24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

La nostra terra, paesaggi, sostenibilità: la mostra al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Da giovedì 28 aprile a domenica 15 maggio, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita la mostra fotografica LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ , realizzata da Università degli Studi di Milano, Diciassette, Radio Statale, Statale a Impatto Zero con la collaborazione del Museo. Questa mostra presenta gli scatti vincitori del concorso fotografico dell’Università degli Studi di Milano promossa nell’ambito della Thematic Week “Food, Agriculture & Livelihoods” di Expo 2020 Dubai.

La nostra terra, paesaggi, sostenibilità: la mostra al Museo della Scienza

Nella mostra saranno esposte le immagini vincitrici del contest La nostra terra e i cambiamenti climatici. Paesaggi delle filiere agroalimentari, che ha coinvolto la comunità studentesca dell’Università degli Studi di Milano tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Al centro dell’allestimento le relazioni tra umanità e natura, sostenibilità e insostenibilità dei territori, documentate anche da scatti destinati ai social media.

Mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Biancamano del Museo, con ingresso da Via Olona 6, in occasione dell’inaugurazione della mostra, interverranno:

  • Luciana Tasselli, Curatore Collezioni-Energia, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
  • Prof.ssa Marina Carini, Prorettore delegato a Terza Missione, attività culturali e impatto sociale
  • Prof. Stefano Bocchi, Delegato alla Sostenibilità, Università degli Studi di Milano
  • Prof. Maurizio Maugeri, climatologo e Presidente Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Environmental Change And Global Sustainability, Università degli Studi di Milano
  • Prof. Michele Carducci, Coordinatore del Centro Di Ricerca Euro Americano sulle Politiche Costituzionali, Università del Salento, e componente della Rete “Legalità per il clima”
  • I vincitori della photo challenge: Alessandro Paolo CarnitiAlice MelziCamilla ValliChiara BertoliniChiara Lo PintoChiara VallarinoEleonora CarpintieriEleonora CiscatoErika De GiorgiIrene CicchellaLuca Forti e Marta Panzeri.

Protagonisti dell’esposizione i paesaggi italiani, intesi come risultato e rappresentazione delle dinamiche territoriali, specchio della nostra progettualità, misura del nostro vivere ed espressione dei nostri valori. I paesaggi e i loro sistemi agroalimentari, nella loro varietà e peculiarità, permettono di esplorare la questione ambientale – dalle conseguenze del riscaldamento globale, all’utilizzo delle risorse fino alle pratiche di sostenibilità – e stimolano il dibattito, essendo veicolo di messaggi, informazioni ed emozioni.

Il percorso espositivo è introdotto da una selezione di immagini aeree di paesaggi agrari italiani significativi, scattate con un drone dal fotografo Paolo Nigris. La prospettiva dall’alto consente al pubblico di acquisire una visione articolata e allo stesso tempo oggettiva sulla commistione di elementi antropici e naturali, permettendo di osservare – da un punto di vista privilegiato – le colline del Chianti con i vigneti, la pianura Padana con le risaie e la montagna alpina con i terrazzamenti.
La mostra si apre con una riproduzione, per gentile concessione del Comune di Siena, Direzione Santa Maria della Scala e Sistema Museale, del celebre affresco di Ambrogio Lorenzetti Gli effetti del Buon Governo in campagna, realizzato nel 1338-1339 per il Governo dei Nove di Siena. A partire dal messaggio dell’opera, l’invito è riflettere su come il paesaggio riveli anche la qualità dell’amministrazione che ad esso sovraintende.

Nell’ambito della mostra si terrà la rassegna I mercoledì al Museo, seminari di approfondimento sulle dimensioni cruciali dei sistemi agroalimentari. Nel primo appuntamento mercoledì 4 maggio, le tematiche agroalimentari saranno analizzate con un taglio scientifico a partire dai paesaggi e dalla loro evoluzione nel tempo; nel secondo, mercoledì 11 maggio, sarà approfondito il ruolo della tecnologia e della fotografia aerea nella pratica agricola. Entrambi gli incontri si terranno dalle 15 alle 17, presso Padiglione Olona.

Advertisement

Torna dal 26 aprile al 2 maggio il Forum del Welfare

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Dal 26 aprile al 2 maggio torna, con eventi in presenza dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza sanitaria,  il Forum del Welfare 2022, dal titolo ‘Milano città giusta. Costruiamola insieme’, un’importante occasione di incontro, confronto e discussione della città e per la città sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione e della salute. Circa 200 relatori, provenienti dal mondo delle istituzioni, dal Terzo settore, esperti e membri di associazioni che lavorano sul territorio saranno i protagonisti e si alterneranno sul palco dei 26 eventi diffusi nei quartieri.

Il programma del Forum del Welfare

Si parte martedì 26 aprile alle 9.30, al Teatro Elfo Puccini, con un momento di confronto sulle sfide del futuro e sull’importanza di progettare un welfare di tutti e per tutti. A intervenire saranno le donne e gli uomini che in questi anni sono stati protagonisti e hanno guidato o stimolato un cambiamento: i rappresentanti del Governo e dell’Amministrazione comunale, l’ex ministra della Salute Rosy Bindi, Don Gino Rigoldi, la Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’UNHCR Chiara Cardoletti, la docente del Politecnico Elena Granata e la docente dell’università Bocconi Elisabetta Notarnicola.

Il 27 aprile alle ore 11, presso l’ex Fornace Gola, si terrà un incontro su “Medicina territoriale e integrazione sociosanitaria: cambiamenti e opportunità” al quale parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale di Ats Milano Walter Bergamaschi, il presidente di Casa della Carità don Virginio Colmegna, il presidente di Lilt Marco Alloisio, il presidente di Uneba Luca Degani, la presidente della cooperativa Equa Sara Mariazzi, il docente di sociologia della salute Antonio Maturo, Carla Piersanti della Cooperativa Eureka, il segretario milanese della Società Italiana di medicina generale Alessandro Politi, il presidente di Aned Giuseppe Vanacore.
Alle 14,30 si svolgerà invece un confronto online tra i rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Milano, Torino, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Palermo per parlare del ruolo degli enti locali nella promozione dei diritti e della giustizia sociale.

Giovedì 28 aprile, alle ore 14, al centro Spazio Vita Niguarda si terrà l’inaugurazione di un nuovo spazio WeMi che, per la prima volta avrà sede all’interno di un ospedale, il Niguarda appunto, testimoniando così l’importanza dell’integrazione socio-sanitaria. Questi presidi hanno l’obiettivo di facilitare l’accesso al welfare cittadino delle famiglie e, con le nuove aperture che si terranno durante il Forum, si arriverà ad avere 20 spazi in città. Del modello WeMi e dell’importanza dell’integrazione tra welfare territoriale e welfare aziendale si parlerà anche nel pomeriggio, alle 18, alla Fondazione Feltrinelli di viale Pasubio 5, durante un incontro a cui prenderanno parte, tra gli altri, Sofia Borri di Spazio Aperto Servizi, Michela Conti della piattaforma Ugo, Marzia Pranzo di A2a, Felice Romeo di Lega Coop Lombardia, Jorge Torre della Cgil.

Tra gli appuntamenti di venerdì 29 aprile, una passeggiata teatrale diffusa nella zona di Selinunte, in occasione della quale il quartiere diventerà un palcoscenico dal quale raccontare la propria storia, a cura di Compagnie Malviste, nell’ambito di un progetto di coesione sociale finanziato dal Comune di Milano.
Alle 9.30, poi, la discussione “Milano 0-18” che si terrà presso la Fondazione Catella, in via de Castillia 28. Un momento di riflessione su come ripensare le policies e le strategie locali per il benessere dei minori, per favorire l’accesso alle opportunità di benessere e contrastare le disuguaglianze. Ne parleranno i rappresentanti dell’Amministrazione, Elisabetta Cargnelutti, Elisabetta Nigris, Valentina Polizzi, Paolo Tartaglione.

Alle 16, invece, sarà la volta di una discussione su “Il welfare dell’abitare: relazioni e spazi di prossimità per la buona vita nei quartieri” della quale saranno protagonisti, all’hub 92 Gallaratese di via Appennini 92, Marialuisa Arruzza della cooperativa Farsi prossimo, Francesco di Ciò dell’Istituto per la ricerca sociale (Irs), Giovanni Raulli della cooperativa Spazio Aperto Servizi, la presidente di Dar Casa Sara Travaglini e Federica Verona di CCL.

Il 30 aprile alle 14 ci sarà l’inaugurazione delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio 55, che saranno a disposizione dei senza dimora completamente rinnovate dopo i lavori di ristrutturazione.
Alle 15,30 a Casa Jannacci, in viale Ortles 69, verranno presentate alcune iniziative cittadine, organizzate dal Terzo settore e da diverse istituzioni, come il Piccolo Teatro, per favorire l’accoglienza e l’integrazione dei profughi ucraini.

Infine, lunedì 2 maggio alle ore 9,30, presso la sala Napoleonica dell’Università degli studi di Milano, si parlerà di come comprendere il disagio giovanile e costruire le risposte alle esigenze emerse a causa della pandemia. Parteciperanno il rettore Elio Franzini, lo psichiatra dell’adolescenza Gustavo Pietropolli Charmet, il primario di neuropsichiatria infantile dell’UONPIA Santi Paolo e Carlo Alessandro Albizzati e la presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia Laura Parolin.
Alle 14,30, alla Casa dei Diritti di via De Amicis 10 si parlerà di “Violenza e tratta: il ruolo degli enti locali e delle reti nelle azioni di contrasto, emersione e sostegno alle vittime” con i rappresentanti della rete antiviolenza del Comune di Milano.

Advertisement

Arriva a Milano House of Switzerland: un angolo di Svizzera con eventi e mostre

house of switzerland duomo milan
house of switzerland duomo milan

House of Switzerland a Milano

Dal 26 aprile fino al 12 giugno 2022 arriva a Milano House of Switzerland, una piattaforma temporanea di networking e comunicazione che promuove la visibilità della Svizzera in importanti regioni limitrofe.

La scorsa edizione aveva fatto tappa a Stoccarda, luogo di incontro dove raccontare la versione meno nota del Paese.

La House of Switzerland milanese sorge all’interno di un importante luogo creativo della città, la Casa degli Artisti (Corso Garibaldi,89A), ed offre al pubblico tavole rotonde, appuntamenti di networking, incontri ufficiali, workshop, proiezioni di film e molto altro ancora intorno ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della cultura.

La House è il luogo perfetto per discutere di nuove cooperazioni e prospettive comuni nel Paese vicino.

Sono in programma oltre 30 eventi tra mostre, dibattiti, lezioni, workshop che racconteranno il Paese partendo da ambiti finora poco esplorati e conosciuti, specie dal pubblico italiano.

Oltre a mostre ed eventi, ci saranno incontri culinari dedicati alla Svizzera. Il concetto alla base è slow food e propone piatti arricchiti con erbe selvatiche, aromatiche e medicinali; l’offerta è completata con prodotti svizzeri selezionati e sostenibili.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Advertisement

Torna a Milano “BAM Open Air Design” rassegna dedicata all’outdoor

bam open air
bam open air

A Milano torna BAM Open Air Design

Torna l’appuntamento con il BAM Open Air Design, la kermesse di talk e installazioni dedicate all’outdoor.

La rassegna dedicata all’arredamento da giardino andrà in scena dall’11 al 14 maggio 2022, tra i prati fioriti della Biblioteca degli Alberi di Milano.

Quella del 2022 sarà la seconda edizione del festival dedicato al design outdoor che affronta la tematica della sostenibilità e della bellezza.

In occasione dell’evento saranno presenti aziende leader del settore, oltre a molte attività collaterali e di contaminazione tra le arti, che coinvolgono studi di design e di architettura, stampa e developer.

Tra le diverse iniziative del programma 2022 di BAM, corsi di fitness per differenti fasce di età, di yoga, workshop per bambini tra cui la semina dell’orto.

Maggiori informazioni sul sito web Bam.

Advertisement

Nuovo sciopero dei mezzi a Milano- Giovedì 28 aprile 2022

sciopero atm milano 2
sciopero atm milano 2

Nuovo sciopero dei mezzi a Milano

E’ stato confermato un nuovo sciopero dei mezzi a Milano, indetto per giovedì 28 aprile 2022.

La mobilitazione è stata proclamata dall’organizzazione sindacale Conf.A.I.L.–F.A.I.S.A e durerà 4 ore, dalle 8:45 alle 12:45.

Attenzione quindi per chi si sposta con la metropolitana rossa (M1), la verde (M2), la gialla (M3) e la lilla (M5) o con autobus e tram.

Lo sciopero è stato indetto “per rivendicare il rinnovo del Ccnl di categoria scaduto nel 2017, rispetto al quale la revisione delle retribuzioni in relazione all’aumento del costo della vita in atto, la sicurezza sul lavoro anche alla luce delle inedite problematiche introdotte dalla pandemia da Sars-Cov 19 tuttora in corso, l’orario e l’organizzazione del lavoro, ivi compresa quella dello smart working”.

Sul sito ATM sono disponibili le percentuali medie complessive di adesioni registrate nel corso delle ultime astensioni.

Advertisement

Fa’ la cosa giusta! A Milano, il festival dedicato all’ambiente e al consumo critico

https   cdn.evbuc .com images 256461669 9420739771 1 original
https cdn.evbuc .com images 256461669 9420739771 1 original

Fa’ la cosa giusta! Il festival dedicato all’ambiente

E’ in arrivo a Milano “Fa’ la cosa giusta!“, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

L’evento si terrà dal 29 aprile al 1° maggio 2022 e sono in programma diversi incontri e laboratori dedicati alla cura dell’ambiente e del pianeta.

L’obiettivo del festival è la sensibilizzazione del pubblico alla lotta allo spreco di cibo, la tutela della biodiversità, la rigenerazione di fibre e tessuti ed ad un uso limitato della plastica.

Fa’ la cosa giusta! è:
• mostra mercato di prodotti e servizi: scopri gli espositori iscritti e le aree espositive
• tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli: più di 450 eventi nel Programma Culturale per tutte le fasce d’eta
• convivialità e servizi: nursery, spazio bimbi, ristorazione
• occasione di relazione, formazione e scoperta per i volontari e le scuole.

Ingresso gratuito con pre-registrazione online.

 

Advertisement

Mozart e il violino di Gennaro Cardaropoli al Teatro Dal Verme

Orchestra Foto di scena 5
Orchestra Foto di scena 5

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Il violinista Gennaro Cardaropoli e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta da Alessandro Bonato, sono gli interpreti del prossimo concerto dedicato alle musiche di Mozart.

Giovedì 28 aprile, ore 10:00 e ore 20:00 e sabato 30 aprile, ore 17:00, Sala Grande del Teatro dal Verme.

In programma

Concerto n. 5 per violino e orchestra in La maggiore K.219

Serenata per fiati n. 10 in Si bemolle maggiore “Gran Partita” K.361

Mozart scrisse 7 concerti per violino e orchestra dal 1775 al 1780. Questi risentono stilisticamente della scuola italiana di Vivaldi e Tartini e dei maestri francesi, ma evidenziano anche la genialità melodica che il compositore seppe dare alla letteratura per questo strumento, con pagine di sentito lirismo.

Il Concerto n.5 K.219 è un’opera brillante e di sicuro effetto, la cui scrittura valorizza tutte le possibilità tecniche dello strumento consentite all’epoca (non dimentichiamo che Mozart era anche un valente violinista).

Le serenate sono composizioni occasionali derivate dalle suite, formate da pezzi brevi a carattere di danza. Mozart ne compose una quarantina. La serenata in si bemolle K.361 è scritta per un organico di strumenti a fiato e raggiunge magistrali effetti di impasto sonoro che sono veri e propri gioielli di strumentazione.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Milano, storie di vita e malavita” al Martinitt

file 1  1 1
file 1 1 1

Le canzoni della “mala” milanese con Renato Dibì e la fisarmonica di Gian Pietro Marazza al Martinitt

Milano, storie di vita e malavita”, in programma al Martinitt giovedì 28 aprile ore 21:00, è una carrellata sulle canzoni della “mala” che si sviluppò a Milano a partire dal secondo dopoguerra.

Un genere di malavita bonaria e proletaria che cercava nel “colpo”, la facile via per risolvere tutti i problemi. I suoi esponenti rifiutavano tanto il lavoro, quanto la violenza e avevano, comunque, una loro dignità e umanità. La malavita che le succederà nei decenni successivi, sarà invece violenta e criminale.

I vari personaggi che abbiamo conosciuto nei film dell’epoca, (il truffatore, il ladro d’appartamento, il palo, il contrabbandiere, il boss di quartiere) erano figure che animavano le notti nelle osterie e nelle bettole dei Navigli, e brani come “El portava i scarp del tennis”, “La ballata di Cerutti Gino”, “Porta Romana bella”, “Ma mì” raccontano ancora oggi l’atmosfera e le storie di quel mondo ormai passato.

Renato Dibì, è un interprete sensibile delle canzoni di Milano e ha vissuto tutti i cambiamenti di costume della città a partire dagli anni ’70. Insieme a Gian Pietro Marazza, appartiene al novero degli artisti della scuola milanese che sono i più affini agli chansonnier francesi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Lombardia Beer Fest 2022 a Milano

Lombardia Beer Fest Milano
Lombardia Beer Fest Milano

Lombardia Beer Fest 2022

Da giovedì 28 aprile a domenica 1° maggio, Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa, ospita l’edizione primaverile 2022 di Lombardia Beer Fest, in concomitanza con la 3° Edizione di Cacio e Pepe Festival.

In questi 4 giorni è possibile gustare le migliori birre artigianali italiane, incontrare i maestri birrai e seguire interessanti corsi di approfondimento sulla birra.

L’ingresso è libero, ma per accedere alle degustazioni è necessario acquistare un bicchiere con la sacca portabicchiere del costo di 5€. Le birre avranno prezzi standard: 3€ per 0,2 lt e 6€ per 0,4 lt.

La birra è ottima per accompagnare un appetitoso piatto di Cacio e Pepe, che da Roma ha conquistato le tavole di tutto il mondo. La pasta è cucinata espressa al momento dagli chef professionisti con ingredienti di prima qualità, anche con sfiziose varianti.

 

Advertisement

Palazzo Marino in Musica 2022 ecco il programma

PALAZZO MARINO IN MUSICA
PALAZZO MARINO IN MUSICA

Palazzo Marino in Musica
XI edizione

Simmetrie, numeri e proporzioni.

1 Maggio – 6 Novembre 2022

Giunta alla sua XI edizione, la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica dedica questa stagione al rapporto tra musica e matematica.

Da undici anni la rassegna di musica Palazzo Marino in Musica, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, propone concerti gratuiti nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica. Ogni anno un tema specifico lega i concerti, offrendo così al pubblico la possibilità di seguire un percorso storico-musicale di largo respiro che racconta differenti epoche artistiche e culturali.

Quest’anno il fil rouge degli appuntamenti proposti da maggio a novembre sarà il rapporto tra la musica e la matematica, con sei concerti che, presentando composizioni di epoche molto diverse, mostrano come questo rapporto sia antico e moderno allo stesso tempo.

Le differenze tra realtà analogica e mondo digitale in questi anni si stanno visibilmente assottigliando e sempre più sfumata è la linea di confine percettiva tra suono acustico e sintetico.

L’ascolto e il trasferimento dei dati attraverso internet, le statistiche, la musica composta al computer e le manipolazioni delle registrazioni dal vivo stanno trasformando la cultura musicale contemporanea ponendo il fronte dell’innovazione proprio sul piano tecnico-scientifico. Ma in realtà la visione di una natura matematica che regola l’arte della musica e l’importanza della simmetria come forma essenziale di bellezza, sono un fatto antico e ricorrente, che in questa stagione desideriamo approfondire.

Davide Santi e Rachel O’Brien, direttori artistici di Palazzo Marino in Musica

I concerti accolgono giovani talenti emergenti insieme ad artisti di comprovata fama ed esperienza. Ne sono un esempio anche i due concerti realizzati grazie alla collaborazione con la Fondazione Pasquale di Battista e la co-direzione artistica di Luca Carnicelli, che vedono sul palco il duo Bacchetti – Manara, che aprirà la rassegna, e la presenza del giovane Quartetto Leonardo che si cimenterà con un programma dedicato ad Haydn, Beethoven e Webern. In cartellone anche il clavicembalo di Tania Birardi, Esoteri Consort, l’Accademia dell’Annunciata, che riprenderà la pratica delle “diminuzioni”, e gli allievi del corso di musica elettronica del Conservatorio G. Verdi di Milano.

Sono coinvolti intorno alla rassegna anche fotografi, scrittori, filosofi, danzatori per un progetto con al centro la musica, libero di individuare e perseguire strade nuove e inesplorate.

Ad inaugurare, domenica 1 Maggio alle ore 11.00, la XI Edizione, saranno Andrea Bacchetti e Francesco Manara con un concerto dal titolo Tre!

I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti con prenotazione: a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirare quelli cartacei disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in Piazza della Scala 6 oppure dall’ingresso di via Manzoni 10.

La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali. Le Istituzioni coinvolte nel 2022 come partner sono Comune di Milano, Fondazione Pasquale Battista, MM spa, la Centrale dell’Acqua e il Conservatorio G. Verdi di Milano.

La rassegna è sostenuta da Intesa Sanpaolo. Sponsor tecnico Fazioli.

La direzione artistica è a cura di Davide Santi e Rachel O’Brien.

Programma:

Domenica 1 Maggio 2022

Duo Manara – Bacchetti

Tre!

 Francesco Manara, violino

Andrea Bacchetti, pianoforte

Domenica 5 Giugno 2022

Tania Birardi

La sintesi degli opposti

 Tania Birardi, clavicembalo

Domenica 3 Luglio 2022

Esoteri Consort

M1F0_tensione e quiete

 Viola soprano: AlessiaTravaglini

Viola tenore: Silvia De Rosso

Viola basso: Gabriele Landillo

Viola basso: Anais Lauweart

Domenica 4 Settembre 2022
Quartetto Leonardo
Architetture sonore

Sara Pastine, violino

Fausto Cigarini, violino

Salvatore Emanuel Borrelli, viola

Lorenzo Cosi, violoncello


Domenica 2 Ottobre 2022

L’Accademia dell’Annunciata

Cantar e sonar diminuendo

 Accademia dell’Annunciata con strumenti originali

Violini: Angelo Calvo e Archimede De Martini

Violoncello: Carlo Maria Paulesu

Tiorba: Elisa La Marca

Cembalo e direzione: Riccardo Doni

Soprano: Lucia Cortese

 

Domenica 6 Novembre 2022

Allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano

Il suono ben temperato

 

Palazzo Marino in Musica

Stagione 2022, XI Edizione

Simmetrie, numeri e proporzioni

Sala Alessi – Palazzo Marino

Advertisement

Eric Clapton in concerto il 18 maggio al Mediolanum Forum di Assago

279180195 5267125109976206 5712807956561754013 n
279180195 5267125109976206 5712807956561754013 n

Doveva essere il 2020 l’anno del ritorno in Italia dopo tanti anni di Eric Clapton ma, a causa dell’emergenza pandemica, i due concerti di Milano e Bologna che erano andati sold out in pochi giorni sono dovuti essere rimandati per due volte.

Adesso che i due concerti sono saldamente confermati per il 2022 il chitarrista inglese ERIC CLAPTON ha deciso di accontentare le numerose richieste dei suoi fans italiani ed ha aggiunto un terzo concerto nel nostro paese.

Eric Clapton salirà così di nuovo sul palco dando la possibilità ad ancora più appassionati di applaudire il suo ritorno sulle scene Italiane.


eric clapton milano concerto


Le nuove date:

18 maggio 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum (Recupero del 26 maggio 2021 e del 6 giugno 2020)
20 maggio 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena (Recupero del 28 maggio 2021 e dell’8 giugno 2020)
21 maggio 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

Elon Musk è il nuovo proprietario di Twitter

elon musk 10
elon musk 10

Il pagamento agli azionisti sarà in contanti e si tradurrà nell’addio del social a Wall Street dove aveva debuttato nel 2013.

Elon Musk ha raggiunto l’accordo per acquistare Twitter per 54,20 dollari per azione. L’operazione valorizza il social 44 miliardi di dollari.

Il pagamento agli azionisti sarà in contanti e si tradurrà nell’addio del social a Wall Street dove aveva debuttato nel 2013. L’operazione sarà condotta attraverso un’entità finanziaria interamente controllata dal ceo di Tesla.

“La libertà di parola è il fondamento di una democrazia funzionante e Twitter è la piazza della citta’ digitale dove vengono dibattuti argomenti vitali per il futuro dell’umanità”, ha affermato lo stesso Musk in una nota.

Il ceo di Tesla ha offerto 54,20 dollari per azione in contanti, prezzo che Musk aveva giudicato il “migliore e definitivo”, e che alla fine sembra sia stato giudicato sufficiente. Musk ha incontrato gli azionisti di Twitter negli ultimi giorni, cercando sostegno per la sua proposta. E molti di questi avrebbero esortato la società a non lasciarsi sfuggire l’opportunità di un accordo.

Twitter nelle ultime ore aveva già cercato di acquisire informazioni su eventuali indagini in corso da parte delle autorità di regolazione su Musk, compresa la Sec, che avrebbero potuto comportare un rischio per il completamento dell’operazione. Twitter ha anche cercato di capire se le autorità di controllo in uno dei principali mercati in cui opera si sarebbero opposte all’acquisizione di Musk.

Nelle ultime ore le azioni di Twitter sono state sospese a Wall Street in attesa proprio dell’ufficialità. Al momento dello stop il titolo era trattato in rialzo del 5,46% a 51,60 dollari per azioni.

Fox News, infine, sostiene che l’ex presidente Usa, Donald Trump, non tornerà sul social a cinguettare neanche adesso che ne possiede la proprietà Elon Musk.

Advertisement

Salita in Torre Branca, Aperitif e Degustazione Vino Rosso Rocca di Bacca

106634169 3267464109942326 8525437586554924616 n 8
106634169 3267464109942326 8525437586554924616 n 8

MERCOLEDI’ 27 APRILE 2022


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO JUST CAVALLI

NB:  L’EVENTO IN CASO DI MALTEMPO VERRA’ SVOLTO NELLA PARTE COPERTA DELLA STRUTTURA JUST CAVALLI MILANO.

Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

TORRE BRANCA APRIRA’ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 00.00
( ULTIMA SALITA)

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca proporrà un aperitivo raffinato NEL GARDEN con degustazione di Vino Rosso Rocca di Bacca offerta.


+39 02 84106534

torre branca milano


Degustazione offerta di vino oltre al classico aperitivo caldo e freddo con Dj Set a seguire.

halloween JUST CAVALLI MLANO

 


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + FOOD APERITIF  + 1 degustazione Vino OFFERTA +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)

Prenotazione obbligatoria !

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

 

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Entrata Dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo 15€

Possibilità di tavolo d’appoggio gratuito per gruppi

scrivendoci:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

Advertisement

Black Eyed Peas in concerto in Italia, biglietti in vendita dal 26 aprile

Black Eyed peace 2022 CATANIA BIGLIETTI
Black Eyed peace 2022 CATANIA BIGLIETTI

L’iconico gruppo musicale alternative della scena hip hop statunitense, con 6 Grammy Awards vinti e 35 milioni di album venduti, arriva in Italia.

I Black Eyed Peas (BEP) sono un gruppo hip hop statunitense, formatosi nel 1995 a Los Angeles (California).

Il loro LP di debutto Behind the front uscì nel 1998, e venne molto apprezzato. Il gruppo allora era formato da due già compagni di liceo, “apl.de.ap.” e “will.i.am” e dal rapper “taboo” assieme alla corista Kim Hill; venne accolto bene dalla critica ma ricevette poche attenzioni. Due anni dopo il secondo album con i medesimi componenti, Bridging The Gap con collaborazioni di Chali 2na dei Jurassic 5, De La Soul e Macy Gray. Neanche quest’ album però riesce a immetterli bene nel mercato musicale fino al 2003 in cui esce il loro terzo album Elephunk, con la cantante Fergie in sostituzione di Kim Hill; da allora la band è una dei gruppi di maggior successo e più apprezzati, anche in America, grazie ai singoli estratti dall’album Where is the love, Shut Up, Hey Mama, Let’s get it started.

Nel 2010 la band pubblica molto velocemente anche il sesto album, The Beginning, definito continuo del precedente, per le simili sonorità. Dall’ultimo album sono stati estratti fin’ora tre singoli: “The Time (Dirty Bit)”, “Just Can’t Get Enough” e “Don’t Stop The Party”. Per promuovere l’album a Giugno è iniziato il “The Beginning Massive Stadium Tour”, in cui sono stati toccati vari stati, esclusa l’Italia.


black eyed peas 2022 biglietti catania


La data:
28 luglio 2022 Catania, Villa Bellini

Biglietti in vendita dalle ore 12.00 del 26 aprile.

Advertisement

The Dark Side of the Moon: spettacolo al Teatro No’hma di Milano

https   cdn.evbuc .com images 260784399 175701816171 1 original
https cdn.evbuc .com images 260784399 175701816171 1 original

The Dark Side of the Moon: spettacolo al Teatro No’hma di Milano

Il capolavoro dei Pink Floyd, a 50 anni dalla sua composizione, torna in scena al Teatro No’hma di Milano, mercoledì 27 e giovedì 28 aprile 2022 alle ore 21.00.

Lo spettacolo si caratterizza di due storie parallele: la prima risale alla fine del 1971, quando i Pink Floyd iniziarono a progettare un disco incentrato sulle inquietudini e le angosce della vita moderna

La seconda storia è invece contemporanea e riguarda un gruppo di giovani musicisti che ripropone il capolavoro dei Pink Floyd con assoluto rispetto, senza cadere mai nella riproposizione a fotocopia.

Lo spettacolo sarà corredato da filmati originali e sovra-titolazione in italiano.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Teo Teocoli in Tutto Teo al Teatro Manzoni

Teocoli 960x405
Teocoli 960x405

Teo Teocoli in Tutto Teo al Teatro Manzoni

Teo Teocoli sarà il protagonista dello spettacolo “Tutto Teo” che si terrà giorno 29 aprile 2022 al Teatro Manzoni.

Teocoli porterà in scena dai monologhi alle parti musicali alternate, fino alle imitazioni ed ai suoi personaggi più originali come Celentano e Caccamo.

Il suo repertorio sarà senza una scaletta ma si affiderà alle emozioni e all’ispirazione del momento facendo un viaggio a ritroso nella sua carriera di attore, ballerino, cantante, ovvero showman.

Sul palco, l’artista verrà accompagnato dalla Doctorbeat band, composta da 5 musicisti ed una corista.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Manga Mania: evento d’apertura con performance di Nico Miyakawa

207911
207911

Manga Mania: evento d’apertura con performance di Nico Miyakawa

Alla Feltrinelli Red di piazza Gae Aulenti a Milano, è in programma l’opening di #MangaManiaFeltrinelli.

Un intero mese (dal 28 aprile al 25 maggio) verrà dedicato all’universo letterario e visivo narrato dai principali Mangaka, i celebri fumettisti giapponesi.

L’artista italo-giapponese, Nico Miyakawa, in occasione dell’evento di apertura, che si è occupato di curare l’identità visiva di Manga Mania, sarà il protagonista di una live performance durante la quale riprodurrà dal vivo il visual della rassegna trasformandolo in una vera e propria opera d’arte.

L’evento sarà accompagnato dal djset di Milano Modulare.

Ingresso gratuito

Advertisement

Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago

Cattura 13 768x513 1
Cattura 13 768x513 1

Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago

E’ in arrivo la 62ima edizione della Sagra dell”Asparago Rosa di Mezzago (Monza e Brianza), la tradizionale kermesse gastronomica, culturale e conviviale che ruota attorno al famoso e prelibato ortaggio.

Dopo l’edizione da asporto dello scorso anno, la storica sagra riparte in presenza dal 23 aprile al 22 maggio 2022, a Palazzo Archinti (piazza Libertà 4), dove è allestito il ristorante della sagra e dove si svolgono i tanti eventi tra musica dal vivo, performance artistiche e incontri di approfondimento.

Il ristorante è aperto dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: giovedì e venerdì turno singolo alle 19.30; sabato doppio turno alle 19.30 e alle 21.00; domenica doppio turno alle 12.00 e alle 13.30.

Prenotazione obbligatoria su questo sito.

Advertisement

Festa del Gnocco Fritto & Street Food Festival

Gnocco Banner Carro
Gnocco Banner Carro

Festa del Gnocco Fritto & Street Food Festival

Continuano gli appuntamenti enogastronomici al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano): dal 26 al 29 Maggio 2022 è in programma la Festa del Gnocco Fritto & Street Food Festival.

L’evento, che si terrà presso gli spazi all’aperto del Carroponte, è dedicato alla cucina emiliano-romagnola, fra eccellenze del territorio ed abbinamenti inaspettati.

Saranno 4 giorni all’insegna della cucina emiliana tradizionale, con food truck e tante specialità enogastronomiche regionali, tra cui birre e vini selezionati.

Il festival è ad ingresso gratuito e non è necessaria la prenotazione telefonica data l’elevata disponibilità di tavoli e coperti.

Orari: giovedì e venerdì dalle 18.00; sabato e domenica dalle 11.00 a pranzo e a cena con orario continuato.

Advertisement

William Hurt in 7 film cult: rassegna cinematografica

William Hurt MIC 0
William Hurt MIC 0

William Hurt: rassegna cinematografica

E’ passato un mese dalla morte di William Hurt, e Cineteca Milano Mic desidera rendere omaggio all’attore attraverso la rassegna cinematografica William Hurt in 7 film cult.

Dal 23 aprile al 15 maggio 2022 sono in programma 7 titoli tratti dalla sua filmografia, la maggior parte dei quali sono presentati in lingua originale con sottotitoli italiani.

Grande icona degli anni ’80, debutta sul grande schermo con il fantascientifico Altered States. Ottenne grande successo con Body Heat, Kiss of the Spider Woman e Alice di Woody Allen e molti altri.

William Hurt ha avuto una straordinaria carriera, costellata da capolavori e perle cinematografiche che hanno fatto la storia del cinema.

Il programma completo della rassegna cinematografica

Sabato 23 aprile, ore 17.30 – Kiss of the Spider Woman
Domenica 24 aprile, ore 19.30 – Altered States
Sabato 30 aprile, ore 17.30 – Alice
Domenica 1 maggio, ore 19.30 – The Big Chill
Sabato 7 maggio, ore 17.30 – Figli di un dio minore
Domenica 8 maggio, 19.30 – Broadcast News (Dentro la notizia)
Sabato 14 maggio, ore 17.30 – Body Heat

Costo biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 6 euro.

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °