaele Kohler alla tromba, Luciano Macchia al trombone e Francesco Moglia al banjo, proporrà brani swing originali tratti dai loro dischi Musiche di scena, Una sera in Balera e Rondini oltre a grandi classici della musica italiana, francese e americana.

Dal 22 al 24 aprile CityLife e i suoi Orti si riconfermano la location scelta per ospitare Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e all’artigianato italiano. Dopo il grande successo da oltre 100.000 visitatori nel 2021, quest’anno l’evento si estenderà lungo tutta Piazza Elsa Morante e l’area adiacente Piazza Giulio Cesare. Nei tre giorni di programmazione, gli Orti Fioriti ospiteranno in particolare gli eventi collaterali che animeranno la manifestazione: visite guidate alla scoperta della tradizione dell’orto italiano, intrattenimento per bambini, degustazioni di prodotti enogastronomici tipici.

Dal 30 aprile al 25 giugno ripartono gli immancabili incontri divulgativi “Le mattine con il Giardiniere degli Orti. Consigli, suggerimenti e idee utili per coltivare piante e fiori in città”, con la Cooperativa del Sole di Corbetta, che gestisce gli Orti Fioriti insieme a CityLife. Adulti e bambini potranno stimolare la propria curiosità e mettere alla prova le proprie capacità nel riscoprire il valore della coltura e della cura del verde nei giardini e negli spazi urbani. Ogni settimana sarà dato spazio a temi differenti: conservazione della biodiversità e tecniche per un orto sostenibile; auto-produzione del cibo; preparazione del terreno e utilizzo della sostanza organica; lotta naturale a parassiti e fitopatologie; fino all’utilizzo di piante aromatiche in balcone e l’arte della decorazione floreale.

Novità del 2022 e protagonista delle domeniche dall’8 maggio al 26 giugno sarà “La tua arte nell’orto”, esposizione artistica aperta al pubblico realizzata con il contributo attivo di artisti e appassionati dell’arte del fai-da-te. I partecipanti potranno candidarsi per realizzare dal vivo ed esporre una propria opera sotto il pergolato degli Orti Fioriti, facendosi ispirare dall’unicità di questo luogo che coniuga natura e vivere in città.

Gli Orti Fioriti saranno aperti al pubblico dal 21 marzo, tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:30, con l’Info Point gestito dalla Cooperativa del Sole attivo per visite guidate, richieste e maggiori informazioni.

Advertisement

A Milano ha aperto Matì: il paradiso dei maritozzi dolci e salati

Mati Gourmet Prodotti 15
Mati Gourmet Prodotti 15

Matì ha aperto a Milano: il paradiso dei maritozzi dolci e salati

Nel mese di marzo 2022, ci sono state diverse aperture di locali a Milano, e tra questi, Matì – Gourmet Maritozzi Pleasures, nuova realtà gastronomica ispirata al maritozzo, dolce tipico della tradizione culinaria romana.

Il locale ha aperto in Via Cesare Correnti, 23 a Milano, da un’idea di quattro giovani imprenditori il cui desiderio era di proporre al pubblico maritozzi non soltanto nella versione dolce, ma anche in una proposta salata.

Da Matì non ci sono dunque solo ed esclusivamente i classici maritozzi con la panna, ma anche rivisitazioni salate, come quelli con la caponata, con le polpette al sugo (altro piatto tipico della cucina capitolina), salmone e avocado e tanti altri.

Il menù segue il corso delle stagioni per garantire sempre novità ed esperienze nuove.

Naturalmente, si possono gustare anche i maritozzi dolci: alla panna e crema, al tiramisù, alla panna e pistacchio, al cioccolato bianco e al lampone.

Matì è a emissioni zero grazie alla collaborazione con Green Future Project, piattaforma online che sostiene le aziende in processi di compensazione di Co2. Anche la carta utilizzata per il packaging e i materiali di comunicazione è ricavata da materiali riciclati.

Advertisement

Writers 2022: in arrivo la 10° edizione del festival letterario

writers
writers

Writers 2022: 10° edizione del festival letterario

Torna a Milano la 10° edizione del festival letterario, Writers: gli scrittori (si) raccontano, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022. Come da tradizione, l’evento si terrà ai Frigoriferi Milanesi, in via Giovanni Battista Piranesi, 10.

Visti i tempi complessi legati alla pandemia, sono stati invitati 10 scrittori, 5 uomini e 5 donne, selezionati tra quelli che più hanno contribuito al successo del festival.

Gli scrittori selezionati sono: Elisabetta Bucciarelli, Gianni Biondillo, Giorgio Fontana, Nicola Gardini, Helena Janeczek, Marina Mander, Antonio Moresco, Alessandra Sarchi, Filippo Tuena e Chiara Valerio.

Writers 2022 ha scelto di dedicare l’edizione del decennale al tema del talento: ogni scrittore ha scelto una particolare declinazione del talento e uno o più relatori con cui dialogare, in parole o in musica.

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Advertisement

Tommaso Cannata aprirà a Milano una seconda insegna messinese gourmet

senza titolo1
senza titolo1

Sulla scia di Cannata Sicilian Bakery a Messina e I Compari a Milano, aprirà un secondo locale messinese gourmet nel capoluogo meneghino.

Da Messina, Cannata Sicilian Bakery e dopo l’apertura a Milano di I Compari, aprirà presto un locale che propone la rinomata focacceria messinese, pane e focacce gourmet.

La focacceria è del maestro panificatore Tommaso Cannata, che dopo aver aperto un locale a Messina, ha deciso di conquistare il capoluogo meneghino con il progetto I Compari, in corso Indipendenza 5.

Il locale siciliano era stato inaugurato a Messina ben 10 anni fa, nel 2012, gestito da Cannata alla terza generazione nell’arte della panificazione.

“Era la prima volta che uscivo da Messina. Ma si sa, Milano è una metropoli europea e io ho bisogno di confrontarmi anche con questo tipo di realtà”, ha dichiarato Cannata.

A Milano, il format del locale è quello di un panificio con caffetteria e laboratorio a vista.

Al momento, non si sa ancora la location esatta, ma sicuramente sarà in zona centrale, come ha dichiarato la moglie di Cannata, Nicoletta Asterite. Non appena verrà individuato il luogo, verrà inaugurato dopo l’estate.

Tra le diverse specialità preparate ci saranno: calzoni con scarola, tuma e acciughe, arancini, ma anche prodotti da gastronomia come pasta al forno e braciole messinesi e tanto altro ancora.

Gli ingredienti saranno sempre di alta qualità, e il 90% delle materie prime sarà made in Sicily.

Advertisement

Inseguendo quel suono, omaggio a Ennio Morricone

Ennio Morricone
Ennio Morricone

Inseguendo quel suono, omaggio a Ennio Morricone

Presso il salone degli eventi di Palazzo Granaio a Settimo Milanese (Milano), mercoledì 20 aprile 2022 alle 21:00, si terrà il secondo appuntamento di Parole al vento, ciclo di appuntamenti caratterizzati da musica, arti visive, nuovi linguaggi.

Inseguendo quel suono è dedicato alla grande figura di Ennio Morricone, scomparso nel 2020. In scena ci sarà uno spettacolo a tre voci, protagonisti il compositore e scrittore Alessandro De Rosa, il fisarmonicista di fama internazionale Fausto Beccalossi e il chitarrista-divulgatore Claudio Farinone.

Verranno proiettati dei filmati inediti e spezzoni di film in cui verranno ripercorsi i momenti più significativi della vita e dell’opera di Morricone, due volte premio Oscar, creando una sorta di fil rouge con le interpretazioni di Fausto Beccalossi e Claudio Farinone, che rileggono alcuni passi, noti e meno noti, del suo percorso musicale, plasmandoli sui loro strumenti.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Children’s Corner: l’angolo di Gianni Rodari al Teatro Menotti

bolle di sapone con trio  696x464 1
bolle di sapone con trio 696x464 1

L’angolo di Gianni Rodari al Teatro Menotti

L’infanzia è stata spesso fonte di ispirazione nelle arti, con contenuti che vanno ben oltre la dimensione infantile ed accompagnano l’animo umano fino alla maturità.

Lunedì 11/04/2022 alle ore 20:00, in un percorso tra ricordi, parole note e fantasia, Gianni Pirani impersona di volta in volta Gianni Rodari, un bambino, Claude Debussy, un tamburino, Robert Schumann e di nuovo Rodari.

In questo viaggio è accompagnato dal Trio Synchordia, con Alessandra Aitini (flauto), Lorenzo Lombardo (viola) e Federica Mancini (arpa)

Le “Favole al telefono” di Gianni Rodari rappresentano l’inesauribile capacità di invenzione dello scrittore che narra le sue storie con eleganza, freschezza e ironia. Un rappresentante di commercio viaggia per sei giorni la settimana e ogni sera, alle 21 in punto, chiama al telefono la propria figlioletta per raccontare una favola.

La suite Children’s Corner riporta la dedica di Claude Debussy alla figlia Claude-Emma, detta Chouchou e similmente l’Album für die Jugend fu composto da Robert Schumann per le sue tre figlie.

Advertisement

A Milano, il primo kebab alla carbonara: dove provarlo?

Karbonaro kebab carbonara kebabbar milano
Karbonaro kebab carbonara kebabbar milano

Kebab alla carbonara a Milano: dove provarlo?

Il 6 aprile 2022 si è celebrato in tutto il mondo il Carbonara Day, per rendere omaggio ad uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, la carbonara, appunto.

In occasione di tale evento, è stato lanciato a Milano, Karbonaro, il primo kebab con guanciale e carbocrema.

A proporre questa specialità è stato il locale Kebabbar Star Zagros, sito in Corso XXII Marzo, 38 a Milano.

Karbonaro è preparato con: straccetti di vitello e tacchino, tipici del kebab tagliato sul doner, lo spiedo verticale, irrorati da una carbocrema a base di tuorli d’uovo, pecorino e pepe, sulla quale si adagia una pioggia di guanciale croccante.

Il tutto è inserito all’interno di un pane dolce, annerito dall’aggiunta di carbone vegetale presente nell’impasto.

Il panino è figlio della collaborazione tra il Kebabbar e Alessandro Mazzali, giovane e talentuoso sous chef del ristorante Sine.

Il kebab Karbonaro è proposto al prezzo di 13 euro.

Advertisement

“Molto grazioso, meccanico andante”. Mozart e Beethoven: due geni a confronto alla Scala

Senza titolo 1
Senza titolo 1

Mozart e Beethoven: due geni a confronto alla Scala

Mozart e Beethoven si sono mai incontrati? La storia narra che nel 1787 Mozart avesse ascoltato l’esecuzione al pianoforte di un ragazzo sedicenne, un certo Ludwig van Beethoven e si fosse espresso con la frase ”Davvero molto grazioso, ma troppo meccanico.”

Verità o leggenda? Poco importa! E’ importante invece che nel concerto si incontrino le loro musiche immortali.

Lunedì 11 aprile, prossimo appuntamento alla Scala per il progetto “Invito alla Scala per Giovani e Anziani”, riservato agli studenti e agli anziani.

Il quartetto di fiati dei professori della Scala (Fabien Thouand oboe, Fabrizio Meloni clarinetto, Gabriele Screpis fagotto, Danilo Stagni corno) accompagnati da Emilio Aversano al pianoforte, esegue un programma che prevede:

  • due sonate di Domenico Scarlatti (in mi magg. K 531 e in fa min. K 239);
  • il Quintetto in mi bem. magg K 452 per pianoforte e fiati di Mozart;
  • il Quintetto in mi bem. magg. op. 16 per pianoforte e fiati di Beethoven.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa di inaugurazione El Tacomaki – Mexican Sushi Milano 

el tacomaki milano
el tacomaki milano

Fiesta de inauguración El Tacomaki – Mexican Sushi Milano 

Vi invita mercoledì 13 aprile dalle 18:30 all’inaugurazione di  El Tacomaki, il luogo dove l’elegante arte del sushi si unisce ai colori vitali dell’atmosfera messicana.

EVENTO RINVIATO 

EL TACOMAKI, una commistione unica tra Giappone e Messico che celebra la diversità, dedicata a chi crede nell’innovazione, ama sperimentare e abbraccia la contaminazione culturale.

Fatevi trasportare dalle vibes e dall’allegria di El Tacomaki, gustando sushi di qualità e cocktail realizzati con passione.
Sarà offerto un Welcome Drink ed una degustazione dei piatti a passaggio.

Il tutto unito al djset con protagonista Gisele De Assis, che valorizzerà il carattere latino del ristorante.

Fiesta de inauguración Tacomaki | via-alfredo-albertini |6 Mercoledì 13 Aprile

Per info :

02 84106534

Via Alfredo Albertini, 6

EVENTO RINVIATO 

 

Advertisement

Sagra dello Gnocco Fritto: omaggio a Lucio Dalla

Attenti al lupo 1600x995 1
Attenti al lupo 1600x995 1

Omaggio a Lucio Dalla con concerto e cena bolognese

Presso la Bocciofila della Martesana (Via Rovigno, 14 – Milano), venerdì 8 aprile, è in programma una serata dedicata a Lucio Dalla, con concerto tributo e cena a base di specialità emiliane.

L’evento inizierà alle 19:30 con una cena a base di lasagne alla bolognese (12 euro), gnocco fritto e salumi (14 euro), tortellini (10 euro). Il prezzo per la cena completa è di 22 euro, bevande escluse.

Dalle 21:30 in poi ci sarà il concerto della tribute band Volpi senza tana che riproporranno live il meglio del repertorio di Lucio Dalla. L’ingresso al solo concerto costa 10 euro.

Ingresso con tessera Acsi (per chi non ha la tessera l’ingresso costa 10 euro con tessera inclusa valida per tutto il 2022).

Advertisement

Concerto di Gazzelle al Mediolanum Forum di Assago (MI)

Gazzelle2 concerto
Gazzelle2 concerto

Concerto di Gazzelle a Milano

Mercoledì 11 maggio 2022, Gazzelle si esibirà ad Assago (MI) in un concerto imperdibile.

Il cantautore romano, vincitore di 18 dischi di platino e 16 dischi d’oro, si esibirà dal vivo in un concerto al Mediolanum Forum di Assago.

Dopo il successo ottenuto con “Destri”, Gazzelle è pronto a tornare live con il suo nuovo tour che inaugurerà domenica 8 maggio a Mantova, alla Grana Padano Arena.

Ecco le date del tour di Gazzelle

Domenica 8 maggio 202, Mantova al Grana Padano Arena

Mercoledì 11 maggio 2022, Assago (MI) al Mediolanum Forum

Mercoledì 18 maggio 2022, Casalecchio di Reno (BO) all’Unipol Arena

Sabato 21 maggio 2022, Firenze al Mandela Forum

Martedì 24 maggio 2022, Napoli al PalaPartenope

Mercoledì 25 maggio 2022, Bari al PalaFlorio

Lunedì 30 maggio 2022, Roma a Palazzo dello Sport – SOLD OUT

Domenica 5 giugno 2022, Torino al Pala Alpito

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto benefico della Filarmonica alla Scala a favore del Pio Istituto di Maternità

71104
71104

Concerto benefico a favore del Pio Istituto di Maternità

Domenica 10 aprile alle ore 19:30 (prove aperte) e lunedì 11 aprile ore 20:00, il concerto benefico dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung nell’esecuzione della Sinfonia n.9 di Gustav Mahler.

La manifestazione è a sostegno del Pio Istituto di Maternità, una Onlus che si occupa di migliorare la qualità della vita delle donne e delle famiglie bisognose di assistenza. Il “Progetto Pasteur” del Pio Istituto vuole offrire un servizio di alloggio destinato alle famiglie (residenti fuori provincia o fuori regione) con bambini ospedalizzati presso gli ospedali milanesi.

La monumentale Sinfonia n.9 di Gustav Mahler fu scritta nel 1909 e rappresenta non solo l’ultima opera sinfonica del musicista, ma porta anche a compimento la forma “sinfonia” dopo un secolo e mezzo di evoluzione dal classicismo di Haydn, Mozart e Beethoven, al romanticismo di metà ottocento sino al post-romanticismo di fine XIX secolo.

Il direttore coreano Myung-Whun Chung è uno dei più rinomati direttori d’orchestra a livello internazionale ed è legato alla Filarmonica della Scala sin dal 1989.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

BIT 2022: la Borsa Internazionale del Turismo a Fiera Milano City

bit 2022 830
bit 2022 830

BIT 2022

BIT è da sempre una piattaforma a sostegno dell’industria e degli operatori del turismo, punto di incontro tra domanda e offerta, e appuntamento imprescindibile per capire tendenze e novità.

Il tradizionale appuntamento che negli anni passati si teneva nel mese di febbraio, è stato posticipato in aprile nei giorni 10, 11 e 12 aprile, per permettere al settore di identificare le tendenze dei prossimi mesi e trovare un equilibrio in un contesto caratterizzato negativamente dell’attuale contesto internazionale.

Il turismo vive ancora una situazione di grande incertezza perchè la pandemia e le decisioni dei governi condizionano pesantemente gli spostamenti a breve e lunga distanza.

La Borsa Internazionale del Turismo si prefigge, come sempre, di garantire agli operatori gli alti standard delle passate edizioni nella speranza di una ripartenza del settore turistico in primavera ed estate.

Advertisement

Il violino incantato di Bach: spettacolo per bambini all’Auditorium di Milano

CR06 16 9 solo img
CR06 16 9 solo img

La famiglia Bach narrata ai bambini all’Auditorium di Milano

Per il nuovo appuntamento della rassegna Crescendo in Musica, dedicato ai bambini, l’Orchestra Sinfonica di Milano, Giuseppe Verdi, e la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi propongono, sabato 9 aprile alle ore 16:00, “Il violino incantato di Bach”, uno spettacolo sulle vicende della famiglia Bach.

Dai due matrimoni del più famoso dei Bach (Johann Sebastian), nacquero diversi figli che seguirono le orme del padre, dei quali, il maggiore fu Wilhelm Friedemann.

Nella storia, questi ha avuto in regalo dal padre un violino magico, in grado di farlo diventare un valente musicista. A un certo punto però lo strumento inizia a suonare note sbagliate, attacca fuori tempo e cessa di suonare.

Per ripristinare la magia, è necessario che Wilhelm Friedemann affronti varie prove nei quali avrà bisogno dell’aiuto dei fratelli e scoprirà la gioia del suonare in famiglia. La storia è raccontata da Giulia Sangiorgio e impersonata da Salvatore Alfano e Michele Magni

Nello spettacolo, l’orchestra diretta da Matteo Castelli, esegue brani di Johann Sebastian Bach e dei figli Johann Christian, Wilhelm Friedemann e Carl Philipp Emmanuel.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le spettacolari evoluzioni dei Sonics in “Duum” al Teatro Lirico

duum
duum

Spettacolo di acrobazie dei Sonics

Dopo la sospensione degli spettacoli del 22 e 27 marzo per due casi di positività, riprendono le repliche di “Duum”, il fantastico spettacolo di acrobazie dei Sonics, in scena al Teatro Lirico, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022.

I Sonics, sono una compagnia italiana di danza acrobatica, la cui notorietà ha varcato da tempo i confini della penisola. Il gruppo, fondato nel 2001, e si è esibito in svariati contesti nazionali e internazionali, compresa la chiusura dei giochi Olimpici di Torino nel 2006. Nel loro spettacolo, Duum, propongo 80 minuti da brivido.

Duum è la storia di una tribù che da tempi immemori vive in una vallata detta Agharta, nel cuore della Terra, perché il resto del pianeta è stato reso invivibile dal dissennato comportamento umano. L’unico che conserva un ricordo di questo mondo è l’Architetto Serafino che spera un giorno di poterci ritornare e salvare il pianeta per riportarlo all’originale bellezza.

Ma uscire dal mondo delle tenebre e compiere il “deum” (il salto) non è facile. Bisogna sostenere delle impegnative prove di volo. E qui iniziano le acrobazie mozzafiato dei ballerini che sembrano quasi sfidare le leggi della fisica, tra giochi di luce, proiezioni di effetti speciali. Alla fine riusciranno a ritornare sulla superficie della Terra.

I biglietti precedentemente acquistati ma non fruiti, rimarranno validi per la visione dello spettacolo.

Per gli orari, fare riferimento alla pagina del teatro  https://teatroliricogiorgiogaber.it/produzione/sonics-in-duum/

 

Advertisement

Biancaneve e l’Orchestra “I Piccoli Pomeriggi Musicali” al Teatro Dal Verme

biancaneve
biancaneve

I Piccoli Pomeriggi Musicali

La XV stagione dell’Orchestra “I Piccoli Pomeriggi Musicali” si chiude col concerto di domenica 10 aprile alle ore 11.00, con un programma per bambini dai 3 anni in su.

Sulle scene sarà portata la fiaba di Biancaneve, unendo insieme teatro e musica, narrata in una versione diversa da quella edulcorata dell’omonimo film di Disney e più aderente all’originale dei fratelli Grimm.

L’adattamento e la regia dello spettacolo sono di Manuel Renga e Andrea Piazza, attrice Sara Dho, direttore d’orchestra Daniele Parziani.

In programma: la Danza ungherese n. 5 di Brahms, tre arie dalle Nozze di Figaro di Mozart, e brani di autori del 900 fra cui Heigh-Ho dal film Biancaneve di Disney.

“I Piccoli Pomeriggi Musicali” nascono col duplice scopo di promuovere la pratica orchestrale tra i bambini e ragazzi avviati allo studio della musica e di appassionare il pubblico giovane all’ascolto della musica classica. L’orchestra del teatro dal Verme è formata da bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni provenienti dai conservatori italiani e dalle scuole di musica.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.7 ° C
25.5 °
24 °
68 %
0.9kmh
3 %
Gio
25 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
24 °