L’11 e 12 gennaio 2025, Milano ospiterà il Youth Bowl 2025, evento di punta della stagione giovanile di football americano, che segnerà la conclusione dei Campionati Italiani Under12, Under15, Under18 e della Coppa Italia.
Dopo anni di svolgimento a Firenze, la storica manifestazione si trasferisce al Velodromo Vigorelli, uno degli stadi più prestigiosi d’Europa per il football americano. Qui, le giovani promesse di questo sport si sfideranno per l’assegnazione degli ambiti scudetti di categoria e per la Coppa Italia, regalando al pubblico momenti di grande emozione e intensità agonistica.
L’evento rappresenta un appuntamento fondamentale per la Federazione Italiana di American Football e per tutti gli appassionati di questo sport. Gli atleti, tra i più talentuosi della loro fascia di età, daranno il massimo sul campo, dimostrando impegno e passione per il football americano.
Il 2025 si apre con un grande evento in treno storico: i prossimi 24, 25 e 26 gennaio, il “Treno delle Terme” collegherà Milano con Abano Terme. L’iniziativa nata è promossa da FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e Duegi Editrice e prevede anche la possibilità di acquistare un pacchetto turistico appositamente studiato per gli amanti dei soggiorni termali.
Il “Treno delle Terme” non è solo un semplice trasporto, ma un’esperienza che riporta indietro nel tempo. Composto da vagoni d’epoca accuratamente restaurati, questo treno consente ai passeggeri di rivivere il fascino dei viaggi di un tempo, con il comfort e l’efficienza dei mezzi moderni. I viaggiatori che saliranno a bordo infatti, non solo si godranno il panorama, ma avranno anche la possibilità di immergersi nella storia ferroviaria italiana, con fermate in alcune delle città più significative della regione.
Lo storico convoglio partirà il 24 gennaio da Milano Centrale alle 14.25 con fermate a Treviglio, Brescia, Abano Terme e arrivo a Terme Euganee alle 17.16. Sabato 25 e domenica 26 gennaio il treno partirà da Milano Centrale alle 8.35, effettuerà le medesime fermate e arriverà a Terme Euganee alle 11.32. Il percorso inverso da Terme Euganee è previsto alle 15:58 con fermate intermedie e arrivo a Milano Centrale alle 19.30.
Biglietti disponibili sul sito www.fstrenituristici.ite su tutti i canali di vendita di Trenitalia, App, biglietterie di stazione e Self-Service.
Donatella Rettore presenta il nuovo album “Antidiva Putiferio”
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli Piemonte, Donatella Rettore incontra il pubblico e presenta il nuovo album “Antidiva Putiferio“.
Antidiva Putiferio è in uscita il 10 gennaio per Warner Music Italy della grande icona degli anni 80, poliedrica figura rock cantautorale, un’artista che ha firmato (e segnato) un pezzo di storia della musica.
Ad anticipare l’album il singolo “Thelma & Louise”, brano con Beatrice Quinta, una delle nuove artiste più interessanti del momento.
Thelma & Louise, che aveva ispirato anche un disco di Giorgia negli anni Novanta, riprende, non solo nel titolo, il claim del noto film del 1991 adagiandolo alle due artiste, due donne tanto distanti quanto simili e vicine. Un ritornello che è un vero e proprio inno al mondo femminile e rappresentativo del loro stile e della loro fuga da ogni schema.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Chi acquista l’album presso la Feltrinelli di piazza Piemonte riceve il pass che dà accesso al firmacopie (un pass per ogni album acquistato, fino ad esaurimento).
Il 15 gennaio 2025 prende il via a Milano il primo intervento dell’anno di rinnovamento dell’armamento tranviario: i lavori sono previsti fino al 14 aprile 2025 e interessano il nodo di piazza Oberdan, da via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a viale Piave, poco dopo l’intersezione con via Mascagni.
I lavori, che includono anche la sistemazione del manto stradale con materiali adatti a sostenere i binari, comportano inevitabilmente alcune modifiche temporanee alla circolazione del trasporto pubblico. Tuttavia, in questo caso, non ci saranno deviazioni al traffico stradale poiché il tratto interessato è esclusivamente su sede tranviaria. Inoltre, l’intervento è stato pianificato in inverno per tutelare le piante presenti: in questa stagione, infatti, le condizioni vegetative sono più compatibili con i lavori.
Modifiche al servizio dei tram
Tram 9: Dal 15 gennaio al 19 febbraio sarà sostituito dai bus B9 tra Centrale e Tricolore in entrambe le direzioni. Dal 20 febbraio al 14 aprile la sostituzione interesserà il tratto tra Repubblica e Cinque Giornate.
Tram 19: Il servizio sarà interrotto tra piazza Virgilio e via Nino Bixio. Durante i lavori, il tram opererà in due tratte separate: Lambrate-Adelaide di Savoia-Centrale e Castelli-Virgilio-Cairoli.
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, dopo più di 30 anni, Palazzo Reale torna a celebrare l’originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati.
La mostra presenta la più completa rassegna dedicata all’artista in città, con una selezione ampia e variegata di capolavori che faranno luce sulla versatilità e sulla creatività del grande artista.
Al centro del progetto espositivo il legame del pittore, incisore, designer e scenografo con la città meneghina, che egli considerava strategica per il moderno mercato dell’arte e teatro delle tendenze artistiche più contemporanee del tempo.
Il percorso espositivo si apre con le opere giovanili, come il celebre Ritratto della sorella Elvira (1907) e Le ereditiere (1910), che rivelano una forte inclinazione al Realismo. Prosegue poi con un focus sugli anni veronesi, caratterizzati da un’affinità con il simbolismo e la Secessione, influenzati dall’ambiente culturale di Ca’ Pesaro a Venezia. Qui emergono capolavori come Una Donna (1918-19) e Bambina con scodella (1919), che incarnano il linguaggio stilistico unico di Casorati: un equilibrio unico tra metafisica, introspezione e rigore formale.
In mostra si ritrovano anche le opere esposte alla Biennale di Venezia del 1924, tra cui Meriggio e Natura morta con manichini, che sottolineano il successo internazionale dell’artista, trasportando il visitatore in un universo di pause e silenzi, dove ogni dettaglio racconta una storia di malinconia e bellezza. La parte finale della mostra esplora l’evoluzione di Casorati verso un’estetica più intima e contemplativa, come testimoniano i dipinti Daphne a Pavarolo (1934) e Le sorelle Pontorno (1937).
Un capitolo affascinante è infine dedicato alla sua attività come scenografo per il Maggio Musicale Fiorentino e la Scala di Milano, con bozzetti che rivelano un Casorati poliedrico e visionario. L’esposizione si chiude con le nature morte degli anni Cinquanta, dove uova, limoni e cimieri diventano simboli di un’arte sempre in bilico tra rigore e poesia.
Dal 23 al 26 gennaio 2025, a Milano Rho Fiera, si tiene la seconda edizione di Milano Home, la manifestazione dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor.
La manifestazione, punto di riferimento per il design e l’innovazione, accoglierà oltre 40 aziende leader del settore, pronte a offrire prodotti di eccellenza e nuove ispirazioni sensoriali.
Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Ge.fi, l’evento si configura come una piattaforma d’eccellenza per il networking e il confronto tra professionisti, con l’obiettivo di valorizzare le migliori produzioni e mettere in luce i protagonisti di un comparto altamente specializzato. Un’occasione per esplorare nuove direzioni di crescita e rinnovamento, rafforzando il ruolo centrale di Milano Home come punto di riferimento per il consumatore finale e per l’intero mercato.
In un contesto globale caratterizzato da cambiamenti profondi sia nei comportamenti d’acquisto che nella strategia produttiva e distributiva dei brand del settore casa, Milano Home punta, infatti, a favorire un nuovo “Rinascimento del prodotto”, riportando l’attenzione sulla produzione di qualità e sul recupero di una capacità produttiva sensibile al bello fatto bene, con l’obiettivo di condurre gli operatori del settore e i territori verso nuove opportunità.
Al centro di questa scelta, Milano Home pone il negozio specializzato, come hub di relazione tra tutti gli operatori della filiera: produttori industriali, artigianali, designer, distributori, cliente finale. Un comparto, quello del commercio al dettaglio, che in Italia è rappresentato da 38.000 punti di vendita che trattano almeno uno dei prodotti per la decorazione della casa (complemento d’arredo, tavola, cucina, decorazione, tessile, fragranze, regalo, decorazione floreale), impiega in totale 100.000 addetti e genera un fatturato di oltre 16,5 miliardi di fatturato (fonte Hoover 2022).
Milano Home non è solo un’esposizione, ma un’esperienza che trasforma il modo di vivere e concepire la casa. L’edizione 2025 sarà un’occasione imperdibile per scoprire prodotti unici, partecipare a laboratori esclusivi e immergersi in un viaggio sensoriale indimenticabile.
Castello Sforzesco: bando per restauro della Sala delle Asse di Leonardo
Si avvicina l’avvio del cantiere per il restauro della Sala delle Asse del Castello Sforzesco: il Comune è alla ricerca dell’impresa a cui affidare l’intervento per il recupero e la salvaguardia dei dipinti murari realizzati da Leonardo da Vinci.
La base d’asta è di 942.491,28 euro, le offerte dovranno essere presentate entro le ore 13 del 20 gennaio, mentre l’apertura delle buste avverrà il giorno successivo, seguita dalla verifica dell’idoneità dei partecipanti. La gara sarà aggiudicata in base all’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’intervento comprenderà il restauro conservativo della volta, che è dipinta (non affrescata) e presenta le celebri fronde arboree leonardesche, oltre alla messa in sicurezza delle opere a carboncino, fra cui il monocromo. In programma anche i lavori sul pavimento della sala e la progettazione dell’allestimento, in vista della riapertura definitiva.
L’ambizioso obiettivo è quello di rendere accessibile la zona per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026. Questa sarà, infatti, un’occasione unica per far conoscere il fascino Sala delle Asse, anche se questa, potrebbe essere solo in parte accessibile.
I tempi, infatti, sono stringenti: il progetto prevede 540 giorni di lavori, ma le Olimpiadi inizieranno il 6 febbraio 2026. Per rispettare la scadenza, l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha annunciato l’intenzione di collaborare con l’impresa selezionata per definire tempistiche più rapide. Sono al vaglio, però, anche modalità di fruizione alternative. Ad esempio potrebbero essere organizzate aperture parziali.
Dal 12 dicembre 2024 al 14 febbraio 2025 presso la galleria Maurizio Caldirola Arte Contemporanea, in via Volta 26 a Monza, è aperta al pubblico la mostra personale Yoko Ono: Heal. L’esposizione è dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell’inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature.
Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell’arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte.
Tra le creazioni che si potranno vedere a Monza, “Helmets – Pieces of Sky (2001-2012)“, che presenta elmetti della Wehrmacht rovesciati e che contengono pezzi di puzzle, a simboleggiare un cielo infranto e le emozioni dei soldati. “Lo spettatore è invitato a interagire con i puzzle, promuovendo empatia e responsabilità etica verso la pace – raccontano dalla galleria –. L’opera richiama i temi della connessione umana e della speranza, già esplorati nelle creazioni degli anni ‘60 dell’artista”.
L’opera Helmets: Pieces of Sky (2001-2012) di Yoko Ono presenta elmetti della Wehrmacht rovesciati, contenenti pezzi di puzzle che simboleggiano un cielo infranto e le emozioni dei soldati: lo spettatore è invitato a interagire con i puzzle, promuovendo empatia e responsabilità etica verso la pace. L’opera richiama i temi della connessione umana e della speranza, già esplorati nelle creazioni degli anni ‘60 dell’artista.
We Are All Water (2006-oggi) è invece un’opera composta da bottiglie riempite di acqua e personalizzate nel corso degli anni dai singoli partecipanti alla performance che l’artista ha ideato per la prima volta nel 1967 per la mostra Half-A-Wind Show alla galleria Lisson di Londra. L’acqua come metafora della condizione umana, una riflessione su uguaglianza e diversità. Noi siamo come l’acqua nelle bottigliette: pur contenuti in recipienti differenti, alla base condividiamo la stessa essenza.
L’esposizione è visitabile su appuntamento fino a venerdì 14 febbraio 2025.
Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, presso l’Unipol Forum di Assago (Milano) si svolge la fiera internazionale del disco Milano Vinile.
Per due giorni i visitatori possono trovare dischi, cd e vinili, usati e da collezione, presentati da oltre 100 espositori selezionati dall’Italia e dall’estero: una full immersion per collezionisti e intenditori tra vinili a 33 e 45 giri, mix da discoteca e cd di tutti i generi musicali; ma anche poster, fotografie e memorabilia musicali.
Durante le due giornate sarà possibile acquistare e vendere dischi, anche quelli più rari e preziosi, avvalendosi del supporto e della professionalità degli esperti e competenti espositori dall’Italia e dal mondo. Arricchisce la fiera un ricco programma di eventi, incontri con artisti, spettacoli e mostre dedicate, con ospiti d’eccezione.
La manifestazione si svolge in orario 10.00-19.00 e prevede un biglietto di ingresso di 7 euro, acquistabile direttamente in loco. Arricchisce la fiera un ricco programma di eventi, incontri con artisti, spettacoli e mostre dedicate, con ospiti d’eccezione.
Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale presenta “Ugo Mulas. L’operazione fotografica” oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora, preziosi scatti vintage, documenti, libri e filmati, ripercorrono l’intera produzione di Ugo Mulas.
Le fotografie, di cui molte mai esposte prima d’ora, preziosi scatti vintage, documenti, libri e filmati, ripercorrono l’intera produzione di Ugo Mulas: dal teatro alla moda, dai ritratti di artisti internazionali, protagonisti della Pop art americana, a intellettuali, architetti, e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo – quali Dino Buzzati, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Arthur Miller, Eugenio Montale, Louise Nevelson, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler, Andy Warhol e molti altri – dalle città fino al nudo e ai gioielli. Lungo il percorso articolato per capitoli tematici emerge il profilo di un fotografo “totale”, che ha affrontato tematiche e soggetti diversi nel corso della sua breve e intensa esperienza, con la consapevolezza che la fotografia non è mera documentazione, ma testimonianza e interpretazione critica della realtà.
La mostra evidenzia l’importanza e il grande contributo dell’artista all’arte fotografica, raccontando di un maestro trasversale a tutti i generi precostituiti, capace di approfondire con la stessa intensità tematiche molto differenti tra loro, sempre celebrando la sua Milano.
Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 21.00 arriva in concerto ai Magazzini Generali di Milano, il rocker fiorentino Piero Pelù, che quest’anno festeggia 4 importanti anniversari: il Deserti Club Tour previsto si trasforma dunque nell’occasione perfetta per festeggiare i 40 anni di Desaparecido (1985), i 35 anni di El Diablo (1990), i 30 anni di Spirito (1995) e i 25 anni di Né buoni né cattivi (2000).
Il ritorno del Diablo Tour 2025 – non poteva che essere questo il titolo scelto per festeggiare i quattro anniversari dal vivo – vede sul palco insieme a Piero Pelù i suoi Bandidos (ovvero Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli Mitraglia alla batteria e Max Gelsi Sigel al basso) oltre a un super guest: il mitologico Antonio Aiazzi, detto il Don, alle tastiere nei brani del repertorio Litfiba.
Durante il concerto, Piero Pelù presenterà una scaletta che includerà i suoi brani più iconici e nuove canzoni dall’album “Deserti”. L’esibizione sarà caratterizzata da momenti di forte interazione con i fan, creando un legame speciale che renderà unica la serata. I presenti potranno aspettarsi un mix travolgente di energia e passione, con performance che metteranno in risalto l’indiscutibile talento dell’artista.
Lunedì 6 gennaio si svolge a Milano la 56° edizione della Befana Benefica Motociclistica organizzata dal Moto Club Ticinese.
Il tradizionale corteo di volontari su due ruote parte alle ore 10.00 circa da piazza Kennedy angolo viale De Gasperi (il ritrovo è già previsto dalle 8.30) per consegnare doni ai piccoli ospiti dell’Istituto Don Orione e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone.
E’ un grande motoraduno che risale al 1967 e che attira migliaia di appassionati e numerosi moto club italiani. Il corteo dei centauri parte con una gigantesca Befana sulla carrozzetta di un side-car, scortata dai Moto Falchi della Polizia Locale, dai “Gatti” del Reparto motociclistico del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri, dagli Agenti motociclisti del reparto “Nibbio” della Polizia di Stato e dalle Moto Guzzi “Falcone” d’epoca dei Vigili del Fuoco.
Diversi i club motociclistici partecipanti, tra i quali, Iron Eagles, Vespa Club Cinisello, Vespa Club Bollate, Vespa Club Cantù, Lambretta Club Milano, Lambretta Club Lombardia, solo per citarne alcuni.
Un appuntamento imperdibile per tutti i motociclisti e appassionati di due ruote.
Martedì 1° aprile 2025, alle ore 21.00, arriva in concerto ai Magazzini Generali di Milano, Enrico Ruggeri per presentare, insieme ai suoi grandi successi, il nuovo album di inediti “La caverna di Platone“.
“La caverna di Platone”, il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, è un’opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica.
Un nuovo album, a distanza di tre anni dal precedente “La rivoluzione”, che rappresenta un ulteriore passo nel percorso di una delle voci più autorevoli del panorama musicale italiano noto per la sua capacità di unire testi profondi e sonorità ricercate con una visione musicale in costante evoluzione.
In oltre 50 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo libro è l’autobiografia 40 vite senza fermarmi mai), conduttore televisivo e radiofonico.
Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, rispettivamente alle 20.00 e alle 16.00, all’Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) prosegue la rassegna Pops, anche quest’anno incentrata sulle proiezioni cinematografiche con esecuzione della colonna sonora in sincrono da parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
L’appuntamento è con il film Skyfall di Sam Mendes, un’imperdibile esperienza in cui la colonna sonora originale composta da Thomas Newman, vincitrice del BAFTA, viene eseguita dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Anthony Gabriele in sincrono con il film, proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
L’agente 007 interpretato da Daniel Craig è contrapposto a uno dei suoi nemici più formidabili, lo spietato cyberterrorista ed ex agente dell’MI6 Silva, interpretato da Javier Bardem. Nel cast anche Judi Dench, ancora una volta nei panni della risoluta M. Da un emozionante inseguimento sui tetti di Istanbul al violento mondo sotterraneo di Macao, la caccia di James Bond a Silva lo condurrà nelle strade di Londra, fino al cuore stesso dell’MI6.
Prezzo biglietti: platea 55 euro (ridotto 41 euro per over 65 e convenzioni; ridotto 27 euro per under 35 e sostenitori); galleria 44 euro (ridotto 33 euro per over 65 e convenzioni; ridotto 22 euro per under 35 e sostenitori).
Venerdì 17 e domenica 19 gennaio 2025, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00, la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue all’Auditorium di Milano con un concerto che tiene insieme due compositori legati in manierainvisibile nell’arco di un secolo: da una parte Robert Schumann, di cui viene proposto il Concerto per violoncello e orchestra in La minore op.129: dall’altra Dmitrij Šostakovič, di cui nel 2025 si celebrano i 50 anni dalla scomparsa, con la Sinfonia n.10 in Mi minore op.93.
Sul podio il direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Emmanuel Tjeknavorian, affiancato nel Concerto per violoncello e orchestra di Robert Schumann da Jeremias Fliedl, eccellente violoncellista classe 1999 che sta intraprendendo una scintillante carriera solistica in tutto il mondo.
È sottile il legame tra le prima e la seconda parte del programma, dedicata a Dmitrij Šostakovič nel 50° anniversario della morte. Il compositore sovietico nutriva una profonda ammirazione per Schumann, al punto da curare una personale orchestrazione del Concerto per Violoncello op.129. Un secolo dopo, nel 1953, vide la luce la possente Sinfonia n.10, con la Filarmonica di Leningrado diretta da Evgenij Mravinskij.
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): intero 40 euro in platea e 30 euro in galleria; ridotto 30 euro in platea e 22 euro in galleria per over 60 e convenzioni; ridotto 20 euro in platea e 15 euro in galleria per under 35 e sostenitori.
Il Capodanno Cinese 2025 sarà festeggiato il 29 gennaio, segnando l’inizio quello che sarà l’Anno del Serpente di Legno, o piccolo drago, un periodo che promette introspezione e saggezza.. Questa festività, profondamente radicata nella cultura cinese, è celebrata in tutto il mondo con eventi e tradizioni che uniscono le famiglie e la comunità.
Le date principali
Per sapere quando si celebra il Capodanno cinese, detto anche Festa di Primavera, dobbiamo sapere le date dei noviluni.
Questo perché il calendario tradizionale cinese è lunisolare, ovvero i mesi iniziano con ogni novilunio. Di conseguenza, la data di inizio del primo mese, e quindi del Capodanno, può variare di circa 29 giorni, coincidendo con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Questo evento può verificarsi tra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano.
Nel 2025, il Capodanno cinese avrà inizio il 29 gennaio e la mascotte del Gala di Primavera sarà “Si Shengsheng”, simbolo di benedizioni e fortuna.
La Parata del Drago a Milano
Uno degli eventi più attesi sarà la Parata del Drago, che si terrà domenica 2 febbraio 2025, alle 14:00( orario da confermare), partendo da Piazza Sempione vicino all’Arco della Pace. Centinaia di artisti parteciperanno a una spettacolare sfilata con musiche tradizionali, danze, acrobazie e, ovviamente, il famoso drago gigante.
Il nuovo percorso della parata
Quest’anno, la parata non si svolgerà più in Via Paolo Sarpi, il cuore della comunità cinese di Milano. A causa del crescente afflusso di spettatori, è stata spostata in una location più ampia per garantire maggior sicurezza e visibilità a tutti i partecipanti.
Non perdere l’occasione di assaporare i ravioli, simbolo di ricchezza, e il pesce, che rappresenta abbondanza e prosperità.
Tradizioni e usanze
Durante le celebrazioni del Capodanno Cinese, si osservano diverse tradizioni che mirano a portare fortuna per il nuovo anno:
Pulizia della casa, per eliminare la sfortuna accumulata nell’anno passato.
Acquisto di abiti nuovi, per invitare la fortuna.
Fuochi d’artificio, per scacciare gli spiriti maligni.
Preparazione di piatti tipici che simboleggiano prosperità.
Festeggiare a Milano
Il Capodanno Cinese offre l’opportunità di vivere una delle più antiche tradizioni asiatiche in un contesto internazionale. La parata, insieme agli eventi culinari e culturali, permette di immergersi in una celebrazione unica, ricca di simbolismo e storia.
Party e Visita alla Torre Branca a 100 metri
APERITIVO E PARTY CON VISITA TORRE BRANCA MILANO
Mercoledì 29 Gennaio
In occasione del Capodanno Cinese, abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano
Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte, nella fantastica cornice invernale .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salireGratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano ,
Il locale sarà completamente allestito per il capodanno Cinese !
Pedaggi autostradali in aumento dal 1° gennaio 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, scatta l’aumento per i pedaggi sulle autostrade italiane dell’1,8%, in linea con il tasso programmato di inflazione.
Nello specifico, gli aumenti riguarderanno le tratte autostradali gestite da due delle oltre venti società concessionarie autostradali italiane: Autostrade per l’Italia – di gran lunga la più grande – e la Salerno Pompei Napoli.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha precisato che, se non fossero stati previsti sconti per gli utenti, l’aumento sarebbe stato del 3%.
Autostrade per l’Italia gestisce quasi la metà delle autostrade italiane, con 2.800 chilometri su 6mila complessivi, e la sua rete comprende autostrade molto utilizzate come l’A1 Milano-Napoli e l’A14 Bologna-Taranto. Per tutte le tratte autostradali non gestite da queste due società, le tariffe dei pedaggi resteranno invariate.
Si preannuncia un 2025 nero dal punto di vista dei trasporti e dei mezzi pubblici in Italia. Il mese di gennaio 2025, infatti, parte con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie del trasporto pubblico e privato a livello nazionale.
Venerdì 10 gennaio è previsto il primo sciopero dei mezzi dell’anno, con gravi ripercussioni sulla mobilità in città e non solo. L’agitazione interesserà il trasporto pubblico locale, i treni e gli aeroporti, creando una situazione di caos per lavoratori, studenti e pendolari.
Lo sciopero è stato indetto dopo il fallimento delle procedure di conciliazione attivate dall’organizzazione sindacale a settembre 2024 per affrontare le problematiche relative al trasporto pubblico locale (TPL).
Lo sciopero avrà una durata di 4 ore e coinvolgerà tutti i lavoratori delle aziende a cui si applica il Ccnl Autoferrotranvieri Internavigatori. Non solo, il 10 gennaio 2025 stop anche ai mezzi pubblici a Milano e Roma per uno sciopero nazionale della durata di 4 ore. Previsti disagi alla circolazione, visto che aderiranno alla protesta i lavoratori dell’azienda Atm nella città di Milano e dell’azienda Atac a Roma. Lo scioperò avrà una durata di sole 4 ore e al momento non è stata comunicata la fascia dello stop.
A Milano è entrato in vigore il divieto di fumare in tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto. Si tratta della nuova fase del Regolamento per la Qualità dell’Aria, approvato dal Consiglio Comunale nel 2020, che estende la misura già attiva in alcune zone della città come fermate dei mezzi pubblici, parchi e strutture sportive.
Una misura ambiziosa che punta a migliorare la qualità dell’aria e a sensibilizzare i cittadini verso uno stile di vita più salutare. Finora, il fumo era proibito nelle fermate dei mezzi pubblici, nei parchi, nei cimiteri e negli impianti sportivi. Da adesso, la sigaretta sarà bandita da tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, a meno che il fumatore non riesca a mantenere una distanza di almeno 10 metri dalle altre persone.
La misura però riguarda solo le sigarette tradizionali. L’uso delle sigarette elettroniche dunque continuerà a rimanere consentito anche nelle aree pubbliche ed a uso pubblico.
Chi contravviene al divieto e fuma in aree pubbliche in mezzo ad altre persone rischia multe che vanno dai 40 ai 240 euro. Tuttavia, il divieto ha più uno scopo dissuasivo, nelle intenzioni del Comune dovrebbe rappresentare un disincentivo per i cittadini, stimolando in loro un cambiamento culturale ed educativo.
Il Volo, celebre trio composto dai cantanti Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, arriva a Milano per una data del tour che li vedrà esibirsi nei più importanti palasport d’Italia. Per la tappa milanese l’appuntamento è in programma l’11 gennaio 2025 all’Unipol Forum di Assago.
Il trio prosegue i festeggiamenti per i 15 anni di carriera con un live che alterna i brani del loro primo album di inediti Ad Astra ai più grandi successi della tradizione musicale italiana e a quelli del proprio repertorio.
Questi i prezzi dei biglietti (escluse commissioni): tribuna parterre 85-89 euro; platea 79-85 euro; tribuna gold 75 euro; primo anello 65-69 euro; secondo anello 49-59 euro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.