25.2 C
Milano
venerdì, Agosto 1, 2025
Advertisement

Milano Flamenco Festival 2022. PIE’ DE HIERRO con Manuel Liñán

it flamenco linan 1000x750 original
it flamenco linan 1000x750 original

PIE’ DE HIERRO con Manuel Liñán

Milano Flamenco Festival 2022 al Piccolo Teatro Strehler compie 15 anni e si consolida come uno tra i più importanti eventi a livello internazionale.

Futuro Dentro è il tema della tre giorni del 20, 22 e 24 giugno 2022 che dà spazio a un flamenco come arte fra le arti, per gridare la propria potenzialità con gestualità contemporanea, innovazione scene e dinamico di grande respiro.

Lunedì 20 giugno 2022, alle ore 20.30, torna Manuel Liñán con l’ultima produzione PIE’ DE HIERRO, centrata sul conflitto con il padre torero.

Nella performance, Manuel mostra la sua capacità di portare la tradizione a livelli insoliti di genialità, ponendosi a livelli di avanguardia nel contesto del flamenco. Sorprendente l’ambientazione futuristica in cui la chitarra flamenca dialoga con la chitarra elettrica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Musica nell’aria, musica che cura: Istituto Auxologico Italiano

Schermata 2022 06 15 alle 12.36.56
Schermata 2022 06 15 alle 12.36.56

Musica nell’aria, musica che cura: Istituto Auxologico Italiano

Musica nell’aria è il progetto che porta la musica fuori dai soliti stereotipi di teatri e sale da concerto, organizzando concerti nei parchi, sulle terrazze, nelle cascine e anche nei luoghi di cura, come i due concerti di sabato 25 giugno all’Istituto Auxologico Italiano.

Concerto all’alba ore 5.30 – Terrazzo dell’Ospedale Auxologico San Luca, piazzale Brescia 20, Milano.

Un’arpa in attesa del sorgere del sole, con Manuel Zito e le musiche di Chopin, Satie, Armstrong e Zito.

Ai partecipanti sarà offerta una colazione nell’atrio della Sala Convegni

Concerto al tramonto ore 21.00 – Giardino dell’Ospedale Auxologico Capitanio, Via Mercalli 28, Milano.

Aspettando insieme il calar del sole col trio d’archi Rose di Maggio, con musiche di Bellini, Tosti, Mascagni, Schubert, Sakamoto, Boccherini, Morricone.

 

Posti limitati. Ingresso libero su prenotazione www.auxologico.it/concerti

Advertisement

Architetti senza tempo: Milano riflette su Gae Aulenti

Ico Base 01
Ico Base 01

Architetti senza tempo: Gae Aulenti

Architetti senza tempo è un progetto di Open House Italia e della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per scoprire le opere degli architetti iconici del ‘900.

Dal 16 al 19 giugno 2022, in programma visite, mostre, itinerari e approfondimenti su quattro tra le figure più rappresentative in quattro grandi città (Milano, Torino, Roma, Napoli).

Gae Aulenti è stata una delle menti creative che hanno segnato il Novecento, tra le prime donne a imporsi in un mondo professionale tutto la maschile. Ha firmato oltre 700 progetti tra architetture, oggetti di design, interni, scenografie, costumi e allestimenti di mostre.

La sua affinità col mondo culturale e artistico l’ha portata a realizzare opere come il Musée d’Orsay, il Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou di Parigi, la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia e il progetto per il Museo Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona.

 

Maggiori informazioni su questo sito.

Advertisement

Mascherine sui mezzi pubblici verso la proroga fino al 30 settembre

atm metropolitana
atm metropolitana

Covid, mascherine sui mezzi di trasporto: verso la proroga fino al 30 settembre

Dal 16 giugno, invece, addio alle mascherine obbligatorie nei teatri, cinema ed eventi sportivi e musicali al chiuso.

Proroga dell’obbligo di utilizzo delle mascherine sui mezzi di trasporto, ospedali e Rsa fino a fine settembre. È questo l’orientamento che si sta delineando in vista del Consiglio dei ministri in programma mercoledì 15 giugno, con il previsto via libera alla norma che sancirà invece lo stop all’obbligo di indossare le mascherine (solo raccomandate) agli esami di maturità e terza media.

Questo l’assetto che ha preso forma in una norma (l’articolo 11) alla bozza di decreto del ministero delle Infrastrutture, atteso in consiglio dei ministri. Un orientamento, quello ipotizzato per i mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, metropolitane ecc), confermato dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa e che si ispira ad un approccio di prudenza al quale invita anche l’Europa.

Stop obbligo mascherine in cinema e teatri dal 16 giugno

L’obbligo per l’utilizzo delle mascherine, previsto dall’ordinanza del ministero della Salute dello scorso aprile, scade il 15 giugno e, eccetto la proroga per trasporti e ospedali, dal 16 giugno si dovrebbe invece poter dire addio alle mascherine nei teatri, cinema ed eventi sportivi e musicali al chiuso: ossia gli ultimi luoghi dove i dispositivi di protezione erano rimasti obbligatori.

Agli esami di Stato mascherina solo raccomandata

Agli Esami di stato, sia quelli di terza media che quelli di maturità, verrà meno l’obbligo di indossare la mascherina, solo raccomandata. Sarà una circolare esplicativa a fornire alle scuole tutte le raccomandazioni del caso. Le scuole dovranno ad ogni modo aspettare la nuova misura prima di sospendere l’uso delle mascherine, anche se in alcuni istituti gli esami di terza media sono già partiti.

Advertisement

I nuovi campus estivi per bambini incentrati sul cinema

super ok 1320x880 2
super ok 1320x880 2

Campus estivi per bambini incentrati sul cinema

Cineteca Milano, in collaborazione con la Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale presenta i nuovi campus estivi per bambini focalizzati sul cinema.

Per un’intera settimana, i ragazzi verranno coinvolti in attività guidate, laboratori e proiezioni per giocare con il cinema sulle orma di Carlo Rambaldi e della sua creazione più famosa: King Kong.

I bambini potranno esplorare, attraverso la lente di ingrandimento del grande schermo, il Municipio 9 in modo da accrescere la propria cultura cinematografica, ed imparare a vivere e a portare il Cinema nel proprio quartiere.

Queste le attività:

laboratori di fotografia e di trailer;
visite guidate agli spazi di Cineteca Milano;
un laboratorio di robotica/animatronica;
un laboratorio finalizzato alla produzione di un corto corale collettivo;

Ogni settimana ci sarà una Cerimonia degli Oscar per premiare i partecipanti per il lavoro svolto.

E’ possibile iscriversi tramite il seguente link.

 

Advertisement

Nuovo allestimento di Rigoletto alla Scala di Milano

Schermata 2022 06 14 alle 14.34.56
Schermata 2022 06 14 alle 14.34.56

Nuovo allestimento di Rigoletto alla Scala

Interesse e attesa per la nuova produzione scaligera di Rigoletto, che arriva a distanza di 28 anni dal precedente allestimento e in cartellone dal 20 giugno all’11 luglio 2022 con le scenografie di Margherita Palli e i costumi di Ursula Patzak.

Le premesse di un successo ci sono tutte. Michele Gamba è tra i più apprezzati direttori italiani, con concerti in importanti teatri all’estero, oltre che in Italia. Il regista Mario Mortone, attivo nell’opera, nel teatro e nel cinema, è ormai un valido riferimento per la cultura Italia.

Sarà una lettura forte e in chiave politica di Rigoletto, più aderente al carattere verista pensato da Verdi, con focus sull’ingiustizia sociale e netta divisione tra il mondo della nobiltà benestante e i bassifondi dei reietti.

Al baritono, Amartuvshin Enkhbat è affidato il difficile ruolo del protagonista, in termini di canto, recitazione ed espressione artistica.

Prima di ciascuna recita si terrà un incontro introduttivo all’opera a cura di Liana Püschel.

La prima dell’opera sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Birra in festa & street food gourmet a Villa Arconati

Schermata 2022 06 14 alle 13.03.53
Schermata 2022 06 14 alle 13.03.53

Villa Arconati: birra in festa & street food gourmet

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno tornano gli appuntamenti enogastronomici a Villa Arconati.  A poca distanza da Milano, Villa Arconati è incastonata in un vasto parco di 12 ettari e immersa in una atmosfera magica e senza tempo con 400 anni di storia.

Tre giorni nel verde con la birra fresca artigianale, street food gourmet, tantissime specialità dolci e salate e musica dal vivo ogni sera a partire dalle 21.00.

Tre giorni per ritrovare il gusto della convivialità e dello stare insieme con gioia tra amici o in famiglia.

 

ORARI DI APERTURA:

venerdì dalle ore 18.00;

sabato e domenica dalle ore 11.00 con orario continuato a pranzo e a cena.

 

L’evento si svolge presso Villa Arconati – Teatro delle Ortaglie, in Via Madonna Fametta 1 – Castellazzo di Bollate (MI)

 

Ingresso libero

Advertisement

“Aperti per voi sotto le stelle” con il Touring

milano archivio della ca granda crd. fondazione ca granda
milano archivio della ca granda crd. fondazione ca granda

Aperti per voi sotto le stelle” è l’iniziativa del Touring Club Italiano che si svolge dal 16 al 19 giugno. Grazie ai suoi soci volontari saranno possibili in tutta Italia aperture prolungate e straordinarie ed eventi speciali per rendere accessibile a tutti arte, cultura e bellezza

Le aperture a Milano

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (corso Magenta 15)

17, 18, 19 giugno: le opere d’arte si raccontano grazie alla voce dei soci volontari

17 giugno: visita guidata in lingua ucraina

 

Casa Museo Boschi Di Stefano (via Jan 15)

18 giugno: visite culturali con traduzione in LIS (Lingua dei segni italiana)

19 giugno: visita guidata in lingua ucraina

 

I Tesori della Ca’ Granda (via Sforza 28)

17 giugno: visita e aperitivo nel vestibolo

 

Chiesa di San Fedele (piazza San Fedele)

17, 18, 19 giugno: le opere d’arte si raccontano grazie alla voce dei soci volontari

 

Milano, Chiesa di Sant’Antonio Abate (via Sant’Antonio 15)

17, 18 giugno: le opere d’arte si raccontano grazie alla voce dei soci volontari

 

Milano, Basilica di San Vittore al Corpo (via San Vittore 25)

18 giugno: apertura e accoglienza prolungata

Advertisement

Milano Fashion Week Uomo 2022/2023

Schermata 2022 06 14 alle 10.56.02
Schermata 2022 06 14 alle 10.56.02

Milano Fashion Week Uomo

Dal 17 al 21 giugno 2022, apre Milano Fashion Week Men’s Collection Primavera/Estate 2023 con un calendario ricco di appuntamenti: 25 sfilate, presentazioni e contenuti digitali per un totale di 66 manifestazione per svelare le nuove tendenze uomo.

La Milano Fashion Week Uomo parte il 17 giugno 2022 con la presentazione di Kiton e la sfilata firmata DSQUARED2. Fra i grandi ritorni c’è Versace, con una sfilata che promette grandi emozioni.

Torna nel calendario della Fashion Week al maschile anche Marcelo Burlon County of Milan, con una sfilata e un evento serale per celebrare il decimo anniversario del marchio. Nel calendario pure Plein Sport e Billionaire, mentre per la prima volta in passerella i capi di JW Anderson.

Tra i brand più attesi: 44 Label Group, del DJ berlinese Max Kobosil, Joeone, celebre casa cinese, Family First, Simon Cracker e Dhruv Kapoor. In calendario da segnalare Gucci, seguito dalle presentazioni di Corneliani, Luca Larenza e Pal Zileri. A chiusura della manifestazione il 21 giugno lo show di Zegna, con una sfilata presso l’Oasi Zegna.

 

APERITIVO VENERDi 17 Giugno in Piazza Gae Aulenti 

Se amate il panorama di Piazza Gae Aulenti ed il fresco sapore di un buon aperitivo, allora non potete mancare!

Per info e registrazioni clicca QUI

SABATO BAGNI MISTERIOSI APERITIVO A BORDO PISCINA 

bagni misteriosi milano

Per info e registrazioni clicca QUI

Advertisement

Ramada Summer Festival 2022: aperitivo con spettacolo sotto le stelle

RSF BANNER SITO 2
RSF BANNER SITO 2

Ramada Summer Festival 2022: aperitivo con spettacolo sotto le stelle

E’ tornato l’aperitivo con musica live sotto le stelle al Ramada Summer Festival 2022.

Dall’8 giugno al 27 luglio 2022, Il Ramada Plaza apre il suo giardino alla musica live per aperitivi con buffet e drink e tanto divertimento! Gli aperitivi inizieranno alle 19:00, mentre la musica live partirà alle 19:30. La serata terminerà entro le 22:00.

A causa della capienza limitata, è consigliabile la prenotazione qui.

 

Gli appuntamenti di giugno

15/06 LIVE QUEEN Tribute Band

22/06 ALEA QUARTET

29/06 4UB Italian U2 Tribute

 

Gli appuntamenti di luglio

06/07 BACK to the ROOTS Woods

13/07 DiscoStu PartyBand

20/07 The Shout Beatles Tribute

27/07 GL.EM Acoustic Duo

Advertisement

Milano dedica una statua a Margherita Hack

2022 06 13 Urbanfile Milano Centro Storico Brolo largo Richini Margherita Hack 7 1024x768 1
2022 06 13 Urbanfile Milano Centro Storico Brolo largo Richini Margherita Hack 7 1024x768 1

E’ stata dedicata una statua a Margherita Hack in occasione del centenario dalla sua nascita

La grande scienziata continua ancora a guardare verso l’alto, come ha sempre fatto in vita per scoprire i misteri del nostro universo. A 100 dalla nascita, lo scorso 12 giugno è stata inaugurata la statua di Margherita Hack nei giardini di Largo Richini, davanti l’Università Statale.

La scultura, in bronzo e alta 270 cm, è intitolata Sguardo Fisico ed è stata realizzata dall’artista e performer bolognese Sissi (al secolo Daniela Olivieri), vincitrice di un concorso pubblico cui hanno aderito 8 artiste internazionali. Rappresenta la scienziata che emerge da una spirale che ricorda una galassia e si libra verso l’alto, con le braccia protese verso le stelle.

Come ha spiegato Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura di Milano, è la prima statua di una donna su un suolo pubblico a Milano e la prima in Italia dedicata ad una donna di scienza.

Advertisement

JESON DERULO Special Guest Just Cavalli Milano per la Fashion Week

jason derulo just cavalli milano
jason derulo just cavalli milano

JASON DERULO SPECIAL GUEST

Il Just Cavalli Restaurant & Club, location del noto stilista Roberto Cavalli, è un punto di riferimento per la città di Milano per eventi d’elite, feste aziendali, per una cena in stile Cavalli, per una serata indimenticabile in discoteca o semplicemente per un aperitivo.

Creato dallo stilista Roberto Cavalli, il Just Cavalli Club Milano è di certo uno dei locali più gettonati dai milanesi. Da giugno cambia nome e si chiamerà JUSTME by Roberto Cavalli .

JASON DERULO JUST CAVALLI

Ingresso dalle 22.30 in poi .

Prenotazione obbligatoria.
Ultime prevendite a 25€  con 1 drink
+390284106534

TAVOLI:
-Tavolo pista/garden 300€ x 4 pax
-Tavolo branca a partire da 900€ x 8 pax
-Tavolo fiori a partire da 900€ x 8 pax
-Tavolo Balconata a partire da 2.500€ x 10 pax
E’ richiesto un abbigliamento curato, gli uomini solo con pantaloni lunghi .
Advertisement

Alda Merini e i Navigli: visita guidata con libro in omaggio

145739344 458b57e6 3184 4ce7 a26c d6997e722b1e
145739344 458b57e6 3184 4ce7 a26c d6997e722b1e

Alda Merini e i Navigli: visita guidata con libro in omaggio

Proseguono gli itinerari alla riscoperta di Milano firmati “In giro per Milano”.

Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 19.00, è in programma un tour guidato dal titolo “Alda Merini e i Navigli”.

Grazie a questo itinerario sarà possibile scoprire e approfondire le storie, gli aneddoti e le curiosità sui luoghi e i personaggi del passato che si incontrano nel corso della visita con gli occhi e i versi di Alda Merini.

Il percorso prevede il passaggio dal vicolo Lavandai, il Naviglio Grande, la Darsena e il Naviglio Pavese, dove ancora risuonano le parole dolenti che narrano la storia della poetessa dei Navigli.

La durata del percorso è di circa 90 minuti al costo di 17 euro.

Chi parteciperà alla visita guidata riceverò in omaggio il libro “Alda Merini la poetessa dei Navigli” di Aldo Colonnello.

Advertisement

Concerto tributo ai Police con “I Pollice”

212831
212831

Concerto tributo ai Police con “i Pollice”

Il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano) sta organizzando un concerto tributo ai Police per sabato 18 giugno 2022.

La musica dei Police non è può essere confinata ad un genere musicale, non è del tutto rock, reggae, punk o pop, è semplicemente unica. Come unici sono stati e sono ad oggi i suoi componenti: Andy Summers, Steward Copeland e Gordon Sumner detto Sting.

Nel corso della loro carriera, durante la quale hanno venduto circa 75 milioni di dischi, i Police sono stati premiati con sei Grammy e nel 2003 vengono ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame.

Al Bonaventura Music Club di Buccinasco si esibirà il gruppo de i Pollice, tribute band dei Police.

Ingresso gratuito ma riservato ai soci Music First ed Enac (quota annuale 5 euro, rinnovo tesserati 3 euro).

 

Advertisement

Concerto di Alicia Keys al Forum di Assago

alicia world tour
alicia world tour

Alicia Keys in concerto ad Assago (MI)

Imperdibile appuntamento per tutti gli amanti di Alicia Keys che si esibirà al Mediolanum Forum di Assago, martedì 28 giugno 2022.

La cantante americana R&B/pop Alicia Keys è la voce di una generazione di persone cresciute negli anni 2000, di cui la musica di miss Keys è stata colonna sonora indiscussa.

Chi non ha mai ascoltato brani come, No One, Girl On Fire, You Don’t Know My Name, Fallin, If I Ain’t Got You e Doesn’t Mean Anything, pezzi che hanno segnato la vita di milioni di persone che ancora oggi le ascoltano in loop.

Il 28 giugno, Alicia Keys presenterà dal vivo, oltre alle hit della sua ormai ventennale carriera, anche le canzoni dell’ultimo progetto discografico Keys, un doppio album che da una parte presenta i cosiddetti brani Originals che rappresentano la quintessenza di Alicia Keys e dall’altra le versioni Unlocked degli stessi, in cui l’artista ha sperimentato un nuovo tipo di atmosfera con l’aiuto del produttore Mike Will.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Green Day in concerto all’Ippodromo Milano Trenno

green day
green day

Il concerto dei Green Day all’Ippodromo Milano Trenno

Mercoledì, 15 giugno ore 18:00, è l’appuntamento immancabile per tutti i fans dei Green Day.

Il gruppo ha rivoluzionato il panorama rock mainstream, fondendo la musica trasgressiva del punk, tipica degli anni 70-80, con un pop-rock più melodico e “digeribile” da un vasto pubblico. Tutto ciò unito a testi semplici ma azzeccati, che trattano temi adolescenziali quali le amicizie, i rapporti coi genitori, la religione.

L’album che li ha portati alle vette del successo è stato Dookie del 1994, successo consolidato nel corso degli anni dall’uscita di altri album interessanti, benché con un taglio più commerciale.

Gli ingredienti nei loro brani sono pochi e semplici: chitarra, voce, basso e batteria, ma raggiungono una simbiosi perfetta nel contesto della loro musica. E ancora oggi, nel 2022, il gruppo è in forma smagliante per gli unici due concerti italiani del loro tour.

 

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

POPs Festival all’Auditorium di Milano

390x390 beatles vivaticket 628f31e18aaa0
390x390 beatles vivaticket 628f31e18aaa0

Quattro concerti con musiche di 4 mitici gruppi pop/rock

Con l’arrivo dell’estate, inizia il POPs Festival all’Auditorium di Milano, con quatto appuntamenti che vedono l’incontro fra tradizione classica e musica pop/rock.

L’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Enrico Lombardi interpreta, in chiave sinfonica, brani di quattro gruppi che hanno fatto la storia musicale degli ultimi decenni del secolo scorso: Beatles, Queen, Abba e Pink Floyd.

Si inizia giovedì 16 giugno, ore 20.30, con The Beatles in Concert! con alcuni tra i più celebri brani del quartetto di Liverpool, negli arrangiamenti di Bruce Healey e Gill Townend. Tra gli altri: All You Need is Love – Yesterday – Here Comes the Sun – Blackbird – All My Loving – Come Together – Lady Madonna  –  Something – Ob La Di Ob La Dah –  Let It Be – All You Need is Love – With a Little Help From My Friends – Lucy in the Sky With Diamonds – Strawberry Fields Forever –  Penny Lane – Hey Jude  – Help.

A seguire:

domenica 19 giugno, The Queen Symphony

giovedì 23 giugno, Abba – Greatest Hits

domenica 26 giugno, Pink Floyd – The Dark Side of the Moon.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le musiche di George Gershwin al Teatro dal Verme

McAdams Ryan 5801 490x656 1
McAdams Ryan 5801 490x656 1

Al Teatro dal Verme, le musiche di George Gershwin

Giovedì 16 giugno ore 20.00, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Ryan McAdams e il pianoforte di Alessandro Taverna, propongono tre brani di George Gershwin che hanno consacrato il musicista tra i grandi del secolo scorso.

Rhapsody in Blue

Concerto in Fa per pianoforte e orchestra

An American in Paris

La Rapsodia in blu fu scritta originariamente per due pianoforti e successivamente trasformata in un brano per pianoforte e orchestra con gli arrangiamenti di Ferde Grofé.  La Rapsodia in blu è una pagina a forte impronta metropolitana newyorkesee, dove, la musica colta, dalla quale proviene Gershwin, incontra con il blues e il jazz che ne caratterizzano gli arrangiamenti.

Il Concerto in fa, fu composto dopo il successo della Rapsodia in blu ed è il branco con cui Gershewin dimostra di essere all’altezza di scrivere personalmente anche gli arrangiamenti per l’orchestra.  Anche qui, gli stilemi jazz e blues coagulano all’interno di un contesto classico.

Un americano a Parigi è un poema sinfonico scritto dal musicista a seguito di un viaggio compiuto nella capitale francese. La musica evoca scene di vita parigina come ad esempio una passeggiata sugli Champs-Elysees e rappresenta tutta l’anima di Gershwin, soprattutto nel famoso assolo di tromba che rappresenta la nostalgia di casa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Anything goes! Al Teatro Manzoni il musical americano con musiche di Cole Porter

Anything goes
Anything goes

Anything goes! Al Teatro Manzoni

Mercoledì 15 giugno ore 20.30, sul palco del Teatro Manzoni, i giovani e bravissimi diplomandi dell’Accademia MTS – Musical! The School, danno vita a uno scintillante musical anni ’30: Anything goes!, scritto dal grande di Cole Porter.

Il musical è ambientato in un lussuoso transatlantico anni ’30 che naviga sulla rotta tra l’America e l’Inghilterra. Al suo interno viaggia una variegata umanità: personaggi dell’alta società, marinai aitanti, gangster maldestri, un clandestino in cerca dell’amore perduto, giovani innamorati e vecchi conservatori, in un intreccio variegato tra equivoci, comicità e la fantastica musica di Cole Porter.

 

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Budget fisso e destinazione da scoprire, boom delle vacanze al buio tra i giovani

visual club esse famiglia tuffo mare stintino
visual club esse famiglia tuffo mare stintino

Si moltiplicano siti che offrono pacchetti a destinazione aperta.

Toratora, UTravel, Flykube, WowTrip sono tutti siti sviluppati secondo lo stesso format: il viaggiatore seleziona il budget di cui dispone, sceglie un giorno, l’aeroporto più vicino a casa e aspetta la data della partenza per scoprire la meta a lui destinata.

I prezzi sono sempre abbastanza abbordabili (per esempio, per una settimana sul mediterraneo, tutto compreso, il prezzo base è sotto i 500 euro).

Quasi 500 anni fa Cristoforo Colombo aveva una destinazione ben chiara in mente, ma non i fondi necessari per raggiungerla. Oggi le cose si sono capovolte: soldi alla mano, la destinazione non importa più, basta che il costo del viaggio rientri nel budget. Una nuova versione del viaggio è resa possibile dalle sempre più numerose piattaforme che propongono “un’esperienza indimenticabile e con destinazione a sorpresa”.

 Inclusi nel prezzo, che parte da 179 euro e sale man mano che la ricerca diventa più dettagliata e quindi meno a sorpresa, sono i voli di andata e ritorno, il pernottamento in hotel e una guida personalizzata del luogo che si andrà a visitare.

Si tratta quasi di un appuntamento al buio, solo che ad attendere il viaggiatore non ci sarà una persona, ma una città sconosciuta.

La prenotazione va conclusa almeno 15 giorni prima della data di partenza, per cui, scegliendo questa tipologia di viaggio, ci si assicura un mix di emozioni che fanno sì che l’esperienza non inizi solo una volta sospesi sulle nuvole, ma ben prima, quando si fanno vive curiosità e adrenalina.

Quando ci si comincia a chiedere cosa mettere in valigia, se farà freddo, se si vedranno mare, montagna o grattacieli, ecco che l’esperienza, almeno con la mente, è iniziata.

Ma il luogo di arrivo è sconosciuto e lo si scopre qualche giorno prima della partenza, un lasso di tempo che può variare tra le 48 ore e una settimana prima a seconda del sito. Di solito le piattaforme danno la possibilità di scegliere delle “macro aree”, per esempio le capitali europee o le isole del Mediterraneo, con la facoltà di escludere una o più mete in cui si è già stati.

E tra le opzioni c’è anche quella di regalare un viaggio a sorpresa.

Dalla Spagna all’Italia, come è nata l’idea

In principio fu la Spagna: l’impressione è che i cugini iberici siano stati i primi a fiutare il nuovo trend. Se si va a leggere con attenzione i siti specializzati più popolari, come Waynabox, Flykube o Drumwit, si scopre che si tratta di società spagnole. Ma anche l’Italia si sta muovendo. Una delle piattaforme nostrane è Toratora, che offre diverse opzioni di viaggio a sorpresa, con prezzi piuttosto competitivi (meno di 200 euro il costo base). La società ha un target che va dai 18 ai 35 anni e – non a caso – su Instagram può contare sul “sostegno” di giovani e popolari influencer come Giorgia Soleri, Camihawke e Federica Fabrizio.

“La gran parte delle prenotazioni, circa il 70%, ci arriva da persone al di sotto dei 30 anni”, spiega a Repubblica Francesco Simeone, giovane cofondatore e Ceo di Toratora. L’idea della start up nasce dal desiderio di coniugare il lavoro e la passione per i viaggi, e Simeone l’ha sviluppata a Los Angeles, dove è andato grazie al bando Torno Subito della Regione Lazio. Poi nel 2018, tornato a Roma, insieme a due soci – Giuseppe De Lauri e Tiziano Ciotti – ha fondato Toratora.

 Per un pubblico di ragazzi – età massima per prenotare, 30 anni – è pensata anche Utravel, corporate startup di Alpitour. Giovane è pure la co-fondatrice Carlotta Gaddo, che ha avuto l’idea appena approdata ad Alpitour dopo gli studi: “Era il 2018 ed eravamo due ragazzi freschi di università – racconta a Repubblica  – La fascia dei giovani sotto i trent’anni era forse la meno presidiata dall’azienda in quel momento. Così abbiamo pensato di usare le grandi disponibilità extra di Alpitour per proporle ai ragazzi in modalità blind booking (prenotazione “alla cieca”, ndr)”.

Un colosso dei tour operator come Alpitour, infatti, ha una mole di “invenduto” (posti in aereo e camere d’albergo in tutto il mondo), che ovviamente non può essere smaltita come si fa con i saldi in un negozio. Da qui l’idea: incrociare questa offerta con la domanda di viaggi economici da parte dei ragazzi. Qualcosa di simile esisteva anche prima, in realtà, e si chiamava “formula roulette”. Ma un tempo a restare sconosciuto era solo l’albergo, oggi lo è anche la meta. Qualche giorno prima, di solito cinque, si scopre la destinazione, che non è solo in Europa, anzi: a seconda della tipologia scelta, si può finire in una capitale del Vecchio continente, in Madagascar, a Capo Verde o sul Mediterraneo.

Le piattaforme

I viaggi “blind” di Utravel sono destinati in particolare agli studenti universitari, non a caso nel 2018 il progetto è stato presentato in anteprima in tre atenei: la Luiss di Roma, la Cattolica di Milano e l’Università di Torino. Con il tempo la startup ha aperto anche ad altri tipi di viaggio, ma quello a sorpresa resta ancora uno dei principali focus dell’azienda. E con la rinascita del turismo internazionale dopo l’emergenza sanitaria, la tendenza è in grande aumento: “Quest’anno stiamo assistendo a una ripartenza molto forte, le prenotazioni per l’estate hanno numeri mai visti”, racconta ancora Gaddo.

Il merito è anche di una strategia di presenza capillare sui social: 126 mila follower su Instagram e un gruppo privato su Facebook che conta oltre 12mila iscritti. Con una bussola, che, come spesso accade, distingue le aziende italiane dai competitori esteri: “Offriamo sempre servizi di livello medio-alto – conclude la fondatrice di Utravel – con alberghi da 4 o 5 stelle. Riusciamo a farlo a prezzi molto competitivi proprio grazie alla formula a sorpresa. E di sicuro siamo tra i primi a offrire destinazioni in tutto il mondo”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.2 ° C
25.8 °
24.1 °
70 %
1.2kmh
2 %
Ven
24 °
Sab
22 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
29 °