15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Movimento Turismo del Vino: ritorna Calici di Stelle 2022

calici di stelle
calici di stelle

Calici di Stelle 2022

Dal 29 luglio al 15 agosto 2022, ritorna in tutta Italia, Calici di Stelle 2022, organizzata dal Movimento Turismo del Vino, uno degli eventi clou dell’estate.

Per gli amanti dell’enoturismo, le emozioni dell’assaggio di grandi vini, con tanti appuntamenti in splendide location con degustazioni, incontri, spettacoli ed eventi culturali.

Gli appuntamenti in Lombardia

2 agosto – San Donato (MI) – Vineria del Vin Bon

3 agosto – Salice Terme (PV) – viale delle Terme

4 agosto – Milano – terrazza Hotel Marconi

5 agosto – Varzi (PV) – Borgo Antico

10-11 agosto – Puegnago (BS), Villa Galnica

12 agosto – Casteggio (PV) – Certosa Cantù

 

Prenotazioni a:

Advertisement

A Milano arriva la prima smart library, la biblioteca nel metrò

download 6
download 6

Anche un breve percorso può diventare un viaggio in compagnia di un libro. È stata inaugurata oggi, nel mezzanino della stazione Porta Venezia della linea M1 della metropolitana milanese, la prima smart library, la biblioteca nel metrò.

A Milano arriva la prima smart library, la biblioteca nel metrò

Funziona come le normali macchinette di cibo e bevande ma anziché erogare caffè offre un servizio completamente gratuito, dando la possibilità a passeggeri e pendolari di scegliere fra i loro autori e titoli preferiti. L’offerta è ampia e aggiornata, per soddisfare tutti i gusti e le fasce d’età, e non contiene solo libri: sono infatti 400 i prodotti disponibili tra volumi cartacei, audiolibri, fumetti e DVD.

Il progetto, messo in campo grazie ad un cofinanziamento ottenuto da Regione Lombardia e in virtù della consolidata collaborazione con ATM, ha consentito l’installazione di una vera e propria biblioteca completamente robotizzata, che dialoga con il catalogo del Sistema bibliotecario, il quale registrerà in tempo reale le transazioni di prestito. Un’opportunità per i passeggeri che potranno scegliere il proprio libro preferito nell’attesa del treno e restituirlo tra una corsa e l’altra.

La smart library, che segue gli orari di apertura della metropolitana e quindi è aperta sette giorni su sette, dalle sei del mattino fino a mezzanotte inoltrata, è accessibile non solo a coloro che sono iscritti al sistema bibliotecario ma anche alle cittadine e ai cittadini residenti a Milano, per i quali basterà, attraverso un Codice QR, accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l’iscrizione (con SPID o Carta d’identità elettronica), e quindi al prestito.

Il nuovo servizio rientra nel più ampio progetto Biblioexpress, già avviato nel 2020 come parte della strategia che punta a garantire maggiore prossimità territoriale, e che già vede trenta edicole e cinque librerie attive come punti di prestito nei quartieri.

ATM e le biblioteche milanesi collaborano già da anni per “Milano da leggere”, l’iniziativa di promozione della lettura che mette a disposizione ebook gratuiti offerti dagli editori, nella comune convinzione che il libro rappresenti uno strumento di cultura, di aggiornamento, ma anche di socialità e inclusione. Il nuovo servizio della biblioteca nel metrò rinnova la collaborazione anche sul piano delle più recenti linee di indirizzo in merito alla città accessibile con servizi garantiti h24 raggiungibili in 15 minuti.

Nella fase preliminare di collaudo della macchina (che dovrebbe concludersi con la fine dell’estate), la biblioteca proporrà una dotazione di soli libri e sarà possibile accedere esclusivamente ad un prestito alla volta.

Advertisement

Al Monumentale arriva il concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro

download 1
download 1

A 29 anni dal tragico attentato mafioso di via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea, l’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, ospitato nella splendida e solenne cornice del Cimitero Monumentale.

Il concerto al Monumentale di Milano

Mercoledì 27 luglio, a partire dalle ore 21:30, di fronte all’imponente Ossario Centrale, l’ensemble vocale e strumentale laBarocca dell’Orchestra sinfonica di Milano eseguirà En plein air, sotto la direzione di Ruben Jais, il celebre Requiem in Re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, in una nuova versione con orchestrazione dei numeri finali di David Del Puerto (durata 50 minuti).

Il progetto, reso possibile grazie al sostegno di A2a, nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 e di rendere omaggio alla memoria delle cinque vittime, i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari e il venditore ambulante Moussafir Drissalle.

Il concerto rientra infatti nel più ampio impegno legato alla commemorazione del vile attentato mafioso, avviato il 30 marzo scorso con la presentazione, nella sala del Tempio crematorio del Monumentale, di Lullaby, l’opera realizzata da Maurizio Cattelan nel 1994. Dopo l’esplosione di via Palestro l’artista ha recuperato presso una discarica le macerie del PAC e le ha poi raccolte in quaranta sacchi di plastica stoccati su due pallet da cantiere.
Fino al 6 novembre 2022, l’opera, donata da Cattelan alla Città di Milano per via del suo significato, resterà esposta al Monumentale, per poi entrare a far parte della collezione permanente del Museo del Novecento.

Advertisement

Le visite guidate a Palazzo Marino proseguono anche ad agosto

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Palazzo Marino, la “Casa dei milanesi”, resta aperto anche ad agosto. Il Palazzo del Comune, sede del Sindaco di Milano, potrà essere esplorato anche nelle settimane estive grazie ai tour organizzati da guide professioniste che condurranno i visitatori e le visitatrici alla scoperta di un edificio cinquecentesco, simbolo della storia di Milano dall’epoca della dominazione spagnola alla Seconda guerra mondiale, fino ai giorni nostri.

Le visite guidate a Palazzo Marino proseguono anche ad agosto

Per poterlo visitare basta chiamare il numero 02 884 45185 e concordare telefonicamente una data e un orario per l’ingresso. È possibile richiedere la visita anche scrivendo all’indirizzo , indicando il vostro recapito telefonico: gli uffici vi contatteranno per confermare la prenotazione.

Le visite guidate sono gratuite e hanno una durata media di 2 ore. Si svolgono tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e sono rivolte a singoli visitatori e visitatrici, gruppi, famiglie e associazioni.

Advertisement

Maltempo. Prosegue allerta gialla per rischio temporali

pexels vlad chetan 1529360 scaled
pexels vlad chetan 1529360 scaled

Dopo la serata di ieri, continua l’onda di maltempo anche per oggi 26 luglio 2022.

Continua il Maltempo

Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia stante le condizioni meteo caratterizzate da uno stato di perdurante instabilità anche sul nodo idraulico di Milano ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali anche per la giornata di oggi, martedì 26 luglio.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Eni: adesso i distributori di benzina parlano in dialetto milanese

eni dialetto 1024x683 1
eni dialetto 1024x683 1

Eni: adesso i distributori di benzina parlano in dialetto milanese

Per portare un po’ di allegria agli automobilisti (visto il crescente aumento dei prezzi del carburante), Eni ha inaugurato una simpatica iniziativa.

I viaggiatori del sud est di Milano che si sono fermati per fare rifornimento se ne sono già accorti.

Sono stati installati diversi distributori “dialettali”: la voce metallica che solitamente fornisce le indicazioni per l’erogazione ed il pagamento ha iniziato ad esprimersi in dialetto milanese.

“Metteg denter i danè o i carta”, “pigia il numer su la tastiera e schiscia il butun verde per cunfermà, poi aspetta un cicinin” sono alcune delle frasi.

Un modo simpatico per diffondere le tradizioni popolari e non dimenticare le radici, le origini dialettali della città.  Ma non solo. Si tratta in realtà di un’abile strategia di marketing adottata da Eni che coinvolge 1700 stazioni di servizio in tutta Italia, con i dialetti locali di oltre 100 province, scelti automaticamente a seconda della zona.

Advertisement

Amazon Prime aumenta il prezzo dell’abbonamento da 36 a 49,90 euro

amazon prime day 2020
amazon prime day 2020

Amazon Prime aumenta il prezzo dell’abbonamento

Sono tantissime le mail inviate ai clienti in cui il colosso dell’ecommerce annuncia un aumento del prezzo dell’abbonamento Amazon Prime.

A partire dal 15 settembre 2022 saranno necessari 49,90 euro all’anno, o 4,99 euro al mese per beneficiare di tutti i servizi inclusi nel pacchetto Prime.

Come dichiarato da Amazon stesso, l’aumento è legato all’inflazione che va ad incidere sui costi specifici del servizio Amazon Prime in Italia. Il rincaro è però di oltre quattro volte l’aumento del tasso di inflazione che in Italia a giugno ha superato l’8%.

Il ritocco dei prezzi italiano è arrivato a qualche mese di distanza da quello statunitense. A febbraio scorso, Amazon aveva aumentato di 20 dollari l’abbonamento annuale, dai 119 ai 139 dollari in totale (+17%) mentre, sull’abbonamento mensile, l’aumento è stato dai 12,99 ai 14,99 dollari.

L’aumento del costo dell’abbonamento è del tutto legittimo: nella clausola 5 dei Termini e Condizioni di Amazon Prime si legge che l’azienda si riserva “il diritto di apportare modifiche alle presenti Condizioni Generali o al Servizio Amazon Prime, o qualsiasi parte di esso, in qualsiasi momento per motivi di legge o di regolamento, per ragioni di sicurezza, per migliorare le funzioni esistenti o per aggiungere ulteriori funzioni al Servizio Amazon Prime, per seguire il progresso tecnologico, per implementare ragionevoli adeguamenti tecnici e per garantire la continuità del Servizio Amazon Prime”.

Advertisement

La flautista Laura Faoro e il Trio d’archi Broz alla Fabbrica del Vapore

la flautista laura faoro in quartetto alla fabbrica del vapore 620x298 1
la flautista laura faoro in quartetto alla fabbrica del vapore 620x298 1

Concerto di Laura Faoro e del Trio Broz

Lunedì 1° agosto 2022, alle ore 21.00, il concerto di Laura Faoro (flauto) e del Trio Broz alla Fabbrica del Vapore per la rassegna Vapore d’estate. In programma musiche di Mozart, Rossini, Aaron Copland e Saverio Mercadante.

Laura Faoro è una flautista specializzata nel repertorio contemporaneo, vincitrice nel 2019 del prestigioso premio Stockhausen. Al suo attivo, una intensa attività concertistica da solista. Nel 2021 ha pubblicato per Stradivarius il suo primo CD per flauto ed elettronica “Ceci n’est pas une flûte”. Dallo stesso anno è direttrice artistica del festival Spirito del Tempo.

Il trio d’archi Broz si è costituito nel 1993 a Rovereto ed è formato dai tre fratelli Broz: Barbara (violino), Giada (viola) e Klaus (violoncello).

I tre si sono formati presso prestigiose istituzioni musicali e dividono la loro attività tra musica di autori contemporanei e brani classici meno noti al pubblico. Tra gli album registrati, le Variazioni Goldberg, nella inedita versione per trio d’archi di Bruno Giuranna.

 

Advertisement

Mary & The Quants allo Spirit de Milan

290635916 423886783079481 3469329425272656095 n
290635916 423886783079481 3469329425272656095 n

Mary & The Quants

Venerdì 29 luglio 2022, alle ore 23.30, Mary & The Quants dal vivo allo Spirit de Milan.

Mary & The Quants è un gruppo milanese costituito da cinque bravi musicisti che praticano un repertorio basato sulla musica italiana e internazionale degli anni cinquanta, sessanta e settanta.

Le loro proposte musicali sono rivolte a un pubblico che, oltre che ascoltare, ama anche ballare al ritmo dei grandi successi che hanno segnato le epoche della musica popolare.

Sul palco sfoggiano look e strumentazione vintage, con un repertorio che spazia dal rock’n’roll al pop, dal beat al rhythm and blues, sempre con performance di grande impatto e efficacia.

Il nome della band è un tributo a Mary Quant, la stilista inglese che negli anni ’60 inventò la minigonna, capo di abbigliamento che spopolò tra le giovani di tutto il mondo.

Advertisement

Le “Imitamorfosi” di Claudio Lauretta all’Arena Milano Est

Schermata 2022 07 26 alle 12.56.49
Schermata 2022 07 26 alle 12.56.49

Imitamorfosi all’Arena Milano Est

Martedì 2 agosto 2022, a Claudio Lauretta e le sue “Imitamorfosi” sul palco dell’Arena Milano Est.

Claudio Lauretta, in arte Mister Voice, possiede la rara dote di riuscire a replicare i personaggi, non solo con l’imitazione della voce, ma anche con la gestualità e i tic, calandosi totalmente in essi con esiti esilaranti per il pubblico.

Attori, politici, artisti, sono tutti riproposti con “imitamorfosi” fantasiose, ironiche e intelligenti.

Sul palco, ad accompagnare “svogliatamente” Claudio Lauretta, il maestro Sandro Piccola alla chitarra, che sembra non divertirsi molto, ma fa subito colpo sulla gente con inaspettate battute fulminee.

Imitamorfosi è uno spettacolo per tutti, leggero, amichevole, non banale, che tiene incollato lo spettatore dall’inizio alla fine.

Advertisement

I Ciaparatt allo Spirit de Milan

ciaparatt
ciaparatt

Spirit de Milan: Ciaparatt in concerto

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 22.00, lo Spirit de Milan ospita il giovane trio dei Ciaparatt.

Per i non milanesi (e forse anche per i più giovani) il termine “ciaparatt” indica uno degli antichi mestieri ormai scomparsi, anche se l’espressione colorita “va a ciappà i ratt”, ha resistito negli anni e il cui significato è abbastanza evidente.

Il gruppo musicale, ribadisce anche col nome, la milanesità del proprio repertorio, con l’intento di riscoprire la tradizione popolare e proporla ad un pubblico sempre più vasto. Nei concerti dal vivo propongono un raffinato repertorio, che rivisita brani noti e meno noti di Gaber, Iannacci, Cochi e Renato, I Gufi, Svampa.

Il trio è formato da: Giacomo Centonze (chitarra e voce), Simone Turcolin (contrabbasso e cori), Ettore Zanzottera (percussioni e cori).

Ingresso libero

Advertisement

Filippo Caccamo – “Tel chi Filippo!” all’Arena Milano Est

9654FBD0 897D 4442 87A0 58D955933FC0
9654FBD0 897D 4442 87A0 58D955933FC0

Tel chi Filippo!

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 21.30, l’Arena Milano Est ospita “Tel chi Filippo!”, lo spettacolo teatrale di Filippo Caccamo.

Filippo Caccamo è un “comico, autore, attore e insegnante disperato”, come ama definirsi. Dal 2015 ha iniziato a creare contenuti sul web, partendo dalla sua esperienza universitaria (laurea in storia e critica dell’arte). Contemporaneamente ha iniziato ad esibirsi nei teatri di tutta Italia e ha partecipato a diversi programmi televisivi.

La carrellata di personaggi usciti dalla sua fantasia, gli ha fatto guadagnare oltre 500.000 follower tra Instagram, Facebook, Youtube e Tik Tok. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Vai tranquillo” edito da Mondadori.

Il nuovo show “Tel chi Filippo!” è un viaggio di grande teatro per accedere al profondo di ognuno, per poi uscirne più consapevoli e maturi, senza mai prendersi troppo sul serio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il meglio di Andrea Pucci al Carroponte

Andrea Pucci
Andrea Pucci

Andrea Pucci al Carroponte

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 21.15, va in scena al Carroponte “Il meglio di…” con Andrea Pucci, spettacolo posticipato dal giugno scorso, causa condizioni meteo.

Andrea Pucci, noto anche come Pucci, è lo pseudonimo del milanese Andrea Baccan. Dopo la partecipazione al programma “La sai l’ultima?” nella stagione 1993-94, è iniziata la sua carriera artistica come barzellettiere, cabarettista e autore di monologhi satirici su costume e società.

Nello spettacolo “Il meglio di…”, Pucci ripropone gli sketch che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico, accompagnato sul palco dalla Zurawski live band.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Biblio Express a Milano il distributore automatico di libri nella metropolitana

Biblio Express milano
Biblio Express milano

Gazie a un Qr Code sarà possibile prendere in prestito anche dvd e fumetti

Una biblioteca in metropolitana, simile ai distributori di snack e bevande, ma con dentro i libri, fumetti, dvd e audiolibri. L’idea è venuta al Comune di Milano che, in accordo con Atm e con un cofinanziamento di Regione Lombardia, ha deciso di installare nel mezzanino della fermata M1 di Porta Venezia un dispenser di libri robotizzato dove chiunque può prendere o restituire un libro. Il progetto, battezzato “Biblioexpress: la biblioteca sotto casa”, recepisce infatti le più recenti linee di indirizzo in merito alla città accessibile, con gli stessi orari di apertura della metropolitana, sette giorni su sette dalle 6 del mattino fino a mezzanotte inoltrata.

La smart library installata tra i tornelli di Porta Venezia va in questa direzione, ampliando l’accesso al prestito offerto gratuitamente dalle biblioteche a un maggior numero di cittadini. Per questo è stato scelto un luogo pubblico, con elevati flussi di passanti e accessibile con facilità in fasce orarie molto più estese rispetto all’apertura delle biblioteche. E’ accessibile non solo a coloro che sono iscritti al sistema bibliotecario ma anche alle cittadine e ai cittadini residenti a Milano, per i quali basterà, attraverso un QrCode, accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l’iscrizione (con SPID o Carta d’identità elettronica), e quindi al prestito.
L’accordo tra Comune e Atm durerà fino al 18 luglio 2023, quando si valuterà l’esperienza e si deciderà se prolungare di un anno la collaborazione. Nella fase preliminare di collaudo della macchina (che dovrebbe concludersi con la fine dell’estate), la biblioteca proporrà una dotazione di soli libri e sarà possibile accedere esclusivamente ad un prestito alla volta.

 

 

Testo articolo : https://milano.repubblica.it/

Advertisement

Il “salto del tornello”: la specialità sportiva praticata in metro a Milano

salto del tornello
salto del tornello

Il “salto del tornello” per non pagare il biglietto

Sempre più “furbetti” del biglietto viaggiano gratis in metro. E’ infatti quadruplicato il numero di persone che viaggiano senza avere acquistato il titolo di viaggio.

Il “salto del tornello” per non pagare il biglietto è uno sport in rapida crescita a Milano. Per i meno atletici, c’è l’alternativa del passaggio sotto il tornello strisciando o il “trenino”: in 2 o in 3 contemporaneamente con un solo biglietto.

La platea dei non paganti è vasta ed eterogenea: italiani, africani, sudamericani, uomini e donne, il più delle volte under 35. I pendolari paganti guardano con rassegnazione, qualcuno protesta, ma i controlli non riescono ancora a contrastare efficacemente il problema.

Atm comunque corre ai ripari: aumento del numero dei controllori ed installazione di barriere a schermo, alte 180 cm entro l’estate 2023, ad iniziare da Duomo, Cadorna, Rogoredo, Garibaldi e Centrale, per poi estenderle a tutta la linea. In queste barriere, un sensore farà scattare un allarme se rileva il passaggio di una seconda persona.

Non è percorribile l’idea di un presidio fisso in ogni stazione, ma è auspicabile un maggior numero di ispezioni e controlli a campione.

Advertisement

Il politicamente scorretto del “Giorgio Magri Live” all’Arena Milano Est

giorgio magri
giorgio magri

Giorgio Magri Live

Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.30, nell’ambito del palinsesto di Arena Milano Est 2022 va in scena lo spettacolo “Giorgio Magri Live”.

Giorgio Magri, milanese, attore e comico, è uno tra i pochi in Italia a praticare il genere della “insult comedy” che ha avuto in Groucho Marx e Don Rickles i massimi rappresentanti a livello mondiale.

Con sarcasmo politicamente scorretto e black humour, porta sulla scena la tradizione statunitense del “roast”: mettere una persona sulla graticola e “arrostirla” a suon di battute al vetriolo.

Nei suoi testi tuttavia non c’è la violenza dell’insulto, ma solo la parodia e lo sberleffo, perché, in fondo, la prima persona che prende in giro è sé stesso.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Visioni in Danza 2022” al Castello Sforzesco

24D90998 6266 4022 9803 D12339209012
24D90998 6266 4022 9803 D12339209012

Visioni in Danza 2022

Domenica 31 luglio 2022, alle ore 21.30, “Visioni in Danza 2022” porta sulla scenda del Castello Sforzesco, 4 pièce di danza firmate da Riccardo Buscarini, Nicolò Abbattista, Christian Consalvo e Giovanni Careccia, con i danzatori della Compagnia Lost Movement e del Centro di Alta Formazione per la Danza “ArteMente”.

“After All”

di Giovanni Careccia e Christian Consalvo.

“Charade”

di Riccardo Buscarini.

“Teseo”

di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo.

“Sehnsucht”

di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo.

 

I temi delle performance sono costituiti dall’identità, dalle relazioni e dal limite, con immagini e suggestioni della danza contemporanea, provenienti da generazioni e personalità artistiche diverse.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Giorgio Canali & Rossofuoco + Alberto Bianco al Parco Tittoni

giorgio canali
giorgio canali

Giorgio Canali & Rossofuoco + Alberto Bianco

Giorgio Canali, uno degli ultimi romantici maledetti della scena musicale italiana, già chitarrista dei CSI, CCCP, PRG, si esibirà mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 21.00 al Parco Tittoni con i Rossofuoco + Alberto Bianco.

Il concerto è un viaggio del cantautore che, con un misto di dolcezza e arroganza continua ad attraversare la scena musicale italiana con quel misto di timidezza, arroganza e dolcezza che è solo suo.

Apertura della location ore 19.30. Area bar e ristorante a ingresso gratuito (salato, fritti, Yaki Soba dolci, gelati).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Concerto fotogramma” le musiche da film al Castello Sforzesco

Civica Orchestra di Fiati di Milano
Civica Orchestra di Fiati di Milano

Musiche da film con Pericle Odierna al Castello Sforzesco

Pericle Odierna, polistrumentista e direttore d’orchestra, è anche un apprezzato compositore di musiche da film. Al suo attivo, molte colonne sonore di pellicole come “Senza amore”, “La settima onda”, “Il padre di mia figlia” e “Piciridda – con i piedi nella sabbia”, con cui ha vinto il Globo d’oro nel 2020 per la miglior colonna sonora.

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 20.00, Pericle Odierna dirige la Civica Orchestra di Fiati di Milano in un concerto di proprie musiche da film nel Cortile d’armi del Castello Sforzesco.

Nella seconda parte del concerto, un’inedita reunion dell’Orchestra con la Fanfara del 3° BTG Carabinieri “Lombardia” diretta da Andrea Bagnolo.

Advertisement

Milano: temperature troppo elevate ed i treni della metro rallentano

Schermata 2022 07 25 alle 11.00.51
Schermata 2022 07 25 alle 11.00.51

Caldo record a Milano ed i treni rallentano

Domenica 24 luglio 2022, per la seconda volta in due giorni, è stato riscontrato un rallentamento di un paio d’ore della circolazione dei treni sulla M2 fra Cimiano e Gessate/Cologno Nord, causato dalla grande ondata di caldo portata dall’anticiclone africano. Rallentamenti a cascata dei treni in tutta la linea.

Atm monitora costantemente la temperatura dei binari. La soglia di guardia è 57 gradi centigradi, superata la quale scatta l’allerta.

La soglia di guardia è rappresentata dalla temperatura di 57° misurata sui binari, superata la quale scatta l’allerta perché le rotaie possono andare incontro a deformazione. Dopo le ore 18 comunque, la situazione è rientrata perché la temperatura ha cominciato a diminuire.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
17.2 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °