24.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

La cantautrice Patti Smith premiata dal Comune di Milano

patti kK8F U33601202652560XqF 656x492@Corriere Web Milano
patti kK8F U33601202652560XqF 656x492@Corriere Web Milano

Patti Smith premiata dal Comune di Milano

L’assessore Tommaso Sacchi, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha premiato la cantautrice Patti Smith prima del concerto di lunedì 1° agosto al Castello Sforzesco.

La Pergamena per l’Arte e la Cultura, consegnata all’artista, ha la seguente motivazione:

“Per il suo attaccamento alla città che ha molto ispirato il suo lavoro, per la sua passione per i luoghi, gli artisti e la gente di Milano, per il suo amore per l’arte e la cultura italiane e per il suo contributo alla musica nel mondo”.

Patti Smith, al secolo Patricia Lee Smith, ha segnato la storia del rock degli anni ’70, introducendo nuovi stili espressivi, anche tesi all’impegno sociale e politico. E ancora nel 2022, lungi dal ritirarsi dalle scene, continua a regalare ai propri fans tanta energia positiva con le sue canzoni.

Nel concerto della serata si è esibita in quartetto, accompagnata dal figlio Jackson Smith alla chitarra, Tony Shanahan al basso e Seb Rochford alla batteria.

Advertisement

Press start, l’appuntamento per gli studenti che vogliono lavorare nel mondo dei videogiochi

pexels evg kowalievska 1174746 scaled
pexels evg kowalievska 1174746 scaled

IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, lancerà quest’anno la sua prima iniziativa dedicata agli studenti interessati a trovare uno sbocco professionale nel settore dei videogiochi. Sarà il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Cultural Partner dell’evento, ad ospitare la prima edizione di PRESS START – Video Game Student Conference , appuntamento ideato per raccontare a ragazzi e ragazze che ambiscono ad un lavoro nell’industria il “dietro le quinte” del settore dei videogiochi.

Lavorare nel mondo dei videogiochi

Stando ai dati riportati nell’ultimo Censimento dei Game Developer Italiani realizzato da IIDEA nel 2021, in Italia i professionisti impiegati nella produzione di videogiochi sono oltre 1600, rispetto ai 1100 del 2018. Negli ultimi 2 anni il 35% delle imprese hanno assunto nuovo personale, il 59% pianifica di farlo nei prossimi due anni. Il settore è in grado di generare opportunità professionali soprattutto per le giovani generazioni (il 79% degli addetti ha un’età inferiore ai 36 anni) e in ambiti differenti con un grande valore aggiunto in termini di competenze specialistiche, come tecnologia, arte e design, oltre a management e a supporto.

Lavorare nell’industria dei videogiochi: da dove iniziare? Quali sbocchi professionali offre il settore? Che competenze sono richieste per i diversi ruoli? Come candidarsi per la prima volta ad una posizione? A queste e altre domande si cercherà di dare una risposta durante la due giorni in cui sarà possibile entrare in contatto con chi lavora nel settore, incontrare i principali studi di sviluppo di videogiochi italiani e candidare i propri lavori ad una giuria specializzata.

L’evento sarà articolato su tre diverse macro-attività: talk, matchmaking e award. Le conferenze, tenute da professionisti dell’industria italiana, analizzeranno le diverse aree produttive: programmazione, produzione, game design, narrative design, art direction, QA e testing, musica ed effetti sonori e marketing e comunicazione.

Chi parteciperà in presenza all’evento avrà l’opportunità unica di fissare incontri 1:1 finalizzati all’orientamento e al recruiting di nuove risorse con alcune tra le più importanti realtà del settore che operano in Italia. Gli appuntamenti potranno essere fissati attraverso la piattaforma MeetToMatchmatchmaking partner di PRESS START.

Per valorizzare la creatività degli studenti, sono stati istituiti, inoltre, i Video Game Student Awards, una competizione aperta a tutti gli studenti e destinata a progetti realizzati in gruppo. Una giuria di professionisti del settore assegnerà tre diversi riconoscimenti – Fresco Award, Luna Award e Strano Award – che premieranno rispettivamente un videogioco che spicca per stile artistico, meccaniche di gioco, controlli o qualsiasi elemento che lo differenzi dai generi o videogiochi mainstream; un videogioco che propone delle basi solide per un potenziale successo commerciale; un videogioco che propone qualcosa di totalmente diverso dagli standard classici o un’idea particolarmente folle.

Advertisement

The Milan Coffee Festival torna a Milano

MILANCF19 MON SMALL 7815 scaled
MILANCF19 MON SMALL 7815 scaled

Dopo due anni di stop The Milan Coffee Festival torna dal 12 al 14 novembre prossimi per la sua terza edizione con un ricco programma di eventi che trasformeranno la dinamica metropoli lombarda nella capitale dei “coffee lovers”.

The Milan Coffee Festival torna a Milano

La versione italiana dell’evento internazionale che celebra il caffè in tutte le sue declinazioni si terrà ancora una volta al Superstudio Più di via Tortona, location iconica di uno dei distretti storici e più vivaci del Fuorisalone del design, che ben si sposa con le caratteristiche di creatività e avanguardia proprie del format.

Organizzato sulla scia del successo delle analoghe manifestazioni di Londra, Amsterdam e New York, il festival, con le sue innumerevoli esperienze “live” proposte da fornitori di caffè e di cibo, di macchinari e attrezzature tecniche, è un appuntamento imperdibile non solo per i professionisti e gli operatori di settore, ma anche per tutti gli amanti dell’iconica bevanda. Un’occasione unica per partecipare a una serie di tasting gratuiti, workshop interattivi, dimostrazioni di acclamati baristi, degustazioni di street food gourmet e, dulcis in fundo, per godersi anche una rivisitazione del classico aperitivo milanese con un cocktail d’autore a base di caffè.

Con più di 10.000 visitatori attesi, l’edizione 2022 del “Milan Coffee Festival” metterà in mostra il caleidoscopico e multiforme panorama del settore accogliendo gli innumerevoli professionisti del mondo della torrefazione – caffetterie indipendenti, catene mass market, gestori di catering, hotel, gruppi di ristoranti – e i consumatori appassionati della bevanda. Con una formula ibrida che affianca una giornata riservata agli addetti ai lavori e due aperte al pubblico consumer, l’evento offrirà agli espositori molteplici opportunità per confrontarsi direttamente con i principali stakeholder, proprietari di bar, operatori, baristi e inguaribili “coffee lovers”.

“The Milan Coffee Festival” ospita anche quest’anno un’entusiasmante serie di gare, competizioni e performance scenografiche improntate sul caffè. Si segnalano in particolare LATTE ART LIVE, un’area interattiva dedicata alla popolarissima disciplina della Latte Art con laboratori pratici, esibizioni e sfide, e THE LAB, un ampio programma di laboratori progettato per offrire ai visitatori dimostrazioni interattive, conferenze e vivaci dibattiti su temi di stretta attualità relativi al mondo del caffè. Sarà riproposto inoltre THE ROASTER VILLAGE, punto di incontro dei piccoli torrefattori italiani di qualità, che avranno la possibilità di servire e far conoscere i loro pregiati “specialty coffee”.

Per la terza edizione del festival torna con un format tutto nuovo anche THE ROAST MASTERS, l’innovativo contest del mondo del caffè focalizzato sull’arte della tostatura degli “specialty coffee” e riservato ai migliori torrefattori del pianeta. Vi parteciperanno 20 italiani tra i leader della categoria che si sfideranno in squadre di 3 in frenetici testa a testa a eliminazione diretta. Quattro le discipline – The Espresso Smackdown, The Latte Art Showdown, The Brew Faceoff e The Signature Drink – in cui si cimenteranno i candidati, esaminati da una giuria di esperti.

“Last but not least”, “The Milan Coffee Festival” strizza l’occhio anche alla solidarietà. Il 10% del ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto alla Onlus Project Waterfall a sostegno della sua missione volta a garantire l’approvvigionamento di acqua ai Paesi produttori di caffè.

Advertisement

Area B e Area C, deroghe ai divieti per chi sostituisce diesel Euro 5 con un mezzo sostenibile

areab milano
areab milano

È possibile fare richiesta di deroga ai divieti ambientali di Area B e Area C, che entreranno in vigore dal 1° ottobre 2022.

Come deciso da Palazzo Marino, in una delibera da poco approvata dalla Giunta, chi ha deciso di sostituire il proprio veicolo inquinante (e quindi soggetto al divieto) con un mezzo a basso impatto ambientale, sottoscrivendo un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine, potrà continuare ad accedere in Area B e Area C fino alla consegna del nuovo veicolo, e comunque non oltre il 30 settembre 2023. La concessione della deroga vale anche per i tassisti e i titolari di licenza d’esercizio di noleggio con conducente. Solo per Area B sono compresi gli autobus adibiti al servizio di trasporto pubblico locale.

La deroga ha l’obiettivo di compensare chi ha già avviato (o lo farà a breve) la pratica per sostituire un diesel Euro 5 ma non è ancora in possesso del mezzo non inquinante a causa dei lunghi tempi di consegna, dilatati dalla mancanza delle materie prime.

La richiesta di deroga va inoltrata entro il 19 settembre, i contratti devono essere sottoscritti non oltre il 14 settembre.

Contestualmente l’Amministrazione comunale sta per aprire il bando per l’erogazione di contributi per sostenere l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante: due milioni riservati alle imprese e tre milioni per cittadine e cittadini residenti a Milano, con contributi maggiorati per i redditi con ISEE fino a 20.000 euro.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI : in agosto la piscina sarà aperta anche di sera !

bagni misteriosi balneazione notturna

Bagni Misteriosi torna la balneazione notturna con aperitivo a bordo piscina

Da giovedì 4 a domenica 7 Agosto saranno tra le giornate più calde dell’anno, quindi tutti in piscina per un bel bagno rinfrescante !
La BALNEAZIONE rimarrà eccezionalmente aperta FINO ALLE 23.00.
Non perdere l’occasione di un tuffo notturno in piscina!

Ideale per chi desidera fare una nuotata rinfrescante sotto il sole che tramonta e le stelle e, contemporaneamente,  gustare un aperitivo a bordo vasca firmato da Gud Milano, in una delle location più suggestive dell’estate milanese.

BIGLIETTI ingresso piscina per balneazione serale dalle 19.00 alle 23.00 costo 15€ .

Biglietti di ingresso balneazione acquistabili in loco fino a esaurimento, oppure disponibili online clicca QUI

Per chi volesse fare solo il classico aperitivo a bordo piscina senza bagno, potrà entrare gratuitamente su prenotazione .

+39 0284106534

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Ultimo ingresso e Chiusura Cucina ore 22:30

NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

Biglietti balneazione acquistabili in loco fino a esaurimento, oppure disponibili online clicca QUI

Info e prenotazioni :

+39 02 84106534

Advertisement

Più di 100 nuove videocamere saranno installate in Stazione Centrale a Milano

telecamere videosorveglianza urbana 1024x614 1
telecamere videosorveglianza urbana 1024x614 1

100 nuove videocamere in Stazione Centrale

L’area della Stazione Centrale a Milano sta diventando una zona a rischio per la sicurezza dei cittadini, con disordine e aggressioni sempre più frequenti.

Ultimo caso eclatante, il pestaggio del 22 luglio di un ragazzo da parte di un uomo di colore, il cui video, ripreso da alcuni passanti, è stato diffuso sui social.

Giovedì 28 luglio, dopo una lunga trattativa tra maggioranza e opposizione, il consiglio comunale ha stanziato una somma di 150.000€ per l’acquisto di oltre 100 telecamere di sorveglianza digitali di ultima generazione, in sostituzione di quelle analogiche presenti.

Non saranno comunque telecamere a riconoscimento facciale (quelle in grado di fare una scansione biometrica del viso per permettere il riconoscimento), che il garante della privacy considera illegali nei luoghi pubblici e più adatte ad essere utilizzate dalle forze dell’ordine e dalla magistratura. Qualche anno fa infatti, aveva bloccato un progetto simile a Como.

Advertisement

Boza al Milano Latin Festival 2022

Schermata 2022 07 31 alle 17.11.01
Schermata 2022 07 31 alle 17.11.01

Boza al Milano Latin Festival 2022

Venerdì 5 agosto 2022, alle ore 19.30, l’artista panamense Boza, rivelazione dell’anno, in concerto alla Ticketmaster Arena del Milano Latin Festival 2022.

Boza, al secolo Humberto Ceballos, è un giovane cantante che ha iniziato la carriera nel genere urban ed ha consolidato un importante gradimento nel pubblico che gli ha consentito di accedere ai palinsesti radiofonici e alle piattaforme di streaming.

L’artista possiede un talento naturale con cui compone melodie accattivanti che cantano l’amore in modo autentico e reale. Il suo è uno stile originale che fonde la musica da ballo col genere musicale panamense noto come “canela”.

Nel 2019 entra nella scuderia Sony Music e l’anno successivo escono l’EP “Sonrisas tristes” e l’album “Más negro que rojo”. Il successo internazionale arriva col singolo “Hecha pa’ mi”, certificato disco di platino in diversi paesi di lingua latina.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Pomeriggi Musicali: Daniela Cappiello al Chiostro della Magnolia

lirica al chiostro della magnolia con i pomeriggi 620x298 1
lirica al chiostro della magnolia con i pomeriggi 620x298 1

L’Orchestra I pomeriggi Musicali al Chiostro della Magnolia

Sabato 06 agosto ore 19.00, il Chiostro della Magnolia – Fondazione Stelline, ospita un concerto sinfonico dell’Orchestra I pomeriggi Musicali, con la partecipazione del soprano Daniela Cappiello. Direttore Roberto Gianola.

In programma sinfonie e arie da:

“Nozze di Figaro” di W.A. Mozart.

“Don Giovanni” di G.Verdi.

“La scala di seta”, “L’italiana in Algeri”, “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini.

“Bohème” di G.Puccini.

“Elisir d’amore” e “Don Pasquale” di G.Donizetti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Carmen Suite – Tangos. Il Balletto di Milano per l’Estate Sforzesca

TO CAR TAN 1200x600 fb
TO CAR TAN 1200x600 fb

Carmen Suite – Tangos

Domenica 7 agosto 2022, alle ore 21:00, nel cortile del Castello Sforzesco di Milano, una esaltante serata di danza col Balletto di Milano.

Nella prima parte, Carmen è l’incarnazione della femminilità e della seduzione. Bella e anticonformista, sfida chiunque voglia sottometterla e, col fascino della sua personalità, ottiene tutto ciò che desidera, ben consapevole che restare fedele a sé stessa la condurrà alla fine alla morte.

Nella seconda parte, Tangos è energia ed emozione e rappresenta la forma creativa e in costante evoluzione del tango. Il Balletto di Milano offre una visione aperta a nuove interpretazioni e forme inattese su particolari sonorità musicali, al di là degli schemi che da secoli sono condivisi e immutati di del ballo.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Top Gun Maverick con Tom Cruise all’Arena Milano Est

Top Gun Maverick Crusie cover
Top Gun Maverick Crusie cover

Top Gun Maverick

Martedì 2 agosto 2022, alle ore 21.00, sullo schermo dell’Arena Milano Est, Tom Cruise veste i panni del tenente Pete “Maverick” Mitchell, il coraggioso pilota amante del pericolo e delle moto, nel sequel dello storico Top Gun del 1986.

Il tenente è sempre al suo posto nell’aviazione della marina ed evita la promozione, pur di continuare a volare e collaudare nuovi velivoli.

Destinato ad addestrare una squadra di allievi top gun per una missione segreta, incontra il tenente Bradshaw (Miles Teller), figlio di un suo vecchio compagno di volo. Dovrà sconfiggere i fantasmi del passato e affrontare insieme alla sua squadra i rischi, per portare a termine la pericolosa missione.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ale Jerry Casuscellee Trio allo Spirit de Milan: lunga vita al rock’n’roll

Varia 2022 37 1536x803 1
Varia 2022 37 1536x803 1

Ale Jerry Casuscellee Trio allo Spirit de Milan

Mercoledì 3 agosto 2022, alle ore 22.00, rockabilly e boogie woogie a tutto spiano allo Spirit de Milan con il Trio di Ale Jerry Casuscellee (al secolo Alessandro Casuscelli).

Pianista autodidatte ed eclettico, maestro dell’improvvisazione sui tasti del pianoforte, Casuscelli ha per riferimenti musicali Elvis Presley, Chuck Berry, Little Richards, Jerry Lee Lewis.

Dopo la gavetta nella provincia e le esperienze in una band rockabilly, crea nel 2018 l’attuale trio, insieme a Matteo Cominetti (basso elettrico) e Martino Faedi (batteria).

Pianoforte, basso, batteria, e la grande bravura dei tre musicisti, per una elettrizzante serata live d’agosto.

 

Advertisement

Tittoni Beer Festival 2022: Brianza vs West Coast

brianza beer festival al parco tittoni 2 620x298 1
brianza beer festival al parco tittoni 2 620x298 1

Tittoni Beer Festival 2022

Dal 5 al 7 agosto ritorna il festival dedicato alle grandi birre artigianali italiane. Riusciranno gli stili della tradizione birraia brianzola a contenere l’assalto delle moderne IPA (birre chiare ad alta fermentazione)?

L’ingresso al Festival (10€) comprende un bicchiere serigrafato BBF e una birra “intera” da 0,30 L o due gettoni “mezza birra” da 0,15 L l’uno. Altre birre al costo di 5€ (intera) e 2,50€ (gettone “mezza birra”)

Per tutti coloro che porteranno il bicchiere di una precedente edizione, in omaggio un gettone per “mezza birra” gratis.

L’area food offre hamburger, toast, hot dog, panini, insalatone, fish & chips, barrito’s, patatine fritte, pollo fritto.

Advertisement

Un tour in 12 tappe nella Lombardia da scoprire

Trekking Lombardia cosa vedere

LOMBARDIA AUTENTICA TOUR AREE INTERNE

Un tour in 12 tappe nella Lombardia Autentica: un’occasione per consolidare e costruire le politiche strategiche per e con le comunità locali e i piccoli Comuni, in particolare quelli situati nelle aree interne, intervenendo a 360° ed in modo coordinato, sia sul fronte degli investimenti tradizionali che su quello del capitale sociale, per accrescere l’attrattività dei territori.

Regione Lombardia individua linee di sviluppo per garantire ai cittadini che abitano nelle zone più deboli maggiori opportunità di valorizzare le proprie potenzialità, tramite il potenziamento delle infrastrutture pubbliche e private, dei servizi e delle competenze, per promuovere lo sviluppo economico delle comunità locali in modo sostenibile e inclusivo. Investimenti mirati per un’azione di sistema che, per le aree urbane come per quelle interne, possa dare concretezza alle richieste dei diversi territori di sentirsi protagonisti di una nuova stagione di crescita sociale, civile, economica, da guidare e indirizzare in una logica che guarda al futuro e punta su sostenibilità, green economy e transizione digitale.

La Lombardia del domani sarà sempre più un’unica, grande Smartland, dotata di infrastrutture materiali e connessioni digitali, in grado di offrire efficaci servizi di prossimità in ambito sanitario, sostenere le specificità dei diversi sistemi produttivi, impegnarsi nella diffusione dei risultati degli investimenti in ricerca e innovazione; senza dimenticare elementi fondamentali come la coesione sociale e un’adeguata offerta di proposte culturali, artistiche, sportive e ricreative.

MONITORAGGIO AZIONI

La dashboard monitora gli interventi e le azioni avviate da Regione Lombardia a partire dal 2018 nei territori dei Comuni facenti parte delle Aree interne definite con DGR 5587 del 23/11/2021.

La fonte dei dati è costituita da:

  • BandiOnLine (piattaforma per la consultazione e la partecipazione ai bandi promossi e finanziati da Regione Lombardia.)
  • Sis.Co (portale dedicato alle aziende agricole, incluso nel Sistema Informativo per le Politiche Agricole)
  • dalla banca dati integrata relativa al Piano Lombardia
  • dal patrimonio informativo costantemente aggiornato da ARIA S.p.A. in collaborazione con le Direzioni generali della Giunta regionale.

I dati rappresentati sono in continuo aggiornamento.
Oltre agli interventi presenti nella dashboard, Regione Lombardia attua anche altri interventi significativi per i territori delle Aree interne, che vengono gestiti a un livello territoriale e con modalità che ne rendono difficoltosa la valorizzazione a livello comunale. Questi interventi non sono inclusi nella dashboard e si tratta, tra gli altri, di opere infrastrutturali non ricadenti direttamente (o ricadenti solo in parte) nei Comuni individuati, ma della cui presenza la comunità locale beneficia comunque, oppure di attività gestite a un livello territoriale più ampio rispetto alla singola Area interna (Provincia, ATS, ecc.).

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

OPEN SPRITZ summer party in FABBRICA

209439221 4314769695211757 3959649838393531618 n 2
209439221 4314769695211757 3959649838393531618 n 2

OPEN SPRITZ SUMMER PARTY 

Mercoledi 3 Agosto

Abbiamo il piacere di invitarvi alla Fabbrica del Vapore per salutarci prima delle vacanze con un OPEN SPRITZ PARTY

Open Spritz dalle 19.30 alle 21.30 ( chiusura ore 1.00 )

– 15 euro OPEN SPRITZ

-20 euro open spritz e tagliere

jazz in fabbrica del vapore milano

-Disponibile menù food a parte

10€ drink basic / 15€ drink premium

Prenotazione obbligatoria

info e tavoli :

+39 0284106534

Advertisement

Agosto a Milano? Ecco dove andare a mangiare e gli orari estivi dei ristoranti

pexels tim mossholder 3345876 scaled
pexels tim mossholder 3345876 scaled

Nel mese più caldo dell’anno ma anche in quello più pieno di turisti, i ristoratori restano aperti offrendo, come sempre, la loro miglior cucina mentre altri decidono di concedersi un po’ di meritato riposo. Ecco gli orari estivi di alcuni dei ristoranti di Milano.

Gli orari estivi di alcuni dei ristoranti di Milano

Eataly All’aperto, il ristorante en plein air di Eataly Milano Smeraldo, accoglie i clienti per tutto agosto  – a eccezione del giorno 15 – con le sue proposte food & beverage adatte a qualsiasi momento della giornata, dall’aperitivo all day long al pranzo fino alla cena.

Bioesserì chiude il locale di Via Fatebenefratelli dal 14 al 16 del mese e la location di Via Amerigo Vespucci dal 7 al 28.

Cocciuto ci delizia con le sue pizze dagli accostamenti originali e i suoi piatti dal twist internazionale tutte le sere del mese di agosto. Dall’8 al 21 i locali di Via Bergognone e di Via Melzo sono chiusi a pranzo, dal lunedì al giovedì; il ristorante di Via Passeroni, fino al 21, rimane chiuso a pranzo dal lunedì al venerdì.  Tutti i ristoranti restano chiusi a Ferragosto.

I locali chiusi ad agosto

28 Posti chiude dal 7 al 25 agosto.

142 Restaurant chiude dal 1° al 25 agosto.

Ristorante Berton chiude il 6 agosto e riapre il 7 settembre per il servizio della cena.

DanielCanzian Ristorante chiude dal 7 al 22 agosto.

Delarocque Restaurant & Champagne chiude dal 1° al 21 agosto.

Rua chiude dal 6 al 25 agosto.

Vasiliki Kouzina chiude dall’8 al 31 agosto.

Locale chiude dall’8 al 21 agosto.

People’s Place chiude dall’8 al 22 agosto.

Advertisement

Divieto di vendita di cibo e bevande da asporto in vetro o lattine

download 7
download 7

L’uso del vetro e delle lattine sarà consentito esclusivamente all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo. Questo il contenuto del provvedimento che anche quest’anno regolamenta le aree della cosiddetta “movida”.

Divieto di vendita di cibo e bevande da asporto in vetro o lattine

L’ordinanza è in vigore da domani, sabato 30 luglio e fino al 28 agosto 2022, dalle ore 22 alle ore 5 del giorno successivo, e vieta, nelle zone caratterizzate da una grande frequentazione serale e notturna, di vendere o somministrare cibi e bevande da asporto in bottiglie e contenitori di vetro o in lattina. Potranno essere utilizzati soltanto contenitori di carta o plastica previa spillatura o mescita delle bevande.

L’ordinanza risponde a ragioni di sicurezza e di tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale e si applica a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani per asporto, pubblici esercizi, distributori automatici e street food che lavorano nelle aree del Duomo, Arco della pace, Ticinese, Darsena, Navigli e Tortona, Nolo, corso Como, Gae Aulenti, Garibaldi e Brera, Isola, Melzo e Lazzaretto.

Advertisement

“Pezzi da 90”. Datura + Trashick al Circolo Magnolia

144906116 264392045041586 6597915140013532352 n
144906116 264392045041586 6597915140013532352 n

Datura + Trashick al Circolo Magnolia

Sabato 6 agosto 2022, alle ore 23.00 al Circolo Magnolia, tutti in pista con la fantastica musica degli anni ’90 di Datura + Trashick.

Datura, cioè Ciro Pagano (ex chitarrista) e Stefano Mazzavillani (musicista e arrangiatore) nascono agli albori degli anni 90.

Inizialmente sono affascinati dalla spiritualità mistica delle culture centroamericane, tanto da farla entrare nella loro prima produzione discografica.

Nel 2006 lanciano il loro progetto “Pezzi da 90” che mira alla riscoperta e alla valorizzazione del repertorio degli anni ’90, con compilation della più rappresentativa dance music del periodo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le Quatto Stagioni di Vivaldi al Festival di Bellagio e del Lago di Como

Schermata 2022 07 28 alle 16.53.57
Schermata 2022 07 28 alle 16.53.57

Festival di Bellagio e del Lago di Como: le Quatto Stagioni di Vivaldi

Giovedì 4 agosto 2022, alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santo Stefano a Menaggio, appuntamento con l’undicesima edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como.

La Bellagio Festival Orchestra esegue i quattro concerti di Antonio Vivaldi, universalmente noti come “Le quattro stagioni”:

Concerto n.1 in Mi magg. “La primavera”

Concerto n.2 in Sol min. “L’estate”

Concerto n.3 in Fa magg. “L’autunno”

Concerto n.4 in Fa min. “L’inverno”

 

Chiude il programma il Concerto in Si bemolle magg. per violino, violoncello, archi e continuo del medesimo compositore.

Solisti Luca Torciani e Giuliano De Angelis.

La Bellagio Festival Orchestra, nata nel 2012, è specializzata in un vasto repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, affiancando anche produzioni originali dedicate ai grandi nomi che hanno soggiornato nel territorio (Liszt, Stendhal, Rossini, Verdi). Si esibisce nei teatri nazionali e internazionali e collabora con gradi direttori e solisti d’eccezione.

 

Ingresso libero

Advertisement

Pomeriggi Musicali: Ensemble di fiati alla Villa Reale di Monza

Schermata 2022 07 28 alle 12.45.18
Schermata 2022 07 28 alle 12.45.18

Ensemble di fiati alla Villa Reale di Monza

Venerdì 29 luglio 2022, alle ore 20.15, nella Sala da ballo della Villa Reale (Monza), l’Ensemble di fiati dei Pomeriggi Musicali esegue un repertorio di brani dell’800 italiano ed europeo, riarrangiati per strumenti a fiato. Direttore Pio Iozzi.

In programma, le ouverture da “Le Nozze di Figaro” e “Don Giovanni” di Mozart, estratti da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, la “Partita in Fa magg.” di Krommer e la “Serenata op.7” di Strauss.

Dalle 18.00 è possibile effettuare una visita guidata della Villa Reale.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Lake Como Music Festival: “Bene, bravi, bis!” Col Duo Metro – Foti

metro foti
metro foti

“Bene, bravi, bis!” Col Duo Metro – Foti

Venerdì 29 luglio 2022, presso Villa Carlotta di Tremezzo, concerto per pianoforte a quattro mani del duo formato da Elvira Foti e Roberto Metro.

Il concerto è dedicato ai Bis, ossia a quei brani che di solito vengono eseguiti fuori programma a conclusione di una esibizione. Si tratta di pagine di breve durata, brillanti, spesso virtuosistiche e ad effetto, con cui i musicisti si concedono dal pubblico.

Il Duo Metro – Foti propone un repertorio pianistico a quattro mani che attinge non solo dalle pagine scritte per questo strumento, ma anche da pagine orchestrali, vocali e violinistiche, trascritte per l’occasione dallo stesso Roberto Metro.

L’ordine con cui sono eseguiti i brani non è casuale, ma riflette un immaginario viaggio musicale che parte da Vienna e fa tappa in Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti, Brasile e Italia. Tra i brani in programma, la “Tarantella napoletana” di Rossini, la “Rapsodia ungherese n. 6” di Liszt, la fantasia sulla “Carmen” di Bizet. A conclusione, l’immancabile “Marcia di Radetzky” di Strauss.

Un programma piacevole, con opere conosciute e famose che entusiasma il pubblico, anche quello poco avvezzo ai concerti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.6 °
23.8 °
58 %
2.6kmh
0 %
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °