24.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Candlelight: tributo ad Ennio Morricone

Candlelight: tributo ad Ennio Morricone

Candlelight: tributo ad Ennio Morricone

Sabato 16 marzo 2024 alle ore 20.00 ed alle ore 22.00 a Milano sono in programma due concerti a lume di candela all’insegna della musica di Ennio Morricone e di altri grandi compositori di colonne sonore cinematografiche: l’appuntamento – inserito nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever – si svolge nella cornice del Salone Pio XII della Casa Cardinale Ildefonso Schuster (via Sant’Antonio 5, Milano).

Un’occasione, dunque, per prendere parte a un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale unica e ascoltare dal vivo le musiche di C’era una volta il West e Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, ma anche brani tratti da altre celebri colonne sonore come quelle di La vita è bella di Nicola Piovani e Pirati dei Caraibi di Hans Zimmer; protagonista del concerto è il quartetto d’archi Arceus.

I biglietti per ciascun concerto hanno prezzi che variano da 15 a 40 euro.

Advertisement

Voglio vederti danzare: il concerto-omaggio a Franco Battiato

Voglio vederti danzare

Il concerto-omaggio a Franco Battiato

Dopo il grande successo dell’anteprima assoluta del 3 dicembre scorso al Teatro Olimpico di Roma, il 7 febbraio 2025 arriva al Teatro dal Verme di Milano il tour nazionale di Voglio Vederti Danzare, la nuova grande produzione musicale dedicata a Franco Battiato, firmata Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment e la direzione artistica di Rossana Raguseo.

Uno spettacolo emotivamente e spiritualmente suggestivo, in cui i tre aspetti fondamentali della natura umana, lo Spirito, l’Amore e l’Anima, si fondono tra note e parole.

Il concerto conduce lo spettatore attraverso un coinvolgente percorso musicale attraverso le sue varie stagioni: dalla svolta eclettica dell’Era del cinghiale bianco ai riferimenti letterari di Prospettiva Nevskij, dalla riflessione sulla vita, la spiritualità e la trascendenza, il metodo Gurdjieff per la ricerca del proprio Centro di gravità permanente, ai Dervisci Rotanti immortalati nei versi di Voglio vederti danzare, e molto altro. Uno spettacolo emotivamente e spiritualmente suggestivo, in cui i tre aspetti fondamentali della natura umana, lo spirito, l’amore e l’anima, si fondono tra note e parole.

Sul palco, le voci di David Cuppari e Giorgia Zaccagni saranno accompagnate dalla band guidata da Simone Temporali alle tastiere e dalla celebre Orchestra d’archi Roma Sinfonietta, diretta da Giovanni Cernicchiaro. Un tributo che unisce musica, parole e spiritualità per rendere omaggio a uno degli artisti più amati e influenti del nostro tempo.

Biglietti: platea A 46 euro; platea B 41,40 euro; platea C 36,80 euro; platea D 33,35 euro; balconate 36,80 euro.

Advertisement

Gran concerto: Milano suona Lucio Dalla

Milano suona Lucio Dalla

Milano suona Lucio Dalla

Dopo aver fatto tappa al Teatro Parioli, a Villa Giulia, e in diversi club della penisola, arriva finalmente a Milano l’omaggio a uno fra i più eclettici interpreti della musica italiana firmato dalla direzione artistica del collettivo “Parioli Theatre Club”.

Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Martinitt di Milano ospita il Gran Concerto Milano suona Lucio Dalla, omaggio a uno fra i più importanti esponenti della musica italiana.

Il concerto ha come protagonisti alcuni fra i musicisti che hanno collaborato con Lucio Dalla e che hanno suonato accanto a lui in diversi tour o in studio.

Lo spettacolo ha tutte le carte in regola per essere un successo: dalla cura nella scelta degli interpreti alla qualità della produzione. La combinazione di talento, rispetto per l’eredità di Dalla e innovazione artistica renderà “Milano Suona Lucio Dalla” non solo un tributo, ma un’esperienza memorabile che celebra la bellezza e la profondità della sua musica.

Sarà un evento di altissimo livello, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico, rendendo omaggio in maniera rispettosa e creativa a uno dei più grandi cantautori italiani. Con la preparazione e i talenti coinvolti, è probabile che lo spettacolo superi le aspettative, regalando una serata indimenticabile ai fan di Lucio Dalla e agli amanti della buona musica.

Advertisement

Fabbrica del Vapore Aperitivo con Dj Set – Info e prenotazioni

fabbrica del vapore milano aperitivo

Aperitivo alla Fabbrica del Vapore Milano

Situata nel cuore di Milano, la Fabbrica del Vapore è molto più di un semplice spazio culturale: è un luogo dove arte, musica e convivialità si incontrano. Tra le sue numerose attrazioni, l’aperitivo alla Fabbrica del Vapore si distingue come un’esperienza imperdibile per chi desidera rilassarsi e socializzare in un ambiente dal fascino industriale.

Un Luogo Iconico di Milano

La Fabbrica del Vapore nasce come complesso industriale agli inizi del XX secolo ed è oggi uno dei centri culturali più dinamici della città. Con i suoi spazi ampi e versatili, ospita mostre, concerti, spettacoli teatrali e laboratori artistici. Questo contesto unico rende ogni aperitivo un’occasione speciale, immersa nella creatività e nell’energia di Milano.

L’Aperitivo: Gusto e Creatività

L’aperitivo alla Fabbrica del Vapore offre una selezione di cocktail classici e creativi, accompagnati da un buffet ricco e variegato. Dai sapori tradizionali italiani alle proposte gourmet più innovative, c’è qualcosa per soddisfare ogni palato. Il tutto viene servito in un’atmosfera rilassata, spesso accompagnata da musica dal vivo o DJ set.

Eventi e Atmosfera

Durante l’aperitivo, la Fabbrica del Vapore spesso propone eventi speciali come performance artistiche, installazioni interattive e proiezioni video. Questo mix di arte e intrattenimento trasforma una semplice serata in un’esperienza indimenticabile. Gli ampi spazi all’aperto sono ideali per godersi le serate estive, mentre gli interni accoglienti creano l’ambiente perfetto nelle stagioni più fredde.

TUTTI I SABATI

Industrial space PARTY FABBRICA del VAPORE –

Tutti i Sabati

Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .

Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.

APERITIVO – Dalle 19.30 alle 22.00

15,00€ drink + tagliere o menù

– COCKTAIL BAR & PARTY con DJSET – Dalle 22.00 alle 2.00

Free entry con registrazione

Drink 10€

Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi per aperitivo su prenotazione via email .

Prenotazione obbligatoria

+3902 84106534

Informazioni Utili

  • Indirizzo Vapore 1928 : Via Messina, 26, Milano
  • Come Arrivare: La Fabbrica del Vapore è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie alla vicinanza alla fermata della metropolitana Monumentale (Linea 5) e a diverse linee di tram.

Se sei alla ricerca di un luogo dove arte e gusto si incontrano, non perdere l’aperitivo alla Fabbrica del Vapore. Lasciati conquistare dall’atmosfera unica di uno dei simboli della Milano contemporanea.

Info e prentazioni :

+39 0284106534

Advertisement

I piatti iconici di Gualtiero Marchesi: il genio che ha rivoluzionato la cucina milanese

Gualtiero Marchesi
Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi, uno dei padri della cucina italiana moderna, ha rivoluzionato il concetto di gastronomia, dando vita a piatti che non sono solo opere culinarie ma vere espressioni artistiche. La sua filosofia si basava sulla semplicità degli ingredienti, elevata attraverso tecniche perfette e un’estetica che ha segnato una nuova era nella cucina. Ecco un viaggio attraverso alcuni dei suoi piatti più iconici e curiosità sui suoi ristoranti.

Risotto oro e zafferano: il simbolo della cucina italiana

Uno dei piatti più celebri e rappresentativi di Gualtiero Marchesi è il Risotto oro e zafferano. Con un tocco di lusso e raffinatezza, questo risotto è decorato con una foglia d’oro commestibile al centro. Non è solo una celebrazione dei sapori, ma anche della bellezza visiva. L’oro, pur non avendo sapore, dona un senso di sfarzo, mentre il risotto allo zafferano resta semplice e perfetto nella sua essenza, seguendo la tradizione milanese.

Il raviolo aperto

Marchesi ha anche rivoluzionato l’idea del classico raviolo con la sua interpretazione: il raviolo aperto. Invece di chiudere la pasta attorno al ripieno, ha scomposto il piatto, disponendo una sfoglia di pasta come base e coprendola con la farcitura a vista. Questo approccio ha trasformato la pasta fresca in una tela gastronomica, lasciando che i sapori risplendessero senza barriere.

Dripping di pesce: l’arte in un piatto

L’amore di Marchesi per l’arte si è riflesso nel suo piatto chiamato Dripping di pesce, ispirato al pittore Jackson Pollock. Si tratta di una composizione cromatica di pesce crudo, in cui i vari colori degli ingredienti – rosso del tonno, verde delle erbe, giallo dei fiori edibili – creano un’opera su piatto. È un esempio perfetto di come la cucina e l’arte possano fondersi, rendendo il cibo una forma di espressione creativa.

La curiosità dietro i suoi ristoranti

Gualtiero Marchesi è stato il primo chef italiano a ricevere tre stelle Michelin nel 1985, grazie al suo ristorante Gualtiero Marchesi di Milano, aperto nel 1977. Questo ristorante divenne rapidamente una meta di pellegrinaggio per gli amanti della cucina e gli aspiranti chef, in quanto offriva un’esperienza sensoriale unica.

Nel 2008, in un gesto clamoroso, Marchesi decise di restituire le stelle Michelin, affermando che la qualità di un ristorante non dovrebbe essere giudicata dai riconoscimenti, ma dall’esperienza e dalla soddisfazione dei clienti. Questo episodio ha segnato una svolta nel suo percorso e ha reso il suo nome ancora più leggendario nel mondo gastronomico.

Marchesi ha lasciato una grande eredità con la sua scuola di cucina e il suo impegno nella formazione dei futuri chef, trasmettendo la sua visione unica della cucina come arte. Anche dopo la sua scomparsa, i suoi ristoranti e i suoi piatti continuano a ispirare chef di tutto il mondo, mantenendo vivo il suo spirito innovativo e creativo.

Gualtiero Marchesi ha cambiato il volto della cucina italiana, rendendola contemporanea e visionaria. I suoi piatti, dall’estetica impeccabile e dai sapori perfettamente equilibrati, sono tutt’oggi celebrati e imitati. La sua capacità di fondere arte e gastronomia lo ha reso uno dei più grandi chef di tutti i tempi, e i suoi ristoranti rimangono un punto di riferimento per chi vuole scoprire la vera eccellenza culinaria.

Advertisement

Candlelight: concerto a lume di candela di San Valentino 2025

concerto a lume di candela

Candlelight San Valentino 2025

Venerdì 14 febbraio 2025, alle 20.00 e alle 22.00 a Milano, sono in programma due speciali concerti a lume di candela dedicati a San Valentino: l’appuntamento – inserito nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever – è presso il Salone Pio XII della Casa Cardinale Ildefonso Schuster (via Sant’Antonio 5, Milano).

Il quartetto d’archi Arceus è protagonista di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale unica che consente di ascoltare dal vivo, illuminati dalla sola luce delle candele, alcune delle colonne sonore più romantiche del cinema: da Unchained Melody (Ghost) a Moon River (Colazione da Tiffany), da City of Stars (La La Land) a Love Theme (Nuovo Cinema Paradiso), da Por Una Cabeza (Profumo di donna) a Shallow (A Star is Born), e molte altre.

I biglietti per ciascun concerto hanno prezzi che variano da 17 a 40 euro.

Advertisement

Carnevale Ambrosiano 2025 a Milano: quando si festeggia?

Carnevale Ambrosiano 2025

Carnevale Ambrosiano 2025

RESTA AGGIORNATO SULL’EVENTO.

Dopo che l’Epifania, come ogni anno, le feste si è portata via, l’attesa è ora tutta per il Carnevale. Adulti e soprattutto bambini, anche a Milano, non vedono l’ora di tornare a festeggiare tra feste, sfilate, maschere e coriandoli. Ma quando si celebra il Carnevale 2025 nel capoluogo lombardo? Quali sono le date del Carnevale Ambrosiano?

Forse non tutti sanno che il Carnevale milanese segue un calendario diverso rispetto al resto d’Italia. A differenza del rito romano, osservato nella maggior parte del Paese, Milano adotta il rito ambrosiano, che prevede una conclusione dei festeggiamenti posticipata di alcuni giorni.

Se altrove il Carnevale termina con il Martedì Grasso, seguito dal Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della Quaresima, nel capoluogo lombardo si celebra fino al Sabato Grasso.

Dunque, per quanto riguarda le date di inizio e di fine del Carnevale Ambrosiano 2025, a Milano i festeggiamenti iniziano ufficialmente domenica 16 febbraio 2025 (la domenica che secondo la Chiesa Cattolica segna l’inizio del cosidetto Tempo di Settuagesima di preparazione alla Quaresima) e si chiudono sabato 8 marzo 2025, il Sabato Grasso che tradizionalmente è la giornata di maggior concentrazione di feste, sfilate ed eventi carnascialesch.

In questo intervallo, Milano si riempirà di eventi, parate e momenti di divertimento pensati sia per i bambini che per gli adulti. È il periodo perfetto per godersi la città in un’atmosfera festosa e unica.

Per scoprire tutte gli eventi di Carnevale CLICCA QUI

Il Carnevale di Milano: Una Festa di Tradizioni e Colori

Il Carnevale di Milano, conosciuto anche come Carnevale Ambrosiano, è un evento unico nel suo genere che attira ogni anno migliaia di visitatori. Diverso dal Carnevale celebrato in altre città italiane, il Carnevale Ambrosiano si distingue per la sua tradizione legata al calendario liturgico ambrosiano, che fa slittare i festeggiamenti di quattro giorni rispetto al resto d’Italia. Questo significa che il sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri è il giorno clou della festa.

Origini e Storia del Carnevale Ambrosiano

La particolarità del Carnevale Ambrosiano risale ai tempi di Sant’Ambrogio, il patrono di Milano. La leggenda narra che Sant’Ambrogio, trovandosi lontano dalla città, chiese di posticipare l’inizio della Quaresima per poter partecipare ai festeggiamenti al suo ritorno. Da allora, la tradizione è rimasta, rendendo il Carnevale milanese un appuntamento unico.

 Eventi e Sfilate

Il fulcro del Carnevale Ambrosiano è la grande sfilata in Piazza del Duomo e lungo le vie principali del centro città. Carri allegorici, gruppi mascherati e spettacoli di strada trasformano Milano in un tripudio di colori e musica. Tra gli eventi più amati ci sono i laboratori per bambini, i concerti e le performance teatrali organizzate nei quartieri della città.

 

CARNEVALE MILANO 2025 TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE

Advertisement

Bluesquare ha aperto a Milano con cucina vegetale di ispirazione asiatica

Bluesquare

Bluesquare, il nuovo ristorante vegetariano e vegano

Nel Tortona District di Milano, precisamente in via Tortona 33, quella che fino a pochi mesi fa era la location di The Botanical Club, ha aperto i battenti Bluesquare: contemporary inn, una locanda contemporanea in cui protagonista è la cucina vegetale di ispirazione asiatica, equamente divisa tra vegetariana e vegana.

Il locale si presenta con il sottotitolo “a contemporary inn” a significare una locanda contemporanea con apertura prolungata. Si va dalle 10 del mattino fino a mezzanotte che nel wekend diventano le 2 di notte.

Gioca le carte della cucina vegetale di ispirazione asiatica equamente divisa tra vegetariana e vegana, ma vuole essere trasversale a partire appunto dagli orari di servizio. Caffetteria e pasticceria secca all’apertura, base per lo smart-working, business lunch, menù all day, aperitivo, cena alla carta e dopocena. E a condire, l’intrattenimento musicale e il calendario delle serate evento.

Location ideale per smart working, Bluesquare è un punto di approdo per aziende e uffici della zona nelle ore diurne infrasettimanali, per questo è stata pensata una proposta all-day e un business lunch che varia da 12 a 18 euro (acqua e coperti inclusi) con wrap, burger, chirashi e noodles con pesto alla coreana o cacio e pepe.

La proposta aperitivo, attiva dalle 17.30 alle 19.30, è dedicata a un pubblico giovane internazionale e si distingue per una formula semplice e immediata, con calici di vino, cocktail e small plates. L’offerta prosegue con la cena, orientata alla condivisione con tacos, bao, uramaki, spiedini a cui si aggiungono ravioli cinesi e piatti principali come Lomein (noodles tirati a mano), il Nasu Dengaku (melanzana grigliata glassata con salsa miso) e il Rapakatsu (cotoletta di sedano rapa alla milanese in stile giapponese). I dolci, tutti fatti in casa, sono tutti vegani e gluten free.

Questi gli orari di apertura di Bluesquare: da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 24.00; venerdì dalle 10.00 alle 2.00; sabato dalle 17.00 alle 2.00; domenica chiuso.

Advertisement

Stanley Kubrick. Un sogno non è mai solo un sogno: mostra a Milano

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick. Un sogno non è mai solo un sogno

Dall’8 gennaio al 9 marzo 2025 alla Soggettiva Gallery di Milano (via Pasquale Sottocorno 5/a) è aperta al pubblico la mostra Stanley Kubrick 2025: un sogno non è mai un sogno, con oltre 50 alternative movie poster inediti realizzati da 20 artisti internazionali, ispirati alla sua straordinaria filmografia.

Il 2025 è l’anno ideale per questo tributo, con il 50° anniversario del sontuoso Barry Lyndon e il 45° del “terrificante” Shining. I film di Kubrick, ancora attualissimi, offrono una visione prospettica del futuro attraverso l’analisi di temi universali così come la loro influenza interviene ancora oggi sul sull’estetica e i costumi, impressionando l’immaginario collettivo.

Tra le opere esposte, i visitatori troveranno reinterpretazioni di capolavori intramontabili come “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia Meccanica”, fino ai primi lavori del regista, come “Rapina a mano armata” e “Orizzonti di Gloria”. Non mancheranno riferimenti ai suoi film più iconici, tra cui “Lolita”, “Il Dottor Stranamore”, “Full Metal Jacket” ed “Eyes Wide Shut”. Ogni poster rivela una lettura inedita delle pellicole, offrendo nuovi spunti per apprezzare la complessità del lavoro di Kubrick.

Dal 14 febbraio al 9 marzo 2025, inoltre, per festeggiare il Carnevale, la mostra viene ampliata con una sezione speciale che esplore il tema della maschera, del travestimento e del costume, centrale nella poetica di Kubrick e in film come Eyes Wide Shut. Tra gli altri, l’artista Joe Van Wetering presenta la sua personale Evolution Of, con opere ispirate ai costumi iconici del cinema e delle serie tv (da James Bond a Kill Bill, da Star Trek al Signore degli Anelli).

Orari di apertura: lunedì 15.30-19.45; da martedì a venerdì 10.00-13.30 e 15.30-19.45; sabato e domenica 10.30-13.30 e 15.30-19.45. Tutte le opere esposte sono in vendita.

Advertisement

L’Accademia Ucraina di Balletto con il Don Quixote al TAM

Don Quixote con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto

Don Quixote con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto

Il 15 e 16 febbraio 2025, il TAM ospiterà l’Accademia Ucraina di Balletto con lo spettacolo ‘Don Quixote’.

Ispirato all’omonimo capolavoro di Miguel de Cervantes, Don Quixote è un balletto con grandi virtuosismi, accattivante espressività ed energia.

Lo spettacolo racconta la storia di Don Quixote, un gentiluomo che, credendo di essere un cavaliere errante, intraprende un viaggio alla ricerca della sua amata Dulcinea. Tra colpi di scena, farsa e amore, la trama si sviluppa attraverso una serie di situazioni comiche e romantiche, culminando nel matrimonio di Kitri e Basilio.

La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari. Un crescendo di musica, di colore e di tecnica di alto livello contraddistinta dal virtuosismo esuberante, per uno spettacolo ricco di brio sulle note del compositore Ludwig Minkus.

Come da tradizione, lo spettacolo vede come protagonisti grandi nomi della danza internazionale, insieme agli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea gold 52 euro; platea bassa 46 euro; platea alta 40 euro; prima galleria 32 euro; seconda galleria 23 euro.

Advertisement

Le mostre imperdibili di gennaio 2025 a Milano

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità
“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

Un gennaio ricco di arte a Milano

L’anno nuovo si apre con una serie di mostre imperdibili a Milano. La città, come sempre, offre un ventaglio di esposizioni che spaziano dall’arte classica a quella contemporanea, toccando diverse sensibilità e generi. Ecco una selezione delle mostre più interessanti da non perdere durante il mese di gennaio 2025.

Tim Burton’s Labyrinth – Fabbrica del Vapore

Una mostra interattiva nel mondo di Tim Burton

Fino al 26 gennaio 2025, alla Fabbrica del Vapore, potete vivere un’esperienza immersiva e interattiva grazie a Tim Burton’s Labyrinth. Questo percorso espositivo permette ai visitatori di addentrarsi nei mondi fantastici del regista, mescolando arte, cinema e design. Se amate l’universo gotico e surreale di Burton, questa mostra è un must.

Picasso lo straniero – Palazzo Reale

Un viaggio nell’arte di Picasso a Parigi

A Palazzo Reale, fino al 26 gennaio 2025, potete visitare la mostra Picasso lo straniero. Questa esposizione analizza l’impatto del celebre pittore sulla scena culturale francese, offrendo una prospettiva unica sul suo periodo parigino. Non solo vedrete capolavori senza tempo, ma potrete anche scoprire l’influenza internazionale di Picasso.

Munch. Il grido interiore – Palazzo Reale

L’angoscia umana secondo Edvard Munch

Sempre a Palazzo Reale, fino al 26 gennaio 2025, troverete la retrospettiva Munch. Il grido interiore. Le opere del celebre pittore norvegese, tra cui l’iconico “Urlo”, raccontano la sofferenza e la profondità dell’animo umano. Se amate l’arte espressionista, questa mostra offre una visione emozionante e potente del lavoro di Munch.

Ugo Mulas – L’Operazione Fotografica – Palazzo Reale

La fotografia italiana di Ugo Mulas

Gli appassionati di fotografia non possono perdersi L’Operazione Fotografica, una mostra dedicata a Ugo Mulas. Aperta fino al 2 febbraio 2025 a Palazzo Reale, questa esposizione ripercorre la carriera del grande fotografo italiano attraverso scatti che immortalano artisti e intellettuali. Un’occasione unica per scoprire l’evoluzione della fotografia d’autore in Italia.

Marcello Maloberti – Metal Panic – PAC

Installazioni contemporanee al PAC

Se siete più orientati verso l’arte contemporanea, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) potete visitare la mostra Marcello Maloberti – Metal Panic, fino al 9 febbraio 2025. Le installazioni multimediali dell’artista esplorano temi attuali come la trasformazione urbana e la sacralità della vita quotidiana, offrendo uno spunto di riflessione per chi ama l’arte sperimentale.

A gennaio 2025, Milano si conferma una capitale culturale e artistica, con un’offerta espositiva variegata. Non resta che scegliere la mostra che più vi ispira e immergersi in un’esperienza unica.

Advertisement

Louis Vuitton celebra 20 anni con Murakami: due tram speciali a Milano

Louis Vuitton celebra 20 anni con Murakami: due tram speciali a Milano
Louis Vuitton celebra 20 anni con Murakami: due tram speciali a Milano

A Milano arrivano due tram speciali firmati Louis Vuitton per festeggiare il ventesimo anniversario della collaborazione tra la maison francese e l’artista giapponese Takashi Murakami. L’iniziativa, che durerà dal 8 al 28 gennaio 2025, offre l’opportunità di salire a bordo di uno storico tram Carrelli, prenotandosi tramite il sito ufficiale del marchio.

Per questa occasione, Louis Vuitton ha organizzato due itinerari unici. Il “cinema tram,” con interni blu scuro, ricrea un’atmosfera cinematografica e durante il percorso vengono proiettati dei video. Il punto di partenza è piazza Castello. L’altro, il “cafè tram,” caratterizzato da toni rosa, offre un’esperienza ispirata ai caffè giapponesi, dove i passeggeri possono gustare bubble tea. Questo tram parte da piazza Fontana. Entrambe le fermate dispongono di pensiline appositamente allestite per l’evento.

Louis Vuitton ha anche reintrodotto alcuni pezzi iconici della collezione nata dalla collaborazione con Murakami due decenni fa, per rendere omaggio a questa importante ricorrenza.

Advertisement

Gli Imagine Dragons a San Siro nel 2025!

Imagine-Dragons

Biglietti QUI.

Martedì 27 maggio 2025, l’Ippodromo La Maura di Milano sarà travolto dall’energia degli Imagine Dragons, che daranno il via alla loro prima tappa europea del Loom World Tour. Un evento imperdibile per tutti i fan della band di Las Vegas, che ha conquistato il mondo con 48 dischi di Platino e 5 dischi d’Oro solo in Italia, oltre a 240 miliardi di stream, 98 milioni di album venduti e un Grammy Award.

Dopo l’attesissima uscita dell’album “Loom” il 28 giugno, gli Imagine Dragons sono pronti a portare sul palco il culmine del loro viaggio musicale, fatto di introspezione e sperimentazione. “Loom” segna un ritorno alle origini con un twist: sonorità nuove e audaci che riflettono la gioia e la passione ritrovata in studio. Prodotto interamente dalla band insieme ai fidati Mattman e Robin, l’album è un perfetto equilibrio tra il sound iconico che ha consacrato la band e le vibrazioni fresche di una nuova era.

Con 9 brani inediti, “Loom” apre un nuovo capitolo per gli Imagine Dragons, pronti a incantare il pubblico milanese con un concerto che promette di essere epico.

Advertisement

Taxi volanti a Milano: il progetto per il 2026 in stallo

Taxi volanti

Che fine hanno fatto i taxi volanti attesi a Milano per il 2026? Il progetto sembra essere in una fase di stallo.

Se vi immaginavate già a bordo di un aerotaxi sopra i cieli di Milano per le Olimpiadi 2026, dovrete aspettare ancora. Qualche tempo fa, si parlava di voli elettrici tra Malpensa e il centro città, con vertiporti dedicati e una soluzione di trasporto sostenibile ed esclusiva, nonostante i costi iniziali di circa 120 euro a corsa. Tuttavia, la realizzazione del progetto sembra più lontana di quanto sperato. Armando Brunini, amministratore delegato di SEA, ha dichiarato in commissione Mobilità che, al massimo, vedremo qualche test, ma non il lancio su larga scala previsto per le Olimpiadi.

Il motivo principale del rallentamento è legato agli investimenti per i vertiporti, strutture fondamentali per l’operatività degli aerotaxi. Brunini ha spiegato che SEA non investirà ulteriormente finché non sarà coinvolto un operatore con un piano chiaro e sostenibile. Il mondo degli eVTOL (aerotaxi elettrici) sta incontrando difficoltà a livello globale, con realtà come la startup tedesca Lilium che faticano a trovare stabilità finanziaria.

Anche i fondi messi a disposizione dal Comune di Milano nel 2023, pari a 33 milioni di euro, sono attualmente bloccati, mentre si cerca di capire se il progetto potrà davvero essere realizzato in tempo per il 2026. Alcuni consiglieri comunali hanno sollevato dubbi sull’opportunità di destinare questi fondi ad altre priorità, come il miglioramento della mobilità tradizionale o il potenziamento del welfare aziendale.

Per ora, il futuro dei taxi volanti rimane incerto, con SEA che continua a monitorare il settore, ma senza garanzie di un debutto imminente.

Advertisement

Sciopero dei trasporti: stop di 4 ore per metro, tram e bus. Disagi anche negli aeroporti

Sciopero dei mezzi a Milano

Domani, venerdì 10 gennaio 2025, Milano si prepara a un nuovo sciopero del settore dei trasporti. Il personale dei trasporti pubblici a livello nazionale incrocerà le braccia, con i lavoratori Atm in prima linea dopo l’annuncio dello sciopero da parte del sindacato Confail Faisa. In un comunicato dell’azienda di Foro Buonaparte, si precisa che il servizio delle linee Atm a Milano non sarà garantito tra le 8:45 e le 12:45, come indicato anche sul sito del Ministero dei Trasporti. L’agitazione dovrebbe durare quattro ore, con possibili disagi per chi si sposta in città.

Le ragioni dietro lo sciopero

I dipendenti Atm tornano a scioperare a causa di preoccupazioni riguardanti l’allontanamento dalla professione di conducente di linea e la crescente disaffezione verso il settore dei trasporti. Tra i temi principali vi sono la stabilità economica delle aziende di trasporto pubblico locale, contratti collettivi nazionali ritenuti penalizzanti per i lavoratori, e problemi di sicurezza sul lavoro. In una nota, il sindacato Confail Faisa sottolinea come l’accordo recentemente siglato da alcune sigle sindacali sia considerato un colpo alla dignità dei lavoratori, già alle prese con salari insufficienti e condizioni di lavoro insostenibili.

Sciopero negli aeroporti

Anche gli aeroporti milanesi subiranno disagi. È previsto uno sciopero di 24 ore, proclamato dal sindacato Ost Cub Trasporti, che coinvolgerà il personale delle società Sea e Airport Handling tra Linate e Malpensa.

Advertisement

Milena Vukotic in Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Milena Vukotic in Così è (se vi pare)

Dal 10 al 16 gennaio 2025 torna in scena al Teatro Franco Parenti di Milano, la commedia pirandelliana Così è se vi pare, interpretata da Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, con Maria Rosaria Carli, Luchino Giordana, Stefania Barca, Armando De Ceccon, Antonio Sarasso, Giorgia Conteduca, Dacia D’Acunto, Walter Cerrotta e Giulia Paoletti; la regia è di Geppy Gleijeses.

Scritta nel 1917, quella che con i Sei personaggi in cerca di autori è da molti considerata la più bella commedia di Luigi Pirandello, presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene)? Così è, se vi pare: ognuno ha la sua verità.

Con un uso sapiente di luci e ombre, la regia di Geppy Gleijeses evoca un senso d’inquietudine e mistero perfettamente in linea con lo spirito del testo, crea un ambiente rarefatto in cui i personaggi si muovono come figure evanescenti, pronte a dissolversi nel nulla, in un gioco di specchi e riflessi effimero e illusorio proprio come le verità che i protagonisti cercano inutilmente di svelare.

Lo spettacolo va in scena nei seguenti orari: giovedì alle 21.00; venerdì, sabato e mercoledì alle 19.45; domenica alle 16.15; lunedì e martedì alle 20.00; lunedì riposo. Biglietti: settore A 38 euro (ridotto 28 euro per under 26 e over 65); settore B 28 euro (ridotto 20,50 euro per under 26 e over 65, convenzioni 22 euro); settore C 20,50 euro (ridotto 18 euro per convenzioni, under 26 e over 65).

Advertisement

Angelo Duro presenta il film “Io sono la fine del mondo”

Angelo Duro

Io sono la fine del mondo

Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 19.30 il cinema CityLife Anteo ospita una proiezione speciale del film “Io sono la fine del mondo” di Gennaro Nunziante, seguita da un incontro con l’attore protagonista Angelo Duro.

Il rapporto tra figli e genitori è al centro della trama di Io sono la fine del mondo, un film divertente che invita alla riflessione sulla trasformazione degli equilibri familiari quando i figli diventano adulti e i genitori anziani e bisognosi di cure.

La pellicola ha per protagonista Angelo (Angelo Duro), un uomo che lavora nei locali notturni di Roma, occupandosi di gestire i clienti, spesso riportandoli a casa dopo serate sfrenate. L’uomo, dopo aver ricevuto una telefonata dalla sorella che non sente da tempo, è costretto a tornare a Palermo dove è cresciuto per occuparsi dei genitori mentre lei è in vacanza.

L’emergenza familiare costringe Angelo a tornare nei luoghi della sua infanzia e a fare i conti con una famiglia che lo ha sempre criticato e oppresso e dalla quale si è allontanato appena ne ha avuto occasione.

Angelo vorrebbe approfittare della permanenza in famiglia per “vendicarsi” dei genitori ma la coppia adesso è molto diversa da quando lui era un ragazzino. Suo padre e sua madre sono anziani. La natura, paradossalmente, mette il protagonista nella condizione di fare da genitore ai suoi genitori.

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Advertisement

Prova aperta gratuita della Filarmonica della Scala

Prova aperta gratuita

Prova aperta gratuita della Filarmonica della Scala

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 20.00 prende il via la quattordicesima edizione delle Prove aperte benefiche della Filarmonica della Scala, che contribuiscono alla realizzazione di importanti progetti di solidarietà che si realizzano sul territorio milanese.

La prima delle cinque prove aperte benefiche in programma nel 2025 si svolge eccezionalmente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed è a ingresso gratuito. Sul podio, Riccardo Chailly dirige la Sinfonia n.7 di Gustav Mahler in occasione del concerto di apertura della stagione 2025.

L’edizione 2025 si articolerà in quattro concerti, a sostegno di altrettante organizzazioni che sul territorio milanese realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa.

23 marzo – prova aperta a sostegno dell’Associazione Angela Giorgetti, impegnata nel sostegno di progetti educativi, diretta da Daniele Gatti, con Frank Peter Zimmermann al violino;

25 maggio – performance a favore del Centro Diurno “Teen Lab” dell’Associazione CAF Onlus, con la direzione di Kazuki Yamada e Nikolaj Znaider al violino;

12 ottobre – la prova diretta da Myung-Whun Chung, con Mao Fujita al pianoforte, sostiene la Cooperativa Zero5 e i suoi laboratori pomeridiani presenti su tutto il territorio milanese;

2 novembre – la performance finale sarà diretta da Manfred Honeckn, con Benjamin Grosvenor al pianoforte, a sostegno della “Scuola Bottega” di Fondazione Aquilone, uno spazio di formazione e pratica pensato per contrastare la dispersione scolastica dei preadolescenti.

Advertisement

A Milano, una mostra per il centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff

Anna Kuliscioff

A Milano, una mostra per il centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff

Nel giorno della nascita di Anna Kuliscioff, inaugura giovedì 9 gennaio, a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento la mostra documentaria “Io, Anna Kuliscioff”, nel centenario dalla scomparsa di una delle figure centrali del socialismo italiano, pioniera della parità di genere e della tutela dei diritti dei lavoratori.

L’esposizione, visitabile fino al 15 marzo 2025, racconta la vita e l’impegno straordinario di una donna che ha segnato profondamente la storia politica e sociale del nostro Paese.

Anna Kuliscioff, laureata in Medicina e specializzata in Ginecologia, si distinse per i suoi studi sull’origine batterica della febbre puerperale, salvando innumerevoli vite. A Milano, città che scelse come sua seconda casa, divenne nota come la ‘dottora dei poveri’ grazie alle cure gratuite offerte alle fasce più deboli della popolazione. Nel 1891, insieme a Filippo Turati, fondò la rivista Critica Sociale, contribuendo alla nascita del socialismo italiano moderno. Partecipò alla fondazione del Partito Socialista Italiano nel 1892 e si batté per i diritti dei lavoratori, delle donne e dei minori, promuovendo leggi fondamentali come la legge Carcano del 1902. Kuliscioff sostenne anche il suffragio universale e, nel 1912, fondò il giornale La Difesa delle Lavoratrici. Il suo impegno politico la portò a criticare l’imperialismo e a promuovere l’idea di un’Europa unita.

La mostra ripercorrerà la vita di Anna Kuliscioff per ricordare l’attualità del suo pensiero e sarà articolata nelle seguenti sezioni:

Monografie e opuscoli: in cui verranno esposti sia suoi scritti e opuscoli originali sia monografie, biografie, scritti e tesi sulla sua persona e sul suo pensiero, oltre a una selezione di libri e opuscoli sui temi della condizione femminile e sulle protagoniste delle lotte di emancipazione.

Documenti d’archivio: in cui verranno esposti manoscritti originali, documenti di vita e fotografie di Anna.

Reperti e immagini: titolata il “Salotto di Anna Kuliscioff” con l’esposizione di oggetti personali conservati presso la Fondazione Anna Kuliscioff e di opere di artisti a lei dedicate

Mostra ad ingresso libero e gratuito.

Advertisement

A Milano arrivano i tram di Takashi Murakami per Louis Vuitton

tram di Takashi Murakami

A Milano arrivano i tram di Takashi Murakami per Louis Vuitton

È il caleidoscopico Monogram Multicolor, il motivo simbolo del sodalizio creativo tra Takashi Murakami (Tokyo, 1962) e Louis Vuitton, a colorare le strade di Milano. Infatti, i personaggi iconici dell’artista giapponese dall’8 al 28 gennaio 2025 viaggiano su due tram storici con un secolo di vita – messi a disposizione dalla società di trasporto pubblico ATM – per celebrare i vent’anni della Collezione Louis Vuitton x Murakami.

Il primo è un cinema itinerante, al cui interno vengono proiettati video e immagini rappresentativi dell’universo immaginifico creato 20 anni fa dall’artista per la Maison.

Il secondo veicolo, sempre fornito da Atm, è un caffè letterario tutto realizzato in un’accesa tonalità di rosa, con tavolini rivestiti nella tipica fantasia della griffe.

Salire su uno dei due tram (o entrambi) permette di sperimentare l’universo creativo della maison da un punto di vista decisamente originale e immersivo. Un’occasione imperdibile che chiunque può vivere in prima persona chiamando semplicemente il servizio clienti Louis Vuitton (+39 02 00 660 88 88),oppure prenotando uno slot disponibile attraverso il sito ufficiale della griffe. Per completare l’experience, poi, non può mancare una visita alla boutique in Galleria Corso Vittorio Emanuele per scoprire l’intera collezione in uno spazio impreziosito da grafiche ultrapop.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.6 °
23.8 °
58 %
2.6kmh
0 %
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °