Milano è le meta preferita da britannici per le vacanze di agosto 2022
Candlelight Rock Open Air: Nirvana, Led Zeppelin & Company
Candlelight Rock Open Air
I concerti Candlelight portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in meravigliose location milanesi mai utilizzate a questo scopo.
Sabato 30 luglio alle 20:30, Palazzo Francesco Turati ospita il Quartetto Arceus in un concerto Candlelight Rock Open Air.
In programma, interessanti elaborazioni di classici del pop-rock mondiale, tra cui:
“Sweet dreams” – Eurythmics
“Nothing Else Matters” – Metallica
“Smoke on The Water” – Deep Purple
“Sweet Child O Mine” – Guns N Roses
“Hotel California” – Eagles
“Smells Like Teen Spirit” – Nirvana
“Stairway to Heaven” – Led Zeppelin
“Bohemian Rhapsody” – Queen
“Kashmir” – Led Zeppelin
Un concerto a lume di candela che farà sperimentare la musica come non mai.
Youth of Today in concerto a Milano
Youth of Today in concerto a Milano
Domenica 31 luglio 2022 è in programma un concerto degli Youth of Today al Legend Club di Milano (Via Enrico Fermi 98).
Gli Youth of Today sono una band hardcore punk/straight edge statunitense che hanno avuto un ruolo importante nell’affermazione della subcultura youth crew all’interno dell’hardcore.
Fra le colonne portanti dell’intera seconda ondata di hardcore punk straight edge, gli Youth of Today spiccano per il loro hardcore ricco di messaggi positivi e ritmi tanto incalzanti quanto elettrici.
Costo biglietti: 25,50 euro.
Enrico Brignano: uno show imperdibile a Milano
Ma…Diamoci del tu! Il nuovo show di Enrico Brignano
Dopo il grande successo dei due appuntamenti a Roma, Enrico Brignano annuncia le nuove date del suo show “Ma…Diamoci del tu!“, organizzato da Vivo Concerti.
Lo spettacolo milanese è previsto per martedì 13 settembre 2022 al Castello Sforzesco.
Enrico Brignano racconta così lo spettacolo: «Darsi del tu oggi è ormai la prassi, mentre il lei sembra qualcosa di arcaico e formale. Per dire, quando ti chiamano dal call center per discutere la tariffa telefonica oppure per proporti di investire l’eredità della povera nonna in cripto valute, usano il lei, probabilmente per renderti più difficile il mandarli a quel paese… Il lei è burocratico, lo si usa con le forze dell’ordine o al Comune, ma del resto il tu che lo sta sostituendo è vuoto, non porta con sé quella confidenza vera, quella familiarità che intendo io: vorrei recuperare quel tu che ci siamo persi per strada».
I biglietti del nuovo show di Enrico Brignano sono già disponibili online su questo sito.
Mauro Porro & His Dixie Blue Blowers al Festival “Il Lago Cromatico”
Mauro Porro & His Dixie Blue Blowers
Mercoledì 3 Agosto 2022, ore 21:30, alle Funivie del Lago Maggiore, Laveno Mombello, il concerto Mauro Porro & His Dixie Blue Blowers.
Il cosiddetto “jazz caldo”, nella New Orleans degli anni 20, ha rappresentato il periodo d’oro di questa forma musicale ed è stato l’antesignano per i successivi sviluppi dello swing e del bebop.
Mauro Porro, nonostante la giovane età, è unanimemente considerato uno dei più importanti musicisti di hot jazz, eseguito filologicamente per mezzo di strumenti e tecniche dell’epoca.
Il concerto è un tributo a tutta la musica “Hot Jazz” degli anni ’20, nei suoi vari stili (Dixieland, Chicago, New Orleans, New York), con la tipica formazione basata su strumenti a fiato (tromba, sax, clarinetto) e sostenuti da una altrettanto tipica base ritmica di basso tuba, banjo e percussioni.
Il repertorio, frutto di minuziose trascrizioni dai 78 giri dell’epoca, spazia tra brillanti esecuzioni di brani noti e meno noti del jazz tradizionale, attraverso la libera improvvisazione.
Evento gratuito.
A due ore da Milano, il Parco Cavour ti porta ai Caraibi
Gita fuori porta a due ore da Milano: il Parco Cavour
Dista soltanto due ore da Milano e si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona.
Il Parco Cavour è un grandissimo parco acquatico con scivoli divertenti, sentieri sospesi, aree dedicate al benessere e al relax, centinaia di palme, lagune cristalline e spiagge di sabbia bianchissima.
Chi non avesse la fortuna di andare ai Caraibi, questo parco rappresenta la migliore alternativa per rilassarsi in spiaggia privata o divertirsi con il Brazilian Show.
Tante le attrazioni per bambini ed adulti: la Palm beach è una spiaggia di sabbia bianca, proveniente da un lontano giacimento dell’Egitto centrale, bagnata da acque turchesi. La Coco Bay è una spiaggia privata con idromassaggio e altri servizi esclusivi.
Ad arricchire l’offerta, scivoli, cascate d’acqua, spettacoli e animazioni per grandi e piccoli.
Il parco acquatico è aperto fino al 4 settembre, il costo del biglietto è di 23 euro, mentre per i bambini da 3 a 10 anni e over 65 costa 17 euro.
A Segrate sorgerà un mega centro di padel di Ibrahimovic
Ibrahimovic aprirà a Segrate un mega centro di padel
Ormai è stato deciso: sarà Segrate la location che accoglierà il mega centro padel di Zlatan Ibrahimovich.
Inizialmente previsto a Milano, in via Rubattino, il Padel Zenter sorgerà in zona Redecesio a Segrate.
Il Padel Zenter sarà il primo ad aprire in Italia dopo le cinque strutture già realizzate nella sua Svezia.
Nello specifico l’impianto, che sarà dotato di campi sia indoor che all’aperto, sorgerà presso il Centroparco sulle sponde della cava a Redecesio, lungo via Marche, in un’area al momento inutilizzata, dove è presente una grossa lastra di cemento circondata da un muro.
Sono previsti dei tavoli esterni e con molta probabilità, un bar per i gicatori. Tutt’attorno è prevista la piantumazione di alberi e l’apertura verso la vicina zona industriale di via Calabria e via Umbria.
Coma ha annunciato lo stesso Ibrahimovic, la struttura sarà pronta per il 2023.
“Suoni dal mondo” col quartetto AmbosMundos all’Ossola Guitar Festival 2022
Ossola Guitar Festival 2022
Sabato 30 Luglio 2022 ore 21:00, alla Corte del Castello Visconteo di Vogogna, si esibisce il quartetto strumentale AmbosMundos, con una proposta musicale di “Suoni dal mondo”.
Il quartetto è costituito da Matteo Castellan (fisarmonica e direzione), Enrico Degani (chitarra), Giulia Subba (violino), Adriano De Micco (percussioni), quattro validi musicisti con alle spalle importanti esperienze tanto da solisti, quanto in gruppo.
L’ensemble propone una scaletta musicale con brani originali e musiche di grandi autori, in una sintesi tra world music e linguaggio jazz: un viaggio musicale con echi di Brasile, Argentina, Spagna, Francia e suggestioni balcaniche.
Ingresso libero
Canto Libero: omaggio a Mogol e Battisti
Canto Libero
Hanno segnato un’epoca irripetibile della musica, rinnovando, anzi, rivoluzionando il vocabolario un po’ logoro della canzonetta all’italiana. Sono Mogol e Battisti. I loro brani rimangono vivi e attuali, nonostante gli anni, e rappresentano ancora un leitmotiv per le generazioni, regalando “Emozioni” a piene mani.
Canto Libero, come riporta la locandina, è l’omaggio a questa fantastica coppia da parte un gruppo di validi musicisti, in concerto sul palco del Castello Sforzesco giovedì 4 agosto 2022, alle ore 21.00.
Brani storici come, Il mio canto libero, Acqua azzurra, acqua chiara, Un’avventura, Anche per te, Emozioni, Dieci ragazze, sono proposti dalla band reinterpretati alla luce della sensibilità e della personalità dei musicisti, non certo con una fredda esecuzione pedissequa. L’anima rock blues di Lucio emerge prepotentemente.
Biglietti disponibili qui.
La caduta di Troia nell’interpretazione di Massimo Popolizio per l’Estate Sforzesca
Estate Sforzesca: La caduta di Troia
II Libro II dell’Eneide è una descrizione della caduta di Troia, attraverso il racconto di Enea alla corte di Didone. Il grande cavallo, offerto dai greci in dono ai troiani, si trasformerà in una macchina di morte e distruzione per la città e per i suoi abitanti.
Massimo Popolizio è un attore tra i più importanti della scena artistica italiana ed è interprete della narrazione virgiliana con voce magnetica che restituisce a vivide immagini il testo narrativo. In scena al Castello Sforzesco, martedì 2 agosto 2022, alle ore 21.00.
Le musiche originali di Stefano Saletti sono eseguite dal vivo dall’autore e arricchite dagli strumenti tradizionali del musicista iraniano Pejman Tadayon e dai melismi vocali orientali di Yasemin Sannino.
Benessere Day al Parco Tittoni. Due giorni per sentirsi bene con sé stessi
Benessere Day al Parco Tittoni
Sabato 30 luglio (11:00 – 01:00) e domenica 31 luglio (10:00 – 23:00), Parco Tittoni offre due giorni dedicati alla serenità e al rilassamento col Benessere Day.
E’ un progetto gratuito di Oriente Day, con operatori olistici per massaggi e trattamenti rigeneranti, aziende del benessere, artigianato etnico e tante curiosità.
E inoltre: workshop di yoga con la guida di insegnanti, pratiche di meditazione, rilassamento ed energizzazione Gong, Yoga, Tai Chi, Genesa Crystal.
Nella serata di sabato, a partire dalle 22:00, il concerto Omaggio a Woodstock, per ricordare lo storico evento che nell’agosto del 1969 segnò indelebilmente una delle ere più importanti della pop music.
Ingresso libero.
A Milano apre Locale
Nei pressi di Piazza Sempione inaugura Locale, ristorante che – fa fede il nome – collabora unicamente con piccole realtà produttive del territorio, ubicate a non oltre 100 chilometri di distanza dal capoluogo lombardo.
A Milano apre Locale
Nato da un’idea di Veronica Pagani e Gaetano Spadoni, Locale basa la propria filosofia sull’utilizzo esclusivo di ingredienti dell’hinterland milanese. L’obiettivo è quello di restituire valore alle piccole realtà locali, che non seguono produzioni intensive, ma il ritmo delle stagioni e ciò che la natura offre, riscoprendo il territorio e reinterpretandolo in cucina. Tutti i produttori da cui il ristorante si rifornisce hanno una forte passione per l’enogastronomia italiana, legata alla terra e alle tradizioni, ma anche alla ricerca e all’innovazione, oltre che alla sostenibilità.
Locale è frutto del fortuito incontro tra Veronica e Gaetano: “figlia della nebbia” lei e siciliano di origine lui, finita la fase acuta della pandemia hanno unito le forze per dare vita al loro ristorante ideale. Un sogno diventato realtà per Veronica, che fin da ragazza sognava di fare la “locandiera”: la sua propensione innata per l’ospitalità e l’amore per l’arte culinaria la spingono a mettersi in gioco tanto che, dopo aver preso le abilitazioni necessarie, inizia a lavorare nel weekend sui Navigli come cameriera alle dipendenze di Gaetano, che all’epoca gestiva un’altra insegna, fino a convincerlo, in nome del feeling professionale nato tra loro, ad aprire un’attività insieme.
Con una proposta culinaria a metà tra tradizione e sperimentazione, il menu di Locale si rinnova ogni settimana in base a ciò che i produttori hanno a disposizione.
Nella carta di Locale è possibile trovare un’ampia varietà di verdure provenienti dal Consorzio del Parco Agricolo del Ticino, oltre a una selezione di carni di alta qualità di animali allevati e nutriti nel territorio limitrofo a Milano, a cura di Pascol, realtà che fornisce carne bovina proveniente da piccole aziende agricole selezionate e certificate.
Ad accompagnare le portate presenti in carta è una ricca proposta beverage, che rispecchia perfettamente l’animo dinamico e intraprendente di Milano: dai vini sperimentali Rukh e Theia di Nove Lune alle esclusive etichette Lanthano e B Riserva di Giorgio Mercandelli. Un’altra grande scommessa di Locale è la bottigliera che, grazie all’impegno di Gaetano, oggi presenta numerose eccellenze del luogo, come i gin di Eugin e F205 e il “whisky” di Strada Ferrata.
Durante i weekend è inoltre possibile assaporare un appetitoso picnic in Parco Sempione. Locale firma infatti un cesto in vimini con all’interno un’ampia selezione di salumi di tre carni diverse, formaggi realizzati con latte di capra, pecora, mucca e bufala, una quiche di verdure e, per concludere, un dolce.
Ancora allerta gialla per rischio temporali
Dopo due sere di pioggia, i temporali non accennano a smettere ed è ancora diramata l’allerta gialla.
Allerta gialla per temporali
Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia segnala che perdurano condizioni meteo caratterizzate da instabilità anche sul nodo idraulico di Milano, per questo ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali che potrebbero verificarsi sia nella serata di oggi, mercoledì 27 luglio, sia giovedì 28 luglio.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.
Vicini di Cinema: film gratis sotto le stelle
Vicini di Cinema: film gratis sotto le stelle
Nel capoluogo meneghino gli eventi cinematografici non mancano affatto. Tra questi, la rassegna di cinema all’aperto, Vicini di Cinema, promossa dal Municipio 9 e realizzata da Cinevan con il supporto di Nuovo Armenia.
A partire dal 25 luglio e fino al 15 settembre 2022 sono in programma 8 eventi cinematografici ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. I film saranno proiettati negli spazi pubblici e nelle piazze.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di consolidare i legami col proprio vicinato attraverso il grande potere del cinema, apprezzato da tutti e promuovendo progetti di inclusione in città dove il più delle volte i rapporti tra le persone sono freddi.
Programma di Vicini di Cinema 2022
Lunedì 25 luglio, piazza Schiavone (Bovisa): In viaggio verso un sogno.
Martedì 26 luglio, piazza Schiavone (Bovisa): Inside Out.
Lunedì 1 agosto, via Toce (Isola): Figli.
Martedì 2 agosto, via Toce (Isola): Un divano a Tunisi.
Mercoledì 7 settembre, piazza Gasparri (Comasina): Lunana: il villaggio alla fine del mondo.
Giovedì 8 settembre, piazza Gasparri (Comasina): Farewell: una bugia buona (proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano).
Mercoledì 14 settembre, collina dei ciliegi (Bicocca): Yesterday.
Giovedì 15 settembre, collina dei ciliegi (Bicocca): Il gioco del destino e della fantasia.
Aut: un viaggio con Peppino Impastato per la rassegna Menotti in Sormani
Aut: spettacolo in ricordo di Peppino Impastato
Venerdì 29 luglio 2022, ore 19.30, presso la Corte d’Onore di Palazzo Sormani, va in scena Aut: un viaggio con Peppino Impastato, un testo di Stefano Annoni, Marta Galli, Roberto Rampi e Paolo Trotti interpretato da Stefano Annoni, con la regia di Paolo Trotti.
Radio Aut era una “radio libera” che trasmetteva da Cinisi alla fine degli anni ’70, sorta per l’impegno politico e sociale di Peppino Impastato. Attraverso l’etere, Peppino prendeva in giro e sferzava il potere mafioso del boss Gaetano Badalamenti.
Nello spettacolo, Peppino Impastato è in viaggio su un treno che alla fine lo porterà alla morte, e guarda attraverso il finestrino lo scorrere degli eventi della sua vita (la militanza politica, le lotte operaie, il contrasto alla mentalità mafiosa).
E’ un racconto che spazia da una storia all’altra, da un pensiero all’altro, secondo il fluire disorganico dei suoi ricordi.
A 44 anni dalla tragica morte, per non dimenticare.
“Caveman – L’uomo delle caverne” con Maurizio Colombi all’Arena Est Marinitt
Caveman – L’uomo delle caverne
Giovedì 4 agosto 2022, alle ore 21.00, Maurizio Colombi porta sulle scene dell’Arena Est Marinitt “Caveman”.
Caveman è uno spettacolo monologo, adattato dall’originale del commediografo statunitensi Rob Becker e portato per la prima volta sulle scene di Broadway nel 1995. L’opera, frutto di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia, accende i riflettori sulla battaglia dei sessi e sulle dinamiche di coppia, con umorismo e ironia.
Donna e uomo hanno diversi stili di vita che portano a continue e reciproche incomprensioni. L’unico momento di conciliazione degli inconciliabili, è quando i due si uniscono per creare un nuovo essere umano.
Toilet di Gabriele Pignotta alle arene estive AriAnteo
Gabriele Pignotta
Arriva alle arene estive dell’AriAnteo, Toilet, il film di Gabriele Pignotta, con una performance dal vivo dell’attore, il cui contributo arricchisce la programmazione cinematografica.
Martedì 2 agosto ore 21.00 Arianteo Chiostro dell’Incoronata.
Mercoledì 3 agosto ore 21.00 Arianteo Villa Reale.
Venerdì 5 agosto ore 21.15 Arianteo Palazzo Reale.
Toilet è il titolo del film, scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta, unico personaggio di un’azione che si svolge in un unico ambiente (un bagno). Nel film entrano anche altri personaggi, ma solo telefonicamente (le voci sono di Vanessa Incontrada e Francesco Pannofino).
Pignotta mette insieme commedia, suspance e introspezione psicologica, in una storia appassionante e divertente.
Una donna regala 1.500 canarini Titti ai piccoli ricoverati presso Casa Vidas
1.500 canarini gialli per la Casa Sollievo Bimbi di Vidas
Dietro ogni storia autentica, piccola o grande, c’è sempre l’amore e la speranza.
Stefania e Cesare sono sposati, ma lui è affetto dalla Sla. Lei compra nel 2002, quasi per caso, un piccolo Titti di plastica, il celebre canarino oggetto delle mire “gastronomiche” di gatto Silvestro.
Da quella prima volta, inizierà a collezionare decine, poi centinaia e infine migliaia di Titti (di plastica, di peluche, di stoffa, stampati su magliette…), con cui riempie la camera del marito ammalato, e poi tutta la casa.
Il grande stormo di pennuti gialli è stato accanto al marito per 10 anni. Stefania, ora direttrice di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, nel decimo anniversario della scomparsa del marito, ha deciso di donare la collezione a Vidas, l’associazione di volontari che cura a domicilio i piccoli pazienti affetti da gravi patologie.
1.500 canarini gialli porteranno di certo un po’ di colore (non solo giallo) e di calore a questi bambini.
Chiusura del Passante Ferroviario di Milano: cancellate numerose corse
Chiusura del Passante Ferroviario di Milano
Continuano i disagi per i passeggeri a seguito della chiusura del Passante Ferroviario di Milano. Ogni giorno cancellate 300 corse.
Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica aveva sequestrato un centinaio di metri di binario fortemente usurato tra Porta Vittoria e Dateo, che avevano causato un abnorme consumo delle ruote dei convogli. Questo aveva comportato il ritiro dal servizio di 35 carrozze.
Secondo le comunicazioni di Trenord, gestore del traffico su RFI, l’attuale disservizio causa la sospensione totale o parziale di 300 corse.
Le linee interessate sono:
S5 Varese-Milano-Treviglio
S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio
S1 Saronno-Milano-Lodi
S13 Pavia-Milano Bovisa
S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense
I disagi per gli utenti, comunque, non sono limitati solo al Passante Ferroviario. I sindacati dei ferrovieri infatti, denunciano la cancellazione del 25% delle corse di Treno Nord per altri motivi (manutenzione, cattiva gestione del personale).
“Storie” di Stefano Massini al Castello Sforzesco
“Storie” di Stefano Massini
Mercoledì 3 agosto 2022, alle ore 21.00 nell’ambito di “Estate al Castello” va in scena “Storie”, di e con Stefano Massini, con le improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci (pianoforte) e Daniele Moretto (tromba).
In un contesto sociale di grande smarrimento (pandemia non superata, guerra in Ucraina, emergenza ambientale, impoverimento delle fasce più deboli), sale sempre più il desiderio di ascoltare storie, perché il potere evocativo della parola è in grado di scavare tra le pieghe del presente.
E allora l’artista è come il cercatore d’oro che cerca vene nascoste e sedimentate di storie, piccole o grandi che siano, che aspettano solo di essere scoperte, per riportarle alla luce e condividerle col suo pubblico.
Lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini è l’autore italiano vivente più rappresentato nel mondo e primo italiano a vincere il prestigioso Tony Award con il testo teatrale “Lehman Trilogy”.