24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Enrico Intra trio meets Time Percussion a Villa Arconati

214216
214216

Time Percussion a Villa Arconati

Sabato 9 luglio ore 21.00, in seno al Festival di Villa Arconati, il trio di Enrico Intra incontra Time Percussion.

Time Percussion è composto da studenti delle classi di batteria e percussioni dei Corsi Jazz della Scuola di Musica C. Abbado, diretti da di Tony Arco, che affrontano le diverse tradizioni musicali delle percussioni (dalla latina, all’africana, al jazz).

All’interno dell’esibizione si inserisce l’intervento del trio, che per l’occasione ha composto Percussione, una suite che prende spunto dall’omonimo pezzo registrato nel 1962 e facente parte del disco Jazz in Study.

Con Enrico Intra (pianoforte), fanno parte del trio Tony Arco (batteria) e Caterina Crucitti (basso).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Iliad Fun Village tra divertimento e sfide di gioco

fun village sito web
fun village sito web

Iliad Fun Village ad Arese

A IL CENTRO, l’iconica galleria commerciale di Arese, dal 9 al 29 Luglio l’area eventi si colora di rosso con Iliad Fun Village.

Iliad Fun Village propone quattro maxi arene di gioco in cui sfidarsi a duello a Calcio Biliardo, Calcio Freccette, Mega Bowling e Calcio Tennis.

Accedendo alla pagina https://iliadfunvillage.it/, è possibile prenotare la partecipazione alla sfida selezionata della durata di 15 minuti per uno o due partecipanti in forma completamente gratuita.

Un palcoscenico animato nei weekend da DJ Andreino e numerosi altri ospiti speciali con l’inserimento di show preparati da diverse realtà del territorio per uno spazio di puro divertimento per tutta la famiglia e per gruppi di amici che tenteranno di aggiudicarsi i divertenti gadget estivi riservati ai vincitori.

Sabato 9 Luglio, nel corso del pomeriggio si svolgerà anche un Sing Contest dedicato alla sfida tra provetti cantanti, mentre Sabato 16 Luglio ci sarà un Dj Contest. A votare i partecipanti, saranno tutte le persone presenti all’evento.

Advertisement

Holy Swing Night: allo Spirit de Milan

lucys pie tiny orchestra 2 146285
lucys pie tiny orchestra 2 146285

Serata a ritmo di swing allo Spirit de Milan

Lo Spirit de Milan ha in programma una serata a ritmo di swing, sabato 9 luglio 2022, alle ore 22:30.

Ad esibirsi in concerto per la Holy Swing Night c’è la Lucy’s Pie Tiny Orchestra, band nata nel 2014 a Milano con un grande esordio al lindy hop festival Swing in Milan.

Il gruppo fonde lo stile dei grandi degli anni ’30, l’effervescenza dei contemporanei e la dolcezza delle torte che Lucy, la nonna d’America preparava raccontando di quando ballava charleston.

La Lucy’s Pie Tiny Orchestra incarnano stile ed eleganza, energia e ritmo, tradizione e modernità, il tutto guidato dagli intrecci della meravigliosa voce di Beatrice e del clarinetto di Arturo.

 

Advertisement

Ethno Music Festival nel cortile di Palazzo Reale

EthnoItaly logo JPG e1655201281885
EthnoItaly logo JPG e1655201281885

8° edizione dell’Ethno Music Festival

Ritorna nel cortile di Palazzo Reale, l’Ethno Music Festival, un viaggio nella world musica, fra tradizione e innovazione, con quattro concerti, tutti i giovedì alle ore 20.30.

 

7 luglio BOSSA NUOVA

Carol Mello cantante raffinata, chitarrista e percussionista di bossa nova, in un mix tra propri brani originali e classici della tradizione popolare brasiliana.

 

14 luglio CREATURE MEDIEVALI

La cilena Catalina Vicens, organista specialista in strumenti antichi, esegue brani capaci traghettare la musica antica verso sonorità contemporanee

 

21 luglio – FOLK RINASCIMENTALE

Luciana Elizondo, viola da gamba e Jaun Josè Farncione chitarra, recuperano l’antica tradizione rinascimentale di cantare suonando la viola da gamba; in aggiunta, musiche del lolklore latino-americano

 

28 luglio – SARITA A FLOR DE PIEL

La chitarra di Giuseppe de Trizio e la voce intensa e malinconica di Sarita Scena, in un viaggio tra Meridione d’Italia e Sud America, con brani di autori latini di origine italiano e autori sudamericani.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il concerto dei Guns N’ Roses allo stadio di San Siro

GUNS N ROSES 2020 firenze 786x524 1
GUNS N ROSES 2020 firenze 786x524 1

Concerto dei Guns N’ Roses a Milano

Domenica 10 luglio 2022, i cancelli dello stadio San Siro si apriranno per l’attesissimo concerto dei Guns N’ Roses, il leggendario gruppo rock americano che dalla metà degli anni ’80 occupa un posto importante nel panorama musicale internazionale.

L’ultimo concerto italiano del gruppo risale al 2018 al festival Firenze rock. Saltate le date del 2020 per la pandemia, il gruppo capitanato dal suo frontman Axl Rose, ha riprogrammato il suo tour europeo con l’unica data italiana di Milano.

I Guns N’ Roses suonano un genere rock/ heavy metal, mischiando insieme balad e devastanti deflagrazioni sonore; sono anche stati tra i primi a sposare l’ideologia e l’irriverenza del punk.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

In estate si balla in balera!

121846954 f0a07535 67b4 4c83 95c7 daf21e5023c4
121846954 f0a07535 67b4 4c83 95c7 daf21e5023c4

Musica e tanto divertimento in balera

All’insegna del divertimento, senza eccessi e senza sballi, le serate in balera possono essere un’ottima alternativa alle più rumorose e affollate discoteche. La balera, da sempre, è quel posto magico dove la musica popolare e la musica del momento si incontrano.

Giovedì 7 luglio, dalle 20.00 a mezzanotte, “Summer Swing Lab” alla Balera dell’Ortica con la musica dei Milanoans. Lezioni gratuite di lindy hop e Larosa Dance e possibilità di cenare a bordo pista (su prenotazione).

Venerdì 8 luglio, dalle 20.00 a mezzanotte, a Base Milano si balla con “Avanzi di Balera” , con latino, liscio e italian disco.

 

Advertisement

Hard Rock Cafe Milano è aperto ecco gli Orari e informazioni

Hard Rock Cafe Milan 2
Hard Rock Cafe Milan 2

 Apre ufficialmente l’Hard Rock Cafe Milan

L’Hard Rock® inaugura a Milano il mix, unico nel suo genere, di musica, intrattenimento, merchandising iconico e autentica cucina americana. I milanesi, così come i turisti, avranno la possibilità di sperimentare il nuovo design e le ultime tendenze dell’Hard Rock Cafe di via Dante 5, vicino al Duomo, nel pieno centro della città.

Nel pieno centro della città, Il Cafe, di 809 metri quadrati su due livelli e con due palchi di musica dal vivo, ospita 250 posti sedere al coperto.
Gli ospiti dell’Hard Rock Cafe Milan potranno gustare piatti freschi e di qualità, da un menù tra i più vasti e ricchi della storia del marchio, che porta a Milano tutte le sue proposte.
Ad adornare le pareti dell’Hard Rock Cafe di Milano la Memorabilia della collezione iconica di Hard Rock: dal Re del Pop Micheal Jackson con la sua giacca dorata, all’intimo di Madonna e molti altri. Accanto a questi quelli delle rockstar italiane come Ligabue, Lacuna Coil e Negramaro.
Milano, la città della moda e il principale centro finanziario d’Italia, diventa la quinta città italiana dopo Roma, Firenze, Venezia e Verona ad ospitare un Hard Rock Cafe. Promettiamo di tenere alto lo spirito e la filosofia del marchio, offrendo esperienze sorprendenti.” – commenta Anibal Fernandez, Vice President of Franchise Operations di Hard Rock International.

RESTAURANT HOURS

Tue – Thu 11:00 AM – 12:00 AM
Fri – Sat    11:00 AM – 1:00 AM
Sun         11:00 AM – 11:00 PM

Advertisement

Schiaccianoci in Jazz: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Senza titolo 1
Senza titolo 1

Schiaccianoci in Jazz al Castello Sforzesco

Domenica 17 luglio 2022 andrà in scena al Castello Sforzesco di Milano, lo spettacolo “Schiaccianoci in Jazz“, a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Una retrospettiva sinfonica sotto la direzione di Marcello Bufalini che lascia spazio ai grandi classici della musica americana, che da Aaron Copland si sviluppa fino a Leonard Bernstein, e che forse più di ogni altra, ben si sposa con lo spirito inclusivo della programmazione di “Milano è Viva!”.

Lo Schiaccianoci in versione jazz per un’immersione in questo viaggio musicale insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano.

Costo biglietti: Intero 15€ / over 60 e convenzioni 13€ / under 30 10€. Biglietti disponibili presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano e su questo sito.

Advertisement

Milano Re-Mapped Summer Festival 2022

ca021d1a 9b29 d7cb 2c9d b7f4515cfb35
ca021d1a 9b29 d7cb 2c9d b7f4515cfb35

Milano Re-Mapped Summer Festival 2022

Arriva la prima edizione di Milano Re-Mapped Summer Festival, lunedì 11 e martedì 12 luglio 2022, dalle 19.00 alle 01.00 il Pirelli HangarBicocca di Milano.

Milano Re-Mapped si pone come obiettivo la creazione di occasioni di collaborazione tra energie creative e grandi istituzioni culturali cittadine e si focalizza sullo studio e mappatura delle realtà culturali indipendenti attive sul territorio milanese.

In occasione del festival sono in programma eventi di musica, arti performative, video, editoria, grafica e altri linguaggi con tre realtà indipendenti attive sul territorio.

3 i protagonisti di questa prima edizione: Archive, una comunità di praticanti, spazio artistico no-profit e casa editrice con un impianto teorico molto articolato e postcoloniale, decentralizzata tra Milano, Berlino e Dakar; la piattaforma Sprint – Independent Publishers and Artists’ Books Salon, che indaga i linguaggi e le sperimentazioni dell’editoria indipendente e d’artista; e Standards, progetto collettivo e spazio indipendente dedicato alla musica, alle arti sonore e performative.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Arriva a Desio il Brianza Uke Fest

UKE Fest Quadra
UKE Fest Quadra

Arriva a Desio il Brianza Uke Fest

Domenica 10 luglio 2022, arriva il Brianza Uke Fest a Desio, la kermesse dedicata allo strumento estivo (e non solo) per eccellenza, l’ukulele.

Per un intero giorno, il Parco Tittoni diventa Honululu fin dal mattino, in una giornata che vedrà workshop per bimbi e ragazzi, ukulele, concerti, infradito e camicie hawaiane!

In programma, eventi adatti a tutti i gusti, dai workshop ai laboratori, oltre ad incontri e sessioni musicali.

Verrà data particolare attenzione anche ai bambini ed ai ragazzi con la grande passione per la musica.

Chi parteciperà all’evento potrà provare in prima persona dei massaggi hawaiani e scoprire bancarelle a tema, assaggiando dell’ottimo cibo di strada.

Advertisement

Short Out Festival: tre giorni di cortometraggi a Villa Litta di Lainate

6b8880 d2990628069f45b3beb23b6e92ce142b mv2
6b8880 d2990628069f45b3beb23b6e92ce142b mv2

Short Out Festival: tre giorni di cortometraggi a Villa Litta di Lainate

Dal 15 al 17 luglio 2022 si terrà a Villa Litta di Lainate, Short Out, il festival internazionale di cortometraggi.

In questa sua prima edizione, il Festival ha l’ambizione di rappresentare un luogo di riflessione sui temi che attraversano la periferia, valorizzando l’arte e la cultura cinematografica e promuovendo l’inclusività della provincia.

Dei 183 film iniziali, è stata selezionata una rosa finale di 20 cortometraggi, 10 in gara per la categoria best national, tra cui compaiono 3 premiere italiane, e 10 per quella best international provenienti da Argentina, Francia, Libano, Filippine, Grecia, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Cina e Belgio.

I cortometraggi in gara verranno valutati durante le serate di proiezione da una giuria ufficiale del festival: Claudia Marsicano, presidentessa di giuria, attrice premio UBU under 35 nel 2017; Barbara Sorrentini, giornalista, conduttrice e autrice di Radio Popolare; Giuseppe Carrieri, regista, documentarista e docente presso l’Università Iulm di Milano.

Per accedere al festival è vivamente consigliata la prenotazione online su questo sito.

Advertisement

Arriva lo Street Food Festival a Dervio

Rolling Truck Street Food A Dervio
Rolling Truck Street Food A Dervio

Street Food Festival sulle sponde del lago di Como

Arriva lo Street Food Festival a Dervio (in via alla Darsena), sulle sponde del lago di Como.

Da venerdì 15 a domenica 17 luglio 2022, dalle 11.00 alle 24.00, sarà possibile provare tante gustose specialità italiane ed internazionali, oltre ad una vasta selezione di birre artigianali e freschi drink.

Tra i tanti piatti proposti ci sono: pane e panelli, arrosticini abruzzesi, hot dog, carpaccio di polpo, vitello tonnato e tartare di fassona, frittura di pesce, gnocco fritto e salumi, pinsa romana, burritos, tacos, nachos, zebù, specialità con polpo e cipolla caramellata, currywurst, alette di pollo, bubble tea, piatti della cucina vietnamita e thailandese, cassatine e cannoli siciliani riempiti al momento.

A completare le tre giornate di street food, un programma di intrattenimento con spettacoli musicali.

Advertisement

Alpacamp: fantastiche passeggiate con gli alpaca a due passi da Milano

20200427 135147
20200427 135147

Alpacamp: per vivere a stretto contatto con la natura

Non tutti sono a conoscenza che a mezz’ora da Milano è possibile fare la fantastica esperienza di passeggiare con gli alpaca!

Alpacamp, il campo degli angeli, è la location ideale per vivere un’esperienza magnifica a stretto contatto con la natura.

Il terreno di 2000 metri quadrati si trova a Paderno Dugnano ed è aperto a tutti coloro che desiderano passare del tempo con questi socievoli mammiferi della famiglia dei camelidi.

Il progetto è nato grazie a Sara Barbieri, una giovane donna che ha deciso di aiutare gli animali in difficoltà creando quest’oasi degli alpaca.

In questo luogo è possibile organizzare una serie di attività con il pubblico come passeggiate, percorsi di trekking, lezioni e tanto altro ancora.

L’accesso ad Alpacamp è gratuito ma sono ben accette le donazioni, mentre tutte le attività come le passeggiate, i trekking, ecc. sono a pagamento.

Advertisement

Lombardia: dal 5 luglio è possibile scegliere medici di base e pediatri in farmacia

medico di famiglia e pediatra dal 5 luglio la scelta si potra fare anche nelle 83515650 eb0f 11ec 9009 051fcd2531c7 1920 1080 v3 large 16 9
medico di famiglia e pediatra dal 5 luglio la scelta si potra fare anche nelle 83515650 eb0f 11ec 9009 051fcd2531c7 1920 1080 v3 large 16 9

Lombardia: dal 5 luglio è possibile scegliere medici di base e pediatri in farmacia

A partire dal 5 luglio 2022, in Lombardia, sarà possibile scegliere il medico di base o il pediatra direttamente in farmacia.

La delibera è stata approvata dalla giunta fa seguito alla convenzione sottoscritta dalla Regione con Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia.

Sono circa tremila le farmacie lombarde a cui ci si potrà rivolgere senza appuntamento, portando semplicemente la propria tessera sanitaria.

Fino al 4 luglio era possibile cambiare o revocare il proprio medico recandosi allo sportello delle ASSt, oppure online attraverso il fascicolo sanitario elettronici, tramite spid o carta d’identità.

Seppur le procedure si siano alquanto semplificate, il vero problema rimane la scarsità di medici (in tutta Italia), ce ne sono troppo pochi in rapporto alla popolazione e soprattutto manca il ricambio generazionale.

Advertisement

Locale, per un’estate a KM 0

Terrazza panoramica hotel milano scala 1
Terrazza panoramica hotel milano scala 1

Locale, il ristorante che utilizza esclusivamente materie prime provenienti da piccole realtà produttive distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo, sceglie il rooftop dell’Hotel Milano Scala per promuovere la sua filosofia. Per tutti i lunedì di luglio la Sky Terrace dell’albergo accoglierà i produttori da cui si fornisce l’insegna milanese, invitati a raccontare le storie delle loro aziende, attente al ritmo delle stagioni e a ciò che la terra e gli animali offrono quotidianamente, e dove non vengono seguite produzioni intensive.

Locale, per un’estate a KM 0

I produttori selezionati da Locale hanno una forte passione per l’enogastronomia italiana, legata alla terra e alle tradizioni, ma anche alla ricerca e all’innovazione, oltre che alla sostenibilità. Tutti valori in comune con l’albergo che ospita il progetto, noto per essere una struttura a zero emissioni e attenta all’ambiente. Situato nel cuore di Brera, l’Hotel Scala offre una meravigliosa terrazza panoramica: una grande oasi verde al centro di Milano, da dove è possibile ammirare lo skyline della città, immersi in un’atmosfera suggestiva.

Ogni appuntamento sarà dedicato alle produzioni di diverse aree dell’hinterland milanese. Partendo dalla Lombardia orientale, lunedì prossimo, 4 luglio – dalle ore 20.30 -, sarà presente Perla del Garda con i suoi vini, che saranno affiancati alla proposta gastronomica di Locale. In occasione dei successivi appuntamenti – 11, 18 e 29 luglio – si alterneranno i volti delle cantine Auriel e Pietro Torti, oltre che i fornitori di Eugin, che condivideranno con gli ospiti i valori alla base delle loro realtà. Tra le ricche proposte della prima serata sarà possibile gustare gli appetitosi Bocconcini di storione in carpione con verdure e misticanza all’agretto e la Tartare di Manzo come a Locale da comporre a piacere.

Advertisement

I giardini di piazza Sei febbraio intitolati all’attivista Harvey Milk

download 1 1
download 1 1

I giardini di piazza Sei febbraio, nel Municipio 8, porteranno il nome di Harvey Milk, politico statunitense e storico militante del movimento LGBT+. Primo componente delle istituzioni statunitensi apertamente gay, Milk fu assassinato nel 1978 all’interno del Municipio di San Francisco insieme al sindaco, George Moscone, dall’ex consigliere comunale Dan White.

I giardini di piazza Sei febbraio intitolati all’attivista Harvey Milk

Da oggi Milano lo ricorderà con una targa svelata questo pomeriggio dall’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi che insieme alla Presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi ha partecipato alla cerimonia, uno degli eventi organizzati dal Comune di Milano per la Pride week.

L’intitolazione dei giardini di piazza Sei febbraio è avvenuta su proposta dei Sentinelli di Milano, oggi presenti con il Presidente, Luca Paladini. Insieme a loro il Presidente del CIG Arcigay Milano, Fabio Pellegatta, il Presidente onorario del Centro culturale Milk Milano, Nathan Bonnì e l’attivista e attrice Annagaia Marchioro.

Advertisement

L’aiuola di piazza Duomo in cerca di sponsor

download 1
download 1

Termina il prossimo 31 dicembre il contratto di sponsorizzazione delle aiuole di piazza Duomo. Il Comune ha avviato la ricerca di soggetti che abbiano la volontà di presentare idee e progetti per una nuova proposta di sponsorizzazione che possa prevedere sia il parziale mantenimento dell’attuale fisionomia delle aiuole, sia il loro riassetto, oltre alla relativa manutenzione per i prossimi tre anni.

L’aiuola di piazza Duomo in cerca di sponsor

“Auspico l’arrivo di molte domande e progetti volti a prendersi cura del verde in uno dei luoghi più iconici della città – commenta l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi –. Uno spazio sempre più ambito che testimonia il mutato atteggiamento di soggetti privati e imprese nei confronti del verde pubblico, oggi sempre più inteso come grande patrimonio collettivo indispensabile al benessere del singolo e della collettività. È sempre più evidente come sia forte la voglia di contribuire alla valorizzazione del bene comune anche prendendosi cura di piante, aiuole e giardini per costruire insieme una città sempre più verde e vivibile. Questo interesse riguarda sia il mondo dell’impresa che quello dell’associazionismo e della cittadinanza in generale”.

L’attuale allestimento delle aiuole potrà essere parzialmente mantenuto o modificato, oppure potrà essere completamente rinnovato, nel rispetto rigoroso dei seguenti vincoli: l’area verde di piazza Duomo è soggetta a vincolo diretto monumentale ed è ubicata sopra il mezzanino della metropolitana, pertanto dovranno essere attentamente valutati i carichi di superficie; dovranno essere rispettati gli arredi e i manufatti esistenti (recinzioni, aste delle bandiere, basamenti dei lampioni, griglie di aerazione della metropolitana). La scelta della vegetazione, inoltre, dovrà garantire un adeguato effetto estetico in tutte le stagioni, mantenendo nel nuovo progetto la presenza di alberi non superiori alla terza classe di grandezza da posizionare con tecniche adeguate al contesto.

Nel caso in cui la proposta preveda la trasformazione totale dell’attuale assetto, il soggetto proponente dovrà farsi carico di tutti gli oneri relativi al recupero delle piante attualmente a dimora, nello specifico le palme, provvedendo alla loro zollatura e collocazione in vaso oltre al trasporto e scarico presso la sede del Vivaio comunale al fine di garantirne la sopravvivenza.

Gli interessati possono visionare sul sito del Comune di Milano la planimetria (in allegato il file PDF) con tutte per le informazioni tecniche relative alla portata delle solette a alle dimensioni delle vasche e dei contenitori, necessarie ad una corretta valutazione per scelta delle piante e dei materiali da impiegare. Le proposte dovranno essere presentate nel bimestre settembre-ottobre, così da poter formalizzare il nuovo contratto di sponsorizzazione a partire dal mese di gennaio 2023.

Le aiuole di piazza Duomo sono una delle numerose aree verdi gestite da privati nell’ambito del progetto “Adotta il verde pubblico”. I contratti di sponsorizzazione e collaborazione tecnica ad oggi sono 568, per un totale di 325.000 m2 di aree verdi (aiuole, parterre, giardini) e aree gioco, aree sport e aree cani curate da privati in città.

Advertisement

L’Isola delle Rose: un posto romantico all’Idroscalo di Milano

IL ROSETO DELLIDROSCALO
IL ROSETO DELLIDROSCALO

Isola delle Rose

All’Idroscalo di Milano c’è un posto meraviglioso da scoprire: l’Isola delle Rose.

Questa zona è raggiungibile attraverso due ponti in legno dove è possibile passeggiare o fare sport tra i colori e profumi di questi magnifici fiori.

L’isola delle rose è grande circa 700 metri quadrati ed ospita una quindicina di varietà differenti di rose ed un monumento alla resistenza, ai piedi del quale si gode della vista migliore sui colorati giochi geometrici del giardino sullo sfondo azzurro del lago.

Le rose dell’Idroscalo di Milano rappresentano dunque un’attrattiva da non perdere durante la visita a questo polmone verde della città meneghina, collocato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Linate.

Il roseto di Milano è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00, ingresso Riva Verde e parcheggio per i visitatori; la tariffa giornaliera è di € 3.00 dal lunedì al venerdì fino alle 21, sabato – domenica e festivi € 5.00.

Advertisement

Torna la Sagra della Costina e della Porchetta a Caldè

porchetta 2
porchetta 2

Il maiale è il vero protagonista dell’evento

Dal 15 al 17 luglio 2022 torna la Sagra della Costina e della Porchetta a Caldè (VA).

La Sagra della costina e della porchetta vedrà protagonisti assoluti i forni, i braceri, le griglie, i girarrosti e le cucine, che si dedicheranno alla preparazione del maiale nei suoi vari tagli, con porchette farcite e costine, senza dimenticare gli amici vegetariani.

Tra gli stand, infatti, non mancano anche proposte culinarie per vegetariani, con una selezione di formaggi e verdure grigliate.

In occasione dell’evento sono previste tre serate musicali.

La sagra si svolge venerdì 15 e sabato 16 luglio dalle 18.00 alle 24.00; domenica 17 luglio dalle 12.00 alle 23.00.

Advertisement

Agricola delle Meraviglie a Garden Steflor

agricola delle meraviglie 2
agricola delle meraviglie 2

Agricola delle Meraviglie

Presso la sede di Vimodrone (Mi) di Garden Steflor, dopo il successo di Tulipani delle Meraviglie, nasce un nuovo progetto green.

Si tratta di Agricola delle Meraviglie la cui mission è avvicinare la gente ad uno stile di vita sano, in armonia con l’ambiente.

La valorizzazione del territorio, il “chilometro zero”, il rispetto per la stagionalità, la cultura della biodiversità sono i valori alla base dell’azienda che si impegna costantemente nel diffonderli e tramandarli soprattutto alle nuove generazioni attraverso progetti didattici studiati ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado.

Il 25 giugno 2022 è stato inaugurato il Campo di Girasoli, in cui sarà possibile ammirare 35.000 girasoli (di dieci varietà diverse).

Per rendere questa esperienza davvero indimenticabile, Garden Steflor ha organizzato anche dei laboratori a tema per bambini e adulti.

Eventi in programma

2 LUGLIO – FESTEGGIAMO I NUOVI CAMPI FIORITI CON GIOCHI D’ACQUA
L’evento è gratuito e si svolgerà in 2 turni: dalle 17:00 alle 17:45 e dalle 18:00 alle 18:45.

9 LUGLIO – LEZIONE DI YOGA NEL CAMPO
Una pratica dedicata alla scoperta di se stessi, immersi nel benessere della natura, lasciandosi travolgere dai colori dei meravigliosi girasoli,in totale libertà e gratitudine.

Dalle 18:45 alle 20:00 evento gratuito 9, 23 e 30 LUGLIO – PIANTA UN GIRASOLE
Seminiamo e prendiamoci dura del girasole (per bambini dai 3 anni in su) dalle ore 17 alle 19 costo 5 euro (max 30 bambini)

16 e 31 LUGLIO – CORONCINE FIORITE D’ESTATE
Realizziamo la corona dell’estate con fiori e girasoli (per bambini dai 5 anni in su) dalle ore 17 alle 19 costo 5 euro (max 30 bambini) Agricola delle Meraviglie di Garden Steflor vi aspetta a Vimodrone (Milano), in Via Pio La Torre 9. Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 20 con ultimo ingresso alle 19:30.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.1 °
24 °
51 %
3.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °