Just So, il festival per famiglie, nato nel Regno Unito, arriva finalmente anche in Italia.
Grandi e piccoli si ritroveranno catapultati in un mondo spensierato, fatto di storie, giochi, musica, in cui recuperare anche un contatto più genuino con la natura
Il festival si terrà nei giorni di sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 a Villa Castelbarco, la storica location di Vaprio d’Adda, immersa in una cornice naturale di ottocentomila metri quadrati, al cui interno è presente un’incredibile zona boschiva abitata da animali in libertà.
Il programma è pensato per coinvolgere e divertire genitori e bambini da zero a 12 anni, con decine di fantastici eventi dislocati nei vari punti del parco (Foresta incantata, Rocambolerie, Bubusettete, Wonderland, Shangri-La, Decibel). Però nessuno è mai troppo grande, o troppo piccolo, per Just So Festival.
Dopo la pausa forzata legata alla pandemia, sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, ore 20.00, torna all’Auditorium, Il Coro degli Stonati, l’iniziativa educational nata nel 2010 e promossa dall’Orchestra Sinfonica di Milano con la direzione di Maria Teresa Tramontin.
Il coro nasce dall’idea che stonati non si nasce, ma si diventa e che la giusta educazione all’uso della voce può portare a soddisfacenti livelli di performance nel canto corale. Il raggiungimento dello scopo però, necessita di un esercizio costante tramite i corsi formativi tenuti da Maria Teresa Tramontin. Qui gli “stonati” imparano le tecniche di respirazione, emissione del suono, controllo del diaframma e postura mediante l’esecuzione di semplici e piacevoli brani.
In programma, brani che spaziano dal repertorio lirico italiano, al musical e al gospel. Al pianoforte, Pietro Cavedon e Vittorio Rabagliati.
Coraje è il nome del nuovo ristorante aperto da Agustina Gandolfo, moglie dell’attaccante dell’Inter, Lautaro Martinez.
Il locale è stato inaugurato il 7 ed aperto l’8 giugno ed è collocato nel centralissimo quartiere Brera di Milano, in via Fiori Chiari.
Alla cerimonia di inaugurazione del locale hanno partecipato, oltre a Lautaro Martinez ed Agustina Gandolfo, anche alcuni volti noti, come Javier Zanetti e il Tucu Correa.
Il menù del locale propone una cucina mix argentina-mediterranea, frutto dell’esperienza dello chef napoletano Domenico Paesano che propone dal Tortino Vesuvio con il tenero cuore di Dulce De Leche ad alcuni dei sapori più rinomati della tradizione partenopea.
La location offre un’atmosfera ricercata ma familiare, con ambienti avvolgenti e in sintonia con la trasversalità e la femminilità di Agustina Gandolfo.
Al Rock’n’Roll Club di Milano (via Bruschetti 11), giovedì 16 giugno 2022, si terrà il concerto degli Octopuss.
La band meneghina prenseterà live il sui nuovo album intitolato ” A Nut for a Jar of Tuna“, in un esclusivo release party. Il nuovo album rappresenta appieno la carica della band!
Dopo le ore passate in sala prove per scrivere i brani e arrangiarli, gli Octopuss sono approdati per le registrazioni agli Shangri-la Studios di Malibu.
Per catturare l’energia che si sprigiona durante i live, con il produttore Gary Miller e il tecnico del suono Eric Lynn, hanno deciso di registrarlo in presa diretta, suonando tutti insieme nella stessa stanza come dal vivo.
Venerdì 10 giugno 2022 dalle 12.00 alle 13.00 presso Step FuturAbility District, in piazza Olivetti 1 a Milano si terrà un workshop dal titolo “Verso una Smart Forest City” condotto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri.
La tematica centrale riguarda gli scenari di trasformazione delle città negli anni futuri, in un’ottica della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico.
In occasione dell’evento, l’architetto approfondirà l’idea di Smart Forest City, una città pensata come insediamento autosufficiente dal punto di vista energetico che permetta di sviluppare un’economia circolare intorno all’utilizzo delle risorse naturali specifiche del territorio.
Una Smart Forest City è all’avanguardia anche dal punto di vista della mobilità pulita grazie ad un articolato sistema di trasporto che prevede che sia i residenti che i visitatori lascino ai bordi della città ogni veicolo a combustione e che la mobilità interna sia unicamente elettrica e semiautomatica.
Sabato 11 giugno 2022, in occasione del Salone del Mobile a Milano, Visa ha lanciato un’iniziativa davvero interessante.
Tutti coloro che utilizzeranno una carta di pagamento contactless, smartphone o smartwatch Visa, l’azienda americana offrirà un’intera giornata di viaggio su tutta la rete metropolitana di Milano (oltre che sulle linee 56,70 e 73).
Le parole di Stefano Stoppani, country manager di Visa in Italia: “Riteniamo che la tecnologia contactless migliori l’esperienza di viaggio, dal momento che facilita l’accesso ai servizi di trasporto pubblico per tutti, sia cittadini che turisti”.
Come viaggiare gratis a Milano l’11 giugno 2022?
Basterà avvicinare al tornello abilitato (o al validatore sull’autobus) e fare tap con la propria carta contactless Visa, oppure con lo smartphone/smartwatch. Aspettare pochi istanti per la conferma sonora e poi iniziare il viaggio.
Per uscire dalla metropolitana basterà riavvicinare al tornello abilitato la stessa carta di pagamento contactless, smartphone o smartwatch Visa utilizzati all’inizio del viaggio (sugli autobus non è necessario fare tap per uscire).
Lunedì 13 e martedì 14 giugno, ore 20.30, i giovani della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, propongo al Teatro Lirico, la Bohème di Giacomo Puccini, eseguita in forma di concerto, uno spettacolo di giovani per i giovani, realizzato con lo scopo di avvicinare al grande repertorio musicale anche il pubblico che non frequenta i teatri lirici.
Sul podio, a dirigere cantanti, Cori, Coro di voci bianche e Orchestra, il maestro Giuseppe Famularo.
I quattro quadri dell’opera raccontano, attraverso una carrellata di momenti, la vita di giovani artisti, i loro sogni, i patimenti amorosi, i conflitti drammatici, le speranze, la gioia condivisa del gruppo e la più struggente solitudine, sullo sfondo di una Parigi ottocentesca. Al suo interno si dipanano le storie d’amore fra Marcello e Musetta e fra Rodolfo e Mimì e si conclude con la morte di quest’ultima.
In Bohème, musica, ambientazione e personaggi coagulano in un amalgama potentissimo, che, sin dalla prima esecuzione, riesce ancora a far vibrare le corde più profonde del pubblico di tutti i teatri.
Sabato 11 giugno, una giornata di sport e divertimento all’Idroscalo, organizzata dall’associazione sportiva Brutal, esperta in trail.
Brutal Superheroes Run è aperta ad atleti, amatori, famiglie e a tutte le persone con disabilità relazionale, fisica e sensoriale che vogliono vivere una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta.
Sono previsti due percorsi, rispettivamente di 12,6 km e 6,3 km, competitivi, non competitivi e comminata ludico-motoria, con partenze dalle ore 17.00. Ogni prova consiste in una sola tappa, con servizio di cronometraggio per le sole distanze competitive e non competitive
Il ricavato sarà devoluto a favore di due Onlus per disabili.
Per i non milanesi, ricordiamo che Giannasi a Milano è il re del pollo allo spiedo. Giornalmente 4000-5000 polli sono cucinati in decine di varianti con un mix perfetto di sale erbe aromatiche e altri ingredienti. Non solo pollo, ma anche lasagne al forno, risotto, polpette, crocchette, olive ascolane, arancini, patatine fritte, pannocchie al forno, pesce fritto.
Sabato 11 giugno 2022, la storica rosticceria milanese Giannasi organizza la Sagra di Milano. La festa si tiene in Piazza Buozzi dalle 11.00 alle 21.00 per valorizzare la cultura e la tradizione popolare di Milano.
In programma spettacoli della Compagnia Burattini Aldrighi, musiche e canzoni popolari milanesi del Duo Chidulà, l’intervento di Francesco Liuzzi sulle storie e i segreti della Porte milanesi. Per l’occasione, menu speciale da Giannasi con ricette tradizionali milanesi.
Remira Market, mercatino vintage del riuso a Milano
Presso il Tempio del Futuro Perduto di Milano (via Luigi Nono 9), da sabato 11 a domenica 12 giugno 2022 si terrà il mercatino del riuso Remira Market.
Per la prima volta, Remira Market partecipa al Fuorisalone focalizzando l’attenzione sull’economia circolare.
Remira Market invita a ridare valore a quello che è già stato prodotto, incoraggiando l’acquisto di pezzi unici vintage e usati, promuovendo piccole realtà e produttori indipendenti con una storia da raccontare.
Un market per appassionati, curiosi e collezionisti che troveranno esposta ogni genere di mercanzia vintage, seconda mano e handmade e potranno fare acquisti sostenibili a prezzi vantaggiosi!
Tanti gli espositori presenti: oltre alle proposte di abbigliamento e handmade è curata una selezione speciale con mobili e accessori vintage per l’arredo della casa.
Domenica 12 giugno alle ore 11.00 e alle ore 15.00 è inoltre in programma un corso di ceramica in collaborazione con Argilla Magica (costo 35 euro).
In occasione della Milano Design Week, da lunedì 6 fino a domenica 12 giugno 2022 all’interno degli spazi di Base Milano si tiene l’Ikea Festival.
Le esperienze in programma, tutte ad ingresso gratuito, saranno l’occasione per riflettere sul futuro del design e come cambia il rapporto delle persone con la casa attraverso momenti esperienziali.
Sarà possibile visitare l’installazione Ögonblick – A Life at home exhibition, che si ispira ad H22, un progetto che ha come obiettivo la costruzione della città sostenibile del futuro. E per omaggiare la città meneghina che ospita il Salone del Mobile, nello spazio esterno prenderà vita una classica ”casa di ringhiera” milanese. I visitatori potranno scoprire le storie delle tre famiglie che vi abitano, ed emozionarsi con i loro racconti.
All’interno della struttura sono presenti anche degli shop Ikea dove trovare in anteprima collezioni di accessori per la casa.
Tra i vari protagonisti dei talk ci saranno Fredrika Inger, Global Range Manager di IKEA of Sweden e il Design Manager Johan Ejdemo. E poi ancora i designer interni Mikael Axelsson e Friso Wiersma, la designer britannica Ilse Crawford e la designer Sabine Marcelis, basata a Rotterdam.
Diversi food truck sono stati allestiti nel cortile di Base Milano per completare l’offerta rivolta ai visitatori dell’Ikea Festival che potranno assaggiare i tipici sapori svedesi e trascorrere tutto il tempo necessario per immergersi a 360° nel mondo del design svedese.
Come era già stato preannunciato tempo fa, il 7 giugno 2022 è avvenuta l’inaugurazione del parco acquatico di Sesto San Giovanni, realizzato sulle ceneri dell’ex Carmen Longo.
Il parco acquatico accoglierà, già a partire dalla prossima settimana, tutti i sestesi e non desiderosi di trascorrere una giornata all’insegna del relax.
La struttura si caratterizza di piscine, scivoli, un solarium, aree verdi, spazi riservati ai giochi dei più piccoli ed al fitness.
Il plesso si estende su 11mila metri quadrati e si caratterizza di una piscina principale con un’ampia gradinata di accesso, una piscina per bimbi, uno spray park con attrazioni, scivoli e giochi d’acqua per bambini da 6 ai 12 anni.
Nei giorni scorsi sono arrivate le ultime autorizzazioni sulla capienza della struttura: al suo interno la vasca principale può contenere un massimo di 400 persone, numero che sale a 500-600 se si conta l’intero bordovasca.
Tariffe: 10 euro, il prezzo base per il prato, fino ad arrivare a 16-17 euro per avere ombrellone e lettino.
Spirito del Tempo è un Festival internazionale pensato per la città di Milano, con un focus specifico sulla commistione tra musica contemporanea, elettronica e teatro musicale / strumentale
La prima edizione del Festival –dal 12 e il 25 giugno 2022 – è monografica, dedicata a Karlheinz Stockhausen, compositore contemporaneo considerato tra i massimi autori e sperimentatori musicali del XX e XXI secolo.
Domenica 12 giugno 2022 a NOCETUM in Via San Dionigi 77, appuntamento per i più giovani da 9 a 14 anni (ma non solo) in un’antica cascina a contatto con il cielo e la natura, dove lo “Zodiaco” di Stockhausen – in forma di mini concerto a misura di bambino – verrà affiancato a un viaggio nelle stelle, tra gioco e racconto.
Questo il programma
Ore 18.00 accoglienza a Nocetum e laboratorio sulle stelle
Ore 19.30 Snack/ merenda + degustazione a cura di Nocetum*
Ore 20.30 Storytelling sulle stelle a cura di Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano
Ore 21.00 Mini concert. TIERKREIS (Zodiaco) per pianoforte ed elettronica a cura di M. Viel, docente al Conservatorio di Milano.
Dopo essere stato rimandato nel 2021 per la pandemia, ritorna agli Arcimboldi, Shen Yun, con una nuova produzione e musica dal vivo fino a domenica 12 giugno.
Shen Yun (letteralmente: la bellezza degli esseri divini che danzano) è un’esplosione di forme e colori della millenaria cultura cinese, cancellata a partire dal 1949 dall’attuale forma di governo.
Gli artisti di Shen Yun raccontano del tempo in cui gli dei camminavano sulla terra, con danze e musiche mozzafiato. E’ l’antica saggezza, intrisa di spiritualità buddista e taoista, che rappresenta la rinascita artistica del patrimonio culturale cinese.
Lo spettacolo consta di 20 atti i cui temi spaziano dall’eleganza delle dame di corte Tang, all’eroismo dei valorosi guerrieri sul campo di battaglia, alle opere di Lao Tzi, il filosofo vissuto nel VI secolo a.C. e fondatore del taoismo. Alcuni temi trattano anche della Cina odierna e dell’oppressione che subisce la gente per le proprie convinzioni spirituali e religiose.
Shen Yun Performing Arts ha sede a New York ed ha come mission riportare in vita il mondo perduto di cinquemila anni di civiltà cinese.
Daniel Barenboim è annoverato tra i più grandi pianisti viventi ed a 79 anni, malgrado qualche problema di salute, continua a emozionare nei concerti il suo pubblico con inarrivabili interpretazioni del più importante repertorio pianistico.
Con l’appuntamento di lunedì 13 giugno 2022, alle ore 20.00, il Maestro recupera il concerto che avrebbe dovuto tenere alla Scala lo scorso febbraio, rimandato per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di 3 veri e propri “monumenti” del repertorio pianistico, le ultime tre sonate per pianoforte di Beethoven:
Sonata n. 30 in Mi magg. op. 109
Sonata n. 31 in La bemolle magg. op. 110
Sonata n. 32 in Do min. op. 111
Le sonate nacquero quasi contemporaneamente tra il 1819 e il 1822 in un prodigioso slancio di ispirazione unitaria, parallelamente alla composizione di altri due colossi sinfonico-vocali: la Nona Sinfonia e la Missa Solemnis e rappresentano da sempre una sfida titanica e un’attrazione irresistibile per tutti i grandi pianisti.
Radio Popolare è la storica emittente radiofonica milanese nata nel 1976, che trasmette in FM sulla frequenza di 107,6 MHz.
Domenica 12 giugno 2022, a partire dalle ore 10.00, presso Ex Op Paolo Pini, via Ippocrate 45, Radio Popolare apre i cancelli di All you need is Pop con centinaia di proposte e un calendario in continuo aggiornamento: spettacoli, concerti, incontri, arte, cultura, politica. Insieme alle birre di Radio Popolare.
Le varie manifestazioni sono dislocate tra :Chiostro Ostello Libreria, Pedana Faggio Rosso, Teatro la Cucina, Pedana Orti, Zona studio Radio Popolare, BarLume, Palco Grande, Spazio Bambini.
Clay Sessions: corsi e workshop gratuiti per imparare a lavorare la ceramica
In occasione della Milano Design Week, da venerdì 8 a lunedì 11 giugno 2022, sono in programma alcune Clay Sessions.
Il laboratorio di ceramica di Officine Saffi si espande nello spazio della galleria per un intenso programma di lezioni e laboratori per scoprire e indagare creativamente la cultura della ceramica.
Le lezioni sono rivolte sia a principianti sia a ceramisti professionisti e sono gratuite su prenotazione al numero 02 36685696.
Il programma
Venerdì 8 giugno
Ore 14.00-16.00: Taster Class – Si insegna come realizzare un oggetto funzionale con la tecnica della lastra. Una tecnica fondamentale per realizzare oggetti di ogni tipo. Adatto a principianti.
Ore 16.00-18.00: Participatory making of a tall sculpture – The foundation – Si impara a costruire una scultura con colombini extra large. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti.
Ore 18.00-21.00: Morten Espersen: Fun Glazes – L’acclamato artista danese offre consigli su come creare smalti unici. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti; corso in lingua inglese.
Sabato 9 giugno
Ore 14.00-16.00: Participatory making of a tall sculpture – Going Up. Si impara a costruire una scultura con colombini extra large. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti.
Ore 16.00-18.00: Morten Espersen: Modelling Class – L’artista danese condivide suggerimenti e tecniche per la modellazione manuale. Adatto a ceramisti in erba, intermedi ed esperti; corso in lingua inglese.
Ore 18.00-20.00: Home Intimacy – Corso finalizzato a fornire i concetti fondamentali e le abilità pratiche necessarie per lavorare l’argilla. Adatto a principianti; corso in lingua inglese.
Domenica 10 giugno
Ore 14.00-16.00: Go Big or Go Home – Dimostrazione su come costruire pezzi composti sul tornio. Adatto a chi ha pratica col tornio.
Ore 16.00-18.00: Participatory making of a tall sculpture – The Top. Si impara a costruire una scultura con colombini extra large. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti.
Ore 18.30-20.30: Si è guidati nella decorazione di un piatto con ossido di cobalto. Adatto a principianti e intermedi.
Lunedì 11 giugno
Ore 11.00-13.00: Morten Espersen: Fun Glazes – Analisi delle prove di smalto della prima lezione e discussione. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti; corso in lingua inglese.
Ore 14.00-16.00: Vase/Vessel/Pot – Si impara a realizzare un vaso con la tecnica del colombino. Adatto a principianti.
Ore 16.00-18.00: Plaster Realness – Come realizzare uno stampo da un oggetto a scelta (i partecipanti possono portare lo stampo a casa per realizzare la propria produzione seriale in ceramica). Adatto a principianti e ceramisti intermedi; corso in lingua inglese.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), dal 5 al 13 giugno 2022, il ponte Alda Merini (Ripa di Porta Ticinese), lungo il Naviglio Grande, si trasforma in un tunnel verde esperienziale grazie al progetto multisensoriale “Natura Urbana“.
Questa speciale installazione green, promossa dal brand Corona, mira a dimostrare come natura e città possano essere due realtà conciliabili.
Corona, brand di eccellenza AB InBev, invita da sempre le persone a trascorrere più tempo all’aria aperta, per godersi il proprio momento di relax a stretto contatto con la Natura.
Natura Urbana è una speciale experience multisensoriale che coinvolge tutti i passanti con effetti sonori che li cullano come se si trovassero in mezzo alla natura.
Inoltre, sul Ponte è stato installato un conta alberi: per ogni 500 persone che lo attraverseranno, Corona si impegnerà a piantare un albero nelle zone dell’hinterland milanese di Trezzano e Gaggiano.
Con Natura Urbana, Corona vuole donare alla città di Milano uno spazio quanto più possibile simile a un’oasi naturale.
Nei pressi del ponte sono presenti due murales realizzati con l’innovativa pittura Airlite, vernice in grado di assorbire Co2. Un altro verrà installato nell’area ferroviaria di Famagosta per donare colore alla zona.
Milano Django Festival è la rassegna internazionale di Gipsy Jazz che si terrà sabato 11 giugno 2022, alle ore 15.30 allo Spirit de Milan, con la partecipazione di grandi interpreti di questo genere musicale: Lollo Meier, Riviera Hot Club, Gipsy Pocket Swing, Woody Gipsy Band, Jimmy Rosenberg.
Il Gipsy jazz, è un particolare stile del jazz sviluppato dal chitarrista Django Reinhardt a Parigi negli anni ’30, basato su frasi melodiche e stile cadenzato, utilizzando soprattutto strumenti a corda (chitarra, mandolino, violino, contrabbasso). Il gipsy jazz ha coniugato la musica tradizionale gitana col jazz americano, principalmente lo swing. Il tutto condito con eclettico virtuosismo.
Django Reinhardt, benché menomato nell’uso delle ultime due dita della mano sinistra a causa di un incendio, è considerato uno dei più grandi virtuosi della chitarra di tutti i tempi e inventore di uno stile rivoluzionario e personalissimo nel suonare lo strumento.
Dal 6 al 12 giugno torna il più importante appuntamento internazionale con il design. Il tema proposto indagherà le dimensioni di Spazio e Tempo, offrendo uno spunto di riflessione e uno stimolo per tutte le aziende che intendono prendere parte all’evento.
Il Fuorisalone 2022 di Milano si svolgerà dal 6 al 12 giugno 2022.
Il Salone del Mobile di Milano 2022 si svolgerà dal 7 al 12 giugno 2022
Fuorisalone vuol dire più di 1000 eventi ufficiali in sei giorni , quindi impossibile sapere dove andare senza un supporto
MILANO DESIGN WEEK OPENING PARTY by RED BULL CASTELLO SFORZESCO
Nel luogo più incantato della città, al Castello Sforzesco nel cuore di Milano, aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento.
Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dal Fuorisalone, dedicando un momento di libertà e divertimento.
Start 18.00 / 00.00
LIVE SHOW – DESIGN – EXHIBITION – Food Truck
Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi CLICCANDO QUI
MARTEDI’ 7 GIUGNO
OPENING APERIDESIGN BRIAN & BARRY BUILDING – San Babila
Per un aperitivo con live music e dj set, dove tra drink e ottimo cibo potrete vedere l’esposizione temporanea di Gorini Divani .
Torre Branca by Night & Party al JUSTMI by Roberto Cavalli
Visita alla Torre Branca by Night, potrete ammirare Milano da più di 100 metri di altezza a seguire party Mamacita al JustMi by Roberto Cavalli Ingresso su accredito QUI
DESIGN WEEK AL CASTELLO WITH LE CANNIBALE
Un DJ set open air vi aspetta dietro al Castello Sforzesco immersi nel Parco Sempione
Siamo lieti di invitarvi all’evento più atteso della Milano Design Week Milanese nel cuore del distretto di Tortona.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno. Made in Italy colorerà il party per una notte unica ed indimenticabile.
ISOLA Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale con il Monkey Caravan
Oltre al Wundergarten, Monkey 47 ha organizzato anche una serie di eventi in collaborazione con alcuni cocktail bar dove potrete gustare i cocktail creati appositamente dai mixologist per questa occasione!
Ci sono eventi tutte le serate, musica e dj set , non puoi mancare!
DAL 6 ALL’ 11 GIUGNO APPARTAMENTO SPAGNOLO BY ELLE DECOR VIA ZEBEDIA, 5
Elle Decor reinterpreta in maniera radicale un appartamento situato in via Zebedia 5, nel cuore di Milano: il gusto del progetto made in Italy incontra le aziende di design spagnolo in un dialogo tra un sistema architettonico classico e scelte progettuali innovative. Il risultato è uno spazio abitativo fluido dove spazi tradizionalmente considerati “utility” diventano veri e propri ambienti in cui vivere.
Talk sulla sostenibilità nelle giornate del 9 e 10 giugno, per l’esposizione vedi gli orari sul sito www.elledecor.com/it
DAL 6 AL 13 GIUGNO AUDI HOUSE OF PROGRESS THE MEDELAN PIAZZA CORDUSIO 1
Audi propone la sua visione di “Regeneration” attraverso un percorso per sale: i visitatori sono coinvolti dalle molteplici rappresentazioni del tema della rigenerazione all’interno della location “The Medelan” il cui piano terra sarà rivoluzionato dai designer dello studio Fuksas studio – Doriana e Massimiliano Fuksas.
Il visitatore avrà la possibilità di assistere a dibattiti fra esperti del settore e sarà accompagnato in una mostra e contenuti audio/video le cui tematiche principali saranno: Design, Architettura, City Planning, Innovazione tecnologica, Mobilità sostenibile ed Economia circolare, con un focus sulla rigenerazione del pianeta e delle persone. www.progress.audi
DAL 6 AL 12 GIUGNO
DESIGN VARIATIONS 2022
CIRCOLO FILOLOGICO VIA CLERICI 10
Mosca Partners cambia format e location: dopo 7 anni a Palazzo Litta quest’anno per le sue mostre sceglie nel centro della città il Circolo Filologico, la più antica associazione della città di Milano, e Palazzo Visconti, uno degli esempi più ricchi ed elaborati del Rococò Milanese in una posizione strategica, tra Monforte e Durini.
L’installazione – affidata ogni anno ad un artista di livello internazionale – identifica il circuito Mosca Partners grazie a Olimpia Zagnoli: da tridimensionale diventa bidimensionale, viene realizzata sulla
facciata del Palazzo del Circolo Filologico e replicata con lo stesso segno d’autore all’esterno di Palazzo Visconti, con l’obiettivo di “promuovere e diffondere la cultura del progetto, selezionando soggetti che creano innovazione e fanno ricerca perchè senza innovazione e ricerca il design non esiste.”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.