Selfiestreet
Advertisement

Selfiestreet: social per apparire sui maxi schermi delle città

Dall’Italia parte la rivoluzione dei social network. Con Selfiestreet, ideato dall’imprenditore Michele Cascavilla, nasce il primo social network al mondo che non si limita agli smartphone, ma prende vita nei maxischermi delle città. Il digitale si fonde con lo spazio pubblico, e i protagonisti sono le persone comuni.

E il lancio è ormai imminente: martedì 15 aprile. Si parte con Milano e Roma, ma l’obiettivo è quello di raggiungere presto tutta Italia. Foto, appelli e pensieri d’amore sono soltanto alcuni dei contenuti che potranno essere condivisi grazie al nuovo social network. Ma, spiegano i promotori: «Naturalmente questa forma di pubblicità verrà rigorosamente controllata per evitare qualsiasi abuso e tenere lontani i leoni da tastiera».

Con un’idea ispirata alla famosa profezia di Andy Warhol, secondo cui “nel futuro ognuno sarà famoso nel mondo per 15 minuti”, Selfiestreet punta a dare a tutti la loro visibilità per dieci secondi. Attraverso l’app, gli utenti possono caricare foto e video che saranno proiettati su grandi schermi cittadini, trasformando ogni post in un evento visibile a tutti.

Cascavilla ha descritto Selfiestreet come una nuova forma di espressione pubblica, che unisce elementi di social network, street art e comunicazione urbana. Questa piattaforma rappresenta il primo tentativo in Italia di portare il social networking al di fuori degli schermi dei telefoni, permettendo alle persone di interagire con le loro città in modo nuovo e coinvolgente. Sia Cascavilla che Alessandro Peruzzo, vice-presidente del progetto, sono entusiasti di presentare Selfiestreet come una vera rivoluzione nella comunicazione. Senza dubbio, questo esperimento avrà un impatto sulle dinamiche sociali e culturali delle città italiane, aprendo nuovi scenari di interazione urbana.

Advertisement